Concordances of Homerus, Iliad (italian translation by Vincenzo Monti)
text: liber liber
a
1.14 : che fece a Crise sacerdote oltraggio.
1.16 : prore venuto a riscattar la figlia
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
1.61 : a fosca notte giù venìa. Piantossi
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
1.70 : le divine quadrella. A parlamento
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.95 : profetica virtù, de' Greci a Troia
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
1.170 : a nuove parti congregarle in una.
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
1.267 : a lui sol manifesta. Stupefatto
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.358 : Apio confine, a conversar venìa,
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
1.421 : Euribate e Taltibio a sé chiamando,
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.464 : a conforto dovea del viver breve
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
1.507 : compimento sortì. Gli Achivi a Crisa
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
1.542 : E lagrimando a lui Teti rispose:
1.545 : Oh potessi ozioso a questa riva
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
1.662 : l'onniveggente Giove. Innanzi a lui
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.724 : l'intelligenza, benché moglie a Giove.
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
1.762 : de' mortali a cagion, piato movete,
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
1.789 : dalli Sinzii raccolto a me pietosi.
1.793 : incominciando a destra, e dal cratere
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
1.806 : a ciascheduno avea con ammirando
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.71 : per comando d'Atride a parlamento
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
2.192 : a sollevar li vanno impetuosi.
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.231 : navigherete, e lascerete a Priamo
2.235 : bellicosi compagni? A che ti stai?
2.242 : "Eurìbate itacense, a correr diessi;"
2.248 : valoroso campione? A te de' vili
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
2.271 : con fragore accorrean, pari a marina
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.302 : O cerchi schiava giovinetta a cui
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
2.381 : Se a navigante da vernal procella
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.406 : orribile a vedersi, e dallo stesso
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
2.440 : a cui le navi con orribil eco
2.445 : parole intesi di fanciulli a cui
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
2.466 : balenando a diritta. Alcun non sia
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.561 : d'aride schegge alimentando, a quella
2.568 : e a suo talento vivandò ciascuno.
2.570 : a così dire il cavalier Nestorre:
2.592 : a pugnar fieramente e senza posa.
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
2.662 : le sacrate a Nettunno inclite selve
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
2.717 : combattitori, a maraviglia sperti
2.726 : ove l'attica gente a statuito
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.789 : a cui Ciparissente e Anfigenìa
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
2.823 : a dieci navi accenna. Le montaro
2.834 : il simigliante a nume Polisseno,
2.839 : pelago, a questi è condottier Megete,
2.840 : di sembiante guerrier pari a Gradivo.
2.841 : Il generò Filèo diletto a Giove,
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
2.886 : di subitaneo colpo a morte mise
2.901 : Nirèo di quanti navigaro a Troia
2.910 : aravano a costor l'onda marina.
2.917 : prore a costoro è capitano Achille.
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
2.992 : e generollo a Piritòo l'illustre
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
2.1073 : procedono nel campo a dar battaglia
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
2.1112 : divinator famoso, ed a' suoi figli
2.1115 : a morir li traea fato crudele.
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
2.1163 : Anfimaco a costor con Naste impera,
3.10 : pronti a recarsi di conserto aita.
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.26 : sfidando i primi a singolar conflitto.
3.27 : Il vide Menelao dinanzi a tutti
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
3.31 : spinto da fame a divorarlo intende,
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.144 : intervien de' canuti, a cui presenti
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
3.171 : Sorgi, sposa diletta, a veder vieni
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
3.270 : Antènore. Spedito a dimandarti
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
3.342 : A' suoi sergenti nondimen comanda
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
3.396 : possa il cerèbro distillarsi, a lui
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
4.3 : a consulta. Fra lor la veneranda
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
4.65 : Compose a questo dir la veneranda
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
4.88 : A Minerva, per sé già desïosa,
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
4.134 : Pandaro l'adagiò. Dinanzi a lui
4.173 : a qualche sire, adornamento e pompa
4.178 : Raccapricciossi a questa vista il rege
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
4.218 : l'argoliche falangi a questo lido,
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.294 : istupiditi come zebe, a cui,
4.306 : pari a fiero cinghiale Idomenèo
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
4.343 : Allegrossi a tal vista Agamennóne,
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
4.355 : a Nestore arrivò, Nestore arguto
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
4.420 : astuto fabbro, a che tremanti state
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
4.454 : Agamennóne a Diomede, e ratto
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
4.476 : giuncoso Asopo, ambasciatore a Tebe
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
4.490 : il sol Meone rimandonne a Tebe.
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
4.534 : Ma simiglianti i Teucri a numeroso
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
4.594 : "co' genitori a visitar la greggia;"
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
4.631 : A costui fulminò l'irato Ulisse
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
5.1 : Allor Palla Minerva a Dïomede
5.16 : si fêr costoro incontro a Dïomede,
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
5.76 : maraviglioso, e a Pallade Minerva
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
5.117 : de' gagliardi coloni: a questa guisa
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
5.133 : a lungo tollerar l'acerbo colpo,
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.173 : combattenti il Tidìde, a pugnar pronto
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
5.194 : nella lor dipartenza a questa volta
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
5.256 : ben pasciuti cavalli a ciascheduno.
5.265 : temendo che assueti a largo pasto
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
5.320 : mio diletto Tidìde, a pugnar teco
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
5.350 : "a Troe donava; né miglior destrieri"
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.391 : giravagli dintorno a simiglianza
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
5.553 : grazïoso sorrise, e a sé chiamata
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.602 : Illustri Prïamìdi, e sino a quando
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.680 : a' suoi compagni che gioîr, vedendo
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
5.721 : figli a Dïòcle, della ben costrutta
5.729 : già fatti adulti navigato a Troia
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.788 : Turbossi a quella vista il bellicoso
5.791 : giunge a rapido fiume che mugghiante
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
5.832 : ad incalzarlo, a repulsarlo intesi,
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
5.851 : a via menar del re Laomedonte
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
5.860 : qui stenderatti e spingeratti a Pluto.
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
5.949 : Giuno mirando, a Pallade si volse,
5.953 : Marte la furia, indarno a Menelao
5.967 : Maraviglia a veder! Son puro argento
5.971 : a cui sospese consegnar le guide.
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
5.993 : eccelsi coni, a ricoprir bastante
5.1002 : custodite dall'Ore a cui commessa
5.1021 : a rintuzzar l'audace, a discacciarlo
5.1021 : a rintuzzar l'audace, a discacciarlo
5.1025 : Minerva, a farlo assai dolente usata.
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
5.1056 : vengono audaci a cimentar la pugna.
5.1059 : la cerula Minerva a Dïomede
5.1072 : ambasciatore a Tebe io co' Tebani
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
5.1165 : tutti inchiniamo a te. Sola costei
5.1170 : "a pazzamente guerreggiar co' numi;"
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
5.1185 : inflessibile spirto, a cui mal posso
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
6.2 : così restaro a battagliar. Più volte
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
6.66 : nelle argoliche navi. - A questo prego
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
6.110 : a Minerva sacrato apra le porte,
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.179 : Magnanimo Tidìde, a che dimandi
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
6.183 : la germogliante selva a primavera.
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.301 : Ite, risponde, a supplicar gli Dei
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
6.318 : avvenente e gentil. Chiamollo a nome,
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
6.353 : a Paride ne vado, onde svegliarlo
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
6.371 : fulgido come stella, ed a Minerva
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
6.434 : m'esortava a tornar nella battaglia,
6.442 : a cui molli volgendo le parole
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
6.492 : a placar colle troïche matrone
6.500 : corre verso le mura a simiglianza
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
6.532 : "si scaglieranno a trucidarti intesi;"
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
6.562 : a questa torre, né voler che sia
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
6.607 : quando intorno a Ilïon si combattea.
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
6.645 : non attristarti a mia cagion. Nessuno,
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
6.672 : ne' presepi pasciuto, ed a lavarsi
7.9 : A prima giunta Paride stramazza
7.12 : a cui lo partorìa Filomedusa
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
7.43 : alma d'Ettorre a provocar qualcuno
7.44 : de' prodi Achivi a singolar tenzone:
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
7.86 : degli achivi guerrieri, esca a duello
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.159 : di scendere dolente anima a Pluto!
7.167 : Ereutalion venìa, che pari a nume
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
7.252 : concitato avvïossi, a camminava
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.287 : come a imbelle fanciullo o femminetta
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
7.367 : città rïentro a serenar de' Teucri
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
7.378 : "di leggiadro lavoro; Aiace a lui"
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
7.469 : e raccolti ritrova a parlamento
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
7.537 : alzâr dappresso a quello una comune
7.539 : una muraglia a edificar si diero
7.540 : d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.97 : a quella vista impallidîr di tema.
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.253 : Poi di dosso trarremo a Dïomede
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
8.418 : e di troppa rugiada a primavera
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
8.495 : a giacer posto nella patria terra
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
8.517 : Glaucòpide a chiamarmi egli ritorni.
8.538 : tutta s'armava a lagrimosa pugna.
8.546 : alle celesti soglie, a cui custodi
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
8.587 : sempre usata a turbargli ogni disegno,
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
8.625 : A voi bensì le delicate membra
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
8.642 : dei dannati a perir miseri Achei.
8.676 : da' cadaveri sgombra a parlamento
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
8.712 : a non tentarli con funesta guerra.
8.713 : Voi cari a Giove diligenti araldi,
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
8.775 : e cinquanta guerrieri a ciascheduno
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.19 : Lagrimava simìle a cupo fonte
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.61 : "noi resteremo a guerreggiar; noi due"
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
9.126 : Principalmente quindi a te conviensi
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
9.166 : lesbie donzelle a meraviglia sperte
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
9.175 : nel partir delle spoglie, a ricolmarsi
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.223 : e libato e gustato a pien talento
9.227 : il buon veglio, girando a ciascheduno,
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
9.243 : Solo a rincontro gli sedea Patròclo
9.258 : porporini tappeti, ed a Patròclo
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
9.327 : a preservar dall'inimico assalto
9.330 : troverai più riparo. A tempo adunque
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
9.364 : nel partir della preda, a ricolmarti
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.421 : "cittadi; ne conquisi undici a piede"
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.433 : cotanta guerra? a che raccolse Atride
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
9.497 : "aurighi co' lor carri a ciascheduna;"
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
9.505 : di beltà contendesse a Citerea,
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
9.526 : la riconduce a ravvivar la fiamma?
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.537 : a rimbarcarsi e abbandonar di Troia
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
9.598 : a rosolar sul foco i saginati
9.599 : lombi suìni, a tracannar del veglio
9.628 : infantil traboccando a me sovente
9.630 : Così molto soffersi a tua cagione,
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
9.734 : a Meleagro deputati il prega
9.736 : a sua scelta offerendo di cinquanta
9.755 : a deprecarlo, ed alla mente tutti
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
9.823 : mi rigonfia qualor penso a colui
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
9.870 : a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
10.28 : Né di minor sgomento a Menelao
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.36 : il giavellotto, a risvegliar s'affretta
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.89 : a Nestore avvïossi. Ritrovollo
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
10.96 : quando a battaglie sanguinose armato
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
10.140 : alcun di tutta fretta a richiamarne
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.195 : mette splendor da lungi, a simiglianza
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
10.211 : né ozïoso giammai. A risvegliarne
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
10.301 : Diletto Dïomede, a tuo talento
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
10.304 : "presti a seguirti; né verun rispetto"
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.332 : de' giovinetti. Merïone a gara
10.346 : "Amfidamante; Amfidamante a Molo"
10.357 : a Minerva drizzò questa preghiera:
10.368 : siccome allor che seguitasti a Tebe
10.372 : Di placido messaggio egli a' Tebani
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.389 : "chiama tutti i migliori a parlamento;"
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
10.417 : l'agamennònia nave, ove a consulta
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
10.454 : per comando d'Ettorre a richiamarlo.
10.466 : crebbe Minerva e forza a Dïomede,
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
10.548 : (maraviglia a vedersi!) è l'armatura,
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
10.600 : Disse, e spirò Minerva a Dïomede
10.601 : robustezza divina. A dritta, a manca
10.601 : robustezza divina. A dritta, a manca
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
10.622 : accoppiati, di mezzo a quella torma
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
11.82 : ed Acamante, giovinetto a cui
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
11.105 : coll'impeto de' lupi. A riguardarli
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.135 : dirittamente contro. A mezza fronte
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.204 : come palèo la scaglia a rotolarsi
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
11.218 : "atterrati e combusti; a questo modo"
11.239 : e simiglianti a torma d'atterrite
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.292 : Venuti a fronte, rinnovossi il cozzo,
11.294 : innanzi a tutti di pugnar bramoso.
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.326 : Miserando garzon! venne a difesa
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.348 : avventossi a Coon che frettoloso
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
11.480 : Ma mentre corre a ricovrar Tidìde
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
11.574 : costor, coll'asta avventasi a Caropo,
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.636 : accerchiato di Teucri. A quella guisa
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
11.652 : dinanzi a quell'oppresso, e scombuiarsi
11.687 : Onde a Nestore vòlto Idomenèo:
11.694 : di balsamiche stille. - A questo dire
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.774 : a vibrar cominciò l'asta lucente,
11.786 : gli fu mestieri ripararsi a' suoi,
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.817 : supplicanti e prostesi a' miei ginocchi
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
11.864 : Diersi, ciò fatto, a ricrear parlando
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
11.957 : frettolosa e notturna a noi discese
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
11.1020 : riconduceano a Pilo i polverosi
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1034 : a far eletta di guerrieri achei.
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
11.1069 : co' Mirmidóni a confortar gli Achivi
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
11.1118 : mi sospinge ad Achille a riportargli
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.7 : senza vittime eretto a custodire
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
12.45 : perocché pari a turbine l'eroe
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
12.58 : dal varco spaventati arduo a saltarsi
12.59 : e a tragittarsi: perocché dintorno
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
12.143 : a scampo de' fuggenti. Il coraggioso
12.145 : a quella volta, e con acute grida
12.154 : stavan quivi costor, sembianti a due
12.176 : fulminando a traverso, a sé dintorno
12.176 : fulminando a traverso, a sé dintorno
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
12.309 : con codarde parole altri a seguire
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
12.325 : fondamento alle torri. Intorno a questi
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
12.402 : a cercar gloria ne' guerrieri affanni.
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.477 : torre il percosso a notator simìle
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
12.524 : Licii a traverso dell'infranto muro
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.543 : Siccome onesta femminetta, a cui
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
12.569 : "insensibile peso; a questa guisa"
12.586 : si spinse innanzi simigliante a scura
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
13.133 : l'ingorde canne a satollar serbate.
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.143 : a verun patto abbandonar la pugna.
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.174 : stretti insieme a far impeto precorsi
13.175 : dall'intrepido Ettòr, pari a veloce
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
13.217 : Il Telamònio Teucro innanzi a tutti
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.245 : A levar del magnanimo caduto
13.258 : Aiaci, simiglianti a due leoni
13.262 : nell'orrende mascelle. A questa guisa
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
13.332 : a provedermi, Idomenèo, se alcuna
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.374 : onde a caso qualcun sopravvenendo
13.375 : di vanitosi cianciatori a dritto
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.394 : o Deucalìde valoroso? a destra
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.424 : sé medesmi a vicenda, ad incontrarli
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
13.458 : infondea loro ardire. A questo modo
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
13.495 : strascinollo d'un piede. A vendicarlo
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
13.619 : ratte parole: Amici, a darmi assalto
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
13.633 : molta man di guerrieri, a simiglianza
13.643 : pari a Marte ambedue con dispietato
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
13.649 : Idomenèo percosse a mezzo il ventre
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
13.704 : nella sabbia, stendendo a' suoi compagni
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
13.720 : a mezza targa. Preservò del Greco
13.723 : rimase infissa nello scudo a guisa
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
13.857 : veleggiato alle rive. A lui sovente
13.875 : li soccorre Nettunno. A quella parte
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
13.889 : a rintuzzar dell'infiammato eroe
13.900 : messo a morte il german della matrigna
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
13.944 : largisce a questi la virtù guerriera,
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
13.1011 : feriti si partîr, sottratti a morte
13.1032 : al risonante lido: a questa guisa
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
13.1053 : strugger ti speri, a rintuzzarti pronte
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
13.1061 : le belle chiome, porteranti a Troia
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.87 : a cui tanto sudammo, e invïolato
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.137 : cercarlo a lungo, se ascoltar vorrete,
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
14.157 : nato di sangue generoso, a vile
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
14.331 : stansi intorno a Saturno inferni Dei
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.363 : a visitar de' numi il genitore
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
14.473 : quando va furibondo a divorarsi
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
14.534 : Polidamante, e tale a Protenorre,
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
14.549 : asta scagliò. Polidamante a tempo
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
14.569 : a Pròmaco beòzio, che l'estinto
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
14.620 : con Mori: a Protoone e Perifete
15.5 : sull'Ida risvegliossi accanto a Giuno.
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
15.64 : a Nettunno farà l'alto precetto
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.139 : l'ucciso figlio a vendicar, dovesse
15.150 : a strappargli di fronte il rilucente
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.159 : a ritornarti doloroso al cielo,
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
15.170 : o periranno. Involar tutta a morte
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.197 : a sostener l'assalto mio: ricordi
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
15.208 : fattasi innanzi, così prese a dire:
15.215 : teco a battaglia. Ti consiglia quindi
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.269 : stanti intorno a Saturno. Ad ambedue
15.282 : cima disceso, simile a veloce
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
15.296 : ottimo nume, a interrogarmi? Ignori
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
15.315 : uso a lavarsi correntìa del fiume,
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
15.370 : Li precede a gran passi camminando
15.374 : egida tiene, di Vulcano a Giove
15.398 : questi a' Beozi capitano, e quegli
15.409 : del Bucolide Sfelo. A Mecistèo
15.412 : ed Agenore a Clònio. A Dëijòco,
15.412 : ed Agenore a Clònio. A Dëijòco,
15.422 : sanguinolente, e sul navile a gitto
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
15.484 : dell'amico, a placarne ogni dolore,
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
15.514 : incendere, né quegli a tener lunge
15.538 : Raccapriccionne Aiace, e a Teucro disse:
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.549 : Polidamante a cui de' corridori
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.655 : rimbombò nel cader. Corse a spogliarlo
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.677 : a rapirgli la palma il bellicoso
15.685 : i congiunti, si volse a Melanippo
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.715 : d'Antìloco a spronar la gagliardia:
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
15.728 : Antìloco avventossi. A quella guisa
15.733 : a spogliarti dell'armi il bellicoso
15.747 : che giunto fra' compagni a salvamento.
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
15.774 : a ricompensa di sua corta vita.
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.837 : grido a vicenda si mettean coraggio.
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
15.849 : Rincorârsi a que' detti: allor repente
15.863 : a lunghi passi, simigliante a sperto
15.863 : a lunghi passi, simigliante a sperto
15.869 : "sui volanti cavalli; a tal sembianza"
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
15.933 : Sperate forse di trovarvi a tergo
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
15.946 : pose a giacer davanti alle carene.
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.77 : di valor ricompensa, a me prescelta
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
16.161 : Aiace. A questa avvicinato Ettorre
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
16.212 : e partoriti a Zefiro gli avea
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
16.229 : fonte a lambir colle minute lingue
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.241 : di cinquanta guerrieri. A cinque duci
16.248 : la bella figlia Polidora a Sperchio
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
16.287 : fêste a' Troiani, me accusando tutti,
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
16.305 : acconciamente a costruir d'eccelso
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.362 : Libato a Giove e supplicato, Achille
16.373 : da procaci fanciulli, a cui diletta
16.374 : travagliarle incessanti a loro usanza.
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
16.532 : spaventati i cavalli a tutta briglia
16.535 : minaccioso gridando a quella volta
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.578 : sprofondògli dei denti. A questo modo
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
16.618 : a Giunon si rivolse: Ohimè, diletta
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.624 : lagrimoso conflitto, e a' suoi tornarlo
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.657 : alle prese. Patròclo a Trasimèlo,
16.662 : la destra spalla a Pèdaso trafisse.
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
16.687 : bipenne il fabbro a nautico bisogno,
16.691 : e fremendo gemea pari a superbo
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.717 : A' suoi sbuffanti corridori intanto
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
16.790 : de' suoi compagni a disputarlo accinti!
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
16.806 : a Pelèo rifuggissi ed alla diva
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
16.823 : del caduto compagno. A Stenelao,
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
16.904 : la giravolta intorno a quell'estinto.
16.921 : inclinarsi di Giove a suo periglio
16.928 : a Giove piacque esasperar gli sdegni.
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
16.1054 : Sì dicendo, avventossi a Cebrïone
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
16.1060 : incomincian col ferro a disputarsi
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
16.1080 : fragorosi la valle: a questa immagine
16.1083 : Dintorno a Cebrïon folta conficcasi
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
16.1208 : arrestatosi Ettorre, A che mi vai
16.1211 : vantato figlio, questo Achille a Dite
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.10 : pronto a ferir qual osi avvicinarsi.
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.28 : a quel tuo di cavalli agitatore
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
17.82 : gl'invidiando Apollo, incontro a lui
17.86 : Ettore, a che del bellicoso Achille,
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
17.128 : tratto tratto all'indietro, a simiglianza
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
17.168 : delle pupille: a questo modo Aiace
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.323 : rimbombo i lidi: simigliante a questo
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.337 : dieder morte a verun, solo badando
17.338 : "a predar il cadavere; ma presto"
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
17.379 : nell'inclita Panòpe. A mezza gola
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
17.494 : che a robusti garzoni il coreggiaio
17.495 : la pingue pelle a rammollir commette
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
17.571 : onde fuor della mischia a salvamento
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
17.645 : ed Enea, furibondi a lagrimosa
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
17.699 : minore Atride a confortar si diede,
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
17.708 : l'egregio Atride, a Pallade piacesse
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
17.733 : dell'Asìade Fenòpo a lui diletto
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
17.838 : lombo de' tori a contrastargli intesi.
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
17.884 : Laòdoco che fido a lui dappresso
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
17.916 : furibonda, di cani a simiglianza
17.918 : a ferito cinghial, desiderosi
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
18.194 : avvïossi all'Olimpo a procacciarne
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.231 : il cadavere salva. Intorno a lui
18.236 : innanzi a tutti di rapirlo agogna,
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.284 : volessero in aita: a questo modo
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.320 : suo malgrado a calar nelle correnti
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
18.334 : a ragionar. Di Panto era costui
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
18.344 : senz'aspettar davanti a queste navi
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
18.433 : ben chiomato lïone a cui rapìo
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
18.449 : a far vermiglia una medesma terra,
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
18.511 : di palagio regal. Sopposte a tutti
18.515 : maraviglia a vederli! Omai compiuto
18.527 : ti guida inaspettata a queste case?
18.534 : d'argentee borchie a lavorìo gentile
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
18.551 : a cui spumante intorno ed infinita
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.581 : "camminavano; ed egli a tardo passo"
18.582 : avvicinato a Teti, in un lucente
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
18.590 : libera esponi. A soddisfarlo il grato
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.608 : a guerreggiar co' Teucri. Avverso fato
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
18.638 : con leggiadro fermaglio. A lui perdute
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
18.651 : e comandò suo moto a ciascheduno.
18.689 : stan la pompa a guardar maravigliose.
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
18.736 : oste a consiglio tuttavia seduta,
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
18.780 : intente a mescolar bianche farine,
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
18.843 : dell'ammirando scudo. A fin condotto
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
19.46 : a parlamento, di veder bramosi
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
19.91 : così dispose, la funesta a tutti
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.212 : E Ulisse a lui: Fortissimo Pelìde,
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
19.339 : impietosito, a Pallade si volse
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
20.1 : Così dintorno a te, marzio Pelìde,
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
20.5 : eminenze d'Olimpo a parlamento
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
20.29 : l'ire mortali a contemplar tranquillo.
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
20.62 : grida Marte dall'altra a tenebroso
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
20.178 : innalzâr, perché a quella egli potesse
20.186 : a te, divino saettante Apollo,
20.187 : e a Marte di cittadi atterratore.
20.217 : e giunti a fronte, favellò primiero
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
20.347 : a questo sasso, e agevolmente solo
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.359 : Insensato! ché nulla incontro a morte
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
20.376 : Giuno rispose, se sottrarre a morte
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
20.431 : a tanti armati reggerìan. Ma quanto
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
20.441 : pur co' numi combattere a parole,
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
20.496 : S'avventò dopo questi a Polidoro.
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
20.518 : come fiamma ondeggiante. A quella vista
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
20.528 : per minacce terror come a fanciullo,
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
20.557 : Così dicendo, a Drïope sospinse
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
20.568 : che a' suoi ginocchi supplice cadendo
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
21.190 : generò Dio commisto a Peribèa,
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
21.203 : Magnanimo Pelìde, a che mi chiedi
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.266 : affollavansi i pesci a divorarlo.
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
21.311 : a' suoi vasti recessi. Orrenda intorno
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
21.399 : la fiumana rompea, che a rattenerlo
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
21.480 : dell'ignifero Dio. Quindi a Giunone
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
21.515 : quando a ferirmi concitasti il figlio
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.551 : colla terribil mano a Citerea
21.556 : proteggitori a disfidar venuti
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
21.576 : Laomedonte intero un anno a prezzo
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
21.599 : a cagion de' mortali io combattessi,
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
21.638 : Parlò quindi a Latóna il messaggiero
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.60 : a me produsse, Polidoro io dico
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
22.107 : singhiozzante sclamava, a questa, o figlio,
22.110 : sterminatore, non istargli a petto,
22.127 : appoggiato lo scudo a una sporgente
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
22.153 : quindi i Troiani a rivelar stringessi
22.159 : nudo a lui vada), disarmato ancora,
22.160 : qual donna imbelle, metterammi a morte,
22.164 : A donzellette adunque ed a garzoni
22.164 : A donzellette adunque ed a garzoni
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
22.184 : di ghermirla bramoso: a questa guisa
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
22.214 : velocemente. A riguardarli intento
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
22.277 : sì Minerva parlò: Diletto a Giove
22.287 : di venir teco a singolar conflitto.
22.293 : troppo costui dintorno a queste mura
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
22.305 : stringendosi gli amici a' miei ginocchi
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
22.372 : e a gran voce Dëìfobo chiamando,
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
22.414 : mortalissima parte. A questa Achille
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.510 : andar lasciando strascinato a terra
22.513 : stimolò col flagello a tutto corso
22.528 : Rattenevano a stento i cittadini
22.530 : dalle dardànie porte a tutto costo
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
22.564 : Andròmaca sapea, ché nullo a lei
22.568 : a doppie fila una lucente tela
22.595 : a nessun prode di valor secondo.
22.612 : Affollârsi pietose a lei dintorno
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.9 : a piagnere Patròclo, a tributargli
23.9 : a piagnere Patròclo, a tributargli
23.36 : capitana d'Achille a lauto desco
23.42 : venìan distesi a brustolarsi. Il sangue
23.51 : a lavarsi del sangue ogni sozzura.
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
23.70 : e vivandò ciascuno a suo talento.
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.102 : della Parca crudele a me nascente
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
23.164 : ed a se stesso disegnato avea.
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
23.332 : dopo me rimarrete a questa riva.
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
23.365 : gioventù bellicosa, a voi dinanzi
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.395 : dell'aringo bramosa a meraviglia.
23.398 : dal seguitarlo a Troia, e neghittoso
23.400 : rimanersi a fruir le concedute
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
23.490 : a' suoi volanti alipedi. Varcata
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
23.532 : del forte Dïomède, a' quai Minerva
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
23.626 : a far risposta con acerbi detti
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.742 : giura a Nettunno non aver volente
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.762 : gli rispondesti: Antìloco, a te cedo,
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.804 : Alceo Pleurònio nella lotta a cui
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
23.851 : molti assistenti a trasportarlo pronti
23.873 : questi bada a mirar dove ferire,
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
23.903 : presentârsi, e stringendosi a vicenda
23.906 : congegna insieme a sostener d'eccelso
23.913 : a tutta prova la conquista agognano,
23.939 : a consumar le forze. Ambo vinceste,
23.946 : messo a rilievi, contenea sei metri,
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
23.967 : l'Oilìde spiccossi: Ulisse a lui
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
23.1051 : "scagliar d'Eezïone; a costui morte"
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
23.1083 : un albero navale, avvinse a questo
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
23.1099 : libera la colomba a volo alzossi
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
23.1129 : alla tua nave. A Merïon daremo,
23.1131 : Acconsentì l'Atride. A Merïone
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
24.74 : onta facendo a un'insensibil terra.
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
24.112 : corno fidata a disertar giù scende
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
24.159 : Obbedïente a quel parlar la Diva
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
24.189 : a riscatto del figlio eletti doni,
24.197 : Gli darem l'Argicida a condottiero,
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
24.424 : e a Mercurio parlò: Diletto figlio,
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
24.441 : di regal giovinetto a cui fiorìa
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.506 : a questa guerra. Esplorator del campo
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
24.574 : trave immensa, abetina, che a levarsi
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.584 : favorire un mortale, a un Immortale
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
24.636 : doni ti reco a riscattarlo, Achille!
24.643 : A queste voci intenerito Achille,
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
24.758 : sedutosi di fronte a Prìamo, disse:
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
24.802 : maravigliando a contemplar d'Achille
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
24.836 : veracemente. A' suoi funebri onori
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
24.971 : A questo pianto rinnovossi il lutto,
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
24.988 : o compatisca, a tutti abbominosa.
abante
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
abanti
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
4.577 : de' magnanimi Abanti Elefenorre
abarbarèa
6.29 : la Naiade gentile Abarbarèa.
abbacinossi
16.1114 : che abbacinossi al misero la vista
abbaiar
2.358 : frenando l'abbaiar di questo cane
abbandon
13.538 : in abbandon l'amico, anzi accorrendo
abbandona
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
9.249 : del vederli stupito, ed abbandona
11.346 : "abbandona la pugna; anzi più fiero"
14.497 : "così stramazza Ettòr; l'asta abbandona"
15.168 : la vendetta abbandona, io tel comando:
16.521 : abbandona de' suoi che la profonda
16.743 : fortissimo guerriero, e l'abbandona
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
21.100 : né l'abbandona, e tuttavia pregando,
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
abbandonai
9.575 : d'Ellade abbandonai, l'ira fuggendo
abbandonando
3.229 : il marital mio letto abbandonando
5.258 : nostri palagi abbandonando, il veglio
17.675 : giacente Arèto abbandonando. Corse
17.777 : al cominciar, sue navi abbandonando,
abbandonar
6.421 : che altrui vedendo abbandonar la pugna
9.537 : a rimbarcarsi e abbandonar di Troia
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
13.143 : a verun patto abbandonar la pugna.
13.306 : in questo giorno abbandonar la pugna.
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
abbandonâr
17.335 : "che sbigottiti abbandonâr l'estinto;"
24.4 : s'abbandonâr. Ma memore il Pelìde
24.906 : pallida fronte abbandonâr le bocche,
abbandonarla
22.489 : fanno i Teucri pensier d'abbandonarla,
abbandonarle
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
abbandonarli
13.255 : abbandonarli. Amfimaco fra' suoi
abbandonarlo
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
abbandonaro
2.661 : una gran torma: ed altri abbandonaro
2.969 : piaga offeso gli Achei l'abbandonaro.
14.338 : Fatto il gran sacramento, abbandonaro
abbandonata
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
22.85 : porte trafitto e spoglia abbandonata
abbandonate
15.163 : abbandonate le contese, ei tosto
17.787 : quell'infelice: abbandonate al suolo
23.483 : si condensa, ed al vento abbandonate
24.484 : di spavento compresi abbandonate
abbandonati
11.573 : colla palma la sabbia. Abbandonati
19.337 : ricordando ciascun gli abbandonati
abbandonato
2.3 : già le pupille abbandonato avea
10.232 : né delle guardie abbandonato al sonno
10.648 : dal sonno, e de' cavalli abbandonato
11.678 : avrian gli Argivi abbandonato il campo,
15.829 : Abbandonato delle navi il primo
18.14 : del Sol la luce abbandonato avrìa.
22.519 : allor da Giove abbandonato all'ira
22.591 : "lo m'insegua da tutti abbandonato;"
22.637 : spoglierallo di questo. Abbandonato
abbandoni
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
9.328 : i desolati Achei. Se gli abbandoni,
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
15.611 : abbassarne l'orgoglio, e l'abbandoni:
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
abbandono
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
8.451 : Il caduto fratello in abbandono
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
22.275 : "Febo allora lasciollo in abbandono;"
abbandonò
1.6 : lor salme abbandonò (così di Giove
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
5.27 : smarrito abbandonò la pia difesa
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
21.232 : la forza abbandonò. Mentre s'accinge
abbandonollo
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
abbandonossi
19.282 : Pàtroclo le ferite, abbandonossi
abbassa
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
13.233 : reciso dalla scure al suolo abbassa
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
abbassando
17.254 : abbassando, d'Ettorre alla persona
abbassar
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
abbassarne
15.611 : abbassarne l'orgoglio, e l'abbandoni:
abbassate
5.749 : abbassate le picche i due campioni
17.526 : In questo d'abbassate aste lucenti
abbassò
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
abbastanza
18.167 : "abbastanza cessò; né dalla pugna"
23.609 : "abbastanza; ma parmi esser quel primo"
abbatte
5.113 : precipitando i saldi ponti abbatte
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
abbattendo
15.435 : fosso abbattendo il riversò nel mezzo,
abbatti
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
abbattuto
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.1152 : abbattuto l'eroe si ritirava
abbeverava
24.446 : alla chiara corrente abbeverava
abbi
6.560 : tu florido marito. Abbi deh! dunque
9.388 : abbi almeno pietà degli altri Achei
9.816 : cor benigno una volta. Abbi rispetto
10.486 : né veruno di morte abbi sospetto,
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
22.73 : della cara tua vita, abbi pietade
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
24.637 : Abbi ai numi rispetto, abbi pietade
24.637 : Abbi ai numi rispetto, abbi pietade
abbia
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
6.568 : abbia mostro quel varco un indovino,
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
8.620 : v'abbia finor la glorïosa pugna
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
15.753 : incoraggiando, perché tutto s'abbia
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
23.1088 : essendo inferïor, s'abbia l'accette.
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
abbiam
2.1078 : abbiam guerrieri di soccorso. Ognuno
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
15.935 : che ne difenda? Non abbiam vicina
abbian
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
7.554 : innanti alle lor navi abbian costrutto
15.280 : troverò che i fuggenti abbian respiro.
abbiasi
20.154 : questo dì nocumento. Abbiasi dopo
abbiate
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
abbigliate
14.227 : abbigliate le membra uscì pomposa,
abbine
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
abbisogni
1.448 : braccio abbisogni. Perocché delira
abbominato
22.329 : Non parlarmi d'accordi, abbominato
abbominosa
24.988 : o compatisca, a tutti abbominosa.
abbonacciarsi
21.383 : vedrai tra poco abbonacciarsi il flutto.
abbonda
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
abbondano
4.62 : opìme dapi abbondano mai sempre,
abbondante
10.711 : l'abbondante sudor, gambe lavando
abbondanti
8.700 : abbondanti cataste, e si cosparga,
19.204 : cene abbondanti appresterei la sera.
abbondi
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
abborre
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
abborri
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
abborrirti
3.547 : "ad abborrirti alfin quanto t'amai;"
abborrita
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
23.59 : Nondimeno si segga all'abborrita
abborrito
3.600 : abborrito da tutti era costui.
8.508 : Erebo il can dell'abborrito Pluto,
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
20.99 : di quel sangue abborrito. Allor destando
abborro
1.235 : Di quanti ei nudre regnatori abborro
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
10.685 : guerrier, restarmi neghittoso abborro,
abbraccerà
18.450 : ché me neppure abbraccerà tornato
abbracci
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
abbraccia
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
abbracciam
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
abbracciando
6.59 : abbracciando i ginocchi e supplicando:
12.157 : abbracciando la terra, eternamente
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
15.89 : Teti abbracciando, d'onorar pregommi
18.95 : in acuti ululati, ed abbracciando
24.585 : disconviensi. Tu entra, ed abbracciando
abbracciargli
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
abbracciarlo
18.78 : l'abbracciarlo tornato alla paterna
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
abbracciarti
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
abbracciava
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
abbracciavan
18.477 : Abbracciavan le vampe mormorando
abbracciò
5.468 : Gli abbracciò le ginocchia supplicando
9.580 : follemente. Abbracciò le mie ginocchia
abbranca
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
abbrancato
18.807 : che abbrancato, ferito e strascinato
abbronzato
18.562 : abbronzato levossi zoppicando.
abbruciai
8.322 : de' giovenchi abbruciai sovra ciascuno,
abbrustolâr
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
abbrustolate
9.281 : dagli alari le carni abbrustolate
abbrustolava
1.611 : le abbrustolava, e di purpureo vino
abbuia
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
abbuiâr
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
abbuiava
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
abbuiò
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
abete
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
24.569 : gli avean costrutto di robusto abete.
abeti
5.738 : col fragor di recisi eccelsi abeti.
11.124 : dall'assiduo tagliar cerri ed abeti
abetina
24.574 : trave immensa, abetina, che a levarsi
abido
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
4.629 : Priamide bastardo che d'Abido
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
abisso
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
abitanti
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
2.824 : molti Epèi valorosi, e gli abitanti
2.1160 : di Mileto abitanti e del frondoso
5.526 : fin gli abitanti saettar del cielo.
14.143 : Calidone abitanti e di Pleurone,
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
abitar
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
abitasse
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
abitator
2.545 : Massimo Giove abitator dell'etra,
2.869 : dell'alma Creta abitator, di Creta
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
6.510 : d'Eezïone, abitator dell'alta
13.855 : e di Corinto abitator, che appieno
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
abitatore
5.722 : città di Fere un ricco abitatore.
6.17 : bella contrada Assilo abitatore,
7.10 : Menestio d'Arna abitatore, e figlio
7.270 : opra di Tichio, d'Ila abitatore,
13.89 : ma qualche dell'Olimpo abitatore
18.249 : de' sereni d'Olimpo abitatore.
abitatori
1.22 : gl'immortali del cielo abitatori
2.19 : degli eterni d'Olimpo abitatori
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
2.846 : Dei prodi Cefaleni, abitatori
2.1140 : e di splendide case abitatori
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
abitatrici
2.631 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
11.295 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
16.157 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
18.64 : Nerëidi dell'onda abitatrici.
18.116 : fra le divine abitatrici, e stretto
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
abitava
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
13.899 : suolo esulando in Fìlace abitava,
15.407 : in Filace abitava. Attico duce
15.689 : e risplendea fra' Teucri, ed abitava
abiteremo
3.339 : Ilio securi abiteremo, e in Argo
abiterete
3.95 : amistà, voi di Troia abiterete
ablero
6.41 : D'Antiloco la lancia Ablero atterra,
acaia
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
acamante
2.1100 : Antenòridi Archìloco e Acamante
2.1126 : Acamante e l'eroe duce Piròo
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
5.600 : d'Acamante de' Traci esimio duce,
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
11.82 : ed Acamante, giovinetto a cui
12.117 : pugnaci figli Archìloco e Acamante.
12.163 : coll'Asiade Acamante, e con Oreste
14.568 : ma del fratello vindice Acamante
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
16.481 : Acamante raggiunse appunto in quella
accada
12.278 : "dolci nati; così, quando n'accada"
accaduto
18.5 : l'accaduto disastro, e nel segreto
accalca
16.522 : fossa accalca e impedisce. Ivi sossopra
accampamenti
1.642 : Giunti agli argivi accampamenti, in secco
10.297 : penetrar ne' troiani accampamenti
24.878 : gli accampamenti. Alla corrente giunti
accanto
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
1.738 : sul mattino arrivar, sederti accanto,
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
4.407 : de' suoi prodi Cecròpii. Eragli accanto
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
6.308 : splendidi tutti. Accanto alle consorti
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
8.334 : un cerbiatto stringendo, accanto all'ara,
9.259 : che accanto gli venìa, Recami, disse,
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
14.495 : l'arator, che cadersi accanto vede
15.5 : sull'Ida risvegliossi accanto a Giuno.
16.789 : E stramazzargli accanto un qualcheduno
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
23.194 : cinquanta agnelli accanto alla tua fonte
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
accarezza
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
accarezzando
6.643 : accarezzando la dolente: Oh! disse,
accarezzati
13.806 : ospizio accolti e accarezzati. Or anco
accarezzògli
8.513 : e accarezzògli colla destra il mento,
accarezzollo
1.475 : e colla mano accarezzollo, e disse:
24.167 : accarezzollo colla destra, e disse:
accascia
13.359 : sul calcagno s'accascia, e immaginando
acccelerarsi
23.571 : amor di lode acccelerarsi. Intanto
acccompagna
6.502 : col pargoletto in braccio l'acccompagna.
accelerò
19.117 : benché immaturo, accelerò la luce
accende
6.84 : Nestore intanto in altra parte accende
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
accendea
2.590 : concitava gli Achivi, ed accendea
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
accendere
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
accendi
16.705 : alla difesa del mio corpo accendi.
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
accenna
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
2.823 : a dieci navi accenna. Le montaro
accennargli
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
accennava
22.263 : Accennava col capo il divo Achille
accenni
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
accenti
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
1.583 : genitor la ponea con questi accenti:
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
2.102 : voi l'impedite con opposti accenti.
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
4.290 : della battaglia, con irati accenti
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
4.455 : con questi accenti rampognollo: Ahi figlio
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
6.654 : Raccolse al terminar di questi accenti
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
10.209 : con questi accenti rispondea: Sei troppo
15.714 : Prese allor Menelao con questi accenti
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.1044 : E tu, Patròclo, con amari accenti
17.267 : con questi accenti li raccese: Udite,
17.799 : in questi accenti il gran Telamonìde:
18.228 : improvvisa la Diva, e questi accenti
19.407 : fatto parlante udir fe' questi accenti:
20.19 : di Giove interrogò con questi accenti:
20.104 : ardimento e valor con questi accenti:
21.481 : quell'offeso pregò con questi accenti:
22.47 : e questi profferì pietosi accenti:
22.353 : ma cinguettiero, ché con vani accenti
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.781 : presentolla all'eroe con questi accenti:
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
accento
1.141 : Profeta di sciagure, unqua un accento
accerchia
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
accerchiato
11.636 : accerchiato di Teucri. A quella guisa
accerto
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
accesa
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
18.302 : che da Minerva di repente accesa
accese
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
accesi
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
20.448 : Da questo dire accesi, alto levaro
acceso
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
22.126 : Troian, di sdegni generosi acceso,
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
accetta
9.807 : qualcuno accetta dell'ucciso figlio,
21.53 : mentre inaccorto con tagliente accetta
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
accettai
5.277 : il comando accettai. Ma se redire,
accettando
1.88 : capre accettando l'odoroso fumo,
accettar
1.29 : riverire, e accettar le ricche offerte.
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
accettarla
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
accettarne
1.126 : che francargli la figlia ed accettarne
accette
23.1081 : "dieci bipenni espose e dieci accette;"
23.1088 : essendo inferïor, s'abbia l'accette.
23.1116 : le scuri Merïon, Teucro l'accette.
accetterà
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
accetterò
22.470 : contento accetterò. Così dicendo,
accetti
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
accetto
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
accettolla
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
accheta
4.507 : Tidìde, e ripigliò: T'accheta, amico,
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
acchetar
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
acchetarli
14.252 : Se con parole ad acchetarli arrivo
acchetarti
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
acchetò
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
acciar
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
19.217 : molto miete l'acciar, poco raccoglie
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
21.29 : "il terribile acciar; s'udìa lugùbre"
23.1020 : tagliente acciar davanti all'adunanza
acciaro
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
9.272 : "le sollevava; e con forbito acciaro"
11.29 : l'amico Agamennón. Di bruno acciaro
12.182 : petti sonava il luminoso acciaro,
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
21.156 : gli si nascose l'affilato acciaro,
22.394 : tale, agitando l'affilato acciaro,
accidente
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
accinge
21.232 : la forza abbandonò. Mentre s'accinge
24.431 : Mercurio ad obbedir tosto s'accinge
accinti
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
16.790 : de' suoi compagni a disputarlo accinti!
23.902 : Nel mezzo della lizza entrambi accinti
acciò
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
acciocché
12.392 : Certo acciocché primieri andiam tra' Licii
acclamâr
1.28 : tutti acclamâr: doversi il sacerdote
accogli
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
accoglie
11.531 : imputridisce, e intorno gli s'accoglie,
accogliea
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
accogliean
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
accoglienza
6.214 : n'ebbe accoglienza ed ospital banchetto.
accoglienze
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
accogliersi
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
accolse
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
3.309 : l'accolse Menelao, ben lo ravviso,
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
6.269 : ne' suoi palagi accolse il valoroso
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
accolser
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
accolsero
9.856 : gli accolsero. Primiero interrogolli
15.103 : l'accolsero festosi. Ella, negletta
accolta
4.33 : armate genti accolta, alla ruïna
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
accolte
4.341 : sotto gli Aiaci accolte le falangi
accolti
2.889 : alquante navi l'uccisore, e accolti
4.1 : Nell'auree sale dell'Olimpo accolti
7.508 : impazïenti e in pien consesso accolti.
13.806 : ospizio accolti e accarezzati. Or anco
15.100 : e sopravvenne agl'Immortali, accolti
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
24.130 : trovâr seduto tra gli accolti Eterni.
24.206 : dintorno al padre doloroso accolti
accolto
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
accomiatò
19.308 : Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco
accommiatollo
1.32 : accommiatollo, e minaccioso aggiunse:
accomodâr
24.345 : al capo accomodâr del liscio temo
accomodate
15.478 : accomodate colle ferree teste.
accompagna
11.207 : tumulto della pugna, e l'accompagna
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
24.546 : del Pelìde alla tenda m'accompagna.
accompagnan
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
accompagnâr
24.955 : Accompagnâr co' gemiti le donne
accompagnaro
7.386 : l'accompagnaro. Dall'opposta parte
23.998 : e qual madre sel guarda. - Accompagnaro
accompagnata
1.245 : io la rimando accompagnata, e cedo.
6.342 : e rècavi i profumi accompagnata
6.373 : dalle gravi matrone accompagnata.
accompagnate
18.687 : dai flauti accompagnate e dalle cetre,
accompagnato
2.986 : da quaranta carene accompagnato.
11.308 : da dodici navigli accompagnato
accompagnava
1.581 : Crisëide. All'altar l'accompagnava
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
accompagni
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
accompagnò
13.828 : padre alla guerra accompagnò di Troia
acconcia
2.565 : negli schidon confissero, ed acconcia-
acconciamente
1.645 : acconciamente. Per le tende poi
7.392 : acconciamente, e negli spiedi infisso
9.273 : acconciamente le incidea lo stesso
11.1124 : pelli dal servo acconciamente stese,
16.305 : acconciamente a costruir d'eccelso
19.183 : Ulisse, il saggio e acconciamente espresso
24.346 : acconciamente il giogo, e sovrapposto
24.793 : La scuoiaro i compagni, e acconciamente
acconciarle
5.550 : nel carezzarla ed acconciarle il peplo,
acconcio
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
17.817 : acconcio ambasciator, tanta nasconde
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
acconsentì
23.1131 : Acconsentì l'Atride. A Merïone
acconsentìa
7.48 : Disse, e Minerva acconsentìa. Conobbe
accoppia
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
accoppiati
10.622 : accoppiati, di mezzo a quella torma
accora
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
accordi
22.329 : Non parlarmi d'accordi, abbominato
accordo
3.334 : d'un accordo. Alessandro e Menelao
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
4.84 : rotto l'accordo, i baldanzosi Achei.
4.187 : giurai l'accordo, te mettendo solo
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.285 : l'accordo vïolò, pasto vedrassi
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
accorga
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
accorgea
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
accorgendo
16.509 : ben s'accorgendo alla contraria parte
accorgimenti
23.416 : tutti richiama al cor gli accorgimenti,
accorgimento
3.275 : accorgimento. Ma venuto il giorno
accorre
11.576 : "fratel germano; e lo ferisce. Accorre"
accorrea
2.115 : il popolo accorrea. Quale dai fori
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
accorrean
2.271 : con fragore accorrean, pari a marina
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
18.810 : pronti accorrean: ma le superbe fiere
accorrendo
13.538 : in abbandon l'amico, anzi accorrendo
accorrenti
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
accorrere
12.441 : d'accorrere veloci, ed aitarlo
accorrergli
4.278 : onde accorrergli pronto ove stanchezza
accorresser
1.751 : accorresser Celesti, allor che poste
accorrete
12.553 : la terribile voce, ed, Accorrete,
15.910 : "Foco, o Teucri, accorrete, e combattete;"
22.580 : Accorrete sollecite, seguitemi
24.895 : accorrete, vedetelo, gli è quello
accorri
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
accorrono
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
accorsa
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
accorse
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
8.452 : Aiace non lasciò, ma ratto accorse,
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
13.735 : ché tosto accorse Merïone, e svelta
15.559 : orrendamente. Ma v'accorse pronto
15.825 : la celata squillò. V'accorse Ettorre,
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.437 : pietoso accorse, e fattosi vicino
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
22.103 : l'alma d'Ettorre. Desolata accorse
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
accorser
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
accorsero
2.73 : accorsero e frequenti. Ma raccolse
5.883 : Accorsero gli amici, e dal tumulto
9.747 : la ricusava. Accorsero gli amici
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
18.35 : accorsero d'Achille e di Patròclo
21.374 : Accorsero veloci al suo lamento,
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
23.882 : accorsero del vinto i fidi amici
accorsi
17.671 : d'Automedonte accorsi alla chiamata.
accorso
11.533 : Così parlava. Accorso intanto Ulisse
accorta
3.492 : fatta Venere accorta i nodi sciolse
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
14.198 : nelle palpebre e nell'accorta mente
accorto
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
9.584 : Reso accorto di questo il genitore,
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
10.693 : l'accorto Ulisse, agevolmente un Dio
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
11.618 : per assalirlo: ma l'accorto indietro
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
23.744 : Re Menelao, mi compatisci, accorto
accosciossi
21.153 : l'asta, accosciossi coll'aperte braccia.
accosta
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
accostâr
1.575 : "il naviglio accostâr quindi alla riva;"
accòstati
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
13.1048 : Accòstati, gli disse: e che pretendi
accostava
14.3 : "accostava alle labbra; e d'Esculapio"
accosti
4.299 : alla spiaggia s'accosti ove ritratte
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
accostò
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
accostossi
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
accozzâr
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
accrebbe
14.53 : d'alta tristezza. Terror loro accrebbe
accresce
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
accumolò
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
accusa
1.692 : e de' Troiani aiutator m'accusa.
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
accusando
16.287 : fêste a' Troiani, me accusando tutti,
accusâr
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
accusarne
19.412 : spogliâr Patroclo i Troi, non accusarne
acerba
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
6.653 : lascia i doveri dell'acerba guerra.
9.565 : dell'arte ignaro dell'acerba guerra,
15.483 : il ricreava, e sull'acerba piaga
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
16.878 : Disse: e Patròclo con rampogna acerba
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
19.291 : dinanzi alla città, vidi d'acerba
acerbe
1.715 : dal bianco piede. Con parole acerbe
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
5.647 : cagion più sorga di rampogne acerbe.
11.362 : d'acerbe doglie saettar sentissi.
13.441 : possenti figli di Saturno, acerbe
13.994 : e acerbe gli tonò queste parole:
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
acerbi
1.297 : Achille allora con acerbi detti
5.865 : al beneficio con acerbi detti
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
6.583 : negli acerbi conflitti alla tutela
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
23.626 : a far risposta con acerbi detti
24.319 : con acerbi rabbuffi il doloroso,
acerbissima
1.588 : d'acerbissima piaga. - In questo dire
acerbissimo
1.730 : Acerbissimo Giove, e che dicesti?
11.1126 : l'acerbissimo strale, e con tepenti
acerbo
2.791 : Dorio famosa per l'acerbo scontro
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
4.161 : qual secondo torace. Ivi l'acerbo
4.493 : Non rispose all'acerbo il valoroso
5.133 : a lungo tollerar l'acerbo colpo,
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
8.499 : "acerbo correttor; né si rimembra"
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
13.760 : resultò risospinto il dardo acerbo.
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
21.617 : con acerbo ripiglio: E come ardisci
22.131 : rampognerammi acerbo, ei che la scorsa
24.299 : ai portici raccolto, e acerbo grida:
acerrimi
7.349 : ognun sel vede) acerrimi guerrieri:
acerrimo
13.218 : Imbrio distese, acerrimo guerriero,
acervate
14.44 : non potea contenerle, ed acervate
acervo
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
acessameno
21.191 : d'Acessameno la maggior fanciulla.
achea
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
5.548 : qualche leggiadra Achea sollecitando
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
9.559 : gli ostili incendii dalla classe achea,
10.22 : via di salute alla fortuna achea.
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
12.556 : vendicatrici nella classe achea.
12.594 : comandò di varcar l'achea trinciera.
13.445 : voglia lo scempio della gente achea,
17.528 : su quell'esangue, dalla parte achea
achee
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
1.536 : fino alle navi le falangi achee
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.607 : così le genti achee da navi e tende
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
4.242 : tra le falangi achee corse veloce
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
4.527 : movon l'achee falangi alla battaglia
5.452 : onde camparlo dall'achee saette.
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
13.158 : incoraggiate le falangi achee
16.354 : Ma dalle navi achee lungi rimosso
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
20.383 : Troia cadesse tra le fiamme achee.
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
24.427 : ed alle navi achee Prìamo conduci
achei
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
1.74 : de' moribondi Achei fatta pietosa.
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.302 : perigliarti co' primi infra gli Achei,
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.451 : salvi alle navi pugneran gli Achei.
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
1.676 : e doppio ancora dagli Achei pentiti
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.41 : prontamente gli Achei. Tempo è venuto
2.66 : ed alle navi degli Achei cammina.
2.72 : convocaro gli Achei, che frettolosi
2.89 : armar le truppe de' chiomati Achei,
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.437 : perseverate, generosi Achei,
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.480 : obbedendo agli Achei, ti fia palese
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
2.575 : chiami sul lido i loricati Achei,
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
2.916 : ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta
2.969 : piaga offeso gli Achei l'abbandonaro.
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
3.55 : Odi le risa de' chiomati Achei,
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
3.106 : "cessate, Argivi; non vibrate, Achei,"
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
3.304 : Aiace, rocca degli Achei. Quell'altro
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
3.401 : Uditemi, dicea, Teucri ed Achei:
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.496 : lo scagliò degli Achei, che festeggianti
4.84 : rotto l'accordo, i baldanzosi Achei.
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
4.136 : onde assalito dagli Achei non vegna,
4.207 : Sorgerà negli Achei vivo il desìo
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
4.413 : aspettavan che stuolo altro d'Achei
4.424 : ch'ai primati imbandiscono gli Achei.
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
4.643 : valorosi Troiani, ed agli Achei
5.3 : gli Achei splendesse glorïoso e chiaro.
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.131 : alla pugna. Ferito è degli Achei
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
5.676 : l'aiutatrice degli Achei Minerva.
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
5.747 : storpio all'impresa degli Achei, processe
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
5.890 : Dall'altra parte i coturnati Achei
5.932 : assaliti gli Achei né paurosi
5.1016 : strage non giusta degli Achei commette?
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.321 : Ohimè! per certo i detestati Achei
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.665 : mani scampato de' robusti Achei.
6.704 : dell'alma libertà, vinti gli Achei.
7.21 : Vista la strage degli Achei, Minerva
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.257 : Tale si mosse degli Achei trinciera
7.279 : rimangono agli Achei dopo il Pelìde
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
7.470 : i bellicosi Achei davanti all'alta
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.518 : pianura si scontrâr Teucri ed Achei
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
7.553 : e quanto muro gli orgogliosi Achei
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
8.40 : Ma nondimen de' bellicosi Achei
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
8.96 : avventò degli Achei, che stupefatti
8.101 : Solo il Gerenio, degli Achei tutela,
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
8.461 : dirittamente ricacciâr gli Achei.
8.482 : Impietosita degli Achei la bianca
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
8.642 : dei dannati a perir miseri Achei.
8.672 : sovraggiunse agli Achei l'ombra notturna.
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.46 : alla presenza degli Achei pur dianzi
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.255 : sovra tutti gli Achei. - Così dicendo,
9.328 : i desolati Achei. Se gli abbandoni,
9.341 : t'onorino gli Achei), tienti remoto
9.388 : abbi almeno pietà degli altri Achei
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
9.800 : la risposta agli Achei, che impazïenti,
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.108 : il regnatore Atride: Oh degli Achei
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
10.257 : uccisïone degli Achei fin pose.
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
10.483 : vivo mi sappia degli Achei, faravvi
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.692 : Nestore, gloria degli Achei, rispose
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.309 : della venuta degli Achei la fama.
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
11.611 : onoreranno i generosi Achei.
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
11.1034 : a far eletta di guerrieri achei.
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
11.1092 : duci Achei! così dunque, ohimè! lontani
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
11.1119 : del guardïano degli Achei Nestorre
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.63 : confitto un bosco gli operosi Achei,
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.86 : salvo dal ferro de' conversi Achei.
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
12.139 : venìan cacciando i fuggitivi Achei,
12.201 : tal resistenza dagli Achei? Ma vélli
12.216 : necessità, quantunque egri, gli Achei
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
12.483 : onde nessuno degli Achei s'avvegga
12.526 : né i saettanti Achei dall'occupata
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
13.106 : Nettunno intanto degli Achei ridesta
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
13.1045 : e sgominarle. Ma de' petti achei
14.22 : degli Achei rovesciata. Come quando
14.55 : elevando la voce: O degli Achei
14.92 : "proteggere gli Achei; lui veggo adesso"
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
15.63 : Iri nel campo degli Achei discesa
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.82 : il superbo Ilïon prendan gli Achei.
15.162 : Perciocché, de' Troiani e degli Achei
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
15.262 : i combattenti Achei. Si volse allora
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
15.324 : i cavalieri. Ma gli Achei, siccome
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.388 : grido sul volto degli Achei, gelossi
15.417 : precipitando i fuggitivi Achei
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
15.761 : cominciasse la fuga, e degli Achei
15.783 : resistono gli Achei siccome aprico
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
15.890 : "pugnavano gli Achei; nella lusinga"
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.28 : o degli Achei fortissimo Pelìde,
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
16.342 : e dalle piaghe degli Achei vendetta
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.428 : davan le spalle agl'incalzanti Achei
16.493 : E questi fûro i condottieri achei
16.727 : l'alta muraglia degli Achei. Compresso
16.793 : Troiani e Licii, Mirmidóni e Achei
16.800 : respinsero gli Achei, spento Epigèo.
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
16.978 : "consumato gli Achei l'alto conquisto;"
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
17.30 : il più codardo de' guerrieri achei,
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
17.199 : dentro le mura, renderìan gli Achei
17.272 : ma perché meco da' feroci Achei
17.304 : gridava: Amici, capitani achei,
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.424 : de' bellicosi Achei risaliremo
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
17.637 : "e sbaragliate degli Achei le file;"
17.697 : insinuossi fra gli Achei la Diva
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
17.848 : seco portando che gli Achei, compresi
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.267 : i travagliati Achei. Salute è spesso
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
18.620 : alle navi rinchiusero gli Achei,
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
19.272 : Achei la morte decretavi. Or voi
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
20.51 : menavano gli Achei, perché comparso
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
20.424 : e tutti rincuorò: Prestanti Achei,
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
21.180 : che, me lontano, degli Achei faceste.
21.424 : gli Achei raccorne non potran: cotanta
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
21.557 : i loricati Achei! Fossero tutti
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
22.5 : mentre gli Achei con inclinati scudi
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
22.429 : avrà pomposa dagli Achei la tomba.
22.434 : alla presenza degli Achei: ti piaccia
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.208 : obbediscon gli Achei, tu li congeda
23.282 : dagli Achei tutti deplorata, e molte
23.317 : e voi primati degli Achei, spegnete
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
23.382 : Chïunque degli Achei pertanto ha speme
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.681 : dagli Achei, profferì queste parole:
23.686 : degli Achei sull'istante egli donata
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
23.731 : dica qualcuno degli Achei: L'Atride
23.768 : sì facilmente degli Achei: ma molto
23.832 : Indi surse, e parlava: Atridi, Achei,
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
23.963 : de' giovinetti achei. Posti in diritta
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
23.1035 : tutti occupava i circostanti Achei.
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
24.217 : sotto le lance degli Achei. Comparve
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.307 : sotto le spade degli Achei cadrete.
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
24.495 : massimamente il dì che degli Achei
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
achelèo
24.784 : danzano d'Achelèo, cangiata in rupe
achelòo
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
acheo
1.69 : Nove giorni volâr pel campo acheo
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
5.414 : ripararlo, e impedir che ferro acheo
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.1041 : appropinquârsi al campo acheo, bramose
6.85 : l'acheo valor, gridando: Amici eroi,
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
10.16 : acheo contempla ed il tacente lido,
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
12.332 : l'acheo valor svegliando ambo frattanto
12.346 : Sì sgridando, animâr l'acheo certame.
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
16.60 : Acheo respiri. Nella pugna è spesso
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.831 : dier volta addietro dall'Acheo repulsi.
17.224 : di qualunque domar gagliardo Acheo
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
17.937 : tale alle spalle dell'acheo drappello
18.353 : contenersi nel campo ove l'acheo
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
20.406 : ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve
20.421 : Orsù, l'acheo valor riconfortato,
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
24.939 : qualche barbaro Acheo dall'alta torre
achèo
8.650 : dell'esercito achèo struggere il fiore.
achille
1.1 : Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.71 : "nel decimo chiamò le turbe Achille;"
1.76 : levossi Achille piè-veloce, e disse:
1.98 : Amor di Giove, generoso Achille,
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.164 : famoso Atride, gli rispose Achille,
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
1.195 : tremendissimo Achille, onde di tanto
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.297 : Achille allora con acerbi detti
1.322 : desiderio d'Achille, e tu salvarli
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
1.420 : ria minaccia ad Achille, intanto Atride
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
1.458 : proruppe Achille in un subito pianto,
1.648 : Pelìde Achille nel segreto petto
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
2.5 : divisando venìa come d'Achille,
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.917 : prore a costoro è capitano Achille.
2.1028 : perseverò nell'ira il grande Achille,
4.648 : "Tétide il figlio: non temete; Achille"
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
9.135 : che dalla tenda dell'irato Achille
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.248 : rispettosi sostar. Alzasi Achille
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
9.294 : al grande Achille propinollo, e disse:
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
9.396 : rispose Achille, senza velo, e quali
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
9.803 : chiude Achille nel petto: indegnamente
9.821 : di Telamone, gli rispose Achille,
10.133 : se desterassi Achille, e la tenace
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.149 : aveali un giorno sopraggiunti Achille,
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
11.878 : dunque ad Achille relator di tutto.
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
11.1043 : sul limitar. Stupì, levossi Achille,
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
11.1118 : mi sospinge ad Achille a riportargli
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
13.414 : non allo stesso violento Achille
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
15.72 : cadan, fuggendo, del Pelìde Achille.
15.78 : Dell'ucciso compagno irato Achille
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
16.2 : Presentossi davanti al fiero Achille
16.27 : così, Patròclo, rispondesti: O Achille,
16.40 : inesorato ancora? O Achille! oh mai
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
16.188 : poscia si mise del veloce Achille
16.196 : "valide lance; ed unica d'Achille"
16.205 : cui dopo Achille rompitor di squadre
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
16.220 : co' destrieri immortali. Intanto Achille
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
16.278 : dopo il compagno del Pelìde Achille.
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
16.353 : lavor di Marte lo conduce Achille.
16.362 : Libato a Giove e supplicato, Achille
16.383 : Commilitoni del Pelìde Achille,
16.809 : dell'omicida Achille. Or qui costui
16.914 : che del Pelìde Achille il bellicoso
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1123 : fronte copriva del divino Achille.
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
16.1203 : sotto la destra dell'invitto Achille.
16.1211 : vantato figlio, questo Achille a Dite
16.1216 : all'auriga d'Achille si disserra,
17.86 : Ettore, a che del bellicoso Achille,
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.143 : "di Patroclo; serbiamne al divo Achille"
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
17.252 : scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.
17.262 : del magnanimo Achille Achille istesso.
17.262 : del magnanimo Achille Achille istesso.
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.540 : D'Achille intanto i corridor, veduto
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
17.888 : nunzio ad Achille della rea novella.
18.3 : Antìloco ad Achille. Anzi all'eccelse
18.35 : accorsero d'Achille e di Patròclo
18.42 : spezzato il petto rattenea d'Achille
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
18.103 : Con un forte sospir rispose Achille:
18.225 : "messaggiera ad Achille; e la spedìa,"
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
18.304 : del magnanimo eroe. Tre volte Achille
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
18.329 : perché d'Achille la comparsa orrenda
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
18.413 : Achille all'armi si svegliò davvero,
18.429 : fra loro in pianti sospirosi Achille,
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
19.54 : Tutti adunati, Achille surse e disse:
19.75 : alfin placato il generoso Achille.
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
19.195 : Inclito Atride, gli rispose Achille,
19.266 : pasto de' pesci. Allor rizzossi Achille
19.276 : i Mirmidóni s'avvïâr d'Achille
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
19.302 : Stretti intanto ad Achille i senïori
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
19.366 : armasi Achille. Gli strideano i denti,
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
19.397 : dopo, raggiante come Sole, Achille
19.408 : Achille, in salvo questa volta ancora
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
20.55 : al Dio tremendo delle stragi, Achille.
20.108 : contro il Pelìde Achille combattuto?
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.169 : e rattenendo Achille impediranno
20.198 : ed Achille. Avanzossi Enea primiero
20.216 : Enea sospinser l'orgoglioso Achille,
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
20.405 : Morto Achille, combatti audacemente,
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
20.519 : saltò di gioia Achille, e baldanzoso,
20.536 : petto d'Achille la svïò Minerva
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
20.616 : del magnanimo Achille in questa forma
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.69 : del terribile Achille, onde invïarlo
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
21.150 : anche ad Achille rapirà la vita.
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
21.159 : presolo Achille, lo gittò nell'onda,
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.199 : disse Achille primiero: Chi se' tu
21.213 : il divo Achille la pelìaca trave.
21.227 : trasse Achille la spada, e furibondo
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
21.234 : e spezzarlo, d'Achille il folgorante
21.271 : prontamente i corsier. Gl'insegue Achille
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.290 : figlio di Giove, gli rispose Achille,
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
21.359 : de' numi aita l'infelice Achille
21.392 : Numi tornâr. Riconfortato Achille
21.468 : dalla contesa: immantinente Achille
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
21.683 : dal diro Achille sbaragliati. Ahi giunto
21.695 : sozzi di polve. E impetuoso Achille,
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
21.743 : de' magnanimi Teucri, illustre Achille,
21.756 : scagliossi Achille al feritor, ma ratto
22.9 : lo sventurato Ettòr. Fece ad Achille
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
22.120 : lo smisurato già vicino Achille.
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
22.142 : combattere, e redir, prostrato Achille,
22.168 : Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce
22.178 : "fidato Achille ne' veloci piedi;"
22.185 : l'ardente Achille difilato vola
22.222 : del minaccioso Achille il presto piede
22.239 : incalza Achille il fuggitivo Ettorre.
22.246 : finché lo trova: così tutte Achille
22.257 : così né Achille aggiugner puote Ettorre,
22.263 : Accennava col capo il divo Achille
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
22.414 : mortalissima parte. A questa Achille
22.423 : terror ti prese del lontano Achille.
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
22.441 : il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo,
22.483 : ritto Achille parlò queste parole:
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
23.14 : il fùnebre lamento, Achille il primo.
23.22 : Achille, e poste le omicide mani
23.36 : capitana d'Achille a lauto desco
23.75 : tessali Achille su la nuda arena,
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.167 : nuovi cenni aspettando. Intanto Achille
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.259 : il divo Achille. Trattosi in disparte,
23.470 : tutti, ed Achille mostrò lor lontana
23.628 : crescea: ma grave la precise Achille:
23.680 : come lo vide, Achille, e circondato
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
23.707 : compiaciuto, sorrise il divo Achille,
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
23.1014 : depose Achille una lunghissim'asta,
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
23.1117 : Produsse Achille all'ultimo nel mezzo
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.105 : placato Achille, e renderagli il figlio.
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.180 : E ben, rispose sospirando Achille,
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
24.235 : d'Achille scorterà. Lungi l'eroe
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
24.521 : capitana d'Achille entro la tenda
24.529 : "spietatamente Achille lo strascina;"
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
24.567 : drizzâr quindi d'Achille al padiglione,
24.578 : co' recati ad Achille incliti doni,
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
24.599 : sedeavi Achille. Il venerando veglio
24.602 : le ginocchia d'Achille, e singhiozzando
24.614 : Divino Achille, ti rammenta il padre,
24.636 : doni ti reco a riscattarlo, Achille!
24.643 : A queste voci intenerito Achille,
24.707 : bieco Achille riprese. Io stesso avea
24.802 : maravigliando a contemplar d'Achille
24.851 : Buon vecchio, sia così, soggiunse Achille:
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
24.994 : timor d'insidie. Mi promise Achille,
achilleo
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
achillèo
16.199 : tranne il braccio achillèo: massiccia antenna
18.200 : del compagno achillèo la morta spoglia
20.319 : il pavese achillèo, ché la rattenne
achiva
2.1015 : fur dell'achiva armata i capitani.
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
achive
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
2.598 : così al marciar delle falangi achive
2.771 : il maggior nerbo delle forze achive.
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
9.91 : l'achive prore dalle tracie viti.
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
achivi
1.15 : Degli Achivi era Crise alle veloci
1.182 : concedanmi gli Achivi altra captiva
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
1.489 : Molti doni offerì, molte agli Achivi
1.507 : compimento sortì. Gli Achivi a Crisa
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
2.56 : ai Troiani e agli Achivi apparecchiava.
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.212 : al patrio lido rediran gli Achivi?
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.334 : di molti doni dagli achivi eroi,
2.351 : Rallegrò quella vista i mesti Achivi,
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.428 : Calcante profetò: Chiomati Achivi,
2.464 : sciolser gli Achivi le veloci antenne,
2.521 : mandâr gli Achivi un altissimo grido
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
2.590 : concitava gli Achivi, ed accendea
2.623 : schieravano gli Achivi alla battaglia.
2.636 : dite voi degli Achivi i condottieri.
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
3.9 : e spiranti valor marcian gli Achivi,
3.111 : Troiani, Achivi, dal mio labbro udite
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
4.96 : Stupîr Teucri ed Achivi all'improvvisa
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.224 : né co' lamenti spaventar gli Achivi.
4.317 : chiomati Achivi misurato è il nappo,
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
4.654 : gli Achivi, ovunque li vedea rimessi.
4.689 : e Troiani ed Achivi nella polve
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
5.698 : pensier di fuga attendono gli Achivi
5.919 : di vendicarlo e ricacciar gli Achivi
5.948 : Tale e tanta d'Achivi occisïone
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
7.44 : de' prodi Achivi a singolar tenzone:
7.45 : e indignati gli Achivi un valoroso
7.65 : cenno d'Atride i coturnati Achivi,
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
7.86 : degli achivi guerrieri, esca a duello
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.262 : Di letizia esultavano gli Achivi
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
8.91 : le librò, sollevolle, e degli Achivi
8.269 : siam difensori degli Achivi in cielo
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
8.301 : quest'alto grido: Svergognati Achivi,
8.327 : consentir degli Achivi un tanto scempio.
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
9.404 : me degli Achivi piegherà. Qual prezzo,
9.542 : ai prenci achivi riferendo, dite
9.666 : "degli Achivi volar, comunque afflitti;"
9.855 : e affollate dimande i prenci achivi
9.867 : co' duci achivi ti consulti. Aggiunse
10.30 : l'egro pensier de' periglianti Achivi,
10.60 : di tanto strazio piangeran gli Achivi.
10.172 : de' loricati Achivi. E primamente
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
10.370 : de' loricati Achivi ambasciadore
10.678 : degli Achivi splendore, inclito Ulisse,
10.703 : e festeggianti lo seguîr gli Achivi.
11.171 : conversero agli Achivi. Assalse ei dopo
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.291 : le lor falangi rinforzâr gli Achivi.
11.389 : dirittamente addosso ai forti Achivi,
11.395 : de' magnanimi Troi contro gli Achivi
11.439 : preser conforto e respirâr gli Achivi.
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
11.723 : gli Achivi sgominò, sempre coll'asta
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
11.893 : degl'infelici Achivi. Aspetta ei forse
11.1026 : vedrà gli Achivi, piangerà, ma indarno.
11.1069 : co' Mirmidóni a confortar gli Achivi
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.32 : "i travagliosi Achivi; infin che tutta"
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
12.148 : precipitosi fuggirìan gli Achivi.
12.171 : di spavento gli Achivi, impeto fece
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
13.275 : nume avvïossi ad animar gli Achivi.
13.472 : lor malgrado gli Achivi impromettea.
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
13.1049 : tu fier spavaldo? sgomentar gli Achivi?
13.1080 : Dall'altro lato memori gli Achivi
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
14.124 : il nostro eccidio: perocché gli Achivi
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
14.431 : Achivi, lascerem di Priamo al figlio
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
14.614 : cruente riportò, poi che agli Achivi
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
15.393 : "così gli Achivi costernârsi; e Apollo"
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
15.449 : sudâr gli Achivi, dispergesti, e loro
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
15.498 : Così detto, volò. Gli Achivi intanto
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
15.612 : siccome appunto degli Achivi or doma
15.797 : "così tremava degli Achivi il petto;"
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
16.929 : Così le corruscanti arme gli Achivi
16.1072 : Allor Troiani e Achivi una battaglia
17.334 : i Troiani respinsero gli Achivi
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.688 : Palla Minerva, ad animar gli Achivi
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
18.427 : l'intera notte dispendean gli Achivi
18.615 : Dagli Achivi ottenuta egli s'avea
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
19.61 : ché tanti non avrìan trafitti Achivi,
19.74 : Disse: e gli Achivi giubilâr vedendo
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
19.191 : de' primi achivi giovinetti il fiore,
19.317 : degli Achivi co' Troi m'apparecchiavi
19.355 : soggiorni rivolò. Gli Achivi intanto
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
22.116 : giacerai degli Achivi, esca alle belve.
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
22.502 : E voi frattanto, giovinetti achivi,
23.2 : giungon gli Achivi, e spargesi ciascuno
23.729 : prenci achivi, ragione ad ambedue
23.822 : crine si debba dagli Achivi onore:
23.843 : Niun degli Achivi vincerammi, io spero,
23.941 : agli altri Achivi libero l'aringo.
23.1045 : spaventârsi gli Achivi, e della pugna
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
achivo
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
7.341 : e l'achivo Taltìbio, ambo lodati
9.4 : l'achivo campo possedea. Percosso
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
16.1160 : per l'esercito achivo si diffuse.
19.388 : cui nullo Achivo palleggiar potea
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
acqua
2.1104 : la profonda beventi acqua d'Asepo,
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
acque
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
17.62 : in lieto d'acque solitario loco
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
acqueti
9.386 : daratti Atride, se lo sdegno acqueti.
acquidosa
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
acquista
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
17.840 : "tuttavolta si slancia, e nulla acquista;"
acquistâr
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
acquistata
11.331 : doni acquistata: perocché da prima
acquistati
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
acquisti
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
acquisto
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
6.32 : furtive acquisto, conducea la greggia
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
11.390 : e acquisto fate d'immortal corona.
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
acquosa
11.254 : sedersi dell'acquosa Ida, stringendo
acre
8.732 : "desteremo sul lido acre conflitto;"
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
acri
13.157 : Da questi di Nettunno acri conforti
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
acrisio
14.381 : figlia d'Acrisio generai Persèo,
acuta
4.614 : Contro Aiace l'acuta asta diresse
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
6.39 : il percosso Pidìte dall'acuta
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.320 : l'acuta punta, come piombo fosse.
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
14.17 : asta d'acuta cuspide impugnata
14.406 : la vista passerà quantunque acuta.
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
14.596 : ma stretta Penelèo l'acuta spada,
15.945 : dodici dall'acuta asta trafitti
16.672 : sguäinata la lunga acuta spada
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
17.858 : aver acuta la pupilla è grido,
18.315 : d'acuta lancia trapassato il petto.
18.767 : d'acuta falce armati i segatori
20.310 : terribile brocchier che dell'acuta
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.404 : tale l'acuta cuspide lampeggia
acute
5.821 : i Troiani piovean di frecce acute
11.57 : massicce, acute, le cui ferree punte
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
12.145 : a quella volta, e con acute grida
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
17.959 : acute grida innanzi alla ruina
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
acuti
2.966 : "Filottete; ma questi egro d'acuti"
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
12.61 : margo d'acuti pali era munito,
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
18.95 : in acuti ululati, ed abbracciando
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
acuto
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
2.579 : l'acuto grido degli araldi diede
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
5.365 : dell'illustre Tidèo, poiché l'acuto
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
7.315 : Di nuovo Ettorre coll'acuto cerro
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
11.364 : l'acuto strale del dolor, vibrato
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
12.180 : "d'acuto strale perdono la vita;"
12.560 : un immane giacea macigno acuto:
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
16.507 : all'acuto stridor delle saette
16.1038 : valoroso bastardo. Il sasso acuto
17.103 : acuto un grido. Udillo, e sospirando
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
20.507 : scontravasi l'usbergo. Il telo acuto
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
ad
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.246 : Ma nel tuo padiglione ad involarti
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
1.416 : ecatombi ad Apollo. Al ciel salìa
1.420 : ria minaccia ad Achille, intanto Atride
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
2.845 : quaranta prore ad Ilïon guidava.
2.974 : Medon cui spurio figlio ad Oïlèo
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
3.159 : Iri ad Elèna dalle bianche braccia,
3.308 : Spesso ad ospizio nelle nostre case
3.350 : procedean venerandi. Ad incontrarli
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
3.527 : queste malizie? Ad alcun'altra forse
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
3.547 : "ad abborrirti alfin quanto t'amai;"
3.564 : ad Alessandro il collocò. S'assise
4.8 : Saturnio, inteso ad irritar Giunone,
4.83 : i Troiani ad offendere primieri,
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
5.335 : "quale mi trovo, ad incontrar costoro;"
5.396 : ad un enorme sasso Dïomede
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
5.622 : timidi veltri intorno ad un leone:
5.651 : scotendo ad animar corse veloce
5.691 : de' Dardani, ma fermi ad aspettarli.
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
5.815 : Parca ad Ilio il menò confederato
5.832 : ad incalzarlo, a repulsarlo intesi,
5.959 : Saturnia Giuno ad allestir veloce
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1129 : ad investir si spinse il cavaliero.
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.138 : confortando, gridava ad alta voce:
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
6.238 : la regal potestade. Ad esso inoltre
6.315 : Qui giunto Ettore, ad incontrarlo corse
6.323 : religioso zelo ad innalzare
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
7.235 : o supplicate ad alta voce ancora,
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
7.561 : intorno ad Ilïone Apollo ed io
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
8.339 : conobbero da Giove, ad affrontarsi
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
8.558 : ad inegual cimento. Io lo protesto,
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.286 : ad Ulisse col tergo alla parete.
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
9.681 : di Calidone, ad espugnarla questi,
9.796 : vòlto ad Ulisse il gran Telamonìde,
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
10.32 : portato ad Ilio temeraria guerra.
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
10.66 : presteran più che ad altri obbedïenza:
10.73 : restarmi ad aspettar la tua venuta?
10.268 : qui rimanersi ad assediar le navi,
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.343 : Autolico ad Amìntore d'Ormeno,
10.433 : di novelle ad Ettorre, incamminossi.
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
10.501 : ad esplorar se, come pria, guardate
11.143 : Andò poscia diretto ad assalire
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.466 : ad Ulisse, dicea: Ci piomba addosso
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
11.564 : tali intorno ad Ulisse furïosi
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
11.878 : dunque ad Achille relator di tutto.
11.958 : dall'Olimpo Minerva, ad avvisarne
11.970 : posammo ad aspettar l'alba divina,
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
11.1118 : mi sospinge ad Achille a riportargli
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
12.423 : manda ad Aiace il banditor Toota,
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.275 : nume avvïossi ad animar gli Achivi.
13.339 : ad uccisi nemici. Io li combatto
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.424 : sé medesmi a vicenda, ad incontrarli
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
13.638 : Colle lungh'aste intorno ad Alcatòo
13.785 : Mossero entrambi ad un medesmo tempo.
13.924 : lanose fionde ad Ilio il seguitaro,
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
13.967 : Piacque ad Ettorre il salutar consiglio,
13.974 : capo, sembiante ad un'eccelsa rupe,
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.252 : Se con parole ad acchetarli arrivo
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.269 : stanti intorno a Saturno. Ad ambedue
15.411 : "tolse la vita; ad Echïon Polìte,"
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
15.561 : "ai frementi corsieri; e ad Astinòo"
15.592 : senza fatica la vittoria. Ad altro
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
15.925 : retrocesse alcun poco ad uno scanno
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.933 : ad Apollo così: Scendi veloce,
16.1005 : zio cotest'Asio ad Ecuba germano,
16.1028 : i gagliardi cavalli, e ad incontrarlo
16.1106 : miserando garzon, ché ad incontrarti
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
16.1165 : "venìano entrambi ad ammorzar la sete;"
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.173 : d'Ippòloco, ad Ettòr volgendo allora
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.269 : cittadi ad Ilio ragunai le vostre
17.344 : pari ad ispido verro alla montagna,
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
17.688 : Palla Minerva, ad animar gli Achivi
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
17.886 : il cenno ad eseguir. Piangea dirotto,
17.888 : nunzio ad Achille della rea novella.
18.3 : Antìloco ad Achille. Anzi all'eccelse
18.163 : ad asciugar con ambedue le mani
18.225 : "messaggiera ad Achille; e la spedìa,"
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
18.823 : che ad Arïanna dalle belle trecce
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
19.302 : Stretti intanto ad Achille i senïori
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
20.110 : Enea rispose, ad affrontar mi sproni
20.201 : la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
20.409 : caligine: tornâr tutto ad un tempo
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
20.462 : il prode Ifizïon che ad Otrintèo
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
20.581 : Ad Echeclo d'Agènore un fendente
20.588 : del cubito ad unirsi. Intormentito
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.150 : anche ad Achille rapirà la vita.
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
21.233 : ad incurvarlo colla quarta prova
21.298 : Xanto ad Apollo: Saettante iddio,
21.407 : Caro germano, ad affrenar vien meco
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
21.574 : intorno ad Ilio sopportammo insieme,
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
21.635 : fato scampata ad appiattarsi vola
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
22.9 : lo sventurato Ettòr. Fece ad Achille
22.177 : atterrito. Spiccossi ad inseguirlo
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
22.300 : ad onorarti, perocché tu solo
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
22.348 : invisibile ad Ettore Minerva,
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
23.63 : ad illustre defunto che nell'atra
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
23.584 : stavansi attenti ad osservar da lungi
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
23.729 : prenci achivi, ragione ad ambedue
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
24.30 : e il vegliante Argicida ad involarlo
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
24.243 : Indi salito ad un'eccelsa stanza
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.431 : Mercurio ad obbedir tosto s'accinge
24.497 : cacciandoli alle navi. Ad ammirarlo
24.578 : co' recati ad Achille incliti doni,
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
24.621 : ad ogn'istante riveder tornato
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
adagiâr
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
adagiaro
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
adagiârsi
19.51 : seggi adagiârsi. Ultimo giunse il sommo
adagiato
9.625 : adagiato t'avessi e carezzato
adagiò
4.134 : Pandaro l'adagiò. Dinanzi a lui
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
11.1123 : il menò, l'adagiò sopra bovine
adamante
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
13.981 : Eleno e dell'Asïade Adamante
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
adatta
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
adattai
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
adattando
4.141 : l'adattando promise al licio Apollo
adattasse
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
adattò
10.329 : una celata gli adattò di cuoio
17.255 : adattò l'armatura. Al suo contatto
addensa
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
addensaro
12.518 : le regali rampogne, s'addensaro
addensati
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
addensatore
11.112 : contro l'alto de' nembi addensatore,
addenta
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
addentrarsi
11.589 : l'addentrarsi di più Palla Minerva.
addentro
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
21.155 : lo percosse del collo. Addentro tutto
addica
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
addice
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
addietro
3.427 : Ettòr, guardando addietro: ed ecco uscire
5.803 : ostinata contesa, e date addietro,
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
12.206 : così costor, benché due soli, addietro
13.191 : l'allontanâr. Respinto ei diede addietro,
13.510 : alla man de' nemici addietro osava
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
16.826 : ne lacerò. Piegâr, ciò visto, addietro
16.831 : dier volta addietro dall'Acheo repulsi.
16.989 : Addietro, illustre baldanzoso, addietro:
16.989 : Addietro, illustre baldanzoso, addietro:
18.300 : presaghi addietro rivolgean le bighe.
23.535 : restando addietro, ch'Eta, una giumenta,
addio
23.239 : gridi l'amico: Addio, Patròclo, addio
23.239 : gridi l'amico: Addio, Patròclo, addio
addirizza
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
additò
10.593 : l'additò: Dïomede, ecco il guerriero,
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
addolorârsi
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
addolorate
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
addolorati
15.10 : stargli i compagni addolorati, ed esso
addolorato
9.13 : Sovra ogni altro l'Atride addolorato
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
13.744 : Dëìpiro coperse. Addolorato
16.816 : Addolorato dell'ucciso amico
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
addolorossi
8.163 : Del morto auriga addolorossi Ettorre,
addoppiando
4.552 : addoppiando gli affanni, in ambedue
addoppii
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
addormenta
14.288 : m'addormenta di Giove, amico Dio,
addormentarmi
6.335 : addormentarmi la natìa virtude.
22.355 : addormentarmi la virtude antica.
addormentati
12.349 : versa incessante, addormentati i venti,
addormentava
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
addormentolle
24.563 : Tutte Mercurio addormentolle, e tosto,
addormentossi
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
addosso
3.483 : Così fremendo, addosso all'inimico
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
5.190 : l'omero netto. Dopo questi addosso
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.389 : dirittamente addosso ai forti Achivi,
11.466 : ad Ulisse, dicea: Ci piomba addosso
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
16.1215 : lui supino gittò. Poi ratto addosso
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
18.817 : latravan loro addosso, e si schermivano.
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
addrizzâr
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
adduca
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
adduce
5.978 : gli alipedi veloci al giogo adduce.
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
21.543 : riaver può gli spirti, altrove adduce.
adducemmo
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
adducesse
6.69 : "l'adducesse; quand'ecco Agamennòne"
adducessero
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
adducete
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
adduciate
17.572 : adduciate alle navi Automedonte.
adducono
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
addur
23.826 : pugilato propose. Addur si fece
addusse
1.2 : l'ira funesta che infiniti addusse
2.882 : seco addusse l'eroe, poiché distrutto
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
16.210 : i veloci corsieri al giogo addusse
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
addussero
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
addussi
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
addutti
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
addutto
13.278 : fuor della pugna dai compagni addutto
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
adegua
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
adeguar
5.40 : adeguar le città, non lasceremo
adeguata
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
adegui
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
5.642 : la vostr'alma cittade non adegui.
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
adeguò
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
adempi
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
adempìa
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
5.672 : i precetti adempìa, di Febo Apollo
adémpia
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
adempie
18.447 : Giove i disegni de' mortali adempie!
adempir
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
adempîr
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
adempirà
10.129 : non tutti adempirà Giove pietoso
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
adempirai
13.484 : alte promesse adempirai, su tutti
adempiro
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
adempirsi
2.436 : tutto adempirsi il vaticinio. Or dunque
14.63 : Ecco il detto adempirsi. Eterni Dei!
15.86 : adempirsi il desìo. Così promisi,
adempisci
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
adempite
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
adempito
15.756 : adempito il desìo. Quindi il veggente
adesso
2.911 : Ditene adesso, o Dive, i valorosi
9.344 : tu gli obblïasti. Ten sovvenga adesso,
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
11.421 : della nostra virtù ci toglie adesso
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
14.92 : "proteggere gli Achei; lui veggo adesso"
14.389 : né tu stessa giammai, siccome adesso,
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
24.762 : e via portarlo. Si rivolga adesso
adipe
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
23.223 : e traendone l'adipe il Pelìde
23.340 : adipe, e dentro il padiglion deposte,
adipose
21.168 : crespe dell'onda l'adipose polpe
adiposo
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
adira
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
adirar
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
adirarti
10.146 : mio parlare adirarti), e vergognarlo
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
adirata
9.691 : altamente adirata un fero spinse
adirate
2.798 : Adirate le dive al burbanzoso
adirati
24.149 : i miei precetti. Digli che adirati
adirato
4.621 : Forte adirato dell'ucciso amico
5.232 : adirato con noi per obblïati
9.741 : dell'adirato figlio alle sublimi
10.644 : adirato alla Dea, mischiossi in mezzo
adiravasi
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
adiri
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
aditi
5.677 : Fuori intanto de' pingui aditi sacri
admeto
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
23.515 : Indi al figlio d'Admeto avvicinossi
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
adocchia
8.445 : e l'inimico adocchia, il sopraggiunge
adocchiâr
16.498 : appena le adocchiâr, che ratti avventansi
adocchiata
23.1106 : adocchiata la timida colomba
adocchiò
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
adombrarsi
5.307 : spaventati adombrarsi, e senza legge
adombri
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
adoperando
2.268 : Così l'impero adoperando Ulisse
adopra
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.237 : dolci adopra parole e li trattieni,
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
adoprava
23.860 : gli si adoprava il grande Dïomede,
adorato
22.505 : adorato qual nume, è qui disteso.
adorna
7.376 : gli presentò d'argentei chiovi adorna
adornai
1.51 : tuo delubro adornai, se di giovenchi
adornamenti
22.606 : i leggiadri del capo adornamenti
adornamento
4.173 : a qualche sire, adornamento e pompa
18.510 : dieci tripodi e dieci, adornamento
adorni
16.186 : i bei schinieri si ravvolse adorni
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
adorno
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
5.315 : Montâr, ciò detto, sull'adorno cocchio,
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
adoro
14.334 : la gentil Pasitèa cui sempre adoro.
adrastèa
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
adrastina
5.535 : badi che l'Adrastina Egïalèa,
adrasto
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
6.49 : vivo Adrasto pigliò. Repente ombrando
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
adresto
16.970 : magnanimo guerrier? Fur primi Adresto,
adultera
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
adulti
5.729 : già fatti adulti navigato a Troia
aduna
6.564 : Al caprifico i tuoi guerrieri aduna,
8.756 : cataste aduna di virgulti e tronchi.
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
adunanza
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
23.1020 : tagliente acciar davanti all'adunanza
adunâr
23.184 : adunâr pronti la funerea selva.
23.337 : la cenere. Adunâr quindi piangendo
adunati
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
19.54 : Tutti adunati, Achille surse e disse:
24.1023 : di Prïamo adunati eccelsa reggia
adunator
1.228 : che vilipeso adunator qui starmi
1.520 : Giove campasti adunator di nembi,
1.687 : l'adunator de' nembi le rispose:
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
7.564 : l'adunator de' numbi: altro qualunque
8.48 : de' nembi adunator: Conforta il core,
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
15.187 : di nembi adunator giunti al cospetto,
16.932 : Allor l'eterno adunator de' nembi
20.12 : Giunti del grande adunator de' nembi
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
adunatore
2.544 : Glorioso de' nembi adunatore
14.354 : delle tempeste adunatore, e pronta
17.240 : Come il sommo de' nembi adunatore
adunò
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
adunque
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
2.182 : consumar non sapemmo. Al vento adunque,
3.133 : vi separate. Una negr'agna adunque
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
5.267 : in racchiusa città. Lasciàili adunque,
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.588 : Lieto adunque imbandîr pronto convito
9.330 : troverai più riparo. A tempo adunque
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
12.266 : di tua possanza. Dirò franco adunque
12.507 : guerrier represse. Dagli spaldi adunque
13.152 : vi preparate. In sé ciascuno adunque
14.45 : stavan le schiere. Statuiti adunque
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
14.160 : "Al campo adunque, tuttoché feriti;"
15.167 : noi tutti punirà. Del figlio adunque
15.355 : Tutti adunque seguiamo il mio consiglio.
15.614 : Pugnate adunque fortemente, e stretti
15.632 : ballo gl'invita. Né partito adunque
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
16.209 : Rotti adunque gl'indugi, Automedonte
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
17.18 : pugna il percossi. Non vietarmi adunque
18.357 : ne sforzerà. Nella cittade adunque
19.159 : l'aspro certame. Nelle navi adunque
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
21.358 : ed urlò: Giove padre, adunque nullo
21.601 : or languidi e appassiti. Usciamo adunque
22.69 : dal Pelìde, tu pur. Rïentra adunque,
22.164 : A donzellette adunque ed a garzoni
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
24.147 : eternamente. Frettolosa adunque
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
24.718 : Con querimonie adunque il mio corruccio
24.742 : Lavato adunque dall'ancelle ed unto
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
adusti
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
adusto
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
aere
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
aeree
23.153 : bipenni al taglio dell'aeree querce
aerei
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
aereo
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
22.190 : la callaia, il selvaggio aereo fico
afarèo
9.106 : Merïon, Dëipìro ed Afarèo
13.616 : Ascàlafo chiamonne ed Afarèo
13.695 : nella gola Afarèo Caletorìde
affaccendano
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
affaccendati
24.162 : "Il trovò sospiroso; affaccendati"
affaccendato
1.797 : per la sala aggirarsi affaccendato
18.508 : Tutto in sudor trovollo affaccendato
affaccia
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
affamate
11.637 : che affamate s'attruppano le linci
affamati
22.95 : Ma che ludibrio sia degli affamati
affamato
18.218 : "affamato lïon; così de' forti"
affannata
22.254 : talor ne sembra con lena affannata
affannati
17.945 : portavano affannati il tristo incarco
affannato
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
affanni
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
4.552 : addoppiando gli affanni, in ambedue
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
12.402 : a cercar gloria ne' guerrieri affanni.
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
18.595 : tanti, o Vulcano, tormentosi affanni
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
22.658 : ahi quanti affanni soffrirà! né punto
24.11 : guerrieri affanni insieme, e i perigliosi
affanno
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
3.197 : per vecchiezza deposto avean l'affanno,
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
11.513 : dall'affanno dell'armi respirato
13.296 : l'affanno marzïal. Ma del possente
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
affannosa
5.460 : "Disse; ed ella turbata ed affannosa"
17.685 : Affannosa, arrabbiata e lagrimosa
affannoso
5.930 : petto affannoso ricreògli il core.
10.617 : Sospirante lo colse ed affannoso
18.415 : Non fuggirollo io, no, nell'affannoso
affar
1.704 : Così fermo l'affar si dipartiro.
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
18.377 : duro affar troveravvi, e poiché stanca
affare
21.745 : Stolto! n'avrai penoso affare ancora,
affascinata
3.529 : vuoi tu condurmi affascinata in braccio
affastellando
20.305 : spinte dall'ira, affastellando il falso?
affaticata
16.148 : dall'assiduo maneggio affaticata
affaticate
8.619 : e' non si par che molto affaticate
affaticati
11.865 : "gli affaticati spirti; e sulla soglia"
affaticato
10.401 : veglie trascuri affaticato e stanco.
affermar
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
affermino
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
affermo
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
16.98 : t'affermo che costoro avrìan fuggendo
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
afferra
8.439 : con terribile grido un sasso afferra,
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
15.894 : Ettore intanto colla destra afferra
16.1069 : del cadavere afferra, e lo ghermisce
17.71 : lïon montano una giovenca afferra
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
afferrando
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
15.165 : metterà gl'Immortali, ed afferrando
18.207 : per gli piedi il cadavere afferrando
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
afferrano
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
afferrâr
23.904 : colle man forti s'afferrâr, siccome
afferrarlo
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
afferrata
15.908 : Dell'afferrata poppa Ettor tenendo
afferrato
7.329 : ed afferrato e sollevato ei pure
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
afferri
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
afferro
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
afferrò
2.418 : vibrandosi afferrò la meschinella
5.1108 : Sì dicendo afferrò colla possente
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
16.1031 : un macigno afferrò aspro che tutto
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
23.1073 : afferrò. Quanto lungi un pastorello
afferrommi
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
affetti
15.888 : de' combattenti con opposti affetti.
affetto
6.625 : Indi baciato con immenso affetto,
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
affibbia
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
affida
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
affidi
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
affigurato
16.894 : ned occhio il più scernente affigurato
affilarsi
12.410 : affilarsi il Petìde Menestèo,
affilata
16.686 : cui sul monte tagliò con affilata
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
affilate
23.152 : Qui dier sùbita man con affilate
affilato
21.156 : gli si nascose l'affilato acciaro,
22.394 : tale, agitando l'affilato acciaro,
affilò
16.712 : le narici affilò, travolse i lumi,
affini
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
afflisse
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
afflitta
22.614 : reggean l'afflitta di morir bramosa
24.121 : Teti rispose. Afflitta, come sono,
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
afflitti
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
9.666 : "degli Achivi volar, comunque afflitti;"
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
21.462 : Dal caldo spirto di Vulcano afflitti,
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
afflitto
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
8.432 : Di quella morte gravemente afflitto
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
affoga
21.373 : tempi il torrente, nel guardarlo, affoga.
affogò
17.882 : gli affogò le parole, e nondimeno,
affollano
16.234 : del gran Pelìde intrepidi si affollano
affollârsi
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
22.612 : Affollârsi pietose a lei dintorno
23.1077 : il consesso: affollârsi i fidi amici
affollate
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.123 : affollate le turbe, e le spronava
5.180 : derelitte, tremanti ed affollate
9.855 : e affollate dimande i prenci achivi
affollati
8.678 : e affollati dintorno al gran guerriero
13.52 : affollati, indefessi, e d'alte grida
affollavansi
21.266 : affollavansi i pesci a divorarlo.
affollossi
7.536 : scelto stuolo affollossi. E primamente
affondato
23.550 : affondato il terren. Per quella parte
afforza
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
affrena
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
17.948 : de' fiumi affrena il vïolento corso,
affrenar
21.407 : Caro germano, ad affrenar vien meco
affreni
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
affretta
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
5.999 : Giuno, al governo delle briglie, affretta
10.36 : il giavellotto, a risvegliar s'affretta
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
affrettarsi
4.281 : affrettarsi ne vede, ei colla voce
affretti
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
affrettiamci
17.142 : vola, amico, affrettiamci alla difesa
affronta
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
21.733 : sbucando affronta il cacciator, né teme
affrontar
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
12.401 : i perigli affrontar, ned invitarti
20.110 : Enea rispose, ad affrontar mi sproni
22.50 : non affrontar costui che di fortezza
affrontâr
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
affrontarlo
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
17.77 : ché affrontarlo non osano compresi
affrontarsi
8.339 : conobbero da Giove, ad affrontarsi
20.196 : affrontarsi di pugna desïosi
affrontârsi
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
affronterem
5.287 : cocchio raccolti affronterem costui,
affronto
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
affumicato
18.569 : affumicato ed ambedue le mani
agàcle
16.801 : Del magnanimo Agàcle era costui
agamède
11.992 : Agamède, cui nota era, di quante
agamennón
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
1.136 : il re supremo Agamennón levossi
1.467 : "Agamennón mi disonora; il meglio"
1.493 : Agamennón, che minaccioso e duro
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
2.134 : Allor rizzossi Agamennón stringendo
2.572 : Agamennón, si tolga ogni dimora
2.624 : Agamennón qual tauro era nel mezzo,
3.105 : la voce Agamennón: Cessate, ei grida,
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.257 : minor del sommo Agamennón, ma parmi
3.351 : tosto rizzossi Agamennón, rizzossi
3.362 : de' quai nel mezzo Agamennón, levando
4.179 : Agamennón, raccapricciò lo stesso
4.248 : Agamennón ti chiama: il valoroso
4.271 : "schivar l'illustre Agamennón; ma ratto"
7.201 : "il re de' prodi Agamennón; rizzossi"
8.354 : Agamennón si mosse, indi il fratello,
9.147 : Tu parli il vero, Agamennón rispose,
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
9.857 : il re de' forti Agamennón: Preclaro
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.49 : Rispose Agamennón: Fratello, è d'uopo
10.75 : tornar? - Rimanti, Agamennón ripiglia,
10.110 : Agamennón son io, cui Giove opprime
10.151 : Ben altra volta (Agamennón rispose)
11.29 : l'amico Agamennón. Di bruno acciaro
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.219 : sotto l'Atride Agamennón le teste
14.31 : del duce Atride Agamennón. Lo meglio
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.129 : Rispose Agamennón: La tua pungente
14.166 : dal re supremo Agamennón. Li vide
14.450 : Tidìde, Ulisse e Agamennón, sprezzate
16.35 : "l'inclito Ulisse e Agamennón; trafitta"
16.97 : stato re giusto Agamennón! Ben io
18.149 : Agamennón. Ma su l'andate cose,
18.617 : "Agamennón gliela ritolse; ed esso"
19.171 : mense imbandisca. Agamennón frattanto
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
23.48 : ai prodi araldi Agamennón comanda
23.206 : Agamennón, di lagrime potremo
23.214 : Udito questo, Agamennón disperse
23.396 : Donata al rege Agamennón l'avea
23.1133 : d'Agamennón lo splendido lebète.
agamennóne
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
1.230 : Fuggi dunque, riprese Agamennóne,
1.411 : Ciò fatto, indisse al campo Agamennóne
2.9 : invïar all'Atride Agamennóne
2.30 : Agamennóne riveriva, e in queste
2.74 : de' magnanimi duci Agamennóne
2.141 : nella destra passò d'Agamennóne,
2.243 : e incontrato l'Atride Agamennóne,
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.290 : anche il duce supremo Agamennóne,
2.319 : Così contra il supremo Agamennóne
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.543 : nel mezzo Agamennóne orando disse:
2.753 : il regnatore Agamennóne Atride.
2.816 : "Agamennóne; perocché di studi"
2.1034 : contro l'Atride Agamennóne. Intanto
3.155 : invìa del pari il rege Agamennóne
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
3.601 : Fattosi innanzi allora Agamennóne,
4.183 : Per man tenealo intanto Agamennóne,
4.216 : satisfar così sempre Agamennóne,
4.343 : Allegrossi a tal vista Agamennóne,
4.454 : Agamennóne a Diomede, e ratto
4.509 : se il re supremo Agamennóne istiga
5.50 : un fuggitivo uccise. Agamennóne
5.699 : de' Troiani l'assalto. E Agamennóne
7.127 : il regnatore Atride Agamennóne
7.397 : del sacro bue donollo Agamennóne
8.98 : Né Idomenèo né il grande Agamennóne,
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.377 : Gioiva il re de' regi Agamennóne
9.18 : s'assisero, levossi Agamennóne.
9.79 : biasmerà, non lo stesso Agamennóne.
9.120 : Agamennóne glorïoso Atride,
9.205 : Potentissimo Atride Agamennóne,
9.376 : Doteralla lo stesso Agamennóne
9.500 : né così pur si speri Agamennóne
9.563 : quel giorno che all'Atride Agamennóne
10.9 : spessi così dal sen d'Agamennóne
10.128 : Agamennóne glorïoso Atride,
11.130 : sbaragliâr le nemiche. Agamennóne
11.141 : Rapì d'ambo le spoglie Agamennóne,
11.177 : di costui colse al varco Agamennóne
11.212 : de' fervidi corsieri, e Agamennóne
11.259 : tra' primi combattenti Agamennóne
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
11.293 : e primiero si mosse Agamennóne
11.313 : Giunti al tiro dell'asta, Agamennóne
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
11.1030 : ti spediva all'Atride Agamennóne.
14.54 : del veglio la comparsa, e Agamennóne
19.247 : "nell'assemblea, levossi Agamennóne;"
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.1122 : l'ampio-regnante Atride Agamennóne
24.834 : Agamennóne, e farsi impedimento
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
agamennòne
6.69 : "l'adducesse; quand'ecco Agamennòne"
6.81 : ferì tosto nel fianco Agamennòne,
agamennònia
7.471 : agamennònia poppa. Appresentossi
10.417 : l'agamennònia nave, ove a consulta
23.667 : Ma dell'agamennònia Eta fu tale
agapenorre
2.820 : d'Ancèo figliuolo il rege Agapenorre.
agastene
2.835 : germe dell'Augeïade Agastene.
agastròfo
11.456 : di Peone Agastròfo, e non avea
agàstrofo
11.502 : di dosso al morto Agàstrofo traea
agatone
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
agave
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
agàvo
24.316 : buon Polite e Dëìfobo ed Agàvo,
agelao
8.347 : Agelao di Fradmon tolse di mezzo
8.352 : Cadde Agelao dal carro, e cupamente
11.405 : Ofeltio ed Agelao, Esimno, ed Oro
agenore
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
15.412 : ed Agenore a Clònio. A Dëijòco,
agènore
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
13.631 : Agènore, che tutti eran con esso
13.767 : il generoso Agènore, e la piaga
14.505 : Agènore, e de' Licii il condottiero
16.758 : Polidamante e Agènore, ed Enea
20.581 : Ad Echeclo d'Agènore un fendente
21.701 : Agènore, guerrier d'alta prestanza,
21.707 : Come Agènore il truce ebbe veduto
21.761 : Indi tolta d'Agènore la forma,
agenorre
12.110 : ed Agenorre. Della terza il divo
agevole
6.566 : più agevole salita e più spedito
agevolezza
15.443 : atterrava con quella agevolezza
agevolmente
3.500 : lo scampò Citerea, che agevolmente
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
5.1077 : agevolmente col mio nume al fianco.
10.693 : l'accorto Ulisse, agevolmente un Dio
11.161 : d'agil cerva, ne sbrana agevolmente
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
11.1075 : E voi freschi guerrieri agevolmente
12.472 : delle forze, il potrebbe agevolmente
12.561 : non l'avrìan mosso agevolmente due
13.91 : di pugnar per le navi. Agevolmente
14.295 : rispose il Sonno, agevolmente io posso
15.608 : le funeste quadrella. Agevolmente
16.62 : e noi di forze intégri agevolmente
17.81 : agevolmente avrìa, se questa lode
20.128 : non avrìa meco agevolmente il meglio.
20.347 : a questo sasso, e agevolmente solo
aggelò
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
agghiaccia
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
agghiacciata
16.337 : agghiacciata Dodona, ove gli austeri
agghiacciò
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
aggio
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
aggioga
8.52 : come vento veloci al carro aggioga:
13.31 : eripedi cavalli al cocchio aggioga.
24.875 : l'araldo: aggioga l'Argicida istesso
aggiogano
19.392 : Alcìmo intanto e Automedonte aggiogano
aggiogar
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
aggiogargli
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
aggiogati
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
aggioghi
16.204 : subito aggioghi Automedon, guerriero
aggiogò
23.403 : Antìloco aggiogò quarto i criniti
aggira
4.277 : ordinando le turbe egli s'aggira,
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
11.215 : incendio struggitor, cui gruppo aggira
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
aggirai
22.319 : ilìache mura mi aggirai tre volte,
aggirandolo
21.355 : e di costa aggirandolo, gli ruba
aggirarsi
1.797 : per la sala aggirarsi affaccendato
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
15.336 : visto aggirarsi tra le file Ettorre,
aggirasi
11.648 : "aggirasi; ma l'asta dimenando"
aggiro
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
aggirollo
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
aggiugner
22.257 : così né Achille aggiugner puote Ettorre,
aggiunga
7.460 : proposta aggiunga di cessar la guerra,
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
aggiunge
9.360 : la figlia aggiunge di Brisèo, giurando
aggiungea
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
aggiungerà
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
aggiungeronne
7.448 : aggiungeronne di mio proprio dritto.
aggiungeva
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
aggiungi
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
aggiungo
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
aggiungono
10.477 : L'aggiungono anelanti i due guerrieri,
aggiunse
1.32 : accommiatollo, e minaccioso aggiunse:
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
9.867 : co' duci achivi ti consulti. Aggiunse
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
11.848 : di sacra polve cereal. V'aggiunse
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
16.216 : Pedaso aggiunse, corridor gentile,
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
aggiunsi
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
aggiunti
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
11.971 : finché n'avesse la pedestre aggiunti.
agglomerati
12.22 : che volge sotto l'onde agglomerati
aggrada
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
aggrava
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
aggravando
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
23.732 : colle menzogne Antìloco aggravando
aggravarmi
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
aggredì
20.595 : Rigmo poscia aggredì, Rigmo dai pingui
aggredir
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
aggressore
20.348 : l'agitando, si volse all'aggressore.
aggruppano
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
agguati
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
agguato
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.508 : conficcossi nel suolo. Uscì d'agguato
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
agil
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
11.161 : d'agil cerva, ne sbrana agevolmente
agile
5.158 : agile rese, e fattasi vicina
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
agili
2.1020 : ch'Eumèlo maneggiava, agili e ratte
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
agilissima
2.1089 : "tomba dell'agilissima Mirinna;"
agio
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
agita
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
agitando
20.348 : l'agitando, si volse all'aggressore.
22.394 : tale, agitando l'affilato acciaro,
agitar
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
agitasti
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
agitata
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
23.291 : soffii agitata divampò sublime
agitate
23.1092 : agitate le sorti, uscì primiero
agitato
1.259 : l'agitato pensier, corse la mano
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
13.1041 : tutto lampeggia l'agitato elmetto.
agitator
2.1092 : d'eccelso elmetto agitator. Lo segue
7.151 : di cocchi agitator Pelèo, di lingua
12.190 : di negre nubi agitator riversa
22.169 : dell'elmo agitator Marte simìle.
23.387 : perito agitator. Mosse secondo
agitatore
3.246 : popolo di cavalli agitatore
5.940 : l'agitatore di cavalli Oreste,
13.5 : del Trace di cavalli agitatore
17.28 : a quel tuo di cavalli agitatore
24.327 : "Tròilo di cocchi agitatore; ed ora"
agitatori
6.606 : cavalli agitatori era il primiero,
agitatrice
21.606 : di belve agitatrice aspra Dïana
23.740 : impugnando la sfera agitatrice,
agitatrici
20.58 : di genti agitatrici aspra contesa.
agitava
7.221 : agitava le sorti: ed ecco uscirne
8.478 : agitava i destrieri il grande Ettorre
agitò
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
12.565 : "senza fatica l'agitò; ché Giove"
15.387 : dritto guardando l'agitò con forte
agitolle
23.466 : Agitolle il Pelìde, e uscì primiero
agl
3.64 : cacciar nelle sciagure, agl'inimici
3.389 : dal cratere attignendo, agl'Immortali
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
15.100 : e sopravvenne agl'Immortali, accolti
16.428 : davan le spalle agl'incalzanti Achei
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
23.277 : agl'Immortali un'ecatombe, e bramo
24.122 : di mischiarmi arrossisco agl'Immortali.
24.333 : alle danze, agl'inganni, alle rapine.
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
aglaia
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
agli
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
1.455 : ed agli araldi condottier la cesse.
1.489 : Molti doni offerì, molte agli Achivi
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
1.563 : "agli eterni palagi; al suo ginocchio"
1.642 : Giunti agli argivi accampamenti, in secco
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
2.56 : ai Troiani e agli Achivi apparecchiava.
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.480 : obbedendo agli Achei, ti fia palese
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
3.199 : alle cicade che agli arbusti appese
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
4.523 : orribilmente freme, e intorno agli erti
4.643 : valorosi Troiani, ed agli Achei
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
5.985 : armasi. Intorno agli omeri divini
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
6.145 : ecatombi agli Dei. - Parte, ciò detto.
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
6.248 : venne in odio agli Dei Bellerofonte,
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.659 : agli ettorei palagi, ivi raccolte
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
7.279 : rimangono agli Achei dopo il Pelìde
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
7.556 : senza offerir solenni ostie agli Dei?
8.144 : Lascia cotesti agli scudieri in cura,
8.672 : sovraggiunse agli Achei l'ombra notturna.
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.800 : la risposta agli Achei, che impazïenti,
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
11.36 : agli omeri sospende rilucente
11.171 : conversero agli Achivi. Assalse ei dopo
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.794 : stretti inclinando agli omeri gli scudi,
11.946 : sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
13.60 : agli Aiaci gridava: Ah vi ricordi
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
14.111 : infino alla canuta agli ardui fatti
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
14.362 : dell'alma terra agli ultimi confini
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
14.614 : cruente riportò, poi che agli Achivi
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
17.186 : preda agli Argivi Sarpedon, che mentre
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
18.24 : "oh piacesse agli Dei! Giace Patròclo;"
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
18.504 : "Teti agli alberghi di Vulcan pervenne;"
19.8 : Figlio, disse, poiché piacque agli Dei
19.354 : indi agli eterni del potente padre
19.372 : chiovi fregiato agli omeri sospese
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
20.388 : una sùbita nube intorno agli occhi
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
22.3 : e davano appoggiati agli alti merli
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
23.150 : e rimontando, agli erti boschi alfine
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.907 : edificio il colmigno, agli urti invitto
23.941 : agli altri Achivi libero l'aringo.
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
24.87 : e misto agli altri banchettasti allegro.
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
24.959 : Fosti caro agli Dei mentre vivevi,
agna
3.133 : vi separate. Una negr'agna adunque
agnei
3.359 : de' consecrati agnei recise il ciuffo:
agnella
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
agnelle
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
11.515 : come il leone alle belanti agnelle.
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
agnelletta
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
agnellette
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
agnelletti
3.325 : due trascelti agnelletti, e della terra
agnelli
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
4.121 : primogeniti agnelli un'ecatombe.
4.142 : di primonati agnelli un'ecatombe
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
23.194 : cinquanta agnelli accanto alla tua fonte
23.1095 : di primo-nati agnelli un'ecatombe,
agnelline
9.839 : quelle obbedendo steser d'agnelline
agnello
10.276 : "coll'agnello alla poppa; e guiderdone"
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
agno
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
ago
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
agogna
18.236 : innanzi a tutti di rapirlo agogna,
agognano
23.913 : a tutta prova la conquista agognano,
agogni
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
agone
7.211 : salvo tornando dall'ardente agone,
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
agreste
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
agresti
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
agrio
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
aguzzando
11.559 : sbocca aguzzando le fulminee sanne
aguzzava
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
aguzzi
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
aguzzo
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
13.681 : risonante al terren l'aguzzo elmetto.
ah
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
6.140 : generosi alleati, ah siate, amici,
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
6.580 : evitassi i cimenti. Ah nol consente,
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
8.184 : "rivoltosi tremante; Ah piega, ei grida,"
8.200 : E Nestore ripiglia: Ah che dicesti,
13.60 : agli Aiaci gridava: Ah vi ricordi
15.524 : Dardani bellicosi, ah dalla pugna
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
22.22 : mordessero la polve. Ah mi rapisti
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.533 : chiamandoli e pregando, Ah! vi scostate,
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
ahi
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
1.544 : ti partorii, perché allevarti, ahi lassa!
3.48 : gli fu sopra gridando: Ahi sciagurato!
3.49 : ahi profumato seduttor di donne,
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
4.455 : con questi accenti rampognollo: Ahi figlio
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.1025 : godrassi, e quando consumati ahi! tutti
13.995 : Ahi funesto di donne ingannatore,
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
16.1089 : in grande spazio, eternamente, ahi misero!
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
18.132 : Ahi che lontano dalla patria terra
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
19.26 : generator la salma (ahi! senza vita!)
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.683 : dal diro Achille sbaragliati. Ahi giunto
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
22.557 : delle sventure te perdendo, ahi lassa!
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
22.658 : ahi quanti affanni soffrirà! né punto
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
ahimè
6.556 : Ma questa pure, ahimè! nelle paterne
ai
1.20 : ai due supremi condottieri Atridi:
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
2.56 : ai Troiani e agli Achivi apparecchiava.
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
2.401 : vittime elette ai Sempiterni, all'ombra
2.524 : di furioso Noto incontro ai fianchi
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
2.1012 : il veloce Protòo, duce ai Magneti
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
2.1095 : Ai Dardani comanda il valoroso
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
3.559 : ai donneschi lavori, ed ella intanto
3.561 : ai talami sublimi. Ivi l'amica
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
4.209 : io tornerommi, e lasceremo ai Teucri,
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.368 : porge ricordo ai combattenti equestri
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
4.424 : ch'ai primati imbandiscono gli Achei.
4.597 : dolci pensieri ai genitor diletti
4.664 : ai compagni stendea. Sopra gli corse
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
6.305 : ai portici superbi. Avea cinquanta
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
6.703 : ai Celesti immortali offrir la coppa
7.215 : La turba intanto supplicante ai numi
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
7.343 : con securtade in mezzo ai combattenti,
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.414 : le ceneri portarne ai mesti figli.
7.492 : rapita donna. Ai Dardani sovrasta,
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
8.634 : sedendosi vicino, ed ai Troiani
8.645 : qualche ai Greci daremo util consiglio,
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
9.542 : ai prenci achivi riferendo, dite
9.554 : delle argoliche navi, ed ai sospiri
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
9.817 : ai santi dritti dell'ospizio almeno,
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
10.576 : ma di nuovo propizia ai padiglioni
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
11.35 : ai parlanti mortali. Indi la spada
11.389 : dirittamente addosso ai forti Achivi,
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
11.1014 : fino ai buprasii solchi i corridori,
11.1082 : ai santi altari si tenea ragione
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
12.347 : Come cadono spessi ai dì vernali
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.279 : e ferito al ginocchio. Ai medicanti
13.290 : le minacciate ai Teucri alte minacce
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.442 : ordìan gravezze ai combattenti eroi.
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.515 : riversossi anelante, ed ai cavalli
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.903 : giunti ai Beozi difendean le navi.
13.938 : Polidamante: Ettorre, ai saggi avvisi
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
14.601 : come lasso papavero, ai nemici
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
15.66 : ai marini soggiorni. Apollo all'armi
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
15.189 : loro obbedir della consorte ai detti,
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
15.561 : "ai frementi corsieri; e ad Astinòo"
15.769 : ciglio lampeggia la pupilla: ai moti
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
16.14 : questo imbelle tuo pianto? Ai Mirmidóni
16.54 : qualche raggio di speme ai travagliati
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.947 : di sotto ai dardi Sarpedon levando,
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
16.1022 : ed Apollo per mezzo ai combattenti
17.33 : di molta festa obbietto ai venerandi
17.44 : "fosti cagione ai genitor; ma dolce"
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.327 : e il Saturnio dintorno ai rilucenti
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.370 : dell'averlo educato ai genitori
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
17.963 : ai fuggitivi, ingombra era la fossa
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
18.282 : ai convicini del periglio il segno,
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
18.441 : sospiri in mezzo ai Mirmidóni esclama:
18.474 : atto ai lavacri collocaro un bronzo,
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
18.781 : van preparando ai mietitor la cena.
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
19.399 : voce ai paterni corridor sì grida:
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
20.140 : contro il Pelìde, ai collegati numi
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.166 : assidiamci piuttosto, ed ai mortali
20.353 : avvistosi Nettunno, ai circostanti
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
21.297 : avventossi ai Troiani. Allor si volse
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
21.391 : Disparvero, ciò detto, e ai congiurati
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
21.567 : tornar di Giove ai rilucenti alberghi
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
22.38 : ai miseri mortali apportatore.
22.283 : ai piè prostrato dell'Egìoco Padre,
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
22.538 : supplichevole ai piè di quell'iniquo
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
23.4 : non permise il Pelìde ai bellicosi
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
23.48 : ai prodi araldi Agamennón comanda
23.67 : tornin le schiere ai consueti offici.
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.168 : ai bellicosi Mirmidón comanda
23.260 : ai due venti Ponente e Tramontana
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
23.652 : ai prodi amici, i corridor disciolse.
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
23.814 : siffatte imprese ai giovinetti, e forza
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
23.950 : onde ai porti di Lenno trasportato
23.1027 : premio comune. Ai combattenti io poscia
24.29 : pietà ne venne ai fortunati Eterni,
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
24.240 : senza punto indugiarsi, ai figli impone
24.299 : ai portici raccolto, e acerbo grida:
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
24.637 : Abbi ai numi rispetto, abbi pietade
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
24.768 : recò morte Diana, ed ai secondi
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
24.872 : tre volte tanto chiederanno ai figli
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
24.948 : tu partoristi ai genitor, ma nulla
aia
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
aiace
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
2.692 : Aiace d'Oïlèo, veloce al corso.
2.735 : al Telamonio Aiace obbedienti.
2.1027 : era l'Aiace Telamonio, mentre
3.302 : Il grande Aiace, rispondea racchiusa
3.304 : Aiace, rocca degli Achei. Quell'altro
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.613 : e tale dispogliollo il grande Aiace.
4.614 : Contro Aiace l'acuta asta diresse
5.810 : pietade il grande Telamonio Aiace,
6.7 : primo una squadra il Telamonio Aiace,
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
7.227 : al Telamònio Aiace e gliela porse,
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
7.250 : Aiace si vestiva: e poiché tutte
7.258 : lo smisurato Aiace, sorridendo
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.285 : Nobile prence Telamònio Aiace,
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
7.352 : questa tregua, rispose il fiero Aiace:
7.356 : Aiace, i numi ti largîr cortesi
7.378 : "di leggiadro lavoro; Aiace a lui"
7.384 : "mani d'Aiace; e trepidanti ancora"
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
8.361 : D'Aiace Telamònio egli locossi
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
8.452 : Aiace non lasciò, ma ratto accorse,
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.138 : Aiace d'Oilèo, e di Filèo
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
11.650 : E comparir tremendo ecco d'Aiace
11.667 : l'illustre Aiace furïoso insegue
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
11.726 : macigni le rompea. Solo d'Aiace
11.728 : alto-sedente al cor d'Aiace incusse
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
12.423 : manda ad Aiace il banditor Toota,
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
12.453 : Tu, Aiace, e tu forte Licomede
12.467 : Primo l'Aiace Telamònio uccise
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.413 : il grande Aiace Telamònio ceda,
13.879 : Ivi d'Aiace e di Protesilao
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
13.1067 : Stupida massa di carname, Aiace
14.478 : Contro Aiace, che voltagli la fronte,
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
14.616 : Primiero Aiace Telamònio uccise
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
15.510 : Ma contro Aiace dispiccato Ettorre,
15.529 : Aiace saettò colla fulgente
15.538 : Raccapriccionne Aiace, e a Teucro disse:
15.585 : O mio diletto, gli rispose Aiace,
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
15.642 : condottier de' Focensi. Uccide Aiace
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
15.922 : più non sostenne Aiace la ruina,
16.140 : Aiace omai cedea l'arena oppresso
16.161 : Aiace. A questa avvicinato Ettorre
16.464 : Aiace d'Oilèo sovra Cleòbolo
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
17.120 : il magnanimo Aiace, entrambi all'armi
17.141 : raggiuntolo gridò: Qua tosto, Aiace,
17.146 : Turbâr la generosa alma d'Aiace
17.161 : di Menèzio, fermossi il grande Aiace,
17.168 : delle pupille: a questo modo Aiace
17.204 : di bellicosi. Ma del fiero Aiace
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.312 : Aiace, d'Oilèo veloce figlio,
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.361 : dell'elmo Aiace disserrògli un colpo
17.371 : rendere il premio, perocché d'Aiace
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
17.796 : il magnanimo Aiace e Menelao,
17.827 : e tutta apparve la battaglia. Aiace
17.906 : il grande Aiace Telamònio. Or tosto
23.612 : Aiace d'Oilèo. Quelle che miri
23.622 : villano Aiace, deponiam su via
23.900 : surse l'immane Telamònio Aiace,
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
23.961 : Aiace d'Oilèo, lo scaltro Ulisse,
23.1003 : i provetti mortali. Aiace innanzi
23.1030 : lo smisurato Telamònio Aiace,
23.1039 : Aiace traforò di Dïomède
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
23.1064 : levossi Aiace Telamònio, e seco
aiaci
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
4.341 : sotto gli Aiaci accolte le falangi
4.345 : Aiaci, ei disse, condottieri egregi
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
7.203 : "gl'impetuosi Aiaci; indi, col fido"
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
8.355 : indi gli Aiaci impetuosi, e poi
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
12.425 : chiama gli Aiaci, chiamali ambedue,
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
13.60 : agli Aiaci gridava: Ah vi ricordi
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
13.258 : Aiaci, simiglianti a due leoni
13.928 : mentre gli Aiaci nella prima fronte
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.640 : ei grida: Aiaci, Menelao, lasciate
17.670 : spirti repente non spartìan gli Aiaci
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
17.951 : così gli Aiaci l'irruente piena
18.210 : impetuosi e vigorosi Aiaci
18.219 : Aiaci la virtù da quell'esangue
aice
17.290 : Allor rivolto Aice al battagliero
aie
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
aïrone
10.353 : spedì loro Minerva un aïrone.
aita
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
3.10 : pronti a recarsi di conserto aita.
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
5.856 : i tuoi soldati, tu veruna aita,
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
12.457 : la chiesta aita, subito ritorno.
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
17.461 : nel travaglio fatal si porge aita.
17.892 : dar loro aita, o Menelao, mettesti
18.284 : volessero in aita: a questo modo
18.624 : Egli fermo negò la chiesta aita:
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.359 : de' numi aita l'infelice Achille
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
aìta
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
aitai
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
aïtante
2.779 : aïtante guerrier. Disgiunta ei tiene
aitar
14.428 : Allor Nettunno d'aitar bramoso
aitarli
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
aitarlo
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
12.441 : d'accorrere veloci, ed aitarlo
15.827 : aitarlo potea de' mesti amici,
aïtarlo
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
aitato
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
aiti
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
aiuta
4.284 : bugiardi non aiuta: chi primiero
5.1107 : immemore de' Greci i Teucri aiuta.
aiutator
1.692 : e de' Troiani aiutator m'accusa.
aiutatori
13.892 : Menestèo li conduce, aiutatori
aiutatrice
5.676 : l'aiutatrice degli Achei Minerva.
21.559 : di Marte aiutatrice e mia rivale!
aiutatrici
4.11 : aiutatrici ha Menelao, l'Argiva
aiuti
4.470 : "per ottenerne generosi aiuti;"
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
aiuto
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
22.490 : o, benché privi di cotanto aiuto,
aizza
11.393 : o silvestre cignale il morso aizza
aizzando
18.815 : aizzando i mastini. Essi co' morsi
aizzâr
5.1020 : forsennato aizzâr. Padre, s'io scendo
al
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
1.27 : figlio di Giove rispettate. - Al prego
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
1.42 : Impaurissi il vecchio, ed al comando
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
1.78 : nuovamente errabondi al patrio lido,
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.227 : al paterno terren volger la prora,
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.411 : Ciò fatto, indisse al campo Agamennóne
1.416 : ecatombi ad Apollo. Al ciel salìa
1.432 : davanti al padiglion: né del vederli
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.453 : al comando obbedì. Fuor della tenda
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
1.485 : Crisëide fu scelta al primo Atride.
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
1.561 : Dopo la luce dodicesma al cielo
1.563 : "agli eterni palagi; al suo ginocchio"
1.590 : la si raccolse giubilando al petto.
1.591 : Tosto dintorno al ben costrutto altare
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
1.635 : conversero la prora al campo argivo,
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
2.126 : brulicava il consesso, ed al sedersi
2.139 : Atrèo morendo al possessor di pingui
2.182 : consumar non sapemmo. Al vento adunque,
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.212 : al patrio lido rediran gli Achivi?
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.409 : al platano avvinghiarsi. Avean lor nido
2.438 : restatevi di Troia al giorno estremo.
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.522 : somigliante al muggir d'onda spezzata
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
2.534 : toro quinquenne al più possente nume
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
2.598 : così al marciar delle falangi achive
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
2.690 : de' Beozî disposte al manco lato.
2.692 : Aiace d'Oïlèo, veloce al corso.
2.735 : al Telamonio Aiace obbedienti.
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
2.798 : Adirate le dive al burbanzoso
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
2.887 : Licinnio, al padre avuncolo diletto,
2.989 : procedono suggetti al fermo e forte
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
2.1062 : esploratore al monumento in cima
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
2.1152 : Forci ed Ascanio dëiforme al campo
3.8 : porta al popol pigmeo. Ma taciturni
3.13 : al pastore odiosa, al ladro cara
3.13 : al pastore odiosa, al ladro cara
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.329 : ed aurati bicchier. Giunto al cospetto
3.337 : sue dovizie daransi al vincitore.
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
3.346 : salirsi al fianco Antènore. Drizzaro
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
3.413 : al ventoso Ilïon si ricondusse.
3.418 : le mani alzando supplicava al cielo,
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
4.29 : Quantunque al padre fieramente irata
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
4.97 : visïone, e talun disse al vicino:
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
4.118 : Atride, e al licio saettante Apollo
4.119 : prometti che, tornato al patrio tetto
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
4.141 : l'adattando promise al licio Apollo
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
4.238 : al forte duce Menelao soccorra,
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
4.255 : ove al ferito dëiforme Atride
4.263 : dei lenitivi farmaci che al padre,
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.297 : allibiti al pugnar vi sottraete.
4.304 : davan di piglio intorno al bellicoso
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
4.342 : de' giovani veloci al rio conflitto.
4.349 : pugnar le stimolate. Al sommo Giove
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
4.392 : Atride, al certo bramerei pur io
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
4.405 : venne al Petìde Menestèo, perito
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
4.452 : Diomede ritrova. Al fianco ha Stènelo,
4.475 : dopo molto cammino al verdeggiante
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
4.484 : di cinquanta guerrieri, al suo ritorno,
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
4.519 : Siccome quando al risonante lido,
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
4.530 : "la diresti al vederla; e riverenza"
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
4.634 : al trafitto che cadde fragoroso,
4.636 : Rinculò de' Troiani, al suo cadere,
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
5.5 : d'inestinguibil fiamma, al tremolìo
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
5.31 : il vecchio padre desolato al tutto.
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
5.88 : gratificando al suo consorte, avea
5.89 : con molta cura nutricato al paro
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
5.99 : al chiaro germe d'Evemone Eurìpilo.
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.352 : Al re Laomedonte il prence Anchise
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.411 : Intorno al caro figlio ella diffuse
5.416 : Mentre al fiero conflitto ella sottragge
5.424 : spedisceli fidati al dolce amico
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
5.532 : i figlioletti al suo ginocchio avvolti.
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.594 : "al carpo della mano; indi avventossi"
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.664 : inalbava la polve al cielo alzata
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.787 : or davanti cammina al grande Ettorre.
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
5.865 : al beneficio con acerbi detti
5.892 : ritraggono la salma. Al doloroso
5.912 : non lasciarmi giacer preda al nemico:
5.915 : il tornarmi al natìo dolce terreno,
5.961 : Immantinente al cocchio Ebe le curve
5.978 : gli alipedi veloci al giogo adduce.
5.984 : di tutto punto al lagrimoso ballo
5.999 : Giuno, al governo delle briglie, affretta
5.1041 : appropinquârsi al campo acheo, bramose
5.1045 : si stavano ristretti intorno al forte
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
5.1077 : agevolmente col mio nume al fianco.
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
5.1116 : Al sonoro flagello ed alle briglie
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
5.1127 : l'illustre Dïomede, al suol disteso
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
5.1143 : o dieci mila combattenti al grido
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
6.15 : Tolse la vita al Teutranìde Assilo
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
6.127 : Disse: e al cenno fraterno obbedïente
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
6.204 : al marito così: Bellerofonte
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
6.212 : partì Bellerofonte, al Xanto giunse,
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
6.230 : le Amazzoni virili. Al suo ritorno
6.243 : Partorì poi la moglie al virtuoso
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.296 : Al faggio intanto delle porte Scee
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
6.314 : generi al fianco delle caste spose.
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
6.398 : divisato il disegno, al magistero
6.408 : al mutar de' gran passi scintillava.
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
6.564 : Al caprifico i tuoi guerrieri aduna,
6.614 : Così detto, distese al caro figlio
6.627 : palleggiato l'infante, alzollo al cielo,
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
6.654 : Raccolse al terminar di questi accenti
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
7.26 : vicino al faggio, e favellò primiero:
7.64 : Soffermârsi del pari al riverito
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
7.184 : per vecchiezza impotente, al suo diletto
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
7.227 : al Telamònio Aiace e gliela porse,
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.276 : féssi avanti al Troiano, e minaccioso
7.304 : e al settimo fermossi. Allor secondo
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
7.465 : Tutti assentiro riverenti al detto:
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
7.511 : de' cadaveri intenti, altri al funèbre
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
7.570 : veleggiando ritorno al patrio lido,
7.599 : pria non avesse al prepotente Giove.
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
8.52 : come vento veloci al carro aggioga:
8.53 : al divin corpo induce una lorica
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
8.149 : valorosi scudieri, egli al governo
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.179 : guizzar di Dïomede innanzi al cocchio:
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.234 : troppo al nostro valor frale ritegno.
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.261 : Quindi rivolte le parole al grande
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
8.279 : quanto intervallo dalle navi al muro
8.283 : che simigliante al rapido Gradivo
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
8.333 : tolto al covil della veloce madre
8.336 : al fatidico Giove, dall'artiglio
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
8.367 : come fanciullo della madre al manto,
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
8.438 : dallo splendido cocchio al suol disceso
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
8.502 : Ei lagrimava lamentoso al cielo,
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
8.571 : "mosse veloce al par delle procelle;"
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
8.631 : il vostro cocchio ricondotte al cielo,
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
8.678 : e affollati dintorno al gran guerriero
8.730 : custodiamo noi stessi. Al primo raggio
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
8.770 : l'attonito pastor: tali al vederli,
8.776 : sedeansi al lume delle vampe ardenti.
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
9.60 : fuggiran sulle prore al patrio lido,
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.141 : al fortissimo eroe, dagl'Immortali
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
9.211 : primamente Fenice, al sommo Giove
9.228 : principalmente di Laerte al figlio,
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
9.294 : al grande Achille propinollo, e disse:
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
9.439 : carissima al mio cor, quantunque ancella.
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
9.790 : sovra morbido letto. Al nuovo sole
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
10.192 : profondamente, e degli scudi al capo
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
10.232 : né delle guardie abbandonato al sonno
10.235 : Come i fidi molossi al pecorile
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
10.605 : sopravvenendo al non guardato gregge
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
10.704 : Giunto al suo regio padigion, legolli
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.65 : procedono al nemico. Ancor non vedi
11.123 : pon mano al parco desinar, sentendo
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
11.168 : suda al pensier della possente belva:
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
11.177 : di costui colse al varco Agamennóne
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.230 : Teucri dritto al sepolcro del vetusto
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
11.313 : Giunti al tiro dell'asta, Agamennóne
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.363 : Qual trafigge la donna, al partorire,
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
11.464 : le troiane falangi. Al suo venire
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
11.502 : di dosso al morto Agàstrofo traea
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
11.592 : Sciagurato, rispose al suo nemico,
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
11.633 : quel magnanimo, tale al portamento
11.647 : Teucri intorno al pugnace astuto Ulisse
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
11.728 : alto-sedente al cor d'Aiace incusse
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
11.826 : "Disse; e Patròclo obbedïente al cenno"
11.829 : del buon Nelìde al padiglion venuti
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
11.1033 : al regal tetto di Pelèo venuti
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
11.1038 : al fulminante Giove ardea le pingui
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
12.15 : degli Argivi tornato al patrio lido,
12.19 : si devolvono al mar, Reso, Granìco,
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
12.128 : al consiglio obbedìan dell'incolpato
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
12.494 : lo dirocca. Snudossi al suo cadere
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
12.519 : dintorno al saggio condottier. Dall'altro
12.579 : Al fulmine del sasso sgangherârsi
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
13.31 : eripedi cavalli al cocchio aggioga.
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.183 : seminando la strage, infino al mare
13.233 : reciso dalla scure al suolo abbassa
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
13.279 : e ferito al ginocchio. Ai medicanti
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.496 : avanzossi pedon nanzi al suo carro
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
13.677 : d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola
13.679 : tale sul braccio al rapitor disserra
13.681 : risonante al terren l'aguzzo elmetto.
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
13.700 : Antìloco l'assalta, e al fuggitivo
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.770 : Al trïonfante Atride si converse
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
13.836 : una freccia volar che al destro clune
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
13.936 : al ventoso Ilïon, se non volgea
13.1032 : al risonante lido: a questa guisa
13.1060 : i corridori, che, diffuse al vento
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.126 : sostener l'inimico, al mar terranno
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
14.160 : "Al campo adunque, tuttoché feriti;"
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
14.212 : le belle chiome al pettine commise,
14.218 : fulgide fibbie assicurollo al petto.
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.306 : macchinando al suo figlio una ruina,
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
14.431 : Achivi, lascerem di Priamo al figlio
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
14.471 : "dal tracio soffio flagellata al lido;"
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
14.546 : Telamonìde, al cui fianco caduto
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
15.26 : incudi al piede penzolon t'appesi?
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
15.133 : d'ogni mortale al poderoso iddio
15.159 : a ritornarti doloroso al cielo,
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
15.187 : di nembi adunator giunti al cospetto,
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.207 : Iri calossi, e al divo Enosigèo
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.264 : al bellicoso Ettòr. Lo scotitore
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
15.477 : ed al bisogno di naval battaglia
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
15.548 : Clito illustre figliuol, caro al Pantìde
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
15.621 : torneran navigando al patrio lido.
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
15.645 : Polidamante al suol stende il cillènio
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
15.678 : minore Atride, che furtivo al fianco
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
15.832 : de' Troiani, riparansi al secondo
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
16.2 : Presentossi davanti al fiero Achille
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.57 : m'appresenti al nemico, onde ingannato
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
16.130 : non obblïarlo, al saettante Apollo.
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.210 : i veloci corsieri al giogo addusse
16.233 : tali dintorno al bellicoso amico
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.435 : cerro percosse Arëilìco al fianco
16.438 : Trafisse Menelao Toante al petto
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
16.530 : sbaragliati le vie. Saliva al cielo
16.563 : lor tagliando il ritorno al desïato
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
16.673 : tagliò netto al giacente le tirelle,
16.676 : al cenno della briglia obbedïenti.
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
16.729 : l'infelice, ed orando al saettante
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.770 : facciano al morto vendicando i Dànai
16.810 : già l'animose mani al combattuto
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
16.897 : sepolto tutto dalla fronte al piede.
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
16.939 : ed al Sonno gemelli fa precetto
16.944 : Disse: e al paterno cenno obbedïente
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
16.1020 : Ettore al franco Cebrïon fe' cenno
16.1036 : tutto al governo delle briglie intento,
16.1040 : sostenerlo poteo. Divelti al piede
16.1114 : che abbacinossi al misero la vista
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
16.1143 : mestier, venti guerrieri al paragone
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
16.1168 : tal di Menèzio al generoso figlio
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.79 : ardìa de' Teucri al baldanzoso Atride
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.143 : "di Patroclo; serbiamne al divo Achille"
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.237 : dono de' numi al genitor Pelèo,
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
17.251 : Andromaca, al tornar dalla battaglia,
17.255 : adattò l'armatura. Al suo contatto
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.290 : Allor rivolto Aice al battagliero
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
17.419 : "al saettante nume, e lo conobbe;"
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
17.436 : di Licomede che al caduto amico
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
17.488 : al valoroso del Pelìde amico,
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
17.610 : Avvisossene Ettorre, ed al propinquo
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
17.754 : ferito al sommo della spalla, mentre
17.759 : al carpo della man colse Leìto
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
17.777 : al cominciar, sue navi abbandonando,
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.787 : quell'infelice: abbandonate al suolo
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
17.816 : ancor non veggo al doloroso officio
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
17.849 : di soverchio terror, preda al nemico
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
17.896 : giunto al cospetto, sostenesti il piede,
17.903 : di sottrarre al furor dell'inimico
17.930 : che di mezzo al conflitto audacemente
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
18.37 : si fêr dintorno al bellicoso eroe
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
18.68 : tal diè principio al lamentar: Sorelle,
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.180 : Verrò dimani al raggio mattutino,
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
18.191 : armi stupende al figlio mio conceda.
18.195 : al diletto figliuolo armi divine.
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
18.201 : al nembo degli strali avean sottratta
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
18.266 : solo al vederti, e respirar potranno
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
18.318 : lo rïebbe al ritorno e sanguinoso.
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
18.463 : tutte discinte intorno al tuo ferètro
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
18.483 : di balsamo novenne. Indi al funèbre
18.484 : letto renduto, dalla fronte al piede
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
18.634 : vengo supplice madre al tuo ginocchio,
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
18.729 : che, nulla insidia suspicando, al suono
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
18.760 : ristorati al lavor, l'almo terreno
18.788 : al vendemmiante ne schiudea l'ingresso.
18.827 : teneansi al carpo delle palme avvinti.
18.831 : Portano queste al crin belle ghirlande,
18.832 : quelli aurato trafiere al fianco appeso
18.836 : al mobil torno il vasellier rivolve,
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.4 : Singhiozzante da canto al morto amico
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
19.255 : guardando al cielo e supplicando disse:
19.263 : serbato al falso giurator gli Dei.
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
20.55 : al Dio tremendo delle stragi, Achille.
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
20.260 : al mondo chiara, primamente Giove
20.281 : e il deïforme Ganimede, al tutto
20.311 : cuspide al picchio rimugghiò. Turbossi
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
20.412 : quale strano prodigio? Al suol giacente
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
20.547 : il divino guerriero al quarto assalto,
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
20.597 : generoso figliuol. Lo colse al ventre
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
21.6 : davan le spalle al furibondo Ettorre
21.21 : tal dinanzi al Pelìde la sonante
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
21.94 : atterrasi al suo piè. Divincolando
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.312 : al Pelìde ruggìa la torbid'onda,
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
21.374 : Accorsero veloci al suo lamento,
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
21.405 : arricciando le spume, e al Simoenta,
21.454 : d'autunnale aquilon sciugarsi al soffio
21.466 : Vulcano, al tuo poter nullo resiste
21.495 : Spense Vulcano della madre al cenno
21.540 : volse altrove. Frattanto al Dio prostrato
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.665 : al procelloso genitor s'assise.
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
21.677 : al gigante guerrier, mise uno strido,
21.689 : Al comando regal schiusero quelli
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
21.756 : scagliossi Achille al feritor, ma ratto
22.4 : al sudor refrigerio ed alla sete,
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
22.168 : Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
22.265 : al fuggitivo offesa, onde veruno,
22.276 : ed al Pelìde fattasi vicina,
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
22.288 : Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
22.424 : Stolto! restava sulle navi al mio
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
22.509 : insertovi bovino, al cocchio il lega,
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
22.572 : pronto fosse, al tornar dalla battaglia,
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
22.653 : d'innocenti trastulli al dolce sonno
22.671 : onde al cospetto de' Troiani almeno
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.68 : Obbedîr tutti al detto, e prontamente
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.136 : spettro piangente, tutto desso al vivo,
23.153 : bipenni al taglio dell'aeree querce
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.163 : un tumulo sublime al morto amico
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.191 : che tomando al natìo dolce terreno
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.216 : vi restaro i deletti al ministero
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.295 : e spargendolo al suol devotamente,
23.304 : traendo, intorno al rogo si strascina.
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
23.333 : Del Pelìde al comando obbedïenti
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.396 : Donata al rege Agamennón l'avea
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.416 : tutti richiama al cor gli accorgimenti,
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.460 : Divisate al figliuol distintamente
23.483 : si condensa, ed al vento abbandonate
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.515 : Indi al figlio d'Admeto avvicinossi
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.688 : la sua ragione Antìloco al Pelìde
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.715 : al suo fedele Automedonte impose
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
23.830 : malagevole: premio al vincitore.
23.834 : vorranno al cesto perigliarsi. Quegli,
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
23.894 : ed al perdente una leggiadra ancella
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
23.935 : sarìano al terzo paragon venuti,
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
23.969 : tessitrice al sen candido la spola,
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
23.1029 : Surse subitamente al fiero invito
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
23.1104 : colla cocca sul nervo, al saettante
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
24.20 : di Pàtroclo dintorno al monumento,
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
24.51 : alla madre, al figliuolo, al genitore,
24.51 : alla madre, al figliuolo, al genitore,
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.206 : dintorno al padre doloroso accolti
24.218 : improvvisa davanti al re canuto
24.220 : al vederla tremò, dicea sommesso:
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
24.337 : Rispettosi al garrir del genitore
24.345 : al capo accomodâr del liscio temo
24.353 : doni al riscatto dell'ettòrea testa,
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
24.358 : Quindi allestiti presentaro al padre
24.366 : al re marito, nella man tenendo
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.567 : drizzâr quindi d'Achille al padiglione,
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.595 : in disparte sedean. Soli al guerriero
24.634 : combattendo cadéo dianzi al tuo piede.
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
24.671 : al nascimento suo molti da Giove
24.700 : "Ettore giace: rendilo al mio sguardo;"
24.704 : al tuo loco natìo, poiché pietoso
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.788 : al nutrimento. Ritornato poscia
24.825 : da ricoprirsi. Obbedïenti al cenno
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
24.846 : consacreremo nelle case: al decimo
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
24.902 : al lugubre convoglio. Ivi primiere
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
24.949 : si pareggia al dolor dell'infelice
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
24.1026 : al domatore di cavalli Ettorre.
ala
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
alalcomènia
4.12 : Giuno e Minerva Alalcomènia. E pure
5.1209 : Giuno Argiva e Minerva Alalcomènia.
alano
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
alari
9.281 : dagli alari le carni abbrustolate
alastore
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
alastorìde
20.567 : Poi distese il troiano Alastorìde
alastorre
4.359 : il grande Pelagonte ed Alastorre,
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
alato
4.138 : Scoperchiò la faretra, ed un alato
alba
7.533 : Non biancheggiava ancor l'alba novella,
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
11.970 : posammo ad aspettar l'alba divina,
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
24.528 : alla tomba, col sorgere dell'alba,
24.761 : Potrai dell'alba all'apparir vederlo,
alberga
5.1164 : "hai quanti alberga Sempiterni il cielo;"
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
alberghi
2.672 : egregia prole. Ne' secreti alberghi
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.885 : fidi alberghi Tlepòlemo cresciuto
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
14.209 : fragrante sì che negli eterni alberghi
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
18.504 : "Teti agli alberghi di Vulcan pervenne;"
18.505 : stellati eterni rilucenti alberghi,
21.567 : tornar di Giove ai rilucenti alberghi
albergo
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
albero
23.1083 : un albero navale, avvinse a questo
alcandro
5.903 : Cromio, Pritani, Alcandro, e Noemone
alcatòo
12.109 : della seconda Paride, Alcatòo
13.552 : Alcatòo, già consorte alla maggiore
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
13.638 : Colle lungh'aste intorno ad Alcatòo
alceo
23.804 : Alceo Pleurònio nella lotta a cui
alcesti
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
alcide
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.157 : Alcide stesso vi soggiacque, domo
alcimedonte
16.280 : e conducea la quinta Alcimedonte,
17.592 : dell'Emònio Laerce Alcimedonte,
17.600 : Alcimedonte, l'indole di questi
17.608 : Alcimedonte, ed alla man diè tosto
17.631 : Alcimedonte, non tener lontani
alcimo
24.597 : ed Alcimo, di Marte almo rampollo.
24.725 : Automedonte ed Alcimo, cui, dopo
alcìmo
19.392 : Alcìmo intanto e Automedonte aggiogano
alcïon
9.727 : la chiamaro Alcïon, perché simìle
9.728 : alla mesta Alcïon gemea la madre
alcmena
14.385 : beltà famose Sèmele ed Alcmena,
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
alcmeone
12.488 : colla lancia il Testòride Alcmeone,
alcun
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
2.466 : balenando a diritta. Alcun non sia
3.527 : queste malizie? Ad alcun'altra forse
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
8.126 : Bada che alcun le fuggitive spalle
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
9.826 : la risposta ridite. Alcun pensiero
10.43 : venerando fratello? Alcun vuoi forse
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
10.140 : alcun di tutta fretta a richiamarne
10.266 : che alcun discorso de' Troiani ascolti,
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
15.925 : retrocesse alcun poco ad uno scanno
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
20.206 : "sprezzatamente; ma se alcun de' forti"
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
23.444 : alcun poco piegando alla sinistra
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
alcuna
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
5.1097 : Diletto Dïomede, alcuna tema
10.261 : havvi alcuna tra voi anima ardita
13.332 : a provedermi, Idomenèo, se alcuna
24.811 : gustar di dolce sonno alcuna stilla.
alcuni
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
alcuno
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
4.370 : confusamente nella folla. - Alcuno
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
10.46 : che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo
10.233 : duce alcuno trovâr, ma vigilanti
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
23.454 : trascorrer netto ti rïesca, alcuno
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
ale
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
alegenorre
14.606 : di Pròmaco, figliuol d'Alegenorre,
aleio
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
alèsio
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
alessandro
3.20 : gli eserciti nemici, ecco Alessandro
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.178 : Alessandro frattanto e Menelao
3.334 : d'un accordo. Alessandro e Menelao
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.433 : Alessandro di fulgida armatura
3.514 : Alessandro che già negli odorati
3.557 : fur d'Alessandro alle splendenti soglie,
3.564 : ad Alessandro il collocò. S'assise
3.578 : le rispose Alessandro. Fu Minerva
11.497 : Alessandro tenea contro il Tidìde
11.680 : Alessandro ritrar non fea dall'armi
alettrïone
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
alfeo
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
alfèo
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
5.725 : Alfèo produsse Orsiloco di molte
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
alfin
1.654 : Rifulse alfin la dodicesma aurora,
2.8 : mente alfin parve lo miglior consiglio
2.125 : Si congregaro alfin. Tumultuoso
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
3.547 : "ad abborrirti alfin quanto t'amai;"
6.245 : e Ippoloco, ed alfin Laodamìa
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
7.522 : ravvisar le sembianze. Alfin trovati
9.552 : Ruppe alfin quel silenzio il cavaliero
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
10.349 : alfin lo pose dell'astuto Ulisse.
11.56 : terribilmente. Alfin due lance impugna
12.126 : precipitarsi alfin senza ritegno.
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
12.555 : spezzatelo, gittate alfin le fiamme
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
13.818 : cose alfin sente sazietà, del sonno,
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
13.984 : dimandando e cercando. Alfin gli avvenne
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
15.121 : Ruppe alfin disdegnosa in questi detti:
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
16.359 : Udì che dalle navi alfin respinta
16.512 : degli amati compagni. Alfin, siccome
16.1166 : alfin la belva dai robusti artigli
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
19.75 : alfin placato il generoso Achille.
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
21.632 : le aligere saette. Alfin di sotto
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
24.649 : di gemiti la stanza. Alfin satollo
24.708 : statuito nel cor, che alfin renduto
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
alfine
1.501 : volavano gli strali. Alfine un saggio
1.682 : "iterando venìa: Deh, parla alfine;"
2.132 : Sostârsi alfine: ne' suoi seggi ognuno
2.140 : greggi Tieste, e da Tieste alfine
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
3.525 : di sacro orrore, e ritrovate alfine
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
7.108 : di recusarla vergognosi. Alfine
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.751 : colpi battute, lo fêr certo alfine
11.236 : Giunti alfine alle Scee quivi sostârsi
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
12.168 : alla difesa delle navi. Alfine
13.766 : frassìneo telo. Glielo svelse alfine
13.796 : Dànai le navi lascerete alfine,
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
16.1132 : sciolsegli alfine di Latona il figlio,
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
17.844 : benché furente, finché mesto alfine
18.61 : "Callïanassa ed Ïanassa; alfine"
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
23.150 : e rimontando, agli erti boschi alfine
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
24.990 : il popolo gemea. Si volse alfine
alga
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
ali
11.609 : gli avoltoi dibattendo le grandi ali
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
19.350 : delle vaste ali di stridente nibbio,
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
alïarto
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
alibe
2.1144 : degli Alizoni d'Alibe discesi,
2.1145 : d'Alibe ricca dell'argentea vena.
alidorata
8.555 : ali-dorata Dea, Vola, le disse,
11.256 : l'ali-dorata messaggiera, e, Vanne
alie
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
aligere
21.632 : le aligere saette. Alfin di sotto
aligeri
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
alimentando
2.561 : d'aride schegge alimentando, a quella
alimentâr
18.476 : rami di sotto alimentâr la fiamma.
alimento
2.505 : di copioso alimento ognun governi
12.548 : "alimento; così de' combattenti"
alio
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
alipedi
5.978 : gli alipedi veloci al giogo adduce.
23.490 : a' suoi volanti alipedi. Varcata
alìsio
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
alito
20.538 : dall'alito immortal, l'asta ritorno
alizoni
2.1144 : degli Alizoni d'Alibe discesi,
alizóni
5.52 : degli Alizóni condottiero, e primo
all
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
1.39 : vecchiezza, all'opra delle spole intenta,
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
1.295 : all'auree sedi dell'Egìoco padre
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
1.558 : Perocché ieri in grembo all'Oceàno
1.581 : Crisëide. All'altar l'accompagnava
1.775 : ed all'amata genitrice un tondo
1.777 : bisbigliando all'orecchio: O madre mia,
2.9 : invïar all'Atride Agamennóne
2.64 : d'argentee borchie all'omero sospende,
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
2.359 : dileggiator. Che sì, che all'arrogante
2.401 : vittime elette ai Sempiterni, all'ombra
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
2.817 : marinareschi all'Arcade non cale.
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
2.1083 : Corresi all'armi, si spalancan tutte
2.1113 : non consentìa l'andata all'omicida
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
3.207 : sopportano fatiche. Essa all'aspetto
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.439 : all'omero sospese il brando, ornato
3.483 : Così fremendo, addosso all'inimico
3.521 : le commosse. Ma quando all'incarnato
3.522 : del bellissimo collo, e all'amoroso
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
4.96 : Stupîr Teucri ed Achivi all'improvvisa
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.274 : lascia all'auriga Eurimedonte, figlio
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.394 : diedi all'illustre Ereutalion. Ma tutti
4.493 : Non rispose all'acerbo il valoroso
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
4.668 : All'irruente Piro allor l'Etòlo
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
5.420 : all'anse della biga avviluppate
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
5.480 : volavano. Arrivâr tosto all'Olimpo,
5.520 : all'Olimpo sen venne, ove Peone,
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.746 : paventando all'Atride, un qualche grave
5.747 : storpio all'impresa degli Achei, processe
5.779 : Com'Ettore di mezzo all'ordinanze
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
5.881 : infino all'osso la fulminea punta,
5.1034 : confondono davanti all'alta Troia
6.146 : Ondeggiano all'eroe, mentre cammina,
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
6.221 : di dar morte all'indomita Chimera.
6.266 : conficcando, all'eroe dolce rispose:
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
6.412 : all'ancelle seduta, i bei lavori
6.417 : il coltivarla. Intorno all'alte mura
6.487 : arrestossi alla soglia, ed all'ancelle
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
6.597 : Misera! in Argo all'insolente cenno
6.640 : lo si raccolse all'odoroso seno.
7.59 : Esultò di letizia all'alto invito
7.79 : Ratificar non piacque all'alto Giove
7.106 : All'audace disfida ammutoliro
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
7.254 : tra fiere genti stimolate all'armi
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
7.470 : i bellicosi Achei davanti all'alta
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
8.299 : avean dedotte all'arenoso lido.
8.334 : un cerbiatto stringendo, accanto all'ara,
8.607 : dal Gàrgaro all'Olimpo i corridori
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.246 : dall'Itaco precessi all'improvviso
9.290 : allor le mani all'imbandito cibo.
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
9.335 : invïotti all'Atride. Amato figlio,
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
9.563 : quel giorno che all'Atride Agamennóne
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
9.760 : all'atroce pensier l'alma superba,
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
9.888 : all'altero Pelìde. Era superbo
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
10.707 : Dïomedèi. Ulisse all'alta poppa
11.61 : All'auriga ciascuno allor comanda
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
11.460 : l'assalse Dïomede, e all'anguinaglia
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
11.566 : insorge, e primo all'omero ferisce
11.571 : sotto il rotondo scudo all'umbilico,
11.578 : e all'Itacense fattosi vicino
11.624 : sento all'orecchio risonarmi il grido
11.682 : l'illustre duce all'omero diritto
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
11.734 : alternando i ginocchi, all'inimico
11.798 : converse all'inimico. In cotal guisa,
11.871 : Egli all'invito resistea, dicendo:
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
11.1030 : ti spediva all'Atride Agamennóne.
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
11.1061 : parla all'amico bellicoso, e tenta
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
12.97 : fe' precetto all'auriga di sostarsi
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
12.259 : all'intrepido Ettòr Polidamante
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.265 : la verità, servendo all'augumento
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
12.331 : Animosi dall'una all'altra torre
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.371 : e diritto corrente all'inimico,
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
13.937 : all'animoso Ettòr queste parole
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
13.1082 : fiore di Troia intrepidi all'assalto,
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
14.279 : superate le rupi, all'estuoso
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
14.522 : doma oscurârsi all'infelice i lumi.
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
15.66 : ai marini soggiorni. Apollo all'armi
15.93 : all'Olimpo salì. Colla prestezza
15.164 : risalendo all'Olimpo, in iscompiglio
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
15.391 : incustodito, all'improvviso arrivo
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.306 : palagio la muraglia all'urto invitta
16.365 : ritto all'ingresso si fermò bramoso
16.372 : lungo la strada stimolate all'ira
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
16.507 : all'acuto stridor delle saette
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
16.856 : Incontro all'uccisor la ferrea lancia
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
16.1216 : all'auriga d'Achille si disserra,
17.13 : all'Atride gridò: Duce di genti,
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.120 : il magnanimo Aiace, entrambi all'armi
17.128 : tratto tratto all'indietro, a simiglianza
17.231 : all'ucciso Patroclo, io mi rivesto.
17.277 : voltar dritta la fronte all'inimico,
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
17.630 : all'amico drizzò queste parole:
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
17.880 : All'annunzio crudel muto d'orrore
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
17.933 : Come fuoco che involve all'improvviso
18.3 : Antìloco ad Achille. Anzi all'eccelse
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.194 : avvïossi all'Olimpo a procacciarne
18.264 : anco inerme ti mostra all'inimico.
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
18.413 : Achille all'armi si svegliò davvero,
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
18.495 : tremendo figlio di Saturno? All'uomo
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
18.735 : Scossa all'alto rumor l'assediatrice
19.35 : e, placato all'Atride, àrmati ratto
19.38 : Indi ambrosia all'estinto, e rubicondo
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
19.114 : del Perseìde Stènelo all'illustre
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.280 : Di beltà simigliante all'aurea Venere
19.380 : all'etra lo splendor. Stella parea
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
20.174 : ritorneranno all'immortal consesso.
20.328 : l'orbicolar rotella all'orlo estremo,
20.348 : l'agitando, si volse all'aggressore.
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
20.508 : rïuscì di rimpetto all'ombilico:
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.212 : All'altere minacce alto solleva
21.236 : "Lo percosse nell'epa all'ombelico;"
21.346 : mortal virtude all'immortal. Quantunque
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
21.663 : all'Olimpo tornaro, irati i vinti,
22.291 : Dëìfobo si fece, e all'anelante
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
22.411 : che all'ucciso Patròclo avea rapite.
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
22.519 : allor da Giove abbandonato all'ira
22.521 : All'atroce spettacolo si svelse
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
22.605 : all'indietro svenuta. Si scomposero
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
23.59 : Nondimeno si segga all'abborrita
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
23.343 : ne gittaro dintorno all'arsa pira
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.781 : presentolla all'eroe con questi accenti:
23.807 : Polidoro e Filèo. Soli all'equestre
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
23.918 : all'emolo guerrier fe' questo invito:
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
23.1020 : tagliente acciar davanti all'adunanza
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
23.1117 : Produsse Achille all'ultimo nel mezzo
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
24.265 : dalle Parche filato all'infelice,
24.348 : con triplicato giro all'umbilico
24.374 : voce innalza all'idèo Giove nemboso,
24.387 : "Disse; e all'ancella dispensiera impose"
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
24.687 : ed il lungo Ellesponto. All'opulenza
24.733 : tunica all'uopo di mandar coperto
24.761 : Potrai dell'alba all'apparir vederlo,
24.770 : che Nìobe ardisse all'immortal Latona
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
24.911 : se Prïamo dal cocchio all'inondante
24.1007 : il popolo dintorno all'alta pira,
alla
1.109 : finché prorompa alla vendetta. Or dinne
1.213 : ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
1.430 : de' Mirmidóni alla campal marina
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
1.575 : "il naviglio accostâr quindi alla riva;"
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
1.641 : mormorava dintorno alla carena.
1.706 : Giove alla reggia s'avviò. Rizzârsi
1.758 : gratificando alla diletta madre
2.7 : illustrar la vendetta. Alla divina
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
2.60 : una molle s'avvolge alla persona
2.75 : prima il senato alla nestorea nave,
2.80 : che te, Nestore padre, alla statura,
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
2.184 : alla dolce fuggiam terra natìa
2.303 : mescolarti in amore alla spartita?
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
2.574 : Degli araldi la voce alla rassegna
2.608 : si diffondono in frotte alla pianura
2.618 : anelanti de' Teucri alla rovina.
2.623 : schieravano gli Achivi alla battaglia.
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
2.843 : odii sospinto alla dulichia terra
2.925 : conquistata per mezzo alla ruïna
2.1003 : alla fredda Dodona avean la stanza,
2.1045 : "divorasse la terra; ed alla pesta"
2.1068 : "della pace; né pensi alla ruina"
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
2.1085 : fanti e cavalli. Alla città rimpetto
2.1121 : alla riviera sellentèa nudriti.
2.1156 : alla gigèa palude partoriti,
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
2.1165 : Anfimaco un insano. Iva alla pugna
3.34 : tale alla vista del Troian leggiadro
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
3.152 : separava le schiere. Alla cittade
3.192 : giunser tosto alla torre, ove seduto
3.201 : Come vider venire alla lor volta
3.203 : alla torre seduti, con sommessa
3.248 : che poste del Sangario alla riviera
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
3.423 : fa che spento precipiti alla cupa
3.484 : con furor si disserra: alla criniera
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
3.573 : alla seconda singolar tenzone.
4.33 : armate genti accolta, alla ruïna
4.128 : resupino. Sorgevano alla belva
4.144 : colla cocca la corda, alla mammella
4.220 : alla patria tornò, qui derelitto
4.265 : Mentre questi alla cura intenti sono
4.299 : alla spiaggia s'accosti ove ritratte
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
4.527 : movon l'achee falangi alla battaglia
4.538 : "rispondono belando alla dirotta;"
4.657 : grossa pietra il percosse alla diritta
4.670 : con la lancia ferendo alla mammella
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.58 : Idomenèo coll'asta alla diritta
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
5.110 : "il campo tutto; simile alla piena"
5.123 : scompigliar le falangi, alla sua mira
5.125 : eroe percosse alla diritta spalla.
5.131 : alla pugna. Ferito è degli Achei
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.216 : i destrieri onde trarli alla marina.
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
5.262 : le troiane coorti alla battaglia.
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.464 : della morbida cute. Alla sinistra
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
5.610 : alla difesa di cotanto amico.
5.618 : e co' fratei bastavi alla difesa
5.632 : esorto alla battaglia, ed io medesmo
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
5.858 : "alla dardania gente; e quando pure"
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.991 : dell'Egìoco signore. Indi alla fronte
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
5.1151 : dolorando salìa. Giunto alla sede
5.1208 : tornâr contente alla magion del padre
6.33 : quando alla ninfa in amoroso amplesso
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
6.487 : arrestossi alla soglia, ed all'ancelle
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
6.565 : ove il nemico alla città scoperse
6.583 : negli acerbi conflitti alla tutela
6.601 : "alla superba recherai le linfe;"
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
6.637 : Così dicendo, in braccio alla diletta
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
6.656 : e muta alla magion la via riprese
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
7.14 : Eïoneo di lancia alla cervice
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
7.166 : del Jàrdano correnti? Alla lor testa
7.251 : l'ebbe assunte dintorno alla persona,
7.314 : arruffati cinghiali alla montagna.
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
7.351 : alla notte obbedir. - Dimandi Ettorre
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.385 : del passato periglio alla cittade
7.415 : E dintorno alla pira una comune
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
7.481 : alla gentil tua donna, o Menelao,
7.528 : col cuor serrato alla città tornaro.
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
8.30 : indi alla vetta dell'immoto Olimpo
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
8.166 : alla guida del carro iva cercando:
8.250 : alla conquista del nestòreo scudo
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
8.423 : alla volta d'Ettorre altra saetta,
8.428 : Archepòlemo presso alla mammella.
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
8.604 : appoggiaro alla lucida parete.
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
9.35 : diam le vele, fuggiamo alla diletta
9.46 : alla presenza degli Achei pur dianzi
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
9.208 : Senza dunque indugiar alla sua tenda
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
9.286 : ad Ulisse col tergo alla parete.
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
9.548 : seguirammi, se il vuole, alla diletta
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
9.695 : Meleagro alla fin, dalle propinque
9.719 : alla bella consorte Cleopatra,
9.728 : alla mesta Alcïon gemea la madre
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
9.755 : a deprecarlo, ed alla mente tutti
9.880 : D'alto stupor percossi alla feroce
9.893 : lo ridesti alla pugna. Or secondiamo
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
10.22 : via di salute alla fortuna achea.
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
10.84 : parte noi stessi alla comun fatica,
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
10.98 : alla triste vecchiezza egli perdona.
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
10.188 : Proseguiro il cammin quindi alla volta
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
10.243 : alla parte conversi, ove s'udisse
10.253 : alla consulta. Valicato il fosso,
10.256 : Ettore dalla notte alla crudele
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
10.276 : "coll'agnello alla poppa; e guiderdone"
10.328 : il forte Trasimede. Indi alla fronte
10.371 : attendati d'Asopo alla riviera.
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
10.642 : stavasi Apollo alla vedetta, e vista
10.644 : adirato alla Dea, mischiossi in mezzo
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
10.710 : Tersero quindi entrambi alla marina
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.68 : l'esercito alla fossa, immantinente
11.233 : "di ripararsi alla cittade; e sempre"
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
11.310 : Quindi lasciate alla percopia riva
11.315 : appuntò l'avversario alla cintura
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
11.369 : comandò di dar volta alla marina,
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
11.469 : Disse, e drizzando alla nemica testa
11.663 : si devolve dal monte alla pianura,
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
11.905 : Combattea de' suoi tauri alla difesa
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
11.1104 : conservami la vita. Alla mia nave
12.3 : Menezìade. Frattanto alla rinfusa
12.98 : "co' destrieri alla fossa in ordinanza;"
12.107 : alla custodia dell'ettoreo carro
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
12.137 : Alla sinistra del naval recinto
12.155 : eccelse querce in cima alla montagna,
12.168 : alla difesa delle navi. Alfine
12.169 : visti i Teucri avventarsi alla muraglia
12.186 : piovean nembi di sassi alla difesa
12.270 : nell'augurio comparso alla sinistra
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
12.409 : rovinosi e diritti alla sua torre
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
12.461 : alla torre arrivâr di Menestèo:
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.317 : alla corrusca folgore che Giove
13.334 : alla scudo la ruppi del feroce
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
13.390 : lampeggianti procedono alla pugna,
13.417 : rivolgiamci alla manca, e vediam tosto
13.419 : Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
13.455 : Quindi il minor fratello alla scoperta
13.494 : Sì dicendo, per mezzo alla battaglia
13.510 : alla man de' nemici addietro osava
13.552 : Alcatòo, già consorte alla maggiore
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.608 : in solitario loco alla montagna
13.692 : tutto sangue la mano alla cittade.
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
13.828 : padre alla guerra accompagnò di Troia
13.838 : alla vescica penetrò diritto.
13.845 : collocato sul carro alla cittade
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
13.929 : di bell'arme precinti alla ruina
13.978 : alla volta correan del Pantoìde
13.990 : Dell'orrendo conflitto alla sinistra
13.993 : confortava alla pugna. Gli fu sopra,
13.1010 : Dëìfobo ed Elèno ambi alla mano
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
14.7 : de' giovani guerrieri. Alla vedetta
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
14.66 : più pugnar dell'armata alla difesa?
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
14.111 : infino alla canuta agli ardui fatti
14.178 : e dalle navi alla città fuggirsi.
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
14.342 : giunti alla falda, uscîr della marina
14.343 : alla punta Lettèa. Preser leggieri
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
14.472 : non così freme il foco alla montagna
14.554 : alla vertebra estrema, ove nel collo
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.354 : alla testa de' Teucri è ricomparso.
15.441 : sempre alla testa, sollevando in alto
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
15.521 : riverso nella polve anzi alla poppa
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
15.627 : forse sperate alla natìa contrada?
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
15.711 : alla difesa, si stampâr nel core
15.725 : Melanippo nel petto alla mammella,
15.767 : una folta foresta alla montagna.
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
15.833 : "alla marina più propinquo; e quivi"
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
16.9 : sembri che dietro alla madre correndo
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.79 : conquistata per mezzo alla ruina
16.89 : armi temute, e alla battaglia guida
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.329 : la purgò primamente: indi alla schietta
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.509 : ben s'accorgendo alla contraria parte
16.511 : teneasi saldo alla salvezza intento
16.527 : fieramente i compagni, alla suprema
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
16.562 : le ricaccia, le stringe alla marina,
16.598 : rovesciò, rassegnò morti alla terra.
16.604 : rivolate alla pugna! Io di costui
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.631 : diva ritorlo alla ragion? Fa pure,
16.638 : "alla pugna sottrarre il proprio figlio;"
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
16.705 : alla difesa del mio corpo accendi.
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
16.726 : de' suoi volando alla difesa, assalse
16.741 : avventurarmi alla battaglia. Intanto
16.756 : alla difesa dell'estinto: move
16.806 : a Pelèo rifuggissi ed alla diva
16.822 : irrompesti, o Patròclo, alla vendetta
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
16.916 : alla cittade, e molte vite estingua.
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
16.948 : e lontano il recando alla corrente
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
16.1021 : di sferzargli i destrieri alla battaglia:
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1161 : Come quando un lïone alla montagna
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
17.6 : alla tenera prole una giovenca
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
17.34 : suoi genitori e alla diletta sposa.
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
17.136 : figliuol di Telamone, e alla sinistra
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
17.142 : vola, amico, affrettiamci alla difesa
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.180 : ché nessuno de' Licii alla salvezza
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
17.254 : abbassando, d'Ettorre alla persona
17.321 : freme ritroso alla corrente il flutto
17.344 : pari ad ispido verro alla montagna,
17.386 : forte guerrier che messo alla difesa
17.414 : che li seguìano, invitte alla paura?
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.440 : nell'èpate di sotto alla corata,
17.457 : Teucri, Argivi, alleati alla rinfusa
17.548 : alla riva piegar dell'Ellesponto,
17.608 : Alcimedonte, ed alla man diè tosto
17.671 : d'Automedonte accorsi alla chiamata.
17.694 : che tosto de' villani alla campagna
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
17.767 : Idomenèo dappresso alla mammella
17.769 : alla giuntura della ferrea punta
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
17.869 : alla battaglia. Gli si fece appresso,
17.893 : alla lor testa il generoso duce
17.894 : Trasimède, e di nuovo alla difesa
17.959 : acute grida innanzi alla ruina
18.78 : l'abbracciarlo tornato alla paterna
18.216 : vigilanti pastori alla campagna
18.226 : per eccitarlo alla battaglia, il cenno
18.239 : conficcarlo alla cima. Alzati, e pigro
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
18.381 : né di scagliarsi dentro alla cittade
18.459 : troncheronne davanti alla tua pira.
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
18.556 : alla nostra magion, piena le voglio
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
18.731 : L'insidiator drappello alla sprovvista
18.799 : mugolando e correndo alla pastura
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.69 : Tu ridesta le schiere alla battaglia.
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
19.228 : alla pugna tornar, senza che sia
19.250 : il sospeso del brando alla vagina
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
19.291 : dinanzi alla città, vidi d'acerba
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
20.45 : gli barcollava. Alla troiana parte
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
20.160 : son gli Eterni veduti alla scoperta.
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
20.181 : l'inseguisse dal lido alla pianura.
20.203 : truculento lïone alla cui vita
20.212 : alla battaglia irrita: indi repente
20.273 : Queste talor ruzzando alla campagna
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
20.473 : cuna sortisti alla gigèa palude
20.483 : della tempia, né valse alla difesa
20.591 : un mandritto il Pelìde alla cervice,
21.23 : di guerrieri e cavalli alla rinfusa.
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
21.309 : mugghiando come tauro, alla pianura,
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
21.340 : alla rapida linfa che correndo
21.474 : "lombo si frolla; alla sonora vampa"
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
21.702 : non eccitava alla battaglia. Il Dio
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
21.758 : involò l'avversario alla sua vista
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
22.4 : al sudor refrigerio ed alla sete,
22.26 : Tacque, e drizzossi alla città volgendo
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.132 : notte esortommi alla città ritrarre,
22.223 : l'incalza intorno alla città. Pensate,
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
22.238 : spiccossi, e scese. Alla dirotta intanto
22.240 : Come veltro cerviero alla montagna
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
22.253 : vicino alla città. Come nel sogno
22.280 : spento alla fine il bellicoso Ettorre,
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.434 : alla presenza degli Achei: ti piaccia
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
22.543 : e de' Teucri nudrillo alla ruina,
22.544 : soprattutto alla mia, tanti uccidendo
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
22.599 : giunta alla torre, s'arrestò, girando
22.602 : strascinato davanti alla cittade
22.650 : alla vedova madre, egli che dianzi
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.47 : Giunti i duci alla tenda, immantinente
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
23.158 : roveti alla pianura: e li seguièno
23.173 : alla pompa principio. Immenso un nembo
23.194 : cinquanta agnelli accanto alla tua fonte
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
23.288 : e di Troia arrivati alla pianura,
23.324 : separati, fur arsi alla rinfusa
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.378 : alla chiara corrente, ed irrorarle
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
23.444 : alcun poco piegando alla sinistra
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
23.840 : di Panope figliuol. Stese alla mula
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
23.1060 : per bisogno di ferro alla cittade,
23.1071 : ogni segno passò: quarto alla fine
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
23.1121 : premio alla prova delle lance. Alzossi
23.1129 : alla tua nave. A Merïon daremo,
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
24.51 : alla madre, al figliuolo, al genitore,
24.69 : pur dintorno alla tomba lo strascina
24.185 : Giove alla sacra Troia Iri spedìa.
24.195 : alla cittade trasportar. Né tema
24.259 : alla presenza di colui che tanti
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
24.347 : alla caviglia del timon l'anello,
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.376 : che messaggier ti mandi alla diritta
24.422 : pellegrini inoltrarsi alla pianura.
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.446 : alla chiara corrente abbeverava
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.528 : alla tomba, col sorgere dell'alba,
24.542 : dimenticò. Quind'essi alla sua morte
24.546 : del Pelìde alla tenda m'accompagna.
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
24.589 : risalì. Prìamo scese, ed alla cura
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
24.610 : del dëiforme Prìamo alla vista
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
24.641 : non soffrì, supplicante alla mia bocca
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
24.878 : gli accampamenti. Alla corrente giunti
24.883 : con gemiti e lamenti alla cittade
24.966 : strascinato alla tomba dell'amico
24.991 : Prìamo alla turba, e favellò: Troiani,
allacciar
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
allacciò
4.655 : Qui la Parca allacciò l'Amarancìde
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
allaga
2.703 : il Boagrio torrente i campi allaga.
allagate
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
allagò
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
12.224 : i temporali, gli allagò di sangue
allargate
12.576 : Fattosi appresso, ed allargate e ferme
allarghi
23.559 : Aspetta che s'allarghi, e trapassarmi
allattò
24.80 : e mortal poppa l'allattò. Divino
alle
1.15 : Degli Achivi era Crise alle veloci
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
1.293 : nel fodero respinse, alle parole
1.451 : salvi alle navi pugneran gli Achei.
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
1.536 : fino alle navi le falangi achee
1.552 : E nondimen d'Olimpo alle nevose
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
2.12 : scendi, Sogno fallace, alle veloci
2.66 : ed alle navi degli Achei cammina.
2.118 : sempre alle prime le seconde, volano
2.153 : inonorato alle paterne rive.
2.197 : alle navi correan precipitosi
2.202 : sottrarre alle carene era di tutti
2.322 : guatandolo gridò: Fine alle tue
2.674 : vereconda fanciulla, alle superne
2.687 : domano i gioghi alle cefisie fonti.
2.838 : alle contrade elèe rompon l'opposto
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
3.156 : alle navi Taltibio, onde la terza
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
3.199 : alle cicade che agli arbusti appese
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
3.430 : scalpitanti destrieri e alle giacenti
3.542 : argomento di scherno alle troiane
3.557 : fur d'Alessandro alle splendenti soglie,
4.64 : solo alle dive qualità sortito.
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
4.551 : alle turbe scorrendo, e de' mortali
4.570 : Teucro, alle mani nelle prime file,
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
5.1116 : Al sonoro flagello ed alle briglie
5.1150 : mentre avvolto di nugoli alle sfere
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
6.88 : carco alle navi si rimanga indietro.
6.101 : alle porte fuggenti rattenete,
6.256 : dirmi disceso. Il padre alle troiane
6.264 : Allegrossi di Glauco alle parole
6.308 : splendidi tutti. Accanto alle consorti
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.396 : di Paride cammina alle leggiadre
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
6.489 : Andromaca dov'è? Forse alle case
6.495 : il vero parlerò. Né alle cognate
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
6.551 : alle mugghianti mandre ed alle gregge.
6.551 : alle mugghianti mandre ed alle gregge.
6.693 : darà biasmo alle tue nel glorioso
7.62 : procedendo, fe' alto alle troiane
7.97 : ma l'intatto cadavere alle navi
7.281 : Irato coll'Atride egli alle navi
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
7.445 : non renderò, giammai. Quanto alle ricche
7.456 : Col nuovo sole alle nemiche navi
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
7.554 : innanti alle lor navi abbian costrutto
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
8.131 : fugge Ulisse alle navi. Allor rimasto
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
8.546 : alle celesti soglie, a cui custodi
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
8.692 : Obbediamo alle negre ombre nemiche,
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.97 : Imminente alle navi è l'inimico,
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
9.235 : Alle tende venuti ed alle navi
9.235 : Alle tende venuti ed alle navi
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
9.416 : Quante, senza dar sonno alle palpèbre,
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
9.675 : li possedea corruccio, alle preghiere
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
9.741 : dell'adirato figlio alle sublimi
9.744 : alle sbarrate porte. Anche le suore,
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
10.11 : Volge lo sguardo alle troiane tende,
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
10.121 : sorgi, e alle guardie discendiam. Veggiamo
10.161 : alle porte del vallo congregati
10.231 : s'avvïar delle guardie alle caterve:
10.264 : de' nemici vaganti alle trinciere
10.317 : "alle fiamme uscirem; cotanto è saggio."
10.326 : obblïato alle navi, altro ne diede
10.397 : appressarsi alle navi, e cauto esplori
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
10.561 : alle navi verresti esploratore,
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
10.634 : dell'invitto Tidèo, riedi alle navi,
10.640 : alle navi volavano veloci.
10.645 : alle turbe troiane, e Ipocoonte
10.705 : con salda briglia alle medesme greppie
11.33 : simiglianti alle pinte iri che Giove
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
11.226 : gradita vista, alle consorti orrenda.
11.236 : Giunti alfine alle Scee quivi sostârsi
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.515 : come il leone alle belanti agnelle.
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
11.540 : di portarlo volando alle sue tende.
11.856 : la simile alle Dee presta donzella
12.1 : Così dentro alle tende medicava
12.325 : fondamento alle torri. Intorno a questi
12.329 : targhe schermo facendo alle bastite,
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
12.345 : inseguirlo fin dentro alle sue mura.
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
12.503 : che davanti alle navi egli cadesse.
12.514 : atterrar questo muro, ed alle navi
12.525 : alle navi potea farsi la strada,
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.1 : Poiché Giove appressati ebbe alle navi
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
13.126 : possibile credea! fino alle navi
13.135 : fino alle navi la battaglia spingono
13.426 : surse avanti alle poppe aspro conflitto.
13.492 : onde alle navi contrattar le nozze,
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
13.542 : recarselo potero ed alle navi
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
13.857 : veleggiato alle rive. A lui sovente
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
13.1040 : tiensi davanti, ed alle tempie intorno
14.3 : "accostava alle labbra; e d'Esculapio"
14.5 : divino Macaon? Presso alle navi
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
14.368 : da gran tempo divisi. Alle radici
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
14.430 : alle file di fronte, alto gridando:
14.609 : farem ritorno alle paterne rive.
15.236 : come un vile atterrirmi. Alle fanciulle,
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.314 : alle greppie pasciuto, e nella bella
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
15.743 : di Nestore per mezzo alle saette
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
15.834 : nanzi alle tende s'arrestâr serrati
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
15.946 : pose a giacer davanti alle carene.
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.63 : ricaccerem la stanca oste alle mura
16.80 : di munita città, questa alle mie
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
16.125 : dall'ardor della pugna alle fatali
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
16.179 : mio Patroclo, gridò: sorgi. Alle navi
16.185 : folgoranti. Alle gambe primamente
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
16.261 : la vide, e della casa alle superne
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
16.639 : ché molti sotto alle dardanie mura
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
16.657 : alle prese. Patròclo a Trasimèlo,
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
16.931 : alle navi invïolle il vincitore.
16.1186 : alle navi se pria dell'omicida
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
17.505 : alle concave navi. Ognor più fiera
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
17.572 : adduciate alle navi Automedonte.
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
17.937 : tale alle spalle dell'acheo drappello
18.18 : ritornasse alle navi, e con Ettorre
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
18.183 : Così detto, dal figlio alle sorelle
18.187 : rendetevi alle case, e tutto dite
18.232 : ferve avanti alle navi orrida pugna
18.280 : destan fuochi frequenti alle vedette,
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
18.380 : "forza alle navi ritornar confuso;"
18.393 : dileguârsi i tesori. Alle contrade
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.607 : spedii di Troia alle funeste rive
18.620 : alle navi rinchiusero gli Achei,
18.812 : ne mettean dentro alle bramose canne
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
19.343 : là seduto alle navi e lagrimoso
19.369 : vulcanie si vestìa. Strinse alle gambe
20.13 : alle stanze, si assisero su tersi
20.56 : Ma quando le celesti alle terrene
20.209 : "colla schiuma alle sanne; la gagliarda"
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.262 : pose qui poscia alle dardanie mura.
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
20.345 : alle forze di due quai la presente
20.407 : dopo questo precetto, e alle pupille
20.423 : Sì dicendo, saltò dentro alle file
20.561 : di Filètore figlio, alle ginocchia
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
21.25 : alle mirìci la pelìaca antenna,
21.45 : onde trarli alle navi li commette.
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
21.63 : nascostamente, alle paterne case
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
21.523 : alle saette. Si ritrasse indietro
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
21.581 : "baluardi; e tu, Febo, alle selvose"
21.604 : alle mani venir, per lo rispetto
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
22.56 : quale ucciso, qual tratto alle remote
22.116 : giacerai degli Achivi, esca alle belve.
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
22.217 : d'Ilio intorno alle mura esagitato
22.249 : alle dardanie porte, o delle torri
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.268 : la quarta volta alle scamandrie fonti,
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
22.385 : ma glorïosi, e alle future genti
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
22.537 : alle navi nemiche. Io vo' cadere
22.565 : del marito rimasto anzi alle porte
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
22.670 : tutte alle fiamme gitterolle io stessa,
23.41 : cinghiai sannuti alle vulcanie vampe
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.170 : alle bighe i destrier. Sursero quelli
23.254 : dal cadavere ingombro, onde alle membra
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
23.492 : di ritorno alle mosse, allor rifulse
23.642 : nella sabbia sottil. Giunto alle mosse,
23.755 : la giumenta condusse, ed alle mani
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
23.1085 : segno alle frecce. Le bipenni prenda
24.2 : turbe alle navi per diverse vie,
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.257 : glorïoso ti fea? Solo alle navi
24.333 : alle danze, agl'inganni, alle rapine.
24.333 : alle danze, agl'inganni, alle rapine.
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
24.418 : alle porte, lasciârsi. Il re discese
24.427 : ed alle navi achee Prìamo conduci
24.497 : cacciandoli alle navi. Ad ammirarlo
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
24.592 : alle stanze riposte. Avea di Giove
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
24.800 : alle vivande apparecchiate, e spento
alleanza
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
alleati
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
3.603 : alleati, m'udite. Vincitore
6.140 : generosi alleati, ah siate, amici,
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
7.591 : con gli alleati la dardania gente.
9.304 : Gli orgogliosi Troiani e gli alleati
10.541 : alleati novelli, che divisi
12.118 : Degl'incliti alleati è condottiero
12.127 : Mentre tutti e Troiani ed alleati
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.259 : Degl'incliti alleati, alto gridando,
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.457 : Teucri, Argivi, alleati alla rinfusa
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
alleato
5.631 : alleato, qual sono, i miei guerrieri
11.297 : o troiano guerriero od alleato
alleggerendo
13.78 : che tutta alleggerendo la persona
alleggiator
23.80 : alleggiator dell'aspre cure il prese,
allegra
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
7.4 : i naviganti allegra amico vento
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
allegramente
5.429 : le riluccnti briglie, allegramente
allegratore
14.387 : "di Bacco dei mortali allegratore;"
allegre
9.595 : dolce ritegno, ed in allegre mense
19.203 : e vendicato l'onor nostro, allegre
20.268 : di teneri puledri allegre madri
allegrezza
5.916 : e d'allegrezza spargere la mia
allegri
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
18.789 : Allegri giovinetti e verginelle
allegro
1.628 : e un allegro peàna alto intonando,
4.308 : la retroguardia. Del vederli allegro
7.198 : voi non andrete con allegro petto?
10.356 : Di quell'augurio l'Itacense allegro
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
24.87 : e misto agli altri banchettasti allegro.
allegrossi
4.343 : Allegrossi a tal vista Agamennóne,
6.264 : Allegrossi di Glauco alle parole
allenta
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
allentar
13.301 : destar coraggio, se allentar lo vedi,
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
allestir
2.200 : I navigli allestir, lanciarli in mare,
5.959 : Saturnia Giuno ad allestir veloce
allestire
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
allestite
7.576 : Della sera allestite indi le mense
allestiti
24.358 : Quindi allestiti presentaro al padre
alletta
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
allevarti
1.544 : ti partorii, perché allevarti, ahi lassa!
allevïar
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
allevollo
16.272 : Nudrì poscia il fanciullo ed allevollo
allevommi
22.623 : allevommi, meschino una meschina!
alli
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
allibiti
4.297 : allibiti al pugnar vi sottraete.
allo
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
11.671 : pugnava in riva allo Scamandro, dove
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
13.414 : non allo stesso violento Achille
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.455 : il Gerènio Nestorre allo stellato
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
16.848 : si spinsero allo scontro. E Merïone
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
23.188 : che allo Sperchio nudrìa, florido crine,
23.908 : degli aquiloni. Allo stirar de' validi
allontana
6.119 : Ilio allontana il fiero Dïomede
6.350 : allontana il feroce Dïomede,
9.331 : l'antivieni prudente, ed allontana
16.111 : quella peste allontana, né patire
allontanar
1.89 : il crudel morbo allontanar gli piaccia.
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
9.558 : di niuna guisa allontanar non vuoi
11.755 : "allontanar poiché satolla ha l'epa;"
13.660 : la morte allontanar, ma dal conflitto
17.359 : desideroso, allontanar gli seppe.
18.217 : da preso tauro allontanar non ponno
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
allontanâr
13.191 : l'allontanâr. Respinto ei diede addietro,
allontanarli
15.501 : "di numero minori, allontanarli;"
allontanaro
4.678 : benché grande e gagliardo, allontanaro
allontanasse
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
allontanate
11.372 : capitani de' Greci, allontanate
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
allontanati
17.542 : nella polve disteso, allontanati
allontanato
15.406 : dalla paterna terra allontanato
allontanava
15.929 : già s'avanzano armati, allontanava,
23.248 : di Giove Citerea gli allontanava,
allontani
13.550 : allontani l'eccidio. Era fra' Teucri
allontanò
12.502 : allontanò la Parca, e non permise
18.564 : gambe sottili. Allontanò dal fuoco
20.313 : mano lo scudo allontanò, temendo
allontanossi
23.186 : fece allora il Pelìde. Allontanossi
allor
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
1.562 : tornerà. Recherommi allor di Giove
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.731 : Riprese allor la maestosa il guardo
1.751 : accorresser Celesti, allor che poste
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
2.134 : Allor rizzossi Agamennón stringendo
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
3.67 : non attendi lo scontro? Allor saprai
3.252 : discesero. Ma tante allor non fûro
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
3.457 : rintuzzonne la punta. Allor secondo
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.269 : di battaglia bramosi. Allor vedevi
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
4.333 : un nugolo. Siccome allor che scopre
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
4.668 : All'irruente Piro allor l'Etòlo
5.1 : Allor Palla Minerva a Dïomede
5.21 : Col ferrato suo cerro allor secondo
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.476 : Salì sul cocchio allor la dolorosa,
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.586 : orrendo risonava. Allor si volse
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.958 : tenne l'invito. Allor la veneranda
6.150 : Di duellar bramosi allor nel mezzo
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
7.304 : e al settimo fermossi. Allor secondo
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.94 : Tonò tremendo allor Giove dall'Ida,
8.131 : fugge Ulisse alle navi. Allor rimasto
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
8.341 : e rinfrescâr la pugna. Allor nessuno
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.565 : Saprà Minerva allor qual sia stoltezza
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
9.290 : allor le mani all'imbandito cibo.
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
10.368 : siccome allor che seguitasti a Tebe
10.456 : li conobbe nemici. Allor dier lesti
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
10.569 : rotolò nella polve. Allor dal capo
11.61 : All'auriga ciascuno allor comanda
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.288 : e raccende la pugna. Allor destossi
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.416 : allor sarìa seguìta, e colla strage
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
11.536 : sconficcossi dal piede. Allor gli venne
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.1009 : alta vittoria allor Giove concesse.
12.67 : Fattosi innanzi allor Polidamante
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
12.252 : una ferita. Allor la volatrice,
12.356 : tale allor densa di volanti sassi
12.496 : fece la strada. Allor ristretti insieme
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.669 : né del caduto figlio allor veruna
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
13.826 : Fiero l'assalse allor di Pilimène
14.428 : Allor Nettunno d'aitar bramoso
14.572 : Alto allor grida l'uccisor superbo:
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.98 : rattezza allor la veneranda Giuno
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.395 : esaltando ed Ettorre. Allor turbata
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
15.639 : Rincorossi ciascuno, e allor la strage
15.714 : Prese allor Menelao con questi accenti
15.849 : Rincorârsi a que' detti: allor repente
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.420 : Siccome allor che dall'eccelsa vetta
16.431 : gli occupati navigli. Allor diffusa
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
16.496 : sterminatori, allor che per inospita
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
16.553 : proferiscon sentenze: allor furenti
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.902 : i vasi pastorali, allor che pieni
16.922 : le fatali bilance. Allor piè fermo
16.932 : Allor l'eterno adunator de' nembi
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.1072 : Allor Troiani e Achivi una battaglia
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
17.121 : ritorneremo allor, pur contra un Dio,
17.290 : Allor rivolto Aice al battagliero
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
17.396 : lance incalzati allor verso le rocche
17.746 : folgorante nell'armi. Allor di nubi
18.319 : Costrinse allor la veneranda Giuno
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
19.266 : pasto de' pesci. Allor rizzossi Achille
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
20.4 : Giove allor comandò che dalle molte
20.99 : di quel sangue abborrito. Allor destando
20.171 : susciteremo allor l'aspro conflitto,
20.180 : orca l'assalto allor che furibonda
20.263 : Perocché non ancora allor nel piano
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
21.97 : Supplichevole allor coll'una mano
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.297 : avventossi ai Troiani. Allor si volse
21.305 : Il fiume allor si rabbuffò, gonfiossi,
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
21.692 : Fuor delle soglie allor lanciossi Apollo
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
22.10 : l'arciero Apollo allor queste parole:
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
22.519 : allor da Giove abbandonato all'ira
22.649 : Torna allor lagrimando Astïanatte
23.109 : nella tua reggia allor nudriti insieme
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
23.258 : non avvampa. Allor prende altro consiglio
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
23.492 : di ritorno alle mosse, allor rifulse
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1115 : guardavano le turbe. Allor si tolse
24.86 : de' malvagi, toccasti allor la cetra,
24.365 : Féssi allor la dolente Ecuba incontro
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.723 : fuor della tenda allor come lïone
24.828 : sollecito il Pelìde, allor gli punse
allora
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
1.297 : Achille allora con acerbi detti
1.486 : Crise d'Apollo sacerdote allora
1.686 : Profondamente allora sospirando
2.288 : morder rabbioso: e schiamazzando allora
2.369 : Allora il saggio diè principio: Atride,
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
3.295 : verun mortale non avrebbe allora
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
3.414 : Ettore allora primamente e Ulisse
3.472 : colpo schivò. L'irato Atride allora
3.601 : Fattosi innanzi allora Agamennóne,
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
4.411 : e l'argive falangi allora allora
4.411 : e l'argive falangi allora allora
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
5.48 : dell'erboso Scamandro. Allora i Dànai
5.128 : forte allora gridò l'inclito figlio
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.395 : orribilmente. Diè di piglio allora
5.613 : rampogne allora rabbuffando Ettorre,
5.653 : e destò mischia dolorosa. Allora
5.665 : dall'ugna de' cavalli entrati allora
5.1039 : Tacite allora, e col leggiero incesso
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
6.234 : tutti gli uccise l'innocente. Allora
6.380 : Tutte allora levâr con alti pianti
6.425 : Bello, siccome un Dio, Paride allora
6.608 : "Così dirassi da qualcuno; e allora"
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
8.172 : Immensa strage allora e fatti orrendi
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
8.226 : Con orribile grido Ettore allora
8.458 : sospirava e gemea. Ne' Teucri allora
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
8.673 : Fuor del campo navale Ettore allora
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
12.313 : con alte grida lo seguiéno. Allora
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
13.425 : mossero tutti di conserto. Allora
13.464 : con vigor fresco allora Idomenèo,
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
15.262 : i combattenti Achei. Si volse allora
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
15.516 : Colpì coll'asta il Telamònio allora
15.683 : tosto que' due per dispogliarlo. Allora
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
15.885 : Detto avresti che fresca allora allora
15.885 : Detto avresti che fresca allora allora
15.921 : impeto fêro. Degli strali allora
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
17.126 : sopravvenir le schiere. Allora ei cesse,
17.159 : d'alta sua gloria monumento. Allora
17.173 : d'Ippòloco, ad Ettòr volgendo allora
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
17.433 : mostrâr la faccia arditamente. Allora
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.662 : Fe' contra Automedonte Ettore allora
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
18.621 : né permettean l'uscita. Umìli allora
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
20.69 : in conflitto crudel. Dall'alto allora
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
22.275 : "Febo allora lasciollo in abbandono;"
23.186 : fece allora il Pelìde. Allontanossi
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
24.135 : vôtollo, e il rese grazïosa. Allora
24.270 : e strazïarlo, divorarlo! Allora
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
allorché
4.434 : neghittosi? Allorché contra i Troiani
12.348 : i fiocchi della neve, allorché Giove
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
alluma
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
allumino
8.719 : allumino gran fuoco anco le donne,
allungate
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
alma
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.723 : cui l'alma terra partorì. Nudrillo
2.869 : dell'alma Creta abitator, di Creta
2.923 : bella di belle chiome alma fanciulla
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.367 : alma Tellure genitrice, e voi
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
5.409 : l'alma figlia di Giove Citerea
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
5.432 : l'alma Venere insegue, la sapendo
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
5.642 : la vostr'alma cittade non adegui.
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
5.893 : spettacolo la forte alma d'Ulisse
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
6.641 : Di secreta pietà l'alma percosso
6.704 : dell'alma libertà, vinti gli Achei.
7.43 : alma d'Ettorre a provocar qualcuno
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.356 : sette d'alma beltà lesbie donzelle
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.760 : all'atroce pensier l'alma superba,
9.802 : l'attendono. Feroce alma superba
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
11.538 : che angosciato nell'alma e impazïente
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.637 : pel seguace squadron l'alma gioisce.
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.362 : dell'alma terra agli ultimi confini
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.665 : petto l'alma si sciolse gemebonda.
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.146 : Turbâr la generosa alma d'Aiace
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.521 : ché del contrario l'alma genitrice
18.6 : della grand'alma sospirando, dice:
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.88 : la sorella di Febo alma Dïana:
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.495 : muggìa quell'alma feroce, e spirava.
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
21.351 : Conturbato nell'alma egli non cessa
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
22.103 : l'alma d'Ettorre. Desolata accorse
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
23.1114 : alma, dal tronco piombò. Stupefatte
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
alme
1.4 : generose travolse alme d'eroi,
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
6.377 : d'alme guance Teano, che lodata
7.256 : roditrice dell'alme émpia Contesa.
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
9.373 : beato genitor alme fanciulle,
9.644 : Perocché del gran Giove alme figliuole
11.365 : dalle figlie di Giuno alme Ilitìe,
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
almen
2.391 : tanto indugiate almen, che si conosca
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
almeno
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
8.486 : pensier de' Greci già cadenti, almeno
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
9.388 : abbi almeno pietà degli altri Achei
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.817 : ai santi dritti dell'ospizio almeno,
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
14.163 : sì, che possiamo gl'indolenti almeno
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
16.51 : veneranda recò, me tosto almeno
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
22.671 : onde al cospetto de' Troiani almeno
23.503 : forse l'avrebbe, o pareggiato almeno,
almi
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
almo
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
2.341 : tutto nudo, da questo almo consesso
3.321 : il diletto di Sparta almo terreno
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
9.738 : di tutto il caledonio almo paese,
10.717 : libando di Lïèo l'almo licore.
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
14.211 : d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto,
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
18.469 : Ciò detto, comandò l'almo Pelìde
18.760 : ristorati al lavor, l'almo terreno
24.597 : ed Alcimo, di Marte almo rampollo.
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
alo
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
aloìdi
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
alope
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
alpestre
2.711 : e i montanari dell'alpestre Dio,
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
3.266 : la donna replicò, là nell'alpestre
13.23 : Ratto spiccossi dall'alpestre vetta
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
alquante
2.889 : alquante navi l'uccisore, e accolti
20.271 : presa la forma alquante ne compresse,
alquanto
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.626 : e dolcemente tra le mani alquanto
7.412 : le darem lungi dalle navi alquanto,
11.591 : "il colpo Ulisse; e retrocesso alquanto,"
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
13.239 : del colpo s'avvisò, scansollo alquanto,
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
24.445 : avea trascorsa, e qui sostato alquanto,
alta
1.371 : cui d'alta maestà Giove circonda,
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
2.955 : e dell'alta Jaolco avean salpato
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.444 : alta una cresta orribilmente ondeggia.
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
5.866 : "oltraggiollo; e i destrieri, alta cagione"
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
5.1034 : confondono davanti all'alta Troia
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
6.138 : confortando, gridava ad alta voce:
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
6.357 : invïata da Giove alta sciagura.
6.510 : d'Eezïone, abitator dell'alta
6.521 : era dell'alta Troia il difensore.
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
7.235 : o supplicate ad alta voce ancora,
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
7.470 : i bellicosi Achei davanti all'alta
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
9.36 : paterna terra, ché dell'alta Troia
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
10.707 : Dïomedèi. Ulisse all'alta poppa
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.1009 : alta vittoria allor Giove concesse.
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
12.320 : confidati assalîr l'alta muraglia
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.261 : la portano del bosco alta da terra
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
14.53 : d'alta tristezza. Terror loro accrebbe
14.142 : Portèo tre figli generò dell'alta
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
15.319 : alta estolle la testa, e baldanzoso
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
16.336 : Giove Pelasgo, regnator dell'alta
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
16.727 : l'alta muraglia degli Achei. Compresso
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.159 : d'alta sua gloria monumento. Allora
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
17.249 : d'alta vittoria ti farò superbo,
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
19.376 : sovr'alta apparso solitaria cima,
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
21.228 : assalse Asteropèo che invan dall'alta
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
21.579 : l'alta cittade edificai, di belle
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
21.701 : Agènore, guerrier d'alta prestanza,
22.77 : dall'alta condannato ira di Giove
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
23.35 : gli annitrenti corsier, folti sull'alta
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
24.939 : qualche barbaro Acheo dall'alta torre
24.1007 : il popolo dintorno all'alta pira,
altamente
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
4.184 : ed altamente fra i dolenti amici
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
9.691 : altamente adirata un fero spinse
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
altar
1.581 : Crisëide. All'altar l'accompagnava
altare
1.591 : Tosto dintorno al ben costrutto altare
2.408 : sbucar dall'imo altare, e tortuoso
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
altari
2.400 : sagrificando sui devoti altari
2.426 : portento fra gli altari intervenuto
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
8.319 : giammai veruno de' tuoi santi altari
11.1082 : ai santi altari si tenea ragione
23.195 : ov'hai delubro, ed odorati altari.
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
alte
3.294 : neve invernal piovean l'alte parole,
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
6.417 : il coltivarla. Intorno all'alte mura
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
7.594 : alte sventure nel suo senno ordite.
8.635 : meditando nel cor alte sciagure.
10.86 : benché regi, gravò d'alte sventure.
12.313 : con alte grida lo seguiéno. Allora
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.52 : affollati, indefessi, e d'alte grida
13.290 : le minacciate ai Teucri alte minacce
13.484 : alte promesse adempirai, su tutti
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
16.283 : gravi ed alte parlò queste parole:
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
21.117 : la madre Laotòe d'Alte figliuola,
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
21.505 : tube squillâr: sull'alte vette assiso
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
24.655 : Infelice! per vero alte sventure
altèa
9.709 : Altèa che, forte pe' fratelli uccisi
altera
4.129 : lunghe sedici palmi su l'altera
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
21.533 : Pallade, e altera l'insultò: Demente!
21.553 : giaceano entrambi riversati, e altera
alteramente
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
altere
6.577 : fortemente lo spregio, e dell'altere
9.420 : guerreggiando sul mar dodici altere
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
21.212 : All'altere minacce alto solleva
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
alterezza
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
alteri
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
11.930 : Elèi di nostre disventure alteri
alterna
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
17.798 : "dell'alterna vittoria; onde proruppe"
alternamente
18.750 : i cadaveri in salvo alternamente.
alternando
11.734 : alternando i ginocchi, all'inimico
alternarci
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
alternava
15.870 : alternava l'eroe gl'immensi passi
alterne
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
alterni
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
alterno
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
5.500 : degl'Immortali con alterno danno
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
altero
2.746 : Stènelo dell'altero Capanèo
4.214 : prode fratello un qualche Teucro altero
7.186 : Di queste dunque altero iva costui
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
9.140 : dall'altero tuo cor onta facesti
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
9.888 : all'altero Pelìde. Era superbo
12.48 : densa corona, di sue forze altero
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
15.110 : Giuno rispose. Quell'altero e crudo
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
17.731 : l'altero vincitor, calossi Apollo
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
altezza
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
alti
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
2.1120 : da fervidi portato alti cavalli
6.380 : Tutte allora levâr con alti pianti
7.540 : d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo
9.257 : in alti scanni fa sederli sopra
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
13.543 : trasportarlo, mettendo alti lamenti.
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
16.423 : subitamente le vedette e gli alti
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.426 : intendono i Troiani, in alti lai
18.808 : lamentosi mandava alti muggiti.
21.10 : Giuno intorno spandea), parte negli alti
22.3 : e davano appoggiati agli alti merli
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
altiero
5.591 : questo altiero mortal, questo Tidìde
altissimo
2.521 : mandâr gli Achivi un altissimo grido
altitonante
13.198 : l'altitonante di Giunon marito.
15.353 : l'altitonante Giove egli sì franco
16.120 : l'altitonante di Giunon marito
16.170 : l'Altitonante del pugnar le vie
alto
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.628 : e un allegro peàna alto intonando,
2.129 : quell'immenso frastuono, alto gridando:
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
2.631 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
2.1130 : "del Ceade Trezeno alto nipote;"
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.498 : risoluto l'Atride, alto coll'asta
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
4.94 : tale in vista precipita dall'alto
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.454 : Cedi, figlia di Giove, alto gridava,
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.872 : Ciò detto appena, sollevaro in alto
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
5.1206 : dell'alto onor superbo si ripose.
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.620 : alto su l'elmo orribilmente ondeggia.
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.59 : Esultò di letizia all'alto invito
7.62 : procedendo, fe' alto alle troiane
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
7.79 : Ratificar non piacque all'alto Giove
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
8.31 : annoderò la gran catena, ed alto
8.87 : alto spiegò l'onnipossente Iddio
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
8.301 : quest'alto grido: Svergognati Achivi,
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
8.579 : dell'alto figlio di Saturno udite,
8.608 : e le fulgide ruote alto spingea.
9.10 : "l'impetuoso soffio; alto s'estolle"
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
9.271 : così le carni, Automedonte in alto
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
9.870 : a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto
9.880 : D'alto stupor percossi alla feroce
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
10.281 : Ruppe l'alto silenzio il bellicoso
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
11.71 : Giove dall'alto romoreggia, e piove
11.112 : contro l'alto de' nembi addensatore,
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
11.295 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
11.370 : e cruccioso elevando alto la voce,
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
11.399 : di sonante procella che dall'alto
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.688 : Eroe Nelìde, ei disse, alto splendore
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.564 : "Ettore; ed alto sollevollo, e solo"
12.570 : Ettore porta sollevato in alto
13.22 : contro Giove fremea d'alto disdegno.
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
13.480 : del torace difesa. Alto fragore
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
13.565 : come colonna o pianta alto chiomata
13.575 : alto sclamò: Dëìfobo, e' ti sembra
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
13.747 : minaccioso avanzossi, alto squassando
13.869 : il diletto di Giove alto guerriero
13.940 : alto ti diede militar favore,
13.975 : e volando chiamava alto de' Teucri
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.1 : De' combattenti udì l'alto fracasso
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
14.430 : alle file di fronte, alto gridando:
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
14.572 : Alto allor grida l'uccisor superbo:
15.64 : a Nettunno farà l'alto precetto
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
15.256 : risparmierà dell'alto Ilio le torri,
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.441 : sempre alla testa, sollevando in alto
15.603 : le sue schiere incuorando, alto gridava:
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
16.157 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
16.382 : confortandoli il figlio alto gridava:
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.844 : dell'egregio guerriero alto dolore
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
16.978 : "consumato gli Achei l'alto conquisto;"
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.95 : ritornò nella mischia. Alto dolore
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
17.259 : Degl'incliti alleati, alto gridando,
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
17.655 : che robusto garzon, levata in alto
17.725 : in alto onor per Ettore tenuto,
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
18.500 : son dell'alto de' numi imperadore,
18.735 : Scossa all'alto rumor l'assediatrice
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.124 : D'alto dolor ferito infurïossi
19.314 : col pensier nell'amico alto sospira
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
20.69 : in conflitto crudel. Dall'alto allora
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.286 : "nacque l'alto figliuol Laomedonte;"
20.448 : Da questo dire accesi, alto levaro
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.212 : All'altere minacce alto solleva
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
21.404 : contro il Pelìde sollevossi in alto
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.660 : dell'alto muro, perocché temea
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
22.41 : alto levate si battea la fronte
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
23.17 : destò Teti di pianto alto desìo.
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
23.919 : Nobile figlio di Laerte, in alto
23.927 : con Ulisse sul petto. Alto levossi
23.1034 : con terribili sguardi. Alto stupore
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
24.34 : dall'azzurre pupille. Alto riposta
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
altosedente
11.728 : alto-sedente al cor d'Aiace incusse
altr
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
altra
1.182 : concedanmi gli Achivi altra captiva
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
3.527 : queste malizie? Ad alcun'altra forse
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
5.890 : Dall'altra parte i coturnati Achei
6.84 : Nestore intanto in altra parte accende
7.360 : la tenzon. Pugneremo altra fïata
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
8.423 : alla volta d'Ettorre altra saetta,
8.532 : D'altra parte Minerva il rabescato
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
10.151 : Ben altra volta (Agamennón rispose)
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.486 : un'altra volta l'assalìa gridando:
12.331 : Animosi dall'una all'altra torre
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.799 : con altra fellonia, con altre offese
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.374 : Altra volta v'andrai, Giove rispose:
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
15.97 : io quell'altra toccai: colla medesma
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
16.779 : D'altra parte Patròclo, anima ardita,
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1158 : dall'altra parte rïuscir la fece.
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
18.40 : Dall'altra parte Antìloco pietoso
18.202 : gli argolici guerrieri. Un'altra volta
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
18.532 : la bellissima Dea l'altra introdusse,
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.707 : Era l'altra città dalle fulgenti
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
20.62 : grida Marte dall'altra a tenebroso
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
21.50 : Ne' paterni poderi un'altra volta,
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
24.233 : o d'altra offesa. Condottiero avrai
24.390 : sostenendo il bacin, versò coll'altra
altramente
16.307 : del furente aquilon: non altramente
altre
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
1.396 : combatterà. Ma di quant'altre spoglie
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
13.799 : con altra fellonia, con altre offese
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
15.382 : de' giovani guerrieri, altre nel mezzo,
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
18.770 : altre con vinchi le venìan stringendo
19.300 : Così piange: piangean l'altre donzelle
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
22.150 : da Paride ricchezze, ed altre ancora
23.1026 : Asteropèo spogliai. L'altre saranno
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
24.824 : belle coltrici, e vesti altre vellose
altrettante
11.910 : di buoi cinquanta armenti, ed altrettante
24.289 : ed altrettante clamidi e tappeti
altrettanti
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
24.838 : per altrettanti, e frenerò le schiere.
altri
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.250 : altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
2.642 : divisar la memoria altri non puote
2.661 : una gran torma: ed altri abbandonaro
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
2.868 : popolose contrade, ed altri molti
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
4.683 : molt'altri prodi ritrovâr la morte.
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
5.1008 : scevro dagli altri Sempiterni e solo
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
6.54 : volâr con altri spaventati in fuga
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
7.511 : de' cadaveri intenti, altri al funèbre
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
7.585 : "altri con lame di lucente ferro;"
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
8.754 : Altri vien carco di nettareo vino,
8.755 : "altri di cibo cereale; ed altri"
8.755 : "altri di cibo cereale; ed altri"
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
9.388 : abbi almeno pietà degli altri Achei
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
9.663 : coll'impromessa di molt'altri poscia,
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.66 : presteran più che ad altri obbedïenza:
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.108 : Sedeansi gli altri taciturni in cielo
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.247 : altri cadea boccone, altri supino
11.247 : altri cadea boccone, altri supino
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
11.929 : con altri pochi oppressi, i baldanzosi
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.146 : altri il seguìan, sperandosi che rotti,
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
12.309 : con codarde parole altri a seguire
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.596 : altri il muro salîr, altri innondaro
12.596 : altri il muro salîr, altri innondaro
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
13.988 : cadaveri deformi, altri tra il muro
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
14.133 : altri sa darne più pensato avviso,
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.422 : facciam degli altri Teucri esperimento.
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
23.941 : agli altri Achivi libero l'aringo.
24.87 : e misto agli altri banchettasti allegro.
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
24.628 : "alvo prodotti; mi venìano gli altri"
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
altrice
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
4.245 : altrice di corsier l'avea seguìto:
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
altrimenti
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
16.500 : non altrimenti si vedeva i Dànai
16.516 : non altrimenti dalle navi i Teucri
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
altro
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
3.304 : Aiace, rocca degli Achei. Quell'altro
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.365 : e sovra ogni altro glorioso Iddio,
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.230 : diletto Menelao, l'altro riprese.
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.413 : aspettavan che stuolo altro d'Achei
4.447 : ripareremla in altro tempo. Intanto
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.425 : Dëipilo, cui sopra ogni altro eguale,
5.695 : degli Aquiloni o d'altro impetuoso
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.137 : Gli desteranno incontra altro più fermo
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.381 : l'altro avvïossi. Esilarârsi i Teucri,
7.564 : l'adunator de' numbi: altro qualunque
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.165 : nella polve disteso, un altro audace
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
8.442 : traeva un altro doloroso telo
9.13 : Sovra ogni altro l'Atride addolorato
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
10.286 : Ma se meco verranne altro guerriero,
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
10.326 : obblïato alle navi, altro ne diede
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.699 : e tredicesmo un altro n'uccidemmo
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
12.153 : l'altro il feroce Leontèo. Sublimi
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
12.519 : dintorno al saggio condottier. Dall'altro
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1080 : Dall'altro lato memori gli Achivi
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.561 : non val egli Protènore quest'altro
14.583 : sovra ogni altro crucciossi il bellicoso
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
15.592 : senza fatica la vittoria. Ad altro
15.633 : né consiglio sicuro altro che questo,
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
18.694 : "già pagata asserìa; l'altro negava."
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
23.258 : non avvampa. Allor prende altro consiglio
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
23.745 : l'altro rispose: giovinetto ancora
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
23.1011 : altro mezzo talento. - E sì dicendo
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
24.640 : disventura che mai altro mortale
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
24.696 : richiamarlo, ti resta altro soffrire.
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
altronde
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
altrove
4.618 : Leuco che già di Simoesio altrove
15.9 : Vide altrove prostrato Ettore, e intorno
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
16.1217 : "di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove"
17.468 : libera altrove combattea. Su questi
18.765 : Altrove un campo effigïato avea
21.540 : volse altrove. Frattanto al Dio prostrato
21.543 : riaver può gli spirti, altrove adduce.
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
altrui
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.400 : dalla mia lancia farà saggio altrui.
6.421 : che altrui vedendo abbandonar la pugna
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
9.427 : "altrui lo peggio riserbossi il meglio;"
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
20.361 : altrui la pena perché dee patirla
alunni
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
15.931 : Dànai di Marte alunni, amici eroi,
alunno
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
17.14 : "di Giove alunno Menelao, recedi;"
17.292 : caro alunno di Giove, assai pavento
20.288 : e l'alunno di Marte Icetaone:
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
alvo
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
20.370 : alvo mortal gli partorìo, dilesse:
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
24.628 : "alvo prodotti; mi venìano gli altri"
alza
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
12.552 : Ettore la muraglia. Alza ei repente
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
21.91 : della Parca involarsi. Alza il Pelìde
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
alzan
21.17 : alzan repente le locuste il volo
alzando
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
3.418 : le mani alzando supplicava al cielo,
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
15.836 : li ratteneano) e alzando un incessante
16.107 : animante i Troiani. E questi alzando
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
alzar
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
24.386 : alzar le palme ed implorar mercede.
alzâr
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.537 : alzâr dappresso a quello una comune
8.233 : Stolti! che questo alzâr debile muro,
13.1064 : un'aquila comparve. Alzâr le grida
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
alzarla
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
alzarse
14.180 : o dieci mila combattenti alzarse
alzarsi
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
alzârsi
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
alzasi
9.248 : rispettosi sostar. Alzasi Achille
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
alzata
3.458 : coll'asta alzata Menelao si mosse
5.664 : inalbava la polve al cielo alzata
alzate
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
23.475 : Stavano tutti colle sferze alzate
alzatevi
23.608 : alzatevi e guardate: io non discerno
alzati
18.239 : conficcarlo alla cima. Alzati, e pigro
24.393 : dell'atrio, in atto supplicante alzati
alzato
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
alzatolo
24.746 : alzatolo di peso, in sul ferètro
alzava
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
15.930 : e sempre alzava la terribil voce:
alzeran
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
alzerebbe
7.158 : alzerebbe le mani, e pregherebbe
alzi
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
alzò
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
alzollo
6.627 : palleggiato l'infante, alzollo al cielo,
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
alzossi
1.91 : di Testore il figliuol Calcante alzossi,
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
23.1099 : libera la colomba a volo alzossi
23.1121 : premio alla prova delle lance. Alzossi
ama
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
amabile
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
amai
3.547 : "ad abborrirti alfin quanto t'amai;"
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
9.622 : "t'amai; né tu volevi bambinello"
amante
5.579 : ivi l'amante dello stral Dïana
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
amanti
14.263 : e degli amanti il favellìo segreto,
22.163 : come amanti garzoni e donzellette.
amar
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
amâr
23.408 : Antìloco, te amâr Giove e Nettunno
amara
5.199 : In amara vecchiezza il derelitto
10.242 : notte vegliano amara, ognor del piano
11.1129 : d'un'amara radice. Incontanente
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
amaramente
6.658 : e amaramente lagrimando. Giunta
amarancìde
4.655 : Qui la Parca allacciò l'Amarancìde
amare
11.366 : "d'amare fitte apportatrici; e tali"
amari
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
16.1044 : E tu, Patròclo, con amari accenti
amarincèo
2.833 : d'Amarincèo. Del quarto è correttore
23.798 : il rege Amarincèo, proposti i ludi
amaro
5.544 : e con amaro motteggiar la Diva
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
19.335 : l'amaro annunzio della morte mia.
amasti
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
amata
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.775 : ed all'amata genitrice un tondo
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
6.657 : l'amata donna, riguardando indietro,
15.810 : Micenèo Perifète, amata prole
24.905 : s'avventâr furïose, e sull'amata
amatea
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
amati
16.512 : degli amati compagni. Alfin, siccome
amato
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
3.225 : Suocero amato, la presenza tua
3.406 : un amato figliuol, vista sì cruda
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
9.335 : invïotti all'Atride. Amato figlio,
10.309 : Così parlava, del fratello amato
11.349 : dell'amato fratello Ifidamante
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
16.799 : dell'amato figliuol. Primi i Troiani
18.96 : l'amato capo, e lagrimando, disse:
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
22.43 : l'amato figlio supplicando: e questi
22.303 : Fratello amato, replicò la Diva,
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
24.5 : dell'amato compagno, in nuovo pianto
24.869 : redimesti l'amato estinto figlio.
amava
9.579 : ch'egli, sprezzata la consorte, amava
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
amazzoni
6.230 : le Amazzoni virili. Al suo ritorno
amàzzoni
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
ambasce
24.817 : mille ambasce ingoiando. Dopo tanto
ambascia
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
ambasciadore
10.370 : de' loricati Achivi ambasciadore
ambasciadori
9.225 : "dalla tenda regal gli ambasciadori;"
ambasciator
2.15 : esatto ambasciator. Digli che tutte
17.817 : acconcio ambasciator, tanta nasconde
ambasciatore
3.272 : ambasciatore Ulisse, ed io fui loro
4.476 : giuncoso Asopo, ambasciatore a Tebe
5.1072 : ambasciatore a Tebe io co' Tebani
ambasciatori
11.196 : ambasciatori, consigliar la morte?
ambasciatrice
2.124 : l'ignea Fama, di Giove ambasciatrice.
3.158 : Scese intanto dal cielo ambasciatrice
18.245 : ti manda ambasciatrice, Iri divina?
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
ambe
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
5.1040 : di timide colombe ambe le Dive
10.568 : ambe le corde. La parlante testa
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
ambedue
4.552 : addoppiando gli affanni, in ambedue
5.286 : cangerà, se ambedue sopra un medesmo
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
5.755 : Orsiloco e Cretone, e d'ambedue
5.970 : con ambedue dell'orbe i semicerchi,
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
7.202 : dopo lui Dïomede, indi ambedue
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
11.949 : ed ambedue con essi i Molïoni,
12.425 : chiama gli Aiaci, chiamali ambedue,
13.643 : pari a Marte ambedue con dispietato
15.269 : stanti intorno a Saturno. Ad ambedue
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
18.163 : ad asciugar con ambedue le mani
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
18.569 : affumicato ed ambedue le mani
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
23.729 : prenci achivi, ragione ad ambedue
23.933 : che sossopra ambedue si riversaro
ambeduo
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
ambi
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
13.1010 : Dëìfobo ed Elèno ambi alla mano
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
23.912 : rosseggianti di sangue. Ambi del tripode
ambidestro
21.215 : l'ambidestro campione Asteropèo.
ambidue
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
13.76 : toccandoli ambidue, per le lor membra
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
ambiduo
17.619 : e rinchiusi ambiduo nelle taurine
àmbito
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
ambiva
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
ambo
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
2.671 : Ascalafo e Ialmeno, ambo di Marte
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
2.927 : del bellicoso Eveno ambo i figliuoli
2.1110 : corazzato di lino, ambo rampolli
2.1124 : con Pilèo, bellicosi ambo germogli
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
4.13 : neghittose in disparte ambo si stanno
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
7.341 : e l'achivo Taltìbio, ambo lodati
8.298 : nel valor delle braccia ambo securi,
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
11.141 : Rapì d'ambo le spoglie Agamennóne,
11.172 : Ippòloco e Pisandro, ambo figliuoli
11.178 : sovra un medesmo carro ambo volanti,
12.332 : l'acheo valor svegliando ambo frattanto
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
16.460 : di Sarpedon compagni, ambo famosi
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
23.939 : a consumar le forze. Ambo vinceste,
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
24.769 : il saettante Apollo, ambo sdegnati
ambrosia
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
19.38 : Indi ambrosia all'estinto, e rubicondo
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
ambrosie
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
ambrosio
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
14.206 : con ambrosio licor tutto si terse
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
amena
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
2.758 : e dall'amena Aretirèa. Né scarsa
2.810 : cui dell'amena Mantinèa nutrisce
18.394 : dell'amena Meonia e della Frigia
18.819 : in amena convalle una pastura
ameni
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
ameno
6.44 : Pedaso in riva dell'ameno fiume
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
12.390 : una gran terra possediam d'ameno
14.514 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
21.2 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
amfidamante
10.346 : "Amfidamante; Amfidamante a Molo"
10.346 : "Amfidamante; Amfidamante a Molo"
amfimaco
13.242 : Amfimaco, che appunto in quel momento
13.255 : abbandonarli. Amfimaco fra' suoi
13.266 : della morte d'Amfimaco sdegnoso,
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
amfinòma
18.57 : e Desamena ed Amfinòma e seco
amfïone
13.894 : "duce Megete e Dracio ed Amfïone;"
ami
4.259 : ami: disciolse ei quindi il vergolato
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
amica
3.561 : ai talami sublimi. Ivi l'amica
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
14.255 : E l'amica del riso Citerèa,
24.881 : velo dispiega di Titon l'amica,
amiche
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
amichevol
7.582 : Mille sestieri in amichevol dono
amici
2.78 : M'udite, amici. Nella queta notte
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.144 : appoggiato, sì disse: Amici eroi,
2.172 : in lor sussidio bellicosi amici
2.390 : deh ancor per poco tollerate, amici,
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
4.135 : protendono le targhe i fidi amici,
4.184 : ed altamente fra i dolenti amici
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
5.796 : volgendo le parole: Amici, ei disse,
5.883 : Accorsero gli amici, e dal tumulto
6.85 : l'acheo valor, gridando: Amici eroi,
6.140 : generosi alleati, ah siate, amici,
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
7.374 : di fier nemici, e separârsi amici.
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
9.747 : la ricusava. Accorsero gli amici
9.749 : nulla poteva degli amici il prego:
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
10.260 : Nestore aperse il parlamento: Amici,
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
11.371 : Prenci, amici, gridava, e voi valenti
11.384 : Uomini siate, amici, e richiamate
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
13.619 : ratte parole: Amici, a darmi assalto
13.840 : de' cari amici spirando giacea
15.287 : sedea, ripresa degli astanti amici
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
15.703 : il gran Telamonìde, Amici, ei grida,
15.827 : aitarlo potea de' mesti amici,
15.931 : Dànai di Marte alunni, amici eroi,
16.385 : ricordatevi, amici, e combattiamo
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.762 : dalla patria lontani e dagli amici
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
16.943 : da' fratelli conforto e dagli amici.
17.194 : scalda gli amici della patria veri,
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
17.304 : gridava: Amici, capitani achei,
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
18.171 : campar da scempio i travagliati amici.
18.342 : "Librate, amici, la bisogna; ir dentro"
19.78 : eroi di Grecia, bellicosi amici,
21.65 : undecima splendea, che con gli amici
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
22.305 : stringendosi gli amici a' miei ginocchi
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
22.484 : Amici e prenci e capitani, udite.
22.535 : "ogni vostro timor; lasciate, amici,"
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
23.595 : prenci amici, m'inganno, o ravvisate
23.652 : ai prodi amici, i corridor disciolse.
23.882 : accorsero del vinto i fidi amici
23.1002 : Amici, i numi, lo vedete, onorano
23.1077 : il consesso: affollârsi i fidi amici
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
amiclèa
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
amico
1.452 : "Disse; e Patròclo del diletto amico"
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
4.507 : Tidìde, e ripigliò: T'accheta, amico,
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
4.621 : Forte adirato dell'ucciso amico
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.418 : membrando dell'amico, ne sostiene
5.424 : spedisceli fidati al dolce amico
5.610 : alla difesa di cotanto amico.
5.925 : diletto amico Pelagon. Nell'opra
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
7.4 : i naviganti allegra amico vento
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
10.215 : E Nestore di nuovo: Illustre amico,
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
11.29 : l'amico Agamennón. Di bruno acciaro
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
11.827 : dell'amico diletto già correa
11.1061 : parla all'amico bellicoso, e tenta
11.1065 : l'ammonimento d'un diletto amico.
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
12.468 : il magnanimo Epìcle, un caro amico
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
13.86 : di subito converso, Amico, ei disse,
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.326 : diletto amico Merïon, la pugna?
13.538 : in abbandon l'amico, anzi accorrendo
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
13.979 : Polidamante del valore amico.
14.288 : m'addormenta di Giove, amico Dio,
15.484 : dell'amico, a placarne ogni dolore,
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
15.648 : cader l'amico, scagliasi diritto
16.233 : tali dintorno al bellicoso amico
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.361 : dalla pugna tornasse il caro amico.
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
16.816 : Addolorato dell'ucciso amico
16.881 : Per contumelie, amico, unqua non fia
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.142 : vola, amico, affrettiamci alla difesa
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.436 : di Licomede che al caduto amico
17.488 : al valoroso del Pelìde amico,
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
17.630 : all'amico drizzò queste parole:
17.703 : dell'illustre Pelìde il fido amico,
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
17.814 : ancor non giunse dell'ucciso amico
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.260 : sta combattendo pel mio spento amico.
18.314 : nel feretro mirando il fido amico
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
19.4 : Singhiozzante da canto al morto amico
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.304 : gemebondo: Se restami un amico
19.314 : col pensier nell'amico alto sospira
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
21.40 : dovean pagargli dell'estinto amico.
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
22.425 : trafitto amico un vindice, di molto
22.499 : mi seguirà del mio diletto amico
23.23 : dell'amico sul cor, Salve, dicea,
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.163 : un tumulo sublime al morto amico
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.239 : gridi l'amico: Addio, Patròclo, addio
23.297 : ombra invocava dell'estinto amico.
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
24.750 : e il diletto chiamando estinto amico
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.966 : strascinato alla tomba dell'amico
amidone
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
amintore
9.577 : Amintore d'Orméno. Era di questa
amìntore
10.343 : Autolico ad Amìntore d'Ormeno,
amisodaro
16.461 : lanciatori, figliuoi d'Amisodaro
amistà
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
3.95 : amistà, voi di Troia abiterete
3.122 : con saldi patti l'amistà giurata.
3.338 : Noi patteggiando un'amistà fedele
3.425 : amistà ne concedi e patti eterni.
9.804 : l'amistà de' compagni egli calpesta,
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
22.334 : né giuramento né amistà nessuna,
ammaccati
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
ammaestrarti
23.411 : d'ammaestrarti, perocché sai destro
ammaestrato
9.442 : me da sue frodi ammaestrato assai.
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
ammaestrava
5.64 : cui la stessa Dïana ammaestrava
ammaïnâr
1.571 : le vele ammaïnâr, le collocaro
ammansar
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
ammanti
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
ammassa
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
ammassâr
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
23.344 : i fondamenti, v'ammassâr di sopra
ammasserò
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
ammasso
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
ammenda
3.379 : pagando ammenda che convegna, e tale
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
amministrar
5.434 : godon le guerre amministrar, siccome
ammirabile
15.375 : ammirabile dono, onde tonando
ammiranda
18.670 : d'ammiranda scultura avea ripieni.
ammirande
22.476 : "l'ammirande sembianze e la statura;"
ammirandi
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
ammirando
1.806 : a ciascheduno avea con ammirando
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
9.66 : del Tidìde ammirando i generosi
18.516 : l'ammirando lavor, solo restava
18.843 : dell'ammirando scudo. A fin condotto
22.398 : l'ammirando brocchier: sovra il guernito
23.949 : ammirando lavoro, e per l'azzurre
ammirarlo
24.497 : cacciandoli alle navi. Ad ammirarlo
ammiraro
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
ammirati
12.388 : nella Licia onorati ed ammirati
ammirava
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
ammonendo
24.985 : gli ammonendo, placavi ogni corruccio.
ammonimento
11.1065 : l'ammonimento d'un diletto amico.
ammonirlo
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
ammonisci
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
ammorzar
9.864 : ammorzar, li raccende egli più sempre,
16.1165 : "venìano entrambi ad ammorzar la sete;"
ammucchiano
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
ammutîr
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
ammutiro
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
ammutolîr
8.36 : ammutolîr gli Dei. Ruppe Minerva
ammutoliro
7.106 : All'audace disfida ammutoliro
9.881 : risposta, tutti ammutoliro i duci,
amo
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
amopaone
8.374 : Licofonte lodato, e Amopaone
amor
1.98 : Amor di Giove, generoso Achille,
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
4.264 : d'amor pegno, insegnati avea Chirone.
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
9.435 : Elena? Ma l'amor delle consorti
9.582 : di mischiarmi in amor colla rivale,
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
14.196 : infiammarlo d'amor, trarlo rapito
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
14.358 : la furtiva d'amor prima dolcezza.
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
14.390 : mi destasti d'amor tanto disìo.
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
23.571 : amor di lode acccelerarsi. Intanto
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
24.927 : di sventurato amor misero frutto,
amore
2.204 : del sacro amore delle patrie mura,
2.303 : mescolarti in amore alla spartita?
3.510 : nei paterni soggiorni, e sommo amore
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
9.634 : tal per amore divenuto, e tale
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
14.392 : importuno! Ascoltar vuoi tu d'amore
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
amorosa
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
amoroso
3.522 : del bellissimo collo, e all'amoroso
6.33 : quando alla ninfa in amoroso amplesso
6.199 : "segretamente l'amoroso amplesso;"
14.238 : la scaltra Giuno, l'amoroso incanto
14.375 : "Or si gioisca in amoroso amplesso;"
23.127 : amoroso avventossi, e nulla strinse,
ampia
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
5.790 : vïator che trascorsa un'ampia landa
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
12.326 : travagliansi i Troiani, ampia sperando
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
13.582 : Deucalïone, e questi me nell'ampia
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
18.824 : nell'ampia Creta Dedalo compose.
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
23.330 : ma modesta. Potrete ampia e sublime
ampie
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
18.468 : l'opime n'atterrammo ampie cittadi.
18.623 : e d'orrevoli doni ampie profferte.
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
ampii
22.197 : d'ampii lavacri di polita pietra,
ampio
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
13.708 : serrandolo, il lucente ampio pavese
17.160 : coll'ampio scudo ricoprendo il figlio
18.185 : rïentrate del mar nell'ampio grembo,
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
ampiocorrente
21.189 : di Pelegon cui l'Assio ampio-corrente
ampioregnante
23.1122 : l'ampio-regnante Atride Agamennóne
amplessi
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
amplesso
2.676 : in amplesso furtivo. Eran di questi
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
6.33 : quando alla ninfa in amoroso amplesso
6.199 : "segretamente l'amoroso amplesso;"
14.375 : "Or si gioisca in amoroso amplesso;"
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
anca
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
11.1125 : indi col ferro dispiccò dall'anca
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
ancella
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
9.439 : carissima al mio cor, quantunque ancella.
23.894 : ed al perdente una leggiadra ancella
24.387 : "Disse; e all'ancella dispensiera impose"
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
ancelle
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
6.412 : all'ancelle seduta, i bei lavori
6.487 : arrestossi alla soglia, ed all'ancelle
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
22.570 : avean frattanto le leggiadre ancelle
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
22.667 : vesti, lavoro dell'esperte ancelle.
24.735 : le ancelle, comandò che tutto fosse
24.742 : Lavato adunque dall'ancelle ed unto
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
ancèo
2.820 : d'Ancèo figliuolo il rege Agapenorre.
anch
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.891 : di Tlepòlemo anch'essi dalla pugna
6.621 : Sorrise il genitor, sorrise anch'ella
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
10.252 : l'inclito figlio, convocati anch'essi
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
15.828 : del teucro duce paurosi anch'essi.
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
17.795 : de' chiomati destrier. Scorsero anch'essi
18.312 : lagrimando i compagni. Anch'ei veloce
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
20.246 : "indarno tenti, Enea rispose; anch'io"
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
anche
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
2.290 : anche il duce supremo Agamennóne,
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.744 : alle sbarrate porte. Anche le suore,
9.745 : anche la madre già pentita orando
12.562 : de' presenti mortali anche robusti
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
15.268 : anche l'orecchio degl'inferni Dei
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
19.80 : anche il più sperto dicitor confonde.
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
21.86 : anche i più forti, riterrà costui.
21.150 : anche ad Achille rapirà la vita.
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
23.1058 : provveder de' suoi campi anche remoti:
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
anchïalo
5.809 : Anchïalo e Meneste. Ebbe di loro
anchise
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.352 : Al re Laomedonte il prence Anchise
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
5.609 : del magnanimo Anchise. Andiam, si voli
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
12.115 : Capitan della quarta era d'Anchise
13.553 : delle figlie d'Anchise Ippodamìa,
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
17.404 : del vecchio Anchise nelle case, istrutta
17.618 : germe d'Anchise. S'avvïâr diretti
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
20.254 : il magnanimo Anchise. Oggi per certo
20.289 : Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
anchisìade
23.397 : l'Anchisìade Echepòlo, onde francarsi
ancideranno
22.462 : t'ancideranno su le porte Scee.
ancidere
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
ancisi
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
12.282 : molti Troiani lasceremo ancisi
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
anciso
3.568 : colà rimasto per le mani anciso
6.388 : stendilo anciso su le porte Scee,
anco
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
1.385 : un invitto guerrier, forse pur anco
2.421 : Divorata co' figli anco la madre,
2.484 : combatterà. Conoscerai pur anco
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
4.409 : de' Cefaleni, che non anco udito
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.1167 : tu sai per anco, connivente padre
6.433 : con tenere parole anco la moglie
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
7.133 : col Prïamide Ettorre. Anco il Pelìde,
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
8.699 : Sian di secche boscaglie anco raccolte
8.719 : allumino gran fuoco anco le donne,
9.156 : li dirò: sette tripodi, non anco
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
10.694 : potrìa darli, volendo, anco migliori,
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
13.73 : respingerete il suo furor, foss'anco
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.806 : ospizio accolti e accarezzati. Or anco
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.264 : anco inerme ti mostra all'inimico.
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
18.734 : ed uccidea crudele anco i pastori.
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
21.522 : egida, che di Giove anco resiste
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.498 : della vita primiera, anco nell'Orco
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
23.24 : salve, caro Patròclo, anco sotterra.
23.96 : anco una volta: perocché consunto
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.607 : deviâr furïose. Or voi pur anco
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
ancor
2.390 : deh ancor per poco tollerate, amici,
2.396 : non aveste crudel. Parmi ancor ieri
6.116 : giovenche le prometta ancor non dome,
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
6.390 : di dodici giovenche ancor non dome
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
6.661 : Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre
7.533 : Non biancheggiava ancor l'alba novella,
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
11.65 : procedono al nemico. Ancor non vedi
11.238 : de' compagni pel campo ancor fuggenti,
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
11.950 : giovinetti ancor sori ed inesperti
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
13.311 : ancor co' prodi guerreggiar sappiamo.
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.1006 : e nondimeno ancor di giovinezza
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.814 : ancor non giunse dell'ucciso amico
17.816 : ancor non veggo al doloroso officio
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
18.12 : che, me vivente ancor, de' Mirmidóni
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
23.7 : non distacchiamo per ancor dai cocchi
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
24.63 : Perde taluno ancor più cari oggetti,
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.785 : sensibilmente ancor piagne, e in ruscelli
ancora
1.676 : e doppio ancora dagli Achei pentiti
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
2.38 : nunzio di Giove, che lontano ancora
2.58 : voce dintorno gli susurra ancora.
2.157 : distrusse, e molte struggeranne ancora.
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
3.208 : veracemente è Dea. Ma tale ancora
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
7.235 : o supplicate ad alta voce ancora,
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
7.384 : "mani d'Aiace; e trepidanti ancora"
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
8.407 : di giovani guerrieri, e non ancora
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
8.525 : Qualcun per certo de' Troiani ancora
8.647 : E Giove replicò: Più fiero ancora
9.32 : spianò cittadi eccelse, e molte ancora
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.564 : invïotti da Ftia, fanciullo ancora
9.801 : e forse ancora in assemblea seduti
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
16.40 : inesorato ancora? O Achille! oh mai
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
18.818 : Fecevi ancora il mastro ignipotente
19.408 : Achille, in salvo questa volta ancora
20.263 : Perocché non ancora allor nel piano
21.745 : Stolto! n'avrai penoso affare ancora,
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.150 : da Paride ricchezze, ed altre ancora
22.159 : nudo a lui vada), disarmato ancora,
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
23.745 : l'altro rispose: giovinetto ancora
23.1119 : non vïolato dalle fiamme ancora,
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
24.224 : l'Olimpio Giove che lontano ancora
24.473 : mio dolce figlio. Ma propizio ancora
24.523 : luce rifulse sul giacente, e ancora
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
àncora
14.99 : sull'àncora fermate insin che fitta
ancorché
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
ancore
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
andai
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
andando
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
andar
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
8.659 : andar ti piaccia, nel rimoto esiglio
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
10.265 : far prigioniero? o tanto andar vicino,
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
20.404 : onde anzi tempo non andar sotterra.
20.452 : Ettore, non andar contro il Pelìde
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
22.510 : andar lasciando strascinato a terra
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
andâr
9.704 : Meleagro comparve, andâr disfatti,
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
andaro
8.303 : maravigliosi! dove dunque andaro
13.289 : consiglier de' Cretesi, ove n'andaro
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
19.236 : e Licomede di Creonte. Andaro
20.105 : Illustre duce Enea dove n'andaro
andassi
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
andata
2.1113 : non consentìa l'andata all'omicida
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
andate
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
10.177 : Chi siete che soletti errando andate
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
18.149 : Agamennón. Ma su l'andate cose,
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
andati
9.673 : non torni ingiusta. Degli andati eroi
andava
3.167 : tela, e su quella istorïando andava
14.312 : scompigliando i Celesti, in cerca andava
19.405 : Xanto: diffusa per lo giogo andava
andiam
5.609 : del magnanimo Anchise. Andiam, si voli
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
12.392 : Certo acciocché primieri andiam tra' Licii
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.598 : esanime soccorri. Andiam, la morte
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
andiamo
8.249 : "giovine sposo. Or via, volate; andiamo"
12.404 : né scansar nullo le potendo, andiamo:
andianne
10.136 : andianne, risvegliam dal sonno i duci
andò
1.805 : ne' palagi n'andò, che fabbricati
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
11.143 : Andò poscia diretto ad assalire
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
andovvi
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
24.294 : "quando andovvi orator; raro presente:"
andrà
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
4.191 : non andrà delle vittime il giurato
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
18.418 : "d'un'illustre vittoria andrà superbo;"
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
andrai
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
14.374 : Altra volta v'andrai, Giove rispose:
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
andran
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
9.215 : n'andran Hodio ed Eurìbate. Frattanto
andranno
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
23.1059 : né suoi bifolchi né pastori andranno
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
andrebbe
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
andrem
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
andremone
13.284 : d'Andremone figliuol, che di Pleurone
andrèmone
2.855 : "Andrèmone; e traea seco le torme"
andremonìde
7.206 : Eurìpilo, e Toante Andremonìde,
15.338 : Toante Andremonìde, il più gagliardo
andresti
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
andrete
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
7.198 : voi non andrete con allegro petto?
andrìa
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
andrò
1.553 : vette n'andrò, ragionerò con Giove
5.334 : de' cavalli il vantaggio. Andrò pedone,
18.83 : Nondimeno v'andrò, del caro figlio
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
andromaca
6.489 : Andromaca dov'è? Forse alle case
6.509 : Andromaca venirgli, illustre germe
6.523 : Ma di gran pianto Andromaca bagnata
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
17.251 : Andromaca, al tornar dalla battaglia,
andròmaca
22.564 : Andròmaca sapea, ché nullo a lei
24.921 : fra cui plorando Andròmaca, e strignendo
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
andron
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
andronne
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
anel
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
anela
11.720 : ruota spargean di larghi sprazzi. Anela
16.528 : ruina anela de' Troiani. E questi
anelando
13.380 : anelando, raggiunse Idomenèo.
15.681 : la furïosa punta oltre anelando:
16.540 : gl'immortali destrieri oltre anelando,
anelante
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
13.515 : riversossi anelante, ed ai cavalli
22.291 : Dëìfobo si fece, e all'anelante
anelanti
2.618 : anelanti de' Teucri alla rovina.
10.477 : L'aggiungono anelanti i due guerrieri,
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
23.645 : e dal petto scorrea degli anelanti
anelito
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
anella
17.59 : delle Grazie simìl, le vaghe anella
anelli
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
anello
24.347 : alla caviglia del timon l'anello,
anelo
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
15.11 : del sentimento uscito, e dall'anelo
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
anemoria
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
anficlo
16.441 : venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto,
anfidamante
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
anfigenìa
2.789 : a cui Ciparissente e Anfigenìa
anfimaco
2.829 : Di Cteato figliuol l'illustre Anfimaco
2.1163 : Anfimaco a costor con Naste impera,
2.1165 : Anfimaco un insano. Iva alla pugna
anfio
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
5.812 : asta lanciando, Anfio colpì, che figlio
anfitòe
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
anfitrïone
5.512 : d'Anfitrïone con trisulco dardo
anfore
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
anfòtero
16.594 : Indi Erimante, Anfòtero ed Epalte
ange
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
angoscia
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
23.220 : "d'angoscia oppressi, collocâr l'estinto;"
24.947 : Ineffabile angoscia, Ettore mio,
angosciata
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
angosciato
11.538 : che angosciato nell'alma e impazïente
angue
2.413 : la madre. Colassù l'angue salito
2.432 : Nove augelli ingoiò l'angue divino,
2.968 : ove da tetra di pestifer angue
anguinaglia
11.460 : l'assalse Dïomede, e all'anguinaglia
16.659 : trapassò l'anguinaglia, e lo distese.
angusto
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
anima
1.199 : Anima invereconda, anima avara,
1.199 : Anima invereconda, anima avara,
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
7.159 : di scendere dolente anima a Pluto!
8.411 : ei l'anima diresse, e nondimeno
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
10.261 : havvi alcuna tra voi anima ardita
16.779 : D'altra parte Patròclo, anima ardita,
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
animai
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
animando
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
11.129 : che animando lor file e compagnie
15.430 : per le file, animando ogni guerriero.
15.523 : animando gridò: Licii, Troiani,
16.237 : i cavalli animando e i battaglieri.
23.577 : Quindi animando i suoi corsier, dicea:
animante
16.107 : animante i Troiani. E questi alzando
animar
5.651 : scotendo ad animar corse veloce
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
13.275 : nume avvïossi ad animar gli Achivi.
17.688 : Palla Minerva, ad animar gli Achivi
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
animâr
12.346 : Sì sgridando, animâr l'acheo certame.
animaro
23.478 : e co' gridi animaro i generosi
animato
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
animatrice
2.800 : delle corde dilette animatrice.
animava
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
anime
2.216 : nido natìo, qui spente anime greche?
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
9.263 : oggi entrâr generose anime care.
11.74 : anime generose avrìa sospinto.
11.164 : "l'anime tenerelle; la vicina"
16.650 : anime forti onor supremo e caro.
16.927 : anime forti quando della pugna
18.147 : anime investe come fumo e cresce.
animerà
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
22.495 : mie membra animerà soffio di vita,
animo
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
animose
16.810 : già l'animose mani al combattuto
animosi
5.316 : e animosi drizzâr contra il Tidìde
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
11.388 : gli animosi cornipedi spingete
12.71 : gli animosi cavalli. E non vedete
12.124 : targhe coperti, mossero animosi
12.150 : due fortissimi eroi, germi animosi
12.331 : Animosi dall'una all'altra torre
12.464 : animosi de' Licii avean de' merli
12.523 : Perocché né il valor degli animosi
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
15.332 : benché animosi, volgono le terga:
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
animoso
2.1138 : di Pilemene l'animoso petto
8.169 : l'animoso Archepòlemo d'Ifito,
13.937 : all'animoso Ettòr queste parole
15.360 : che quantunque animoso, ei nella calca
15.726 : mentre animoso s'avanzava. Ei cadde
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
22.29 : animoso destrier che per l'arena
22.317 : fe' questi detti l'animoso Ettorre:
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
annebbiò
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
anni
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.583 : anni le piaghe salderan che impresse
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
22.542 : d'anni carco, Pelèo che generollo
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
annitrenti
23.35 : gli annitrenti corsier, folti sull'alta
anno
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
21.576 : Laomedonte intero un anno a prezzo
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
annoda
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
annodar
23.827 : ed annodar nel circo una gagliarda
annodaro
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
annodati
1.577 : annodati i ritegni, ecco sul lido
annodato
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
annodava
3.489 : annodava dell'elmo sotto il mento.
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
annoderò
8.31 : annoderò la gran catena, ed alto
annodò
8.752 : gli annodò ciascheduno. Indi menaro
annotta
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
annuiro
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
annunziator
16.16 : sei forse annunziator? Forse di Ftia
annunziatrice
2.68 : di Titon la consorte, annunziatrice
11.72 : di sangue una rugiada, annunziatrice
annunzïava
7.593 : con terribili tuoni annunzïava
annunzio
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
17.880 : All'annunzio crudel muto d'orrore
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
19.335 : l'amaro annunzio della morte mia.
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
ansa
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
anse
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
5.420 : all'anse della biga avviluppate
antèa
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.380 : Ira, Pedaso, Antèa, Fere ed Epèa,
antèdone
2.666 : d'Antèdone. Di questi eran cinquanta
antelucano
7.534 : ma il barlume soltanto antelucano,
antemide
4.612 : l'Antemide trafitto Simoesio,
antemion
4.590 : d'Antemion percosse il giovinetto
antenna
1.573 : dechinâr colle gomone l'antenna,
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
3.79 : che ben tagliente una navale antenna
16.199 : tranne il braccio achillèo: massiccia antenna
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
20.331 : cuoio taurino. La pelìaca antenna
21.25 : alle mirìci la pelìaca antenna,
23.1111 : colomba si posò sovra l'antenna,
antenne
2.464 : sciolser gli Achivi le veloci antenne,
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
13.19 : le folte antenne si vedea davanti.
18.91 : le mirmidònie antenne in ordinanza
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
antenòr
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
antenore
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
11.299 : d'Antenore figliuolo, un giovinetto
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
15.644 : d'Antenore, e di fanti capitano.
antènore
3.163 : d'Antènore figliuolo, era consorte,
3.195 : spegli di senno Ucalegonte e Antènore,
3.270 : Antènore. Spedito a dimandarti
3.346 : salirsi al fianco Antènore. Drizzaro
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
5.87 : d'Antènore, cui l'inclita Teano,
6.378 : d'Antènore consorte i giusti Teucri
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
20.481 : d'Antènore figliuolo e valoroso
21.739 : d'Antènore figliuol, se col Pelìde
antenòrei
11.80 : Polidamante, e i tre antenòrei figli,
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
antenòreo
14.552 : l'aspro decreto) l'antenòreo figlio
21.700 : se Febo Apollo l'antenòreo figlio
antenòride
19.53 : di Coon Antenòride ferito.
antenòridi
2.1100 : Antenòridi Archìloco e Acamante
antepose
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
8.363 : gli antepose la mole. Ivi securo
anteposero
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
antesignane
4.437 : nelle dardanie file antesignane
antica
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
22.355 : addormentarmi la virtude antica.
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
antiche
11.924 : l'antiche offese. Perciocché la forza
antichi
4.380 : le città rovesciâr gli antichi eroi.
antico
1.379 : Tu rettissimo parli, o saggio antico,
2.1063 : dell'antico Esïeta, e vi spïava
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
6.267 : Un antico paterno ospite mio,
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
9.677 : Opportuno sovviemmi un fatto antico,
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
11.500 : Dardanid'Ilo, antico padre, eresse
11.695 : montò l'antico cavaliero il cocchio
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
17.229 : dell'antico valor la rimembranza,
18.557 : render mercé del benefizio antico.
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
24.423 : Pietà gli venne dell'antico sire,
24.698 : l'antico sire ripigliò: là dentro
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
antifo
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
11.148 : Antifo combattea. Sul balzo d'Ida
11.154 : fiede di brando Antifo nella tempia,
antifono
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
antifonte
12.233 : "tasta Antifonte che supin stramazza;"
antiguardia
4.307 : guidava l'antiguardia, e Merïone
antiguardo
5.748 : nell'antiguardo. Già s'aveano incontro
antiloco
4.569 : Primo Antiloco uccise un valoroso
5.745 : Antiloco osservollo, e un qualche danno
5.751 : Antiloco comparve: e di due tali
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
6.41 : D'Antiloco la lancia Ablero atterra,
antìloco
13.117 : e Merïone e Antìloco e Toante,
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
13.617 : e Dëipìro e Merïone e Antìloco
13.700 : Antìloco l'assalta, e al fuggitivo
13.706 : Antìloco, e dell'armi il dispogliando
14.618 : Antìloco spogliò Falce e Mermèro:
15.715 : d'Antìloco a spronar la gagliardia:
15.716 : Antìloco, tu se' del nostro campo
15.728 : Antìloco avventossi. A quella guisa
15.734 : Antìloco si spinse. Il vide Ettorre,
16.446 : Antìloco tingeste e Trasimède
16.448 : Antìloco passò d'Antìmio il fianco,
16.451 : cadavere si pianta, e contra Antìloco
17.480 : e Antìloco: ma vivo e tuttavolta
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
17.881 : Antìloco restò: di pianto un fiume
17.889 : Del dipartir d'Antìloco dolenti
18.3 : Antìloco ad Achille. Anzi all'eccelse
18.40 : Dall'altra parte Antìloco pietoso
23.403 : Antìloco aggiogò quarto i criniti
23.408 : Antìloco, te amâr Giove e Nettunno
23.467 : "Antìloco; indi Eumelo, indi l'Atride,"
23.544 : Antìloco sì disse, e quei temendo
23.553 : "Antìloco pur esso; e devïando"
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
23.561 : Antìloco non l'ode, e stimolando
23.573 : gridar s'udiva: Antìloco, non avvi
23.653 : Secondo giunse Antìloco che avea
23.688 : la sua ragione Antìloco al Pelìde
23.706 : Delle franche d'Antìloco parole
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
23.725 : Disonestasti, o Antìloco, la mia
23.732 : colle menzogne Antìloco aggravando
23.762 : gli rispondesti: Antìloco, a te cedo,
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
23.1000 : Ultimo giunto Antìloco si tolse
23.1009 : così rispose: Antìloco, non fia
antìmaco
11.173 : del bellicoso Antìmaco, di quello
11.186 : nella magion d'Antìmaco ricchezza,
11.193 : Voi d'Antìmaco figli? di colui
12.228 : d'Antìmaco figliuolo anzi di Marte.
antìmio
16.448 : Antìloco passò d'Antìmio il fianco,
antimnio
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
antivenirli
10.156 : meglio aspettar che antivenirli ei crede.
antivide
22.344 : lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro,
antivieni
9.331 : l'antivieni prudente, ed allontana
antri
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
antro
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
antrone
2.934 : la marittima Antrone e di Ptelèo
anzi
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
11.346 : "abbandona la pugna; anzi più fiero"
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
12.228 : d'Antìmaco figliuolo anzi di Marte.
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.467 : Di Càbeso poc'anzi era costui
13.538 : in abbandon l'amico, anzi accorrendo
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
15.521 : riverso nella polve anzi alla poppa
15.740 : si rinselva fuggendo anzi che densa
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
16.1146 : Anzi dal corpo ricovrando il ferro
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
18.3 : Antìloco ad Achille. Anzi all'eccelse
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
20.404 : onde anzi tempo non andar sotterra.
21.594 : anzi che nosco procurar di questi
22.565 : del marito rimasto anzi alle porte
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
23.540 : riporterem, negletti, anzi trafitti
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
24.996 : anzi che spunti il dodicesmo Sole.
aperse
1.634 : la bella figlia del mattino aperse,
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
10.260 : Nestore aperse il parlamento: Amici,
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
aperta
11.519 : in aperta tenzon, vieni e vedrai
12.253 : aperta l'ugna per dolor, lasciollo
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
apertasi
16.487 : apertasi la via sotto il cerèbro
aperte
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
9.56 : "sono aperte le vie; le numerose"
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
21.153 : l'asta, accosciossi coll'aperte braccia.
23.126 : Così dicendo, coll'aperte braccia
aperto
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
3.18 : l'aperto campo trascorrean. Venuti
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
10.562 : o inimico palese in campo aperto.
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
apesio
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
apia
3.61 : straniere genti tu dall'apia terra
apio
1.358 : Apio confine, a conversar venìa,
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
apisaon
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
11.781 : del morto Apisaon l'armi rapire,
17.439 : d'Ippaso il figlio Apisaon percosse
aplustri
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
apolline
15.305 : dell'aurea spada, Apolline. Son io
apollo
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.243 : Poiché Apollo Crisëide mi toglie,
1.416 : ecatombi ad Apollo. Al ciel salìa
1.486 : Crise d'Apollo sacerdote allora
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
4.118 : Atride, e al licio saettante Apollo
4.141 : l'adattando promise al licio Apollo
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
4.641 : sdegnato Apollo, e rincorando i Teucri
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
5.575 : l'ira evitando dell'arciero Apollo,
5.580 : lo curâr, l'onoraro. Intanto Apollo
5.672 : i precetti adempìa, di Febo Apollo
5.1018 : si letiziano Apollo e Citerea,
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.561 : intorno ad Ilïone Apollo ed io
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
9.521 : del saettante Apollo in sul petroso
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
10.642 : stavasi Apollo alla vedetta, e vista
11.475 : dono d'Apollo. Sbalordì del colpo
12.17 : Nettunno e Apollo, l'impeto sfrenando
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
15.66 : ai marini soggiorni. Apollo all'armi
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.281 : Obbedì pronto Apollo, e dall'idèa
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.393 : "così gli Achivi costernârsi; e Apollo"
15.433 : Iva Apollo davanti, e col leggiero
15.440 : su questa via versavansi, ed Apollo
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
16.130 : non obblïarlo, al saettante Apollo.
16.933 : ad Apollo così: Scendi veloce,
16.945 : calossi Apollo dall'idèa montagna
16.979 : ma Febo Apollo lo vietò calato
16.1003 : di questo dubbio appresentossi Apollo,
16.1017 : di questa morte Apollo ti conceda.
16.1022 : ed Apollo per mezzo ai combattenti
16.1107 : venìa tremendo nella mischia Apollo:
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
17.82 : gl'invidiando Apollo, incontro a lui
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.731 : l'altero vincitor, calossi Apollo
18.632 : tra i combattenti della fronte Apollo,
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
20.100 : le guerriere faville Apollo spinse
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
20.186 : a te, divino saettante Apollo,
20.358 : mal consigliato dell'arciero Apollo.
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
20.542 : di trucidarlo. Ma gliel tolse Apollo,
21.298 : Xanto ad Apollo: Saettante iddio,
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
21.597 : Possente Enosigèo, rispose Apollo,
21.614 : "Non le rispose Apollo; ma sdegnosa"
21.692 : Fuor delle soglie allor lanciossi Apollo
21.700 : se Febo Apollo l'antenòreo figlio
21.757 : gl'invidïando quella lode Apollo,
22.10 : l'arciero Apollo allor queste parole:
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
23.251 : strascinato l'offesa. Intanto Apollo
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
24.24 : impietosito Apollo ogni bruttura
24.769 : il saettante Apollo, ambo sdegnati
appaga
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
appagar
4.472 : "tutta appagar; ma con infausti segni"
appaghi
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
appaion
16.422 : il balenante Giove, appaion tutte
appaiono
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
appanna
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
appare
22.413 : nuda una parte della gola appare,
apparecchi
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
apparecchia
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
14.10 : mentre i caldi lavacri t'apparecchia
apparecchiam
8.693 : apparecchiam le cene. Ognun dal temo
apparecchiando
3.353 : tutto venìan frattanto apparecchiando
apparecchiâr
2.567 : Finita l'opra, apparecchiâr le mense,
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
apparecchiata
23.165 : E tutta apparecchiata in questa guisa
apparecchiate
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
24.800 : alle vivande apparecchiate, e spento
apparecchiava
2.56 : ai Troiani e agli Achivi apparecchiava.
11.836 : Apparecchiava intanto una bevanda
apparecchiavi
19.317 : degli Achivi co' Troi m'apparecchiavi
apparenza
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
11.432 : d'apparenza divina, e valoroso
apparenze
5.1050 : mere apparenze di valor, vergogna!
apparìa
3.279 : ma seduti, apparìa più augusto Ulisse.
apparìan
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
apparir
3.21 : nelle prime apparir file troiane
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
11.866 : ecco apparir Patròclo, e soffermarsi
24.761 : Potrai dell'alba all'apparir vederlo,
apparirà
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
appariro
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
apparirò
8.524 : nel folto apparirò della battaglia.
apparso
10.618 : perché per opra di Minerva apparso
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
19.376 : sovr'alta apparso solitaria cima,
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
apparve
2.79 : una divina visïon m'apparve,
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.827 : e tutta apparve la battaglia. Aiace
19.6 : ploravano i compagni. Apparve in mezzo
appassiti
21.601 : or languidi e appassiti. Usciamo adunque
appella
13.629 : parte eccitando i suoi compagni appella
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
appellâr
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
appena
2.635 : di fuggitiva fama un'aura appena),
5.339 : lor corridori, ed avverrà che appena
5.872 : Ciò detto appena, sollevaro in alto
10.175 : ferì l'orecchio appena, che veloce
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
10.448 : oltrepassò. Ma lontanato appena,
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.809 : il compagno Patròclo: e questi appena
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
16.498 : appena le adocchiâr, che ratti avventansi
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
23.1089 : Ciò detto appena, presentossi il forte
appenderolle
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
appendete
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
appese
3.199 : alle cicade che agli arbusti appese
appesi
15.26 : incudi al piede penzolon t'appesi?
appeso
18.832 : quelli aurato trafiere al fianco appeso
appiatta
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
appiattâr
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
appiattaro
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
appiattarsi
21.635 : fato scampata ad appiattarsi vola
appiatto
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
appicca
18.740 : sul fiume appicca la battaglia. Entrambe
appiccammo
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
appiccan
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
appiccâr
16.1073 : appiccâr disperata: e qual gareggiano
appiè
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
appieno
1.602 : contento appieno. La terribil lue,
13.855 : e di Corinto abitator, che appieno
appigli
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
appiglia
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
applaudîr
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
applause
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
applausi
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
applauso
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
appo
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
2.920 : Il divino Pelìde appo le navi
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
6.56 : sdrucciolò dalla biga appo la ruota
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
7.84 : atterrati restiate appo le navi.
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
13.108 : dal marzïal travaglio appo i navigli
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
15.451 : Così spinti fermârsi appo le navi,
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
20.474 : ne' paterni poderi appo il pescoso
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
24.177 : ostinato ritieni appo le navi
24.520 : tuttavia dalle belve appo la nave
appoggia
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
appoggiando
13.164 : come siepe stipando ed appoggiando
appoggiaro
8.604 : appoggiaro alla lucida parete.
appoggiati
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
22.3 : e davano appoggiati agli alti merli
appoggiato
2.144 : appoggiato, sì disse: Amici eroi,
8.684 : Appoggiato su questa, così disse:
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
22.127 : appoggiato lo scudo a una sporgente
appoggiò
22.288 : Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
apponga
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
apponi
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
apportator
6.209 : spedillo in Licia apportator di chiuse
apportatore
10.432 : per non più ritornarne apportatore
15.813 : apportatore. Di malvagio padre
22.38 : ai miseri mortali apportatore.
apportatrice
2.1054 : apportatrice, e la spedìa di Giove
18.255 : di leggiadra armatura apportatrice?
apportatrici
2.398 : apportatrici in Aulide raccolte,
11.366 : "d'amare fitte apportatrici; e tali"
apporti
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
apposero
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
apposte
9.284 : "distribuilli; ma le apposte dapi"
apprenda
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
apprese
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
appresenta
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
appresentando
24.608 : s'appresentando, i riguardanti ingombra
appresentâr
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
appresentârsi
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
appresentato
15.105 : appresentato dalla bella Temi
appresenti
16.57 : m'appresenti al nemico, onde ingannato
appresentò
19.249 : irto cinghial gli appresentò. Fuor trasse
appresentossi
5.679 : di gagliardìa ripieno appresentossi
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
7.471 : agamennònia poppa. Appresentossi
16.1003 : di questo dubbio appresentossi Apollo,
appresi
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
appressa
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
appressarsi
10.397 : appressarsi alle navi, e cauto esplori
appressârsi
5.363 : tosto appressârsi, e Pandaro primiero
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
appressarti
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
appressarvi
7.598 : appressarvi le labbra, se libato
appressata
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
appressate
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
appressati
13.1 : Poiché Giove appressati ebbe alle navi
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
appressato
4.671 : nel polmon gliela ficca. Indi appressato
appressava
24.450 : già s'appressava, e sbigottito disse:
appresso
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
12.576 : Fattosi appresso, ed allargate e ferme
17.869 : alla battaglia. Gli si fece appresso,
appressò
18.94 : la diva madre s'appressò, proruppe
appressossi
4.246 : appressossi, e con rapide parole,
17.722 : appressossi, e scagliò la fulgid'asta.
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
appresta
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
23.276 : nell'etìope terreno ove s'appresta
apprestar
9.837 : Patroclo impone d'apprestar veloci
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
apprestâr
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
24.794 : l'apprestâr minuzzandola con molta
apprestargli
24.241 : d'apprestargli il mular plaustro veloce,
apprestata
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
apprestavan
24.164 : apprestavan la mensa, ucciso un grande
appresterei
19.204 : cene abbondanti appresterei la sera.
appresterem
23.12 : sciolti i destrieri, appresterem le cene.
appresti
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
18.530 : Inóltrati, perch'io pronta t'appresti
23.64 : notte discende, le cataste appresti,
apprestino
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
approda
1.569 : colla sacra ecatombe Ulisse approda.
appropinquârsi
5.1041 : appropinquârsi al campo acheo, bramose
appropinquossi
4.108 : dalle rive d'Esepo. Appropinquossi
approssimarse
9.705 : benché molti, i Cureti, e approssimarse
appuntâr
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
appunto
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
5.1119 : cornipedi. Lo giunse appunto in quella
6.684 : il germano raggiunse appunto in quella
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
12.271 : dell'esercito nostro, appunto in quella
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
13.242 : Amfimaco, che appunto in quel momento
13.276 : Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella
15.612 : siccome appunto degli Achivi or doma
16.481 : Acamante raggiunse appunto in quella
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
appuntò
11.315 : appuntò l'avversario alla cintura
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
apra
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
6.110 : a Minerva sacrato apra le porte,
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
apre
5.962 : ruote innesta. Un ventaglio apre ciascuna
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
aprendo
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
apri
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
aprì
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
16.319 : aprì di vago lavorìo, cui Teti
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.564 : levatene le sbarre, aprì le porte,
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
apria
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
aprìa
18.88 : riverente s'aprìa. Come di Troia
23.141 : col roseo dito l'Orïente aprìa.
aprìan
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
aprica
2.709 : dell'aprica vitifera Istïea,
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
aprico
15.783 : resistono gli Achei siccome aprico
april
2.615 : che ronzano in april nella capanna,
aprile
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
aprir
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
aprîr
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
8.550 : Cigolando s'aprîr per sé medesme
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
aprire
23.100 : seduti in dolci parlamenti aprire
apriremo
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
aprirò
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
aprirsi
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
aprisse
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
aprissi
16.425 : così respinta l'ostil fiamma, aprissi
apseude
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
aquila
8.332 : un'aquila spedì che negli unghioni
12.245 : un'aquila comparve, che sospeso
12.273 : dico il volo dell'aquila portante
13.1064 : un'aquila comparve. Alzâr le grida
15.877 : aquila falba che uno stormo invade
17.857 : com'aquila che sopra ogni volante
21.330 : aquila fosca che i volanti tutti
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
24.403 : degli augurii mandò, l'aquila fosca,
aquilon
15.203 : da fiato d'aquilon serenatore
16.307 : del furente aquilon: non altramente
19.359 : serenatore d'aquilon, le nevi,
21.454 : d'autunnale aquilon sciugarsi al soffio
aquilone
9.9 : di Ponente sorgiunge e d'Aquilone
aquiloni
5.695 : degli Aquiloni o d'altro impetuoso
23.908 : degli aquiloni. Allo stirar de' validi
ara
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
8.334 : un cerbiatto stringendo, accanto all'ara,
10.377 : e salvami. Sull'ara una giovenca
araldi
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
1.455 : ed agli araldi condottier la cesse.
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
2.574 : Degli araldi la voce alla rassegna
2.579 : l'acuto grido degli araldi diede
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
8.713 : Voi cari a Giove diligenti araldi,
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
18.701 : e dalla mano degli araldi preso
23.48 : ai prodi araldi Agamennón comanda
araldo
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
12.435 : Corse l'araldo obbediente, e ratto
17.402 : dell'Epitide araldo Perifante,
19.265 : gorghi marini la scagliò l'araldo,
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
24.192 : de' Teucri, eccetto un attempato araldo
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
24.364 : araldo, entrambi pensierosi e muti.
24.448 : sulla terra scendea, quando l'araldo
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
24.855 : ogni temenza. Prïamo e l'araldo
24.875 : l'araldo: aggioga l'Argicida istesso
24.890 : padre e l'araldo riconobbe eccelsi
arato
18.763 : vero arato sembrava, e nondimeno
arator
14.495 : l'arator, che cadersi accanto vede
aratori
18.754 : Molti aratori lo venìan solcando,
aratro
10.450 : traggono meglio il ben connesso aratro
13.907 : nella dura maggese il forte aratro
aravano
2.910 : aravano a costor l'onda marina.
arbitra
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
arbitro
4.98 : Arbitro della guerra oggi vuol Giove
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
19.218 : il mietitor, se Giove, arbitro sommo
arbusti
3.199 : alle cicade che agli arbusti appese
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
arbusto
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
arca
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.363 : rïentrò, rinserrò nell'arca il sacro
18.566 : istrumento raccolse, e dentro un'arca
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
arcade
2.801 : Seguìa l'arcade schiera dalle falde
2.817 : marinareschi all'Arcade non cale.
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
arcano
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
arcesilao
2.646 : Arcesilao, Leìto e Penelèo
15.397 : Ettore Stichio uccide e Arcesilao,
archepòlemo
8.169 : l'animoso Archepòlemo d'Ifito,
8.428 : Archepòlemo presso alla mammella.
archi
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
archìloco
2.1100 : Antenòridi Archìloco e Acamante
12.117 : pugnaci figli Archìloco e Acamante.
14.553 : Archìloco. Lo colse il fatal ferro
architettor
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
architettore
23.905 : due travi che valente architettore
architettori
6.399 : de' più sperti di Troia architettori
arcier
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
arcieri
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
arciero
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
2.965 : Famoso arciero li reggea da prima
4.250 : licio arciero o troiano che superbo
5.323 : Pandaro arciero che figliuol si vanta
5.575 : l'ira evitando dell'arciero Apollo,
11.516 : Villan, cirrato arciero, e di fanciulle
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
20.358 : mal consigliato dell'arciero Apollo.
22.10 : l'arciero Apollo allor queste parole:
arco
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
1.64 : terribile mandò l'arco d'argento.
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.269 : posta nell'arco, che giovarmi poscia
5.283 : vampe quest'arco inutile compagno.
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
7.171 : "clavigero nomâr; perché non d'arco"
8.360 : elastic'arco tenditor famoso.
8.378 : mirandolo dall'arco vigoroso
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
9.725 : ardì l'arco impugnar. Mutato poscia
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
12.434 : Teucro coll'arco di ferir maestro.
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
arda
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
arde
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.96 : del Priàmide Ettorre arde il Pelìde,
21.18 : sul margo del ruscello: arde veloce
ardea
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.1038 : al fulminante Giove ardea le pingui
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
17.514 : dalle navi lontana ardea la pugna
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
ardean
1.68 : degli esanimi corpi ardean le pire.
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
ardendo
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
ardente
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
7.211 : salvo tornando dall'ardente agone,
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
22.185 : l'ardente Achille difilato vola
ardenti
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
8.776 : sedeansi al lume delle vampe ardenti.
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
22.209 : giran le mete corridori ardenti,
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
arder
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
arderemo
24.847 : arderemo la pira, e imbandirassi
ardesse
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
ardì
9.725 : ardì l'arco impugnar. Mutato poscia
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
ardìa
7.597 : devotamente, né veruno ardìa
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
17.79 : ardìa de' Teucri al baldanzoso Atride
17.928 : l'inseguente caterva, e non ardìa
ardìan
8.616 : ardìan veruna indirizzar. S'avvide
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
ardiglione
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
ardimento
5.675 : l'ardimento guerrier, vista partire
10.287 : securtà crescerammi ed ardimento.
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
20.104 : ardimento e valor con questi accenti:
ardimentosi
20.427 : scagliatevi, e pugnate ardimentosi.
ardir
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
12.363 : Giove l'ardir del figlio Sarpedonte,
13.201 : con grande ardir Dëìfobo si mosse,
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
13.952 : con magnanimo ardir passato il muro,
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
17.193 : quell'intrepido ardir che ne' conflitti
17.412 : nel valor, nell'ardir, nella fortezza
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
ardirà
15.361 : entrar non ardirà di scelti eroi.
ardiran
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
ardire
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
7.424 : de' Teucri irrompa l'orgoglioso ardire.
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
13.458 : infondea loro ardire. A questo modo
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
14.73 : con ostinato ardire e senza posa:
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
17.25 : truculento cinghial tanto l'ardire
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
ardirebbe
9.480 : non ardirebbe di mirarmi in fronte.
ardirei
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
ardisca
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
10.396 : Questo dono otterrà chiunque ardisca
ardisce
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
ardisci
4.110 : di Licaon, vuoi tu ascoltarmi? Ardisci,
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
8.589 : invereconda audace Dea, che ardisci
21.534 : che meco ardisci gareggiar, non vedi
21.617 : con acerbo ripiglio: E come ardisci
ardisse
24.770 : che Nìobe ardisse all'immortal Latona
ardissi
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
ardita
1.690 : motti bersaglio. Ardita ella mai sempre
10.261 : havvi alcuna tra voi anima ardita
11.902 : Io predai con ardita rappresaglia
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
16.779 : D'altra parte Patròclo, anima ardita,
arditamente
5.1080 : di pugnar co' Troiani arditamente.
13.171 : nella robusta mano arditamente
13.476 : arditamente, ed incedea superbo.
17.433 : mostrâr la faccia arditamente. Allora
20.139 : per le file avanzarsi arditamente
22.309 : Combattiam dunque arditamente, e nullo
ardite
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
17.841 : ché dalle ardite mani una ruina
arditi
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
9.307 : e fan minaccia d'avanzarsi arditi,
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
ardito
5.364 : favellò: Bellicoso ardito figlio
5.473 : d'un ardito mortal, di Dïomede,
6.526 : chiamandolo, proruppe: Oh troppo ardito!
16.368 : dell'ardito Patròclo in ordinati
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
18.220 : dispiccar non potea l'ardito Ettorre.
21.738 : così ricusa di fuggir l'ardito
24.714 : mortal non fôra d'inoltrarsi ardito,
ardon
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
ardono
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
16.1067 : ardono entrambi del crudel desìo
ardor
16.125 : dall'ardor della pugna alle fatali
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
ardua
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
12.469 : di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima
ardue
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
ardui
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
14.111 : infino alla canuta agli ardui fatti
arduo
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
12.58 : dal varco spaventati arduo a saltarsi
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
are
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
5.577 : nella sagrata Pergamo fra l'are
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
arëilìco
14.535 : figliuol d'Arëilìco, un colpo libra,
16.435 : cerro percosse Arëilìco al fianco
arëitòo
7.11 : del portator di clava Arëitòo,
7.168 : l'armatura regal d'Arëitòo
7.169 : indosso avea, del divo Arëitòo
20.600 : "l'auriga Arëitòo; ma del Pelìde"
arena
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
11.968 : Sul fiume Minïèo che presso Arena
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
16.140 : Aiace omai cedea l'arena oppresso
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
22.29 : animoso destrier che per l'arena
23.18 : Si bagnava di lagrime l'arena,
23.75 : tessali Achille su la nuda arena,
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
23.1082 : e piantato lontano nell'arena
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
arene
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
16.654 : figlio cui lungi dalle patrie arene
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
arenosa
2.104 : dell'arenosa Pilo il regnatore
9.195 : dell'arenosa Pilo, e dense tutte
11.954 : dell'arenosa Pilo. Desïosi
arenoso
8.299 : avean dedotte all'arenoso lido.
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
aretaon
6.40 : "asta d'Ulisse; Aretaon da Teucro."
aretirèa
2.758 : e dall'amena Aretirèa. Né scarsa
arèto
17.622 : Cròmio ed Arèto di beltà divina,
17.651 : ferì d'Arèto nel rotondo scudo,
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
17.675 : giacente Arèto abbandonando. Corse
argèade
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
argentea
2.1145 : d'Alibe ricca dell'argentea vena.
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
11.319 : cinto, e spuntossi nell'argentea lama
argentee
2.64 : d'argentee borchie all'omero sospende,
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
18.534 : d'argentee borchie a lavorìo gentile
19.370 : i bei stinieri con argentee fibbie,
argentei
3.440 : "d'argentei chiovi; un poderoso scudo"
7.376 : gli presentò d'argentei chiovi adorna
18.785 : d'argentei pali sostenea le viti.
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
argenteo
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
21.11 : gorghi si getta dell'argenteo fiume
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
argenti
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
argento
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.64 : terribile mandò l'arco d'argento.
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
5.967 : Maraviglia a veder! Son puro argento
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
11.48 : una gran lassa dipendea d'argento,
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
18.659 : argento ed auro prezïoso e stagno
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
argicida
24.30 : e il vegliante Argicida ad involarlo
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.197 : Gli darem l'Argicida a condottiero,
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
24.519 : l'Argicida rispose. Ei giace intatto
24.548 : l'Argicida, tu tenti l'inesperta
24.875 : l'araldo: aggioga l'Argicida istesso
argicìda
21.639 : argicìda: Latóna, io non vo' teco
argin
17.947 : steso in larga pianura argin selvoso
argine
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
argissa
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
argiva
1.627 : cantando il dì la gioventude argiva,
2.214 : lasceran tutto dell'argiva Elèna
4.11 : aiutatrici ha Menelao, l'Argiva
5.1209 : Giuno Argiva e Minerva Alalcomènia.
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
7.438 : il bel marito della bella Argiva
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
13.120 : or dell'argiva gioventude il fiore?
13.991 : vide egli poscia della bella Argiva
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
argive
2.6 : con molta strage delle vite argive,
4.411 : e l'argive falangi allora allora
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
argivi
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
1.642 : Giunti agli argivi accampamenti, in secco
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
3.106 : "cessate, Argivi; non vibrate, Achei,"
4.282 : fortemente gl'incuora, e grida: Argivi,
4.291 : li rabbuffando, O Argivi, egli dicea,
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
5.1049 : Giuno sclamò: Vituperati Argivi,
8.211 : I cavalieri argivi, o Dïomede,
8.263 : possente Enosigèo, che degli Argivi
8.342 : pria del Tidìde fra cotanti Argivi
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
9.23 : principi Argivi, in una ria sciagura
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
11.128 : prevalse la virtù de' forti Argivi,
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
11.678 : avrian gli Argivi abbandonato il campo,
12.15 : degli Argivi tornato al patrio lido,
12.439 : incliti duci degli Argivi, il caro
12.520 : lato gli Argivi nell'interno muro
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
15.52 : de' mal condotti Argivi. Esorterollo
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
17.186 : preda agli Argivi Sarpedon, che mentre
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
17.457 : Teucri, Argivi, alleati alla rinfusa
17.458 : cadon trafitti: ché neppur gli Argivi
17.852 : Duci argivi, dicea, deh vi sovvenga
18.622 : i duci argivi gli mandâr preghiere
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
argivo
1.635 : conversero la prora al campo argivo,
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
6.187 : Siede nel fondo del paese argivo
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
23.610 : l'ètolo prence argivo Dïomede.
argo
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.339 : Ilio securi abiteremo, e in Argo
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
6.597 : Misera! in Argo all'insolente cenno
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
19.122 : che in Argo impererà, lo Stenelìde,
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
argolica
9.332 : dall'argolica gente il giorno estremo.
argoliche
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
4.218 : l'argoliche falangi a questo lido,
6.66 : nelle argoliche navi. - A questo prego
9.554 : delle argoliche navi, ed ai sospiri
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
argolici
3.549 : negli argolici petti e ne' troiani
13.59 : "gli argolici guerrieri; e pria rivolto"
18.202 : gli argolici guerrieri. Un'altra volta
argolico
12.283 : dall'argolico ferro, combattente
13.211 : e l'argolico eroe vista spezzarsi
argomenti
22.284 : di liberarlo s'argomenti. Or tu
argomento
3.542 : argomento di scherno alle troiane
arguta
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
arguto
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
4.355 : a Nestore arrivò, Nestore arguto
14.350 : in sembianza d'arguto augel montano
aria
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
10.603 : il gemito la muta aria ferìa.
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
arïanna
18.823 : che ad Arïanna dalle belle trecce
arida
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
aride
2.561 : d'aride schegge alimentando, a quella
11.664 : e molte aride querce e molti pini
17.620 : aride targhe che di molto ferro
arido
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
arïète
3.260 : come arïète si ravvolve e scorre
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
24.165 : e lanoso arïète. Entrò, s'assise
aringhe
2.327 : su quella lingua con villane aringhe,
aringo
23.395 : dell'aringo bramosa a meraviglia.
23.696 : ultimo giunto nell'illustre aringo.
23.941 : agli altri Achivi libero l'aringo.
arïone
23.458 : il veloce Arïone, o quei famosi
arisba
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
arisbante
17.435 : d'Arisbante ferì, forte compagno
arisbe
6.16 : il marzio Dïomede. Era d'Arisbe
ariste
18.773 : senza posa porgean le tronche ariste.
20.274 : correan sul capo delle bionde ariste
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
arma
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
armar
2.89 : armar le truppe de' chiomati Achei,
armarsi
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
armasi
5.985 : armasi. Intorno agli omeri divini
19.366 : armasi Achille. Gli strideano i denti,
armata
2.1015 : fur dell'achiva armata i capitani.
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
8.294 : dell'armata tenea, donde distinta
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.238 : la numerosa e di gran core armata
14.66 : più pugnar dell'armata alla difesa?
16.582 : scoglio seduto colla lenza, armata
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
armate
4.33 : armate genti accolta, alla ruïna
armati
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
4.92 : schiere d'armati scintillante e chiara
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
9.109 : di lunghe picche armati. In ordinanza
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
15.929 : già s'avanzano armati, allontanava,
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
18.767 : d'acuta falce armati i segatori
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.431 : a tanti armati reggerìan. Ma quanto
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
23.1018 : che per l'esposto guiderdone armati
àrmati
19.35 : e, placato all'Atride, àrmati ratto
armatisi
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
armato
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
6.128 : Ettore armato si lanciò dal carro
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
10.96 : quando a battaglie sanguinose armato
10.597 : neghittoso ed armato onta sarebbe.
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
armatura
3.433 : Alessandro di fulgida armatura
7.168 : l'armatura regal d'Arëitòo
10.548 : (maraviglia a vedersi!) è l'armatura,
17.255 : adattò l'armatura. Al suo contatto
18.182 : bella armatura di Vulcan lavoro.
18.255 : di leggiadra armatura apportatrice?
armature
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
23.352 : e forbite armature. E primamente
armava
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
8.538 : tutta s'armava a lagrimosa pugna.
16.222 : di tutto punto i Mirmidóni armava.
armavansi
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
arme
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
2.589 : In quest'arme la Diva folgorando
2.766 : schierârsi in campo. D'arme rilucenti
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
10.350 : Racchiusi nelle orrende arme gli eroi
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
13.929 : di bell'arme precinti alla ruina
16.929 : Così le corruscanti arme gli Achivi
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
armenti
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.910 : di buoi cinquanta armenti, ed altrettante
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
armento
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
15.800 : un pingue assalta numeroso armento.
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
17.72 : fior dell'armento, co' robusti denti
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
21.166 : e là qualcuno del guizzante armento
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
armi
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
2.1083 : Corresi all'armi, si spalancan tutte
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.196 : del popol senïori, che dell'armi
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.431 : armi diverse. Della ben chiomata
3.575 : né nuovo ritentar d'armi periglio
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
4.579 : di spogliarlo dell'armi, lo traea
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
5.288 : e farem delle nostre armi periglio.
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
5.386 : l'armi lucenti, sbigottîr gli stessi
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.564 : e spogliarlo dell'armi peregrine,
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
5.741 : si spinse di lucenti armi vestito
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
5.826 : armi rapirgli non poteo: sì densa
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.907 : processe di corrusche armi splendente,
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.106 : necessitade, qui farem coll'armi
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
6.618 : dalle fiere atterrito armi paterne,
6.634 : dell'armi onusto de' nemici uccisi,
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
6.681 : di Pergamo scendea tutto nell'armi
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
7.95 : porteronne le tolte armi nel sacro
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.182 : armi che poscia l'uccisor portava
7.249 : Di splendid'armi frettoloso intanto
7.254 : tra fiere genti stimolate all'armi
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
8.353 : l'armi sovr'esso rintonâr. Secondo
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
9.102 : uscîr di rilucenti armi vestite
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.583 : Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi,
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.64 : chiuse nell'armi le pedestri schiere
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.156 : delle bell'armi li dispoglia entrambi,
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.286 : risonante nell'armi, e nella mano
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.381 : Come dall'armi ritirarsi il vide,
11.443 : celebrato indovino, avea dell'armi
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.513 : dall'affanno dell'armi respirato
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
11.680 : Alessandro ritrar non fea dall'armi
11.778 : Euripilo avventossi, e le bell'armi
11.781 : del morto Apisaon l'armi rapire,
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
11.1013 : le bell'armi nemiche, che spingemmo
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.237 : delle bell'armi spogliano gli uccisi,
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
12.377 : tutti sull'armi custodito il trovi,
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
12.588 : "tutto nell'armi di terribil luce;"
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
13.315 : armi vestissi tutto quanto, e tolte
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.675 : era dell'armi il sanguinoso ludo.
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
13.706 : Antìloco, e dell'armi il dispogliando
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
14.39 : stavan lungi dall'armi le carene.
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.499 : e rimbombano l'armi sul caduto.
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
15.66 : ai marini soggiorni. Apollo all'armi
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
15.733 : a spogliarti dell'armi il bellicoso
15.779 : folgoreggiano l'armi, oltre si spigne
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.89 : armi temute, e alla battaglia guida
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
16.519 : via coll'armi dai rapidi destrieri
16.569 : giù cadendo, nell'armi risonò.
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
16.769 : lo spoglino dell'armi, e villania
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
16.796 : risonavano l'armi. Un fiero buio
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.935 : d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
17.2 : Patròclo, s'avanzò d'armi splendente
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.98 : e tosto dell'esimie armi veduto
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
17.120 : il magnanimo Aiace, entrambi all'armi
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.247 : mansueto compagno, armi d'eterna
17.261 : veder sembrava folgorar nell'armi
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.507 : tal che Marte dell'armi eccitatore
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.598 : Ettore l'armi del Pelìde indossa.
17.677 : dispogliollo dell'armi, e glorïando
17.746 : folgorante nell'armi. Allor di nubi
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
17.962 : ogni pensier. Di belle armi, cadute
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
18.172 : Ma le tue scintillanti armi divine
18.191 : armi stupende al figlio mio conceda.
18.195 : al diletto figliuolo armi divine.
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.295 : armi grida terribile il nemico,
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
18.413 : Achille all'armi si svegliò davvero,
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
18.647 : armi fornito manderollo, e tali
18.708 : armi ristretta di due campi in due
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
20.54 : visto nell'armi lampeggiar, sembiante
20.57 : armi fur miste, una ineffabil surse
20.137 : processe di lucenti armi vestito
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
20.317 : difficilmente doma armi divine.
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
21.568 : senza far d'armi paragon. Comincia
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
22.316 : divenuti, primier l'armi crollando
22.327 : toltene solo le bell'armi, intatto
22.410 : era tutto nell'armi luminose
22.473 : l'armi gli tolse insanguinate. Intanto
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
23.34 : scinsero le corrusche armi, e staccati
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
armille
18.549 : fibbie ed armille tortuose e vezzi
armipotente
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
10.366 : Di Giove invitta armipotente figlia,
armò
18.662 : di pesante martello armò la dritta,
armònide
5.73 : Prole del fabbro Armònide, Fereclo
arna
7.10 : Menestio d'Arna abitatore, e figlio
arne
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
arnese
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
arnesi
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
13.423 : di scintillanti arnesi, inanimando
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
arpalïon
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.849 : Pel morto Arpalïon forte crucciossi
arpia
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
arrabattano
11.750 : si ficcò, s'arrabattano i fanciulli
arrabbiata
17.685 : Affannosa, arrabbiata e lagrimosa
arreca
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
arrecâr
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
arrecator
21.235 : brando il prevenne arrecator di morte.
arreco
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
arredi
24.245 : tenea di molti preziosi arredi,
arrendo
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
arresta
5.561 : Dïomede si spinge, né l'arresta
5.693 : immote arresta di Saturno il figlio
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
arrestâr
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
12.243 : irresoluti s'arrestâr dubbiando
15.834 : nanzi alle tende s'arrestâr serrati
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
arrestatosi
16.1208 : arrestatosi Ettorre, A che mi vai
arresti
5.1102 : né riguardo t'arresti né rispetto
arrestò
5.482 : arrestò la veloce Iri i corsieri,
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
13.187 : falange s'arrestò, vano vedendo
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
22.599 : giunta alla torre, s'arrestò, girando
23.269 : tenean convito. S'arrestò la Diva
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
arrestossi
6.487 : arrestossi alla soglia, ed all'ancelle
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
arretra
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
arretrano
5.621 : trepidanti s'arretrano siccome
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
arretrâr
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
15.557 : "Cadde il trafitto; s'arretrâr turbati"
arretri
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
arretrò
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
arretrossi
17.674 : paventoso arretrossi, il lacerato
arriccia
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
arricciando
21.405 : arricciando le spume, e al Simoenta,
arricciò
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
arringator
4.356 : de' Pilii arringator, che in ordinanza
arringhe
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
arringo
20.258 : separarsi ed uscir di questo arringo.
arrischiarsi
10.46 : che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo
arriva
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
arrivar
1.738 : sul mattino arrivar, sederti accanto,
5.1123 : lo trucidava. In arrivar si pose
7.297 : ma discoperto, se arrivar ti posso.
18.728 : Ed eccole arrivar con due pastori
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
23.157 : scendean bramosi d'arrivar pe' folti
arrivâr
5.480 : volavano. Arrivâr tosto all'Olimpo,
5.1043 : arrivâr dove molti e valorosi,
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
12.461 : alla torre arrivâr di Menestèo:
arrivarli
17.87 : senza speranza d'arrivarli, insegui
arrivarlo
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
arrivati
15.177 : arrivati colà fissate il guardo
23.288 : e di Troia arrivati alla pianura,
arriverammi
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
arrivi
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
7.82 : grandi infortunii, finché l'ora arrivi
arrivo
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
13.114 : ogni speranza. Ma col pronto arrivo
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
14.252 : Se con parole ad acchetarli arrivo
15.391 : incustodito, all'improvviso arrivo
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
arrivò
4.355 : a Nestore arrivò, Nestore arguto
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
arrogante
2.359 : dileggiator. Che sì, che all'arrogante
arrossando
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
arrossisco
24.122 : di mischiarmi arrossisco agl'Immortali.
arrostiro
1.618 : avvedimento l'arrostiro, e poscia
arrostite
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
arrostito
2.566 : -mente arrostito ne levaro il tutto.
arruffa
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
arruffati
7.314 : arruffati cinghiali alla montagna.
arruota
13.611 : lampeggiando dagli occhi i denti arruota,
arsa
22.527 : dall'eccelse sue cime arsa cadesse.
23.343 : ne gittaro dintorno all'arsa pira
arse
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
arsi
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
23.324 : separati, fur arsi alla rinfusa
arsìnoo
11.838 : del magnanimo Arsìnoo una figliuola
arso
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
arte
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
2.979 : della paterna medic'arte entrambi
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
9.565 : dell'arte ignaro dell'acerba guerra,
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.1050 : Non siam nell'arte marzïal fanciulli,
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
15.81 : finché per la divina arte di Palla
15.343 : fra giovani nascea nella bell'arte
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
23.655 : "Menelao, ma per arte; e nondimeno"
artefice
4.130 : fronte le corna. Artefice perito
4.608 : artefice di carri, e inaridire
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.351 : artefice di fuga e di spavento.
11.579 : fermasi, e parla: Artefice di frodi
12.44 : "impetuoso artefice di fuga;"
12.368 : v'avea l'industre artefice cucito
artefici
23.948 : Era d'industri artefici sidonii
artèmide
6.557 : stanze lo stral d'Artèmide trafisse.
arti
9.478 : e un avvisato diffidar dell'arti
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
18.579 : arti insegnate dai Celesti il senno.
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
artificio
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
18.520 : con egregio artificio, entro la soglia
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
artifizio
1.807 : artifizio Vulcan l'inclito zoppo.
artigli
12.247 : stretto portava negli artigli un drago
16.1166 : alfin la belva dai robusti artigli
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
artiglia
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
artiglio
8.336 : al fatidico Giove, dall'artiglio
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
aruspice
24.280 : o aruspice o indovino o sacerdote,
ascalafo
2.671 : Ascalafo e Ialmeno, ambo di Marte
ascàlafo
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
13.616 : Ascàlafo chiamonne ed Afarèo
13.666 : via trasvolando Ascàlafo raggiunse
13.677 : d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
ascania
2.1153 : dall'Ascania traean le frigie torme
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
ascanio
2.1152 : Forci ed Ascanio dëiforme al campo
13.1023 : Palmi, Mori ed Ascanio, dal gleboso
ascende
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
ascendea
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
ascendi
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
ascesa
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
ascese
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
ascesero
16.1091 : Finché del sole ascesero le rote
ascesi
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
ascesovi
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
asciugano
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
asciugar
18.163 : ad asciugar con ambedue le mani
asciutta
11.1131 : ed asciutta si chiuse la ferita.
asciutto
2.168 : con labbro asciutto il mescitor: cotanto
ascolta
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
17.309 : non vi distingue, ma chiunque ascolta
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.247 : Infelice, m'ascolta: la celeste
ascoltammo
11.1031 : Fummo presenti, e gli ascoltammo interi
ascoltando
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
ascoltar
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
14.137 : cercarlo a lungo, se ascoltar vorrete,
14.392 : importuno! Ascoltar vuoi tu d'amore
ascoltarmi
4.110 : di Licaon, vuoi tu ascoltarmi? Ardisci,
ascoltate
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
ascolti
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
10.266 : che alcun discorso de' Troiani ascolti,
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
24.426 : e pietoso gli ascolti, va veloce,
ascolto
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
asconda
17.576 : velo dell'ombre le sembianze asconda.
asconde
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
ascondean
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
ascose
2.420 : empiea di stridi, nella strozza ascose.
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
ascosi
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
asepo
2.1104 : la profonda beventi acqua d'Asepo,
asiade
12.163 : coll'Asiade Acamante, e con Oreste
asìade
17.733 : dell'Asìade Fenòpo a lui diletto
asïade
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
13.981 : Eleno e dell'Asïade Adamante
asilo
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
asìne
2.739 : golfo custodi Ermïone ed Asìne.
asio
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
2.1118 : ed Asio li conduce, Asio figliuolo
2.1118 : ed Asio li conduce, Asio figliuolo
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
12.129 : Polidamante, il duce Asio sol esso
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
16.1005 : zio cotest'Asio ad Ecuba germano,
asopo
4.476 : giuncoso Asopo, ambasciatore a Tebe
10.371 : attendati d'Asopo alla riviera.
aspero
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
asperse
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
aspersi
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
aspetta
11.893 : degl'infelici Achivi. Aspetta ei forse
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
13.1001 : l'ultimo danno, o sciagurato, aspetta.
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
21.731 : e desïoso di pugnar l'aspetta.
22.122 : fero colùbro il vïandante aspetta,
22.167 : Così seco ragiona, e fermo aspetta.
23.559 : Aspetta che s'allarghi, e trapassarmi
aspettando
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
8.778 : i cavalli pascevano, aspettando
9.244 : aspettando la fin del bellicoso
9.844 : aspettando l'aurora si riposa.
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
19.334 : aspettando ogni dì veglio cadente
23.167 : nuovi cenni aspettando. Intanto Achille
aspettar
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
6.688 : fui di lungo aspettar forse cagione,
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
10.73 : restarmi ad aspettar la tua venuta?
10.156 : meglio aspettar che antivenirli ei crede.
11.970 : posammo ad aspettar l'alba divina,
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
18.344 : senz'aspettar davanti a queste navi
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
aspettâr
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
aspettarli
5.691 : de' Dardani, ma fermi ad aspettarli.
aspettarlo
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
aspettarmi
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
aspettarne
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
15.737 : aspettarne lo scontro, e si fuggìo
aspettarti
22.320 : né aspettarti sostenni. Ora son io
aspettate
4.298 : Aspettate voi forse che il nemico
aspettavan
4.413 : aspettavan che stuolo altro d'Achei
aspetti
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
aspetto
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
3.207 : sopportano fatiche. Essa all'aspetto
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
11.1071 : Forse ingannati dall'aspetto i Teucri
14.164 : incitar coll'aspetto e colla voce.
14.607 : la consorte potrà del caro aspetto
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
22.136 : nella ruina, sostener l'aspetto
23.858 : Eurïalo, e guerrier di divo aspetto,
aspira
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
aspledóne
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
asportai
9.423 : molte asportai pregiate spoglie, e tutte
asportâr
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
aspra
1.8 : primamente disgiunse aspra contesa
1.220 : "conquisteran; ché mio dell'aspra guerra"
1.401 : Con questa di parole aspra tenzone
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
2.857 : quelle dell'aspra Calidone e quelle
2.961 : e dell'aspra Olizone era venuto
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
12.381 : di man pronta riceve aspra ferita:
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
16.702 : audacemente. Tu dell'aspra pugna
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.905 : Fissi intanto tenea nell'aspra pugna
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.511 : sul corpo di Patròclo aspra contesa.
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
20.58 : di genti agitatrici aspra contesa.
21.606 : di belve agitatrice aspra Dïana
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
aspramente
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
aspre
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
5.612 : queste parole. Sarpedon con aspre
13.460 : d'aspre discordie ordiro una catena
17.473 : dalle mutue si scherma aspre saette.
23.80 : alleggiator dell'aspre cure il prese,
aspri
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
10.4 : toglieano il dolce sonno aspri pensieri.
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
23.149 : aspri greppi montando e discendendo
aspro
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.402 : ciotola. Il fracassò l'aspro macigno
5.516 : aspro sofferse di saetta un colpo
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
12.470 : della muraglia un aspro enorme sasso,
13.17 : "contemplava di là l'aspro conflitto;"
13.426 : surse avanti alle poppe aspro conflitto.
13.862 : di tetra infermità l'aspro martìre
14.552 : l'aspro decreto) l'antenòreo figlio
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
16.1031 : un macigno afferrò aspro che tutto
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
19.159 : l'aspro certame. Nelle navi adunque
20.171 : susciteremo allor l'aspro conflitto,
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
23.611 : Che vai tu vaneggiando? aspro riprese
assai
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.529 : lo stesso genitor vincea d'assai.
2.980 : sperti assai, Podalirio e Macaone.
2.1018 : che gli Atridi seguîr. Prestanti assai
4.72 : il tentarlo uscirìa, sendo d'assai
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
5.1025 : Minerva, a farlo assai dolente usata.
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
7.562 : edificammo con assai fatica.
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
9.442 : me da sue frodi ammaestrato assai.
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
13.804 : una giovine sposa e assai ricchezza
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.868 : un assai destro saltator tu sei:
16.1140 : la pari gioventù vincea d'assai.
17.292 : caro alunno di Giove, assai pavento
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
20.419 : in avvenir la voglia, assai felice
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.574 : che da' lavacri assai lungi domato
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
23.839 : pugilatore assai perito, Epèo,
assale
15.791 : gonfia dal vento assale impetuosa
assalga
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
assalì
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
assalìa
1.809 : soave l'assalìa forza di sonno,
11.486 : un'altra volta l'assalìa gridando:
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
assalir
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
9.831 : assalir questa tenda e questa nave,
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
16.901 : assalir susurrando entro il presepe
17.589 : assalir colla lancia e de' cavalli
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
assalîr
12.320 : confidati assalîr l'alta muraglia
assalire
11.143 : Andò poscia diretto ad assalire
assalirem
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
assalirlo
11.618 : per assalirlo: ma l'accorto indietro
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
assaliro
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
assalirsi
14.477 : nell'assalirsi si sentìan le grida.
assalirti
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
assalisce
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
assalite
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
15.615 : quelle navi assalite. Ognun che colto
assaliti
5.932 : assaliti gli Achei né paurosi
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
assalito
4.136 : onde assalito dagli Achei non vegna,
assalitor
11.140 : Così l'audace assalitor fu domo.
15.671 : l'assalitor coll'asta, e dispicconne
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
assalse
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
1.298 : rinfrescando la lite, assalse Atride:
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
5.593 : Egli assalse e ferì prima Ciprigna
11.171 : conversero agli Achivi. Assalse ei dopo
11.460 : l'assalse Dïomede, e all'anguinaglia
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.826 : Fiero l'assalse allor di Pilimène
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
16.726 : de' suoi volando alla difesa, assalse
20.564 : e Laògono assalse, illustri figli
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
21.228 : assalse Asteropèo che invan dall'alta
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
assalta
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
6.27 : Esepo assalta e Pedaso gemelli,
8.465 : confidando, un cinghial da tergo assalta,
11.240 : giovenche che lïon di notte assalta.
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.700 : Antìloco l'assalta, e al fuggitivo
15.800 : un pingue assalta numeroso armento.
16.1162 : cinghial di forze smisurate assalta,
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
assaltarlo
16.441 : venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto,
assalti
16.207 : nel sostener gl'impetuosi assalti
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
assalto
5.314 : io del nemico sosterrò l'assalto.
5.699 : de' Troiani l'assalto. E Agamennóne
6.498 : dell'inimico un furïoso assalto
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
8.740 : assalto sostener. Ma se fallace
9.327 : a preservar dall'inimico assalto
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
13.614 : fermo si stava Idomenèo, l'assalto
13.619 : ratte parole: Amici, a darmi assalto
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
13.1082 : fiore di Troia intrepidi all'assalto,
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
15.197 : a sostener l'assalto mio: ricordi
15.499 : "fermi de' Teucri sostenean l'assalto;"
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
17.615 : Non sosterran costoro il nostro assalto,
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
20.180 : orca l'assalto allor che furibonda
20.547 : il divino guerriero al quarto assalto,
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
24.1019 : non irrompesse repentino assalto
assàraco
20.280 : generosi tre figli Ilo ed Assàraco,
20.289 : Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,
asse
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
assediar
10.268 : qui rimanersi ad assediar le navi,
assediato
24.617 : da' potenti vicini assediato
assediatrice
18.735 : Scossa all'alto rumor l'assediatrice
assedio
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
18.294 : quando d'assedio una città serrando
assegua
5.310 : Dïomede n'assegua impetuoso,
assemblea
1.502 : indovin ne fe' chiaro in assemblea
9.801 : e forse ancora in assemblea seduti
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
19.247 : "nell'assemblea, levossi Agamennóne;"
assennâr
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
assenno
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
assenso
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
assenti
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
assentì
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
assentîr
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
assentiremo
22.231 : noi Celesti tal fatto assentiremo.
assentiro
7.465 : Tutti assentiro riverenti al detto:
assentiva
11.962 : Non mi assentiva il genitor Nelèo
assento
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
assèo
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
asserìa
18.694 : "già pagata asserìa; l'altro negava."
assestarla
16.859 : assestarla sperò. Ma quei del colpo
assestò
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
16.476 : assestò Penelèo sotto l'orecchio,
assettava
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
assetti
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
assetto
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
assicura
24.573 : una trave la porta n'assicura,
assicurata
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
assicurollo
14.218 : fulgide fibbie assicurollo al petto.
asside
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
assidiamci
20.166 : assidiamci piuttosto, ed ai mortali
assidua
16.1085 : "dardi guizzanti dalle cocche; assidua"
assidue
9.405 : qual ricompensa delle assidue pugne?
assiduo
11.124 : dall'assiduo tagliar cerri ed abeti
16.148 : dall'assiduo maneggio affaticata
assiepati
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
assilo
6.15 : Tolse la vita al Teutranìde Assilo
6.17 : bella contrada Assilo abitatore,
assio
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
21.189 : di Pelegon cui l'Assio ampio-corrente
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
assisa
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
assise
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
1.474 : che lagrime spargea, dolce s'assise,
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.349 : s'assise, e obbliquo riguardando intorno
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
3.564 : ad Alessandro il collocò. S'assise
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
5.1153 : mesto s'assise, discoperse il sangue
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
21.665 : al procelloso genitor s'assise.
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.165 : e lanoso arïète. Entrò, s'assise
assisero
9.18 : s'assisero, levossi Agamennóne.
20.13 : alle stanze, si assisero su tersi
23.37 : s'assisero. Muggìan sotto la scure
assisi
8.760 : belliche assisi dispendean la notte,
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
assiso
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
14.595 : assiso cadde colle man distese:
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
21.505 : tube squillâr: sull'alte vette assiso
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
assiste
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
assistente
15.304 : soccorritore ed assistente il sire
assistenti
23.851 : molti assistenti a trasportarlo pronti
assisteratti
15.493 : "più lungamente: assisteratti il servo;"
assisti
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
assito
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
assoluto
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
assonnarsi
4.270 : non assonnarsi, non dubbiar, né pugna
assopii
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
assueti
5.265 : temendo che assueti a largo pasto
assume
2.28 : Di Nestore Nelìde il volto assume,
10.409 : Ettore, questo cor l'incarco assume
assumesti
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
assumi
16.703 : se magnanimo sei, l'incarco assumi:
assunta
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
4.103 : di Laòdoco assunta (un valoroso
assunte
7.251 : l'ebbe assunte dintorno alla persona,
assunti
12.120 : da lui compagni del comando assunti
assunto
3.160 : della cognata Laodice assunto
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
asta
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
3.458 : coll'asta alzata Menelao si mosse
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
3.498 : risoluto l'Atride, alto coll'asta
4.377 : coll'asta bassa investalo, ché meglio
4.614 : Contro Aiace l'acuta asta diresse
4.625 : rivolgendo, librò l'asta lucente.
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
5.58 : Idomenèo coll'asta alla diritta
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.368 : Così detto, la lunga asta vibrando
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.812 : asta lanciando, Anfio colpì, che figlio
5.824 : calcandogli col piè, la fulgid'asta
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
5.1141 : l'asta ritrasse. Mugolò il ferito
6.40 : "asta d'Ulisse; Aretaon da Teucro."
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.405 : nelle mani la lunga asta tenendo
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.249 : oltre modo coll'asta infurïava.
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.313 : Giunti al tiro dell'asta, Agamennóne
11.317 : "di tutta forza l'asta sospingea;"
11.347 : colla salda dagli Euri asta nudrita
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
11.470 : la mira, fulminò l'asta vibrata,
11.481 : la fitta nella sabbia asta possente,
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.574 : costor, coll'asta avventasi a Caropo,
11.648 : "aggirasi; ma l'asta dimenando"
11.723 : gli Achivi sgominò, sempre coll'asta
11.774 : a vibrar cominciò l'asta lucente,
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.230 : Ippomaco coll'asta: indi cavata
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
13.331 : Vengo, rispose Merïon, d'un'asta
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.525 : schivò dell'asta ostil che sorvolando
13.560 : Ma sotto la cretense asta domollo
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.650 : Enòmao. Spezzò l'asta l'incavo
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
13.694 : immense grida. Enea d'asta colpisce
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
13.834 : guatando che nol giunga asta nemica.
14.17 : asta d'acuta cuspide impugnata
14.154 : ei sovrastava nel vibrar dell'asta.
14.497 : "così stramazza Ettòr; l'asta abbandona"
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
14.549 : asta scagliò. Polidamante a tempo
14.593 : schizzandone passar l'asta gli fece
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
15.152 : toltagli l'asta dalla man gagliarda,
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
15.516 : Colpì coll'asta il Telamònio allora
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.663 : l'asta sostenne, quell'usbergo istesso
15.671 : l'assalitor coll'asta, e dispicconne
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
15.722 : guatandosi vibrò l'asta lucente.
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
15.945 : dodici dall'acuta asta trafitti
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.160 : Di frassino una grave asta scotea
16.165 : il Telamònio eroe l'asta privata
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.277 : de' Mirmidóni nel vibrar dell'asta
16.447 : valorosi Nestoridi. Coll'asta
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.579 : infilzato nell'asta sollevollo
16.586 : asta il confitto boccheggiante, e poscia
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
16.643 : nella mischia perir domo dall'asta
16.661 : la grand'asta vibrò, che trasvolando
16.679 : errò dell'asta Sarpedonte il tiro,
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
16.977 : furïava coll'asta) avrìan di Troia
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
17.434 : coll'asta Enea Leòcrito figliuolo
17.438 : fermossi, e la fulgente asta vibrando
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
17.661 : asta tremando gli rapì la vita.
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
17.722 : appressossi, e scagliò la fulgid'asta.
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
20.201 : la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
20.318 : Non ruppe la gagliarda asta troiana
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
20.340 : sentita la vicina asta confitta.
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
20.538 : dall'alito immortal, l'asta ritorno
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
21.125 : già domasti coll'asta, il generoso
21.153 : l'asta, accosciossi coll'aperte braccia.
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.697 : "di sterminarli, gl'inseguìa coll'asta;"
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
23.1014 : depose Achille una lunghissim'asta,
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
astanti
15.287 : sedea, ripresa degli astanti amici
19.336 : Così geme: gemean gli astanti eroi
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
aste
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
13.638 : Colle lungh'aste intorno ad Alcatòo
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.359 : aste vediam di repulsarlo. Io spero
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
15.473 : coll'aste incominciâr sotto le poppe
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
16.893 : ripercosse dall'aste e dalle spade:
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
17.526 : In questo d'abbassate aste lucenti
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
18.467 : aste domando le nemiche genti
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
asterio
2.982 : Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane,
asteropeo
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
asteropèo
12.119 : Sarpedonte, con Glauco e Asteropèo,
17.265 : Asteropèo, Disènore, Ippotòo,
17.443 : il più valente dopo Asteropèo.
21.188 : Asteropèo, figliuol di Pelegone,
21.215 : l'ambidestro campione Asteropèo.
21.228 : assalse Asteropèo che invan dall'alta
21.267 : Visto il forte lor duce Asteropèo
23.1026 : Asteropèo spogliai. L'altre saranno
asteròpeo
17.445 : "Asteròpeo; e di zuffa desïoso"
asterse
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
astïalo
6.38 : "Astïalo dal forte Polipete;"
astïanatte
6.520 : Astïanatte, perché il padre ei solo
22.649 : Torna allor lagrimando Astïanatte
22.659 : d'Astïanatte gioveragli il nome
astil
13.684 : braccio sconfitta dell'astil la punta
astinòo
15.561 : "ai frementi corsieri; e ad Astinòo"
astìnoo
5.185 : Astìnoo uccise ed Ipenòr: trafisse
astioche
2.673 : d'Attore Azìde partorilli Astioche
astïochèa
2.880 : Ercole un giorno Astïochèa produsse,
astìpilo
21.273 : Enio, Midone, Astìpilo, Ofeleste,
astragali
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
astretta
6.600 : (ben repugnante, ma dal fato astretta)
astretti
18.100 : son pur, siccome supplicasti, astretti
astretto
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
22.8 : rattenne immoto, come astretto in ceppi,
astri
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
astrinsi
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
astro
5.6 : simigliante del vivo astro d'autunno,
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
22.36 : "manda i suoi raggi; splendissim'astro,"
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
astuto
3.265 : Quegli è l'astuto laerziade Ulisse,
4.76 : l'origine divina, io dell'astuto
4.420 : astuto fabbro, a che tremanti state
8.124 : astuto figlio di Laerte, e volgi,
10.349 : alfin lo pose dell'astuto Ulisse.
11.647 : Teucri intorno al pugnace astuto Ulisse
16.617 : dell'astuto Saturno, in questi detti
astuzia
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
ate
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
19.92 : Ate, tremenda del Saturnio figlia.
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
atene
2.721 : Della splendida Atene ecco gli eroi,
2.724 : ed in Atene il collocò Minerva
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
atenèi
13.257 : "Atenèi condottieri; Imbrio da' forti"
atleti
23.866 : presentârsi gli atleti, e sollevate
ato
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
atra
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
7.517 : le campagne ferìa, quando nell'atra
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.328 : elmi un'atra caligine spandea,
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
23.63 : ad illustre defunto che nell'atra
atre
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
atreo
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
atrèo
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
2.139 : Atrèo morendo al possessor di pingui
13.775 : il figliuolo d'Atrèo. Colse Pisandro
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
atride
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.164 : famoso Atride, gli rispose Achille,
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.298 : rinfrescando la lite, assalse Atride:
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
1.380 : "pronto riprese il regnatore Atride;"
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
1.420 : ria minaccia ad Achille, intanto Atride
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
1.485 : Crisëide fu scelta al primo Atride.
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
2.9 : invïar all'Atride Agamennóne
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
2.71 : per comando d'Atride a parlamento
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.243 : e incontrato l'Atride Agamennóne,
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
2.369 : Allora il saggio diè principio: Atride,
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
2.488 : Saggio vegliardo, gli rispose Atride,
2.571 : Re delle genti glorioso Atride
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
2.753 : il regnatore Agamennóne Atride.
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
2.1034 : contro l'Atride Agamennóne. Intanto
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
3.472 : colpo schivò. L'irato Atride allora
3.494 : seguì la mano del traente Atride.
3.498 : risoluto l'Atride, alto coll'asta
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
3.593 : Come irato lïon l'Atride intanto
4.118 : Atride, e al licio saettante Apollo
4.150 : immemori di te, tradito Atride,
4.175 : così di sangue imporporossi, Atride,
4.223 : Ti conforta, rispose il biondo Atride,
4.255 : ove al ferito dëiforme Atride
4.266 : del bellicoso Atride, ecco i Troiani
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.329 : "Disse; e gioioso proseguì l'Atride"
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
4.392 : Atride, al certo bramerei pur io
4.404 : "Disse; e lieto l'Atride oltrepassando"
4.416 : "li sorprese l'Atride; e corruccioso"
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
4.440 : l'Atride, e dolce ripigliò: Divino
4.496 : del chiaro Capanèo, dicendo: Atride,
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.714 : Colpillo Atride nell'opposto scudo
5.746 : paventando all'Atride, un qualche grave
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.762 : l'Atride Menelao. Lo suo sergente
6.42 : Èlato quella del maggiore Atride,
6.48 : Ma l'Atride minor, strenuo guerriero,
6.60 : "Pigliami vivo, Atride; e largo prezzo"
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
7.65 : cenno d'Atride i coturnati Achivi,
7.127 : il regnatore Atride Agamennóne
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
7.281 : Irato coll'Atride egli alle navi
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
8.398 : E Teucro gli rispose: Illustre Atride,
9.13 : Sovra ogni altro l'Atride addolorato
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.112 : Nella tenda regal l'Atride intanto
9.120 : Agamennóne glorïoso Atride,
9.205 : Potentissimo Atride Agamennóne,
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
9.335 : invïotti all'Atride. Amato figlio,
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
9.369 : tu genero sarai del grande Atride,
9.386 : daratti Atride, se lo sdegno acqueti.
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
9.433 : cotanta guerra? a che raccolse Atride
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
9.563 : quel giorno che all'Atride Agamennóne
9.662 : doni l'offerta non mettesse Atride
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
9.885 : sire de' prodi, glorïoso Atride,
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
10.108 : il regnatore Atride: Oh degli Achei
10.128 : Agamennóne glorïoso Atride,
10.296 : l'Atride Menelao: chiedea del pari
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.184 : Lasciane vivi, Atride, e di riscatto
11.192 : modi, ma dolce non rispose Atride.
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
11.219 : sotto l'Atride Agamennón le teste
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
11.298 : contro il supremo Atride. Ifidamante,
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
11.1030 : ti spediva all'Atride Agamennóne.
13.136 : colpa del duce Atride e noncuranza
13.140 : benché l'Atride eroe veracemente
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.770 : Al trïonfante Atride si converse
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
14.31 : del duce Atride Agamennón. Lo meglio
14.83 : Saggio vegliardo, replicò l'Atride,
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
15.678 : minore Atride, che furtivo al fianco
16.81 : mani ha ritolta l'orgoglioso Atride,
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
17.13 : all'Atride gridò: Duce di genti,
17.53 : Giove invocando, dopo lui l'Atride,
17.68 : tal l'Atride prostese il valoroso
17.79 : ardìa de' Teucri al baldanzoso Atride
17.91 : il forte Atride Menelao la salma
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.133 : da Patroclo partissi il biondo Atride.
17.291 : Menelao, così disse: Illustre Atride,
17.699 : minore Atride a confortar si diede,
17.708 : l'egregio Atride, a Pallade piacesse
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
17.834 : Atride, e s'avvïò come lïone
17.863 : o da Giove educato illustre Atride,
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
19.35 : e, placato all'Atride, àrmati ratto
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
19.145 : Duce de' prodi glorïoso Atride,
19.180 : móstrati, Atride, in avvenir, ché bello
19.195 : Inclito Atride, gli rispose Achille,
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.60 : mensa: ma tu, supremo Atride, imponi
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
23.316 : così loro parlò: Supremo Atride,
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
23.467 : "Antìloco; indi Eumelo, indi l'Atride,"
23.534 : raggiungete l'Atride, e non soffrite
23.543 : trapasserò l'Atride nello stretto.
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
23.556 : prevenirlo. Temettene l'Atride,
23.566 : Iscansossi l'Atride, e volontario
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
23.672 : Seguìa l'Atride Merïon, preclaro
23.731 : dica qualcuno degli Achei: L'Atride
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
23.1122 : l'ampio-regnante Atride Agamennóne
23.1131 : Acconsentì l'Atride. A Merïone
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
atridi
1.20 : ai due supremi condottieri Atridi:
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
2.1018 : che gli Atridi seguîr. Prestanti assai
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
23.832 : Indi surse, e parlava: Atridi, Achei,
atrii
24.816 : voltolarmi per gli atrii nella polve,
atrio
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
24.393 : dell'atrio, in atto supplicante alzati
24.856 : "nell'atrio coricârsi; entro i recessi"
atro
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
atroce
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
9.760 : all'atroce pensier l'alma superba,
22.440 : Con atroce cipiglio gli rispose
22.521 : All'atroce spettacolo si svelse
atroci
5.1014 : sdegno de' fatti di Gradivo atroci?
attacca
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
attaccar
5.802 : Non vogliate attaccar dunque co' numi
18.816 : attaccar non osando i due feroci,
attaccâr
12.173 : un conflitto attaccâr, come silvestri
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
14.466 : una fiera attaccâr pugna crudele.
attaccasti
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
attaccata
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
attaccate
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
attaccava
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
attacco
7.291 : e infaticato sostener l'attacco,
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
attasta
7.13 : per grand'occhi lodata. Ettore attasta
attastò
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
atte
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
attea
18.54 : Cimòtoe ed Attea: quindi Melìte
attempato
24.192 : de' Teucri, eccetto un attempato araldo
attenda
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
attendati
10.371 : attendati d'Asopo alla riviera.
attende
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
22.119 : persuadon l'eroe che fermo attende
attendea
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
attendean
13.49 : onde attendean lì fermi il redituro
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
attendi
3.67 : non attendi lo scontro? Allor saprai
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
attendono
5.698 : pensier di fuga attendono gli Achivi
9.802 : l'attendono. Feroce alma superba
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
attenne
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
attenta
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
attentamente
13.712 : ché da tutti il guardava attentamente
23.320 : raccogliam di Patròclo attentamente
attenti
4.372 : e nell'equestre maestrìa, s'attenti
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
22.407 : e tutto con attenti occhi spïando
23.584 : stavansi attenti ad osservar da lungi
attento
2.36 : genti commesse e tante cure. Attento
4.624 : facendosi, e dintorno il guardo attento
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
19.85 : attento orecchio. Con rimprocci ed onte
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
atterra
5.997 : intere degli eroi le squadre atterra
6.41 : D'Antiloco la lancia Ablero atterra,
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
atterrai
19.106 : Mentirai, né atterrai la tua parola,
atterrammo
18.468 : l'opime n'atterrammo ampie cittadi.
atterrando
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
atterrar
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
8.323 : bramoso d'atterrar l'iliache mura.
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.514 : atterrar questo muro, ed alle navi
16.1173 : atterrar ti credesti, ecco le donne
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
21.744 : atterrar ti speravi oggi le mura.
atterrarle
15.257 : né atterrarle vorrà, né darne intera
atterrarli
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
atterrarlo
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
atterrasi
21.94 : atterrasi al suo piè. Divincolando
atterrata
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
atterrate
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
atterrati
7.84 : atterrati restiate appo le navi.
11.218 : "atterrati e combusti; a questo modo"
atterrato
5.1120 : che atterrato l'enorme Perifante
atterrator
8.515 : delle cittadi atterrator. Ma tempo,
atterratore
20.187 : e a Marte di cittadi atterratore.
atterratrice
5.435 : Minerva e la di mura atterratrice
atterrava
9.693 : tutte atterrava col fulmineo dente
15.443 : atterrava con quella agevolezza
atterri
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
atterrir
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
20.245 : Me co' detti atterrir come fanciullo
atterrirmi
15.236 : come un vile atterrirmi. Alle fanciulle,
22.354 : atterrirmi ti speri, e nella mente
atterrita
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
atterrite
11.239 : e simiglianti a torma d'atterrite
atterriti
7.187 : disfidando i più forti, ed atterriti
atterrito
4.567 : l'atterrito pastor: tal dai commisti
6.618 : dalle fiere atterrito armi paterne,
11.518 : nulla atterrito Dïomede), vieni
11.744 : atterrito rifugge, e in sul mattino
17.843 : dal cui lustro atterrito egli rifugge,
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
22.177 : atterrito. Spiccossi ad inseguirlo
atterrò
12.30 : e coll'onda atterrò le fondamenta
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
16.766 : sotto Patròclo l'atterrò: correte,
17.441 : e l'atterrò. Venuto era costui
20.115 : e Lirnesso atterrò. Giove protesse
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
attese
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
attesti
7.371 : di dipartirci, un mutuo dono attesti
attesto
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
atti
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
attica
2.726 : ove l'attica gente a statuito
attico
15.407 : in Filace abitava. Attico duce
attignendo
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
3.389 : dal cratere attignendo, agl'Immortali
attinse
16.325 : labbro mai non attinse il rubicondo
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
23.294 : il vino attinse con ritonda coppa,
attinsero
18.89 : attinsero le rive, in lunga fila
attiva
23.256 : dell'igneo Sole la virtute attiva.
attizza
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
attizzai
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
attizzi
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
atto
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
16.441 : venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto,
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
18.474 : atto ai lavacri collocaro un bronzo,
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
24.393 : dell'atrio, in atto supplicante alzati
attonito
8.770 : l'attonito pastor: tali al vederli,
11.729 : tale un terror che attonito ristette,
attore
2.673 : d'Attore Azìde partorilli Astioche
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
attoride
13.241 : il figliuol dell'Attoride Cteato
attòride
2.831 : "egregio seme dell'Eurìto Attòride;"
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
16.270 : Attòride Echeclèo passò consorte,
attòridi
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
attorna
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
attorno
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
attraversando
4.253 : "d'Esculapio; e veloci attraversando"
attraversarmi
8.569 : di sempre attraversarmi ogni disegno.
attristarti
6.645 : non attristarti a mia cagion. Nessuno,
attruppano
11.637 : che affamate s'attruppano le linci
attruppati
17.924 : inseguono attruppati il fuggitivo
audace
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
5.1021 : a rintuzzar l'audace, a discacciarlo
5.1169 : stimolò di Tidèo l'audace figlio
7.106 : All'audace disfida ammutoliro
7.114 : quell'audace Troian chi gli risponda.
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
8.165 : nella polve disteso, un altro audace
8.427 : d'Ettòr l'audace bellicoso auriga
8.589 : invereconda audace Dea, che ardisci
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
11.140 : Così l'audace assalitor fu domo.
11.604 : Ippaso cavaliero audace figlio,
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
13.920 : l'audace figlio non seguìan. Costoro
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
16.94 : Troia versarsi, audace fatta e balda
16.849 : Laogono prostese, audace figlio
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
audacemente
16.702 : audacemente. Tu dell'aspra pugna
17.930 : che di mezzo al conflitto audacemente
20.405 : Morto Achille, combatti audacemente,
audaci
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
5.1056 : vengono audaci a cimentar la pugna.
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
audacia
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
audacissima
21.513 : audacissima Dea, perché de' numi
audacissimo
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
19.37 : Disse, e spirto audacissimo gl'infuse.
augèe
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
augei
3.3 : come stormo d'augei, forte gridando
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
augeïade
2.835 : germe dell'Augeïade Agastene.
augel
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
14.350 : in sembianza d'arguto augel montano
21.634 : che da grifagno augel per venturoso
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
augelli
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
2.432 : Nove augelli ingoiò l'angue divino,
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
augello
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
13.82 : visto un augello, da scoscesa rupe
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
24.377 : quel fortissimo suo veloce augello
24.406 : stanza regal spiegava il negro augello
augìa
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
augìe
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
augumento
12.265 : la verità, servendo all'augumento
augurato
24.476 : ben augurato, come te, di corpo
augurator
13.88 : è l'indovino augurator Calcante,
auguratrice
24.278 : auguratrice: il distornarmi è vano.
augurii
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
24.403 : degli augurii mandò, l'aquila fosca,
augurio
8.331 : il più sicuro de' volanti augurio
10.356 : Di quell'augurio l'Itacense allegro
12.270 : nell'augurio comparso alla sinistra
12.301 : imperadore. Augurio ottimo e solo
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
augusta
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
15.56 : nel senato de' numi, augusta Giuno,
15.179 : Ciò detto, indietro ritornò l'augusta
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
auguste
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
augustissimo
3.393 : augustissimo Giove, e voi del cielo
augusto
3.279 : ma seduti, apparìa più augusto Ulisse.
7.245 : massimo, augusto! vincitor deh rendi
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
14.214 : augusto capo le compose in vaghi
22.101 : strappasi il veglio dall'augusto capo
24.513 : l'augusto sire: Se davver soldato
aulide
2.398 : apportatrici in Aulide raccolte,
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
aura
1.638 : il seno dispiegâr. L'aura seconda
2.635 : di fuggitiva fama un'aura appena),
3.142 : Incostante, com'aura, è per natura
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
aurata
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
aurate
9.854 : sursero tutti e con aurate tazze
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
aurati
3.329 : ed aurati bicchier. Giunto al cospetto
aurato
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
18.832 : quelli aurato trafiere al fianco appeso
aure
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
aurea
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.554 : l'aurea Venere, Figlia, le dicea,
5.673 : d'aurea spada precinto, che comando
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
13.32 : In aurea vesta si ravvolge tutta
14.404 : Diffonderotti intorno un'aurea nube
15.305 : dell'aurea spada, Apolline. Son io
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
19.280 : Di beltà simigliante all'aurea Venere
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
20.320 : dell'aurea piastra l'immortal fattura,
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
auree
1.295 : all'auree sedi dell'Egìoco padre
4.1 : Nell'auree sale dell'Olimpo accolti
4.6 : l'auree tazze vôtavano mirando
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
11.853 : due beventi colombe, auree pur esse.
13.48 : auree pastoie d'insolubil nodo,
15.173 : Dio ricondusse. Fuor dell'auree soglie
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
22.269 : l'auree bilance sollevò nel cielo
aurei
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
9.157 : "tocchi dal foco; dieci aurei talenti;"
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
24.291 : aurei talenti, due forbiti tripodi,
aureo
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
11.1040 : negro vino da nappo aureo versava.
13.34 : l'aureo flagello di gentil lavoro
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
15.24 : d'aureo nodo infrangibile t'avvinsi,
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
23.293 : il Pelìde da vasto aureo cratere
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.367 : di soave licore un aureo nappo,
auretta
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
auriga
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
4.274 : lascia all'auriga Eurimedonte, figlio
5.303 : del consueto auriga, il curvo carro
5.763 : ed auriga Midon, gagliardo figlio
8.117 : superbi di portar sì grande auriga.
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
8.158 : colpì l'auriga Enïopèo, figliuolo
8.163 : Del morto auriga addolorossi Ettorre,
8.427 : d'Ettòr l'audace bellicoso auriga
11.61 : All'auriga ciascuno allor comanda
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
11.830 : dismontaro, e l'auriga Eurimedonte
11.940 : de' bei corsieri il doloroso auriga.
12.88 : ogni auriga rattenga i corridori,
12.97 : fe' precetto all'auriga di sostarsi
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.658 : di Sarpedonte valoroso auriga,
16.956 : i cavalli e l'auriga inanimando
16.1035 : l'ettòreo auriga Cebrïon percosse,
16.1216 : all'auriga d'Achille si disserra,
17.541 : il loro auriga dall'ettòrea lancia
17.553 : e dolorosi del perduto auriga
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
20.600 : "l'auriga Arëitòo; ma del Pelìde"
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
23.425 : più governarli. Ma l'esperto auriga,
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.638 : incessanti percuotono l'auriga.
aurighi
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
9.497 : "aurighi co' lor carri a ciascheduna;"
11.224 : desiderando de' lor primi aurighi:
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
18.301 : Gli aurighi sbigottîr, vista la fiamma
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
23.385 : "presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo,"
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
auro
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
5.976 : d'auro sono contesti. Desïosa
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
18.659 : argento ed auro prezïoso e stagno
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
24.434 : d'incorruttibil auro, ond'ei volando
aurora
1.654 : Rifulse alfin la dodicesma aurora,
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
6.217 : della decima aurora il roseo lume
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
9.462 : coll'aurora spiegar sull'Ellesponto
9.844 : aspettando l'aurora si riposa.
9.898 : il roseo dito della bella Aurora,
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
18.411 : Sull'aurora dimani in tutto punto
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
24.17 : illumina l'Aurora, egli di nuovo,
24.1002 : della decima aurora, lagrimando
auspìci
4.502 : muro di Marte, ne' divini auspìci
austeri
16.337 : agghiacciata Dodona, ove gli austeri
autofano
4.487 : e d'Autofano il figlio Licofonte,
autolico
10.343 : Autolico ad Amìntore d'Ormeno,
automedon
16.204 : subito aggioghi Automedon, guerriero
automedón
19.396 : salta sul cocchio Automedón. Vi monta
automedonte
9.271 : così le carni, Automedonte in alto
16.209 : Rotti adunque gl'indugi, Automedonte
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.670 : l'intrepido vi mise Automedonte,
17.544 : il forte figlio Automedonte invano
17.572 : adduciate alle navi Automedonte.
17.581 : combatteva su questo Automedonte,
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
17.626 : d'Automedonte sanguinosa avrìa
17.662 : Fe' contra Automedonte Ettore allora
17.671 : d'Automedonte accorsi alla chiamata.
17.676 : sull'esangue il veloce Automedonte,
19.392 : Alcìmo intanto e Automedonte aggiogano
23.715 : al suo fedele Automedonte impose
24.596 : ministravano in piedi Automedonte
24.725 : Automedonte ed Alcimo, cui, dopo
24.797 : Da nitido canestro Automedonte
autònoo
11.404 : Autònoo, Opìte, e Dòlope di Clito,
16.971 : Autònoo, Echeclo, ed Epistorre e Pèrimo
autor
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
autunnale
21.454 : d'autunnale aquilon sciugarsi al soffio
autunno
5.6 : simigliante del vivo astro d'autunno,
16.546 : Come d'autunno procelloso nembo
22.34 : e precorre l'Autunno: scintillanti
avanti
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
7.276 : féssi avanti al Troiano, e minaccioso
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
12.258 : inorridiro i Teucri, e fatto avanti
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.341 : minaccia ostil, ma procedete avanti,
13.426 : surse avanti alle poppe aspro conflitto.
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
18.232 : ferve avanti alle navi orrida pugna
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
23.726 : gloria, e cacciati per inganno avanti
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
avanza
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
23.562 : più veemente i corridor, s'avanza.
avanzano
15.929 : già s'avanzano armati, allontanava,
18.717 : taciturni s'avanzano. Minerva
avanzâr
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
avanzarsi
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.307 : e fan minaccia d'avanzarsi arditi,
19.77 : senza avanzarsi, favellò: M'udite,
20.139 : per le file avanzarsi arditamente
23.635 : avanzarsi, e le groppe senza posa
avanzava
15.726 : mentre animoso s'avanzava. Ei cadde
avanzi
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
23.1126 : sappiam noi tutti come tutti avanzi
avanzo
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
avanzò
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
17.2 : Patròclo, s'avanzò d'armi splendente
avanzossi
13.496 : avanzossi pedon nanzi al suo carro
13.747 : minaccioso avanzossi, alto squassando
20.198 : ed Achille. Avanzossi Enea primiero
avara
1.199 : Anima invereconda, anima avara,
avare
9.425 : rimasto indietro, nell'avare navi
avarizia
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
avaro
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
avea
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
1.713 : in segreti consigli avea con esso
1.806 : a ciascheduno avea con ammirando
2.3 : già le pupille abbandonato avea
2.276 : parlator petulante. Avea costui
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.946 : lanose torme avea molta ricchezza.
3.511 : posto le avea. Nella costei sembianza
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.245 : altrice di corsier l'avea seguìto:
4.264 : d'amor pegno, insegnati avea Chirone.
5.88 : gratificando al suo consorte, avea
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
6.305 : ai portici superbi. Avea cinquanta
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.503 : Finito non avea queste parole
7.169 : indosso avea, del divo Arëitòo
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
9.684 : si distruggean. Commossa avea tal guerra
9.689 : (fosse spregio od obblìo) lasciato avea
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
9.723 : di fortissimo avea, tanto che contra
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
10.673 : Finite non avea queste parole,
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.443 : celebrato indovino, avea dell'armi
11.456 : di Peone Agastròfo, e non avea
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
11.542 : ché la paura avea tutti sbandati
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
12.368 : v'avea l'industre artefice cucito
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
13.870 : Ettore intesa non avea la strage
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
14.202 : figlio Vulcano fabbricato avea
14.216 : peplo s'indusse, che Minerva avea
14.528 : Satnïoente partorito avea.
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
16.171 : tutte gli avea precise, e decretata
16.212 : e partoriti a Zefiro gli avea
16.218 : "città d'Eezïon s'avea condotto;"
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.249 : partorito l'avea, donna mortale
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
16.996 : Avea frattanto su le porte Scee
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
17.405 : di fedeli consigli avea la mente.
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
17.965 : lavor di Marte non avea respiro.
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.615 : Dagli Achivi ottenuta egli s'avea
18.670 : d'ammiranda scultura avea ripieni.
18.680 : Ivi inoltre scolpite avea due belle
18.753 : del vomero la piaga avea sentito.
18.765 : Altrove un campo effigïato avea
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
20.498 : gli avea difeso di pugnar, siccome
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
21.51 : venutovi notturno, egli l'avea
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.451 : il Pelìde l'avea, morti combusse.
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
22.411 : che all'ucciso Patròclo avea rapite.
22.566 : recato avea l'avviso. Nell'interne
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
23.164 : ed a se stesso disegnato avea.
23.396 : Donata al rege Agamennón l'avea
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
23.653 : Secondo giunse Antìloco che avea
23.805 : m'avea sfidato: superai nel corso
24.445 : avea trascorsa, e qui sostato alquanto,
24.592 : alle stanze riposte. Avea di Giove
24.707 : bieco Achille riprese. Io stesso avea
24.777 : perché converso in dure pietre avea
aveale
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
aveali
11.149 : aveali un giorno sopraggiunti Achille,
avean
2.409 : al platano avvinghiarsi. Avean lor nido
2.812 : e la parrasia selva. Avean costoro
2.955 : e dell'alta Jaolco avean salpato
2.1003 : alla fredda Dodona avean la stanza,
3.197 : per vecchiezza deposto avean l'affanno,
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
5.947 : opulenti Beozi avean soggiorno.
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
8.299 : avean dedotte all'arenoso lido.
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
10.657 : avean l'incauto esploratore ucciso.
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.415 : sostenean la battaglia, e avean dappresso
12.464 : animosi de' Licii avean de' merli
13.111 : avean varcato con tumulto i Teucri.
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
18.201 : al nembo degli strali avean sottratta
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
22.570 : avean frattanto le leggiadre ancelle
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
24.569 : gli avean costrutto di robusto abete.
aveano
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
5.748 : nell'antiguardo. Già s'aveano incontro
15.334 : senza posa inseguito aveano i Teucri
aveasi
11.850 : aveasi il veglio dal paterno tetto,
avemmo
2.497 : gare e contese. Di parole avemmo
15.541 : da Citera ramingo in pregio avemmo
avena
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
avendo
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
9.696 : città raccolto molto nerbo avendo
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
11.925 : d'Ercole avendo desolata un giorno
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
16.224 : di molta gagliardia, prostrato avendo
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
17.860 : chiome de' cespi discoperta avendo
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
22.157 : presentarmi? Il crudel, nulla m'avendo
aver
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
9.615 : aver gli nasca nell'età canuta:
10.557 : Dolon, di scampo non aver lusinga,
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
17.858 : aver acuta la pupilla è grido,
18.102 : aver mestiero, di sciagure oppressi.
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
21.537 : maggior castigo, dell'aver tradito
22.144 : aver qui morte glorïosa io stesso.
22.376 : "Credeami aver Dëìfobo presente;"
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
23.742 : giura a Nettunno non aver volente
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
avere
5.207 : ignoti eredi si partîr l'avere.
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
averi
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
averli
15.563 : raccomandar lo prega averli in cura
averlo
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
4.171 : "molti d'averlo cavalieri han brama;"
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
17.370 : dell'averlo educato ai genitori
avermi
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
averne
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
averno
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
avess
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
avesse
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
7.599 : pria non avesse al prepotente Giove.
8.505 : detto m'avesse le presenti cose,
11.971 : finché n'avesse la pedestre aggiunti.
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
16.399 : nella credenza che il Pelìde avesse
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
avessi
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
9.625 : adagiato t'avessi e carezzato
9.886 : non avessi tu mai né supplicato
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
aveste
2.396 : non aveste crudel. Parmi ancor ieri
aveva
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
11.669 : n'aveva Ettorre udita la ruina,
13.858 : detto aveva il buon veglio Poliìde
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
avevi
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
22.666 : tante avevi leggiadre ed esquisite
23.724 : grido avevi di saggio, che facesti?
avidamente
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
avido
17.839 : Avido delle carni egli di fronte
avito
2.65 : l'invïolato avito scettro impugna,
avo
11.304 : Cissèo l'avo materno, e maturati
16.273 : l'avo Filante con paterna cura,
avoltoi
4.286 : di voraci avoltoi, mentre captive
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
11.609 : gli avoltoi dibattendo le grandi ali
16.613 : ben unghiati avoltoi forte stridendo
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
avoltoio
13.683 : come fiero avoltoio, e dal nemico
17.583 : d'avoltoio fra timidi volanti
avorio
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
avrà
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
18.378 : in vane giravolte avrà la foga
22.429 : avrà pomposa dagli Achei la tomba.
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
avrai
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.285 : avrai riparo dell'ingiusta offesa.
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
16.1187 : Ettòr sul petto non avrai spezzato
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
18.401 : questo consiglio, ché nessuno avrai
19.298 : il nuzïal banchetto. Avrai tu dunque,
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
21.745 : Stolto! n'avrai penoso affare ancora,
22.664 : roderan, come sazio avrai de' veltri
24.233 : o d'altra offesa. Condottiero avrai
avran
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
avranmi
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
avranno
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
avrassi
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
avrebbe
3.295 : verun mortale non avrebbe allora
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
16.960 : schivato ei certo della Parca avrebbe
23.503 : forse l'avrebbe, o pareggiato almeno,
avrei
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
15.32 : l'avrei travolto semivivo in terra.
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
22.457 : t'avrei, riprese il moribondo Ettorre.
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
avrem
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
8.727 : avrem propizi, di cacciarne lungi
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
avremmo
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
avremo
5.360 : di predarli, n'avremo immensa lode.
avresti
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
5.1193 : nume nascevi, da gran tempo avresti
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
15.885 : Detto avresti che fresca allora allora
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
avrete
6.104 : ben rincorate le falangi avrete,
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
avrìa
2.795 : Millantava costui che vinte avrìa
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.28 : dell'ucciso fratel. Né avrìa schivato
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
11.74 : anime generose avrìa sospinto.
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
15.267 : della pugna il rimbombo avrìa ferito
16.655 : ne' frigii campi avrìa Patroclo ucciso.
16.870 : t'avrìa ferme le gambe eternamente.
16.895 : avrìa l'illustre Sarpedon: tant'era
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
17.81 : agevolmente avrìa, se questa lode
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
17.626 : d'Automedonte sanguinosa avrìa
17.779 : avrìa qui fatto glorïosi i Teucri,
18.14 : del Sol la luce abbandonato avrìa.
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
19.127 : furia dannosa non avrìa più mai
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.128 : non avrìa meco agevolmente il meglio.
20.350 : avventato l'avrìa, ma senza offesa,
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
21.588 : in isola remota avrìa venduto,
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.259 : come schivar potuto avrìa la Parca
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.767 : co' maggiori. Nessun m'avrìa placato
24.716 : avrìa le sbarre disserrar potuto
avrian
11.678 : avrian gli Argivi abbandonato il campo,
avrìan
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.561 : non l'avrìan mosso agevolmente due
16.98 : t'affermo che costoro avrìan fuggendo
16.977 : furïava coll'asta) avrìan di Troia
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
19.61 : ché tanti non avrìan trafitti Achivi,
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
24.909 : sul deplorato Ettorre avrìan l'intero
avrò
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
avuncolo
2.887 : Licinnio, al padre avuncolo diletto,
avuti
1.306 : gli avuti doni in securtà rapire.
avuto
24.293 : bellissimo, dai Traci avuto in dono
avvampa
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
23.258 : non avvampa. Allor prende altro consiglio
avvampar
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
avvampasse
2.316 : bile avvampasse, e un indolente vile
avvampi
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
avvedimento
1.618 : avvedimento l'arrostiro, e poscia
avvegga
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
12.483 : onde nessuno degli Achei s'avvegga
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
avvegna
5.292 : inseguire e fuggir. Questi (se avvegna
5.359 : cavalli da battaglia. Ove n'avvegna
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
8.201 : valoroso Tidìde? E quando avvegna
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
avvenente
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
3.46 : l'avvenente codardo retrocesse.
3.432 : Elena intanto l'avvenente sposo
6.318 : avvenente e gentil. Chiamollo a nome,
8.104 : d'Elena bella l'avvenente drudo
9.578 : ira cagione un'avvenente druda
avvenenti
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
avvenir
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
7.551 : che gl'Immortali in avvenir consulti,
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
19.180 : móstrati, Atride, in avvenir, ché bello
20.419 : in avvenir la voglia, assai felice
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
avvenne
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
13.984 : dimandando e cercando. Alfin gli avvenne
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
avventa
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
avventano
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
17.917 : che precorrendo i cacciator s'avventano
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
avventansi
16.498 : appena le adocchiâr, che ratti avventansi
avventâr
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
24.905 : s'avventâr furïose, e sull'amata
avventarsi
12.169 : visti i Teucri avventarsi alla muraglia
18.805 : due tremendi lïoni, ed avventarsi
23.984 : e come fur per avventarsi entrambi
avventârsi
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
avventasi
11.574 : costor, coll'asta avventasi a Caropo,
15.880 : di schiera uscito avventasi di punta
20.213 : con torvi sguardi avventasi ruggendo,
avventato
20.350 : avventato l'avrìa, ma senza offesa,
avventò
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
5.210 : "s'avventò Dïomede; e col furore"
8.96 : avventò degli Achei, che stupefatti
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
14.489 : l'avventò, lo rotò come palèo,
20.496 : S'avventò dopo questi a Polidoro.
21.520 : Sì dicendo, avventò l'insanguinato
22.343 : Disse, e forte avventò la bilanciata
avventossi
5.594 : "al carpo della mano; indi avventossi"
11.348 : avventossi a Coon che frettoloso
11.778 : Euripilo avventossi, e le bell'armi
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
15.728 : Antìloco avventossi. A quella guisa
16.1054 : Sì dicendo, avventossi a Cebrïone
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
21.297 : avventossi ai Troiani. Allor si volse
23.127 : amoroso avventossi, e nulla strinse,
avventurarmi
16.741 : avventurarmi alla battaglia. Intanto
avventurarti
7.131 : da bellicosa gara avventurarti
avverrà
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
5.339 : lor corridori, ed avverrà che appena
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
avverran
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
avversario
3.466 : dell'avversario nel rotondo scudo.
11.315 : appuntò l'avversario alla cintura
13.646 : l'avversario schivollo, e tremolante
14.491 : l'avversario ferì. Con quel fragore
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
21.758 : involò l'avversario alla sua vista
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
avverse
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
avversi
9.322 : che le costui minacce avversi numi
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
avverso
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
16.169 : "manifesta la man; vide che avverso"
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
18.608 : a guerreggiar co' Teucri. Avverso fato
avvertendo
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
avvertenze
23.461 : queste avvertenze, si raccolse il veglio
avverti
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
avvezzo
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
avvi
22.93 : d'onorate ferite, onta non avvi,
23.573 : gridar s'udiva: Antìloco, non avvi
avvìa
6.304 : De' regali palagi indi s'avvìa
6.372 : offerta lo destina. Indi s'avvìa
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
20.144 : folgorante s'avvìa contro il Pelìde,
avviâr
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
avvïar
10.231 : s'avvïar delle guardie alle caterve:
avvïâr
13.1019 : la mischia s'avvïâr. Pugnano quivi
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
14.456 : ebber coverta, s'avvïâr. Nettunno
17.618 : germe d'Anchise. S'avvïâr diretti
19.276 : i Mirmidóni s'avvïâr d'Achille
avvïaro
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
avviârsi
9.232 : avviârsi i legati, supplicando
avvïarti
24.258 : inimiche avvïarti? esporti solo
avvïava
15.367 : Verso le navi intanto s'avvïava
avvicina
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
21.89 : Licaon s'avvicina desïoso
avvicinar
16.126 : dardanie mura avvicinar le schiere
avvicinâr
3.453 : "s'avvicinâr sdegnosi; ed il Troiano"
avvicinarsi
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
12.174 : verri ch'odon sul monte avvicinarsi
15.943 : da Ettore sospinto avvicinarsi
17.10 : pronto a ferir qual osi avvicinarsi.
22.168 : Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce
avvicinati
21.198 : spietatamente. Avvicinati entrambi,
avvicinato
16.161 : Aiace. A questa avvicinato Ettorre
18.582 : avvicinato a Teti, in un lucente
avvicinossi
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
23.515 : Indi al figlio d'Admeto avvicinossi
avvide
8.616 : ardìan veruna indirizzar. S'avvide
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
avvien
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
24.605 : Come avvien talor se un infelice
avviluppata
17.696 : tal di purpureo nembo avviluppata
avviluppate
5.420 : all'anse della biga avviluppate
avvince
24.19 : Ettore avvince, e trattolo tre volte
avvinghiâr
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
avvinghiarsi
2.409 : al platano avvinghiarsi. Avean lor nido
avvinse
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
23.1083 : un albero navale, avvinse a questo
avvinsi
15.24 : d'aureo nodo infrangibile t'avvinsi,
avvinte
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
avvinti
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
10.590 : stansi i cavalli colle briglie avvinti
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
18.827 : teneansi al carpo delle palme avvinti.
avvinto
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
10.552 : qui lasciatemi avvinto infin che pure
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
avviò
1.706 : Giove alla reggia s'avviò. Rizzârsi
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
avvïò
1.811 : Olimpio s'avvïò. Quivi salito
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
15.600 : splendea la punta, s'avvïò veloce,
17.147 : queste parole: s'avvïò, si spinse
17.834 : Atride, e s'avvïò come lïone
20.41 : util Mercurio s'avvïò Nettunno.
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
avvïossi
2.24 : avvïossi e calossi in un baleno
7.252 : concitato avvïossi, a camminava
7.381 : l'altro avvïossi. Esilarârsi i Teucri,
10.89 : a Nestore avvïossi. Ritrovollo
13.275 : nume avvïossi ad animar gli Achivi.
16.318 : avvïossi il Pelìde, ed un forziere
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
18.194 : avvïossi all'Olimpo a procacciarne
avvisa
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
avvisarne
11.958 : dall'Olimpo Minerva, ad avvisarne
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
avvisato
9.478 : e un avvisato diffidar dell'arti
avvisava
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
avvisi
5.260 : prudenti avvisi, e mi facea precetto
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
9.333 : Ricòrdati, mio caro, i saggi avvisi
10.582 : nel loro ritornar lo sguardo avvisi.
11.1057 : tu di consiglio. Con prudenti avvisi
12.261 : ottimi avvisi in parlamento, o duce,
13.938 : Polidamante: Ettorre, ai saggi avvisi
14.321 : "gli rispose Giunon; forse t'avvisi"
15.915 : ne recâr danni per codardi avvisi
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
avviso
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
9.137 : Brisëide, sprezzato il nostro avviso.
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
14.133 : altri sa darne più pensato avviso,
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
21.384 : Un saggio avviso porgeremti intanto,
22.566 : recato avea l'avviso. Nell'interne
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
23.407 : utile avviso gli porgea dicendo:
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
avvisò
13.239 : del colpo s'avvisò, scansollo alquanto,
23.587 : re de' Cretesi gli avvisò primiero,
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
avvisossene
17.610 : Avvisossene Ettorre, ed al propinquo
avvista
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
avvisto
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
avvistosi
16.860 : avvistosi, e piegata la persona
20.353 : avvistosi Nettunno, ai circostanti
avviva
23.759 : spargesi e avviva le crescenti spighe:
avvolge
2.60 : una molle s'avvolge alla persona
10.24 : la tunica s'avvolge, ed imprigiona
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
avvolgea
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
22.531 : fuor voleva gittarsi. S'avvolgea
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
avvolgendo
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
avvolgi
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
avvolgo
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
avvolse
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
9.24 : Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
16.457 : fragoroso, e l'avvolse eterna notte.
avvolserlo
18.485 : in sottil lino avvolserlo, e superno
avvolte
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
avvolti
5.532 : i figlioletti al suo ginocchio avvolti.
avvolto
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.1150 : mentre avvolto di nugoli alle sfere
9.417 : trascorse notti! quanti giorni avvolto
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
24.744 : tunica avvolto, e poi di risplendente
azìde
2.673 : d'Attore Azìde partorilli Astioche
azzuffai
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
azzuffano
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
azzuffâr
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.794 : sovra l'estinto s'azzuffâr mettendo
20.68 : gli Dei beati gli azzuffâr, commisti
azzuffarmi
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
20.429 : sol con tutti azzuffarmi ed inseguirli.
azzuffarsi
8.345 : cacciarli ed azzuffarsi. Egli primiero
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
azzuffava
4.461 : s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri
azzurre
1.277 : la Dea rispose dalle luci azzurre:
2.365 : la fiera Diva dalle luci azzurre
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
23.949 : ammirando lavoro, e per l'azzurre
24.34 : dall'azzurre pupille. Alto riposta
azzurro
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
11.49 : lungo la quale azzurro e sinuoso
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
babbo
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
bacca
18.830 : lustro qual bacca di palladia fronda.
bacco
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
14.387 : "di Bacco dei mortali allegratore;"
18.759 : "di dolcissimo bacco; e quei tornando"
23.334 : con larghi sprazzi di vermiglio bacco
baciato
6.625 : Indi baciato con immenso affetto,
bacin
24.390 : sostenendo il bacin, versò coll'altra
bacinetto
12.475 : colpo diruppe il bacinetto, e tutte
baciò
8.512 : che lusinghiera gli baciò il ginocchio,
24.603 : la tremenda baciò destra omicida
bada
8.126 : Bada che alcun le fuggitive spalle
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
16.636 : renderai Sarpedon, bada che poscia
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
23.873 : questi bada a mirar dove ferire,
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
badando
17.337 : dieder morte a verun, solo badando
badi
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.535 : badi che l'Adrastina Egïalèa,
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
badiam
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
bagna
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
bagnata
6.523 : Ma di gran pianto Andromaca bagnata
bagnava
21.264 : l'esamine lasciò. Bruna il bagnava
23.18 : Si bagnava di lagrime l'arena,
bagnerassi
2.512 : bagnerassi la soga dello scudo
balda
16.94 : Troia versarsi, audace fatta e balda
baldanza
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
17.720 : ghiotta di sangue. Di cotal baldanza
baldanzosi
4.84 : rotto l'accordo, i baldanzosi Achei.
11.929 : con altri pochi oppressi, i baldanzosi
baldanzoso
15.319 : alta estolle la testa, e baldanzoso
16.989 : Addietro, illustre baldanzoso, addietro:
17.12 : rivolò, si fe' presso, e baldanzoso
17.79 : ardìa de' Teucri al baldanzoso Atride
20.519 : saltò di gioia Achille, e baldanzoso,
baldi
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
balen
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
balenando
2.466 : balenando a diritta. Alcun non sia
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
balenante
16.422 : il balenante Giove, appaion tutte
balenar
16.95 : perché vicino balenar non vede
balenâr
19.18 : gli occhi qual fiamma balenâr. Godea
balenava
22.173 : balenava il suo scudo. Il riconobbe
balene
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
baleni
2.600 : di tremuli baleni il cielo infiamma.
11.58 : mettean baleni di lontano. Intanto
17.749 : la scosse, e fra baleni orrendamente
baleno
2.24 : avvïossi e calossi in un baleno
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
8.153 : i corsieri percosse. In un baleno
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
11.93 : come il baleno dell'Egìoco Giove.
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
balenò
15.852 : dintorno balenò. Vider le navi,
balestra
4.292 : o guerrier da balestra, o vitupèri!
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
balìa
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
balio
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
bàlio
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
ballo
5.984 : di tutto punto al lagrimoso ballo
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
15.632 : ballo gl'invita. Né partito adunque
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
balsami
24.736 : e lavato e di balsami perfuso
24.743 : di balsami odorati, e di leggiadra
balsamiche
11.694 : di balsamiche stille. - A questo dire
balsamo
18.483 : di balsamo novenne. Indi al funèbre
balteo
4.257 : dal balteo estrasse Macaon lo strale,
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
baluardi
21.581 : "baluardi; e tu, Febo, alle selvose"
balza
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
16.497 : "balza neglette dal pastor si sbrancano;"
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
balzando
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.647 : consobrino di Reso. Ed ei balzando
11.483 : balzando, nella turba si confuse
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
15.862 : de' navigii corsìe lesto balzando
balzano
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
balzar
23.506 : balzar dal pugno la lucente sferza.
balzâr
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
balzaro
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
balzarsi
23.486 : balzarsi, né perciò perde mai piede
balzato
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
balzava
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
balze
2.772 : Il concavo di balze incoronato
2.1143 : balze eritine. Li seguìa la squadra
balzerà
8.582 : carro voi stesse balzerà, né dieci
balzerò
8.562 : balzerò le superbe, e delle piaghe
balzo
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
9.522 : balzo di Pito. Racquistar si ponno
11.148 : Antifo combattea. Sul balzo d'Ida
balzò
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
12.94 : Balzò dunque dal carro incontanente
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
24.557 : Così detto, balzò sopra la biga,
balzossi
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
24.722 : Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi
bambin
6.518 : bambin leggiadro come stella. Il padre
bambina
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
bambinello
6.616 : il bambinello, e declinato il volto,
9.622 : "t'amai; né tu volevi bambinello"
bambinetto
11.302 : L'educò bambinetto in propria casa
bambini
22.82 : contro terra i bambini, e strascinate
bambino
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
13.600 : di tua sorella t'educò bambino,
22.629 : di miserandi genitor, bambino
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
bamboletta
16.8 : Perché piangi, Patròclo? Bamboletta
bamboli
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
banchettando
7.395 : e banchettando ne cibò ciascuno
banchettanti
4.478 : banchettanti Cadmei trovò del forte
banchettar
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
banchettâr
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
banchettasti
24.87 : e misto agli altri banchettasti allegro.
banchettava
7.590 : Banchettava del par nella cittade
banchetti
1.764 : De' banchetti la gioia ecco sbandita,
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
banchetto
1.800 : del banchetto ogni Dio partecipava.
6.214 : n'ebbe accoglienza ed ospital banchetto.
18.559 : il banchetto ospital, mentr'io veloce
19.298 : il nuzïal banchetto. Avrai tu dunque,
23.1028 : nelle tende farò lauto banchetto.
24.848 : per la cittade il funeral banchetto.
banchi
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
banda
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
bande
4.553 : le bande sparse una rabbiosa lite.
bandite
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
banditor
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
10.405 : figlio d'Eumede banditor famoso,
11.919 : de' banditor chiamò tutti cui fosse
12.423 : manda ad Aiace il banditor Toota,
banditore
2.241 : che dopo lui raccolse il banditore
7.472 : tosto il canoro banditore, e disse:
banditori
2.70 : quando con chiara voce i banditori
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
3.323 : Venìan recando i banditori intanto
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
18.698 : del popolo fremente, e i banditori
bando
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
bara
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
barbaglio
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
barbara
2.1159 : Quindi i Carii di barbara favella
barbaro
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.939 : qualche barbaro Acheo dall'alta torre
barbe
3.488 : il trapunto guinzaglio che le barbe
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
barbuta
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
barbuto
15.330 : un barbuto leon colle sbarrate
barcollanti
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
barcollava
20.45 : gli barcollava. Alla troiana parte
bardati
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
barde
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
barlume
7.534 : ma il barlume soltanto antelucano,
baruffa
12.530 : del limite baruffa, e poca lista
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
bassa
4.377 : coll'asta bassa investalo, ché meglio
18.721 : visibili: più bassa iva la torma.
basse
11.758 : il gran Telamonìde, e colle basse
bassi
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
basso
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.881 : e perché da quel lato era più basso
basta
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
23.845 : prestantissimo. E che? forse non basta
bastano
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
bastante
5.993 : eccelsi coni, a ricoprir bastante
bastanti
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
bastarda
5.86 : Mege uccise Pedèo, bastarda prole
13.897 : Medonte d'Oilèo bastarda prole
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
bastardo
4.629 : Priamide bastardo che d'Abido
11.658 : irrompendo, il Prïamide bastardo
15.402 : del divino Oilèo bastardo figlio
16.1038 : valoroso bastardo. Il sasso acuto
bastava
21.400 : più non bastava: perocché Minerva
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
bastavi
5.618 : e co' fratei bastavi alla difesa
basti
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
bastìa
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
bastita
16.785 : Il campion che primiero la bastita
bastite
12.329 : targhe schermo facendo alle bastite,
batìcle
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
batïèa
2.1088 : da' mortai Batïèa, dagl'immortali
battaglia
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
2.508 : onde questo sia giorno di battaglia
2.623 : schieravano gli Achivi alla battaglia.
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.1073 : procedono nel campo a dar battaglia
2.1101 : in tutte guise di battaglia esperti.
2.1154 : di commetter battaglia impazïenti.
3.518 : ritornarsi non già dalla battaglia,
4.269 : di battaglia bramosi. Allor vedevi
4.290 : della battaglia, con irati accenti
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
4.415 : e ingaggiasse battaglia. In quello stato
4.527 : movon l'achee falangi alla battaglia
5.205 : fu il vederli tornar dalla battaglia
5.262 : le troiane coorti alla battaglia.
5.359 : cavalli da battaglia. Ove n'avvegna
5.632 : esorto alla battaglia, ed io medesmo
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
6.434 : m'esortava a tornar nella battaglia,
6.633 : che il veggendo tornar dalla battaglia
7.294 : lanciarmi, e concitar nella battaglia
7.347 : diletti figli, la battaglia. Entrambi
8.188 : di presente l'onor della battaglia.
8.311 : un sol Greco valea nella battaglia.
8.524 : nel folto apparirò della battaglia.
11.1006 : Molïoni, se fuor della battaglia
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
12.415 : sostenean la battaglia, e avean dappresso
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.135 : fino alle navi la battaglia spingono
13.282 : desideroso di battaglia. Ed ecco
13.373 : "della battaglia. Ma non più parole;"
13.379 : una ferrata lancia, e la battaglia
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
13.494 : Sì dicendo, per mezzo alla battaglia
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
14.51 : della battaglia, ne venìan conserti,
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.215 : teco a battaglia. Ti consiglia quindi
15.340 : di saetta del par che di battaglia
15.477 : ed al bisogno di naval battaglia
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
16.89 : armi temute, e alla battaglia guida
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.432 : in maggior spazio la battaglia, ognuno
16.741 : avventurarmi alla battaglia. Intanto
16.1021 : di sferzargli i destrieri alla battaglia:
16.1072 : Allor Troiani e Achivi una battaglia
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
17.251 : Andromaca, al tornar dalla battaglia,
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.549 : né rïentrar nella battaglia. Immoti
17.612 : del Pelìde tornar nella battaglia
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.827 : e tutta apparve la battaglia. Aiace
17.869 : alla battaglia. Gli si fece appresso,
18.19 : cimentarsi in battaglia oso non fosse.
18.226 : per eccitarlo alla battaglia, il cenno
18.265 : Lascerà spaventato la battaglia
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
18.740 : sul fiume appicca la battaglia. Entrambe
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.69 : Tu ridesta le schiere alla battaglia.
19.313 : della battaglia sanguinosa. Or tutto
20.212 : alla battaglia irrita: indi repente
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
21.385 : se obbedirne vorrai. Dalla battaglia
21.702 : non eccitava alla battaglia. Il Dio
22.572 : pronto fosse, al tornar dalla battaglia,
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
battaglianti
11.455 : pedon tra' primi battaglianti il figlio
battagliar
5.41 : noi dunque battagliar soli tra loro
6.2 : così restaro a battagliar. Più volte
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
17.183 : col sempre battagliar contro il nemico.
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
battaglie
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
1.300 : Tu non osi giammai nelle battaglie
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
2.1026 : nelle battaglie. Degli eroi primiero
3.317 : o venuti, di sé nelle battaglie
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
9.68 : surto in piedi dicea: Nelle battaglie
10.96 : quando a battaglie sanguinose armato
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
battaglier
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
11.706 : cavalli e battaglier cacciati e rotti
14.82 : ché mal combatte il battaglier ferito.
battaglieri
16.237 : i cavalli animando e i battaglieri.
battagliero
17.290 : Allor rivolto Aice al battagliero
battaglion
12.99 : ed essi in cinque battaglion divisi
batte
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
batté
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
15.135 : Si batté colle palme la robusta
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
battea
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
22.41 : alto levate si battea la fronte
batteagli
2.260 : "batteagli; e, Taci, gli garrìa severo,"
batteano
10.476 : stridor di denti che batteano insieme.
batteansi
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
battendo
23.131 : battendo, in suono di lamento disse:
battendosi
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
batter
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
battere
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
battuta
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
battute
9.751 : colpi battute, lo fêr certo alfine
beati
1.795 : lo mescea. Suscitossi infra' Beati
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
14.94 : beati Eterni, e incatenar le nostre
18.365 : "Ilio camparsi, si terran beati;"
20.68 : gli Dei beati gli azzuffâr, commisti
24.478 : e di beati genitor germoglio.
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
beato
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
9.373 : beato genitor alme fanciulle,
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
bebe
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
bebèo
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
beffator
2.282 : tanto il protervo beffator dicea.
beffe
5.525 : nefario fatto si fea beffe, osando
begli
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
bei
1.155 : ne' bei lavori di Minerva istrutto.
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
6.412 : all'ancelle seduta, i bei lavori
9.177 : venti bei corpi di dardanie donne
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
11.940 : de' bei corsieri il doloroso auriga.
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
16.186 : i bei schinieri si ravvolse adorni
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
19.370 : i bei stinieri con argentee fibbie,
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
23.354 : una leggiadra in bei lavori esperta
23.896 : bei lavori donneschi era perita.
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
bèi
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
bel
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
4.610 : onde poscia foggiarne di bel cocchio
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
7.438 : il bel marito della bella Argiva
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
12.366 : il bel rotondo scudo, ricoperto
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
23.1055 : così bel premio meritarsi. In questo
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
bela
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
belando
4.538 : "rispondono belando alla dirotta;"
23.38 : molti candidi buoi, molte belando
belanti
3.264 : di candide belanti, e le conduce.
11.515 : come il leone alle belanti agnelle.
belar
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
bell
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
11.62 : che parati in bell'ordine sostegna
11.156 : delle bell'armi li dispoglia entrambi,
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.778 : Euripilo avventossi, e le bell'armi
11.1013 : le bell'armi nemiche, che spingemmo
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
12.237 : delle bell'armi spogliano gli uccisi,
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.678 : "Dëìfobo il bell'elmo; e Merïone"
13.929 : di bell'arme precinti alla ruina
15.343 : fra giovani nascea nella bell'arte
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
22.327 : toltene solo le bell'armi, intatto
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
bella
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.592 : in ordinanza statuîr la bella
1.634 : la bella figlia del mattino aperse,
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
2.923 : bella di belle chiome alma fanciulla
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
6.17 : bella contrada Assilo abitatore,
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
7.438 : il bel marito della bella Argiva
8.104 : d'Elena bella l'avvenente drudo
8.688 : fatto ritorno. Ma sì bella speme
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
9.719 : alla bella consorte Cleopatra,
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
9.898 : il roseo dito della bella Aurora,
11.303 : della bella Teano il genitore
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
13.469 : la più bella chiedea, senza dotarla,
13.782 : dello scudo impugnò ferrata e bella
13.991 : vide egli poscia della bella Argiva
15.105 : appresentato dalla bella Temi
15.314 : alle greppie pasciuto, e nella bella
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.248 : la bella figlia Polidora a Sperchio
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
18.182 : bella armatura di Vulcan lavoro.
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
21.285 : la mia bella corrente, ed impedita
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
23.463 : con bella coppia di corsier superbi
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
belle
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
2.923 : bella di belle chiome alma fanciulla
2.939 : le belle gote lacerava, e tutta
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
9.381 : tutte belle marittime contrade
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
13.314 : nella sua tenda Idomenèo, di belle
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
13.1061 : le belle chiome, porteranti a Troia
14.212 : le belle chiome al pettine commise,
17.105 : Misero che farò? Se queste belle
17.962 : ogni pensier. Di belle armi, cadute
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
18.680 : Ivi inoltre scolpite avea due belle
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.823 : che ad Arïanna dalle belle trecce
18.831 : Portano queste al crin belle ghirlande,
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
21.396 : de' trafitti nuotavano le belle
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.579 : l'alta cittade edificai, di belle
23.377 : che lavarne solea le belle chiome
24.824 : belle coltrici, e vesti altre vellose
bellerofonte
6.191 : "Glauco; da Glauco il buon Bellerofonte,"
6.201 : Bellerofonte la virtù. Sdegnosa
6.204 : al marito così: Bellerofonte
6.212 : partì Bellerofonte, al Xanto giunse,
6.244 : Bellerofonte tre figliuoli, Isandro
6.248 : venne in odio agli Dei Bellerofonte,
6.270 : Bellerofonte, e lui ben venti interi
6.273 : Enèo donò, Bellerofonte un nappo
belletta
21.425 : la belletta sarà che lo nasconda.
bellezza
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
belli
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
belliche
8.760 : belliche assisi dispendean la notte,
bellicosa
4.60 : di Priamo pur la bellicosa gente:
5.1074 : non depose egli, no, la bellicosa
7.131 : da bellicosa gara avventurarti
23.365 : gioventù bellicosa, a voi dinanzi
bellicosi
1.216 : de' miei sudori bellicosi il frutto,
2.145 : Dànai, di Marte bellicosi figli,
2.172 : in lor sussidio bellicosi amici
2.235 : bellicosi compagni? A che ti stai?
2.1124 : con Pilèo, bellicosi ambo germogli
7.470 : i bellicosi Achei davanti all'alta
7.543 : de' bellicosi cocchi: indi lunghesso
8.40 : Ma nondimen de' bellicosi Achei
13.118 : tutti eroi bellicosi, inanimando,
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
15.524 : Dardani bellicosi, ah dalla pugna
16.90 : "i bellicosi Tessali; ché fosco"
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
17.204 : di bellicosi. Ma del fiero Aiace
17.424 : de' bellicosi Achei risaliremo
19.78 : eroi di Grecia, bellicosi amici,
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
23.4 : non permise il Pelìde ai bellicosi
23.168 : ai bellicosi Mirmidón comanda
bellicoso
2.713 : il bellicoso Elefenòr, figliuolo
2.927 : del bellicoso Eveno ambo i figliuoli
2.1041 : del bellicoso eroe desiderosi,
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
3.116 : col bellicoso Menelao decisa
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
4.266 : del bellicoso Atride, ecco i Troiani
4.304 : davan di piglio intorno al bellicoso
4.456 : del bellicoso cavalier Tidèo,
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.364 : favellò: Bellicoso ardito figlio
5.453 : Il bellicoso Dïomede intanto,
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
5.788 : Turbossi a quella vista il bellicoso
6.247 : del bellicoso Sarpedon. Ma quando
7.204 : "Merïon bellicoso, Idomenèo;"
8.427 : d'Ettòr l'audace bellicoso auriga
9.41 : il bellicoso Dïomede, e disse:
9.244 : aspettando la fin del bellicoso
9.703 : suscitò. Finché in campo il bellicoso
9.828 : il Prïamìde bellicoso Ettorre
10.281 : Ruppe l'alto silenzio il bellicoso
11.173 : del bellicoso Antìmaco, di quello
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.406 : e il bellicoso Ippònoo. Fur questi
11.681 : il bellicoso Macaon, ferendo
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
11.1061 : parla all'amico bellicoso, e tenta
13.209 : del bellicoso Merïon, dal petto
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
14.583 : sovra ogni altro crucciossi il bellicoso
15.264 : al bellicoso Ettòr. Lo scotitore
15.677 : a rapirgli la palma il bellicoso
15.733 : a spogliarti dell'armi il bellicoso
16.233 : tali dintorno al bellicoso amico
16.914 : che del Pelìde Achille il bellicoso
17.3 : il bellicoso Menelao. Si pose
17.86 : Ettore, a che del bellicoso Achille,
17.256 : infiammossi l'eroe d'un bellicoso
17.847 : il bellicoso Menelao, la tema
18.37 : si fêr dintorno al bellicoso eroe
21.210 : del bellicoso Pelegon. Di questo
22.280 : spento alla fine il bellicoso Ettorre,
23.1062 : "Levossi il bellicoso Polipete;"
24.326 : "mio Mèstore; caduto è il bellicoso"
bellissima
3.202 : la bellissima donna i vecchion gravi
3.560 : bellissima saliva e taciturna
18.532 : la bellissima Dea l'altra introdusse,
21.209 : bellissima corrente, e genitore
bellissime
2.914 : di bellissime donne educatrice,
8.152 : le bellissime briglie, e col flagello
bellissimo
3.522 : del bellissimo collo, e all'amoroso
8.533 : suo bellissimo peplo, delle stesse
11.849 : un bellissimo nappo, che recato
18.826 : di bellissimo corpo, che saltando
24.293 : bellissimo, dai Traci avuto in dono
bello
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
6.425 : Bello, siccome un Dio, Paride allora
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
19.180 : móstrati, Atride, in avvenir, ché bello
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
20.226 : un eletto poder bello di viti
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
bellona
5.436 : torva Bellona, ma un'imbelle Diva.
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.784 : Bellona in compagnìa vien dell'orrendo
beltà
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.516 : tutto risplende di beltà divina
9.165 : di suprema beltà sette captive
9.356 : sette d'alma beltà lesbie donzelle
9.505 : di beltà contendesse a Citerea,
11.83 : di celeste beltà fiorìa la guancia.
11.780 : Paride, il drudo di beltà divina,
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.385 : beltà famose Sèmele ed Alcmena,
17.622 : Cròmio ed Arèto di beltà divina,
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
19.280 : Di beltà simigliante all'aurea Venere
19.325 : di divina beltà figlio diletto,
beltade
6.192 : cui largiro gli Dei somma beltade,
20.284 : di coppa mescitor per sua beltade,
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
belva
4.128 : resupino. Sorgevano alla belva
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
10.237 : calar dal monte una feroce belva
11.168 : suda al pensier della possente belva:
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
16.1166 : alfin la belva dai robusti artigli
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
belve
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
11.1095 : dovevate le belve? Eroe divino
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
15.392 : "di due belve notturne si scompiglia;"
17.311 : ludibrio resti delle frigie belve.
21.606 : di belve agitatrice aspra Dïana
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.116 : giacerai degli Achivi, esca alle belve.
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
24.520 : tuttavia dalle belve appo la nave
ben
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
1.591 : Tosto dintorno al ben costrutto altare
1.725 : Ben qualunque dir cosa si convegna,
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
2.494 : cadrìa ben tosto la città troiana.
2.655 : Seguono i prodi della ben costrutta
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.756 : Corinto, e quella della ben costrutta
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
3.79 : che ben tagliente una navale antenna
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
3.309 : l'accolse Menelao, ben lo ravviso,
3.431 : armi diverse. Della ben chiomata
3.442 : nel ben temprato e lavorato elmetto,
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.465 : Ben coll'illustre Polinice un tempo
5.165 : onde tu ben discerna le divine
5.238 : ben riconosco, colui parmi in tutto
5.256 : ben pasciuti cavalli a ciascheduno.
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.721 : figli a Dïòcle, della ben costrutta
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
6.104 : ben rincorate le falangi avrete,
6.186 : ben manifesta, ti farò contento.
6.270 : Bellerofonte, e lui ben venti interi
6.406 : di ben undici cubiti. La punta
6.547 : Di ben sette fratelli iva superba
6.600 : (ben repugnante, ma dal fato astretta)
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
8.681 : di ben undici cubiti sostiene:
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
10.151 : Ben altra volta (Agamennón rispose)
10.450 : traggono meglio il ben connesso aratro
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
11.713 : i ben chiomati corridor percosse,
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
11.934 : di ben trecento pecorelle, insieme
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
12.79 : ben io vorrei che questo intervenisse
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
12.375 : "tenta di pieno ben munito ovile;"
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
15.195 : ribelle sprezzerà, pensi ben seco
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
16.97 : stato re giusto Agamennón! Ben io
16.509 : ben s'accorgendo alla contraria parte
16.613 : ben unghiati avoltoi forte stridendo
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.366 : ma pria ben molti rimarran pastura
18.372 : de' ben commessi tavolati intanto
18.433 : ben chiomato lïone a cui rapìo
18.568 : spugna ben tutto stropicciossi il volto
18.666 : tre ben fulgidi cerchi vi condusse,
18.829 : ben tessuto vestìa, soavemente
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.145 : Morì Patròclo che miglior ben era.
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.456 : Ben lo previdi che pregato indarno
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.747 : e dell'etade giovanil ben sai
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
24.180 : E ben, rispose sospirando Achille,
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
24.476 : ben augurato, come te, di corpo
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.732 : manti lasciârvi, ed una ben tessuta
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.796 : ben rosolata la levâr dal foco.
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
24.999 : proruppero. Durò ben nove interi
benché
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.724 : l'intelligenza, benché moglie a Giove.
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
4.678 : benché grande e gagliardo, allontanaro
5.120 : non potean, benché molti, la ruina.
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.753 : benché prode guerriero, retrocesse.
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
8.385 : ti raccolse fanciullo, e benché frutto
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
9.705 : benché molti, i Cureti, e approssimarse
9.772 : benché ritorni vincitor, l'onore.
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
10.86 : benché regi, gravò d'alte sventure.
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
11.563 : benché tremenda irrompa e spaventosa:
12.206 : così costor, benché due soli, addietro
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
13.140 : benché l'Atride eroe veracemente
13.194 : ché, benché denso, lo squadron nemico
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
14.43 : perocché il lido, benché largo, tutte
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.332 : benché animosi, volgono le terga:
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
17.336 : né i Troiani però, benché bramosi,
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
17.844 : benché furente, finché mesto alfine
17.899 : "benché crucciato con Ettòr, nol credo;"
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
18.369 : benché non grato, obbedirem, la notte
19.9 : la sua morte, lasciam, benché dolenti,
19.117 : benché immaturo, accelerò la luce
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
21.241 : Statti così, meschino, e benché nato
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
21.728 : e benché Giove glorïoso il renda,
22.490 : o, benché privi di cotanto aiuto,
23.426 : benché meno valenti i suoi sospinga,
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
24.720 : benché supplice mio, fuor della tenda,
benda
14.223 : e chiara come sole intatta benda
bende
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
18.523 : ornata il capo d'eleganti bende,
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
bene
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
beneficio
5.865 : al beneficio con acerbi detti
9.764 : beneficio rimase inonorato.
benefizio
18.557 : render mercé del benefizio antico.
beni
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
benigna
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
benigno
6.701 : se grazia ne farà Giove benigno
9.816 : cor benigno una volta. Abbi rispetto
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.982 : veneranda tua madre (ché benigno
bensì
8.625 : A voi bensì le delicate membra
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
beon
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
beoti
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
beozi
2.645 : Erano de' Beozi i capitani
5.947 : opulenti Beozi avean soggiorno.
13.884 : Ftii, Beozi, Locresi, e colle lunghe
13.903 : giunti ai Beozi difendean le navi.
15.398 : questi a' Beozi capitano, e quegli
beozî
2.690 : de' Beozî disposte al manco lato.
beozia
2.668 : fior di beozia gioventù, portava.
beòzio
14.569 : a Pròmaco beòzio, che l'estinto
ber
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
berai
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
bere
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
bersaglio
1.690 : motti bersaglio. Ardita ella mai sempre
3.65 : farti bersaglio, ed infamar te stesso?
bertesche
12.322 : delle torri cadean, già le bertesche
bessa
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
beva
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
bevanda
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
11.836 : Apparecchiava intanto una bevanda
11.860 : di candida farina, una bevanda
11.1047 : Ristorati di cibo e di bevanda,
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
beventi
2.1104 : la profonda beventi acqua d'Asepo,
11.853 : due beventi colombe, auree pur esse.
bevi
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
14.9 : intanto, e bevi il rubicondo vino,
biada
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
biade
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
10.706 : ove dolci pascen biade i corsieri
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
bianca
2.988 : e della bianca Oloossona i figli
8.482 : Impietosita degli Achei la bianca
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
23.593 : bianca una macchia, tonda come luna.
bianche
1.73 : Giuno la diva dalle bianche braccia,
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
3.159 : Iri ad Elèna dalle bianche braccia,
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.1011 : sostò la Diva dalle bianche braccia,
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
18.780 : intente a mescolar bianche farine,
21.562 : Udì la Diva dalle bianche braccia
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
24.1012 : raccolsero le bianche ossa, e composte
biancheggiante
2.877 : e il biancheggiante di terren Camiro.
18.820 : tutta di greggi biancheggiante, e sparsa
biancheggiava
7.533 : Non biancheggiava ancor l'alba novella,
bianchi
18.804 : nove bianchi mastini. Ed ecco uscire
bianchissimi
10.338 : di bianchissimi denti rivestito
bianco
1.715 : dal bianco piede. Con parole acerbe
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
24.653 : veglio, il bianco suo crin commiserando
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
bïanorre
11.131 : saltò primier nel mezzo, e Bïanorre,
biante
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
bïante
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
biasmar
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
biasmare
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
biasmerà
9.79 : biasmerà, non lo stesso Agamennóne.
biasmereste
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
biasmi
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
biasmo
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
6.693 : darà biasmo alle tue nel glorioso
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
bicchier
3.329 : ed aurati bicchier. Giunto al cospetto
biechi
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
bieco
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
10.555 : Lo guatò bieco Dïomede, e disse:
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
17.208 : Con bieco piglio fe' risposta Ettorre:
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
24.707 : bieco Achille riprese. Io stesso avea
bifolchi
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
23.1059 : né suoi bifolchi né pastori andranno
bifolco
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
biga
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.214 : precipitolli dalla biga, e tolte
5.420 : all'anse della biga avviluppate
6.56 : sdrucciolò dalla biga appo la ruota
8.560 : io loro fiaccherò sotto la biga
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
16.483 : Ruinò quel percosso dalla biga,
16.536 : drizza la biga. Traboccar dai cocchi
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
23.509 : lontanarsi più rapida la biga,
23.565 : tanto trascorse la nestòrea biga.
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.557 : Così detto, balzò sopra la biga,
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
bighe
18.300 : presaghi addietro rivolgean le bighe.
23.15 : Corser tre volte colle bighe intorno
23.170 : alle bighe i destrier. Sursero quelli
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
23.552 : ischivar delle bighe. Ivi si spinse
bigio
10.428 : della pelle vestì di bigio lupo:
bilance
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
16.922 : le fatali bilance. Allor piè fermo
19.219 : di nostre guerre, le bilance inclina.
22.269 : l'auree bilance sollevò nel cielo
bilancia
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
20.126 : dai Sampiterni la bilancia, ei certo,
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
bilanciando
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
bilanciata
22.343 : Disse, e forte avventò la bilanciata
bilanciò
7.298 : Ciò detto, bilanciò colla man forte
bile
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
2.316 : bile avvampasse, e un indolente vile
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
bimembri
2.993 : Ippodamìa quel dì che dei bimembri
bionda
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
5.659 : mentre la bionda Cerere la scevra
11.991 : la maggior figlia possedea, la bionda
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
14.388 : né Cerere la bionda, né Latona,
bionde
2.195 : "il capo inchina delle bionde spiche;"
11.97 : serie recise cadono le bionde
20.274 : correan sul capo delle bionde ariste
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
biondo
2.861 : del magnanimo Enèo, posto col biondo
4.223 : Ti conforta, rispose il biondo Atride,
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
17.22 : il biondo Menelao, dove s'intese
17.133 : da Patroclo partissi il biondo Atride.
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.391 : Il biondo Menelao, sangue di Giove,
bipenne
13.783 : una bipenne, nel polito e lungo
16.687 : bipenne il fabbro a nautico bisogno,
17.656 : la tagliente bipenne, fra le corna
bipenni
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
23.153 : bipenni al taglio dell'aeree querce
23.1081 : "dieci bipenni espose e dieci accette;"
23.1085 : segno alle frecce. Le bipenni prenda
bisbigliando
1.777 : bisbigliando all'orecchio: O madre mia,
bisbigliar
3.419 : e qualche labbro bisbigliar s'udìa:
bisogna
18.342 : "Librate, amici, la bisogna; ir dentro"
bisogno
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
13.661 : mal nel bisogno sottraealo il piede.
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
15.477 : ed al bisogno di naval battaglia
16.687 : bipenne il fabbro a nautico bisogno,
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
23.1060 : per bisogno di ferro alla cittade,
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
bisognoso
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
bizzarro
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
blande
12.334 : or blande rampognando i neghittosi,
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
blandirlo
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
bloccheran
10.514 : quai le consulte? Bloccheran le navi?
boagrio
2.703 : il Boagrio torrente i campi allaga.
bocca
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
10.475 : smorto tremando, della bocca uscìa
14.117 : questo sermone, della bocca indegno
14.557 : colla bocca davanti e le narici,
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
16.105 : "bocca scoppiante; ma sol quella intorno"
16.485 : Idomenèo la lancia nella bocca
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.990 : nari e bocca insozzossi. Il precorrente
24.641 : non soffrì, supplicante alla mia bocca
bocche
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
12.24 : Di questi rivoltò Febo le bocche
18.653 : per venti bocche ne venìan soffiando,
23.227 : colle bocche sul fèretro inclinate
24.906 : pallida fronte abbandonâr le bocche,
boccheggiante
16.586 : asta il confitto boccheggiante, e poscia
boccon
2.552 : boccon distesi mordano la polve.
5.71 : Boccon cadde il trafitto, e cupamente
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
16.449 : e il distese boccon. Màride irato
16.592 : Boccon versossi nella sabbia, e morte
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
24.22 : boccon lasciando nella polve steso
boccone
11.247 : altri cadea boccone, altri supino
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
bolge
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
bolle
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
21.478 : bolle, né puote più fluir consunta
bollìa
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
bollono
13.1030 : bollono i flutti di canuta spuma,
bollor
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
bombar
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
borchie
2.64 : d'argentee borchie all'omero sospende,
18.534 : d'argentee borchie a lavorìo gentile
bordo
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
borea
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
boreal
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
15.469 : da furia boreal cresciuto e spinto
borgo
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
borie
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
borïoso
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
boro
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
16.251 : nel popolo dicea prole di Boro,
boscaglie
8.699 : Sian di secche boscaglie anco raccolte
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
11.167 : per le dense boscaglie, e trafelando
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
boschetti
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
boschi
7.512 : taglio de' boschi. Dall'opposta parte
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
23.150 : e rimontando, agli erti boschi alfine
bosco
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
12.63 : confitto un bosco gli operosi Achei,
13.261 : la portano del bosco alta da terra
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
18.434 : il cacciator nel bosco i lïoncini.
21.732 : Come da folto bosco una pantera
23.144 : per lo trasporto del funereo bosco,
boscosa
6.552 : Della boscosa Ipoplaco reina
bosso
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
bovi
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
bovile
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
bovin
7.303 : squarciò sei giri del bovin tessuto,
bovine
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
11.1123 : il menò, l'adagiò sopra bovine
18.53 : per bovine pupille, e la gentile
bovino
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
22.509 : insertovi bovino, al cocchio il lega,
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
bracchi
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
braccia
1.73 : Giuno la diva dalle bianche braccia,
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
3.159 : Iri ad Elèna dalle bianche braccia,
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.1011 : sostò la Diva dalle bianche braccia,
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
6.516 : tra le braccia portando il pargoletto
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
8.298 : nel valor delle braccia ambo securi,
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
16.1077 : dibattendo le lunghe e larghe braccia
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
18.772 : tra le braccia recandole i fanciulli
21.153 : l'asta, accosciossi coll'aperte braccia.
21.562 : Udì la Diva dalle bianche braccia
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
23.126 : Così dicendo, coll'aperte braccia
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
braccio
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.448 : braccio abbisogni. Perocché delira
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.529 : vuoi tu condurmi affascinata in braccio
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
5.102 : che il braccio gli recide. Sanguinoso
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.502 : col pargoletto in braccio l'acccompagna.
6.637 : Così dicendo, in braccio alla diletta
8.449 : gl'intorpidisce il braccio. Dalle dita
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
11.235 : di polveroso sangue il braccio invitto.
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
12.43 : e paventosi dell'ettoreo braccio,
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.679 : tale sul braccio al rapitor disserra
13.684 : braccio sconfitta dell'astil la punta
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
16.199 : tranne il braccio achillèo: massiccia antenna
16.455 : i muscoli segò del braccio estremo,
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
brage
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
bragia
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
brama
4.171 : "molti d'averlo cavalieri han brama;"
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
16.121 : ti prometta vittoria, incauta brama
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
23.138 : Ridestâr delle lagrime la brama
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
bramando
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
bramar
8.268 : la vittoria bramar? Certo se quanti
bramaste
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
bramava
1.149 : Crisëide il riscatto. Ed io bramava
bramavate
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
brame
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
bramerei
4.392 : Atride, al certo bramerei pur io
brami
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
3.108 : Ettore brami. - Riverenti tutti
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
bramo
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
23.277 : agl'Immortali un'ecatombe, e bramo
bramosa
22.614 : reggean l'afflitta di morir bramosa
23.395 : dell'aringo bramosa a meraviglia.
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
bramose
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
5.1041 : appropinquârsi al campo acheo, bramose
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
18.812 : ne mettean dentro alle bramose canne
bramosi
4.269 : di battaglia bramosi. Allor vedevi
6.150 : Di duellar bramosi allor nel mezzo
8.57 : i corridori che volâr bramosi
11.232 : la piena fuga dirigean, bramosi
11.983 : d'espugnarla bramosi. Ma di Marte
12.65 : di volubile cocchio. Ma bramosi
13.750 : bramosi di vibrar quegli la picca,
17.336 : né i Troiani però, benché bramosi,
18.761 : fendean, bramosi di finirlo tutto.
19.46 : a parlamento, di veder bramosi
22.514 : i corridori che volâr bramosi.
23.157 : scendean bramosi d'arrivar pe' folti
bramoso
8.323 : bramoso d'atterrar l'iliache mura.
11.294 : innanzi a tutti di pugnar bramoso.
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.236 : Di rapirle bramoso immantinente
14.428 : Allor Nettunno d'aitar bramoso
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
16.365 : ritto all'ingresso si fermò bramoso
16.1217 : "di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove"
18.237 : bramoso di mozzar dal dilicato
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
22.184 : di ghermirla bramoso: a questa guisa
brancicò
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
branco
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
brandi
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
brandita
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
21.186 : Intanto il figlio di Pelèo brandita
brandito
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
brando
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
3.439 : all'omero sospese il brando, ornato
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
11.154 : fiede di brando Antifo nella tempia,
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
19.250 : il sospeso del brando alla vagina
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
21.235 : brando il prevenne arrecator di morte.
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
brani
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
24.517 : misero! in brani, lo gittò pastura
brano
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
bravando
24.313 : i suoi figli bravando li rampogna,
bravura
22.592 : e la bravura esizïal non domi
breccia
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
breve
1.464 : a conforto dovea del viver breve
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
13.966 : per mia credenza desterassi in breve.
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
brevemente
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
brevi
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
brïarèo
1.527 : che dagli Dei nomato è Brïarèo,
briga
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
briglia
10.705 : con salda briglia alle medesme greppie
16.532 : spaventati i cavalli a tutta briglia
16.676 : al cenno della briglia obbedïenti.
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
briglie
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.429 : le riluccnti briglie, allegramente
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.769 : eburnee briglie. Gli fu tosto sopra
5.999 : Giuno, al governo delle briglie, affretta
5.1116 : Al sonoro flagello ed alle briglie
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
8.152 : le bellissime briglie, e col flagello
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
10.590 : stansi i cavalli colle briglie avvinti
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
11.181 : le scorrevoli briglie eran cadute.
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
16.669 : implicârsi le briglie. Ma riparo
16.1036 : tutto al governo delle briglie intento,
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
17.788 : si diffuser le briglie, che veloce
23.429 : con fermi polsi rattener le briglie,
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
brilla
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
brillar
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
brillò
3.99 : brillò di gioia Ettorre, ed elevando
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
23.306 : Lucifero brillò, dopo cui stende
brisèe
2.773 : lacedemonio suol Sparta e Brisèe,
briseide
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
brisëide
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
1.454 : Brisëide menò, guancia gentile,
9.137 : Brisëide, sprezzato il nostro avviso.
9.170 : Brisëide, e farò giuro solenne
19.281 : come vide Brisëide del morto
brisèo
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
9.360 : la figlia aggiunge di Brisèo, giurando
19.242 : La figlia di Brisèo, guancia rosata,
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
brivido
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
brocchier
11.613 : brocchier si svelse del possente Soco
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
14.15 : il fulgido brocchier di Trasimède
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
20.310 : terribile brocchier che dell'acuta
22.398 : l'ammirando brocchier: sovra il guernito
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
brocchieri
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
brocchiero
11.503 : il varïato usbergo, ed il brocchiero
13.210 : discostossi Dëìfobo il brocchiero,
13.1038 : Un tessuto di cuoi tondo brocchiero
bronzo
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
5.965 : d'incorruttibil oro, ma di bronzo
6.294 : Dïomede di bronzo: eran di quelle
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.682 : tutta di bronzo folgora la punta,
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
18.474 : atto ai lavacri collocaro un bronzo,
18.507 : Vulcan costrutti di massiccio bronzo.
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
20.323 : "ribattute; di bronzo le due prime,"
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
bruci
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
bruciando
23.298 : Come un padre talor piange bruciando
brulicava
2.126 : brulicava il consesso, ed al sedersi
brumal
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
bruna
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
13.757 : del vagliator sussulta della bruna
14.317 : per lo rispetto della bruna Diva
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
21.264 : l'esamine lasciò. Bruna il bagnava
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
brune
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
bruno
1.572 : dentro il bruno naviglio, e prestamente
11.29 : l'amico Agamennón. Di bruno acciaro
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
brustolarsi
23.42 : venìan distesi a brustolarsi. Il sangue
brutal
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
bruttaro
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
bruttato
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
bruttavasi
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
brutto
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
bruttò
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
bruttura
24.24 : impietosito Apollo ogni bruttura
buca
24.1014 : cremisino. Ciò fatto, in cava buca
bucolide
15.409 : del Bucolide Sfelo. A Mecistèo
bucolïon
6.30 : Bucolïon del re Laomedonte
bucolïone
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
budio
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
bue
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
7.390 : un bue quinquenne in sacrificio offerse.
7.397 : del sacro bue donollo Agamennóne
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
10.197 : di bue selvaggio sulla dura pelle
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
23.864 : cuoio, già spoglia di selvaggio bue.
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
bugiardi
4.284 : bugiardi non aiuta: chi primiero
buio
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
9.605 : della decima notte il buio venne,
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
10.489 : tutto solingo pel notturno buio
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
13.867 : perpetuo buio gli coprì le luci.
16.796 : risonavano l'armi. Un fiero buio
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
17.826 : il buio dissipò. Rifulse il Sole,
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
24.461 : così pel buio della dolce notte
buoi
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
11.910 : di buoi cinquanta armenti, ed altrettante
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
23.38 : molti candidi buoi, molte belando
23.988 : de' buoi mugghianti dal Pelìde uccisi
buon
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
4.384 : queste parole gli drizzò: Buon veglio,
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
5.744 : Del magnanimo Nestore il buon figlio
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
6.191 : "Glauco; da Glauco il buon Bellerofonte,"
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.148 : Di Stènelo e del buon Eurimedonte,
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.227 : il buon veglio, girando a ciascheduno,
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
11.392 : Come buon cacciator contra un lïone
11.567 : "il buon Deïopìte; indi Toone"
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
11.829 : del buon Nelìde al padiglion venuti
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
11.1062 : süaderlo. Chi sa? Qualche buon Dio
12.101 : con Ettore e col buon Polidamante,
13.229 : sotto l'orecchio il buon Telamonìde,
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
13.858 : detto aveva il buon veglio Poliìde
13.972 : buon ordine, farò pronto ritorno.
13.1020 : e Cebrïone e il buon Polidamante
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
16.405 : del buon Protesilao ferve la calca:
16.581 : Quale il buon pescator sovra sporgente
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
23.402 : Del magnanimo Nèstore buon figlio
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
24.316 : buon Polite e Dëìfobo ed Agàvo,
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.547 : Buon vecchio, replicò con un sorriso
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
24.851 : Buon vecchio, sia così, soggiunse Achille:
buona
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
buoni
13.398 : Il centro ha buoni difensor, rispose
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
buono
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
buprasii
11.1014 : fino ai buprasii solchi i corridori,
buprasio
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
11.1019 : Da Buprasio frattanto i nostri prodi
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
burbanze
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
burbanzoso
2.798 : Adirate le dive al burbanzoso
4.117 : Su via dunque, dardeggia il burbanzoso
busto
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
butta
20.593 : lungi il butta. Schizzâr dalle vertèbre
càbeso
13.467 : Di Càbeso poc'anzi era costui
cacce
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
cacci
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
caccia
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
11.353 : dello scudo gli caccia impetuoso
12.175 : il fragor della caccia: impetuosi
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
cacciai
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
20.232 : corso dall'Ida ti cacciai lontano
cacciali
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
caccian
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
cacciando
12.139 : venìan cacciando i fuggitivi Achei,
cacciandoli
24.497 : cacciandoli alle navi. Ad ammirarlo
cacciandosi
23.679 : cacciandosi i destrieri. Lo compianse,
cacciar
3.64 : cacciar nelle sciagure, agl'inimici
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
cacciâr
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
11.434 : si cacciâr nella turba, simiglianti
24.690 : in questa guerra ti cacciâr, meschino!
cacciarli
8.345 : cacciarli ed azzuffarsi. Egli primiero
16.419 : delle navi cacciarli in gran tumulto.
cacciarne
8.727 : avrem propizi, di cacciarne lungi
cacciarsi
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
cacciata
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
cacciate
21.16 : Qual cacciate dall'impeto del fuoco
cacciati
11.706 : cavalli e battaglier cacciati e rotti
14.19 : miserando spettacolo: cacciati
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
18.197 : dal sanguinoso Ettòr cacciati in fuga
23.726 : gloria, e cacciati per inganno avanti
cacciato
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
cacciator
5.63 : Scamandrio uccise, cacciator famoso
11.392 : Come buon cacciator contra un lïone
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
17.917 : che precorrendo i cacciator s'avventano
18.434 : il cacciator nel bosco i lïoncini.
21.733 : sbucando affronta il cacciator, né teme
cacciatore
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
cacciatori
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
12.47 : leon cui fanno cacciatori e cani
17.164 : de' cacciatori: si raggira il fiero,
17.347 : cacciatori la turba e de' molossi:
cacciatrice
20.48 : cacciatrice sorella e Xanto e Venere
21.329 : somigliava il volar di cacciatrice
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
caccio
2.342 : non ti caccio malconcio e piangoloso.
cacciò
1.494 : quel misero cacciò dal suo cospetto.
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
16.486 : d'Erimanto cacciò. La ferrea cima
cacciollo
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
cacciossi
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
cada
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.384 : che da codardo io cada: periremo,
cadan
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
15.72 : cadan, fuggendo, del Pelìde Achille.
cadavere
7.97 : ma l'intatto cadavere alle navi
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
16.451 : cadavere si pianta, e contra Antìloco
16.811 : cadavere mettea, quando d'un sasso
16.1069 : del cadavere afferra, e lo ghermisce
16.1088 : della polve giacea grande cadavere
17.338 : "a predar il cadavere; ma presto"
17.503 : il cadavere, questi nella speme
18.25 : "sul cadavere nudo si combatte;"
18.207 : per gli piedi il cadavere afferrando
18.231 : il cadavere salva. Intorno a lui
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.326 : col cadavere tuo, ma renderollo,
22.515 : Lo strascinato cadavere un nembo
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
23.254 : dal cadavere ingombro, onde alle membra
24.99 : "cadavere; e sottrarlo ora di furto"
24.734 : il cadavere in Ilio. Indi chiamate
24.885 : cadavere davanti iva il carretto,
24.917 : il cadavere in regio cataletto,
cadaveri
7.511 : de' cadaveri intenti, altri al funèbre
8.676 : da' cadaveri sgombra a parlamento
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
11.716 : cadaveri pestando ed elmi e scudi.
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
13.988 : cadaveri deformi, altri tra il muro
16.926 : di cadaveri: tante su lui caddero
18.750 : i cadaveri in salvo alternamente.
20.618 : i cadaveri calcano e gli scudi.
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.308 : de' cadaveri opposti, e li respinse,
21.457 : e combusti i cadaveri, si volse
cadde
2.942 : trafitto cadde dal dardanio ferro:
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
4.162 : quadrello cadde, e traforando il cinto
4.575 : che strepitoso cadde come torre.
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
4.634 : al trafitto che cadde fragoroso,
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.71 : Boccon cadde il trafitto, e cupamente
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
5.717 : ventre discese. Strepitoso ei cadde,
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.252 : "cadde Isandro co' Sòlimi pugnando;"
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
8.352 : Cadde Agelao dal carro, e cupamente
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
11.477 : Qui cadde su i ginocchi, puntellando
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
13.234 : "le sue tenere chiome; così cadde"
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
14.72 : cadde, il nemico ne combatte intorno
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
14.595 : assiso cadde colle man distese:
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.557 : "Cadde il trafitto; s'arretrâr turbati"
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
15.726 : mentre animoso s'avanzava. Ei cadde
15.823 : impedito il guerrier cadde supino,
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.410 : e quei riverso e gemebondo cadde
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
16.814 : Cadde prono sul morto l'infelice,
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
caddero
5.737 : d'Enea percossi caddero costoro
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
16.926 : di cadaveri: tante su lui caddero
caddi
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
cade
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
8.159 : dell'inclito Tebèo. Cade il trafitto
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
15.401 : Jaso cade e Medonte. Era Medonte
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
16.694 : sbranato cade, e sotto la mascella
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
18.124 : dalla mia lancia non cade trafitto,
cadea
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
8.668 : la splendida cadea lampa del Sole
11.247 : altri cadea boccone, altri supino
16.146 : sovra i chiavelli il martellar cadea.
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
cadean
11.220 : "cadean de' Teucri fuggitivi; e molti"
11.450 : cadean d'Ulisse Ippòdamo e Ipiròco.
12.188 : Cadean spesse le pietre come spessa
12.322 : delle torri cadean, già le bertesche
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
23.39 : cadean capre scannate e pecorelle,
cadeano
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
cadendo
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
13.792 : Incurvossi cadendo, e Menelao
16.166 : della sua cima, che lontan cadendo
16.569 : giù cadendo, nell'armi risonò.
16.1042 : qual suole il notator, fece cadendo
20.568 : che a' suoi ginocchi supplice cadendo
cadente
10.227 : capace pelle di lïon, cadente
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
19.334 : aspettando ogni dì veglio cadente
24.652 : e colla destra sollevò il cadente
cadenti
8.80 : che rinforza più sempre. De' cadenti
8.486 : pensier de' Greci già cadenti, almeno
cadéo
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
24.634 : combattendo cadéo dianzi al tuo piede.
cader
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
8.337 : cader lasciò la palpitante preda.
8.536 : "lasciò cader diffuso; ed indossando"
11.414 : tal Ettore cader confuse e spesse
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
11.997 : Visto il duce cader de' cavalieri
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
13.21 : e del cader de' Greci impietosito
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.602 : viste cader di Teucro le saette,
15.648 : cader l'amico, scagliasi diritto
15.655 : rimbombò nel cader. Corse a spogliarlo
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
21.268 : cader domato dal Pelìde, in fuga
23.203 : colti il cader della dïurna luce,
cadere
4.636 : Rinculò de' Troiani, al suo cadere,
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
12.494 : lo dirocca. Snudossi al suo cadere
15.519 : Rimbombò nel cadere, e dalla mano
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
22.537 : alle navi nemiche. Io vo' cadere
caderne
19.222 : fa caderne la Parca ogni momento?
cadersi
14.495 : l'arator, che cadersi accanto vede
cadesse
12.503 : che davanti alle navi egli cadesse.
20.383 : Troia cadesse tra le fiamme achee.
22.527 : dall'eccelse sue cime arsa cadesse.
cadi
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
cadiam
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
cadmei
4.478 : banchettanti Cadmei trovò del forte
5.1076 : de' giovani Cadmei, tutti li vinse
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
cadmo
14.141 : Tidèo, di Cadmo nel terren sepolto.
cadon
17.458 : cadon trafitti: ché neppur gli Argivi
cadono
6.418 : cadono combattendo i cittadini,
11.97 : serie recise cadono le bionde
11.217 : cadono i rami dall'invitta fiamma
12.347 : Come cadono spessi ai dì vernali
cadrà
2.434 : e la città nel decimo cadrà.
15.77 : cadrà, prostrato dall'ettòrea lancia.
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
23.58 : in questo petto non cadrà, giammai.
cadrai
3.72 : quando cadrai riverso nella polve.
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
cadran
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
cadranno
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
cadrebbe
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
cadrem
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
cadremo
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
cadrete
24.307 : sotto le spade degli Achei cadrete.
cadrìa
2.494 : cadrìa ben tosto la città troiana.
cadrò
17.111 : cadrò, ché tutti il condottier troiano
caduta
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
12.16 : decretâr del gran muro la caduta
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
15.652 : del figliuolo di Panto la caduta,
16.137 : ilïaco muro la caduta sia
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
cadute
11.181 : le scorrevoli briglie eran cadute.
17.962 : ogni pensier. Di belle armi, cadute
caduti
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
24.216 : ché valorosi e molti eran caduti
caduto
2.374 : di non tornarsi che Ilïon caduto.
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
8.451 : Il caduto fratello in abbandono
9.643 : mortal li placa nell'error caduto.
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
13.245 : A levar del magnanimo caduto
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
13.669 : né del caduto figlio allor veruna
13.839 : Caduto sul ginocchio egli nel mezzo
14.499 : e rimbombano l'armi sul caduto.
14.538 : colla palma ghermì. Sovra il caduto
14.546 : Telamonìde, al cui fianco caduto
15.527 : da valoroso nel pugnar caduto,
16.823 : del caduto compagno. A Stenelao,
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.436 : di Licomede che al caduto amico
17.444 : Sentì pietade del caduto il forte
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
24.325 : ne rimase. Caduto è il dëiforme
24.326 : "mio Mèstore; caduto è il bellicoso"
caggia
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
caggiono
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
cagion
1.762 : de' mortali a cagion, piato movete,
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
4.205 : tu cagion mi sarai, dolce fratello,
5.647 : cagion più sorga di rampogne acerbe.
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
6.645 : non attristarti a mia cagion. Nessuno,
7.458 : di Paride, cagion della contesa,
7.476 : di Paride, cagion di questa guerra,
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
21.599 : a cagion de' mortali io combattessi,
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
cagione
2.55 : di lagrime cagione e di sospiri
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
5.866 : "oltraggiollo; e i destrieri, alta cagione"
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
6.688 : fui di lungo aspettar forse cagione,
9.578 : ira cagione un'avvenente druda
9.630 : Così molto soffersi a tua cagione,
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
17.44 : "fosti cagione ai genitor; ma dolce"
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
22.459 : che di qualche celeste ira cagione
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
caglia
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
caïstro
2.604 : lungo il Caïstro, e vagolando esultano
cal
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
cala
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
calamitade
24.668 : calamitade su la terra incalza,
calamo
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
calando
16.467 : l'enorme daga calando lo scanna.
calano
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
calar
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
10.237 : calar dal monte una feroce belva
18.320 : suo malgrado a calar nelle correnti
calâr
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
calarsi
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
calato
16.979 : ma Febo Apollo lo vietò calato
calca
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
15.360 : che quantunque animoso, ei nella calca
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
16.405 : del buon Protesilao ferve la calca:
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
calcagno
4.177 : calcagno corse la vermiglia riga.
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
13.359 : sul calcagno s'accascia, e immaginando
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
calcai
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
calcandogli
5.824 : calcandogli col piè, la fulgid'asta
calcano
20.618 : i cadaveri calcano e gli scudi.
calcante
1.91 : di Testore il figliuol Calcante alzossi,
1.140 : squadrò torvo Calcante, indi proruppe:
2.392 : se vero o falso profetò Calcante.
2.428 : Calcante profetò: Chiomati Achivi,
13.57 : Ma di Calcante presa la sembianza
13.88 : è l'indovino augurator Calcante,
calcar
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
calcato
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
calce
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
calci
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
calcide
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
calcidensi
2.708 : Eretrïensi, Calcidensi, e quelli
calcò
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
calcodonte
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
4.578 : figliuol di Calcodonte, e desïoso
calcògli
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
calcon
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
calda
5.1147 : vento che spira dalla calda terra.
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
17.197 : morto, sottratto dalla calda pugna,
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
calde
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
17.554 : calde stille versar dalle palpebre.
caldi
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
14.10 : mentre i caldi lavacri t'apparecchia
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
caldo
5.146 : dell'usbergo spicciava il caldo sangue,
11.206 : fulminando si spinge nel più caldo
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
16.3 : Patroclo intanto un caldo rio versando
21.462 : Dal caldo spirto di Vulcano afflitti,
22.573 : caldo un lavacro. Non sapea, demente!
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
cale
2.817 : marinareschi all'Arcade non cale.
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
caledonio
9.738 : di tutto il caledonio almo paese,
calesio
6.23 : servo Calesio, che reggeagli il cocchio,
caletore
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
caletorìde
13.695 : nella gola Afarèo Caletorìde
calida
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
calidne
2.907 : dell'isole Calidne, il cenno regge
calidon
13.285 : e dell'eccelsa Calidon signore
calidone
2.857 : quelle dell'aspra Calidone e quelle
9.681 : di Calidone, ad espugnarla questi,
9.731 : di Calidone e le turrite mura
14.143 : Calidone abitanti e di Pleurone,
calidonio
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
caligine
17.328 : elmi un'atra caligine spandea,
17.818 : caligine i cavalli e i combattenti.
20.409 : caligine: tornâr tutto ad un tempo
21.238 : caligine ravvolti ei chiuse i lumi,
21.706 : di caligine tutto si ricinse.
caligo
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
callaia
22.190 : la callaia, il selvaggio aereo fico
calle
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
callïanassa
18.61 : "Callïanassa ed Ïanassa; alfine"
callïanìra
18.58 : Callïanìra e Dori e Panopea,
callïaro
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
callicolon
20.185 : Callicolon gli opposti numi intorno
calma
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
calmi
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
calmò
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
calmossi
11.1130 : calmossi il duolo, ristagnossi il sangue,
calò
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
4.90 : dall'Olimpo calò. Quale una stella
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
23.128 : ché stridendo calò l'ombra sotterra,
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
calon
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
calor
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
calossi
2.24 : avvïossi e calossi in un baleno
7.22 : dall'Olimpo calossi impetuosa
15.207 : Iri calossi, e al divo Enosigèo
16.945 : calossi Apollo dall'idèa montagna
17.731 : l'altero vincitor, calossi Apollo
18.854 : ratta calossi dal nevoso Olimpo.
calpesta
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
9.804 : l'amistà de' compagni egli calpesta,
calpestando
4.215 : calpestando, dirà: Possa i suoi sdegni
10.614 : le morte salme calpestando. Intanto
calpesti
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
calpestìo
10.244 : nemico calpestìo. Gioinne il veglio,
10.452 : ed egli, udito il calpestìo, ristette,
10.667 : pur dirò: mi ferisce un calpestìo
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
calpesto
5.776 : lo riversâr calpesto nella polve.
calunnia
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
calzari
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
cambio
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
camiro
2.877 : e il biancheggiante di terren Camiro.
cammin
10.188 : Proseguiro il cammin quindi alla volta
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
cammina
2.66 : ed alle navi degli Achei cammina.
5.787 : or davanti cammina al grande Ettorre.
6.146 : Ondeggiano all'eroe, mentre cammina,
6.396 : di Paride cammina alle leggiadre
19.94 : de' mortali cammina, e lo perturba,
camminando
15.370 : Li precede a gran passi camminando
camminar
5.888 : onde espedirne il camminar: tant'era
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
camminava
7.252 : concitato avvïossi, a camminava
camminavano
18.581 : "camminavano; ed egli a tardo passo"
cammino
4.475 : dopo molto cammino al verdeggiante
campagna
2.763 : d'Elice la campagna impoverîrsi
8.761 : tutta empiendo di fuochi la campagna.
11.99 : "di manipoli tutta è la campagna;"
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
17.694 : che tosto de' villani alla campagna
18.216 : vigilanti pastori alla campagna
20.273 : Queste talor ruzzando alla campagna
campagne
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
7.517 : le campagne ferìa, quando nell'atra
campal
1.430 : de' Mirmidóni alla campal marina
campar
15.802 : "le giovenche campar; ma non esperto"
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
18.171 : campar da scempio i travagliati amici.
campâr
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
camparlo
2.532 : di camparlo da morte nella pugna.
5.452 : onde camparlo dall'achee saette.
22.225 : dalla morte camparlo, o pur, quantunque
camparsi
18.365 : "Ilio camparsi, si terran beati;"
campasti
1.520 : Giove campasti adunator di nembi,
campati
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
campava
14.316 : non mi campava fuggitivo. Ei poscia
campestri
2.805 : di campestri garzoni una caterva,
24.570 : Irsuto e spesso di campestri giunchi
campi
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
2.703 : il Boagrio torrente i campi allaga.
2.1005 : campi cui l'onda titaresia irriga,
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
5.115 : campi i ripari rovesciando, ingoia
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
14.151 : e di campi frugiferi per molte
14.276 : emazii campi, le nevose vette
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
16.655 : ne' frigii campi avrìa Patroclo ucciso.
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
18.75 : in fertile terren: poscia ne' campi
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
18.708 : armi ristretta di due campi in due
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
20.596 : tracii campi venuto, e di Pirèo
21.204 : del mio lignaggio? Dai remoti campi
23.1058 : provveder de' suoi campi anche remoti:
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
24.681 : dolce sostegno, e negl'ilìaci campi
campion
4.488 : intrepido campion. Tidèo gli uccise
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
16.606 : questo fiero campion che vi diserta,
16.785 : Il campion che primiero la bastita
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
campione
2.248 : valoroso campione? A te de' vili
7.387 : della palma superbo il lor campione
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
21.215 : l'ambidestro campione Asteropèo.
campioni
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
5.749 : abbassate le picche i due campioni
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
11.441 : fortissimi campioni i due figliuoli
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
campo
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
1.69 : Nove giorni volâr pel campo acheo
1.411 : Ciò fatto, indisse al campo Agamennóne
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
1.500 : sibilanti del Dio pel campo tutto
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
1.635 : conversero la prora al campo argivo,
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.766 : schierârsi in campo. D'arme rilucenti
2.1042 : givan pel campo vagabondi e inerti.
2.1051 : Mentre il campo traversano veloci
2.1073 : procedono nel campo a dar battaglia
2.1152 : Forci ed Ascanio dëiforme al campo
3.18 : l'aperto campo trascorrean. Venuti
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
3.331 : "Sorgi, figliuol laomedonteo; nel campo"
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.276 : di seguirlo vicin, mentre pel campo
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
5.110 : "il campo tutto; simile alla piena"
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.1041 : appropinquârsi al campo acheo, bramose
5.1051 : Finché mostrossi in campo la divina
5.1091 : di Giove Citerea nel campo entrava,
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
6.436 : "era lo meglio; perocché nel campo"
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.75 : campo sedute comparìan le file.
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
7.466 : indi pel campo procurâr le cene
8.95 : e un infocato fulmine nel campo
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
8.673 : Fuor del campo navale Ettore allora
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
9.4 : l'achivo campo possedea. Percosso
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.703 : suscitò. Finché in campo il bellicoso
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.124 : la vigilanza. Del nemico il campo
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.285 : d'insinuarmi nel dardanio campo.
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.562 : o inimico palese in campo aperto.
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
10.701 : del nostro campo. - Così detto, spinse
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
11.238 : de' compagni pel campo ancor fuggenti,
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
11.287 : palleggiando la lancia il campo scorre,
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.678 : avrian gli Argivi abbandonato il campo,
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
11.956 : Ma come tutto superaro il campo,
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
11.1010 : Perocché per lo campo, tutto sparso
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
13.182 : immobile. Così pel campo Ettorre
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.160 : "Al campo adunque, tuttoché feriti;"
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
14.487 : delle navi giacean sparsi pel campo
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
15.63 : Iri nel campo degli Achei discesa
15.74 : Patroclo manderà, che morta in campo
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
15.716 : Antìloco, tu se' del nostro campo
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.108 : liete grida guerriere il campo tutto
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
18.353 : contenersi nel campo ove l'acheo
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
18.765 : Altrove un campo effigïato avea
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
19.202 : senza ritardo il campo esorterei,
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
21.394 : precipitossi. Il campo era già tutto
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
21.526 : giacea nel campo dalle prische genti
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.666 : Il Pelìde struggea pel campo intanto
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
22.31 : precipitoso correre pel campo
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
22.636 : vicin mutando i termini del campo
23.252 : sul campo indusse una cerulea nube
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
23.585 : i volanti cavalli che nel campo
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
24.419 : verso il campo nemico, e lagrimosi
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.506 : a questa guerra. Esplorator del campo
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
campò
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
can
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
8.508 : Erebo il can dell'abborrito Pluto,
candenti
2.983 : e del Titano le candenti cime
candid
23.338 : "del mansueto eroe le candid'ossa;"
candida
2.866 : Gortina e dalla candida Licasto
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
11.860 : di candida farina, una bevanda
candide
3.264 : di candide belanti, e le conduce.
candidi
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
23.38 : molti candidi buoi, molte belando
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
candidissimi
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
candido
17.65 : del suo candido fiore si riveste,
23.969 : tessitrice al sen candido la spola,
candor
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
candore
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
cane
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
2.358 : frenando l'abbaiar di questo cane
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
20.549 : Cane troian, di nuovo ecco fuggisti
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
canestri
18.790 : portano ne' canestri il dolce frutto,
canestro
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
24.797 : Da nitido canestro Automedonte
cangerà
5.286 : cangerà, se ambedue sopra un medesmo
cangeranno
15.116 : le liete mense cangeranno in lutto.
cangia
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
cangiare
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
cangiata
24.784 : danzano d'Achelèo, cangiata in rupe
cangiato
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
cangiava
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
cangiò
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
cani
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
8.728 : cotesti cani da funesto fato
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
12.47 : leon cui fanno cacciatori e cani
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.702 : Se sotto Troia sbraneranno i cani
17.916 : furibonda, di cani a simiglianza
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
22.86 : voraci i cani sbraneran, que' cani
22.86 : voraci i cani sbraneran, que' cani
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
canizie
13.463 : Quantunque sparso di canizie il crine,
canne
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
13.133 : l'ingorde canne a satollar serbate.
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
18.812 : ne mettean dentro alle bramose canne
canoro
7.472 : tosto il canoro banditore, e disse:
cansâr
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
cantami
1.1 : Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
cantando
1.627 : cantando il dì la gioventude argiva,
9.242 : geste cantando raddolcìa le cure:
cantate
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
canticchiando
18.795 : e canticchiando ne seguìano il suono.
canto
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
9.245 : canto in silenzio riverente. Ed ecco
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
19.4 : Singhiozzante da canto al morto amico
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
24.920 : canto pietose rispondean le donne:
cantori
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
canuta
4.525 : sprazzi diffonde la canuta spuma:
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
9.615 : aver gli nasca nell'età canuta:
13.1030 : bollono i flutti di canuta spuma,
14.111 : infino alla canuta agli ardui fatti
canute
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
canuti
3.144 : intervien de' canuti, a cui presenti
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
canuto
2.888 : e canuto guerrier. Ratto costrusse
4.381 : Il canuto così mastro di guerra
9.562 : il tuo canuto genitor Pelèo
14.167 : Nettunno, e tolte di guerrier canuto
18.186 : e del marino genitor canuto
20.9 : il canuto Oceàn, nullo de' Fiumi
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
24.218 : improvvisa davanti al re canuto
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.654 : ed il mento canuto. Indi rispose:
canzon
6.465 : darem materia di canzon famosa.
canzona
18.841 : rotavansi, intonando una canzona.
capace
10.227 : capace pelle di lïon, cadente
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
capaneìde
5.140 : Capaneìde si rivolse, e disse:
5.427 : Esso intanto l'eroe capaneìde
capanèo
2.746 : Stènelo dell'altero Capanèo
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
4.496 : del chiaro Capanèo, dicendo: Atride,
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
capanna
2.615 : che ronzano in april nella capanna,
capanne
18.821 : di capanne, di chiusi e pecorili.
cape
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
capei
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
capelli
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
capi
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
20.289 : Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,
20.289 : Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,
23.28 : dodici capi troncherò d'eletti
capital
2.286 : di raro pelo. Capital nemico
capitan
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
12.115 : Capitan della quarta era d'Anchise
13.596 : chiaro de' Teucri capitan: se cura
16.275 : Capitan della terza era il valente
capitana
8.292 : e cotal su la negra capitana
11.7 : capitana che posta era nel mezzo,
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.1081 : capitana d'Ulisse, ove nel mezzo
23.36 : capitana d'Achille a lauto desco
24.521 : capitana d'Achille entro la tenda
capitananza
2.873 : "capitananza; e ottanta navi han seco."
capitani
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.622 : in ordinate squadre i capitani
2.645 : Erano de' Beozi i capitani
2.978 : han capitani d'Esculapio i figli,
2.1015 : fur dell'achiva armata i capitani.
5.645 : i capitani supplicar, che fermi
10.274 : Quanti son delle navi i capitani
11.372 : capitani de' Greci, allontanate
12.446 : i licii capitani, e di costoro
16.235 : "i mirmidonii capitani; e in mezzo"
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
17.304 : gridava: Amici, capitani achei,
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
22.484 : Amici e prenci e capitani, udite.
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
capitano
2.784 : Di novanta navigli capitano
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
2.917 : prore a costoro è capitano Achille.
10.67 : perocché delle guardie è capitano
14.119 : di tante schiere capitano. Io primo
15.398 : questi a' Beozi capitano, e quegli
15.644 : d'Antenore, e di fanti capitano.
16.833 : fu de' Licii scudati il capitano
capitasse
16.1048 : capitasse costui, certo saprebbe
capo
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
1.702 : capo del sire le divine chiome
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
2.195 : "il capo inchina delle bionde spiche;"
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
5.990 : Gorgonio capo, orribile prodigio
8.381 : Diletto capo Telamònio Teucro,
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
9.212 : carissimo mortale, e capo ei sia
9.299 : mentre sul capo ci veggiam pendente
9.586 : capo l'orrendi Eumenidi, pregando
10.192 : profondamente, e degli scudi al capo
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
10.569 : rotolò nella polve. Allor dal capo
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.355 : d'Ifidamante il capo gli recide.
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.974 : capo, sembiante ad un'eccelsa rupe,
14.214 : augusto capo le compose in vaghi
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
18.96 : l'amato capo, e lagrimando, disse:
18.152 : Del caro capo l'uccisore Ettorre
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.523 : ornata il capo d'eleganti bende,
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
20.79 : volta sul capo il crollator Nettunno,
20.274 : correan sul capo delle bionde ariste
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
22.101 : strappasi il veglio dall'augusto capo
22.263 : Accennava col capo il divo Achille
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
22.606 : i leggiadri del capo adornamenti
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.885 : col capo spenzolato, ed in disparte
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.345 : al capo accomodâr del liscio temo
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
capovolto
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
capra
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
caprai
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
capre
1.88 : capre accettando l'odoroso fumo,
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
23.39 : cadean capre scannate e pecorelle,
capretta
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
caprette
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
capri
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
caprifico
6.564 : Al caprifico i tuoi guerrieri aduna,
11.231 : Dardanid'Ilo verso il caprifico
caprigno
3.327 : chiuso in otre caprigno. Il messaggiero
caprin
11.858 : su le spume caprin latte rappreso,
caprïol
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
caprïolo
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
caprïuolo
22.242 : dalla tana destato un caprïuolo:
capro
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
captiva
1.182 : concedanmi gli Achivi altra captiva
captive
4.286 : di voraci avoltoi, mentre captive
9.165 : di suprema beltà sette captive
9.366 : captive e dieci ti scerrai tenute
16.1174 : che ti sperasti di condur captive
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
23.351 : tauri e captive di gentil cintiglio
captivo
14.105 : scampar fuggendo, che restar captivo.
cara
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
3.13 : al pastore odiosa, al ladro cara
3.181 : del prode vincitor cara consorte.
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.627 : dal vorticoso Xanto, ove la cara
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
18.529 : sempre cara vi giungi e riverita.
18.586 : o sempre cara e veneranda Teti,
20.238 : la cara libertà, meco le trassi.
22.73 : della cara tua vita, abbi pietade
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
caracolli
18.840 : tre saltator che in varii caracolli
caramente
5.77 : caramente diletto. Opra fur sua
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
carattere
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
carca
2.819 : iva carca ciascuna, e la reggea
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
16.240 : Tessalo prence, e carca iva ciascuna
carcere
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
carche
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
carchi
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
carco
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
2.1166 : carco d'oro costui come fanciulla:
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
6.88 : carco alle navi si rimanga indietro.
8.316 : di tanto disonor carco volesti?
8.417 : Come carco talor del proprio frutto,
8.754 : Altri vien carco di nettareo vino,
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
22.542 : d'anni carco, Pelèo che generollo
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
cardamile
9.379 : sette città, Cardamile ed Enòpe,
cardàmile
9.190 : sette città, Cardàmile ed Enòpe,
cardini
12.580 : "i cardini dirotti; orrendamente"
care
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
9.180 : le care sponde, ei genero sarammi
9.263 : oggi entrâr generose anime care.
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
carena
1.641 : mormorava dintorno alla carena.
carene
2.202 : sottrarre alle carene era di tutti
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
2.986 : da quaranta carene accompagnato.
14.39 : stavan lungi dall'armi le carene.
15.946 : pose a giacer davanti alle carene.
careso
12.20 : Rodio, Careso, Eptàporo ed Esèpo
carezzando
5.488 : la carezzando e interrogando, Oh! disse,
carezzarla
5.550 : nel carezzarla ed acconciarle il peplo,
carezzato
9.625 : adagiato t'avessi e carezzato
cari
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
8.455 : due suoi cari compagni, Mecistèo
8.713 : Voi cari a Giove diligenti araldi,
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.840 : de' cari amici spirando giacea
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
24.63 : Perde taluno ancor più cari oggetti,
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
caria
4.168 : Come quando meonia o caria donna
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
carii
2.1159 : Quindi i Carii di barbara favella
carissima
9.439 : carissima al mio cor, quantunque ancella.
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
carissimo
9.212 : carissimo mortale, e capo ei sia
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
caristo
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
càrite
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
carname
13.1067 : Stupida massa di carname, Aiace
carne
11.740 : famelico di carne ei nondimeno
16.230 : il nereggiante umor, carne ruttando
carni
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
9.271 : così le carni, Automedonte in alto
9.281 : dagli alari le carni abbrustolate
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
17.839 : Avido delle carni egli di fronte
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
caro
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.155 : tenera madre che dal caro volto
4.185 : sospirando dicea: Caro fratello,
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
5.411 : Intorno al caro figlio ella diffuse
5.469 : la sorella, e gridò: Caro fratello,
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
6.614 : Così detto, distese al caro figlio
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.333 : Ricòrdati, mio caro, i saggi avvisi
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
10.279 : sempre onorato, desïato e caro.
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
11.1027 : Caro Patròclo, nel pensier richiama
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
12.439 : incliti duci degli Argivi, il caro
12.468 : il magnanimo Epìcle, un caro amico
13.404 : nella fervida mischia, e costar caro
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
14.607 : la consorte potrà del caro aspetto
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
15.548 : Clito illustre figliuol, caro al Pantìde
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.361 : dalla pugna tornasse il caro amico.
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.650 : anime forti onor supremo e caro.
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.824 : caro figliuol d'Itemenèo, percosse
16.1185 : caro Patròclo, non mi far ritorno
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.292 : caro alunno di Giove, assai pavento
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
18.83 : Nondimeno v'andrò, del caro figlio
18.152 : Del caro capo l'uccisore Ettorre
18.460 : Giaci intanto così, caro compagno,
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.315 : e prorompe così: Caro infelice!
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
20.522 : caro compagno: or più non fuggiremo
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.407 : Caro germano, ad affrenar vien meco
22.112 : non io darti potrò, caro germoglio
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
23.24 : salve, caro Patròclo, anco sotterra.
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
24.884 : celeravan la via. Grave del caro
24.959 : Fosti caro agli Dei mentre vivevi,
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
carole
18.686 : Menan carole i giovinetti in giro
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
caropo
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
11.574 : costor, coll'asta avventasi a Caropo,
carpo
5.594 : "al carpo della mano; indi avventossi"
17.759 : al carpo della man colse Leìto
18.827 : teneansi al carpo delle palme avvinti.
carreggiarlo
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
carreggio
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
carrette
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
carretto
24.885 : cadavere davanti iva il carretto,
carri
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
4.608 : artefice di carri, e inaridire
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
9.497 : "aurighi co' lor carri a ciascheduna;"
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
24.877 : spinti i carri, invisibile traversa
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
carriera
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
carro
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.141 : Corri, Stènelo mio, scendi dal carro,
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.303 : del consueto auriga, il curvo carro
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
6.128 : Ettore armato si lanciò dal carro
8.52 : come vento veloci al carro aggioga:
8.166 : alla guida del carro iva cercando:
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
8.352 : Cadde Agelao dal carro, e cupamente
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
8.582 : carro voi stesse balzerà, né dieci
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.178 : sovra un medesmo carro ambo volanti,
11.183 : s'inginocchiâr, dal carro supplicando:
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.676 : colla lancia e col carro distruggeva
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.831 : sciolse dal carro le nelèe puledre,
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
12.94 : Balzò dunque dal carro incontanente
12.107 : alla custodia dell'ettoreo carro
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.496 : avanzossi pedon nanzi al suo carro
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
13.845 : collocato sul carro alla cittade
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
14.515 : generato da Giove, ivi dal carro
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
20.488 : Gittatosi dal carro, Ippodamante
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
23.499 : imminenti che ognor parean sul carro
23.646 : corsieri, ed esso dal lucente carro
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
casa
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.662 : nella casa d'Ettòr le dolorose,
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
10.344 : "della casa rompendo i saldi muri;"
10.480 : riscatterolla. Ho gran ricchezza in casa
11.302 : L'educò bambinetto in propria casa
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
16.261 : la vide, e della casa alle superne
18.539 : nella casa mi venne. Ella malconcio
casca
5.103 : casca il mozzo lacerto nella polve,
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
cascano
7.7 : "e cascano le membra di fatica;"
cascâr
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
caschimi
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
cascò
20.510 : cascò: curvato colla man compresse
cascògli
15.520 : cascògli il tizzo. Come vide Ettorre
case
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
2.1140 : e di splendide case abitatori
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.308 : Spesso ad ospizio nelle nostre case
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.489 : Andromaca dov'è? Forse alle case
6.702 : di poter lieti nelle nostre case
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
8.718 : dagli Dei fabbricati. Entro le case
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
17.404 : del vecchio Anchise nelle case, istrutta
18.187 : rendetevi alle case, e tutto dite
18.392 : la città prïameia. Or dalle case
18.527 : ti guida inaspettata a queste case?
21.63 : nascostamente, alle paterne case
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
24.846 : consacreremo nelle case: al decimo
caso
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
13.374 : onde a caso qualcun sopravvenendo
15.694 : caso del morto consobrin? Non vedi
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
cassandra
13.470 : "delle fanciulle prïamèe, Cassandra;"
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
cassò
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
caste
6.314 : generi al fianco delle caste spose.
castello
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
casti
22.80 : rapite le fanciulle, i casti letti
castïanira
8.415 : partorì la gentil Castïanira,
castiga
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
castigo
1.130 : ritrarrà dal castigo la man grave,
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
21.537 : maggior castigo, dell'aver tradito
casto
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
càstore
3.314 : Càstore di cavalli domatore,
cataletto
23.175 : di Patròclo procede il cataletto
24.917 : il cadavere in regio cataletto,
catasta
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
cataste
8.700 : abbondanti cataste, e si cosparga,
8.756 : cataste aduna di virgulti e tronchi.
23.64 : notte discende, le cataste appresti,
catena
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
8.31 : annoderò la gran catena, ed alto
13.460 : d'aspre discordie ordiro una catena
16.1180 : e preservarli da servil catena?
catene
1.523 : "congiurati del ciel porlo in catene;"
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
caterva
2.805 : di campestri garzoni una caterva,
17.928 : l'inseguente caterva, e non ardìa
caterve
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
5.119 : le caterve de' Troi, che sostenerne
10.231 : s'avvïar delle guardie alle caterve:
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
cattive
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
cattura
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
caucóni
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
càuconi
20.398 : de' Càuconi le schiere. Ivi davanti
cauro
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
cauto
10.397 : appressarsi alle navi, e cauto esplori
11.260 : romper le file furibondo, ei cauto
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
cava
2.116 : di cava pietra numeroso sbuca
24.1014 : cremisino. Ciò fatto, in cava buca
cavalcarli
10.507 : i destrier. Ma domarli e cavalcarli
cavalier
2.443 : quei detti il vecchio cavalier Nestorre,
2.570 : a così dire il cavalier Nestorre:
2.785 : veniva il veglio cavalier Nestorre.
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
4.391 : Ed il gerenio cavalier rispose:
4.456 : del bellicoso cavalier Tidèo,
7.220 : "Così pregava; e il cavalier Nestorre"
9.206 : riprese il veglio cavalier, pregiati
10.127 : "Disse; e il gerenio cavalier rispose:"
10.200 : Giuntogli sopra, il cavalier toccollo
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.881 : Disse, e il gerenio cavalier rispose:
11.967 : cavalier mi distinsi in quella pugna.
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
16.279 : La quarta il veglio cavalier Fenice,
16.408 : seco i peonii cavalier condutti.
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
21.668 : cavalli e cavalier. Come fra densi
cavalieri
4.171 : "molti d'averlo cavalieri han brama;"
4.312 : cavalieri veloci in pregio io tegno,
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
8.75 : erompono pedoni e cavalieri
8.211 : I cavalieri argivi, o Dïomede,
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
11.209 : de' fanti fuggitivi, i cavalieri
11.666 : tal cavalli tagliando e cavalieri
11.710 : più feroce de' fanti e cavalieri
11.997 : Visto il duce cader de' cavalieri
15.324 : i cavalieri. Ma gli Achei, siccome
23.6 : Miei diletti compagni e cavalieri,
cavaliero
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
4.480 : quantunque estrano e solo, il cavaliero
5.1129 : ad investir si spinse il cavaliero.
9.552 : Ruppe alfin quel silenzio il cavaliero
10.181 : (gli rispose di Pilo il cavaliero)
11.604 : Ippaso cavaliero audace figlio,
11.695 : montò l'antico cavaliero il cocchio
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
23.518 : il timon, riversossi il cavaliero
cavalle
11.801 : le cavalle nelèe fuor della pugna
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
11.913 : fulve cavalle, tutte madri, e molte
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
cavalli
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
2.1085 : fanti e cavalli. Alla città rimpetto
2.1120 : da fervidi portato alti cavalli
3.246 : popolo di cavalli agitatore
3.314 : Càstore di cavalli domatore,
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
5.130 : stimolate i cavalli, ritornate
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
5.256 : ben pasciuti cavalli a ciascheduno.
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
5.317 : i veloci cavalli. Il chiaro figlio
5.334 : de' cavalli il vantaggio. Andrò pedone,
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.359 : cavalli da battaglia. Ove n'avvegna
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.419 : in disparte i cavalli, e prestamente
5.430 : de' cavalli sonar l'ugna facea
5.479 : i cavalli sferzò che desïosi
5.665 : dall'ugna de' cavalli entrati allora
5.940 : l'agitatore di cavalli Oreste,
5.1007 : i docili cavalli, e ritrovaro
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
6.606 : cavalli agitatori era il primiero,
7.422 : circondi la muraglia, e de' cavalli
8.51 : gli orocriniti eripedi cavalli
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
8.185 : piega indietro i cavalli, o Dïomede,
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
8.778 : i cavalli pascevano, aspettando
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
10.434 : Lasciata de' cavalli e de' pedoni
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
10.590 : stansi i cavalli colle briglie avvinti
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
10.648 : dal sonno, e de' cavalli abbandonato
10.668 : di correnti cavalli. Oh fosse Ulisse!
11.69 : fur cavalli e pedoni in ordinanza,
11.666 : tal cavalli tagliando e cavalieri
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.706 : cavalli e battaglier cacciati e rotti
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
12.71 : gli animosi cavalli. E non vedete
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
13.5 : del Trace di cavalli agitatore
13.31 : eripedi cavalli al cocchio aggioga.
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
13.515 : riversossi anelante, ed ai cavalli
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
15.869 : "sui volanti cavalli; a tal sembianza"
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.237 : i cavalli animando e i battaglieri.
16.532 : spaventati i cavalli a tutta briglia
16.560 : i troiani cavalli. Intanto rotte
16.956 : i cavalli e l'auriga inanimando
16.1028 : i gagliardi cavalli, e ad incontrarlo
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
17.28 : a quel tuo di cavalli agitatore
17.216 : de' cavalli pavento, ma di Giove
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
17.589 : assalir colla lancia e de' cavalli
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
17.818 : caligine i cavalli e i combattenti.
17.938 : de' guerrieri incalzanti e de' cavalli
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.602 : tra i turbati cavalli lo precipita.
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
21.23 : di guerrieri e cavalli alla rinfusa.
21.668 : cavalli e cavalier. Come fra densi
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
23.375 : i miei cavalli. I miseri perduto
23.393 : due veloci cavalli, il suo Podargo,
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.585 : i volanti cavalli che nel campo
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
23.636 : tempestar de' cavalli che sublimi
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
24.559 : ne' cavalli trasfuse e nelle mule
24.590 : de' cavalli lasciato e delle mule
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
24.1026 : al domatore di cavalli Ettorre.
cavallo
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
16.664 : il trafitto cavallo, e dal ferino
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
cavar
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
cavarlo
11.614 : il duro giavellotto, e nel cavarlo
cavata
12.230 : Ippomaco coll'asta: indi cavata
cave
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
caviglia
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
24.347 : alla caviglia del timon l'anello,
caviglie
15.860 : con caviglie connessa, e ventidue
cavo
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
18.479 : scaldavasi l'umor. Poiché nel cavo
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
cavò
4.139 : intatto strale ne cavò, sorgente
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
24.288 : dodici ne cavò splendidi pepli,
ceade
2.1130 : "del Ceade Trezeno alto nipote;"
cebrïon
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
16.1020 : Ettore al franco Cebrïon fe' cenno
16.1035 : l'ettòreo auriga Cebrïon percosse,
16.1037 : Cebrïon che nascea del re troiano
16.1061 : l'esangue Cebrïon. Qual due lïoni
16.1083 : Dintorno a Cebrïon folta conficcasi
cebrïone
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
13.1020 : e Cebrïone e il buon Polidamante
16.1054 : Sì dicendo, avventossi a Cebrïone
16.1098 : de' Troiani involâr di Cebrïone
cece
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
cecròpii
4.407 : de' suoi prodi Cecròpii. Eragli accanto
ceda
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
13.413 : il grande Aiace Telamònio ceda,
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
16.882 : che l'inimico quell'esangue ceda,
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
cede
1.153 : di persona costei punto non cede,
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
cedea
16.140 : Aiace omai cedea l'arena oppresso
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
cedean
16.430 : resistendo, cedean forzati e lenti
cedendo
4.374 : "né sia chi retroceda; ché cedendo"
5.936 : indietro si piegâr sempre cedendo.
cederò
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
cedete
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
cedi
5.454 : Cedi, figlia di Giove, alto gridava,
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
cedo
1.245 : io la rimando accompagnata, e cedo.
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
23.762 : gli rispondesti: Antìloco, a te cedo,
cedro
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
cefaleni
2.846 : Dei prodi Cefaleni, abitatori
4.409 : de' Cefaleni, che non anco udito
ceffo
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
cefisie
2.687 : domano i gioghi alle cefisie fonti.
cefisio
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
cefiso
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
celadonte
7.163 : pugnâr del ratto Celadonte i Pilii
celar
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
celarlo
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
celarmi
1.743 : Sempre sospetti, né celarmi io posso,
celarsi
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
celata
3.555 : le Troadi celata, e precorreva
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
10.329 : una celata gli adattò di cuoio
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
13.741 : Ruzzolò risonante la celata
15.770 : del pugnar, la celata orrendamente
15.825 : la celata squillò. V'accorse Ettorre,
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
celatamente
13.457 : celatamente ed in sembianza umana
celate
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
celato
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
celebrâr
24.1024 : funebre celebrâr lauto convito.
celebrato
11.443 : celebrato indovino, avea dell'armi
celeravan
24.884 : celeravan la via. Grave del caro
celere
1.406 : una celere prora colla sacra
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
celeste
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
10.549 : di mortale non già ma di celeste
11.83 : di celeste beltà fiorìa la guancia.
12.354 : delle fioccanti falde onde il celeste
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
18.674 : incoronata la celeste volta,
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
22.459 : che di qualche celeste ira cagione
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
24.247 : Infelice, m'ascolta: la celeste
celesti
1.728 : dai Celesti ordinar nel mio segreto,
1.751 : accorresser Celesti, allor che poste
1.786 : dalle soglie celesti. Un giorno intero
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
6.703 : ai Celesti immortali offrir la coppa
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.546 : alle celesti soglie, a cui custodi
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
10.575 : "de' Celesti in Olimpo invocheremo;"
14.312 : scompigliando i Celesti, in cerca andava
14.612 : di salvarsi una via. Celesti Muse,
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
15.147 : se per tutti i Celesti impaurita
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.349 : Certo qualcuno de' Celesti i giorni
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.579 : arti insegnate dai Celesti il senno.
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.56 : Ma quando le celesti alle terrene
20.84 : che dal conflitto de' Celesti uscìa.
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.354 : celesti non facea queste parole:
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
21.653 : sorriso dimandò: Chi de' Celesti
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
22.231 : noi Celesti tal fatto assentiremo.
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
cena
18.781 : van preparando ai mietitor la cena.
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
cene
7.466 : indi pel campo procurâr le cene
8.693 : apparecchiam le cene. Ognun dal temo
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
19.204 : cene abbondanti appresterei la sera.
23.12 : sciolti i destrieri, appresterem le cene.
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
cèneo
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
cener
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
cenere
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
23.337 : la cenere. Adunâr quindi piangendo
ceneri
7.414 : le ceneri portarne ai mesti figli.
cenìde
2.998 : del Cenìde magnanimo Corone.
cenni
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
23.167 : nuovi cenni aspettando. Intanto Achille
cenno
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
2.907 : dell'isole Calidne, il cenno regge
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
5.417 : il diletto figliuol, Stènelo il cenno
6.127 : Disse: e al cenno fraterno obbedïente
6.597 : Misera! in Argo all'insolente cenno
7.65 : cenno d'Atride i coturnati Achivi,
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
11.826 : "Disse; e Patròclo obbedïente al cenno"
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
15.87 : e le promesse confermai col cenno
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
16.676 : al cenno della briglia obbedïenti.
16.944 : Disse: e al paterno cenno obbedïente
16.1020 : Ettore al franco Cebrïon fe' cenno
17.886 : il cenno ad eseguir. Piangea dirotto,
18.226 : per eccitarlo alla battaglia, il cenno
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.495 : Spense Vulcano della madre al cenno
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
24.721 : e del Tonante trasgredisca il cenno.
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
24.825 : da ricoprirsi. Obbedïenti al cenno
centauri
1.355 : co' montani Centauri, e strage orrenda
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
centìmano
1.526 : prestamente chiamando il gran Centìmano,
cento
2.586 : Egida da cui cento eran sospese
2.588 : e valea cento tauri ogni gherone.
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.870 : che di cento città porta ghirlanda.
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
9.107 : "con Licomede di Creonte; e cento"
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
11.912 : distinte mandre, e cento oltre cinquanta
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
23.218 : cento piedi sublime in ogni lato
centro
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.398 : Il centro ha buoni difensor, rispose
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
ceppi
22.8 : rattenne immoto, come astretto in ceppi,
ceppo
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
ceran
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
cerano
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
cerbiatto
8.334 : un cerbiatto stringendo, accanto all'ara,
cerca
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
13.587 : Dëìfobo, se in cerca retroceda
14.312 : scompigliando i Celesti, in cerca andava
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
cercando
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
8.166 : alla guida del carro iva cercando:
13.984 : dimandando e cercando. Alfin gli avvenne
14.611 : e col guardo ciascun giva cercando
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
cercar
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
12.402 : a cercar gloria ne' guerrieri affanni.
cercarlo
14.137 : cercarlo a lungo, se ascoltar vorrete,
cerchi
2.302 : O cerchi schiava giovinetta a cui
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
13.305 : rimanersi sollazzo, ognun che cerchi
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
18.666 : tre ben fulgidi cerchi vi condusse,
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
cerchio
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
4.256 : facean cerchio i migliori. Incontanente
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.448 : rompere il cerchio che Patròclo serra.
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
cerco
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
cereal
5.446 : ch'essi, né frutto cereal gustando
11.848 : di sacra polve cereal. V'aggiunse
13.410 : che sia di frutto cereal nudrito,
cereale
8.755 : "altri di cibo cereale; ed altri"
cerèbro
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
3.396 : possa il cerèbro distillarsi, a lui
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
16.487 : apertasi la via sotto il cerèbro
cerere
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
5.659 : mentre la bionda Cerere la scevra
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
14.388 : né Cerere la bionda, né Latona,
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
cerinto
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
cerri
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
11.124 : dall'assiduo tagliar cerri ed abeti
cerro
5.21 : Col ferrato suo cerro allor secondo
7.315 : Di nuovo Ettorre coll'acuto cerro
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
16.435 : cerro percosse Arëilìco al fianco
certa
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
certame
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
7.208 : chiese il certame coll'eroe troiano.
12.346 : Sì sgridando, animâr l'acheo certame.
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
16.709 : "me pel certame delle navi ucciso;"
19.159 : l'aspro certame. Nelle navi adunque
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
certami
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
certo
1.150 : certo tenerla in signoria, tal sendo
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.388 : Un pauroso, un vil certo sarei
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
2.162 : Certo se tutti convocati insieme
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
4.392 : Atride, al certo bramerei pur io
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
5.1067 : Tidèo per certo generossi un figlio
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
5.1186 : "pur colle dolci riparar; né certo"
6.72 : de' Troiani pietà? Certo per loro
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.321 : Ohimè! per certo i detestati Achei
6.338 : né certo lice colle man di polve
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.195 : Per certo Ettorre troverìa qui tosto
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
8.268 : la vittoria bramar? Certo se quanti
8.493 : Minerva rispondea: Certo perduta
8.525 : Qualcun per certo de' Troiani ancora
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
9.297 : "cibo noi certo ritroviam dovizia;"
9.751 : colpi battute, lo fêr certo alfine
10.403 : Era un certo Dolone infra' Troiani,
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
11.425 : E Dïomede di rincontro: Io certo
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
12.392 : Certo acciocché primieri andiam tra' Licii
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
13.853 : Era un certo Euchenòr, dell'indovino
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
15.273 : certo finita. Or tu la fimbrïata
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
15.349 : Certo qualcuno de' Celesti i giorni
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
16.867 : Per certo, o Merïon, disse rabbioso,
16.960 : schivato ei certo della Parca avrebbe
16.1048 : capitasse costui, certo saprebbe
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
18.363 : certo talun conoscerallo, e quanti
20.126 : dai Sampiterni la bilancia, ei certo,
20.254 : il magnanimo Anchise. Oggi per certo
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.585 : Certo, qualche gran danno, ohimè! sovrasta
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.253 : certo mi spinge fortemente il core.
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
cerula
5.1059 : la cerula Minerva a Dïomede
cerulea
2.221 : Obbediente la cerulea Diva
5.171 : Sparve, ciò detto, la cerulea Diva.
15.881 : contra una nave di cerulea prora.
18.786 : Lo circondava una cerulea fossa
23.252 : sul campo indusse una cerulea nube
cerulee
2.405 : macchie spruzzato le cerulee terga,
cerulei
11.32 : stendon le spire tre cerulei draghi
ceruleo
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
15.209 : Ceruleo Nume, messaggiera io vegno
cerva
11.161 : d'agil cerva, ne sbrana agevolmente
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
cerve
13.130 : come timide cerve, che vaganti
cervella
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
20.486 : sgominò le cervella, che di sangue
cervetti
21.41 : Stupidi per terror come cervetti
cervi
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
22.1 : Così, quai cervi paurosi, i Teucri
cervice
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
6.677 : la superba cervice, ed esultando
7.14 : Eïoneo di lancia alla cervice
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
11.51 : d'una sola cervice eran germoglio.
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
20.591 : un mandritto il Pelìde alla cervice,
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
cervici
18.797 : con erette cervici. Erano sculte
cerviero
22.240 : Come veltro cerviero alla montagna
cervo
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
cespi
17.860 : chiome de' cespi discoperta avendo
cespo
6.52 : cespo implicârsi di mirica, e quivi
cessa
1.729 : non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.
21.351 : Conturbato nell'alma egli non cessa
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
cessar
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.460 : proposta aggiunga di cessar la guerra,
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
cessâr
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
cessate
3.105 : la voce Agamennón: Cessate, ei grida,
3.106 : "cessate, Argivi; non vibrate, Achei,"
7.346 : così primiero favellò: Cessate,
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
cessato
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
cesse
1.455 : ed agli araldi condottier la cesse.
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
7.185 : prode scudiero Ereutalion le cesse.
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
17.126 : sopravvenir le schiere. Allora ei cesse,
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
cesser
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
cessero
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
cesserò
21.292 : Teucri l'eccidio cesserò, se pria
cessi
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
cessiate
9.399 : onde cessiate di garrirmi intorno.
cesso
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
cessò
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
18.167 : "abbastanza cessò; né dalla pugna"
cesto
23.786 : che gratuito sia, poiché del cesto,
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
23.834 : vorranno al cesto perigliarsi. Quegli,
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
cetra
3.69 : la florida consorte: né la cetra
9.237 : che ricreava colla cetra il core,
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
24.86 : de' malvagi, toccasti allor la cetra,
cetre
18.687 : dai flauti accompagnate e dalle cetre,
ch
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.1020 : ch'Eumèlo maneggiava, agili e ratte
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
4.424 : ch'ai primati imbandiscono gli Achei.
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
5.446 : ch'essi, né frutto cereal gustando
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.579 : ch'egli, sprezzata la consorte, amava
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
12.174 : verri ch'odon sul monte avvicinarsi
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.430 : ch'elli son nelle zuffe impetuosi.
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.309 : ch'utile torni. La congiunta forza
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
21.687 : "sbarratele; ch'io temo non irrompa"
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
23.535 : restando addietro, ch'Eta, una giumenta,
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
che
1.2 : l'ira funesta che infiniti addusse
1.14 : che fece a Crise sacerdote oltraggio.
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
1.126 : che francargli la figlia ed accettarne
1.131 : che si rimandi la fatal donzella
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
1.228 : che vilipeso adunator qui starmi
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.470 : genitrice l'udì, che ne' profondi
1.474 : che lagrime spargea, dolce s'assise,
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
1.479 : il piè-veloce eroe. Ridir che giova
1.493 : Agamennón, che minaccioso e duro
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
1.527 : che dagli Dei nomato è Brïarèo,
1.532 : che poser di legarlo ogni pensiero.
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
1.547 : ingannando la Parca che t'incalza,
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
1.674 : "sapientissimo Iddio; fa che vittrici"
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
1.688 : Opra chiedi odiosa che nemico
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
1.722 : le rispose: Giunon, tutto che penso
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
1.730 : Acerbissimo Giove, e che dicesti?
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
1.751 : accorresser Celesti, allor che poste
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
1.805 : ne' palagi n'andò, che fabbricati
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.15 : esatto ambasciator. Digli che tutte
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
2.38 : nunzio di Giove, che lontano ancora
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
2.72 : convocaro gli Achei, che frettolosi
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
2.80 : che te, Nestore padre, alla statura,
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.100 : comanderò che su le navi ognuno
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.235 : bellicosi compagni? A che ti stai?
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
2.241 : che dopo lui raccolse il banditore
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.336 : cosa dirotti che vedrai compiuta.
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
2.359 : dileggiator. Che sì, che all'arrogante
2.359 : dileggiator. Che sì, che all'arrogante
2.367 : del par che i primi udirne le parole
2.374 : di non tornarsi che Ilïon caduto.
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
2.384 : dalla consorte, che pensar di noi
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
2.391 : tanto indugiate almen, che si conosca
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
2.516 : Qualunque io poscia scorgerò che lungi
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
2.597 : "sorge splendor che lungi si propaga;"
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
2.615 : che ronzano in april nella capanna,
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
2.743 : di giovani drappello che d'Egina
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.795 : Millantava costui che vinte avrìa
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.837 : Echinadi isolette, che rimpetto
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
2.870 : che di cento città porta ghirlanda.
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
2.945 : del Filacide Ificlo, che di pingui
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
2.993 : Ippodamìa quel dì che dei bimembri
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
2.1006 : rivo gentil che nel Penèo devolve
2.1018 : che gli Atridi seguîr. Prestanti assai
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
3.4 : e schiamazzando, col romor che mena
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.79 : che ben tagliente una navale antenna
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.119 : che rimarrassi vincitor, si prenda
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.124 : si restò Menelao, che doloroso,
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
3.162 : che pregiata del prence Elicaone,
3.165 : la più vaga. Trovolla che tessea
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
3.173 : spettacolo improvviso. Essi che dianzi
3.196 : del popol senïori, che dell'armi
3.199 : alle cicade che agli arbusti appese
3.216 : che contra mi destâr le lagrimose
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.248 : che poste del Sangario alla riviera
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
3.320 : Così parlava, né sapea che spenti
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
3.379 : pagando ammenda che convegna, e tale
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
3.420 : Giove padre, che grande e glorïoso
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
3.423 : fa che spento precipiti alla cupa
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
3.437 : del suo germano Licaon, che fatta
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
3.460 : sovra costui che m'oltraggiò primiero,
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
3.488 : il trapunto guinzaglio che le barbe
3.496 : lo scagliò degli Achei, che festeggianti
3.500 : lo scampò Citerea, che agevolmente
3.508 : filatrice di lane, che sfiorarne
3.514 : Alessandro che già negli odorati
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
3.579 : che vincitor fe' Menelao, sol essa.
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
3.607 : ne rintegrate che convegna, e tale
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
4.27 : Giuno e Minerva, che vicin sedute
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
4.119 : prometti che, tornato al patrio tetto
4.155 : tenera madre che dal caro volto
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.250 : licio arciero o troiano che superbo
4.263 : dei lenitivi farmaci che al padre,
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.298 : Aspettate voi forse che il nemico
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
4.333 : un nugolo. Siccome allor che scopre
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
4.356 : de' Pilii arringator, che in ordinanza
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
4.409 : de' Cefaleni, che non anco udito
4.413 : aspettavan che stuolo altro d'Achei
4.420 : astuto fabbro, a che tremanti state
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.457 : di che paventi? Perché guardi intorno
4.461 : s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
4.548 : che da principio piccola si leva,
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
4.575 : che strepitoso cadde come torre.
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
4.618 : Leuco che già di Simoesio altrove
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
4.629 : Priamide bastardo che d'Abido
4.634 : al trafitto che cadde fragoroso,
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.102 : che il braccio gli recide. Sanguinoso
5.111 : di tumido torrente che cresciuto
5.119 : le caterve de' Troi, che sostenerne
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
5.154 : questo ventoso nebulon che grida
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.265 : temendo che assueti a largo pasto
5.269 : posta nell'arco, che giovarmi poscia
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
5.323 : Pandaro arciero che figliuol si vanta
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.339 : lor corridori, ed avverrà che appena
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.355 : che di tale imeneo sei generosi
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
5.414 : ripararlo, e impedir che ferro acheo
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
5.458 : che tale desteratti orror la guerra,
5.472 : una ferita che mi feo la destra
5.474 : che pur con Giove piglierìa contesa.
5.479 : i cavalli sferzò che desïosi
5.486 : genitrice Dïona, che la figlia
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.518 : lo conquise un dolor, che lamentoso
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
5.535 : badi che l'Adrastina Egïalèa,
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.570 : "terribile gridò: Guarda che fai;"
5.576 : che, fuor condutto della mischia Enea,
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.638 : por le consorti? Guàrdati, che presi,
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
5.645 : i capitani supplicar, che fermi
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
5.673 : d'aurea spada precinto, che comando
5.680 : a' suoi compagni che gioîr, vedendo
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
5.715 : che difesa non fece. Trapassollo
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
5.740 : del prode Menelao, che tosto innanzi
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.790 : vïator che trascorsa un'ampia landa
5.791 : giunge a rapido fiume che mugghiante
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.812 : asta lanciando, Anfio colpì, che figlio
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
5.829 : de' Troiani la piena, che ristretti
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
5.884 : sottrassero l'eroe che del confitto
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
5.1068 : che poco lo somiglia. Era Tidèo
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1120 : che atterrato l'enorme Perifante
5.1147 : vento che spira dalla calda terra.
5.1154 : immortal che scorrea dalla ferita,
5.1161 : tu che una figlia generasti insana,
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
6.23 : servo Calesio, che reggeagli il cocchio,
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
6.179 : Magnanimo Tidìde, a che dimandi
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.367 : che Paride, solcando il vasto mare,
6.377 : d'alme guance Teano, che lodata
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.421 : che altrui vedendo abbandonar la pugna
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
6.458 : quindi che presto pagheranne il fio.
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.504 : la guardïana, che veloce Ettorre
6.529 : crudel, di me che vedova infelice
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
6.562 : a questa torre, né voler che sia
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
6.605 : che fra' troiani eroi di generosi
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.633 : che il veggendo tornar dalla battaglia
6.671 : Come destriero che di largo cibo
6.685 : che dal tristo parlar si dipartìa
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.101 : naviganti qualcuno, e fia che dica:
7.103 : che combattendo coll'illustre Ettorre
7.116 : resoluti sparir, voi che vi state
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
7.144 : del fratello il pensier, che obbedïente
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
7.167 : Ereutalion venìa, che pari a nume
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.182 : armi che poscia l'uccisor portava
7.183 : "ne' fervidi conflitti; insin che, fatto"
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
7.222 : quella che tutti desïâr. La prese,
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.244 : Saturnio padre, che dall'Ida imperi
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
7.269 : "pavese che parea mobile torre;"
7.271 : prestantissimo fabbro, che di sette
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
7.421 : profonda fossa scaverem che tutta
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
7.487 : per indi razzuffarci infin che piena
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
7.551 : che gl'Immortali in avvenir consulti,
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
7.563 : Che dicesti? sdegnoso gli rispose
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
8.57 : i corridori che volâr bramosi
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
8.80 : che rinforza più sempre. De' cadenti
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
8.92 : il fato dechinò, che traboccando
8.96 : avventò degli Achei, che stupefatti
8.126 : Bada che alcun le fuggitive spalle
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
8.200 : E Nestore ripiglia: Ah che dicesti,
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
8.233 : Stolti! che questo alzâr debile muro,
8.244 : che dell'illustre Eezïon la figlia
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
8.263 : possente Enosigèo, che degli Argivi
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.273 : Oh! che mai parli, temeraria Giuno?
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.283 : che simigliante al rapido Gradivo
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
8.332 : un'aquila spedì che negli unghioni
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
8.402 : che verso la città li respingemmo,
8.405 : dardi dal nervo liberai, che tutti
8.416 : che una Diva parea nella persona.
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
8.490 : che in suo furore intollerando omai
8.512 : che lusinghiera gli baciò il ginocchio,
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
8.576 : Dove correte? Che furore è questo?
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
8.583 : anni le piaghe salderan che impresse
8.589 : invereconda audace Dea, che ardisci
8.619 : e' non si par che molto affaticate
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
8.629 : già seguìto l'effetto) che percosse
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
8.639 : Tremendissimo Giove, e che dicesti?
8.652 : non pria desisterà, che finalmente
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
8.690 : che inopportune sul cruento lido
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
9.7 : che il pescoso Oceàno si rabbuffa,
9.20 : che tenebrosi da scoscesa rupe
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
9.31 : del prepotente nume, che già molte
9.43 : libero dir, che in libero consesso
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.62 : Stènelo e Dïomede, insin che giunga
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.135 : che dalla tenda dell'irato Achille
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
9.237 : che ricreava colla cetra il core,
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
9.259 : che accanto gli venìa, Recami, disse,
9.322 : che le costui minacce avversi numi
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.412 : che guadagni, per dio, che guiderdone
9.412 : che guadagni, per dio, che guiderdone
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.433 : cotanta guerra? a che raccolse Atride
9.450 : Mirabil opra! che dal fiero Ettorre
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
9.487 : Digli che senza più turbarmi corra
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.563 : quel giorno che all'Atride Agamennóne
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.709 : Altèa che, forte pe' fratelli uccisi
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
9.723 : di fortissimo avea, tanto che contra
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
9.798 : parmi che vano il ragionar rïesca.
9.800 : la risposta agli Achei, che impazïenti,
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
10.46 : che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
10.66 : presteran più che ad altri obbedïenza:
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
10.156 : meglio aspettar che antivenirli ei crede.
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
10.175 : ferì l'orecchio appena, che veloce
10.177 : Chi siete che soletti errando andate
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
10.266 : che alcun discorso de' Troiani ascolti,
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
10.364 : tale che renda dolorosi i Teucri.
10.368 : siccome allor che seguitasti a Tebe
10.392 : per grande premio che il farà contento?
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
10.430 : che d'ispida faìna era munito.
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
10.453 : qualcun sperando che de' suoi venisse
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
10.476 : stridor di denti che batteano insieme.
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.526 : che da diverse regïon raccolti,
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
10.541 : alleati novelli, che divisi
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
10.552 : qui lasciatemi avvinto infin che pure
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
10.596 : l'usata gagliardìa, che qui passarla
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
10.669 : Oh fosse Dïomede, che veloci
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
10.679 : che destrieri son questi? ove rapiti?
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
11.7 : capitana che posta era nel mezzo,
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
11.33 : simiglianti alle pinte iri che Giove
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
11.55 : superba cresta che di sopra ondeggia
11.62 : che parati in bell'ordine sostegna
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.122 : che in montana foresta il legnaiuolo
11.129 : che animando lor file e compagnie
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.165 : misera madre, non che dar soccorso,
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
11.194 : che nel troiano parlamento osava
11.240 : giovenche che lïon di notte assalta.
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.274 : Ettore, le parole odi che Giove
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.334 : che numerose gli pasceva il prato.
11.348 : avventossi a Coon che frettoloso
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.399 : di sonante procella che dall'alto
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.438 : sì che fuggenti dall'ettòreo ferro
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
11.538 : che angosciato nell'alma e impazïente
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
11.569 : Chersidamante nel saltar che fea
11.590 : Conobbe tosto che letal non era
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.637 : che affamate s'attruppano le linci
11.685 : che, inclinata di Marte la fortuna,
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
11.729 : tale un terror che attonito ristette,
11.736 : Come fulvo leon che dall'ovile
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
11.849 : un bellissimo nappo, che recato
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
11.968 : Sul fiume Minïèo che presso Arena
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
11.1013 : le bell'armi nemiche, che spingemmo
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
11.1084 : Eurìpilo scontrò, che di saetta
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
11.1117 : e che faremo, Eurìpilo? Gran fretta
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.22 : che volge sotto l'onde agglomerati
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.32 : "i travagliosi Achivi; infin che tutta"
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
12.79 : ben io vorrei che questo intervenisse
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
12.146 : altri il seguìan, sperandosi che rotti,
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
12.179 : del terribile dente, infine che colti
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.202 : che come vespe maculose in erti
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
12.223 : la furïosa punta che, spezzati
12.233 : "tasta Antifonte che supin stramazza;"
12.236 : Mentre che Polipète e Leontèo
12.245 : un'aquila comparve, che sospeso
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
12.272 : che si volea travalicar la fossa,
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
12.315 : un turbine destò, che drittamente
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
12.343 : che l'Olimpio Tonante vi conceda
12.373 : qual montano lïon che, stimolato
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
12.503 : che davanti alle navi egli cadesse.
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
12.592 : rattenuto verun che Dio non fosse.
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
13.12 : che nessun Dio discendere de' Teucri
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
13.78 : che tutta alleggerendo la persona
13.81 : di veloce sparvier, che nella valle
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.127 : irrompere i Troiani, essi che dianzi
13.130 : come timide cerve, che vaganti
13.134 : Or ecco che lontan dalla cittade
13.137 : de' guerrier che con esso incolloriti,
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.176 : rovinoso macigno che torrente
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.242 : Amfimaco, che appunto in quel momento
13.248 : splendido telo, che l'ettoreo petto
13.252 : dello scudo, che pur lo risospinse,
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
13.276 : Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella
13.284 : d'Andremone figliuol, che di Pleurone
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
13.305 : rimanersi sollazzo, ognun che cerchi
13.317 : alla corrusca folgore che Giove
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.392 : e Merïone, che primier dicea:
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.410 : che sia di frutto cereal nudrito,
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
13.513 : lo trivellò, che nulla lo difese
13.522 : dello scudo taurin che di fulgente
13.525 : schivò dell'asta ostil che sorvolando
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
13.621 : operator gagliardo, e ciò che forma
13.631 : Agènore, che tutti eran con esso
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
13.671 : che dal comando di Giove impedito
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.696 : che l'investìa di fronte. Riversossi
13.699 : Visto Toone che volgea le terga,
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.714 : non che ritrarsi dai nemici, sempre
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.834 : guatando che nol giunga asta nemica.
13.836 : una freccia volar che al destro clune
13.850 : Paride, che cortese ospite l'ebbe
13.855 : e di Corinto abitator, che appieno
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
13.1048 : Accòstati, gli disse: e che pretendi
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
13.1060 : i corridori, che, diffuse al vento
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
13.1068 : millantator, che parli? Eterno figlio
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.99 : sull'àncora fermate insin che fitta
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
14.105 : scampar fuggendo, che restar captivo.
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.163 : sì, che possiamo gl'indolenti almeno
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
14.209 : fragrante sì che negli eterni alberghi
14.216 : peplo s'indusse, che Minerva avea
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
14.243 : generator, che présami da Rea,
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
14.291 : che lavoro sarà maraviglioso
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
14.332 : testimoni ne sian, che mia consorte
14.337 : tutti invocava che Titani han nome.
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
14.379 : che Piritòo, divin senno, produsse,
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
14.414 : che lucida piovea dolce rugiada.
14.417 : e del soave Sonno che veloce
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
14.459 : orrenda spada che parea di Giove
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
14.478 : Contro Aiace, che voltagli la fronte,
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
14.492 : che dal foco di Giove fulminata
14.495 : l'arator, che cadersi accanto vede
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
14.526 : Satnio ferì, che Naïde gentile
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
14.548 : che indietro si traea, la folgorante
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
14.569 : a Pròmaco beòzio, che l'estinto
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
14.614 : cruente riportò, poi che agli Achivi
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
15.68 : spirandogli vigor, sì che sanato
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.74 : Patroclo manderà, che morta in campo
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
15.95 : che scorse molte terre le rïanda
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
15.280 : troverò che i fuggenti abbian respiro.
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
15.340 : di saetta del par che di battaglia
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
15.360 : che quantunque animoso, ei nella calca
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
15.384 : di sangue sitibonde. Infin che immota
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
15.476 : che dentro vi giacean, stanghe commesse,
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
15.540 : Mastoride che noi ne' nostri tetti
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
15.615 : quelle navi assalite. Ognun che colto
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
15.633 : né consiglio sicuro altro che questo,
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.654 : di Cresmo si piantò, che orrendamente
15.658 : Dolope che di Lampo era germoglio,
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
15.678 : minore Atride, che furtivo al fianco
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
15.695 : lo studio che color dansi dintorno
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
15.738 : siccome lupo misfattor, che ucciso
15.740 : si rinselva fuggendo anzi che densa
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
15.747 : che giunto fra' compagni a salvamento.
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.764 : furïando parea Marte che crolla
15.766 : fuoco la vampa che ruggendo involve
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
15.864 : equestre saltator che giunti insieme
15.877 : aquila falba che uno stormo invade
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
15.885 : Detto avresti che fresca allora allora
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
15.914 : venute degli Dei, queste che tanti
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
15.935 : che ne difenda? Non abbiam vicina
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
16.9 : sembri che dietro alla madre correndo
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
16.98 : t'affermo che costoro avrìan fuggendo
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
16.166 : della sua cima, che lontan cadendo
16.169 : "manifesta la man; vide che avverso"
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.238 : Cinquanta eran le prore che veloci
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
16.259 : danze la vide della Dea che gode
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
16.359 : Udì che dalle navi alfin respinta
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
16.399 : nella credenza che il Pelìde avesse
16.406 : e Pirecmo ferì, che dalle vaste
16.420 : Siccome allor che dall'eccelsa vetta
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
16.462 : che la Chimera, insuperabil mostro
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.494 : che spensero ciascuno un inimico.
16.496 : sterminatori, allor che per inospita
16.498 : appena le adocchiâr, che ratti avventansi
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.521 : abbandona de' suoi che la profonda
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
16.589 : Quindi Erìalo, che contro gli venìa,
16.606 : questo fiero campion che vi diserta,
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
16.629 : che pretendi? Un mortale, un destinato
16.636 : renderai Sarpedon, bada che poscia
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.661 : la grand'asta vibrò, che trasvolando
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
16.680 : che via sovresso l'omero sinistro
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
16.747 : sì che i Licii compagni inanimando,
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
16.785 : Il campion che primiero la bastita
16.819 : sparvier che gracci paventosi e storni
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
16.880 : tu che sei valoroso, o Merïone?
16.882 : che l'inimico quell'esangue ceda,
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
16.902 : i vasi pastorali, allor che pieni
16.914 : che del Pelìde Achille il bellicoso
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
16.1031 : un macigno afferrò aspro che tutto
16.1037 : Cebrïon che nascea del re troiano
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
16.1055 : come fiero lïon che disertando
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
16.1114 : che abbacinossi al misero la vista
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
16.1174 : che ti sperasti di condur captive
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
16.1208 : arrestatosi Ettorre, A che mi vai
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.86 : Ettore, a che del bellicoso Achille,
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.105 : Misero che farò? Se queste belle
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
17.185 : de' minori guerrier, tu che lasciasti
17.186 : preda agli Argivi Sarpedon, che mentre
17.193 : quell'intrepido ardir che ne' conflitti
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
17.316 : che poi la pugna rintegrâr, potrìa
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.335 : "che sbigottiti abbandonâr l'estinto;"
17.345 : che con sùbita furia si converte
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
17.358 : giungergli un danno che nessun, quantunque
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
17.377 : fortissimo Focense che sua stanza,
17.386 : forte guerrier che messo alla difesa
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
17.414 : che li seguìano, invitte alla paura?
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.436 : di Licomede che al caduto amico
17.448 : rompere il cerchio che Patròclo serra.
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
17.494 : che a robusti garzoni il coreggiaio
17.507 : tal che Marte dell'armi eccitatore
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
17.578 : ne' divini corsier, che dalle chiome
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
17.620 : aride targhe che di molto ferro
17.655 : che robusto garzon, levata in alto
17.684 : che, divorato un toro, si rinselva.
17.694 : che tosto de' villani alla campagna
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
17.757 : dalla man di Polìdama che sotto
17.776 : di Merïone che di questa guerra
17.788 : si diffuser le briglie, che veloce
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
17.848 : seco portando che gli Achei, compresi
17.857 : com'aquila che sopra ogni volante
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
17.884 : Laòdoco che fido a lui dappresso
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
17.917 : che precorrendo i cacciator s'avventano
17.930 : che di mezzo al conflitto audacemente
17.933 : Come fuoco che involve all'improvviso
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
17.952 : rispingono de' Troi che tuttavolta
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
17.957 : venirsi incontro lo sparvier che strage
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
18.12 : che, me vivente ancor, de' Mirmidóni
18.17 : che risospinta la nemica fiamma
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
18.46 : la veneranda Teti che del mare
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
18.112 : maravigliose, che gli eterni Dei,
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
18.132 : Ahi che lontano dalla patria terra
18.146 : che dolce più che miel le valorose
18.146 : che dolce più che miel le valorose
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
18.190 : Vulcano, e il pregherò che luminose
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
18.302 : che da Minerva di repente accesa
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
18.336 : che le passate e le future cose
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
18.652 : Eran venti che dentro la fornace
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
18.706 : che più diritta sua ragion dimostri.
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.729 : che, nulla insidia suspicando, al suono
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
18.752 : spazïoso, ubertoso e che tre volte
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
18.807 : che abbrancato, ferito e strascinato
18.823 : che ad Arïanna dalle belle trecce
18.826 : di bellissimo corpo, che saltando
18.835 : come rapida ruota che seduto
18.840 : tre saltator che in varii caracolli
18.845 : "che della fiamma lo splendor vincea;"
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
19.24 : che nelle piaghe di Patròclo intanto
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
19.27 : ne guasti sì che tutta imputridisca.
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
19.122 : che in Argo impererà, lo Stenelìde,
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
19.140 : Tutto, che ieri nella tenda Ulisse
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
19.144 : recar, che visti placheranti il core.
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
19.228 : alla pugna tornar, senza che sia
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
19.332 : perocché temo che Pelèo pur troppo
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
20.4 : Giove allor comandò che dalle molte
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.84 : che dal conflitto de' Celesti uscìa.
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
20.180 : orca l'assalto allor che furibonda
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
20.261 : Dàrdano generò, che fondamento
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
20.303 : stizzose femminette che nel mezzo
20.310 : terribile brocchier che dell'acuta
20.316 : eragli, stolto! che mortal possanza
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
20.344 : d'enorme pondo che soverchio fôra
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
20.462 : il prode Ifizïon che ad Otrintèo
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
20.486 : sgominò le cervella, che di sangue
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
20.568 : che a' suoi ginocchi supplice cadendo
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
21.33 : che di tranquillo porto si ripara
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
21.65 : undecima splendea, che con gli amici
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
21.103 : miserere di me: pensa che sacro
21.105 : germe di Giove, che nudrito fui
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
21.145 : Morì Patròclo che miglior ben era.
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
21.180 : che, me lontano, degli Achei faceste.
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
21.203 : Magnanimo Pelìde, a che mi chiedi
21.228 : assalse Asteropèo che invan dall'alta
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
21.247 : Eàcide Pelèo che i numerosi
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.330 : aquila fosca che i volanti tutti
21.340 : alla rapida linfa che correndo
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
21.364 : mi lattò, profetando che di Troia
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
21.399 : la fiumana rompea, che a rattenerlo
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
21.415 : di questo immane guastator che tenta
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
21.425 : la belletta sarà che lo nasconda.
21.433 : che vorticoso nol rapisca il fiume,
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
21.522 : egida, che di Giove anco resiste
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
21.534 : che meco ardisci gareggiar, non vedi
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
21.594 : anzi che nosco procurar di questi
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
21.634 : che da grifagno augel per venturoso
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
21.681 : spalancate le porte insin che tutti
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
21.763 : dalla turba il Pelìde che veloce
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
22.29 : animoso destrier che per l'arena
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
22.50 : non affrontar costui che di fortezza
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.59 : che l'esimia consorte Laotòe
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
22.94 : non offesa che morto il disonesti.
22.95 : Ma che ludibrio sia degli affamati
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
22.119 : persuadon l'eroe che fermo attende
22.129 : questi pensieri: Che farò? Se metto
22.131 : rampognerammi acerbo, ei che la scorsa
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
22.155 : dividendoli tutti... Oh che vaneggia
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
22.227 : Procelloso Tonante, oh che dicesti,
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
22.237 : che dall'olimpie cime impetuosa
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
22.384 : che da codardo io cada: periremo,
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
22.411 : che all'ucciso Patròclo avea rapite.
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.446 : che mi facesti, divorarle crude.
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.456 : Ben lo previdi che pregato indarno
22.459 : che di qualche celeste ira cagione
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
22.514 : i corridori che volâr bramosi.
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
22.542 : d'anni carco, Pelèo che generollo
22.550 : che sventurata partorillo, e io stesso
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
22.574 : che da' lavacri assai lungi domato
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
22.622 : seggio d'Eezïón che pargoletta
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
22.650 : alla vedova madre, egli che dianzi
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
23.63 : ad illustre defunto che nell'atra
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
23.156 : de' giumenti, che ratte orme stampando
23.176 : da' compagni portato, che sul morto
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
23.188 : che allo Sperchio nudrìa, florido crine,
23.191 : che tomando al natìo dolce terreno
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
23.250 : rosata essenza che impedìa del corpo
23.253 : che tutto intorno ricoprìa lo spazio
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.377 : che lavarne solea le belle chiome
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.459 : che qui Laomedonte un dì nudrìa.
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
23.499 : imminenti che ognor parean sul carro
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
23.528 : di Nèstore il figliuol che confortando
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.559 : Aspetta che s'allarghi, e trapassarmi
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
23.585 : i volanti cavalli che nel campo
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
23.598 : Le puledre che dianzi eran davanti
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.611 : Che vai tu vaneggiando? aspro riprese
23.612 : Aiace d'Oilèo. Quelle che miri
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
23.636 : tempestar de' cavalli che sublimi
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
23.653 : Secondo giunse Antìloco che avea
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
23.661 : del volubile giro che diviso
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.705 : sperimentarsi ogni uom che la pretenda.
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.724 : grido avevi di saggio, che facesti?
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
23.786 : che gratuito sia, poiché del cesto,
23.789 : dalla triste vecchiezza che ti grava.
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
23.809 : che due contr'un gelosi invidiârmi
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
23.845 : prestantissimo. E che? forse non basta
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
23.905 : due travi che valente architettore
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
23.933 : che sossopra ambedue si riversaro
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1018 : che per l'esposto guiderdone armati
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
23.1070 : di Telamone, che con man robusta
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
24.45 : Numi crudeli, che vi fece Ettorre?
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
24.114 : Teti trovò che dalle sue sorelle
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.149 : i miei precetti. Digli che adirati
24.151 : sovra tutti, da che sì furibondo
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.224 : l'Olimpio Giove che lontano ancora
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.259 : alla presenza di colui che tanti
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.376 : che messaggier ti mandi alla diritta
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
24.395 : Giove massimo Iddio, che glorïoso
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
24.466 : di quei tesori, che farai? Garzone
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
24.475 : che tal mi manda della via compagno
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
24.495 : massimamente il dì che degli Achei
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
24.568 : che splendido e sublime i Mirmidóni
24.574 : trave immensa, abetina, che a levarsi
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.640 : disventura che mai altro mortale
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.678 : né gli concesse che di corta vita
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
24.708 : statuito nel cor, che alfin renduto
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
24.735 : le ancelle, comandò che tutto fosse
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
24.765 : che dodici figliuoi morti le furo,
24.770 : che Nìobe ardisse all'immortal Latona
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
24.815 : da quel punto che piangere, ululare,
24.818 : fiero digiuno, or ecco che gustato
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.861 : de' mortali Mercurio, che venìa
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
24.896 : che ritornando dalla pugna empiea
24.929 : che pubertade la sua guancia infiori.
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
24.996 : anzi che spunti il dodicesmo Sole.
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
ché
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.83 : interprete di sogni (ché da Giove
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.208 : "non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi"
1.220 : "conquisteran; ché mio dell'aspra guerra"
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.749 : "e m'obbedisci; ché giovarti invano"
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
2.185 : di concorde voler, ché disperata
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
2.1009 : "come liquida oliva; ché di Stige"
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
4.374 : "né sia chi retroceda; ché cedendo"
4.377 : coll'asta bassa investalo, ché meglio
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
4.596 : Misero! Ché dei presi in educarlo
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
4.688 : opre stupito degli eroi, ché molti
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.336 : ché Pallade mi vieta ogni paura.
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
5.774 : ei restossi gran pezza, ché profondo
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
6.161 : "co' numi pugnerò; ché lunghi giorni"
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
6.699 : le contumelie. Ma partiam, ché poscia
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
8.72 : il numero minor, ché per le spose
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
8.519 : co' veloci cornipedi, ché tosto
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
9.36 : paterna terra, ché dell'alta Troia
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
9.95 : il consiglio miglior, ché di consiglio
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
9.870 : a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
10.76 : tu rimanti colà, ché disvïarci
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.542 : ché la paura avea tutti sbandati
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
11.1111 : "ché Podalirio e Macaon son lungi;"
12.281 : "di ritornarne con onor; ché indietro"
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
12.336 : primi, secondi ed infimi (ché tutti
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
12.565 : "senza fatica l'agitò; ché Giove"
13.194 : ché, benché denso, lo squadron nemico
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.655 : rapirgli non poteo, ché degli strali
13.712 : ché da tutti il guardava attentamente
13.735 : ché tosto accorse Merïone, e svelta
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
14.82 : ché mal combatte il battaglier ferito.
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
15.835 : senza sbandarsi (ché vergogna e tema
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
16.90 : "i bellicosi Tessali; ché fosco"
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.639 : ché molti sotto alle dardanie mura
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
16.1106 : miserando garzon, ché ad incontrarti
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
16.1217 : "di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove"
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
17.77 : ché affrontarlo non osano compresi
17.111 : cadrò, ché tutti il condottier troiano
17.180 : ché nessuno de' Licii alla salvezza
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
17.458 : cadon trafitti: ché neppur gli Argivi
17.521 : ché del contrario l'alma genitrice
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.841 : ché dalle ardite mani una ruina
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
18.331 : ché da lunga stagion ne' lagrimosi
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
18.401 : questo consiglio, ché nessuno avrai
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
18.450 : ché me neppure abbraccerà tornato
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
19.61 : ché tanti non avrìan trafitti Achivi,
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.162 : ché digiuno soldato un giorno intero
19.180 : móstrati, Atride, in avvenir, ché bello
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
20.162 : ché ciò sconvienti, rispondea Nettunno.
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.249 : "i genitori; ché né tu conosci"
20.256 : Ché veruno di noi di puerili
20.319 : il pavese achillèo, ché la rattenne
20.359 : Insensato! ché nulla incontro a morte
20.406 : ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
21.499 : ché così Giuno comandò, quantunque
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
22.353 : ma cinguettiero, ché con vani accenti
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
22.564 : Andròmaca sapea, ché nullo a lei
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
23.128 : ché stridendo calò l'ombra sotterra,
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.216 : ché valorosi e molti eran caduti
24.301 : domestico dolor, ché qui venite
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
24.982 : veneranda tua madre (ché benigno
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
chersidamante
11.569 : Chersidamante nel saltar che fea
cheta
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
chetasse
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
cheto
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
chi
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
3.255 : la donna interrogò: Dinne chi sia
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
4.284 : bugiardi non aiuta: chi primiero
4.374 : "né sia chi retroceda; ché cedendo"
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
5.845 : È mentitor chi dell'Egìoco Giove
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
7.114 : quell'audace Troian chi gli risponda.
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
9.81 : lari chi la civile orrenda guerra
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.163 : desideroso non sarìa chi tutti
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
9.652 : Chi dispettoso queste Dee riceve,
9.654 : chi pertinace le respinge indietro,
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
10.177 : Chi siete che soletti errando andate
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
11.1062 : süaderlo. Chi sa? Qualche buon Dio
12.199 : della menzogna? Chi pensar potea
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.416 : "consente la vittoria; ma chi fugge"
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
17.735 : questa rampogna gli drizzò: Chi fia
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
21.199 : disse Achille primiero: Chi se' tu
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
21.653 : sorriso dimandò: Chi de' Celesti
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
23.1021 : combattano. Chi pria punga la pelle
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.487 : Oh chi se' tu? riprese intenerito
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
chiama
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
4.248 : Agamennón ti chiama: il valoroso
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.389 : "chiama tutti i migliori a parlamento;"
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
12.425 : chiama gli Aiaci, chiamali ambedue,
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
chiamali
12.425 : chiama gli Aiaci, chiamali ambedue,
chiamami
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
chiamando
1.421 : Euribate e Taltibio a sé chiamando,
1.526 : prestamente chiamando il gran Centìmano,
8.134 : di Nestore piantossi, e lui chiamando
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
22.372 : e a gran voce Dëìfobo chiamando,
24.750 : e il diletto chiamando estinto amico
chiamandoli
22.533 : chiamandoli e pregando, Ah! vi scostate,
chiamandolo
6.526 : chiamandolo, proruppe: Oh troppo ardito!
chiamano
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
chiamar
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
9.15 : comanda di chiamar tutti in segreto
chiamâr
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
chiamarmi
8.517 : Glaucòpide a chiamarmi egli ritorni.
17.29 : fratello Iperenòr, quando chiamarmi
chiamarne
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
chiamaro
9.727 : la chiamaro Alcïon, perché simìle
chiamarti
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
chiamarvi
20.25 : "Giove rispose; del chiamarvi è questa"
chiamata
3.180 : combatteranno, e tu verrai chiamata
5.553 : grazïoso sorrise, e a sé chiamata
14.228 : ed in disparte Venere chiamata,
17.671 : d'Automedonte accorsi alla chiamata.
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
chiamate
24.734 : il cadavere in Ilio. Indi chiamate
chiamati
2.915 : gli eroi tacete, Mirmidon chiamati,
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
11.699 : volonterosi e dal desìo chiamati.
chiamato
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
chiamava
13.975 : e volando chiamava alto de' Teucri
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
chiameran
5.531 : lo chiameran tornato dalla pugna
chiami
2.575 : chiami sul lido i loricati Achei,
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
chiamo
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
chiamò
1.71 : "nel decimo chiamò le turbe Achille;"
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.919 : de' banditor chiamò tutti cui fosse
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
23.238 : divorasse, e chiamò con dolorosi
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
chiamolla
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
chiamolli
8.677 : "chiamolli; ed essi dismontâr dai cocchi,"
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
chiamollo
6.318 : avvenente e gentil. Chiamollo a nome,
chiamonne
13.616 : Ascàlafo chiamonne ed Afarèo
chiara
2.70 : quando con chiara voce i banditori
4.92 : schiere d'armati scintillante e chiara
14.223 : e chiara come sole intatta benda
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
20.260 : al mondo chiara, primamente Giove
23.378 : alla chiara corrente, ed irrorarle
24.446 : alla chiara corrente abbeverava
chiare
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
chiari
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
chiarità
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
chiaro
1.502 : indovin ne fe' chiaro in assemblea
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.985 : del chiaro figlio d'Evemone Eurìpilo
4.496 : del chiaro Capanèo, dicendo: Atride,
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
5.3 : gli Achei splendesse glorïoso e chiaro.
5.99 : al chiaro germe d'Evemone Eurìpilo.
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
5.317 : i veloci cavalli. Il chiaro figlio
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.277 : mosse queste parole: Ettore, or chiaro
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
12.136 : del chiaro Deucalìde Idomenèo.
13.596 : chiaro de' Teucri capitan: se cura
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
14.603 : dite, o Teucri, del chiaro Ilïonèo
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
16.920 : i Troiani esortò, chiaro scorgendo
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
chiaror
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
chiavelli
11.53 : di lucenti chiavelli, irto di quattro
16.146 : sovra i chiavelli il martellar cadea.
chiede
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
chiedea
6.219 : del genero chiedea. Viste le crude
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
10.296 : l'Atride Menelao: chiedea del pari
13.469 : la più bella chiedea, senza dotarla,
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
chiedealo
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
chiedean
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
chiedeano
18.696 : chiedeano entrambi, e i testimon produrre.
chiedendo
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
chiedenti
2.167 : molte decurie si vedrìan chiedenti
chiederanno
24.872 : tre volte tanto chiederanno ai figli
chiedi
1.688 : Opra chiedi odiosa che nemico
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
21.203 : Magnanimo Pelìde, a che mi chiedi
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
chiedo
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
chiegga
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
chieggo
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
chiese
7.208 : chiese il certame coll'eroe troiano.
chiesta
12.457 : la chiesta aita, subito ritorno.
18.624 : Egli fermo negò la chiesta aita:
chiesto
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
chimera
6.221 : di dar morte all'indomita Chimera.
16.462 : che la Chimera, insuperabil mostro
china
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
chinando
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
chini
1.434 : regal fermârsi trepidanti e chini,
chino
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
17.949 : e respinta devolve per lo chino
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
chinò
1.753 : "Disse; e chinò la veneranda Giuno"
8.421 : su la spalla chinò quell'infelice.
19.404 : Chinò la testa l'immortal corsiero
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
chioma
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
chiomata
3.431 : armi diverse. Della ben chiomata
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
13.565 : come colonna o pianta alto chiomata
chiomati
2.89 : armar le truppe de' chiomati Achei,
2.428 : Calcante profetò: Chiomati Achivi,
3.55 : Odi le risa de' chiomati Achei,
4.317 : chiomati Achivi misurato è il nappo,
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
11.713 : i ben chiomati corridor percosse,
17.636 : i chiomati destrier, noi due trafitti,
17.795 : de' chiomati destrier. Scorsero anch'essi
chiomato
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
18.433 : ben chiomato lïone a cui rapìo
chiome
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.702 : capo del sire le divine chiome
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
2.923 : bella di belle chiome alma fanciulla
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
11.221 : colle chiome sul collo fluttuanti
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
13.168 : confondean l'onda delle chiome equine.
13.234 : "le sue tenere chiome; così cadde"
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
13.787 : chiome sotto il cimier Pisandro indarno
13.1061 : le belle chiome, porteranti a Troia
14.212 : le belle chiome al pettine commise,
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
16.194 : d'equine chiome orrendamente ondeggia
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
17.578 : ne' divini corsier, che dalle chiome
17.860 : chiome de' cespi discoperta avendo
18.33 : giacea turbando colle man le chiome
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
19.382 : chiome, e fusa sul cono tremolava
21.530 : "ingombrò sette jugeri; le chiome"
23.177 : venìan gittando le recise chiome,
23.377 : che lavarne solea le belle chiome
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
chiovi
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
3.440 : "d'argentei chiovi; un poderoso scudo"
7.376 : gli presentò d'argentei chiovi adorna
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
19.372 : chiovi fregiato agli omeri sospese
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
chiron
19.390 : sterminatore, da Chiron reciso
chirone
4.264 : d'amor pegno, insegnati avea Chirone.
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
chiuda
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
chiude
9.520 : tesor si chiude nel marmoreo templo
9.803 : chiude Achille nel petto: indegnamente
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
chiudea
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
chiudean
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
chiuderà
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
chiudessi
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
chiudo
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
chiudonsi
12.42 : chiudonsi domi dal flagel di Giove,
chiunque
10.396 : Questo dono otterrà chiunque ardisca
17.309 : non vi distingue, ma chiunque ascolta
chïunque
14.445 : l'impeto nostro sosterrà. Chïunque
19.72 : spero, fia lesto volentier chïunque
23.382 : Chïunque degli Achei pertanto ha speme
chiusa
1.58 : tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
6.483 : in elegante peplo tutta chiusa
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
14.205 : Entrovvi: e chiusa la lucente soglia,
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
chiuse
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
6.209 : spedillo in Licia apportator di chiuse
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
11.64 : chiuse nell'armi le pedestri schiere
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
11.1131 : ed asciutta si chiuse la ferita.
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
21.238 : caligine ravvolti ei chiuse i lumi,
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
chiusi
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
8.661 : Tartaro chiusi né il superno raggio
9.389 : là nelle tende costernati e chiusi,
15.938 : inimici noi siam, chiusi dal mare,
18.725 : chiusi nel ferro, collocati in pria
18.821 : di capanne, di chiusi e pecorili.
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
chiuso
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
3.327 : chiuso in otre caprigno. Il messaggiero
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
13.250 : era nel ferro orribilmente chiuso),
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
24.209 : tutto chiuso nel manto, ed insozzato
ci
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
2.427 : incerti ci stavamo e paventosi,
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
5.338 : ci scapperan, dai rapidi sottratti
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
9.299 : mentre sul capo ci veggiam pendente
11.421 : della nostra virtù ci toglie adesso
11.466 : ad Ulisse, dicea: Ci piomba addosso
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
15.692 : ci starem neghittosi, o Melanippo?
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
ciance
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
20.257 : ciance contento non vorrà, cred'io,
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
cianci
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
16.879 : garrendolo: Perché cianci sì vano
cianciasti
22.351 : come dianzi cianciasti, il mio destino
cianciatori
13.375 : di vanitosi cianciatori a dritto
ciarlator
2.323 : faconde ingiurie, ciarlator Tersite.
ciaschedun
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
ciascheduna
9.497 : "aurighi co' lor carri a ciascheduna;"
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
18.38 : percotendosi il seno, e ciascheduna
ciascheduno
1.806 : a ciascheduno avea con ammirando
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
5.256 : ben pasciuti cavalli a ciascheduno.
5.1057 : Sì dicendo svegliò di ciascheduno
8.752 : gli annodò ciascheduno. Indi menaro
8.775 : e cinquanta guerrieri a ciascheduno
9.227 : il buon veglio, girando a ciascheduno,
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
18.651 : e comandò suo moto a ciascheduno.
ciascun
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
4.461 : s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
14.611 : e col guardo ciascun giva cercando
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
19.275 : si disperse ciascun. Ma co' presenti
19.337 : ricordando ciascun gli abbandonati
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
ciascuna
2.819 : iva carca ciascuna, e la reggea
2.963 : di cinquanta gagliardi era ciascuna,
5.962 : ruote innesta. Un ventaglio apre ciascuna
16.240 : Tessalo prence, e carca iva ciascuna
ciascuno
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
2.568 : e a suo talento vivandò ciascuno.
7.395 : e banchettando ne cibò ciascuno
8.322 : de' giovenchi abbruciai sovra ciascuno,
8.475 : sollevando le man spingea ciascuno
9.108 : giovani prodi conducea ciascuno
9.905 : s'incamminò ciascuno. Ivi le stanche
11.61 : All'auriga ciascuno allor comanda
11.102 : in mutua strage. Immemore ciascuno
11.109 : in sua magion ciascuno, edificata
13.152 : vi preparate. In sé ciascuno adunque
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
14.112 : della guerra incitò, finché ciascuno
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.639 : Rincorossi ciascuno, e allor la strage
16.494 : che spensero ciascuno un inimico.
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
20.15 : Vulcano fabbricò. Prese ciascuno
23.2 : giungon gli Achivi, e spargesi ciascuno
23.70 : e vivandò ciascuno a suo talento.
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
cibâr
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
cibarsi
1.622 : sbramârsi tutti. Del cibarsi estinto
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
cibi
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
22.651 : d'eletti cibi si nudrìa, scherzando
cibo
1.621 : e del cibo egualmente ripartito
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
5.484 : d'immortal cibo. La divina intanto
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
6.671 : Come destriero che di largo cibo
7.454 : del consueto cibo si ristauri
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
8.755 : "altri di cibo cereale; ed altri"
9.290 : allor le mani all'imbandito cibo.
9.297 : "cibo noi certo ritroviam dovizia;"
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
9.626 : su' miei ginocchi, minuzzando il cibo,
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
11.127 : serpe del cibo il natural desìo,
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
11.1047 : Ristorati di cibo e di bevanda,
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
17.331 : orrido cibo sofferir non puote.
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
19.226 : confortiamci di cibo, onde più fieri
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
24.169 : ti struggerai, immemore del cibo,
24.764 : Nìobe del cibo ricordossi il giorno
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
cibò
7.395 : e banchettando ne cibò ciascuno
cicade
3.199 : alle cicade che agli arbusti appese
ciconi
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
cicòni
2.1128 : "l'estuoso Ellesponto; ed i Cicòni"
cieca
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
cieco
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
ciel
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
1.416 : ecatombi ad Apollo. Al ciel salìa
1.523 : "congiurati del ciel porlo in catene;"
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
16.548 : densissime dal ciel versa le piogge
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
cieli
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
cielo
1.22 : gl'immortali del cielo abitatori
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
1.561 : Dopo la luce dodicesma al cielo
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
2.600 : di tremuli baleni il cielo infiamma.
3.158 : Scese intanto dal cielo ambasciatrice
3.393 : augustissimo Giove, e voi del cielo
3.418 : le mani alzando supplicava al cielo,
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
5.526 : fin gli abitanti saettar del cielo.
5.559 : Mentre in cielo seguìan queste favelle,
5.664 : inalbava la polve al cielo alzata
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
5.1164 : "hai quanti alberga Sempiterni il cielo;"
6.627 : palleggiato l'infante, alzollo al cielo,
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.269 : siam difensori degli Achivi in cielo
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
8.502 : Ei lagrimava lamentoso al cielo,
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
8.631 : il vostro cocchio ricondotte al cielo,
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
11.108 : Sedeansi gli altri taciturni in cielo
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
14.396 : conto lo fêsse, rïentrar nel cielo
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
15.137 : gridò: Del cielo cittadini eterni,
15.159 : a ritornarti doloroso al cielo,
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
15.456 : cielo le palme sollevando orava:
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
16.530 : sbaragliati le vie. Saliva al cielo
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
19.255 : guardando al cielo e supplicando disse:
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
21.658 : Mentre in cielo seguìan queste parole,
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
22.269 : l'auree bilance sollevò nel cielo
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
cifo
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
cifre
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
ciglia
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
14.591 : Il colse Penelèo sotto le ciglia
15.120 : ciglia la fronte non tornò serena.
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
24.7 : di tutte cure domator, le ciglia.
ciglio
3.187 : tenere stille rugiadosa il ciglio,
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
10.113 : Vagabondo ne vo poiché dal ciglio
15.769 : ciglio lampeggia la pupilla: ai moti
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
ciglion
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
cignale
11.393 : o silvestre cignale il morso aizza
cigni
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
cigolando
5.1000 : col flagello i corsieri. Cigolando
8.550 : Cigolando s'aprîr per sé medesme
cigolar
12.40 : Cigolar delle torri odi percosse
cigolò
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
16.668 : "diersi; il timone cigolò; confuse"
cilìci
6.511 : Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
cilla
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.598 : Cilla, signor di Tènedo possente,
cillene
2.802 : del Cillene discesa e dai contorni
cillènio
15.645 : Polidamante al suol stende il cillènio
cima
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
2.1062 : esploratore al monumento in cima
3.11 : Come talor del monte in su la cima
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
12.155 : eccelse querce in cima alla montagna,
12.469 : di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
15.282 : cima disceso, simile a veloce
16.166 : della sua cima, che lontan cadendo
16.486 : d'Erimanto cacciò. La ferrea cima
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
18.239 : conficcarlo alla cima. Alzati, e pigro
19.376 : sovr'alta apparso solitaria cima,
22.401 : sulla cima diffuso. E qual sfavilla
24.930 : Perocché dalla cima Ilio sovverso
cimar
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
cime
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
2.222 : dalle cime d'Olimpo dispiccossi
2.983 : e del Titano le candenti cime
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
4.592 : cime la madre partorì sul margo
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
12.18 : di quanti fiumi dalle cime idèe
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
13.16 : selvose cime della tracia Samo
14.274 : frettolosa lasciò l'olimpie cime,
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
20.73 : cime Nettunno. Traballâr dell'Ida
22.237 : che dall'olimpie cime impetuosa
22.527 : dall'eccelse sue cime arsa cadesse.
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
cimentar
5.1056 : vengono audaci a cimentar la pugna.
cimentarmi
21.640 : "cimentarmi; il pugnar colle consorti"
cimentarsi
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
18.19 : cimentarsi in battaglia oso non fosse.
cimentarti
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
cimenti
6.580 : evitassi i cimenti. Ah nol consente,
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
cimento
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
8.558 : ad inegual cimento. Io lo protesto,
17.411 : d'ogni cimento trïonfar, fidàti
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
20.307 : colle minacce dal cimento. Or via
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
cimier
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
13.167 : cimier su i coni rilucenti insieme
13.787 : chiome sotto il cimier Pisandro indarno
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
cimieri
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
cimiero
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
8.523 : crolla il cimiero, riderà quand'io
16.1121 : insozzar quel cimiero era concesso
cimindi
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
cimòdoce
18.51 : Glauce, Talìa, Cimòdoce, Nesea
cimòtoe
18.54 : Cimòtoe ed Attea: quindi Melìte
cincinni
14.215 : ondeggianti cincinni. Indi il divino
cinga
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
cinge
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
18.277 : cinge il nemico: con orrendo marte
cingea
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
cingean
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
cingeremo
7.418 : con rapido lavor la cingeremo,
cinghiai
23.41 : cinghiai sannuti alle vulcanie vampe
cinghial
8.465 : confidando, un cinghial da tergo assalta,
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
10.339 : di zannuto cinghial, tutti in ghirlanda
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
16.1162 : cinghial di forze smisurate assalta,
17.25 : truculento cinghial tanto l'ardire
17.918 : a ferito cinghial, desiderosi
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.249 : irto cinghial gli appresentò. Fuor trasse
cinghiale
4.306 : pari a fiero cinghiale Idomenèo
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
cinghiali
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
7.314 : arruffati cinghiali alla montagna.
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
cinghie
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
cingi
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
cinguettiero
22.353 : ma cinguettiero, ché con vani accenti
cinira
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
cino
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
cinquanta
2.666 : d'Antèdone. Di questi eran cinquanta
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
2.916 : ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta
2.963 : di cinquanta gagliardi era ciascuna,
4.484 : di cinquanta guerrieri, al suo ritorno,
5.1048 : e pareggiava di cinquanta il grido,
6.305 : ai portici superbi. Avea cinquanta
8.775 : e cinquanta guerrieri a ciascheduno
9.736 : a sua scelta offerendo di cinquanta
11.910 : di buoi cinquanta armenti, ed altrettante
11.912 : distinte mandre, e cento oltre cinquanta
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
16.238 : Cinquanta eran le prore che veloci
16.241 : di cinquanta guerrieri. A cinque duci
23.194 : cinquanta agnelli accanto alla tua fonte
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
cinque
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
12.99 : ed essi in cinque battaglion divisi
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
16.241 : di cinquanta guerrieri. A cinque duci
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
cinse
3.436 : cinse le tibie. Quindi una lorica
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
cinsi
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
cinta
6.272 : si presentaro. Una purpurea cinta
10.94 : giacea di vario lavorìo la cinta,
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
cinte
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
cinti
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
cintiglio
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
23.351 : tauri e captive di gentil cintiglio
cinto
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
4.162 : quadrello cadde, e traforando il cinto
4.226 : dardo: di sopra il ricamato cinto
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.817 : sul cinto il lungo telamonio ferro,
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
7.379 : il risplendente suo purpureo cinto.
11.319 : cinto, e spuntossi nell'argentea lama
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
23.5 : suoi Mirmidóni, da cui cinto disse:
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
cintola
12.229 : Sul confin della cintola ei percote
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
cintura
11.315 : appuntò l'avversario alla cintura
cinzia
21.656 : Cinzia rispose, mi percosse, o padre,
ciò
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
1.411 : Ciò fatto, indisse al campo Agamennóne
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
5.171 : Sparve, ciò detto, la cerulea Diva.
5.315 : Montâr, ciò detto, sull'adorno cocchio,
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.872 : Ciò detto appena, sollevaro in alto
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
6.145 : ecatombi agli Dei. - Parte, ciò detto.
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.298 : Ciò detto, bilanciò colla man forte
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.864 : Diersi, ciò fatto, a ricrear parlando
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
13.80 : e ciò fatto, sparì colla prestezza
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.419 : Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.
13.621 : operator gagliardo, e ciò che forma
13.624 : gioventù mi sorride. Ove ciò fosse,
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.211 : d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto,
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
15.179 : Ciò detto, indietro ritornò l'augusta
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
16.826 : ne lacerò. Piegâr, ciò visto, addietro
17.50 : Ferì, ciò detto, nel rotondo scudo,
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.856 : Partì, ciò detto, riguardando intorno
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
18.469 : Ciò detto, comandò l'almo Pelìde
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
19.308 : Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.162 : ché ciò sconvienti, rispondea Nettunno.
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
21.391 : Disparvero, ciò detto, e ai congiurati
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
21.566 : "ciò del tutto sconviensi; onta sarìa"
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
22.387 : Ciò detto, scintillar dalla vagina
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
23.1089 : Ciò detto appena, presentossi il forte
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.351 : nella parte di sotto. Ciò finito,
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
24.1014 : cremisino. Ciò fatto, in cava buca
ciocche
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
ciocchi
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
cioncar
4.427 : di soave lïeo cioncar le tazze.
ciondoli
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
ciotola
5.402 : ciotola. Il fracassò l'aspro macigno
ciotti
11.360 : "ciotti la pugna seguitò; ma come"
ciparissente
2.789 : a cui Ciparissente e Anfigenìa
ciparisso
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
cipero
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
cipiglio
22.440 : Con atroce cipiglio gli rispose
cipolla
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
cippo
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
ciprigna
3.82 : Non rinfacciarmi di Ciprigna i doni,
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
5.593 : Egli assalse e ferì prima Ciprigna
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
14.273 : stanze Ciprigna incamminossi: e Giuno
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
cipro
11.25 : Perocché quando strepitosa in Cipro
circo
18.699 : sedavano il tumulto. In sacro circo
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
23.827 : ed annodar nel circo una gagliarda
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
circonda
1.371 : cui d'alta maestà Giove circonda,
11.20 : folgoranti si veste. E pria circonda
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
24.572 : folto steccato lo circonda, e sola
circondar
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
circondarlo
8.549 : o circondarlo della sacra nube.
circondata
22.554 : Dalle Tröadi intanto circondata,
24.115 : circondata piagnea la già vicina
circondate
11.791 : scampo l'eroe: correte, circondate
circondato
7.555 : e circondato d'un'immensa fossa
23.680 : come lo vide, Achille, e circondato
circondava
18.786 : Lo circondava una cerulea fossa
circondi
7.422 : circondi la muraglia, e de' cavalli
circondò
17.96 : l'ettòreo petto circondò: rivolse
circonfusa
15.185 : e circonfusa intorno il coronava
circonfuso
20.183 : d'impenetrabil nube circonfuso.
23.81 : soavemente circonfuso. Ed ecco
circostanti
20.353 : avvistosi Nettunno, ai circostanti
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.1035 : tutti occupava i circostanti Achei.
circuisca
15.741 : "lo circuisca dei villan la turba;"
circuisce
17.169 : circuisce e protegge il morto eroe.
circuisse
5.828 : E temendo l'eroe nol circuisse
circuiva
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
cirrato
11.516 : Villan, cirrato arciero, e di fanciulle
cissèo
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
11.304 : Cissèo l'avo materno, e maturati
citera
15.532 : dalla sacra Citera esule venne
15.541 : da Citera ramingo in pregio avemmo
citerea
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
3.500 : lo scampò Citerea, che agevolmente
3.562 : del riso Citerea le trasse innanzi
4.16 : del riso Citerea lungi respinge
5.169 : vien la figlia di Giove Citerea,
5.409 : l'alma figlia di Giove Citerea
5.493 : rispose Citerea, l'empio ferimmi
5.1018 : si letiziano Apollo e Citerea,
5.1091 : di Giove Citerea nel campo entrava,
9.505 : di beltà contendesse a Citerea,
21.551 : colla terribil mano a Citerea
23.248 : di Giove Citerea gli allontanava,
citerèa
14.255 : E l'amica del riso Citerèa,
citèrio
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
citoro
2.1139 : i Paflagoni, di Citoro e Sèsamo
città
1.168 : delle vinte città tutte divise
1.341 : la dardania città, quando fra loro
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
2.171 : da diverse città raccolti e scesi
2.296 : delle vinte città spoglie prescelte
2.434 : e la città nel decimo cadrà.
2.494 : cadrìa ben tosto la città troiana.
2.870 : che di cento città porta ghirlanda.
2.975 : eversor di città Rena produsse.
2.1077 : città diversi di diverse lingue
2.1085 : fanti e cavalli. Alla città rimpetto
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
4.380 : le città rovesciâr gli antichi eroi.
5.40 : adeguar le città, non lasceremo
5.267 : in racchiusa città. Lasciàili adunque,
5.588 : Eversor di città, Marte omicida,
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
5.722 : città di Fere un ricco abitatore.
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
5.994 : eserciti e città. Tale la Diva
6.117 : se la nostra città commiserando
6.188 : Efira, una città, natìa contrada
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
6.539 : popolosa città Tebe distrusse:
6.565 : ove il nemico alla città scoperse
7.367 : città rïentro a serenar de' Teucri
7.528 : col cuor serrato alla città tornaro.
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
8.402 : che verso la città li respingemmo,
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
8.722 : nell'inerme città non s'introduca.
9.174 : la troiana città, primiero ei vada,
9.190 : sette città, Cardàmile ed Enòpe,
9.240 : della città d'Eezïon distrutta.
9.379 : sette città, Cardamile ed Enòpe,
9.696 : città raccolto molto nerbo avendo
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
9.810 : città dimora col placato offeso.
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
13.491 : la superba città. Dunque ne segui,
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
14.178 : e dalle navi alla città fuggirsi.
14.281 : di Toante città, rattenne il volo.
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
16.80 : di munita città, questa alle mie
16.218 : "città d'Eezïon s'avea condotto;"
16.991 : espugnar la città de' generosi
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
18.294 : quando d'assedio una città serrando
18.373 : faran sicura la città. Poi tutti
18.392 : la città prïameia. Or dalle case
18.681 : popolose città. Vedi nell'una
18.707 : Era l'altra città dalle fulgenti
19.291 : dinanzi alla città, vidi d'acerba
19.294 : e di Minete la città distrusse,
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
20.463 : guastator di città nell'opulento
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
21.682 : nella città sien salvi i fuggitivi
21.708 : guastator di città, fermossi, e molti
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.2 : nella città fuggìan confusamente,
22.26 : Tacque, e drizzossi alla città volgendo
22.132 : notte esortommi alla città ritrarre,
22.152 : "questa città; se con tremendo giuro"
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
22.223 : l'incalza intorno alla città. Pensate,
22.253 : vicino alla città. Come nel sogno
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
cittade
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
1.481 : "d'Eezïon ne gimmo; la cittade"
3.152 : separava le schiere. Alla cittade
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
4.512 : noi la sacra cittade espugneremo,
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.642 : la vostr'alma cittade non adegui.
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
7.385 : del passato periglio alla cittade
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
7.590 : Banchettava del par nella cittade
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
9.852 : Sciro egli prese d'Enïeo cittade.
11.233 : "di ripararsi alla cittade; e sempre"
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
13.134 : Or ecco che lontan dalla cittade
13.692 : tutto sangue la mano alla cittade.
13.845 : collocato sul carro alla cittade
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
16.916 : alla cittade, e molte vite estingua.
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.934 : popolosa cittade, e ruinosi
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
18.357 : ne sforzerà. Nella cittade adunque
18.381 : né di scagliarsi dentro alla cittade
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
21.579 : l'alta cittade edificai, di belle
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
21.748 : difendiam la cittade, e tu, quantunque
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
22.602 : strascinato davanti alla cittade
23.1060 : per bisogno di ferro alla cittade,
24.195 : alla cittade trasportar. Né tema
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.408 : sulla cittade il volo. Esilarossi
24.420 : nella cittade ritornârsi i figli.
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.848 : per la cittade il funeral banchetto.
24.883 : con gemiti e lamenti alla cittade
24.899 : nella cittade si restò, ma tutti
cittadi
2.363 : l'espugnatore di cittadi Ulisse.
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
8.515 : delle cittadi atterrator. Ma tempo,
9.32 : spianò cittadi eccelse, e molte ancora
9.421 : "cittadi; ne conquisi undici a piede"
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
17.269 : cittadi ad Ilio ragunai le vostre
18.468 : l'opime n'atterrammo ampie cittadi.
20.187 : e a Marte di cittadi atterratore.
cittadin
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
cittadini
2.169 : maggior de' Teucri cittadini estimo
6.418 : cadono combattendo i cittadini,
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.757 : gli dipinse: trafitti i cittadini,
15.137 : gridò: Del cielo cittadini eterni,
18.278 : combattono dal muro i cittadini
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
22.528 : Rattenevano a stento i cittadini
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
cittadino
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
ciuffi
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
ciuffo
3.359 : de' consecrati agnei recise il ciuffo:
civile
9.81 : lari chi la civile orrenda guerra
clade
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
clamide
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
clamidi
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
24.289 : ed altrettante clamidi e tappeti
clamor
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
15.432 : con immenso clamor drizzaro i cocchi.
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
clamore
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
clamori
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
clangore
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
clangori
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
classe
9.559 : gli ostili incendii dalla classe achea,
12.556 : vendicatrici nella classe achea.
claustri
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
clava
7.11 : del portator di clava Arëitòo,
7.173 : ma con clava di ferro poderosa
7.177 : ove il rotar della ferrata clava
clavigero
7.171 : "clavigero nomâr; perché non d'arco"
cleòbolo
16.464 : Aiace d'Oilèo sovra Cleòbolo
cleone
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
cleopatra
9.719 : alla bella consorte Cleopatra,
9.726 : di Cleopatra il nome, i genitori
climene
3.189 : ma due donzelle la seguìan, Climene
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
clipeato
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
clitennestra
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
clito
11.404 : Autònoo, Opìte, e Dòlope di Clito,
15.548 : Clito illustre figliuol, caro al Pantìde
clitomède
23.803 : il figliuolo d'Enòpe Clitomède,
clizio
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
clìzio
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
clonio
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
clònio
15.412 : ed Agenore a Clònio. A Dëijòco,
clune
5.82 : nel destro clune Merïone, e sotto
13.836 : una freccia volar che al destro clune
cluni
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
co
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.302 : perigliarti co' primi infra gli Achei,
1.354 : e forti essendo combattean co' forti,
1.355 : co' montani Centauri, e strage orrenda
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
2.421 : Divorata co' figli anco la madre,
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
4.224 : né co' lamenti spaventar gli Achivi.
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
4.594 : "co' genitori a visitar la greggia;"
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
5.160 : "Dïomede, e co' Troi pugna securo;"
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
5.618 : e co' fratei bastavi alla difesa
5.802 : Non vogliate attaccar dunque co' numi
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.1072 : ambasciatore a Tebe io co' Tebani
5.1080 : di pugnar co' Troiani arditamente.
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1170 : "a pazzamente guerreggiar co' numi;"
6.161 : "co' numi pugnerò; ché lunghi giorni"
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
6.252 : "cadde Isandro co' Sòlimi pugnando;"
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
7.516 : co' rugiadosi lucidi suoi strali
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.340 : più coraggiosi ritornâr co' Teucri,
8.519 : co' veloci cornipedi, ché tosto
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.497 : "aurighi co' lor carri a ciascheduna;"
9.867 : co' duci achivi ti consulti. Aggiunse
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
10.529 : Ma dormon essi co' Troian confusi
11.163 : co' forti denti mormorando e sperde
11.375 : combattendo co' Teucri, il giorno intero.
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
11.935 : "co' mandriani; giusta ricompensa"
11.1069 : co' Mirmidóni a confortar gli Achivi
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
12.98 : "co' destrieri alla fossa in ordinanza;"
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
13.311 : ancor co' prodi guerreggiar sappiamo.
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
16.220 : co' destrieri immortali. Intanto Achille
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
17.72 : fior dell'armento, co' robusti denti
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.181 : d'Ilio co' Greci pugnerà, nessuno,
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
17.765 : combattere co' Troi. Mentre si scaglia
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
17.901 : pugnar co' Teucri disarmato. Or dunque
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.501 : contra i Troiani co' Troiani irata
18.608 : a guerreggiar co' Teucri. Avverso fato
18.815 : aizzando i mastini. Essi co' morsi
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
19.275 : si disperse ciascun. Ma co' presenti
19.317 : degli Achivi co' Troi m'apparecchiavi
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
20.245 : Me co' detti atterrir come fanciullo
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
20.441 : pur co' numi combattere a parole,
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.674 : co' sospiri facean eco le donne.
23.148 : co' giumenti dinanzi. E per distorti
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
23.478 : e co' gridi animaro i generosi
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
23.767 : co' maggiori. Nessun m'avrìa placato
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
24.578 : co' recati ad Achille incliti doni,
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
24.955 : Accompagnâr co' gemiti le donne
cocca
4.144 : colla cocca la corda, alla mammella
11.498 : lo strale in cocca, standosi nascoso
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
23.1104 : colla cocca sul nervo, al saettante
cocche
16.1085 : "dardi guizzanti dalle cocche; assidua"
cocchi
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
4.406 : di cocchi guidator, ritto nel mezzo
7.151 : di cocchi agitator Pelèo, di lingua
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
7.543 : de' bellicosi cocchi: indi lunghesso
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.677 : "chiamolli; ed essi dismontâr dai cocchi,"
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.432 : con immenso clamor drizzaro i cocchi.
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
16.536 : drizza la biga. Traboccar dai cocchi
16.538 : e i vôti cocchi sobbalzando volano
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
23.7 : non distacchiamo per ancor dai cocchi
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
23.560 : potrai: qui entrambi romperemo i cocchi.
24.327 : "Tròilo di cocchi agitatore; ed ora"
cocchier
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
cocchiero
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
cocchio
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
2.515 : trarranno il cocchio con infranta lena.
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.408 : Sì dicendo, sul cocchio le sgozzate
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
4.610 : onde poscia foggiarne di bel cocchio
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
5.287 : cocchio raccolti affronterem costui,
5.315 : Montâr, ciò detto, sull'adorno cocchio,
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
5.476 : Salì sul cocchio allor la dolorosa,
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
5.961 : Immantinente al cocchio Ebe le curve
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
6.23 : servo Calesio, che reggeagli il cocchio,
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
8.179 : guizzar di Dïomede innanzi al cocchio:
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
8.438 : dallo splendido cocchio al suol disceso
8.539 : Sul rilucente cocchio indi salita
8.561 : i corridori, e dall'infranto cocchio
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
8.631 : il vostro cocchio ricondotte al cielo,
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.546 : Monta un cocchio costui tutto commesso
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
11.146 : Venìano entrambi sul medesmo cocchio
11.155 : e lo spiomba dal cocchio. Immantinente
11.246 : spaventati fuggendo: e giù dal cocchio
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
11.695 : montò l'antico cavaliero il cocchio
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
12.65 : di volubile cocchio. Ma bramosi
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
13.31 : eripedi cavalli al cocchio aggioga.
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
15.558 : i destrieri scotendo il vôto cocchio
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.572 : sovra elegante cocchio, la persona
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.585 : fuor del cocchio tirò colla lucente
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
19.396 : salta sul cocchio Automedón. Vi monta
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
22.509 : insertovi bovino, al cocchio il lega,
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
24.359 : del regale suo cocchio i corridori,
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
24.911 : se Prïamo dal cocchio all'inondante
cocean
2.562 : cocean gli entragni nello spiedo infissi.
cocenti
22.37 : ma luttuoso e di cocenti morbi
cocito
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
coda
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
20.211 : flagella colla coda, e se medesmo
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
codarde
12.309 : con codarde parole altri a seguire
codardi
4.366 : i codardi rinchiuse, onde forzarli
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
15.915 : ne recâr danni per codardi avvisi
codardìa
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
codardo
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
3.46 : l'avvenente codardo retrocesse.
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
6.578 : Troiane donne, se guerrier codardo
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
11.517 : vagheggiator codardo (gli rispose
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
17.30 : il più codardo de' guerrieri achei,
22.384 : che da codardo io cada: periremo,
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
coetani
9.70 : di senno insieme i coetani eroi.
cogli
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
coglie
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
21.216 : Coglie col primo l'inimico scudo,
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
cogliea
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
coglier
3.524 : riconobbe la Dea, coglier sentissi
cognata
3.160 : della cognata Laodice assunto
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
cognate
6.495 : il vero parlerò. Né alle cognate
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
cognati
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
cognato
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
6.443 : Elena soggiugnea: Dolce cognato,
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
coi
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
col
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
1.417 : volubile col fumo il pingue odore.
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
2.861 : del magnanimo Enèo, posto col biondo
2.872 : col marzio Merïon la glorïosa
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
3.4 : e schiamazzando, col romor che mena
3.116 : col bellicoso Menelao decisa
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
5.21 : Col ferrato suo cerro allor secondo
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.210 : "s'avventò Dïomede; e col furore"
5.738 : col fragor di recisi eccelsi abeti.
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
5.824 : calcandogli col piè, la fulgid'asta
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
5.1000 : col flagello i corsieri. Cigolando
5.1039 : Tacite allora, e col leggiero incesso
5.1077 : agevolmente col mio nume al fianco.
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.502 : col pargoletto in braccio l'acccompagna.
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.133 : col Prïamide Ettorre. Anco il Pelìde,
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
7.203 : "gl'impetuosi Aiaci; indi, col fido"
7.456 : Col nuovo sole alle nemiche navi
7.528 : col cuor serrato alla città tornaro.
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
8.152 : le bellissime briglie, e col flagello
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.284 : infuriava col favor di Giove.
8.453 : e col proteso scudo il ricoprìa,
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
9.213 : dell'imbasciata. Il seguirà col grande
9.286 : ad Ulisse col tergo alla parete.
9.693 : tutte atterrava col fulmineo dente
9.810 : città dimora col placato offeso.
10.80 : raccomanda le veglie, ognun col nome
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
11.38 : larga vagina col pendaglio d'oro.
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
11.101 : irruendo si mietono col ferro
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.676 : colla lancia e col carro distruggeva
11.712 : Così dicendo, col flagel sonoro
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
11.802 : traean col duce Macaon Nestorre.
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
11.1125 : indi col ferro dispiccò dall'anca
12.29 : precorrea le fiumane, e col tridente
12.101 : con Ettore e col buon Polidamante,
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.114 : ogni speranza. Ma col pronto arrivo
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
14.611 : e col guardo ciascun giva cercando
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
15.75 : molta nemica gioventù col divo
15.87 : e le promesse confermai col cenno
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.433 : Iva Apollo davanti, e col leggiero
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
16.1060 : incomincian col ferro a disputarsi
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
17.183 : col sempre battagliar contro il nemico.
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
17.764 : poter col telo nella destra infisso
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.43 : le terribili mani, onde col ferro
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
18.354 : col troiano valore in generose
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
19.314 : col pensier nell'amico alto sospira
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
20.235 : ti riparasti. Col favore io poi
20.304 : della via si rabbuffano, col vero,
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
21.216 : Coglie col primo l'inimico scudo,
21.436 : pugnar col Xanto: non tardar, risveglia
21.739 : d'Antènore figliuol, se col Pelìde
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
22.263 : Accennava col capo il divo Achille
22.326 : col cadavere tuo, ma renderollo,
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
22.513 : stimolò col flagello a tutto corso
22.619 : nascemmo entrambi col medesmo fato,
23.141 : col roseo dito l'Orïente aprìa.
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
23.885 : col capo spenzolato, ed in disparte
23.923 : memore Ulisse col tallon gli sferra,
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
24.496 : strage egli fece col fulmineo ferro
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
24.528 : alla tomba, col sorgere dell'alba,
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
colà
3.568 : colà rimasto per le mani anciso
10.76 : tu rimanti colà, ché disvïarci
11.644 : colà fortuna un fier lïon, disperse
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
15.177 : arrivati colà fissate il guardo
19.403 : nol lasciate colà come Patròclo.
colaggiù
20.80 : ed intromessa colaggiù la luce
colassù
2.413 : la madre. Colassù l'angue salito
colei
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
colga
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
17.37 : danno ti colga, dilungarti. Il fatto
coll
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
1.191 : coll'ecatombe la rosata guancia
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
3.458 : coll'asta alzata Menelao si mosse
3.498 : risoluto l'Atride, alto coll'asta
4.377 : coll'asta bassa investalo, ché meglio
4.465 : Ben coll'illustre Polinice un tempo
5.58 : Idomenèo coll'asta alla diritta
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
6.106 : necessitade, qui farem coll'armi
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
7.103 : che combattendo coll'illustre Ettorre
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.208 : chiese il certame coll'eroe troiano.
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.281 : Irato coll'Atride egli alle navi
7.315 : Di nuovo Ettorre coll'acuto cerro
7.373 : diran: Costoro duellâr coll'ira
7.503 : coll'officio pietoso. Il fulminante
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
9.462 : coll'aurora spiegar sull'Ellesponto
9.663 : coll'impromessa di molt'altri poscia,
10.276 : "coll'agnello alla poppa; e guiderdone"
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
11.105 : coll'impeto de' lupi. A riguardarli
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
11.249 : oltre modo coll'asta infurïava.
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
11.398 : della mischia coll'impeto si spinge
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
11.574 : costor, coll'asta avventasi a Caropo,
11.723 : gli Achivi sgominò, sempre coll'asta
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
12.30 : e coll'onda atterrò le fondamenta
12.81 : perdesser tutti coll'onor la vita.
12.163 : coll'Asiade Acamante, e con Oreste
12.230 : Ippomaco coll'asta: indi cavata
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
12.434 : Teucro coll'arco di ferir maestro.
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
13.103 : coll'indomito Ettorre. - Era di questi
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
14.164 : incitar coll'aspetto e colla voce.
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
15.473 : coll'aste incominciâr sotto le poppe
15.516 : Colpì coll'asta il Telamònio allora
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.671 : l'assalitor coll'asta, e dispicconne
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
16.447 : valorosi Nestoridi. Coll'asta
16.519 : via coll'armi dai rapidi destrieri
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
16.977 : furïava coll'asta) avrìan di Troia
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
17.160 : coll'ampio scudo ricoprendo il figlio
17.434 : coll'asta Enea Leòcrito figliuolo
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
18.271 : coll'egida Minerva il ricoperse.
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
21.97 : Supplichevole allor coll'una mano
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
21.125 : già domasti coll'asta, il generoso
21.153 : l'asta, accosciossi coll'aperte braccia.
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
21.697 : "di sterminarli, gl'inseguìa coll'asta;"
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
23.126 : Così dicendo, coll'aperte braccia
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
24.390 : sostenendo il bacin, versò coll'altra
colla
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
1.406 : una celere prora colla sacra
1.475 : e colla mano accarezzollo, e disse:
1.569 : colla sacra ecatombe Ulisse approda.
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
1.664 : le divine ginocchia, e colla destra
2.289 : colla stridula voce lacerava
4.144 : colla cocca la corda, alla mammella
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
4.281 : affrettarsi ne vede, ei colla voce
4.607 : colla fulgida scure lo recise
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
5.1062 : e colla stanca destra sollevando
5.1065 : sangue la tabe. Colla man posata
5.1108 : Sì dicendo afferrò colla possente
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
6.57 : quell'infelice. Colla lunga lancia
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
6.642 : riguardolla il marito, e colla mano
7.298 : Ciò detto, bilanciò colla man forte
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
8.513 : e accarezzògli colla destra il mento,
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
9.237 : che ricreava colla cetra il core,
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
9.582 : di mischiarmi in amor colla rivale,
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.609 : colla spada ne miete il valoroso,
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
11.347 : colla salda dagli Euri asta nudrita
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
11.416 : allor sarìa seguìta, e colla strage
11.448 : gl'investì Dïomede, e colla vita
11.573 : colla palma la sabbia. Abbandonati
11.676 : colla lancia e col carro distruggeva
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
12.488 : colla lancia il Testòride Alcmeone,
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
13.80 : e ciò fatto, sparì colla prestezza
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.449 : Nettunno infiamma colla dìa presenza
13.477 : Colla fulgida lancia Idomenèo
13.518 : Dëìfobo dolente colla picca
13.719 : impeto fatto colla lancia il fere
14.164 : incitar coll'aspetto e colla voce.
14.538 : colla palma ghermì. Sovra il caduto
14.557 : colla bocca davanti e le narici,
15.93 : all'Olimpo salì. Colla prestezza
15.97 : io quell'altra toccai: colla medesma
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
15.529 : Aiace saettò colla fulgente
15.882 : Lo stesso Giove colla man possente
15.894 : Ettore intanto colla destra afferra
15.941 : Così dicendo, colla lunga lancia
16.263 : il pacifico Iddio colla fanciulla,
16.582 : scoglio seduto colla lenza, armata
16.585 : fuor del cocchio tirò colla lucente
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.984 : colla destra immortal lo risospinse,
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
17.589 : assalir colla lancia e de' cavalli
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.209 : "colla schiuma alle sanne; la gagliarda"
20.211 : flagella colla coda, e se medesmo
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.510 : cascò: curvato colla man compresse
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
21.233 : ad incurvarlo colla quarta prova
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
21.551 : colla terribil mano a Citerea
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
21.628 : colla dritta dagli omeri le strappa
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
23.179 : colla man gli reggea la tremolante
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
23.1104 : colla cocca sul nervo, al saettante
24.167 : accarezzollo colla destra, e disse:
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
24.652 : e colla destra sollevò il cadente
colle
1.573 : dechinâr colle gomone l'antenna,
1.626 : libagion colle tazze. E così tutto
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
2.1086 : solitario nel piano ergesi un colle
3.335 : disputeransi colle lunghe lancie
3.390 : "fean colle tazze libagioni e voti;"
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.408 : lo scaltro Ulisse colle forti schiere
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
5.1186 : "pur colle dolci riparar; né certo"
6.338 : né certo lice colle man di polve
6.492 : a placar colle troïche matrone
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
9.711 : colle man percotendo inginocchiata
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
10.590 : stansi i cavalli colle briglie avvinti
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
11.221 : colle chiome sul collo fluttuanti
11.758 : il gran Telamonìde, e colle basse
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
11.1128 : poi colle palme il lenïente sugo
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
13.408 : Giove non scenda colle proprie mani
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
13.638 : Colle lungh'aste intorno ad Alcatòo
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
13.884 : Ftii, Beozi, Locresi, e colle lunghe
14.595 : assiso cadde colle man distese:
15.135 : Si batté colle palme la robusta
15.330 : un barbuto leon colle sbarrate
15.335 : colle lance ferendo e colle spade,
15.335 : colle lance ferendo e colle spade,
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
15.478 : accomodate colle ferree teste.
15.909 : forte il timone colle man, gridava:
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
16.229 : fonte a lambir colle minute lingue
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
18.33 : giacea turbando colle man le chiome
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
20.307 : colle minacce dal cimento. Or via
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.316 : colle robuste mani, ma divelta
21.640 : "cimentarmi; il pugnar colle consorti"
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
23.15 : Corser tre volte colle bighe intorno
23.227 : colle bocche sul fèretro inclinate
23.380 : piangonlo immoti, colle meste giubbe
23.475 : Stavano tutti colle sferze alzate
23.502 : colle fervide teste. E oltrepassato
23.732 : colle menzogne Antìloco aggravando
23.904 : colle man forti s'afferrâr, siccome
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
collegate
11.757 : collegate inseguìan senza riposo
13.976 : e delle schiere collegate i duci,
collegati
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
8.685 : Dardani, Teucri, Collegati, udite:
10.525 : tutti giacccion sommersi i collegati,
12.69 : duci troiani e collegati, udite.
17.268 : collegati: non io dalle vicine
18.306 : e i collegati sgominârsi, e dodici
20.140 : contro il Pelìde, ai collegati numi
collegato
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
colli
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
collina
22.188 : Trascorsero veloci la collina
collo
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
2.259 : vociferante, collo scettro il dosso
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
2.557 : della vittima il collo, la scannaro,
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
3.522 : del bellissimo collo, e all'amoroso
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
11.31 : venti di stagno. Lubrici sul collo
11.221 : colle chiome sul collo fluttuanti
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
13.75 : Così parla Nettunno, e collo scettro
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
14.554 : alla vertebra estrema, ove nel collo
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
21.155 : lo percosse del collo. Addentro tutto
21.528 : colpì l'impetuoso iddio nel collo,
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
22.416 : il collo trapassò, ma non offese
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
collocar
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
collocâr
23.220 : "d'angoscia oppressi, collocâr l'estinto;"
collocaro
1.571 : le vele ammaïnâr, le collocaro
18.474 : atto ai lavacri collocaro un bronzo,
collocati
18.725 : chiusi nel ferro, collocati in pria
collocato
13.362 : Ma collocato nell'insidia il forte
13.845 : collocato sul carro alla cittade
collocò
2.724 : ed in Atene il collocò Minerva
3.564 : ad Alessandro il collocò. S'assise
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
23.1050 : collocò. Lo solea l'immensa forza
collocolla
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
collocollo
24.747 : "collocollo; e composto i suoi compagni"
colma
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
colme
4.557 : ne' risonanti usberghi, e delle colme
colmeratti
4.115 : colmeratti, vedendo il suo rivale
colmi
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
colmigno
23.907 : edificio il colmigno, agli urti invitto
colmo
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
7.326 : il colmo dello scudo, e orribilmente
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
colomba
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
22.181 : su pavida colomba: ella sen fugge
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
23.1099 : libera la colomba a volo alzossi
23.1106 : adocchiata la timida colomba
23.1111 : colomba si posò sovra l'antenna,
colombe
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
5.1040 : di timide colombe ambe le Dive
11.853 : due beventi colombe, auree pur esse.
colombi
15.283 : di colombi uccisor forte sparviero
colone
20.65 : di Colone lunghesso il Simoenta
coloni
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
5.117 : de' gagliardi coloni: a questa guisa
colonna
13.565 : come colonna o pianta alto chiomata
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
17.550 : come colonna sul sepolcro ritta
color
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
15.673 : di purpureo color fulgida e fresca
15.695 : lo studio che color dansi dintorno
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
18.251 : se in mano di color venner le mie
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
colorar
11.34 : suol nelle nubi colorar, portento
colpa
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
13.136 : colpa del duce Atride e noncuranza
19.131 : colpa veggendo di travagli oppresso
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
colpar
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
colpi
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
9.751 : colpi battute, lo fêr certo alfine
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
16.1093 : uscìano i colpi con egual ruina,
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
colpì
3.455 : la rotella colpì del suo nemico,
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
5.369 : fulminolla, e colpì di Dïomede
5.812 : asta lanciando, Anfio colpì, che figlio
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
8.158 : colpì l'auriga Enïopèo, figliuolo
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
12.221 : e Damaso colpì tra le ferrate
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
15.516 : Colpì coll'asta il Telamònio allora
20.327 : il Pelìde, e colpì dell'inimico
21.528 : colpì l'impetuoso iddio nel collo,
22.367 : colpì senza fallir lo smisurato
colpillo
5.714 : Colpillo Atride nell'opposto scudo
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
colpìo
17.774 : di Merïon, colpìo. Venuto egli era
colpisce
13.694 : immense grida. Enea d'asta colpisce
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
colpo
2.886 : di subitaneo colpo a morte mise
3.472 : colpo schivò. L'irato Atride allora
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
5.133 : a lungo tollerar l'acerbo colpo,
5.137 : non restò da quel colpo Dïomede,
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.375 : Errasti, o folle, il colpo (imperturbato
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.516 : aspro sofferse di saetta un colpo
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.1136 : e vano il colpo riuscì. Secondo
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
7.179 : prevenendone il colpo traforògli
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
11.344 : e trapassollo. Inorridì del colpo
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.475 : dono d'Apollo. Sbalordì del colpo
11.591 : "il colpo Ulisse; e retrocesso alquanto,"
11.683 : con trisulca saetta. Di quel colpo
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.475 : colpo diruppe il bacinetto, e tutte
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
12.578 : il colpo liberar, percosse il mezzo.
13.239 : del colpo s'avvisò, scansollo alquanto,
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.520 : Previde il colpo, e curvo Idomenèo
13.574 : del glorïoso colpo Idomenèo
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
13.989 : languìan feriti di diverso colpo.
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
14.535 : figliuol d'Arëilìco, un colpo libra,
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.859 : assestarla sperò. Ma quei del colpo
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
17.361 : dell'elmo Aiace disserrògli un colpo
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.753 : Penelèo, di leggier colpo di lancia
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
20.333 : rimbombò sotto il colpo: esterrefatto
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
22.267 : del primo colpo. Ma venuti entrambi
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
colse
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
10.617 : Sospirante lo colse ed affannoso
11.177 : di costui colse al varco Agamennóne
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.775 : il figliuolo d'Atrèo. Colse Pisandro
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
13.864 : Di Paride lo stral colse costui
14.553 : Archìloco. Lo colse il fatal ferro
14.591 : Il colse Penelèo sotto le ciglia
14.622 : Iperènore colse, e dalla piaga
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
16.852 : lo riveriva. Merïon lo colse
17.726 : e suo diletto commensal. Lo colse
17.759 : al carpo della man colse Leìto
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
20.586 : Colse dopo di punta nella destra
20.597 : generoso figliuol. Lo colse al ventre
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
colsi
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
colta
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
coltelli
15.904 : e con tersi coltelli di forbito
coltello
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
colti
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
12.179 : del terribile dente, infine che colti
23.203 : colti il cader della dïurna luce,
coltivai
18.74 : lo coltivai siccome pianta eletta
coltivarla
6.417 : il coltivarla. Intorno all'alte mura
coltivi
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
colto
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
15.615 : quelle navi assalite. Ognun che colto
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
côlto
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
coltre
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
coltrici
24.824 : belle coltrici, e vesti altre vellose
colùbro
22.122 : fero colùbro il vïandante aspetta,
colui
5.238 : ben riconosco, colui parmi in tutto
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.823 : mi rigonfia qualor penso a colui
11.193 : Voi d'Antìmaco figli? di colui
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
24.259 : alla presenza di colui che tanti
com
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
3.142 : Incostante, com'aura, è per natura
5.779 : Com'Ettore di mezzo all'ordinanze
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
17.857 : com'aquila che sopra ogni volante
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
comanda
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.1095 : Ai Dardani comanda il valoroso
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
3.342 : A' suoi sergenti nondimen comanda
9.15 : comanda di chiamar tutti in segreto
10.709 : prepararsi comanda un sacrificio.
11.61 : All'auriga ciascuno allor comanda
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
14.235 : Saturnia Giuno. Mi comanda il core
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
15.210 : dell'Egìoco signore. Ei ti comanda
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
23.48 : ai prodi araldi Agamennón comanda
23.168 : ai bellicosi Mirmidón comanda
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
comandarle
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
comandarti
4.442 : né sgridarti vogl'io, né comandarti
comandate
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
comanderò
2.100 : comanderò che su le navi ognuno
comandi
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
8.501 : dai duri d'Euristèo comandi oppresso.
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
15.812 : venne dei duri d'Euristèo comandi
17.450 : molti dava comandi, e non patìa
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
21.577 : pattuimmo il servir? Duri comandi
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
comando
1.42 : Impaurissi il vecchio, ed al comando
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
1.453 : al comando obbedì. Fuor della tenda
2.71 : per comando d'Atride a parlamento
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
2.1055 : un comando. Tenean questi consiglio
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
5.277 : il comando accettai. Ma se redire,
5.673 : d'aurea spada precinto, che comando
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.454 : per comando d'Ettorre a richiamarlo.
12.120 : da lui compagni del comando assunti
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
13.671 : che dal comando di Giove impedito
15.54 : terribile mio sire, il tuo comando.
15.168 : la vendetta abbandona, io tel comando:
15.192 : nunzia verace il mio comando esponi.
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
21.689 : Al comando regal schiusero quelli
23.333 : Del Pelìde al comando obbedïenti
23.531 : già vi comando gareggiar con quelli
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
comandò
11.369 : comandò di dar volta alla marina,
12.594 : comandò di varcar l'achea trinciera.
18.469 : Ciò detto, comandò l'almo Pelìde
18.651 : e comandò suo moto a ciascheduno.
20.4 : Giove allor comandò che dalle molte
21.499 : ché così Giuno comandò, quantunque
24.735 : le ancelle, comandò che tutto fosse
24.821 : pronto il Pelìde comandò di porre
comandògli
6.220 : note di Preto, comandògli in prima
combattano
23.1021 : combattano. Chi pria punga la pelle
combatte
4.647 : Non combatte qui, no, della leggiadra
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
8.186 : fuggiam: nol vedi? contro noi combatte
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
13.119 : Oh vergogna! esclamò, così combatte
14.72 : cadde, il nemico ne combatte intorno
14.82 : ché mal combatte il battaglier ferito.
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
18.25 : "sul cadavere nudo si combatte;"
19.168 : intrepido combatte, e sua stanchezza
combattea
6.607 : quando intorno a Ilïon si combattea.
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
11.148 : Antifo combattea. Sul balzo d'Ida
11.905 : Combattea de' suoi tauri alla difesa
13.905 : del Telamònio combattea. Siccome
17.468 : libera altrove combattea. Su questi
combattean
1.354 : e forti essendo combattean co' forti,
9.679 : narrerò. Combattean ferocemente
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
12.183 : e così combattean, nelle gagliarde
12.532 : così dei merli combattean costoro,
16.1 : E così questi combattean la nave.
combattendo
6.418 : cadono combattendo i cittadini,
7.103 : che combattendo coll'illustre Ettorre
11.375 : combattendo co' Teucri, il giorno intero.
18.260 : sta combattendo pel mio spento amico.
24.634 : combattendo cadéo dianzi al tuo piede.
combattente
5.798 : combattente si mostra il duce Ettorre?
6.120 : combattente crudele, e vïolento
11.41 : il combattente. Ha dieci fasce intorno
12.283 : dall'argolico ferro, combattente
13.401 : Teucro, gagliardo combattente insieme
combattenti
2.511 : de' combattenti. Di guerrier sudore
4.368 : porge ricordo ai combattenti equestri
5.173 : combattenti il Tidìde, a pugnar pronto
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
5.1143 : o dieci mila combattenti al grido
7.343 : con securtade in mezzo ai combattenti,
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.259 : tra' primi combattenti Agamennóne
11.451 : Contemplava dall'Ida i combattenti
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
12.103 : de' combattenti, desïosi tutti
12.548 : "alimento; così de' combattenti"
13.442 : ordìan gravezze ai combattenti eroi.
13.641 : de' combattenti, e due guerrier famosi
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
14.1 : De' combattenti udì l'alto fracasso
14.34 : de' combattenti risonava il ferro
14.180 : o dieci mila combattenti alzarse
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
15.262 : i combattenti Achei. Si volse allora
15.888 : de' combattenti con opposti affetti.
16.827 : i combattenti della fronte: ei pure
16.1022 : ed Apollo per mezzo ai combattenti
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
17.501 : tale in piccolo spazio i combattenti
17.818 : caligine i cavalli e i combattenti.
18.632 : tra i combattenti della fronte Apollo,
18.748 : le ricopre le spalle: i combattenti
20.503 : combattenti correa senza consiglio,
23.1027 : premio comune. Ai combattenti io poscia
combatterà
1.396 : combatterà. Ma di quant'altre spoglie
2.484 : combatterà. Conoscerai pur anco
combatteranno
3.180 : combatteranno, e tu verrai chiamata
combatterassi
8.655 : combatterassi per Patròclo ucciso.
combattere
17.765 : combattere co' Troi. Mentre si scaglia
20.441 : pur co' numi combattere a parole,
21.613 : di combattere solo il re Nettunno.
22.142 : combattere, e redir, prostrato Achille,
combattessi
21.599 : a cagion de' mortali io combattessi,
combattete
15.910 : "Foco, o Teucri, accorrete, e combattete;"
combatteva
17.581 : combatteva su questo Automedonte,
combatti
9.771 : volontario combatti, egual non fia,
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
16.707 : combatti: infamia ti deriva eterna
20.405 : Morto Achille, combatti audacemente,
combattiam
5.623 : e qui frattanto combattiam noi soli,
22.309 : Combattiam dunque arditamente, e nullo
combattiamo
16.385 : ricordatevi, amici, e combattiamo
combattitore
20.482 : "combattitore; lo ferì sul polso"
combattitori
2.717 : combattitori, a maraviglia sperti
combatto
13.339 : ad uccisi nemici. Io li combatto
combattono
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
17.459 : senza sangue combattono, ma n'esce
18.278 : combattono dal muro i cittadini
combattute
9.732 : combattute e percosse. Eletta schiera
combattuto
9.418 : in sanguinose pugne ho combattuto
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
16.810 : già l'animose mani al combattuto
20.108 : contro il Pelìde Achille combattuto?
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
combusse
21.451 : il Pelìde l'avea, morti combusse.
combuste
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
combusti
11.218 : "atterrati e combusti; a questo modo"
21.457 : e combusti i cadaveri, si volse
come
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
2.5 : divisando venìa come d'Achille,
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.1009 : "come liquida oliva; ché di Stige"
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
2.1047 : rimbombar. Come quando il fulminante
2.1067 : il molto sermonar come ne' giorni
2.1166 : carco d'oro costui come fanciulla:
3.3 : come stormo d'augei, forte gridando
3.11 : Come talor del monte in su la cima
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
3.201 : Come vider venire alla lor volta
3.260 : come arïète si ravvolve e scorre
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
3.501 : il poté come Diva: lo ravvolse
3.593 : Come irato lïon l'Atride intanto
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.168 : Come quando meonia o caria donna
4.294 : istupiditi come zebe, a cui,
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
4.575 : che strepitoso cadde come torre.
5.121 : Come Pandaro il vide sì furente
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
5.217 : Come de' Teucri sbarattar le file
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
5.1126 : Come il nume omicida ebbe veduto
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
6.371 : fulgido come stella, ed a Minerva
6.486 : Come deserta Ettòr vide la stanza,
6.518 : bambin leggiadro come stella. Il padre
6.671 : Come destriero che di largo cibo
6.682 : esultante e corrusco come sole.
6.690 : sollecito, tem'io, come imponesti.
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
7.287 : come a imbelle fanciullo o femminetta
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
8.52 : come vento veloci al carro aggioga:
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
8.367 : come fanciullo della madre al manto,
8.417 : Come carco talor del proprio frutto,
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
8.553 : Come Giove dal Gàrgaro le vide,
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
10.150 : come crudel necessità dimanda.
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
10.235 : Come i fidi molossi al pecorile
10.313 : come scordarmi del divino Ulisse,
10.501 : ad esplorar se, come pria, guardate
10.604 : Corre sangue il terren: come lïone
11.67 : romor già senti. Come tutto giunse
11.93 : come il baleno dell'Egìoco Giove.
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.204 : come palèo la scaglia a rotolarsi
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
11.320 : l'acuta punta, come piombo fosse.
11.337 : Come vide Coon morto il fratello,
11.360 : "ciotti la pugna seguitò; ma come"
11.381 : Come dall'armi ritirarsi il vide,
11.392 : Come buon cacciator contra un lïone
11.408 : dopo lor, molta plebe. Come quando
11.515 : come il leone alle belanti agnelle.
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
11.661 : E come quando ruinoso un fiume,
11.732 : come una fiera si guatava intorno
11.736 : Come fulvo leon che dall'ovile
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.956 : Ma come tutto superaro il campo,
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
12.173 : un conflitto attaccâr, come silvestri
12.188 : Cadean spesse le pietre come spessa
12.202 : che come vespe maculose in erti
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.347 : Come cadono spessi ai dì vernali
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
12.567 : E come nella manca il mandrïano
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
13.130 : come timide cerve, che vaganti
13.164 : come siepe stipando ed appoggiando
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
13.565 : come colonna o pianta alto chiomata
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
13.683 : come fiero avoltoio, e dal nemico
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
13.1026 : Come di venti impetuosi un turbo
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
14.22 : degli Achei rovesciata. Come quando
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
14.223 : e chiara come sole intatta benda
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
14.489 : l'avventò, lo rotò come palèo,
14.601 : come lasso papavero, ai nemici
15.202 : dalle montagne idèe. Come sospinta
15.236 : come un vile atterrirmi. Alle fanciulle,
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
15.520 : cascògli il tizzo. Come vide Ettorre
15.790 : precipitossi. Come quando un'onda
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.546 : Come d'autunno procelloso nembo
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
16.1055 : come fiero lïon che disertando
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
16.1161 : Come quando un lïone alla montagna
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.101 : scintillante nel ferro come lingua
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
17.240 : Come il sommo de' nembi adunatore
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.484 : pugnavano in disparte, e come imposto
17.550 : come colonna sul sepolcro ritta
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
17.834 : Atride, e s'avvïò come lïone
17.854 : Pàtroclo, e come mansueto ei visse:
17.926 : Ma come rivolgean fermi sul piede
17.933 : Come fuoco che involve all'improvviso
18.88 : riverente s'aprìa. Come di Troia
18.147 : anime investe come fumo e cresce.
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
18.254 : da Vulcano tornar, come promise,
18.292 : immenso suscitò. Come sonoro
18.432 : i gemiti mettea, come talvolta
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
18.835 : come rapida ruota che seduto
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
19.281 : come vide Brisëide del morto
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
19.397 : dopo, raggiante come Sole, Achille
19.403 : nol lasciate colà come Patròclo.
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
20.245 : Me co' detti atterrir come fanciullo
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
20.518 : come fiamma ondeggiante. A quella vista
20.528 : per minacce terror come a fanciullo,
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
21.15 : come il rapido vortice li gira.
21.27 : come demón lanciossi, rivolgendo
21.41 : Stupidi per terror come cervetti
21.80 : Come vivo costui? come, venduto
21.80 : Come vivo costui? come, venduto
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
21.309 : mugghiando come tauro, alla pianura,
21.320 : e le sponde congiunse come ponte.
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.371 : d'oscura morte, ohimè! come fanciullo
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
21.612 : reggia tra' numi, come pria, vantarti
21.617 : con acerbo ripiglio: E come ardisci
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
21.668 : cavalli e cavalier. Come fra densi
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
21.707 : Come Agènore il truce ebbe veduto
21.732 : Come da folto bosco una pantera
22.8 : rattenne immoto, come astretto in ceppi,
22.28 : rapido come vincitor de' ludi
22.163 : come amanti garzoni e donzellette.
22.171 : "pelìaca trave; come viva fiamma,"
22.172 : o come disco di nascente Sole
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
22.240 : Come veltro cerviero alla montagna
22.253 : vicino alla città. Come nel sogno
22.259 : come schivar potuto avrìa la Parca
22.351 : come dianzi cianciasti, il mio destino
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
22.664 : roderan, come sazio avrai de' veltri
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
23.298 : Come un padre talor piange bruciando
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
23.593 : bianca una macchia, tonda come luna.
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.680 : come lo vide, Achille, e circondato
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
23.984 : e come fur per avventarsi entrambi
23.1126 : sappiam noi tutti come tutti avanzi
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
24.121 : Teti rispose. Afflitta, come sono,
24.203 : Ratta, come del turbine le penne,
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.476 : ben augurato, come te, di corpo
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.605 : Come avvien talor se un infelice
24.656 : il tuo cor tollerò. Come potesti
24.723 : fuor della tenda allor come lïone
24.808 : Come fur sazii del mirarsi, ruppe
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
cominceran
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
comincia
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
21.568 : senza far d'armi paragon. Comincia
cominciar
17.777 : al cominciar, sue navi abbandonando,
cominciâr
10.258 : Quivi seduti cominciâr la somma
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
cominciasse
15.761 : cominciasse la fuga, e degli Achei
cominciavan
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
cominciò
9.22 : messo un sospiro, cominciò: Diletti
9.117 : ottimo il detto, cominciò primiero
11.774 : a vibrar cominciò l'asta lucente,
commendata
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
commensal
17.726 : e suo diletto commensal. Lo colse
commercio
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
commessa
5.1002 : custodite dall'Ore a cui commessa
commessane
13.280 : commessane la cura il re cretese
commesse
2.36 : genti commesse e tante cure. Attento
15.476 : che dentro vi giacean, stanghe commesse,
commessi
18.372 : de' ben commessi tavolati intanto
commesso
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.546 : Monta un cocchio costui tutto commesso
commette
5.1016 : strage non giusta degli Achei commette?
16.164 : si commette la punta. Invan vibrava
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
17.495 : la pingue pelle a rammollir commette
21.45 : onde trarli alle navi li commette.
commetter
2.1154 : di commetter battaglia impazïenti.
commettiam
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
commilitone
5.709 : percosse de' primai, commilitone
commilitoni
16.383 : Commilitoni del Pelìde Achille,
commise
1.540 : qual commise follìa quando superbo
9.125 : delle leggi commise e dello scettro.
14.212 : le belle chiome al pettine commise,
commiserando
6.117 : se la nostra città commiserando
6.349 : commiserando, dall'iliache mura
24.653 : veglio, il bianco suo crin commiserando
commisero
19.88 : commisero, non io. Essi in consiglio
commista
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
2.1097 : Venere in Ida partorì, commista
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
commisti
4.567 : l'atterrito pastor: tal dai commisti
14.357 : sottrattisi gustâr commisti insieme
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
20.68 : gli Dei beati gli azzuffâr, commisti
commisto
21.190 : generò Dio commisto a Peribèa,
commossa
9.684 : si distruggean. Commossa avea tal guerra
commosse
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
3.521 : le commosse. Ma quando all'incarnato
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
9.759 : strascinati e le spose. Si commosse
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
commossi
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
commosso
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
compàgi
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
compagna
4.546 : Marte suora e compagna la Contesa
9.2 : del gelido Terror negra compagna
13.555 : onoranda matrona, ogni compagna
compagne
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
compagni
2.235 : bellicosi compagni? A che ti stai?
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
3.60 : con eletti compagni? e visitando
4.664 : ai compagni stendea. Sopra gli corse
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.680 : a' suoi compagni che gioîr, vedendo
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
8.228 : o Troiani, dicea, prodi compagni,
8.455 : due suoi cari compagni, Mecistèo
8.724 : magnanimi compagni, il mio consiglio.
8.742 : spento con molti de' compagni intorno,
9.804 : l'amistà de' compagni egli calpesta,
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
10.698 : suoi compagni diè morte Dïomede,
11.238 : de' compagni pel campo ancor fuggenti,
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
12.120 : da lui compagni del comando assunti
12.335 : O compagni, dicean, quanti qui siamo
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
13.278 : fuor della pugna dai compagni addutto
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
13.629 : parte eccitando i suoi compagni appella
13.704 : nella sabbia, stendendo a' suoi compagni
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
15.10 : stargli i compagni addolorati, ed esso
15.747 : che giunto fra' compagni a salvamento.
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
16.460 : di Sarpedon compagni, ambo famosi
16.512 : degli amati compagni. Alfin, siccome
16.527 : fieramente i compagni, alla suprema
16.599 : Ma Sarpedonte visto de' compagni
16.747 : sì che i Licii compagni inanimando,
16.790 : de' suoi compagni a disputarlo accinti!
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
17.333 : i compagni eccitò. Nel primo cozzo
17.483 : de' compagni veduta e la paura,
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.312 : lagrimando i compagni. Anch'ei veloce
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
19.6 : ploravano i compagni. Apparve in mezzo
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
23.6 : Miei diletti compagni e cavalieri,
23.176 : da' compagni portato, che sul morto
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
24.747 : "collocollo; e composto i suoi compagni"
24.793 : La scuoiaro i compagni, e acconciamente
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
compagnia
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
10.435 : la compagnia, Dolon spedito e snello
17.148 : tra i guerrieri davanti, in compagnia
17.775 : dalla splendida Litto in compagnia
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
compagnìa
5.784 : Bellona in compagnìa vien dell'orrendo
5.1071 : E quando senza compagnìa venuto
compagnie
11.129 : che animando lor file e compagnie
compagno
4.323 : t'impromisi e giurai, fido compagno
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
5.283 : vampe quest'arco inutile compagno.
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
10.251 : compagno Merïone, e di Nestorre
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
10.311 : Dïomede così: Se d'un compagno
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.809 : il compagno Patròclo: e questi appena
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
15.78 : Dell'ucciso compagno irato Achille
15.399 : un compagno fedel del generoso
15.646 : Oto, compagno di Megète, e duce
16.278 : dopo il compagno del Pelìde Achille.
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
16.666 : Visto il compagno corridor disteso
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
16.823 : del caduto compagno. A Stenelao,
17.247 : mansueto compagno, armi d'eterna
17.435 : d'Arisbante ferì, forte compagno
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
18.200 : del compagno achillèo la morta spoglia
18.338 : era compagno, e una medesma notte
18.460 : Giaci intanto così, caro compagno,
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
20.522 : caro compagno: or più non fuggiremo
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
24.5 : dell'amato compagno, in nuovo pianto
24.85 : e tu medesmo, o disleal compagno
24.475 : che tal mi manda della via compagno
comparìa
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
11.90 : Ettore comparìa dando per tutto
comparìan
7.75 : campo sedute comparìan le file.
comparir
11.650 : E comparir tremendo ecco d'Aiace
comparirgli
23.82 : comparirgli del misero Patròclo
comparsa
14.54 : del veglio la comparsa, e Agamennóne
18.329 : perché d'Achille la comparsa orrenda
comparso
12.270 : nell'augurio comparso alla sinistra
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
20.51 : menavano gli Achei, perché comparso
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
comparte
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
comparve
5.751 : Antiloco comparve: e di due tali
9.704 : Meleagro comparve, andâr disfatti,
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
12.245 : un'aquila comparve, che sospeso
13.1064 : un'aquila comparve. Alzâr le grida
24.217 : sotto le lance degli Achei. Comparve
compatir
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
compatisca
24.988 : o compatisca, a tutti abbominosa.
compatisci
23.744 : Re Menelao, mi compatisci, accorto
compatta
10.330 : taurin compatta, senza cono e cresta,
compatto
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
compenso
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
11.920 : qualche compenso dagli Elèi dovuto.
17.250 : e compenso sarà del non doverti
compì
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
cómpia
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
compiaccia
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
compiacendo
5.276 : compiacendo qua mossi, e de' Troiani
compiaciuto
23.707 : compiaciuto, sorrise il divo Achille,
compiacque
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
compiagni
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
compianse
23.679 : cacciandosi i destrieri. Lo compianse,
compianto
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
compiesse
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
compiesti
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
compimento
1.507 : compimento sortì. Gli Achivi a Crisa
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
compir
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
compisca
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
compiuta
2.336 : cosa dirotti che vedrai compiuta.
compiuto
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
18.515 : maraviglia a vederli! Omai compiuto
comporle
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
comporne
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
comporremo
6.700 : comporremo tra noi questa contesa,
compose
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
2.91 : poiché di Giuno il supplicar compose
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
4.65 : Compose a questo dir la veneranda
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
14.214 : augusto capo le compose in vaghi
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
18.824 : nell'ampia Creta Dedalo compose.
composer
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
composte
24.1012 : raccolsero le bianche ossa, e composte
composto
24.747 : "collocollo; e composto i suoi compagni"
compra
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
comprendea
8.280 : la fossa comprendea, tutto era denso
compresa
11.166 : compresa di terror fugge veloce
comprese
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
compresi
7.595 : Di pallido terror tutti compresi
17.77 : ché affrontarlo non osano compresi
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
17.848 : seco portando che gli Achei, compresi
24.484 : di spavento compresi abbandonate
24.900 : d'intollerando duolo il cuor compresi
compreso
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
6.541 : ma dispogliarlo non osò, compreso
compresse
20.271 : presa la forma alquante ne compresse,
20.510 : cascò: curvato colla man compresse
compresso
16.727 : l'alta muraglia degli Achei. Compresso
compro
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
compunto
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
comun
10.84 : parte noi stessi alla comun fatica,
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
comune
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
7.415 : E dintorno alla pira una comune
7.537 : alzâr dappresso a quello una comune
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
23.1027 : premio comune. Ai combattenti io poscia
comuni
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
comunque
9.666 : "degli Achivi volar, comunque afflitti;"
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
con
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
1.297 : Achille allora con acerbi detti
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
1.337 : Con prudenti parole il santo veglio
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.369 : né tu cozzar con inimico petto
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.401 : Con questa di parole aspra tenzone
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
1.553 : vette n'andrò, ragionerò con Giove
1.583 : genitor la ponea con questi accenti:
1.617 : negli schidoni infissero, con molto
1.713 : in segreti consigli avea con esso
1.715 : dal bianco piede. Con parole acerbe
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
1.806 : a ciascheduno avea con ammirando
2.6 : con molta strage delle vite argive,
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
2.70 : quando con chiara voce i banditori
2.98 : giovi con finto favellar tentarne,
2.102 : voi l'impedite con opposti accenti.
2.168 : con labbro asciutto il mescitor: cotanto
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
2.208 : se con questo parlar non si volgea
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
2.271 : con fragore accorrean, pari a marina
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
2.327 : su quella lingua con villane aringhe,
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
2.440 : a cui le navi con orribil eco
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.483 : con emula virtù pel suo fratello
2.515 : trarranno il cocchio con infranta lena.
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.956 : con undici navigli. Eumelo è duce,
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
2.1124 : con Pilèo, bellicosi ambo germogli
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
2.1163 : Anfimaco a costor con Naste impera,
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
3.60 : con eletti compagni? e visitando
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
3.122 : con saldi patti l'amistà giurata.
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
3.203 : alla torre seduti, con sommessa
3.241 : cui nascente con fausti occhi miraro
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
3.296 : "con Ulisse conteso; e noi ponemmo"
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
3.484 : con furor si disserra: alla criniera
3.533 : sei tu venuta con novelli inganni
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
4.9 : con un obliquo paragon mordace
4.25 : con la consorte Menelao ritorni.
4.246 : appressossi, e con rapide parole,
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.290 : della battaglia, con irati accenti
4.310 : con questo dolce favellar si volse:
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
4.455 : con questi accenti rampognollo: Ahi figlio
4.472 : "tutta appagar; ma con infausti segni"
4.630 : con veloci puledre era venuto.
4.642 : con gran voce gridò: Fermo tenete,
4.670 : con la lancia ferendo alla mammella
5.89 : con molta cura nutricato al paro
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.232 : adirato con noi per obblïati
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
5.270 : dovea sì poco. Saettai con questo
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
5.474 : che pur con Giove piglierìa contesa.
5.500 : degl'Immortali con alterno danno
5.512 : d'Anfitrïone con trisulco dardo
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
5.544 : e con amaro motteggiar la Diva
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
5.612 : queste parole. Sarpedon con aspre
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.852 : i promessi destrieri, egli con sole
5.865 : al beneficio con acerbi detti
5.910 : Sarpedonte, e con voce lamentosa:
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
5.970 : con ambedue dell'orbe i semicerchi,
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
6.5 : ed or da questo con incerte penne
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.54 : volâr con altri spaventati in fuga
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
6.166 : con pungolo crudel gittaro i tirsi
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.380 : Tutte allora levâr con alti pianti
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
6.433 : con tenere parole anco la moglie
6.542 : da divino terror. Quindi con tutte
6.625 : Indi baciato con immenso affetto,
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
6.670 : traversava le vie con presto piede.
6.675 : stampando con sonante ugna il terreno:
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.68 : con diletto mirando de' guerrieri
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
7.173 : ma con clava di ferro poderosa
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
7.198 : voi non andrete con allegro petto?
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
7.259 : con terribile piglio, e misurava
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
7.343 : con securtade in mezzo ai combattenti,
7.377 : con fulgida vagina ed un pendaglio
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
7.418 : con rapido lavor la cingeremo,
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
7.562 : edificammo con assai fatica.
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
7.585 : "altri con lame di lucente ferro;"
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
7.591 : con gli alleati la dardania gente.
7.593 : con terribili tuoni annunzïava
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
8.85 : durò la strage con egual fortuna.
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
8.177 : con gran fragore un fulmine rovente
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.226 : Con orribile grido Ettore allora
8.356 : Idomenèo con esso il suo scudiero
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
8.439 : con terribile grido un sasso afferra,
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.712 : a non tentarli con funesta guerra.
8.742 : spento con molti de' compagni intorno,
9.107 : "con Licomede di Creonte; e cento"
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
9.269 : con esso il pingue saporoso tergo
9.272 : "le sollevava; e con forbito acciaro"
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
9.646 : rugose e losche con incerto passo
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
9.712 : e forsennata con orrendi preghi
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.854 : sursero tutti e con aurate tazze
10.21 : onde qualcuna divisar con esso
10.72 : (replicò Menelao). Degg'io con essi
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
10.209 : con questi accenti rispondea: Sei troppo
10.340 : con vago lavorìo disposti e folti.
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
10.705 : con salda briglia alle medesme greppie
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
11.54 : coni e d'equine setole con una
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
11.95 : i mietitori con opposte fronti
11.191 : Così piangendo supplicâr con dolci
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
11.683 : con trisulca saetta. Di quel colpo
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
11.902 : Io predai con ardita rappresaglia
11.929 : con altri pochi oppressi, i baldanzosi
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
11.949 : ed ambedue con essi i Molïoni,
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
11.975 : propizïammo con opime offerte
11.1057 : tu di consiglio. Con prudenti avvisi
11.1106 : con tepid'onda lavane la piaga
11.1126 : l'acerbissimo strale, e con tepenti
12.83 : erompendo con impeto, nel fondo
12.101 : con Ettore e col buon Polidamante,
12.119 : Sarpedonte, con Glauco e Asteropèo,
12.145 : a quella volta, e con acute grida
12.163 : coll'Asiade Acamante, e con Oreste
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.281 : "di ritornarne con onor; ché indietro"
12.309 : con codarde parole altri a seguire
12.313 : con alte grida lo seguiéno. Allora
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
12.546 : con rigorosa trutina la lana,
12.577 : saldamente le gambe, onde con forza
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.111 : avean varcato con tumulto i Teucri.
13.137 : de' guerrier che con esso incolloriti,
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
13.201 : con grande ardir Dëìfobo si mosse,
13.464 : con vigor fresco allora Idomenèo,
13.504 : cui sul monte tagliâr con raffilate
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
13.625 : con questo cor qui tosto glorïoso
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
13.631 : Agènore, che tutti eran con esso
13.643 : pari a Marte ambedue con dispietato
13.799 : con altra fellonia, con altre offese
13.799 : con altra fellonia, con altre offese
13.843 : Gli fur dintorno con pietosa cura
13.846 : conducean dolorando. Iva con essi
13.952 : con magnanimo ardir passato il muro,
13.973 : Disse, e ratto partì con elevato
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1052 : con funesto flagello. Se le navi
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
14.73 : con ostinato ardire e senza posa:
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
14.206 : con ambrosio licor tutto si terse
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
14.252 : Se con parole ad acchetarli arrivo
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
14.352 : Con sollecito piede intanto Giuno
14.365 : con grande cura m'educâr fanciulla.
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
14.491 : l'avversario ferì. Con quel fragore
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
14.584 : Penelèo. Si scagliò questi con ira
14.620 : con Mori: a Protoone e Perifete
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
15.317 : insuperbito, e con sonante piede
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
15.387 : dritto guardando l'agitò con forte
15.432 : con immenso clamor drizzaro i cocchi.
15.443 : atterrava con quella agevolezza
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
15.562 : di Protaon fidandoli, con molto
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
15.714 : Prese allor Menelao con questi accenti
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
15.860 : con caviglie connessa, e ventidue
15.888 : de' combattenti con opposti affetti.
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
15.904 : e con tersi coltelli di forbito
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
16.273 : l'avo Filante con paterna cura,
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
16.502 : con orribile strepito fuggivano.
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
16.686 : cui sul monte tagliò con affilata
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
16.795 : "orrende grida; e con fragore immenso"
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
16.878 : Disse: e Patròclo con rampogna acerba
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
16.988 : con fiera voce il saettante iddio:
16.1044 : E tu, Patròclo, con amari accenti
16.1047 : con leggiadria! Se in pelago pescoso
16.1078 : con immenso ruggito le confondono,
16.1093 : uscìano i colpi con egual ruina,
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
17.208 : Con bieco piglio fe' risposta Ettorre:
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
17.267 : con questi accenti li raccese: Udite,
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
17.286 : con grande in core di strappar speranza
17.322 : eruttato dal mar: mugghian con vasto
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
17.345 : che con sùbita furia si converte
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
17.621 : splendean coperte. Mossero con essi
17.623 : con grande entrambi di predar speranza
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
17.850 : nol lascino fuggendo. Onde con molti
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
17.899 : "benché crucciato con Ettòr, nol credo;"
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
17.958 : "fa del minuto volatìo; con tali"
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
18.18 : ritornasse alle navi, e con Ettorre
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
18.103 : Con un forte sospir rispose Achille:
18.129 : Lo sia (con forte gemito interruppe
18.163 : ad asciugar con ambedue le mani
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
18.277 : cinge il nemico: con orrendo marte
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
18.417 : con intrepido petto. Uno de' due
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
18.520 : con egregio artificio, entro la soglia
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
18.638 : con leggiadro fermaglio. A lui perdute
18.669 : e gl'intervalli, con divin sapere,
18.685 : con molti s'intonava inni festivi.
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
18.728 : Ed eccole arrivar con due pastori
18.770 : altre con vinchi le venìan stringendo
18.793 : con sottil voce rispondeagli, e quelli
18.794 : con tripudio di piedi sufolando
18.797 : con erette cervici. Erano sculte
18.834 : danzano in tondo con maestri passi,
19.85 : attento orecchio. Con rimprocci ed onte
19.138 : farne l'emenda con immensi doni.
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
19.370 : i bei stinieri con argentee fibbie,
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
20.19 : di Giove interrogò con questi accenti:
20.104 : ardimento e valor con questi accenti:
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
20.213 : con torvi sguardi avventasi ruggendo,
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
20.342 : con terribile grido si disserra
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
20.429 : sol con tutti azzuffarmi ed inseguirli.
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
20.501 : sua virtute di piè con fanciullesca
20.537 : con levissimo soffio. Risospinta
20.540 : con orribile grido disserrossi
20.546 : fumo trafisse, e con furor venendo
21.12 : con tumulto. La rotta onda rimbomba,
21.53 : mentre inaccorto con tagliente accetta
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
21.65 : undecima splendea, che con gli amici
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
21.333 : "sul vasto petto; con obliqua fuga"
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
21.414 : e con fracasso ruotali nel petto
21.430 : con tempesta piombò sopra il Pelìde.
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.481 : quell'offeso pregò con questi accenti:
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
21.617 : con acerbo ripiglio: E come ardisci
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.722 : precipitoso con più presti piedi.
21.750 : Sì dicendo, lanciò con vigoroso
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
22.5 : mentre gli Achei con inclinati scudi
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
22.149 : gli promettessi le con lei portate
22.152 : "questa città; se con tremendo giuro"
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
22.254 : talor ne sembra con lena affannata
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
22.353 : ma cinguettiero, ché con vani accenti
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
22.407 : e tutto con attenti occhi spïando
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
22.440 : Con atroce cipiglio gli rispose
22.512 : con l'elevate glorïose spoglie,
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
23.8 : i corridori: procediam con questi
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
23.152 : Qui dier sùbita man con affilate
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.238 : divorasse, e chiamò con dolorosi
23.285 : con immenso stridor, densate innanzi
23.294 : il vino attinse con ritonda coppa,
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
23.334 : con larghi sprazzi di vermiglio bacco
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
23.429 : con fermi polsi rattener le briglie,
23.463 : con bella coppia di corsier superbi
23.531 : già vi comando gareggiar con quelli
23.626 : a far risposta con acerbi detti
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
23.781 : presentolla all'eroe con questi accenti:
23.871 : Il terribile Epèo con improvvisa
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.927 : con Ulisse sul petto. Alto levossi
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
23.1034 : con terribili sguardi. Alto stupore
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
23.1070 : di Telamone, che con man robusta
23.1072 : con fermo polso Polipete il disco
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.319 : con acerbi rabbuffi il doloroso,
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
24.348 : con triplicato giro all'umbilico
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.547 : Buon vecchio, replicò con un sorriso
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
24.718 : Con querimonie adunque il mio corruccio
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
24.794 : l'apprestâr minuzzandola con molta
24.823 : con distesi tappeti, e porporine
24.883 : con gemiti e lamenti alla cittade
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
24.984 : tu mansueto, con dolce ripiglio
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
conca
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
concave
17.505 : alle concave navi. Ognor più fiera
concavi
19.362 : concavi usberghi e le frassinee lance.
concavo
2.772 : Il concavo di balze incoronato
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
conceda
5.343 : la prudente Minerva mi conceda,
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
12.343 : che l'Olimpio Tonante vi conceda
16.1017 : di questa morte Apollo ti conceda.
18.191 : armi stupende al figlio mio conceda.
concedanmi
1.182 : concedanmi gli Achivi altra captiva
concedano
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
concedanvi
1.23 : concedanvi espugnar la Prïameia
concede
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
22.325 : mi concede, non io sarò spietato
23.93 : mi si concede. Vagabondo io quindi
concedea
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
concedean
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
concedete
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
concedi
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
3.425 : amistà ne concedi e patti eterni.
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
16.53 : Mirmidoni concedi, ond'io, se puossi,
concedute
23.400 : rimanersi a fruir le concedute
concesse
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
11.1009 : alta vittoria allor Giove concesse.
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
24.678 : né gli concesse che di corta vita
concessi
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
concesso
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.1121 : insozzar quel cimiero era concesso
concetto
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
concettoso
3.282 : "ma concettoso Menelao parlava;"
conchiglie
16.1050 : dallo scoglio spiccar conchiglie e ricci
conci
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
concio
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
concitar
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
7.294 : lanciarmi, e concitar nella battaglia
concitasti
21.515 : quando a ferirmi concitasti il figlio
concitato
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
7.252 : concitato avvïossi, a camminava
concitava
2.590 : concitava gli Achivi, ed accendea
4.358 : li concitava. Stavangli dintorno
concorde
2.185 : di concorde voler, ché disperata
concordi
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
concorrenti
20.194 : sotto il fervido piè de' concorrenti
concorso
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
condannano
24.662 : condannano il mortal. Stansi di Giove
condannar
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
condannato
22.77 : dall'alta condannato ira di Giove
condanno
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
condensa
23.483 : si condensa, ed al vento abbandonate
condotta
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
8.414 : Gorgizïon, cui d'Esima condotta
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
20.329 : ove sottil di rame era condotta
21.583 : le cornigere mandre. Ma condotta
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
condotte
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
18.683 : per le contrade ne venìan condotte
condotti
15.52 : de' mal condotti Argivi. Esorterollo
condottier
1.455 : ed agli araldi condottier la cesse.
2.839 : pelago, a questi è condottier Megete,
12.519 : dintorno al saggio condottier. Dall'altro
15.642 : condottier de' Focensi. Uccide Aiace
16.696 : Tale del licio condottier prostrato
17.111 : cadrò, ché tutti il condottier troiano
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
condottieri
1.20 : ai due supremi condottieri Atridi:
2.636 : dite voi degli Achivi i condottieri.
4.345 : Aiaci, ei disse, condottieri egregi
13.257 : "Atenèi condottieri; Imbrio da' forti"
13.391 : condottieri di prodi, Idomenèo
13.632 : condottieri de' Teucri, e li seguìa
13.1036 : de' condottieri, e precorreali Ettorre
16.493 : E questi fûro i condottieri achei
condottiero
2.750 : condottiero supremo è Dïomede.
4.660 : condottiero dall'Eno era venuto.
5.52 : degli Alizóni condottiero, e primo
12.105 : portar la pugna: terzo condottiero
12.118 : Degl'incliti alleati è condottiero
14.505 : Agènore, e de' Licii il condottiero
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
20.461 : di numerose genti un condottiero,
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
24.197 : Gli darem l'Argicida a condottiero,
24.233 : o d'altra offesa. Condottiero avrai
condotto
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
16.218 : "città d'Eezïon s'avea condotto;"
18.843 : dell'ammirando scudo. A fin condotto
condottolo
23.886 : condottolo, il posâr de' sensi uscito:
conduca
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
conduce
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
2.1118 : ed Asio li conduce, Asio figliuolo
3.264 : di candide belanti, e le conduce.
13.892 : Menestèo li conduce, aiutatori
16.353 : lavor di Marte lo conduce Achille.
conducea
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
2.899 : Nirèo tre navi conducea da Sima,
2.1137 : dell'indomite mule, conducea
6.32 : furtive acquisto, conducea la greggia
6.368 : da Sidon conducea quando la figlia
8.318 : il perverso destin mi conducea,
9.108 : giovani prodi conducea ciascuno
16.280 : e conducea la quinta Alcimedonte,
conducean
2.1127 : i Traci conducean quanti ne serra
13.846 : conducean dolorando. Iva con essi
conduci
24.427 : ed alle navi achee Prìamo conduci
condur
16.1174 : che ti sperasti di condur captive
condurlo
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
condurmi
3.529 : vuoi tu condurmi affascinata in braccio
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
condurremo
4.288 : noi nosco condurremo, Ilio distrutto.
condusse
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
11.229 : condusse Giove Ettòr. Ma gl'inseguiti
18.666 : tre ben fulgidi cerchi vi condusse,
22.610 : d'Eezïòne Ettòr la si condusse
23.755 : la giumenta condusse, ed alle mani
condutta
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
condutti
16.408 : seco i peonii cavalier condutti.
condutto
5.576 : che, fuor condutto della mischia Enea,
confederato
5.815 : Parca ad Ilio il menò confederato
confermai
15.87 : e le promesse confermai col cenno
confermar
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
confessa
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
confesso
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
conficca
21.96 : sitibonda di sangue si conficca.
conficcando
6.266 : conficcando, all'eroe dolce rispose:
conficcarlo
18.239 : conficcarlo alla cima. Alzati, e pigro
conficcarsi
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
conficcasi
16.1083 : Dintorno a Cebrïon folta conficcasi
conficcò
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
conficcossi
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
11.343 : conficcossi la punta sotto il cubito,
11.508 : conficcossi nel suolo. Uscì d'agguato
confidando
8.465 : confidando, un cinghial da tergo assalta,
confidati
12.320 : confidati assalîr l'alta muraglia
confin
9.382 : verso il pilio confin, tutte frequenti
12.229 : Sul confin della cintola ei percote
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
23.440 : o confin posto dalla prisca gente,
confine
1.358 : Apio confine, a conversar venìa,
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.617 : fattomi ricco, l'ultimo confine
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
confini
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
8.658 : della terra e del mar confini estremi
14.362 : dell'alma terra agli ultimi confini
confinò
2.996 : li confinò. Né solo è Polipete,
confisse
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
confissero
2.565 : negli schidon confissero, ed acconcia-
confitta
20.340 : sentita la vicina asta confitta.
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
confitte
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
confitto
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
5.884 : sottrassero l'eroe che del confitto
12.63 : confitto un bosco gli operosi Achei,
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
16.586 : asta il confitto boccheggiante, e poscia
conflitti
6.583 : negli acerbi conflitti alla tutela
7.183 : "ne' fervidi conflitti; insin che, fatto"
17.193 : quell'intrepido ardir che ne' conflitti
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
conflitto
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
3.26 : sfidando i primi a singolar conflitto.
4.342 : de' giovani veloci al rio conflitto.
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
5.46 : l'impetuoso Dio fuor del conflitto,
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
5.416 : Mentre al fiero conflitto ella sottragge
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
8.732 : "desteremo sul lido acre conflitto;"
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
10.126 : pur di notte tentar qualche conflitto.
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.289 : grande conflitto. Rivoltaro i Teucri
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
12.173 : un conflitto attaccâr, come silvestri
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
12.308 : lontano dal conflitto, esorterai
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
13.17 : "contemplava di là l'aspro conflitto;"
13.313 : mortal conflitto. Rïentrò veloce
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.426 : surse avanti alle poppe aspro conflitto.
13.660 : la morte allontanar, ma dal conflitto
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
13.990 : Dell'orrendo conflitto alla sinistra
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.859 : una gran trave da naval conflitto
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
16.624 : lagrimoso conflitto, e a' suoi tornarlo
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.1019 : conflitto si confuse. In sé riscosso
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
17.487 : Ma il conflitto maggior ferve dintorno
17.489 : terribile conflitto, e senza posa
17.930 : che di mezzo al conflitto audacemente
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
20.69 : in conflitto crudel. Dall'alto allora
20.84 : che dal conflitto de' Celesti uscìa.
20.171 : susciteremo allor l'aspro conflitto,
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
22.287 : di venir teco a singolar conflitto.
confonde
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
19.80 : anche il più sperto dicitor confonde.
confondean
13.168 : confondean l'onda delle chiome equine.
confondono
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
4.565 : confondono le gonfie onde veloci:
5.1034 : confondono davanti all'alta Troia
16.1078 : con immenso ruggito le confondono,
conforme
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
conformi
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
conforta
4.223 : Ti conforta, rispose il biondo Atride,
8.48 : de' nembi adunator: Conforta il core,
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
confortando
6.138 : confortando, gridava ad alta voce:
15.873 : terribilmente, e confortando i suoi
23.528 : di Nèstore il figliuol che confortando
confortandoli
16.382 : confortandoli il figlio alto gridava:
confortano
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
confortar
11.1069 : co' Mirmidóni a confortar gli Achivi
17.699 : minore Atride a confortar si diede,
confortaro
21.376 : in sembianza mortal: lo confortaro,
confortava
13.993 : confortava alla pugna. Gli fu sopra,
conforti
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
13.157 : Da questi di Nettunno acri conforti
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
confortiamci
19.226 : confortiamci di cibo, onde più fieri
conforto
1.464 : a conforto dovea del viver breve
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
11.439 : preser conforto e respirâr gli Achivi.
16.943 : da' fratelli conforto e dagli amici.
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
confortolli
10.245 : e confortolli e disse: Vigilate
confusa
7.428 : tenean confusa e trepida consulta.
15.396 : l'ordinanza, seguìa strage confusa.
confusamente
4.370 : confusamente nella folla. - Alcuno
21.667 : i Troiani, e stendea confusamente
22.2 : nella città fuggìan confusamente,
confuse
3.592 : su i mollissimi strati si confuse.
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
11.414 : tal Ettore cader confuse e spesse
11.483 : balzando, nella turba si confuse
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
16.668 : "diersi; il timone cigolò; confuse"
16.1019 : conflitto si confuse. In sé riscosso
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
confusi
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
10.529 : Ma dormon essi co' Troian confusi
confuso
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
4.559 : un orrendo tumulto. Iva confuso
13.436 : tutti in confuso folgoranti e tersi
18.380 : "forza alle navi ritornar confuso;"
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
congeda
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
23.208 : obbediscon gli Achei, tu li congeda
congedarmi
24.995 : nel congedarmi, di non farne offesa
congegna
23.906 : congegna insieme a sostener d'eccelso
congiunse
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
21.320 : e le sponde congiunse come ponte.
congiunta
13.309 : ch'utile torni. La congiunta forza
congiunte
2.450 : delle congiunte destre? Dissipati
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
6.490 : di qualcheduna delle sue congiunte,
congiunti
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
13.913 : pugnavano congiunti i duo guerrieri.
15.685 : i congiunti, si volse a Melanippo
congiurati
1.523 : "congiurati del ciel porlo in catene;"
21.391 : Disparvero, ciò detto, e ai congiurati
congregarle
1.170 : a nuove parti congregarle in una.
congregaro
2.125 : Si congregaro alfin. Tumultuoso
congregârsi
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
congregati
2.1056 : giovani e vecchi, congregati tutti
9.93 : tutto obbedisce. Congregati i duci,
10.161 : alle porte del vallo congregati
congregò
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
coni
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.993 : eccelsi coni, a ricoprir bastante
11.54 : coni e d'equine setole con una
13.167 : cimier su i coni rilucenti insieme
22.399 : di quattro coni fulgid'elmo ondeggia
connessa
15.860 : con caviglie connessa, e ventidue
connesso
10.450 : traggono meglio il ben connesso aratro
connivente
5.1167 : tu sai per anco, connivente padre
cono
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
10.330 : taurin compatta, senza cono e cresta,
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
19.382 : chiome, e fusa sul cono tremolava
conobbe
2.1081 : Conobbe Ettorre della Dea la voce,
7.48 : Disse, e Minerva acconsentìa. Conobbe
10.456 : li conobbe nemici. Allor dier lesti
11.590 : Conobbe tosto che letal non era
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
17.419 : "al saettante nume, e lo conobbe;"
23.591 : lo conobbe, e distinse il precorrente
conobbero
8.339 : conobbero da Giove, ad affrontarsi
conobbi
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
conocchia
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
conosca
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
2.391 : tanto indugiate almen, che si conosca
2.461 : si conosca di Giove la promessa.
conoscea
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
conoscendo
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
14.566 : Così parlava infinto, conoscendo
conoscenza
15.288 : la conoscenza: perocché, dal punto
conoscerai
2.484 : combatterà. Conoscerai pur anco
conoscerallo
18.363 : certo talun conoscerallo, e quanti
conosci
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
20.249 : "i genitori; ché né tu conosci"
conosciuti
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
conosco
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
5.1183 : tue delizie. Trasfuso in te conosco
13.352 : Sì, lo conosco, Idomenèo riprese,
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
conquassati
16.524 : e timoni e tirelle, e conquassati
conquassògli
17.785 : e conquassògli le mascelle, e mezza
conquida
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
conquise
5.518 : lo conquise un dolor, che lamentoso
conquisi
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
9.421 : "cittadi; ne conquisi undici a piede"
conquista
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
2.186 : delle mura troiane è la conquista.
2.487 : delle dardanie mura la conquista.
8.250 : alla conquista del nestòreo scudo
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
23.913 : a tutta prova la conquista agognano,
conquistargli
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
conquistata
2.925 : conquistata per mezzo alla ruïna
16.79 : conquistata per mezzo alla ruina
conquisteran
1.220 : "conquisteran; ché mio dell'aspra guerra"
conquisto
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
9.37 : lo sperato conquisto è vana impresa.
16.978 : "consumato gli Achei l'alto conquisto;"
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
consacra
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
consacreremo
24.846 : consacreremo nelle case: al decimo
consacri
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
consacro
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
consci
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
consecrati
3.359 : de' consecrati agnei recise il ciuffo:
consegnar
5.971 : a cui sospese consegnar le guide.
consegnato
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
consegue
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
conseguirlo
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
22.256 : "d'involarsi, né noi di conseguirlo;"
conseguita
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
consente
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
6.580 : evitassi i cimenti. Ah nol consente,
8.578 : nol vi consente Giove. Le minacce
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
17.416 : "consente la vittoria; ma chi fugge"
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
consenti
1.368 : da' Greci il dato guiderdon consenti:
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
24.839 : Se ne consenti (Prïamo rispose)
consentìa
2.1113 : non consentìa l'andata all'omicida
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
consentir
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
8.327 : consentir degli Achivi un tanto scempio.
20.377 : Enea si debba, o consentir, malgrado
consentirai
15.57 : in un solo voler consentirai,
consentiravvi
15.58 : consentiravvi (e sia diversa pure
consentire
16.625 : "nell'opulenta Licia; o consentire"
consento
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
17.567 : il Prïâmide Ettorre: io nol consento.
conserti
14.51 : della battaglia, ne venìan conserti,
conserto
3.10 : pronti a recarsi di conserto aita.
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
13.425 : mossero tutti di conserto. Allora
conserva
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
conservami
11.1104 : conservami la vita. Alla mia nave
conservane
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
conservator
13.581 : conservator, Minosse il generoso
conserve
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
conservi
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
consesso
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
2.126 : brulicava il consesso, ed al sedersi
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
2.341 : tutto nudo, da questo almo consesso
7.508 : impazïenti e in pien consesso accolti.
9.43 : libero dir, che in libero consesso
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
14.59 : la minacciata nel troian consesso
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
20.174 : ritorneranno all'immortal consesso.
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
23.1077 : il consesso: affollârsi i fidi amici
consigli
1.713 : in segreti consigli avea con esso
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
17.405 : di fedeli consigli avea la mente.
18.370 : spenderem ne' rinforzi e ne' consigli.
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
consiglia
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
15.215 : teco a battaglia. Ti consiglia quindi
consigliar
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
11.196 : ambasciatori, consigliar la morte?
consigliato
20.358 : mal consigliato dell'arciero Apollo.
consiglier
13.289 : consiglier de' Cretesi, ove n'andaro
consigliero
10.646 : svegliò, de' Traci consigliero, e prode
consiglio
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
2.8 : mente alfin parve lo miglior consiglio
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
2.1055 : un comando. Tenean questi consiglio
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
4.400 : gioverò di parole e di consiglio,
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
7.342 : di prudente consiglio. Entrâr costoro
8.4 : tenea consiglio. Ei parla, e riverenti
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
8.645 : qualche ai Greci daremo util consiglio,
8.724 : magnanimi compagni, il mio consiglio.
9.95 : il consiglio miglior, ché di consiglio
9.95 : il consiglio miglior, ché di consiglio
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
10.503 : domi teniate del fuggir consiglio,
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.1057 : tu di consiglio. Con prudenti avvisi
12.128 : al consiglio obbedìan dell'incolpato
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
13.967 : Piacque ad Ettorre il salutar consiglio,
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.355 : Tutti adunque seguiamo il mio consiglio.
15.633 : né consiglio sicuro altro che questo,
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
18.326 : volger la mente, convocâr consiglio.
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
18.401 : questo consiglio, ché nessuno avrai
18.736 : oste a consiglio tuttavia seduta,
19.88 : commisero, non io. Essi in consiglio
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
20.503 : combattenti correa senza consiglio,
22.492 : vano consiglio mi ragiona il core?
23.258 : non avvampa. Allor prende altro consiglio
consobrin
15.694 : caso del morto consobrin? Non vedi
consobrino
10.647 : consobrino di Reso. Ed ei balzando
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
16.805 : un suo valente consobrino, ei supplice
consola
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
consolarne
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
consolava
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
consolò
13.848 : figlio nessuna il consolò vendetta.
consorte
2.68 : di Titon la consorte, annunziatrice
2.384 : dalla consorte, che pensar di noi
3.69 : la florida consorte: né la cetra
3.163 : d'Antènore figliuolo, era consorte,
3.181 : del prode vincitor cara consorte.
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
4.25 : con la consorte Menelao ritorni.
4.210 : glorïoso trofeo, la tua consorte.
5.88 : gratificando al suo consorte, avea
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
6.378 : d'Antènore consorte i giusti Teucri
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
6.563 : vedova la consorte, orfano il figlio.
6.574 : Dolce consorte, le rispose Ettorre,
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
6.686 : della consorte. Favellò primiero
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
9.579 : ch'egli, sprezzata la consorte, amava
9.719 : alla bella consorte Cleopatra,
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
11.329 : consorte, né di lei frutto lasciava
13.552 : Alcatòo, già consorte alla maggiore
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
14.332 : testimoni ne sian, che mia consorte
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.425 : dalla consorte in seno le riposa.
14.607 : la consorte potrà del caro aspetto
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
15.189 : loro obbedir della consorte ai detti,
16.270 : Attòride Echeclèo passò consorte,
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
22.59 : che l'esimia consorte Laotòe
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
24.254 : Ululò la consorte, e gli rispose:
24.674 : de' Mirmidóni, e una consorte Diva
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
24.950 : tua consorte. Spirasti, e la mancante
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
consorti
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
5.638 : por le consorti? Guàrdati, che presi,
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.298 : le troiane consorti e le fanciulle
6.308 : splendidi tutti. Accanto alle consorti
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
9.435 : Elena? Ma l'amor delle consorti
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
11.226 : gradita vista, alle consorti orrenda.
21.640 : "cimentarmi; il pugnar colle consorti"
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
consueti
9.688 : i consueti sacrifici, sola
23.67 : tornin le schiere ai consueti offici.
consueto
5.303 : del consueto auriga, il curvo carro
7.454 : del consueto cibo si ristauri
consulta
1.717 : tenne or teco consulta, o ingannatore?
4.3 : a consulta. Fra lor la veneranda
7.428 : tenean confusa e trepida consulta.
10.253 : alla consulta. Valicato il fosso,
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
10.417 : l'agamennònia nave, ove a consulta
consultando
16.909 : consultando venìa, se il grande Ettorre
consultano
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
consultanti
7.49 : de' consultanti iddii tosto il disegno
consultar
2.77 : il suo prudente consultar propose:
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
consultarne
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
consultata
13.958 : consultata la somma, si decida
consulte
10.514 : quai le consulte? Bloccheran le navi?
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
consulterem
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
consulti
7.551 : che gl'Immortali in avvenir consulti,
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
9.867 : co' duci achivi ti consulti. Aggiunse
consultiamo
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
consuma
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
24.526 : tutti consuma, il figlio tuo rispetta.
consuman
23.242 : sangue Troiani si consuman teco
consumar
2.182 : consumar non sapemmo. Al vento adunque,
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
23.939 : a consumar le forze. Ambo vinceste,
consumâr
18.488 : tutta in lamenti consumâr la notte.
consumarci
15.637 : qui consumarci invendicati e domi
consumati
7.532 : consumati, del mar preser la via.
11.1025 : godrassi, e quando consumati ahi! tutti
consumato
16.978 : "consumato gli Achei l'alto conquisto;"
consumi
23.65 : onde rapido il foco lo consumi,
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
consunta
21.478 : bolle, né puote più fluir consunta
consunte
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
consunto
5.510 : e dolorosa prigionìa consunto.
6.249 : solo e consunto da tristezza errava
17.666 : tremonne, e quivi ogn'impeto consunto,
23.96 : anco una volta: perocché consunto
23.308 : morì la vampa sul consunto rogo,
24.910 : giorno consunto su le meste porte,
conta
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
contami
10.510 : contami, e non mentire: Ove lasciasti,
contaminati
22.81 : contaminati, crudelmente infranti
contar
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
contatto
17.255 : adattò l'armatura. Al suo contatto
conte
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
contempla
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
10.16 : acheo contempla ed il tacente lido,
contemplando
22.475 : contemplando d'Ettòr maravigliosi
contemplar
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
20.29 : l'ire mortali a contemplar tranquillo.
24.802 : maravigliando a contemplar d'Achille
contemplâr
7.547 : La contemplâr maravigliando i numi
10.655 : dei due fuggenti contemplâr stupiti.
contemplaste
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
contemplava
11.451 : Contemplava dall'Ida i combattenti
13.17 : "contemplava di là l'aspro conflitto;"
contendesse
9.505 : di beltà contendesse a Citerea,
contendi
1.282 : di parole contendi. Io tel predìco,
contendiamo
2.452 : noi contendiamo di parole indarno,
contenea
23.946 : messo a rilievi, contenea sei metri,
contenerle
14.44 : non potea contenerle, ed acervate
contenerne
24.510 : tutti sdegnosi, e contenerne il fiero
contenersi
18.353 : contenersi nel campo ove l'acheo
contenne
4.31 : non contenne Giunone, e sì rispose:
contenta
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
contente
5.1208 : tornâr contente alla magion del padre
contenti
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
contento
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
1.602 : contento appieno. La terribil lue,
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
6.186 : ben manifesta, ti farò contento.
10.392 : per grande premio che il farà contento?
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
20.257 : ciance contento non vorrà, cred'io,
21.361 : contento patirò qualsia sventura.
22.470 : contento accetterò. Così dicendo,
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
contesa
1.8 : primamente disgiunse aspra contesa
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
4.546 : Marte suora e compagna la Contesa
5.474 : che pur con Giove piglierìa contesa.
5.803 : ostinata contesa, e date addietro,
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
6.700 : comporremo tra noi questa contesa,
7.256 : roditrice dell'alme émpia Contesa.
7.458 : di Paride, cagion della contesa,
9.342 : dalla feconda d'ogni mal Contesa.
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
13.439 : tranquillo e lieto la crudel contesa.
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
17.511 : sul corpo di Patròclo aspra contesa.
18.691 : convenir si vedea. Quivi contesa
20.58 : di genti agitatrici aspra contesa.
21.468 : dalla contesa: immantinente Achille
21.501 : più tremenda risurse la contesa.
23.627 : lo stizzito Oilìde, e la contesa
contese
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
2.497 : gare e contese. Di parole avemmo
15.163 : abbandonate le contese, ei tosto
18.503 : Mentre seguìan tra lor queste contese,
conteso
3.296 : "con Ulisse conteso; e noi ponemmo"
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
conteste
2.587 : frange conteste di finissim'oro,
contesti
5.976 : d'auro sono contesti. Desïosa
contezza
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
conti
2.614 : Conti lo sciame dell'impronte mosche
continente
2.850 : continente, di tutti è duce Ulisse
conto
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
14.396 : conto lo fêsse, rïentrar nel cielo
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
17.738 : un Menelao finor tenuto in conto
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
contorce
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
contorcea
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
contorni
2.802 : del Cillene discesa e dai contorni
contorno
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
contorto
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
contr
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
23.809 : che due contr'un gelosi invidiârmi
contra
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.319 : Così contra il supremo Agamennóne
3.216 : che contra mi destâr le lagrimose
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.434 : neghittosi? Allorché contra i Troiani
5.316 : e animosi drizzâr contra il Tidìde
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
5.837 : contra l'illustre Sarpedon sospinse
5.1024 : spingi contra costui la predatrice
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1118 : contra Marte sospinse i generosi
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.590 : contra il Tonante sollevar la lancia.
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
9.723 : di fortissimo avea, tanto che contra
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.392 : Come buon cacciator contra un lïone
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
12.497 : mossero contra Sarpedonte i due
13.170 : contra il nemico questi forti, ognuno
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
15.657 : contra il gagliardo vibrator di picca
15.881 : contra una nave di cerulea prora.
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
16.451 : cadavere si pianta, e contra Antìloco
16.543 : contra Ettòr li flagella, desïoso
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
16.777 : contra il nemico, ed Ettore, fremente
16.1015 : contra Patròclo que' destrieri, e trova
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
17.121 : ritorneremo allor, pur contra un Dio,
17.662 : Fe' contra Automedonte Ettore allora
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.766 : contra Leìto il feritor, gli spinge
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
18.501 : contra i Troiani co' Troiani irata
19.232 : contra i Teucri dal vallo irromperanno!
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
20.86 : contra Marte Minerva, e contra Giuno
20.86 : contra Marte Minerva, e contra Giuno
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
20.91 : contra Vulcano il vorticoso fiume
20.400 : Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
20.426 : da' nemici: guerrier contra guerriero
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
contrada
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
6.17 : bella contrada Assilo abitatore,
6.188 : Efira, una città, natìa contrada
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
15.627 : forse sperate alla natìa contrada?
16.954 : nella licia contrada il sacro incarco.
contrade
2.838 : alle contrade elèe rompon l'opposto
2.868 : popolose contrade, ed altri molti
3.235 : vaste contrade correttor supremo,
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
9.381 : tutte belle marittime contrade
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
18.393 : dileguârsi i tesori. Alle contrade
18.683 : per le contrade ne venìan condotte
contrafforti
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
contraria
16.509 : ben s'accorgendo alla contraria parte
contrario
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
17.521 : ché del contrario l'alma genitrice
contrastargli
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
17.838 : lombo de' tori a contrastargli intesi.
contrastati
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
contrasto
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
contratta
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
contrattar
13.492 : onde alle navi contrattar le nozze,
contrista
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
contristar
9.321 : timor la mente contristar mi sento,
contristâr
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
contristârsi
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
contristò
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
contro
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.1034 : contro l'Atride Agamennóne. Intanto
4.614 : Contro Aiace l'acuta asta diresse
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
5.527 : Oggi contro te pur spinse Minerva
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
8.186 : fuggiam: nol vedi? contro noi combatte
11.112 : contro l'alto de' nembi addensatore,
11.135 : dirittamente contro. A mezza fronte
11.298 : contro il supremo Atride. Ifidamante,
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
11.395 : de' magnanimi Troi contro gli Achivi
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.497 : Alessandro tenea contro il Tidìde
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
12.262 : hai pronta contro me qualche rampogna,
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
13.22 : contro Giove fremea d'alto disdegno.
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
14.478 : Contro Aiace, che voltagli la fronte,
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
15.510 : Ma contro Aiace dispiccato Ettorre,
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
16.589 : Quindi Erìalo, che contro gli venìa,
17.183 : col sempre battagliar contro il nemico.
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
17.398 : contro il decreto del tonante Iddio
17.408 : contro il volere degli Dei periglia.
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.108 : contro il Pelìde Achille combattuto?
20.109 : Prïamìde, e perché, contro mia voglia,
20.140 : contro il Pelìde, ai collegati numi
20.144 : folgorante s'avvìa contro il Pelìde,
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
20.452 : Ettore, non andar contro il Pelìde
20.517 : una lancia, volò contro il Pelìde
21.222 : Fe' secondo volar contro il nemico
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.404 : contro il Pelìde sollevossi in alto
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
22.82 : contro terra i bambini, e strascinate
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
contumelie
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
6.699 : le contumelie. Ma partiam, ché poscia
16.881 : Per contumelie, amico, unqua non fia
conturbato
21.351 : Conturbato nell'alma egli non cessa
conturbi
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
convalle
18.819 : in amena convalle una pastura
convalli
20.269 : le convalli pascean. Innamorossi
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
convegna
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.725 : Ben qualunque dir cosa si convegna,
3.379 : pagando ammenda che convegna, e tale
3.607 : ne rintegrate che convegna, e tale
convenendo
7.409 : convenendo, imporrem le salme esangui
convenevoli
24.754 : convenevoli doni, e la migliore
convenir
18.691 : convenir si vedea. Quivi contesa
convenne
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
conversa
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
conversar
1.358 : Apio confine, a conversar venìa,
converse
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
11.798 : converse all'inimico. In cotal guisa,
13.770 : Al trïonfante Atride si converse
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
conversero
1.635 : conversero la prora al campo argivo,
11.171 : conversero agli Achivi. Assalse ei dopo
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
conversi
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
10.243 : alla parte conversi, ove s'udisse
12.86 : salvo dal ferro de' conversi Achei.
converso
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
13.86 : di subito converso, Amico, ei disse,
24.777 : perché converso in dure pietre avea
converte
17.345 : che con sùbita furia si converte
17.920 : di sua forza securo in lor converte
converti
16.1014 : farei del tuo riposo. Orsù, converti
convertìa
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
convertir
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
convicini
18.282 : ai convicini del periglio il segno,
conviene
21.493 : dar cotanto martìr non si conviene
conviensi
4.422 : entrar conviensi nella mischia i primi,
9.126 : Principalmente quindi a te conviensi
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
convita
2.535 : sagrifica, e convita i più prestanti:
9.113 : convita i duci, di vivande grate
conviti
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
convito
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
7.588 : Lieto adunque imbandîr pronto convito
23.269 : tenean convito. S'arrestò la Diva
24.1024 : funebre celebrâr lauto convito.
convitossi
1.799 : tutto il dì convitossi, ed egualmente
convivar
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
convivii
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
convocando
15.365 : convocando i migliori, in ordinanza
convocâr
18.326 : volger la mente, convocâr consiglio.
convocaro
2.72 : convocaro gli Achei, che frettolosi
convocasse
20.6 : convocasse gli Dei. Volò la Diva
convocati
2.162 : Certo se tutti convocati insieme
10.252 : l'inclito figlio, convocati anch'essi
convoglio
24.902 : al lugubre convoglio. Ivi primiere
convolve
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
coo
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
coon
11.337 : Come vide Coon morto il fratello,
11.348 : avventossi a Coon che frettoloso
19.53 : di Coon Antenòride ferito.
coorti
5.262 : le troiane coorti alla battaglia.
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
17.270 : numerose coorti onde di gente
cope
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
coperse
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
13.744 : Dëìpiro coperse. Addolorato
17.743 : Un negro di dolor velo coperse
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
coperte
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
17.621 : splendean coperte. Mossero con essi
coperti
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
12.124 : targhe coperti, mossero animosi
coperto
2.695 : ma picciolo quantunque e non coperto
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
24.733 : tunica all'uopo di mandar coperto
24.745 : pallio coperto, il gran Pelìde istesso
copia
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
21.461 : copia cresciuti su la verde ripa.
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
copioso
2.505 : di copioso alimento ognun governi
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
coppa
6.703 : ai Celesti immortali offrir la coppa
20.284 : di coppa mescitor per sua beltade,
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
23.294 : il vino attinse con ritonda coppa,
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
23.778 : Restava il quinto guiderdon, la coppa.
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.831 : Pel vinto pose una ritonda coppa.
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
coppia
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
13.385 : coppia lasciati della Tracia i lidi
23.463 : con bella coppia di corsier superbi
copra
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
copre
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
24.26 : egida il copre, perché nulla offesa
coprendo
2.211 : il mar coprendo di fuggenti vele,
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
coprendoli
11.1007 : non li traea, coprendoli di nebbia,
coprendosi
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
coprèo
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
coprì
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
13.867 : perpetuo buio gli coprì le luci.
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
coprìa
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
17.466 : Patroclo il fiore de' guerrier coprìa,
copriam
14.441 : imbracciamo, e copriam de' più lucenti
coprìan
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
coprìane
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
coprìasi
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
coprilo
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
coprîr
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
coprire
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
coprirti
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
coprisse
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
copriva
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
16.1123 : fronte copriva del divino Achille.
20.265 : suo popolo le idèe falde copriva.
cor
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
3.183 : un subito nel cor dolce desìo
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
7.37 : possenti Dive il cor cotanto invoglia.
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
8.635 : meditando nel cor alte sciagure.
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
9.140 : dall'altero tuo cor onta facesti
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
9.233 : dall'imo cor l'Enosigèo Nettunno
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
9.439 : carissima al mio cor, quantunque ancella.
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.816 : cor benigno una volta. Abbi rispetto
9.861 : il cor superbo, di venir ricusa?
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.409 : Ettore, questo cor l'incarco assume
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
10.713 : e ricreato il cor, si ripurgaro
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
11.728 : alto-sedente al cor d'Aiace incusse
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
13.625 : con questo cor qui tosto glorïoso
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.249 : il cor quand'egli minaccioso oltraggia
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
15.857 : il magnanimo cor di rimanersi
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
16.223 : Quai crudivori lupi il cor ripieni
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
17.698 : eccitando ogni cor. Prima il vicino
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.411 : nel magnanimo cor: Numi, diss'egli,
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.23 : dell'amico sul cor, Salve, dicea,
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.416 : tutti richiama al cor gli accorgimenti,
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
23.757 : intenerissi il cor. Siccome quando
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
24.656 : il tuo cor tollerò. Come potesti
24.708 : statuito nel cor, che alfin renduto
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
coraggio
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
13.301 : destar coraggio, se allentar lo vedi,
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.837 : grido a vicenda si mettean coraggio.
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
coraggiosi
6.132 : voltâr la faccia, e coraggiosi incontro
8.340 : più coraggiosi ritornâr co' Teucri,
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
22.491 : coraggiosi resistere... Ma quale
coraggioso
12.143 : a scampo de' fuggenti. Il coraggioso
corata
17.440 : nell'èpate di sotto alla corata,
corazza
3.469 : trapassò la corazza, lacerando
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
5.983 : e vestita di Giove la corazza,
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
13.651 : della corazza, e gl'intestini incise,
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
corazzati
12.89 : e noi pedoni, corazzati e densi
corazzato
2.1110 : corazzato di lino, ambo rampolli
corcar
1.810 : corcar solea le membra, il fulminante
corcârsi
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
corco
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
corcò
9.848 : si corcò la gentil Dïomedea.
corda
1.63 : liberò dalla corda, ed un ronzìo
4.144 : colla cocca la corda, alla mammella
8.422 : E Teucro dalla corda ecco sprigiona
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
18.792 : soavemente. La percossa corda
corde
2.800 : delle corde dilette animatrice.
10.568 : ambe le corde. La parlante testa
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
cordoglio
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
18.41 : lagrimando dirotto, e di cordoglio
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
23.301 : "suoi genitori di cordoglio oppressi;"
core
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
1.630 : sentìasi tocco di dolcezza il core.
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
5.456 : sedur d'imbelli femminette il core?
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
5.930 : petto affannoso ricreògli il core.
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
6.415 : così l'invase: Sciagurato! il core
6.467 : non rattenermi. Il core, impazïente
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
8.48 : de' nembi adunator: Conforta il core,
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.237 : che ricreava colla cetra il core,
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
12.238 : la numerosa e di gran core armata
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
14.130 : rampogna, Ulisse, mi ferì nel core.
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
14.235 : Saturnia Giuno. Mi comanda il core
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.711 : alla difesa, si stampâr nel core
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.286 : con grande in core di strappar speranza
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
19.144 : recar, che visti placheranti il core.
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
21.709 : pensier volgendo, gli ondeggiava il core,
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
22.492 : vano consiglio mi ragiona il core?
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
23.488 : "per desiderio della palma il core;"
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.253 : certo mi spinge fortemente il core.
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
coreggiaio
17.494 : che a robusti garzoni il coreggiaio
coricârsi
24.856 : "nell'atrio coricârsi; entro i recessi"
corinto
2.756 : Corinto, e quella della ben costrutta
13.855 : e di Corinto abitator, che appieno
corna
4.130 : fronte le corna. Artefice perito
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
17.656 : la tagliente bipenne, fra le corna
cornigere
21.583 : le cornigere mandre. Ma condotta
cornio
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
cornipedi
5.1119 : cornipedi. Lo giunse appunto in quella
8.519 : co' veloci cornipedi, ché tosto
11.388 : gli animosi cornipedi spingete
20.617 : gl'immortali cornipedi sospinti
corno
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
11.704 : nel corno estremo dell'orrenda mischia,
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
24.112 : corno fidata a disertar giù scende
cornuto
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
corona
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
11.390 : e acquisto fate d'immortal corona.
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
12.48 : densa corona, di sue forze altero
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
coronando
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
coronâr
9.221 : lesti i donzelli coronâr di liete
coronava
15.185 : e circonfusa intorno il coronava
coronavan
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
corone
2.998 : del Cenìde magnanimo Corone.
coronèa
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
corpaccio
13.1076 : vizzo corpaccio di sua pingue polpa
corpi
1.68 : degli esanimi corpi ardean le pire.
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
9.177 : venti bei corpi di dardanie donne
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
11.1094 : de' vostri corpi sazïar di Troia
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
corpo
2.749 : Talaionide. Ma del corpo tutto
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
8.53 : al divin corpo induce una lorica
8.406 : profondamente si ficcâr nel corpo
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
13.676 : Una pugna crudel sul corpo intanto
13.711 : di Nestore il gentil corpo potea,
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.705 : alla difesa del mio corpo accendi.
16.798 : onde costasse molta strage il corpo
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
16.1146 : Anzi dal corpo ricovrando il ferro
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
17.511 : sul corpo di Patròclo aspra contesa.
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
18.826 : di bellissimo corpo, che saltando
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
22.463 : Così detto, spirò. Sciolta dal corpo
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
23.250 : rosata essenza che impedìa del corpo
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.1113 : e dal corpo volata la veloce
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
24.27 : lo strascinato corpo ne riceva.
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
24.476 : ben augurato, come te, di corpo
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
corra
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
9.487 : Digli che senza più turbarmi corra
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
corre
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
6.500 : corre verso le mura a simiglianza
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
10.604 : Corre sangue il terren: come lïone
11.480 : Ma mentre corre a ricovrar Tidìde
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
correa
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
8.290 : sollecito correa, raccolto il grande
11.827 : dell'amico diletto già correa
15.149 : fuor delle soglie non correa Minerva
18.2 : Veloce messaggier correa frattanto
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
20.503 : combattenti correa senza consiglio,
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
correan
1.410 : già montati correan l'umide vie.
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
2.197 : alle navi correan precipitosi
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
13.978 : alla volta correan del Pantoìde
15.418 : d'ogni parte correan, dalla crudele
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
20.274 : correan sul capo delle bionde ariste
corredo
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
corregge
21.248 : Mirmidóni corregge, e discendea
correndo
5.100 : Eurìpilo l'insegue, e via correndo
16.9 : sembri che dietro alla madre correndo
16.465 : correndo impetuoso il piglia vivo
16.480 : Merïon velocissimo correndo
17.472 : spazio correndo tra i pugnanti, ognuno
18.799 : mugolando e correndo alla pastura
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
21.340 : alla rapida linfa che correndo
23.975 : "il polverìo dintorno; e sì correndo"
corrente
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
13.371 : e diritto corrente all'inimico,
16.214 : iva nel prato lungo la corrente
16.330 : corrente la lavò. Lavossi ei pure
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
16.948 : e lontano il recando alla corrente
17.321 : freme ritroso alla corrente il flutto
18.552 : "d'Oceàn la corrente mormorava;"
21.209 : bellissima corrente, e genitore
21.265 : la corrente, e famelici dintorno
21.285 : la mia bella corrente, ed impedita
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
23.378 : alla chiara corrente, ed irrorarle
24.446 : alla chiara corrente abbeverava
24.878 : gli accampamenti. Alla corrente giunti
correnti
7.166 : del Jàrdano correnti? Alla lor testa
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
10.668 : di correnti cavalli. Oh fosse Ulisse!
18.320 : suo malgrado a calar nelle correnti
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
correntìa
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
15.315 : uso a lavarsi correntìa del fiume,
correr
2.242 : "Eurìbate itacense, a correr diessi;"
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
correre
22.31 : precipitoso correre pel campo
corresi
2.1083 : Corresi all'armi, si spalancan tutte
correte
8.576 : Dove correte? Che furore è questo?
11.791 : scampo l'eroe: correte, circondate
16.766 : sotto Patròclo l'atterrò: correte,
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
23.529 : i paterni destrier, grida: Correte,
correttor
2.267 : ne sia di tutti correttor supremo.
3.235 : vaste contrade correttor supremo,
8.499 : "acerbo correttor; né si rimembra"
17.378 : di molta gente correttor, tenea
correttore
2.833 : d'Amarincèo. Del quarto è correttore
corri
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
5.141 : Corri, Stènelo mio, scendi dal carro,
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
corriam
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
17.427 : ne difende. Corriam dunque diritto
corridor
2.506 : i corridor veloci, e diligente
2.1030 : ivan di pregio i corridor portanti
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
5.362 : quelli incitando i corridor veloci
8.108 : Inalberossi il corridor trafitto,
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
11.713 : i ben chiomati corridor percosse,
11.936 : di quattro egregi corridor, mandati
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
16.216 : Pedaso aggiunse, corridor gentile,
16.545 : traean già lunge i corridor veloci.
16.666 : Visto il compagno corridor disteso
17.540 : D'Achille intanto i corridor, veduto
18.379 : de' suoi superbi corridor, gli fia
19.279 : fur dai sergenti i corridor sospinti.
19.399 : voce ai paterni corridor sì grida:
19.424 : Disse, e gridando i corridor sospinse.
21.176 : gettar solete i corridor nell'onda.
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
23.562 : più veemente i corridor, s'avanza.
23.652 : ai prodi amici, i corridor disciolse.
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
corridori
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
5.339 : lor corridori, ed avverrà che appena
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
8.57 : i corridori che volâr bramosi
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
8.561 : i corridori, e dall'infranto cocchio
8.607 : dal Gàrgaro all'Olimpo i corridori
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
10.702 : giubilando oltre il fosso i corridori,
11.1014 : fino ai buprasii solchi i corridori,
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
12.88 : ogni auriga rattenga i corridori,
12.144 : flagellò drittamente i corridori
13.1060 : i corridori, che, diffuse al vento
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.549 : Polidamante a cui de' corridori
16.717 : A' suoi sbuffanti corridori intanto
16.997 : de' suoi fuggenti corridori Ettorre
18.324 : "di rincontro i Troiani; i corridori"
19.240 : "dodici corridori; indi prestanti"
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
22.209 : giran le mete corridori ardenti,
22.514 : i corridori che volâr bramosi.
23.8 : i corridori: procediam con questi
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
23.497 : ma di poco intervallo, i corridori
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
24.359 : del regale suo cocchio i corridori,
corro
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
corrò
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
corrompono
16.558 : corrompono la speme e la fatica:
corrono
16.559 : così gementi corrono e sbuffanti
corrucciarmi
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
corruccio
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
9.675 : li possedea corruccio, alle preghiere
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
24.718 : Con querimonie adunque il mio corruccio
24.985 : gli ammonendo, placavi ogni corruccio.
corruccioso
1.137 : corruccioso. Offuscavagli la grande
4.416 : "li sorprese l'Atride; e corruccioso"
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
corrusca
13.317 : alla corrusca folgore che Giove
corruscanti
16.929 : Così le corruscanti arme gli Achivi
corrusche
5.907 : processe di corrusche armi splendente,
23.34 : scinsero le corrusche armi, e staccati
corruschi
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
corrusco
6.682 : esultante e corrusco come sole.
corsa
22.207 : di corsa vincitor, ma della vita
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
corse
1.259 : l'agitato pensier, corse la mano
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
4.177 : calcagno corse la vermiglia riga.
4.242 : tra le falangi achee corse veloce
4.664 : ai compagni stendea. Sopra gli corse
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
5.651 : scotendo ad animar corse veloce
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
6.315 : Qui giunto Ettore, ad incontrarlo corse
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
7.264 : corse subito un gelo. Palpitonne
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
8.528 : "Disse; né Giuno ricusò, ma corse"
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
12.435 : Corse l'araldo obbediente, e ratto
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
15.655 : rimbombò nel cader. Corse a spogliarlo
15.660 : Laomedontìde. Impetuoso ei corse
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.675 : giacente Arèto abbandonando. Corse
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.384 : Udito quel parlar, corse per mezzo
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
corsegli
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
corser
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
23.15 : Corser tre volte colle bighe intorno
24.338 : corser quelli e dier fuora incontanente
corsero
2.581 : "Corsero quelli frettolosi; e i regi"
corsìa
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
21.22 : corsìa di Xanto rïempìasi tutta
corsìe
15.862 : de' navigii corsìe lesto balzando
corsier
4.245 : altrice di corsier l'avea seguìto:
5.356 : corsier gli partoriro. Egli n'impingua
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
17.578 : ne' divini corsier, che dalle chiome
18.737 : de' veloci corsier subitamente
21.271 : prontamente i corsier. Gl'insegue Achille
22.601 : il riconobbe da corsier veloci
23.35 : gli annitrenti corsier, folti sull'alta
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.463 : con bella coppia di corsier superbi
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
23.577 : Quindi animando i suoi corsier, dicea:
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
corsieri
4.35 : "immortali corsieri; e tu pretendi"
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
5.482 : arrestò la veloce Iri i corsieri,
5.1000 : col flagello i corsieri. Cigolando
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
8.153 : i corsieri percosse. In un baleno
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.610 : sciolse i corsieri l'inclito Nettunno,
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
10.706 : ove dolci pascen biade i corsieri
11.212 : de' fervidi corsieri, e Agamennóne
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
11.940 : de' bei corsieri il doloroso auriga.
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
15.561 : "ai frementi corsieri; e ad Astinòo"
16.210 : i veloci corsieri al giogo addusse
16.675 : rassettârsi i corsieri, e raddrizzârsi
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
16.1218 : gl'immortali sel portano corsieri,
17.88 : gl'immortali corsieri? Umana destra
17.601 : sempiterni corsieri, e di domarli
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
23.230 : sulla pira gittò quattro corsieri
23.646 : corsieri, ed esso dal lucente carro
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
24.460 : Dove, o padre, dirigi esti corsieri
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
corsiero
19.404 : Chinò la testa l'immortal corsiero
corso
2.692 : Aiace d'Oïlèo, veloce al corso.
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
6.506 : il già corso sentier, fende diritto
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.948 : de' fiumi affrena il vïolento corso,
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
20.232 : corso dall'Ida ti cacciai lontano
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
22.513 : stimolò col flagello a tutto corso
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
23.536 : vi sorpassi di corso e disonori.
23.545 : "le sue minacce rinforzaro il corso;"
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.805 : m'avea sfidato: superai nel corso
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
corta
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
15.774 : a ricompensa di sua corta vita.
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
24.678 : né gli concesse che di corta vita
corte
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
cortese
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
6.20 : la via frequente, ricevea cortese.
6.466 : Cortese donna, le rispose Ettorre,
9.466 : cortese mi sarà, la terza luce
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
13.850 : Paride, che cortese ospite l'ebbe
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
24.489 : del mio morto figliuol così cortese?
cortesi
7.356 : Aiace, i numi ti largîr cortesi
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
cortil
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
cortile
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
11.1037 : venerando vegliardo, entro il cortile
cortine
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
corvi
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
cosa
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
1.725 : Ben qualunque dir cosa si convegna,
1.760 : Una malvagia intolleranda cosa
2.336 : cosa dirotti che vedrai compiuta.
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
cosce
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
2.558 : la discuoiaro, ne squartâr le cosce,
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
coscia
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.880 : coscia ferì di Sarpedon. Passolla
5.887 : di sconficcarlo dalla coscia offesa,
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
11.889 : Euripilo di strale nella coscia,
11.1085 : ferito nella coscia e vacillante
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
coscïenza
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
cose
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
2.633 : riguardate le cose e le sapete:
3.145 : son le passate e le future cose,
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
8.32 : tutte da quella penderan le cose.
8.505 : detto m'avesse le presenti cose,
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
10.271 : potrìa raccor tai cose, e ritornarne
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.355 : "nembo ricopre delle cose il volto;"
13.818 : cose alfin sente sazietà, del sonno,
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
18.149 : Agamennón. Ma su l'andate cose,
18.336 : che le passate e le future cose
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
18.519 : Mentre venìa tai cose elaborando
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
19.239 : "cose; sette treppiè, venti lebèti,"
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
23.122 : partitamente queste cose? Io tutto
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
così
1.6 : lor salme abbandonò (così di Giove
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.538 : "lo si goda così questo tiranno;"
1.626 : libagion colle tazze. E così tutto
1.704 : Così fermo l'affar si dipartiro.
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
2.32 : così la diva visïon gli disse:
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.210 : invincibile figlia, così dunque,
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
2.239 : Così disse la Dea. Ne riconobbe
2.268 : Così l'impero adoperando Ulisse
2.319 : Così contra il supremo Agamennóne
2.429 : perché muti così? Giove ne manda
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.570 : a così dire il cavalier Nestorre:
2.598 : così al marciar delle falangi achive
2.607 : così le genti achee da navi e tende
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
3.224 : delle donne così gli rispondea:
3.320 : Così parlava, né sapea che spenti
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
3.459 : così pregando: Dammi, o padre Giove,
3.483 : Così fremendo, addosso all'inimico
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
4.10 : così la punse: Due possenti Dive
4.122 : Così disse Minerva, e dello stolto
4.175 : così di sangue imporporossi, Atride,
4.216 : satisfar così sempre Agamennóne,
4.302 : Così imperando trascorrea le schiere.
4.339 : "le pecorelle; così negre ed orride"
4.354 : Così detto lasciolli, e procedendo
4.381 : Il canuto così mastro di guerra
4.459 : "così Tidèo tremar; ma precorrendo"
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
4.611 : le volubili rote: così giacque
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
5.18 : divenuti così, scagliò primiero
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
5.136 : Così gridava il vantator. Ma domo
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.368 : Così detto, la lunga asta vibrando
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
5.697 : di piè fermo così senza veruno
5.836 : si travaglian così, nemico fato
5.842 : Tlepòlemo primiero così disse:
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
6.2 : così restaro a battagliar. Più volte
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.204 : al marito così: Bellerofonte
6.289 : siam ospiti paterni. Così detto,
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
6.415 : così l'invase: Sciagurato! il core
6.426 : così rispose: Tu mi fai, fratello,
6.440 : raggiungerti mi spero. - Così disse
6.608 : "Così dirassi da qualcuno; e allora"
6.614 : Così detto, distese al caro figlio
6.637 : Così dicendo, in braccio alla diletta
7.1 : Così dicendo, dalle porte eruppe
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.220 : "Così pregava; e il cavalier Nestorre"
7.346 : così primiero favellò: Cessate,
7.375 : Così dicendo, la sua propria spada
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
8.37 : finalmente il silenzio, e così disse:
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.328 : Così dicea piangendo. Ebbe pietade
8.420 : così la testa dell'elmo gravata
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
8.684 : Appoggiato su questa, così disse:
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
9.255 : sovra tutti gli Achei. - Così dicendo,
9.271 : così le carni, Automedonte in alto
9.500 : né così pur si speri Agamennóne
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
9.630 : Così molto soffersi a tua cagione,
10.9 : spessi così dal sen d'Agamennóne
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
10.103 : così soletto per la notte oscura,
10.225 : Così parla il vegliardo. E Dïomede
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
10.309 : Così parlava, del fratello amato
10.311 : Dïomede così: Se d'un compagno
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
10.701 : del nostro campo. - Così detto, spinse
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.140 : Così l'audace assalitor fu domo.
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
11.191 : Così piangendo supplicâr con dolci
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
11.533 : Così parlava. Accorso intanto Ulisse
11.646 : molta turba così di valorosi
11.712 : Così dicendo, col flagel sonoro
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.1092 : duci Achei! così dunque, ohimè! lontani
12.1 : Così dentro alle tende medicava
12.159 : così fidati nelle man robuste,
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.183 : e così combattean, nelle gagliarde
12.206 : così costor, benché due soli, addietro
12.208 : Così parlava, né perciò di Giove
12.278 : "dolci nati; così, quando n'accada"
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.532 : così dei merli combattean costoro,
12.548 : "alimento; così de' combattenti"
13.39 : Così rapide volano le rote
13.75 : Così parla Nettunno, e collo scettro
13.119 : Oh vergogna! esclamò, così combatte
13.169 : Così densati procedean di punta
13.182 : immobile. Così pel campo Ettorre
13.234 : "le sue tenere chiome; così cadde"
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
13.440 : Così divisi di favor li due
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.759 : dall'usbergo così di Menelao
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
14.113 : vi perisca onorato. E così dunque
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
14.415 : Sul Gargaro così queto dormìa
14.470 : Non così la marina onda rimugge
14.472 : non così freme il foco alla montagna
14.497 : "così stramazza Ettòr; l'asta abbandona"
14.566 : Così parlava infinto, conoscendo
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.86 : adempirsi il desìo. Così promisi,
15.107 : così dicendo: Perché riedi, o Giuno?
15.208 : fattasi innanzi, così prese a dire:
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
15.393 : "così gli Achivi costernârsi; e Apollo"
15.451 : Così spinti fermârsi appo le navi,
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
15.498 : Così detto, volò. Gli Achivi intanto
15.507 : così de' Teucri egual si diffondea
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
15.742 : così diè volta sbigottito il figlio
15.797 : "così tremava degli Achivi il petto;"
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.941 : Così dicendo, colla lunga lancia
16.1 : E così questi combattean la nave.
16.27 : così, Patròclo, rispondesti: O Achille,
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
16.425 : così respinta l'ostil fiamma, aprissi
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.559 : così gementi corrono e sbuffanti
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
16.929 : Così le corruscanti arme gli Achivi
16.933 : ad Apollo così: Scendi veloce,
16.1045 : lo schernisti così: Davvero è snello
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
17.78 : di pallido timor: così nessuno
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
17.291 : Menelao, così disse: Illustre Atride,
17.348 : così di Telamon l'esimio figlio
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
17.577 : Così detto, spirò tale un vigore
17.701 : di Fenice prendendo, così disse:
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
17.951 : così gli Aiaci l'irruente piena
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
18.183 : Così detto, dal figlio alle sorelle
18.218 : "affamato lïon; così de' forti"
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
18.460 : Giaci intanto così, caro compagno,
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
19.12 : mortal non indossò. - Così dicendo,
19.91 : così dispose, la funesta a tutti
19.300 : Così piange: piangean l'altre donzelle
19.315 : e prorompe così: Caro infelice!
19.336 : Così geme: gemean gli astanti eroi
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
20.1 : Così dintorno a te, marzio Pelìde,
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.188 : Così di qua, di là deliberando
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
20.557 : Così dicendo, a Drïope sospinse
20.559 : gli traboccò. Così lasciollo, e ratto
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
21.170 : così tutti perir finché del sacro
21.241 : Statti così, meschino, e benché nato
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
21.471 : Così rïarso dalle fiamme ei parla.
21.499 : ché così Giuno comandò, quantunque
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
21.539 : Così detto, le lucide pupille
21.555 : Fosser tutti così questi di Troia
21.637 : così fuggìa, lasciate ivi le frecce.
21.644 : Così dicea Mercurio, e quella intanto
21.738 : così ricusa di fuggir l'ardito
22.1 : Così, quai cervi paurosi, i Teucri
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
22.167 : Così seco ragiona, e fermo aspetta.
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
22.246 : finché lo trova: così tutte Achille
22.257 : così né Achille aggiugner puote Ettorre,
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
22.463 : Così detto, spirò. Sciolta dal corpo
22.470 : contento accetterò. Così dicendo,
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
22.596 : Così dicendo, della reggia uscìo
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.126 : Così dicendo, coll'aperte braccia
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.284 : "Così detto, disparve; e quei levârsi"
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
23.316 : così loro parlò: Supremo Atride,
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
23.1009 : così rispose: Antìloco, non fia
23.1055 : così bel premio meritarsi. In questo
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
24.75 : Tacque: e irata Giunon così rispose:
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
24.461 : così pel buio della dolce notte
24.489 : del mio morto figliuol così cortese?
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.557 : Così detto, balzò sopra la biga,
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.613 : il supplice così sciolse la voce:
24.791 : Così detto, levossi frettoloso,
24.851 : Buon vecchio, sia così, soggiunse Achille:
24.853 : Così dicendo, la sua destra pose
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
24.989 : Così sclamava lagrimando, e seco
cosparga
8.700 : abbondanti cataste, e si cosparga,
cosparse
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
cospetto
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
1.494 : quel misero cacciò dal suo cospetto.
3.329 : ed aurati bicchier. Giunto al cospetto
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
15.187 : di nembi adunator giunti al cospetto,
17.896 : giunto al cospetto, sostenesti il piede,
22.671 : onde al cospetto de' Troiani almeno
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
costa
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
17.375 : dechinossi, e schivolla. Era di costa
21.355 : e di costa aggirandolo, gli ruba
costante
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
costar
13.404 : nella fervida mischia, e costar caro
costasse
16.798 : onde costasse molta strage il corpo
coste
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
costeggiando
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
costei
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
1.153 : di persona costei punto non cede,
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
2.928 : Epistrofo e Minete. Per costei
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
3.511 : posto le avea. Nella costei sembianza
5.1165 : tutti inchiniamo a te. Sola costei
6.198 : Furïosa costei ne desïava
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
11.837 : la ricciuta Ecamède. Era costei
19.97 : fu nocente costei quando ingannollo
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
costerìa
11.630 : grave danno patirne, e costerìa
costernansi
8.182 : costernansi i destrier, scappan di mano
costernârsi
15.393 : "così gli Achivi costernârsi; e Apollo"
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
costernati
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
9.389 : là nelle tende costernati e chiusi,
costernato
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
costituiro
6.239 : costituiro i Licii un separato
costo
22.530 : dalle dardànie porte a tutto costo
costor
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.910 : aravano a costor l'onda marina.
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
2.1163 : Anfimaco a costor con Naste impera,
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
5.727 : e Dïòcle costor, mastri di guerra
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
11.574 : costor, coll'asta avventasi a Caropo,
12.154 : stavan quivi costor, sembianti a due
12.206 : così costor, benché due soli, addietro
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
costoro
2.715 : Snellissimi di piè portan costoro
2.812 : e la parrasia selva. Avean costoro
2.917 : prore a costoro è capitano Achille.
5.16 : si fêr costoro incontro a Dïomede,
5.335 : "quale mi trovo, ad incontrar costoro;"
5.737 : d'Enea percossi caddero costoro
7.342 : di prudente consiglio. Entrâr costoro
7.373 : diran: Costoro duellâr coll'ira
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
11.205 : fra la turba. Lasciati ivi costoro,
12.446 : i licii capitani, e di costoro
12.532 : così dei merli combattean costoro,
13.920 : l'audace figlio non seguìan. Costoro
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
16.98 : t'affermo che costoro avrìan fuggendo
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
17.615 : Non sosterran costoro il nostro assalto,
23.146 : Idomenèo scudier. Givan costoro
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
costretta
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
costretti
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
costretto
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
15.158 : Vuoi tu forse, insensato, esser costretto
costrigne
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
costrignea
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
costringa
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
costringe
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
costringi
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
costrinse
18.319 : Costrinse allor la veneranda Giuno
costrinsi
8.196 : Io fugai Dïomede, io lo costrinsi
costruir
16.305 : acconciamente a costruir d'eccelso
costruito
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
costrusse
2.888 : e canuto guerrier. Ratto costrusse
costrutta
2.655 : Seguono i prodi della ben costrutta
2.756 : Corinto, e quella della ben costrutta
5.721 : figli a Dïòcle, della ben costrutta
costrutti
18.507 : Vulcan costrutti di massiccio bronzo.
costrutto
1.591 : Tosto dintorno al ben costrutto altare
7.554 : innanti alle lor navi abbian costrutto
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
24.569 : gli avean costrutto di robusto abete.
costui
1.381 : ma costui tutti soverchiar presume,
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
2.276 : parlator petulante. Avea costui
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
2.795 : Millantava costui che vinte avrìa
2.1111 : di Merope Percosio. Era costui
2.1166 : carco d'oro costui come fanciulla:
3.460 : sovra costui che m'oltraggiò primiero,
3.600 : abborrito da tutti era costui.
4.631 : A costui fulminò l'irato Ulisse
5.74 : da Merïon fu spento. Era costui
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
5.287 : cocchio raccolti affronterem costui,
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
5.1024 : spingi contra costui la predatrice
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.186 : Di queste dunque altero iva costui
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.348 : uom troiano. Costui piegàti in fuga
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
9.322 : che le costui minacce avversi numi
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
10.546 : Monta un cocchio costui tutto commesso
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
11.177 : di costui colse al varco Agamennóne
13.220 : possessor generò. Tenea costui
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.467 : Di Càbeso poc'anzi era costui
13.864 : Di Paride lo stral colse costui
15.339 : degli etòli guerrieri. Era costui
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
16.245 : di varïato usbergo. Era costui
16.571 : impetuosamente. Iva costui
16.604 : rivolate alla pugna! Io di costui
16.801 : Del magnanimo Agàcle era costui
16.809 : dell'omicida Achille. Or qui costui
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
16.1009 : tenea suo seggio. La costui sembianza
16.1048 : capitasse costui, certo saprebbe
17.441 : e l'atterrò. Venuto era costui
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
18.334 : a ragionar. Di Panto era costui
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
20.480 : Ferì dopo costui Demoleonte,
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
21.80 : Come vivo costui? come, venduto
21.86 : anche i più forti, riterrà costui.
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
22.50 : non affrontar costui che di fortezza
22.293 : troppo costui dintorno a queste mura
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
23.1051 : "scagliar d'Eezïone; a costui morte"
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
costume
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
cotal
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
8.292 : e cotal su la negra capitana
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
11.798 : converse all'inimico. In cotal guisa,
11.861 : uscir ne fece di cotal mistura,
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
17.720 : ghiotta di sangue. Di cotal baldanza
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
20.301 : dirai motto, cotal ti fia rimesso.
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
cotant
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
23.19 : "di lagrime gli usberghi; cotant'era"
cotanta
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
9.433 : cotanta guerra? a che raccolse Atride
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
21.424 : gli Achei raccorne non potran: cotanta
cotante
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
cotanti
8.342 : pria del Tidìde fra cotanti Argivi
9.887 : né fatta offerta di cotanti doni
cotanto
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
2.168 : con labbro asciutto il mescitor: cotanto
5.610 : alla difesa di cotanto amico.
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
7.37 : possenti Dive il cor cotanto invoglia.
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
10.317 : "alle fiamme uscirem; cotanto è saggio."
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
19.82 : in cotanto tumulto, ove la voce
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
21.493 : dar cotanto martìr non si conviene
22.306 : di non uscire mi pregâr, cotanto
22.490 : o, benché privi di cotanto aiuto,
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
cotest
16.1005 : zio cotest'Asio ad Ecuba germano,
cotesti
8.144 : Lascia cotesti agli scudieri in cura,
8.728 : cotesti cani da funesto fato
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
17.474 : Ma cotesti di mezzo hanno travaglio
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
cotesto
9.765 : Non imitar cotesto esempio, o figlio,
22.109 : Rïentra, Ettore mio, fuggi cotesto
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
cotestui
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
coturnati
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
5.890 : Dall'altra parte i coturnati Achei
7.65 : cenno d'Atride i coturnati Achivi,
coturni
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
cova
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
covai
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
coverta
14.456 : ebber coverta, s'avvïâr. Nettunno
covil
8.333 : tolto al covil della veloce madre
covo
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
cozzar
1.250 : altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
1.369 : né tu cozzar con inimico petto
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
cozzi
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
cozzo
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
11.292 : Venuti a fronte, rinnovossi il cozzo,
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
17.333 : i compagni eccitò. Nel primo cozzo
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
cràpato
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
cratere
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
1.793 : incominciando a destra, e dal cratere
3.328 : Idèo recava un fulgido cratere
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
3.389 : dal cratere attignendo, agl'Immortali
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
23.293 : il Pelìde da vasto aureo cratere
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
crateri
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
crea
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
creata
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
crebbe
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
10.466 : crebbe Minerva e forza a Dïomede,
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
crebbi
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
crebri
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
cred
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
20.257 : ciance contento non vorrà, cred'io,
creda
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
crede
10.156 : meglio aspettar che antivenirli ei crede.
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
credea
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
13.126 : possibile credea! fino alle navi
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
credeami
22.376 : "Credeami aver Dëìfobo presente;"
credean
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
credendo
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
credenza
13.966 : per mia credenza desterassi in breve.
15.889 : Nella credenza di perirvi tutti
16.399 : nella credenza che il Pelìde avesse
crederan
11.1072 : ti crederan lui stesso, e fuggiranno,
crederanno
8.203 : i Troiani non già sel crederanno,
credesti
16.1173 : atterrar ti credesti, ecco le donne
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
credetti
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
credi
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
credo
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
17.899 : "benché crucciato con Ettòr, nol credo;"
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
cremisino
24.1014 : cremisino. Ciò fatto, in cava buca
crenea
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
creonte
9.107 : "con Licomede di Creonte; e cento"
19.236 : e Licomede di Creonte. Andaro
crepita
16.1086 : d'enormi sassi una tempesta crepita
crepitanti
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
21.475 : crescon forza di sotto i crepitanti
crepitò
13.790 : Crepitò l'osso infranto, e sanguinosi
cresca
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
cresce
12.522 : cresce il travaglio della dura impresa.
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
18.147 : anime investe come fumo e cresce.
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
crescea
4.606 : già la pompa crescea, quando repente
23.628 : crescea: ma grave la precise Achille:
crescendo
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
crescenti
23.759 : spargesi e avviva le crescenti spighe:
crescerammi
10.287 : securtà crescerammi ed ardimento.
cresciuti
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
21.461 : copia cresciuti su la verde ripa.
cresciuto
2.885 : fidi alberghi Tlepòlemo cresciuto
5.111 : di tumido torrente che cresciuto
13.177 : per gran pioggia cresciuto da petrosa
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
15.469 : da furia boreal cresciuto e spinto
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
crescon
21.475 : crescon forza di sotto i crepitanti
cresmo
15.654 : di Cresmo si piantò, che orrendamente
crespe
21.168 : crespe dell'onda l'adipose polpe
cresta
3.444 : alta una cresta orribilmente ondeggia.
10.330 : taurin compatta, senza cono e cresta,
11.55 : superba cresta che di sopra ondeggia
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
creste
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
creta
2.869 : dell'alma Creta abitator, di Creta
2.869 : dell'alma Creta abitator, di Creta
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.580 : Minosse generò giusto di Creta
13.583 : "Creta di molto popolo signore;"
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
18.824 : nell'ampia Creta Dedalo compose.
cretense
13.560 : Ma sotto la cretense asta domollo
cretensi
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
cretese
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
13.280 : commessane la cura il re cretese
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
cretesi
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
13.289 : consiglier de' Cretesi, ove n'andaro
23.587 : re de' Cretesi gli avvisò primiero,
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
cretone
5.720 : valentissimi, Orsiloco e Cretone,
5.755 : Orsiloco e Cretone, e d'ambedue
crin
18.831 : Portano queste al crin belle ghirlande,
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
23.56 : sull'eretto sepolcro il crin reciso.
24.653 : veglio, il bianco suo crin commiserando
crine
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
13.463 : Quantunque sparso di canizie il crine,
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
23.188 : che allo Sperchio nudrìa, florido crine,
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.822 : crine si debba dagli Achivi onore:
crini
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
24.903 : lacerandosi i crini la diletta
criniera
3.484 : con furor si disserra: alla criniera
criniti
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
23.403 : Antìloco aggiogò quarto i criniti
crisa
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
1.507 : compimento sortì. Gli Achivi a Crisa
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
crise
1.14 : che fece a Crise sacerdote oltraggio.
1.15 : Degli Achivi era Crise alle veloci
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.407 : ecatombe. Di Crise egli medesmo
1.486 : Crise d'Apollo sacerdote allora
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
crisëide
1.149 : Crisëide il riscatto. Ed io bramava
1.243 : Poiché Apollo Crisëide mi toglie,
1.485 : Crisëide fu scelta al primo Atride.
1.581 : Crisëide. All'altar l'accompagnava
crisotemi
9.185 : Crisotemi, Laòdice, Ifianassa.
9.374 : Crisotemi, Laòdice, Ifianassa,
crissa
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
cristallino
18.66 : il cristallino speco, e tutte insieme
croceo
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
crocilèa
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
croco
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
crolla
8.523 : crolla il cimiero, riderà quand'io
15.764 : furïando parea Marte che crolla
crollando
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
20.199 : minacciando e crollando il poderoso
20.516 : "dentro la turba; ma crollando immensa"
22.316 : divenuti, primier l'armi crollando
crollar
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
crollator
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
20.79 : volta sul capo il crollator Nettunno,
crollò
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
cromi
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
cromio
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
5.208 : Due Prïamidi, Cromio ed Echemóne,
5.903 : Cromio, Pritani, Alcandro, e Noemone
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
cròmio
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
17.622 : Cròmio ed Arèto di beltà divina,
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
cromna
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
crosciar
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
cruccia
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
crucciato
17.899 : "benché crucciato con Ettòr, nol credo;"
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
cruccio
4.439 : Veduto il cruccio dell'eroe, sorrise
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
crucciosa
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
cruccioso
11.370 : e cruccioso elevando alto la voce,
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
crucciossi
13.849 : Pel morto Arpalïon forte crucciossi
14.583 : sovra ogni altro crucciossi il bellicoso
22.369 : la respinse lontan. Crucciossi Ettorre,
crucia
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
cruda
3.406 : un amato figliuol, vista sì cruda
crude
6.219 : del genero chiedea. Viste le crude
22.446 : che mi facesti, divorarle crude.
crudel
1.89 : il crudel morbo allontanar gli piaccia.
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
2.396 : non aveste crudel. Parmi ancor ieri
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
3.478 : Crudel Giove, gridava, il più crudele
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
5.640 : non divenghiate del crudel nemico
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
5.1207 : Repressa del crudel Marte la strage,
6.166 : con pungolo crudel gittaro i tirsi
6.529 : crudel, di me che vedova infelice
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
10.150 : come crudel necessità dimanda.
13.439 : tranquillo e lieto la crudel contesa.
13.676 : Una pugna crudel sul corpo intanto
14.159 : Orsù, crudel necessità ne spinge.
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
16.1067 : ardono entrambi del crudel desìo
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
17.880 : All'annunzio crudel muto d'orrore
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
20.69 : in conflitto crudel. Dall'alto allora
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
22.157 : presentarmi? Il crudel, nulla m'avendo
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
24.937 : meco in servaggio di crudel signore
crudele
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
2.1115 : a morir li traea fato crudele.
3.478 : Crudel Giove, gridava, il più crudele
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
6.120 : combattente crudele, e vïolento
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
10.256 : Ettore dalla notte alla crudele
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.466 : una fiera attaccâr pugna crudele.
15.418 : d'ogni parte correan, dalla crudele
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
18.734 : ed uccidea crudele anco i pastori.
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
23.102 : della Parca crudele a me nascente
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
crudeli
24.45 : Numi crudeli, che vi fece Ettorre?
crudelmente
17.476 : i più prestanti crudelmente offende.
22.81 : contaminati, crudelmente infranti
crudi
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
crudivori
16.223 : Quai crudivori lupi il cor ripieni
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
crudo
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
15.110 : Giuno rispose. Quell'altero e crudo
15.798 : ed Ettore parea crudo lïone
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
cruenta
13.508 : strignea rabbioso la cruenta polve.
cruente
14.614 : cruente riportò, poi che agli Achivi
cruento
8.690 : che inopportune sul cruento lido
cteato
2.829 : Di Cteato figliuol l'illustre Anfimaco
13.241 : il figliuol dell'Attoride Cteato
cubiti
6.406 : di ben undici cubiti. La punta
8.681 : di ben undici cubiti sostiene:
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
24.344 : cubiti tratta la giogal gombìna,
cubito
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
11.343 : conficcossi la punta sotto il cubito,
20.588 : del cubito ad unirsi. Intormentito
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
cucito
12.368 : v'avea l'industre artefice cucito
cucuzzolo
10.341 : Grosso feltro il cucuzzolo guarnìa.
cui
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
1.371 : cui d'alta maestà Giove circonda,
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.302 : O cerchi schiava giovinetta a cui
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.440 : a cui le navi con orribil eco
2.445 : parole intesi di fanciulli a cui
2.539 : Spontaneo venne Menelao, cui noto
2.586 : Egida da cui cento eran sospese
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
2.723 : cui l'alma terra partorì. Nudrillo
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.789 : a cui Ciparissente e Anfigenìa
2.810 : cui dell'amena Mantinèa nutrisce
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
2.974 : Medon cui spurio figlio ad Oïlèo
2.1005 : campi cui l'onda titaresia irriga,
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
3.144 : intervien de' canuti, a cui presenti
3.241 : cui nascente con fausti occhi miraro
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
4.239 : cui di freccia ferì qualche troiano
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
4.294 : istupiditi come zebe, a cui,
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
4.591 : Simoesio, cui scesa dall'Idee
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.64 : cui la stessa Dïana ammaestrava
5.87 : d'Antènore, cui l'inclita Teano,
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
5.425 : Dëipilo, cui sopra ogni altro eguale,
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.971 : a cui sospese consegnar le guide.
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
5.1002 : custodite dall'Ore a cui commessa
5.1185 : inflessibile spirto, a cui mal posso
6.192 : cui largiro gli Dei somma beltade,
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.442 : a cui molli volgendo le parole
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
7.12 : a cui lo partorìa Filomedusa
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
8.414 : Gorgizïon, cui d'Esima condotta
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
8.546 : alle celesti soglie, a cui custodi
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
9.123 : di molte genti imperador, cui Giove,
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.110 : Agamennón son io, cui Giove opprime
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
11.57 : massicce, acute, le cui ferree punte
11.82 : ed Acamante, giovinetto a cui
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
11.215 : incendio struggitor, cui gruppo aggira
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
11.919 : de' banditor chiamò tutti cui fosse
11.992 : Agamède, cui nota era, di quante
12.47 : leon cui fanno cacciatori e cani
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
12.189 : la grandine cui vento impetuoso
12.543 : Siccome onesta femminetta, a cui
13.219 : cui Mentore di ricche equestri razze
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.504 : cui sul monte tagliâr con raffilate
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
13.765 : cui penzolava dalla man l'infisso
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
14.87 : a cui tanto sudammo, e invïolato
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
14.334 : la gentil Pasitèa cui sempre adoro.
14.546 : Telamonìde, al cui fianco caduto
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
15.549 : Polidamante a cui de' corridori
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
16.193 : fronte nell'elmo imprigionò, su cui
16.198 : cui nullo palleggiar Greco potea,
16.205 : cui dopo Achille rompitor di squadre
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
16.319 : aprì di vago lavorìo, cui Teti
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
16.373 : da procaci fanciulli, a cui diletta
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.654 : figlio cui lungi dalle patrie arene
16.686 : cui sul monte tagliò con affilata
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
17.129 : di giubbato lïon cui da' presepi
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
17.652 : cui tutto trapassò speditamente
17.843 : dal cui lustro atterrito egli rifugge,
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
18.433 : ben chiomato lïone a cui rapìo
18.551 : a cui spumante intorno ed infinita
18.576 : giovinette simìli, entro il cui seno
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
19.388 : cui nullo Achivo palleggiar potea
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
20.203 : truculento lïone alla cui vita
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
21.189 : di Pelegon cui l'Assio ampio-corrente
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
21.372 : di mandre guardian cui ne' piovosi
21.395 : una vasta palude in cui disperse
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.166 : vedrassi cui darà Giove la palma.
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
23.5 : suoi Mirmidóni, da cui cinto disse:
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
23.306 : Lucifero brillò, dopo cui stende
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
23.527 : Vien dopo questi Menelao cui preme
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
23.784 : pompe del nostro Pàtroclo, cui, lasso!
23.804 : Alceo Pleurònio nella lotta a cui
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
24.360 : cui Prìamo stesso governar solea
24.441 : di regal giovinetto a cui fiorìa
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
24.725 : Automedonte ed Alcimo, cui, dopo
24.921 : fra cui plorando Andròmaca, e strignendo
culmine
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
culti
23.758 : su i sitibondi culti la rugiada
cultor
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
cultore
16.557 : devolvonsi mugghiando, e dal cultore
cuna
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
20.473 : cuna sortisti alla gigèa palude
cuoi
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
13.1038 : Un tessuto di cuoi tondo brocchiero
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
cuoia
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
cuoio
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
10.329 : una celata gli adattò di cuoio
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
20.331 : cuoio taurino. La pelìaca antenna
23.864 : cuoio, già spoglia di selvaggio bue.
cuopre
11.40 : e di facil maneggio tutto cuopre
cuor
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
7.513 : un cuor medesmo, una medesma cura
7.528 : col cuor serrato alla città tornaro.
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.900 : d'intollerando duolo il cuor compresi
cuore
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
cuori
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
cupa
3.423 : fa che spento precipiti alla cupa
cupamente
5.71 : Boccon cadde il trafitto, e cupamente
8.352 : Cadde Agelao dal carro, e cupamente
cupi
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
21.14 : cupi ululati, nuotano dispersi
cupo
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
9.19 : Lagrimava simìle a cupo fonte
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
16.4 : di lagrime, siccome onda di cupo
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
cura
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
3.33 : "villan robusti il minacciar non cura;"
4.265 : Mentre questi alla cura intenti sono
5.89 : con molta cura nutricato al paro
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
5.921 : In questo mezzo la pietosa cura
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
7.513 : un cuor medesmo, una medesma cura
8.144 : Lascia cotesti agli scudieri in cura,
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
13.280 : commessane la cura il re cretese
13.596 : chiaro de' Teucri capitan: se cura
13.843 : Gli fur dintorno con pietosa cura
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.365 : con grande cura m'educâr fanciulla.
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
15.563 : raccomandar lo prega averli in cura
16.273 : l'avo Filante con paterna cura,
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
19.44 : di navi han cura, remator, piloti
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
19.401 : sia vostra cura in salvo ricondurre
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
23.116 : nell'educarmi diligente cura,
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
24.589 : risalì. Prìamo scese, ed alla cura
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
curano
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
curar
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
curâr
5.580 : lo curâr, l'onoraro. Intanto Apollo
curatrice
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
cure
2.36 : genti commesse e tante cure. Attento
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
9.242 : geste cantando raddolcìa le cure:
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
23.80 : alleggiator dell'aspre cure il prese,
24.7 : di tutte cure domator, le ciglia.
cureti
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.705 : benché molti, i Cureti, e approssimarse
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
curia
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
curie
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
curo
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
curvârsi
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
curvato
20.510 : cascò: curvato colla man compresse
curve
5.961 : Immantinente al cocchio Ebe le curve
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
curvi
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
curvo
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
5.303 : del consueto auriga, il curvo carro
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
8.359 : ed ultimo giungea Teucro del curvo
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
13.520 : Previde il colpo, e curvo Idomenèo
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
17.789 : curvo da terra Merïon raccolse,
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
curvò
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
curvossi
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
cuspide
14.17 : asta d'acuta cuspide impugnata
20.311 : cuspide al picchio rimugghiò. Turbossi
22.404 : tale l'acuta cuspide lampeggia
custode
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
custodi
2.739 : golfo custodi Ermïone ed Asìne.
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
8.546 : alle celesti soglie, a cui custodi
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
custodia
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
12.107 : alla custodia dell'ettoreo carro
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
custodìa
15.572 : custodìa la persona, e privo fece
custodiamo
8.730 : custodiamo noi stessi. Al primo raggio
custodìan
12.149 : Stolta speranza! Custodìan la porta
custodire
12.7 : senza vittime eretto a custodire
custodiscan
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
custodiscilo
24.545 : custodiscilo, e fausti i sommi Dei,
custodite
5.1002 : custodite dall'Ore a cui commessa
custodito
12.377 : tutti sull'armi custodito il trovi,
cute
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
5.464 : della morbida cute. Alla sinistra
5.1140 : e lacerata la divina cute
d
1.4 : generose travolse alme d'eroi,
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
1.64 : terribile mandò l'arco d'argento.
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
1.123 : né d'obblïati sacrifici il Dio
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.322 : desiderio d'Achille, e tu salvarli
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
1.371 : cui d'alta maestà Giove circonda,
1.372 : uguaglianza d'onore unqua non soffre.
1.373 : Se generato d'una diva madre
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
1.481 : "d'Eezïon ne gimmo; la cittade"
1.486 : Crise d'Apollo sacerdote allora
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
1.529 : lo stesso genitor vincea d'assai.
1.552 : E nondimen d'Olimpo alle nevose
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.588 : d'acerbissima piaga. - In questo dire
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.5 : divisando venìa come d'Achille,
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
2.19 : degli eterni d'Olimpo abitatori
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
2.64 : d'argentee borchie all'omero sospende,
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
2.71 : per comando d'Atride a parlamento
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
2.141 : nella destra passò d'Agamennóne,
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
2.222 : dalle cime d'Olimpo dispiccossi
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.255 : non ne percuota d'improvvisa offesa.
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.407 : re d'Olimpo spedito, ecco repente
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
2.442 : parlamento d'Ulisse. Ed incalzando
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.522 : somigliante al muggir d'onda spezzata
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
2.561 : d'aride schegge alimentando, a quella
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
2.660 : e d'Ipotebe dalle salde mura
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
2.666 : d'Antèdone. Di questi eran cinquanta
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.673 : d'Attore Azìde partorilli Astioche
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
2.692 : Aiace d'Oïlèo, veloce al corso.
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
2.741 : di pampini Epidauro e d'Eïone
2.743 : di giovani drappello che d'Egina
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
2.763 : d'Elice la campagna impoverîrsi
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
2.766 : schierârsi in campo. D'arme rilucenti
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.803 : del tumulo d'Epìto, esperta gente
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
2.820 : d'Ancèo figliuolo il rege Agapenorre.
2.833 : d'Amarincèo. Del quarto è correttore
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
2.898 : d'infinita mirabile ricchezza.
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.966 : "Filottete; ma questi egro d'acuti"
2.977 : ed Ecalia tenean seggio d'Eurito,
2.978 : han capitani d'Esculapio i figli,
2.985 : del chiaro figlio d'Evemone Eurìpilo
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
2.1001 : d'Enïeni onerose e di Perebi,
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
2.1092 : d'eccelso elmetto agitator. Lo segue
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
2.1104 : la profonda beventi acqua d'Asepo,
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
2.1144 : degli Alizoni d'Alibe discesi,
2.1145 : d'Alibe ricca dell'argentea vena.
2.1166 : carco d'oro costui come fanciulla:
3.3 : come stormo d'augei, forte gridando
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.75 : d'un guarnello di sassi rivestito.
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
3.163 : d'Antènore figliuolo, era consorte,
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
3.334 : d'un accordo. Alessandro e Menelao
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
3.364 : Giove, d'Ida signor, massimo padre,
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
3.440 : "d'argentei chiovi; un poderoso scudo"
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
3.557 : fur d'Alessandro alle splendenti soglie,
3.575 : né nuovo ritentar d'armi periglio
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
4.72 : il tentarlo uscirìa, sendo d'assai
4.92 : schiere d'armati scintillante e chiara
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
4.108 : dalle rive d'Esepo. Appropinquossi
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
4.171 : "molti d'averlo cavalieri han brama;"
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
4.236 : d'Esculapio, divin medicatore,
4.253 : "d'Esculapio; e veloci attraversando"
4.264 : d'amor pegno, insegnati avea Chirone.
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.413 : aspettavan che stuolo altro d'Achei
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
4.487 : e d'Autofano il figlio Licofonte,
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
4.590 : d'Antemion percosse il giovinetto
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
4.629 : Priamide bastardo che d'Abido
5.5 : d'inestinguibil fiamma, al tremolìo
5.6 : simigliante del vivo astro d'autunno,
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
5.87 : d'Antènore, cui l'inclita Teano,
5.99 : al chiaro germe d'Evemone Eurìpilo.
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.456 : sedur d'imbelli femminette il core?
5.473 : d'un ardito mortal, di Dïomede,
5.484 : d'immortal cibo. La divina intanto
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
5.512 : d'Anfitrïone con trisulco dardo
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
5.600 : d'Acamante de' Traci esimio duce,
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.673 : d'aurea spada precinto, che comando
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
5.695 : degli Aquiloni o d'altro impetuoso
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
5.737 : d'Enea percossi caddero costoro
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.755 : Orsiloco e Cretone, e d'ambedue
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.893 : spettacolo la forte alma d'Ulisse
5.916 : e d'allegrezza spargere la mia
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
5.948 : Tale e tanta d'Achivi occisïone
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
5.965 : d'incorruttibil oro, ma di bronzo
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
5.976 : d'auro sono contesti. Desïosa
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
6.16 : il marzio Dïomede. Era d'Arisbe
6.40 : "asta d'Ulisse; Aretaon da Teucro."
6.41 : D'Antiloco la lancia Ablero atterra,
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
6.222 : Era il mostro d'origine divina
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.377 : d'alme guance Teano, che lodata
6.378 : d'Antènore consorte i giusti Teucri
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
6.510 : d'Eezïone, abitator dell'alta
6.557 : stanze lo stral d'Artèmide trafisse.
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
6.598 : d'una straniera tesserai le tele.
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
6.662 : nella casa d'Ettòr le dolorose,
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
7.10 : Menestio d'Arna abitatore, e figlio
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
7.43 : alma d'Ettorre a provocar qualcuno
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.65 : cenno d'Atride i coturnati Achivi,
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
7.98 : vi sarà rimandato, onde d'esequie
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.168 : l'armatura regal d'Arëitòo
7.171 : "clavigero nomâr; perché non d'arco"
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
7.270 : opra di Tichio, d'Ila abitatore,
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
7.376 : gli presentò d'argentei chiovi adorna
7.384 : "mani d'Aiace; e trepidanti ancora"
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
7.540 : d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo
7.555 : e circondato d'un'immensa fossa
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
7.581 : d'Issipile figliuolo e di Giasone.
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
8.104 : d'Elena bella l'avvenente drudo
8.116 : sopraggiungere d'Ettore i destrieri,
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
8.169 : l'animoso Archepòlemo d'Ifito,
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
8.195 : fra' Troiani dirà gonfio d'orgoglio:
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
8.323 : bramoso d'atterrar l'iliache mura.
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
8.361 : D'Aiace Telamònio egli locossi
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
8.414 : Gorgizïon, cui d'Esima condotta
8.423 : alla volta d'Ettorre altra saetta,
8.427 : d'Ettòr l'audace bellicoso auriga
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.501 : dai duri d'Euristèo comandi oppresso.
8.514 : d'onorar supplicandolo il Pelìde
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
8.532 : D'altra parte Minerva il rabescato
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
9.9 : di Ponente sorgiunge e d'Aquilone
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
9.240 : della città d'Eezïon distrutta.
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
9.307 : e fan minaccia d'avanzarsi arditi,
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
9.342 : dalla feconda d'ogni mal Contesa.
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
9.356 : sette d'alma beltà lesbie donzelle
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
9.575 : d'Ellade abbandonai, l'ira fuggendo
9.577 : Amintore d'Orméno. Era di questa
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
9.837 : Patroclo impone d'apprestar veloci
9.839 : quelle obbedendo steser d'agnelline
9.852 : Sciro egli prese d'Enïeo cittade.
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
9.880 : D'alto stupor percossi alla feroce
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
9.895 : fonte d'ogni vigor, vi ristorate,
10.9 : spessi così dal sen d'Agamennóne
10.46 : che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo
10.49 : Rispose Agamennón: Fratello, è d'uopo
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
10.86 : benché regi, gravò d'alte sventure.
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
10.138 : Aiace d'Oilèo, e di Filèo
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
10.285 : d'insinuarmi nel dardanio campo.
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
10.311 : Dïomede così: Se d'un compagno
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.343 : Autolico ad Amìntore d'Ormeno,
10.371 : attendati d'Asopo alla riviera.
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.405 : figlio d'Eumede banditor famoso,
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
10.430 : che d'ispida faìna era munito.
10.454 : per comando d'Ettorre a richiamarlo.
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
10.620 : tremenda visïon, d'Enide il figlio.
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
10.656 : Giungean questi frattanto ove d'Ettorre
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
11.38 : larga vagina col pendaglio d'oro.
11.48 : una gran lassa dipendea d'argento,
11.51 : d'una sola cervice eran germoglio.
11.54 : coni e d'equine setole con una
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
11.141 : Rapì d'ambo le spoglie Agamennóne,
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.148 : Antifo combattea. Sul balzo d'Ida
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
11.161 : d'agil cerva, ne sbrana agevolmente
11.175 : e ricchi doni, d'Elena impedìa
11.186 : nella magion d'Antìmaco ricchezza,
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
11.193 : Voi d'Antìmaco figli? di colui
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.239 : e simiglianti a torma d'atterrite
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.299 : d'Antenore figliuolo, un giovinetto
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
11.355 : d'Ifidamante il capo gli recide.
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
11.362 : d'acerbe doglie saettar sentissi.
11.366 : "d'amare fitte apportatrici; e tali"
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.390 : e acquisto fate d'immortal corona.
11.432 : d'apparenza divina, e valoroso
11.450 : cadean d'Ulisse Ippòdamo e Ipiròco.
11.475 : dono d'Apollo. Sbalordì del colpo
11.508 : conficcossi nel suolo. Uscì d'agguato
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
11.650 : E comparir tremendo ecco d'Aiace
11.697 : d'Esculapio divin medicatore,
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
11.726 : macigni le rompea. Solo d'Aiace
11.728 : alto-sedente al cor d'Aiace incusse
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
11.925 : d'Ercole avendo desolata un giorno
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
11.983 : d'espugnarla bramosi. Ma di Marte
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1065 : l'ammonimento d'un diletto amico.
11.1081 : capitana d'Ulisse, ove nel mezzo
11.1083 : e parlamento, d'Evemone il figlio
11.1129 : d'un'amara radice. Incontanente
12.2 : d'Eurìpilo la piaga il valoroso
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
12.61 : margo d'acuti pali era munito,
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
12.115 : Capitan della quarta era d'Anchise
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.180 : "d'acuto strale perdono la vita;"
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
12.228 : d'Antìmaco figliuolo anzi di Marte.
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
12.385 : d'Ippoloco figliuol, Glauco, gli disse,
12.390 : una gran terra possediam d'ameno
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
12.441 : d'accorrere veloci, ed aitarlo
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
12.498 : Telamonìdi, e Teucro d'uno strale
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
13.22 : contro Giove fremea d'alto disdegno.
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
13.48 : auree pastoie d'insolubil nodo,
13.52 : affollati, indefessi, e d'alte grida
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
13.55 : della speranza d'occupar le navi,
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
13.232 : d'una montagna da lontan veduta
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
13.266 : della morte d'Amfimaco sdegnoso,
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
13.284 : d'Andremone figliuol, che di Pleurone
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
13.331 : Vengo, rispose Merïon, d'un'asta
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
13.460 : d'aspre discordie ordiro una catena
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
13.495 : strascinollo d'un piede. A vendicarlo
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
13.553 : delle figlie d'Anchise Ippodamìa,
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
13.677 : d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola
13.694 : immense grida. Enea d'asta colpisce
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
13.768 : destramente fasciò d'una lanosa
13.775 : il figliuolo d'Atrèo. Colse Pisandro
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
13.879 : Ivi d'Aiace e di Protesilao
13.887 : dalle navi d'Ettorre la rovina
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
13.897 : Medonte d'Oilèo bastarda prole
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
13.901 : Erïopide d'Oilèo mogliera.
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.3 : "accostava alle labbra; e d'Esculapio"
14.17 : asta d'acuta cuspide impugnata
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
14.53 : d'alta tristezza. Terror loro accrebbe
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
14.140 : figlio d'illustre genitor, del prode
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
14.196 : infiammarlo d'amor, trarlo rapito
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
14.211 : d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto,
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
14.350 : in sembianza d'arguto augel montano
14.358 : la furtiva d'amor prima dolcezza.
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
14.381 : figlia d'Acrisio generai Persèo,
14.386 : d'Ercole questa genitrice, e quella
14.390 : mi destasti d'amor tanto disìo.
14.392 : importuno! Ascoltar vuoi tu d'amore
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
14.424 : d'un tener sopor mentre ingannato
14.428 : Allor Nettunno d'aitar bramoso
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
14.535 : figliuol d'Arëilìco, un colpo libra,
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
14.606 : di Pròmaco, figliuol d'Alegenorre,
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
15.24 : d'aureo nodo infrangibile t'avvinsi,
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
15.43 : Raccapricciò d'orror la veneranda
15.48 : d'ogni spergiuro marital mio letto:
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.89 : Teti abbracciando, d'onorar pregommi
15.133 : d'ogni mortale al poderoso iddio
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
15.203 : da fiato d'aquilon serenatore
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
15.405 : Erïopìde d'Oilèo mogliera,
15.418 : d'ogni parte correan, dalla crudele
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
15.629 : d'incenerirle tutte impazïente
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
15.644 : d'Antenore, e di fanti capitano.
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
15.686 : d'Icetaon. Pasceva egli in Percote,
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.715 : d'Antìloco a spronar la gagliardia:
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
15.812 : venne dei duri d'Euristèo comandi
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.69 : terror d'udite profezie non passa,
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
16.194 : d'equine chiome orrendamente ondeggia
16.196 : "valide lance; ed unica d'Achille"
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.218 : "città d'Eezïon s'avea condotto;"
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
16.299 : Sì dicendo, destò d'ogni guerriero
16.305 : acconciamente a costruir d'eccelso
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
16.441 : venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto,
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
16.448 : Antìloco passò d'Antìmio il fianco,
16.461 : lanciatori, figliuoi d'Amisodaro
16.464 : Aiace d'Oilèo sovra Cleòbolo
16.486 : d'Erimanto cacciò. La ferrea cima
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.546 : Come d'autunno procelloso nembo
16.566 : molte morti d'eroi. E primamente
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
16.779 : D'altra parte Patròclo, anima ardita,
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
16.811 : cadavere mettea, quando d'un sasso
16.824 : caro figliuol d'Itemenèo, percosse
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
16.935 : d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
16.952 : d'indossarlo e portarselo veloci:
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
16.1086 : d'enormi sassi una tempesta crepita
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
16.1140 : la pari gioventù vincea d'assai.
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
16.1216 : all'auriga d'Achille si disserra,
17.2 : Patròclo, s'avanzò d'armi splendente
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
17.61 : Qual d'olivo gentil pianta nudrita
17.62 : in lieto d'acque solitario loco
17.87 : senza speranza d'arrivarli, insegui
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.146 : Turbâr la generosa alma d'Aiace
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
17.159 : d'alta sua gloria monumento. Allora
17.173 : d'Ippòloco, ad Ettòr volgendo allora
17.181 : d'Ilio co' Greci pugnerà, nessuno,
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
17.247 : mansueto compagno, armi d'eterna
17.249 : d'alta vittoria ti farò superbo,
17.254 : abbassando, d'Ettorre alla persona
17.256 : infiammossi l'eroe d'un bellicoso
17.263 : E d'ogni parte ognun riconfortando,
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
17.312 : Aiace, d'Oilèo veloce figlio,
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
17.371 : rendere il premio, perocché d'Aiace
17.376 : Schedio, d'Ifito generoso figlio,
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.411 : d'ogni cimento trïonfar, fidàti
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.435 : d'Arisbante ferì, forte compagno
17.439 : d'Ippaso il figlio Apisaon percosse
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
17.526 : In questo d'abbassate aste lucenti
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
17.540 : D'Achille intanto i corridor, veduto
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
17.583 : d'avoltoio fra timidi volanti
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
17.618 : germe d'Anchise. S'avvïâr diretti
17.626 : d'Automedonte sanguinosa avrìa
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.651 : ferì d'Arèto nel rotondo scudo,
17.671 : d'Automedonte accorsi alla chiamata.
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
17.724 : d'Eezïone valoroso figlio
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
17.742 : Pode io dico figliuol d'Eezïone?
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.810 : mani d'Ettorre sostener, noi tutti
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
17.880 : All'annunzio crudel muto d'orrore
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
17.889 : Del dipartir d'Antìloco dolenti
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
18.35 : accorsero d'Achille e di Patròclo
18.42 : spezzato il petto rattenea d'Achille
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.249 : de' sereni d'Olimpo abitatore.
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
18.294 : quando d'assedio una città serrando
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
18.315 : d'acuta lancia trapassato il petto.
18.329 : perché d'Achille la comparsa orrenda
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.418 : "d'un'illustre vittoria andrà superbo;"
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.458 : e dodici d'illustri iliaci figli
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
18.523 : ornata il capo d'eleganti bende,
18.534 : d'argentee borchie a lavorìo gentile
18.538 : Venerevole Diva e d'onor degna
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
18.552 : "d'Oceàn la corrente mormorava;"
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
18.623 : e d'orrevoli doni ampie profferte.
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
18.670 : d'ammiranda scultura avea ripieni.
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
18.764 : tutta era d'òr. Mirabile fattura!
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
18.767 : d'acuta falce armati i segatori
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
18.785 : d'argentei pali sostenea le viti.
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
19.124 : D'alto dolor ferito infurïossi
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
19.227 : d'invitto ferro ricoperti il petto
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
19.276 : i Mirmidóni s'avvïâr d'Achille
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
19.291 : dinanzi alla città, vidi d'acerba
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
19.359 : serenatore d'aquilon, le nevi,
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
19.389 : tranne il Pelìde, frassino d'eroi
20.5 : eminenze d'Olimpo a parlamento
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
20.183 : d'impenetrabil nube circonfuso.
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
20.278 : senza toccarli. D'Erittònio nacque
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
20.302 : Ma perché d'onte tenzonar siccome
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.344 : d'enorme pondo che soverchio fôra
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
20.464 : popolo d'Ide sul nevoso Tmolo
20.481 : d'Antènore figliuolo e valoroso
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
20.536 : petto d'Achille la svïò Minerva
20.581 : Ad Echeclo d'Agènore un fendente
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
20.608 : d'ogni parte si volve furibondo
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
21.37 : Poiché stanca d'ucciderli il Pelìde
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
21.117 : la madre Laotòe d'Alte figliuola,
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.191 : d'Acessameno la maggior fanciulla.
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
21.234 : e spezzarlo, d'Achille il folgorante
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.371 : d'oscura morte, ohimè! come fanciullo
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
21.454 : d'autunnale aquilon sciugarsi al soffio
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
21.568 : senza far d'armi paragon. Comincia
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
21.701 : Agènore, guerrier d'alta prestanza,
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
21.739 : d'Antènore figliuol, se col Pelìde
21.761 : Indi tolta d'Agènore la forma,
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.93 : d'onorate ferite, onta non avvi,
22.97 : mento d'un veglio indegnamente ucciso,
22.103 : l'alma d'Ettorre. Desolata accorse
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.197 : d'ampii lavacri di polita pietra,
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
22.217 : d'Ilio intorno alle mura esagitato
22.218 : "un diletto mortal; duolmi d'Ettorre"
22.256 : "d'involarsi, né noi di conseguirlo;"
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
22.329 : Non parlarmi d'accordi, abbominato
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
22.475 : contemplando d'Ettòr maravigliosi
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.489 : fanno i Teucri pensier d'abbandonarla,
22.542 : d'anni carco, Pelèo che generollo
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
22.610 : d'Eezïòne Ettòr la si condusse
22.622 : seggio d'Eezïón che pargoletta
22.651 : d'eletti cibi si nudrìa, scherzando
22.653 : d'innocenti trastulli al dolce sonno
22.659 : d'Astïanatte gioveragli il nome
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.28 : dodici capi troncherò d'eletti
23.36 : capitana d'Achille a lauto desco
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.157 : scendean bramosi d'arrivar pe' folti
23.220 : "d'angoscia oppressi, collocâr l'estinto;"
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
23.241 : le mie promesse: dodici d'illustre
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.411 : d'ammaestrarti, perocché sai destro
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
23.508 : inondâr dell'eroe, vista d'Eumelo
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
23.515 : Indi al figlio d'Admeto avvicinossi
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.612 : Aiace d'Oilèo. Quelle che miri
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
23.673 : scudier d'Idomenèo, distante il tiro
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
23.706 : Delle franche d'Antìloco parole
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
23.803 : il figliuolo d'Enòpe Clitomède,
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
23.810 : una vittoria d'infinito prezzo.
23.906 : congegna insieme a sostener d'eccelso
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
23.948 : Era d'industri artefici sidonii
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
23.961 : Aiace d'Oilèo, lo scaltro Ulisse,
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
23.1051 : "scagliar d'Eezïone; a costui morte"
23.1090 : re Teucro, e Merïon d'Idomenèo
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
23.1133 : d'Agamennón lo splendido lebète.
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.98 : ogni pensiero d'involar l'offeso
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.230 : d'età provetta, reggitor del plaustro
24.233 : o d'altra offesa. Condottiero avrai
24.235 : d'Achille scorterà. Lungi l'eroe
24.241 : d'apprestargli il mular plaustro veloce,
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.434 : d'incorruttibil auro, ond'ei volando
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
24.521 : capitana d'Achille entro la tenda
24.522 : senza segno d'onor. La dodicesma
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
24.567 : drizzâr quindi d'Achille al padiglione,
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
24.602 : le ginocchia d'Achille, e singhiozzando
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
24.609 : "d'improvviso stupor; tale il Pelìde"
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
24.714 : mortal non fôra d'inoltrarsi ardito,
24.739 : subitamente di dolore e d'ira,
24.771 : uguagliarsi d'onor, perché la Dea
24.784 : danzano d'Achelèo, cangiata in rupe
24.802 : maravigliando a contemplar d'Achille
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
24.900 : d'intollerando duolo il cuor compresi
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
24.994 : timor d'insidie. Mi promise Achille,
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
da
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
1.83 : interprete di sogni (ché da Giove
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.357 : partendomi da Pilo e dal lontano
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
1.368 : da' Greci il dato guiderdon consenti:
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
1.528 : da' mortali Egeóne, e di fortezza
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.140 : greggi Tieste, e da Tieste alfine
2.171 : da diverse città raccolti e scesi
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
2.341 : tutto nudo, da questo almo consesso
2.381 : Se a navigante da vernal procella
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
2.532 : di camparlo da morte nella pugna.
2.586 : Egida da cui cento eran sospese
2.607 : così le genti achee da navi e tende
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
2.899 : Nirèo tre navi conducea da Sima,
2.965 : Famoso arciero li reggea da prima
2.968 : ove da tetra di pestifer angue
2.986 : da quaranta carene accompagnato.
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
2.1088 : da' mortai Batïèa, dagl'immortali
2.1120 : da fervidi portato alti cavalli
3.31 : spinto da fame a divorarlo intende,
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.80 : fende, vibrata da gagliardi polsi,
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
3.600 : abborrito da tutti era costui.
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
4.292 : o guerrier da balestra, o vitupèri!
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
4.548 : che da principio piccola si leva,
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.74 : da Merïon fu spento. Era costui
5.137 : non restò da quel colpo Dïomede,
5.359 : cavalli da battaglia. Ove n'avvegna
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
5.900 : Scagliasi ei dunque da Minerva spinto
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
5.1193 : nume nascevi, da gran tempo avresti
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
6.5 : ed or da questo con incerte penne
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
6.40 : "asta d'Ulisse; Aretaon da Teucro."
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.191 : "Glauco; da Glauco il buon Bellerofonte,"
6.249 : solo e consunto da tristezza errava
6.251 : de' viventi fuggìa. Da Marte ucciso
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
6.357 : invïata da Giove alta sciagura.
6.368 : da Sidon conducea quando la figlia
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
6.542 : da divino terror. Quindi con tutte
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
6.608 : "Così dirassi da qualcuno; e allora"
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.131 : da bellicosa gara avventurarti
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
8.32 : tutte da quella penderan le cose.
8.339 : conobbero da Giove, ad affrontarsi
8.465 : confidando, un cinghial da tergo assalta,
8.676 : da' cadaveri sgombra a parlamento
8.728 : cotesti cani da funesto fato
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
9.5 : da profonda tristezza era di tutti
9.20 : che tenebrosi da scoscesa rupe
9.121 : da te principio prenderan le mie
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
9.442 : me da sue frodi ammaestrato assai.
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
9.564 : invïotti da Ftia, fanciullo ancora
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
9.633 : generato da me, tu mi saresti
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
10.195 : mette splendor da lungi, a simiglianza
10.336 : da molte lasse nell'interno tutto
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
10.526 : che da diverse regïon raccolti,
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.588 : tiensi dappresso due destrier da giogo:
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.308 : da dodici navigli accompagnato
11.331 : doni acquistata: perocché da prima
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.635 : Ulisse ritrovâr da densa torma
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
11.1019 : Da Buprasio frattanto i nostri prodi
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
11.1040 : negro vino da nappo aureo versava.
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
12.120 : da lui compagni del comando assunti
12.142 : ma spalancata e da guerrier difesa
12.286 : e da' profani riverenza ottegna,
12.311 : da questa lancia perderai la vita.
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
12.357 : la tempesta piovea quinci da' Teucri
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.539 : trapassati le targhe. Da per tutto
12.551 : spinto da Giove superar primiero
12.574 : da due forti sbarrata internamente
13.82 : visto un augello, da scoscesa rupe
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.157 : Da questi di Nettunno acri conforti
13.177 : per gran pioggia cresciuto da petrosa
13.232 : d'una montagna da lontan veduta
13.256 : fu ritratto da Stichio e Menestèo
13.257 : "Atenèi condottieri; Imbrio da' forti"
13.261 : la portano del bosco alta da terra
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
13.295 : nessun fiaccato da desidia fugge
13.303 : Possa da Troia, replicò Nettunno,
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
13.524 : Riparato da questo egli la punta
13.712 : ché da tutti il guardava attentamente
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
14.243 : generator, che présami da Rea,
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
14.368 : da gran tempo divisi. Alle radici
14.515 : generato da Giove, ivi dal carro
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
14.608 : del marito gioir quando da Troia
14.619 : da Merïon fu spento Ippozïone
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.203 : da fiato d'aquilon serenatore
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.469 : da furia boreal cresciuto e spinto
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
15.527 : da valoroso nel pugnar caduto,
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
15.541 : da Citera ramingo in pregio avemmo
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
15.808 : fuggìan percossi da divin terrore
15.822 : dalle saette il difendea. Da questo
15.859 : una gran trave da naval conflitto
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
15.943 : da Ettore sospinto avvicinarsi
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.141 : da gran selva di strali. Rintuzzava
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.373 : da procaci fanciulli, a cui diletta
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
16.943 : da' fratelli conforto e dagli amici.
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
16.1051 : da saziarne molte epe: sì lesto
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
16.1180 : e preservarli da servil catena?
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.125 : da Ettore precorse ecco de' Teucri
17.129 : di giubbato lïon cui da' presepi
17.133 : da Patroclo partissi il biondo Atride.
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.272 : ma perché meco da' feroci Achei
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.502 : gareggiando traean da opposti lati
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
17.789 : curvo da terra Merïon raccolse,
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
17.863 : o da Giove educato illustre Atride,
17.909 : fuor del tumulto: frenerem da tergo
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.171 : campar da scempio i travagliati amici.
18.217 : da preso tauro allontanar non ponno
18.219 : Aiaci la virtù da quell'esangue
18.254 : da Vulcano tornar, come promise,
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.302 : che da Minerva di repente accesa
18.331 : ché da lunga stagion ne' lagrimosi
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
19.4 : Singhiozzante da canto al morto amico
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
19.390 : sterminatore, da Chiron reciso
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
20.61 : da questa parte orribilmente grida:
20.153 : perché nullo da' Teucri egli riceva
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
20.426 : da' nemici: guerrier contra guerriero
20.448 : Da questo dire accesi, alto levaro
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
21.3 : generato da Giove, ivi il Pelìde
21.142 : nessun da morte scamperà, nessuno
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
21.634 : che da grifagno augel per venturoso
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
21.732 : Come da folto bosco una pantera
22.32 : Prìamo, e da lungi folgorar, siccome
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.150 : da Paride ricchezze, ed altre ancora
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
22.384 : che da codardo io cada: periremo,
22.519 : allor da Giove abbandonato all'ira
22.574 : che da' lavacri assai lungi domato
22.591 : "lo m'insegua da tutti abbandonato;"
22.601 : il riconobbe da corsier veloci
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
23.5 : suoi Mirmidóni, da cui cinto disse:
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
23.176 : da' compagni portato, che sul morto
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
23.293 : il Pelìde da vasto aureo cratere
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
23.432 : la distingua, dirò. Sorge da terra
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
23.541 : da Nèstore sarete. Or via, volate,
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
23.584 : stavansi attenti ad osservar da lungi
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.662 : da minimo intervallo ognor si volve
23.665 : di Nèstore, quantunque egli da prima
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
23.765 : da sconsigliata giovinezza il senno.
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
23.986 : da Minerva sospinto sdrucciolò
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
24.151 : sovra tutti, da che sì furibondo
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
24.617 : da' potenti vicini assediato
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
24.671 : al nascimento suo molti da Giove
24.797 : Da nitido canestro Automedonte
24.815 : da quel punto che piangere, ululare,
24.825 : da ricoprirsi. Obbedïenti al cenno
24.879 : del genito da Giove ondoso Xanto
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
dà
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
daga
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
16.467 : l'enorme daga calando lo scanna.
dagl
2.1088 : da' mortai Batïèa, dagl'immortali
9.141 : al fortissimo eroe, dagl'Immortali
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
15.41 : onde svezzarti dagl'inganni, e tutto
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
dagli
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
1.527 : che dagli Dei nomato è Brïarèo,
1.676 : e doppio ancora dagli Achei pentiti
2.334 : di molti doni dagli achivi eroi,
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
4.136 : onde assalito dagli Achei non vegna,
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.1008 : scevro dagli altri Sempiterni e solo
6.173 : e detestato dagli Eterni tutti
6.211 : perir lo fêsse. Dagli Dei scortato
8.718 : dagli Dei fabbricati. Entro le case
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
9.281 : dagli alari le carni abbrustolate
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
11.347 : colla salda dagli Euri asta nudrita
11.920 : qualche compenso dagli Elèi dovuto.
12.201 : tal resistenza dagli Achei? Ma vélli
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
12.482 : giù dagli spaldi gittasi furtivo,
12.507 : guerrier represse. Dagli spaldi adunque
13.611 : lampeggiando dagli occhi i denti arruota,
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
16.762 : dalla patria lontani e dagli amici
16.943 : da' fratelli conforto e dagli amici.
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
17.709 : darmi forza novella, e dagli strali
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
18.615 : Dagli Achivi ottenuta egli s'avea
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
20.92 : dai mortali Scamandro e dagli Dei
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
21.628 : colla dritta dagli omeri le strappa
22.429 : avrà pomposa dagli Achei la tomba.
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
23.282 : dagli Achei tutti deplorata, e molte
23.681 : dagli Achei, profferì queste parole:
23.822 : crine si debba dagli Achivi onore:
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
dai
1.728 : dai Celesti ordinar nel mio segreto,
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
2.115 : il popolo accorrea. Quale dai fori
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
2.802 : del Cillene discesa e dai contorni
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.563 : devolvonsi dai monti, e nella valle
4.567 : l'atterrito pastor: tal dai commisti
5.338 : ci scapperan, dai rapidi sottratti
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.501 : molte soffrimmo dai mortali offese.
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
8.501 : dai duri d'Euristèo comandi oppresso.
8.677 : "chiamolli; ed essi dismontâr dai cocchi,"
10.700 : dai teucri duci esplorator spedito
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
13.278 : fuor della pugna dai compagni addutto
13.451 : domi dai Teucri doloroso freme
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
13.714 : non che ritrarsi dai nemici, sempre
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
16.519 : via coll'armi dai rapidi destrieri
16.536 : drizza la biga. Traboccar dai cocchi
16.1166 : alfin la belva dai robusti artigli
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
17.585 : ratto involarsi dai nemici, ed ora
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
18.579 : arti insegnate dai Celesti il senno.
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
18.679 : dai lavacri del mar sola divisa.
18.687 : dai flauti accompagnate e dalle cetre,
19.279 : fur dai sergenti i corridor sospinti.
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
20.92 : dai mortali Scamandro e dagli Dei
20.126 : dai Sampiterni la bilancia, ei certo,
20.595 : Rigmo poscia aggredì, Rigmo dai pingui
21.204 : del mio lignaggio? Dai remoti campi
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
23.7 : non distacchiamo per ancor dai cocchi
23.290 : immane incendio si destò. Dai forti
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
23.799 : dai regali suoi figli! Ivi nessuno
24.267 : dai genitori satollar dovesse
24.293 : bellissimo, dai Traci avuto in dono
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
24.970 : dai dolci strali della luce ucciso.
dal
1.130 : ritrarrà dal castigo la man grave,
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
1.357 : partendomi da Pilo e dal lontano
1.494 : quel misero cacciò dal suo cospetto.
1.658 : Teti emerse dal mare, e mattutina
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
1.715 : dal bianco piede. Con parole acerbe
1.793 : incominciando a destra, e dal cratere
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
2.942 : trafitto cadde dal dardanio ferro:
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
3.111 : Troiani, Achivi, dal mio labbro udite
3.158 : Scese intanto dal cielo ambasciatrice
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
3.389 : dal cratere attignendo, agl'Immortali
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
4.155 : tenera madre che dal caro volto
4.257 : dal balteo estrasse Macaon lo strale,
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
4.417 : fe' dal labbro volar questa rampogna:
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
4.595 : e Simoesio lo nomâr dal fiume.
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
5.141 : Corri, Stènelo mio, scendi dal carro,
5.177 : ferito dal pastor, ma non ucciso,
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
5.483 : li disciolse dal giogo, e ristorolli
5.515 : dal medesmo mortal figlio di Giove
5.537 : presto non debba risvegliar dal sonno
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
5.627 : dal vorticoso Xanto, ove la cara
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
5.735 : finché dal ferro de' pastor raggiunti
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
5.883 : Accorsero gli amici, e dal tumulto
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.38 : "Astïalo dal forte Polipete;"
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.128 : Ettore armato si lanciò dal carro
6.165 : le nudrici inseguìa. Dal rio percosse
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
6.354 : dal suo letargo, se darammi orecchio.
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
6.600 : (ben repugnante, ma dal fato astretta)
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
6.685 : che dal tristo parlar si dipartìa
7.2 : seguìto dal fratello il grande Ettorre.
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
7.520 : dal sangue sfigurati e dalla polve,
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.35 : dal minaccioso ragionar percossi
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.240 : sbalorditi dal fumo i Greci uccida.
8.257 : notte medesma salperan dal lido.
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
8.352 : Cadde Agelao dal carro, e cupamente
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.405 : dardi dal nervo liberai, che tutti
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
8.553 : Come Giove dal Gàrgaro le vide,
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
8.607 : dal Gàrgaro all'Olimpo i corridori
8.693 : apparecchiam le cene. Ognun dal temo
8.750 : sciolsero dal timone i polverosi
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.157 : "tocchi dal foco; dieci aurei talenti;"
9.450 : Mirabil opra! che dal fiero Ettorre
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
10.9 : spessi così dal sen d'Agamennóne
10.113 : Vagabondo ne vo poiché dal ciglio
10.134 : ira funesta scuoterà dal petto.
10.136 : andianne, risvegliam dal sonno i duci
10.173 : svegliò dal sonno il sapïente Ulisse
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
10.237 : calar dal monte una feroce belva
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.569 : rotolò nella polve. Allor dal capo
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
10.648 : dal sonno, e de' cavalli abbandonato
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.155 : e lo spiomba dal cocchio. Immantinente
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.183 : s'inginocchiâr, dal carro supplicando:
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.246 : spaventati fuggendo: e giù dal cocchio
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
11.536 : sconficcossi dal piede. Allor gli venne
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
11.640 : e il ferito fuggì dal feritore
11.663 : si devolve dal monte alla pianura,
11.699 : volonterosi e dal desìo chiamati.
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
11.831 : sciolse dal carro le nelèe puledre,
11.850 : aveasi il veglio dal paterno tetto,
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
11.1124 : pelli dal servo acconciamente stese,
12.42 : chiudonsi domi dal flagel di Giove,
12.58 : dal varco spaventati arduo a saltarsi
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
12.86 : salvo dal ferro de' conversi Achei.
12.94 : Balzò dunque dal carro incontanente
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
12.308 : lontano dal conflitto, esorterai
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
12.382 : tale il divino Sarpedon dal forte
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
13.108 : dal marzïal travaglio appo i navigli
13.209 : del bellicoso Merïon, dal petto
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
13.660 : la morte allontanar, ma dal conflitto
13.671 : che dal comando di Giove impedito
13.683 : come fiero avoltoio, e dal nemico
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
13.999 : Otrïonèo? Dal sommo ecco già tutto
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
13.1023 : Palmi, Mori ed Ascanio, dal gleboso
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
13.1027 : dal tuon di Giove generato piomba
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
14.166 : dal re supremo Agamennón. Li vide
14.169 : fe' dal labbro volar queste parole:
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.471 : "dal tracio soffio flagellata al lido;"
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
14.492 : che dal foco di Giove fulminata
14.515 : generato da Giove, ivi dal carro
14.519 : suffulto vomitò sangue dal petto.
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
15.288 : la conoscenza: perocché, dal punto
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
15.791 : gonfia dal vento assale impetuosa
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
15.938 : inimici noi siam, chiusi dal mare,
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
16.497 : "balza neglette dal pastor si sbrancano;"
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
16.548 : densissime dal ciel versa le piogge
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
16.557 : devolvonsi mugghiando, e dal cultore
16.664 : il trafitto cavallo, e dal ferino
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
16.697 : dal tessalico ferro in sul morire
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
16.1057 : e dal proprio valor morte riceve.
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
16.1146 : Anzi dal corpo ricovrando il ferro
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
17.307 : "dal sommo Giove i popoli reggete;"
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.322 : eruttato dal mar: mugghian con vasto
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
17.843 : dal cui lustro atterrito egli rifugge,
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.183 : Così detto, dal figlio alle sorelle
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.197 : dal sanguinoso Ettòr cacciati in fuga
18.211 : respinserlo dal morto. E nondimeno
18.229 : fe' dal labbro volar: Sorgi, Pelìde
18.237 : bramoso di mozzar dal dilicato
18.278 : combattono dal muro i cittadini
18.308 : trafitti vi perîr dal proprio ferro.
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
18.564 : gambe sottili. Allontanò dal fuoco
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
18.854 : ratta calossi dal nevoso Olimpo.
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
19.232 : contra i Teucri dal vallo irromperanno!
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.84 : che dal conflitto de' Celesti uscìa.
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
20.181 : l'inseguisse dal lido alla pianura.
20.307 : colle minacce dal cimento. Or via
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
20.488 : Gittatosi dal carro, Ippodamante
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.74 : dalla fatica nel fuggir dal fiume,
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
21.197 : giovani prodi dal Pelìde uccisi
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
21.268 : cader domato dal Pelìde, in fuga
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
21.462 : Dal caldo spirto di Vulcano afflitti,
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
21.683 : dal diro Achille sbaragliati. Ahi giunto
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
22.69 : dal Pelìde, tu pur. Rïentra adunque,
22.162 : novellar dal querceto o dalla rupe
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
22.444 : dal mio furore minuzzar le tue
22.463 : Così detto, spirò. Sciolta dal corpo
22.471 : svelse dal morto la ferrata lancia,
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.254 : dal cadavere ingombro, onde alle membra
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
23.398 : dal seguitarlo a Troia, e neghittoso
23.401 : dal saturnio Signor molte ricchezze.
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
23.506 : balzar dal pugno la lucente sferza.
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
23.645 : e dal petto scorrea degli anelanti
23.646 : corsieri, ed esso dal lucente carro
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
23.988 : de' buoi mugghianti dal Pelìde uccisi
23.1113 : e dal corpo volata la veloce
23.1114 : alma, dal tronco piombò. Stupefatte
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.117 : perir lungi dovea dal patrio lido.
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
24.343 : dal pïuòlo spiccâr: poscia di nove
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
24.730 : Poscia dal plaustro i prezïosi doni
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
24.796 : ben rosolata la levâr dal foco.
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
24.911 : se Prïamo dal cocchio all'inondante
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
24.1003 : dal feretro levâr del valoroso
dall
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
2.408 : sbucar dall'imo altare, e tortuoso
2.758 : e dall'amena Aretirèa. Né scarsa
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
2.1153 : dall'Ascania traean le frigie torme
3.61 : straniere genti tu dall'apia terra
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
4.90 : dall'Olimpo calò. Quale una stella
4.94 : tale in vista precipita dall'alto
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
4.200 : la sua perfida gente. Dall'eccelso
4.591 : Simoesio, cui scesa dall'Idee
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
4.660 : condottiero dall'Eno era venuto.
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
5.142 : e dall'omero tosto mi divelli
5.145 : dall'omero trafitto. Per la maglia
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
5.452 : onde camparlo dall'achee saette.
5.665 : dall'ugna de' cavalli entrati allora
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
5.890 : Dall'altra parte i coturnati Achei
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
5.1002 : custodite dall'Ore a cui commessa
6.39 : il percosso Pidìte dall'acuta
6.190 : Dall'Eolide Sisifo fu nato
6.349 : commiserando, dall'iliache mura
7.22 : dall'Olimpo calossi impetuosa
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.211 : salvo tornando dall'ardente agone,
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
7.244 : Saturnio padre, che dall'Ida imperi
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
7.383 : dalla forza scampato e dall'invitte
7.386 : l'accompagnaro. Dall'opposta parte
7.512 : taglio de' boschi. Dall'opposta parte
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
8.94 : Tonò tremendo allor Giove dall'Ida,
8.224 : rimormorò dall'Ida, e fe' securi
8.336 : al fatidico Giove, dall'artiglio
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
8.378 : mirandolo dall'arco vigoroso
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.561 : i corridori, e dall'infranto cocchio
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
8.581 : storpieravvi i destrieri, e dall'infranto
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
9.140 : dall'altero tuo cor onta facesti
9.233 : dall'imo cor l'Enosigèo Nettunno
9.246 : dall'Itaco precessi all'improvviso
9.327 : a preservar dall'inimico assalto
9.332 : dall'argolica gente il giorno estremo.
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
11.71 : Giove dall'alto romoreggia, e piove
11.124 : dall'assiduo tagliar cerri ed abeti
11.217 : cadono i rami dall'invitta fiamma
11.381 : Come dall'armi ritirarsi il vide,
11.399 : di sonante procella che dall'alto
11.438 : sì che fuggenti dall'ettòreo ferro
11.451 : Contemplava dall'Ida i combattenti
11.513 : dall'affanno dell'armi respirato
11.680 : Alessandro ritrar non fea dall'armi
11.736 : Come fulvo leon che dall'ovile
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.938 : nell'olimpica polve, e dall'elèo
11.958 : dall'Olimpo Minerva, ad avvisarne
11.1071 : Forse ingannati dall'aspetto i Teucri
11.1125 : indi col ferro dispiccò dall'anca
12.113 : portarono e dall'onda Selleente
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.283 : dall'argolico ferro, combattente
12.314 : il Folgorante dall'idèa montagna
12.331 : Animosi dall'una all'altra torre
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
12.519 : dintorno al saggio condottier. Dall'altro
12.526 : né i saettanti Achei dall'occupata
13.23 : Ratto spiccossi dall'alpestre vetta
13.175 : dall'intrepido Ettòr, pari a veloce
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.759 : dall'usbergo così di Menelao
13.1080 : Dall'altro lato memori gli Achivi
14.39 : stavan lungi dall'armi le carene.
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
15.11 : del sentimento uscito, e dall'anelo
15.77 : cadrà, prostrato dall'ettòrea lancia.
15.92 : obbedïente dall'idèa montagna
15.99 : volò dall'Ida sull'eccelso Olimpo,
15.281 : Obbedì pronto Apollo, e dall'idèa
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
15.945 : dodici dall'acuta asta trafitti
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
16.125 : dall'ardor della pugna alle fatali
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
16.148 : dall'assiduo maneggio affaticata
16.191 : dall'omero sospese. Indi lo scudo
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
16.420 : Siccome allor che dall'eccelsa vetta
16.643 : nella mischia perir domo dall'asta
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.831 : dier volta addietro dall'Acheo repulsi.
16.893 : ripercosse dall'aste e dalle spade:
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
16.945 : calossi Apollo dall'idèa montagna
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
16.1158 : dall'altra parte rïuscir la fece.
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.541 : il loro auriga dall'ettòrea lancia
17.689 : "dall'Olimpo discesa; e la spedìa"
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
18.40 : Dall'altra parte Antìloco pietoso
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
19.184 : tuo ragionar. Io giurerò dall'imo
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
20.62 : grida Marte dall'altra a tenebroso
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
20.69 : in conflitto crudel. Dall'alto allora
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.232 : corso dall'Ida ti cacciai lontano
20.305 : spinte dall'ira, affastellando il falso?
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
20.538 : dall'alito immortal, l'asta ritorno
21.16 : Qual cacciate dall'impeto del fuoco
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
21.228 : assalse Asteropèo che invan dall'alta
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
22.77 : dall'alta condannato ira di Giove
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
22.101 : strappasi il veglio dall'augusto capo
22.237 : che dall'olimpie cime impetuosa
22.527 : dall'eccelse sue cime arsa cadesse.
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
23.1041 : dall'usbergo difesa. Indi il Tidìde
24.34 : dall'azzurre pupille. Alto riposta
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
24.742 : Lavato adunque dall'ancelle ed unto
24.939 : qualche barbaro Acheo dall'alta torre
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
dalla
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
1.63 : liberò dalla corda, ed un ronzìo
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.400 : dalla mia lancia farà saggio altrui.
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
2.384 : dalla consorte, che pensar di noi
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
2.866 : Gortina e dalla candida Licasto
2.1122 : Dalla pingue Larissa i furibondi
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
3.518 : ritornarsi non già dalla battaglia,
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
4.640 : Dalla rocca di Pergamo mirolli
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.56 : Dalla glebosa Tarne era venuto
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
5.205 : fu il vederli tornar dalla battaglia
5.214 : precipitolli dalla biga, e tolte
5.443 : dalle Grazie, e fluì dalla ferita
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.495 : diletto Enea sottrassi dalla pugna,
5.531 : lo chiameran tornato dalla pugna
5.626 : parte mi mossi, dalla licia terra,
5.879 : dalla man di Tlepòlemo la manca
5.887 : di sconficcarlo dalla coscia offesa,
5.891 : di Tlepòlemo anch'essi dalla pugna
5.924 : dalla piaga gli svelse il valoroso
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
5.1147 : vento che spira dalla calda terra.
5.1154 : immortal che scorrea dalla ferita,
6.56 : sdrucciolò dalla biga appo la ruota
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
6.622 : "la veneranda madre; e dalla fronte"
6.633 : che il veggendo tornar dalla battaglia
6.664 : reduce dalla pugna, e dalle fiere
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
7.24 : dalla pergàmea rocca, e vincitori
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
7.383 : dalla forza scampato e dall'invitte
7.520 : dal sangue sfigurati e dalla polve,
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.422 : E Teucro dalla corda ecco sprigiona
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
8.651 : Perocché dalla pugna il forte Ettorre
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
9.8 : quando improvviso dalla tracia tana
9.135 : che dalla tenda dell'irato Achille
9.225 : "dalla tenda regal gli ambasciadori;"
9.342 : dalla feconda d'ogni mal Contesa.
9.559 : gli ostili incendii dalla classe achea,
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
10.254 : fermârsi in loco dalla strage intatto,
10.256 : Ettore dalla notte alla crudele
11.180 : sfrenaronsi i destrieri, e dalla mano
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.1086 : dalla pugna partìa. Largo il sudore
11.1088 : e molto sangue dalla ria ferita,
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
13.134 : Or ecco che lontan dalla cittade
13.233 : reciso dalla scure al suolo abbassa
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
13.298 : dalla patria perire inonorati
13.322 : dalla tenda scontrollo il suo fedele
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.648 : invan fuggita dalla man robusta.
13.765 : cui penzolava dalla man l'infisso
13.777 : dalla targa respinto e nell'estrema
13.835 : Ed ecco dalla man di Merïone
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
14.425 : dalla consorte in seno le riposa.
14.540 : Dalla man del magnanimo Pantìde
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
14.622 : Iperènore colse, e dalla piaga
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
15.105 : appresentato dalla bella Temi
15.152 : toltagli l'asta dalla man gagliarda,
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
15.406 : dalla paterna terra allontanato
15.418 : d'ogni parte correan, dalla crudele
15.519 : Rimbombò nel cadere, e dalla mano
15.524 : Dardani bellicosi, ah dalla pugna
15.532 : dalla sacra Citera esule venne
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
16.361 : dalla pugna tornasse il caro amico.
16.483 : Ruinò quel percosso dalla biga,
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
16.762 : dalla patria lontani e dagli amici
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.897 : sepolto tutto dalla fronte al piede.
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
17.197 : morto, sottratto dalla calda pugna,
17.251 : Andromaca, al tornar dalla battaglia,
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.528 : su quell'esangue, dalla parte achea
17.543 : dalla pugna piangean. Di Dïorèo
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.757 : dalla man di Polìdama che sotto
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
17.775 : dalla splendida Litto in compagnia
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
18.124 : dalla mia lancia non cade trafitto,
18.132 : Ahi che lontano dalla patria terra
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.167 : "abbastanza cessò; né dalla pugna"
18.273 : ed una fiamma dalla nube uscìa,
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
18.484 : letto renduto, dalla fronte al piede
18.701 : e dalla mano degli araldi preso
20.165 : di qualche poggio dalla via remoto
20.334 : rannicchiossi e scostò dalla persona
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
21.74 : dalla fatica nel fuggir dal fiume,
21.262 : Sì dicendo, divelse dalla ripa
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
21.385 : se obbedirne vorrai. Dalla battaglia
21.388 : quanti potranno dalla man fuggirti,
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
21.468 : dalla contesa: immantinente Achille
21.479 : ed impedita dalla forza infesta
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
21.763 : dalla turba il Pelìde che veloce
22.162 : novellar dal querceto o dalla rupe
22.225 : dalla morte camparlo, o pur, quantunque
22.242 : dalla tana destato un caprïuolo:
22.387 : Ciò detto, scintillar dalla vagina
22.572 : pronto fosse, al tornar dalla battaglia,
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
23.440 : o confin posto dalla prisca gente,
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
23.716 : di recar dalla tenda la lorica.
23.789 : dalla triste vecchiezza che ti grava.
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
23.1048 : Grezzo, qual già dalla fornace uscìo,
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
24.352 : giù recâr dalla stanza i destinati
24.682 : seggo lontano dalla patria, infesto
24.896 : che ritornando dalla pugna empiea
24.930 : Perocché dalla cima Ilio sovverso
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
dalle
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
1.73 : Giuno la diva dalle bianche braccia,
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
1.277 : la Dea rispose dalle luci azzurre:
1.786 : dalle soglie celesti. Un giorno intero
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
2.222 : dalle cime d'Olimpo dispiccossi
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
2.365 : la fiera Diva dalle luci azzurre
2.660 : e d'Ipotebe dalle salde mura
2.801 : Seguìa l'arcade schiera dalle falde
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
3.159 : Iri ad Elèna dalle bianche braccia,
4.108 : dalle rive d'Esepo. Appropinquossi
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
5.112 : dalle piogge di Giove, ed improvviso
5.443 : dalle Grazie, e fluì dalla ferita
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.545 : dalle glauche pupille il genitore
5.1011 : sostò la Diva dalle bianche braccia,
5.1053 : "scostarsi mai dalle dardanie porte;"
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
6.373 : dalle gravi matrone accompagnata.
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
6.505 : dalle soglie si spicca, e ripetendo
6.618 : dalle fiere atterrito armi paterne,
6.664 : reduce dalla pugna, e dalle fiere
7.1 : Così dicendo, dalle porte eruppe
7.412 : le darem lungi dalle navi alquanto,
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
8.279 : quanto intervallo dalle navi al muro
8.449 : gl'intorpidisce il braccio. Dalle dita
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.91 : l'achive prore dalle tracie viti.
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
9.695 : Meleagro alla fin, dalle propinque
9.859 : parla: vuol egli dalle fiamme ostili
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
11.211 : dalle sonanti zampe sollevata
11.365 : dalle figlie di Giuno alme Ilitìe,
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
12.18 : di quanti fiumi dalle cime idèe
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
13.475 : dalle promesse il vantator pugnava
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
13.887 : dalle navi d'Ettorre la rovina
14.35 : dalle lance spezzato e dalle spade.
14.35 : dalle lance spezzato e dalle spade.
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
14.178 : e dalle navi alla città fuggirsi.
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.202 : dalle montagne idèe. Come sospinta
15.204 : dalle nubi talor vola la neve
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
15.424 : dalle navi lontan, di propria mano
15.500 : ma dalle navi non sapean, quantunque
15.822 : dalle saette il difendea. Da questo
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
16.64 : dalle navi respinta e dalle tende.
16.64 : dalle navi respinta e dalle tende.
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
16.342 : e dalle piaghe degli Achei vendetta
16.354 : Ma dalle navi achee lungi rimosso
16.359 : Udì che dalle navi alfin respinta
16.380 : si versâr dalle navi i Mirmidóni.
16.406 : e Pirecmo ferì, che dalle vaste
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
16.516 : non altrimenti dalle navi i Teucri
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
16.654 : figlio cui lungi dalle patrie arene
16.893 : ripercosse dall'aste e dalle spade:
16.1085 : "dardi guizzanti dalle cocche; assidua"
16.1204 : Disse e spirò. Disciolta dalle membra
17.268 : collegati: non io dalle vicine
17.287 : dalle mani del gran Telamonìde
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
17.473 : dalle mutue si scherma aspre saette.
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
17.514 : dalle navi lontana ardea la pugna
17.554 : calde stille versar dalle palpebre.
17.578 : ne' divini corsier, che dalle chiome
17.841 : ché dalle ardite mani una ruina
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.392 : la città prïameia. Or dalle case
18.687 : dai flauti accompagnate e dalle cetre,
18.707 : Era l'altra città dalle fulgenti
18.823 : che ad Arïanna dalle belle trecce
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
20.4 : Giove allor comandò che dalle molte
20.49 : Dea del riso. Finché dalle mortali
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
20.357 : irne tosto dovrà, dalle lusinghe
20.593 : lungi il butta. Schizzâr dalle vertèbre
20.620 : gronda di sangue dalle zampe sparso
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
21.207 : guido i Peonii dalle lunghe picche.
21.317 : dalle radici ruinò la pianta,
21.471 : Così rïarso dalle fiamme ei parla.
21.526 : giacea nel campo dalle prische genti
21.562 : Udì la Diva dalle bianche braccia
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
21.755 : dalle tempre divine. Impetuoso
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
22.530 : dalle dardànie porte a tutto costo
22.554 : Dalle Tröadi intanto circondata,
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.143 : dalle trabacche uscir giumenti e turbe
23.794 : dispossato mi pende dalle spalle
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
23.1119 : non vïolato dalle fiamme ancora,
24.114 : Teti trovò che dalle sue sorelle
24.265 : dalle Parche filato all'infelice,
24.520 : tuttavia dalle belve appo la nave
24.863 : di trarre, dalle guardie inosservato,
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
dalli
1.789 : dalli Sinzii raccolto a me pietosi.
dallo
2.406 : orribile a vedersi, e dallo stesso
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
8.438 : dallo splendido cocchio al suol disceso
11.47 : rilievo orrendo. Dallo scudo poscia
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
16.1050 : dallo scoglio spiccar conchiglie e ricci
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
20.389 : del Pelìde diffuse, e dallo scudo
damaso
12.221 : e Damaso colpì tra le ferrate
damàstore
16.595 : e il figliuol di Damàstore Tlepòlemo,
damma
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
dammi
3.459 : così pregando: Dammi, o padre Giove,
3.461 : dammi sovra il fellon piena vendetta.
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
dan
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
danai
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
dànai
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
2.145 : Dànai, di Marte bellicosi figli,
4.311 : Idomenèo, te sopra i Dànai tutti
5.48 : dell'erboso Scamandro. Allora i Dànai
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
13.796 : Dànai le navi lascerete alfine,
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
15.931 : Dànai di Marte alunni, amici eroi,
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.433 : de' dànai duci un inimico uccise.
16.500 : non altrimenti si vedeva i Dànai
16.770 : facciano al morto vendicando i Dànai
16.1082 : Troiani e Dànai del fuggir dimentichi.
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
dando
11.90 : Ettore comparìa dando per tutto
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
danna
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
dannaggio
18.497 : "il dannaggio tramar del suo simile;"
dannati
8.642 : dei dannati a perir miseri Achei.
dannato
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
danne
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
danneratti
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
danni
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
15.915 : ne recâr danni per codardi avvisi
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
danno
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
2.93 : danno sovrasta per voler di Giove.
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
4.28 : venìan de' Teucri macchinando il danno.
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.500 : degl'Immortali con alterno danno
5.745 : Antiloco osservollo, e un qualche danno
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
6.451 : e tanto danno statuîr gli Dei,
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
11.417 : de' fuggitivi ineluttabil danno,
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
11.630 : grave danno patirne, e costerìa
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.1001 : l'ultimo danno, o sciagurato, aspetta.
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
17.37 : danno ti colga, dilungarti. Il fatto
17.358 : giungergli un danno che nessun, quantunque
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
22.585 : Certo, qualche gran danno, ohimè! sovrasta
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
dannosa
19.127 : furia dannosa non avrìa più mai
dansi
15.695 : lo studio che color dansi dintorno
danza
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
danzano
18.834 : danzano in tondo con maestri passi,
24.784 : danzano d'Achelèo, cangiata in rupe
danzar
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
danzatrice
16.257 : danzatrice leggiadra. Innamorossi
danze
16.259 : danze la vide della Dea che gode
24.333 : alle danze, agl'inganni, alle rapine.
dapi
4.62 : opìme dapi abbondano mai sempre,
9.284 : "distribuilli; ma le apposte dapi"
dappresso
1.471 : gorghi del mare si sedea dappresso
4.623 : scintillante di ferro, e più dappresso
7.537 : alzâr dappresso a quello una comune
10.588 : tiensi dappresso due destrier da giogo:
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
11.773 : degli strali languìa, fatto dappresso,
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
12.415 : sostenean la battaglia, e avean dappresso
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
17.767 : Idomenèo dappresso alla mammella
17.884 : Laòdoco che fido a lui dappresso
dar
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
2.1073 : procedono nel campo a dar battaglia
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
6.221 : di dar morte all'indomita Chimera.
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
9.416 : Quante, senza dar sonno alle palpèbre,
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.165 : misera madre, non che dar soccorso,
11.369 : comandò di dar volta alla marina,
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
17.892 : dar loro aita, o Menelao, mettesti
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.493 : dar cotanto martìr non si conviene
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
darà
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
6.693 : darà biasmo alle tue nel glorioso
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.280 : o di strale ferito darà volta
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
21.714 : non decorosa mi darà. Se mentre
22.166 : vedrassi cui darà Giove la palma.
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
daragli
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
darai
4.120 : nella sacra Zelèa, darai di scelti
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
darallo
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
darammi
6.354 : dal suo letargo, se darammi orecchio.
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
daran
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
daranla
1.184 : Se non daranla, rapirolla io stesso,
daranno
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
10.275 : gli daranno una negra pecorella
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
daransi
3.337 : sue dovizie daransi al vincitore.
daratti
9.386 : daratti Atride, se lo sdegno acqueti.
dardani
2.1095 : Ai Dardani comanda il valoroso
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
5.691 : de' Dardani, ma fermi ad aspettarli.
7.492 : rapita donna. Ai Dardani sovrasta,
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
8.685 : Dardani, Teucri, Collegati, udite:
11.383 : Troiani e Licii e Dardani tonava:
13.193 : "e Dardani, deh voi fermo tenete;"
15.524 : Dardani bellicosi, ah dalla pugna
15.604 : Teucri, Dardani, Licii, ecco il momento
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
17.227 : Teucri, Dardani, Licii, or vi mostrate
dardania
1.341 : la dardania città, quando fra loro
5.858 : "alla dardania gente; e quando pure"
7.591 : con gli alleati la dardania gente.
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
24.42 : e tutta insieme la dardania gente.
dardanid
11.231 : Dardanid'Ilo verso il caprifico
11.500 : Dardanid'Ilo, antico padre, eresse
dardanide
7.451 : il Dardanide Prïamo, ed, Udite,
dardànide
21.48 : del dardànide Prìamo Licaone
24.805 : sul dardànide eroe tenea le luci
dardanidi
7.430 : Dardanidi, Troiani, e voi venuti
dardanie
2.487 : delle dardanie mura la conquista.
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
4.437 : nelle dardanie file antesignane
5.1053 : "scostarsi mai dalle dardanie porte;"
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
9.177 : venti bei corpi di dardanie donne
16.126 : dardanie mura avvicinar le schiere
16.639 : ché molti sotto alle dardanie mura
16.772 : "dolor profondo le dardanie fronti;"
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.262 : pose qui poscia alle dardanie mura.
22.249 : alle dardanie porte, o delle torri
23.105 : il perir sotto le dardanie mura.
dardànie
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
22.530 : dalle dardànie porte a tutto costo
dardanio
2.942 : trafitto cadde dal dardanio ferro:
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
10.285 : d'insinuarmi nel dardanio campo.
dardano
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
20.368 : di Dardano non pera interamente,
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
dàrdano
20.261 : Dàrdano generò, che fondamento
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
dardeggia
4.117 : Su via dunque, dardeggia il burbanzoso
dardeggiando
15.547 : dardeggiando ferì di Pisenorre
dardi
1.498 : pestiferi vibrò dardi mortali.
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
8.405 : dardi dal nervo liberai, che tutti
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
15.584 : scoccar de' dardi sostener potesse.
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
16.947 : di sotto ai dardi Sarpedon levando,
16.1085 : "dardi guizzanti dalle cocche; assidua"
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
dardo
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
4.226 : dardo: di sopra il ricamato cinto
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
5.512 : d'Anfitrïone con trisulco dardo
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
11.586 : dardo lo scudo traforò, ficcossi
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
13.760 : resultò risospinto il dardo acerbo.
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
darebbe
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
darem
6.465 : darem materia di canzon famosa.
7.412 : le darem lungi dalle navi alquanto,
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
24.197 : Gli darem l'Argicida a condottiero,
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
daremo
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
8.645 : qualche ai Greci daremo util consiglio,
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
23.1129 : alla tua nave. A Merïon daremo,
darete
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
dargli
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
darla
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
darli
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
10.694 : potrìa darli, volendo, anco migliori,
darmi
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
13.619 : ratte parole: Amici, a darmi assalto
17.709 : darmi forza novella, e dagli strali
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
darne
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
14.133 : altri sa darne più pensato avviso,
15.257 : né atterrarle vorrà, né darne intera
darò
14.325 : ti darò, la vezzosa Pasitèa,
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
darogli
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
darollo
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
darotti
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
darsi
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
darti
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
22.112 : non io darti potrò, caro germoglio
dassezzo
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
data
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
date
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
5.803 : ostinata contesa, e date addietro,
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
dato
1.368 : da' Greci il dato guiderdon consenti:
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.90 : dato nell'Orco penetrar. Respinto
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
dator
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
datti
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
daulide
2.683 : gentil paese, e Daulide e Panope.
dava
5.259 : guerriero Licaon molti ne dava
5.765 : Dava questo Midon, per via fuggirsi,
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
17.450 : molti dava comandi, e non patìa
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
davan
4.304 : davan di piglio intorno al bellicoso
16.428 : davan le spalle agl'incalzanti Achei
21.6 : davan le spalle al furibondo Ettorre
davano
22.3 : e davano appoggiati agli alti merli
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
davanti
1.432 : davanti al padiglion: né del vederli
2.227 : Gli si fece davanti la divina
4.152 : figlia di Giove si parò davanti
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
5.98 : riverito qual Dio, fugge davanti
5.787 : or davanti cammina al grande Ettorre.
5.1034 : confondono davanti all'alta Troia
7.470 : i bellicosi Achei davanti all'alta
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
11.984 : ebber tosto davanti una grand'opra.
12.503 : che davanti alle navi egli cadesse.
13.19 : le folte antenne si vedea davanti.
13.202 : e davanti portandosi lo scudo
13.1040 : tiensi davanti, ed alle tempie intorno
14.557 : colla bocca davanti e le narici,
15.433 : Iva Apollo davanti, e col leggiero
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.946 : pose a giacer davanti alle carene.
16.2 : Presentossi davanti al fiero Achille
16.760 : lor fattosi davanti, Ettore, ei grida,
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.148 : tra i guerrieri davanti, in compagnia
18.344 : senz'aspettar davanti a queste navi
18.459 : troncheronne davanti alla tua pira.
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
20.398 : de' Càuconi le schiere. Ivi davanti
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
22.602 : strascinato davanti alla cittade
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
23.598 : Le puledre che dianzi eran davanti
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
23.1020 : tagliente acciar davanti all'adunanza
24.218 : improvvisa davanti al re canuto
24.885 : cadavere davanti iva il carretto,
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
davver
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
24.513 : l'augusto sire: Se davver soldato
davvero
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
16.1045 : lo schernisti così: Davvero è snello
18.413 : Achille all'armi si svegliò davvero,
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
21.598 : stolto davvero ti parrei se teco
de
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
1.74 : de' moribondi Achei fatta pietosa.
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.95 : profetica virtù, de' Greci a Troia
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
1.216 : de' miei sudori bellicosi il frutto,
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
1.331 : surse de' Pilii l'orator, Nestorre
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.430 : de' Mirmidóni alla campal marina
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
1.687 : l'adunator de' nembi le rispose:
1.692 : e de' Troiani aiutator m'accusa.
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
1.762 : de' mortali a cagion, piato movete,
1.764 : De' banchetti la gioia ecco sbandita,
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
2.74 : de' magnanimi duci Agamennóne
2.89 : armar le truppe de' chiomati Achei,
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
2.169 : maggior de' Teucri cittadini estimo
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
2.248 : valoroso campione? A te de' vili
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
2.305 : scandalo farsi de' minori. Oh vili,
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
2.380 : il desiderio de' paterni tetti.
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
2.511 : de' combattenti. Di guerrier sudore
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.544 : Glorioso de' nembi adunatore
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.618 : anelanti de' Teucri alla rovina.
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
2.645 : Erano de' Beozi i capitani
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
2.690 : de' Beozî disposte al manco lato.
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.759 : fu de' suoi Sicïon, seggio primiero
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
2.1061 : nella prestezza, stavasi de' Teucri
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
2.1093 : de' più forti guerrier schiera infinita
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
3.55 : Odi le risa de' chiomati Achei,
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.118 : ricchezza le pertien. Quegli de' due
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
3.144 : intervien de' canuti, a cui presenti
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
3.359 : de' consecrati agnei recise il ciuffo:
3.362 : de' quai nel mezzo Agamennón, levando
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
4.28 : venìan de' Teucri macchinando il danno.
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
4.342 : de' giovani veloci al rio conflitto.
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
4.356 : de' Pilii arringator, che in ordinanza
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
4.407 : de' suoi prodi Cecròpii. Eragli accanto
4.409 : de' Cefaleni, che non anco udito
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
4.551 : alle turbe scorrendo, e de' mortali
4.556 : e il furor de' guerrieri, scintillanti
4.577 : de' magnanimi Abanti Elefenorre
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
4.636 : Rinculò de' Troiani, al suo cadere,
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
5.117 : de' gagliardi coloni: a questa guisa
5.119 : le caterve de' Troi, che sostenerne
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
5.217 : Come de' Teucri sbarattar le file
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.276 : compiacendo qua mossi, e de' Troiani
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
5.334 : de' cavalli il vantaggio. Andrò pedone,
5.430 : de' cavalli sonar l'ugna facea
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
5.600 : d'Acamante de' Traci esimio duce,
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
5.665 : dall'ugna de' cavalli entrati allora
5.677 : Fuori intanto de' pingui aditi sacri
5.691 : de' Dardani, ma fermi ad aspettarli.
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.699 : de' Troiani l'assalto. E Agamennóne
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
5.709 : percosse de' primai, commilitone
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
5.735 : finché dal ferro de' pastor raggiunti
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
5.829 : de' Troiani la piena, che ristretti
5.843 : Duce de' Licii Sarpedon, qual uopo
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
5.1012 : e il supremo de' numi interrogando:
5.1014 : sdegno de' fatti di Gradivo atroci?
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1076 : de' giovani Cadmei, tutti li vinse
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
5.1107 : immemore de' Greci i Teucri aiuta.
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
6.72 : de' Troiani pietà? Certo per loro
6.74 : de' perfidi risparmi il nostro ferro,
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
6.251 : de' viventi fuggìa. Da Marte ucciso
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
6.304 : De' regali palagi indi s'avvìa
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
6.399 : de' più sperti di Troia architettori
6.408 : al mutar de' gran passi scintillava.
6.445 : de' vostri mali detestando fonte,
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
6.511 : Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
6.634 : dell'armi onusto de' nemici uccisi,
6.665 : mani scampato de' robusti Achei.
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
7.44 : de' prodi Achivi a singolar tenzone:
7.49 : de' consultanti iddii tosto il disegno
7.68 : con diletto mirando de' guerrieri
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
7.201 : "il re de' prodi Agamennón; rizzossi"
7.339 : messaggieri di Giove e de' mortali,
7.367 : città rïentro a serenar de' Teucri
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
7.422 : circondi la muraglia, e de' cavalli
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
7.424 : de' Teucri irrompa l'orgoglioso ardire.
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
7.511 : de' cadaveri intenti, altri al funèbre
7.512 : taglio de' boschi. Dall'opposta parte
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
7.543 : de' bellicosi cocchi: indi lunghesso
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
7.564 : l'adunator de' numbi: altro qualunque
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.40 : Ma nondimen de' bellicosi Achei
8.48 : de' nembi adunator: Conforta il core,
8.80 : che rinforza più sempre. De' cadenti
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
8.270 : vorrem de' Teucri rintuzzar l'orgoglio
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
8.319 : giammai veruno de' tuoi santi altari
8.322 : de' giovenchi abbruciai sovra ciascuno,
8.331 : il più sicuro de' volanti augurio
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
8.377 : Gioiva il re de' regi Agamennóne
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
8.486 : pensier de' Greci già cadenti, almeno
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
8.525 : Qualcun per certo de' Troiani ancora
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
8.742 : spento con molti de' compagni intorno,
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
9.236 : de' Mirmidóni, ritrovâr l'eroe
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
9.804 : l'amistà de' compagni egli calpesta,
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
9.857 : il re de' forti Agamennón: Preclaro
9.885 : sire de' prodi, glorïoso Atride,
10.30 : l'egro pensier de' periglianti Achivi,
10.44 : mandar de' nostri esplorator notturno
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
10.172 : de' loricati Achivi. E primamente
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.264 : de' nemici vaganti alle trinciere
10.266 : che alcun discorso de' Troiani ascolti,
10.332 : de' giovinetti. Merïone a gara
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
10.370 : de' loricati Achivi ambasciadore
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
10.434 : Lasciata de' cavalli e de' pedoni
10.434 : Lasciata de' cavalli e de' pedoni
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
10.453 : qualcun sperando che de' suoi venisse
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.575 : "de' Celesti in Olimpo invocheremo;"
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.646 : svegliò, de' Traci consigliero, e prode
10.648 : dal sonno, e de' cavalli abbandonato
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.105 : coll'impeto de' lupi. A riguardarli
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
11.112 : contro l'alto de' nembi addensatore,
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.128 : prevalse la virtù de' forti Argivi,
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
11.209 : de' fanti fuggitivi, i cavalieri
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.212 : de' fervidi corsieri, e Agamennóne
11.220 : "cadean de' Teucri fuggitivi; e molti"
11.224 : desiderando de' lor primi aurighi:
11.238 : de' compagni pel campo ancor fuggenti,
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
11.372 : capitani de' Greci, allontanate
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
11.395 : de' magnanimi Troi contro gli Achivi
11.417 : de' fuggitivi ineluttabil danno,
11.436 : "sbarattano de' veltri; e impetuosi"
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
11.710 : più feroce de' fanti e cavalieri
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
11.792 : de' vostri petti il Telamònio figlio.
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
11.905 : Combattea de' suoi tauri alla difesa
11.919 : de' banditor chiamò tutti cui fosse
11.940 : de' bei corsieri il doloroso auriga.
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
11.997 : Visto il duce cader de' cavalieri
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
11.1094 : de' vostri corpi sazïar di Troia
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
12.86 : salvo dal ferro de' conversi Achei.
12.103 : de' combattenti, desïosi tutti
12.143 : a scampo de' fuggenti. Il coraggioso
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.464 : animosi de' Licii avean de' merli
12.464 : animosi de' Licii avean de' merli
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
12.548 : "alimento; così de' combattenti"
12.562 : de' presenti mortali anche robusti
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
13.7 : valorosi guerrieri e de' famosi
13.12 : che nessun Dio discendere de' Teucri
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
13.21 : e del cader de' Greci impietosito
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.137 : de' guerrier che con esso incolloriti,
13.161 : Minerva de' guerrieri eccitatrice.
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.289 : consiglier de' Cretesi, ove n'andaro
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
13.510 : alla man de' nemici addietro osava
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.596 : chiaro de' Teucri capitan: se cura
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.632 : condottieri de' Teucri, e li seguìa
13.641 : de' combattenti, e due guerrier famosi
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
13.840 : de' cari amici spirando giacea
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
13.926 : scagliavano la morte, e de' Troiani
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
13.975 : e volando chiamava alto de' Teucri
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
13.1036 : de' condottieri, e precorreali Ettorre
13.1045 : e sgominarle. Ma de' petti achei
14.1 : De' combattenti udì l'alto fracasso
14.7 : de' giovani guerrieri. Alla vedetta
14.24 : de' rauchi venti il turbine vicino,
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
14.34 : de' combattenti risonava il ferro
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.315 : de' numi domatrice e de' mortali,
14.315 : de' numi domatrice e de' mortali,
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
14.363 : a visitar de' numi il genitore
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
14.441 : imbracciamo, e copriam de' più lucenti
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
14.505 : Agènore, e de' Licii il condottiero
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
15.52 : de' mal condotti Argivi. Esorterollo
15.56 : nel senato de' numi, augusta Giuno,
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.162 : Perciocché, de' Troiani e degli Achei
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
15.349 : Certo qualcuno de' Celesti i giorni
15.354 : alla testa de' Teucri è ricomparso.
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
15.382 : de' giovani guerrieri, altre nel mezzo,
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.499 : "fermi de' Teucri sostenean l'assalto;"
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
15.507 : così de' Teucri egual si diffondea
15.549 : Polidamante a cui de' corridori
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
15.584 : scoccar de' dardi sostener potesse.
15.642 : condottier de' Focensi. Uccide Aiace
15.647 : de' magnanimi Epei. Visto Megète
15.707 : De' prodi erubescenti i salvi sono
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
15.788 : l'urto de' Teucri. Finalmente Ettorre
15.817 : tra' Micenèi pregiato e de' primieri.
15.827 : aitarlo potea de' mesti amici,
15.832 : de' Troiani, riparansi al secondo
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
15.862 : de' navigii corsìe lesto balzando
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
15.888 : de' combattenti con opposti affetti.
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.127 : "della strage de' Teucri insuperbito;"
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
16.277 : de' Mirmidóni nel vibrar dell'asta
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.433 : de' dànai duci un inimico uccise.
16.521 : abbandona de' suoi che la profonda
16.528 : ruina anela de' Troiani. E questi
16.599 : Ma Sarpedonte visto de' compagni
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
16.726 : de' suoi volando alla difesa, assalse
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
16.786 : saltò de' Greci, Sarpedonte è steso.
16.790 : de' suoi compagni a disputarlo accinti!
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.833 : fu de' Licii scudati il capitano
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
16.932 : Allor l'eterno adunator de' nembi
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.991 : espugnar la città de' generosi
16.997 : de' suoi fuggenti corridori Ettorre
16.1027 : de' nemici, spingea solo in Patròclo
16.1098 : de' Troiani involâr di Cebrïone
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
16.1169 : de' Teucri struggitor tolse la vita
17.30 : il più codardo de' guerrieri achei,
17.79 : ardìa de' Teucri al baldanzoso Atride
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
17.125 : da Ettore precorse ecco de' Teucri
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
17.164 : de' cacciatori: si raggira il fiero,
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
17.180 : ché nessuno de' Licii alla salvezza
17.185 : de' minori guerrier, tu che lasciasti
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.216 : de' cavalli pavento, ma di Giove
17.237 : dono de' numi al genitor Pelèo,
17.240 : Come il sommo de' nembi adunatore
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.301 : manifesta rovina. Orsù de' Greci,
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
17.347 : cacciatori la turba e de' molossi:
17.349 : de' Troiani disperde le falangi
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
17.424 : de' bellicosi Achei risaliremo
17.466 : Patroclo il fiore de' guerrier coprìa,
17.483 : de' compagni veduta e la paura,
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
17.562 : Forse perché partecipi de' mali
17.589 : assalir colla lancia e de' cavalli
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
17.694 : che tosto de' villani alla campagna
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
17.795 : de' chiomati destrier. Scorsero anch'essi
17.838 : lombo de' tori a contrastargli intesi.
17.860 : chiome de' cespi discoperta avendo
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
17.938 : de' guerrieri incalzanti e de' cavalli
17.938 : de' guerrieri incalzanti e de' cavalli
17.948 : de' fiumi affrena il vïolento corso,
17.952 : rispingono de' Troi che tuttavolta
17.960 : de' due troiani eroi fuggìa dispersa
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
18.12 : che, me vivente ancor, de' Mirmidóni
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.218 : "affamato lïon; così de' forti"
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.249 : de' sereni d'Olimpo abitatore.
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
18.372 : de' ben commessi tavolati intanto
18.379 : de' suoi superbi corridor, gli fia
18.407 : Qualunque de' Troiani in pensier stassi
18.417 : con intrepido petto. Uno de' due
18.447 : Giove i disegni de' mortali adempie!
18.500 : son dell'alto de' numi imperadore,
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
18.737 : de' veloci corsier subitamente
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
19.30 : divoratore de' guerrieri uccisi
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
19.94 : de' mortali cammina, e lo perturba,
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
19.145 : Duce de' prodi glorïoso Atride,
19.191 : de' primi achivi giovinetti il fiore,
19.266 : pasto de' pesci. Allor rizzossi Achille
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
20.9 : il canuto Oceàn, nullo de' Fiumi
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
20.12 : Giunti del grande adunator de' nembi
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.70 : de' mortali e de' numi orrendamente
20.70 : de' mortali e de' numi orrendamente
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
20.84 : che dal conflitto de' Celesti uscìa.
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
20.194 : sotto il fervido piè de' concorrenti
20.206 : "sprezzatamente; ma se alcun de' forti"
20.277 : su le spume volavano de' flutti
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
20.298 : levarne il pondo. De' mortai volubile
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.398 : de' Càuconi le schiere. Ivi davanti
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
20.556 : mi verranno de' tuoi farò macello.
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
21.138 : erami dolce il perdonar de' Teucri
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
21.308 : de' cadaveri opposti, e li respinse,
21.326 : rintuzzargli le furie, e de' Troiani
21.359 : de' numi aita l'infelice Achille
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
21.396 : de' trafitti nuotavano le belle
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
21.513 : audacissima Dea, perché de' numi
21.595 : fedìfraghi Troiani e de' lor figli
21.599 : a cagion de' mortali io combattessi,
21.653 : sorriso dimandò: Chi de' Celesti
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
21.743 : de' magnanimi Teucri, illustre Achille,
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
22.28 : rapido come vincitor de' ludi
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
22.323 : de' giuramenti, testimon ne sièno,
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
22.543 : e de' Teucri nudrillo alla ruina,
22.664 : roderan, come sazio avrai de' veltri
22.671 : onde al cospetto de' Troiani almeno
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.156 : de' giumenti, che ratte orme stampando
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.235 : de' magnanimi Teucri, e sulla pira
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.587 : re de' Cretesi gli avvisò primiero,
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
23.636 : tempestar de' cavalli che sublimi
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
23.886 : condottolo, il posâr de' sensi uscito:
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
23.908 : degli aquiloni. Allo stirar de' validi
23.928 : de' riguardanti stupefatti il grido.
23.963 : de' giovinetti achei. Posti in diritta
23.988 : de' buoi mugghianti dal Pelìde uccisi
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
23.1058 : provveder de' suoi campi anche remoti:
24.86 : de' malvagi, toccasti allor la cetra,
24.192 : de' Teucri, eccetto un attempato araldo
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
24.298 : tutto discaccia de' Troiani il vulgo
24.304 : il più forte togliendomi de' figli?
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
24.493 : onoratrice de' guerrieri io vidi
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
24.512 : Udito questo, replicò de' Teucri
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.590 : de' cavalli lasciato e delle mule
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.658 : dell'uccisore de' tuoi forti figli?
24.674 : de' Mirmidóni, e una consorte Diva
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
24.861 : de' mortali Mercurio, che venìa
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
dea
1.277 : la Dea rispose dalle luci azzurre:
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
2.239 : Così disse la Dea. Ne riconobbe
2.1081 : Conobbe Ettorre della Dea la voce,
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
3.208 : veracemente è Dea. Ma tale ancora
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
3.524 : riconobbe la Dea, coglier sentissi
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.444 : l'icòre della Dea, sangue immortale,
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1084 : Ti riconosco, o Dea (tosto rispose
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
6.385 : Veneranda Minerva, inclita Dea,
6.493 : la terribile Dea? - No, gli rispose
6.549 : lo stesso figlio della Dea sospinse
8.555 : ali-dorata Dea, Vola, le disse,
8.589 : invereconda audace Dea, che ardisci
8.600 : Sì dicendo la Dea ritorse indietro
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
9.649 : forte Dea le precorre, e discorrendo
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
10.644 : adirato alla Dea, mischiossi in mezzo
14.294 : Saturnia Giuno, veneranda Dea,
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
16.259 : danze la vide della Dea che gode
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.246 : Mi manda, replicò la Dea veloce,
18.532 : la bellissima Dea l'altra introdusse,
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
20.49 : Dea del riso. Finché dalle mortali
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
21.513 : audacissima Dea, perché de' numi
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
23.981 : mandò questa preghiera: Odimi, o Dea,
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
24.184 : la genitrice Dea dentro la tenda,
24.771 : uguagliarsi d'onor, perché la Dea
debba
2.331 : questo ritorno riuscir ne debba.
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
5.537 : presto non debba risvegliar dal sonno
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
13.959 : se delle navi ritentar si debba
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
18.242 : debba le sanne trastullar. Se offesa
20.377 : Enea si debba, o consentir, malgrado
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
23.822 : crine si debba dagli Achivi onore:
debbano
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
debbe
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
debellar
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
debil
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
debile
8.233 : Stolti! che questo alzâr debile muro,
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
debito
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
debole
6.71 : Debole Menelao! e qual ti prende
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
dechina
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
dechinâr
1.573 : dechinâr colle gomone l'antenna,
dechinò
8.92 : il fato dechinò, che traboccando
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
16.1095 : su le vie dechinò dell'occidente,
16.1113 : gli dechinò sì forte una percossa,
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
dechinossi
17.375 : dechinossi, e schivolla. Era di costa
decida
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
13.958 : consultata la somma, si decida
decim
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
decima
6.217 : della decima aurora il roseo lume
9.605 : della decima notte il buio venne,
24.779 : nella decima luce sepoltura.
24.1002 : della decima aurora, lagrimando
decimo
1.71 : "nel decimo chiamò le turbe Achille;"
2.434 : e la città nel decimo cadrà.
24.846 : consacreremo nelle case: al decimo
decisa
3.116 : col bellicoso Menelao decisa
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
declinar
24.274 : senza smarrirsi o declinar la fronte.
declinato
6.616 : il bambinello, e declinato il volto,
decoro
3.221 : maggior decoro, né mortale io mai
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
decorosa
21.714 : non decorosa mi darà. Se mentre
decreta
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
decretâr
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
12.16 : decretâr del gran muro la caduta
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
decretata
16.171 : tutte gli avea precise, e decretata
decretavi
19.272 : Achei la morte decretavi. Or voi
decreti
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
decreto
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
9.324 : delle Parche decreto il dover noi
14.552 : l'aspro decreto) l'antenòreo figlio
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
16.961 : il decreto fatal: ma più possente
17.398 : contro il decreto del tonante Iddio
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
decurie
2.167 : molte decurie si vedrìan chiedenti
dedalo
18.824 : nell'ampia Creta Dedalo compose.
dèdalo
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
dedotte
8.299 : avean dedotte all'arenoso lido.
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
deduce
21.337 : di liete piante il fontanier deduce
dee
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
8.574 : incontrate le Dee, sì le rattenne,
9.652 : Chi dispettoso queste Dee riceve,
11.856 : la simile alle Dee presta donzella
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
20.361 : altrui la pena perché dee patirla
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
deforme
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
deformi
13.988 : cadaveri deformi, altri tra il muro
defunte
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
defunto
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
23.63 : ad illustre defunto che nell'atra
23.856 : ludi venuto del defunto Edippo,
degg
10.72 : (replicò Menelao). Degg'io con essi
deggio
1.160 : "restarmi senza guiderdon non deggio;"
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
23.275 : dell'Oceàno ritornar mi deggio
degl
5.500 : degl'Immortali con alterno danno
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.893 : degl'infelici Achivi. Aspetta ei forse
12.118 : Degl'incliti alleati è condottiero
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
15.268 : anche l'orecchio degl'inferni Dei
17.259 : Degl'incliti alleati, alto gridando,
22.520 : degl'inimici nella patria terra.
degli
1.15 : Degli Achivi era Crise alle veloci
1.68 : degli esanimi corpi ardean le pire.
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.19 : degli eterni d'Olimpo abitatori
2.66 : ed alle navi degli Achei cammina.
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
2.449 : le libagioni degli Dei, la fede
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
2.574 : Degli araldi la voce alla rassegna
2.579 : l'acuto grido degli araldi diede
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
2.636 : dite voi degli Achivi i condottieri.
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
2.859 : degli Etòli la somma signorìa
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.1026 : nelle battaglie. Degli eroi primiero
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
2.1144 : degli Alizoni d'Alibe discesi,
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
3.304 : Aiace, rocca degli Achei. Quell'altro
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
3.496 : lo scagliò degli Achei, che festeggianti
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
4.688 : opre stupito degli eroi, ché molti
5.52 : degli Alizóni condottiero, e primo
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
5.131 : alla pugna. Ferito è degli Achei
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
5.398 : "degli uomini moderni; ed ei vibrandolo"
5.481 : eccelsa sede degli Eterni. Quivi
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
5.676 : l'aiutatrice degli Achei Minerva.
5.695 : degli Aquiloni o d'altro impetuoso
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.747 : storpio all'impresa degli Achei, processe
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
5.997 : intere degli eroi le squadre atterra
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
5.1016 : strage non giusta degli Achei commette?
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
5.1194 : sorte incorsa peggior degli Uranìdi.
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
7.21 : Vista la strage degli Achei, Minerva
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.86 : degli achivi guerrieri, esca a duello
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.257 : Tale si mosse degli Achei trinciera
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
8.11 : Qualunque degli Dei vedrò furtivo
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
8.91 : le librò, sollevolle, e degli Achivi
8.96 : avventò degli Achei, che stupefatti
8.101 : Solo il Gerenio, degli Achei tutela,
8.263 : possente Enosigèo, che degli Argivi
8.269 : siam difensori degli Achivi in cielo
8.327 : consentir degli Achivi un tanto scempio.
8.482 : Impietosita degli Achei la bianca
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.46 : alla presenza degli Achei pur dianzi
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
9.241 : Su questa degli eroi le glorïose
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
9.388 : abbi almeno pietà degli altri Achei
9.404 : me degli Achivi piegherà. Qual prezzo,
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
9.666 : "degli Achivi volar, comunque afflitti;"
9.673 : non torni ingiusta. Degli andati eroi
9.749 : nulla poteva degli amici il prego:
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
10.108 : il regnatore Atride: Oh degli Achei
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
10.192 : profondamente, e degli scudi al capo
10.257 : uccisïone degli Achei fin pose.
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
10.483 : vivo mi sappia degli Achei, faravvi
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.678 : degli Achivi splendore, inclito Ulisse,
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
10.692 : Nestore, gloria degli Achei, rispose
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.309 : della venuta degli Achei la fama.
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
11.773 : degli strali languìa, fatto dappresso,
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
11.1119 : del guardïano degli Achei Nestorre
12.9 : dunque malgrado degli Dei, gran tempo
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.15 : degli Argivi tornato al patrio lido,
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
12.439 : incliti duci degli Argivi, il caro
12.483 : onde nessuno degli Achei s'avvegga
12.523 : Perocché né il valor degli animosi
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.106 : Nettunno intanto degli Achei ridesta
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
13.655 : rapirgli non poteo, ché degli strali
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
14.22 : degli Achei rovesciata. Come quando
14.55 : elevando la voce: O degli Achei
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
14.263 : e degli amanti il favellìo segreto,
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
14.551 : e ricevella (degli Dei tal era
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
15.63 : Iri nel campo degli Achei discesa
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.162 : Perciocché, de' Troiani e degli Achei
15.287 : sedea, ripresa degli astanti amici
15.339 : degli etòli guerrieri. Era costui
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
15.388 : grido sul volto degli Achei, gelossi
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
15.612 : siccome appunto degli Achivi or doma
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
15.761 : cominciasse la fuga, e degli Achei
15.797 : "così tremava degli Achivi il petto;"
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
15.914 : venute degli Dei, queste che tanti
15.921 : impeto fêro. Degli strali allora
16.28 : o degli Achei fortissimo Pelìde,
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
16.342 : e dalle piaghe degli Achei vendetta
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.512 : degli amati compagni. Alfin, siccome
16.551 : e la vendetta degli Dei schernita,
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.727 : l'alta muraglia degli Achei. Compresso
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
17.408 : contro il volere degli Dei periglia.
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.637 : "e sbaragliate degli Achei le file;"
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
18.201 : al nembo degli strali avean sottratta
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
18.604 : il maggior degli eroi. Questo germoglio
18.701 : e dalla mano degli araldi preso
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
19.258 : degli spergiuri, testimon mi sieno
19.317 : degli Achivi co' Troi m'apparecchiavi
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.422 : facciam degli altri Teucri esperimento.
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
21.180 : che, me lontano, degli Achei faceste.
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
21.679 : degli ingressi lasciar lungo le mura
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
22.95 : Ma che ludibrio sia degli affamati
22.116 : giacerai degli Achivi, esca alle belve.
22.434 : alla presenza degli Achei: ti piaccia
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
23.317 : e voi primati degli Achei, spegnete
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
23.382 : Chïunque degli Achei pertanto ha speme
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.645 : e dal petto scorrea degli anelanti
23.686 : degli Achei sull'istante egli donata
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
23.731 : dica qualcuno degli Achei: L'Atride
23.768 : sì facilmente degli Achei: ma molto
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
23.843 : Niun degli Achivi vincerammi, io spero,
23.908 : degli aquiloni. Allo stirar de' validi
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
24.217 : sotto le lance degli Achei. Comparve
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.307 : sotto le spade degli Achei cadrete.
24.403 : degli augurii mandò, l'aquila fosca,
24.495 : massimamente il dì che degli Achei
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
degna
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.538 : Venerevole Diva e d'onor degna
degne
19.21 : Madre, son degne del divino fabbro
degni
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
12.394 : gridar s'intenda: Glorïosi e degni
degno
3.222 : degno di tanta riverenza in vista:
4.418 : Petìde Menestèo, figlio non degno
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
deh
1.25 : Deh mi sciogliete la diletta figlia,
1.49 : possente imperador, Smintèo, deh m'odi.
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
1.682 : "iterando venìa: Deh, parla alfine;"
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
2.389 : vôti di gloria ritornar. Deh voi,
2.390 : deh ancor per poco tollerate, amici,
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
6.560 : tu florido marito. Abbi deh! dunque
6.632 : forte e possente regnator. Deh fate
7.245 : massimo, augusto! vincitor deh rendi
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
13.193 : "e Dardani, deh voi fermo tenete;"
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
15.840 : pe' genitor li supplica: Deh siate,
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.348 : Deh vittoria gl'invìa, tonante Iddio,
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
17.852 : Duci argivi, dicea, deh vi sovvenga
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
24.264 : Deh piangiamlo qui soli. Era destino
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
dei
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
1.527 : che dagli Dei nomato è Brïarèo,
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
1.763 : e suscitate fra gli Dei tumulto.
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.449 : le libagioni degli Dei, la fede
2.846 : Dei prodi Cefaleni, abitatori
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.993 : Ippodamìa quel dì che dei bimembri
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
3.369 : laggiù nel morto regno, inferni Dei,
3.503 : dei profumati talami il depose.
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
4.263 : dei lenitivi farmaci che al padre,
4.596 : Misero! Ché dei presi in educarlo
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
6.145 : ecatombi agli Dei. - Parte, ciò detto.
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.192 : cui largiro gli Dei somma beltade,
6.211 : perir lo fêsse. Dagli Dei scortato
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
6.248 : venne in odio agli Dei Bellerofonte,
6.301 : Ite, risponde, a supplicar gli Dei
6.451 : e tanto danno statuîr gli Dei,
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
7.147 : surse Nestore, e disse: Eterni Dei!
7.556 : senza offerir solenni ostie agli Dei?
8.11 : Qualunque degli Dei vedrò furtivo
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.36 : ammutolîr gli Dei. Ruppe Minerva
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.642 : dei dannati a perir miseri Achei.
8.718 : dagli Dei fabbricati. Entro le case
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
10.655 : dei due fuggenti contemplâr stupiti.
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
12.9 : dunque malgrado degli Dei, gran tempo
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
12.532 : così dei merli combattean costoro,
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
14.63 : Ecco il detto adempirsi. Eterni Dei!
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.331 : stansi intorno a Saturno inferni Dei
14.387 : "di Bacco dei mortali allegratore;"
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
14.551 : e ricevella (degli Dei tal era
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.268 : anche l'orecchio degl'inferni Dei
15.741 : "lo circuisca dei villan la turba;"
15.812 : venne dei duri d'Euristèo comandi
15.914 : venute degli Dei, queste che tanti
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.551 : e la vendetta degli Dei schernita,
16.578 : sprofondògli dei denti. A questo modo
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.408 : contro il volere degli Dei periglia.
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
18.24 : "oh piacesse agli Dei! Giace Patròclo;"
18.112 : maravigliose, che gli eterni Dei,
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
19.8 : Figlio, disse, poiché piacque agli Dei
19.263 : serbato al falso giurator gli Dei.
20.6 : convocasse gli Dei. Volò la Diva
20.68 : gli Dei beati gli azzuffâr, commisti
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
20.92 : dai mortali Scamandro e dagli Dei
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
22.14 : Dei fugati Troiani e nel riparo
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.411 : dei risonanti portici lo spinse.
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
24.545 : custodiscilo, e fausti i sommi Dei,
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.959 : Fosti caro agli Dei mentre vivevi,
dëicoonte
5.710 : del magnanimo Enea, Dëicoonte,
dëifobo
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
dëìfobo
13.201 : con grande ardir Dëìfobo si mosse,
13.210 : discostossi Dëìfobo il brocchiero,
13.335 : Dëìfobo. - Non una, il re riprese,
13.518 : Dëìfobo dolente colla picca
13.575 : alto sclamò: Dëìfobo, e' ti sembra
13.587 : Dëìfobo, se in cerca retroceda
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
13.678 : "Dëìfobo il bell'elmo; e Merïone"
13.980 : Di Dëìfobo intanto e del regale
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
13.1010 : Dëìfobo ed Elèno ambi alla mano
22.291 : Dëìfobo si fece, e all'anelante
22.296 : Rispose Ettòr: Dëìfobo, di quanti
22.372 : e a gran voce Dëìfobo chiamando,
22.376 : "Credeami aver Dëìfobo presente;"
24.316 : buon Polite e Dëìfobo ed Agàvo,
deïforme
20.281 : e il deïforme Ganimede, al tutto
dëiforme
2.1152 : Forci ed Ascanio dëiforme al campo
4.105 : del dëiforme Pandaro. Trovollo
4.255 : ove al ferito dëiforme Atride
11.577 : il dëiforme Soco in sua difesa,
22.352 : ti fe' palese. Dëiforme sei,
24.325 : ne rimase. Caduto è il dëiforme
24.610 : del dëiforme Prìamo alla vista
dëijòco
15.412 : ed Agenore a Clònio. A Dëijòco,
deïopìte
11.567 : "il buon Deïopìte; indi Toone"
dëipilo
5.425 : Dëipilo, cui sopra ogni altro eguale,
dëipìro
9.106 : Merïon, Dëipìro ed Afarèo
13.116 : e Teucro e Dëipìro e Penelèo
13.617 : e Dëipìro e Merïone e Antìloco
dëìpiro
13.739 : Dëìpiro fendendo gli dirompe
13.744 : Dëìpiro coperse. Addolorato
del
1.1 : Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
1.22 : gl'immortali del cielo abitatori
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
1.44 : "del risonante mar lungo la riva;"
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
1.309 : del popol tuo divorator tiranno,
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
1.428 : Del mar lunghesso l'infecondo lido
1.432 : davanti al padiglion: né del vederli
1.452 : "Disse; e Patròclo del diletto amico"
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
1.464 : a conforto dovea del viver breve
1.471 : gorghi del mare si sedea dappresso
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
1.500 : sibilanti del Dio pel campo tutto
1.523 : "congiurati del ciel porlo in catene;"
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
1.570 : Nel seno entrati del profondo porto,
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
1.593 : "ecatombe del Dio; lavâr le palme,"
1.621 : e del cibo egualmente ripartito
1.622 : sbramârsi tutti. Del cibarsi estinto
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
1.634 : la bella figlia del mattino aperse,
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
1.702 : capo del sire le divine chiome
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
1.770 : del fulmine signore e dell'Olimpo,
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
1.800 : del banchetto ogni Dio partecipava.
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
2.114 : del re supremo ossequiosi. Intanto
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.204 : del sacro amore delle patrie mura,
2.225 : occupato non già del suo naviglio,
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
2.367 : del par che i primi udirne le parole
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
2.441 : rispondean, grido lodator del saggio
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
2.680 : del generoso Naubolìde Ifìto.
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
2.694 : "del Telamonio, né minor di poco;"
2.722 : popolo del magnanimo Erettèo
2.749 : Talaionide. Ma del corpo tutto
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
2.802 : del Cillene discesa e dai contorni
2.803 : del tumulo d'Epìto, esperta gente
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
2.833 : d'Amarincèo. Del quarto è correttore
2.861 : del magnanimo Enèo, posto col biondo
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
2.927 : del bellicoso Eveno ambo i figliuoli
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
2.945 : del Filacide Ificlo, che di pingui
2.947 : Del magnanimo ucciso era Podarce
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
2.983 : e del Titano le candenti cime
2.985 : del chiaro figlio d'Evemone Eurìpilo
2.991 : "del sempiterno Giove inclito seme;"
2.998 : del Cenìde magnanimo Corone.
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
2.1041 : del bellicoso eroe desiderosi,
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
2.1125 : del pelasgico Leto Teutamìde.
2.1129 : del giavellotto vibratori, Eufemo
2.1130 : "del Ceade Trezeno alto nipote;"
2.1141 : lungo le rive del Partenio fiume,
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
2.1160 : di Mileto abitanti e del frondoso
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
2.1170 : preda del forte vincitor rimase.
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
3.11 : Come talor del monte in su la cima
3.34 : tale alla vista del Troian leggiadro
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.155 : invìa del pari il rege Agamennóne
3.162 : che pregiata del prence Elicaone,
3.181 : del prode vincitor cara consorte.
3.184 : del primiero marito e della patria
3.196 : del popol senïori, che dell'armi
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
3.248 : che poste del Sangario alla riviera
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
3.257 : minor del sommo Agamennón, ma parmi
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
3.393 : augustissimo Giove, e voi del cielo
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
3.437 : del suo germano Licaon, che fatta
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
3.455 : la rotella colpì del suo nemico,
3.491 : "venuta ne sarìa; ma del periglio"
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
3.494 : seguì la mano del traente Atride.
3.522 : del bellissimo collo, e all'amoroso
3.562 : del riso Citerea le trasse innanzi
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
4.14 : sol del vederlo dilettate. Intanto
4.16 : del riso Citerea lungi respinge
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
4.105 : del dëiforme Pandaro. Trovollo
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
4.266 : del bellicoso Atride, ecco i Troiani
4.275 : "del Piraìde Tolomèo; gl'impone"
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.308 : la retroguardia. Del vederli allegro
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
4.327 : del patto vïolâr la santitate,
4.456 : del bellicoso cavalier Tidèo,
4.478 : banchettanti Cadmei trovò del forte
4.494 : Tidìde, e rispettò del venerando
4.496 : del chiaro Capanèo, dicendo: Atride,
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
4.593 : del Simoenta, un giorno ivi venuta
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
5.6 : simigliante del vivo astro d'autunno,
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.44 : ritiriamci, evitiam l'ira del nume.
5.46 : l'impetuoso Dio fuor del conflitto,
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
5.73 : Prole del fabbro Armònide, Fereclo
5.96 : Ipsènore, figliuol del generoso
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.192 : figli del veglio interprete di sogni
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
5.303 : del consueto auriga, il curvo carro
5.314 : io del nemico sosterrò l'assalto.
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
5.349 : prezzo del figlio Ganimede, un giorno
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
5.526 : fin gli abitanti saettar del cielo.
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.609 : del magnanimo Anchise. Andiam, si voli
5.640 : non divenghiate del crudel nemico
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
5.710 : del magnanimo Enea, Dëicoonte,
5.740 : del prode Menelao, che tosto innanzi
5.744 : Del magnanimo Nestore il buon figlio
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
5.851 : a via menar del re Laomedonte
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
5.884 : sottrassero l'eroe che del confitto
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
5.899 : del gran Tonante il valoroso seme.
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1064 : di molesto sudor, tergea del negro
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
5.1202 : "del presto mescitor; presta del pari"
5.1202 : "del presto mescitor; presta del pari"
5.1207 : Repressa del crudel Marte la strage,
5.1208 : tornâr contente alla magion del padre
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.30 : Bucolïon del re Laomedonte
6.42 : Èlato quella del maggiore Atride,
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.187 : Siede nel fondo del paese argivo
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
6.202 : del magnanimo niego l'impudica
6.219 : del genero chiedea. Viste le crude
6.247 : del bellicoso Sarpedon. Ma quando
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
7.11 : del portator di clava Arëitòo,
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.64 : Soffermârsi del pari al riverito
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
7.144 : del fratello il pensier, che obbedïente
7.163 : pugnâr del ratto Celadonte i Pilii
7.166 : del Jàrdano correnti? Alla lor testa
7.169 : indosso avea, del divo Arëitòo
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
7.303 : squarciò sei giri del bovin tessuto,
7.385 : del passato periglio alla cittade
7.397 : del sacro bue donollo Agamennóne
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
7.454 : del consueto cibo si ristauri
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
7.532 : consumati, del mar preser la via.
7.566 : di questo paventar. Ma del possente
7.568 : raggio del sole splenderà per tutto.
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
7.590 : Banchettava del par nella cittade
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.148 : Di Stènelo e del buon Eurimedonte,
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
8.163 : Del morto auriga addolorossi Ettorre,
8.166 : alla guida del carro iva cercando:
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
8.250 : alla conquista del nestòreo scudo
8.258 : Del superbo parlar forte sdegnossi
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
8.342 : pria del Tidìde fra cotanti Argivi
8.359 : ed ultimo giungea Teucro del curvo
8.417 : Come carco talor del proprio frutto,
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.531 : del gran Saturno, veneranda Diva.
8.537 : del nimbifero Giove il grande usbergo,
8.658 : della terra e del mar confini estremi
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
8.668 : la splendida cadea lampa del Sole
8.673 : Fuor del campo navale Ettore allora
8.675 : del rapido Scamandro, ed in pianura
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
9.2 : del gelido Terror negra compagna
9.31 : del prepotente nume, che già molte
9.66 : del Tidìde ammirando i generosi
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.231 : Del risonante mar lungo la riva
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
9.244 : aspettando la fin del bellicoso
9.249 : del vederli stupito, ed abbandona
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
9.369 : tu genero sarai del grande Atride,
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.521 : del saettante Apollo in sul petroso
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
9.599 : lombi suìni, a tracannar del veglio
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
9.644 : Perocché del gran Giove alme figliuole
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
9.717 : Del materno furor sdegnato il figlio
9.720 : di Marpissa Evenina e del possente
9.737 : iugeri il dono, del miglior terreno
9.743 : supplicante del talamo picchiando
9.787 : Del mio regno partecipa, e diviso
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.124 : la vigilanza. Del nemico il campo
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
10.147 : farò del suo poltrir, tutte lasciando
10.161 : alle porte del vallo congregati
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
10.242 : notte vegliano amara, ognor del piano
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
10.296 : l'Atride Menelao: chiedea del pari
10.309 : Così parlava, del fratello amato
10.313 : come scordarmi del divino Ulisse,
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
10.503 : domi teniate del fuggir consiglio,
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
10.516 : Gli rispose Dolon: Nulla del vero
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
10.643 : seguir Minerva del Tidìde i passi,
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
10.701 : del nostro campo. - Così detto, spinse
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
11.127 : serpe del cibo il natural desìo,
11.173 : del bellicoso Antìmaco, di quello
11.197 : Pagherete voi dunque ora del padre
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
11.230 : Teucri dritto al sepolcro del vetusto
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
11.344 : e trapassollo. Inorridì del colpo
11.364 : l'acuto strale del dolor, vibrato
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
11.467 : del furibondo Ettorre la ruina.
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
11.475 : dono d'Apollo. Sbalordì del colpo
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
11.603 : vincitor l'insultò: Soco, del forte
11.613 : brocchier si svelse del possente Soco
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.781 : del morto Apisaon l'armi rapire,
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
11.829 : del buon Nelìde al padiglion venuti
11.838 : del magnanimo Arsìnoo una figliuola
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1119 : del guardïano degli Achei Nestorre
12.16 : decretâr del gran muro la caduta
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
12.120 : da lui compagni del comando assunti
12.136 : del chiaro Deucalìde Idomenèo.
12.137 : Alla sinistra del naval recinto
12.179 : del terribile dente, infine che colti
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
12.363 : Giove l'ardir del figlio Sarpedonte,
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
12.530 : del limite baruffa, e poca lista
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
12.579 : Al fulmine del sasso sgangherârsi
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
13.5 : del Trace di cavalli agitatore
13.21 : e del cader de' Greci impietosito
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
13.136 : colpa del duce Atride e noncuranza
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
13.209 : del bellicoso Merïon, dal petto
13.223 : Medesicaste, del troiano Sire
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.239 : del colpo s'avvisò, scansollo alquanto,
13.245 : A levar del magnanimo caduto
13.261 : la portano del bosco alta da terra
13.296 : l'affanno marzïal. Ma del possente
13.321 : del frettoloso eroe. Lungi di poco
13.334 : alla scudo la ruppi del feroce
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
13.480 : del torace difesa. Alto fragore
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
13.574 : del glorïoso colpo Idomenèo
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
13.669 : né del caduto figlio allor veruna
13.710 : di tanti teli disfiorar del figlio
13.720 : a mezza targa. Preservò del Greco
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
13.757 : del vagliator sussulta della bruna
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
13.818 : cose alfin sente sazietà, del sonno,
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
13.896 : Podarce nato del Filàcio Ificlo,
13.905 : del Telamònio combattea. Siccome
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
13.978 : alla volta correan del Pantoìde
13.979 : Polidamante del valore amico.
13.980 : Di Dëìfobo intanto e del regale
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
13.1037 : non minor del terribile Gradivo.
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
14.31 : del duce Atride Agamennón. Lo meglio
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
14.54 : del veglio la comparsa, e Agamennóne
14.97 : lembo del lido, si sospingan tutte
14.140 : figlio d'illustre genitor, del prode
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
14.255 : E l'amica del riso Citerèa,
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
14.344 : del monte la salita, e della selva
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
14.383 : del divin Radamanto e di Minosse
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.417 : e del soave Sonno che veloce
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
14.514 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
14.540 : Dalla man del magnanimo Pantìde
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
14.568 : ma del fratello vindice Acamante
14.578 : Pròmaco, e paga del fratello mio
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
14.603 : dite, o Teucri, del chiaro Ilïonèo
14.607 : la consorte potrà del caro aspetto
14.608 : del marito gioir quando da Troia
15.11 : del sentimento uscito, e dall'anelo
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
15.72 : cadan, fuggendo, del Pelìde Achille.
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
15.137 : gridò: Del cielo cittadini eterni,
15.167 : noi tutti punirà. Del figlio adunque
15.186 : un'odorosa nube. Essi del grande
15.188 : fermârsi: e satisfatto egli del pronto
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
15.315 : uso a lavarsi correntìa del fiume,
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
15.340 : di saetta del par che di battaglia
15.344 : del diserto parlar. - Numi! qual veggo
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
15.399 : un compagno fedel del generoso
15.402 : del divino Oilèo bastardo figlio
15.409 : del Bucolide Sfelo. A Mecistèo
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
15.481 : del valoroso Eurìpilo si stette
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
15.652 : del figliuolo di Panto la caduta,
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
15.694 : caso del morto consobrin? Non vedi
15.716 : Antìloco, tu se' del nostro campo
15.770 : del pugnar, la celata orrendamente
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
15.828 : del teucro duce paurosi anch'essi.
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.113 : del desïato ritornar la via.
16.136 : "schivar morte, nessuno; onde del sacro"
16.149 : del versatile scudo. E tuttavolta
16.170 : l'Altitonante del pugnar le vie
16.188 : poscia si mise del veloce Achille
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.219 : e quantunque mortale iva del paro
16.234 : del gran Pelìde intrepidi si affollano
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
16.278 : dopo il compagno del Pelìde Achille.
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.307 : del furente aquilon: non altramente
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
16.383 : Commilitoni del Pelìde Achille,
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.405 : del buon Protesilao ferve la calca:
16.455 : i muscoli segò del braccio estremo,
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
16.489 : "del gorgozzule, e sgangherògli i denti;"
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.585 : fuor del cocchio tirò colla lucente
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.644 : del figliuol di Menèzio: ma deserto
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
16.695 : del vincitore mugolando spira.
16.696 : Tale del licio condottier prostrato
16.705 : alla difesa del mio corpo accendi.
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
16.778 : del morto Sarpedon, li precorrea.
16.801 : Del magnanimo Agàcle era costui
16.823 : del caduto compagno. A Stenelao,
16.858 : del gran pavese procedea securo,
16.859 : assestarla sperò. Ma quei del colpo
16.914 : che del Pelìde Achille il bellicoso
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
16.1014 : farei del tuo riposo. Orsù, converti
16.1037 : Cebrïon che nascea del re troiano
16.1067 : ardono entrambi del crudel desìo
16.1069 : del cadavere afferra, e lo ghermisce
16.1082 : Troiani e Dànai del fuggir dimentichi.
16.1091 : Finché del sole ascesero le rote
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
16.1123 : fronte copriva del divino Achille.
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.65 : del suo candido fiore si riveste,
17.86 : Ettore, a che del bellicoso Achille,
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
17.171 : doglia del petto tuttavia ricresce.
17.204 : di bellicosi. Ma del fiero Aiace
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.241 : del Pelìde indossarsi le divine
17.250 : e compenso sarà del non doverti
17.252 : scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.
17.262 : del magnanimo Achille Achille istesso.
17.287 : dalle mani del gran Telamonìde
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
17.352 : Illustre germe del Pelasgo Leto,
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
17.398 : contro il decreto del tonante Iddio
17.404 : del vecchio Anchise nelle case, istrutta
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
17.444 : Sentì pietade del caduto il forte
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
17.488 : al valoroso del Pelìde amico,
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.521 : ché del contrario l'alma genitrice
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
17.553 : e dolorosi del perduto auriga
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
17.598 : Ettore l'armi del Pelìde indossa.
17.612 : del Pelìde tornar nella battaglia
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.889 : Del dipartir d'Antìloco dolenti
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
17.909 : fuor del tumulto: frenerem da tergo
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
17.958 : "fa del minuto volatìo; con tali"
18.14 : del Sol la luce abbandonato avrìa.
18.45 : Udì del figlio l'ululato orrendo
18.46 : la veneranda Teti che del mare
18.83 : Nondimeno v'andrò, del caro figlio
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
18.134 : del mio soccorso nella sua sciagura.
18.152 : Del caro capo l'uccisore Ettorre
18.185 : rïentrate del mar nell'ampio grembo,
18.186 : e del marino genitor canuto
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.200 : del compagno achillèo la morta spoglia
18.282 : ai convicini del periglio il segno,
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
18.304 : del magnanimo eroe. Tre volte Achille
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
18.437 : del predator, se mai di ritrovarlo
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
18.497 : "il dannaggio tramar del suo simile;"
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
18.545 : del rifluente Ocèano la figlia
18.557 : render mercé del benefizio antico.
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
18.679 : dai lavacri del mar sola divisa.
18.698 : del popolo fremente, e i banditori
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
18.753 : del vomero la piaga avea sentito.
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
19.21 : Madre, son degne del divino fabbro
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.92 : Ate, tremenda del Saturnio figlia.
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
19.114 : del Perseìde Stènelo all'illustre
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
19.250 : il sospeso del brando alla vagina
19.281 : come vide Brisëide del morto
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
19.354 : indi agli eterni del potente padre
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
20.12 : Giunti del grande adunator de' nembi
20.25 : "Giove rispose; del chiamarvi è questa"
20.49 : Dea del riso. Finché dalle mortali
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
20.96 : del Priàmide Ettorre arde il Pelìde,
20.103 : del Prïameio Licaon gl'infuse
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
20.315 : del magnanimo Enea. Di mente uscito
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
20.389 : del Pelìde diffuse, e dallo scudo
20.390 : del magnanimo Enea svelto il ferrato
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
20.408 : del Pelìde sgombrò la portentosa
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
20.484 : la ferrea guancia del polito elmetto.
20.588 : del cubito ad unirsi. Intormentito
20.600 : "l'auriga Arëitòo; ma del Pelìde"
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
20.616 : del magnanimo Achille in questa forma
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
21.2 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
21.16 : Qual cacciate dall'impeto del fuoco
21.18 : sul margo del ruscello: arde veloce
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
21.32 : delfin la torma del minuto pesce,
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
21.48 : del dardànide Prìamo Licaone
21.69 : del terribile Achille, onde invïarlo
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.155 : lo percosse del collo. Addentro tutto
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
21.166 : e là qualcuno del guizzante armento
21.170 : così tutti perir finché del sacro
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
21.204 : del mio lignaggio? Dai remoti campi
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
21.210 : del bellicoso Pelegon. Di questo
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
21.251 : devolvonsi del mar, tanto sua stirpe
21.257 : del profondo Oceàno si pareggia?
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
21.566 : "ciò del tutto sconviensi; onta sarìa"
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.641 : del nimbifero Giove è dura impresa.
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
22.222 : del minaccioso Achille il presto piede
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
22.267 : del primo colpo. Ma venuti entrambi
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
22.395 : si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
22.423 : terror ti prese del lontano Achille.
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.499 : mi seguirà del mio diletto amico
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
22.565 : del marito rimasto anzi alle porte
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
22.606 : i leggiadri del capo adornamenti
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
22.636 : vicin mutando i termini del campo
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.51 : a lavarsi del sangue ogni sozzura.
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
23.82 : comparirgli del misero Patròclo
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
23.125 : gustiam la trista voluttà del pianto.
23.134 : Del misero Patròclo in questa notte
23.144 : per lo trasporto del funereo bosco,
23.145 : duce il valente Merïon, del prode
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
23.236 : scagliandoli, destò del fuoco in quella
23.250 : rosata essenza che impedìa del corpo
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.333 : Del Pelìde al comando obbedïenti
23.338 : "del mansueto eroe le candid'ossa;"
23.394 : ed Eta, del fratello una puledra,
23.402 : Del magnanimo Nèstore buon figlio
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.472 : posto del padre lo scudier Fenice
23.496 : "del Ferezìade Eumelo; e dopo queste,"
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
23.532 : del forte Dïomède, a' quai Minerva
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
23.661 : del volubile giro che diviso
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.784 : pompe del nostro Pàtroclo, cui, lasso!
23.786 : che gratuito sia, poiché del cesto,
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
23.854 : del Taleònio Mecistèo, di quello
23.856 : ludi venuto del defunto Edippo,
23.882 : accorsero del vinto i fidi amici
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
23.899 : del suo valor far prova. Immantinente
23.912 : rosseggianti di sangue. Ambi del tripode
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
23.953 : il Giasònide Eunèo, prezzo del figlio
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
23.987 : in lubrico terren sparso del fimo
23.1031 : surse del par l'invitto Dïomède,
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
23.1079 : portâr del disco la pesante massa.
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
24.169 : ti struggerai, immemore del cibo,
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.189 : a riscatto del figlio eletti doni,
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.203 : Ratta, come del turbine le penne,
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
24.230 : d'età provetta, reggitor del plaustro
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.337 : Rispettosi al garrir del genitore
24.345 : al capo accomodâr del liscio temo
24.347 : alla caviglia del timon l'anello,
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
24.359 : del regale suo cocchio i corridori,
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
24.442 : del primo pelo la venusta guancia,
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
24.489 : del mio morto figliuol così cortese?
24.506 : a questa guerra. Esplorator del campo
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
24.546 : del Pelìde alla tenda m'accompagna.
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
24.610 : del dëiforme Prìamo alla vista
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
24.677 : prole negògli del suo scettro erede,
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.721 : e del Tonante trasgredisca il cenno.
24.731 : del riscatto levâr, ma due pomposi
24.764 : Nìobe del cibo ricordossi il giorno
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
24.782 : del Sipilo deserti, ove le stanze
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
24.808 : Come fur sazii del mirarsi, ruppe
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
24.879 : del genito da Giove ondoso Xanto
24.884 : celeravan la via. Grave del caro
24.1003 : dal feretro levâr del valoroso
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
deletti
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
23.216 : vi restaro i deletti al ministero
delfin
21.32 : delfin la torma del minuto pesce,
deliberando
20.188 : Così di qua, di là deliberando
delibò
13.526 : veloce delibò nel suo trascorso
delicata
3.487 : la delicata gola soffocava
delicate
8.625 : A voi bensì le delicate membra
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
delicato
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
19.284 : laceravasi il petto e il delicato
delira
1.448 : braccio abbisogni. Perocché delira
deliri
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
delirio
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
delizie
5.1183 : tue delizie. Trasfuso in te conosco
dell
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
1.121 : dell'esercito tutto il più possente.
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
1.220 : "conquisteran; ché mio dell'aspra guerra"
1.285 : avrai riparo dell'ingiusta offesa.
1.295 : all'auree sedi dell'Egìoco padre
1.324 : dell'omicida Ettòr farà vermigli
1.580 : dell'onde vïatrice ultima uscire
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
1.770 : del fulmine signore e dell'Olimpo,
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.104 : dell'arenosa Pilo il regnatore
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
2.214 : lasceran tutto dell'argiva Elèna
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
2.545 : Massimo Giove abitator dell'etra,
2.550 : squarci l'usbergo dell'ettòreo petto,
2.614 : Conti lo sciame dell'impronte mosche
2.631 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
2.669 : Dell'Orcomèno Minïèo gli eletti,
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
2.709 : dell'aprica vitifera Istïea,
2.711 : e i montanari dell'alpestre Dio,
2.746 : Stènelo dell'altero Capanèo
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
2.794 : dell'ecaliese Eurìto ei fea ritorno.
2.797 : le Muse figlie dell'Egìoco Giove.
2.810 : cui dell'amena Mantinèa nutrisce
2.831 : "egregio seme dell'Eurìto Attòride;"
2.835 : germe dell'Augeïade Agastene.
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
2.857 : quelle dell'aspra Calidone e quelle
2.869 : dell'alma Creta abitator, di Creta
2.892 : figli e nipoti dell'erculeo seme.
2.907 : dell'isole Calidne, il cenno regge
2.955 : e dell'alta Jaolco avean salpato
2.961 : e dell'aspra Olizone era venuto
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
2.1015 : fur dell'achiva armata i capitani.
2.1063 : dell'antico Esïeta, e vi spïava
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
2.1089 : "tomba dell'agilissima Mirinna;"
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
2.1137 : dell'indomite mule, conducea
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
2.1145 : d'Alibe ricca dell'argentea vena.
2.1162 : e dell'erte di Mìcale pendici.
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
3.196 : del popol senïori, che dell'armi
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
3.466 : dell'avversario nel rotondo scudo.
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
3.489 : annodava dell'elmo sotto il mento.
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
4.1 : Nell'auree sale dell'Olimpo accolti
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
4.76 : l'origine divina, io dell'astuto
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
4.439 : Veduto il cruccio dell'eroe, sorrise
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
4.579 : di spogliarlo dell'armi, lo traea
4.621 : Forte adirato dell'ucciso amico
5.28 : dell'ucciso fratel. Né avrìa schivato
5.48 : dell'erboso Scamandro. Allora i Dànai
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.146 : dell'usbergo spicciava il caldo sangue,
5.148 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
5.187 : la paletta dell'omero percosse
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
5.365 : dell'illustre Tidèo, poiché l'acuto
5.418 : membrando dell'amico, ne sostiene
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.564 : e spogliarlo dell'armi peregrine,
5.575 : l'ira evitando dell'arciero Apollo,
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
5.784 : Bellona in compagnìa vien dell'orrendo
5.845 : È mentitor chi dell'Egìoco Giove
5.951 : invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.952 : se libera lasciam dell'omicida
5.954 : noi promettemmo dell'iliache torri
5.970 : con ambedue dell'orbe i semicerchi,
5.991 : dell'Egìoco signore. Indi alla fronte
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
5.1206 : dell'alto onor superbo si ripose.
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
6.44 : Pedaso in riva dell'ameno fiume
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
6.498 : dell'inimico un furïoso assalto
6.510 : d'Eezïone, abitator dell'alta
6.517 : unico figlio dell'eroe troiano,
6.521 : era dell'alta Troia il difensore.
6.545 : olmi le figlie dell'Egìoco Giove
6.577 : fortemente lo spregio, e dell'altere
6.634 : dell'armi onusto de' nemici uccisi,
6.653 : lascia i doveri dell'acerba guerra.
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
6.704 : dell'alma libertà, vinti gli Achei.
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
7.256 : roditrice dell'alme émpia Contesa.
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
8.30 : indi alla vetta dell'immoto Olimpo
8.159 : dell'inclito Tebèo. Cade il trafitto
8.244 : che dell'illustre Eezïon la figlia
8.294 : dell'armata tenea, donde distinta
8.420 : così la testa dell'elmo gravata
8.484 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
8.508 : Erebo il can dell'abborrito Pluto,
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
8.535 : sul pavimento dell'Egìoco padre
8.579 : dell'alto figlio di Saturno udite,
8.650 : dell'esercito achèo struggere il fiore.
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
9.36 : paterna terra, ché dell'alta Troia
9.83 : diva dell'ombre rispettar l'impero.
9.135 : che dalla tenda dell'irato Achille
9.195 : dell'arenosa Pilo, e dense tutte
9.213 : dell'imbasciata. Il seguirà col grande
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.478 : e un avvisato diffidar dell'arti
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
9.565 : dell'arte ignaro dell'acerba guerra,
9.565 : dell'arte ignaro dell'acerba guerra,
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
9.741 : dell'adirato figlio alle sublimi
9.807 : qualcuno accetta dell'ucciso figlio,
9.817 : ai santi dritti dell'ospizio almeno,
9.870 : a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
10.349 : alfin lo pose dell'astuto Ulisse.
10.358 : Odimi, o figlia dell'Egìoco Giove,
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
10.634 : dell'invitto Tidèo, riedi alle navi,
10.660 : dell'itaco guerrier le sanguinose
11.93 : come il baleno dell'Egìoco Giove.
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
11.254 : sedersi dell'acquosa Ida, stringendo
11.295 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
11.313 : Giunti al tiro dell'asta, Agamennóne
11.349 : dell'amato fratello Ifidamante
11.443 : celebrato indovino, avea dell'armi
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.513 : dall'affanno dell'armi respirato
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
11.704 : nel corno estremo dell'orrenda mischia,
11.827 : dell'amico diletto già correa
11.954 : dell'arenosa Pilo. Desïosi
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
12.34 : dell'Ellesponto. Smantellato il muro,
12.43 : e paventosi dell'ettoreo braccio,
12.107 : alla custodia dell'ettoreo carro
12.128 : al consiglio obbedìan dell'incolpato
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
12.257 : serpe, prodigio dell'Egìoco Giove,
12.271 : dell'esercito nostro, appunto in quella
12.273 : dico il volo dell'aquila portante
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
12.500 : il lucente fermaglio dell'immenso
12.524 : Licii a traverso dell'infranto muro
13.20 : Ivi uscito dell'onde egli sedea,
13.25 : sotto il piede immortal dell'incedente
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
13.89 : ma qualche dell'Olimpo abitatore
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.120 : or dell'argiva gioventude il fiore?
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
13.241 : il figliuol dell'Attoride Cteato
13.285 : e dell'eccelsa Calidon signore
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.525 : schivò dell'asta ostil che sorvolando
13.547 : qualche Troiano dell'eterna notte,
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
13.675 : era dell'armi il sanguinoso ludo.
13.684 : braccio sconfitta dell'astil la punta
13.706 : Antìloco, e dell'armi il dispogliando
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
13.853 : Era un certo Euchenòr, dell'indovino
13.889 : a rintuzzar dell'infiammato eroe
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
13.981 : Eleno e dell'Asïade Adamante
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
13.990 : Dell'orrendo conflitto alla sinistra
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
14.6 : dell'usato maggiori odo le grida
14.66 : più pugnar dell'armata alla difesa?
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
14.142 : Portèo tre figli generò dell'alta
14.154 : ei sovrastava nel vibrar dell'asta.
14.191 : dell'irrigua di fonti Ida seduto
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
14.304 : dolce mi sparsi dell'Egìoco Giove,
14.362 : dell'alma terra agli ultimi confini
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
15.78 : Dell'ucciso compagno irato Achille
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.173 : Dio ricondusse. Fuor dell'auree soglie
15.210 : dell'Egìoco signore. Ei ti comanda
15.226 : dell'Inferno Pluton. Tutte divise
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.256 : risparmierà dell'alto Ilio le torri,
15.276 : o Saettante, dell'illustre Ettorre,
15.305 : dell'aurea spada, Apolline. Son io
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
15.484 : dell'amico, a placarne ogni dolore,
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.733 : a spogliarti dell'armi il bellicoso
15.908 : Dell'afferrata poppa Ettor tenendo
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.106 : dell'omicida Ettorre mi rimbomba
16.157 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
16.277 : de' Mirmidóni nel vibrar dell'asta
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.336 : Giove Pelasgo, regnator dell'alta
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.368 : dell'ardito Patròclo in ordinati
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
16.617 : dell'astuto Saturno, in questi detti
16.679 : errò dell'asta Sarpedonte il tiro,
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
16.702 : audacemente. Tu dell'aspra pugna
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
16.756 : alla difesa dell'estinto: move
16.769 : lo spoglino dell'armi, e villania
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
16.799 : dell'amato figliuol. Primi i Troiani
16.809 : dell'omicida Achille. Or qui costui
16.816 : Addolorato dell'ucciso amico
16.844 : dell'egregio guerriero alto dolore
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
16.1095 : su le vie dechinò dell'occidente,
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
16.1186 : alle navi se pria dell'omicida
16.1203 : sotto la destra dell'invitto Achille.
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.72 : fior dell'armento, co' robusti denti
17.98 : e tosto dell'esimie armi veduto
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.229 : dell'antico valor la rimembranza,
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
17.361 : dell'elmo Aiace disserrògli un colpo
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
17.370 : dell'averlo educato ai genitori
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.402 : dell'Epitide araldo Perifante,
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
17.507 : tal che Marte dell'armi eccitatore
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
17.548 : alla riva piegar dell'Ellesponto,
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
17.576 : velo dell'ombre le sembianze asconda.
17.592 : dell'Emònio Laerce Alcimedonte,
17.677 : dispogliollo dell'armi, e glorïando
17.692 : dell'Iride dispiega il porporino
17.703 : dell'illustre Pelìde il fido amico,
17.715 : Gioì Minerva dell'udirsi, pria
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
17.733 : dell'Asìade Fenòpo a lui diletto
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
17.798 : "dell'alterna vittoria; onde proruppe"
17.814 : ancor non giunse dell'ucciso amico
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
17.903 : di sottrarre al furor dell'inimico
17.937 : tale alle spalle dell'acheo drappello
18.64 : Nerëidi dell'onda abitatrici.
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
18.115 : Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
18.258 : dell'egregio figliuol di Telamone.
18.321 : dell'Oceàno l'instancabil Sole.
18.394 : dell'amena Meonia e della Frigia
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
18.500 : son dell'alto de' numi imperadore,
18.524 : dell'inclito Vulcan moglie vezzosa:
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
18.843 : dell'ammirando scudo. A fin condotto
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
19.379 : e vario scudo dell'eroe saliva
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
20.73 : cime Nettunno. Traballâr dell'Ida
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.251 : dell'egregio Pelèo dice la fama,
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
20.310 : terribile brocchier che dell'acuta
20.320 : dell'aurea piastra l'immortal fattura,
20.327 : il Pelìde, e colpì dell'inimico
20.358 : mal consigliato dell'arciero Apollo.
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
21.11 : gorghi si getta dell'argenteo fiume
21.40 : dovean pagargli dell'estinto amico.
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
21.168 : crespe dell'onda l'adipose polpe
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
21.260 : della folgore trema, e dell'orrendo
21.332 : dell'usbergo gli squilla orribilmente
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
21.480 : dell'ignifero Dio. Quindi a Giunone
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
21.537 : maggior castigo, dell'aver tradito
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
21.660 : dell'alto muro, perocché temea
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
22.100 : dell'umane sventure. E sì dicendo,
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
22.169 : dell'elmo agitator Marte simìle.
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
22.283 : ai piè prostrato dell'Egìoco Padre,
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
22.582 : Dell'onoranda suocera la voce
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
22.667 : vesti, lavoro dell'esperte ancelle.
23.20 : il desiderio dell'eroe perduto.
23.23 : dell'amico sul cor, Salve, dicea,
23.80 : alleggiator dell'aspre cure il prese,
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
23.153 : bipenni al taglio dell'aeree querce
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.256 : dell'igneo Sole la virtute attiva.
23.275 : dell'Oceàno ritornar mi deggio
23.297 : ombra invocava dell'estinto amico.
23.395 : dell'aringo bramosa a meraviglia.
23.508 : inondâr dell'eroe, vista d'Eumelo
23.667 : Ma dell'agamennònia Eta fu tale
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
23.747 : e dell'etade giovanil ben sai
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
24.5 : dell'amato compagno, in nuovo pianto
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.323 : Re dell'eccelsa Troia io generai
24.353 : doni al riscatto dell'ettòrea testa,
24.393 : dell'atrio, in atto supplicante alzati
24.423 : Pietà gli venne dell'antico sire,
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.528 : alla tomba, col sorgere dell'alba,
24.537 : dell'estinto tuo figlio ebber pensiero.
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
24.658 : dell'uccisore de' tuoi forti figli?
24.761 : Potrai dell'alba all'apparir vederlo,
24.949 : si pareggia al dolor dell'infelice
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
24.966 : strascinato alla tomba dell'amico
della
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.148 : sol perch'io ricusai della fanciulla
1.180 : della mia privo rimarrommi? E imponi
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.207 : della feconda popolosa Ftia
1.453 : al comando obbedì. Fuor della tenda
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
2.489 : in tutti della guerra i parlamenti
2.557 : della vittima il collo, la scannaro,
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
2.637 : Della turba infinita io né parole
2.655 : Seguono i prodi della ben costrutta
2.705 : della locrese gioventù venuta
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
2.721 : Della splendida Atene ecco gli eroi,
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
2.756 : Corinto, e quella della ben costrutta
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
2.921 : neghittoso si giace, e della tolta
2.979 : della paterna medic'arte entrambi
2.988 : e della bianca Oloossona i figli
2.1068 : "della pace; né pensi alla ruina"
2.1081 : Conobbe Ettorre della Dea la voce,
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
3.39 : e della morte paventoso in salvo
3.160 : della cognata Laodice assunto
3.184 : del primiero marito e della patria
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.325 : due trascelti agnelletti, e della terra
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
3.358 : della spada portar solea sospeso,
3.431 : armi diverse. Della ben chiomata
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
4.98 : Arbitro della guerra oggi vuol Giove
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.290 : della battaglia, con irati accenti
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
4.647 : Non combatte qui, no, della leggiadra
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.420 : all'anse della biga avviluppate
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
5.444 : l'icòre della Dea, sangue immortale,
5.464 : della morbida cute. Alla sinistra
5.465 : della pugna seduto il furibondo
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.576 : che, fuor condutto della mischia Enea,
5.594 : "al carpo della mano; indi avventossi"
5.597 : della pergàmea rocca, e il rovinoso
5.603 : permetterete della vostra gente
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
5.721 : figli a Dïòcle, della ben costrutta
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
5.789 : "Tidìde; e quale della strada ignaro"
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
6.177 : qui della morte toccherai le mete.
6.217 : della decima aurora il roseo lume
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
6.549 : lo stesso figlio della Dea sospinse
6.552 : Della boscosa Ipoplaco reina
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
6.584 : della paterna gloria e della mia.
6.584 : della paterna gloria e della mia.
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
6.686 : della consorte. Favellò primiero
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
7.120 : della vittoria i termini son posti.
7.177 : ove il rotar della ferrata clava
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.387 : della palma superbo il lor campione
7.438 : il bel marito della bella Argiva
7.458 : di Paride, cagion della contesa,
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
7.576 : Della sera allestite indi le mense
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
8.188 : di presente l'onor della battaglia.
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.333 : tolto al covil della veloce madre
8.367 : come fanciullo della madre al manto,
8.524 : nel folto apparirò della battaglia.
8.549 : o circondarlo della sacra nube.
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
8.658 : della terra e del mar confini estremi
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
9.82 : desidera. Ma giovi or della fosca
9.240 : della città d'Eezïon distrutta.
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
9.364 : nel partir della preda, a ricolmarti
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
9.569 : della lingua maestro e della mano.
9.569 : della lingua maestro e della mano.
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
9.605 : della decima notte il buio venne,
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
9.611 : della feconda pecorosa Ftia,
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
9.858 : della Grecia splendor, inclito Ulisse,
9.898 : il roseo dito della bella Aurora,
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.344 : "della casa rompendo i saldi muri;"
10.428 : della pelle vestì di bigio lupo:
10.475 : smorto tremando, della bocca uscìa
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
10.616 : lui tredicesmo della dolce vita.
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
11.168 : suda al pensier della possente belva:
11.207 : tumulto della pugna, e l'accompagna
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.268 : della notte succeda il sacro orrore.
11.303 : della bella Teano il genitore
11.309 : della venuta degli Achei la fama.
11.398 : della mischia coll'impeto si spinge
11.421 : della nostra virtù ci toglie adesso
11.454 : e l'orror della strage. Infurïava
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
11.585 : della salda rotella. Il vïolento
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
11.801 : le cavalle nelèe fuor della pugna
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
11.1006 : Molïoni, se fuor della battaglia
12.109 : della seconda Paride, Alcatòo
12.110 : ed Agenorre. Della terza il divo
12.115 : Capitan della quarta era d'Anchise
12.175 : il fragor della caccia: impetuosi
12.199 : della menzogna? Chi pensar potea
12.229 : Sul confin della cintola ei percote
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
12.348 : i fiocchi della neve, allorché Giove
12.416 : Teucro pur dianzi della tenda uscito.
12.470 : della muraglia un aspro enorme sasso,
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
12.522 : cresce il travaglio della dura impresa.
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
13.16 : selvose cime della tracia Samo
13.55 : della speranza d'occupar le navi,
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.196 : della mia lancia piegherà, se invano
13.266 : della morte d'Amfimaco sdegnoso,
13.278 : fuor della pugna dai compagni addutto
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
13.373 : "della battaglia. Ma non più parole;"
13.385 : coppia lasciati della Tracia i lidi
13.445 : voglia lo scempio della gente achea,
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.568 : della persona inutile difesa,
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.651 : della corazza, e gl'intestini incise,
13.757 : del vagliator sussulta della bruna
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
13.900 : messo a morte il german della matrigna
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
13.991 : vide egli poscia della bella Argiva
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
14.51 : della battaglia, ne venìan conserti,
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
14.112 : della guerra incitò, finché ciascuno
14.117 : questo sermone, della bocca indegno
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.317 : per lo rispetto della bruna Diva
14.342 : giunti alla falda, uscîr della marina
14.344 : del monte la salita, e della selva
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
14.628 : della fuga il terror Giove mettea.
15.189 : loro obbedir della consorte ai detti,
15.265 : della terra evitando il nostro sdegno
15.267 : della pugna il rimbombo avrìa ferito
15.404 : un diletto german della matrigna
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
16.125 : dall'ardor della pugna alle fatali
16.127 : "della strage de' Teucri insuperbito;"
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.166 : della sua cima, che lontan cadendo
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
16.259 : danze la vide della Dea che gode
16.261 : la vide, e della casa alle superne
16.275 : Capitan della terza era il valente
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
16.384 : "siate valenti; della vostra possa"
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.676 : al cenno della briglia obbedïenti.
16.751 : della piaga sedò tosto il tormento,
16.827 : i combattenti della fronte: ei pure
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
16.927 : anime forti quando della pugna
16.960 : schivato ei certo della Parca avrebbe
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
16.1088 : della polve giacea grande cadavere
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
17.194 : scalda gli amici della patria veri,
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
17.571 : onde fuor della mischia a salvamento
17.754 : ferito al sommo della spalla, mentre
17.759 : al carpo della man colse Leìto
17.769 : alla giuntura della ferrea punta
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
17.888 : nunzio ad Achille della rea novella.
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
18.6 : della grand'alma sospirando, dice:
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
18.394 : dell'amena Meonia e della Frigia
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
18.632 : tra i combattenti della fronte Apollo,
18.776 : tacito e lieto della molta messe.
18.845 : "che della fiamma lo splendor vincea;"
19.188 : della vittima fermi il giuramento,
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
19.313 : della battaglia sanguinosa. Or tutto
19.335 : l'amaro annunzio della morte mia.
20.125 : Se della guerra si librasse eguale
20.179 : riparato schivar della vorace
20.219 : fuor della turba ti spingesti? Forse
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
20.304 : della via si rabbuffano, col vero,
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
20.483 : della tempia, né valse alla difesa
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
21.91 : della Parca involarsi. Alza il Pelìde
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
21.260 : della folgore trema, e dell'orrendo
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
21.377 : il presero per mano, e della terra
21.495 : Spense Vulcano della madre al cenno
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
21.646 : raccogliea della figlia, e la seguìa,
21.704 : onde lungi tenergli della Parca
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.73 : della cara tua vita, abbi pietade
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.207 : di corsa vincitor, ma della vita
22.362 : seppellir tutta quanta, e della guerra
22.413 : nuda una parte della gola appare,
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
22.498 : della vita primiera, anco nell'Orco
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
22.596 : Così dicendo, della reggia uscìo
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
23.78 : e della molta in perseguendo Ettorre
23.102 : della Parca crudele a me nascente
23.203 : colti il cader della dïurna luce,
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
23.449 : "della ruota volubile toccarla;"
23.488 : "per desiderio della palma il core;"
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
23.890 : propose, il giuoco della dura lotta,
23.902 : Nel mezzo della lizza entrambi accinti
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
23.1045 : spaventârsi gli Achivi, e della pugna
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
24.110 : della Diva muggìa. Quindi s'immerse
24.350 : della gombìna ripiegâr la punta
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.461 : così pel buio della dolce notte
24.475 : che tal mi manda della via compagno
24.720 : benché supplice mio, fuor della tenda,
24.723 : fuor della tenda allor come lïone
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
24.970 : dai dolci strali della luce ucciso.
24.1002 : della decima aurora, lagrimando
delle
1.39 : vecchiezza, all'opra delle spole intenta,
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
1.168 : delle vinte città tutte divise
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
1.437 : Messaggeri di Giove e delle genti,
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
2.6 : con molta strage delle vite argive,
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.117 : lo sciame delle pecchie, e succedendo
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.148 : mi promise e giurò delle superbe
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
2.186 : delle mura troiane è la conquista.
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
2.195 : "il capo inchina delle bionde spiche;"
2.204 : del sacro amore delle patrie mura,
2.296 : delle vinte città spoglie prescelte
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
2.450 : delle congiunte destre? Dissipati
2.487 : delle dardanie mura la conquista.
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
2.571 : Re delle genti glorioso Atride
2.598 : così al marciar delle falangi achive
2.771 : il maggior nerbo delle forze achive.
2.800 : delle corde dilette animatrice.
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
3.191 : Etra la figlia. Delle porte Scee
3.224 : delle donne così gli rispondea:
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
4.102 : delle turbe troiane, e la sembianza
4.191 : non andrà delle vittime il giurato
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
4.557 : ne' risonanti usberghi, e delle colme
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
5.235 : di Licaone: O delle teucre genti
5.288 : e farem delle nostre armi periglio.
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
5.668 : il valor delle destre, e furïoso
5.682 : delle pristine forze. Ma gravarlo
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
5.827 : la grandine il premea delle saette.
5.981 : delle sale paterne, effigïato
5.999 : Giuno, al governo delle briglie, affretta
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
5.1032 : ne varcâr delle Dive i tempestosi
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
6.180 : il mio lignaggio? Quale delle foglie,
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
6.296 : Al faggio intanto delle porte Scee
6.314 : generi al fianco delle caste spose.
6.317 : Laodice, la più delle sue figlie
6.366 : tenea, lavor delle fenicie donne
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
6.395 : delle misere i voti. Ettore intanto
6.490 : di qualcheduna delle sue congiunte,
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
7.559 : e il grido morirà delle sacrate
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
8.298 : nel valor delle braccia ambo securi,
8.515 : delle cittadi atterrator. Ma tempo,
8.533 : suo bellissimo peplo, delle stesse
8.562 : balzerò le superbe, e delle piaghe
8.571 : "mosse veloce al par delle procelle;"
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
8.776 : sedeansi al lume delle vampe ardenti.
9.125 : delle leggi commise e dello scettro.
9.175 : nel partir delle spoglie, a ricolmarsi
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
9.301 : delle navi si trema? E periranno,
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
9.324 : delle Parche decreto il dover noi
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
9.405 : qual ricompensa delle assidue pugne?
9.435 : Elena? Ma l'amor delle consorti
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
9.554 : delle argoliche navi, ed ai sospiri
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
10.67 : perocché delle guardie è capitano
10.70 : è delle scolte il principal pensiero.
10.210 : delle fatiche tollerante, o veglio,
10.231 : s'avvïar delle guardie alle caterve:
10.232 : né delle guardie abbandonato al sonno
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
10.274 : Quanti son delle navi i capitani
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
11.156 : delle bell'armi li dispoglia entrambi,
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
11.748 : delle navi temendo. E quale intorno
11.833 : le tuniche sudate, e delle membra
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
12.40 : Cigolar delle torri odi percosse
12.168 : alla difesa delle navi. Alfine
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
12.237 : delle bell'armi spogliano gli uccisi,
12.284 : per la tutela delle navi. Ognuno,
12.322 : delle torri cadean, già le bertesche
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
12.354 : delle fioccanti falde onde il celeste
12.355 : "nembo ricopre delle cose il volto;"
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
12.472 : delle forze, il potrebbe agevolmente
12.573 : delle porte munìa la doppia imposta,
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
13.168 : confondean l'onda delle chiome equine.
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.470 : "delle fanciulle prïamèe, Cassandra;"
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.553 : delle figlie d'Anchise Ippodamìa,
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
13.959 : se delle navi ritentar si debba
13.976 : e delle schiere collegate i duci,
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
14.224 : dopo questo la Diva delle Dive
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
14.333 : delle Grazie farai la più fanciulla,
14.354 : delle tempeste adunatore, e pronta
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
14.487 : delle navi giacean sparsi pel campo
15.149 : fuor delle soglie non correa Minerva
15.231 : soggiorno delle nubi. Olimpo e Terra
15.829 : Abbandonato delle navi il primo
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
16.47 : partorì delle rupi, e tu rinserri
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.143 : delle teucre saette. Il rilucente
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
16.419 : delle navi cacciarli in gran tumulto.
16.507 : all'acuto stridor delle saette
16.709 : "me pel certame delle navi ucciso;"
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
16.1036 : tutto al governo delle briglie intento,
17.59 : delle Grazie simìl, le vaghe anella
17.168 : delle pupille: a questo modo Aiace
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
17.311 : ludibrio resti delle frigie belve.
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
17.839 : Avido delle carni egli di fronte
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
18.727 : spïassero la giunta e delle gregge.
18.730 : delle zampogne si prendean diletto.
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
18.827 : teneansi al carpo delle palme avvinti.
19.350 : delle vaste ali di stridente nibbio,
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
20.55 : al Dio tremendo delle stragi, Achille.
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
20.274 : correan sul capo delle bionde ariste
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
21.596 : e delle mogli la total ruina?
21.692 : Fuor delle soglie allor lanciossi Apollo
22.113 : delle viscere mie, su la funèbre
22.189 : delle vedette, oltrepassâr, lunghesso
22.249 : alle dardanie porte, o delle torri
22.557 : delle sventure te perdendo, ahi lassa!
23.138 : Ridestâr delle lagrime la brama
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
23.552 : ischivar delle bighe. Ivi si spinse
23.706 : Delle franche d'Antìloco parole
23.783 : ricordanza ti sia delle funèbri
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
23.1121 : premio alla prova delle lance. Alzossi
24.40 : Quindi l'odio immortal delle superbe
24.213 : delle misere figlie e delle nuore
24.213 : delle misere figlie e delle nuore
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
24.590 : de' cavalli lasciato e delle mule
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
24.1000 : giorni il trasporto delle tronche selve.
dello
2.512 : bagnerassi la soga dello scudo
4.122 : Così disse Minerva, e dello stolto
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
5.579 : ivi l'amante dello stral Dïana
5.1063 : dello scudo la soga tutta molle
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
7.326 : il colmo dello scudo, e orribilmente
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
8.369 : dello splendido scudo il proteggea.
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
9.125 : delle leggi commise e dello scettro.
11.353 : dello scudo gli caccia impetuoso
13.252 : dello scudo, che pur lo risospinse,
13.522 : dello scudo taurin che di fulgente
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
13.782 : dello scudo impugnò ferrata e bella
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
delo
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
delubro
1.51 : tuo delubro adornai, se di giovenchi
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
23.195 : ov'hai delubro, ed odorati altari.
delude
2.150 : glorioso il ritorno. Or mi delude
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
deluse
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
demente
21.533 : Pallade, e altera l'insultò: Demente!
22.573 : caldo un lavacro. Non sapea, demente!
dementi
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
demenza
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
20.502 : demenza vanitoso egli tra' primi
demmo
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
17.559 : O sventurati! perché mai vi demmo
democoonte
4.628 : non sospinse, e ferì Democoonte,
demoleonte
20.480 : Ferì dopo costui Demoleonte,
demón
21.27 : come demón lanciossi, rivolgendo
demone
9.766 : né vi ti spinga demone maligno:
demùco
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
denno
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
densa
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.826 : armi rapirgli non poteo: sì densa
5.1004 : onde serrare e disserrar la densa
11.635 : Ulisse ritrovâr da densa torma
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
12.48 : densa corona, di sue forze altero
12.356 : tale allor densa di volanti sassi
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
14.340 : di densa nebbia divorâr la via.
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
15.740 : si rinselva fuggendo anzi che densa
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
22.35 : fra numerose stelle in densa notte
densate
23.285 : con immenso stridor, densate innanzi
densati
13.169 : Così densati procedean di punta
dense
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
9.195 : dell'arenosa Pilo, e dense tutte
11.167 : per le dense boscaglie, e trafelando
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
densi
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
12.89 : e noi pedoni, corazzati e densi
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
21.668 : cavalli e cavalier. Come fra densi
densissime
16.548 : densissime dal ciel versa le piogge
denso
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
8.280 : la fossa comprendea, tutto era denso
8.365 : saettato nel denso un inimico,
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
13.194 : ché, benché denso, lo squadron nemico
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
dente
9.693 : tutte atterrava col fulmineo dente
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
12.179 : del terribile dente, infine che colti
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
denti
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
10.338 : di bianchissimi denti rivestito
10.476 : stridor di denti che batteano insieme.
11.163 : co' forti denti mormorando e sperde
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
13.361 : palpita e trema dibattendo i denti.
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
13.611 : lampeggiando dagli occhi i denti arruota,
16.489 : "del gorgozzule, e sgangherògli i denti;"
16.578 : sprofondògli dei denti. A questo modo
17.72 : fior dell'armento, co' robusti denti
19.366 : armasi Achille. Gli strideano i denti,
dentr
17.195 : noi dentr'Ilio trarremmo immantinente
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
dentro
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
1.572 : dentro il bruno naviglio, e prestamente
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
9.256 : dentro la tenda interïor li guida,
9.267 : e dentro vi tuffò di pecorella
9.318 : dentro le fiamme, e incenerirle tutte,
10.416 : penetrerò, mi spingerò fin dentro
12.1 : Così dentro alle tende medicava
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
12.345 : inseguirlo fin dentro alle sue mura.
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
15.476 : che dentro vi giacean, stanghe commesse,
15.556 : lagrimoso gli entrò dentro la nuca.
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
17.199 : dentro le mura, renderìan gli Achei
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
18.342 : "Librate, amici, la bisogna; ir dentro"
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
18.381 : né di scagliarsi dentro alla cittade
18.566 : istrumento raccolse, e dentro un'arca
18.652 : Eran venti che dentro la fornace
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
18.812 : ne mettean dentro alle bramose canne
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.423 : Sì dicendo, saltò dentro alle file
20.516 : "dentro la turba; ma crollando immensa"
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
23.340 : adipe, e dentro il padiglion deposte,
24.184 : la genitrice Dea dentro la tenda,
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
24.698 : l'antico sire ripigliò: là dentro
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
deplorata
23.282 : dagli Achei tutti deplorata, e molte
deplorato
24.909 : sul deplorato Ettorre avrìan l'intero
deponga
6.114 : ella ne tien, deponga umilemente
depongo
19.67 : necessità ne domi. Io qui depongo
deponi
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
deponiam
23.622 : villano Aiace, deponiam su via
depor
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
deporrò
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
depose
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
3.503 : dei profumati talami il depose.
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.1074 : non depose egli, no, la bellicosa
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
23.1014 : depose Achille una lunghissim'asta,
deposero
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
deposta
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
deposte
5.756 : le miserande spoglie in man deposte
10.661 : spoglie deposte, rapido rimonta
23.340 : adipe, e dentro il padiglion deposte,
deposto
3.197 : per vecchiezza deposto avean l'affanno,
16.953 : e quei subitamente ebber deposto
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
24.916 : negl'incliti palagi. Ivi deposto
deprecarlo
9.755 : a deprecarlo, ed alla mente tutti
deputati
9.734 : a Meleagro deputati il prega
derelitta
2.938 : e la moglie in Filàce derelitta
derelitte
5.180 : derelitte, tremanti ed affollate
derelitto
4.220 : alla patria tornò, qui derelitto
5.199 : In amara vecchiezza il derelitto
derido
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
deriso
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
deriva
16.707 : combatti: infamia ti deriva eterna
desamena
18.57 : e Desamena ed Amfinòma e seco
desco
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
19.178 : di lauto desco nella propria tenda
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
23.36 : capitana d'Achille a lauto desco
deserta
6.486 : Come deserta Ettòr vide la stanza,
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
deserti
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
24.782 : del Sipilo deserti, ove le stanze
deserto
16.644 : del figliuol di Menèzio: ma deserto
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
desìa
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
desïando
2.179 : desïando ne stanno e richiamando
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
desïâr
7.222 : quella che tutti desïâr. La prese,
desïato
10.279 : sempre onorato, desïato e caro.
16.113 : del desïato ritornar la via.
16.563 : lor tagliando il ritorno al desïato
desïava
6.198 : Furïosa costei ne desïava
desidera
9.82 : desidera. Ma giovi or della fosca
desiderando
11.224 : desiderando de' lor primi aurighi:
desiderio
1.322 : desiderio d'Achille, e tu salvarli
2.380 : il desiderio de' paterni tetti.
17.876 : desiderio di sé, morto è Patròclo.
23.20 : il desiderio dell'eroe perduto.
23.488 : "per desiderio della palma il core;"
desiderosi
2.1041 : del bellicoso eroe desiderosi,
17.918 : a ferito cinghial, desiderosi
desideroso
4.148 : e lo strale fuggì desideroso
9.163 : desideroso non sarìa chi tutti
13.282 : desideroso di battaglia. Ed ecco
17.359 : desideroso, allontanar gli seppe.
18.133 : il misero perì, desideroso
desidia
13.295 : nessun fiaccato da desidia fugge
16.1012 : questa desidia. Di vigor vincessi
desinar
11.123 : pon mano al parco desinar, sentendo
desìo
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
3.183 : un subito nel cor dolce desìo
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.207 : Sorgerà negli Achei vivo il desìo
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
11.14 : un vigor suscitò, tale un desìo
11.127 : serpe del cibo il natural desìo,
11.699 : volonterosi e dal desìo chiamati.
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
15.86 : adempirsi il desìo. Così promisi,
15.756 : adempito il desìo. Quindi il veggente
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.1067 : ardono entrambi del crudel desìo
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
23.17 : destò Teti di pianto alto desìo.
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
desïosa
4.88 : A Minerva, per sé già desïosa,
5.976 : d'auro sono contesti. Desïosa
desïosi
5.479 : i cavalli sferzò che desïosi
5.1029 : "desïosi volaro; e quanto vede"
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
11.770 : desïosi di sangue. In questo stato
11.954 : dell'arenosa Pilo. Desïosi
12.103 : de' combattenti, desïosi tutti
20.196 : affrontarsi di pugna desïosi
desïoso
4.578 : figliuol di Calcodonte, e desïoso
5.563 : Desïoso di porre Enea sotterra
5.918 : "Non rispose l'eroe; ma desïoso"
5.1133 : di rapirgli la vita desïoso:
16.543 : contra Ettòr li flagella, desïoso
17.445 : "Asteròpeo; e di zuffa desïoso"
21.89 : Licaon s'avvicina desïoso
21.221 : di maggior piaga desïoso in terra.
21.731 : e desïoso di pugnar l'aspetta.
desir
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
desire
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
22.235 : senza punto ristarti, il tuo desire.
desiri
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
desisterà
8.652 : non pria desisterà, che finalmente
desisti
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
desolata
11.925 : d'Ercole avendo desolata un giorno
22.103 : l'alma d'Ettorre. Desolata accorse
22.627 : vedova in reggia desolata. Intanto
desolati
9.328 : i desolati Achei. Se gli abbandoni,
desolato
5.31 : il vecchio padre desolato al tutto.
desse
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
dêssi
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
dèssio
7.18 : prole di Dèssio, l'omero trafigge
desso
23.136 : spettro piangente, tutto desso al vivo,
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
desta
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
destan
18.280 : destan fuochi frequenti alle vedette,
destando
20.99 : di quel sangue abborrito. Allor destando
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
destandolo
21.406 : destandolo, gridò queste parole:
destar
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
13.301 : destar coraggio, se allentar lo vedi,
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
destâr
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
3.216 : che contra mi destâr le lagrimose
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
24.1005 : il foco vi destâr. Rïapparita
destaro
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
destarsi
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
destasi
24.874 : Destasi il vecchio sbigottito, e sveglia
destasti
14.390 : mi destasti d'amor tanto disìo.
destato
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
22.242 : dalla tana destato un caprïuolo:
destatosi
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
destava
3.16 : si destava di polve una procella
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
11.419 : non destava il valor di Dïomede.
desterà
15.67 : Ettore desterà, novello in petto
desteranno
7.137 : Gli desteranno incontra altro più fermo
desterassi
10.133 : se desterassi Achille, e la tenace
13.966 : per mia credenza desterassi in breve.
desteratti
5.458 : che tale desteratti orror la guerra,
desteremo
8.732 : "desteremo sul lido acre conflitto;"
desti
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
24.73 : ire non desti infurïando e tanta
destiam
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
destin
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
8.318 : il perverso destin mi conducea,
9.553 : veglio Fenice, e sul destin tremando
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
destina
6.372 : offerta lo destina. Indi s'avvìa
destinati
24.352 : giù recâr dalla stanza i destinati
destinato
16.629 : che pretendi? Un mortale, un destinato
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
destino
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
22.351 : come dianzi cianciasti, il mio destino
23.995 : ruppe in questo lamento: Empio destino!
24.264 : Deh piangiamlo qui soli. Era destino
destò
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
5.653 : e destò mischia dolorosa. Allora
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
10.202 : "garrendo lo destò. Sorgi, Tidìde;"
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
12.315 : un turbine destò, che drittamente
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
16.299 : Sì dicendo, destò d'ogni guerriero
23.17 : destò Teti di pianto alto desìo.
23.236 : scagliandoli, destò del fuoco in quella
23.290 : immane incendio si destò. Dai forti
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
destollo
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
destossi
11.288 : e raccende la pugna. Allor destossi
destra
1.664 : le divine ginocchia, e colla destra
1.793 : incominciando a destra, e dal cratere
2.141 : nella destra passò d'Agamennóne,
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
5.472 : una ferita che mi feo la destra
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
5.1062 : e colla stanca destra sollevando
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
8.513 : e accarezzògli colla destra il mento,
10.352 : E da man destra intanto su la via
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.394 : o Deucalìde valoroso? a destra
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
15.894 : Ettore intanto colla destra afferra
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
16.662 : la destra spalla a Pèdaso trafisse.
16.984 : colla destra immortal lo risospinse,
16.1203 : sotto la destra dell'invitto Achille.
17.88 : gl'immortali corsieri? Umana destra
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
17.764 : poter col telo nella destra infisso
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
20.586 : Colse dopo di punta nella destra
21.38 : sentì la destra, dodici ne prese
22.170 : Nella destra scotea la spaventosa
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
24.167 : accarezzollo colla destra, e disse:
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
24.603 : la tremenda baciò destra omicida
24.652 : e colla destra sollevò il cadente
24.853 : Così dicendo, la sua destra pose
24.854 : nella destra di quello, onde sgombrargli
destramente
13.768 : destramente fasciò d'una lanosa
destre
2.450 : delle congiunte destre? Dissipati
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
5.668 : il valor delle destre, e furïoso
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
destri
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
destrier
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.182 : costernansi i destrier, scappan di mano
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
10.507 : i destrier. Ma domarli e cavalcarli
10.588 : tiensi dappresso due destrier da giogo:
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
16.523 : molti destrier precipitando spezzano
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.636 : i chiomati destrier, noi due trafitti,
17.795 : de' chiomati destrier. Scorsero anch'essi
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
22.29 : animoso destrier che per l'arena
23.170 : alle bighe i destrier. Sursero quelli
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
23.529 : i paterni destrier, grida: Correte,
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
23.654 : non per rattezza di destrier precorso
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
destrieri
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
3.430 : scalpitanti destrieri e alle giacenti
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
5.216 : i destrieri onde trarli alla marina.
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
5.350 : "a Troe donava; né miglior destrieri"
5.852 : i promessi destrieri, egli con sole
5.866 : "oltraggiollo; e i destrieri, alta cagione"
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
8.116 : sopraggiungere d'Ettore i destrieri,
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.478 : agitava i destrieri il grande Ettorre
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
8.581 : storpieravvi i destrieri, e dall'infranto
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
9.159 : dodici velocissimi destrieri
9.351 : dodici velocissimi destrieri
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
10.679 : che destrieri son questi? ove rapiti?
11.147 : i fratelli: reggeva Iso i destrieri,
11.180 : sfrenaronsi i destrieri, e dalla mano
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
11.965 : occultommi i destrieri. Ed io pedone
12.98 : "co' destrieri alla fossa in ordinanza;"
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
15.558 : i destrieri scotendo il vôto cocchio
16.220 : co' destrieri immortali. Intanto Achille
16.519 : via coll'armi dai rapidi destrieri
16.540 : gl'immortali destrieri oltre anelando,
16.1015 : contra Patròclo que' destrieri, e trova
16.1021 : di sferzargli i destrieri alla battaglia:
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
23.12 : sciolti i destrieri, appresterem le cene.
23.350 : e destrieri e giumenti e generosi
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.567 : i suoi destrieri rallentò, temendo
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
23.679 : cacciandosi i destrieri. Lo compianse,
destriero
4.170 : "di superbo destriero le mascelle;"
6.671 : Come destriero che di largo cibo
destro
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
5.82 : nel destro clune Merïone, e sotto
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
13.836 : una freccia volar che al destro clune
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.868 : un assai destro saltator tu sei:
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
23.411 : d'ammaestrarti, perocché sai destro
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
detestando
6.445 : de' vostri mali detestando fonte,
detestati
6.321 : Ohimè! per certo i detestati Achei
detestato
6.173 : e detestato dagli Eterni tutti
detore
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
detta
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
dette
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
detti
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
1.297 : Achille allora con acerbi detti
2.443 : quei detti il vecchio cavalier Nestorre,
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
5.865 : al beneficio con acerbi detti
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
9.774 : in questi detti replicò: Fenice,
9.883 : si restâr. Finalmente in questi detti
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.121 : Ruppe alfin disdegnosa in questi detti:
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.189 : loro obbedir della consorte ai detti,
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.849 : Rincorârsi a que' detti: allor repente
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.617 : dell'astuto Saturno, in questi detti
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
20.245 : Me co' detti atterrir come fanciullo
22.317 : fe' questi detti l'animoso Ettorre:
23.626 : a far risposta con acerbi detti
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
detto
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.363 : ed il mio detto obbedïenza ottenne.
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.354 : Così detto lasciolli, e procedendo
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
5.171 : Sparve, ciò detto, la cerulea Diva.
5.315 : Montâr, ciò detto, sull'adorno cocchio,
5.368 : Così detto, la lunga asta vibrando
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.872 : Ciò detto appena, sollevaro in alto
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
6.145 : ecatombi agli Dei. - Parte, ciò detto.
6.289 : siam ospiti paterni. Così detto,
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
6.614 : Così detto, distese al caro figlio
7.104 : glorïoso perì. Questo fia detto,
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.298 : Ciò detto, bilanciò colla man forte
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
7.465 : Tutti assentiro riverenti al detto:
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.505 : detto m'avesse le presenti cose,
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
9.117 : ottimo il detto, cominciò primiero
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
10.701 : del nostro campo. - Così detto, spinse
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
13.419 : Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
13.858 : detto aveva il buon veglio Poliìde
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
14.63 : Ecco il detto adempirsi. Eterni Dei!
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
15.179 : Ciò detto, indietro ritornò l'augusta
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.408 : era Jaso, e figliuol detto venìa
15.498 : Così detto, volò. Gli Achivi intanto
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.885 : Detto avresti che fresca allora allora
17.50 : Ferì, ciò detto, nel rotondo scudo,
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
17.577 : Così detto, spirò tale un vigore
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.856 : Partì, ciò detto, riguardando intorno
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
18.183 : Così detto, dal figlio alle sorelle
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
18.469 : Ciò detto, comandò l'almo Pelìde
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
19.308 : Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
21.391 : Disparvero, ciò detto, e ai congiurati
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
21.539 : Così detto, le lucide pupille
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
22.387 : Ciò detto, scintillar dalla vagina
22.463 : Così detto, spirò. Sciolta dal corpo
23.68 : Obbedîr tutti al detto, e prontamente
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.284 : "Così detto, disparve; e quei levârsi"
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
23.1089 : Ciò detto appena, presentossi il forte
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.557 : Così detto, balzò sopra la biga,
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
24.791 : Così detto, levossi frettoloso,
deturparlo
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
deucalìde
12.136 : del chiaro Deucalìde Idomenèo.
13.394 : o Deucalìde valoroso? a destra
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
deucalïon
20.587 : Deucalïon là dove i nervi vanno
deucalïone
13.582 : Deucalïone, e questi me nell'ampia
deve
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
devi
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
devïando
23.553 : "Antìloco pur esso; e devïando"
deviâr
23.607 : deviâr furïose. Or voi pur anco
devïato
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
devïò
4.154 : lo devïò sollecita, siccome
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
devolve
2.1006 : rivo gentil che nel Penèo devolve
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
11.663 : si devolve dal monte alla pianura,
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
17.949 : e respinta devolve per lo chino
devolvono
12.19 : si devolvono al mar, Reso, Granìco,
devolvonsi
4.563 : devolvonsi dai monti, e nella valle
16.557 : devolvonsi mugghiando, e dal cultore
21.251 : devolvonsi del mar, tanto sua stirpe
devota
6.302 : in devota ordinanza, itene tutte,
devotamente
7.597 : devotamente, né veruno ardìa
23.295 : e spargendolo al suol devotamente,
devoti
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
2.400 : sagrificando sui devoti altari
devoto
1.412 : una sacra lavanda: e ognun devoto
9.224 : il devoto licore, uscîr veloci
di
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
1.6 : lor salme abbandonò (così di Giove
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.27 : figlio di Giove rispettate. - Al prego
1.46 : di Latona figliuol, fe' questo prego:
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
1.51 : tuo delubro adornai, se di giovenchi
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
1.83 : interprete di sogni (ché da Giove
1.86 : se di preci o di vittime neglette
1.86 : se di preci o di vittime neglette
1.91 : di Testore il figliuol Calcante alzossi,
1.97 : pien di senno parlò queste parole:
1.98 : Amor di Giove, generoso Achille,
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
1.141 : Profeta di sciagure, unqua un accento
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
1.153 : di persona costei punto non cede,
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
1.155 : ne' bei lavori di Minerva istrutto.
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.195 : tremendissimo Achille, onde di tanto
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
1.235 : Di quanti ei nudre regnatori abborro
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
1.270 : uscìan due fiamme di terribil luce,
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.282 : di parole contendi. Io tel predìco,
1.294 : docile di Minerva. Ed ella intanto
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
1.330 : di novello furor, quando nel mezzo
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
1.350 : moderator di genti, e Piritòo,
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
1.391 : sciolto di tutta obbedienza or sono.
1.396 : combatterà. Ma di quant'altre spoglie
1.401 : Con questa di parole aspra tenzone
1.407 : ecatombe. Di Crise egli medesmo
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.437 : Messaggeri di Giove e delle genti,
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
1.504 : esortai di placar l'ire divine.
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
1.520 : Giove campasti adunator di nembi,
1.528 : da' mortali Egeóne, e di fortezza
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.532 : che poser di legarlo ogni pensiero.
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
1.562 : tornerà. Recherommi allor di Giove
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
1.598 : Cilla, signor di Tènedo possente,
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
1.611 : le abbrustolava, e di purpureo vino
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
1.630 : sentìasi tocco di dolcezza il core.
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
1.809 : soave l'assalìa forza di sonno,
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.27 : nella dolcezza di nettareo sonno.
2.28 : Di Nestore Nelìde il volto assume,
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.38 : nunzio di Giove, che lontano ancora
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
2.51 : pensoso lo lasciò. Prender di Troia
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
2.55 : di lagrime cagione e di sospiri
2.55 : di lagrime cagione e di sospiri
2.68 : di Titon la consorte, annunziatrice
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
2.91 : poiché di Giuno il supplicar compose
2.93 : danno sovrasta per voler di Giove.
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
2.116 : di cava pietra numeroso sbuca
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.124 : l'ignea Fama, di Giove ambasciatrice.
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.135 : lo scettro, esimia di Vulcan fatica.
2.139 : Atrèo morendo al possessor di pingui
2.145 : Dànai, di Marte bellicosi figli,
2.152 : vite perdute, di tornar m'impone
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
2.160 : esercito di forti una sì lunga
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.166 : mescer dovesse di lïeo la spuma,
2.185 : di concorde voler, ché disperata
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
2.202 : sottrarre alle carene era di tutti
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
2.211 : il mar coprendo di fuggenti vele,
2.224 : Ivi Ulisse trovò, senno di Giove,
2.228 : Glaucopide dicendo: O di Laerte
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.267 : ne sia di tutti correttor supremo.
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
2.277 : di scurrili indigeste dicerìe
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
2.286 : di raro pelo. Capital nemico
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
2.334 : di molti doni dagli achivi eroi,
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.348 : di dolor macerato e di paura
2.348 : di dolor macerato e di paura
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
2.358 : frenando l'abbaiar di questo cane
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
2.363 : l'espugnatore di cittadi Ulisse.
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
2.374 : di non tornarsi che Ilïon caduto.
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
2.376 : di vedovelle sospirar li senti,
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
2.384 : dalla consorte, che pensar di noi
2.389 : vôti di gloria ritornar. Deh voi,
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.404 : subitamente. Un drago di sanguigne
2.411 : di passera feconda, latitanti
2.420 : empiea di stridi, nella strozza ascose.
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
2.438 : restatevi di Troia al giorno estremo.
2.445 : parole intesi di fanciulli a cui
2.452 : noi contendiamo di parole indarno,
2.461 : si conosca di Giove la promessa.
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
2.497 : gare e contese. Di parole avemmo
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
2.505 : di copioso alimento ognun governi
2.508 : onde questo sia giorno di battaglia
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
2.511 : de' combattenti. Di guerrier sudore
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.524 : di furioso Noto incontro ai fianchi
2.525 : di prominente scoglio, flagellato
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
2.532 : di camparlo da morte nella pugna.
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
2.587 : frange conteste di finissim'oro,
2.600 : di tremuli baleni il cielo infiamma.
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.616 : quando di latte sgorgano le secchie,
2.635 : di fuggitiva fama un'aura appena),
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
2.666 : d'Antèdone. Di questi eran cinquanta
2.668 : fior di beozia gioventù, portava.
2.671 : Ascalafo e Ialmeno, ambo di Marte
2.676 : in amplesso furtivo. Eran di questi
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.691 : Di Locride guidava i valorosi
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
2.694 : "del Telamonio, né minor di poco;"
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
2.715 : Snellissimi di piè portan costoro
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
2.728 : placa la Diva. Guidator di questi
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
2.741 : di pampini Epidauro e d'Eïone
2.743 : di giovani drappello che d'Egina
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
2.748 : Eurïalo figliuol di Mecistèo
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
2.772 : Il concavo di balze incoronato
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
2.782 : di vendicar su i Teucri impazïente
2.784 : Di novanta navigli capitano
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
2.805 : di campestri garzoni una caterva,
2.807 : Orcomeno lasciâr. V'eran di Ripe
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
2.816 : "Agamennóne; perocché di studi"
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.827 : di Mirsino ed Irmino si racchiude,
2.829 : Di Cteato figliuol l'illustre Anfimaco
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
2.840 : di sembiante guerrier pari a Gradivo.
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
2.850 : continente, di tutti è duce Ulisse
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
2.852 : dodici navi di vermiglio pinte.
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
2.863 : Il gran mastro di lancia Idomenèo
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
2.869 : dell'alma Creta abitator, di Creta
2.870 : che di cento città porta ghirlanda.
2.871 : Di questi tutti Idomenèo divide
2.877 : e il biancheggiante di terren Camiro.
2.886 : di subitaneo colpo a morte mise
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
2.901 : Nirèo di quanti navigaro a Troia
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
2.909 : di Tessalo Eraclìde. E trenta navi
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
2.914 : di bellissime donne educatrice,
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
2.923 : bella di belle chiome alma fanciulla
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
2.934 : la marittima Antrone e di Ptelèo
2.945 : del Filacide Ificlo, che di pingui
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
2.960 : Di Metone, Taumacia e Melibèa
2.963 : di cinquanta gagliardi era ciascuna,
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.968 : ove da tetra di pestifer angue
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
2.975 : eversor di città Rena produsse.
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
2.990 : Polipete, figliuol di Piritòo,
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
2.1001 : d'Enïeni onerose e di Perebi,
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
2.1009 : "come liquida oliva; ché di Stige"
2.1011 : Ultimo vien di Tentredone il figlio
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
2.1025 : e portavan di Marte la paura
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1030 : ivan di pregio i corridor portanti
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
2.1053 : Iri discese di feral novella
2.1054 : apportatrice, e la spedìa di Giove
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
2.1077 : città diversi di diverse lingue
2.1078 : abbiam guerrieri di soccorso. Ognuno
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
2.1082 : e di subito sciolse il parlamento.
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
2.1101 : in tutte guise di battaglia esperti.
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
2.1110 : corazzato di lino, ambo rampolli
2.1111 : di Merope Percosio. Era costui
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
2.1138 : di Pilemene l'animoso petto
2.1139 : i Paflagoni, di Citoro e Sèsamo
2.1140 : e di splendide case abitatori
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
2.1154 : di commetter battaglia impazïenti.
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
2.1159 : Quindi i Carii di barbara favella
2.1160 : di Mileto abitanti e del frondoso
2.1162 : e dell'erte di Mìcale pendici.
2.1164 : figli di Nomïon, Naste un prudente,
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
3.10 : pronti a recarsi di conserto aita.
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
3.16 : si destava di polve una procella
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
3.49 : ahi profumato seduttor di donne,
3.66 : Perché fuggi? perché di Menelao
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
3.75 : d'un guarnello di sassi rivestito.
3.82 : Non rinfacciarmi di Ciprigna i doni,
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.95 : amistà, voi di Troia abiterete
3.99 : brillò di gioia Ettorre, ed elevando
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
3.141 : nessun di Giove i giuramenti infranga.
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
3.161 : il sembiante gentil, di Laodice
3.174 : di sangue ingordi lagrimosa guerra
3.186 : prestamente ravvolta, e di segrete
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
3.195 : spegli di senno Ucalegonte e Antènore,
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
3.222 : degno di tanta riverenza in vista:
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
3.246 : popolo di cavalli agitatore
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.262 : parmi di greggia guidator lanoso
3.264 : di candide belanti, e le conduce.
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
3.276 : di presentarsi nel troian senato,
3.278 : "il soprastava Menelao di spalla;"
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
3.297 : la maraviglia di quel suo sembiante.
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
3.314 : Càstore di cavalli domatore,
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
3.317 : o venuti, di sé nelle battaglie
3.321 : il diletto di Sparta almo terreno
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
3.433 : Alessandro di fulgida armatura
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
3.508 : filatrice di lane, che sfiorarne
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
3.516 : tutto risplende di beltà divina
3.525 : di sacro orrore, e ritrovate alfine
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
3.542 : argomento di scherno alle troiane
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
4.60 : di Priamo pur la bellicosa gente:
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
4.63 : e di libami e di profumi, onore
4.63 : e di libami e di profumi, onore
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.93 : "invìa talvolta di Saturno il figlio;"
4.103 : di Laòdoco assunta (un valoroso
4.110 : di Licaon, vuoi tu ascoltarmi? Ardisci,
4.120 : nella sacra Zelèa, darai di scelti
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
4.140 : di lagrime infinite. Indi sul nervo
4.142 : di primonati agnelli un'ecatombe
4.143 : ritornato in Zelèa. Tirò di forza
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.150 : immemori di te, tradito Atride,
4.152 : figlia di Giove si parò davanti
4.170 : "di superbo destriero le mascelle;"
4.175 : così di sangue imporporossi, Atride,
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
4.226 : dardo: di sopra il ricamato cinto
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
4.239 : cui di freccia ferì qualche troiano
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
4.245 : altrice di corsier l'avea seguìto:
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
4.269 : di battaglia bramosi. Allor vedevi
4.276 : di seguirlo vicin, mentre pel campo
4.286 : di voraci avoltoi, mentre captive
4.304 : davan di piglio intorno al bellicoso
4.305 : Idomenèo. Per vigorìa di forze
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
4.337 : "grave il seno di nembi; inorridito"
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
4.365 : formavano di guerra. Indi nel mezzo
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
4.381 : Il canuto così mastro di guerra
4.400 : gioverò di parole e di consiglio,
4.400 : gioverò di parole e di consiglio,
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
4.406 : di cocchi guidator, ritto nel mezzo
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
4.427 : di soave lïeo cioncar le tazze.
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
4.441 : di Laerte figliuol, sagace Ulisse,
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.451 : il magnanimo figlio di Tidèo
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
4.457 : di che paventi? Perché guardi intorno
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
4.484 : di cinquanta guerrieri, al suo ritorno,
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
4.502 : muro di Marte, ne' divini auspìci
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
4.578 : figliuol di Calcodonte, e desïoso
4.579 : di spogliarlo dell'armi, lo traea
4.583 : offrìa nudati di pavese i fianchi,
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
4.608 : artefice di carri, e inaridire
4.610 : onde poscia foggiarne di bel cocchio
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
4.618 : Leuco che già di Simoesio altrove
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
4.623 : scintillante di ferro, e più dappresso
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
4.640 : Dalla rocca di Pergamo mirolli
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
4.652 : Palla, di Giove glorïosa figlia,
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
5.13 : di Vulcan sacerdote, e genitore
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
5.75 : per tutte guise di lavori industri
5.78 : di Paride le navi, onde principio
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
5.107 : Ma di qual parte fosse Dïomede,
5.111 : di tumido torrente che cresciuto
5.112 : dalle piogge di Giove, ed improvviso
5.129 : di Licaon, magnanimi Troiani,
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.169 : vien la figlia di Giove Citerea,
5.192 : figli del veglio interprete di sogni
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
5.221 : figlio di Licaon, Pandaro. Il trova,
5.235 : di Licaone: O delle teucre genti
5.242 : figliuolo di Tidèo, tanto furore
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
5.266 : di pasto non patissero difetto
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
5.300 : Sì (riprese il figliuol di Licaone)
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.330 : Non parlarmi di fuga. Indarno tenti
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.355 : che di tale imeneo sei generosi
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.360 : di predarli, n'avremo immensa lode.
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
5.369 : fulminolla, e colpì di Dïomede
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
5.395 : orribilmente. Diè di piglio allora
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
5.409 : l'alma figlia di Giove Citerea
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.435 : Minerva e la di mura atterratrice
5.454 : Cedi, figlia di Giove, alto gridava,
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
5.473 : d'un ardito mortal, di Dïomede,
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
5.515 : dal medesmo mortal figlio di Giove
5.516 : aspro sofferse di saetta un colpo
5.521 : di lenitivi farmaci spargendo
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.536 : di Dïomede generosa moglie,
5.563 : Desïoso di porre Enea sotterra
5.571 : "via di qua, Dïomede; il paragone"
5.581 : formò di tenue nebbia una figura
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
5.588 : Eversor di città, Marte omicida,
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.610 : alla difesa di cotanto amico.
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.647 : cagion più sorga di rampogne acerbe.
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
5.672 : i precetti adempìa, di Febo Apollo
5.679 : di gagliardìa ripieno appresentossi
5.693 : immote arresta di Saturno il figlio
5.696 : "di nubi fugator vento sonoro;"
5.697 : di piè fermo così senza veruno
5.698 : pensier di fuga attendono gli Achivi
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
5.711 : di Pèrgaso figliuol tenuto in pregio
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
5.722 : città di Fere un ricco abitatore.
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
5.725 : Alfèo produsse Orsiloco di molte
5.727 : e Dïòcle costor, mastri di guerra
5.738 : col fragor di recisi eccelsi abeti.
5.741 : si spinse di lucenti armi vestito
5.751 : Antiloco comparve: e di due tali
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
5.779 : Com'Ettore di mezzo all'ordinanze
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
5.809 : Anchïalo e Meneste. Ebbe di loro
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
5.821 : i Troiani piovean di frecce acute
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
5.879 : dalla man di Tlepòlemo la manca
5.880 : coscia ferì di Sarpedon. Passolla
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
5.887 : di sconficcarlo dalla coscia offesa,
5.891 : di Tlepòlemo anch'essi dalla pugna
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.907 : processe di corrusche armi splendente,
5.919 : di vendicarlo e ricacciar gli Achivi
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
5.940 : l'agitatore di cavalli Oreste,
5.941 : il vibrator di lancia Etolio Treco,
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.965 : d'incorruttibil oro, ma di bronzo
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
5.982 : peplo, stupendo di sua man lavoro,
5.983 : e vestita di Giove la corazza,
5.984 : di tutto punto al lagrimoso ballo
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
5.998 : irata figlia di potente iddio.
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
5.1014 : sdegno de' fatti di Gradivo atroci?
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
5.1040 : di timide colombe ambe le Dive
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
5.1046 : figliuolo di Tidèo, presa la forma
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
5.1048 : e pareggiava di cinquanta il grido,
5.1050 : mere apparenze di valor, vergogna!
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
5.1057 : Sì dicendo svegliò di ciascheduno
5.1061 : "di Pandaro lo stral, refrigerava;"
5.1064 : di molesto sudor, tergea del negro
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
5.1070 : io gli vietava di pugnar, fremea.
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
5.1080 : di pugnar co' Troiani arditamente.
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
5.1091 : di Giove Citerea nel campo entrava,
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
5.1113 : infiammata di sdegno. Orrendamente
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
5.1133 : di rapirgli la vita desïoso:
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
5.1150 : mentre avvolto di nugoli alle sfere
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
5.1168 : di pestifera furia. Ella pur dianzi
5.1169 : stimolò di Tidèo l'audace figlio
5.1184 : di tua madre Giunon l'intollerando
5.1196 : di risanarlo. La ferita ei sparse
5.1197 : di lenitivo medicame, e tolto
5.1204 : Ebe poscia lavollo, e di leggiadre
6.6 : la Vittoria volò. Ruppe di Troi
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
6.10 : fortissimo guerriero e di gran mole,
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
6.31 : primogenito figlio, ma di nozze
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
6.52 : cespo implicârsi di mirica, e quivi
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
6.64 : Di questi largiratti il padre mio
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
6.139 : Magnanimi Troiani, e voi di Troia
6.150 : Di duellar bramosi allor nel mezzo
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
6.169 : minacciar di Licurgo paventoso
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
6.209 : spedillo in Licia apportator di chiuse
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.220 : note di Preto, comandògli in prima
6.221 : di dar morte all'indomita Chimera.
6.225 : vomitava di foco. E nondimeno
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
6.264 : Allegrossi di Glauco alle parole
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
6.294 : Dïomede di bronzo: eran di quelle
6.294 : Dïomede di bronzo: eran di quelle
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
6.329 : esauste forze. Di guerrier già stanco
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
6.338 : né certo lice colle man di polve
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
6.351 : artefice di fuga e di spavento.
6.351 : artefice di fuga e di spavento.
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.359 : di sì spiacenti guai la rimembranza,
6.365 : ove di pepli istorïati un serbo
6.369 : di Tindaro rapìo. Di questi Ecùba
6.369 : di Tindaro rapìo. Di questi Ecùba
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
6.379 : di Minerva nomâr sacerdotessa.
6.383 : la modesta Teano: indi di Giove
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.390 : di dodici giovenche ancor non dome
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
6.396 : di Paride cammina alle leggiadre
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.399 : de' più sperti di Troia architettori
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
6.406 : di ben undici cubiti. La punta
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
6.465 : darem materia di canzon famosa.
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
6.490 : di qualcheduna delle sue congiunte,
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
6.501 : di forsennata, e la fedel nutrice
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
6.523 : Ma di gran pianto Andromaca bagnata
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.529 : crudel, di me che vedova infelice
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
6.547 : Di ben sette fratelli iva superba
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
6.605 : che fra' troiani eroi di generosi
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
6.641 : Di secreta pietà l'alma percosso
6.654 : Raccolse al terminar di questi accenti
6.668 : Paride: e già di tutte rivestito
6.671 : Come destriero che di largo cibo
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
6.681 : di Pergamo scendea tutto nell'armi
6.688 : fui di lungo aspettar forse cagione,
6.702 : di poter lieti nelle nostre case
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
7.7 : "e cascano le membra di fatica;"
7.11 : del portator di clava Arëitòo,
7.14 : Eïoneo di lancia alla cervice
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
7.18 : prole di Dèssio, l'omero trafigge
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
7.42 : figlio di Giove, suscitiam la forte
7.59 : Esultò di letizia all'alto invito
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
7.108 : di recusarla vergognosi. Alfine
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
7.151 : di cocchi agitator Pelèo, di lingua
7.151 : di cocchi agitator Pelèo, di lingua
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
7.159 : di scendere dolente anima a Pluto!
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
7.173 : ma con clava di ferro poderosa
7.186 : Di queste dunque altero iva costui
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.249 : Di splendid'armi frettoloso intanto
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
7.262 : Di letizia esultavano gli Achivi
7.270 : opra di Tichio, d'Ila abitatore,
7.271 : prestantissimo fabbro, che di sette
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.315 : Di nuovo Ettorre coll'acuto cerro
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
7.336 : immantinente di Latona il figlio.
7.339 : messaggieri di Giove e de' mortali,
7.342 : di prudente consiglio. Entrâr costoro
7.371 : di dipartirci, un mutuo dono attesti
7.374 : di fier nemici, e separârsi amici.
7.378 : "di leggiadro lavoro; Aiace a lui"
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
7.448 : aggiungeronne di mio proprio dritto.
7.458 : di Paride, cagion della contesa,
7.460 : proposta aggiunga di cessar la guerra,
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
7.476 : di Paride, cagion di questa guerra,
7.476 : di Paride, cagion di questa guerra,
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
7.566 : di questo paventar. Ma del possente
7.578 : di scannati giovenchi, e ristorârsi
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
7.581 : d'Issipile figliuolo e di Giasone.
7.585 : "altri con lame di lucente ferro;"
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
7.595 : Di pallido terror tutti compresi
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
8.14 : "di turpe piaga tornerassi offeso;"
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
8.89 : di sonnifera morte entro vi pose,
8.97 : a quella vista impallidîr di tema.
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.117 : superbi di portar sì grande auriga.
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.121 : di pugna eccitator mise l'eroe
8.123 : di tua stirpe divina, dove fuggi,
8.124 : astuto figlio di Laerte, e volgi,
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.134 : di Nestore piantossi, e lui chiamando
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
8.148 : Di Stènelo e del buon Eurimedonte,
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
8.179 : guizzar di Dïomede innanzi al cocchio:
8.182 : costernansi i destrier, scappan di mano
8.188 : di presente l'onor della battaglia.
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.215 : "di femminetta. Via di qua, fanciulla;"
8.215 : "di femminetta. Via di qua, fanciulla;"
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.253 : Poi di dosso trarremo a Dïomede
8.254 : l'usbergo, esimia di Vulcan fatica.
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.284 : infuriava col favor di Giove.
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
8.316 : di tanto disonor carco volesti?
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
8.347 : Agelao di Fradmon tolse di mezzo
8.347 : Agelao di Fradmon tolse di mezzo
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
8.396 : o di vaghe sembianze una fanciulla
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.407 : di giovani guerrieri, e non ancora
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.413 : di Prïamo un valente esimio figlio
8.418 : e di troppa rugiada a primavera
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
8.432 : Di quella morte gravemente afflitto
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
8.459 : di nuovo suscitò l'Olimpio Giove
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
8.542 : di forte genitor figlia tremenda,
8.569 : di sempre attraversarmi ogni disegno.
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
8.579 : dell'alto figlio di Saturno udite,
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
8.649 : l'onnipotente di Saturno figlio
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
8.681 : di ben undici cubiti sostiene:
8.682 : tutta di bronzo folgora la punta,
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
8.699 : Sian di secche boscaglie anco raccolte
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
8.720 : e stazïon vi sia di sentinelle,
8.727 : avrem propizi, di cacciarne lungi
8.734 : figliuolo di Tidèo, respingerammi
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
8.754 : Altri vien carco di nettareo vino,
8.755 : "altri di cibo cereale; ed altri"
8.756 : cataste aduna di virgulti e tronchi.
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
8.761 : tutta empiendo di fuochi la campagna.
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
9.5 : da profonda tristezza era di tutti
9.9 : di Ponente sorgiunge e d'Aquilone
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.15 : comanda di chiamar tutti in segreto
9.29 : estinte vite, di partir m'impone
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
9.70 : di senno insieme i coetani eroi.
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.95 : il consiglio miglior, ché di consiglio
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.102 : uscîr di rilucenti armi vestite
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
9.107 : "con Licomede di Creonte; e cento"
9.109 : di lunghe picche armati. In ordinanza
9.113 : convita i duci, di vivande grate
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
9.123 : di molte genti imperador, cui Giove,
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
9.165 : di suprema beltà sette captive
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.177 : venti bei corpi di dardanie donne
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.198 : l'onoreranno, e di tributi opimi
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.221 : lesti i donzelli coronâr di liete
9.228 : principalmente di Laerte al figlio,
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
9.267 : e dentro vi tuffò di pecorella
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
9.270 : di saginato porco. Intenerite
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.360 : la figlia aggiunge di Brisèo, giurando
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
9.394 : qua navigaro, di valor l'eguaglia.
9.399 : onde cessiate di garrirmi intorno.
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.464 : tutte di lieti remator le sponde.
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
9.480 : non ardirebbe di mirarmi in fronte.
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
9.505 : di beltà contendesse a Citerea,
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
9.513 : di lor vorrò, legittima e diletta
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.522 : balzo di Pito. Racquistar si ponno
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
9.537 : a rimbarcarsi e abbandonar di Troia
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
9.549 : patria. Di forza nol trarrò giammai.
9.558 : di niuna guisa allontanar non vuoi
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
9.577 : Amintore d'Orméno. Era di questa
9.582 : di mischiarmi in amor colla rivale,
9.584 : Reso accorto di questo il genitore,
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
9.648 : Vigorosa di piè questa nocente
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.663 : coll'impromessa di molt'altri poscia,
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
9.681 : di Calidone, ad espugnarla questi,
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
9.720 : di Marpissa Evenina e del possente
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
9.723 : di fortissimo avea, tanto che contra
9.726 : di Cleopatra il nome, i genitori
9.731 : di Calidone e le turrite mura
9.733 : di venerandi vegli e sacerdoti
9.735 : di venir, di respingere il nemico,
9.735 : di venir, di respingere il nemico,
9.736 : a sua scelta offerendo di cinquanta
9.738 : di tutto il caledonio almo paese,
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
9.821 : di Telamone, gli rispose Achille,
9.827 : non tenterammi di pugnar, se prima
9.835 : li precedeva di Laerte il figlio.
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
9.841 : di finissimo lino una sottile
9.847 : lesbia fanciulla di Forbante figlia
9.861 : il cor superbo, di venir ricusa?
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
9.887 : né fatta offerta di cotanti doni
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
10.5 : Quale il marito di Giunon lampeggia
10.8 : "o fracasso di guerra voratrice;"
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
10.22 : via di salute alla fortuna achea.
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
10.28 : Né di minor sgomento a Menelao
10.34 : una di pardo maculata pelle,
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.60 : di tanto strazio piangeran gli Achivi.
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
10.94 : giacea di vario lavorìo la cinta,
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
10.126 : pur di notte tentar qualche conflitto.
10.138 : Aiace d'Oilèo, e di Filèo
10.140 : alcun di tutta fretta a richiamarne
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
10.181 : (gli rispose di Pilo il cavaliero)
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
10.197 : di bue selvaggio sulla dura pelle
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
10.215 : E Nestore di nuovo: Illustre amico,
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
10.227 : capace pelle di lïon, cadente
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
10.251 : compagno Merïone, e di Nestorre
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
10.292 : Disse: e molti volean di Dïomede
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
10.329 : una celata gli adattò di cuoio
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
10.337 : saldamente frenato, e nel di fuore
10.338 : di bianchissimi denti rivestito
10.339 : di zannuto cinghial, tutti in ghirlanda
10.356 : Di quell'augurio l'Itacense allegro
10.366 : Di Giove invitta armipotente figlia,
10.372 : Di placido messaggio egli a' Tebani
10.382 : Implorata di Giove la possente
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.421 : Giove il tonante di Giunon marito,
10.428 : della pelle vestì di bigio lupo:
10.433 : di novelle ad Ettorre, incamminossi.
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
10.468 : di ferirlo primiero, egli secondo.
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
10.474 : Ristette il fuggitivo, e di paura
10.476 : stridor di denti che batteano insieme.
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
10.486 : né veruno di morte abbi sospetto,
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
10.549 : di mortale non già ma di celeste
10.549 : di mortale non già ma di celeste
10.557 : Dolon, di scampo non aver lusinga,
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
10.576 : ma di nuovo propizia ai padiglioni
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
10.585 : Dormìano infranti di fatica, e stesi
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
10.618 : perché per opra di Minerva apparso
10.622 : accoppiati, di mezzo a quella torma
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
10.647 : consobrino di Reso. Ed ei balzando
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
10.668 : di correnti cavalli. Oh fosse Ulisse!
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
10.717 : libando di Lïèo l'almo licore.
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
11.4 : la Discordia feral. Scotea di guerra
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
11.28 : gratificar di quell'usbergo ei volle
11.29 : l'amico Agamennón. Di bruno acciaro
11.31 : venti di stagno. Lubrici sul collo
11.40 : e di facil maneggio tutto cuopre
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
11.53 : di lucenti chiavelli, irto di quattro
11.53 : di lucenti chiavelli, irto di quattro
11.55 : superba cresta che di sopra ondeggia
11.58 : mettean baleni di lontano. Intanto
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
11.72 : di sangue una rugiada, annunziatrice
11.83 : di celeste beltà fiorìa la guancia.
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
11.99 : "di manipoli tutta è la campagna;"
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.132 : pastor di genti, uccise, indi Oilèo,
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
11.154 : fiede di brando Antifo nella tempia,
11.166 : compresa di terror fugge veloce
11.173 : del bellicoso Antìmaco, di quello
11.177 : di costui colse al varco Agamennóne
11.184 : Lasciane vivi, Atride, e di riscatto
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.193 : Voi d'Antìmaco figli? di colui
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.233 : "di ripararsi alla cittade; e sempre"
11.235 : di polveroso sangue il braccio invitto.
11.240 : giovenche che lïon di notte assalta.
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
11.280 : o di strale ferito darà volta
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.294 : innanzi a tutti di pugnar bramoso.
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
11.301 : nell'opima di greggi odrisia terra.
11.305 : di glorïosa pubertate i giorni
11.317 : "di tutta forza l'asta sospingea;"
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.329 : consorte, né di lei frutto lasciava
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
11.333 : madri promise di lanute torme
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.365 : dalle figlie di Giuno alme Ilitìe,
11.369 : comandò di dar volta alla marina,
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.399 : di sonante procella che dall'alto
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
11.404 : Autònoo, Opìte, e Dòlope di Clito,
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
11.419 : non destava il valor di Dïomede.
11.425 : E Dïomede di rincontro: Io certo
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.442 : di Merope Percòsio. Il genitore,
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.456 : di Peone Agastròfo, e non avea
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
11.495 : l'ucciso figlio di Peon spogliava.
11.502 : di dosso al morto Agàstrofo traea
11.516 : Villan, cirrato arciero, e di fanciulle
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
11.540 : di portarlo volando alle sue tende.
11.541 : Solo rimase di Laerte il figlio,
11.553 : di scutati Troiani ecco venirne
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
11.579 : fermasi, e parla: Artefice di frodi
11.589 : l'addentrarsi di più Palla Minerva.
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
11.636 : accerchiato di Teucri. A quella guisa
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
11.646 : molta turba così di valorosi
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
11.683 : con trisulca saetta. Di quel colpo
11.685 : che, inclinata di Marte la fortuna,
11.694 : di balsamiche stille. - A questo dire
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.720 : ruota spargean di larghi sprazzi. Anela
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
11.740 : famelico di carne ei nondimeno
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
11.766 : infurïava, e sostenea di strali
11.770 : desïosi di sangue. In questo stato
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.780 : Paride, il drudo di beltà divina,
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
11.800 : Di sudor molli intanto e polverose
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
11.813 : Parlò primiero di Menèzio il figlio:
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
11.848 : di sacra polve cereal. V'aggiunse
11.860 : di candida farina, una bevanda
11.861 : uscir ne fece di cotal mistura,
11.867 : in sembianza di nume il giovinetto.
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
11.878 : dunque ad Achille relator di tutto.
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
11.887 : Di saetta ferito è Dïomede,
11.889 : Euripilo di strale nella coscia,
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.910 : di buoi cinquanta armenti, ed altrettante
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
11.917 : figlio guerrier di tante spoglie opimo.
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
11.927 : e di dodici figli di Nelèo
11.927 : e di dodici figli di Nelèo
11.930 : Elèi di nostre disventure alteri
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
11.934 : di ben trecento pecorelle, insieme
11.936 : di quattro egregi corridor, mandati
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
11.983 : d'espugnarla bramosi. Ma di Marte
11.992 : Agamède, cui nota era, di quante
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
11.1007 : non li traea, coprendoli di nebbia,
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
11.1033 : al regal tetto di Pelèo venuti
11.1034 : a far eletta di guerrieri achei.
11.1047 : Ristorati di cibo e di bevanda,
11.1047 : Ristorati di cibo e di bevanda,
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1057 : tu di consiglio. Con prudenti avvisi
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
11.1084 : Eurìpilo scontrò, che di saetta
11.1094 : de' vostri corpi sazïar di Troia
11.1113 : "è di medica man necessitoso;"
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
11.1116 : soggiunse di Menèzio il forte figlio,
12.18 : di quanti fiumi dalle cime idèe
12.24 : Di questi rivoltò Febo le bocche
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
12.42 : chiudonsi domi dal flagel di Giove,
12.44 : "impetuoso artefice di fuga;"
12.48 : densa corona, di sue forze altero
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.65 : di volubile cocchio. Ma bramosi
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
12.76 : senza periglio di mortal ferita.
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
12.97 : fe' precetto all'auriga di sostarsi
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
12.152 : Polipète, figliuol di Piritòo,
12.171 : di spavento gli Achivi, impeto fece
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.186 : piovean nembi di sassi alla difesa
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
12.190 : di negre nubi agitator riversa
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
12.208 : Così parlava, né perciò di Giove
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
12.224 : i temporali, gli allagò di sangue
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
12.228 : d'Antìmaco figliuolo anzi di Marte.
12.238 : la numerosa e di gran core armata
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
12.244 : di passar oltre: perocché sublime
12.266 : di tua possanza. Dirò franco adunque
12.281 : "di ritornarne con onor; ché indietro"
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
12.344 : di risospinger l'inimico, e rotto
12.356 : tale allor densa di volanti sassi
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
12.375 : "tenta di pieno ben munito ovile;"
12.381 : di man pronta riceve aspra ferita:
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
12.434 : Teucro coll'arco di ferir maestro.
12.440 : nobile figlio di Petèo vi prega
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
12.446 : i licii capitani, e di costoro
12.449 : vien tu, forte figliuol di Telamone,
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
12.461 : alla torre arrivâr di Menestèo:
12.469 : di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
12.540 : torri e spaldi rosseggiano di sangue
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
12.588 : "tutto nell'armi di terribil luce;"
12.594 : comandò di varcar l'achea trinciera.
13.5 : del Trace di cavalli agitatore
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.17 : "contemplava di là l'aspro conflitto;"
13.34 : l'aureo flagello di gentil lavoro
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
13.57 : Ma di Calcante presa la sembianza
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
13.81 : di veloce sparvier, che nella valle
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
13.86 : di subito converso, Amico, ei disse,
13.91 : di pugnar per le navi. Agevolmente
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.103 : coll'indomito Ettorre. - Era di questi
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
13.113 : un largo pianto, di scampar perduta
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.157 : Da questi di Nettunno acri conforti
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
13.169 : Così densati procedean di punta
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
13.198 : l'altitonante di Giunon marito.
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.206 : nello scudo taurin, ma di forarlo
13.219 : cui Mentore di ricche equestri razze
13.226 : distinto di valor nelle regali
13.236 : Di rapirle bramoso immantinente
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
13.282 : desideroso di battaglia. Ed ecco
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.284 : d'Andremone figliuol, che di Pleurone
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
13.314 : nella sua tenda Idomenèo, di belle
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
13.321 : del frettoloso eroe. Lungi di poco
13.324 : Figlio di Molo, Idomenèo gli disse,
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
13.357 : non gli permette di tenersi immoto
13.375 : di vanitosi cianciatori a dritto
13.391 : condottieri di prodi, Idomenèo
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.405 : gli faranno il tentar di superarne
13.410 : che sia di frutto cereal nudrito,
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
13.423 : di scintillanti arnesi, inanimando
13.425 : mossero tutti di conserto. Allora
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
13.430 : "sibilando di sabbia una gran nube;"
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
13.440 : Così divisi di favor li due
13.441 : possenti figli di Saturno, acerbe
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.463 : Quantunque sparso di canizie il crine,
13.467 : Di Càbeso poc'anzi era costui
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.522 : dello scudo taurin che di fulgente
13.533 : porte scendendo di Pluton mi spero
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
13.580 : Minosse generò giusto di Creta
13.583 : "Creta di molto popolo signore;"
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
13.600 : di tua sorella t'educò bambino,
13.612 : di sbaragliar le torme impazïente
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.633 : molta man di guerrieri, a simiglianza
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
13.671 : che dal comando di Giove impedito
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.682 : E qui di nuovo Merïon scagliossi
13.696 : che l'investìa di fronte. Riversossi
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
13.710 : di tanti teli disfiorar del figlio
13.711 : di Nestore il gentil corpo potea,
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
13.750 : bramosi di vibrar quegli la picca,
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
13.759 : dall'usbergo così di Menelao
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
13.784 : manico inserta di silvestre olivo.
13.797 : perfidi Teucri ognor di sangue ingordi.
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
13.812 : di saggezza tu vinci, e nondimeno
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
13.826 : Fiero l'assalse allor di Pilimène
13.828 : padre alla guerra accompagnò di Troia
13.835 : Ed ecco dalla man di Merïone
13.852 : sfrenò di ferrea punta una saetta.
13.855 : e di Corinto abitator, che appieno
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
13.860 : o di ferro troiano egli morrebbe
13.862 : di tetra infermità l'aspro martìre
13.864 : Di Paride lo stral colse costui
13.869 : il diletto di Giove alto guerriero
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
13.879 : Ivi d'Aiace e di Protesilao
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
13.929 : di bell'arme precinti alla ruina
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
13.980 : Di Dëìfobo intanto e del regale
13.985 : di ritrovarli, ma non tutti illesi
13.989 : languìan feriti di diverso colpo.
13.995 : Ahi funesto di donne ingannatore,
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
13.1026 : Come di venti impetuosi un turbo
13.1027 : dal tuon di Giove generato piomba
13.1030 : bollono i flutti di canuta spuma,
13.1038 : Un tessuto di cuoi tondo brocchiero
13.1039 : di molte piastre rinforzato il prode
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
13.1067 : Stupida massa di carname, Aiace
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
13.1076 : vizzo corpaccio di sua pingue polpa
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
13.1082 : fiore di Troia intrepidi all'assalto,
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
14.15 : il fulgido brocchier di Trasimède
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.50 : e di saper lo stato impazïenti
14.60 : fiera parola di non far ritorno
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.119 : di tante schiere capitano. Io primo
14.141 : Tidèo, di Cadmo nel terren sepolto.
14.143 : Calidone abitanti e di Pleurone,
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
14.151 : e di campi frugiferi per molte
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
14.157 : nato di sangue generoso, a vile
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
14.167 : Nettunno, e tolte di guerrier canuto
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
14.191 : dell'irrigua di fonti Ida seduto
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
14.281 : di Toante città, rattenne il volo.
14.288 : m'addormenta di Giove, amico Dio,
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
14.307 : di fieri venti sollevasti in mare
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
14.340 : di densa nebbia divorâr la via.
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
14.383 : del divin Radamanto e di Minosse
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
14.387 : "di Bacco dei mortali allegratore;"
14.400 : figlio Vulcan ti fabbricò di salde
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
14.409 : di sotto germogliò novelle erbette
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
14.430 : alle file di fronte, alto gridando:
14.431 : Achivi, lascerem di Priamo al figlio
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
14.446 : è guerrier valoroso, e di leggiero
14.455 : di lucido metallo la persona
14.459 : orrenda spada che parea di Giove
14.483 : Ettore il telo, di rabbia fremendo
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
14.492 : che dal foco di Giove fulminata
14.501 : strascinarlo sperandosi, e di strali
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
14.570 : traea pe' piedi, fulminò di lancia
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
14.580 : di lasciar dopo sé vendicatore
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
14.606 : di Pròmaco, figliuol d'Alegenorre,
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
14.612 : di salvarsi una via. Celesti Muse,
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.3 : nel viso smorti di terror fermârsi
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.81 : finché per la divina arte di Palla
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
15.150 : a strappargli di fronte il rilucente
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
15.183 : di Saturno trovâr l'onniveggente
15.187 : di nembi adunator giunti al cospetto,
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.214 : minaccia di venirne egli medesmo
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
15.283 : di colombi uccisor forte sparviero
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
15.340 : di saetta del par che di battaglia
15.340 : di saetta del par che di battaglia
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
15.359 : aste vediam di repulsarlo. Io spero
15.361 : entrar non ardirà di scelti eroi.
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
15.373 : l'irta di fiocchi, orrenda, impetuosa
15.374 : egida tiene, di Vulcano a Giove
15.384 : di sangue sitibonde. Infin che immota
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
15.392 : "di due belve notturne si scompiglia;"
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
15.421 : gridava Ettorre di lasciar le spoglie
15.424 : dalle navi lontan, di propria mano
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
15.460 : di felice ritorno, e tu promessa
15.477 : ed al bisogno di naval battaglia
15.490 : in suono di lamento, una feroce
15.501 : "di numero minori, allontanarli;"
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
15.547 : dardeggiando ferì di Pisenorre
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
15.562 : di Protaon fidandoli, con molto
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.573 : di quella gloria il Telamònio Teucro:
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.602 : viste cader di Teucro le saette,
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
15.641 : Schedio uccide, figliuol di Perimede,
15.644 : d'Antenore, e di fanti capitano.
15.646 : Oto, compagno di Megète, e duce
15.652 : del figliuolo di Panto la caduta,
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.654 : di Cresmo si piantò, che orrendamente
15.657 : contra il gagliardo vibrator di picca
15.658 : Dolope che di Lampo era germoglio,
15.659 : di Lampo prestantissimo guerriero
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
15.673 : di purpureo color fulgida e fresca
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
15.743 : di Nestore per mezzo alle saette
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
15.774 : a ricompensa di sua corta vita.
15.780 : di sbaragliarle impazïente, e tutte
15.789 : scintillante di foco nella folta
15.793 : ricoperto di spuma: il vento rugge
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
15.813 : apportatore. Di malvagio padre
15.814 : illustre figlio risplendea di tutte
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
15.857 : il magnanimo cor di rimanersi
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
15.880 : di schiera uscito avventasi di punta
15.880 : di schiera uscito avventasi di punta
15.881 : contra una nave di cerulea prora.
15.889 : Nella credenza di perirvi tutti
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
15.904 : e con tersi coltelli di forbito
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
15.931 : Dànai di Marte alunni, amici eroi,
15.933 : Sperate forse di trovarvi a tergo
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
16.4 : di lagrime, siccome onda di cupo
16.4 : di lagrime, siccome onda di cupo
16.16 : sei forse annunziator? Forse di Ftia
16.32 : giaccion feriti, quale di saetta,
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
16.34 : Tidìde Dïomede, e di fendente
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.54 : qualche raggio di speme ai travagliati
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
16.62 : e noi di forze intégri agevolmente
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.77 : di valor ricompensa, a me prescelta
16.80 : di munita città, questa alle mie
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
16.101 : perocché nella man di Dïomede,
16.120 : l'altitonante di Giunon marito
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
16.141 : da gran selva di strali. Rintuzzava
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
16.160 : Di frassino una grave asta scotea
16.189 : screzïata di stelle. Indi la spada
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
16.205 : cui dopo Achille rompitor di squadre
16.222 : di tutto punto i Mirmidóni armava.
16.224 : di molta gagliardia, prostrato avendo
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.227 : rosseggiano di sangue le mascelle:
16.241 : di cinquanta guerrieri. A cinque duci
16.245 : di varïato usbergo. Era costui
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
16.247 : "l'origine vantava; e di Pelèo"
16.251 : nel popolo dicea prole di Boro,
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
16.256 : la figlia di Filante Polimela,
16.271 : di largo dono nuzïal dotata.
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
16.284 : Mirmidoni, di voi nullo mi ponga
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.319 : aprì di vago lavorìo, cui Teti
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
16.322 : riparatrici, e di vellosi strati.
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
16.353 : lavor di Marte lo conduce Achille.
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
16.395 : di Menèzio mirâr l'inclito figlio
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.460 : di Sarpedon compagni, ambo famosi
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.505 : Ma quel mastro di guerra ricoperto
16.506 : il largo petto di taurino scudo
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.531 : vorticosa di polve una procella:
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
16.595 : e il figliuol di Damàstore Tlepòlemo,
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.604 : rivolate alla pugna! Io di costui
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
16.621 : pel ferro di Patròclo. Irresoluta
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
16.644 : del figliuol di Menèzio: ma deserto
16.648 : l'onoreranno di funereo rito
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
16.658 : di Sarpedonte valoroso auriga,
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
16.722 : di profondo dolor sospira e geme,
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
16.742 : di Giove il figlio Sarpedonte giace
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
16.855 : un'orrenda ravvolse ombra di morte.
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
16.871 : E Merïone di rimando: Enea,
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
16.907 : sul fato di Patròclo omai maturo
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
16.921 : inclinarsi di Giove a suo periglio
16.926 : di cadaveri: tante su lui caddero
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
16.941 : il portino veloci, ove di tomba
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
16.947 : di sotto ai dardi Sarpedon levando,
16.950 : "e di stola immortal lo ricoperse;"
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
16.972 : "prole di Mega, e Melanippo; quindi"
16.977 : furïava coll'asta) avrìan di Troia
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1003 : di questo dubbio appresentossi Apollo,
16.1006 : e nondimeno ancor di giovinezza
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
16.1012 : questa desidia. Di vigor vincessi
16.1017 : di questa morte Apollo ti conceda.
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
16.1021 : di sferzargli i destrieri alla battaglia:
16.1026 : Sdegnoso Ettorre di ferir sul volgo
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
16.1098 : de' Troiani involâr di Cebrïone
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
16.1132 : sciolsegli alfine di Latona il figlio,
16.1134 : "di sentimento; gli tremaro i polsi,"
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
16.1155 : retrocedente e già di piaga offeso,
16.1162 : cinghial di forze smisurate assalta,
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
16.1168 : tal di Menèzio al generoso figlio
16.1174 : che ti sperasti di condur captive
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
16.1217 : "di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove"
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.13 : all'Atride gridò: Duce di genti,
17.14 : "di Giove alunno Menelao, recedi;"
17.23 : più sconcio millantar? Né di pantera
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
17.28 : a quel tuo di cavalli agitatore
17.33 : di molta festa obbietto ai venerandi
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.78 : di pallido timor: così nessuno
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.129 : di giubbato lïon cui da' presepi
17.136 : figliuol di Telamone, e alla sinistra
17.143 : "di Patroclo; serbiamne al divo Achille"
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.150 : strascinava di Pàtroclo la nuda
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
17.161 : di Menèzio, fermossi il grande Aiace,
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
17.198 : strascinato di Prïamo ne fosse
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.204 : di bellicosi. Ma del fiero Aiace
17.207 : perché minore di valor ti senti.
17.211 : miglior di quanti la feconda gleba
17.216 : de' cavalli pavento, ma di Giove
17.224 : di qualunque domar gagliardo Acheo
17.257 : orribile furor, tutte di forza
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
17.270 : numerose coorti onde di gente
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.286 : con grande in core di strappar speranza
17.292 : caro alunno di Giove, assai pavento
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
17.348 : così di Telamon l'esimio figlio
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
17.369 : di Larissa fecondi: né poteo
17.375 : dechinossi, e schivolla. Era di costa
17.378 : di molta gente correttor, tenea
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
17.385 : di Fenòpo il figliuol Forci percosse,
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
17.405 : di fedeli consigli avea la mente.
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
17.436 : di Licomede che al caduto amico
17.440 : nell'èpate di sotto alla corata,
17.445 : "Asteròpeo; e di zuffa desïoso"
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
17.474 : Ma cotesti di mezzo hanno travaglio
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
17.497 : "la stirano di forza; immantinente"
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
17.511 : sul corpo di Patròclo aspra contesa.
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
17.543 : dalla pugna piangean. Di Dïorèo
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
17.600 : Alcimedonte, l'indole di questi
17.601 : sempiterni corsieri, e di domarli
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.620 : aride targhe che di molto ferro
17.622 : Cròmio ed Arèto di beltà divina,
17.623 : con grande entrambi di predar speranza
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
17.686 : sovra la salma di Patròclo intanto
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
17.696 : tal di purpureo nembo avviluppata
17.701 : di Fenice prendendo, così disse:
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
17.720 : ghiotta di sangue. Di cotal baldanza
17.720 : ghiotta di sangue. Di cotal baldanza
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.743 : Un negro di dolor velo coperse
17.746 : folgorante nell'armi. Allor di nubi
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
17.753 : Penelèo, di leggier colpo di lancia
17.753 : Penelèo, di leggier colpo di lancia
17.757 : dalla man di Polìdama che sotto
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
17.774 : di Merïon, colpìo. Venuto egli era
17.776 : di Merïone che di questa guerra
17.776 : di Merïone che di questa guerra
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
17.839 : Avido delle carni egli di fronte
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
17.849 : di soverchio terror, preda al nemico
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
17.876 : desiderio di sé, morto è Patròclo.
17.881 : Antìloco restò: di pianto un fiume
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
17.894 : Trasimède, e di nuovo alla difesa
17.903 : di sottrarre al furor dell'inimico
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
17.916 : furibonda, di cani a simiglianza
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
17.920 : di sua forza securo in lor converte
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
17.930 : che di mezzo al conflitto audacemente
17.941 : traggon due muli di robusta lena
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
17.962 : ogni pensier. Di belle armi, cadute
17.965 : lavor di Marte non avea respiro.
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
18.35 : accorsero d'Achille e di Patròclo
18.41 : lagrimando dirotto, e di cordoglio
18.50 : il mar profondo, di Nerèo figliuole
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.71 : di fortissima prole! Io generai
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
18.88 : riverente s'aprìa. Come di Troia
18.102 : aver mestiero, di sciagure oppressi.
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.161 : tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.182 : bella armatura di Vulcan lavoro.
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.230 : terribile guerriero, e di Patròclo
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
18.236 : innanzi a tutti di rapirlo agogna,
18.237 : bramoso di mozzar dal dilicato
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.247 : Giunon, di Giove glorïosa moglie,
18.251 : se in mano di color venner le mie
18.255 : di leggiadra armatura apportatrice?
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
18.258 : dell'egregio figliuol di Telamone.
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
18.302 : che da Minerva di repente accesa
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.310 : strali sottratto di Menèzio il figlio,
18.324 : "di rincontro i Troiani; i corridori"
18.328 : né verun di sedersi ebbe fidanza,
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
18.334 : a ragionar. Di Panto era costui
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
18.381 : né di scagliarsi dentro alla cittade
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
18.437 : del predator, se mai di ritrovarlo
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
18.472 : di Pàtroclo lavar la sanguinosa
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
18.476 : rami di sotto alimentâr la fiamma.
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
18.483 : di balsamo novenne. Indi al funèbre
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
18.495 : tremendo figlio di Saturno? All'uomo
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
18.504 : "Teti agli alberghi di Vulcan pervenne;"
18.507 : Vulcan costrutti di massiccio bronzo.
18.511 : di palagio regal. Sopposte a tutti
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
18.605 : di fertile terren, questo diletto
18.607 : spedii di Troia alle funeste rive
18.616 : premio di sue fatiche una fanciulla.
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
18.631 : di Menèzio figliuol, non l'uccidea
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
18.662 : di pesante martello armò la dritta,
18.663 : "di tanaglie la manca; e primamente"
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
18.708 : armi ristretta di due campi in due
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
18.759 : "di dolcissimo bacco; e quei tornando"
18.761 : fendean, bramosi di finirlo tutto.
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
18.794 : con tripudio di piedi sufolando
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
18.820 : tutta di greggi biancheggiante, e sparsa
18.821 : di capanne, di chiusi e pecorili.
18.821 : di capanne, di chiusi e pecorili.
18.826 : di bellissimo corpo, che saltando
18.830 : lustro qual bacca di palladia fronda.
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
18.850 : di pieghevole stagno. E terminate
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
19.24 : che nelle piaghe di Patròclo intanto
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.44 : di navi han cura, remator, piloti
19.46 : a parlamento, di veder bramosi
19.53 : di Coon Antenòride ferito.
19.71 : presso le navi pernottar. Di gambe,
19.78 : eroi di Grecia, bellicosi amici,
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
19.131 : colpa veggendo di travagli oppresso
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
19.161 : fonte di forza, si ristaurin tutti,
19.178 : di lauto desco nella propria tenda
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
19.219 : di nostre guerre, le bilance inclina.
19.226 : confortiamci di cibo, onde più fieri
19.234 : di Nestore, e Toante e Merïone
19.236 : e Licomede di Creonte. Andaro
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
19.242 : La figlia di Brisèo, guancia rosata,
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
19.280 : Di beltà simigliante all'aurea Venere
19.294 : e di Minete la città distrusse,
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
19.325 : di divina beltà figlio diletto,
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
19.350 : delle vaste ali di stridente nibbio,
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
19.414 : di Latona figliuolo. Ei nella prima
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
20.19 : di Giove interrogò con questi accenti:
20.20 : Perché di nuovo, fulminante Iddio,
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
20.58 : di genti agitatrici aspra contesa.
20.65 : di Colone lunghesso il Simoenta
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.88 : la sorella di Febo alma Dïana:
20.90 : di ricchezze Mercurio era Latona,
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
20.98 : di far la rabbia marzïal satolla
20.99 : di quel sangue abborrito. Allor destando
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
20.127 : fosse tutto qual vantasi di ferro,
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
20.137 : processe di lucenti armi vestito
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
20.165 : di qualche poggio dalla via remoto
20.187 : e a Marte di cittadi atterratore.
20.188 : Così di qua, di là deliberando
20.188 : Così di qua, di là deliberando
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
20.196 : affrontarsi di pugna desïosi
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.226 : un eletto poder bello di viti
20.227 : ti statuiro e di fecondi solchi?
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
20.253 : di Venere mi vanto, e generommi
20.256 : Ché veruno di noi di puerili
20.256 : Ché veruno di noi di puerili
20.258 : separarsi ed uscir di questo arringo.
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
20.268 : di teneri puledri allegre madri
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
20.284 : di coppa mescitor per sua beltade,
20.288 : e l'alunno di Marte Icetaone:
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
20.315 : del magnanimo Enea. Di mente uscito
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
20.323 : "ribattute; di bronzo le due prime,"
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.329 : ove sottil di rame era condotta
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
20.345 : alle forze di due quai la presente
20.346 : età produce. Diè di piglio Enea
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
20.362 : quest'innocente, liberal di grati
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.368 : di Dardano non pera interamente,
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
20.418 : gli sarà, spero, di provarsi meco
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.461 : di numerose genti un condottiero,
20.463 : guastator di città nell'opulento
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
20.486 : sgominò le cervella, che di sangue
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
20.498 : gli avea difeso di pugnar, siccome
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
20.501 : sua virtute di piè con fanciullesca
20.508 : rïuscì di rimpetto all'ombilico:
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
20.519 : saltò di gioia Achille, e baldanzoso,
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
20.542 : di trucidarlo. Ma gliel tolse Apollo,
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
20.549 : Cane troian, di nuovo ecco fuggisti
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
20.561 : di Filètore figlio, alle ginocchia
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
20.586 : Colse dopo di punta nella destra
20.596 : tracii campi venuto, e di Pirèo
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
20.620 : gronda di sangue dalle zampe sparso
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
21.22 : corsìa di Xanto rïempìasi tutta
21.23 : di guerrieri e cavalli alla rinfusa.
21.33 : che di tranquillo porto si ripara
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.55 : di selvatico fico, onde foggiarne
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
21.66 : "si ricreava di servaggio uscito;"
21.67 : quando di nuovo il dodicesmo giorno
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
21.75 : e vacillava di stanchezza il piede),
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
21.96 : sitibonda di sangue si conficca.
21.103 : miserere di me: pensa che sacro
21.105 : germe di Giove, che nudrito fui
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
21.169 : di Licaon si roderà. Possiate
21.173 : Né gioveranvi i vortici di questo
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.186 : Intanto il figlio di Pelèo brandita
21.188 : Asteropèo, figliuol di Pelegone,
21.189 : di Pelegon cui l'Assio ampio-corrente
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
21.210 : del bellicoso Pelegon. Di questo
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
21.221 : di maggior piaga desïoso in terra.
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
21.235 : brando il prevenne arrecator di morte.
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.279 : di fatti indegni, e troppo insuperbisci
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
21.290 : figlio di Giove, gli rispose Achille,
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
21.329 : somigliava il volar di cacciatrice
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
21.337 : di liete piante il fontanier deduce
21.338 : di limpida sorgente un ruscelletto,
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
21.355 : e di costa aggirandolo, gli ruba
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
21.364 : mi lattò, profetando che di Troia
21.372 : di mandre guardian cui ne' piovosi
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
21.415 : di questo immane guastator che tenta
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
21.420 : voraginoso. Ed io di negra sabbia
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
21.427 : mestier di fossa nell'esequie sue.
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
21.462 : Dal caldo spirto di Vulcano afflitti,
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
21.475 : crescon forza di sotto i crepitanti
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
21.510 : Truce di scudi forator diè Marte
21.516 : di Tidèo Dïomede, e dirigendo
21.522 : egida, che di Giove anco resiste
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
21.531 : insozzârsi di polve, e orrendamente
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
21.545 : Guarda, disse, di Giove invitta figlia,
21.546 : guarda quella impudente: ella di nuovo
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
21.555 : Fosser tutti così questi di Troia
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
21.559 : di Marte aiutatrice e mia rivale!
21.567 : tornar di Giove ai rilucenti alberghi
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.579 : l'alta cittade edificai, di belle
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
21.590 : Frementi di rancor per la negata
21.594 : anzi che nosco procurar di questi
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
21.606 : di belve agitatrice aspra Dïana
21.613 : di combattere solo il re Nettunno.
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
21.632 : le aligere saette. Alfin di sotto
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
21.695 : sozzi di polve. E impetuoso Achille,
21.697 : "di sterminarli, gl'inseguìa coll'asta;"
21.706 : di caligine tutto si ricinse.
21.708 : guastator di città, fermossi, e molti
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
21.731 : e desïoso di pugnar l'aspetta.
21.738 : così ricusa di fuggir l'ardito
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.37 : ma luttuoso e di cocenti morbi
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
22.50 : non affrontar costui che di fortezza
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
22.77 : dall'alta condannato ira di Giove
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.117 : Questi preghi di lagrime interrotti
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
22.123 : e gonfio di grand'ira, orribilmente
22.126 : Troian, di sdegni generosi acceso,
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
22.172 : o come disco di nascente Sole
22.184 : di ghermirla bramoso: a questa guisa
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
22.197 : d'ampii lavacri di polita pietra,
22.207 : di corsa vincitor, ma della vita
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.256 : "d'involarsi, né noi di conseguirlo;"
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
22.284 : di liberarlo s'argomenti. Or tu
22.287 : di venir teco a singolar conflitto.
22.296 : Rispose Ettòr: Dëìfobo, di quanti
22.306 : di non uscire mi pregâr, cotanto
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
22.399 : di quattro coni fulgid'elmo ondeggia
22.425 : trafitto amico un vindice, di molto
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
22.459 : che di qualche celeste ira cagione
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
22.490 : o, benché privi di cotanto aiuto,
22.495 : mie membra animerà soffio di vita,
22.516 : sollevava di polve onde la sparta
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
22.538 : supplichevole ai piè di quell'iniquo
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
22.595 : a nessun prode di valor secondo.
22.611 : di molti doni nuzïali ornata.
22.614 : reggean l'afflitta di morir bramosa
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
22.629 : di miserandi genitor, bambino
22.637 : spoglierallo di questo. Abbandonato
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.17 : destò Teti di pianto alto desìo.
23.18 : Si bagnava di lagrime l'arena,
23.19 : "di lagrime gli usberghi; cotant'era"
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.40 : e molti di pinguedine fiorenti
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
23.77 : Ivi stanco di gemiti e sospiri
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
23.131 : battendo, in suono di lamento disse:
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.175 : di Patròclo procede il cataletto
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.206 : Agamennón, di lagrime potremo
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
23.234 : di dodici segò prestanti figli
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
23.248 : di Giove Citerea gli allontanava,
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.268 : nella reggia di Zefiro un festivo
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
23.280 : Zefiro, prega di soffiar nel rogo
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
23.288 : e di Troia arrivati alla pianura,
23.301 : "suoi genitori di cordoglio oppressi;"
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.320 : raccogliam di Patròclo attentamente
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
23.334 : con larghi sprazzi di vermiglio bacco
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
23.344 : i fondamenti, v'ammassâr di sopra
23.351 : tauri e captive di gentil cintiglio
23.357 : di ventidue misure. Una giumenta
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
23.379 : "di liquid'olio rilucente; ed ora"
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
23.391 : Il biondo Menelao, sangue di Giove,
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
23.463 : con bella coppia di corsier superbi
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
23.492 : di ritorno alle mosse, allor rifulse
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
23.497 : ma di poco intervallo, i corridori
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
23.525 : scappan di molto, perocché Minerva
23.528 : di Nèstore il figliuol che confortando
23.536 : vi sorpassi di corso e disonori.
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
23.571 : amor di lode acccelerarsi. Intanto
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.637 : divorano la via. Schizzi di polve
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
23.654 : non per rattezza di destrier precorso
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
23.665 : di Nèstore, quantunque egli da prima
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
23.716 : di recar dalla tenda la lorica.
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.724 : grido avevi di saggio, che facesti?
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
23.824 : Tutta udita di Nestore la lode,
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
23.840 : di Panope figliuol. Stese alla mula
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
23.854 : del Taleònio Mecistèo, di quello
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
23.858 : Eurïalo, e guerrier di divo aspetto,
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
23.864 : cuoio, già spoglia di selvaggio bue.
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
23.912 : rosseggianti di sangue. Ambi del tripode
23.919 : Nobile figlio di Laerte, in alto
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
23.950 : onde ai porti di Lenno trasportato
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
23.960 : E sursero di sùbito il veloce
23.968 : vicino si spingea quanto di snella
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
23.1039 : Aiace traforò di Dïomède
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
23.1060 : per bisogno di ferro alla cittade,
23.1068 : Il rampollo di Marte Leontèo
23.1070 : di Telamone, che con man robusta
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
23.1095 : di primo-nati agnelli un'ecatombe,
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
24.7 : di tutte cure domator, le ciglia.
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
24.17 : illumina l'Aurora, egli di nuovo,
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
24.20 : di Pàtroclo dintorno al monumento,
24.31 : incitando venìan. Questo di tutti
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
24.35 : nella mente sedea di queste Dive
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
24.99 : "cadavere; e sottrarlo ora di furto"
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
24.122 : di mischiarmi arrossisco agl'Immortali.
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.207 : inondavan di lagrime le vesti.
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
24.245 : tenea di molti preziosi arredi,
24.248 : messaggiera recommi or or di Giove
24.259 : alla presenza di colui che tanti
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
24.317 : di divina sembianza giovinetto,
24.327 : "Tròilo di cocchi agitatore; ed ora"
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
24.343 : dal pïuòlo spiccâr: poscia di nove
24.351 : nella parte di sotto. Ciò finito,
24.367 : di soave licore un aureo nappo,
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.405 : Larghe quanto la porta di sublime
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
24.441 : di regal giovinetto a cui fiorìa
24.464 : fieri nemici? Se qualcun di loro
24.466 : di quei tesori, che farai? Garzone
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.476 : ben augurato, come te, di corpo
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
24.478 : e di beati genitor germoglio.
24.484 : di spavento compresi abbandonate
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
24.502 : "nave: di schiatta Mirmidóne io sono;"
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
24.543 : ricordârsi di lui. Ma tu ricevi,
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.569 : gli avean costrutto di robusto abete.
24.570 : Irsuto e spesso di campestri giunchi
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
24.592 : alle stanze riposte. Avea di Giove
24.597 : ed Alcimo, di Marte almo rampollo.
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
24.649 : di gemiti la stanza. Alfin satollo
24.650 : di lagrime il Pelìde, e ritornati
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.662 : condannano il mortal. Stansi di Giove
24.678 : né gli concesse che di corta vita
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.685 : posseditor di quanta hanno ricchezza
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
24.688 : di queste terre numerosi figli
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
24.733 : tunica all'uopo di mandar coperto
24.736 : e lavato e di balsami perfuso
24.739 : subitamente di dolore e d'ira,
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
24.743 : di balsami odorati, e di leggiadra
24.743 : di balsami odorati, e di leggiadra
24.744 : tunica avvolto, e poi di risplendente
24.746 : alzatolo di peso, in sul ferètro
24.758 : sedutosi di fronte a Prìamo, disse:
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
24.811 : gustar di dolce sonno alcuna stilla.
24.821 : pronto il Pelìde comandò di porre
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
24.854 : nella destra di quello, onde sgombrargli
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
24.863 : di trarre, dalle guardie inosservato,
24.881 : velo dispiega di Titon l'amica,
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
24.889 : di Pergamo salita, il suo diletto
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
24.927 : di sventurato amor misero frutto,
24.937 : meco in servaggio di crudel signore
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
24.995 : nel congedarmi, di non farne offesa
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
24.1023 : di Prïamo adunati eccelsa reggia
24.1026 : al domatore di cavalli Ettorre.
dì
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
1.394 : un dì donata, ingiustamente or tolta,
1.446 : siatemi testimon, quando il dì splenda
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
1.627 : cantando il dì la gioventude argiva,
1.799 : tutto il dì convitossi, ed egualmente
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
2.993 : Ippodamìa quel dì che dei bimembri
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.354 : segretamente un dì le sue puledre
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
7.467 : in divisi drappelli. Il dì novello
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
11.24 : un dì mandata in ospital presente.
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
12.347 : Come cadono spessi ai dì vernali
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
15.775 : Perocché già Minerva il dì supremo,
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
19.334 : aspettando ogni dì veglio cadente
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
20.154 : questo dì nocumento. Abbiasi dopo
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
23.459 : che qui Laomedonte un dì nudrìa.
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.495 : massimamente il dì che degli Achei
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
dia
1.174 : l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
dìa
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
13.449 : Nettunno infiamma colla dìa presenza
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
diam
9.35 : diam le vele, fuggiamo alla diletta
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
diamci
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
diamgli
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
diamo
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
dian
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
diana
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
24.768 : recò morte Diana, ed ai secondi
dïana
5.64 : cui la stessa Dïana ammaestrava
5.579 : ivi l'amante dello stral Dïana
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
19.59 : Dovea Dïana saettarla il giorno
20.88 : la sorella di Febo alma Dïana:
21.606 : di belve agitatrice aspra Dïana
dianzi
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
3.173 : spettacolo improvviso. Essi che dianzi
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1168 : di pestifera furia. Ella pur dianzi
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
9.46 : alla presenza degli Achei pur dianzi
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
12.416 : Teucro pur dianzi della tenda uscito.
13.127 : irrompere i Troiani, essi che dianzi
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
22.351 : come dianzi cianciasti, il mio destino
22.650 : alla vedova madre, egli che dianzi
23.598 : Le puledre che dianzi eran davanti
24.634 : combattendo cadéo dianzi al tuo piede.
dìati
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
dibattea
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
dibattendo
11.609 : gli avoltoi dibattendo le grandi ali
13.361 : palpita e trema dibattendo i denti.
16.1077 : dibattendo le lunghe e larghe braccia
dic
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
dica
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
7.101 : naviganti qualcuno, e fia che dica:
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
23.731 : dica qualcuno degli Achei: L'Atride
dice
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
18.6 : della grand'alma sospirando, dice:
20.251 : dell'egregio Pelèo dice la fama,
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
dicea
1.469 : Sì piangendo dicea. La veneranda
2.282 : tanto il protervo beffator dicea.
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
2.444 : "Oh vergogna, dicea; sul vostro labbro"
3.401 : Uditemi, dicea, Teucri ed Achei:
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
4.185 : sospirando dicea: Caro fratello,
4.291 : li rabbuffando, O Argivi, egli dicea,
5.554 : l'aurea Venere, Figlia, le dicea,
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
5.911 : Generoso Prïamide, dicea,
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
8.228 : o Troiani, dicea, prodi compagni,
8.309 : si venìan tracannando, e si dicea
8.328 : Così dicea piangendo. Ebbe pietade
9.68 : surto in piedi dicea: Nelle battaglie
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
11.466 : ad Ulisse, dicea: Ci piomba addosso
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
13.392 : e Merïone, che primier dicea:
15.345 : gran prodigio? (dicea questo Toante)
16.251 : nel popolo dicea prole di Boro,
16.1171 : orgoglioso insultando, Ecco, dicea,
16.1209 : profetando, dicea, morte funesta?
17.852 : Duci argivi, dicea, deh vi sovvenga
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
21.644 : Così dicea Mercurio, e quella intanto
21.710 : e dicea doloroso in suo segreto:
22.292 : Ettor venuta, O mio german, dicea,
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.23 : dell'amico sul cor, Salve, dicea,
23.577 : Quindi animando i suoi corsier, dicea:
24.136 : il gran padre dicea queste parole:
24.220 : al vederla tremò, dicea sommesso:
24.912 : turba rivolto non dicea: Sgombrate
dicean
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
2.361 : Mentre questo dicean, levossi in piedi
12.335 : O compagni, dicean, quanti qui siamo
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
18.704 : lor sentenza dicean. Doppio talento
dicendo
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
2.228 : Glaucopide dicendo: O di Laerte
2.343 : Sì dicendo, le terga gli percuote
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
3.408 : Sì dicendo, sul cocchio le sgozzate
4.496 : del chiaro Capanèo, dicendo: Atride,
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
5.1057 : Sì dicendo svegliò di ciascheduno
5.1108 : Sì dicendo afferrò colla possente
6.637 : Così dicendo, in braccio alla diletta
7.1 : Così dicendo, dalle porte eruppe
7.375 : Così dicendo, la sua propria spada
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
8.600 : Sì dicendo la Dea ritorse indietro
9.255 : sovra tutti gli Achei. - Così dicendo,
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
11.198 : l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
11.712 : Così dicendo, col flagel sonoro
11.871 : Egli all'invito resistea, dicendo:
13.494 : Sì dicendo, per mezzo alla battaglia
15.107 : così dicendo: Perché riedi, o Giuno?
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
15.941 : Così dicendo, colla lunga lancia
16.288 : e dicendo: Implacabile Pelìde,
16.299 : Sì dicendo, destò d'ogni guerriero
16.1054 : Sì dicendo, avventossi a Cebrïone
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
17.681 : Sì dicendo, gittò le sanguinose
18.531 : le vivande ospitali. - E sì dicendo,
19.12 : mortal non indossò. - Così dicendo,
19.128 : riveduto l'Olimpo. E sì dicendo,
20.423 : Sì dicendo, saltò dentro alle file
20.557 : Così dicendo, a Drïope sospinse
21.262 : Sì dicendo, divelse dalla ripa
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
21.520 : Sì dicendo, avventò l'insanguinato
21.750 : Sì dicendo, lanciò con vigoroso
22.100 : dell'umane sventure. E sì dicendo,
22.314 : Sì dicendo, la Diva ingannatrice
22.470 : contento accetterò. Così dicendo,
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
22.596 : Così dicendo, della reggia uscìo
23.126 : Così dicendo, coll'aperte braccia
23.407 : utile avviso gli porgea dicendo:
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
23.1011 : altro mezzo talento. - E sì dicendo
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
24.853 : Così dicendo, la sua destra pose
dicerìe
2.277 : di scurrili indigeste dicerìe
dicesti
1.730 : Acerbissimo Giove, e che dicesti?
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
7.563 : Che dicesti? sdegnoso gli rispose
8.200 : E Nestore ripiglia: Ah che dicesti,
8.639 : Tremendissimo Giove, e che dicesti?
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
22.227 : Procelloso Tonante, oh che dicesti,
dicevi
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
dichiara
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
dichiaro
8.628 : esperimenti. Io vel dichiaro (e fôra
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
dici
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
dicitor
3.198 : ma tutti egregi dicitor, sembianti
19.80 : anche il più sperto dicitor confonde.
dico
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
12.273 : dico il volo dell'aquila portante
17.742 : Pode io dico figliuol d'Eezïone?
22.60 : a me produsse, Polidoro io dico
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
diè
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
2.369 : Allora il saggio diè principio: Atride,
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.395 : orribilmente. Diè di piglio allora
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
10.698 : suoi compagni diè morte Dïomede,
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
14.621 : Teucro diè morte: Menelao nel ventre
15.742 : così diè volta sbigottito il figlio
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
17.608 : Alcimedonte, ed alla man diè tosto
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
18.68 : tal diè principio al lamentar: Sorelle,
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.346 : età produce. Diè di piglio Enea
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.510 : Truce di scudi forator diè Marte
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
22.297 : mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba,
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.774 : Diè, ciò detto, d'Antìloco al compagno
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
dieci
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
2.823 : a dieci navi accenna. Le montaro
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
5.1143 : o dieci mila combattenti al grido
8.582 : carro voi stesse balzerà, né dieci
9.157 : "tocchi dal foco; dieci aurei talenti;"
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.366 : captive e dieci ti scerrai tenute
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
11.41 : il combattente. Ha dieci fasce intorno
14.180 : o dieci mila combattenti alzarse
18.510 : dieci tripodi e dieci, adornamento
18.510 : dieci tripodi e dieci, adornamento
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
23.1081 : "dieci bipenni espose e dieci accette;"
23.1081 : "dieci bipenni espose e dieci accette;"
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
died
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
diede
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
2.579 : l'acuto grido degli araldi diede
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
10.326 : obblïato alle navi, altro ne diede
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
13.191 : l'allontanâr. Respinto ei diede addietro,
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
13.940 : alto ti diede militar favore,
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
17.699 : minore Atride a confortar si diede,
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
dieder
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
17.337 : dieder morte a verun, solo badando
diedi
4.394 : diedi all'illustre Ereutalion. Ma tutti
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
diegli
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
dielle
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
dielli
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
diello
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
diemmi
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
dien
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
dienne
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
dier
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
10.456 : li conobbe nemici. Allor dier lesti
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
16.831 : dier volta addietro dall'Acheo repulsi.
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
23.152 : Qui dier sùbita man con affilate
24.338 : corser quelli e dier fuora incontanente
diermi
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
diero
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
7.539 : una muraglia a edificar si diero
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
diersi
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
11.864 : Diersi, ciò fatto, a ricrear parlando
16.668 : "diersi; il timone cigolò; confuse"
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
diessi
2.242 : "Eurìbate itacense, a correr diessi;"
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
dietro
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
16.9 : sembri che dietro alla madre correndo
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
18.762 : Dietro nereggia la sconvolta gleba:
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
difenda
15.935 : che ne difenda? Non abbiam vicina
difende
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
17.427 : ne difende. Corriam dunque diritto
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
difendea
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
15.822 : dalle saette il difendea. Da questo
difendean
13.903 : giunti ai Beozi difendean le navi.
difenderla
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
difendevi
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
difendiam
21.748 : difendiam la cittade, e tu, quantunque
difendiamci
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
difendilo
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
difensor
13.398 : Il centro ha buoni difensor, rispose
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
difensore
6.521 : era dell'alta Troia il difensore.
difensori
8.269 : siam difensori degli Achivi in cielo
difesa
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
5.27 : smarrito abbandonò la pia difesa
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.610 : alla difesa di cotanto amico.
5.618 : e co' fratei bastavi alla difesa
5.715 : che difesa non fece. Trapassollo
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
11.326 : Miserando garzon! venne a difesa
11.577 : il dëiforme Soco in sua difesa,
11.905 : Combattea de' suoi tauri alla difesa
12.142 : ma spalancata e da guerrier difesa
12.168 : alla difesa delle navi. Alfine
12.186 : piovean nembi di sassi alla difesa
13.480 : del torace difesa. Alto fragore
13.568 : della persona inutile difesa,
14.66 : più pugnar dell'armata alla difesa?
15.711 : alla difesa, si stampâr nel core
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
16.520 : trasportato in mal punto, la difesa
16.705 : alla difesa del mio corpo accendi.
16.726 : de' suoi volando alla difesa, assalse
16.756 : alla difesa dell'estinto: move
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
17.142 : vola, amico, affrettiamci alla difesa
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.386 : forte guerrier che messo alla difesa
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.894 : Trasimède, e di nuovo alla difesa
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
20.483 : della tempia, né valse alla difesa
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
23.1041 : dall'usbergo difesa. Indi il Tidìde
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
difese
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
13.513 : lo trivellò, che nulla lo difese
difesi
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
difeso
20.498 : gli avea difeso di pugnar, siccome
difetti
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
difetto
5.266 : di pasto non patissero difetto
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
differire
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
difficil
14.249 : per ricomporne una difficil lite
difficile
12.72 : il difficile passo e la foresta
difficilmente
20.317 : difficilmente doma armi divine.
diffidar
9.478 : e un avvisato diffidar dell'arti
diffinita
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
diffonde
4.525 : sprazzi diffonde la canuta spuma:
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
diffondea
15.507 : così de' Teucri egual si diffondea
diffonderotti
14.404 : Diffonderotti intorno un'aurea nube
diffondesi
11.413 : sollevata diffondesi la spuma:
diffondono
2.608 : si diffondono in frotte alla pianura
diffusa
16.431 : gli occupati navigli. Allor diffusa
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
19.405 : Xanto: diffusa per lo giogo andava
diffuse
5.411 : Intorno al caro figlio ella diffuse
13.77 : una divina vigorìa diffuse,
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
13.1060 : i corridori, che, diffuse al vento
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
16.176 : l'inestinguibil fiamma si diffuse.
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.1160 : per l'esercito achivo si diffuse.
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
20.389 : del Pelìde diffuse, e dallo scudo
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
diffuser
17.788 : si diffuser le briglie, che veloce
diffuso
5.979 : Né Minerva s'indugia. Ella diffuso
8.536 : "lasciò cader diffuso; ed indossando"
22.401 : sulla cima diffuso. E qual sfavilla
difilâr
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
difilati
5.667 : Difilati portavano i Troiani
16.775 : lui fortissimo in guerra. Difilati
difilato
22.185 : l'ardente Achille difilato vola
difilossi
17.915 : urlò la troica turba, e difilossi
digerir
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
digiun
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
digiuni
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
digiuno
19.162 : ché digiuno soldato un giorno intero
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
24.818 : fiero digiuno, or ecco che gustato
digli
2.15 : esatto ambasciator. Digli che tutte
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
9.487 : Digli che senza più turbarmi corra
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
24.149 : i miei precetti. Digli che adirati
digrignava
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
dii
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
dilavar
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
dileggiator
2.359 : dileggiator. Che sì, che all'arrogante
dileguâr
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
dileguarsi
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
dileguârsi
18.393 : dileguârsi i tesori. Alle contrade
dileguava
24.312 : si dileguava. Irrequïeto poscia
dilesse
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
20.370 : alvo mortal gli partorìo, dilesse:
diletta
1.25 : Deh mi sciogliete la diletta figlia,
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
1.758 : gratificando alla diletta madre
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
3.171 : Sorgi, sposa diletta, a veder vieni
3.212 : Vieni, Elena, vien qua, figlia diletta,
5.917 : diletta moglie e il pargoletto figlio.
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
6.637 : Così dicendo, in braccio alla diletta
6.644 : "diletta mia, ti prego; oltre misura"
8.49 : "diletta figlia; favellai severo,"
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
9.35 : diam le vele, fuggiamo alla diletta
9.513 : di lor vorrò, legittima e diletta
9.548 : seguirammi, se il vuole, alla diletta
16.373 : da procaci fanciulli, a cui diletta
16.618 : a Giunon si rivolse: Ohimè, diletta
17.34 : suoi genitori e alla diletta sposa.
21.654 : temerario t'offese, o mia diletta,
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
24.903 : lacerandosi i crini la diletta
dilettate
4.14 : sol del vederlo dilettate. Intanto
dilettato
19.19 : "trattarle, vagheggiarle; e dilettato"
dilette
2.800 : delle corde dilette animatrice.
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
diletti
4.597 : dolci pensieri ai genitor diletti
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
7.347 : diletti figli, la battaglia. Entrambi
9.22 : messo un sospiro, cominciò: Diletti
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
15.542 : quanto i diletti genitor: l'uccise
19.292 : "morte rapiti tre fratei diletti;"
23.6 : Miei diletti compagni e cavalieri,
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
dilettissimo
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
diletto
1.452 : "Disse; e Patròclo del diletto amico"
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
2.841 : Il generò Filèo diletto a Giove,
2.887 : Licinnio, al padre avuncolo diletto,
2.1036 : i suoi guerrieri si prendean diletto.
3.321 : il diletto di Sparta almo terreno
4.230 : diletto Menelao, l'altro riprese.
5.77 : caramente diletto. Opra fur sua
5.320 : mio diletto Tidìde, a pugnar teco
5.417 : il diletto figliuol, Stènelo il cenno
5.495 : diletto Enea sottrassi dalla pugna,
5.925 : diletto amico Pelagon. Nell'opra
5.1097 : Diletto Dïomede, alcuna tema
7.68 : con diletto mirando de' guerrieri
7.184 : per vecchiezza impotente, al suo diletto
8.381 : Diletto capo Telamònio Teucro,
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
10.301 : Diletto Dïomede, a tuo talento
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
11.815 : O mio diletto nobile Patròclo,
11.827 : dell'amico diletto già correa
11.1065 : l'ammonimento d'un diletto amico.
13.326 : diletto amico Merïon, la pugna?
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.869 : il diletto di Giove alto guerriero
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.404 : un diletto german della matrigna
15.585 : O mio diletto, gli rispose Aiace,
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
17.726 : e suo diletto commensal. Lo colse
17.733 : dell'Asìade Fenòpo a lui diletto
17.829 : diletto Menelao, vedi se trovi
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
18.195 : al diletto figliuolo armi divine.
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.605 : di fertile terren, questo diletto
18.730 : delle zampogne si prendean diletto.
19.132 : il diletto figliuol sotto Euristèo
19.325 : di divina beltà figlio diletto,
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
22.48 : Mio diletto figliuolo, Ettore mio,
22.218 : "un diletto mortal; duolmi d'Ettorre"
22.277 : sì Minerva parlò: Diletto a Giove
22.499 : mi seguirà del mio diletto amico
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.424 : e a Mercurio parlò: Diletto figlio,
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.750 : e il diletto chiamando estinto amico
24.889 : di Pergamo salita, il suo diletto
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
dilicata
5.552 : la dilicata mano. - Il sommo padre
dilicato
18.237 : bramoso di mozzar dal dilicato
diligente
2.506 : i corridor veloci, e diligente
23.116 : nell'educarmi diligente cura,
diligenti
8.713 : Voi cari a Giove diligenti araldi,
dilungarti
17.37 : danno ti colga, dilungarti. Il fatto
dimanda
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
10.150 : come crudel necessità dimanda.
dimandando
13.984 : dimandando e cercando. Alfin gli avvenne
dimandar
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
dimandarlo
1.729 : non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
dimandarmi
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
dimandarti
3.270 : Antènore. Spedito a dimandarti
dimande
9.855 : e affollate dimande i prenci achivi
10.538 : lor drappelli i Meonii. Ma dimande
dimandi
6.179 : Magnanimo Tidìde, a che dimandi
7.351 : alla notte obbedir. - Dimandi Ettorre
dimando
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
dimandò
21.653 : sorriso dimandò: Chi de' Celesti
dimani
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
8.737 : le sanguinose spoglie. Egli dimani
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
18.180 : Verrò dimani al raggio mattutino,
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
18.411 : Sull'aurora dimani in tutto punto
24.507 : or qui ne venni: perocché dimani
dimante
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
dimenando
11.648 : "aggirasi; ma l'asta dimenando"
dimentichi
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
16.1082 : Troiani e Dànai del fuggir dimentichi.
dimenticò
24.542 : dimenticò. Quind'essi alla sua morte
dimesso
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.639 : ognor dimesso il volto, e lagrimosa
dimmi
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
dimora
2.572 : Agamennón, si tolga ogni dimora
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
9.810 : città dimora col placato offeso.
dimoranza
2.388 : Ma dopo tanta dimoranza è turpe
dimostri
18.706 : che più diritta sua ragion dimostri.
dinamena
18.56 : Doto, Proto, Ferusa e Dinamena
dinanzi
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
3.27 : Il vide Menelao dinanzi a tutti
4.134 : Pandaro l'adagiò. Dinanzi a lui
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
11.652 : dinanzi a quell'oppresso, e scombuiarsi
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
18.558 : Tu dinanzi sollecita le poni
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
19.291 : dinanzi alla città, vidi d'acerba
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
21.21 : tal dinanzi al Pelìde la sonante
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
23.148 : co' giumenti dinanzi. E per distorti
23.365 : gioventù bellicosa, a voi dinanzi
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
dinega
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
dinne
1.109 : finché prorompa alla vendetta. Or dinne
3.255 : la donna interrogò: Dinne chi sia
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
dintorno
1.591 : Tosto dintorno al ben costrutto altare
1.641 : mormorava dintorno alla carena.
2.58 : voce dintorno gli susurra ancora.
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
4.358 : li concitava. Stavangli dintorno
4.624 : facendosi, e dintorno il guardo attento
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
5.391 : giravagli dintorno a simiglianza
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
7.251 : l'ebbe assunte dintorno alla persona,
7.415 : E dintorno alla pira una comune
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
8.678 : e affollati dintorno al gran guerriero
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
10.191 : Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
12.59 : e a tragittarsi: perocché dintorno
12.176 : fulminando a traverso, a sé dintorno
12.519 : dintorno al saggio condottier. Dall'altro
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
13.843 : Gli fur dintorno con pietosa cura
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
15.695 : lo studio che color dansi dintorno
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
15.852 : dintorno balenò. Vider le navi,
16.233 : tali dintorno al bellicoso amico
16.1083 : Dintorno a Cebrïon folta conficcasi
17.5 : qual suole mugolando errar dintorno
17.327 : e il Saturnio dintorno ai rilucenti
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
17.487 : Ma il conflitto maggior ferve dintorno
17.762 : guatandosi dintorno sbigottito
18.37 : si fêr dintorno al bellicoso eroe
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
20.1 : Così dintorno a te, marzio Pelìde,
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
21.265 : la corrente, e famelici dintorno
21.664 : festosi i vincitori, e ognun dintorno
22.293 : troppo costui dintorno a queste mura
22.612 : Affollârsi pietose a lei dintorno
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
23.225 : e le scuoiate vittime dintorno
23.343 : ne gittaro dintorno all'arsa pira
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
23.975 : "il polverìo dintorno; e sì correndo"
24.20 : di Pàtroclo dintorno al monumento,
24.69 : pur dintorno alla tomba lo strascina
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
24.206 : dintorno al padre doloroso accolti
24.907 : tutta dintorno piangendo la turba.
24.1007 : il popolo dintorno all'alta pira,
24.1018 : vigilavan dintorno, onde un ostile
dio
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.123 : né d'obblïati sacrifici il Dio
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
1.500 : sibilanti del Dio pel campo tutto
1.593 : "ecatombe del Dio; lavâr le palme,"
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
1.800 : del banchetto ogni Dio partecipava.
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.711 : e i montanari dell'alpestre Dio,
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
5.46 : l'impetuoso Dio fuor del conflitto,
5.98 : riverito qual Dio, fugge davanti
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
6.425 : Bello, siccome un Dio, Paride allora
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.412 : che guadagni, per dio, che guiderdone
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
10.693 : l'accorto Ulisse, agevolmente un Dio
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.1062 : süaderlo. Chi sa? Qualche buon Dio
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
12.592 : rattenuto verun che Dio non fosse.
13.12 : che nessun Dio discendere de' Teucri
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
14.288 : m'addormenta di Giove, amico Dio,
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
15.173 : Dio ricondusse. Fuor dell'auree soglie
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.121 : ritorneremo allor, pur contra un Dio,
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
20.55 : al Dio tremendo delle stragi, Achille.
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
20.400 : Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.190 : generò Dio commisto a Peribèa,
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
21.480 : dell'ignifero Dio. Quindi a Giunone
21.540 : volse altrove. Frattanto al Dio prostrato
21.702 : non eccitava alla battaglia. Il Dio
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
dïòcle
5.721 : figli a Dïòcle, della ben costrutta
5.726 : genti signore, Orsiloco Dïòcle,
5.727 : e Dïòcle costor, mastri di guerra
diomede
4.452 : Diomede ritrova. Al fianco ha Stènelo,
4.454 : Agamennóne a Diomede, e ratto
dïomede
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.750 : condottiero supremo è Dïomede.
5.1 : Allor Palla Minerva a Dïomede
5.16 : si fêr costoro incontro a Dïomede,
5.107 : Ma di qual parte fosse Dïomede,
5.137 : non restò da quel colpo Dïomede,
5.160 : "Dïomede, e co' Troi pugna securo;"
5.210 : "s'avventò Dïomede; e col furore"
5.239 : il forte Dïomede. E nondimeno
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
5.310 : Dïomede n'assegua impetuoso,
5.369 : fulminolla, e colpì di Dïomede
5.396 : ad un enorme sasso Dïomede
5.453 : Il bellicoso Dïomede intanto,
5.473 : d'un ardito mortal, di Dïomede,
5.492 : Il superbo Tidìde Dïomede,
5.536 : di Dïomede generosa moglie,
5.561 : Dïomede si spinge, né l'arresta
5.571 : "via di qua, Dïomede; il paragone"
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
5.1059 : la cerula Minerva a Dïomede
5.1097 : Diletto Dïomede, alcuna tema
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
5.1127 : l'illustre Dïomede, al suol disteso
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
6.16 : il marzio Dïomede. Era d'Arisbe
6.119 : Ilio allontana il fiero Dïomede
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
6.294 : Dïomede di bronzo: eran di quelle
6.350 : allontana il feroce Dïomede,
7.202 : dopo lui Dïomede, indi ambedue
8.120 : l'invitto Dïomede. Un grido orrendo
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
8.179 : guizzar di Dïomede innanzi al cocchio:
8.185 : piega indietro i cavalli, o Dïomede,
8.196 : Io fugai Dïomede, io lo costrinsi
8.211 : I cavalieri argivi, o Dïomede,
8.253 : Poi di dosso trarremo a Dïomede
8.733 : vedrem se Dïomede, questo forte
9.41 : il bellicoso Dïomede, e disse:
9.62 : Stènelo e Dïomede, insin che giunga
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
9.884 : proruppe il fiero Dïomede: Eccelso
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
10.137 : Dïomede ed Ulisse, ed il veloce
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.225 : Così parla il vegliardo. E Dïomede
10.282 : Dïomede e parlò: Saggio Nelìde,
10.292 : Disse: e molti volean di Dïomede
10.301 : Diletto Dïomede, a tuo talento
10.311 : Dïomede così: Se d'un compagno
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.365 : Pregò secondo Dïomede, e disse:
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
10.466 : crebbe Minerva e forza a Dïomede,
10.555 : Lo guatò bieco Dïomede, e disse:
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.593 : l'additò: Dïomede, ecco il guerriero,
10.600 : Disse, e spirò Minerva a Dïomede
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
10.669 : Oh fosse Dïomede, che veloci
10.698 : suoi compagni diè morte Dïomede,
11.419 : non destava il valor di Dïomede.
11.425 : E Dïomede di rincontro: Io certo
11.448 : gl'investì Dïomede, e colla vita
11.460 : l'assalse Dïomede, e all'anguinaglia
11.465 : turbossi il forte Dïomede, e vòlto
11.518 : nulla atterrito Dïomede), vieni
11.887 : Di saetta ferito è Dïomede,
14.37 : i re feriti Ulisse e Dïomede
16.34 : Tidìde Dïomede, e di fendente
16.101 : perocché nella man di Dïomede,
19.49 : Dïomede ed Ulisse, per le gravi
21.516 : di Tidèo Dïomede, e dirigendo
23.469 : Dïomede. Locârsi in ordinanza
23.523 : e Dïomede il trapassò sferzando
23.610 : l'ètolo prence argivo Dïomede.
23.860 : gli si adoprava il grande Dïomede,
dïomède
23.388 : il gagliardo Tidìde Dïomède
23.532 : del forte Dïomède, a' quai Minerva
23.1031 : surse del par l'invitto Dïomède,
23.1039 : Aiace traforò di Dïomède
dïomedea
9.848 : si corcò la gentil Dïomedea.
dïomedèi
10.707 : Dïomedèi. Ulisse all'alta poppa
dïona
5.486 : genitrice Dïona, che la figlia
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
dïore
2.832 : Dïore il terzo, generosa prole
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
dïorèo
17.543 : dalla pugna piangean. Di Dïorèo
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
dipartenza
5.194 : nella lor dipartenza a questa volta
dipartìa
6.685 : che dal tristo parlar si dipartìa
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
dipartir
17.889 : Del dipartir d'Antìloco dolenti
dipartirci
7.371 : di dipartirci, un mutuo dono attesti
dipartire
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
dipartiro
1.704 : Così fermo l'affar si dipartiro.
dipartîrsi
24.1021 : Innalzato il sepolcro dipartîrsi
dipartita
22.289 : suo frassino il Pelìde, e dipartita
dipartiti
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
dipendea
11.48 : una gran lassa dipendea d'argento,
dipinse
9.757 : gli dipinse: trafitti i cittadini,
dir
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.725 : Ben qualunque dir cosa si convegna,
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
4.65 : Compose a questo dir la veneranda
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
9.43 : libero dir, che in libero consesso
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
18.126 : Figlio, nol dir (riprese lagrimando
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
dira
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
dirà
4.215 : calpestando, dirà: Possa i suoi sdegni
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
8.195 : fra' Troiani dirà gonfio d'orgoglio:
dirai
20.301 : dirai motto, cotal ti fia rimesso.
diran
7.373 : diran: Costoro duellâr coll'ira
diranno
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
dirassi
6.608 : "Così dirassi da qualcuno; e allora"
dire
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
1.518 : spesso t'intesi glorïarti, e dire
1.588 : d'acerbissima piaga. - In questo dire
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
2.570 : a così dire il cavalier Nestorre:
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
11.694 : di balsamiche stille. - A questo dire
13.288 : farglisi innanzi, e dire: Idomenèo
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
15.208 : fattasi innanzi, così prese a dire:
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
20.448 : Da questo dire accesi, alto levaro
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
diresse
4.614 : Contro Aiace l'acuta asta diresse
5.380 : scagliò. Minerva ne diresse il telo,
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
8.411 : ei l'anima diresse, e nondimeno
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
diresti
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
4.530 : "la diresti al vederla; e riverenza"
diretro
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
diretti
17.618 : germe d'Anchise. S'avvïâr diretti
diretto
11.143 : Andò poscia diretto ad assalire
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
21.398 : saltavano i ginocchi, ed ei diretto
dirigea
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
dirigean
11.232 : la piena fuga dirigean, bramosi
dirigendo
21.516 : di Tidèo Dïomede, e dirigendo
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
dirigi
24.460 : Dove, o padre, dirigi esti corsieri
diritta
2.466 : balenando a diritta. Alcun non sia
4.657 : grossa pietra il percosse alla diritta
5.58 : Idomenèo coll'asta alla diritta
5.125 : eroe percosse alla diritta spalla.
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
18.706 : che più diritta sua ragion dimostri.
23.963 : de' giovinetti achei. Posti in diritta
24.376 : che messaggier ti mandi alla diritta
dirittamente
8.461 : dirittamente ricacciâr gli Achei.
11.135 : dirittamente contro. A mezza fronte
11.389 : dirittamente addosso ai forti Achivi,
12.571 : l'enorme sasso, e va dirittamente
diritti
12.409 : rovinosi e diritti alla sua torre
diritto
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
6.506 : il già corso sentier, fende diritto
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
11.682 : l'illustre duce all'omero diritto
13.371 : e diritto corrente all'inimico,
13.838 : alla vescica penetrò diritto.
15.648 : cader l'amico, scagliasi diritto
17.427 : ne difende. Corriam dunque diritto
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
22.248 : Quante volte sfilar diritto ei tenta
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
dirizza
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
dirizzâr
5.1006 : Per queste porte dirizzâr le Dive
dirlo
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
dirmi
6.256 : dirmi disceso. Il padre alle troiane
9.47 : vituperarmi, e imbelle dirmi, e privo
diro
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
21.683 : dal diro Achille sbaragliati. Ahi giunto
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
dirò
5.1087 : mia ragione dirò. Né vil timore
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.156 : li dirò: sette tripodi, non anco
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
10.667 : pur dirò: mi ferisce un calpestìo
12.266 : di tua possanza. Dirò franco adunque
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
23.432 : la distingua, dirò. Sorge da terra
dirocca
12.494 : lo dirocca. Snudossi al suo cadere
diroccarla
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
dirompe
13.739 : Dëìpiro fendendo gli dirompe
dironne
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
dirotta
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
4.538 : "rispondono belando alla dirotta;"
22.238 : spiccossi, e scese. Alla dirotta intanto
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
dirottamente
23.21 : Ma fra tutti piagnea dirottamente
24.13 : dirottamente lagrimava, ed ora
dirotti
2.336 : cosa dirotti che vedrai compiuta.
12.580 : "i cardini dirotti; orrendamente"
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
dirotto
2.345 : e lagrima dirotto il manigoldo
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
17.886 : il cenno ad eseguir. Piangea dirotto,
18.41 : lagrimando dirotto, e di cordoglio
dirti
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
dirupo
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
16.614 : sovra un erto dirupo si rabbuffano,
diruppe
12.475 : colpo diruppe il bacinetto, e tutte
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
disamarti
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
disarmato
17.901 : pugnar co' Teucri disarmato. Or dunque
22.159 : nudo a lui vada), disarmato ancora,
disastri
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
disastro
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
18.5 : l'accaduto disastro, e nel segreto
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
discaccia
24.298 : tutto discaccia de' Troiani il vulgo
discacciar
12.527 : muraglia i Licii discacciar: ma quale
discacciarlo
5.1021 : a rintuzzar l'audace, a discacciarlo
discenda
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
discende
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
6.364 : nell'odorato talamo discende,
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
23.64 : notte discende, le cataste appresti,
discendea
21.248 : Mirmidóni corregge, e discendea
discendendo
23.149 : aspri greppi montando e discendendo
discendere
13.12 : che nessun Dio discendere de' Teucri
discendi
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
discendiam
10.121 : sorgi, e alle guardie discendiam. Veggiamo
discendono
17.646 : pugna vêr noi discendono. L'evento
discerna
5.165 : onde tu ben discerna le divine
discerne
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
discernere
5.109 : discernere, sì fervido ei trascorre
discerno
23.608 : alzatevi e guardate: io non discerno
discesa
2.802 : del Cillene discesa e dai contorni
15.63 : Iri nel campo degli Achei discesa
17.689 : "dall'Olimpo discesa; e la spedìa"
discese
1.559 : fra gl'innocenti Etïopi discese
2.1053 : Iri discese di feral novella
5.717 : ventre discese. Strepitoso ei cadde,
11.957 : frettolosa e notturna a noi discese
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
14.280 : Ponto discese, e nella sacra Lenno,
15.201 : Obbedì la veloce Iri, e discese
24.418 : alle porte, lasciârsi. Il re discese
discesero
3.252 : discesero. Ma tante allor non fûro
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
discesi
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
2.1144 : degli Alizoni d'Alibe discesi,
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
disceso
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
6.256 : dirmi disceso. Il padre alle troiane
8.438 : dallo splendido cocchio al suol disceso
15.282 : cima disceso, simile a veloce
discinte
18.463 : tutte discinte intorno al tuo ferètro
disciolse
4.259 : ami: disciolse ei quindi il vergolato
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
5.483 : li disciolse dal giogo, e ristorolli
11.776 : nell'epate percosse, e gli disciolse
16.608 : forti disciolse le ginocchia. - Disse,
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
23.652 : ai prodi amici, i corridor disciolse.
disciolta
16.1204 : Disse e spirò. Disciolta dalle membra
disciolti
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
disciolto
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
disco
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
22.172 : o come disco di nascente Sole
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1072 : con fermo polso Polipete il disco
23.1079 : portâr del disco la pesante massa.
disconvien
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
disconviene
9.637 : tuo spirto: disconviene una spietata
disconviensi
24.585 : disconviensi. Tu entra, ed abbracciando
discoperse
5.1153 : mesto s'assise, discoperse il sangue
discoperta
17.860 : chiome de' cespi discoperta avendo
discoperto
7.297 : ma discoperto, se arrivar ti posso.
discopra
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
discordi
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
discordia
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
11.4 : la Discordia feral. Scotea di guerra
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
18.144 : la discordia fatal, pera lo sdegno
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
discordie
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
13.460 : d'aspre discordie ordiro una catena
discorre
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
discorrea
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
discorrendo
4.653 : discorrendo le file inanimava
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
5.669 : li soccorrea Gradivo discorrendo
9.649 : forte Dea le precorre, e discorrendo
discorsi
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
discorso
10.266 : che alcun discorso de' Troiani ascolti,
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
discoscesa
2.681 : Invìa questi guerrier la discoscesa
discosto
20.425 : non vogliate discosto or più tenervi
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
discostossi
13.210 : discostossi Dëìfobo il brocchiero,
discreta
7.459 : riferisca la mente, e una discreta
discreto
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
discuoiaro
2.558 : la discuoiaro, ne squartâr le cosce,
disdegnar
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
disdegni
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
disdegno
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
13.22 : contro Giove fremea d'alto disdegno.
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
disdegnosa
15.121 : Ruppe alfin disdegnosa in questi detti:
disdegnoso
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
disdetta
11.420 : Magnanimo Tidìde, e qual disdetta
disegnâr
23.342 : disegnâr presti in tondo il monumento,
disegnato
23.164 : ed a se stesso disegnato avea.
disegni
1.719 : tenebrosi disegni, né ti piacque
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
18.447 : Giove i disegni de' mortali adempie!
disegno
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
6.398 : divisato il disegno, al magistero
7.49 : de' consultanti iddii tosto il disegno
8.569 : di sempre attraversarmi ogni disegno.
8.587 : sempre usata a turbargli ogni disegno,
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
disènore
17.265 : Asteropèo, Disènore, Ippotòo,
diserta
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
16.606 : questo fiero campion che vi diserta,
disertando
16.1055 : come fiero lïon che disertando
disertar
24.112 : corno fidata a disertar giù scende
diserto
15.344 : del diserto parlar. - Numi! qual veggo
disfare
14.68 : Nestor rispose, né disfare il fatto
disfatta
11.415 : fa le teste plebee. Disfatta intera
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
disfatti
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
9.704 : Meleagro comparve, andâr disfatti,
disfatto
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
disfida
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
7.106 : All'audace disfida ammutoliro
disfidando
7.187 : disfidando i più forti, ed atterriti
disfidar
21.556 : proteggitori a disfidar venuti
disfiorar
13.710 : di tanti teli disfiorar del figlio
disgiunse
1.8 : primamente disgiunse aspra contesa
disgiunta
2.779 : aïtante guerrier. Disgiunta ei tiene
disgiunti
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
disgiunto
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
disgombra
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
disìo
14.390 : mi destasti d'amor tanto disìo.
disleal
24.85 : e tu medesmo, o disleal compagno
dismembran
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
dismisura
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
dismontâr
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
8.677 : "chiamolli; ed essi dismontâr dai cocchi,"
dismontaro
11.830 : dismontaro, e l'auriga Eurimedonte
dismuovere
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
disnor
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
disonestasti
23.725 : Disonestasti, o Antìloco, la mia
disonesti
22.94 : non offesa che morto il disonesti.
disonor
8.316 : di tanto disonor carco volesti?
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
disonora
1.467 : "Agamennón mi disonora; il meglio"
disonori
23.536 : vi sorpassi di corso e disonori.
disparte
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
1.661 : in disparte trovò seduto e solo
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
4.13 : neghittose in disparte ambo si stanno
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
5.419 : in disparte i cavalli, e prestamente
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
11.116 : in disparte sedea, Troia mirando
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
14.228 : ed in disparte Venere chiamata,
17.484 : pugnavano in disparte, e come imposto
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
23.259 : il divo Achille. Trattosi in disparte,
23.885 : col capo spenzolato, ed in disparte
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
24.595 : in disparte sedean. Soli al guerriero
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
disparve
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
20.406 : ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve
23.284 : "Così detto, disparve; e quei levârsi"
disparvero
21.391 : Disparvero, ciò detto, e ai congiurati
dispendean
8.760 : belliche assisi dispendean la notte,
18.427 : l'intera notte dispendean gli Achivi
dispensier
19.45 : e vivandieri e dispensier, van tutti
dispensiera
24.387 : "Disse; e all'ancella dispensiera impose"
disperata
2.185 : di concorde voler, ché disperata
16.1073 : appiccâr disperata: e qual gareggiano
disperdano
4.448 : ne disperdano i numi ogni ricordo.
disperde
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
8.469 : uccidendo il postremo li disperde.
17.349 : de' Troiani disperde le falangi
dispergesti
15.449 : sudâr gli Achivi, dispergesti, e loro
dispersa
17.960 : de' due troiani eroi fuggìa dispersa
disperse
11.644 : colà fortuna un fier lïon, disperse
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
19.275 : si disperse ciascun. Ma co' presenti
21.395 : una vasta palude in cui disperse
23.214 : Udito questo, Agamennón disperse
dispersero
1.646 : si dispersero tutti e pe' navili.
2.527 : Si levâr frettolosi, si dispersero
dispersi
21.8 : or dispersi si versano i Troiani,
21.14 : cupi ululati, nuotano dispersi
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
dispetto
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
dispettoso
3.290 : in zotica sembianza, e un dispettoso
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
9.652 : Chi dispettoso queste Dee riceve,
dispicca
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
dispiccano
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
dispiccar
18.220 : dispiccar non potea l'ardito Ettorre.
dispiccarmi
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
dispiccata
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
dispiccato
15.510 : Ma contro Aiace dispiccato Ettorre,
dispiccò
11.1125 : indi col ferro dispiccò dall'anca
dispicconne
15.671 : l'assalitor coll'asta, e dispicconne
dispiccossi
2.222 : dalle cime d'Olimpo dispiccossi
dispiega
17.692 : dell'Iride dispiega il porporino
24.881 : velo dispiega di Titon l'amica,
dispiegâr
1.638 : il seno dispiegâr. L'aura seconda
dispietata
21.135 : ma dispietata la risposta intese.
dispietato
9.24 : Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
13.643 : pari a Marte ambedue con dispietato
dispogli
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
dispoglia
11.156 : delle bell'armi li dispoglia entrambi,
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
dispogliando
13.706 : Antìloco, e dell'armi il dispogliando
dispogliarlo
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
6.541 : ma dispogliarlo non osò, compreso
15.683 : tosto que' due per dispogliarlo. Allora
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
dispoglio
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
dispogliollo
4.613 : e tale dispogliollo il grande Aiace.
17.677 : dispogliollo dell'armi, e glorïando
dispon
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
disponga
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
disposata
13.222 : in Pedèo, disposata la leggiadra
dispose
19.91 : così dispose, la funesta a tutti
dispossato
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
23.794 : dispossato mi pende dalle spalle
disposte
2.690 : de' Beozî disposte al manco lato.
disposti
10.340 : con vago lavorìo disposti e folti.
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
dispregi
6.454 : i dispregi sentisse e le rampogne.
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
dispregia
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
dispregio
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
disprezzarne
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
disprezzato
24.669 : e ramingo lo manda e disprezzato
disprezzi
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
disputar
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
22.89 : rabbia sospinti disputar vedransi
disputarlo
16.790 : de' suoi compagni a disputarlo accinti!
disputarsi
16.1060 : incomincian col ferro a disputarsi
disputeransi
3.335 : disputeransi colle lunghe lancie
diss
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
20.411 : nel magnanimo cor: Numi, diss'egli,
disse
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.76 : levossi Achille piè-veloce, e disse:
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.452 : "Disse; e Patròclo del diletto amico"
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
1.475 : e colla mano accarezzollo, e disse:
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
1.665 : molcendo il mento, e supplicando disse:
1.678 : "Disse; e nessuna le facea risposta"
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.753 : "Disse; e chinò la veneranda Giuno"
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
2.32 : così la diva visïon gli disse:
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
2.105 : Nestore, e saggio ragionando disse:
2.144 : appoggiato, sì disse: Amici eroi,
2.239 : Così disse la Dea. Ne riconobbe
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.543 : nel mezzo Agamennóne orando disse:
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.66 : Giuno gli sguardi maestosi, e disse:
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.97 : visïone, e talun disse al vicino:
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
4.122 : Così disse Minerva, e dello stolto
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
4.329 : "Disse; e gioioso proseguì l'Atride"
4.345 : Aiaci, ei disse, condottieri egregi
4.404 : "Disse; e lieto l'Atride oltrepassando"
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.140 : Capaneìde si rivolse, e disse:
5.159 : e manifesta disse: Ti rinfranca
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
5.460 : "Disse; ed ella turbata ed affannosa"
5.488 : la carezzando e interrogando, Oh! disse,
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.796 : volgendo le parole: Amici, ei disse,
5.842 : Tlepòlemo primiero così disse:
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
5.957 : facciam prova laggiù. Disse, e Minerva
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
6.127 : Disse: e al cenno fraterno obbedïente
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
6.440 : raggiungerti mi spero. - Così disse
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
6.643 : accarezzando la dolente: Oh! disse,
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
7.48 : Disse, e Minerva acconsentìa. Conobbe
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.147 : surse Nestore, e disse: Eterni Dei!
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
7.472 : tosto il canoro banditore, e disse:
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
8.37 : finalmente il silenzio, e così disse:
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
8.380 : vicin venuto soffermossi, e disse:
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
8.528 : "Disse; né Giuno ricusò, ma corse"
8.555 : ali-dorata Dea, Vola, le disse,
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
8.591 : Disse, e ratta sparì la messaggiera.
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
8.684 : Appoggiato su questa, così disse:
9.41 : il bellicoso Dïomede, e disse:
9.101 : Disse, e tutti obbediro. Immantinente
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.259 : che accanto gli venìa, Recami, disse,
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.294 : al grande Achille propinollo, e disse:
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.127 : "Disse; e il gerenio cavalier rispose:"
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.245 : e confortolli e disse: Vigilate
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
10.292 : Disse: e molti volean di Dïomede
10.365 : Pregò secondo Dïomede, e disse:
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
10.555 : Lo guatò bieco Dïomede, e disse:
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
10.600 : Disse, e spirò Minerva a Dïomede
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
11.269 : "Disse; e veloce la veloce Diva"
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
11.469 : Disse, e drizzando alla nemica testa
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
11.688 : Eroe Nelìde, ei disse, alto splendore
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.826 : "Disse; e Patròclo obbedïente al cenno"
11.881 : Disse, e il gerenio cavalier rispose:
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
12.385 : d'Ippoloco figliuol, Glauco, gli disse,
12.406 : Disse, né Glauco si ritrasse indietro,
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
13.86 : di subito converso, Amico, ei disse,
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
13.324 : Figlio di Molo, Idomenèo gli disse,
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
13.482 : il vincitor sì disse: Otrïonèo,
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.973 : Disse, e ratto partì con elevato
13.1048 : Accòstati, gli disse: e che pretendi
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
15.17 : terribil occhio guatò Giuno, e disse:
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.291 : Stettegli innanzi il Saettante, e disse:
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.362 : Disse, e tutti obbedîr volonterosi.
15.538 : Raccapriccionne Aiace, e a Teucro disse:
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
16.7 : pietà il guerriero piè-veloce, e disse:
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
16.608 : forti disciolse le ginocchia. - Disse,
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.867 : Per certo, o Merïon, disse rabbioso,
16.878 : Disse: e Patròclo con rampogna acerba
16.944 : Disse: e al paterno cenno obbedïente
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
16.1204 : Disse e spirò. Disciolta dalle membra
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
17.291 : Menelao, così disse: Illustre Atride,
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.701 : di Fenice prendendo, così disse:
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
18.96 : l'amato capo, e lagrimando, disse:
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
18.490 : si volse e disse: Veneranda Giuno,
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
19.8 : Figlio, disse, poiché piacque agli Dei
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
19.37 : Disse, e spirto audacissimo gl'infuse.
19.54 : Tutti adunati, Achille surse e disse:
19.74 : Disse: e gli Achivi giubilâr vedendo
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
19.255 : guardando al cielo e supplicando disse:
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
19.424 : Disse, e gridando i corridor sospinse.
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
21.199 : disse Achille primiero: Chi se' tu
21.378 : sì disse il grande scotitor: Pelìde,
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
21.492 : Férmati, disse, glorïoso figlio:
21.545 : Guarda, disse, di Giove invitta figlia,
21.554 : su lor Minerva glorïossi, e disse:
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
22.343 : Disse, e forte avventò la bilanciata
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
23.5 : suoi Mirmidóni, da cui cinto disse:
23.13 : Disse, e tutti innalzâr ristretti insieme
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.131 : battendo, in suono di lamento disse:
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.273 : ma ricusollo la Taumànzia, e disse:
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.544 : Antìloco sì disse, e quei temendo
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
23.1001 : l'ultimo premio, e sorridendo disse:
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.167 : accarezzollo colla destra, e disse:
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
24.387 : "Disse; e all'ancella dispensiera impose"
24.450 : già s'appressava, e sbigottito disse:
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.758 : sedutosi di fronte a Prìamo, disse:
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
dissenso
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
dissero
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
disserra
3.484 : con furor si disserra: alla criniera
13.679 : tale sul braccio al rapitor disserra
16.1216 : all'auriga d'Achille si disserra,
20.342 : con terribile grido si disserra
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
disserrar
5.1004 : onde serrare e disserrar la densa
24.716 : avrìa le sbarre disserrar potuto
disserrâr
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
disserrògli
17.361 : dell'elmo Aiace disserrògli un colpo
disserrossi
20.540 : con orribile grido disserrossi
dissetarse
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
dissidio
4.50 : questo dissidio: ma riponi in petto
dissipati
2.450 : delle congiunte destre? Dissipati
dissipava
5.118 : sgominava il Tidìde e dissipava
dissipò
17.826 : il buio dissipò. Rifulse il Sole,
dissolve
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
distaccâr
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
distacchiamo
23.7 : non distacchiamo per ancor dai cocchi
distante
23.673 : scudier d'Idomenèo, distante il tiro
distende
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
distesa
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
distese
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
6.614 : Così detto, distese al caro figlio
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
13.218 : Imbrio distese, acerrimo guerriero,
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
14.595 : assiso cadde colle man distese:
16.449 : e il distese boccon. Màride irato
16.659 : trapassò l'anguinaglia, e lo distese.
20.567 : Poi distese il troiano Alastorìde
distesi
2.552 : boccon distesi mordano la polve.
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
11.904 : Ipirochìde Itimonèo distesi.
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
23.42 : venìan distesi a brustolarsi. Il sangue
24.823 : con distesi tappeti, e porporine
disteso
5.1127 : l'illustre Dïomede, al suol disteso
8.165 : nella polve disteso, un altro audace
10.198 : dormìa disteso, ma purpureo e ricco
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
16.666 : Visto il compagno corridor disteso
17.542 : nella polve disteso, allontanati
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
22.505 : adorato qual nume, è qui disteso.
distilla
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
distillarsi
3.396 : possa il cerèbro distillarsi, a lui
distingua
23.432 : la distingua, dirò. Sorge da terra
distingue
17.309 : non vi distingue, ma chiunque ascolta
distinse
23.591 : lo conobbe, e distinse il precorrente
distinsi
11.967 : cavalier mi distinsi in quella pugna.
distinta
8.294 : dell'armata tenea, donde distinta
distintamente
23.460 : Divisate al figliuol distintamente
distinte
11.912 : distinte mandre, e cento oltre cinquanta
distinto
13.226 : distinto di valor nelle regali
distolse
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
distornarmi
24.278 : auguratrice: il distornarmi è vano.
distorrai
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
distorti
23.148 : co' giumenti dinanzi. E per distorti
distorto
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
distrarre
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
distribuilli
9.284 : "distribuilli; ma le apposte dapi"
distributo
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
distruggean
9.684 : si distruggean. Commossa avea tal guerra
distruggeva
11.676 : colla lancia e col carro distruggeva
distrusse
2.157 : distrusse, e molte struggeranne ancora.
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
6.539 : popolosa città Tebe distrusse:
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
19.294 : e di Minete la città distrusse,
22.140 : troppo fidando il popolo distrusse.
distrussi
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
distrutta
9.240 : della città d'Eezïon distrutta.
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
distrutte
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
distrutti
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
distrutto
2.882 : seco addusse l'eroe, poiché distrutto
4.288 : noi nosco condurremo, Ilio distrutto.
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
disugual
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
disventura
24.640 : disventura che mai altro mortale
disventure
11.930 : Elèi di nostre disventure alteri
disvìa
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
disvïarci
10.76 : tu rimanti colà, ché disvïarci
dita
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
8.449 : gl'intorpidisce il braccio. Dalle dita
8.534 : immortali sue dita opra stupenda,
dite
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.636 : dite voi degli Achivi i condottieri.
9.542 : ai prenci achivi riferendo, dite
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
14.603 : dite, o Teucri, del chiaro Ilïonèo
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
16.1211 : vantato figlio, questo Achille a Dite
18.187 : rendetevi alle case, e tutto dite
ditene
2.911 : Ditene adesso, o Dive, i valorosi
dito
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
9.898 : il roseo dito della bella Aurora,
23.141 : col roseo dito l'Orïente aprìa.
dïurna
23.203 : colti il cader della dïurna luce,
dïuturna
9.535 : lieta godrommi e dïuturna vita.
dïuturne
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
diva
1.1 : Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
1.73 : Giuno la diva dalle bianche braccia,
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.373 : Se generato d'una diva madre
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
2.32 : così la diva visïon gli disse:
2.221 : Obbediente la cerulea Diva
2.365 : la fiera Diva dalle luci azzurre
2.589 : In quest'arme la Diva folgorando
2.728 : placa la Diva. Guidator di questi
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.501 : il poté come Diva: lo ravvolse
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.39 : Feroce Diva, replicò sdegnoso
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
5.171 : Sparve, ciò detto, la cerulea Diva.
5.436 : torva Bellona, ma un'imbelle Diva.
5.498 : inclita Diva replicò: Sopporta
5.544 : e con amaro motteggiar la Diva
5.994 : eserciti e città. Tale la Diva
5.1011 : sostò la Diva dalle bianche braccia,
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.416 : che una Diva parea nella persona.
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
8.531 : del gran Saturno, veneranda Diva.
9.83 : diva dell'ombre rispettar l'impero.
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
11.269 : "Disse; e veloce la veloce Diva"
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
14.224 : dopo questo la Diva delle Dive
14.317 : per lo rispetto della bruna Diva
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.631 : diva ritorlo alla ragion? Fa pure,
16.806 : a Pelèo rifuggissi ed alla diva
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.697 : insinuossi fra gli Achei la Diva
18.94 : la diva madre s'appressò, proruppe
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.228 : improvvisa la Diva, e questi accenti
18.538 : Venerevole Diva e d'onor degna
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
20.6 : convocasse gli Dei. Volò la Diva
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
21.562 : Udì la Diva dalle bianche braccia
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.303 : Fratello amato, replicò la Diva,
22.314 : Sì dicendo, la Diva ingannatrice
23.269 : tenean convito. S'arrestò la Diva
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.110 : della Diva muggìa. Quindi s'immerse
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.159 : Obbedïente a quel parlar la Diva
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.674 : de' Mirmidóni, e una consorte Diva
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
divagano
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
divampa
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
divampò
23.291 : soffii agitata divampò sublime
dive
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.798 : Adirate le dive al burbanzoso
2.911 : Ditene adesso, o Dive, i valorosi
4.10 : così la punse: Due possenti Dive
4.64 : solo alle dive qualità sortito.
5.1006 : Per queste porte dirizzâr le Dive
5.1032 : ne varcâr delle Dive i tempestosi
5.1040 : di timide colombe ambe le Dive
7.37 : possenti Dive il cor cotanto invoglia.
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
14.224 : dopo questo la Diva delle Dive
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
24.35 : nella mente sedea di queste Dive
divelli
5.142 : e dall'omero tosto mi divelli
divelse
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
21.262 : Sì dicendo, divelse dalla ripa
divelta
6.447 : mi partoriva, un turbine divelta
21.316 : colle robuste mani, ma divelta
divelti
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
16.1040 : sostenerlo poteo. Divelti al piede
divenghiate
5.640 : non divenghiate del crudel nemico
divenne
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
divenuti
5.18 : divenuti così, scagliò primiero
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
22.316 : divenuti, primier l'armi crollando
divenuto
9.634 : tal per amore divenuto, e tale
diversa
15.58 : consentiravvi (e sia diversa pure
diverse
2.171 : da diverse città raccolti e scesi
2.1077 : città diversi di diverse lingue
3.431 : armi diverse. Della ben chiomata
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.526 : che da diverse regïon raccolti,
24.2 : turbe alle navi per diverse vie,
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
diversi
2.1077 : città diversi di diverse lingue
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
diverso
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
13.989 : languìan feriti di diverso colpo.
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
divi
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
divida
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
divide
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
2.871 : Di questi tutti Idomenèo divide
dividendo
9.426 : le ricevea superbo, e dividendo
dividendoli
22.155 : dividendoli tutti... Oh che vaneggia
divider
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
dividi
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
dividon
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
divieta
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
divieto
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
divin
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
4.236 : d'Esculapio, divin medicatore,
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
8.53 : al divin corpo induce una lorica
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
11.697 : d'Esculapio divin medicatore,
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
14.379 : che Piritòo, divin senno, produsse,
14.383 : del divin Radamanto e di Minosse
15.808 : fuggìan percossi da divin terrore
18.669 : e gl'intervalli, con divin sapere,
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
divina
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
2.7 : illustrar la vendetta. Alla divina
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
2.79 : una divina visïon m'apparve,
2.227 : Gli si fece davanti la divina
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
3.516 : tutto risplende di beltà divina
4.76 : l'origine divina, io dell'astuto
5.484 : d'immortal cibo. La divina intanto
5.849 : il mio gran genitor, forza divina,
5.1051 : Finché mostrossi in campo la divina
5.1140 : e lacerata la divina cute
6.222 : Era il mostro d'origine divina
7.558 : ovunque giunge la divina luce,
8.123 : di tua stirpe divina, dove fuggi,
10.601 : robustezza divina. A dritta, a manca
11.432 : d'apparenza divina, e valoroso
11.780 : Paride, il drudo di beltà divina,
11.970 : posammo ad aspettar l'alba divina,
13.33 : la divina persona, ed impugnato
13.77 : una divina vigorìa diffuse,
13.453 : l'origine divina e il nascimento:
14.208 : essenza l'irrigò, divina essenza
15.81 : finché per la divina arte di Palla
15.850 : sgombrò Minerva la divina nube,
17.622 : Cròmio ed Arèto di beltà divina,
18.245 : ti manda ambasciatrice, Iri divina?
19.325 : di divina beltà figlio diletto,
21.508 : la divina tenzone: e già sparisce
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.1063 : "levossi Leontèo, forza divina;"
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.317 : di divina sembianza giovinetto,
divinarne
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
divinator
2.1112 : divinator famoso, ed a' suoi figli
divincola
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
divincolando
21.94 : atterrasi al suo piè. Divincolando
divine
1.70 : le divine quadrella. A parlamento
1.504 : esortai di placar l'ire divine.
1.664 : le divine ginocchia, e colla destra
1.702 : capo del sire le divine chiome
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
5.165 : onde tu ben discerna le divine
16.1110 : le divine sembianze ricoprìa.
17.241 : del Pelìde indossarsi le divine
18.116 : fra le divine abitatrici, e stretto
18.172 : Ma le tue scintillanti armi divine
18.195 : al diletto figliuolo armi divine.
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
20.317 : difficilmente doma armi divine.
21.755 : dalle tempre divine. Impetuoso
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
divini
4.502 : muro di Marte, ne' divini auspìci
5.985 : armasi. Intorno agli omeri divini
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
17.578 : ne' divini corsier, che dalle chiome
divino
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
2.432 : Nove augelli ingoiò l'angue divino,
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
2.920 : Il divino Pelìde appo le navi
4.440 : l'Atride, e dolce ripigliò: Divino
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
6.542 : da divino terror. Quindi con tutte
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
8.242 : Xanto, Podargo, Etón, Lampo divino,
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
9.395 : Divino senno, Laerzìade Ulisse,
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
10.313 : come scordarmi del divino Ulisse,
10.369 : il mio divino genitor Tidèo,
11.623 : Telamònio regal seme divino,
11.1095 : dovevate le belve? Eroe divino
12.21 : e il divino Scamandro e Simoenta
12.382 : tale il divino Sarpedon dal forte
14.5 : divino Macaon? Presso alle navi
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
14.215 : ondeggianti cincinni. Indi il divino
15.402 : del divino Oilèo bastardo figlio
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.1123 : fronte copriva del divino Achille.
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
19.21 : Madre, son degne del divino fabbro
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
20.186 : a te, divino saettante Apollo,
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
20.547 : il divino guerriero al quarto assalto,
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
22.420 : sclamò sovr'esso il feritor divino:
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
24.80 : e mortal poppa l'allattò. Divino
24.614 : Divino Achille, ti rammenta il padre,
divisa
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
18.679 : dai lavacri del mar sola divisa.
divisando
2.5 : divisando venìa come d'Achille,
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
divisar
2.642 : divisar la memoria altri non puote
10.21 : onde qualcuna divisar con esso
divisate
23.460 : Divisate al figliuol distintamente
divisato
6.398 : divisato il disegno, al magistero
divisava
21.183 : fremendo, divisava in suo pensiero
divise
1.168 : delle vinte città tutte divise
15.226 : dell'Inferno Pluton. Tutte divise
18.355 : prove la gloria marzïal divise:
diviser
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
divisi
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.467 : in divisi drappelli. Il dì novello
10.541 : alleati novelli, che divisi
12.99 : ed essi in cinque battaglion divisi
13.440 : Così divisi di favor li due
13.910 : giogo divisi per lo solco eguali
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.368 : da gran tempo divisi. Alle radici
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
diviso
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
9.787 : Del mio regno partecipa, e diviso
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
18.697 : In due parti diviso era il favore
23.661 : del volubile giro che diviso
divo
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
7.169 : indosso avea, del divo Arëitòo
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
12.110 : ed Agenorre. Della terza il divo
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
15.75 : molta nemica gioventù col divo
15.207 : Iri calossi, e al divo Enosigèo
17.143 : "di Patroclo; serbiamne al divo Achille"
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.213 : il divo Achille la pelìaca trave.
22.263 : Accennava col capo il divo Achille
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
23.259 : il divo Achille. Trattosi in disparte,
23.707 : compiaciuto, sorrise il divo Achille,
23.858 : Eurïalo, e guerrier di divo aspetto,
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
divora
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
divorano
10.663 : divorano la via volonterosi.
23.637 : divorano la via. Schizzi di polve
divorante
16.178 : "vista la vampa divorante; e, Sorgi,"
divorâr
14.340 : di densa nebbia divorâr la via.
divorarle
22.446 : che mi facesti, divorarle crude.
divorarlo
3.31 : spinto da fame a divorarlo intende,
21.266 : affollavansi i pesci a divorarlo.
24.270 : e strazïarlo, divorarlo! Allora
divorarsi
14.473 : quando va furibondo a divorarsi
divorasse
2.1045 : "divorasse la terra; ed alla pesta"
23.238 : divorasse, e chiamò con dolorosi
divorata
2.421 : Divorata co' figli anco la madre,
divorato
17.684 : che, divorato un toro, si rinselva.
divorator
1.309 : del popol tuo divorator tiranno,
divoratore
19.30 : divoratore de' guerrieri uccisi
divori
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
divorò
2.414 : gl'implumi divorò, miseramente
do
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
docile
1.294 : docile di Minerva. Ed ella intanto
docili
5.1007 : i docili cavalli, e ritrovaro
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
dodicesma
1.561 : Dopo la luce dodicesma al cielo
1.654 : Rifulse alfin la dodicesma aurora,
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
24.522 : senza segno d'onor. La dodicesma
dodicesmo
21.67 : quando di nuovo il dodicesmo giorno
24.996 : anzi che spunti il dodicesmo Sole.
dodici
2.852 : dodici navi di vermiglio pinte.
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
6.390 : di dodici giovenche ancor non dome
9.159 : dodici velocissimi destrieri
9.351 : dodici velocissimi destrieri
9.420 : guerreggiando sul mar dodici altere
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
11.308 : da dodici navigli accompagnato
11.927 : e di dodici figli di Nelèo
15.945 : dodici dall'acuta asta trafitti
18.306 : e i collegati sgominârsi, e dodici
18.458 : e dodici d'illustri iliaci figli
19.240 : "dodici corridori; indi prestanti"
21.38 : sentì la destra, dodici ne prese
23.28 : dodici capi troncherò d'eletti
23.234 : di dodici segò prestanti figli
23.241 : le mie promesse: dodici d'illustre
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
24.288 : dodici ne cavò splendidi pepli,
24.765 : che dodici figliuoi morti le furo,
dodona
2.1003 : alla fredda Dodona avean la stanza,
16.337 : agghiacciata Dodona, ove gli austeri
dogli
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
doglia
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
17.171 : doglia del petto tuttavia ricresce.
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
doglie
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
11.362 : d'acerbe doglie saettar sentissi.
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
doglioso
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
dolce
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.474 : che lagrime spargea, dolce s'assise,
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
2.184 : alla dolce fuggiam terra natìa
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
3.183 : un subito nel cor dolce desìo
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
4.205 : tu cagion mi sarai, dolce fratello,
4.310 : con questo dolce favellar si volse:
4.440 : l'Atride, e dolce ripigliò: Divino
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
5.424 : spedisceli fidati al dolce amico
5.915 : il tornarmi al natìo dolce terreno,
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
6.266 : conficcando, all'eroe dolce rispose:
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.333 : dolce vino verun, rispose Ettorre,
6.443 : Elena soggiugnea: Dolce cognato,
6.469 : richiamano, fa vano il dolce invito.
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
6.574 : Dolce consorte, le rispose Ettorre,
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
9.595 : dolce ritegno, ed in allegre mense
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
10.4 : toglieano il dolce sonno aspri pensieri.
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
10.616 : lui tredicesmo della dolce vita.
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.192 : modi, ma dolce non rispose Atride.
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
14.304 : dolce mi sparsi dell'Egìoco Giove,
14.414 : che lucida piovea dolce rugiada.
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
17.44 : "fosti cagione ai genitor; ma dolce"
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
18.146 : che dolce più che miel le valorose
18.350 : presso le navi, nella dolce speme
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
18.790 : portano ne' canestri il dolce frutto,
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
21.138 : erami dolce il perdonar de' Teucri
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.653 : d'innocenti trastulli al dolce sonno
23.79 : sostenuta fatica, il dolce sonno
23.191 : che tomando al natìo dolce terreno
23.312 : scostatosi, sdraiossi, e dolce il sonno
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
24.461 : così pel buio della dolce notte
24.473 : mio dolce figlio. Ma propizio ancora
24.681 : dolce sostegno, e negl'ilìaci campi
24.811 : gustar di dolce sonno alcuna stilla.
24.859 : Tutti dormìan sepolti in dolce sonno
24.954 : dolce mi fôra richiamar piangendo.
24.984 : tu mansueto, con dolce ripiglio
dolcemente
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
6.626 : e dolcemente tra le mani alquanto
23.761 : si sparse la letizia, e dolcemente
24.646 : dolcemente. Piangea questi il perduto
dolcezza
1.630 : sentìasi tocco di dolcezza il core.
2.27 : nella dolcezza di nettareo sonno.
14.267 : ogni dolcezza, prendilo, e nel seno
14.358 : la furtiva d'amor prima dolcezza.
dolci
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
2.237 : dolci adopra parole e li trattieni,
2.415 : pigolanti. Plorava i dolci figli
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
4.597 : dolci pensieri ai genitor diletti
5.1186 : "pur colle dolci riparar; né certo"
10.706 : ove dolci pascen biade i corsieri
11.191 : Così piangendo supplicâr con dolci
12.278 : "dolci nati; così, quando n'accada"
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
23.100 : seduti in dolci parlamenti aprire
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
24.933 : i dolci pargoletti e le pudiche
24.970 : dai dolci strali della luce ucciso.
dolcissimo
18.759 : "di dolcissimo bacco; e quei tornando"
dolea
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
dolente
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
5.1025 : Minerva, a farlo assai dolente usata.
6.643 : accarezzando la dolente: Oh! disse,
7.159 : di scendere dolente anima a Pluto!
13.518 : Dëìfobo dolente colla picca
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
24.365 : Féssi allor la dolente Ecuba incontro
dolenti
4.184 : ed altamente fra i dolenti amici
9.39 : lungo silenzio si restâr dolenti
17.889 : Del dipartir d'Antìloco dolenti
19.9 : la sua morte, lasciam, benché dolenti,
22.634 : guerra egli sfugga, nondimen dolenti
dolgo
22.545 : giovinetti miei figli: né mi dolgo
dolo
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
dolon
10.435 : la compagnia, Dolon spedito e snello
10.516 : Gli rispose Dolon: Nulla del vero
10.557 : Dolon, di scampo non aver lusinga,
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
dolone
10.403 : Era un certo Dolone infra' Troiani,
10.426 : incitato Dolone in su le spalle
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
dolope
15.658 : Dolope che di Lampo era germoglio,
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
dòlope
11.404 : Autònoo, Opìte, e Dòlope di Clito,
dolopi
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
dolopïon
5.97 : Dolopïon, scamandrio sacerdote
dolor
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.348 : di dolor macerato e di paura
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.518 : lo conquise un dolor, che lamentoso
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
8.111 : dolor si voltolando, in iscompiglio
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.364 : l'acuto strale del dolor, vibrato
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
12.253 : aperta l'ugna per dolor, lasciollo
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
16.722 : di profondo dolor sospira e geme,
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
16.772 : "dolor profondo le dardanie fronti;"
17.743 : Un negro di dolor velo coperse
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
19.124 : D'alto dolor ferito infurïossi
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.301 : domestico dolor, ché qui venite
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
24.949 : si pareggia al dolor dell'infelice
dolorando
5.1151 : dolorando salìa. Giunto alla sede
13.846 : conducean dolorando. Iva con essi
dolore
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
15.484 : dell'amico, a placarne ogni dolore,
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
16.844 : dell'egregio guerriero alto dolore
17.95 : ritornò nella mischia. Alto dolore
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
24.739 : subitamente di dolore e d'ira,
dolorosa
5.476 : Salì sul cocchio allor la dolorosa,
5.510 : e dolorosa prigionìa consunto.
5.653 : e destò mischia dolorosa. Allora
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
dolorose
6.662 : nella casa d'Ettòr le dolorose,
dolorosi
10.364 : tale che renda dolorosi i Teucri.
17.553 : e dolorosi del perduto auriga
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
23.238 : divorasse, e chiamò con dolorosi
doloroso
3.124 : si restò Menelao, che doloroso,
5.892 : ritraggono la salma. Al doloroso
8.442 : traeva un altro doloroso telo
11.940 : de' bei corsieri il doloroso auriga.
13.451 : domi dai Teucri doloroso freme
15.159 : a ritornarti doloroso al cielo,
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
17.816 : ancor non veggo al doloroso officio
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
21.710 : e dicea doloroso in suo segreto:
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
24.206 : dintorno al padre doloroso accolti
24.319 : con acerbi rabbuffi il doloroso,
dolorossi
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
doma
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
4.397 : gioventude: or mi doma empia vecchiezza.
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
14.522 : doma oscurârsi all'infelice i lumi.
15.612 : siccome appunto degli Achivi or doma
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
20.317 : difficilmente doma armi divine.
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
domàn
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
dòman
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
domanda
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
domando
18.467 : aste domando le nemiche genti
domani
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
domano
2.687 : domano i gioghi alle cefisie fonti.
domar
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
17.224 : di qualunque domar gagliardo Acheo
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
domarli
10.507 : i destrier. Ma domarli e cavalcarli
17.601 : sempiterni corsieri, e di domarli
domarlo
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
domarsi
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
domasse
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
domasti
21.125 : già domasti coll'asta, il generoso
domata
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
domati
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
domato
21.268 : cader domato dal Pelìde, in fuga
22.574 : che da' lavacri assai lungi domato
domator
24.7 : di tutte cure domator, le ciglia.
domatore
3.314 : Càstore di cavalli domatore,
24.1026 : al domatore di cavalli Ettorre.
domatrice
14.315 : de' numi domatrice e de' mortali,
dome
6.116 : giovenche le prometta ancor non dome,
6.390 : di dodici giovenche ancor non dome
domestica
9.624 : domestica gustar, ov'io non pria
domestico
24.301 : domestico dolor, ché qui venite
domi
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
10.503 : domi teniate del fuggir consiglio,
12.42 : chiudonsi domi dal flagel di Giove,
13.451 : domi dai Teucri doloroso freme
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.637 : qui consumarci invendicati e domi
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
19.67 : necessità ne domi. Io qui depongo
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
22.592 : e la bravura esizïal non domi
dominator
6.512 : dominator nell'ipoplacia Tebe.
domo
5.136 : Così gridava il vantator. Ma domo
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
11.140 : Così l'audace assalitor fu domo.
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
16.643 : nella mischia perir domo dall'asta
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
18.157 : Alcide stesso vi soggiacque, domo
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
domò
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
domollo
13.560 : Ma sotto la cretense asta domollo
don
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
dona
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
donamento
10.347 : ospital donamento, e questi poscia
donâr
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
donata
1.394 : un dì donata, ingiustamente or tolta,
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
23.396 : Donata al rege Agamennón l'avea
23.686 : degli Achei sull'istante egli donata
donativo
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
donato
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
donator
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
donava
5.350 : "a Troe donava; né miglior destrieri"
donde
8.294 : dell'armata tenea, donde distinta
11.8 : donde intorno mandar potea la voce
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
donerogli
9.164 : li possedesse. Donerogli in oltre
doni
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
1.306 : gli avuti doni in securtà rapire.
1.489 : Molti doni offerì, molte agli Achivi
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
2.334 : di molti doni dagli achivi eroi,
3.82 : Non rinfacciarmi di Ciprigna i doni,
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
9.662 : doni l'offerta non mettesse Atride
9.676 : placarsi, né sdegnar supplici doni.
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
9.887 : né fatta offerta di cotanti doni
11.175 : e ricchi doni, d'Elena impedìa
11.331 : doni acquistata: perocché da prima
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
18.623 : e d'orrevoli doni ampie profferte.
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
19.138 : farne l'emenda con immensi doni.
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.611 : di molti doni nuzïali ornata.
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
24.189 : a riscatto del figlio eletti doni,
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
24.335 : ponetevi que' doni, e vi spedite,
24.353 : doni al riscatto dell'ettòrea testa,
24.354 : "immensi doni; e sul pulito plaustro"
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.578 : co' recati ad Achille incliti doni,
24.636 : doni ti reco a riscattarlo, Achille!
24.672 : illustri doni. Ei ricco, egli felice
24.701 : rendilo prontamente, e i molti doni
24.730 : Poscia dal plaustro i prezïosi doni
24.754 : convenevoli doni, e la migliore
donna
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.202 : la bellissima donna i vecchion gravi
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
3.255 : la donna interrogò: Dinne chi sia
3.266 : la donna replicò, là nell'alpestre
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
4.168 : Come quando meonia o caria donna
6.466 : Cortese donna, le rispose Ettorre,
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
6.657 : l'amata donna, riguardando indietro,
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
7.481 : alla gentil tua donna, o Menelao,
7.492 : rapita donna. Ai Dardani sovrasta,
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
11.363 : Qual trafigge la donna, al partorire,
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
16.249 : partorito l'avea, donna mortale
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
22.160 : qual donna imbelle, metterammi a morte,
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
donne
2.914 : di bellissime donne educatrice,
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
3.49 : ahi profumato seduttor di donne,
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
3.224 : delle donne così gli rispondea:
6.366 : tenea, lavor delle fenicie donne
6.578 : Troiane donne, se guerrier codardo
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
8.719 : allumino gran fuoco anco le donne,
9.177 : venti bei corpi di dardanie donne
9.471 : splendido ferro e in eleganti donne,
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
13.995 : Ahi funesto di donne ingannatore,
16.1173 : atterrar ti credesti, ecco le donne
18.688 : mentre le donne sulla soglia ritte
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.674 : co' sospiri facean eco le donne.
24.920 : canto pietose rispondean le donne:
24.955 : Accompagnâr co' gemiti le donne
donneschi
3.559 : ai donneschi lavori, ed ella intanto
23.896 : bei lavori donneschi era perita.
dono
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
7.371 : di dipartirci, un mutuo dono attesti
7.582 : Mille sestieri in amichevol dono
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.737 : iugeri il dono, del miglior terreno
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.396 : Questo dono otterrà chiunque ardisca
10.484 : per la mia libertà dono infinito.
10.505 : Sorrise Ulisse, e replicò: Gran dono
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
11.475 : dono d'Apollo. Sbalordì del colpo
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
15.375 : ammirabile dono, onde tonando
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
16.271 : di largo dono nuzïal dotata.
16.542 : preclaro dono. E tuttavia l'eroe
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.237 : dono de' numi al genitor Pelèo,
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.782 : Tieni, illustre vegliardo, e questo dono
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
24.293 : bellissimo, dai Traci avuto in dono
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
donò
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
6.273 : Enèo donò, Bellerofonte un nappo
donògli
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
donolli
23.372 : immortali, e donolli il re Nettunno
donollo
7.397 : del sacro bue donollo Agamennóne
donzella
1.131 : che si rimandi la fatal donzella
1.442 : generoso Patròclo, la donzella,
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
11.856 : la simile alle Dee presta donzella
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
donzelle
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
3.189 : ma due donzelle la seguìan, Climene
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
9.166 : lesbie donzelle a meraviglia sperte
9.356 : sette d'alma beltà lesbie donzelle
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
19.300 : Così piange: piangean l'altre donzelle
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
donzelletta
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
donzellette
22.163 : come amanti garzoni e donzellette.
22.164 : A donzellette adunque ed a garzoni
donzelli
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
9.221 : lesti i donzelli coronâr di liete
donzello
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
dop
17.314 : Idomenèo dop'esso e Merïone
dopo
1.561 : Dopo la luce dodicesma al cielo
2.151 : indegnamente, e dopo tante in guerra
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.241 : che dopo lui raccolse il banditore
2.388 : Ma dopo tanta dimoranza è turpe
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
4.475 : dopo molto cammino al verdeggiante
5.190 : l'omero netto. Dopo questi addosso
7.202 : dopo lui Dïomede, indi ambedue
7.279 : rimangono agli Achei dopo il Pelìde
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
9.28 : indegnamente, e dopo tante in guerra
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
11.171 : conversero agli Achivi. Assalse ei dopo
11.408 : dopo lor, molta plebe. Come quando
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
14.224 : dopo questo la Diva delle Dive
14.580 : di lasciar dopo sé vendicatore
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
16.205 : cui dopo Achille rompitor di squadre
16.278 : dopo il compagno del Pelìde Achille.
17.53 : Giove invocando, dopo lui l'Atride,
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.443 : il più valente dopo Asteropèo.
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.454 : dopo te, mio fedel, scender sotterra,
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
19.397 : dopo, raggiante come Sole, Achille
20.52 : dopo lungo riposo era il Pelìde,
20.154 : questo dì nocumento. Abbiasi dopo
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.407 : dopo questo precetto, e alle pupille
20.480 : Ferì dopo costui Demoleonte,
20.496 : S'avventò dopo questi a Polidoro.
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
20.586 : Colse dopo di punta nella destra
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
23.306 : Lucifero brillò, dopo cui stende
23.332 : dopo me rimarrete a questa riva.
23.496 : "del Ferezìade Eumelo; e dopo queste,"
23.527 : Vien dopo questi Menelao cui preme
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
24.725 : Automedonte ed Alcimo, cui, dopo
24.817 : mille ambasce ingoiando. Dopo tanto
doppi
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
doppia
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
12.573 : delle porte munìa la doppia imposta,
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
doppiando
22.182 : obbliquamente, e quei doppiando il volo
doppiaro
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
doppie
22.568 : a doppie fila una lucente tela
doppio
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
1.676 : e doppio ancora dagli Achei pentiti
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
18.704 : lor sentenza dicean. Doppio talento
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
dorata
14.413 : li ricopriva una dorata nube
dorato
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
dori
18.58 : Callïanìra e Dori e Panopea,
doriclo
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
dorico
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
dorio
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
2.791 : Dorio famosa per l'acerbo scontro
dorme
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
dormi
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
dormì
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
dormìa
10.198 : dormìa disteso, ma purpureo e ricco
14.415 : Sul Gargaro così queto dormìa
dormìan
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
24.859 : Tutti dormìan sepolti in dolce sonno
dormìano
10.191 : Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri
10.585 : Dormìano infranti di fatica, e stesi
dormir
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
dormon
10.529 : Ma dormon essi co' Troian confusi
dormono
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
dorso
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
dossi
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
dosso
2.259 : vociferante, collo scettro il dosso
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
8.253 : Poi di dosso trarremo a Dïomede
10.33 : Sul largo dosso gittasi veloce
11.502 : di dosso al morto Agàstrofo traea
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
dotarla
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
9.375 : prendi quale vorrai senza dotarla.
13.469 : la più bella chiedea, senza dotarla,
dotata
16.271 : di largo dono nuzïal dotata.
dote
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
doteralla
9.376 : Doteralla lo stesso Agamennóne
doterolla
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
doto
18.56 : Doto, Proto, Ferusa e Dinamena
dotolla
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
dov
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
6.489 : Andromaca dov'è? Forse alle case
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
dove
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
5.1043 : arrivâr dove molti e valorosi,
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
8.123 : di tua stirpe divina, dove fuggi,
8.303 : maravigliosi! dove dunque andaro
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
8.576 : Dove correte? Che furore è questo?
11.671 : pugnava in riva allo Scamandro, dove
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
13.67 : qui dove questo inviperito Ettorre,
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
17.22 : il biondo Menelao, dove s'intese
20.105 : Illustre duce Enea dove n'andaro
20.587 : Deucalïon là dove i nervi vanno
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
23.557 : e gridò: Dove vai, pazzo? rattieni,
23.873 : questi bada a mirar dove ferire,
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
24.460 : Dove, o padre, dirigi esti corsieri
dovea
1.464 : a conforto dovea del viver breve
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
5.270 : dovea sì poco. Saettai con questo
11.27 : verso Troia spiegar dovea le vele,
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
17.289 : quell'invitto dovea farne macello.
18.502 : macchinar qualche offesa io non dovea?
19.59 : Dovea Dïana saettarla il giorno
19.99 : l'erculea forza partorir dovea.
24.117 : perir lungi dovea dal patrio lido.
dovean
21.40 : dovean pagargli dell'estinto amico.
dover
9.324 : delle Parche decreto il dover noi
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
17.276 : per satollarvi. Dover vostro è dunque
dovere
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
doveri
6.653 : lascia i doveri dell'acerba guerra.
doversi
1.28 : tutti acclamâr: doversi il sacerdote
doverti
17.250 : e compenso sarà del non doverti
dovesse
2.166 : mescer dovesse di lïeo la spuma,
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
15.139 : l'ucciso figlio a vendicar, dovesse
16.999 : se spronarli dovesse entro la mischia
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
24.267 : dai genitori satollar dovesse
dovessi
14.372 : non dovessi tu poi se taciturna
dovevate
11.1095 : dovevate le belve? Eroe divino
dovizia
9.297 : "cibo noi certo ritroviam dovizia;"
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
dovizie
3.337 : sue dovizie daransi al vincitore.
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
dovrà
20.357 : irne tosto dovrà, dalle lusinghe
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
dovunque
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
dovuto
11.920 : qualche compenso dagli Elèi dovuto.
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
dracio
13.894 : "duce Megete e Dracio ed Amfïone;"
draghi
11.32 : stendon le spire tre cerulei draghi
drago
2.404 : subitamente. Un drago di sanguigne
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
12.247 : stretto portava negli artigli un drago
12.274 : nell'ugna un drago sanguinoso, immane
drappelli
7.467 : in divisi drappelli. Il dì novello
10.538 : lor drappelli i Meonii. Ma dimande
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
drappello
2.743 : di giovani drappello che d'Egina
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
16.412 : il peonio drappello in presta fuga,
17.937 : tale alle spalle dell'acheo drappello
18.731 : L'insidiator drappello alla sprovvista
dreso
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
drïante
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
drïope
20.557 : Così dicendo, a Drïope sospinse
dritta
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
10.601 : robustezza divina. A dritta, a manca
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
17.277 : voltar dritta la fronte all'inimico,
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.662 : di pesante martello armò la dritta,
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
21.628 : colla dritta dagli omeri le strappa
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
drittamente
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
12.144 : flagellò drittamente i corridori
12.315 : un turbine destò, che drittamente
dritti
9.817 : ai santi dritti dell'ospizio almeno,
dritto
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.1128 : lasciò l'immenso Perifante, e dritto
7.140 : metterà volentier, se dritto io veggo,
7.448 : aggiungeronne di mio proprio dritto.
11.230 : Teucri dritto al sepolcro del vetusto
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
13.375 : di vanitosi cianciatori a dritto
15.387 : dritto guardando l'agitò con forte
16.817 : dritto tra' primi pugnator scagliossi
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
drizza
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
16.536 : drizza la biga. Traboccar dai cocchi
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
drizzando
11.469 : Disse, e drizzando alla nemica testa
drizzâr
5.316 : e animosi drizzâr contra il Tidìde
24.567 : drizzâr quindi d'Achille al padiglione,
drizzaro
3.346 : salirsi al fianco Antènore. Drizzaro
15.432 : con immenso clamor drizzaro i cocchi.
drizzava
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
drizziam
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
drizziamo
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
drizzò
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
4.384 : queste parole gli drizzò: Buon veglio,
8.135 : veloci gli drizzò queste parole:
10.357 : a Minerva drizzò questa preghiera:
17.630 : all'amico drizzò queste parole:
17.735 : questa rampogna gli drizzò: Chi fia
drizzossi
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
22.26 : Tacque, e drizzossi alla città volgendo
druda
9.578 : ira cagione un'avvenente druda
drudo
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
8.104 : d'Elena bella l'avvenente drudo
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
11.780 : Paride, il drudo di beltà divina,
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
dubbia
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
dubbiando
12.243 : irresoluti s'arrestâr dubbiando
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
dubbiar
4.270 : non assonnarsi, non dubbiar, né pugna
dubbiava
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
dubbio
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
16.1003 : di questo dubbio appresentossi Apollo,
duce
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.290 : anche il duce supremo Agamennóne,
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.767 : iva il duce vestito, ed esultava
2.850 : continente, di tutti è duce Ulisse
2.878 : L'Eraclide Tlepòlemo è lor duce,
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
2.956 : con undici navigli. Eumelo è duce,
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
2.1012 : il veloce Protòo, duce ai Magneti
2.1126 : Acamante e l'eroe duce Piròo
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
4.238 : al forte duce Menelao soccorra,
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
5.236 : inclito duce Enea, se quello scudo
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
5.600 : d'Acamante de' Traci esimio duce,
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.798 : combattente si mostra il duce Ettorre?
5.843 : Duce de' Licii Sarpedon, qual uopo
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
7.382 : vivo il lor duce ritornar veggendo
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.233 : duce alcuno trovâr, ma vigilanti
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
11.682 : l'illustre duce all'omero diritto
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
11.802 : traean col duce Macaon Nestorre.
11.877 : ravviso il duce Macaon. Ritorno
11.997 : Visto il duce cader de' cavalieri
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.129 : Polidamante, il duce Asio sol esso
12.261 : ottimi avvisi in parlamento, o duce,
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
13.136 : colpa del duce Atride e noncuranza
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
13.894 : "duce Megete e Dracio ed Amfïone;"
14.31 : del duce Atride Agamennón. Lo meglio
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.407 : in Filace abitava. Attico duce
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
15.646 : Oto, compagno di Megète, e duce
15.684 : il teucro duce incoraggiando tutti
15.828 : del teucro duce paurosi anch'essi.
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
17.13 : all'Atride gridò: Duce di genti,
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
17.151 : salma il duce troiano, onde troncarne
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
17.893 : alla lor testa il generoso duce
19.145 : Duce de' prodi glorïoso Atride,
20.105 : Illustre duce Enea dove n'andaro
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
21.267 : Visto il forte lor duce Asteropèo
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
23.145 : duce il valente Merïon, del prode
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
duci
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
2.74 : de' magnanimi duci Agamennóne
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.822 : quadripartita, ha quattro duci, e ognuno
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
3.313 : miei germani gemelli, incliti duci,
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.93 : tutto obbedisce. Congregati i duci,
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
9.113 : convita i duci, di vivande grate
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.867 : co' duci achivi ti consulti. Aggiunse
9.881 : risposta, tutti ammutoliro i duci,
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.136 : andianne, risvegliam dal sonno i duci
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.700 : dai teucri duci esplorator spedito
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.1092 : duci Achei! così dunque, ohimè! lontani
12.69 : duci troiani e collegati, udite.
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
12.439 : incliti duci degli Argivi, il caro
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
13.976 : e delle schiere collegate i duci,
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
16.241 : di cinquanta guerrieri. A cinque duci
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
16.433 : de' dànai duci un inimico uccise.
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
17.852 : Duci argivi, dicea, deh vi sovvenga
18.622 : i duci argivi gli mandâr preghiere
23.47 : Giunti i duci alla tenda, immantinente
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
due
1.20 : ai due supremi condottieri Atridi:
1.252 : queste parole. Due pensier gli fêro
1.270 : uscìan due fiamme di terribil luce,
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
3.118 : ricchezza le pertien. Quegli de' due
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
3.189 : ma due donzelle la seguìan, Climene
3.194 : Pantòo, Timete, Icetaone e i due
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
3.325 : due trascelti agnelletti, e della terra
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
4.10 : così la punse: Due possenti Dive
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
5.208 : Due Prïamidi, Cromio ed Echemóne,
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
5.731 : entrambi terminâr. Quai due leoni,
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
5.749 : abbassate le picche i due campioni
5.751 : Antiloco comparve: e di due tali
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.455 : due suoi cari compagni, Mecistèo
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
9.61 : "noi resteremo a guerreggiar; noi due"
9.158 : "due volte tanti splendidi lebeti;"
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
10.477 : L'aggiungono anelanti i due guerrieri,
10.588 : tiensi dappresso due destrier da giogo:
10.655 : dei due fuggenti contemplâr stupiti.
11.56 : terribilmente. Alfin due lance impugna
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.441 : fortissimi campioni i due figliuoli
11.853 : due beventi colombe, auree pur esse.
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
12.150 : due fortissimi eroi, germi animosi
12.154 : stavan quivi costor, sembianti a due
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.206 : così costor, benché due soli, addietro
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
12.372 : due lanciotti vibrando, incamminossi
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.497 : mossero contra Sarpedonte i due
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
12.561 : non l'avrìan mosso agevolmente due
12.574 : da due forti sbarrata internamente
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
13.258 : Aiaci, simiglianti a due leoni
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
13.440 : Così divisi di favor li due
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
13.641 : de' combattenti, e due guerrier famosi
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
15.392 : "di due belve notturne si scompiglia;"
15.683 : tosto que' due per dispogliarlo. Allora
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
16.1061 : l'esangue Cebrïon. Qual due lïoni
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
17.479 : due guerrier glorïosi, Trasimède
17.636 : i chiomati destrier, noi due trafitti,
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
17.941 : traggon due muli di robusta lena
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
17.960 : de' due troiani eroi fuggìa dispersa
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
18.417 : con intrepido petto. Uno de' due
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
18.680 : Ivi inoltre scolpite avea due belle
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
18.697 : In due parti diviso era il favore
18.708 : armi ristretta di due campi in due
18.708 : armi ristretta di due campi in due
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.728 : Ed eccole arrivar con due pastori
18.805 : due tremendi lïoni, ed avventarsi
18.816 : attaccar non osando i due feroci,
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
20.323 : "ribattute; di bronzo le due prime,"
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
20.345 : alle forze di due quai la presente
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
23.260 : ai due venti Ponente e Tramontana
23.393 : due veloci cavalli, il suo Podargo,
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
23.809 : che due contr'un gelosi invidiârmi
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
23.905 : due travi che valente architettore
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.291 : aurei talenti, due forbiti tripodi,
24.356 : senza ritardo due gagliarde mule,
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
24.731 : del riscatto levâr, ma due pomposi
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
24.822 : nel padiglione esterïor due letti
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
duellar
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
6.150 : Di duellar bramosi allor nel mezzo
duellâr
7.373 : diran: Costoro duellâr coll'ira
duellator
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
duello
7.86 : degli achivi guerrieri, esca a duello
dugento
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
dulichia
2.843 : odii sospinto alla dulichia terra
dulichio
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
dulìchio
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
dunque
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.230 : Fuggi dunque, riprese Agamennóne,
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
2.210 : invincibile figlia, così dunque,
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.436 : tutto adempirsi il vaticinio. Or dunque
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.1074 : sotto Troia. Tu dunque primamente,
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
3.604 : fu, lo vedeste, Menelao. Voi dunque
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
4.117 : Su via dunque, dardeggia il burbanzoso
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
5.41 : noi dunque battagliar soli tra loro
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
5.802 : Non vogliate attaccar dunque co' numi
5.900 : Scagliasi ei dunque da Minerva spinto
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
6.560 : tu florido marito. Abbi deh! dunque
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
7.186 : Di queste dunque altero iva costui
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.303 : maravigliosi! dove dunque andaro
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
9.208 : Senza dunque indugiar alla sua tenda
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
11.197 : Pagherete voi dunque ora del padre
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
11.878 : dunque ad Achille relator di tutto.
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
11.1092 : duci Achei! così dunque, ohimè! lontani
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
12.9 : dunque malgrado degli Dei, gran tempo
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
12.94 : Balzò dunque dal carro incontanente
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
12.422 : e spalancarle. Immantinente ei dunque
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
13.491 : la superba città. Dunque ne segui,
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.113 : vi perisca onorato. E così dunque
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
17.276 : per satollarvi. Dover vostro è dunque
17.427 : ne difende. Corriam dunque diritto
17.901 : pugnar co' Teucri disarmato. Or dunque
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
19.298 : il nuzïal banchetto. Avrai tu dunque,
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
22.309 : Combattiam dunque arditamente, e nullo
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
duo
13.913 : pugnavano congiunti i duo guerrieri.
duodecimo
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
duol
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
duolmi
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
22.218 : "un diletto mortal; duolmi d'Ettorre"
duolo
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
11.1130 : calmossi il duolo, ristagnossi il sangue,
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
24.900 : d'intollerando duolo il cuor compresi
dura
2.146 : in una dura e perigliosa impresa
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
10.197 : di bue selvaggio sulla dura pelle
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
12.522 : cresce il travaglio della dura impresa.
13.907 : nella dura maggese il forte aratro
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
15.242 : dura e forte risposta? E raddolcirla
18.661 : locò la dura risonante incude,
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
21.641 : del nimbifero Giove è dura impresa.
23.890 : propose, il giuoco della dura lotta,
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
durar
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
dure
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
20.135 : per minacce fugar dure e superbe.
24.777 : perché converso in dure pietre avea
duri
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
8.501 : dai duri d'Euristèo comandi oppresso.
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
15.812 : venne dei duri d'Euristèo comandi
21.577 : pattuimmo il servir? Duri comandi
duro
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.493 : Agamennón, che minaccioso e duro
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
7.325 : lo fulminò. Percosse il duro scoglio
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
11.614 : il duro giavellotto, e nel cavarlo
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
18.377 : duro affar troveravvi, e poiché stanca
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
durò
8.85 : durò la strage con egual fortuna.
12.10 : non durò. Finché vivo Ettore fue,
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
24.999 : proruppero. Durò ben nove interi
e
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
1.26 : ricevetene il prezzo, e il saettante
1.29 : riverire, e accettar le ricche offerte.
1.32 : accommiatollo, e minaccioso aggiunse:
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.76 : levossi Achille piè-veloce, e disse:
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
1.180 : della mia privo rimarrommi? E imponi
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.245 : io la rimando accompagnata, e cedo.
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.250 : altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
1.320 : e invïolato sacramento il tieni:
1.322 : desiderio d'Achille, e tu salvarli
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.350 : moderator di genti, e Piritòo,
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
1.354 : e forti essendo combattean co' forti,
1.355 : co' montani Centauri, e strage orrenda
1.357 : partendomi da Pilo e dal lontano
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
1.361 : niun potrìa pareggiarli. E nondimeno
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
1.412 : una sacra lavanda: e ognun devoto
1.413 : purificarsi, e via gittar nell'onde
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
1.421 : Euribate e Taltibio a sé chiamando,
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
1.434 : regal fermârsi trepidanti e chini,
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.437 : Messaggeri di Giove e delle genti,
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.452 : "Disse; e Patròclo del diletto amico"
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
1.475 : e colla mano accarezzollo, e disse:
1.475 : e colla mano accarezzollo, e disse:
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
1.493 : Agamennón, che minaccioso e duro
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
1.518 : spesso t'intesi glorïarti, e dire
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
1.528 : da' mortali Egeóne, e di fortezza
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
1.542 : E lagrimando a lui Teti rispose:
1.546 : senza pianto restarti e senza offese,
1.552 : E nondimen d'Olimpo alle nevose
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
1.572 : dentro il bruno naviglio, e prestamente
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
1.611 : le abbrustolava, e di purpureo vino
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
1.618 : avvedimento l'arrostiro, e poscia
1.621 : e del cibo egualmente ripartito
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
1.626 : libagion colle tazze. E così tutto
1.628 : e un allegro peàna alto intonando,
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
1.639 : le gonfiava per mezzo, e strepitoso,
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
1.646 : si dispersero tutti e pe' navili.
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.658 : Teti emerse dal mare, e mattutina
1.661 : in disparte trovò seduto e solo
1.664 : le divine ginocchia, e colla destra
1.665 : molcendo il mento, e supplicando disse:
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
1.676 : e doppio ancora dagli Achei pentiti
1.678 : "Disse; e nessuna le facea risposta"
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
1.681 : teneagli stretto tuttavolta, e i preghi
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
1.692 : e de' Troiani aiutator m'accusa.
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.703 : ondeggiaro, e tremonne il vasto Olimpo.
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
1.729 : non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.
1.730 : Acerbissimo Giove, e che dicesti?
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
1.749 : "e m'obbedisci; ché giovarti invano"
1.753 : "Disse; e chinò la veneranda Giuno"
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
1.763 : e suscitate fra gli Dei tumulto.
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
1.770 : del fulmine signore e dell'Olimpo,
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
1.787 : rovinai per l'immenso, e rifinito
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
1.793 : incominciando a destra, e dal cratere
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
2.24 : avvïossi e calossi in un baleno
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
2.30 : Agamennóne riveriva, e in queste
2.36 : genti commesse e tante cure. Attento
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.55 : di lagrime cagione e di sospiri
2.56 : ai Troiani e agli Achivi apparecchiava.
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.73 : accorsero e frequenti. Ma raccolse
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
2.105 : Nestore, e saggio ragionando disse:
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
2.117 : lo sciame delle pecchie, e succedendo
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.123 : affollate le turbe, e le spronava
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
2.140 : greggi Tieste, e da Tieste alfine
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
2.146 : in una dura e perigliosa impresa
2.148 : mi promise e giurò delle superbe
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
2.151 : indegnamente, e dopo tante in guerra
2.157 : distrusse, e molte struggeranne ancora.
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.171 : da diverse città raccolti e scesi
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
2.179 : desïando ne stanno e richiamando
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
2.223 : velocissima, e tosto fu sul lido.
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
2.231 : navigherete, e lascerete a Priamo
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
2.237 : dolci adopra parole e li trattieni,
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.243 : e incontrato l'Atride Agamennóne,
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
2.260 : "batteagli; e, Taci, gli garrìa severo,"
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.288 : morder rabbioso: e schiamazzando allora
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
2.316 : bile avvampasse, e un indolente vile
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
2.342 : non ti caccio malconcio e piangoloso.
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
2.345 : e lagrima dirotto il manigoldo
2.348 : di dolor macerato e di paura
2.349 : s'assise, e obbliquo riguardando intorno
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
2.406 : orribile a vedersi, e dallo stesso
2.408 : sbucar dall'imo altare, e tortuoso
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
2.416 : la madre intanto, e svolazzava intorno
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
2.427 : incerti ci stavamo e paventosi,
2.434 : e la città nel decimo cadrà.
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.472 : il suo naviglio, e troverà primiero
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
2.497 : gare e contese. Di parole avemmo
2.506 : i corridor veloci, e diligente
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
2.535 : sagrifica, e convita i più prestanti:
2.536 : Nestore primamente e Idomenèo,
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
2.568 : e a suo talento vivandò ciascuno.
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
2.576 : e noi scorriamo le raccolte squadre,
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.581 : "Corsero quelli frettolosi; e i regi"
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.588 : e valea cento tauri ogni gherone.
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
2.592 : a pugnar fieramente e senza posa.
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
2.604 : lungo il Caïstro, e vagolando esultano
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
2.607 : così le genti achee da navi e tende
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
2.630 : negli sguardi somiglia e nella testa.
2.633 : riguardate le cose e le sapete:
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.646 : Arcesilao, Leìto e Penelèo
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
2.651 : "la spazïosa Micalesso e Grea;"
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
2.654 : e Peteone ed Ila ed Ocalèa.
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
2.660 : e d'Ipotebe dalle salde mura
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.671 : Ascalafo e Ialmeno, ambo di Marte
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
2.683 : gentil paese, e Daulide e Panope.
2.683 : gentil paese, e Daulide e Panope.
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.695 : ma picciolo quantunque e non coperto
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
2.708 : Eretrïensi, Calcidensi, e quelli
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
2.711 : e i montanari dell'alpestre Dio,
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
2.737 : mandava la pianura e la superba
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
2.741 : di pampini Epidauro e d'Eïone
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.755 : la regale Micene e l'opulenta
2.756 : Corinto, e quella della ben costrutta
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
2.758 : e dall'amena Aretirèa. Né scarsa
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
2.762 : le marittime prode, e tutta intorno
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
2.773 : lacedemonio suol Sparta e Brisèe,
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
2.789 : a cui Ciparissente e Anfigenìa
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
2.802 : del Cillene discesa e dai contorni
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
2.812 : e la parrasia selva. Avean costoro
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
2.819 : iva carca ciascuna, e la reggea
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
2.822 : quadripartita, ha quattro duci, e ognuno
2.824 : molti Epèi valorosi, e gli abitanti
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
2.855 : "Andrèmone; e traea seco le torme"
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
2.857 : quelle dell'aspra Calidone e quelle
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
2.866 : Gortina e dalla candida Licasto
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
2.873 : "capitananza; e ottanta navi han seco."
2.877 : e il biancheggiante di terren Camiro.
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
2.888 : e canuto guerrier. Ratto costrusse
2.889 : alquante navi l'uccisore, e accolti
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
2.892 : figli e nipoti dell'erculeo seme.
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
2.909 : di Tessalo Eraclìde. E trenta navi
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
2.921 : neghittoso si giace, e della tolta
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
2.928 : Epistrofo e Minete. Per costei
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
2.934 : la marittima Antrone e di Ptelèo
2.938 : e la moglie in Filàce derelitta
2.939 : le belle gote lacerava, e tutta
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
2.955 : e dell'alta Jaolco avean salpato
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
2.960 : Di Metone, Taumacia e Melibèa
2.961 : e dell'aspra Olizone era venuto
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
2.980 : sperti assai, Podalirio e Macaone.
2.982 : Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane,
2.983 : e del Titano le candenti cime
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
2.988 : e della bianca Oloossona i figli
2.989 : procedono suggetti al fermo e forte
2.992 : e generollo a Piritòo l'illustre
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
2.1001 : d'Enïeni onerose e di Perebi,
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
2.1020 : ch'Eumèlo maneggiava, agili e ratte
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
2.1025 : e portavan di Marte la paura
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1033 : inoperoso, e sempre spirante ira
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
2.1042 : givan pel campo vagabondi e inerti.
2.1054 : apportatrice, e la spedìa di Giove
2.1056 : giovani e vecchi, congregati tutti
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
2.1063 : dell'antico Esïeta, e vi spïava
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
2.1082 : e di subito sciolse il parlamento.
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
2.1085 : fanti e cavalli. Alla città rimpetto
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
2.1100 : Antenòridi Archìloco e Acamante
2.1107 : Della città d'Apesio e d'Adrastèa,
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
2.1126 : Acamante e l'eroe duce Piròo
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
2.1139 : i Paflagoni, di Citoro e Sèsamo
2.1140 : e di splendide case abitatori
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
2.1160 : di Mileto abitanti e del frondoso
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
2.1162 : e dell'erte di Mìcale pendici.
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
2.1173 : l'incolpabile Glauco e Sarpedonte.
3.4 : e schiamazzando, col romor che mena
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
3.9 : e spiranti valor marcian gli Achivi,
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
3.39 : e della morte paventoso in salvo
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
3.60 : con eletti compagni? e visitando
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
3.87 : squadre e le teucre seggansi tranquille,
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
3.145 : son le passate e le future cose,
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
3.164 : e tra le figlie prïamee tenuta
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
3.167 : tela, e su quella istorïando andava
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
3.178 : Alessandro frattanto e Menelao
3.180 : combatteranno, e tu verrai chiamata
3.184 : del primiero marito e della patria
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.186 : prestamente ravvolta, e di segrete
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
3.194 : Pantòo, Timete, Icetaone e i due
3.195 : spegli di senno Ucalegonte e Antènore,
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.260 : come arïète si ravvolve e scorre
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
3.264 : di candide belanti, e le conduce.
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.290 : in zotica sembianza, e un dispettoso
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
3.296 : "con Ulisse conteso; e noi ponemmo"
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
3.315 : e il valoroso lottator Polluce.
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
3.325 : due trascelti agnelletti, e della terra
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
3.334 : d'un accordo. Alessandro e Menelao
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
3.339 : Ilio securi abiteremo, e in Argo
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
3.344 : pronti obbediro. Montò Priamo, e indietro
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
3.365 : e sovra ogni altro glorioso Iddio,
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
3.367 : alma Tellure genitrice, e voi
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
3.374 : e noi spedito promettiam ritorno
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
3.379 : pagando ammenda che convegna, e tale
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.383 : sosterrò mia ragione, e rimarrovvi
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
3.386 : le mansuete gole, e palpitanti
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
3.390 : "fean colle tazze libagioni e voti;"
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
3.393 : augustissimo Giove, e voi del cielo
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
3.414 : Ettore allora primamente e Ulisse
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.419 : e qualche labbro bisbigliar s'udìa:
3.420 : Giove padre, che grande e glorïoso
3.425 : amistà ne concedi e patti eterni.
3.430 : scalpitanti destrieri e alle giacenti
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
3.442 : nel ben temprato e lavorato elmetto,
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
3.468 : punta il pavese rilucente, e tutta
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
3.510 : nei paterni soggiorni, e sommo amore
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
3.522 : del bellissimo collo, e all'amoroso
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
3.525 : di sacro orrore, e ritrovate alfine
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
3.532 : e perdonata Menelao radduce,
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.549 : negli argolici petti e ne' troiani
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
3.555 : le Troadi celata, e precorreva
3.560 : bellissima saliva e taciturna
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
3.605 : Elena ne rendete, e tutta insieme
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
3.607 : ne rintegrate che convegna, e tale
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
4.12 : Giuno e Minerva Alalcomènia. E pure
4.12 : Giuno e Minerva Alalcomènia. E pure
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.27 : Giuno e Minerva, che vicin sedute
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
4.31 : non contenne Giunone, e sì rispose:
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.35 : "immortali corsieri; e tu pretendi"
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.63 : e di libami e di profumi, onore
4.63 : e di libami e di profumi, onore
4.66 : Giuno gli sguardi maestosi, e disse:
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
4.78 : perché nacqui sorella e perché moglie
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.92 : schiere d'armati scintillante e chiara
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
4.97 : visïone, e talun disse al vicino:
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.102 : delle turbe troiane, e la sembianza
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.118 : Atride, e al licio saettante Apollo
4.122 : Così disse Minerva, e dello stolto
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
4.148 : e lo strale fuggì desideroso
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
4.162 : quadrello cadde, e traforando il cinto
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
4.173 : a qualche sire, adornamento e pompa
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
4.209 : io tornerommi, e lasceremo ai Teucri,
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
4.232 : la tua ferita, e farmaco porravvi
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
4.246 : appressossi, e con rapide parole,
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
4.253 : "d'Esculapio; e veloci attraversando"
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
4.261 : "sovrapposta; e scoperta la ferita,"
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.282 : fortemente gl'incuora, e grida: Argivi,
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.307 : guidava l'antiguardia, e Merïone
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
4.323 : t'impromisi e giurai, fido compagno
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
4.329 : "Disse; e gioioso proseguì l'Atride"
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
4.354 : Così detto lasciolli, e procedendo
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
4.372 : e nell'equestre maestrìa, s'attenti
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
4.400 : gioverò di parole e di consiglio,
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
4.404 : "Disse; e lieto l'Atride oltrepassando"
4.411 : e l'argive falangi allora allora
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
4.415 : e ingaggiasse battaglia. In quello stato
4.416 : "li sorprese l'Atride; e corruccioso"
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
4.440 : l'Atride, e dolce ripigliò: Divino
4.444 : volgi pensieri generosi, e senti
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
4.454 : Agamennóne a Diomede, e ratto
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
4.480 : quantunque estrano e solo, il cavaliero
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
4.487 : e d'Autofano il figlio Licofonte,
4.494 : Tidìde, e rispettò del venerando
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
4.500 : porte espugnammo: e nondimen più scarsi
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
4.507 : Tidìde, e ripigliò: T'accheta, amico,
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
4.523 : orribilmente freme, e intorno agli erti
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
4.530 : "la diresti al vederla; e riverenza"
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
4.546 : Marte suora e compagna la Contesa
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
4.551 : alle turbe scorrendo, e de' mortali
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
4.556 : e il furor de' guerrieri, scintillanti
4.557 : ne' risonanti usberghi, e delle colme
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
4.563 : devolvonsi dai monti, e nella valle
4.568 : eserciti sorgea fracasso e tema.
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.578 : figliuol di Calcodonte, e desïoso
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
4.595 : e Simoesio lo nomâr dal fiume.
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
4.608 : artefice di carri, e inaridire
4.613 : e tale dispogliollo il grande Aiace.
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
4.623 : scintillante di ferro, e più dappresso
4.624 : facendosi, e dintorno il guardo attento
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
4.628 : non sospinse, e ferì Democoonte,
4.632 : "nelle tempie la lancia; e trapassolle"
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
4.641 : sdegnato Apollo, e rincorando i Teucri
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
4.658 : tibia presso il tallone, e feritore
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
4.678 : benché grande e gagliardo, allontanaro
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
4.689 : e Troiani ed Achivi nella polve
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
5.3 : gli Achei splendesse glorïoso e chiaro.
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
5.13 : di Vulcan sacerdote, e genitore
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.36 : "turbârsi; e la glaucopide Minerva"
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.47 : e su la riva riposar lo fece
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
5.52 : degli Alizóni condottiero, e primo
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.71 : Boccon cadde il trafitto, e cupamente
5.76 : maraviglioso, e a Pallade Minerva
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.82 : nel destro clune Merïone, e sotto
5.84 : Gli mancâr le ginocchia, e guaiolando
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
5.100 : Eurìpilo l'insegue, e via correndo
5.104 : e la purpurea morte e il violento
5.104 : e la purpurea morte e il violento
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
5.118 : sgominava il Tidìde e dissipava
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
5.140 : Capaneìde si rivolse, e disse:
5.142 : e dall'omero tosto mi divelli
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.147 : e imperturbato sì l'eroe pregava:
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.158 : agile rese, e fattasi vicina
5.159 : e manifesta disse: Ti rinfranca
5.160 : "Dïomede, e co' Troi pugna securo;"
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.210 : "s'avventò Dïomede; e col furore"
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
5.214 : precipitolli dalla biga, e tolte
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.239 : il forte Dïomede. E nondimeno
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.260 : prudenti avvisi, e mi facea precetto
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.276 : compiacendo qua mossi, e de' Troiani
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
5.288 : e farem delle nostre armi periglio.
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.292 : inseguire e fuggir. Questi (se avvegna
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
5.307 : spaventati adombrarsi, e senza legge
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.316 : e animosi drizzâr contra il Tidìde
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
5.363 : tosto appressârsi, e Pandaro primiero
5.369 : fulminolla, e colpì di Dïomede
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.414 : ripararlo, e impedir che ferro acheo
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
5.419 : in disparte i cavalli, e prestamente
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
5.435 : Minerva e la di mura atterratrice
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
5.443 : dalle Grazie, e fluì dalla ferita
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
5.469 : la sorella, e gridò: Caro fratello,
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.483 : li disciolse dal giogo, e ristorolli
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
5.488 : la carezzando e interrogando, Oh! disse,
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
5.510 : e dolorosa prigionìa consunto.
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
5.544 : e con amaro motteggiar la Diva
5.553 : grazïoso sorrise, e a sé chiamata
5.564 : e spogliarlo dell'armi peregrine,
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.593 : Egli assalse e ferì prima Ciprigna
5.597 : della pergàmea rocca, e il rovinoso
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
5.602 : Illustri Prïamìdi, e sino a quando
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
5.618 : e co' fratei bastavi alla difesa
5.623 : e qui frattanto combattiam noi soli,
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.653 : e destò mischia dolorosa. Allora
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.668 : il valor delle destre, e furïoso
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
5.685 : sire eccitava, e l'omicida Marte,
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
5.699 : de' Troiani l'assalto. E Agamennóne
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
5.720 : valentissimi, Orsiloco e Cretone,
5.727 : e Dïòcle costor, mastri di guerra
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
5.745 : Antiloco osservollo, e un qualche danno
5.751 : Antiloco comparve: e di due tali
5.755 : Orsiloco e Cretone, e d'ambedue
5.755 : Orsiloco e Cretone, e d'ambedue
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
5.772 : lo travolse, e ficcògli nella sabbia
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
5.789 : "Tidìde; e quale della strada ignaro"
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.803 : ostinata contesa, e date addietro,
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
5.809 : Anchïalo e Meneste. Ebbe di loro
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
5.828 : E temendo l'eroe nol circuisse
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
5.854 : e vedovate ne lasciò le vie.
5.858 : "alla dardania gente; e quando pure"
5.860 : qui stenderatti e spingeratti a Pluto.
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
5.866 : "oltraggiollo; e i destrieri, alta cagione"
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
5.883 : Accorsero gli amici, e dal tumulto
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
5.903 : Cromio, Pritani, Alcandro, e Noemone
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
5.910 : Sarpedonte, e con voce lamentosa:
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
5.916 : e d'allegrezza spargere la mia
5.917 : diletta moglie e il pargoletto figlio.
5.919 : di vendicarlo e ricacciar gli Achivi
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
5.942 : e l'Enopide Elèno, ed Enomào,
5.943 : e d'armi adorno di color diverso
5.948 : Tale e tanta d'Achivi occisïone
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
5.957 : facciam prova laggiù. Disse, e Minerva
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
5.968 : i rotondi lor mozzi, e vergolate
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
5.975 : "pettiere; e queste parimenti e quello"
5.975 : "pettiere; e queste parimenti e quello"
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
5.983 : e vestita di Giove la corazza,
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
5.994 : eserciti e città. Tale la Diva
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1004 : onde serrare e disserrar la densa
5.1007 : i docili cavalli, e ritrovaro
5.1008 : scevro dagli altri Sempiterni e solo
5.1012 : e il supremo de' numi interrogando:
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
5.1018 : si letiziano Apollo e Citerea,
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
5.1029 : "desïosi volaro; e quanto vede"
5.1035 : Simoenta e Scamandro, ivi rattenne
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
5.1039 : Tacite allora, e col leggiero incesso
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
5.1043 : arrivâr dove molti e valorosi,
5.1048 : e pareggiava di cinquanta il grido,
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
5.1062 : e colla stanca destra sollevando
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
5.1071 : E quando senza compagnìa venuto
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
5.1128 : lasciò l'immenso Perifante, e dritto
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
5.1136 : e vano il colpo riuscì. Secondo
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
5.1140 : e lacerata la divina cute
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
5.1178 : Giove, e rispose: Querimonie e lai
5.1178 : Giove, e rispose: Querimonie e lai
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
5.1197 : di lenitivo medicame, e tolto
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
5.1204 : Ebe poscia lavollo, e di leggiadre
5.1209 : Giuno Argiva e Minerva Alalcomènia.
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
6.10 : fortissimo guerriero e di gran mole,
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
6.27 : Esepo assalta e Pedaso gemelli,
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
6.52 : cespo implicârsi di mirica, e quivi
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
6.59 : abbracciando i ginocchi e supplicando:
6.60 : "Pigliami vivo, Atride; e largo prezzo"
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
6.71 : Debole Menelao! e qual ti prende
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.120 : combattente crudele, e vïolento
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
6.127 : Disse: e al cenno fraterno obbedïente
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
6.132 : voltâr la faccia, e coraggiosi incontro
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
6.137 : E tuttavia le sue genti Ettorre
6.139 : Magnanimi Troiani, e voi di Troia
6.141 : siatemi prodi, e fuor mettete intera
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.173 : e detestato dagli Eterni tutti
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
6.225 : vomitava di foco. E nondimeno
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
6.245 : e Ippoloco, ed alfin Laodamìa
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.249 : solo e consunto da tristezza errava
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
6.257 : mura spedimmi, e generosi sproni
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.270 : Bellerofonte, e lui ben venti interi
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
6.298 : le troiane consorti e le fanciulle
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
6.318 : avvenente e gentil. Chiamollo a nome,
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
6.342 : e rècavi i profumi accompagnata
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.351 : artefice di fuga e di spavento.
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.441 : "Paride: e nulla gli rispose Ettorre;"
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
6.451 : e tanto danno statuîr gli Dei,
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
6.454 : i dispregi sentisse e le rampogne.
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
6.501 : di forsennata, e la fedel nutrice
6.505 : dalle soglie si spicca, e ripetendo
6.511 : Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
6.522 : Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
6.566 : più agevole salita e più spedito
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
6.577 : fortemente lo spregio, e dell'altere
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
6.584 : della paterna gloria e della mia.
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
6.602 : e vedendo talun piovere il pianto
6.608 : "Così dirassi da qualcuno; e allora"
6.616 : il bambinello, e declinato il volto,
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
6.622 : "la veneranda madre; e dalla fronte"
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
6.626 : e dolcemente tra le mani alquanto
6.628 : e supplice sclamò: Giove pietoso
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
6.632 : forte e possente regnator. Deh fate
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
6.642 : riguardolla il marito, e colla mano
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
6.656 : e muta alla magion la via riprese
6.658 : e amaramente lagrimando. Giunta
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
6.664 : reduce dalla pugna, e dalle fiere
6.668 : Paride: e già di tutte rivestito
6.682 : esultante e corrusco come sole.
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
6.689 : venerando fratello, e non ti giunsi
6.696 : la tua virtude, e inoperosa giace.
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
7.7 : "e cascano le membra di fatica;"
7.10 : Menestio d'Arna abitatore, e figlio
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
7.24 : dalla pergàmea rocca, e vincitori
7.26 : vicino al faggio, e favellò primiero:
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.45 : e indignati gli Achivi un valoroso
7.48 : Disse, e Minerva acconsentìa. Conobbe
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
7.101 : naviganti qualcuno, e fia che dica:
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
7.147 : surse Nestore, e disse: Eterni Dei!
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
7.155 : e giubilava nell'udirli! Ed ora
7.158 : alzerebbe le mani, e pregherebbe
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.199 : Tacque: e rizzârsi subitani in piedi
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
7.206 : Eurìpilo, e Toante Andremonìde,
7.207 : e il saggio Ulisse finalmente. Ognuno
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
7.220 : "Così pregava; e il cavalier Nestorre"
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
7.227 : al Telamònio Aiace e gliela porse,
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
7.250 : Aiace si vestiva: e poiché tutte
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
7.259 : con terribile piglio, e misurava
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
7.276 : féssi avanti al Troiano, e minaccioso
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.291 : e infaticato sostener l'attacco,
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
7.294 : lanciarmi, e concitar nella battaglia
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
7.304 : e al settimo fermossi. Allor secondo
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.307 : il frassino veloce, e nell'usbergo
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
7.326 : il colmo dello scudo, e orribilmente
7.329 : ed afferrato e sollevato ei pure
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
7.339 : messaggieri di Giove e de' mortali,
7.341 : e l'achivo Taltìbio, ambo lodati
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
7.355 : E l'illustre rival tosto riprese:
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.374 : di fier nemici, e separârsi amici.
7.383 : dalla forza scampato e dall'invitte
7.384 : "mani d'Aiace; e trepidanti ancora"
7.392 : acconciamente, e negli spiedi infisso
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
7.395 : e banchettando ne cibò ciascuno
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
7.415 : E dintorno alla pira una comune
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
7.422 : circondi la muraglia, e de' cavalli
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
7.428 : tenean confusa e trepida consulta.
7.430 : Dardanidi, Troiani, e voi venuti
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
7.459 : riferisca la mente, e una discreta
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
7.469 : e raccolti ritrova a parlamento
7.472 : tosto il canoro banditore, e disse:
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
7.508 : impazïenti e in pien consesso accolti.
7.509 : Giunse, e intromesso la risposta espose.
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
7.520 : dal sangue sfigurati e dalla polve,
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
7.536 : scelto stuolo affollossi. E primamente
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
7.553 : e quanto muro gli orgogliosi Achei
7.555 : e circondato d'un'immensa fossa
7.559 : e il grido morirà delle sacrate
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
7.578 : di scannati giovenchi, e ristorârsi
7.580 : "molti navigli; e li spediva Eunèo"
7.581 : d'Issipile figliuolo e di Giasone.
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.4 : tenea consiglio. Ei parla, e riverenti
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
8.16 : nel Tartaro remoto e tenebroso
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.37 : finalmente il silenzio, e così disse:
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
8.75 : erompono pedoni e cavalieri
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.91 : le librò, sollevolle, e degli Achivi
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.95 : e un infocato fulmine nel campo
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.124 : astuto figlio di Laerte, e volgi,
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
8.134 : di Nestore piantossi, e lui chiamando
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
8.148 : Di Stènelo e del buon Eurimedonte,
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
8.152 : le bellissime briglie, e col flagello
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
8.172 : Immensa strage allora e fatti orrendi
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.200 : E Nestore ripiglia: Ah che dicesti,
8.201 : valoroso Tidìde? E quando avvegna
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.224 : rimormorò dall'Ida, e fe' securi
8.229 : mostratevi valenti, e fuor mettete
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
8.266 : rècanti offerte graziose e molte.
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
8.272 : e sconsolato sederà su l'Ida.
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.292 : e cotal su la negra capitana
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.308 : e le ricolme tazze inghirlandate
8.309 : si venìan tracannando, e si dicea
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
8.341 : e rinfrescâr la pugna. Allor nessuno
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
8.352 : Cadde Agelao dal carro, e cupamente
8.355 : indi gli Aiaci impetuosi, e poi
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
8.374 : Licofonte lodato, e Amopaone
8.375 : Poliemonìde, e Melanippo, tutti
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
8.380 : vicin venuto soffermossi, e disse:
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
8.385 : ti raccolse fanciullo, e benché frutto
8.390 : (e sacra tieni la promessa mia)
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
8.398 : E Teucro gli rispose: Illustre Atride,
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
8.407 : di giovani guerrieri, e non ancora
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.411 : ei l'anima diresse, e nondimeno
8.418 : e di troppa rugiada a primavera
8.422 : E Teucro dalla corda ecco sprigiona
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
8.445 : e l'inimico adocchia, il sopraggiunge
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
8.453 : e col proteso scudo il ricoprìa,
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
8.458 : sospirava e gemea. Ne' Teucri allora
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
8.463 : sue pupille mettea lampi e paura.
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
8.471 : ebber varcato i fuggitivi, e molti
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
8.513 : e accarezzògli colla destra il mento,
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
8.529 : ai divini cavalli, e d'auree barde
8.540 : impugnò la pesante e poderosa
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
8.561 : i corridori, e dall'infranto cocchio
8.562 : balzerò le superbe, e delle piaghe
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
8.581 : storpieravvi i destrieri, e dall'infranto
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
8.591 : Disse, e ratta sparì la messaggiera.
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.608 : e le fulgide ruote alto spingea.
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
8.619 : e' non si par che molto affaticate
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
8.628 : esperimenti. Io vel dichiaro (e fôra
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
8.639 : Tremendissimo Giove, e che dicesti?
8.647 : E Giove replicò: Più fiero ancora
8.658 : della terra e del mar confini estremi
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
8.671 : ma pregata più volte e sospirata
8.678 : e affollati dintorno al gran guerriero
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
8.700 : abbondanti cataste, e si cosparga,
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.706 : non salgano tranquilli, e la partenza
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
8.720 : e stazïon vi sia di sentinelle,
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
8.756 : cataste aduna di virgulti e tronchi.
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
8.775 : e cinquanta guerrieri a ciascheduno
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.9 : di Ponente sorgiunge e d'Aquilone
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
9.28 : indegnamente, e dopo tante in guerra
9.32 : spianò cittadi eccelse, e molte ancora
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
9.41 : il bellicoso Dïomede, e disse:
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
9.47 : vituperarmi, e imbelle dirmi, e privo
9.47 : vituperarmi, e imbelle dirmi, e privo
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.62 : Stènelo e Dïomede, insin che giunga
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.101 : Disse, e tutti obbediro. Immantinente
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
9.107 : "con Licomede di Creonte; e cento"
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.125 : delle leggi commise e dello scettro.
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.170 : Brisëide, e farò giuro solenne
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
9.195 : dell'arenosa Pilo, e dense tutte
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.198 : l'onoreranno, e di tributi opimi
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
9.212 : carissimo mortale, e capo ei sia
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
9.223 : e libato e gustato a pien talento
9.223 : e libato e gustato a pien talento
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.267 : e dentro vi tuffò di pecorella
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
9.272 : "le sollevava; e con forbito acciaro"
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
9.294 : al grande Achille propinollo, e disse:
9.300 : un'orrenda sciagura, e sul periglio
9.301 : delle navi si trema? E periranno,
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
9.304 : Gli orgogliosi Troiani e gli alleati
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
9.307 : e fan minaccia d'avanzarsi arditi,
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.312 : terribilmente infuria, e non rispetta
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
9.318 : dentro le fiamme, e incenerirle tutte,
9.319 : e tutti tra le vampe istupiditi
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
9.350 : "talenti, e venti splendidi lebeti;"
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.366 : captive e dieci ti scerrai tenute
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.389 : là nelle tende costernati e chiusi,
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
9.396 : rispose Achille, senza velo, e quali
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
9.409 : l'infingardo riceve e l'operoso.
9.415 : piccioli implumi, e sé medesmo obblìa.
9.423 : molte asportai pregiate spoglie, e tutte
9.426 : le ricevea superbo, e dividendo
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.471 : splendido ferro e in eleganti donne,
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.478 : e un avvisato diffidar dell'arti
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
9.495 : in Orcomèno e nell'egizia Tebe
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
9.513 : di lor vorrò, legittima e diletta
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
9.535 : lieta godrommi e dïuturna vita.
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
9.537 : a rimbarcarsi e abbandonar di Troia
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
9.551 : tutti li fece sbalorditi e muti.
9.553 : veglio Fenice, e sul destin tremando
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
9.569 : della lingua maestro e della mano.
9.573 : rinverdir le mie membra, e ritornarmi
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
9.581 : la tradita mia madre, e supplicommi
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
9.589 : il sotterraneo Giove e la spietata
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
9.625 : adagiato t'avessi e carezzato
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
9.634 : tal per amore divenuto, e tale
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
9.642 : e odorosi olocausti il supplicante
9.646 : rugose e losche con incerto passo
9.649 : forte Dea le precorre, e discorrendo
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.705 : benché molti, i Cureti, e approssimarse
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
9.712 : e forsennata con orrendi preghi
9.714 : supplicava e la rigida mogliera
9.720 : di Marpissa Evenina e del possente
9.731 : di Calidone e le turrite mura
9.732 : combattute e percosse. Eletta schiera
9.733 : di venerandi vegli e sacerdoti
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
9.759 : strascinati e le spose. Si commosse
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
9.787 : Del mio regno partecipa, e diviso
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.801 : e forse ancora in assemblea seduti
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
9.831 : assalir questa tenda e questa nave,
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
9.834 : "la libagion, partîrsi; e taciturno"
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
9.854 : sursero tutti e con aurate tazze
9.855 : e affollate dimande i prenci achivi
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
9.882 : e lunga pezza taciturni e mesti
9.882 : e lunga pezza taciturni e mesti
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
9.896 : e nel sonno immergete ogni pensiero.
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
10.12 : e stupisce mirando i molti fuochi
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
10.68 : Trasimède suo figlio, e Merïone
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
10.106 : vai rintracciando? Parla, e taciturno
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
10.121 : sorgi, e alle guardie discendiam. Veggiamo
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
10.127 : "Disse; e il gerenio cavalier rispose:"
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
10.133 : se desterassi Achille, e la tenace
10.138 : Aiace d'Oilèo, e di Filèo
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.146 : mio parlare adirarti), e vergognarlo
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
10.171 : lancia, e verso le navi incamminossi
10.172 : de' loricati Achivi. E primamente
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
10.192 : profondamente, e degli scudi al capo
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.198 : dormìa disteso, ma purpureo e ricco
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
10.215 : E Nestore di nuovo: Illustre amico,
10.216 : tu verace parlasti e generoso.
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
10.225 : Così parla il vegliardo. E Dïomede
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
10.245 : e confortolli e disse: Vigilate
10.245 : e confortolli e disse: Vigilate
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
10.251 : compagno Merïone, e di Nestorre
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.271 : potrìa raccor tai cose, e ritornarne
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
10.276 : "coll'agnello alla poppa; e guiderdone"
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
10.279 : sempre onorato, desïato e caro.
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
10.282 : Dïomede e parlò: Saggio Nelìde,
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
10.292 : Disse: e molti volean di Dïomede
10.310 : paventando il periglio: e fea risposta
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
10.330 : taurin compatta, senza cono e cresta,
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.337 : saldamente frenato, e nel di fuore
10.340 : con vago lavorìo disposti e folti.
10.347 : ospital donamento, e questi poscia
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
10.363 : glorïoso ritorno e un forte fatto,
10.365 : Pregò secondo Dïomede, e disse:
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.377 : e salvami. Sull'ara una giovenca
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
10.397 : appressarsi alle navi, e cauto esplori
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
10.401 : veglie trascuri affaticato e stanco.
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
10.420 : e giurò: Testimon Giove mi sia,
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
10.434 : Lasciata de' cavalli e de' pedoni
10.435 : la compagnia, Dolon spedito e snello
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
10.462 : si stringono inseguendo, e precidendo
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.466 : crebbe Minerva e forza a Dïomede,
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
10.474 : Ristette il fuggitivo, e di paura
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
10.505 : Sorrise Ulisse, e replicò: Gran dono
10.507 : i destrier. Ma domarli e cavalcarli
10.510 : contami, e non mentire: Ove lasciasti,
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
10.555 : Lo guatò bieco Dïomede, e disse:
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
10.585 : Dormìano infranti di fatica, e stesi
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.600 : Disse, e spirò Minerva a Dïomede
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
10.642 : stavasi Apollo alla vedetta, e vista
10.645 : alle turbe troiane, e Ipocoonte
10.646 : svegliò, de' Traci consigliero, e prode
10.648 : dal sonno, e de' cavalli abbandonato
10.649 : il quartiero mirando, e palpitanti
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
10.699 : e tredicesmo un altro n'uccidemmo
10.703 : e festeggianti lo seguîr gli Achivi.
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
10.713 : e ricreato il cor, si ripurgaro
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.20 : folgoranti si veste. E pria circonda
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
11.40 : e di facil maneggio tutto cuopre
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
11.49 : lungo la quale azzurro e sinuoso
11.54 : coni e d'equine setole con una
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
11.69 : fur cavalli e pedoni in ordinanza,
11.70 : questi primieri e quei secondi. Intanto
11.71 : Giove dall'alto romoreggia, e piove
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
11.80 : Polidamante, e i tre antenòrei figli,
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
11.92 : rilucea la persona, e folgorava
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.129 : che animando lor file e compagnie
11.131 : saltò primier nel mezzo, e Bïanorre,
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
11.155 : e lo spiomba dal cocchio. Immantinente
11.162 : i pargoli portati, e li maciulla
11.163 : co' forti denti mormorando e sperde
11.167 : per le dense boscaglie, e trafelando
11.172 : Ippòloco e Pisandro, ambo figliuoli
11.175 : e ricchi doni, d'Elena impedìa
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
11.180 : sfrenaronsi i destrieri, e dalla mano
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.184 : Lasciane vivi, Atride, e di riscatto
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.207 : tumulto della pugna, e l'accompagna
11.212 : de' fervidi corsieri, e Agamennóne
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.218 : "atterrati e combusti; a questo modo"
11.220 : "cadean de' Teucri fuggitivi; e molti"
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
11.233 : "di ripararsi alla cittade; e sempre"
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
11.239 : e simiglianti a torma d'atterrite
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
11.246 : spaventati fuggendo: e giù dal cocchio
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
11.256 : l'ali-dorata messaggiera, e, Vanne
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
11.269 : "Disse; e veloce la veloce Diva"
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
11.286 : risonante nell'armi, e nella mano
11.288 : e raccende la pugna. Allor destossi
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.293 : e primiero si mosse Agamennóne
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
11.304 : Cissèo l'avo materno, e maturati
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
11.319 : cinto, e spuntossi nell'argentea lama
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.344 : e trapassollo. Inorridì del colpo
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
11.366 : "d'amare fitte apportatrici; e tali"
11.370 : e cruccioso elevando alto la voce,
11.371 : Prenci, amici, gridava, e voi valenti
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
11.383 : Troiani e Licii e Dardani tonava:
11.383 : Troiani e Licii e Dardani tonava:
11.384 : Uomini siate, amici, e richiamate
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
11.390 : e acquisto fate d'immortal corona.
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
11.400 : piomba e solleva il ferrugineo flutto.
11.404 : Autònoo, Opìte, e Dòlope di Clito,
11.406 : e il bellicoso Ippònoo. Fur questi
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.414 : tal Ettore cader confuse e spesse
11.416 : allor sarìa seguìta, e colla strage
11.420 : Magnanimo Tidìde, e qual disdetta
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
11.425 : E Dïomede di rincontro: Io certo
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
11.432 : d'apparenza divina, e valoroso
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
11.436 : "sbarattano de' veltri; e impetuosi"
11.439 : preser conforto e respirâr gli Achivi.
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
11.448 : gl'investì Dïomede, e colla vita
11.450 : cadean d'Ulisse Ippòdamo e Ipiròco.
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.454 : e l'orror della strage. Infurïava
11.456 : di Peone Agastròfo, e non avea
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
11.460 : l'assalse Dïomede, e all'anguinaglia
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
11.465 : turbossi il forte Dïomede, e vòlto
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
11.469 : Disse, e drizzando alla nemica testa
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
11.476 : Ettore, e lungi riparò tra' suoi.
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
11.509 : sghignazzando il fellone, e, Sei ferito,
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
11.516 : Villan, cirrato arciero, e di fanciulle
11.519 : in aperta tenzon, vieni e vedrai
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
11.531 : imputridisce, e intorno gli s'accoglie,
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.538 : che angosciato nell'alma e impazïente
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
11.563 : benché tremenda irrompa e spaventosa:
11.566 : insorge, e primo all'omero ferisce
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
11.572 : e quei riverso nella polve strinse
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.576 : "fratel germano; e lo ferisce. Accorre"
11.578 : e all'Itacense fattosi vicino
11.579 : fermasi, e parla: Artefice di frodi
11.580 : famoso, e sempre infatigato Ulisse,
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
11.591 : "il colpo Ulisse; e retrocesso alquanto,"
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
11.614 : il duro giavellotto, e nel cavarlo
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
11.630 : grave danno patirne, e costerìa
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.640 : e il ferito fuggì dal feritore
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
11.650 : E comparir tremendo ecco d'Aiace
11.652 : dinanzi a quell'oppresso, e scombuiarsi
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
11.660 : Lisandro fiede e Piraso e Pilarte.
11.660 : Lisandro fiede e Piraso e Pilarte.
11.661 : E come quando ruinoso un fiume,
11.664 : e molte aride querce e molti pini
11.664 : e molte aride querce e molti pini
11.666 : tal cavalli tagliando e cavalieri
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
11.676 : colla lancia e col carro distruggeva
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
11.690 : e Macaone vi raccogli, e ratto
11.690 : e Macaone vi raccogli, e ratto
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
11.699 : volonterosi e dal desìo chiamati.
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.706 : cavalli e battaglier cacciati e rotti
11.706 : cavalli e battaglier cacciati e rotti
11.710 : più feroce de' fanti e cavalieri
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.716 : cadaveri pestando ed elmi e scudi.
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
11.724 : "fulminando; e scorrendo entro le file,"
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
11.730 : e paventoso si gittò sul tergo
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
11.744 : atterrito rifugge, e in sul mattino
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
11.748 : delle navi temendo. E quale intorno
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
11.758 : il gran Telamonìde, e colle basse
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
11.766 : infurïava, e sostenea di strali
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
11.776 : nell'epate percosse, e gli disciolse
11.778 : Euripilo avventossi, e le bell'armi
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
11.800 : Di sudor molli intanto e polverose
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.809 : il compagno Patròclo: e questi appena
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
11.817 : supplicanti e prostesi a' miei ginocchi
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
11.826 : "Disse; e Patròclo obbedïente al cenno"
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.830 : dismontaro, e l'auriga Eurimedonte
11.833 : le tuniche sudate, e delle membra
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
11.859 : e spargendovi sovra un leggier nembo
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
11.865 : "gli affaticati spirti; e sulla soglia"
11.866 : ecco apparir Patròclo, e soffermarsi
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
11.881 : Disse, e il gerenio cavalier rispose:
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
11.912 : distinte mandre, e cento oltre cinquanta
11.913 : fulve cavalle, tutte madri, e molte
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
11.923 : scompartita la preda, e rintegrate
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
11.927 : e di dodici figli di Nelèo
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
11.938 : nell'olimpica polve, e dall'elèo
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
11.957 : frettolosa e notturna a noi discese
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
11.986 : e noi Minerva supplicando e Giove
11.986 : e noi Minerva supplicando e Giove
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
11.1012 : gl'inseguimmo uccidendo, e raccogliendo
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
11.1025 : godrassi, e quando consumati ahi! tutti
11.1031 : Fummo presenti, e gli ascoltammo interi
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
11.1047 : Ristorati di cibo e di bevanda,
11.1048 : io parlai primamente, e v'esortava
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
11.1061 : parla all'amico bellicoso, e tenta
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
11.1072 : ti crederan lui stesso, e fuggiranno,
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
11.1075 : E voi freschi guerrieri agevolmente
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
11.1083 : e parlamento, d'Evemone il figlio
11.1085 : ferito nella coscia e vacillante
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
11.1088 : e molto sangue dalla ria ferita,
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
11.1111 : "ché Podalirio e Macaon son lungi;"
11.1117 : e che faremo, Eurìpilo? Gran fretta
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
11.1126 : l'acerbissimo strale, e con tepenti
12.8 : i navigli e le prede. Edificato
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
12.17 : Nettunno e Apollo, l'impeto sfrenando
12.21 : e il divino Scamandro e Simoenta
12.21 : e il divino Scamandro e Simoenta
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.29 : precorrea le fiumane, e col tridente
12.30 : e coll'onda atterrò le fondamenta
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.43 : e paventosi dell'ettoreo braccio,
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
12.47 : leon cui fanno cacciatori e cani
12.51 : ma generoso si rigira e guarda
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
12.59 : e a tragittarsi: perocché dintorno
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.69 : duci troiani e collegati, udite.
12.71 : gli animosi cavalli. E non vedete
12.72 : il difficile passo e la foresta
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
12.89 : e noi pedoni, corazzati e densi
12.89 : e noi pedoni, corazzati e densi
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.101 : con Ettore e col buon Polidamante,
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.113 : portarono e dall'onda Selleente
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
12.117 : pugnaci figli Archìloco e Acamante.
12.119 : Sarpedonte, con Glauco e Asteropèo,
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
12.127 : Mentre tutti e Troiani ed alleati
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
12.142 : ma spalancata e da guerrier difesa
12.145 : a quella volta, e con acute grida
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
12.158 : "sostengono la piova e le procelle;"
12.163 : coll'Asiade Acamante, e con Oreste
12.164 : e Jameno e Toone ed Enomào
12.164 : e Jameno e Toone ed Enomào
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
12.183 : e così combattean, nelle gagliarde
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.221 : e Damaso colpì tra le ferrate
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.236 : Mentre che Polipète e Leontèo
12.238 : la numerosa e di gran core armata
12.248 : insanguinato, smisurato e vivo,
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.258 : inorridiro i Teucri, e fatto avanti
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
12.286 : e da' profani riverenza ottegna,
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.301 : imperadore. Augurio ottimo e solo
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
12.324 : gli sporgenti pilastri, eccelso e primo
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
12.344 : di risospinger l'inimico, e rotto
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
12.394 : gridar s'intenda: Glorïosi e degni
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.409 : rovinosi e diritti alla sua torre
12.411 : e sgomentossi. Girò gli occhi intorno
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
12.415 : sostenean la battaglia, e avean dappresso
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
12.422 : e spalancarle. Immantinente ei dunque
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
12.435 : Corse l'araldo obbediente, e ratto
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
12.446 : i licii capitani, e di costoro
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.453 : Tu, Aiace, e tu forte Licomede
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
12.459 : Teucro il seguiva, e Pandïon portante
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
12.475 : colpo diruppe il bacinetto, e tutte
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
12.498 : Telamonìdi, e Teucro d'uno strale
12.502 : allontanò la Parca, e non permise
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
12.517 : e vergognosi rispettando i Licii
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
12.530 : del limite baruffa, e poca lista
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
12.540 : torri e spaldi rosseggiano di sangue
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
12.564 : "Ettore; ed alto sollevollo, e solo"
12.567 : E come nella manca il mandrïano
12.571 : l'enorme sasso, e va dirittamente
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
12.576 : Fattosi appresso, ed allargate e ferme
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
12.598 : fuggono, e immenso ne seguìa tumulto.
13.3 : incessante lasciolli: e volti indietro
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
13.7 : valorosi guerrieri e de' famosi
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.21 : e del cader de' Greci impietosito
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
13.52 : affollati, indefessi, e d'alte grida
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
13.58 : e la gran voce, raccendea Nettunno
13.59 : "gli argolici guerrieri; e pria rivolto"
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
13.71 : di contrastargli, e di dar core altrui,
13.75 : Così parla Nettunno, e collo scettro
13.80 : e ciò fatto, sparì colla prestezza
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
13.115 : "le ravvivò Nettunno; e pria Leìto"
13.116 : e Teucro e Dëipìro e Penelèo
13.116 : e Teucro e Dëipìro e Penelèo
13.116 : e Teucro e Dëipìro e Penelèo
13.117 : e Merïone e Antìloco e Toante,
13.117 : e Merïone e Antìloco e Toante,
13.117 : e Merïone e Antìloco e Toante,
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
13.136 : colpa del duce Atride e noncuranza
13.139 : trucidar vi si fanno. E nondimeno
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
13.184 : penetrar minacciava, e senza intoppo
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.193 : "e Dardani, deh voi fermo tenete;"
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
13.202 : e davanti portandosi lo scudo
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.211 : e l'argolico eroe vista spezzarsi
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
13.256 : fu ritratto da Stichio e Menestèo
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.279 : e ferito al ginocchio. Ai medicanti
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.285 : e dell'eccelsa Calidon signore
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.288 : farglisi innanzi, e dire: Idomenèo
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
13.315 : armi vestissi tutto quanto, e tolte
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.359 : sul calcagno s'accascia, e immaginando
13.361 : palpita e trema dibattendo i denti.
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.371 : e diritto corrente all'inimico,
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
13.379 : una ferrata lancia, e la battaglia
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
13.392 : e Merïone, che primier dicea:
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
13.404 : nella fervida mischia, e costar caro
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.417 : rivolgiamci alla manca, e vediam tosto
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
13.436 : tutti in confuso folgoranti e tersi
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
13.439 : tranquillo e lieto la crudel contesa.
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
13.453 : l'origine divina e il nascimento:
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.466 : e sbaragliolli, ucciso Otrïonèo.
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.520 : Previde il colpo, e curvo Idomenèo
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
13.575 : alto sclamò: Dëìfobo, e' ti sembra
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
13.582 : Deucalïone, e questi me nell'ampia
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.617 : e Dëipìro e Merïone e Antìloco
13.617 : e Dëipìro e Merïone e Antìloco
13.617 : e Dëipìro e Merïone e Antìloco
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
13.621 : operator gagliardo, e ciò che forma
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
13.632 : condottieri de' Teucri, e li seguìa
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
13.641 : de' combattenti, e due guerrier famosi
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
13.646 : l'avversario schivollo, e tremolante
13.651 : della corazza, e gl'intestini incise,
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
13.678 : "Dëìfobo il bell'elmo; e Merïone"
13.682 : E qui di nuovo Merïon scagliossi
13.683 : come fiero avoltoio, e dal nemico
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.700 : Antìloco l'assalta, e al fuggitivo
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
13.706 : Antìloco, e dell'armi il dispogliando
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
13.735 : ché tosto accorse Merïone, e svelta
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
13.767 : il generoso Agènore, e la piaga
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
13.777 : dalla targa respinto e nell'estrema
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
13.782 : dello scudo impugnò ferrata e bella
13.783 : una bipenne, nel polito e lungo
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
13.790 : Crepitò l'osso infranto, e sanguinosi
13.792 : Incurvossi cadendo, e Menelao
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
13.804 : una giovine sposa e assai ricchezza
13.806 : ospizio accolti e accarezzati. Or anco
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
13.812 : di saggezza tu vinci, e nondimeno
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
13.819 : della danza, del canto e dell'amore,
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
13.844 : i generosi Paflagoni, e lui
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
13.854 : Poliìde figliuol, uom prode e ricco
13.855 : e di Corinto abitator, che appieno
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
13.879 : Ivi d'Aiace e di Protesilao
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
13.884 : Ftii, Beozi, Locresi, e colle lunghe
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
13.888 : "opravano le mani; e tanti insieme"
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
13.894 : "duce Megete e Dracio ed Amfïone;"
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
13.914 : Molta e gagliarda gioventù seguiva
13.915 : "il Telamònio; e quando la fatica"
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
13.926 : scagliavano la morte, e de' Troiani
13.932 : e frombolando, le ordinanze tutte
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
13.973 : Disse, e ratto partì con elevato
13.975 : e volando chiamava alto de' Teucri
13.976 : e delle schiere collegate i duci,
13.980 : Di Dëìfobo intanto e del regale
13.981 : Eleno e dell'Asïade Adamante
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
13.984 : dimandando e cercando. Alfin gli avvenne
13.994 : e acerbe gli tonò queste parole:
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
13.1013 : guidami: io pronto seguirotti, e quanto
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
13.1020 : e Cebrïone e il buon Polidamante
13.1020 : e Cebrïone e il buon Polidamante
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
13.1034 : succedenti i Troiani e scintillanti
13.1036 : de' condottieri, e precorreali Ettorre
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
13.1045 : e sgominarle. Ma de' petti achei
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
13.1048 : Accòstati, gli disse: e che pretendi
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
14.3 : "accostava alle labbra; e d'Esculapio"
14.9 : intanto, e bevi il rubicondo vino,
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.21 : inseguenti e furenti, e la muraglia
14.21 : inseguenti e furenti, e la muraglia
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.35 : dalle lance spezzato e dalle spade.
14.37 : i re feriti Ulisse e Dïomede
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.50 : e di saper lo stato impazïenti
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
14.54 : del veglio la comparsa, e Agamennóne
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.73 : con ostinato ardire e senza posa:
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
14.87 : a cui tanto sudammo, e invïolato
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
14.94 : beati Eterni, e incatenar le nostre
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.113 : vi perisca onorato. E così dunque
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.143 : Calidone abitanti e di Pleurone,
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
14.151 : e di campi frugiferi per molte
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
14.156 : "tutte vere; e sapendomi voi quindi"
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.164 : incitar coll'aspetto e colla voce.
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
14.167 : Nettunno, e tolte di guerrier canuto
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
14.178 : e dalle navi alla città fuggirsi.
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.198 : nelle palpebre e nell'accorta mente
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
14.205 : Entrovvi: e chiusa la lucente soglia,
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
14.221 : i gemmati sospese e rilucenti
14.223 : e chiara come sole intatta benda
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
14.255 : E l'amica del riso Citerèa,
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
14.263 : e degli amanti il favellìo segreto,
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
14.267 : ogni dolcezza, prendilo, e nel seno
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
14.273 : stanze Ciprigna incamminossi: e Giuno
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
14.280 : Ponto discese, e nella sacra Lenno,
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
14.308 : una negra procella, e lui svïando
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.315 : de' numi domatrice e de' mortali,
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
14.344 : del monte la salita, e della selva
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
14.354 : delle tempeste adunatore, e pronta
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
14.383 : del divin Radamanto e di Minosse
14.386 : d'Ercole questa genitrice, e quella
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
14.417 : e del soave Sonno che veloce
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
14.441 : imbracciamo, e copriam de' più lucenti
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
14.446 : è guerrier valoroso, e di leggiero
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
14.450 : Tidìde, Ulisse e Agamennón, sprezzate
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
14.496 : la folgore tremenda, imbianca e trema:
14.499 : e rimbombano l'armi sul caduto.
14.501 : strascinarlo sperandosi, e di strali
14.505 : Agènore, e de' Licii il condottiero
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
14.534 : Polidamante, e tale a Protenorre,
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
14.551 : e ricevella (degli Dei tal era
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
14.557 : colla bocca davanti e le narici,
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
14.575 : morderete la polve, e non saremo
14.578 : Pròmaco, e paga del fratello mio
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
14.611 : e col guardo ciascun giva cercando
14.618 : Antìloco spogliò Falce e Mermèro:
14.620 : con Mori: a Protoone e Perifete
14.622 : Iperènore colse, e dalla piaga
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
15.9 : Vide altrove prostrato Ettore, e intorno
15.11 : del sentimento uscito, e dall'anelo
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.17 : terribil occhio guatò Giuno, e disse:
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.41 : onde svezzarti dagl'inganni, e tutto
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
15.55 : Sorrise Giove, e replicò: Se meco
15.58 : consentiravvi (e sia diversa pure
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
15.87 : e le promesse confermai col cenno
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
15.100 : e sopravvenne agl'Immortali, accolti
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
15.110 : Giuno rispose. Quell'altero e crudo
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
15.162 : Perciocché, de' Troiani e degli Achei
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
15.185 : e circonfusa intorno il coronava
15.188 : fermârsi: e satisfatto egli del pronto
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.201 : Obbedì la veloce Iri, e discese
15.207 : Iri calossi, e al divo Enosigèo
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
15.231 : soggiorno delle nubi. Olimpo e Terra
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.242 : dura e forte risposta? E raddolcirla
15.242 : dura e forte risposta? E raddolcirla
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.274 : Egida imbraccia, e forte la percoti,
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
15.281 : Obbedì pronto Apollo, e dall'idèa
15.286 : e risensato il nobile guerriero
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
15.291 : Stettegli innanzi il Saettante, e disse:
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
15.314 : alle greppie pasciuto, e nella bella
15.317 : insuperbito, e con sonante piede
15.319 : alta estolle la testa, e baldanzoso
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
15.335 : colle lance ferendo e colle spade,
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
15.347 : risurto Ettorre! E speravam noi tutti
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
15.362 : Disse, e tutti obbedîr volonterosi.
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
15.364 : e Merïone e il marzïal Megète
15.364 : e Merïone e il marzïal Megète
15.369 : e serrati fêr impeto i Troiani.
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
15.393 : "così gli Achivi costernârsi; e Apollo"
15.397 : Ettore Stichio uccide e Arcesilao,
15.398 : questi a' Beozi capitano, e quegli
15.401 : Jaso cade e Medonte. Era Medonte
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
15.408 : era Jaso, e figliuol detto venìa
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
15.422 : sanguinolente, e sul navile a gitto
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
15.433 : Iva Apollo davanti, e col leggiero
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
15.449 : sudâr gli Achivi, dispergesti, e loro
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
15.460 : di felice ritorno, e tu promessa
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
15.469 : da furia boreal cresciuto e spinto
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.482 : Patroclo nella tenda, e ragionando
15.483 : il ricreava, e sull'acerba piaga
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
15.503 : le stipate falangi, e insinuarsi
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
15.519 : Rimbombò nel cadere, e dalla mano
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
15.538 : Raccapriccionne Aiace, e a Teucro disse:
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.561 : "ai frementi corsieri; e ad Astinòo"
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
15.572 : custodìa la persona, e privo fece
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
15.601 : e raggiunse il fratello. Intanto Ettorre,
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
15.611 : abbassarne l'orgoglio, e l'abbandoni:
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
15.614 : Pugnate adunque fortemente, e stretti
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.637 : qui consumarci invendicati e domi
15.639 : Rincorossi ciascuno, e allor la strage
15.644 : d'Antenore, e di fanti capitano.
15.646 : Oto, compagno di Megète, e duce
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
15.671 : l'assalitor coll'asta, e dispicconne
15.673 : di purpureo color fulgida e fresca
15.676 : e vittoria ne spera, ecco venirne
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
15.689 : e risplendea fra' Teucri, ed abitava
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.706 : tema e rispetto nella forte mischia.
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
15.737 : aspettarne lo scontro, e si fuggìo
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
15.761 : cominciasse la fuga, e degli Achei
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
15.780 : di sbaragliarle impazïente, e tutte
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
15.794 : orribilmente nelle vele, e trema
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.817 : tra' Micenèi pregiato e de' primieri.
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
15.831 : necessitade e l'incalzante ferro
15.833 : "alla marina più propinquo; e quivi"
15.835 : senza sbandarsi (ché vergogna e tema
15.836 : li ratteneano) e alzando un incessante
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.860 : con caviglie connessa, e ventidue
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
15.873 : terribilmente, e confortando i suoi
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
15.904 : e con tersi coltelli di forbito
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
15.910 : "Foco, o Teucri, accorrete, e combattete;"
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
15.927 : osservava il nemico, e sempre oprando
15.930 : e sempre alzava la terribil voce:
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
16.1 : E così questi combattean la nave.
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
16.7 : pietà il guerriero piè-veloce, e disse:
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
16.34 : Tidìde Dïomede, e di fendente
16.35 : "l'inclito Ulisse e Agamennón; trafitta"
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
16.39 : ristorando ne vanno. E tu resisti
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
16.47 : partorì delle rupi, e tu rinserri
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.62 : e noi di forze intégri agevolmente
16.64 : dalle navi respinta e dalle tende.
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.89 : armi temute, e alla battaglia guida
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.94 : Troia versarsi, audace fatta e balda
16.107 : animante i Troiani. E questi alzando
16.109 : tengon già vincitori. E nondimeno
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.149 : del versatile scudo. E tuttavolta
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.171 : tutte gli avea precise, e decretata
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.178 : "vista la vampa divorante; e, Sorgi,"
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
16.192 : saldo e grande imbracciò: la valorosa
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.212 : e partoriti a Zefiro gli avea
16.219 : e quantunque mortale iva del paro
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
16.235 : "i mirmidonii capitani; e in mezzo"
16.237 : i cavalli animando e i battaglieri.
16.240 : Tessalo prence, e carca iva ciascuna
16.247 : "l'origine vantava; e di Pelèo"
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.261 : la vide, e della casa alle superne
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.280 : e conducea la quinta Alcimedonte,
16.288 : e dicendo: Implacabile Pelìde,
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
16.322 : riparatrici, e di vellosi strati.
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
16.342 : e dalle piaghe degli Achei vendetta
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
16.362 : Libato a Giove e supplicato, Achille
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.385 : ricordatevi, amici, e combattiamo
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
16.406 : e Pirecmo ferì, che dalle vaste
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
16.410 : e quei riverso e gemebondo cadde
16.410 : e quei riverso e gemebondo cadde
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
16.423 : subitamente le vedette e gli alti
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.429 : gli ostinati Troiani: e tuttavolta
16.430 : resistendo, cedean forzati e lenti
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
16.446 : Antìloco tingeste e Trasimède
16.449 : e il distese boccon. Màride irato
16.451 : cadavere si pianta, e contra Antìloco
16.453 : Trasimède il prevenne, e non indarno
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.457 : fragoroso, e l'avvolse eterna notte.
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.477 : e tutto ve l'immerse. Penzolava
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.489 : "del gorgozzule, e sgangherògli i denti;"
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
16.493 : E questi fûro i condottieri achei
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
16.510 : già piegar la vittoria: e tuttavolta
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.522 : fossa accalca e impedisce. Ivi sossopra
16.524 : e timoni e tirelle, e conquassati
16.524 : e timoni e tirelle, e conquassati
16.524 : e timoni e tirelle, e conquassati
16.526 : E Patroclo gl'incalza, ed incitando
16.528 : ruina anela de' Troiani. E questi
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
16.538 : e i vôti cocchi sobbalzando volano
16.542 : preclaro dono. E tuttavia l'eroe
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.551 : e la vendetta degli Dei schernita,
16.552 : vïolente nel fòro e nequitose
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
16.557 : devolvonsi mugghiando, e dal cultore
16.558 : corrompono la speme e la fatica:
16.559 : così gementi corrono e sbuffanti
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.565 : incalzava, uccideva e vendicava
16.566 : molte morti d'eroi. E primamente
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.586 : asta il confitto boccheggiante, e poscia
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
16.588 : lo gittò sanguinoso e senza vita.
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.592 : Boccon versossi nella sabbia, e morte
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
16.595 : e il figliuol di Damàstore Tlepòlemo,
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
16.624 : lagrimoso conflitto, e a' suoi tornarlo
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
16.650 : anime forti onor supremo e caro.
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.659 : trapassò l'anguinaglia, e lo distese.
16.660 : Mosse secondo Sarpedonte, e in fallo
16.664 : il trafitto cavallo, e dal ferino
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.675 : rassettârsi i corsieri, e raddrizzârsi
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
16.691 : e fremendo gemea pari a superbo
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
16.694 : sbranato cade, e sotto la mascella
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
16.722 : di profondo dolor sospira e geme,
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
16.743 : fortissimo guerriero, e l'abbandona
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
16.758 : Polidamante e Agènore, ed Enea
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
16.762 : dalla patria lontani e dagli amici
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
16.769 : lo spoglino dell'armi, e villania
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
16.789 : E stramazzargli accanto un qualcheduno
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.792 : Quinci e quindi le schiere inanimate
16.793 : Troiani e Licii, Mirmidóni e Achei
16.793 : Troiani e Licii, Mirmidóni e Achei
16.795 : "orrende grida; e con fragore immenso"
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.819 : sparvier che gracci paventosi e storni
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
16.848 : si spinsero allo scontro. E Merïone
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.860 : avvistosi, e piegata la persona
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
16.871 : E Merïone di rimando: Enea,
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
16.878 : Disse: e Patròclo con rampogna acerba
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
16.893 : ripercosse dall'aste e dalle spade:
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
16.906 : Giove gli sguardi lampeggianti, e seco
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.913 : E questo parve lo miglior pensiero,
16.916 : alla cittade, e molte vite estingua.
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
16.935 : d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
16.943 : da' fratelli conforto e dagli amici.
16.944 : Disse: e al paterno cenno obbedïente
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
16.948 : e lontano il recando alla corrente
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
16.950 : "e di stola immortal lo ricoperse;"
16.952 : d'indossarlo e portarselo veloci:
16.953 : e quei subitamente ebber deposto
16.956 : i cavalli e l'auriga inanimando
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
16.971 : Autònoo, Echeclo, ed Epistorre e Pèrimo
16.972 : "prole di Mega, e Melanippo; quindi"
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
16.1000 : novellamente, e rinfrescar la pugna
16.1006 : e nondimeno ancor di giovinezza
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
16.1015 : contra Patròclo que' destrieri, e trova
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
16.1028 : i gagliardi cavalli, e ad incontrarlo
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1044 : E tu, Patròclo, con amari accenti
16.1050 : dallo scoglio spiccar conchiglie e ricci
16.1057 : e dal proprio valor morte riceve.
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
16.1069 : del cadavere afferra, e lo ghermisce
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1072 : Allor Troiani e Achivi una battaglia
16.1073 : appiccâr disperata: e qual gareggiano
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
16.1077 : dibattendo le lunghe e larghe braccia
16.1079 : finché li vedi fracassarsi, e opprimere
16.1082 : Troiani e Dànai del fuggir dimentichi.
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
16.1128 : la ferrea, lunga, ponderosa e salda
16.1129 : smisurata sua lancia, e sul terreno
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
16.1135 : ristette immoto, sbalordito, e in quella
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
16.1147 : si fuggì pauroso, e nella turba
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
16.1155 : retrocedente e già di piaga offeso,
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
16.1180 : e preservarli da servil catena?
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
16.1204 : Disse e spirò. Disciolta dalle membra
16.1206 : sorte infelice e la perduta insieme
16.1207 : fortezza e gioventù. Sovra l'estinto
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.12 : rivolò, si fe' presso, e baldanzoso
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
17.34 : suoi genitori e alla diletta sposa.
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.85 : le sembianze e gridò queste parole:
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.98 : e tosto dell'esimie armi veduto
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
17.103 : acuto un grido. Udillo, e sospirando
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.136 : figliuol di Telamone, e alla sinistra
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
17.169 : circuisce e protegge il morto eroe.
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
17.190 : "faranno i Licii, partiremci, e tosto;"
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.250 : e compenso sarà del non doverti
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
17.263 : E d'ogni parte ognun riconfortando,
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.314 : Idomenèo dop'esso e Merïone
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.327 : e il Saturnio dintorno ai rilucenti
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
17.347 : cacciatori la turba e de' molossi:
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.375 : dechinossi, e schivolla. Era di costa
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
17.419 : "al saettante nume, e lo conobbe;"
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
17.437 : pietoso accorse, e fattosi vicino
17.438 : fermossi, e la fulgente asta vibrando
17.441 : e l'atterrò. Venuto era costui
17.445 : "Asteròpeo; e di zuffa desïoso"
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
17.450 : molti dava comandi, e non patìa
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.480 : e Antìloco: ma vivo e tuttavolta
17.480 : e Antìloco: ma vivo e tuttavolta
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.483 : de' compagni veduta e la paura,
17.484 : pugnavano in disparte, e come imposto
17.489 : terribile conflitto, e senza posa
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
17.553 : e dolorosi del perduto auriga
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.570 : metterovvi e ne' piè forza novella,
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
17.589 : assalir colla lancia e de' cavalli
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
17.601 : sempiterni corsieri, e di domarli
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
17.619 : e rinchiusi ambiduo nelle taurine
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
17.637 : "e sbaragliate degli Achei le file;"
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
17.666 : tremonne, e quivi ogn'impeto consunto,
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.677 : dispogliollo dell'armi, e glorïando
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
17.685 : Affannosa, arrabbiata e lagrimosa
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
17.689 : "dall'Olimpo discesa; e la spedìa"
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
17.709 : darmi forza novella, e dagli strali
17.710 : "preservarmi; e farei per la tutela"
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
17.722 : appressossi, e scagliò la fulgid'asta.
17.726 : e suo diletto commensal. Lo colse
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
17.749 : la scosse, e fra baleni orrendamente
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
17.785 : e conquassògli le mascelle, e mezza
17.785 : e conquassògli le mascelle, e mezza
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
17.796 : il magnanimo Aiace e Menelao,
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
17.818 : caligine i cavalli e i combattenti.
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
17.827 : e tutta apparve la battaglia. Aiace
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
17.834 : Atride, e s'avvïò come lïone
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
17.840 : "tuttavolta si slancia, e nulla acquista;"
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
17.854 : Pàtroclo, e come mansueto ei visse:
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
17.882 : gli affogò le parole, e nondimeno,
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
17.894 : Trasimède, e di nuovo alla difesa
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
17.915 : urlò la troica turba, e difilossi
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
17.928 : l'inseguente caterva, e non ardìa
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
17.934 : popolosa cittade, e ruinosi
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
17.938 : de' guerrieri incalzanti e de' cavalli
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
17.949 : e respinta devolve per lo chino
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
18.5 : l'accaduto disastro, e nel segreto
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
18.18 : ritornasse alle navi, e con Ettorre
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
18.35 : accorsero d'Achille e di Patròclo
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
18.38 : percotendosi il seno, e ciascheduna
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
18.41 : lagrimando dirotto, e di cordoglio
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
18.53 : per bovine pupille, e la gentile
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
18.56 : Doto, Proto, Ferusa e Dinamena
18.57 : e Desamena ed Amfinòma e seco
18.57 : e Desamena ed Amfinòma e seco
18.58 : Callïanìra e Dori e Panopea,
18.58 : Callïanìra e Dori e Panopea,
18.59 : "e sovra tutte Galatea famosa;"
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
18.66 : il cristallino speco, e tutte insieme
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
18.96 : l'amato capo, e lagrimando, disse:
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
18.116 : fra le divine abitatrici, e stretto
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.147 : anime investe come fumo e cresce.
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
18.181 : e recherotti io stessa una forbita
18.184 : ripiegò la persona, e, Voi, soggiunse,
18.186 : e del marino genitor canuto
18.187 : rendetevi alle case, e tutto dite
18.190 : Vulcano, e il pregherò che luminose
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
18.210 : impetuosi e vigorosi Aiaci
18.211 : respinserlo dal morto. E nondimeno
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.225 : "messaggiera ad Achille; e la spedìa,"
18.228 : improvvisa la Diva, e questi accenti
18.230 : terribile guerriero, e di Patròclo
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.239 : conficcarlo alla cima. Alzati, e pigro
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.266 : solo al vederti, e respirar potranno
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
18.306 : e i collegati sgominârsi, e dodici
18.306 : e i collegati sgominârsi, e dodici
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
18.318 : lo rïebbe al ritorno e sanguinoso.
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
18.336 : che le passate e le future cose
18.338 : era compagno, e una medesma notte
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
18.363 : certo talun conoscerallo, e quanti
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
18.370 : spenderem ne' rinforzi e ne' consigli.
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.377 : duro affar troveravvi, e poiché stanca
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
18.394 : dell'amena Meonia e della Frigia
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
18.428 : sovra il morto Patròclo, e prorompea
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
18.458 : e dodici d'illustri iliaci figli
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
18.482 : felice oliva, e le ferite empiero
18.485 : in sottil lino avvolserlo, e superno
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.490 : si volse e disse: Veneranda Giuno,
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
18.499 : perché saturnia prole e perché sposa
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.510 : dieci tripodi e dieci, adornamento
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
18.528 : Rado suoli onorarle, e nondimeno
18.529 : sempre cara vi giungi e riverita.
18.531 : le vivande ospitali. - E sì dicendo,
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
18.538 : Venerevole Diva e d'onor degna
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
18.549 : fibbie ed armille tortuose e vezzi
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
18.566 : istrumento raccolse, e dentro un'arca
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
18.586 : o sempre cara e veneranda Teti,
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
18.623 : e d'orrevoli doni ampie profferte.
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
18.647 : armi fornito manderollo, e tali
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
18.651 : e comandò suo moto a ciascheduno.
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
18.659 : argento ed auro prezïoso e stagno
18.663 : "di tanaglie la manca; e primamente"
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
18.669 : e gl'intervalli, con divin sapere,
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
18.687 : dai flauti accompagnate e dalle cetre,
18.696 : chiedeano entrambi, e i testimon produrre.
18.698 : del popolo fremente, e i banditori
18.701 : e dalla mano degli araldi preso
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
18.727 : spïassero la giunta e delle gregge.
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
18.752 : spazïoso, ubertoso e che tre volte
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
18.759 : "di dolcissimo bacco; e quei tornando"
18.763 : vero arato sembrava, e nondimeno
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
18.776 : tacito e lieto della molta messe.
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
18.789 : Allegri giovinetti e verginelle
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
18.793 : con sottil voce rispondeagli, e quelli
18.795 : e canticchiando ne seguìano il suono.
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
18.799 : mugolando e correndo alla pastura
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
18.807 : che abbrancato, ferito e strascinato
18.817 : latravan loro addosso, e si schermivano.
18.820 : tutta di greggi biancheggiante, e sparsa
18.821 : di capanne, di chiusi e pecorili.
18.825 : V'erano garzoncelli e verginette
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
18.850 : di pieghevole stagno. E terminate
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
19.17 : e sotto le palpèbre orrendamente
19.19 : "trattarle, vagheggiarle; e dilettato"
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
19.35 : e, placato all'Atride, àrmati ratto
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.37 : Disse, e spirto audacissimo gl'infuse.
19.38 : Indi ambrosia all'estinto, e rubicondo
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
19.45 : e vivandieri e dispensier, van tutti
19.45 : e vivandieri e dispensier, van tutti
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
19.54 : Tutti adunati, Achille surse e disse:
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.74 : Disse: e gli Achivi giubilâr vedendo
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.94 : de' mortali cammina, e lo perturba,
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
19.128 : riveduto l'Olimpo. E sì dicendo,
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
19.157 : una volta gli eserciti, e infiammati
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.160 : comanda che di cibo e di bevanda,
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
19.168 : intrepido combatte, e sua stanchezza
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.183 : Ulisse, il saggio e acconciamente espresso
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
19.203 : e vendicato l'onor nostro, allegre
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
19.212 : E Ulisse a lui: Fortissimo Pelìde,
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
19.229 : mestier novello incitamento. E guai
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
19.234 : di Nestore, e Toante e Merïone
19.234 : di Nestore, e Toante e Merïone
19.235 : e il Filìde Megète e Melanippo
19.235 : e il Filìde Megète e Melanippo
19.236 : e Licomede di Creonte. Andaro
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
19.255 : guardando al cielo e supplicando disse:
19.257 : e l'Erinni laggiù gastigatrici
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
19.284 : laceravasi il petto e il delicato
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
19.294 : e di Minete la città distrusse,
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
19.315 : e prorompe così: Caro infelice!
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
19.343 : là seduto alle navi e lagrimoso
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
19.362 : concavi usberghi e le frassinee lance.
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
19.379 : e vario scudo dell'eroe saliva
19.382 : chiome, e fusa sul cono tremolava
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
19.392 : Alcìmo intanto e Automedonte aggiogano
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
19.424 : Disse, e gridando i corridor sospinse.
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
20.42 : Li seguìa zoppicando, e truci intorno
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.48 : cacciatrice sorella e Xanto e Venere
20.48 : cacciatrice sorella e Xanto e Venere
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.70 : de' mortali e de' numi orrendamente
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.86 : contra Marte Minerva, e contra Giuno
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
20.92 : dai mortali Scamandro e dagli Dei
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
20.102 : e presa la favella e la sembianza
20.102 : e presa la favella e la sembianza
20.104 : ardimento e valor con questi accenti:
20.109 : Prïamìde, e perché, contro mia voglia,
20.115 : e Lirnesso atterrò. Giove protesse
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
20.135 : per minacce fugar dure e superbe.
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
20.169 : e rattenendo Achille impediranno
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
20.187 : e a Marte di cittadi atterratore.
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
20.199 : minacciando e crollando il poderoso
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.202 : mosse il Pelìde impetuoso, e parve
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.211 : flagella colla coda, e se medesmo
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
20.217 : e giunti a fronte, favellò primiero
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.227 : ti statuiro e di fecondi solchi?
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.248 : i natali sappiamo, e per udita
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
20.253 : di Venere mi vanto, e generommi
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
20.281 : e il deïforme Ganimede, al tutto
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
20.288 : e l'alunno di Marte Icetaone:
20.289 : Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.327 : il Pelìde, e colpì dell'inimico
20.330 : una falda, e sottile il sovrapposto
20.334 : rannicchiossi e scostò dalla persona
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
20.347 : a questo sasso, e agevolmente solo
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
20.389 : del Pelìde diffuse, e dallo scudo
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.407 : dopo questo precetto, e alle pupille
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
20.424 : e tutti rincuorò: Prestanti Achei,
20.427 : scagliatevi, e pugnate ardimentosi.
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
20.481 : d'Antènore figliuolo e valoroso
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
20.491 : esalava lo spirto, e mugolava
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
20.495 : muggìa quell'alma feroce, e spirava.
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
20.519 : saltò di gioia Achille, e baldanzoso,
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
20.546 : fumo trafisse, e con furor venendo
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.559 : gli traboccò. Così lasciollo, e ratto
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
20.564 : e Laògono assalse, illustri figli
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
20.596 : tracii campi venuto, e di Pirèo
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
20.618 : i cadaveri calcano e gli scudi.
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
21.23 : di guerrieri e cavalli alla rinfusa.
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
21.71 : "Riguardollo il Pelìde; e siccom'era"
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
21.75 : e vacillava di stanchezza il piede),
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.100 : né l'abbandona, e tuttavia pregando,
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.129 : le tue mani sfuggir. E nondimeno
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
21.166 : e là qualcuno del guizzante armento
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.175 : fate sovente sacrificio, e vivi
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
21.209 : bellissima corrente, e genitore
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.227 : trasse Achille la spada, e furibondo
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
21.234 : e spezzarlo, d'Achille il folgorante
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
21.241 : Statti così, meschino, e benché nato
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
21.248 : Mirmidóni corregge, e discendea
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.260 : della folgore trema, e dell'orrendo
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.265 : la corrente, e famelici dintorno
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
21.279 : di fatti indegni, e troppo insuperbisci
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.306 : intorbidossi, e furïando sciolse
21.308 : de' cadaveri opposti, e li respinse,
21.313 : e gli urtava lo scudo impetuosa,
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
21.320 : e le sponde congiunse come ponte.
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
21.326 : rintuzzargli le furie, e de' Troiani
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
21.341 : i lapilli rimescola, e si volve
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
21.355 : e di costa aggirandolo, gli ruba
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
21.377 : il presero per mano, e della terra
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.391 : Disparvero, ciò detto, e ai congiurati
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
21.405 : arricciando le spume, e al Simoenta,
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
21.414 : e con fracasso ruotali nel petto
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
21.431 : E già la sollevata onda vermiglia
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
21.457 : e combusti i cadaveri, si volse
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
21.508 : la divina tenzone: e già sparisce
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
21.512 : Minerva, e ontoso favellò: Proterva
21.516 : di Tidèo Dïomede, e dirigendo
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
21.531 : insozzârsi di polve, e orrendamente
21.533 : Pallade, e altera l'insultò: Demente!
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
21.553 : giaceano entrambi riversati, e altera
21.554 : su lor Minerva glorïossi, e disse:
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
21.559 : di Marte aiutatrice e mia rivale!
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
21.581 : "baluardi; e tu, Febo, alle selvose"
21.586 : e minaccioso ne scacciò, giurando
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
21.595 : fedìfraghi Troiani e de' lor figli
21.596 : e delle mogli la total ruina?
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
21.601 : or languidi e appassiti. Usciamo adunque
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
21.617 : con acerbo ripiglio: E come ardisci
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.644 : Così dicea Mercurio, e quella intanto
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
21.646 : raccogliea della figlia, e la seguìa,
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.664 : festosi i vincitori, e ognun dintorno
21.667 : i Troiani, e stendea confusamente
21.668 : cavalli e cavalier. Come fra densi
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
21.675 : Prìamo, e visti fuggir senza ritegno,
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
21.686 : riserrate le porte, e saldamente
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
21.695 : sozzi di polve. E impetuoso Achille,
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
21.708 : guastator di città, fermossi, e molti
21.710 : e dicea doloroso in suo segreto:
21.713 : la mia rattezza prenderammi, e morte
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
21.728 : e benché Giove glorïoso il renda,
21.731 : e desïoso di pugnar l'aspetta.
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
21.748 : difendiam la cittade, e tu, quantunque
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
22.3 : e davano appoggiati agli alti merli
22.14 : Dei fugati Troiani e nel riparo
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
22.17 : uccidermi? Son nume. - E nume infesto,
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.26 : Tacque, e drizzossi alla città volgendo
22.27 : terribili pensieri, e il piè movea
22.32 : Prìamo, e da lungi folgorar, siccome
22.34 : e precorre l'Autunno: scintillanti
22.37 : ma luttuoso e di cocenti morbi
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
22.43 : l'amato figlio supplicando: e questi
22.47 : e questi profferì pietosi accenti:
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.61 : e Licaon. Se prigionieri ei sono,
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
22.82 : contro terra i bambini, e strascinate
22.85 : porte trafitto e spoglia abbandonata
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
22.100 : dell'umane sventure. E sì dicendo,
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.105 : e nudandosi il seno, la materna
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
22.123 : e gonfio di grand'ira, orribilmente
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
22.142 : combattere, e redir, prostrato Achille,
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.147 : magnanimo rivale, e la spartana
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
22.163 : come amanti garzoni e donzellette.
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
22.167 : Così seco ragiona, e fermo aspetta.
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
22.182 : obbliquamente, e quei doppiando il volo
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
22.238 : spiccossi, e scese. Alla dirotta intanto
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
22.289 : suo frassino il Pelìde, e dipartita
22.291 : Dëìfobo si fece, e all'anelante
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.304 : i venerandi genitori, e tutti
22.309 : Combattiam dunque arditamente, e nullo
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
22.343 : Disse, e forte avventò la bilanciata
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
22.354 : atterrirmi ti speri, e nella mente
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
22.362 : seppellir tutta quanta, e della guerra
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
22.372 : e a gran voce Dëìfobo chiamando,
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.385 : ma glorïosi, e alle future genti
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
22.401 : sulla cima diffuso. E qual sfavilla
22.407 : e tutto con attenti occhi spïando
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.428 : te strazieranno turpemente, e quegli
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.436 : e la mia veneranda genitrice
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
22.461 : e Paride, malgrado il tuo valore,
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
22.476 : "l'ammirande sembianze e la statura;"
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
22.484 : Amici e prenci e capitani, udite.
22.484 : Amici e prenci e capitani, udite.
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
22.502 : E voi frattanto, giovinetti achivi,
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
22.525 : miseramente, e gemiti e singulti
22.525 : miseramente, e gemiti e singulti
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
22.533 : chiamandoli e pregando, Ah! vi scostate,
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
22.543 : e de' Teucri nudrillo alla ruina,
22.550 : che sventurata partorillo, e io stesso
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
22.592 : e la bravura esizïal non domi
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
22.639 : ognor dimesso il volto, e lagrimosa
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
22.647 : e villano gli grida: Sciagurato,
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.2 : giungon gli Achivi, e spargesi ciascuno
23.6 : Miei diletti compagni e cavalieri,
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
23.13 : Disse, e tutti innalzâr ristretti insieme
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
23.22 : Achille, e poste le omicide mani
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.34 : scinsero le corrusche armi, e staccati
23.39 : cadean capre scannate e pecorelle,
23.40 : e molti di pinguedine fiorenti
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
23.52 : Recusollo il feroce, e fermamente
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
23.68 : Obbedîr tutti al detto, e prontamente
23.70 : e vivandò ciascuno a suo talento.
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.77 : Ivi stanco di gemiti e sospiri
23.78 : e della molta in perseguendo Ettorre
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
23.85 : nella statura, nelle vesti, e tale
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
23.115 : ne' suoi palagi umanamente, e posta
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.127 : amoroso avventossi, e nulla strinse,
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
23.143 : dalle trabacche uscir giumenti e turbe
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
23.148 : co' giumenti dinanzi. E per distorti
23.149 : aspri greppi montando e discendendo
23.150 : e rimontando, agli erti boschi alfine
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
23.158 : roveti alla pianura: e li seguièno
23.165 : E tutta apparecchiata in questa guisa
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.180 : testa, e plorava sui fùnebri onori
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.219 : innalzâr primamente, e sovra il sommo,
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
23.223 : e traendone l'adipe il Pelìde
23.225 : e le scuoiate vittime dintorno
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
23.229 : Precipitoso ei poscia e sospiroso
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
23.235 : de' magnanimi Teucri, e sulla pira
23.238 : divorasse, e chiamò con dolorosi
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
23.260 : ai due venti Ponente e Tramontana
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
23.273 : ma ricusollo la Taumànzia, e disse:
23.277 : agl'Immortali un'ecatombe, e bramo
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.282 : dagli Achei tutti deplorata, e molte
23.284 : "Così detto, disparve; e quei levârsi"
23.288 : e di Troia arrivati alla pianura,
23.289 : "riunâr su la pira; e strepitoso"
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
23.295 : e spargendolo al suol devotamente,
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
23.300 : e morendo lasciò gli sventurati
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
23.312 : scostatosi, sdraiossi, e dolce il sonno
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
23.317 : e voi primati degli Achei, spegnete
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
23.330 : ma modesta. Potrete ampia e sublime
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
23.340 : adipe, e dentro il padiglion deposte,
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
23.350 : e destrieri e giumenti e generosi
23.350 : e destrieri e giumenti e generosi
23.350 : e destrieri e giumenti e generosi
23.351 : tauri e captive di gentil cintiglio
23.352 : e forbite armature. E primamente
23.352 : e forbite armature. E primamente
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.372 : immortali, e donolli il re Nettunno
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.398 : dal seguitarlo a Troia, e neghittoso
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.408 : Antìloco, te amâr Giove e Nettunno
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
23.466 : Agitolle il Pelìde, e uscì primiero
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
23.478 : e co' gridi animaro i generosi
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
23.496 : "del Ferezìade Eumelo; e dopo queste,"
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
23.502 : colle fervide teste. E oltrepassato
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
23.523 : e Dïomede il trapassò sferzando
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.534 : raggiungete l'Atride, e non soffrite
23.536 : vi sorpassi di corso e disonori.
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
23.544 : Antìloco sì disse, e quei temendo
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
23.553 : "Antìloco pur esso; e devïando"
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
23.557 : e gridò: Dove vai, pazzo? rattieni,
23.559 : Aspetta che s'allarghi, e trapassarmi
23.561 : Antìloco non l'ode, e stimolando
23.566 : Iscansossi l'Atride, e volontario
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
23.591 : lo conobbe, e distinse il precorrente
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
23.608 : alzatevi e guardate: io non discerno
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
23.625 : e pagando il saprai. Sorgea parato
23.627 : lo stizzito Oilìde, e la contesa
23.631 : sedetevi e guardate. I gareggianti
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
23.635 : avanzarsi, e le groppe senza posa
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
23.645 : e dal petto scorrea degli anelanti
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
23.655 : "Menelao, ma per arte; e nondimeno"
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
23.680 : come lo vide, Achille, e circondato
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.722 : e silenzio intimò. Quindi l'eroe
23.726 : gloria, e cacciati per inganno avanti
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
23.747 : e dell'etade giovanil ben sai
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
23.759 : spargesi e avviva le crescenti spighe:
23.761 : si sparse la letizia, e dolcemente
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
23.776 : "il fulgido lebète; e Merïone,"
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
23.782 : Tieni, illustre vegliardo, e questo dono
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
23.807 : Polidoro e Filèo. Soli all'equestre
23.814 : siffatte imprese ai giovinetti, e forza
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
23.832 : Indi surse, e parlava: Atridi, Achei,
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
23.845 : prestantissimo. E che? forse non basta
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
23.858 : Eurïalo, e guerrier di divo aspetto,
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
23.866 : presentârsi gli atleti, e sollevate
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
23.880 : il suo rivale, e tosto generosa
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
23.903 : presentârsi, e stringendosi a vicenda
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
23.949 : ammirando lavoro, e per l'azzurre
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
23.960 : E sursero di sùbito il veloce
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
23.975 : "il polverìo dintorno; e sì correndo"
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
23.984 : e come fur per avventarsi entrambi
23.990 : nari e bocca insozzossi. Il precorrente
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
23.998 : e qual madre sel guarda. - Accompagnaro
23.1001 : l'ultimo premio, e sorridendo disse:
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
23.1011 : altro mezzo talento. - E sì dicendo
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
23.1045 : spaventârsi gli Achivi, e della pugna
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
23.1064 : levossi Aiace Telamònio, e seco
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
23.1081 : "dieci bipenni espose e dieci accette;"
23.1082 : e piantato lontano nell'arena
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
23.1090 : re Teucro, e Merïon d'Idomenèo
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
23.1113 : e dal corpo volata la veloce
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
24.11 : guerrieri affanni insieme, e i perigliosi
24.12 : trascorsi flutti. E in queste ricordanze
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.19 : Ettore avvince, e trattolo tre volte
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
24.30 : e il vegliante Argicida ad involarlo
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
24.42 : e tutta insieme la dardania gente.
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
24.61 : ogni senso pietoso, e quel pudore
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
24.73 : ire non desti infurïando e tanta
24.75 : Tacque: e irata Giunon così rispose:
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.80 : e mortal poppa l'allattò. Divino
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.85 : e tu medesmo, o disleal compagno
24.87 : e misto agli altri banchettasti allegro.
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.99 : "cadavere; e sottrarlo ora di furto"
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.105 : placato Achille, e renderagli il figlio.
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
24.135 : vôtollo, e il rese grazïosa. Allora
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
24.165 : e lanoso arïète. Entrò, s'assise
24.167 : accarezzollo colla destra, e disse:
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.180 : E ben, rispose sospirando Achille,
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.213 : delle misere figlie e delle nuore
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.216 : ché valorosi e molti eran caduti
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
24.254 : Ululò la consorte, e gli rispose:
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
24.270 : e strazïarlo, divorarlo! Allora
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
24.281 : lo terremmo menzogna, e spregeremmo:
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.289 : ed altrettante clamidi e tappeti
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
24.292 : quattro lebèti, e finalmente un nappo
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
24.299 : ai portici raccolto, e acerbo grida:
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.316 : buon Polite e Dëìfobo ed Agàvo,
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
24.324 : fortissimi figliuoli, e nullo in vita
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
24.335 : ponetevi que' doni, e vi spedite,
24.338 : corser quelli e dier fuora incontanente
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
24.346 : acconciamente il giogo, e sovrapposto
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
24.354 : "immensi doni; e sul pulito plaustro"
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.364 : araldo, entrambi pensierosi e muti.
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
24.387 : "Disse; e all'ancella dispensiera impose"
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
24.419 : verso il campo nemico, e lagrimosi
24.424 : e a Mercurio parlò: Diletto figlio,
24.426 : e pietoso gli ascolti, va veloce,
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
24.445 : avea trascorsa, e qui sostato alquanto,
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.450 : già s'appressava, e sbigottito disse:
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
24.457 : "per le tremule membra; e stupidito"
24.459 : e presolo per mano interrogollo:
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
24.478 : e di beati genitor germoglio.
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
24.510 : tutti sdegnosi, e contenerne il fiero
24.523 : luce rifulse sul giacente, e ancora
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
24.545 : custodiscilo, e fausti i sommi Dei,
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
24.559 : ne' cavalli trasfuse e nelle mule
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
24.563 : Tutte Mercurio addormentolle, e tosto,
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.568 : che splendido e sublime i Mirmidóni
24.570 : Irsuto e spesso di campestri giunchi
24.572 : folto steccato lo circonda, e sola
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.590 : de' cavalli lasciato e delle mule
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
24.602 : le ginocchia d'Achille, e singhiozzando
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.633 : e questo pure per le patrie mura
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.650 : di lagrime il Pelìde, e ritornati
24.652 : e colla destra sollevò il cadente
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
24.669 : e ramingo lo manda e disprezzato
24.669 : e ramingo lo manda e disprezzato
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
24.674 : de' Mirmidóni, e una consorte Diva
24.681 : dolce sostegno, e negl'ilìaci campi
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.701 : rendilo prontamente, e i molti doni
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.721 : e del Tonante trasgredisca il cenno.
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
24.736 : e lavato e di balsami perfuso
24.736 : e lavato e di balsami perfuso
24.739 : subitamente di dolore e d'ira,
24.743 : di balsami odorati, e di leggiadra
24.744 : tunica avvolto, e poi di risplendente
24.747 : "collocollo; e composto i suoi compagni"
24.750 : e il diletto chiamando estinto amico
24.754 : convenevoli doni, e la migliore
24.756 : Rïentrò quindi nella tenda, e sopra
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
24.762 : e via portarlo. Si rivolga adesso
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
24.785 : sensibilmente ancor piagne, e in ruscelli
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
24.793 : La scuoiaro i compagni, e acconciamente
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
24.800 : alle vivande apparecchiate, e spento
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
24.823 : con distesi tappeti, e porporine
24.824 : belle coltrici, e vesti altre vellose
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
24.834 : Agamennóne, e farsi impedimento
24.838 : per altrettanti, e frenerò le schiere.
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
24.847 : arderemo la pira, e imbandirassi
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
24.855 : ogni temenza. Prïamo e l'araldo
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
24.874 : Destasi il vecchio sbigottito, e sveglia
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
24.883 : con gemiti e lamenti alla cittade
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
24.890 : padre e l'araldo riconobbe eccelsi
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
24.905 : s'avventâr furïose, e sull'amata
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
24.921 : fra cui plorando Andròmaca, e strignendo
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
24.933 : i dolci pargoletti e le pudiche
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
24.950 : tua consorte. Spirasti, e la mancante
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
24.965 : ferro trafitto, e tante volte intorno
24.968 : lo ritornò), tu fresco e rugiadoso
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
24.989 : Così sclamava lagrimando, e seco
24.991 : Prìamo alla turba, e favellò: Troiani,
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
24.1012 : raccolsero le bianche ossa, e composte
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
24.1016 : un lastrico vi fêro, e prestamente
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
è
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.527 : che dagli Dei nomato è Brïarèo,
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
1.732 : veneranda Giunon: gran tempo è pure
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
2.41 : prontamente gli Achei. Tempo è venuto
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
2.186 : delle mura troiane è la conquista.
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
2.388 : Ma dopo tanta dimoranza è turpe
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
2.750 : condottiero supremo è Dïomede.
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
2.833 : d'Amarincèo. Del quarto è correttore
2.839 : pelago, a questi è condottier Megete,
2.850 : continente, di tutti è duce Ulisse
2.878 : L'Eraclide Tlepòlemo è lor duce,
2.917 : prore a costoro è capitano Achille.
2.956 : con undici navigli. Eumelo è duce,
2.996 : li confinò. Né solo è Polipete,
2.997 : ma seco è Leontèo, marzio germoglio
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
2.1010 : (giuramento tremendo) egli è ruscello.
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
3.142 : Incostante, com'aura, è per natura
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
3.208 : veracemente è Dea. Ma tale ancora
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.265 : Quegli è l'astuto laerziade Ulisse,
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.317 : chiomati Achivi misurato è il nappo,
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
5.131 : alla pugna. Ferito è degli Achei
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.845 : È mentitor chi dell'Egìoco Giove
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.489 : Andromaca dov'è? Forse alle case
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
8.576 : Dove correte? Che furore è questo?
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
8.641 : "è manifesta; ma pietà ne prende"
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
9.30 : inonorato. Il piacimento è questo
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
9.37 : lo sperato conquisto è vana impresa.
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.97 : Imminente alle navi è l'inimico,
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
9.546 : Inesorata è l'ira mia. Fenice
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
9.876 : Il vegliardo Fenice è là rimasto
10.49 : Rispose Agamennón: Fratello, è d'uopo
10.67 : perocché delle guardie è capitano
10.70 : è delle scolte il principal pensiero.
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
10.317 : "alle fiamme uscirem; cotanto è saggio."
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
10.548 : (maraviglia a vedersi!) è l'armatura,
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
11.99 : "di manipoli tutta è la campagna;"
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
11.887 : Di saetta ferito è Dïomede,
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
11.1113 : "è di medica man necessitoso;"
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
12.118 : Degl'incliti alleati è condottiero
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
13.88 : è l'indovino augurator Calcante,
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
14.446 : è guerrier valoroso, e di leggiero
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
15.354 : alla testa de' Teucri è ricomparso.
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
16.60 : Acheo respiri. Nella pugna è spesso
16.74 : premio spogliarmi prepotente. È questo,
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.786 : saltò de' Greci, Sarpedonte è steso.
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1045 : lo schernisti così: Davvero è snello
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.276 : per satollarvi. Dover vostro è dunque
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.858 : aver acuta la pupilla è grido,
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
17.876 : desiderio di sé, morto è Patròclo.
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.161 : tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.267 : i travagliati Achei. Salute è spesso
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
20.25 : "Giove rispose; del chiamarvi è questa"
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
21.641 : del nimbifero Giove è dura impresa.
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
22.505 : adorato qual nume, è qui disteso.
22.534 : "lasciatemi, gridava; è intempestivo"
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
24.276 : "è risoluto; non mi far ritegno,"
24.278 : auguratrice: il distornarmi è vano.
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.325 : ne rimase. Caduto è il dëiforme
24.326 : "mio Mèstore; caduto è il bellicoso"
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
24.895 : accorrete, vedetelo, gli è quello
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
eàcide
16.19 : tra i Mirmidón l'Eàcide Pelèo,
21.247 : Eàcide Pelèo che i numerosi
eaco
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
ebano
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
ebbe
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.809 : Anchïalo e Meneste. Ebbe di loro
5.1126 : Come il nume omicida ebbe veduto
6.214 : n'ebbe accoglienza ed ospital banchetto.
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.251 : l'ebbe assunte dintorno alla persona,
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
8.328 : Così dicea piangendo. Ebbe pietade
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
11.812 : ebbe inizio fatal la sua sventura.
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
13.1 : Poiché Giove appressati ebbe alle navi
13.670 : ebbe notizia il vïolento Iddio,
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
13.850 : Paride, che cortese ospite l'ebbe
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
18.328 : né verun di sedersi ebbe fidanza,
20.289 : Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.707 : Come Agènore il truce ebbe veduto
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
ebber
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
8.471 : ebber varcato i fuggitivi, e molti
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.984 : ebber tosto davanti una grand'opra.
14.456 : ebber coverta, s'avvïâr. Nettunno
16.953 : e quei subitamente ebber deposto
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
24.537 : dell'estinto tuo figlio ebber pensiero.
ebbi
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
ebbro
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
ebe
4.4 : Ebe versava le nettaree spume,
5.961 : Immantinente al cocchio Ebe le curve
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
5.1204 : Ebe poscia lavollo, e di leggiadre
eburnee
5.769 : eburnee briglie. Gli fu tosto sopra
ecalia
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.977 : ed Ecalia tenean seggio d'Eurito,
ecaliese
2.794 : dell'ecaliese Eurìto ei fea ritorno.
ecamède
11.837 : la ricciuta Ecamède. Era costei
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
ecatombe
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
1.191 : coll'ecatombe la rosata guancia
1.407 : ecatombe. Di Crise egli medesmo
1.569 : colla sacra ecatombe Ulisse approda.
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
1.593 : "ecatombe del Dio; lavâr le palme,"
4.121 : primogeniti agnelli un'ecatombe.
4.142 : di primonati agnelli un'ecatombe
23.193 : una sacra ecatombe, ed immolato
23.277 : agl'Immortali un'ecatombe, e bramo
23.1095 : di primo-nati agnelli un'ecatombe,
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
ecatombi
1.416 : ecatombi ad Apollo. Al ciel salìa
6.145 : ecatombi agli Dei. - Parte, ciò detto.
eccede
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
eccellenti
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
eccelsa
1.174 : l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
5.481 : eccelsa sede degli Eterni. Quivi
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
13.285 : e dell'eccelsa Calidon signore
13.974 : capo, sembiante ad un'eccelsa rupe,
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
16.420 : Siccome allor che dall'eccelsa vetta
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
21.120 : Satnïoente nell'eccelsa Pèdaso.
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
24.243 : Indi salito ad un'eccelsa stanza
24.323 : Re dell'eccelsa Troia io generai
24.1023 : di Prïamo adunati eccelsa reggia
eccelse
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
9.32 : spianò cittadi eccelse, e molte ancora
12.155 : eccelse querce in cima alla montagna,
18.3 : Antìloco ad Achille. Anzi all'eccelse
22.527 : dall'eccelse sue cime arsa cadesse.
eccelsi
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.738 : col fragor di recisi eccelsi abeti.
5.993 : eccelsi coni, a ricoprir bastante
13.29 : sorgono eccelsi i suoi palagi eterni.
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.890 : padre e l'araldo riconobbe eccelsi
eccelso
2.1092 : d'eccelso elmetto agitator. Lo segue
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
4.200 : la sua perfida gente. Dall'eccelso
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
9.884 : proruppe il fiero Dïomede: Eccelso
12.324 : gli sporgenti pilastri, eccelso e primo
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
15.99 : volò dall'Ida sull'eccelso Olimpo,
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
16.305 : acconciamente a costruir d'eccelso
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
23.906 : congegna insieme a sostener d'eccelso
eccesso
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
eccetto
24.192 : de' Teucri, eccetto un attempato araldo
eccheggia
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
eccidio
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
13.550 : allontani l'eccidio. Era fra' Teucri
14.124 : il nostro eccidio: perocché gli Achivi
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
21.292 : Teucri l'eccidio cesserò, se pria
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
eccitando
13.629 : parte eccitando i suoi compagni appella
17.698 : eccitando ogni cor. Prima il vicino
eccitarlo
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
18.226 : per eccitarlo alla battaglia, il cenno
eccitasse
23.368 : questi ludi eccitasse, i primi onori
eccitator
8.121 : di pugna eccitator mise l'eroe
eccitatore
17.507 : tal che Marte dell'armi eccitatore
eccitatrice
13.161 : Minerva de' guerrieri eccitatrice.
eccitava
5.685 : sire eccitava, e l'omicida Marte,
21.702 : non eccitava alla battaglia. Il Dio
eccitò
17.333 : i compagni eccitò. Nel primo cozzo
eccitommi
13.197 : non eccitommi il più possente Iddio,
ecco
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
1.577 : annodati i ritegni, ecco sul lido
1.578 : tutta smontar la gente, ecco schierarsi
1.764 : De' banchetti la gioia ecco sbandita,
2.407 : re d'Olimpo spedito, ecco repente
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
2.721 : Della splendida Atene ecco gli eroi,
3.20 : gli eserciti nemici, ecco Alessandro
3.427 : Ettòr, guardando addietro: ed ecco uscire
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
4.266 : del bellicoso Atride, ecco i Troiani
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
6.69 : "l'adducesse; quand'ecco Agamennòne"
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.221 : agitava le sorti: ed ecco uscirne
8.114 : tagliarne le tirelle, ecco veloci
8.422 : E Teucro dalla corda ecco sprigiona
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
9.245 : canto in silenzio riverente. Ed ecco
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
10.135 : Or io volonteroso ecco ti seguo:
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.593 : l'additò: Dïomede, ecco il guerriero,
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
11.553 : di scutati Troiani ecco venirne
11.650 : E comparir tremendo ecco d'Aiace
11.866 : ecco apparir Patròclo, e soffermarsi
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
11.946 : sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo
13.134 : Or ecco che lontan dalla cittade
13.282 : desideroso di battaglia. Ed ecco
13.287 : lo riverìa la gente), ecco Nettunno
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
13.835 : Ed ecco dalla man di Merïone
13.999 : Otrïonèo? Dal sommo ecco già tutto
14.63 : Ecco il detto adempirsi. Eterni Dei!
14.199 : insinuargli il sonno, ecco il partito
15.604 : Teucri, Dardani, Licii, ecco il momento
15.676 : e vittoria ne spera, ecco venirne
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
16.1171 : orgoglioso insultando, Ecco, dicea,
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
16.1173 : atterrar ti credesti, ecco le donne
17.125 : da Ettore precorse ecco de' Teucri
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
18.804 : nove bianchi mastini. Ed ecco uscire
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
20.549 : Cane troian, di nuovo ecco fuggisti
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
22.168 : Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
23.81 : soavemente circonfuso. Ed ecco
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
24.818 : fiero digiuno, or ecco che gustato
eccole
18.728 : Ed eccole arrivar con due pastori
eccoli
8.487 : nell'estremo lor punto? Eccoli tutti
eccolo
11.651 : il torreggiante scudo, eccolo fermo
eccone
24.894 : "Troi, Troiane, gridava, eccone Ettorre;"
eccoti
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
eccovi
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
echeclèo
16.270 : Attòride Echeclèo passò consorte,
echeclo
16.971 : Autònoo, Echeclo, ed Epistorre e Pèrimo
20.581 : Ad Echeclo d'Agènore un fendente
echemóne
5.208 : Due Prïamidi, Cromio ed Echemóne,
echepòlo
23.397 : l'Anchisìade Echepòlo, onde francarsi
echèpolo
4.571 : il Taliside Echèpolo, il ferendo
echinadi
2.837 : Echinadi isolette, che rimpetto
echio
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
echìo
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
echïon
15.411 : "tolse la vita; ad Echïon Polìte,"
eco
2.440 : a cui le navi con orribil eco
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
22.674 : co' sospiri facean eco le donne.
ecuba
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
16.1005 : zio cotest'Asio ad Ecuba germano,
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
24.365 : Féssi allor la dolente Ecuba incontro
ecùba
6.369 : di Tindaro rapìo. Di questi Ecùba
22.297 : mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba,
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
ed
1.42 : Impaurissi il vecchio, ed al comando
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
1.63 : liberò dalla corda, ed un ronzìo
1.126 : che francargli la figlia ed accettarne
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
1.149 : Crisëide il riscatto. Ed io bramava
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.213 : ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
1.286 : Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
1.294 : docile di Minerva. Ed ella intanto
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
1.363 : ed il mio detto obbedïenza ottenne.
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.455 : ed agli araldi condottier la cesse.
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
1.775 : ed all'amata genitrice un tondo
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
1.799 : tutto il dì convitossi, ed egualmente
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
2.66 : ed alle navi degli Achei cammina.
2.126 : brulicava il consesso, ed al sedersi
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
2.201 : espurgarne le fosse, ed i puntelli
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
2.442 : parlamento d'Ulisse. Ed incalzando
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
2.565 : negli schidon confissero, ed acconcia-
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
2.590 : concitava gli Achivi, ed accendea
2.653 : ed Ilesio ed Erìtre ed Eleone
2.653 : ed Ilesio ed Erìtre ed Eleone
2.653 : ed Ilesio ed Erìtre ed Eleone
2.654 : e Peteone ed Ila ed Ocalèa.
2.654 : e Peteone ed Ila ed Ocalèa.
2.661 : una gran torma: ed altri abbandonaro
2.724 : ed in Atene il collocò Minerva
2.739 : golfo custodi Ermïone ed Asìne.
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
2.767 : iva il duce vestito, ed esultava
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
2.827 : di Mirsino ed Irmino si racchiude,
2.868 : popolose contrade, ed altri molti
2.916 : ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta
2.916 : ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta
2.977 : ed Ecalia tenean seggio d'Eurito,
2.1045 : "divorasse la terra; ed alla pesta"
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
2.1112 : divinator famoso, ed a' suoi figli
2.1118 : ed Asio li conduce, Asio figliuolo
2.1128 : "l'estuoso Ellesponto; ed i Cicòni"
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
2.1152 : Forci ed Ascanio dëiforme al campo
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
3.65 : farti bersaglio, ed infamar te stesso?
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
3.99 : brillò di gioia Ettorre, ed elevando
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.272 : ambasciatore Ulisse, ed io fui loro
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
3.329 : ed aurati bicchier. Giunto al cospetto
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.401 : Uditemi, dicea, Teucri ed Achei:
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
3.427 : Ettòr, guardando addietro: ed ecco uscire
3.453 : "s'avvicinâr sdegnosi; ed il Troiano"
3.471 : Incurvossi il Troiano, ed il mortale
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
3.559 : ai donneschi lavori, ed ella intanto
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
4.36 : frustrar la mia fatica, ed involarmi
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
4.96 : Stupîr Teucri ed Achivi all'improvvisa
4.138 : Scoperchiò la faretra, ed un alato
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
4.184 : ed altamente fra i dolenti amici
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
4.339 : "le pecorelle; così negre ed orride"
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
4.359 : il grande Pelagonte ed Alastorre,
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
4.391 : Ed il gerenio cavalier rispose:
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
4.643 : valorosi Troiani, ed agli Achei
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
4.689 : e Troiani ed Achivi nella polve
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.112 : dalle piogge di Giove, ed improvviso
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.180 : derelitte, tremanti ed affollate
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
5.185 : Astìnoo uccise ed Ipenòr: trafisse
5.208 : Due Prïamidi, Cromio ed Echemóne,
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.339 : lor corridori, ed avverrà che appena
5.398 : "degli uomini moderni; ed ei vibrandolo"
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.460 : "Disse; ed ella turbata ed affannosa"
5.460 : "Disse; ed ella turbata ed affannosa"
5.550 : nel carezzarla ed acconciarle il peplo,
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.632 : esorto alla battaglia, ed io medesmo
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.763 : ed auriga Midon, gagliardo figlio
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.942 : e l'Enopide Elèno, ed Enomào,
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
5.1116 : Al sonoro flagello ed alle briglie
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
6.5 : ed or da questo con incerte penne
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
6.214 : n'ebbe accoglienza ed ospital banchetto.
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
6.245 : e Ippoloco, ed alfin Laodamìa
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
6.371 : fulgido come stella, ed a Minerva
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
6.487 : arrestossi alla soglia, ed all'ancelle
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
6.551 : alle mugghianti mandre ed alle gregge.
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
6.672 : ne' presepi pasciuto, ed a lavarsi
6.677 : la superba cervice, ed esultando
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.63 : "falangi; ed elle soffermârsi tutte."
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.105 : ed eterno vivrassi il nome mio.
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
7.139 : intrepido quantunque ed indefesso,
7.155 : e giubilava nell'udirli! Ed ora
7.187 : disfidando i più forti, ed atterriti
7.221 : agitava le sorti: ed ecco uscirne
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
7.329 : ed afferrato e sollevato ei pure
7.344 : ed interposto fra le nude spade
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.377 : con fulgida vagina ed un pendaglio
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
7.451 : il Dardanide Prïamo, ed, Udite,
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
7.518 : pianura si scontrâr Teucri ed Achei
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
7.561 : intorno ad Ilïone Apollo ed io
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
8.31 : annoderò la gran catena, ed alto
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.345 : cacciarli ed azzuffarsi. Egli primiero
8.359 : ed ultimo giungea Teucro del curvo
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
8.536 : "lasciò cader diffuso; ed indossando"
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
8.634 : sedendosi vicino, ed ai Troiani
8.675 : del rapido Scamandro, ed in pianura
8.677 : "chiamolli; ed essi dismontâr dai cocchi,"
8.745 : vïolasse i miei giorni, ed onorato
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
8.755 : "altri di cibo cereale; ed altri"
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.106 : Merïon, Dëipìro ed Afarèo
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
9.190 : sette città, Cardàmile ed Enòpe,
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.215 : n'andran Hodio ed Eurìbate. Frattanto
9.235 : Alle tende venuti ed alle navi
9.245 : canto in silenzio riverente. Ed ecco
9.249 : del vederli stupito, ed abbandona
9.258 : porporini tappeti, ed a Patròclo
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
9.331 : l'antivieni prudente, ed allontana
9.379 : sette città, Cardamile ed Enòpe,
9.380 : Ira, Pedaso, Antèa, Fere ed Epèa,
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
9.554 : delle argoliche navi, ed ai sospiri
9.585 : mi maledisse, ed invocò sul mio
9.595 : dolce ritegno, ed in allegre mense
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
9.755 : a deprecarlo, ed alla mente tutti
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
10.16 : acheo contempla ed il tacente lido,
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
10.24 : la tunica s'avvolge, ed imprigiona
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
10.137 : Dïomede ed Ulisse, ed il veloce
10.137 : Dïomede ed Ulisse, ed il veloce
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
10.287 : securtà crescerammi ed ardimento.
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
10.452 : ed egli, udito il calpestìo, ristette,
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
10.479 : grida: Salvate questa vita, ed io
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
10.583 : Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi,
10.597 : neghittoso ed armato onta sarebbe.
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
10.617 : Sospirante lo colse ed affannoso
10.647 : consobrino di Reso. Ed ei balzando
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
11.82 : ed Acamante, giovinetto a cui
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.124 : dall'assiduo tagliar cerri ed abeti
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.223 : sgominando le file, ed il governo
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.405 : Ofeltio ed Agelao, Esimno, ed Oro
11.405 : Ofeltio ed Agelao, Esimno, ed Oro
11.484 : novellamente, ed ischivò la morte.
11.503 : il varïato usbergo, ed il brocchiero
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
11.716 : cadaveri pestando ed elmi e scudi.
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
11.910 : di buoi cinquanta armenti, ed altrettante
11.949 : ed ambedue con essi i Molïoni,
11.950 : giovinetti ancor sori ed inesperti
11.965 : occultommi i destrieri. Ed io pedone
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
11.1131 : ed asciutta si chiuse la ferita.
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.20 : Rodio, Careso, Eptàporo ed Esèpo
12.99 : ed essi in cinque battaglion divisi
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.110 : ed Agenorre. Della terza il divo
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
12.127 : Mentre tutti e Troiani ed alleati
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
12.164 : e Jameno e Toone ed Enomào
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
12.241 : Polidamante ed Ettore seguìa,
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
12.336 : primi, secondi ed infimi (ché tutti
12.388 : nella Licia onorati ed ammirati
12.441 : d'accorrere veloci, ed aitarlo
12.451 : Tacque, ed il grande Telamònio figlio
12.454 : qui restatevi entrambi, ed infiammate
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
12.514 : atterrar questo muro, ed alle navi
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
12.553 : la terribile voce, ed, Accorrete,
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
12.564 : "Ettore; ed alto sollevollo, e solo"
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
12.576 : Fattosi appresso, ed allargate e ferme
13.33 : la divina persona, ed impugnato
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
13.164 : come siepe stipando ed appoggiando
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.254 : cadavere e dall'altro, ed agli Achivi
13.282 : desideroso di battaglia. Ed ecco
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
13.457 : celatamente ed in sembianza umana
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
13.476 : arditamente, ed incedea superbo.
13.515 : riversossi anelante, ed ai cavalli
13.542 : recarselo potero ed alle navi
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.616 : Ascàlafo chiamonne ed Afarèo
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
13.713 : l'Enosigèo Nettunno. Ed il guerriero,
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
13.835 : Ed ecco dalla man di Merïone
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
13.894 : "duce Megete e Dracio ed Amfïone;"
13.1010 : Dëìfobo ed Elèno ambi alla mano
13.1023 : Palmi, Mori ed Ascanio, dal gleboso
13.1040 : tiensi davanti, ed alle tempie intorno
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
14.44 : non potea contenerle, ed acervate
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
14.228 : ed in disparte Venere chiamata,
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
14.385 : beltà famose Sèmele ed Alcmena,
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
15.10 : stargli i compagni addolorati, ed esso
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
15.165 : metterà gl'Immortali, ed afferrando
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
15.304 : soccorritore ed assistente il sire
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.395 : esaltando ed Ettorre. Allor turbata
15.412 : ed Agenore a Clònio. A Dëijòco,
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.440 : su questa via versavansi, ed Apollo
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
15.477 : ed al bisogno di naval battaglia
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
15.689 : e risplendea fra' Teucri, ed abitava
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
15.745 : "i Troiani piovevano ed Ettorre;"
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
15.798 : ed Ettore parea crudo lïone
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.815 : virtù fornito Perifète, ed era
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
16.145 : gl'intronava le tempie, ed incessante
16.196 : "valide lance; ed unica d'Achille"
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.272 : Nudrì poscia il fanciullo ed allevollo
16.283 : gravi ed alte parlò queste parole:
16.318 : avvïossi il Pelìde, ed un forziere
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
16.526 : E Patroclo gl'incalza, ed incitando
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
16.594 : Indi Erimante, Anfòtero ed Epalte
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.729 : l'infelice, ed orando al saettante
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
16.758 : Polidamante e Agènore, ed Enea
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
16.777 : contra il nemico, ed Ettore, fremente
16.806 : a Pelèo rifuggissi ed alla diva
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.939 : ed al Sonno gemelli fa precetto
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
16.971 : Autònoo, Echeclo, ed Epistorre e Pèrimo
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
16.1022 : ed Apollo per mezzo ai combattenti
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
16.1154 : Ed Ettore, veduto il suo nemico
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.306 : propinate le tazze, ed onorati
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
17.585 : ratto involarsi dai nemici, ed ora
17.608 : Alcimedonte, ed alla man diè tosto
17.610 : Avvisossene Ettorre, ed al propinquo
17.622 : Cròmio ed Arèto di beltà divina,
17.645 : ed Enea, furibondi a lagrimosa
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
18.54 : Cimòtoe ed Attea: quindi Melìte
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
18.57 : e Desamena ed Amfinòma e seco
18.61 : "Callïanassa ed Ïanassa; alfine"
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
18.95 : in acuti ululati, ed abbracciando
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.273 : ed una fiamma dalla nube uscìa,
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
18.549 : fibbie ed armille tortuose e vezzi
18.551 : a cui spumante intorno ed infinita
18.569 : affumicato ed ambedue le mani
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
18.581 : "camminavano; ed egli a tardo passo"
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
18.617 : "Agamennón gliela ritolse; ed esso"
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
18.659 : argento ed auro prezïoso e stagno
18.660 : ed indomito rame. Indi sul toppo
18.678 : ella si gira ed Orïon riguarda,
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.728 : Ed eccole arrivar con due pastori
18.734 : ed uccidea crudele anco i pastori.
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
18.804 : nove bianchi mastini. Ed ecco uscire
18.805 : due tremendi lïoni, ed avventarsi
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
18.813 : le palpitanti viscere ed il sangue.
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.49 : Dïomede ed Ulisse, per le gravi
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
19.85 : attento orecchio. Con rimprocci ed onte
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
19.254 : "giusto silenzio per udirlo; ed egli"
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.80 : ed intromessa colaggiù la luce
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
20.166 : assidiamci piuttosto, ed ai mortali
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
20.198 : ed Achille. Avanzossi Enea primiero
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.258 : separarsi ed uscir di questo arringo.
20.280 : generosi tre figli Ilo ed Assàraco,
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
20.429 : sol con tutti azzuffarmi ed inseguirli.
20.469 : ed orgoglioso il vincitor sovr'esso
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
21.285 : la mia bella corrente, ed impedita
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.358 : ed urlò: Giove padre, adunque nullo
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
21.398 : saltavano i ginocchi, ed ei diretto
21.420 : voraginoso. Ed io di negra sabbia
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
21.479 : ed impedita dalla forza infesta
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
22.4 : al sudor refrigerio ed alla sete,
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.150 : da Paride ricchezze, ed altre ancora
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
22.164 : A donzellette adunque ed a garzoni
22.168 : Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
22.276 : ed al Pelìde fattasi vicina,
22.297 : mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba,
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
22.666 : tante avevi leggiadre ed esquisite
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
23.81 : soavemente circonfuso. Ed ecco
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
23.164 : ed a se stesso disegnato avea.
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
23.193 : una sacra ecatombe, ed immolato
23.195 : ov'hai delubro, ed odorati altari.
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
23.378 : alla chiara corrente, ed irrorarle
23.379 : "di liquid'olio rilucente; ed ora"
23.394 : ed Eta, del fratello una puledra,
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
23.470 : tutti, ed Achille mostrò lor lontana
23.483 : si condensa, ed al vento abbandonate
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
23.646 : corsieri, ed esso dal lucente carro
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.755 : la giumenta condusse, ed alle mani
23.827 : ed annodar nel circo una gagliarda
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
23.885 : col capo spenzolato, ed in disparte
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
23.894 : ed al perdente una leggiadra ancella
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
24.13 : dirottamente lagrimava, ed ora
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
24.175 : I numi, ed esso primamente, sono
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
24.209 : tutto chiuso nel manto, ed insozzato
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
24.289 : ed altrettante clamidi e tappeti
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
24.316 : buon Polite e Dëìfobo ed Agàvo,
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
24.327 : "Tròilo di cocchi agitatore; ed ora"
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
24.386 : alzar le palme ed implorar mercede.
24.427 : ed alle navi achee Prìamo conduci
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.585 : disconviensi. Tu entra, ed abbracciando
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
24.589 : risalì. Prìamo scese, ed alla cura
24.597 : ed Alcimo, di Marte almo rampollo.
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
24.654 : ed il mento canuto. Indi rispose:
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
24.687 : ed il lungo Ellesponto. All'opulenza
24.722 : Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi
24.725 : Automedonte ed Alcimo, cui, dopo
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
24.732 : manti lasciârvi, ed una ben tessuta
24.742 : Lavato adunque dall'ancelle ed unto
24.768 : recò morte Diana, ed ai secondi
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
edifica
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
edificai
21.579 : l'alta cittade edificai, di belle
edificammo
7.562 : edificammo con assai fatica.
edificar
7.539 : una muraglia a edificar si diero
edificaro
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
edificata
11.109 : in sua magion ciascuno, edificata
edificati
6.306 : talami la gran reggia edificati
edificato
12.8 : i navigli e le prede. Edificato
13.882 : edificato il muro, ivi più forte
edificio
23.907 : edificio il colmigno, agli urti invitto
edippo
23.856 : ludi venuto del defunto Edippo,
edùca
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
educai
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
educâr
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
14.365 : con grande cura m'educâr fanciulla.
educarlo
4.596 : Misero! Ché dei presi in educarlo
educarmi
23.116 : nell'educarmi diligente cura,
educato
17.370 : dell'averlo educato ai genitori
17.863 : o da Giove educato illustre Atride,
educatrice
2.914 : di bellissime donne educatrice,
educava
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
educò
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
11.302 : L'educò bambinetto in propria casa
13.600 : di tua sorella t'educò bambino,
educolle
2.1024 : Febo educolle ne' pïerii prati,
eeribèa
5.507 : madrigna Eeribèa nol rivelava
eezïon
1.481 : "d'Eezïon ne gimmo; la cittade"
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
8.244 : che dell'illustre Eezïon la figlia
9.240 : della città d'Eezïon distrutta.
16.218 : "città d'Eezïon s'avea condotto;"
eezïón
22.622 : seggio d'Eezïón che pargoletta
eezióne
21.61 : ne fe' riscatto l'imbrio Eezióne,
eezïone
6.510 : d'Eezïone, abitator dell'alta
17.724 : d'Eezïone valoroso figlio
17.742 : Pode io dico figliuol d'Eezïone?
23.1051 : "scagliar d'Eezïone; a costui morte"
eezïòne
22.610 : d'Eezïòne Ettòr la si condusse
effetto
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
8.629 : già seguìto l'effetto) che percosse
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
effigïato
5.981 : delle sale paterne, effigïato
18.765 : Altrove un campo effigïato avea
efïalte
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
efira
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
6.188 : Efira, una città, natìa contrada
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
efìri
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
ege
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
egelìpe
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
egeo
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
egeóne
1.528 : da' mortali Egeóne, e di fortezza
egïalèa
5.535 : badi che l'Adrastina Egïalèa,
egiàlo
2.1142 : e d'Egiàlo e di Cromna e dell'eccelse
egida
2.586 : Egida da cui cento eran sospese
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
15.274 : Egida imbraccia, e forte la percoti,
15.374 : egida tiene, di Vulcano a Giove
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
18.271 : coll'egida Minerva il ricoperse.
21.522 : egida, che di Giove anco resiste
24.26 : egida il copre, perché nulla offesa
egìde
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
egina
2.743 : di giovani drappello che d'Egina
egio
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
egìoco
1.295 : all'auree sedi dell'Egìoco padre
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
2.797 : le Muse figlie dell'Egìoco Giove.
5.148 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.845 : È mentitor chi dell'Egìoco Giove
5.951 : invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.991 : dell'Egìoco signore. Indi alla fronte
6.545 : olmi le figlie dell'Egìoco Giove
8.484 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
8.535 : sul pavimento dell'Egìoco padre
10.358 : Odimi, o figlia dell'Egìoco Giove,
11.93 : come il baleno dell'Egìoco Giove.
12.257 : serpe, prodigio dell'Egìoco Giove,
14.304 : dolce mi sparsi dell'Egìoco Giove,
15.210 : dell'Egìoco signore. Ei ti comanda
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
22.283 : ai piè prostrato dell'Egìoco Padre,
egizia
9.495 : in Orcomèno e nell'egizia Tebe
egli
1.407 : ecatombe. Di Crise egli medesmo
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
2.39 : su te veglia pietoso. Egli precetto
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
2.1010 : (giuramento tremendo) egli è ruscello.
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
4.277 : ordinando le turbe egli s'aggira,
4.279 : gli occupasse le membra. Egli pedone
4.291 : li rabbuffando, O Argivi, egli dicea,
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.356 : corsier gli partoriro. Egli n'impingua
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
5.593 : Egli assalse e ferì prima Ciprigna
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.852 : i promessi destrieri, egli con sole
5.1074 : non depose egli, no, la bellicosa
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.126 : non rattenean tua foga. Egli medesmo
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.281 : Irato coll'Atride egli alle navi
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.149 : valorosi scudieri, egli al governo
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
8.345 : cacciarli ed azzuffarsi. Egli primiero
8.361 : D'Aiace Telamònio egli locossi
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.517 : Glaucòpide a chiamarmi egli ritorni.
8.737 : le sanguinose spoglie. Egli dimani
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
9.579 : ch'egli, sprezzata la consorte, amava
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
9.804 : l'amistà de' compagni egli calpesta,
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
9.852 : Sciro egli prese d'Enïeo cittade.
9.859 : parla: vuol egli dalle fiamme ostili
9.864 : ammorzar, li raccende egli più sempre,
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
10.98 : alla triste vecchiezza egli perdona.
10.372 : Di placido messaggio egli a' Tebani
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
10.452 : ed egli, udito il calpestìo, ristette,
10.464 : verso le navi sul momento egli era
10.468 : di ferirlo primiero, egli secondo.
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
11.871 : Egli all'invito resistea, dicendo:
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
12.503 : che davanti alle navi egli cadesse.
13.20 : Ivi uscito dell'onde egli sedea,
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
13.524 : Riparato da questo egli la punta
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
13.839 : Caduto sul ginocchio egli nel mezzo
13.860 : o di ferro troiano egli morrebbe
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
13.991 : vide egli poscia della bella Argiva
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
14.561 : non val egli Protènore quest'altro
15.76 : mio figlio Sarpedon, morto egli stesso
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
15.188 : fermârsi: e satisfatto egli del pronto
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
15.214 : minaccia di venirne egli medesmo
15.249 : il cor quand'egli minaccioso oltraggia
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.353 : l'altitonante Giove egli sì franco
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
15.686 : d'Icetaon. Pasceva egli in Percote,
15.759 : incesa nave lo splendor, perch'egli
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
17.627 : lor preciso il ritorno. Egli, invocato
17.774 : di Merïon, colpìo. Venuto egli era
17.839 : Avido delle carni egli di fronte
17.843 : dal cui lustro atterrito egli rifugge,
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
18.581 : "camminavano; ed egli a tardo passo"
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
18.615 : Dagli Achivi ottenuta egli s'avea
18.624 : Egli fermo negò la chiesta aita:
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
19.254 : "giusto silenzio per udirlo; ed egli"
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.153 : perché nullo da' Teucri egli riceva
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.178 : innalzâr, perché a quella egli potesse
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
20.411 : nel magnanimo cor: Numi, diss'egli,
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.502 : demenza vanitoso egli tra' primi
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
21.51 : venutovi notturno, egli l'avea
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
21.351 : Conturbato nell'alma egli non cessa
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
22.634 : guerra egli sfugga, nondimen dolenti
22.650 : alla vedova madre, egli che dianzi
23.665 : di Nèstore, quantunque egli da prima
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
23.686 : degli Achei sull'istante egli donata
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
24.17 : illumina l'Aurora, egli di nuovo,
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
24.156 : la messaggiera, ond'egli immantinente
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.496 : strage egli fece col fulmineo ferro
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
24.672 : illustri doni. Ei ricco, egli felice
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
egregi
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
3.198 : ma tutti egregi dicitor, sembianti
4.345 : Aiaci, ei disse, condottieri egregi
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
11.936 : di quattro egregi corridor, mandati
egregia
2.672 : egregia prole. Ne' secreti alberghi
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
egregio
2.831 : "egregio seme dell'Eurìto Attòride;"
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
5.1121 : (un fortissimo Etòlo, egregio figlio
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
16.844 : dell'egregio guerriero alto dolore
17.708 : l'egregio Atride, a Pallade piacesse
18.258 : dell'egregio figliuol di Telamone.
18.520 : con egregio artificio, entro la soglia
20.251 : dell'egregio Pelèo dice la fama,
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
egresso
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
egri
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
12.216 : necessità, quantunque egri, gli Achei
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
egro
2.966 : "Filottete; ma questi egro d'acuti"
10.30 : l'egro pensier de' periglianti Achivi,
eguaglia
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
9.394 : qua navigaro, di valor l'eguaglia.
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
egual
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
8.85 : durò la strage con egual fortuna.
9.771 : volontario combatti, egual non fia,
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
15.218 : quantunque egual vantarti oso tu sia
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.507 : così de' Teucri egual si diffondea
16.1093 : uscìano i colpi con egual ruina,
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
eguale
5.425 : Dëipilo, cui sopra ogni altro eguale,
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
20.125 : Se della guerra si librasse eguale
24.89 : l'interruppe il Tonante. Eguale onore
eguali
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
13.910 : giogo divisi per lo solco eguali
egualmente
1.621 : e del cibo egualmente ripartito
1.799 : tutto il dì convitossi, ed egualmente
eh
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
ei
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.235 : Di quanti ei nudre regnatori abborro
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
2.779 : aïtante guerrier. Disgiunta ei tiene
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
2.794 : dell'ecaliese Eurìto ei fea ritorno.
2.862 : Meleagro infelice ei pur sotterra.
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
2.1151 : strage vermiglio lo Scamandro ei fece.
3.105 : la voce Agamennón: Cessate, ei grida,
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
4.180 : "marzïal Menelao; ma quando ei vide"
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.259 : ami: disciolse ei quindi il vergolato
4.281 : affrettarsi ne vede, ei colla voce
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
4.345 : Aiaci, ei disse, condottieri egregi
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.109 : discernere, sì fervido ei trascorre
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.398 : "degli uomini moderni; ed ei vibrandolo"
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
5.717 : ventre discese. Strepitoso ei cadde,
5.774 : ei restossi gran pezza, ché profondo
5.796 : volgendo le parole: Amici, ei disse,
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
5.900 : Scagliasi ei dunque da Minerva spinto
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
5.1196 : di risanarlo. La ferita ei sparse
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
6.520 : Astïanatte, perché il padre ei solo
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
7.329 : ed afferrato e sollevato ei pure
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
7.354 : Ritirerommi, se l'esempio ei porga.
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
8.4 : tenea consiglio. Ei parla, e riverenti
8.184 : "rivoltosi tremante; Ah piega, ei grida,"
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.411 : ei l'anima diresse, e nondimeno
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
8.502 : Ei lagrimava lamentoso al cielo,
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
9.24 : Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.174 : la troiana città, primiero ei vada,
9.180 : le care sponde, ei genero sarammi
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.212 : carissimo mortale, e capo ei sia
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.156 : meglio aspettar che antivenirli ei crede.
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
10.647 : consobrino di Reso. Ed ei balzando
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.28 : gratificar di quell'usbergo ei volle
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
11.171 : conversero agli Achivi. Assalse ei dopo
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
11.260 : romper le file furibondo, ei cauto
11.265 : ei ratto nella mischia. Io porgerogli
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.622 : e ad Aiace converso, Aiace, ei disse,
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
11.688 : Eroe Nelìde, ei disse, alto splendore
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.740 : famelico di carne ei nondimeno
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
11.893 : degl'infelici Achivi. Aspetta ei forse
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
12.229 : Sul confin della cintola ei percote
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.422 : e spalancarle. Immantinente ei dunque
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
12.552 : Ettore la muraglia. Alza ei repente
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
13.26 : irato Enosigèo. Tre passi ei fece,
13.86 : di subito converso, Amico, ei disse,
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.191 : l'allontanâr. Respinto ei diede addietro,
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
14.154 : ei sovrastava nel vibrar dell'asta.
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
14.316 : non mi campava fuggitivo. Ei poscia
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
14.485 : Mentr'ei recede, il gran Telamonìde
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
14.530 : "Oilìde nel lombo; ei resupino"
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.163 : abbandonate le contese, ei tosto
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.210 : dell'Egìoco signore. Ei ti comanda
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
15.360 : che quantunque animoso, ei nella calca
15.660 : Laomedontìde. Impetuoso ei corse
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.703 : il gran Telamonìde, Amici, ei grida,
15.726 : mentre animoso s'avanzava. Ei cadde
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.330 : corrente la lavò. Lavossi ei pure
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.760 : lor fattosi davanti, Ettore, ei grida,
16.805 : un suo valente consobrino, ei supplice
16.827 : i combattenti della fronte: ei pure
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
16.960 : schivato ei certo della Parca avrebbe
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
17.126 : sopravvenir le schiere. Allora ei cesse,
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
17.401 : non ridestava. Le sembianze ei prese
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.640 : ei grida: Aiaci, Menelao, lasciate
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
17.854 : Pàtroclo, e come mansueto ei visse:
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.312 : lagrimando i compagni. Anch'ei veloce
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
18.664 : un saldo ei fece smisurato scudo
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.844 : questo lavoro, una lorica ei fece
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
19.414 : di Latona figliuolo. Ei nella prima
20.17 : obbedïente ei pure il re Nettunno,
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
20.126 : dai Sampiterni la bilancia, ei certo,
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
21.238 : caligine ravvolti ei chiuse i lumi,
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.398 : saltavano i ginocchi, ed ei diretto
21.471 : Così rïarso dalle fiamme ei parla.
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.61 : e Licaon. Se prigionieri ei sono,
22.131 : rampognerammi acerbo, ei che la scorsa
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
22.248 : Quante volte sfilar diritto ei tenta
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
23.229 : Precipitoso ei poscia e sospiroso
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
23.322 : imperocché nel mezzo ei si giacea
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.434 : d'incorruttibil auro, ond'ei volando
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
24.519 : l'Argicida rispose. Ei giace intatto
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.672 : illustri doni. Ei ricco, egli felice
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
24.804 : il portamento. Stupefatto ei pure
eïone
2.741 : di pampini Epidauro e d'Eïone
eïoneo
7.14 : Eïoneo di lancia alla cervice
eïonèo
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
elaborando
18.519 : Mentre venìa tai cose elaborando
elaso
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
elastic
8.360 : elastic'arco tenditor famoso.
èlato
6.42 : Èlato quella del maggiore Atride,
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
elèe
2.838 : alle contrade elèe rompon l'opposto
elefenòr
2.713 : il bellicoso Elefenòr, figliuolo
elefenorre
4.577 : de' magnanimi Abanti Elefenorre
elegante
6.483 : in elegante peplo tutta chiusa
9.850 : Ifi gli giacque, un'elegante schiava
16.572 : sovra elegante cocchio, la persona
eleganti
9.471 : splendido ferro e in eleganti donne,
18.523 : ornata il capo d'eleganti bende,
eleggo
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
elèi
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
11.920 : qualche compenso dagli Elèi dovuto.
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
11.930 : Elèi di nostre disventure alteri
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
11.999 : si sgomentaro i generosi Elèi,
elena
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.212 : Vieni, Elena, vien qua, figlia diletta,
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
3.432 : Elena intanto l'avvenente sposo
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
3.605 : Elena ne rendete, e tutta insieme
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.443 : Elena soggiugnea: Dolce cognato,
8.104 : d'Elena bella l'avvenente drudo
9.435 : Elena? Ma l'amor delle consorti
11.175 : e ricchi doni, d'Elena impedìa
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
elèna
2.214 : lasceran tutto dell'argiva Elèna
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
3.159 : Iri ad Elèna dalle bianche braccia,
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
eleno
6.94 : se il prestante indovino Eleno, figlio
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
13.981 : Eleno e dell'Asïade Adamante
13.998 : d'Eleno, d'Asio, d'Adamante? dove
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
elèno
5.942 : e l'Enopide Elèno, ed Enomào,
7.50 : il Prïamide Elèno in suo pensiero,
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
13.1010 : Dëìfobo ed Elèno ambi alla mano
elèo
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
11.938 : nell'olimpica polve, e dall'elèo
eleona
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
eleone
2.653 : ed Ilesio ed Erìtre ed Eleone
eletta
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
9.732 : combattute e percosse. Eletta schiera
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
11.1034 : a far eletta di guerrieri achei.
18.74 : lo coltivai siccome pianta eletta
elette
2.401 : vittime elette ai Sempiterni, all'ombra
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
eletti
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
2.669 : Dell'Orcomèno Minïèo gli eletti,
3.60 : con eletti compagni? e visitando
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
22.651 : d'eletti cibi si nudrìa, scherzando
23.28 : dodici capi troncherò d'eletti
24.189 : a riscatto del figlio eletti doni,
eletto
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
20.226 : un eletto poder bello di viti
elevando
3.99 : brillò di gioia Ettorre, ed elevando
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
11.370 : e cruccioso elevando alto la voce,
14.55 : elevando la voce: O degli Achei
elevâr
24.1017 : il tumulo elevâr. Le scolte intanto
elevate
22.512 : con l'elevate glorïose spoglie,
elevato
13.973 : Disse, e ratto partì con elevato
elicaone
3.162 : che pregiata del prence Elicaone,
elice
2.763 : d'Elice la campagna impoverîrsi
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
elïese
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
ella
1.294 : docile di Minerva. Ed ella intanto
1.690 : motti bersaglio. Ardita ella mai sempre
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
3.559 : ai donneschi lavori, ed ella intanto
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
5.411 : Intorno al caro figlio ella diffuse
5.416 : Mentre al fiero conflitto ella sottragge
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.460 : "Disse; ed ella turbata ed affannosa"
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
5.979 : Né Minerva s'indugia. Ella diffuso
5.996 : pesante, immensa, poderosa, ond'ella
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
5.1168 : di pestifera furia. Ella pur dianzi
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
6.114 : ella ne tien, deponga umilemente
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
6.621 : Sorrise il genitor, sorrise anch'ella
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
15.103 : l'accolsero festosi. Ella, negletta
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.539 : nella casa mi venne. Ella malconcio
18.678 : ella si gira ed Orïon riguarda,
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
21.546 : guarda quella impudente: ella di nuovo
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
22.181 : su pavida colomba: ella sen fugge
22.567 : regie stanze tessendo ella si stava
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
24.134 : "con dolci accenti di conforto; ed ella"
ellade
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
9.575 : d'Ellade abbandonai, l'ira fuggendo
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
elle
7.63 : "falangi; ed elle soffermârsi tutte."
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
elleni
2.916 : ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta
ellesponto
2.1128 : "l'estuoso Ellesponto; ed i Cicòni"
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
9.462 : coll'aurora spiegar sull'Ellesponto
12.34 : dell'Ellesponto. Smantellato il muro,
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
17.548 : alla riva piegar dell'Ellesponto,
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
24.687 : ed il lungo Ellesponto. All'opulenza
elli
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
12.430 : ch'elli son nelle zuffe impetuosi.
elmetti
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
elmetto
2.1092 : d'eccelso elmetto agitator. Lo segue
3.442 : nel ben temprato e lavorato elmetto,
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
11.474 : triplice elmetto l'impedì, fatato
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
13.681 : risonante al terren l'aguzzo elmetto.
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
13.1041 : tutto lampeggia l'agitato elmetto.
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
20.484 : la ferrea guancia del polito elmetto.
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
elmi
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
11.716 : cadaveri pestando ed elmi e scudi.
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
17.328 : elmi un'atra caligine spandea,
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
elmo
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
3.426 : Fra questo supplicar l'elmo squassava
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
3.489 : annodava dell'elmo sotto il mento.
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
6.620 : alto su l'elmo orribilmente ondeggia.
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
8.420 : così la testa dell'elmo gravata
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
13.678 : "Dëìfobo il bell'elmo; e Merïone"
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
16.193 : fronte nell'elmo imprigionò, su cui
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
17.361 : dell'elmo Aiace disserrògli un colpo
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.169 : dell'elmo agitator Marte simìle.
22.399 : di quattro coni fulgid'elmo ondeggia
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
elo
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
elona
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
eloquenza
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
elsa
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
emazii
14.276 : emazii campi, le nevose vette
emenda
19.138 : farne l'emenda con immensi doni.
emendarla
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
emendi
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
emerse
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
1.658 : Teti emerse dal mare, e mattutina
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
emersero
18.90 : emersero sul lido ove frequenti
emerso
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
eminenze
20.5 : eminenze d'Olimpo a parlamento
emise
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
emolo
23.918 : all'emolo guerrier fe' questo invito:
emone
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
emonide
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
emònio
17.592 : dell'Emònio Laerce Alcimedonte,
empì
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
empia
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
4.397 : gioventude: or mi doma empia vecchiezza.
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
émpia
7.256 : roditrice dell'alme émpia Contesa.
empiagli
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
empiea
2.420 : empiea di stridi, nella strozza ascose.
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.896 : che ritornando dalla pugna empiea
empieagli
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
empiean
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
empieano
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
empiendo
8.761 : tutta empiendo di fuochi la campagna.
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
empiero
18.482 : felice oliva, e le ferite empiero
empiesti
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
empio
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.493 : rispose Citerea, l'empio ferimmi
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
23.995 : ruppe in questo lamento: Empio destino!
empion
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
empir
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
empîr
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
emula
2.483 : con emula virtù pel suo fratello
emulo
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
enea
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.236 : inclito duce Enea, se quello scudo
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.400 : scagliandolo, percosse Enea nell'osso
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.495 : diletto Enea sottrassi dalla pugna,
5.563 : Desïoso di porre Enea sotterra
5.576 : che, fuor condutto della mischia Enea,
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.608 : onoravamo, Enea preclaro figlio
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
5.710 : del magnanimo Enea, Dëicoonte,
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
5.737 : d'Enea percossi caddero costoro
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
13.694 : immense grida. Enea d'asta colpisce
14.504 : i più valenti, Enea, Polidamante,
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
16.758 : Polidamante e Agènore, ed Enea
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.871 : E Merïone di rimando: Enea,
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
17.434 : coll'asta Enea Leòcrito figliuolo
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
17.645 : ed Enea, furibondi a lagrimosa
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.953 : gl'inseguono ristretti, Enea tra questi
20.105 : Illustre duce Enea dove n'andaro
20.110 : Enea rispose, ad affrontar mi sproni
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
20.198 : ed Achille. Avanzossi Enea primiero
20.216 : Enea sospinser l'orgoglioso Achille,
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
20.246 : "indarno tenti, Enea rispose; anch'io"
20.315 : del magnanimo Enea. Di mente uscito
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
20.346 : età produce. Diè di piglio Enea
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
20.377 : Enea si debba, o consentir, malgrado
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.390 : del magnanimo Enea svelto il ferrato
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
enèo
2.861 : del magnanimo Enèo, posto col biondo
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
6.273 : Enèo donò, Bellerofonte un nappo
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
èneo
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
èneto
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
enètore
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
enide
10.620 : tremenda visïon, d'Enide il figlio.
enìde
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
9.694 : le fruttifere piante. Il forte Enìde
enïeni
2.1001 : d'Enïeni onerose e di Perebi,
enïeo
9.852 : Sciro egli prese d'Enïeo cittade.
enio
21.273 : Enio, Midone, Astìpilo, Ofeleste,
enïopèo
8.158 : colpì l'auriga Enïopèo, figliuolo
enispe
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
ennomo
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
ennòmo
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
eno
4.660 : condottiero dall'Eno era venuto.
enomào
5.942 : e l'Enopide Elèno, ed Enomào,
12.164 : e Jameno e Toone ed Enomào
enòmao
13.650 : Enòmao. Spezzò l'asta l'incavo
enòpe
9.190 : sette città, Cardàmile ed Enòpe,
9.379 : sette città, Cardamile ed Enòpe,
23.803 : il figliuolo d'Enòpe Clitomède,
enopide
5.942 : e l'Enopide Elèno, ed Enomào,
enopo
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
enòpo
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
enorme
5.396 : ad un enorme sasso Dïomede
5.1120 : che atterrato l'enorme Perifante
7.275 : enorme scudo il Telamònio eroe
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
12.470 : della muraglia un aspro enorme sasso,
12.571 : l'enorme sasso, e va dirittamente
16.467 : l'enorme daga calando lo scanna.
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
20.344 : d'enorme pondo che soverchio fôra
enormi
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
16.1086 : d'enormi sassi una tempesta crepita
enosigèo
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
8.263 : possente Enosigèo, che degli Argivi
9.233 : dall'imo cor l'Enosigèo Nettunno
13.26 : irato Enosigèo. Tre passi ei fece,
13.713 : l'Enosigèo Nettunno. Ed il guerriero,
14.183 : l'Enosigèo mandò. Risurse in seno
15.207 : Iri calossi, e al divo Enosigèo
21.597 : Possente Enosigèo, rispose Apollo,
entra
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
24.585 : disconviensi. Tu entra, ed abbracciando
entragni
2.562 : cocean gli entragni nello spiedo infissi.
entrambe
18.740 : sul fiume appicca la battaglia. Entrambe
entrambi
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
2.979 : della paterna medic'arte entrambi
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
5.731 : entrambi terminâr. Quai due leoni,
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
7.347 : diletti figli, la battaglia. Entrambi
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
10.710 : Tersero quindi entrambi alla marina
11.146 : Venìano entrambi sul medesmo cocchio
11.156 : delle bell'armi li dispoglia entrambi,
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
11.1041 : Voi vi stavate preparando entrambi
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
12.454 : qui restatevi entrambi, ed infiammate
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.785 : Mossero entrambi ad un medesmo tempo.
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.1067 : ardono entrambi del crudel desìo
16.1165 : "venìano entrambi ad ammorzar la sete;"
17.120 : il magnanimo Aiace, entrambi all'armi
17.623 : con grande entrambi di predar speranza
18.696 : chiedeano entrambi, e i testimon produrre.
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
21.198 : spietatamente. Avvicinati entrambi,
21.553 : giaceano entrambi riversati, e altera
22.267 : del primo colpo. Ma venuti entrambi
22.619 : nascemmo entrambi col medesmo fato,
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
23.560 : potrai: qui entrambi romperemo i cocchi.
23.902 : Nel mezzo della lizza entrambi accinti
23.984 : e come fur per avventarsi entrambi
24.364 : araldo, entrambi pensierosi e muti.
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
entran
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
entrando
11.490 : entrando nel fragor, ti raccomandi.
entrar
4.422 : entrar conviensi nella mischia i primi,
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
15.361 : entrar non ardirà di scelti eroi.
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
entrâr
7.342 : di prudente consiglio. Entrâr costoro
9.263 : oggi entrâr generose anime care.
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
entrarvi
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
entrata
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
entrati
1.570 : Nel seno entrati del profondo porto,
5.665 : dall'ugna de' cavalli entrati allora
entrato
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
entrava
5.1091 : di Giove Citerea nel campo entrava,
13.243 : entrava nella mischia. Strepitoso
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
entri
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
entro
2.884 : gioventù generosa. Entro i paterni
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
5.179 : resistenze si slancia entro l'ovile:
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
8.89 : di sonnifera morte entro vi pose,
8.718 : dagli Dei fabbricati. Entro le case
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
11.724 : "fulminando; e scorrendo entro le file,"
11.1037 : venerando vegliardo, entro il cortile
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
13.337 : ne troverai poggiate entro la tenda,
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
15.419 : necessità sospinti, entro il riparo
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
16.901 : assalir susurrando entro il presepe
16.999 : se spronarli dovesse entro la mischia
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
18.520 : con egregio artificio, entro la soglia
18.576 : giovinette simìli, entro il cui seno
20.234 : non volgendo la fronte, entro Lirnesso
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
20.579 : Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.521 : capitana d'Achille entro la tenda
24.856 : "nell'atrio coricârsi; entro i recessi"
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
entrò
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
15.556 : lagrimoso gli entrò dentro la nuca.
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
24.165 : e lanoso arïète. Entrò, s'assise
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
entrovvi
6.404 : risplendenti soggiorni. Entrovvi Ettorre,
14.205 : Entrovvi: e chiusa la lucente soglia,
enumerando
9.148 : parli il vero pur troppo, enumerando
eolide
6.190 : Dall'Eolide Sisifo fu nato
epa
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
11.755 : "allontanar poiché satolla ha l'epa;"
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
21.236 : "Lo percosse nell'epa all'ombelico;"
epalte
16.594 : Indi Erimante, Anfòtero ed Epalte
epate
11.776 : nell'epate percosse, e gli disciolse
èpate
17.440 : nell'èpate di sotto alla corata,
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
epe
16.1051 : da saziarne molte epe: sì lesto
epèa
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
9.380 : Ira, Pedaso, Antèa, Fere ed Epèa,
epei
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
15.647 : de' magnanimi Epei. Visto Megète
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
epèi
2.824 : molti Epèi valorosi, e gli abitanti
epèo
23.839 : pugilatore assai perito, Epèo,
23.871 : Il terribile Epèo con improvvisa
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
23.1065 : il muscoloso Epèo. Locârsi in fila,
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
epi
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
epìcle
12.468 : il magnanimo Epìcle, un caro amico
epidauro
2.741 : di pampini Epidauro e d'Eïone
epigèo
16.800 : respinsero gli Achei, spento Epigèo.
epistorre
16.971 : Autònoo, Echeclo, ed Epistorre e Pèrimo
epistrofo
2.928 : Epistrofo e Minete. Per costei
epistròfo
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
epitide
17.402 : dell'Epitide araldo Perifante,
epìto
2.803 : del tumulo d'Epìto, esperta gente
eppur
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
eptàporo
12.20 : Rodio, Careso, Eptàporo ed Esèpo
equestre
4.372 : e nell'equestre maestrìa, s'attenti
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
15.864 : equestre saltator che giunti insieme
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.807 : Polidoro e Filèo. Soli all'equestre
equestri
4.368 : porge ricordo ai combattenti equestri
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
13.219 : cui Mentore di ricche equestri razze
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
equilibrata
12.549 : equilibrata si tenea la pugna,
equilibrava
11.453 : equilibrava tuttavia la pugna,
equina
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
equine
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
6.619 : e dal cimiero che di chiome equine
11.54 : coni e d'equine setole con una
13.168 : confondean l'onda delle chiome equine.
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
16.194 : d'equine chiome orrendamente ondeggia
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
equino
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
equòrea
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
er
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
era
1.15 : Degli Achivi era Crise alle veloci
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
2.202 : sottrarre alle carene era di tutti
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
2.624 : Agamennón qual tauro era nel mezzo,
2.729 : era il Petìde Menestèo. Non vede
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
2.947 : Del magnanimo ucciso era Podarce
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
2.961 : e dell'aspra Olizone era venuto
2.963 : di cinquanta gagliardi era ciascuna,
2.1027 : era l'Aiace Telamonio, mentre
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
2.1111 : di Merope Percosio. Era costui
3.163 : d'Antènore figliuolo, era consorte,
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
3.600 : abborrito da tutti era costui.
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.630 : con veloci puledre era venuto.
4.660 : condottiero dall'Eno era venuto.
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.56 : Dalla glebosa Tarne era venuto
5.74 : da Merïon fu spento. Era costui
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.888 : onde espedirne il camminar: tant'era
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
5.1068 : che poco lo somiglia. Era Tidèo
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
6.16 : il marzio Dïomede. Era d'Arisbe
6.222 : Era il mostro d'origine divina
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
6.436 : "era lo meglio; perocché nel campo"
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.521 : era dell'alta Troia il difensore.
6.606 : cavalli agitatori era il primiero,
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
8.280 : la fossa comprendea, tutto era denso
9.5 : da profonda tristezza era di tutti
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
9.577 : Amintore d'Orméno. Era di questa
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
9.888 : all'altero Pelìde. Era superbo
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
10.403 : Era un certo Dolone infra' Troiani,
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.430 : che d'ispida faìna era munito.
10.464 : verso le navi sul momento egli era
11.7 : capitana che posta era nel mezzo,
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
11.590 : Conobbe tosto che letal non era
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
11.837 : la ricciuta Ecamède. Era costei
11.992 : Agamède, cui nota era, di quante
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
12.61 : margo d'acuti pali era munito,
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.115 : Capitan della quarta era d'Anchise
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
13.103 : coll'indomito Ettorre. - Era di questi
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.250 : era nel ferro orribilmente chiuso),
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
13.467 : Di Càbeso poc'anzi era costui
13.550 : allontani l'eccidio. Era fra' Teucri
13.675 : era dell'armi il sanguinoso ludo.
13.853 : Era un certo Euchenòr, dell'indovino
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
14.261 : erano tutte le lusinghe. V'era
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
14.551 : e ricevella (degli Dei tal era
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
15.339 : degli etòli guerrieri. Era costui
15.401 : Jaso cade e Medonte. Era Medonte
15.408 : era Jaso, e figliuol detto venìa
15.512 : travagliansi, né questi era possente
15.658 : Dolope che di Lampo era germoglio,
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
15.815 : virtù fornito Perifète, ed era
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.245 : di varïato usbergo. Era costui
16.275 : Capitan della terza era il valente
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
16.801 : Del magnanimo Agàcle era costui
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
16.895 : avrìa l'illustre Sarpedon: tant'era
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
16.1121 : insozzar quel cimiero era concesso
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.375 : dechinossi, e schivolla. Era di costa
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
17.441 : e l'atterrò. Venuto era costui
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
17.774 : di Merïon, colpìo. Venuto egli era
17.963 : ai fuggitivi, ingombra era la fossa
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
18.334 : a ragionar. Di Panto era costui
18.338 : era compagno, e una medesma notte
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
18.697 : In due parti diviso era il favore
18.707 : Era l'altra città dalle fulgenti
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
18.764 : tutta era d'òr. Mirabile fattura!
20.52 : dopo lungo riposo era il Pelìde,
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
20.90 : di ricchezze Mercurio era Latona,
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
20.329 : ove sottil di rame era condotta
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
21.71 : "Riguardollo il Pelìde; e siccom'era"
21.145 : Morì Patròclo che miglior ben era.
21.394 : precipitossi. Il campo era già tutto
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
22.410 : era tutto nell'armi luminose
23.19 : "di lagrime gli usberghi; cotant'era"
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
23.464 : Merïon nella lizza era venuto.
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.896 : bei lavori donneschi era perita.
23.948 : Era d'industri artefici sidonii
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.264 : Deh piangiamlo qui soli. Era destino
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
eraclide
2.878 : L'Eraclide Tlepòlemo è lor duce,
5.838 : l'Eraclide Tlepòlemo, guerriero
eraclìde
2.909 : di Tessalo Eraclìde. E trenta navi
eragli
4.407 : de' suoi prodi Cecròpii. Eragli accanto
20.316 : eragli, stolto! che mortal possanza
erami
21.138 : erami dolce il perdonar de' Teucri
eran
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
2.586 : Egida da cui cento eran sospese
2.666 : d'Antèdone. Di questi eran cinquanta
2.676 : in amplesso furtivo. Eran di questi
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.807 : Orcomeno lasciâr. V'eran di Ripe
2.1019 : eran le ferezïadi puledre
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
6.294 : Dïomede di bronzo: eran di quelle
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
11.51 : d'una sola cervice eran germoglio.
11.181 : le scorrevoli briglie eran cadute.
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
13.128 : non eran osi né un momento pure
13.631 : Agènore, che tutti eran con esso
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.238 : Cinquanta eran le prore che veloci
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
18.652 : Eran venti che dentro la fornace
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
23.598 : Le puledre che dianzi eran davanti
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
24.216 : ché valorosi e molti eran caduti
24.560 : una gagliarda lena. Eran già presso
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
erano
2.645 : Erano de' Beozi i capitani
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
14.261 : erano tutte le lusinghe. V'era
18.797 : con erette cervici. Erano sculte
18.825 : V'erano garzoncelli e verginette
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
eravi
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
erba
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
erbe
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
erbette
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
14.409 : di sotto germogliò novelle erbette
erbosa
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
erbosi
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
erboso
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
5.48 : dell'erboso Scamandro. Allora i Dànai
23.462 : nell'erboso suo seggio. Ultimo intanto
ercole
2.880 : Ercole un giorno Astïochèa produsse,
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
11.925 : d'Ercole avendo desolata un giorno
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
14.386 : d'Ercole questa genitrice, e quella
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
erculea
19.99 : l'erculea forza partorir dovea.
erculeo
2.892 : figli e nipoti dell'erculeo seme.
erebo
8.508 : Erebo il can dell'abborrito Pluto,
erede
24.677 : prole negògli del suo scettro erede,
eredi
5.207 : ignoti eredi si partîr l'avere.
eresse
11.500 : Dardanid'Ilo, antico padre, eresse
eretrïensi
2.708 : Eretrïensi, Calcidensi, e quelli
erette
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
18.797 : con erette cervici. Erano sculte
erettèo
2.722 : popolo del magnanimo Erettèo
eretto
12.7 : senza vittime eretto a custodire
23.56 : sull'eretto sepolcro il crin reciso.
ereutalion
4.394 : diedi all'illustre Ereutalion. Ma tutti
7.167 : Ereutalion venìa, che pari a nume
7.185 : prode scudiero Ereutalion le cesse.
erga
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
ergeremo
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
ergesi
2.1086 : solitario nel piano ergesi un colle
eri
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
erìalo
16.589 : Quindi Erìalo, che contro gli venìa,
erimante
16.594 : Indi Erimante, Anfòtero ed Epalte
erimanto
16.486 : d'Erimanto cacciò. La ferrea cima
erinni
9.716 : orco fu sorda l'implacata Erinni.
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.257 : e l'Erinni laggiù gastigatrici
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
erïopide
13.901 : Erïopide d'Oilèo mogliera.
erïopìde
15.405 : Erïopìde d'Oilèo mogliera,
eripedi
8.51 : gli orocriniti eripedi cavalli
13.31 : eripedi cavalli al cocchio aggioga.
eritine
2.1143 : balze eritine. Li seguìa la squadra
erìtre
2.653 : ed Ilesio ed Erìtre ed Eleone
erittònio
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
20.278 : senza toccarli. D'Erittònio nacque
ermete
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
ermïone
2.739 : golfo custodi Ermïone ed Asìne.
ermo
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
eroe
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
1.479 : il piè-veloce eroe. Ridir che giova
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.882 : seco addusse l'eroe, poiché distrutto
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
2.1041 : del bellicoso eroe desiderosi,
2.1126 : Acamante e l'eroe duce Piròo
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
4.439 : Veduto il cruccio dell'eroe, sorrise
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
5.125 : eroe percosse alla diritta spalla.
5.147 : e imperturbato sì l'eroe pregava:
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
5.427 : Esso intanto l'eroe capaneìde
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.828 : E temendo l'eroe nol circuisse
5.884 : sottrassero l'eroe che del confitto
5.918 : "Non rispose l'eroe; ma desïoso"
5.1085 : il valoroso eroe), ti riconosco,
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
6.146 : Ondeggiano all'eroe, mentre cammina,
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
6.266 : conficcando, all'eroe dolce rispose:
6.517 : unico figlio dell'eroe troiano,
6.623 : l'intenerito eroe tosto si tolse
7.208 : chiese il certame coll'eroe troiano.
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
7.275 : enorme scudo il Telamònio eroe
8.121 : di pugna eccitator mise l'eroe
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
9.141 : al fortissimo eroe, dagl'Immortali
9.236 : de' Mirmidóni, ritrovâr l'eroe
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
11.688 : Eroe Nelìde, ei disse, alto splendore
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
11.791 : scampo l'eroe: correte, circondate
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
11.1095 : dovevate le belve? Eroe divino
12.45 : perocché pari a turbine l'eroe
12.365 : Imbracciossi l'eroe subitamente
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
13.140 : benché l'Atride eroe veracemente
13.211 : e l'argolico eroe vista spezzarsi
13.321 : del frettoloso eroe. Lungi di poco
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.889 : a rintuzzar dell'infiammato eroe
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
14.382 : prestantissimo eroe, né quando Europa
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
15.870 : alternava l'eroe gl'immensi passi
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
16.165 : il Telamònio eroe l'asta privata
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
16.542 : preclaro dono. E tuttavia l'eroe
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.987 : l'eroe spiccossi, minacciollo irato
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
16.1152 : abbattuto l'eroe si ritirava
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.169 : circuisce e protegge il morto eroe.
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
17.256 : infiammossi l'eroe d'un bellicoso
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
18.37 : si fêr dintorno al bellicoso eroe
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
18.304 : del magnanimo eroe. Tre volte Achille
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
19.379 : e vario scudo dell'eroe saliva
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
21.432 : occupava l'eroe, quando temendo
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
22.119 : persuadon l'eroe che fermo attende
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
23.20 : il desiderio dell'eroe perduto.
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.338 : "del mansueto eroe le candid'ossa;"
23.508 : inondâr dell'eroe, vista d'Eumelo
23.722 : e silenzio intimò. Quindi l'eroe
23.781 : presentolla all'eroe con questi accenti:
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.235 : d'Achille scorterà. Lungi l'eroe
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
24.805 : sul dardànide eroe tenea le luci
eroi
1.4 : generose travolse alme d'eroi,
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
2.144 : appoggiato, sì disse: Amici eroi,
2.334 : di molti doni dagli achivi eroi,
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
2.721 : Della splendida Atene ecco gli eroi,
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
2.915 : gli eroi tacete, Mirmidon chiamati,
2.1026 : nelle battaglie. Degli eroi primiero
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
4.380 : le città rovesciâr gli antichi eroi.
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
4.688 : opre stupito degli eroi, ché molti
5.997 : intere degli eroi le squadre atterra
6.85 : l'acheo valor, gridando: Amici eroi,
6.605 : che fra' troiani eroi di generosi
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
9.70 : di senno insieme i coetani eroi.
9.241 : Su questa degli eroi le glorïose
9.673 : non torni ingiusta. Degli andati eroi
10.350 : Racchiusi nelle orrende arme gli eroi
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
12.150 : due fortissimi eroi, germi animosi
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
13.118 : tutti eroi bellicosi, inanimando,
13.442 : ordìan gravezze ai combattenti eroi.
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
15.361 : entrar non ardirà di scelti eroi.
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
15.931 : Dànai di Marte alunni, amici eroi,
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
16.566 : molte morti d'eroi. E primamente
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.960 : de' due troiani eroi fuggìa dispersa
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
18.604 : il maggior degli eroi. Questo germoglio
19.78 : eroi di Grecia, bellicosi amici,
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
19.336 : Così geme: gemean gli astanti eroi
19.389 : tranne il Pelìde, frassino d'eroi
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
erompendo
12.83 : erompendo con impeto, nel fondo
erompono
8.75 : erompono pedoni e cavalieri
errabondi
1.78 : nuovamente errabondi al patrio lido,
errai
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
errando
10.177 : Chi siete che soletti errando andate
erranti
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
errar
17.5 : qual suole mugolando errar dintorno
errasti
5.375 : Errasti, o folle, il colpo (imperturbato
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
errava
2.583 : li ponean ratti in ordinanza. Errava
6.249 : solo e consunto da tristezza errava
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
erro
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
errò
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
16.679 : errò dell'asta Sarpedonte il tiro,
error
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
9.643 : mortal li placa nell'error caduto.
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
errore
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
erta
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
erte
2.1162 : e dell'erte di Mìcale pendici.
erti
4.523 : orribilmente freme, e intorno agli erti
12.202 : che come vespe maculose in erti
23.150 : e rimontando, agli erti boschi alfine
erto
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
15.184 : "figlio sull'erto Gàrgaro seduto;"
16.614 : sovra un erto dirupo si rabbuffano,
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
erubescenti
15.707 : De' prodi erubescenti i salvi sono
erudîr
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
erudirti
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
eruppe
7.1 : Così dicendo, dalle porte eruppe
eruttato
17.322 : eruttato dal mar: mugghian con vasto
esagitato
22.217 : d'Ilio intorno alle mura esagitato
esalava
20.491 : esalava lo spirto, e mugolava
esalta
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
esaltando
15.395 : esaltando ed Ettorre. Allor turbata
esaltandone
18.633 : esaltandone Ettorre. Or io pel figlio
esaltato
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
esalti
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
esamine
21.264 : l'esamine lasciò. Bruna il bagnava
esaminiam
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
esangue
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
16.882 : che l'inimico quell'esangue ceda,
16.1061 : l'esangue Cebrïon. Qual due lïoni
17.528 : su quell'esangue, dalla parte achea
17.676 : sull'esangue il veloce Automedonte,
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
18.219 : Aiaci la virtù da quell'esangue
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
esangui
5.447 : né rubicondo vino, esangui sono,
7.409 : convenendo, imporrem le salme esangui
esanime
13.598 : esanime soccorri. Andiam, la morte
esanimi
1.68 : degli esanimi corpi ardean le pire.
esasperar
16.928 : a Giove piacque esasperar gli sdegni.
esatto
2.15 : esatto ambasciator. Digli che tutte
esaudì
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
esaudìa
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
esaudillo
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
esaudito
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
esaurirò
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
esauste
6.329 : esauste forze. Di guerrier già stanco
esca
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
7.86 : degli achivi guerrieri, esca a duello
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
22.116 : giacerai degli Achivi, esca alle belve.
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
esce
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
17.459 : senza sangue combattono, ma n'esce
esci
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
esclama
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
18.441 : sospiri in mezzo ai Mirmidóni esclama:
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
esclamò
13.119 : Oh vergogna! esclamò, così combatte
20.470 : esclamò: Tremendissimo Otrintìde,
esculapio
2.978 : han capitani d'Esculapio i figli,
4.236 : d'Esculapio, divin medicatore,
4.253 : "d'Esculapio; e veloci attraversando"
11.697 : d'Esculapio divin medicatore,
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
14.3 : "accostava alle labbra; e d'Esculapio"
escuso
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
eseguir
17.886 : il cenno ad eseguir. Piangea dirotto,
eseguirlo
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
esempio
7.328 : Seguì l'esempio il gran Telamonìde,
7.354 : Ritirerommi, se l'esempio ei porga.
9.765 : Non imitar cotesto esempio, o figlio,
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
esemplo
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
esepo
4.108 : dalle rive d'Esepo. Appropinquossi
6.27 : Esepo assalta e Pedaso gemelli,
esèpo
12.20 : Rodio, Careso, Eptàporo ed Esèpo
esequie
7.98 : vi sarà rimandato, onde d'esequie
21.427 : mestier di fossa nell'esequie sue.
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
eserciti
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.20 : gli eserciti nemici, ecco Alessandro
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
4.568 : eserciti sorgea fracasso e tema.
5.994 : eserciti e città. Tale la Diva
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
19.157 : una volta gli eserciti, e infiammati
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
esercito
1.121 : dell'esercito tutto il più possente.
2.160 : esercito di forti una sì lunga
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
8.650 : dell'esercito achèo struggere il fiore.
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
11.68 : l'esercito alla fossa, immantinente
11.972 : Riunito l'esercito, movemmo
12.271 : dell'esercito nostro, appunto in quella
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
16.1160 : per l'esercito achivo si diffuse.
esïeta
2.1063 : dell'antico Esïeta, e vi spïava
esïèta
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
esiglio
8.659 : andar ti piaccia, nel rimoto esiglio
esilarârsi
7.381 : l'altro avvïossi. Esilarârsi i Teucri,
esilarossi
24.408 : sulla cittade il volo. Esilarossi
esima
8.414 : Gorgizïon, cui d'Esima condotta
esimia
2.135 : lo scettro, esimia di Vulcan fatica.
8.254 : l'usbergo, esimia di Vulcan fatica.
22.59 : che l'esimia consorte Laotòe
esimie
17.98 : e tosto dell'esimie armi veduto
esimio
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
5.600 : d'Acamante de' Traci esimio duce,
8.413 : di Prïamo un valente esimio figlio
17.348 : così di Telamon l'esimio figlio
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
esimno
11.405 : Ofeltio ed Agelao, Esimno, ed Oro
esizïal
22.592 : e la bravura esizïal non domi
esizio
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
esizïosa
5.1157 : sì nequitosi? Esizïosa sempre
esizïoso
5.38 : O Marte, Marte, esizïoso Iddio
esorta
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
9.870 : a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
esortai
1.504 : esortai di placar l'ire divine.
esortano
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
esortarlo
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
esortava
6.434 : m'esortava a tornar nella battaglia,
11.1048 : io parlai primamente, e v'esortava
esorterai
12.308 : lontano dal conflitto, esorterai
esorterei
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
19.202 : senza ritardo il campo esorterei,
esorterollo
15.52 : de' mal condotti Argivi. Esorterollo
esorti
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
18.386 : Polidamante, no, quando n'esorti
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
esorto
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
5.632 : esorto alla battaglia, ed io medesmo
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
esortò
16.920 : i Troiani esortò, chiaro scorgendo
esortommi
22.132 : notte esortommi alla città ritrarre,
espedirne
5.888 : onde espedirne il camminar: tant'era
espedirsi
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
esperimenti
8.628 : esperimenti. Io vel dichiaro (e fôra
esperimento
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
20.422 : facciam degli altri Teucri esperimento.
espero
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
esperta
2.803 : del tumulo d'Epìto, esperta gente
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
23.354 : una leggiadra in bei lavori esperta
esperte
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
22.667 : vesti, lavoro dell'esperte ancelle.
esperti
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
2.1101 : in tutte guise di battaglia esperti.
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
esperto
15.802 : "le giovenche campar; ma non esperto"
23.425 : più governarli. Ma l'esperto auriga,
esplora
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
esplorar
10.501 : ad esplorar se, come pria, guardate
esplorator
10.44 : mandar de' nostri esplorator notturno
10.700 : dai teucri duci esplorator spedito
24.506 : a questa guerra. Esplorator del campo
esploratore
2.1062 : esploratore al monumento in cima
10.414 : esploratore io ti sarò: né vôta
10.561 : alle navi verresti esploratore,
10.657 : avean l'incauto esploratore ucciso.
esplori
10.397 : appressarsi alle navi, e cauto esplori
esponi
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
15.192 : nunzia verace il mio comando esponi.
18.590 : libera esponi. A soddisfarlo il grato
esporti
24.258 : inimiche avvïarti? esporti solo
espose
7.509 : Giunse, e intromesso la risposta espose.
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
23.1081 : "dieci bipenni espose e dieci accette;"
esposi
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
esposto
23.1018 : che per l'esposto guiderdone armati
espresso
19.183 : Ulisse, il saggio e acconciamente espresso
espugnammo
4.500 : porte espugnammo: e nondimen più scarsi
espugnar
1.23 : concedanvi espugnar la Prïameia
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
16.991 : espugnar la città de' generosi
espugnarla
9.681 : di Calidone, ad espugnarla questi,
11.983 : d'espugnarla bramosi. Ma di Marte
espugnarne
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
espugnatore
2.363 : l'espugnatore di cittadi Ulisse.
espugnavi
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
espugneremo
4.512 : noi la sacra cittade espugneremo,
espulse
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
espurgarne
2.201 : espurgarne le fosse, ed i puntelli
esquisite
22.666 : tante avevi leggiadre ed esquisite
essa
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
3.207 : sopportano fatiche. Essa all'aspetto
3.579 : che vincitor fe' Menelao, sol essa.
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
essadio
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
esse
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
11.853 : due beventi colombe, auree pur esse.
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
essendo
1.354 : e forti essendo combattean co' forti,
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
23.1088 : essendo inferïor, s'abbia l'accette.
essenza
14.208 : essenza l'irrigò, divina essenza
14.208 : essenza l'irrigò, divina essenza
23.250 : rosata essenza che impedìa del corpo
esser
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
3.571 : ti vantasti più volte esser migliore.
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
12.378 : senza prova non soffre esser respinto
15.158 : Vuoi tu forse, insensato, esser costretto
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
23.609 : "abbastanza; ma parmi esser quel primo"
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
24.277 : non volermi tu stessa esser funesta
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
essi
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
3.173 : spettacolo improvviso. Essi che dianzi
4.201 : etereo seggio scoterà sovr'essi
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.446 : ch'essi, né frutto cereal gustando
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.891 : di Tlepòlemo anch'essi dalla pugna
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.677 : "chiamolli; ed essi dismontâr dai cocchi,"
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
10.72 : (replicò Menelao). Degg'io con essi
10.252 : l'inclito figlio, convocati anch'essi
10.529 : Ma dormon essi co' Troian confusi
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
11.949 : ed ambedue con essi i Molïoni,
12.99 : ed essi in cinque battaglion divisi
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
13.127 : irrompere i Troiani, essi che dianzi
13.846 : conducean dolorando. Iva con essi
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
15.186 : un'odorosa nube. Essi del grande
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
15.828 : del teucro duce paurosi anch'essi.
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
17.547 : gli stimola. Ostinati essi né vonno
17.621 : splendean coperte. Mossero con essi
17.795 : de' chiomati destrier. Scorsero anch'essi
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
18.815 : aizzando i mastini. Essi co' morsi
19.88 : commisero, non io. Essi in consiglio
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.371 : lo vi sapete: perocché son essi
23.570 : essi medesmi nel voler per troppo
24.542 : dimenticò. Quind'essi alla sua morte
esso
1.713 : in segreti consigli avea con esso
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
5.427 : Esso intanto l'eroe capaneìde
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
6.238 : la regal potestade. Ad esso inoltre
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
8.353 : l'armi sovr'esso rintonâr. Secondo
8.356 : Idomenèo con esso il suo scudiero
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
9.269 : con esso il pingue saporoso tergo
10.21 : onde qualcuna divisar con esso
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
12.129 : Polidamante, il duce Asio sol esso
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
13.137 : de' guerrier che con esso incolloriti,
13.631 : Agènore, che tutti eran con esso
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
15.10 : stargli i compagni addolorati, ed esso
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
17.314 : Idomenèo dop'esso e Merïone
18.617 : "Agamennón gliela ritolse; ed esso"
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
20.469 : ed orgoglioso il vincitor sovr'esso
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.420 : sclamò sovr'esso il feritor divino:
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.553 : "Antìloco pur esso; e devïando"
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
23.646 : corsieri, ed esso dal lucente carro
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.175 : I numi, ed esso primamente, sono
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
24.918 : il lugubre sovr'esso incominciaro
esterïor
24.822 : nel padiglione esterïor due letti
esterna
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
esterno
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
esterrefatto
20.333 : rimbombò sotto il colpo: esterrefatto
esti
24.460 : Dove, o padre, dirigi esti corsieri
estimata
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
estimi
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
estimo
2.169 : maggior de' Teucri cittadini estimo
estingua
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
16.916 : alla cittade, e molte vite estingua.
estinse
7.403 : questo giorno fatal la vita estinse
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
estinser
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
estinte
9.29 : estinte vite, di partir m'impone
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
estinti
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
estinto
1.622 : sbramârsi tutti. Del cibarsi estinto
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
14.569 : a Pròmaco beòzio, che l'estinto
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
16.756 : alla difesa dell'estinto: move
16.794 : sovra l'estinto s'azzuffâr mettendo
16.904 : la giravolta intorno a quell'estinto.
16.1207 : fortezza e gioventù. Sovra l'estinto
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.335 : "che sbigottiti abbandonâr l'estinto;"
17.506 : sull'estinto sorgea quindi la zuffa,
17.536 : qui su l'estinto sterminarci tutti.
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
18.160 : estinto giacerò. Questo frattanto
19.38 : Indi ambrosia all'estinto, e rubicondo
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
21.40 : dovean pagargli dell'estinto amico.
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
23.220 : "d'angoscia oppressi, collocâr l'estinto;"
23.297 : ombra invocava dell'estinto amico.
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
24.537 : dell'estinto tuo figlio ebber pensiero.
24.750 : e il diletto chiamando estinto amico
24.869 : redimesti l'amato estinto figlio.
estolle
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
9.10 : "l'impetuoso soffio; alto s'estolle"
15.319 : alta estolle la testa, e baldanzoso
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
estragge
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
estrano
4.480 : quantunque estrano e solo, il cavaliero
estrasse
4.257 : dal balteo estrasse Macaon lo strale,
estrema
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
13.777 : dalla targa respinto e nell'estrema
14.554 : alla vertebra estrema, ove nel collo
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
estreme
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
estremi
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
8.658 : della terra e del mar confini estremi
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
24.1025 : Questi furo gli estremi onor renduti
estremo
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
2.45 : gente sovrasta l'infortunio estremo
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
2.438 : restatevi di Troia al giorno estremo.
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
8.487 : nell'estremo lor punto? Eccoli tutti
9.332 : dall'argolica gente il giorno estremo.
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
11.704 : nel corno estremo dell'orrenda mischia,
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
16.455 : i muscoli segò del braccio estremo,
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
20.59 : Terribile Minerva, or sull'estremo
20.328 : l'orbicolar rotella all'orlo estremo,
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
estuoso
2.1128 : "l'estuoso Ellesponto; ed i Cicòni"
14.279 : superate le rupi, all'estuoso
esulando
13.899 : suolo esulando in Fìlace abitava,
esular
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
esule
15.532 : dalla sacra Citera esule venne
esulta
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
esultando
6.677 : la superba cervice, ed esultando
esultano
2.604 : lungo il Caïstro, e vagolando esultano
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
esultante
6.682 : esultante e corrusco come sole.
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
esultanti
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
esultava
2.767 : iva il duce vestito, ed esultava
esultavano
7.262 : Di letizia esultavano gli Achivi
esulti
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
esultò
3.35 : esultò Menelao. Piena sperando
7.59 : Esultò di letizia all'alto invito
eta
23.394 : ed Eta, del fratello una puledra,
23.535 : restando addietro, ch'Eta, una giumenta,
23.667 : Ma dell'agamennònia Eta fu tale
età
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
9.615 : aver gli nasca nell'età canuta:
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.346 : età produce. Diè di piglio Enea
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
24.230 : d'età provetta, reggitor del plaustro
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
etade
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
23.747 : e dell'etade giovanil ben sai
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
eteòcle
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
eteono
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
etere
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
eterea
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
eteree
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
etereo
4.201 : etereo seggio scoterà sovr'essi
eterna
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
12.399 : ne partorisse eterna giovinezza,
13.547 : qualche Troiano dell'eterna notte,
13.743 : la raccolse: ma negra eterna notte
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
16.457 : fragoroso, e l'avvolse eterna notte.
16.707 : combatti: infamia ti deriva eterna
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
17.247 : mansueto compagno, armi d'eterna
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
22.332 : nessuna pace tra l'eterna guerra
eternamente
12.157 : abbracciando la terra, eternamente
16.870 : t'avrìa ferme le gambe eternamente.
16.1089 : in grande spazio, eternamente, ahi misero!
24.147 : eternamente. Frettolosa adunque
eterne
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
eterni
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.563 : "agli eterni palagi; al suo ginocchio"
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
2.19 : degli eterni d'Olimpo abitatori
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
3.425 : amistà ne concedi e patti eterni.
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.481 : eccelsa sede degli Eterni. Quivi
6.173 : e detestato dagli Eterni tutti
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
7.147 : surse Nestore, e disse: Eterni Dei!
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
11.946 : sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
13.29 : sorgono eccelsi i suoi palagi eterni.
14.63 : Ecco il detto adempirsi. Eterni Dei!
14.94 : beati Eterni, e incatenar le nostre
14.209 : fragrante sì che negli eterni alberghi
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
15.137 : gridò: Del cielo cittadini eterni,
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
18.112 : maravigliose, che gli eterni Dei,
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
18.505 : stellati eterni rilucenti alberghi,
19.354 : indi agli eterni del potente padre
20.160 : son gli Eterni veduti alla scoperta.
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
21.509 : tra gli eterni guerrieri ogn'intervallo.
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
24.29 : pietà ne venne ai fortunati Eterni,
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
24.130 : trovâr seduto tra gli accolti Eterni.
eterno
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
7.105 : ed eterno vivrassi il nome mio.
11.727 : evitava lo scontro. Ma l'Eterno
13.1068 : millantator, che parli? Eterno figlio
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
16.908 : severamente nell'eterno senno
16.932 : Allor l'eterno adunator de' nembi
17.21 : Eterno Giove, gli rispose irato
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
eticesi
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
etila
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
etìope
23.276 : nell'etìope terreno ove s'appresta
etïopi
1.559 : fra gl'innocenti Etïopi discese
etoli
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
etòli
2.859 : degli Etòli la somma signorìa
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
15.339 : degli etòli guerrieri. Era costui
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
etolio
5.941 : il vibrator di lancia Etolio Treco,
etòlo
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
4.668 : All'irruente Piro allor l'Etòlo
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
5.1121 : (un fortissimo Etòlo, egregio figlio
ètolo
23.610 : l'ètolo prence argivo Dïomede.
etón
8.242 : Xanto, Podargo, Etón, Lampo divino,
etra
2.545 : Massimo Giove abitator dell'etra,
3.191 : Etra la figlia. Delle porte Scee
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
19.380 : all'etra lo splendor. Stella parea
ettor
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
11.84 : Maestoso fra tutti Ettor si volve
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
15.908 : Dell'afferrata poppa Ettor tenendo
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
22.292 : Ettor venuta, O mio german, dicea,
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
ettòr
1.324 : dell'omicida Ettòr farà vermigli
3.427 : Ettòr, guardando addietro: ed ecco uscire
6.486 : Come deserta Ettòr vide la stanza,
6.662 : nella casa d'Ettòr le dolorose,
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
8.427 : d'Ettòr l'audace bellicoso auriga
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
11.229 : condusse Giove Ettòr. Ma gl'inseguiti
12.259 : all'intrepido Ettòr Polidamante
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
13.175 : dall'intrepido Ettòr, pari a veloce
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
13.937 : all'animoso Ettòr queste parole
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
14.497 : "così stramazza Ettòr; l'asta abbandona"
15.264 : al bellicoso Ettòr. Lo scotitore
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.543 : contra Ettòr li flagella, desïoso
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
16.1187 : Ettòr sul petto non avrai spezzato
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
17.173 : d'Ippòloco, ad Ettòr volgendo allora
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.899 : "benché crucciato con Ettòr, nol credo;"
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.197 : dal sanguinoso Ettòr cacciati in fuga
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
22.9 : lo sventurato Ettòr. Fece ad Achille
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
22.296 : Rispose Ettòr: Dëìfobo, di quanti
22.475 : contemplando d'Ettòr maravigliosi
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
22.610 : d'Eezïòne Ettòr la si condusse
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
ettore
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
3.108 : Ettore brami. - Riverenti tutti
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.414 : Ettore allora primamente e Ulisse
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.779 : Com'Ettore di mezzo all'ordinanze
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
6.128 : Ettore armato si lanciò dal carro
6.297 : Ettore giunge. Gli si fanno intorno
6.315 : Qui giunto Ettore, ad incontrarlo corse
6.395 : delle misere i voti. Ettore intanto
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
7.13 : per grand'occhi lodata. Ettore attasta
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
7.277 : mosse queste parole: Ettore, or chiaro
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
8.116 : sopraggiungere d'Ettore i destrieri,
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
8.226 : Con orribile grido Ettore allora
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
8.673 : Fuor del campo navale Ettore allora
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
10.256 : Ettore dalla notte alla crudele
10.409 : Ettore, questo cor l'incarco assume
10.496 : Misero! mi travolse Ettore il senno,
11.90 : Ettore comparìa dando per tutto
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
11.274 : Ettore, le parole odi che Giove
11.414 : tal Ettore cader confuse e spesse
11.476 : Ettore, e lungi riparò tra' suoi.
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
12.10 : non durò. Finché vivo Ettore fue,
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
12.101 : con Ettore e col buon Polidamante,
12.241 : Polidamante ed Ettore seguìa,
12.552 : Ettore la muraglia. Alza ei repente
12.564 : "Ettore; ed alto sollevollo, e solo"
12.570 : Ettore porta sollevato in alto
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
13.870 : Ettore intesa non avea la strage
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
14.483 : Ettore il telo, di rabbia fremendo
15.9 : Vide altrove prostrato Ettore, e intorno
15.67 : Ettore desterà, novello in petto
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
15.397 : Ettore Stichio uccide e Arcesilao,
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
15.798 : ed Ettore parea crudo lïone
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.894 : Ettore intanto colla destra afferra
15.943 : da Ettore sospinto avvicinarsi
16.350 : Ettore se pugnar sappia pur solo
16.760 : lor fattosi davanti, Ettore, ei grida,
16.777 : contra il nemico, ed Ettore, fremente
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
16.1020 : Ettore al franco Cebrïon fe' cenno
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
16.1154 : Ed Ettore, veduto il suo nemico
17.86 : Ettore, a che del bellicoso Achille,
17.125 : da Ettore precorse ecco de' Teucri
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.598 : Ettore l'armi del Pelìde indossa.
17.634 : Ettore modo non porrà, mi penso,
17.662 : Fe' contra Automedonte Ettore allora
17.725 : in alto onor per Ettore tenuto,
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
17.758 : gli si fece improvviso. Ettore poscia
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
20.452 : Ettore, non andar contro il Pelìde
22.48 : Mio diletto figliuolo, Ettore mio,
22.109 : Rïentra, Ettore mio, fuggi cotesto
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
22.348 : invisibile ad Ettore Minerva,
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
22.631 : più farti suo sostegno, Ettore mio,
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
24.19 : Ettore avvince, e trattolo tre volte
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
24.700 : "Ettore giace: rendilo al mio sguardo;"
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
24.947 : Ineffabile angoscia, Ettore mio,
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
ettòrea
15.77 : cadrà, prostrato dall'ettòrea lancia.
17.541 : il loro auriga dall'ettòrea lancia
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
24.353 : doni al riscatto dell'ettòrea testa,
ettorei
6.659 : agli ettorei palagi, ivi raccolte
ettoreo
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
12.43 : e paventosi dell'ettoreo braccio,
12.107 : alla custodia dell'ettoreo carro
13.248 : splendido telo, che l'ettoreo petto
ettòreo
2.550 : squarci l'usbergo dell'ettòreo petto,
11.438 : sì che fuggenti dall'ettòreo ferro
16.1035 : l'ettòreo auriga Cebrïon percosse,
17.96 : l'ettòreo petto circondò: rivolse
ettorre
2.1081 : Conobbe Ettorre della Dea la voce,
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
3.99 : brillò di gioia Ettorre, ed elevando
4.637 : "la fronte, rinculò lo stesso Ettorre;"
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.613 : rampogne allora rabbuffando Ettorre,
5.787 : or davanti cammina al grande Ettorre.
5.798 : combattente si mostra il duce Ettorre?
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
6.137 : E tuttavia le sue genti Ettorre
6.333 : dolce vino verun, rispose Ettorre,
6.404 : risplendenti soggiorni. Entrovvi Ettorre,
6.441 : "Paride: e nulla gli rispose Ettorre;"
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
6.466 : Cortese donna, le rispose Ettorre,
6.504 : la guardïana, che veloce Ettorre
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
6.522 : Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.
6.574 : Dolce consorte, le rispose Ettorre,
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
6.661 : Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre
6.691 : "Generoso timor! rispose Ettorre;"
7.2 : seguìto dal fratello il grande Ettorre.
7.43 : alma d'Ettorre a provocar qualcuno
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
7.103 : che combattendo coll'illustre Ettorre
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.133 : col Prïamide Ettorre. Anco il Pelìde,
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
7.195 : Per certo Ettorre troverìa qui tosto
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.315 : Di nuovo Ettorre coll'acuto cerro
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
7.351 : alla notte obbedir. - Dimandi Ettorre
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
8.163 : Del morto auriga addolorossi Ettorre,
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.423 : alla volta d'Ettorre altra saetta,
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
8.478 : agitava i destrieri il grande Ettorre
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.651 : Perocché dalla pugna il forte Ettorre
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
9.450 : Mirabil opra! che dal fiero Ettorre
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
9.828 : il Prïamìde bellicoso Ettorre
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
10.433 : di novelle ad Ettorre, incamminossi.
10.454 : per comando d'Ettorre a richiamarlo.
10.511 : qua venendoti, Ettorre? ove si stanno
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
10.656 : Giungean questi frattanto ove d'Ettorre
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.467 : del furibondo Ettorre la ruina.
11.669 : n'aveva Ettorre udita la ruina,
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
13.67 : qui dove questo inviperito Ettorre,
13.103 : coll'indomito Ettorre. - Era di questi
13.182 : immobile. Così pel campo Ettorre
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
13.887 : dalle navi d'Ettorre la rovina
13.938 : Polidamante: Ettorre, ai saggi avvisi
13.967 : Piacque ad Ettorre il salutar consiglio,
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
13.1036 : de' condottieri, e precorreali Ettorre
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
15.276 : o Saettante, dell'illustre Ettorre,
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
15.336 : visto aggirarsi tra le file Ettorre,
15.347 : risurto Ettorre! E speravam noi tutti
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
15.395 : esaltando ed Ettorre. Allor turbata
15.421 : gridava Ettorre di lasciar le spoglie
15.510 : Ma contro Aiace dispiccato Ettorre,
15.520 : cascògli il tizzo. Come vide Ettorre
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.601 : e raggiunse il fratello. Intanto Ettorre,
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.734 : Antìloco si spinse. Il vide Ettorre,
15.745 : "i Troiani piovevano ed Ettorre;"
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
15.788 : l'urto de' Teucri. Finalmente Ettorre
15.825 : la celata squillò. V'accorse Ettorre,
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
16.106 : dell'omicida Ettorre mi rimbomba
16.161 : Aiace. A questa avvicinato Ettorre
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.909 : consultando venìa, se il grande Ettorre
16.997 : de' suoi fuggenti corridori Ettorre
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
16.1026 : Sdegnoso Ettorre di ferir sul volgo
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
16.1208 : arrestatosi Ettorre, A che mi vai
17.83 : non incitava il marzïale Ettorre.
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
17.155 : il Telamònio: retrocesse Ettorre
17.208 : Con bieco piglio fe' risposta Ettorre:
17.254 : abbassando, d'Ettorre alla persona
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
17.567 : il Prïâmide Ettorre: io nol consento.
17.610 : Avvisossene Ettorre, ed al propinquo
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
17.810 : mani d'Ettorre sostener, noi tutti
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
18.18 : ritornasse alle navi, e con Ettorre
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
18.123 : la presenza soffrir, se prima Ettorre
18.152 : Del caro capo l'uccisore Ettorre
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
18.220 : dispiccar non potea l'ardito Ettorre.
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.633 : esaltandone Ettorre. Or io pel figlio
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
20.96 : del Priàmide Ettorre arde il Pelìde,
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
20.513 : il suo germano Ettorre, una profonda
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
21.6 : davan le spalle al furibondo Ettorre
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
22.103 : l'alma d'Ettorre. Desolata accorse
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
22.218 : "un diletto mortal; duolmi d'Ettorre"
22.239 : incalza Achille il fuggitivo Ettorre.
22.257 : così né Achille aggiugner puote Ettorre,
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.280 : spento alla fine il bellicoso Ettorre,
22.317 : fe' questi detti l'animoso Ettorre:
22.344 : lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro,
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
22.369 : la respinse lontan. Crucciossi Ettorre,
22.395 : si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
22.457 : t'avrei, riprese il moribondo Ettorre.
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
23.78 : e della molta in perseguendo Ettorre
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
24.45 : Numi crudeli, che vi fece Ettorre?
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
24.630 : l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
24.894 : "Troi, Troiane, gridava, eccone Ettorre;"
24.909 : sul deplorato Ettorre avrìan l'intero
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
24.1026 : al domatore di cavalli Ettorre.
eubèa
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
euchenòr
13.853 : Era un certo Euchenòr, dell'indovino
eudoro
16.254 : Guidava la seconda il marzio Eudoro
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
eufemo
2.1129 : del giavellotto vibratori, Eufemo
eufete
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
euforbo
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
eumede
10.405 : figlio d'Eumede banditor famoso,
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
eumelo
2.956 : con undici navigli. Eumelo è duce,
23.385 : "presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo,"
23.467 : "Antìloco; indi Eumelo, indi l'Atride,"
23.496 : "del Ferezìade Eumelo; e dopo queste,"
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
23.508 : inondâr dell'eroe, vista d'Eumelo
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
eumèlo
2.1020 : ch'Eumèlo maneggiava, agili e ratte
eumenidi
9.586 : capo l'orrendi Eumenidi, pregando
eunèo
7.580 : "molti navigli; e li spediva Eunèo"
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
23.953 : il Giasònide Eunèo, prezzo del figlio
euri
11.347 : colla salda dagli Euri asta nudrita
eurìalo
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
eurïalo
2.748 : Eurïalo figliuol di Mecistèo
23.858 : Eurïalo, e guerrier di divo aspetto,
euribate
1.421 : Euribate e Taltibio a sé chiamando,
eurìbate
2.242 : "Eurìbate itacense, a correr diessi;"
9.215 : n'andran Hodio ed Eurìbate. Frattanto
euridamante
5.193 : "Euridamante; ma il meschin non seppe"
eurimedonte
4.274 : lascia all'auriga Eurimedonte, figlio
8.148 : Di Stènelo e del buon Eurimedonte,
11.830 : dismontaro, e l'auriga Eurimedonte
eurìnome
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
euripilo
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
6.45 : Satnioente. Euripilo prostese
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.778 : Euripilo avventossi, e le bell'armi
11.889 : Euripilo di strale nella coscia,
eurìpilo
2.985 : del chiaro figlio d'Evemone Eurìpilo
5.99 : al chiaro germe d'Evemone Eurìpilo.
5.100 : Eurìpilo l'insegue, e via correndo
7.206 : Eurìpilo, e Toante Andremonìde,
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
11.1084 : Eurìpilo scontrò, che di saetta
11.1096 : Eurìpilo, rispondi: Sosterranno
11.1099 : stirpe, Patròclo, (Eurìpilo rispose)
11.1117 : e che faremo, Eurìpilo? Gran fretta
12.2 : d'Eurìpilo la piaga il valoroso
15.481 : del valoroso Eurìpilo si stette
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
euristèo
8.501 : dai duri d'Euristèo comandi oppresso.
15.812 : venne dei duri d'Euristèo comandi
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
19.132 : il diletto figliuol sotto Euristèo
eurito
2.977 : ed Ecalia tenean seggio d'Eurito,
eurìto
2.794 : dell'ecaliese Eurìto ei fea ritorno.
2.831 : "egregio seme dell'Eurìto Attòride;"
euro
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
europa
14.382 : prestantissimo eroe, né quando Europa
eussòro
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
eutresi
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
evaso
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
evemon
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
evemone
2.985 : del chiaro figlio d'Evemone Eurìpilo
5.99 : al chiaro germe d'Evemone Eurìpilo.
11.1083 : e parlamento, d'Evemone il figlio
evenina
9.720 : di Marpissa Evenina e del possente
eveno
2.927 : del bellicoso Eveno ambo i figliuoli
evento
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
17.646 : pugna vêr noi discendono. L'evento
eversor
2.975 : eversor di città Rena produsse.
5.588 : Eversor di città, Marte omicida,
evippo
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
evitando
5.575 : l'ira evitando dell'arciero Apollo,
15.265 : della terra evitando il nostro sdegno
evitar
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
evitassi
6.580 : evitassi i cimenti. Ah nol consente,
evitava
11.727 : evitava lo scontro. Ma l'Eterno
evitiam
5.44 : ritiriamci, evitiam l'ira del nume.
evitiamci
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
evitò
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
fa
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
1.674 : "sapientissimo Iddio; fa che vittrici"
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.423 : fa che spento precipiti alla cupa
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
6.469 : richiamano, fa vano il dolce invito.
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
9.257 : in alti scanni fa sederli sopra
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
9.544 : lor fa mestiero ruminar novello
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.415 : fa le teste plebee. Disfatta intera
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.631 : diva ritorlo alla ragion? Fa pure,
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.939 : ed al Sonno gemelli fa precetto
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
17.958 : "fa del minuto volatìo; con tali"
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
19.222 : fa caderne la Parca ogni momento?
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
fabbri
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
fabbricati
1.805 : ne' palagi n'andò, che fabbricati
8.718 : dagli Dei fabbricati. Entro le case
fabbricato
14.202 : figlio Vulcano fabbricato avea
fabbricò
14.400 : figlio Vulcan ti fabbricò di salde
20.15 : Vulcano fabbricò. Prese ciascuno
fabbrile
18.565 : i mantici ventosi: ogni fabbrile
fabbro
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
4.420 : astuto fabbro, a che tremanti state
5.73 : Prole del fabbro Armònide, Fereclo
7.271 : prestantissimo fabbro, che di sette
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
16.687 : bipenne il fabbro a nautico bisogno,
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.21 : Madre, son degne del divino fabbro
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
faccenda
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
faccia
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
6.132 : voltâr la faccia, e coraggiosi incontro
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.437 : voltando faccia sgominaro i Teucri,
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
13.825 : volse la faccia nelle prime file.
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
17.433 : mostrâr la faccia arditamente. Allora
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
22.79 : prima ogni faccia, trucidati i figli,
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
facciam
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
5.957 : facciam prova laggiù. Disse, e Minerva
20.422 : facciam degli altri Teucri esperimento.
facciamo
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
facciano
16.770 : facciano al morto vendicando i Dànai
facciasi
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
facea
1.678 : "Disse; e nessuna le facea risposta"
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
5.260 : prudenti avvisi, e mi facea precetto
5.430 : de' cavalli sonar l'ugna facea
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
13.842 : il sangue sul terren facea ruscello.
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
20.354 : celesti non facea queste parole:
facean
4.256 : facean cerchio i migliori. Incontanente
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
22.674 : co' sospiri facean eco le donne.
facelle
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
facendo
12.329 : targhe schermo facendo alle bastite,
24.74 : onta facendo a un'insensibil terra.
facendosi
4.624 : facendosi, e dintorno il guardo attento
faceste
21.180 : che, me lontano, degli Achei faceste.
facesti
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
9.140 : dall'altero tuo cor onta facesti
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
22.446 : che mi facesti, divorarle crude.
23.724 : grido avevi di saggio, che facesti?
faci
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
facil
11.40 : e di facil maneggio tutto cuopre
facilmente
23.768 : sì facilmente degli Achei: ma molto
faconde
2.323 : faconde ingiurie, ciarlator Tersite.
facondo
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
faggio
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
6.296 : Al faggio intanto delle porte Scee
7.26 : vicino al faggio, e favellò primiero:
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
fai
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
5.570 : "terribile gridò: Guarda che fai;"
6.426 : così rispose: Tu mi fai, fratello,
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
18.385 : Tu non mi fai gradevole proposta,
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
faìna
10.430 : che d'ispida faìna era munito.
falange
13.187 : falange s'arrestò, vano vedendo
falangi
1.536 : fino alle navi le falangi achee
2.598 : così al marciar delle falangi achive
2.1071 : ordinate falangi. Numerose
4.218 : l'argoliche falangi a questo lido,
4.242 : tra le falangi achee corse veloce
4.341 : sotto gli Aiaci accolte le falangi
4.411 : e l'argive falangi allora allora
4.527 : movon l'achee falangi alla battaglia
5.123 : scompigliar le falangi, alla sua mira
6.104 : ben rincorate le falangi avrete,
7.63 : "falangi; ed elle soffermârsi tutte."
11.291 : le lor falangi rinforzâr gli Achivi.
11.464 : le troiane falangi. Al suo venire
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
13.158 : incoraggiate le falangi achee
13.927 : le falangi rompean. Per questo modo,
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
15.503 : le stipate falangi, e insinuarsi
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
17.349 : de' Troiani disperde le falangi
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
falba
15.877 : aquila falba che uno stormo invade
falce
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
14.618 : Antìloco spogliò Falce e Mermèro:
18.767 : d'acuta falce armati i segatori
falciando
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
falda
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.301 : la punta trapassò la ferrea falda
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
14.342 : giunti alla falda, uscîr della marina
20.330 : una falda, e sottile il sovrapposto
falde
2.801 : Seguìa l'arcade schiera dalle falde
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
12.354 : delle fioccanti falde onde il celeste
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.265 : suo popolo le idèe falde copriva.
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
fallace
2.12 : scendi, Sogno fallace, alle veloci
8.740 : assalto sostener. Ma se fallace
falli
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
fallì
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
fallir
1.698 : né revocarsi, né fallir, né vana
22.367 : colpì senza fallir lo smisurato
fallire
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
fallisca
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
fallo
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.660 : Mosse secondo Sarpedonte, e in fallo
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
falsa
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
falsi
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
falso
2.392 : se vero o falso profetò Calcante.
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
19.263 : serbato al falso giurator gli Dei.
20.305 : spinte dall'ira, affastellando il falso?
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
fama
2.124 : l'ignea Fama, di Giove ambasciatrice.
2.635 : di fuggitiva fama un'aura appena),
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
9.566 : e dell'arte del dir che fama acquista.
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
11.309 : della venuta degli Achei la fama.
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.251 : dell'egregio Pelèo dice la fama,
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
fame
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
2.519 : dalla fame de' cani e degli augelli.
3.31 : spinto da fame a divorarlo intende,
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
famelici
21.265 : la corrente, e famelici dintorno
famelico
11.740 : famelico di carne ei nondimeno
famigli
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
famiglia
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
fammi
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
famosa
2.791 : Dorio famosa per l'acerbo scontro
6.465 : darem materia di canzon famosa.
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
18.59 : "e sovra tutte Galatea famosa;"
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
famose
14.385 : beltà famose Sèmele ed Alcmena,
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
famosi
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
13.7 : valorosi guerrieri e de' famosi
13.641 : de' combattenti, e due guerrier famosi
16.460 : di Sarpedon compagni, ambo famosi
23.458 : il veloce Arïone, o quei famosi
famoso
1.164 : famoso Atride, gli rispose Achille,
2.965 : Famoso arciero li reggea da prima
2.1112 : divinator famoso, ed a' suoi figli
5.63 : Scamandrio uccise, cacciator famoso
5.322 : valorosi guerrier, l'uno il famoso
8.360 : elastic'arco tenditor famoso.
10.405 : figlio d'Eumede banditor famoso,
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
11.580 : famoso, e sempre infatigato Ulisse,
fan
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
9.307 : e fan minaccia d'avanzarsi arditi,
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
10.236 : fan travagliosa sentinella udendo
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
fanciul
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
fanciulla
1.148 : sol perch'io ricusai della fanciulla
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
1.567 : macerato lasciò per la fanciulla
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.674 : vereconda fanciulla, alle superne
2.923 : bella di belle chiome alma fanciulla
2.1166 : carco d'oro costui come fanciulla:
8.215 : "di femminetta. Via di qua, fanciulla;"
8.396 : o di vaghe sembianze una fanciulla
9.847 : lesbia fanciulla di Forbante figlia
14.333 : delle Grazie farai la più fanciulla,
14.365 : con grande cura m'educâr fanciulla.
16.263 : il pacifico Iddio colla fanciulla,
18.616 : premio di sue fatiche una fanciulla.
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
21.191 : d'Acessameno la maggior fanciulla.
fanciulle
6.298 : le troiane consorti e le fanciulle
9.373 : beato genitor alme fanciulle,
11.516 : Villan, cirrato arciero, e di fanciulle
13.470 : "delle fanciulle prïamèe, Cassandra;"
15.236 : come un vile atterrirmi. Alle fanciulle,
22.80 : rapite le fanciulle, i casti letti
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
fanciullesca
20.501 : sua virtute di piè con fanciullesca
fanciullesche
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
fanciulletti
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
fanciulli
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
2.445 : parole intesi di fanciulli a cui
11.750 : si ficcò, s'arrabattano i fanciulli
13.1050 : Non siam nell'arte marzïal fanciulli,
16.373 : da procaci fanciulli, a cui diletta
18.772 : tra le braccia recandole i fanciulli
fanciullo
7.287 : come a imbelle fanciullo o femminetta
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
8.367 : come fanciullo della madre al manto,
8.385 : ti raccolse fanciullo, e benché frutto
9.564 : invïotti da Ftia, fanciullo ancora
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
16.272 : Nudrì poscia il fanciullo ed allevollo
20.245 : Me co' detti atterrir come fanciullo
20.528 : per minacce terror come a fanciullo,
21.371 : d'oscura morte, ohimè! come fanciullo
fango
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
fann
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
fanno
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
6.297 : Ettore giunge. Gli si fanno intorno
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
12.47 : leon cui fanno cacciatori e cani
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
13.139 : trucidar vi si fanno. E nondimeno
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
22.489 : fanno i Teucri pensier d'abbandonarla,
fantasia
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
fantasie
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
fanti
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
2.1085 : fanti e cavalli. Alla città rimpetto
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.209 : de' fanti fuggitivi, i cavalieri
11.710 : più feroce de' fanti e cavalieri
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
15.644 : d'Antenore, e di fanti capitano.
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
faon
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
far
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
10.265 : far prigioniero? o tanto andar vicino,
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
11.1034 : a far eletta di guerrieri achei.
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.174 : stretti insieme a far impeto precorsi
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
14.60 : fiera parola di non far ritorno
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.1185 : caro Patròclo, non mi far ritorno
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
18.449 : a far vermiglia una medesma terra,
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
20.98 : di far la rabbia marzïal satolla
21.88 : senza far passo. Sbigottito intanto
21.568 : senza far d'armi paragon. Comincia
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
23.626 : a far risposta con acerbi detti
23.899 : del suo valor far prova. Immantinente
24.276 : "è risoluto; non mi far ritegno,"
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
farà
1.324 : dell'omicida Ettòr farà vermigli
1.400 : dalla mia lancia farà saggio altrui.
6.701 : se grazia ne farà Giove benigno
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
8.738 : manifesto farà se sua prodezza
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
10.392 : per grande premio che il farà contento?
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
15.64 : a Nettunno farà l'alto precetto
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
farai
1.110 : se salvo mi farai. - Parla securo,
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
14.333 : delle Grazie farai la più fanciulla,
24.466 : di quei tesori, che farai? Garzone
farammi
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
faran
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
18.373 : faran sicura la città. Poi tutti
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
faranno
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
13.405 : gli faranno il tentar di superarne
17.190 : "faranno i Licii, partiremci, e tosto;"
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
farassi
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
faravvi
10.483 : vivo mi sappia degli Achei, faravvi
farebbe
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
farei
16.1014 : farei del tuo riposo. Orsù, converti
17.710 : "preservarmi; e farei per la tutela"
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
farem
5.288 : e farem delle nostre armi periglio.
6.106 : necessitade, qui farem coll'armi
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
14.609 : farem ritorno alle paterne rive.
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
faremo
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
11.1117 : e che faremo, Eurìpilo? Gran fretta
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
faretra
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
4.138 : Scoperchiò la faretra, ed un alato
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
11.521 : piena faretra. Mi graffiasti un piede,
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
fargli
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
farglisi
13.288 : farglisi innanzi, e dire: Idomenèo
fari
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
farìa
12.287 : questo verace interpretar farìa.
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
farina
11.860 : di candida farina, una bevanda
farine
18.780 : intente a mescolar bianche farine,
farle
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
farlo
5.1025 : Minerva, a farlo assai dolente usata.
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
farmaci
4.263 : dei lenitivi farmaci che al padre,
5.521 : di lenitivi farmaci spargendo
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
15.485 : obblivïosi farmaci spargea.
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
farmaco
4.232 : la tua ferita, e farmaco porravvi
farmi
1.720 : mai farmi manifesto un tuo pensiero.
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
farmiti
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
farne
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
17.289 : quell'invitto dovea farne macello.
19.138 : farne l'emenda con immensi doni.
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
24.995 : nel congedarmi, di non farne offesa
farò
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
6.186 : ben manifesta, ti farò contento.
9.170 : Brisëide, e farò giuro solenne
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
10.147 : farò del suo poltrir, tutte lasciando
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
13.972 : buon ordine, farò pronto ritorno.
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.105 : Misero che farò? Se queste belle
17.249 : d'alta vittoria ti farò superbo,
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
20.556 : mi verranno de' tuoi farò macello.
22.129 : questi pensieri: Che farò? Se metto
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
23.1028 : nelle tende farò lauto banchetto.
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
farolla
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
farro
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
farsetto
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
farsi
2.305 : scandalo farsi de' minori. Oh vili,
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
12.525 : alle navi potea farsi la strada,
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
24.834 : Agamennóne, e farsi impedimento
farti
3.65 : farti bersaglio, ed infamar te stesso?
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
22.631 : più farti suo sostegno, Ettore mio,
fasce
11.41 : il combattente. Ha dieci fasce intorno
fascia
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
fasciando
17.747 : tutta fasciando la montagna idèa,
fasciâr
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
fasciava
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
fascio
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
fasciò
13.768 : destramente fasciò d'una lanosa
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
fassi
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
fastidito
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
fatal
1.131 : che si rimandi la fatal donzella
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.403 : questo giorno fatal la vita estinse
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.812 : ebbe inizio fatal la sua sventura.
14.553 : Archìloco. Lo colse il fatal ferro
16.961 : il decreto fatal: ma più possente
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
17.461 : nel travaglio fatal si porge aita.
18.144 : la discordia fatal, pera lo sdegno
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
22.135 : pertinacia fatal tutti li trasse
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
fatale
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
fatali
16.125 : dall'ardor della pugna alle fatali
16.922 : le fatali bilance. Allor piè fermo
fatato
11.474 : triplice elmetto l'impedì, fatato
fate
6.632 : forte e possente regnator. Deh fate
11.390 : e acquisto fate d'immortal corona.
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
21.175 : fate sovente sacrificio, e vivi
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
23.728 : sconciamente offendesti. Or voi qui fate,
fati
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
fatica
2.135 : lo scettro, esimia di Vulcan fatica.
4.36 : frustrar la mia fatica, ed involarmi
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
7.7 : "e cascano le membra di fatica;"
7.562 : edificammo con assai fatica.
8.254 : l'usbergo, esimia di Vulcan fatica.
10.84 : parte noi stessi alla comun fatica,
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
10.585 : Dormìano infranti di fatica, e stesi
12.565 : "senza fatica l'agitò; ché Giove"
13.915 : "il Telamònio; e quando la fatica"
15.592 : senza fatica la vittoria. Ad altro
16.558 : corrompono la speme e la fatica:
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
21.74 : dalla fatica nel fuggir dal fiume,
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
23.79 : sostenuta fatica, il dolce sonno
faticarci
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
fatiche
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
3.207 : sopportano fatiche. Essa all'aspetto
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
10.210 : delle fatiche tollerante, o veglio,
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
18.616 : premio di sue fatiche una fanciulla.
faticoso
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
fatidico
8.336 : al fatidico Giove, dall'artiglio
fato
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
2.1115 : a morir li traea fato crudele.
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
5.836 : si travaglian così, nemico fato
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.600 : (ben repugnante, ma dal fato astretta)
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
8.92 : il fato dechinò, che traboccando
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
8.728 : cotesti cani da funesto fato
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
16.907 : sul fato di Patròclo omai maturo
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
18.608 : a guerreggiar co' Teucri. Avverso fato
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.635 : fato scampata ad appiattarsi vola
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
22.619 : nascemmo entrambi col medesmo fato,
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
fatta
1.74 : de' moribondi Achei fatta pietosa.
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
3.437 : del suo germano Licaon, che fatta
3.492 : fatta Venere accorta i nodi sciolse
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
9.887 : né fatta offerta di cotanti doni
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
16.94 : Troia versarsi, audace fatta e balda
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
fattasi
5.158 : agile rese, e fattasi vicina
15.208 : fattasi innanzi, così prese a dire:
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
22.276 : ed al Pelìde fattasi vicina,
fatte
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
fatti
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
5.729 : già fatti adulti navigato a Troia
5.1014 : sdegno de' fatti di Gradivo atroci?
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
8.172 : Immensa strage allora e fatti orrendi
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
10.56 : forti fatti operar quanti il valore
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
14.111 : infino alla canuta agli ardui fatti
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
21.279 : di fatti indegni, e troppo insuperbisci
fatto
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
1.411 : Ciò fatto, indisse al campo Agamennóne
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
5.525 : nefario fatto si fea beffe, osando
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
7.183 : "ne' fervidi conflitti; insin che, fatto"
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
8.688 : fatto ritorno. Ma sì bella speme
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.677 : Opportuno sovviemmi un fatto antico,
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
10.363 : glorïoso ritorno e un forte fatto,
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
11.773 : degli strali languìa, fatto dappresso,
11.864 : Diersi, ciò fatto, a ricrear parlando
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.258 : inorridiro i Teucri, e fatto avanti
13.80 : e ciò fatto, sparì colla prestezza
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.719 : impeto fatto colla lancia il fere
14.68 : Nestor rispose, né disfare il fatto
14.211 : d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto,
14.338 : Fatto il gran sacramento, abbandonaro
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
17.37 : danno ti colga, dilungarti. Il fatto
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
17.779 : avrìa qui fatto glorïosi i Teucri,
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
19.407 : fatto parlante udir fe' questi accenti:
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
22.231 : noi Celesti tal fatto assentiremo.
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
24.1014 : cremisino. Ciò fatto, in cava buca
fattomi
9.617 : fattomi ricco, l'ultimo confine
fattosi
3.601 : Fattosi innanzi allora Agamennóne,
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
11.578 : e all'Itacense fattosi vicino
12.67 : Fattosi innanzi allor Polidamante
12.576 : Fattosi appresso, ed allargate e ferme
16.760 : lor fattosi davanti, Ettore, ei grida,
17.437 : pietoso accorse, e fattosi vicino
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
fattura
18.764 : tutta era d'òr. Mirabile fattura!
20.320 : dell'aurea piastra l'immortal fattura,
fauci
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
20.208 : spalancando le fauci si rivolve
fausia
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
fausta
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
fausti
3.241 : cui nascente con fausti occhi miraro
24.545 : custodiscilo, e fausti i sommi Dei,
fava
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
favella
2.1159 : Quindi i Carii di barbara favella
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
20.102 : e presa la favella e la sembianza
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
favellai
8.49 : "diletta figlia; favellai severo,"
favellar
2.98 : giovi con finto favellar tentarne,
4.310 : con questo dolce favellar si volse:
5.45 : In questo favellar trasse la scaltra
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
favelle
5.559 : Mentre in cielo seguìan queste favelle,
favelli
17.209 : Perché tale qual sei, Glauco, favelli
favellìo
14.263 : e degli amanti il favellìo segreto,
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
favellò
5.364 : favellò: Bellicoso ardito figlio
6.154 : primo il Tidìde favellò: Guerriero,
6.686 : della consorte. Favellò primiero
7.26 : vicino al faggio, e favellò primiero:
7.346 : così primiero favellò: Cessate,
10.438 : sommesso favellò: Sento qualcuno
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
19.77 : senza avanzarsi, favellò: M'udite,
20.217 : e giunti a fronte, favellò primiero
21.512 : Minerva, e ontoso favellò: Proterva
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
24.991 : Prìamo alla turba, e favellò: Troiani,
faville
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
20.100 : le guerriere faville Apollo spinse
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
favonio
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
favor
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
8.284 : infuriava col favor di Giove.
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
13.440 : Così divisi di favor li due
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
favore
13.940 : alto ti diede militar favore,
18.697 : In due parti diviso era il favore
20.235 : ti riparasti. Col favore io poi
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
favorir
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
favorire
24.584 : favorire un mortale, a un Immortale
favorito
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
fazïoso
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
fe
1.46 : di Latona figliuol, fe' questo prego:
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
1.502 : indovin ne fe' chiaro in assemblea
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
3.579 : che vincitor fe' Menelao, sol essa.
4.417 : fe' dal labbro volar questa rampogna:
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
7.62 : procedendo, fe' alto alle troiane
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
8.224 : rimormorò dall'Ida, e fe' securi
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
12.97 : fe' precetto all'auriga di sostarsi
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
14.169 : fe' dal labbro volar queste parole:
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
16.1020 : Ettore al franco Cebrïon fe' cenno
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
17.12 : rivolò, si fe' presso, e baldanzoso
17.208 : Con bieco piglio fe' risposta Ettorre:
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
17.662 : Fe' contra Automedonte Ettore allora
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
18.229 : fe' dal labbro volar: Sorgi, Pelìde
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
19.407 : fatto parlante udir fe' questi accenti:
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
21.61 : ne fe' riscatto l'imbrio Eezióne,
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.222 : Fe' secondo volar contro il nemico
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
22.317 : fe' questi detti l'animoso Ettorre:
22.352 : ti fe' palese. Dëiforme sei,
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
23.918 : all'emolo guerrier fe' questo invito:
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
24.923 : fe' primiera sonar queste querele:
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
fé
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
fea
2.794 : dell'ecaliese Eurìto ei fea ritorno.
5.525 : nefario fatto si fea beffe, osando
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
10.310 : paventando il periglio: e fea risposta
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
11.569 : Chersidamante nel saltar che fea
11.680 : Alessandro ritrar non fea dall'armi
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
23.505 : invidïando, non gli fea sdegnoso
24.257 : glorïoso ti fea? Solo alle navi
fean
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.390 : "fean colle tazze libagioni e voti;"
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
febo
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
2.1024 : Febo educolle ne' pïerii prati,
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
5.672 : i precetti adempìa, di Febo Apollo
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
12.24 : Di questi rivoltò Febo le bocche
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
16.979 : ma Febo Apollo lo vietò calato
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.88 : la sorella di Febo alma Dïana:
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
21.581 : "baluardi; e tu, Febo, alle selvose"
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
21.700 : se Febo Apollo l'antenòreo figlio
22.275 : "Febo allora lasciollo in abbandono;"
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
fec
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
fece
1.14 : che fece a Crise sacerdote oltraggio.
2.227 : Gli si fece davanti la divina
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
2.1151 : strage vermiglio lo Scamandro ei fece.
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
4.217 : siccome or fece, senza pro guidando
4.602 : punta pel tergo riuscir gli fece.
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.47 : e su la riva riposar lo fece
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.715 : che difesa non fece. Trapassollo
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
9.348 : l'impromessa ne fece: odili tutti.
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
9.551 : tutti li fece sbalorditi e muti.
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
11.861 : uscir ne fece di cotal mistura,
12.171 : di spavento gli Achivi, impeto fece
12.496 : fece la strada. Allor ristretti insieme
13.26 : irato Enosigèo. Tre passi ei fece,
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
14.593 : schizzandone passar l'asta gli fece
15.572 : custodìa la persona, e privo fece
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
16.1042 : qual suole il notator, fece cadendo
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
16.1158 : dall'altra parte rïuscir la fece.
17.52 : si ritorse la punta. Impeto fece,
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
17.342 : tostamente voltar fronte li fece.
17.758 : gli si fece improvviso. Ettore poscia
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
17.869 : alla battaglia. Gli si fece appresso,
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
18.664 : un saldo ei fece smisurato scudo
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.844 : questo lavoro, una lorica ei fece
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
22.9 : lo sventurato Ettòr. Fece ad Achille
22.55 : orbo mi fece valorosi figli,
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
22.291 : Dëìfobo si fece, e all'anelante
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
23.186 : fece allora il Pelìde. Allontanossi
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.826 : pugilato propose. Addur si fece
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
24.45 : Numi crudeli, che vi fece Ettorre?
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.496 : strage egli fece col fulmineo ferro
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
fecevi
18.818 : Fecevi ancora il mastro ignipotente
feci
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
feconda
1.207 : della feconda popolosa Ftia
2.411 : di passera feconda, latitanti
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
9.342 : dalla feconda d'ogni mal Contesa.
9.611 : della feconda pecorosa Ftia,
17.211 : miglior di quanti la feconda gleba
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
feconde
15.457 : Giove padre, se mai nelle feconde
fecondi
17.369 : di Larissa fecondi: né poteo
20.227 : ti statuiro e di fecondi solchi?
fecondo
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
fede
2.449 : le libagioni degli Dei, la fede
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
fedel
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
6.501 : di forsennata, e la fedel nutrice
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
15.399 : un compagno fedel del generoso
18.454 : dopo te, mio fedel, scender sotterra,
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
fedele
3.338 : Noi patteggiando un'amistà fedele
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
13.322 : dalla tenda scontrollo il suo fedele
23.715 : al suo fedele Automedonte impose
fedeli
17.405 : di fedeli consigli avea la mente.
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
fedìfraghi
21.595 : fedìfraghi Troiani e de' lor figli
fegèo
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
fei
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
felice
2.330 : né sappiam se felice o sventurato
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
15.460 : di felice ritorno, e tu promessa
18.482 : felice oliva, e le ferite empiero
20.419 : in avvenir la voglia, assai felice
24.672 : illustri doni. Ei ricco, egli felice
fellon
3.461 : dammi sovra il fellon piena vendetta.
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
fellone
11.509 : sghignazzando il fellone, e, Sei ferito,
fellonia
13.799 : con altra fellonia, con altre offese
felpa
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
feltro
10.341 : Grosso feltro il cucuzzolo guarnìa.
femminetta
7.287 : come a imbelle fanciullo o femminetta
8.215 : "di femminetta. Via di qua, fanciulla;"
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
12.543 : Siccome onesta femminetta, a cui
femminette
5.456 : sedur d'imbelli femminette il core?
20.303 : stizzose femminette che nel mezzo
fenda
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
fende
3.80 : fende, vibrata da gagliardi polsi,
6.506 : il già corso sentier, fende diritto
fendean
18.761 : fendean, bramosi di finirlo tutto.
fendendo
13.739 : Dëìpiro fendendo gli dirompe
fendente
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
16.34 : Tidìde Dïomede, e di fendente
20.581 : Ad Echeclo d'Agènore un fendente
fenditor
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
fenèo
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
fenice
9.211 : primamente Fenice, al sommo Giove
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
9.546 : Inesorata è l'ira mia. Fenice
9.553 : veglio Fenice, e sul destin tremando
9.774 : in questi detti replicò: Fenice,
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
9.876 : Il vegliardo Fenice è là rimasto
16.279 : La quarta il veglio cavalier Fenice,
17.701 : di Fenice prendendo, così disse:
17.707 : Veglio padre Fenice, gli rispose
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
23.472 : posto del padre lo scudier Fenice
fenicie
6.366 : tenea, lavor delle fenicie donne
fenicii
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
fenne
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
fenopo
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
fenòpo
17.385 : di Fenòpo il figliuol Forci percosse,
17.733 : dell'Asìade Fenòpo a lui diletto
feo
5.472 : una ferita che mi feo la destra
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
18.541 : mi feo gittar l'invereconda madre,
fêr
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
5.16 : si fêr costoro incontro a Dïomede,
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.751 : colpi battute, lo fêr certo alfine
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
15.369 : e serrati fêr impeto i Troiani.
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
17.318 : stretti insieme fêr impeto, precorsi
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
18.37 : si fêr dintorno al bellicoso eroe
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
fera
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
feral
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
2.1053 : Iri discese di feral novella
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
11.4 : la Discordia feral. Scotea di guerra
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
fere
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
5.722 : città di Fere un ricco abitatore.
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
9.380 : Ira, Pedaso, Antèa, Fere ed Epèa,
13.719 : impeto fatto colla lancia il fere
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
ferèa
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
fereclo
5.73 : Prole del fabbro Armònide, Fereclo
ferendo
4.571 : il Taliside Echèpolo, il ferendo
4.670 : con la lancia ferendo alla mammella
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
11.681 : il bellicoso Macaon, ferendo
15.335 : colle lance ferendo e colle spade,
ferendolo
22.266 : ferendolo, l'onor non gli precida
feretro
18.314 : nel feretro mirando il fido amico
24.1003 : dal feretro levâr del valoroso
ferètro
18.463 : tutte discinte intorno al tuo ferètro
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
24.746 : alzatolo di peso, in sul ferètro
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
fèretro
23.227 : colle bocche sul fèretro inclinate
ferezìade
23.496 : "del Ferezìade Eumelo; e dopo queste,"
ferezïadi
2.1019 : eran le ferezïadi puledre
ferì
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
4.239 : cui di freccia ferì qualche troiano
4.628 : non sospinse, e ferì Democoonte,
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
5.593 : Egli assalse e ferì prima Ciprigna
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.880 : coscia ferì di Sarpedon. Passolla
6.81 : ferì tosto nel fianco Agamennòne,
8.105 : nella fronte ferì laddove spunta
10.175 : ferì l'orecchio appena, che veloce
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
14.130 : rampogna, Ulisse, mi ferì nel core.
14.491 : l'avversario ferì. Con quel fragore
14.526 : Satnio ferì, che Naïde gentile
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
15.547 : dardeggiando ferì di Pisenorre
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
16.406 : e Pirecmo ferì, che dalle vaste
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
17.50 : Ferì, ciò detto, nel rotondo scudo,
17.435 : d'Arisbante ferì, forte compagno
17.651 : ferì d'Arèto nel rotondo scudo,
20.480 : Ferì dopo costui Demoleonte,
20.482 : "combattitore; lo ferì sul polso"
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
ferìa
7.517 : le campagne ferìa, quando nell'atra
10.603 : il gemito la muta aria ferìa.
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
ferìan
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
ferii
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
ferimmi
5.493 : rispose Citerea, l'empio ferimmi
ferino
16.664 : il trafitto cavallo, e dal ferino
ferir
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
12.434 : Teucro coll'arco di ferir maestro.
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
16.1026 : Sdegnoso Ettorre di ferir sul volgo
17.10 : pronto a ferir qual osi avvicinarsi.
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
ferîr
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
ferire
7.296 : un tuo pari ferire insidïoso,
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
23.873 : questi bada a mirar dove ferire,
ferirla
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
ferirlo
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
10.468 : di ferirlo primiero, egli secondo.
14.502 : "lo tempestando; ma nessun ferirlo"
16.1217 : "di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove"
ferirmi
21.515 : quando a ferirmi concitasti il figlio
ferirò
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
ferirsi
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
ferisce
10.667 : pur dirò: mi ferisce un calpestìo
11.566 : insorge, e primo all'omero ferisce
11.576 : "fratel germano; e lo ferisce. Accorre"
ferisci
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
ferisse
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
ferita
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
4.232 : la tua ferita, e farmaco porravvi
4.261 : "sovrapposta; e scoperta la ferita,"
5.443 : dalle Grazie, e fluì dalla ferita
5.472 : una ferita che mi feo la destra
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
5.1154 : immortal che scorrea dalla ferita,
5.1196 : di risanarlo. La ferita ei sparse
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
11.1088 : e molto sangue dalla ria ferita,
11.1131 : ed asciutta si chiuse la ferita.
12.76 : senza periglio di mortal ferita.
12.252 : una ferita. Allor la volatrice,
12.381 : di man pronta riceve aspra ferita:
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
ferite
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
18.482 : felice oliva, e le ferite empiero
19.282 : Pàtroclo le ferite, abbandonossi
22.93 : d'onorate ferite, onta non avvi,
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
feriti
11.882 : E donde avvien che de' feriti Achivi
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
13.989 : languìan feriti di diverso colpo.
13.1011 : feriti si partîr, sottratti a morte
14.37 : i re feriti Ulisse e Dïomede
14.160 : "Al campo adunque, tuttoché feriti;"
16.32 : giaccion feriti, quale di saetta,
ferito
4.255 : ove al ferito dëiforme Atride
5.131 : alla pugna. Ferito è degli Achei
5.177 : ferito dal pastor, ma non ucciso,
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
5.1141 : l'asta ritrasse. Mugolò il ferito
11.280 : o di strale ferito darà volta
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.509 : sghignazzando il fellone, e, Sei ferito,
11.640 : e il ferito fuggì dal feritore
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.887 : Di saetta ferito è Dïomede,
11.1085 : ferito nella coscia e vacillante
13.279 : e ferito al ginocchio. Ai medicanti
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
13.764 : retrocesse fra' suoi tosto il ferito,
14.82 : ché mal combatte il battaglier ferito.
15.267 : della pugna il rimbombo avrìa ferito
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
17.754 : ferito al sommo della spalla, mentre
17.918 : a ferito cinghial, desiderosi
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
18.807 : che abbrancato, ferito e strascinato
19.53 : di Coon Antenòride ferito.
19.124 : D'alto dolor ferito infurïossi
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
feritor
5.134 : se vano feritor non mi sospinse
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
17.766 : contra Leìto il feritor, gli spinge
21.756 : scagliossi Achille al feritor, ma ratto
22.420 : sclamò sovr'esso il feritor divino:
feritore
4.658 : tibia presso il tallone, e feritore
11.640 : e il ferito fuggì dal feritore
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
ferma
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
fermaglio
12.500 : il lucente fermaglio dell'immenso
18.638 : con leggiadro fermaglio. A lui perdute
fermamente
23.52 : Recusollo il feroce, e fermamente
fermaro
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
fermarsi
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
fermârsi
1.434 : regal fermârsi trepidanti e chini,
10.254 : fermârsi in loco dalla strage intatto,
15.3 : nel viso smorti di terror fermârsi
15.188 : fermârsi: e satisfatto egli del pronto
15.451 : Così spinti fermârsi appo le navi,
fermasi
11.579 : fermasi, e parla: Artefice di frodi
fermate
14.99 : sull'àncora fermate insin che fitta
férmati
21.492 : Férmati, disse, glorïoso figlio:
ferme
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
12.576 : Fattosi appresso, ed allargate e ferme
16.870 : t'avrìa ferme le gambe eternamente.
fermezza
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
fermi
5.645 : i capitani supplicar, che fermi
5.691 : de' Dardani, ma fermi ad aspettarli.
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
13.49 : onde attendean lì fermi il redituro
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
15.499 : "fermi de' Teucri sostenean l'assalto;"
17.926 : Ma come rivolgean fermi sul piede
19.188 : della vittima fermi il giuramento,
23.429 : con fermi polsi rattener le briglie,
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
fermo
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
1.704 : Così fermo l'affar si dipartiro.
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
2.989 : procedono suggetti al fermo e forte
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
4.642 : con gran voce gridò: Fermo tenete,
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.697 : di piè fermo così senza veruno
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
7.137 : Gli desteranno incontra altro più fermo
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
11.651 : il torreggiante scudo, eccolo fermo
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
13.193 : "e Dardani, deh voi fermo tenete;"
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
13.614 : fermo si stava Idomenèo, l'assalto
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
16.922 : le fatali bilance. Allor piè fermo
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
18.624 : Egli fermo negò la chiesta aita:
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
22.119 : persuadon l'eroe che fermo attende
22.167 : Così seco ragiona, e fermo aspetta.
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
23.1072 : con fermo polso Polipete il disco
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
fermò
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
16.365 : ritto all'ingresso si fermò bramoso
fermossi
7.304 : e al settimo fermossi. Allor secondo
17.161 : di Menèzio, fermossi il grande Aiace,
17.438 : fermossi, e la fulgente asta vibrando
21.708 : guastator di città, fermossi, e molti
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
fero
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
9.691 : altamente adirata un fero spinse
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
22.122 : fero colùbro il vïandante aspetta,
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
fêro
1.252 : queste parole. Due pensier gli fêro
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
15.921 : impeto fêro. Degli strali allora
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
24.1016 : un lastrico vi fêro, e prestamente
feroce
4.39 : Feroce Diva, replicò sdegnoso
4.651 : terribile sclamò. Ma la feroce
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.350 : allontana il feroce Dïomede,
8.136 : Troppo feroce gioventù nemica
9.802 : l'attendono. Feroce alma superba
9.880 : D'alto stupor percossi alla feroce
10.237 : calar dal monte una feroce belva
11.710 : più feroce de' fanti e cavalieri
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
12.153 : l'altro il feroce Leontèo. Sublimi
13.334 : alla scudo la ruppi del feroce
15.490 : in suono di lamento, una feroce
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
20.495 : muggìa quell'alma feroce, e spirava.
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
23.52 : Recusollo il feroce, e fermamente
ferocemente
9.679 : narrerò. Combattean ferocemente
feroci
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
17.272 : ma perché meco da' feroci Achei
18.816 : attaccar non osando i due feroci,
ferocia
17.26 : quanta spiran ferocia i Pantoìdi.
ferrata
3.467 : Penetrò fulminando la ferrata
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
7.177 : ove il rotar della ferrata clava
13.379 : una ferrata lancia, e la battaglia
13.782 : dello scudo impugnò ferrata e bella
22.471 : svelse dal morto la ferrata lancia,
ferrate
12.221 : e Damaso colpì tra le ferrate
ferrati
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
ferrato
5.21 : Col ferrato suo cerro allor secondo
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
20.390 : del magnanimo Enea svelto il ferrato
22.288 : Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato
ferrea
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.633 : la ferrea punta. Tenebrârsi i lumi
7.301 : la punta trapassò la ferrea falda
7.327 : ne rimbombò la ferrea piastra intorno.
13.852 : sfrenò di ferrea punta una saetta.
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.486 : d'Erimanto cacciò. La ferrea cima
16.856 : Incontro all'uccisor la ferrea lancia
16.1128 : la ferrea, lunga, ponderosa e salda
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
17.769 : alla giuntura della ferrea punta
20.309 : la ferrea lancia fulminò nel vasto
20.484 : la ferrea guancia del polito elmetto.
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
ferree
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
11.57 : massicce, acute, le cui ferree punte
15.478 : accomodate colle ferree teste.
ferreo
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
22.346 : lo schivò. Sorvolando il ferreo telo
ferri
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
ferro
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
1.315 : germoglierà, poiché gli tolse il ferro
2.942 : trafitto cadde dal dardanio ferro:
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.623 : scintillante di ferro, e più dappresso
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
5.414 : ripararlo, e impedir che ferro acheo
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
5.735 : finché dal ferro de' pastor raggiunti
5.817 : sul cinto il lungo telamonio ferro,
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
6.74 : de' perfidi risparmi il nostro ferro,
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
6.591 : sotto il ferro nemico nella polve
7.173 : ma con clava di ferro poderosa
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.585 : "altri con lame di lucente ferro;"
9.471 : splendido ferro e in eleganti donne,
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
11.101 : irruendo si mietono col ferro
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
11.438 : sì che fuggenti dall'ettòreo ferro
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
11.1125 : indi col ferro dispiccò dall'anca
12.86 : salvo dal ferro de' conversi Achei.
12.283 : dall'argolico ferro, combattente
13.250 : era nel ferro orribilmente chiuso),
13.389 : "la vittoria invïar; tali nel ferro"
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
13.640 : orribilmente risonava il ferro
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.860 : o di ferro troiano egli morrebbe
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
14.34 : de' combattenti risonava il ferro
14.553 : Archìloco. Lo colse il fatal ferro
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
15.831 : necessitade e l'incalzante ferro
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
16.621 : pel ferro di Patròclo. Irresoluta
16.697 : dal tessalico ferro in sul morire
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
16.892 : altre di duro cuoio, altre di ferro,
16.1060 : incomincian col ferro a disputarsi
16.1146 : Anzi dal corpo ricovrando il ferro
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
17.101 : scintillante nel ferro come lingua
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.620 : aride targhe che di molto ferro
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
18.43 : le terribili mani, onde col ferro
18.308 : trafitti vi perîr dal proprio ferro.
18.725 : chiusi nel ferro, collocati in pria
19.227 : d'invitto ferro ricoperti il petto
20.127 : fosse tutto qual vantasi di ferro,
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
23.1060 : per bisogno di ferro alla cittade,
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.496 : strage egli fece col fulmineo ferro
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.965 : ferro trafitto, e tante volte intorno
ferrugineo
11.400 : piomba e solleva il ferrugineo flutto.
fersi
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
fêrsi
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
fertil
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
fertile
18.75 : in fertile terren: poscia ne' campi
18.605 : di fertile terren, questo diletto
fertili
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
ferusa
18.56 : Doto, Proto, Ferusa e Dinamena
ferve
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
16.405 : del buon Protesilao ferve la calca:
17.487 : Ma il conflitto maggior ferve dintorno
18.232 : ferve avanti alle navi orrida pugna
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
fervida
13.404 : nella fervida mischia, e costar caro
fervide
23.502 : colle fervide teste. E oltrepassato
fervidi
2.1120 : da fervidi portato alti cavalli
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
7.183 : "ne' fervidi conflitti; insin che, fatto"
11.212 : de' fervidi corsieri, e Agamennóne
fervido
5.109 : discernere, sì fervido ei trascorre
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
20.194 : sotto il fervido piè de' concorrenti
fésse
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
fêsse
4.414 : impeto fêsse ne' Troiani il primo,
6.211 : perir lo fêsse. Dagli Dei scortato
14.396 : conto lo fêsse, rïentrar nel cielo
féssi
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
7.276 : féssi avanti al Troiano, e minaccioso
24.365 : Féssi allor la dolente Ecuba incontro
fêssi
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
festa
17.33 : di molta festa obbietto ai venerandi
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
fêste
16.287 : fêste a' Troiani, me accusando tutti,
festeggianti
3.496 : lo scagliò degli Achei, che festeggianti
10.703 : e festeggianti lo seguîr gli Achivi.
festi
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
festivi
18.685 : con molti s'intonava inni festivi.
festivo
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
23.268 : nella reggia di Zefiro un festivo
festo
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
festosi
15.103 : l'accolsero festosi. Ella, negletta
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
21.664 : festosi i vincitori, e ognun dintorno
fia
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.694 : la sospettosa. Mio pensier fia poscia
2.480 : obbedendo agli Achei, ti fia palese
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
5.304 : meglio trarranno, se fuggir fia forza
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
7.101 : naviganti qualcuno, e fia che dica:
7.104 : glorïoso perì. Questo fia detto,
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.771 : volontario combatti, egual non fia,
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.136 : Tidìde ripigliò), né fia mestieri
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.881 : Per contumelie, amico, unqua non fia
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
17.735 : questa rampogna gli drizzò: Chi fia
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
18.379 : de' suoi superbi corridor, gli fia
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
19.72 : spero, fia lesto volentier chïunque
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
20.301 : dirai motto, cotal ti fia rimesso.
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
23.1009 : così rispose: Antìloco, non fia
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
fiacca
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
fiaccato
13.295 : nessun fiaccato da desidia fugge
fiaccava
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
fiacche
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
fiaccherò
8.560 : io loro fiaccherò sotto la biga
fiacchi
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
fiacco
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
fiamma
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
5.5 : d'inestinguibil fiamma, al tremolìo
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
9.526 : la riconduce a ravvivar la fiamma?
11.217 : cadono i rami dall'invitta fiamma
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
13.51 : Una fiamma sembianti o una procella,
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
16.176 : l'inestinguibil fiamma si diffuse.
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
16.425 : così respinta l'ostil fiamma, aprissi
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
18.17 : che risospinta la nemica fiamma
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
18.273 : ed una fiamma dalla nube uscìa,
18.286 : quella fiamma salìa. Varcato il muro,
18.301 : Gli aurighi sbigottîr, vista la fiamma
18.476 : rami di sotto alimentâr la fiamma.
18.657 : sibilando prendea spirto la fiamma.
18.845 : "che della fiamma lo splendor vincea;"
19.18 : gli occhi qual fiamma balenâr. Godea
20.518 : come fiamma ondeggiante. A quella vista
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
22.171 : "pelìaca trave; come viva fiamma,"
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
fiammante
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
fiammanti
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
fiamme
1.270 : uscìan due fiamme di terribil luce,
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
9.318 : dentro le fiamme, e incenerirle tutte,
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.859 : parla: vuol egli dalle fiamme ostili
10.317 : "alle fiamme uscirem; cotanto è saggio."
12.555 : spezzatelo, gittate alfin le fiamme
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
20.383 : Troia cadesse tra le fiamme achee.
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
21.471 : Così rïarso dalle fiamme ei parla.
22.670 : tutte alle fiamme gitterolle io stessa,
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
23.1119 : non vïolato dalle fiamme ancora,
fiammeggia
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
fiammeggiavano
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
fian
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
fianchi
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
2.524 : di furioso Noto incontro ai fianchi
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
4.583 : offrìa nudati di pavese i fianchi,
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
fianco
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
3.346 : salirsi al fianco Antènore. Drizzaro
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
4.452 : Diomede ritrova. Al fianco ha Stènelo,
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.1077 : agevolmente col mio nume al fianco.
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.81 : ferì tosto nel fianco Agamennòne,
6.314 : generi al fianco delle caste spose.
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
14.546 : Telamonìde, al cui fianco caduto
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
15.678 : minore Atride, che furtivo al fianco
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.435 : cerro percosse Arëilìco al fianco
16.448 : Antìloco passò d'Antìmio il fianco,
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
18.832 : quelli aurato trafiere al fianco appeso
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
fiata
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
fïata
7.360 : la tenzon. Pugneremo altra fïata
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
fiati
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
fiato
15.203 : da fiato d'aquilon serenatore
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
fiatò
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
fibbia
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
fibbie
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
14.218 : fulgide fibbie assicurollo al petto.
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
18.549 : fibbie ed armille tortuose e vezzi
19.370 : i bei stinieri con argentee fibbie,
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
fibra
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
fibre
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
ficca
4.671 : nel polmon gliela ficca. Indi appressato
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
ficcâr
8.406 : profondamente si ficcâr nel corpo
ficcò
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
11.750 : si ficcò, s'arrabattano i fanciulli
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
ficcògli
5.772 : lo travolse, e ficcògli nella sabbia
ficcossi
11.586 : dardo lo scudo traforò, ficcossi
fico
21.55 : di selvatico fico, onde foggiarne
22.190 : la callaia, il selvaggio aereo fico
fida
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
fidando
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
22.140 : troppo fidando il popolo distrusse.
fidandoli
15.562 : di Protaon fidandoli, con molto
fidandone
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
fidanza
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
18.328 : né verun di sedersi ebbe fidanza,
fidata
24.112 : corno fidata a disertar giù scende
fidate
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
fidati
5.424 : spedisceli fidati al dolce amico
12.159 : così fidati nelle man robuste,
fidàti
17.411 : d'ogni cimento trïonfar, fidàti
fidato
22.178 : "fidato Achille ne' veloci piedi;"
fidavalo
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
fidi
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.885 : fidi alberghi Tlepòlemo cresciuto
4.135 : protendono le targhe i fidi amici,
10.235 : Come i fidi molossi al pecorile
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
23.882 : accorsero del vinto i fidi amici
23.1077 : il consesso: affollârsi i fidi amici
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
fidippo
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
fido
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
4.323 : t'impromisi e giurai, fido compagno
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
7.203 : "gl'impetuosi Aiaci; indi, col fido"
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
17.703 : dell'illustre Pelìde il fido amico,
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.884 : Laòdoco che fido a lui dappresso
18.314 : nel feretro mirando il fido amico
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
fiede
11.154 : fiede di brando Antifo nella tempia,
11.660 : Lisandro fiede e Piraso e Pilarte.
fier
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
7.374 : di fier nemici, e separârsi amici.
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
11.644 : colà fortuna un fier lïon, disperse
13.1049 : tu fier spavaldo? sgomentar gli Achivi?
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
fiera
2.365 : la fiera Diva dalle luci azzurre
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
11.732 : come una fiera si guatava intorno
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
14.60 : fiera parola di non far ritorno
14.466 : una fiera attaccâr pugna crudele.
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
16.988 : con fiera voce il saettante iddio:
17.505 : alle concave navi. Ognor più fiera
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
21.319 : folti rami la fiera onda rattenne,
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
fieramente
2.592 : a pugnar fieramente e senza posa.
4.29 : Quantunque al padre fieramente irata
16.527 : fieramente i compagni, alla suprema
23.868 : si mischiâr fieramente. Odesi orrendo
fiere
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
6.618 : dalle fiere atterrito armi paterne,
6.664 : reduce dalla pugna, e dalle fiere
7.254 : tra fiere genti stimolate all'armi
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
18.810 : pronti accorrean: ma le superbe fiere
fieri
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
7.313 : fieri leoni, o per vigor tremendi
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
14.307 : di fieri venti sollevasti in mare
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
19.226 : confortiamci di cibo, onde più fieri
24.464 : fieri nemici? Se qualcun di loro
fiero
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
4.306 : pari a fiero cinghiale Idomenèo
5.416 : Mentre al fiero conflitto ella sottragge
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
6.119 : Ilio allontana il fiero Dïomede
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
7.352 : questa tregua, rispose il fiero Aiace:
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.647 : E Giove replicò: Più fiero ancora
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
9.450 : Mirabil opra! che dal fiero Ettorre
9.884 : proruppe il fiero Dïomede: Eccelso
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.346 : "abbandona la pugna; anzi più fiero"
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
13.683 : come fiero avoltoio, e dal nemico
13.826 : Fiero l'assalse allor di Pilimène
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
16.2 : Presentossi davanti al fiero Achille
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
16.606 : questo fiero campion che vi diserta,
16.796 : risonavano l'armi. Un fiero buio
16.1055 : come fiero lïon che disertando
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
17.164 : de' cacciatori: si raggira il fiero,
17.204 : di bellicosi. Ma del fiero Aiace
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
22.441 : il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo,
23.1029 : Surse subitamente al fiero invito
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.510 : tutti sdegnosi, e contenerne il fiero
24.818 : fiero digiuno, or ecco che gustato
figge
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
figgi
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
figli
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
2.145 : Dànai, di Marte bellicosi figli,
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
2.415 : pigolanti. Plorava i dolci figli
2.421 : Divorata co' figli anco la madre,
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.892 : figli e nipoti dell'erculeo seme.
2.978 : han capitani d'Esculapio i figli,
2.988 : e della bianca Oloossona i figli
2.1112 : divinator famoso, ed a' suoi figli
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
2.1164 : figli di Nomïon, Naste un prudente,
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.192 : figli del veglio interprete di sogni
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
5.721 : figli a Dïòcle, della ben costrutta
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.393 : figli innocenti sentirai pietade.
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
7.347 : diletti figli, la battaglia. Entrambi
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
7.414 : le ceneri portarne ai mesti figli.
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
11.80 : Polidamante, e i tre antenòrei figli,
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
11.193 : Voi d'Antìmaco figli? di colui
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
11.927 : e di dodici figli di Nelèo
12.117 : pugnaci figli Archìloco e Acamante.
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.441 : possenti figli di Saturno, acerbe
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
14.142 : Portèo tre figli generò dell'alta
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
18.458 : e dodici d'illustri iliaci figli
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.280 : generosi tre figli Ilo ed Assàraco,
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.564 : e Laògono assalse, illustri figli
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.595 : fedìfraghi Troiani e de' lor figli
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
22.55 : orbo mi fece valorosi figli,
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.79 : prima ogni faccia, trucidati i figli,
22.545 : giovinetti miei figli: né mi dolgo
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.234 : di dodici segò prestanti figli
23.799 : dai regali suoi figli! Ivi nessuno
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
24.240 : senza punto indugiarsi, ai figli impone
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.304 : il più forte togliendomi de' figli?
24.313 : i suoi figli bravando li rampogna,
24.420 : nella cittade ritornârsi i figli.
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
24.658 : dell'uccisore de' tuoi forti figli?
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.688 : di queste terre numerosi figli
24.872 : tre volte tanto chiederanno ai figli
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
figlia
1.16 : prore venuto a riscattar la figlia
1.25 : Deh mi sciogliete la diletta figlia,
1.126 : che francargli la figlia ed accettarne
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.634 : la bella figlia del mattino aperse,
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
2.210 : invincibile figlia, così dunque,
3.191 : Etra la figlia. Delle porte Scee
3.212 : Vieni, Elena, vien qua, figlia diletta,
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
4.152 : figlia di Giove si parò davanti
4.652 : Palla, di Giove glorïosa figlia,
5.148 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.169 : vien la figlia di Giove Citerea,
5.409 : l'alma figlia di Giove Citerea
5.454 : Cedi, figlia di Giove, alto gridava,
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
5.486 : genitrice Dïona, che la figlia
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.554 : l'aurea Venere, Figlia, le dicea,
5.951 : invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.998 : irata figlia di potente iddio.
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1161 : tu che una figlia generasti insana,
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.368 : da Sidon conducea quando la figlia
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
8.49 : "diletta figlia; favellai severo,"
8.244 : che dell'illustre Eezïon la figlia
8.484 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
8.542 : di forte genitor figlia tremenda,
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
9.360 : la figlia aggiunge di Brisèo, giurando
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
9.847 : lesbia fanciulla di Forbante figlia
10.358 : Odimi, o figlia dell'Egìoco Giove,
10.366 : Di Giove invitta armipotente figlia,
10.383 : figlia Minerva, proseguîr la via
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
11.991 : la maggior figlia possedea, la bionda
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.381 : figlia d'Acrisio generai Persèo,
16.248 : la bella figlia Polidora a Sperchio
16.256 : la figlia di Filante Polimela,
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.545 : del rifluente Ocèano la figlia
19.92 : Ate, tremenda del Saturnio figlia.
19.242 : La figlia di Brisèo, guancia rosata,
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.545 : Guarda, disse, di Giove invitta figlia,
21.646 : raccogliea della figlia, e la seguìa,
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
figlie
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
2.797 : le Muse figlie dell'Egìoco Giove.
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
3.164 : e tra le figlie prïamee tenuta
6.317 : Laodice, la più delle sue figlie
6.545 : olmi le figlie dell'Egìoco Giove
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.365 : dalle figlie di Giuno alme Ilitìe,
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.553 : delle figlie d'Anchise Ippodamìa,
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
24.213 : delle misere figlie e delle nuore
figlio
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
1.27 : figlio di Giove rispettate. - Al prego
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
2.974 : Medon cui spurio figlio ad Oïlèo
2.985 : del chiaro figlio d'Evemone Eurìpilo
2.1011 : Ultimo vien di Tentredone il figlio
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
2.1105 : Pandaro guida, licaonio figlio,
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
4.93 : "invìa talvolta di Saturno il figlio;"
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
4.274 : lascia all'auriga Eurimedonte, figlio
4.418 : Petìde Menestèo, figlio non degno
4.451 : il magnanimo figlio di Tidèo
4.455 : con questi accenti rampognollo: Ahi figlio
4.487 : e d'Autofano il figlio Licofonte,
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
4.648 : "Tétide il figlio: non temete; Achille"
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
5.128 : forte allora gridò l'inclito figlio
5.221 : figlio di Licaon, Pandaro. Il trova,
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.317 : i veloci cavalli. Il chiaro figlio
5.349 : prezzo del figlio Ganimede, un giorno
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
5.364 : favellò: Bellicoso ardito figlio
5.411 : Intorno al caro figlio ella diffuse
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.515 : dal medesmo mortal figlio di Giove
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
5.608 : onoravamo, Enea preclaro figlio
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.693 : immote arresta di Saturno il figlio
5.744 : Del magnanimo Nestore il buon figlio
5.763 : ed auriga Midon, gagliardo figlio
5.812 : asta lanciando, Anfio colpì, che figlio
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.917 : diletta moglie e il pargoletto figlio.
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
5.1067 : Tidèo per certo generossi un figlio
5.1121 : (un fortissimo Etòlo, egregio figlio
5.1169 : stimolò di Tidèo l'audace figlio
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
6.31 : primogenito figlio, ma di nozze
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
6.94 : se il prestante indovino Eleno, figlio
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
6.482 : ch'ella col caro figlio e coll'ancella
6.517 : unico figlio dell'eroe troiano,
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.549 : lo stesso figlio della Dea sospinse
6.563 : vedova la consorte, orfano il figlio.
6.614 : Così detto, distese al caro figlio
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
7.10 : Menestio d'Arna abitatore, e figlio
7.42 : figlio di Giove, suscitiam la forte
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.336 : immantinente di Latona il figlio.
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
8.124 : astuto figlio di Laerte, e volgi,
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
8.413 : di Prïamo un valente esimio figlio
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
8.579 : dell'alto figlio di Saturno udite,
8.649 : l'onnipotente di Saturno figlio
9.228 : principalmente di Laerte al figlio,
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
9.335 : invïotti all'Atride. Amato figlio,
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
9.717 : Del materno furor sdegnato il figlio
9.741 : dell'adirato figlio alle sublimi
9.765 : Non imitar cotesto esempio, o figlio,
9.807 : qualcuno accetta dell'ucciso figlio,
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
9.835 : li precedeva di Laerte il figlio.
10.68 : Trasimède suo figlio, e Merïone
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
10.252 : l'inclito figlio, convocati anch'essi
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
10.405 : figlio d'Eumede banditor famoso,
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
10.620 : tremenda visïon, d'Enide il figlio.
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.455 : pedon tra' primi battaglianti il figlio
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
11.495 : l'ucciso figlio di Peon spogliava.
11.541 : Solo rimase di Laerte il figlio,
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.604 : Ippaso cavaliero audace figlio,
11.696 : subitamente, vi raccolse il figlio
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
11.792 : de' vostri petti il Telamònio figlio.
11.813 : Parlò primiero di Menèzio il figlio:
11.917 : figlio guerrier di tante spoglie opimo.
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
11.1083 : e parlamento, d'Evemone il figlio
11.1116 : soggiunse di Menèzio il forte figlio,
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
12.363 : Giove l'ardir del figlio Sarpedonte,
12.440 : nobile figlio di Petèo vi prega
12.451 : Tacque, ed il grande Telamònio figlio
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
13.324 : Figlio di Molo, Idomenèo gli disse,
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
13.669 : né del caduto figlio allor veruna
13.710 : di tanti teli disfiorar del figlio
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.848 : figlio nessuna il consolò vendetta.
13.920 : l'audace figlio non seguìan. Costoro
13.1068 : millantator, che parli? Eterno figlio
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.140 : figlio d'illustre genitor, del prode
14.202 : figlio Vulcano fabbricato avea
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
14.306 : macchinando al suo figlio una ruina,
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.400 : figlio Vulcan ti fabbricò di salde
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.431 : Achivi, lascerem di Priamo al figlio
14.552 : l'aspro decreto) l'antenòreo figlio
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.76 : mio figlio Sarpedon, morto egli stesso
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.139 : l'ucciso figlio a vendicar, dovesse
15.167 : noi tutti punirà. Del figlio adunque
15.184 : "figlio sull'erto Gàrgaro seduto;"
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.402 : del divino Oilèo bastardo figlio
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
15.742 : così diè volta sbigottito il figlio
15.814 : illustre figlio risplendea di tutte
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
16.382 : confortandoli il figlio alto gridava:
16.395 : di Menèzio mirâr l'inclito figlio
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
16.638 : "alla pugna sottrarre il proprio figlio;"
16.654 : figlio cui lungi dalle patrie arene
16.742 : di Giove il figlio Sarpedonte giace
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.849 : Laogono prostese, audace figlio
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
16.1132 : sciolsegli alfine di Latona il figlio,
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
16.1168 : tal di Menèzio al generoso figlio
16.1211 : vantato figlio, questo Achille a Dite
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
17.160 : coll'ampio scudo ricoprendo il figlio
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.312 : Aiace, d'Oilèo veloce figlio,
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.348 : così di Telamon l'esimio figlio
17.376 : Schedio, d'Ifito generoso figlio,
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
17.439 : d'Ippaso il figlio Apisaon percosse
17.544 : il forte figlio Automedonte invano
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
17.724 : d'Eezïone valoroso figlio
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.45 : Udì del figlio l'ululato orrendo
18.72 : un valoroso incomparabil figlio,
18.83 : Nondimeno v'andrò, del caro figlio
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
18.126 : Figlio, nol dir (riprese lagrimando
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.183 : Così detto, dal figlio alle sorelle
18.191 : armi stupende al figlio mio conceda.
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
18.310 : strali sottratto di Menèzio il figlio,
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
18.495 : tremendo figlio di Saturno? All'uomo
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
18.633 : esaltandone Ettorre. Or io pel figlio
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
19.8 : Figlio, disse, poiché piacque agli Dei
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
19.325 : di divina beltà figlio diletto,
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
20.561 : di Filètore figlio, alle ginocchia
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
21.186 : Intanto il figlio di Pelèo brandita
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
21.290 : figlio di Giove, gli rispose Achille,
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
21.492 : Férmati, disse, glorïoso figlio:
21.515 : quando a ferirmi concitasti il figlio
21.700 : se Febo Apollo l'antenòreo figlio
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.43 : l'amato figlio supplicando: e questi
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.107 : singhiozzante sclamava, a questa, o figlio,
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.402 : Del magnanimo Nèstore buon figlio
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.515 : Indi al figlio d'Admeto avvicinossi
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
23.919 : Nobile figlio di Laerte, in alto
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
23.953 : il Giasònide Eunèo, prezzo del figlio
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.105 : placato Achille, e renderagli il figlio.
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
24.189 : a riscatto del figlio eletti doni,
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
24.285 : Morrò trafitto, ma stringendo il figlio,
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.424 : e a Mercurio parlò: Diletto figlio,
24.473 : mio dolce figlio. Ma propizio ancora
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.526 : tutti consuma, il figlio tuo rispetta.
24.537 : dell'estinto tuo figlio ebber pensiero.
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
24.869 : redimesti l'amato estinto figlio.
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
figlioletta
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
figlioletti
5.532 : i figlioletti al suo ginocchio avvolti.
figliuoi
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
16.461 : lanciatori, figliuoi d'Amisodaro
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
24.765 : che dodici figliuoi morti le furo,
figliuol
1.46 : di Latona figliuol, fe' questo prego:
1.91 : di Testore il figliuol Calcante alzossi,
2.229 : generoso figliuol, prudente Ulisse,
2.748 : Eurïalo figliuol di Mecistèo
2.829 : Di Cteato figliuol l'illustre Anfimaco
2.990 : Polipete, figliuol di Piritòo,
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
3.331 : "Sorgi, figliuol laomedonteo; nel campo"
3.406 : un amato figliuol, vista sì cruda
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
4.441 : di Laerte figliuol, sagace Ulisse,
4.578 : figliuol di Calcodonte, e desïoso
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
5.96 : Ipsènore, figliuol del generoso
5.300 : Sì (riprese il figliuol di Licaone)
5.323 : Pandaro arciero che figliuol si vanta
5.417 : il diletto figliuol, Stènelo il cenno
5.711 : di Pèrgaso figliuol tenuto in pregio
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
10.180 : magnanimo figliuol, prudente Ulisse,
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
12.152 : Polipète, figliuol di Piritòo,
12.385 : d'Ippoloco figliuol, Glauco, gli disse,
12.449 : vien tu, forte figliuol di Telamone,
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
13.241 : il figliuol dell'Attoride Cteato
13.284 : d'Andremone figliuol, che di Pleurone
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.854 : Poliìde figliuol, uom prode e ricco
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.535 : figliuol d'Arëilìco, un colpo libra,
14.606 : di Pròmaco, figliuol d'Alegenorre,
15.408 : era Jaso, e figliuol detto venìa
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
15.548 : Clito illustre figliuol, caro al Pantìde
15.641 : Schedio uccide, figliuol di Perimede,
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
16.595 : e il figliuol di Damàstore Tlepòlemo,
16.644 : del figliuol di Menèzio: ma deserto
16.799 : dell'amato figliuol. Primi i Troiani
16.824 : caro figliuol d'Itemenèo, percosse
16.835 : magnanimo figliuol, tolse la vita.
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
17.136 : figliuol di Telamone, e alla sinistra
17.385 : di Fenòpo il figliuol Forci percosse,
17.742 : Pode io dico figliuol d'Eezïone?
18.258 : dell'egregio figliuol di Telamone.
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
18.631 : di Menèzio figliuol, non l'uccidea
19.132 : il diletto figliuol sotto Euristèo
20.286 : "nacque l'alto figliuol Laomedonte;"
20.597 : generoso figliuol. Lo colse al ventre
21.188 : Asteropèo, figliuol di Pelegone,
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.739 : d'Antènore figliuol, se col Pelìde
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.460 : Divisate al figliuol distintamente
23.528 : di Nèstore il figliuol che confortando
23.840 : di Panope figliuol. Stese alla mula
24.489 : del mio morto figliuol così cortese?
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
figliuola
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
11.838 : del magnanimo Arsìnoo una figliuola
13.224 : spuria figliuola. Ma venuti i Greci
21.117 : la madre Laotòe d'Alte figliuola,
figliuole
9.644 : Perocché del gran Giove alme figliuole
18.50 : il mar profondo, di Nerèo figliuole
figliuoli
2.908 : d'Antifo e di Fidippo, ambo figliuoli
2.927 : del bellicoso Eveno ambo i figliuoli
6.244 : Bellerofonte tre figliuoli, Isandro
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
11.172 : Ippòloco e Pisandro, ambo figliuoli
11.441 : fortissimi campioni i due figliuoli
24.324 : fortissimi figliuoli, e nullo in vita
figliuolo
2.713 : il bellicoso Elefenòr, figliuolo
2.820 : d'Ancèo figliuolo il rege Agapenorre.
2.1118 : ed Asio li conduce, Asio figliuolo
3.163 : d'Antènore figliuolo, era consorte,
5.242 : figliuolo di Tidèo, tanto furore
5.1046 : figliuolo di Tidèo, presa la forma
7.581 : d'Issipile figliuolo e di Giasone.
8.158 : colpì l'auriga Enïopèo, figliuolo
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
8.734 : figliuolo di Tidèo, respingerammi
11.299 : d'Antenore figliuolo, un giovinetto
12.228 : d'Antìmaco figliuolo anzi di Marte.
13.775 : il figliuolo d'Atrèo. Colse Pisandro
15.652 : del figliuolo di Panto la caduta,
17.434 : coll'asta Enea Leòcrito figliuolo
18.195 : al diletto figliuolo armi divine.
19.414 : di Latona figliuolo. Ei nella prima
20.481 : d'Antènore figliuolo e valoroso
22.48 : Mio diletto figliuolo, Ettore mio,
23.803 : il figliuolo d'Enòpe Clitomède,
24.51 : alla madre, al figliuolo, al genitore,
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
figura
5.581 : formò di tenue nebbia una figura
figure
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
fila
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
18.89 : attinsero le rive, in lunga fila
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
22.568 : a doppie fila una lucente tela
23.1065 : il muscoloso Epèo. Locârsi in fila,
filace
15.407 : in Filace abitava. Attico duce
filàce
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
2.938 : e la moglie in Filàce derelitta
fìlace
13.899 : suolo esulando in Fìlace abitava,
filacide
2.945 : del Filacide Ificlo, che di pingui
filàcio
13.896 : Podarce nato del Filàcio Ificlo,
fìlaco
6.47 : il fuggitivo Fìlaco trafisse.
filante
16.256 : la figlia di Filante Polimela,
16.273 : l'avo Filante con paterna cura,
filar
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
filari
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
filato
24.265 : dalle Parche filato all'infelice,
filatrice
3.508 : filatrice di lane, che sfiorarne
file
3.21 : nelle prime apparir file troiane
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.437 : nelle dardanie file antesignane
4.570 : Teucro, alle mani nelle prime file,
4.653 : discorrendo le file inanimava
5.217 : Come de' Teucri sbarattar le file
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
7.75 : campo sedute comparìan le file.
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
11.129 : che animando lor file e compagnie
11.223 : sgominando le file, ed il governo
11.260 : romper le file furibondo, ei cauto
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.724 : "fulminando; e scorrendo entro le file,"
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
13.825 : volse la faccia nelle prime file.
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
13.1044 : forar si studia le nemiche file,
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
14.430 : alle file di fronte, alto gridando:
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
15.336 : visto aggirarsi tra le file Ettorre,
15.410 : Polidamante nelle prime file
15.430 : per le file, animando ogni guerriero.
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.637 : "e sbaragliate degli Achei le file;"
18.837 : or si spiegano in file. Numerosa
20.139 : per le file avanzarsi arditamente
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
20.423 : Sì dicendo, saltò dentro alle file
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
fileo
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
filèo
2.841 : Il generò Filèo diletto a Giove,
10.138 : Aiace d'Oilèo, e di Filèo
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
23.807 : Polidoro e Filèo. Soli all'equestre
filètore
20.561 : di Filètore figlio, alle ginocchia
filìde
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
19.235 : e il Filìde Megète e Melanippo
filo
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
filò
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
filomedusa
7.12 : a cui lo partorìa Filomedusa
filottete
2.966 : "Filottete; ma questi egro d'acuti"
fimbrïata
15.273 : certo finita. Or tu la fimbrïata
fimo
23.987 : in lubrico terren sparso del fimo
fin
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
5.526 : fin gli abitanti saettar del cielo.
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
9.244 : aspettando la fin del bellicoso
9.695 : Meleagro alla fin, dalle propinque
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
10.257 : uccisïone degli Achei fin pose.
10.416 : penetrerò, mi spingerò fin dentro
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
12.345 : inseguirlo fin dentro alle sue mura.
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
18.843 : dell'ammirando scudo. A fin condotto
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
finalmente
7.207 : e il saggio Ulisse finalmente. Ognuno
8.37 : finalmente il silenzio, e così disse:
8.652 : non pria desisterà, che finalmente
9.883 : si restâr. Finalmente in questi detti
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
15.788 : l'urto de' Teucri. Finalmente Ettorre
24.292 : quattro lebèti, e finalmente un nappo
finch
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
finché
1.109 : finché prorompa alla vendetta. Or dinne
2.417 : "pietosamente; finché ratto il serpe"
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
3.384 : finché punito il mancator ne sia.
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
5.735 : finché dal ferro de' pastor raggiunti
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.1051 : Finché mostrossi in campo la divina
7.82 : grandi infortunii, finché l'ora arrivi
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
9.703 : suscitò. Finché in campo il bellicoso
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
11.283 : la strage spingerai, finché la sacra
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
11.971 : finché n'avesse la pedestre aggiunti.
12.10 : non durò. Finché vivo Ettore fue,
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
14.112 : della guerra incitò, finché ciascuno
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
15.81 : finché per la divina arte di Palla
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
16.1079 : finché li vedi fracassarsi, e opprimere
16.1091 : Finché del sole ascesero le rote
17.844 : benché furente, finché mesto alfine
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
20.49 : Dea del riso. Finché dalle mortali
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
21.170 : così tutti perir finché del sacro
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
22.246 : finché lo trova: così tutte Achille
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
23.327 : le riporremo, finché vegna il giorno
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
fine
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.322 : guatandolo gridò: Fine alle tue
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.280 : spento alla fine il bellicoso Ettorre,
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
23.1071 : ogni segno passò: quarto alla fine
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
fini
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
finìan
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
finir
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
finiranno
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
finirlo
18.761 : fendean, bramosi di finirlo tutto.
finirò
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
finirsi
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
finissim
2.587 : frange conteste di finissim'oro,
finissimo
9.841 : di finissimo lino una sottile
finita
2.567 : Finita l'opra, apparecchiâr le mense,
15.273 : certo finita. Or tu la fimbrïata
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
finite
10.673 : Finite non avea queste parole,
finiti
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
finito
2.555 : preparando venìa. Finito il prego
6.503 : Finito non avea queste parole
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.351 : nella parte di sotto. Ciò finito,
fino
1.536 : fino alle navi le falangi achee
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
11.1014 : fino ai buprasii solchi i corridori,
13.126 : possibile credea! fino alle navi
13.135 : fino alle navi la battaglia spingono
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
finor
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
8.620 : v'abbia finor la glorïosa pugna
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
17.738 : un Menelao finor tenuto in conto
finora
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
finse
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
finto
2.98 : giovi con finto favellar tentarne,
fio
4.197 : ne pagheranno gli spergiuri il fio.
6.458 : quindi che presto pagheranne il fio.
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
fioca
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
fioccano
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
fioccanti
12.354 : delle fioccanti falde onde il celeste
fiocchi
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
12.348 : i fiocchi della neve, allorché Giove
15.373 : l'irta di fiocchi, orrenda, impetuosa
fionda
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
fionde
13.924 : lanose fionde ad Ilio il seguitaro,
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
fior
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.668 : fior di beozia gioventù, portava.
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
17.72 : fior dell'armento, co' robusti denti
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
fiore
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
8.650 : dell'esercito achèo struggere il fiore.
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
13.120 : or dell'argiva gioventude il fiore?
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
13.1082 : fiore di Troia intrepidi all'assalto,
17.65 : del suo candido fiore si riveste,
17.466 : Patroclo il fiore de' guerrier coprìa,
19.191 : de' primi achivi giovinetti il fiore,
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
fiorenti
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
23.40 : e molti di pinguedine fiorenti
fiori
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
fiorìa
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
11.83 : di celeste beltà fiorìa la guancia.
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
24.441 : di regal giovinetto a cui fiorìa
fiorisse
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
fiorita
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
fiotto
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
fischiar
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
fischio
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
fissa
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
fissando
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
fissate
15.177 : arrivati colà fissate il guardo
fisse
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
8.350 : gli raggiunse il Tidìde, gliela fisse
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
fissi
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
16.905 : Fissi intanto tenea nell'aspra pugna
fisso
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
fitta
11.481 : la fitta nella sabbia asta possente,
14.99 : sull'àncora fermate insin che fitta
fitte
11.366 : "d'amare fitte apportatrici; e tali"
fitto
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
fiumana
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
21.399 : la fiumana rompea, che a rattenerlo
fiumane
12.29 : precorrea le fiumane, e col tridente
fiume
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
2.1141 : lungo le rive del Partenio fiume,
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
4.595 : e Simoesio lo nomâr dal fiume.
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
5.791 : giunge a rapido fiume che mugghiante
6.44 : Pedaso in riva dell'ameno fiume
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
11.661 : E come quando ruinoso un fiume,
11.968 : Sul fiume Minïèo che presso Arena
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
14.514 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
15.315 : uso a lavarsi correntìa del fiume,
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
17.881 : Antìloco restò: di pianto un fiume
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
18.740 : sul fiume appicca la battaglia. Entrambe
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
20.91 : contra Vulcano il vorticoso fiume
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
21.2 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
21.11 : gorghi si getta dell'argenteo fiume
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.74 : dalla fatica nel fuggir dal fiume,
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
21.270 : lungo il rapido fiume, flagellando
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.305 : Il fiume allor si rabbuffò, gonfiossi,
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.433 : che vorticoso nol rapisca il fiume,
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
fiumi
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
12.18 : di quanti fiumi dalle cime idèe
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
17.948 : de' fiumi affrena il vïolento corso,
20.9 : il canuto Oceàn, nullo de' Fiumi
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
flagel
11.712 : Così dicendo, col flagel sonoro
12.42 : chiudonsi domi dal flagel di Giove,
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
flagella
2.1048 : irato Giove Inarime flagella
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
16.543 : contra Ettòr li flagella, desïoso
20.211 : flagella colla coda, e se medesmo
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
flagellando
21.270 : lungo il rapido fiume, flagellando
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
flagellata
14.471 : "dal tracio soffio flagellata al lido;"
flagellato
2.525 : di prominente scoglio, flagellato
flagelli
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
flagello
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.1000 : col flagello i corsieri. Cigolando
5.1116 : Al sonoro flagello ed alle briglie
8.152 : le bellissime briglie, e col flagello
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
13.34 : l'aureo flagello di gentil lavoro
13.1052 : con funesto flagello. Se le navi
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
22.513 : stimolò col flagello a tutto corso
flagellò
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
12.144 : flagellò drittamente i corridori
17.794 : verso le navi flagellò le groppe
flauti
18.687 : dai flauti accompagnate e dalle cetre,
flegii
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
florida
3.69 : la florida consorte: né la cetra
floridi
8.205 : polve stendesti i floridi mariti.
florido
6.560 : tu florido marito. Abbi deh! dunque
23.188 : che allo Sperchio nudrìa, florido crine,
fluente
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
fluì
5.443 : dalle Grazie, e fluì dalla ferita
fluir
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
21.478 : bolle, né puote più fluir consunta
flutti
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
13.1030 : bollono i flutti di canuta spuma,
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
20.277 : su le spume volavano de' flutti
23.287 : sulla marina, sollevaro i flutti,
24.12 : trascorsi flutti. E in queste ricordanze
flutto
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
11.400 : piomba e solleva il ferrugineo flutto.
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
17.321 : freme ritroso alla corrente il flutto
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.383 : vedrai tra poco abbonacciarsi il flutto.
fluttuanti
11.221 : colle chiome sul collo fluttuanti
fo
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
foce
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
focense
17.377 : fortissimo Focense che sua stanza,
focensi
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
15.642 : condottier de' Focensi. Uccide Aiace
foco
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
6.225 : vomitava di foco. E nondimeno
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
9.157 : "tocchi dal foco; dieci aurei talenti;"
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.598 : a rosolar sul foco i saginati
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
14.472 : non così freme il foco alla montagna
14.492 : che dal foco di Giove fulminata
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
15.789 : scintillante di foco nella folta
15.910 : "Foco, o Teucri, accorrete, e combattete;"
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
23.65 : onde rapido il foco lo consumi,
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
24.796 : ben rosolata la levâr dal foco.
24.1005 : il foco vi destâr. Rïapparita
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
focolar
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
fodero
1.293 : nel fodero respinse, alle parole
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
foderò
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
foga
7.126 : non rattenean tua foga. Egli medesmo
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
18.378 : in vane giravolte avrà la foga
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
foggiarne
4.610 : onde poscia foggiarne di bel cocchio
21.55 : di selvatico fico, onde foggiarne
foggiato
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
foglie
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
6.180 : il mio lignaggio? Quale delle foglie,
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
folce
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
fole
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
folgora
8.682 : tutta di bronzo folgora la punta,
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
folgorando
2.589 : In quest'arme la Diva folgorando
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
folgorante
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
12.314 : il Folgorante dall'idèa montagna
14.548 : che indietro si traea, la folgorante
17.746 : folgorante nell'armi. Allor di nubi
20.144 : folgorante s'avvìa contro il Pelìde,
21.234 : e spezzarlo, d'Achille il folgorante
folgoranti
11.20 : folgoranti si veste. E pria circonda
13.436 : tutti in confuso folgoranti e tersi
16.185 : folgoranti. Alle gambe primamente
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
folgorar
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
17.261 : veder sembrava folgorar nell'armi
22.32 : Prìamo, e da lungi folgorar, siccome
folgorava
11.92 : rilucea la persona, e folgorava
12.587 : ruinosa procella. Folgorava
folgore
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
13.317 : alla corrusca folgore che Giove
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
14.496 : la folgore tremenda, imbianca e trema:
21.260 : della folgore trema, e dell'orrendo
folgoreggiano
15.779 : folgoreggiano l'armi, oltre si spigne
folla
4.370 : confusamente nella folla. - Alcuno
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
folle
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
5.375 : Errasti, o folle, il colpo (imperturbato
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
follemente
9.580 : follemente. Abbracciò le mie ginocchia
folli
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
follìa
1.540 : qual commise follìa quando superbo
folta
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
15.767 : una folta foresta alla montagna.
15.789 : scintillante di foco nella folta
16.1083 : Dintorno a Cebrïon folta conficcasi
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
folte
13.19 : le folte antenne si vedea davanti.
folti
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
10.340 : con vago lavorìo disposti e folti.
21.319 : folti rami la fiera onda rattenne,
23.35 : gli annitrenti corsier, folti sull'alta
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.157 : scendean bramosi d'arrivar pe' folti
folto
8.524 : nel folto apparirò della battaglia.
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
21.732 : Come da folto bosco una pantera
24.572 : folto steccato lo circonda, e sola
fonda
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
fondamenta
12.30 : e coll'onda atterrò le fondamenta
fondamenti
23.344 : i fondamenti, v'ammassâr di sopra
fondamento
12.325 : fondamento alle torri. Intorno a questi
20.261 : Dàrdano generò, che fondamento
fondata
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
fondo
6.187 : Siede nel fondo del paese argivo
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
12.83 : erompendo con impeto, nel fondo
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
fontane
2.982 : Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane,
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
fontanier
21.337 : di liete piante il fontanier deduce
fonte
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
6.445 : de' vostri mali detestando fonte,
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
9.19 : Lagrimava simìle a cupo fonte
9.895 : fonte d'ogni vigor, vi ristorate,
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
16.229 : fonte a lambir colle minute lingue
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
19.161 : fonte di forza, si ristaurin tutti,
23.194 : cinquanta agnelli accanto alla tua fonte
fonti
2.687 : domano i gioghi alle cefisie fonti.
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
14.191 : dell'irrigua di fonti Ida seduto
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
22.268 : la quarta volta alle scamandrie fonti,
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
for
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
fora
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
fôra
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
8.628 : esperimenti. Io vel dichiaro (e fôra
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
20.344 : d'enorme pondo che soverchio fôra
24.714 : mortal non fôra d'inoltrarsi ardito,
24.954 : dolce mi fôra richiamar piangendo.
fôran
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
forar
13.1044 : forar si studia le nemiche file,
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
forarlo
13.206 : nello scudo taurin, ma di forarlo
21.754 : senza forarlo rimbalzò respinto
forarne
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
forati
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
forator
21.510 : Truce di scudi forator diè Marte
forbante
9.847 : lesbia fanciulla di Forbante figlia
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
forbita
18.181 : e recherotti io stessa una forbita
forbite
23.352 : e forbite armature. E primamente
forbiti
24.291 : aurei talenti, due forbiti tripodi,
forbito
9.272 : "le sollevava; e con forbito acciaro"
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
15.904 : e con tersi coltelli di forbito
forci
2.1152 : Forci ed Ascanio dëiforme al campo
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
17.385 : di Fenòpo il figliuol Forci percosse,
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
foresta
3.41 : in montana foresta orrido serpe
11.122 : che in montana foresta il legnaiuolo
12.72 : il difficile passo e la foresta
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
15.767 : una folta foresta alla montagna.
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
foreste
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
fori
2.115 : il popolo accorrea. Quale dai fori
forma
5.1046 : figliuolo di Tidèo, presa la forma
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
13.621 : operator gagliardo, e ciò che forma
20.271 : presa la forma alquante ne compresse,
20.616 : del magnanimo Achille in questa forma
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
21.761 : Indi tolta d'Agènore la forma,
formavano
4.365 : formavano di guerra. Indi nel mezzo
forme
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
formò
5.581 : formò di tenue nebbia una figura
fornace
18.652 : Eran venti che dentro la fornace
23.1048 : Grezzo, qual già dalla fornace uscìo,
fornì
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
fornisca
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
fornita
1.189 : rematori fornita or si sospinga
fornito
15.815 : virtù fornito Perifète, ed era
18.647 : armi fornito manderollo, e tali
forò
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
fòro
16.552 : vïolente nel fòro e nequitose
fôro
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
forolla
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
forollo
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
forse
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.385 : un invitto guerrier, forse pur anco
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
3.527 : queste malizie? Ad alcun'altra forse
4.298 : Aspettate voi forse che il nemico
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
6.489 : Andromaca dov'è? Forse alle case
6.688 : fui di lungo aspettar forse cagione,
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
9.801 : e forse ancora in assemblea seduti
10.43 : venerando fratello? Alcun vuoi forse
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
11.893 : degl'infelici Achivi. Aspetta ei forse
11.1071 : Forse ingannati dall'aspetto i Teucri
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
14.321 : "gli rispose Giunon; forse t'avvisi"
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
15.158 : Vuoi tu forse, insensato, esser costretto
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
15.627 : forse sperate alla natìa contrada?
15.933 : Sperate forse di trovarvi a tergo
16.16 : sei forse annunziator? Forse di Ftia
16.16 : sei forse annunziator? Forse di Ftia
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
17.562 : Forse perché partecipi de' mali
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.219 : fuor della turba ti spingesti? Forse
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
23.503 : forse l'avrebbe, o pareggiato almeno,
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
23.845 : prestantissimo. E che? forse non basta
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.482 : porti tu forse, per salvarli, questi
24.483 : prezïosi tesori? O forse tutti
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
forsennata
6.501 : di forsennata, e la fedel nutrice
9.712 : e forsennata con orrendi preghi
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
forsennato
5.1020 : forsennato aizzâr. Padre, s'io scendo
fort
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
forte
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
2.989 : procedono suggetti al fermo e forte
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1170 : preda del forte vincitor rimase.
3.3 : come stormo d'augei, forte gridando
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
4.238 : al forte duce Menelao soccorra,
4.478 : banchettanti Cadmei trovò del forte
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
4.621 : Forte adirato dell'ucciso amico
5.128 : forte allora gridò l'inclito figlio
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
5.239 : il forte Dïomede. E nondimeno
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.893 : spettacolo la forte alma d'Ulisse
5.1045 : si stavano ristretti intorno al forte
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
6.38 : "Astïalo dal forte Polipete;"
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
6.632 : forte e possente regnator. Deh fate
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
7.42 : figlio di Giove, suscitiam la forte
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
7.298 : Ciò detto, bilanciò colla man forte
8.258 : Del superbo parlar forte sdegnossi
8.542 : di forte genitor figlia tremenda,
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
8.651 : Perocché dalla pugna il forte Ettorre
8.733 : vedrem se Dïomede, questo forte
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
9.649 : forte Dea le precorre, e discorrendo
9.694 : le fruttifere piante. Il forte Enìde
9.709 : Altèa che, forte pe' fratelli uccisi
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.298 : il forte Ulisse: perocché nel petto
10.328 : il forte Trasimede. Indi alla fronte
10.363 : glorïoso ritorno e un forte fatto,
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
11.465 : turbossi il forte Dïomede, e vòlto
11.603 : vincitor l'insultò: Soco, del forte
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
11.1116 : soggiunse di Menèzio il forte figlio,
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
12.165 : sollevando gli scudi, il forte muro
12.220 : Vibrò la lancia il forte Polipète,
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.382 : tale il divino Sarpedon dal forte
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
12.449 : vien tu, forte figliuol di Telamone,
12.453 : Tu, Aiace, e tu forte Licomede
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.362 : Ma collocato nell'insidia il forte
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.849 : Pel morto Arpalïon forte crucciossi
13.882 : edificato il muro, ivi più forte
13.907 : nella dura maggese il forte aratro
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.242 : dura e forte risposta? E raddolcirla
15.274 : Egida imbraccia, e forte la percoti,
15.283 : di colombi uccisor forte sparviero
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.387 : dritto guardando l'agitò con forte
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
15.706 : tema e rispetto nella forte mischia.
15.909 : forte il timone colle man, gridava:
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.613 : ben unghiati avoltoi forte stridendo
16.765 : forte lor prence Sarpedon. Gradivo
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.985 : forte picchiando sul lucente scudo.
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1113 : gli dechinò sì forte una percossa,
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.91 : il forte Atride Menelao la salma
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.386 : forte guerrier che messo alla difesa
17.435 : d'Arisbante ferì, forte compagno
17.444 : Sentì pietade del caduto il forte
17.544 : il forte figlio Automedonte invano
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
18.103 : Con un forte sospir rispose Achille:
18.129 : Lo sia (con forte gemito interruppe
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
21.267 : Visto il forte lor duce Asteropèo
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.343 : Disse, e forte avventò la bilanciata
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
23.532 : del forte Dïomède, a' quai Minerva
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
23.1089 : Ciò detto appena, presentossi il forte
24.304 : il più forte togliendomi de' figli?
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
fortemente
4.282 : fortemente gl'incuora, e grida: Argivi,
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
6.577 : fortemente lo spregio, e dell'altere
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
15.614 : Pugnate adunque fortemente, e stretti
24.253 : certo mi spinge fortemente il core.
fortezza
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.528 : da' mortali Egeóne, e di fortezza
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
16.1207 : fortezza e gioventù. Sovra l'estinto
17.412 : nel valor, nell'ardir, nella fortezza
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
22.50 : non affrontar costui che di fortezza
forti
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
1.354 : e forti essendo combattean co' forti,
1.354 : e forti essendo combattean co' forti,
2.160 : esercito di forti una sì lunga
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
2.1093 : de' più forti guerrier schiera infinita
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
4.408 : lo scaltro Ulisse colle forti schiere
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
7.187 : disfidando i più forti, ed atterriti
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
9.857 : il re de' forti Agamennón: Preclaro
10.56 : forti fatti operar quanti il valore
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
11.128 : prevalse la virtù de' forti Argivi,
11.163 : co' forti denti mormorando e sperde
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
11.389 : dirittamente addosso ai forti Achivi,
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
12.574 : da due forti sbarrata internamente
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
13.170 : contra il nemico questi forti, ognuno
13.257 : "Atenèi condottieri; Imbrio da' forti"
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
16.608 : forti disciolse le ginocchia. - Disse,
16.650 : anime forti onor supremo e caro.
16.927 : anime forti quando della pugna
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
18.218 : "affamato lïon; così de' forti"
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
20.206 : "sprezzatamente; ma se alcun de' forti"
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
21.86 : anche i più forti, riterrà costui.
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
23.290 : immane incendio si destò. Dai forti
23.904 : colle man forti s'afferrâr, siccome
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
24.658 : dell'uccisore de' tuoi forti figli?
fortissima
18.71 : di fortissima prole! Io generai
fortissimi
11.441 : fortissimi campioni i due figliuoli
12.150 : due fortissimi eroi, germi animosi
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
24.324 : fortissimi figliuoli, e nullo in vita
fortissimo
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
3.236 : ottimo re, fortissimo guerriero,
5.1121 : (un fortissimo Etòlo, egregio figlio
6.10 : fortissimo guerriero e di gran mole,
9.141 : al fortissimo eroe, dagl'Immortali
9.723 : di fortissimo avea, tanto che contra
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
16.28 : o degli Achei fortissimo Pelìde,
16.743 : fortissimo guerriero, e l'abbandona
16.775 : lui fortissimo in guerra. Difilati
17.377 : fortissimo Focense che sua stanza,
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
19.212 : E Ulisse a lui: Fortissimo Pelìde,
23.468 : fu quarto Merïon, quinto il fortissimo
24.377 : quel fortissimo suo veloce augello
fortuna
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
8.85 : durò la strage con egual fortuna.
10.22 : via di salute alla fortuna achea.
11.644 : colà fortuna un fier lïon, disperse
11.685 : che, inclinata di Marte la fortuna,
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
fortunati
24.29 : pietà ne venne ai fortunati Eterni,
forza
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
1.809 : soave l'assalìa forza di sonno,
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
4.143 : ritornato in Zelèa. Tirò di forza
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
5.304 : meglio trarranno, se fuggir fia forza
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
5.849 : il mio gran genitor, forza divina,
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.383 : dalla forza scampato e dall'invitte
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
8.191 : il supremo voler forza non pate.
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
9.549 : patria. Di forza nol trarrò giammai.
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
10.466 : crebbe Minerva e forza a Dïomede,
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
11.317 : "di tutta forza l'asta sospingea;"
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.924 : l'antiche offese. Perciocché la forza
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
12.577 : saldamente le gambe, onde con forza
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.309 : ch'utile torni. La congiunta forza
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
17.257 : orribile furor, tutte di forza
17.497 : "la stirano di forza; immantinente"
17.570 : metterovvi e ne' piè forza novella,
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
17.709 : darmi forza novella, e dagli strali
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.920 : di sua forza securo in lor converte
18.380 : "forza alle navi ritornar confuso;"
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
19.99 : l'erculea forza partorir dovea.
19.161 : fonte di forza, si ristaurin tutti,
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
21.232 : la forza abbandonò. Mentre s'accinge
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
21.475 : crescon forza di sotto i crepitanti
21.479 : ed impedita dalla forza infesta
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
23.814 : siffatte imprese ai giovinetti, e forza
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
23.1050 : collocò. Lo solea l'immensa forza
23.1063 : "levossi Leontèo, forza divina;"
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
24.58 : dall'ardir, dalla forza e dalla fame
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
forzar
15.222 : sono superbe, se forzar pretende
forzarli
4.366 : i codardi rinchiuse, onde forzarli
forzati
16.430 : resistendo, cedean forzati e lenti
forze
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
2.771 : il maggior nerbo delle forze achive.
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
4.305 : Idomenèo. Per vigorìa di forze
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.682 : delle pristine forze. Ma gravarlo
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
6.329 : esauste forze. Di guerrier già stanco
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
12.48 : densa corona, di sue forze altero
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
12.472 : delle forze, il potrebbe agevolmente
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
16.62 : e noi di forze intégri agevolmente
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
16.1162 : cinghial di forze smisurate assalta,
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
20.345 : alle forze di due quai la presente
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
23.564 : giovin scagliato per provar sue forze,
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
23.939 : a consumar le forze. Ambo vinceste,
forziamlo
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
forziere
16.318 : avvïossi il Pelìde, ed un forziere
forzieri
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
fosca
1.61 : a fosca notte giù venìa. Piantossi
9.82 : desidera. Ma giovi or della fosca
21.330 : aquila fosca che i volanti tutti
24.403 : degli augurii mandò, l'aquila fosca,
fosche
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
fosco
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
16.90 : "i bellicosi Tessali; ché fosco"
foss
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
13.73 : respingerete il suo furor, foss'anco
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
fossa
7.421 : profonda fossa scaverem che tutta
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
7.555 : e circondato d'un'immensa fossa
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
8.280 : la fossa comprendea, tutto era denso
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.68 : l'esercito alla fossa, immantinente
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
12.98 : "co' destrieri alla fossa in ordinanza;"
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
12.272 : che si volea travalicar la fossa,
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
16.522 : fossa accalca e impedisce. Ivi sossopra
17.963 : ai fuggitivi, ingombra era la fossa
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
18.786 : Lo circondava una cerulea fossa
21.427 : mestier di fossa nell'esequie sue.
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
fosse
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
2.201 : espurgarne le fosse, ed i puntelli
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.107 : Ma di qual parte fosse Dïomede,
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
9.689 : (fosse spregio od obblìo) lasciato avea
10.668 : di correnti cavalli. Oh fosse Ulisse!
10.669 : Oh fosse Dïomede, che veloci
11.320 : l'acuta punta, come piombo fosse.
11.919 : de' banditor chiamò tutti cui fosse
12.592 : rattenuto verun che Dio non fosse.
13.624 : gioventù mi sorride. Ove ciò fosse,
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.198 : strascinato di Prïamo ne fosse
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
18.19 : cimentarsi in battaglia oso non fosse.
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
20.127 : fosse tutto qual vantasi di ferro,
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
22.572 : pronto fosse, al tornar dalla battaglia,
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
24.735 : le ancelle, comandò che tutto fosse
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
fosser
3.73 : Oh fosser meno paurosi i Teucri!
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
21.555 : Fosser tutti così questi di Troia
fossero
21.557 : i loricati Achei! Fossero tutti
fossi
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
18.115 : Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
fosso
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
10.253 : alla consulta. Valicato il fosso,
10.702 : giubilando oltre il fosso i corridori,
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
15.435 : fosso abbattendo il riversò nel mezzo,
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
foste
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
24.321 : nequitosi infingardi? oh foste tutti
fosti
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
17.44 : "fosti cagione ai genitor; ma dolce"
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
24.959 : Fosti caro agli Dei mentre vivevi,
fra
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
1.341 : la dardania città, quando fra loro
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
1.559 : fra gl'innocenti Etïopi discese
1.667 : giovevole fra' numi unqua ti fui,
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
1.763 : e suscitate fra gli Dei tumulto.
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.426 : portento fra gli altari intervenuto
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.426 : Fra questo supplicar l'elmo squassava
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
4.3 : a consulta. Fra lor la veneranda
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.184 : ed altamente fra i dolenti amici
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.577 : nella sagrata Pergamo fra l'are
5.1174 : steso rimasto fra quei tanti uccisi
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
6.605 : che fra' troiani eroi di generosi
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
7.344 : ed interposto fra le nude spade
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.195 : fra' Troiani dirà gonfio d'orgoglio:
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.342 : pria del Tidìde fra cotanti Argivi
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
11.84 : Maestoso fra tutti Ettor si volve
11.205 : fra la turba. Lasciati ivi costoro,
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
11.629 : fra nemici potrebbe il valoroso
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.213 : si ritrasse fra' suoi, quindi lunghesso
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.255 : abbandonarli. Amfimaco fra' suoi
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.550 : allontani l'eccidio. Era fra' Teucri
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
13.726 : salvandosi fra' suoi. Ma Merïone
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.764 : retrocesse fra' suoi tosto il ferito,
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
14.484 : in securo fra' suoi si ritraea.
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
15.343 : fra giovani nascea nella bell'arte
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
15.689 : e risplendea fra' Teucri, ed abitava
15.747 : che giunto fra' compagni a salvamento.
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.583 : d'avoltoio fra timidi volanti
17.656 : la tagliente bipenne, fra le corna
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
17.697 : insinuossi fra gli Achei la Diva
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
17.749 : la scosse, e fra baleni orrendamente
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
18.116 : fra le divine abitatrici, e stretto
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
18.429 : fra loro in pianti sospirosi Achille,
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
21.668 : cavalli e cavalier. Come fra densi
22.35 : fra numerose stelle in densa notte
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
23.21 : Ma fra tutti piagnea dirottamente
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.643 : fra le plaudenti turbe il vincitore
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
24.921 : fra cui plorando Andròmaca, e strignendo
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
fracassar
2.719 : petto smagliati fracassar gli usberghi.
fracassarsi
16.1079 : finché li vedi fracassarsi, e opprimere
fracasso
4.568 : eserciti sorgea fracasso e tema.
10.8 : "o fracasso di guerra voratrice;"
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
14.1 : De' combattenti udì l'alto fracasso
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
21.414 : e con fracasso ruotali nel petto
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
fracassò
5.402 : ciotola. Il fracassò l'aspro macigno
fradmon
8.347 : Agelao di Fradmon tolse di mezzo
fragor
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
5.738 : col fragor di recisi eccelsi abeti.
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
11.490 : entrando nel fragor, ti raccomandi.
12.175 : il fragor della caccia: impetuosi
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
fragore
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
2.271 : con fragore accorrean, pari a marina
8.177 : con gran fragore un fulmine rovente
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
13.480 : del torace difesa. Alto fragore
14.491 : l'avversario ferì. Con quel fragore
16.795 : "orrende grida; e con fragore immenso"
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
fragorosi
16.1080 : fragorosi la valle: a questa immagine
fragoroso
4.634 : al trafitto che cadde fragoroso,
16.457 : fragoroso, e l'avvolse eterna notte.
fragrante
14.209 : fragrante sì che negli eterni alberghi
frale
8.234 : troppo al nostro valor frale ritegno.
frana
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
franca
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
francargli
1.126 : che francargli la figlia ed accettarne
francarsi
23.397 : l'Anchisìade Echepòlo, onde francarsi
franche
23.706 : Delle franche d'Antìloco parole
franchi
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
franco
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
12.266 : di tua possanza. Dirò franco adunque
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
15.353 : l'altitonante Giove egli sì franco
16.1020 : Ettore al franco Cebrïon fe' cenno
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
frange
2.587 : frange conteste di finissim'oro,
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
frangere
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
franse
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
frapposti
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
frapposto
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
frassinee
19.362 : concavi usberghi e le frassinee lance.
frassìnee
13.922 : né tondi scudi, né frassìnee lance,
frassìneo
13.766 : frassìneo telo. Glielo svelse alfine
frassino
7.307 : il frassino veloce, e nell'usbergo
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
16.160 : Di frassino una grave asta scotea
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
19.389 : tranne il Pelìde, frassino d'eroi
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
22.289 : suo frassino il Pelìde, e dipartita
frastornano
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
frastuono
2.129 : quell'immenso frastuono, alto gridando:
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
fratei
5.618 : e co' fratei bastavi alla difesa
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
19.292 : "morte rapiti tre fratei diletti;"
fratel
5.28 : dell'ucciso fratel. Né avrìa schivato
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
11.576 : "fratel germano; e lo ferisce. Accorre"
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
24.215 : ricordava il fratel, quale il marito,
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
fratelli
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
6.300 : "e de' fratelli e degli amici; ed egli,"
6.547 : Di ben sette fratelli iva superba
9.709 : Altèa che, forte pe' fratelli uccisi
11.147 : i fratelli: reggeva Iso i destrieri,
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.943 : da' fratelli conforto e dagli amici.
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
22.297 : mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba,
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
fratello
2.483 : con emula virtù pel suo fratello
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
4.185 : sospirando dicea: Caro fratello,
4.205 : tu cagion mi sarai, dolce fratello,
4.214 : prode fratello un qualche Teucro altero
5.469 : la sorella, e gridò: Caro fratello,
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
6.426 : così rispose: Tu mi fai, fratello,
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.689 : venerando fratello, e non ti giunsi
7.2 : seguìto dal fratello il grande Ettorre.
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.144 : del fratello il pensier, che obbedïente
8.354 : Agamennón si mosse, indi il fratello,
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
8.451 : Il caduto fratello in abbandono
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
10.43 : venerando fratello? Alcun vuoi forse
10.49 : Rispose Agamennón: Fratello, è d'uopo
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
10.309 : Così parlava, del fratello amato
11.337 : Come vide Coon morto il fratello,
11.349 : dell'amato fratello Ifidamante
13.455 : Quindi il minor fratello alla scoperta
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.568 : ma del fratello vindice Acamante
14.578 : Pròmaco, e paga del fratello mio
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
15.601 : e raggiunse il fratello. Intanto Ettorre,
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
17.29 : fratello Iperenòr, quando chiamarmi
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
22.303 : Fratello amato, replicò la Diva,
23.394 : ed Eta, del fratello una puledra,
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
fraterna
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
fraterno
6.127 : Disse: e al cenno fraterno obbedïente
frattanto
2.473 : la meritata morte. Tu frattanto
3.178 : Alessandro frattanto e Menelao
3.353 : tutto venìan frattanto apparecchiando
5.623 : e qui frattanto combattiam noi soli,
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
9.215 : n'andran Hodio ed Eurìbate. Frattanto
10.656 : Giungean questi frattanto ove d'Ettorre
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
11.1019 : Da Buprasio frattanto i nostri prodi
12.3 : Menezìade. Frattanto alla rinfusa
12.332 : l'acheo valor svegliando ambo frattanto
13.544 : Non rallentava Idomenèo frattanto
16.996 : Avea frattanto su le porte Scee
16.1181 : Tu frattanto qui statti orrido pasto
18.2 : Veloce messaggier correa frattanto
18.160 : estinto giacerò. Questo frattanto
19.171 : mense imbandisca. Agamennón frattanto
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
21.540 : volse altrove. Frattanto al Dio prostrato
22.502 : E voi frattanto, giovinetti achivi,
22.570 : avean frattanto le leggiadre ancelle
fraudi
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
frecce
1.58 : tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
5.821 : i Troiani piovean di frecce acute
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
21.637 : così fuggìa, lasciate ivi le frecce.
23.1085 : segno alle frecce. Le bipenni prenda
freccia
4.239 : cui di freccia ferì qualche troiano
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
13.836 : una freccia volar che al destro clune
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
fredda
2.1003 : alla fredda Dodona avean la stanza,
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
22.467 : già fredda spoglia, il vincitor soggiunse:
freddo
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
frega
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
fregia
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
fregiarne
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
fregiato
19.372 : chiovi fregiato agli omeri sospese
fregiò
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
frema
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
freme
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
4.523 : orribilmente freme, e intorno agli erti
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
13.451 : domi dai Teucri doloroso freme
14.472 : non così freme il foco alla montagna
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.321 : freme ritroso alla corrente il flutto
fremea
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
5.1070 : io gli vietava di pugnar, fremea.
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
13.22 : contro Giove fremea d'alto disdegno.
fremean
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
fremendo
3.483 : Così fremendo, addosso all'inimico
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
14.483 : Ettore il telo, di rabbia fremendo
16.691 : e fremendo gemea pari a superbo
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
21.183 : fremendo, divisava in suo pensiero
fremente
16.777 : contra il nemico, ed Ettore, fremente
18.698 : del popolo fremente, e i banditori
frementi
15.561 : "ai frementi corsieri; e ad Astinòo"
21.590 : Frementi di rancor per la negata
fremerà
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
fremito
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
fren
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
frena
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
frenando
2.358 : frenando l'abbaiar di questo cane
frenar
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
frenarlo
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
frenato
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
10.337 : saldamente frenato, e nel di fuore
frenerem
17.909 : fuor del tumulto: frenerem da tergo
frenerò
24.838 : per altrettanti, e frenerò le schiere.
freni
10.307 : né ti freni pudor, né riverenza
19.393 : di belle barde adorni e di bei freni
freno
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
frequente
6.20 : la via frequente, ricevea cortese.
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
frequenti
2.73 : accorsero e frequenti. Ma raccolse
9.382 : verso il pilio confin, tutte frequenti
18.90 : emersero sul lido ove frequenti
18.280 : destan fuochi frequenti alle vedette,
frequenza
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
fresca
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
15.673 : di purpureo color fulgida e fresca
15.885 : Detto avresti che fresca allora allora
fresche
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
freschi
11.1075 : E voi freschi guerrieri agevolmente
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
fresco
5.254 : di fresco fatti e belli, e di cortine
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
13.464 : con vigor fresco allora Idomenèo,
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
16.1007 : fresco e di forze, di Dimante figlio,
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
24.968 : lo ritornò), tu fresco e rugiadoso
fretta
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
10.140 : alcun di tutta fretta a richiamarne
11.1117 : e che faremo, Eurìpilo? Gran fretta
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
frettolosa
11.957 : frettolosa e notturna a noi discese
14.274 : frettolosa lasciò l'olimpie cime,
24.147 : eternamente. Frettolosa adunque
frettolosi
2.72 : convocaro gli Achei, che frettolosi
2.527 : Si levâr frettolosi, si dispersero
2.581 : "Corsero quelli frettolosi; e i regi"
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.271 : sursero tutti frettolosi: ognuno
frettoloso
7.249 : Di splendid'armi frettoloso intanto
11.348 : avventossi a Coon che frettoloso
13.321 : del frettoloso eroe. Lungi di poco
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
24.791 : Così detto, levossi frettoloso,
frigia
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
18.394 : dell'amena Meonia e della Frigia
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
frigie
2.1153 : dall'Ascania traean le frigie torme
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
17.311 : ludibrio resti delle frigie belve.
frigii
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
16.655 : ne' frigii campi avrìa Patroclo ucciso.
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
frigio
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
froda
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
frode
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
15.18 : Scaltra malvagia, la sottil tua frode
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
frodi
9.442 : me da sue frodi ammaestrato assai.
11.579 : fermasi, e parla: Artefice di frodi
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
frodo
19.107 : Giuno riprese meditando un frodo.
frodò
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
frolla
21.474 : "lombo si frolla; alla sonora vampa"
frombolando
13.932 : e frombolando, le ordinanze tutte
fronda
1.314 : né fronda metterà, né mai virgulto
18.830 : lustro qual bacca di palladia fronda.
fronde
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
frondeggia
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
frondosa
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
frondosi
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
frondoso
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
2.1160 : di Mileto abitanti e del frondoso
fronte
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
4.130 : fronte le corna. Artefice perito
4.362 : alla fronte coi carri e coi cavalli
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.637 : "la fronte, rinculò lo stesso Ettorre;"
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
5.991 : dell'Egìoco signore. Indi alla fronte
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
6.622 : "la veneranda madre; e dalla fronte"
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
8.105 : nella fronte ferì laddove spunta
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
9.480 : non ardirebbe di mirarmi in fronte.
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
10.328 : il forte Trasimede. Indi alla fronte
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
11.135 : dirittamente contro. A mezza fronte
11.292 : Venuti a fronte, rinnovossi il cozzo,
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
13.696 : che l'investìa di fronte. Riversossi
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
13.928 : mentre gli Aiaci nella prima fronte
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
14.430 : alle file di fronte, alto gridando:
14.478 : Contro Aiace, che voltagli la fronte,
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
15.120 : ciglia la fronte non tornò serena.
15.150 : a strappargli di fronte il rilucente
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.193 : fronte nell'elmo imprigionò, su cui
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
16.827 : i combattenti della fronte: ei pure
16.897 : sepolto tutto dalla fronte al piede.
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
16.1123 : fronte copriva del divino Achille.
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
17.277 : voltar dritta la fronte all'inimico,
17.342 : tostamente voltar fronte li fece.
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
17.839 : Avido delle carni egli di fronte
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
18.484 : letto renduto, dalla fronte al piede
18.632 : tra i combattenti della fronte Apollo,
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.217 : e giunti a fronte, favellò primiero
20.234 : non volgendo la fronte, entro Lirnesso
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
22.41 : alto levate si battea la fronte
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
24.274 : senza smarrirsi o declinar la fronte.
24.758 : sedutosi di fronte a Prìamo, disse:
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
24.906 : pallida fronte abbandonâr le bocche,
fronti
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
11.95 : i mietitori con opposte fronti
16.772 : "dolor profondo le dardanie fronti;"
frontìde
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
frotta
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
frotte
2.608 : si diffondono in frotte alla pianura
frugiferi
14.151 : e di campi frugiferi per molte
fruir
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
23.400 : rimanersi a fruir le concedute
fruisci
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
frumento
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
frustrar
4.36 : frustrar la mia fatica, ed involarmi
frutti
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
fruttifere
9.694 : le fruttifere piante. Il forte Enìde
frutto
1.216 : de' miei sudori bellicosi il frutto,
3.326 : giocondo frutto generoso vino
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
5.446 : ch'essi, né frutto cereal gustando
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
8.385 : ti raccolse fanciullo, e benché frutto
8.417 : Come carco talor del proprio frutto,
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.329 : consorte, né di lei frutto lasciava
13.410 : che sia di frutto cereal nudrito,
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
18.790 : portano ne' canestri il dolce frutto,
24.927 : di sventurato amor misero frutto,
ftia
1.207 : della feconda popolosa Ftia
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
9.564 : invïotti da Ftia, fanciullo ancora
9.611 : della feconda pecorosa Ftia,
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
16.16 : sei forse annunziator? Forse di Ftia
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
ftii
13.884 : Ftii, Beozi, Locresi, e colle lunghe
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
ftiri
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
fu
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
1.485 : Crisëide fu scelta al primo Atride.
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
2.223 : velocissima, e tosto fu sul lido.
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.320 : impazzava Tersite. Gli fu sopra
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
2.759 : fu de' suoi Sicïon, seggio primiero
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
3.48 : gli fu sopra gridando: Ahi sciagurato!
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
3.578 : le rispose Alessandro. Fu Minerva
3.604 : fu, lo vedeste, Menelao. Voi dunque
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
5.74 : da Merïon fu spento. Era costui
5.205 : fu il vederli tornar dalla battaglia
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.769 : eburnee briglie. Gli fu tosto sopra
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
6.190 : Dall'Eolide Sisifo fu nato
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
8.371 : fu primo ucciso? Primamente Orsìloco,
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.716 : orco fu sorda l'implacata Erinni.
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
11.140 : Così l'audace assalitor fu domo.
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
11.786 : gli fu mestieri ripararsi a' suoi,
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
13.256 : fu ritratto da Stichio e Menestèo
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
13.993 : confortava alla pugna. Gli fu sopra,
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
14.619 : da Merïon fu spento Ippozïone
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.833 : fu de' Licii scudati il capitano
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
19.97 : fu nocente costei quando ingannollo
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
23.468 : fu quarto Merïon, quinto il fortissimo
23.667 : Ma dell'agamennònia Eta fu tale
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
fue
12.10 : non durò. Finché vivo Ettore fue,
fuga
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
5.330 : Non parlarmi di fuga. Indarno tenti
5.698 : pensier di fuga attendono gli Achivi
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
6.54 : volâr con altri spaventati in fuga
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.351 : artefice di fuga e di spavento.
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
8.348 : uom troiano. Costui piegàti in fuga
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.232 : la piena fuga dirigean, bramosi
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
11.807 : la lagrimosa fuga. Incontanente
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
12.44 : "impetuoso artefice di fuga;"
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.628 : della fuga il terror Giove mettea.
15.70 : sparga la vile paurosa fuga,
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.761 : cominciasse la fuga, e degli Achei
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
16.401 : Studia ognuno la fuga, ognun procaccia
16.412 : il peonio drappello in presta fuga,
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
18.197 : dal sanguinoso Ettòr cacciati in fuga
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
21.268 : cader domato dal Pelìde, in fuga
21.333 : "sul vasto petto; con obliqua fuga"
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
21.765 : vêr lo Scamandro studiasi la fuga.
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
fugai
8.196 : Io fugai Dïomede, io lo costrinsi
fugar
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
20.135 : per minacce fugar dure e superbe.
fugati
22.14 : Dei fugati Troiani e nel riparo
fugato
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
fugator
5.696 : "di nubi fugator vento sonoro;"
fugga
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
fugge
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.98 : riverito qual Dio, fugge davanti
8.131 : fugge Ulisse alle navi. Allor rimasto
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
11.166 : compresa di terror fugge veloce
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
13.295 : nessun fiaccato da desidia fugge
17.416 : "consente la vittoria; ma chi fugge"
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
22.181 : su pavida colomba: ella sen fugge
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
fuggemi
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
fuggendo
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
3.6 : fuggendo i nembi l'oceàn sorvola
6.51 : paventosi fuggendo in un tenace
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
9.575 : d'Ellade abbandonai, l'ira fuggendo
11.246 : spaventati fuggendo: e giù dal cocchio
14.105 : scampar fuggendo, che restar captivo.
15.72 : cadan, fuggendo, del Pelìde Achille.
15.740 : si rinselva fuggendo anzi che densa
16.98 : t'affermo che costoro avrìan fuggendo
17.850 : nol lascino fuggendo. Onde con molti
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
fuggente
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
fuggenti
2.211 : il mar coprendo di fuggenti vele,
6.101 : alle porte fuggenti rattenete,
10.655 : dei due fuggenti contemplâr stupiti.
11.238 : de' compagni pel campo ancor fuggenti,
11.438 : sì che fuggenti dall'ettòreo ferro
12.143 : a scampo de' fuggenti. Il coraggioso
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
15.280 : troverò che i fuggenti abbian respiro.
16.997 : de' suoi fuggenti corridori Ettorre
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
fuggi
1.230 : Fuggi dunque, riprese Agamennóne,
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
3.66 : Perché fuggi? perché di Menelao
8.123 : di tua stirpe divina, dove fuggi,
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
22.109 : Rïentra, Ettore mio, fuggi cotesto
fuggì
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
4.148 : e lo strale fuggì desideroso
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
11.640 : e il ferito fuggì dal feritore
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
16.1147 : si fuggì pauroso, e nella turba
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
fuggìa
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
6.251 : de' viventi fuggìa. Da Marte ucciso
17.960 : de' due troiani eroi fuggìa dispersa
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.637 : così fuggìa, lasciate ivi le frecce.
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
fuggiam
2.184 : alla dolce fuggiam terra natìa
8.186 : fuggiam: nol vedi? contro noi combatte
fuggiamo
9.35 : diam le vele, fuggiamo alla diletta
fuggìan
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
15.808 : fuggìan percossi da divin terrore
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
22.2 : nella città fuggìan confusamente,
fuggìo
15.737 : aspettarne lo scontro, e si fuggìo
fuggir
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
5.292 : inseguire e fuggir. Questi (se avvegna
5.304 : meglio trarranno, se fuggir fia forza
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
10.503 : domi teniate del fuggir consiglio,
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
16.1082 : Troiani e Dànai del fuggir dimentichi.
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
21.74 : dalla fatica nel fuggir dal fiume,
21.675 : Prìamo, e visti fuggir senza ritegno,
21.738 : così ricusa di fuggir l'ardito
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
fuggîr
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
fuggiran
9.60 : fuggiran sulle prore al patrio lido,
fuggiranno
11.1072 : ti crederan lui stesso, e fuggiranno,
fuggire
5.331 : persuadermi una viltà. Fuggire
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
fuggiremo
20.522 : caro compagno: or più non fuggiremo
fuggirìan
12.148 : precipitosi fuggirìan gli Achivi.
fuggirollo
18.415 : Non fuggirollo io, no, nell'affannoso
fuggirsi
5.765 : Dava questo Midon, per via fuggirsi,
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
14.178 : e dalle navi alla città fuggirsi.
fuggirti
21.388 : quanti potranno dalla man fuggirti,
fuggisti
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
20.549 : Cane troian, di nuovo ecco fuggisti
fuggita
13.648 : invan fuggita dalla man robusta.
fuggite
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
fuggiti
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
fuggitiva
2.635 : di fuggitiva fama un'aura appena),
fuggitive
8.126 : Bada che alcun le fuggitive spalle
fuggitivi
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
8.471 : ebber varcato i fuggitivi, e molti
11.209 : de' fanti fuggitivi, i cavalieri
11.220 : "cadean de' Teucri fuggitivi; e molti"
11.417 : de' fuggitivi ineluttabil danno,
12.139 : venìan cacciando i fuggitivi Achei,
14.627 : fuggitivi inseguìa, quando ne' petti
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.417 : precipitando i fuggitivi Achei
16.537 : vedi sotto le ruote i fuggitivi,
17.963 : ai fuggitivi, ingombra era la fossa
21.682 : nella città sien salvi i fuggitivi
fuggitivo
5.50 : un fuggitivo uccise. Agamennóne
6.47 : il fuggitivo Fìlaco trafisse.
10.474 : Ristette il fuggitivo, e di paura
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
13.700 : Antìloco l'assalta, e al fuggitivo
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
14.316 : non mi campava fuggitivo. Ei poscia
17.924 : inseguono attruppati il fuggitivo
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
22.239 : incalza Achille il fuggitivo Ettorre.
22.265 : al fuggitivo offesa, onde veruno,
fuggito
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
fuggiva
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
fuggivano
16.502 : con orribile strepito fuggivano.
fuggo
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
fuggon
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
fuggono
12.598 : fuggono, e immenso ne seguìa tumulto.
fugherò
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
fui
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.667 : giovevole fra' numi unqua ti fui,
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
3.272 : ambasciatore Ulisse, ed io fui loro
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
6.688 : fui di lungo aspettar forse cagione,
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
21.105 : germe di Giove, che nudrito fui
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
fulgente
13.522 : dello scudo taurin che di fulgente
15.529 : Aiace saettò colla fulgente
17.438 : fermossi, e la fulgente asta vibrando
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
fulgenti
18.707 : Era l'altra città dalle fulgenti
fulgid
5.824 : calcandogli col piè, la fulgid'asta
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
17.722 : appressossi, e scagliò la fulgid'asta.
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
22.399 : di quattro coni fulgid'elmo ondeggia
fulgida
3.433 : Alessandro di fulgida armatura
4.607 : colla fulgida scure lo recise
7.377 : con fulgida vagina ed un pendaglio
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.477 : Colla fulgida lancia Idomenèo
15.673 : di purpureo color fulgida e fresca
16.403 : la fulgida vibrò lancia nel mezzo
fulgide
8.608 : e le fulgide ruote alto spingea.
14.218 : fulgide fibbie assicurollo al petto.
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
fulgidi
18.666 : tre ben fulgidi cerchi vi condusse,
fulgido
3.328 : Idèo recava un fulgido cratere
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
6.371 : fulgido come stella, ed a Minerva
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
14.15 : il fulgido brocchier di Trasimède
23.776 : "il fulgido lebète; e Merïone,"
fulminando
3.467 : Penetrò fulminando la ferrata
11.206 : fulminando si spinge nel più caldo
11.724 : "fulminando; e scorrendo entro le file,"
12.176 : fulminando a traverso, a sé dintorno
fulminante
1.810 : corcar solea le membra, il fulminante
2.1047 : rimbombar. Come quando il fulminante
7.503 : coll'officio pietoso. Il fulminante
11.1038 : al fulminante Giove ardea le pingui
20.20 : Perché di nuovo, fulminante Iddio,
fulminata
14.492 : che dal foco di Giove fulminata
fulminato
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
fulmine
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
1.770 : del fulmine signore e dell'Olimpo,
8.95 : e un infocato fulmine nel campo
8.177 : con gran fragore un fulmine rovente
12.579 : Al fulmine del sasso sgangherârsi
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
fulminea
5.881 : infino all'osso la fulminea punta,
fulminee
11.559 : sbocca aguzzando le fulminee sanne
fulmineo
9.693 : tutte atterrava col fulmineo dente
24.496 : strage egli fece col fulmineo ferro
fulminò
4.631 : A costui fulminò l'irato Ulisse
7.325 : lo fulminò. Percosse il duro scoglio
11.470 : la mira, fulminò l'asta vibrata,
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
14.570 : traea pe' piedi, fulminò di lancia
20.309 : la ferrea lancia fulminò nel vasto
fulminolla
5.369 : fulminolla, e colpì di Dïomede
fulva
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
fulve
11.913 : fulve cavalle, tutte madri, e molte
fulvo
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
11.736 : Come fulvo leon che dall'ovile
fuma
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
fumanti
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
fummo
11.1031 : Fummo presenti, e gli ascoltammo interi
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
fumo
1.88 : capre accettando l'odoroso fumo,
1.417 : volubile col fumo il pingue odore.
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
8.240 : sbalorditi dal fumo i Greci uccida.
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
18.147 : anime investe come fumo e cresce.
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
20.546 : fumo trafisse, e con furor venendo
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
fumò
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
fune
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
funebre
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
24.1024 : funebre celebrâr lauto convito.
funèbre
7.511 : de' cadaveri intenti, altri al funèbre
18.483 : di balsamo novenne. Indi al funèbre
22.113 : delle viscere mie, su la funèbre
fùnebre
23.14 : il fùnebre lamento, Achille il primo.
funebri
24.836 : veracemente. A' suoi funebri onori
funèbri
23.783 : ricordanza ti sia delle funèbri
fùnebri
23.180 : testa, e plorava sui fùnebri onori
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
funeral
24.848 : per la cittade il funeral banchetto.
funerea
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
23.184 : adunâr pronti la funerea selva.
funereo
16.648 : l'onoreranno di funereo rito
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
23.144 : per lo trasporto del funereo bosco,
funesta
1.2 : l'ira funesta che infiniti addusse
8.712 : a non tentarli con funesta guerra.
10.134 : ira funesta scuoterà dal petto.
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
16.1209 : profetando, dicea, morte funesta?
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
19.91 : così dispose, la funesta a tutti
22.364 : te lor funesta principal rovina.
24.277 : non volermi tu stessa esser funesta
funeste
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
15.608 : le funeste quadrella. Agevolmente
18.607 : spedii di Troia alle funeste rive
funesto
8.728 : cotesti cani da funesto fato
11.444 : il funesto mestier loro interdetto.
13.995 : Ahi funesto di donne ingannatore,
13.1052 : con funesto flagello. Se le navi
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
funi
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
fuochi
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.761 : tutta empiendo di fuochi la campagna.
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
10.12 : e stupisce mirando i molti fuochi
18.280 : destan fuochi frequenti alle vedette,
fuoco
8.719 : allumino gran fuoco anco le donne,
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
15.766 : fuoco la vampa che ruggendo involve
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
17.933 : Come fuoco che involve all'improvviso
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
18.564 : gambe sottili. Allontanò dal fuoco
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
21.16 : Qual cacciate dall'impeto del fuoco
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
23.236 : scagliandoli, destò del fuoco in quella
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
fuor
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
1.453 : al comando obbedì. Fuor della tenda
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
5.46 : l'impetuoso Dio fuor del conflitto,
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
5.576 : che, fuor condutto della mischia Enea,
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
6.141 : siatemi prodi, e fuor mettete intera
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
8.229 : mostratevi valenti, e fuor mettete
8.673 : Fuor del campo navale Ettore allora
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
11.801 : le cavalle nelèe fuor della pugna
11.1006 : Molïoni, se fuor della battaglia
13.278 : fuor della pugna dai compagni addutto
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
15.149 : fuor delle soglie non correa Minerva
15.173 : Dio ricondusse. Fuor dell'auree soglie
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
16.585 : fuor del cocchio tirò colla lucente
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
17.571 : onde fuor della mischia a salvamento
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
17.909 : fuor del tumulto: frenerem da tergo
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
19.249 : irto cinghial gli appresentò. Fuor trasse
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
20.219 : fuor della turba ti spingesti? Forse
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
21.692 : Fuor delle soglie allor lanciossi Apollo
22.531 : fuor voleva gittarsi. S'avvolgea
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
24.720 : benché supplice mio, fuor della tenda,
24.723 : fuor della tenda allor come lïone
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
fuora
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.338 : corser quelli e dier fuora incontanente
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
fuore
10.337 : saldamente frenato, e nel di fuore
fuori
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
5.677 : Fuori intanto de' pingui aditi sacri
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
21.773 : rimanersene fuori non sostenne,
fur
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
2.1015 : fur dell'achiva armata i capitani.
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
3.557 : fur d'Alessandro alle splendenti soglie,
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
5.77 : caramente diletto. Opra fur sua
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
10.451 : nel profondo maggese), gli fur sopra:
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
11.69 : fur cavalli e pedoni in ordinanza,
11.406 : e il bellicoso Ippònoo. Fur questi
13.173 : tutti vogliosi. Fur primieri i Teucri
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.843 : Gli fur dintorno con pietosa cura
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
16.391 : fur le parole. Si serrâr, scagliârsi
16.970 : magnanimo guerrier? Fur primi Adresto,
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
19.279 : fur dai sergenti i corridor sospinti.
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
20.57 : armi fur miste, una ineffabil surse
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.324 : separati, fur arsi alla rinfusa
23.984 : e come fur per avventarsi entrambi
24.808 : Come fur sazii del mirarsi, ruppe
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
fura
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
furato
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
furente
5.121 : Come Pandaro il vide sì furente
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
16.307 : del furente aquilon: non altramente
17.844 : benché furente, finché mesto alfine
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
furenti
14.21 : inseguenti e furenti, e la muraglia
16.553 : proferiscon sentenze: allor furenti
furia
1.286 : Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
5.690 : né la furia tementi né le grida
5.953 : Marte la furia, indarno a Menelao
5.1168 : di pestifera furia. Ella pur dianzi
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
9.832 : saprò la furia rintuzzarne, io spero.
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
15.469 : da furia boreal cresciuto e spinto
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
17.345 : che con sùbita furia si converte
19.127 : furia dannosa non avrìa più mai
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
furïando
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
15.764 : furïando parea Marte che crolla
21.306 : intorbidossi, e furïando sciolse
furiar
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
furïava
16.977 : furïava coll'asta) avrìan di Troia
furibonda
4.547 : insazïabilmente furibonda,
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
17.916 : furibonda, di cani a simiglianza
20.180 : orca l'assalto allor che furibonda
furibondi
2.1122 : Dalla pingue Larissa i furibondi
17.645 : ed Enea, furibondi a lagrimosa
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
furibondo
5.465 : della pugna seduto il furibondo
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
11.260 : romper le file furibondo, ei cauto
11.467 : del furibondo Ettorre la ruina.
14.473 : quando va furibondo a divorarsi
20.541 : furibondo il Pelìde, impazïente
20.608 : d'ogni parte si volve furibondo
21.6 : davan le spalle al furibondo Ettorre
21.227 : trasse Achille la spada, e furibondo
24.151 : sovra tutti, da che sì furibondo
furie
21.326 : rintuzzargli le furie, e de' Troiani
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
furïosa
6.198 : Furïosa costei ne desïava
7.300 : il settemplice scudo. Furïosa
12.223 : la furïosa punta che, spezzati
15.681 : la furïosa punta oltre anelando:
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
furïose
23.607 : deviâr furïose. Or voi pur anco
24.905 : s'avventâr furïose, e sull'amata
furïosi
11.564 : tali intorno ad Ulisse furïosi
furioso
2.524 : di furioso Noto incontro ai fianchi
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
furïoso
5.668 : il valor delle destre, e furïoso
6.498 : dell'inimico un furïoso assalto
11.667 : l'illustre Aiace furïoso insegue
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
15.942 : furïoso inseguìa qualunque osava
furo
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
24.765 : che dodici figliuoi morti le furo,
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.1025 : Questi furo gli estremi onor renduti
furò
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
fûro
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
3.252 : discesero. Ma tante allor non fûro
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
16.493 : E questi fûro i condottieri achei
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
furor
1.330 : di novello furor, quando nel mezzo
3.484 : con furor si disserra: alla criniera
4.556 : e il furor de' guerrieri, scintillanti
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
9.717 : Del materno furor sdegnato il figlio
13.73 : respingerete il suo furor, foss'anco
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
17.257 : orribile furor, tutte di forza
17.903 : di sottrarre al furor dell'inimico
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
20.546 : fumo trafisse, e con furor venendo
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
furore
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
5.210 : "s'avventò Dïomede; e col furore"
5.242 : figliuolo di Tidèo, tanto furore
8.490 : che in suo furore intollerando omai
8.576 : Dove correte? Che furore è questo?
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
22.444 : dal mio furore minuzzar le tue
24.176 : teco irati, perché nel tuo furore
furtiva
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
14.358 : la furtiva d'amor prima dolcezza.
furtive
6.32 : furtive acquisto, conducea la greggia
furtivo
2.676 : in amplesso furtivo. Eran di questi
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
8.11 : Qualunque degli Dei vedrò furtivo
12.482 : giù dagli spaldi gittasi furtivo,
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
15.678 : minore Atride, che furtivo al fianco
16.262 : stanze salito giacquesi furtivo
furto
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
24.99 : "cadavere; e sottrarlo ora di furto"
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
fusa
19.382 : chiome, e fusa sul cono tremolava
fuso
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
fusse
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
fusto
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
futura
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
future
3.145 : son le passate e le future cose,
18.336 : che le passate e le future cose
22.385 : ma glorïosi, e alle future genti
futuri
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
futuro
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
gabbo
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
gagliarda
13.914 : Molta e gagliarda gioventù seguiva
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
15.152 : toltagli l'asta dalla man gagliarda,
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
20.209 : "colla schiuma alle sanne; la gagliarda"
20.318 : Non ruppe la gagliarda asta troiana
23.827 : ed annodar nel circo una gagliarda
24.560 : una gagliarda lena. Eran già presso
gagliarde
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
12.183 : e così combattean, nelle gagliarde
24.356 : senza ritardo due gagliarde mule,
gagliardi
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
2.963 : di cinquanta gagliardi era ciascuna,
3.80 : fende, vibrata da gagliardi polsi,
5.117 : de' gagliardi coloni: a questa guisa
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
13.969 : gridò: Polidamante, i più gagliardi
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.1028 : i gagliardi cavalli, e ad incontrarlo
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
gagliardia
15.715 : d'Antìloco a spronar la gagliardia:
16.224 : di molta gagliardia, prostrato avendo
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
gagliardìa
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
5.679 : di gagliardìa ripieno appresentossi
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
10.596 : l'usata gagliardìa, che qui passarla
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
gagliardo
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
4.678 : benché grande e gagliardo, allontanaro
5.763 : ed auriga Midon, gagliardo figlio
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
13.401 : Teucro, gagliardo combattente insieme
13.621 : operator gagliardo, e ciò che forma
15.338 : Toante Andremonìde, il più gagliardo
15.657 : contra il gagliardo vibrator di picca
17.224 : di qualunque domar gagliardo Acheo
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
23.388 : il gagliardo Tidìde Dïomède
gaglio
5.1200 : per lo gaglio sbattuto si rappiglia,
gaio
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
galatea
18.59 : "e sovra tutte Galatea famosa;"
galleggia
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
gamba
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
gambe
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
10.711 : l'abbondante sudor, gambe lavando
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
12.577 : saldamente le gambe, onde con forza
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
16.185 : folgoranti. Alle gambe primamente
16.870 : t'avrìa ferme le gambe eternamente.
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
18.564 : gambe sottili. Allontanò dal fuoco
19.71 : presso le navi pernottar. Di gambe,
19.369 : vulcanie si vestìa. Strinse alle gambe
ganimede
5.349 : prezzo del figlio Ganimede, un giorno
20.281 : e il deïforme Ganimede, al tutto
gara
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
7.131 : da bellicosa gara avventurarti
10.332 : de' giovinetti. Merïone a gara
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
garbino
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
garbo
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
gare
2.497 : gare e contese. Di parole avemmo
gareggia
5.225 : teco gareggia, né verun si vanta
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
gareggiando
17.502 : gareggiando traean da opposti lati
gareggiano
16.1073 : appiccâr disperata: e qual gareggiano
gareggianti
23.631 : sedetevi e guardate. I gareggianti
gareggiar
21.534 : che meco ardisci gareggiar, non vedi
21.619 : mal tu puoi meco gareggiar, quantunque
23.531 : già vi comando gareggiar con quelli
gargaro
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
14.415 : Sul Gargaro così queto dormìa
gàrgaro
8.553 : Come Giove dal Gàrgaro le vide,
8.607 : dal Gàrgaro all'Olimpo i corridori
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
15.184 : "figlio sull'erto Gàrgaro seduto;"
garrendo
10.202 : "garrendo lo destò. Sorgi, Tidìde;"
garrendolo
16.879 : garrendolo: Perché cianci sì vano
garrì
3.566 : garrì, senza mirarlo, il suo marito:
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
garrìa
2.260 : "batteagli; e, Taci, gli garrìa severo,"
garrir
24.337 : Rispettosi al garrir del genitore
garrirmi
9.399 : onde cessiate di garrirmi intorno.
garrisce
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
garzon
11.326 : Miserando garzon! venne a difesa
16.1106 : miserando garzon, ché ad incontrarti
17.655 : che robusto garzon, levata in alto
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
garzoncelli
18.825 : V'erano garzoncelli e verginette
garzone
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
24.466 : di quei tesori, che farai? Garzone
garzoni
1.612 : spruzzando le venìa. Scelti garzoni
2.805 : di campestri garzoni una caterva,
17.494 : che a robusti garzoni il coreggiaio
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
22.163 : come amanti garzoni e donzellette.
22.164 : A donzellette adunque ed a garzoni
gastigatrici
19.257 : e l'Erinni laggiù gastigatrici
gelato
18.430 : la man tremenda sul gelato petto
gelida
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
gelido
9.2 : del gelido Terror negra compagna
gelo
7.264 : corse subito un gelo. Palpitonne
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
gelosa
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
gelosi
23.809 : che due contr'un gelosi invidiârmi
gelossi
15.388 : grido sul volto degli Achei, gelossi
geme
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
16.722 : di profondo dolor sospira e geme,
19.336 : Così geme: gemean gli astanti eroi
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
gemea
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
8.458 : sospirava e gemea. Ne' Teucri allora
9.728 : alla mesta Alcïon gemea la madre
16.691 : e fremendo gemea pari a superbo
24.990 : il popolo gemea. Si volse alfine
gemean
19.336 : Così geme: gemean gli astanti eroi
gemebonda
16.665 : petto l'alma si sciolse gemebonda.
gemebondo
16.410 : e quei riverso e gemebondo cadde
19.304 : gemebondo: Se restami un amico
gemelli
3.313 : miei germani gemelli, incliti duci,
6.27 : Esepo assalta e Pedaso gemelli,
16.939 : ed al Sonno gemelli fa precetto
23.811 : Indivisi gemelli, uno reggeva
gemendo
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
gemente
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
gementi
16.559 : così gementi corrono e sbuffanti
gemer
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
gemerà
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
gemino
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
gemiti
18.432 : i gemiti mettea, come talvolta
22.525 : miseramente, e gemiti e singulti
23.77 : Ivi stanco di gemiti e sospiri
24.649 : di gemiti la stanza. Alfin satollo
24.883 : con gemiti e lamenti alla cittade
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
24.955 : Accompagnâr co' gemiti le donne
gemito
10.603 : il gemito la muta aria ferìa.
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.129 : Lo sia (con forte gemito interruppe
gemmati
14.221 : i gemmati sospese e rilucenti
gemono
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
gener
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
generai
14.381 : figlia d'Acrisio generai Persèo,
18.71 : di fortissima prole! Io generai
24.323 : Re dell'eccelsa Troia io generai
generasti
5.1161 : tu che una figlia generasti insana,
generata
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
generato
1.373 : Se generato d'una diva madre
9.633 : generato da me, tu mi saresti
13.1027 : dal tuon di Giove generato piomba
14.515 : generato da Giove, ivi dal carro
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
21.3 : generato da Giove, ivi il Pelìde
generator
14.243 : generator, che présami da Rea,
19.26 : generator la salma (ahi! senza vita!)
generatore
14.298 : "generatore; ma il Saturnio Giove"
generi
6.314 : generi al fianco delle caste spose.
genero
6.219 : del genero chiedea. Viste le crude
9.180 : le care sponde, ei genero sarammi
9.369 : tu genero sarai del grande Atride,
generò
2.841 : Il generò Filèo diletto a Giove,
13.220 : possessor generò. Tenea costui
13.580 : Minosse generò giusto di Creta
14.142 : Portèo tre figli generò dell'alta
20.261 : Dàrdano generò, che fondamento
21.190 : generò Dio commisto a Peribèa,
generollo
2.992 : e generollo a Piritòo l'illustre
22.542 : d'anni carco, Pelèo che generollo
generommi
20.253 : di Venere mi vanto, e generommi
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
generosa
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.832 : Dïore il terzo, generosa prole
2.884 : gioventù generosa. Entro i paterni
5.536 : di Dïomede generosa moglie,
15.643 : Laodamante, generosa prole
17.146 : Turbâr la generosa alma d'Aiace
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
23.880 : il suo rivale, e tosto generosa
generose
1.4 : generose travolse alme d'eroi,
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
9.263 : oggi entrâr generose anime care.
11.74 : anime generose avrìa sospinto.
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
18.354 : col troiano valore in generose
generosi
2.437 : perseverate, generosi Achei,
4.444 : volgi pensieri generosi, e senti
4.470 : "per ottenerne generosi aiuti;"
5.355 : che di tale imeneo sei generosi
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.1118 : contra Marte sospinse i generosi
6.140 : generosi alleati, ah siate, amici,
6.257 : mura spedimmi, e generosi sproni
6.605 : che fra' troiani eroi di generosi
9.66 : del Tidìde ammirando i generosi
11.611 : onoreranno i generosi Achei.
11.999 : si sgomentaro i generosi Elèi,
13.844 : i generosi Paflagoni, e lui
16.991 : espugnar la città de' generosi
20.280 : generosi tre figli Ilo ed Assàraco,
22.126 : Troian, di sdegni generosi acceso,
23.350 : e destrieri e giumenti e generosi
23.478 : e co' gridi animaro i generosi
generoso
1.98 : Amor di Giove, generoso Achille,
1.442 : generoso Patròclo, la donzella,
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
2.229 : generoso figliuol, prudente Ulisse,
2.680 : del generoso Naubolìde Ifìto.
3.326 : giocondo frutto generoso vino
5.96 : Ipsènore, figliuol del generoso
5.705 : generoso pudore, i salvi sono
5.911 : Generoso Prïamide, dicea,
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
6.691 : "Generoso timor! rispose Ettorre;"
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
10.216 : tu verace parlasti e generoso.
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
12.51 : ma generoso si rigira e guarda
13.581 : conservator, Minosse il generoso
13.767 : il generoso Agènore, e la piaga
14.157 : nato di sangue generoso, a vile
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.399 : un compagno fedel del generoso
16.1168 : tal di Menèzio al generoso figlio
17.376 : Schedio, d'Ifito generoso figlio,
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
17.893 : alla lor testa il generoso duce
19.75 : alfin placato il generoso Achille.
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
20.597 : generoso figliuol. Lo colse al ventre
21.125 : già domasti coll'asta, il generoso
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
generossi
5.1067 : Tidèo per certo generossi un figlio
genio
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
genito
24.879 : del genito da Giove ondoso Xanto
genitor
1.529 : lo stesso genitor vincea d'assai.
1.583 : genitor la ponea con questi accenti:
4.597 : dolci pensieri ai genitor diletti
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
5.849 : il mio gran genitor, forza divina,
6.621 : Sorrise il genitor, sorrise anch'ella
8.542 : di forte genitor figlia tremenda,
9.373 : beato genitor alme fanciulle,
9.562 : il tuo canuto genitor Pelèo
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
10.369 : il mio divino genitor Tidèo,
11.962 : Non mi assentiva il genitor Nelèo
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
14.140 : figlio d'illustre genitor, del prode
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
15.542 : quanto i diletti genitor: l'uccise
15.840 : pe' genitor li supplica: Deh siate,
17.44 : "fosti cagione ai genitor; ma dolce"
17.237 : dono de' numi al genitor Pelèo,
18.186 : e del marino genitor canuto
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.665 : al procelloso genitor s'assise.
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
22.629 : di miserandi genitor, bambino
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.478 : e di beati genitor germoglio.
24.644 : membrando il genitor, proruppe in pianto,
24.948 : tu partoristi ai genitor, ma nulla
genitore
5.13 : di Vulcan sacerdote, e genitore
5.545 : dalle glauche pupille il genitore
9.584 : Reso accorto di questo il genitore,
11.303 : della bella Teano il genitore
11.442 : di Merope Percòsio. Il genitore,
14.363 : a visitar de' numi il genitore
21.209 : bellissima corrente, e genitore
24.51 : alla madre, al figliuolo, al genitore,
24.337 : Rispettosi al garrir del genitore
genitori
4.594 : "co' genitori a visitar la greggia;"
9.726 : di Cleopatra il nome, i genitori
17.34 : suoi genitori e alla diletta sposa.
17.370 : dell'averlo educato ai genitori
20.249 : "i genitori; ché né tu conosci"
22.304 : i venerandi genitori, e tutti
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
23.301 : "suoi genitori di cordoglio oppressi;"
24.267 : dai genitori satollar dovesse
genitrice
1.470 : genitrice l'udì, che ne' profondi
1.775 : ed all'amata genitrice un tondo
3.367 : alma Tellure genitrice, e voi
5.486 : genitrice Dïona, che la figlia
14.386 : d'Ercole questa genitrice, e quella
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
17.521 : ché del contrario l'alma genitrice
18.452 : "né Teti genitrice; ma sepolcro"
22.436 : e la mia veneranda genitrice
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
24.184 : la genitrice Dea dentro la tenda,
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
gente
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
1.578 : tutta smontar la gente, ecco schierarsi
2.45 : gente sovrasta l'infortunio estremo
2.726 : ove l'attica gente a statuito
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
2.803 : del tumulo d'Epìto, esperta gente
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
4.60 : di Priamo pur la bellicosa gente:
4.200 : la sua perfida gente. Dall'eccelso
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
5.603 : permetterete della vostra gente
5.858 : "alla dardania gente; e quando pure"
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
7.591 : con gli alleati la dardania gente.
9.332 : dall'argolica gente il giorno estremo.
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
13.287 : lo riverìa la gente), ecco Nettunno
13.445 : voglia lo scempio della gente achea,
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.270 : numerose coorti onde di gente
17.378 : di molta gente correttor, tenea
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
23.440 : o confin posto dalla prisca gente,
24.42 : e tutta insieme la dardania gente.
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
genti
1.350 : moderator di genti, e Piritòo,
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
1.437 : Messaggeri di Giove e delle genti,
2.36 : genti commesse e tante cure. Attento
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.571 : Re delle genti glorioso Atride
2.607 : così le genti achee da navi e tende
3.61 : straniere genti tu dall'apia terra
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.33 : armate genti accolta, alla ruïna
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
5.235 : di Licaone: O delle teucre genti
5.726 : genti signore, Orsiloco Dïòcle,
6.137 : E tuttavia le sue genti Ettorre
7.254 : tra fiere genti stimolate all'armi
9.123 : di molte genti imperador, cui Giove,
11.132 : pastor di genti, uccise, indi Oilèo,
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
17.13 : all'Atride gridò: Duce di genti,
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
18.467 : aste domando le nemiche genti
19.105 : vicine genti stenderà lo scettro.
20.58 : di genti agitatrici aspra contesa.
20.461 : di numerose genti un condottiero,
21.526 : giacea nel campo dalle prische genti
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.385 : ma glorïosi, e alle future genti
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
gentil
2.683 : gentil paese, e Daulide e Panope.
2.1006 : rivo gentil che nel Penèo devolve
3.161 : il sembiante gentil, di Laodice
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
6.318 : avvenente e gentil. Chiamollo a nome,
7.481 : alla gentil tua donna, o Menelao,
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
8.415 : partorì la gentil Castïanira,
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
9.848 : si corcò la gentil Dïomedea.
13.34 : l'aureo flagello di gentil lavoro
13.711 : di Nestore il gentil corpo potea,
14.334 : la gentil Pasitèa cui sempre adoro.
17.61 : Qual d'olivo gentil pianta nudrita
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
23.351 : tauri e captive di gentil cintiglio
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
gentile
1.454 : Brisëide menò, guancia gentile,
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
6.29 : la Naiade gentile Abarbarèa.
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
14.526 : Satnio ferì, che Naïde gentile
16.216 : Pedaso aggiunse, corridor gentile,
18.53 : per bovine pupille, e la gentile
18.534 : d'argentee borchie a lavorìo gentile
gerenio
4.391 : Ed il gerenio cavalier rispose:
8.101 : Solo il Gerenio, degli Achei tutela,
10.127 : "Disse; e il gerenio cavalier rispose:"
11.881 : Disse, e il gerenio cavalier rispose:
gerènio
15.455 : il Gerènio Nestorre allo stellato
german
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
13.900 : messo a morte il german della matrigna
15.404 : un diletto german della matrigna
22.292 : Ettor venuta, O mio german, dicea,
germani
3.313 : miei germani gemelli, incliti duci,
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
germano
2.948 : "minor germano; ma perché quel grande"
3.437 : del suo germano Licaon, che fatta
6.684 : il germano raggiunse appunto in quella
10.38 : "tutti obbedito imperador germano;"
11.576 : "fratel germano; e lo ferisce. Accorre"
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
16.1005 : zio cotest'Asio ad Ecuba germano,
20.513 : il suo germano Ettorre, una profonda
21.407 : Caro germano, ad affrenar vien meco
germe
2.835 : germe dell'Augeïade Agastene.
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
5.99 : al chiaro germe d'Evemone Eurìpilo.
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
6.509 : Andromaca venirgli, illustre germe
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.352 : Illustre germe del Pelasgo Leto,
17.618 : germe d'Anchise. S'avvïâr diretti
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
21.105 : germe di Giove, che nudrito fui
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
germi
12.150 : due fortissimi eroi, germi animosi
germogli
2.1124 : con Pilèo, bellicosi ambo germogli
germogliante
6.183 : la germogliante selva a primavera.
germoglierà
1.315 : germoglierà, poiché gli tolse il ferro
germoglio
2.997 : ma seco è Leontèo, marzio germoglio
11.51 : d'una sola cervice eran germoglio.
15.658 : Dolope che di Lampo era germoglio,
18.604 : il maggior degli eroi. Questo germoglio
22.112 : non io darti potrò, caro germoglio
24.478 : e di beati genitor germoglio.
germogliò
14.409 : di sotto germogliò novelle erbette
geste
9.242 : geste cantando raddolcìa le cure:
getta
10.226 : sull'omero si getta una rossiccia
21.11 : gorghi si getta dell'argenteo fiume
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
gettano
21.20 : spaventate si gettano nel rio:
gettar
21.176 : gettar solete i corridor nell'onda.
getti
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
getto
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
gettò
9.289 : le primizie gettò. Stesero tutti
ghermì
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
14.538 : colla palma ghermì. Sovra il caduto
ghermìa
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
ghermir
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
ghermirla
22.184 : di ghermirla bramoso: a questa guisa
ghermisce
16.1069 : del cadavere afferra, e lo ghermisce
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
ghermito
11.493 : Qualunque intanto mi verrà ghermito
gherone
2.588 : e valea cento tauri ogni gherone.
ghiaccio
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
ghiacciossi
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
ghiaia
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
ghianda
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
ghiera
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
ghiotta
17.720 : ghiotta di sangue. Di cotal baldanza
ghirlanda
2.870 : che di cento città porta ghirlanda.
10.339 : di zannuto cinghial, tutti in ghirlanda
ghirlandata
7.540 : d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo
ghirlande
18.831 : Portano queste al crin belle ghirlande,
già
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.410 : già montati correan l'umide vie.
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
2.3 : già le pupille abbandonato avea
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
2.225 : occupato non già del suo naviglio,
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
3.514 : Alessandro che già negli odorati
3.518 : ritornarsi non già dalla battaglia,
4.88 : A Minerva, per sé già desïosa,
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
4.606 : già la pompa crescea, quando repente
4.618 : Leuco che già di Simoesio altrove
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
5.729 : già fatti adulti navigato a Troia
5.748 : nell'antiguardo. Già s'aveano incontro
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.329 : esauste forze. Di guerrier già stanco
6.506 : il già corso sentier, fende diritto
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
6.668 : Paride: e già di tutte rivestito
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
8.203 : i Troiani non già sel crederanno,
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
8.486 : pensier de' Greci già cadenti, almeno
8.629 : già seguìto l'effetto) che percosse
9.31 : del prepotente nume, che già molte
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
9.745 : anche la madre già pentita orando
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.549 : di mortale non già ma di celeste
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
11.67 : romor già senti. Come tutto giunse
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
11.827 : dell'amico diletto già correa
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
12.322 : delle torri cadean, già le bertesche
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
13.552 : Alcatòo, già consorte alla maggiore
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
13.999 : Otrïonèo? Dal sommo ecco già tutto
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.775 : Perocché già Minerva il dì supremo,
15.929 : già s'avanzano armati, allontanava,
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
16.109 : tengon già vincitori. E nondimeno
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.510 : già piegar la vittoria: e tuttavolta
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.545 : traean già lunge i corridor veloci.
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
16.810 : già l'animose mani al combattuto
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
16.1155 : retrocedente e già di piaga offeso,
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.694 : "già pagata asserìa; l'altro negava."
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
21.125 : già domasti coll'asta, il generoso
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
21.394 : precipitossi. Il campo era già tutto
21.431 : E già la sollevata onda vermiglia
21.508 : la divina tenzone: e già sparisce
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
22.120 : lo smisurato già vicino Achille.
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.467 : già fredda spoglia, il vincitor soggiunse:
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
23.531 : già vi comando gareggiar con quelli
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
23.864 : cuoio, già spoglia di selvaggio bue.
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
23.1048 : Grezzo, qual già dalla fornace uscìo,
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
24.115 : circondata piagnea la già vicina
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
24.450 : già s'appressava, e sbigottito disse:
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.560 : una gagliarda lena. Eran già presso
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
gìa
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
giac
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
giacccion
10.525 : tutti giacccion sommersi i collegati,
giaccia
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
giaccion
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
16.32 : giaccion feriti, quale di saetta,
giacciono
19.198 : sdegno m'infiammi. Giacciono squarciati
giace
2.921 : neghittoso si giace, e della tolta
2.967 : spasmi ora giace nella sacra Lenno,
6.696 : la tua virtude, e inoperosa giace.
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
16.742 : di Giove il figlio Sarpedonte giace
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
18.24 : "oh piacesse agli Dei! Giace Patròclo;"
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
24.519 : l'Argicida rispose. Ei giace intatto
24.700 : "Ettore giace: rendilo al mio sguardo;"
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
giacea
2.1032 : nelle ricurve navi si giacea
10.94 : giacea di vario lavorìo la cinta,
12.469 : di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima
12.560 : un immane giacea macigno acuto:
13.840 : de' cari amici spirando giacea
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
16.688 : tal Sarpedonte rovinò. Giacea
16.1088 : della polve giacea grande cadavere
18.33 : giacea turbando colle man le chiome
21.526 : giacea nel campo dalle prische genti
23.322 : imperocché nel mezzo ei si giacea
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
giaceami
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
giacean
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
14.487 : delle navi giacean sparsi pel campo
15.476 : che dentro vi giacean, stanghe commesse,
giaceano
21.553 : giaceano entrambi riversati, e altera
giacente
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
12.256 : Visto in terra giacente il maculato
16.673 : tagliò netto al giacente le tirelle,
16.910 : là sul giacente Sarpedon l'uccida,
16.925 : re lor giacente sotto monte orrendo
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.675 : giacente Arèto abbandonando. Corse
20.412 : quale strano prodigio? Al suol giacente
24.523 : luce rifulse sul giacente, e ancora
giacenti
3.430 : scalpitanti destrieri e alle giacenti
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
giacer
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.912 : non lasciarmi giacer preda al nemico:
8.495 : a giacer posto nella patria terra
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
15.946 : pose a giacer davanti alle carene.
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
giacerà
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
21.419 : giacerà ricoperto in qualche gorgo
giacerai
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
21.749 : guerrier tremendo, giacerai qui steso.
22.116 : giacerai degli Achivi, esca alle belve.
giaceran
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
giacerìa
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
giacerò
18.160 : estinto giacerò. Questo frattanto
giacesse
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
giaci
18.460 : Giaci intanto così, caro compagno,
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
giacinto
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
giacque
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
4.611 : le volubili rote: così giacque
9.850 : Ifi gli giacque, un'elegante schiava
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
giacquer
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
giacquero
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
giacquesi
16.262 : stanze salito giacquesi furtivo
giacqui
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
giammai
1.300 : Tu non osi giammai nelle battaglie
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
6.123 : noi tremammo giammai tanto il Pelìde,
7.445 : non renderò, giammai. Quanto alle ricche
8.319 : giammai veruno de' tuoi santi altari
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
9.549 : patria. Di forza nol trarrò giammai.
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.211 : né ozïoso giammai. A risvegliarne
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.389 : né tu stessa giammai, siccome adesso,
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
23.58 : in questo petto non cadrà, giammai.
gìan
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
giapeto
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
giasone
7.581 : d'Issipile figliuolo e di Giasone.
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
giasònide
23.953 : il Giasònide Eunèo, prezzo del figlio
giavellotto
2.1129 : del giavellotto vibratori, Eufemo
10.36 : il giavellotto, a risvegliar s'affretta
11.614 : il duro giavellotto, e nel cavarlo
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
gigante
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
21.677 : al gigante guerrier, mise uno strido,
gigèa
2.1156 : alla gigèa palude partoriti,
20.473 : cuna sortisti alla gigèa palude
gimmo
1.481 : "d'Eezïon ne gimmo; la cittade"
ginocchi
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
6.59 : abbracciando i ginocchi e supplicando:
9.626 : su' miei ginocchi, minuzzando il cibo,
11.477 : Qui cadde su i ginocchi, puntellando
11.734 : alternando i ginocchi, all'inimico
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
11.817 : supplicanti e prostesi a' miei ginocchi
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
20.568 : che a' suoi ginocchi supplice cadendo
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
21.398 : saltavano i ginocchi, ed ei diretto
21.649 : Su i paterni ginocchi lagrimando
22.305 : stringendosi gli amici a' miei ginocchi
22.442 : non supplicarmi né pe' miei ginocchi
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
ginocchia
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.664 : le divine ginocchia, e colla destra
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
5.84 : Gli mancâr le ginocchia, e guaiolando
5.468 : Gli abbracciò le ginocchia supplicando
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
9.580 : follemente. Abbracciò le mie ginocchia
16.608 : forti disciolse le ginocchia. - Disse,
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
20.561 : di Filètore figlio, alle ginocchia
21.98 : le ginocchia gli stringe il meschinello,
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
21.354 : sottentrato gli snerva le ginocchia,
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
24.602 : le ginocchia d'Achille, e singhiozzando
ginocchio
1.563 : "agli eterni palagi; al suo ginocchio"
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.532 : i figlioletti al suo ginocchio avvolti.
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
8.512 : che lusinghiera gli baciò il ginocchio,
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
13.279 : e ferito al ginocchio. Ai medicanti
13.358 : "un solo istante; mancagli il ginocchio,"
13.839 : Caduto sul ginocchio egli nel mezzo
18.634 : vengo supplice madre al tuo ginocchio,
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
21.752 : sotto il ginocchio. Risonò lo stagno
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
ginoccnia
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
gioco
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
giocondo
3.326 : giocondo frutto generoso vino
giogal
24.344 : cubiti tratta la giogal gombìna,
gioghi
1.208 : "non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi"
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
2.687 : domano i gioghi alle cefisie fonti.
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
giogo
5.483 : li disciolse dal giogo, e ristorolli
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
5.978 : gli alipedi veloci al giogo adduce.
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
10.588 : tiensi dappresso due destrier da giogo:
13.910 : giogo divisi per lo solco eguali
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
16.210 : i veloci corsieri al giogo addusse
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
19.405 : Xanto: diffusa per lo giogo andava
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
24.346 : acconciamente il giogo, e sovrapposto
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
gioì
11.916 : Gioì Nelèo vedendo il giovinetto
17.715 : Gioì Minerva dell'udirsi, pria
gioia
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.764 : De' banchetti la gioia ecco sbandita,
3.99 : brillò di gioia Ettorre, ed elevando
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
20.519 : saltò di gioia Achille, e baldanzoso,
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
gioinne
10.244 : nemico calpestìo. Gioinne il veglio,
13.778 : "parte spezzato; nondimen gioinne"
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
gioioso
4.329 : "Disse; e gioioso proseguì l'Atride"
gioir
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.608 : del marito gioir quando da Troia
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
gioîr
5.680 : a' suoi compagni che gioîr, vedendo
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
gioisca
14.375 : "Or si gioisca in amoroso amplesso;"
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
gioisce
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
13.637 : pel seguace squadron l'alma gioisce.
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
gioiva
8.377 : Gioiva il re de' regi Agamennóne
giorni
1.69 : Nove giorni volâr pel campo acheo
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
2.1067 : il molto sermonar come ne' giorni
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
6.161 : "co' numi pugnerò; ché lunghi giorni"
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
8.745 : vïolasse i miei giorni, ed onorato
9.417 : trascorse notti! quanti giorni avvolto
11.305 : di glorïosa pubertate i giorni
12.26 : nove giorni la piena. Intanto Giove,
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
15.349 : Certo qualcuno de' Celesti i giorni
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
24.1000 : giorni il trasporto delle tronche selve.
giorno
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
1.786 : dalle soglie celesti. Un giorno intero
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
2.438 : restatevi di Troia al giorno estremo.
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.508 : onde questo sia giorno di battaglia
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
2.880 : Ercole un giorno Astïochèa produsse,
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
3.275 : accorgimento. Ma venuto il giorno
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
4.593 : del Simoenta, un giorno ivi venuta
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.349 : prezzo del figlio Ganimede, un giorno
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.403 : questo giorno fatal la vita estinse
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
9.332 : dall'argolica gente il giorno estremo.
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
9.563 : quel giorno che all'Atride Agamennóne
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
11.149 : aveali un giorno sopraggiunti Achille,
11.375 : combattendo co' Teucri, il giorno intero.
11.918 : Venuto il giorno, la sonora voce
11.925 : d'Ercole avendo desolata un giorno
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
13.306 : in questo giorno abbandonar la pugna.
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
19.59 : Dovea Dïana saettarla il giorno
19.162 : ché digiuno soldato un giorno intero
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
21.67 : quando di nuovo il dodicesmo giorno
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
23.327 : le riporremo, finché vegna il giorno
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.764 : Nìobe del cibo ricordossi il giorno
24.910 : giorno consunto su le meste porte,
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
giostra
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
giova
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
1.479 : il piè-veloce eroe. Ridir che giova
4.425 : Ivi il saìme saporar vi giova
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
10.539 : tante perché? Se penetrar vi giova
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
giovandomi
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
giovane
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
giovani
2.743 : di giovani drappello che d'Egina
2.1056 : giovani e vecchi, congregati tutti
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
4.342 : de' giovani veloci al rio conflitto.
5.1076 : de' giovani Cadmei, tutti li vinse
8.407 : di giovani guerrieri, e non ancora
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.108 : giovani prodi conducea ciascuno
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
14.7 : de' giovani guerrieri. Alla vedetta
15.343 : fra giovani nascea nella bell'arte
15.382 : de' giovani guerrieri, altre nel mezzo,
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
21.197 : giovani prodi dal Pelìde uccisi
giovanil
23.747 : e dell'etade giovanil ben sai
giovar
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
giovarlo
18.614 : nella tristezza, né giovarlo io posso.
giovarmi
5.269 : posta nell'arco, che giovarmi poscia
giovarti
1.749 : "e m'obbedisci; ché giovarti invano"
giovati
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
giove
1.6 : lor salme abbandonò (così di Giove
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.27 : figlio di Giove rispettate. - Al prego
1.83 : interprete di sogni (ché da Giove
1.98 : Amor di Giove, generoso Achille,
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.371 : cui d'alta maestà Giove circonda,
1.437 : Messaggeri di Giove e delle genti,
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
1.520 : Giove campasti adunator di nembi,
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.553 : vette n'andrò, ragionerò con Giove
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.562 : tornerà. Recherommi allor di Giove
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
1.662 : l'onniveggente Giove. Innanzi a lui
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.673 : Onoralo, ti prego, olimpio Giove,
1.706 : Giove alla reggia s'avviò. Rizzârsi
1.724 : l'intelligenza, benché moglie a Giove.
1.730 : Acerbissimo Giove, e che dicesti?
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.38 : nunzio di Giove, che lontano ancora
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.93 : danno sovrasta per voler di Giove.
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.124 : l'ignea Fama, di Giove ambasciatrice.
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
2.224 : Ivi Ulisse trovò, senno di Giove,
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.429 : perché muti così? Giove ne manda
2.461 : si conosca di Giove la promessa.
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
2.545 : Massimo Giove abitator dell'etra,
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
2.797 : le Muse figlie dell'Egìoco Giove.
2.841 : Il generò Filèo diletto a Giove,
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
2.991 : "del sempiterno Giove inclito seme;"
2.1048 : irato Giove Inarime flagella
2.1054 : apportatrice, e la spedìa di Giove
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.141 : nessun di Giove i giuramenti infranga.
3.364 : Giove, d'Ida signor, massimo padre,
3.393 : augustissimo Giove, e voi del cielo
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
3.420 : Giove padre, che grande e glorïoso
3.459 : così pregando: Dammi, o padre Giove,
3.478 : Crudel Giove, gridava, il più crudele
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
4.98 : Arbitro della guerra oggi vuol Giove
4.152 : figlia di Giove si parò davanti
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
4.349 : pugnar le stimolate. Al sommo Giove
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
4.652 : Palla, di Giove glorïosa figlia,
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.112 : dalle piogge di Giove, ed improvviso
5.148 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.169 : vien la figlia di Giove Citerea,
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.409 : l'alma figlia di Giove Citerea
5.454 : Cedi, figlia di Giove, alto gridava,
5.474 : che pur con Giove piglierìa contesa.
5.515 : dal medesmo mortal figlio di Giove
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
5.845 : È mentitor chi dell'Egìoco Giove
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
5.951 : invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.983 : e vestita di Giove la corazza,
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
5.1091 : di Giove Citerea nel campo entrava,
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
5.1178 : Giove, e rispose: Querimonie e lai
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
6.357 : invïata da Giove alta sciagura.
6.383 : la modesta Teano: indi di Giove
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.545 : olmi le figlie dell'Egìoco Giove
6.628 : e supplice sclamò: Giove pietoso
6.701 : se grazia ne farà Giove benigno
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.42 : figlio di Giove, suscitiam la forte
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
7.79 : Ratificar non piacque all'alto Giove
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
7.339 : messaggieri di Giove e de' mortali,
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
7.599 : pria non avesse al prepotente Giove.
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.94 : Tonò tremendo allor Giove dall'Ida,
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.284 : infuriava col favor di Giove.
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
8.336 : al fatidico Giove, dall'artiglio
8.339 : conobbero da Giove, ad affrontarsi
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
8.459 : di nuovo suscitò l'Olimpio Giove
8.484 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
8.537 : del nimbifero Giove il grande usbergo,
8.553 : Come Giove dal Gàrgaro le vide,
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
8.578 : nol vi consente Giove. Le minacce
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
8.639 : Tremendissimo Giove, e che dicesti?
8.647 : E Giove replicò: Più fiero ancora
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
8.713 : Voi cari a Giove diligenti araldi,
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
9.24 : Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.123 : di molte genti imperador, cui Giove,
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
9.211 : primamente Fenice, al sommo Giove
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
9.589 : il sotterraneo Giove e la spietata
9.644 : Perocché del gran Giove alme figliuole
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
10.110 : Agamennón son io, cui Giove opprime
10.129 : non tutti adempirà Giove pietoso
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
10.358 : Odimi, o figlia dell'Egìoco Giove,
10.366 : Di Giove invitta armipotente figlia,
10.382 : Implorata di Giove la possente
10.420 : e giurò: Testimon Giove mi sia,
10.421 : Giove il tonante di Giunon marito,
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
11.33 : simiglianti alle pinte iri che Giove
11.71 : Giove dall'alto romoreggia, e piove
11.93 : come il baleno dell'Egìoco Giove.
11.229 : condusse Giove Ettòr. Ma gl'inseguiti
11.274 : Ettore, le parole odi che Giove
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
11.986 : e noi Minerva supplicando e Giove
11.1009 : alta vittoria allor Giove concesse.
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1038 : al fulminante Giove ardea le pingui
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
12.26 : nove giorni la piena. Intanto Giove,
12.42 : chiudonsi domi dal flagel di Giove,
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
12.208 : Così parlava, né perciò di Giove
12.257 : serpe, prodigio dell'Egìoco Giove,
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
12.348 : i fiocchi della neve, allorché Giove
12.363 : Giove l'ardir del figlio Sarpedonte,
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
12.551 : spinto da Giove superar primiero
12.565 : "senza fatica l'agitò; ché Giove"
13.1 : Poiché Giove appressati ebbe alle navi
13.22 : contro Giove fremea d'alto disdegno.
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
13.317 : alla corrusca folgore che Giove
13.408 : Giove non scenda colle proprie mani
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
13.671 : che dal comando di Giove impedito
13.801 : Giove ospital sprezzata la tremenda
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
13.869 : il diletto di Giove alto guerriero
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
13.1027 : dal tuon di Giove generato piomba
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
14.69 : lo stesso tonator Giove potrebbe.
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
14.288 : m'addormenta di Giove, amico Dio,
14.298 : "generatore; ma il Saturnio Giove"
14.304 : dolce mi sparsi dell'Egìoco Giove,
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
14.374 : Altra volta v'andrai, Giove rispose:
14.403 : lo sguardo ne vedrà, Giove riprese.
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
14.459 : orrenda spada che parea di Giove
14.492 : che dal foco di Giove fulminata
14.515 : generato da Giove, ivi dal carro
14.628 : della fuga il terror Giove mettea.
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.55 : Sorrise Giove, e replicò: Se meco
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.353 : l'altitonante Giove egli sì franco
15.374 : egida tiene, di Vulcano a Giove
15.457 : Giove padre, se mai nelle feconde
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
15.807 : così davanti ad Ettore ed a Giove
15.882 : Lo stesso Giove colla man possente
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.336 : Giove Pelasgo, regnator dell'alta
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
16.362 : Libato a Giove e supplicato, Achille
16.422 : il balenante Giove, appaion tutte
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
16.742 : di Giove il figlio Sarpedonte giace
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
16.906 : Giove gli sguardi lampeggianti, e seco
16.921 : inclinarsi di Giove a suo periglio
16.928 : a Giove piacque esasperar gli sdegni.
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
17.14 : "di Giove alunno Menelao, recedi;"
17.21 : Eterno Giove, gli rispose irato
17.53 : Giove invocando, dopo lui l'Atride,
17.216 : de' cavalli pavento, ma di Giove
17.292 : caro alunno di Giove, assai pavento
17.307 : "dal sommo Giove i popoli reggete;"
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
17.510 : di cavalli e d'eroi Giove diffuse
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
17.863 : o da Giove educato illustre Atride,
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.247 : Giunon, di Giove glorïosa moglie,
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
18.447 : Giove i disegni de' mortali adempie!
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
19.218 : il mietitor, se Giove, arbitro sommo
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
20.4 : Giove allor comandò che dalle molte
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
20.19 : di Giove interrogò con questi accenti:
20.25 : "Giove rispose; del chiamarvi è questa"
20.115 : e Lirnesso atterrò. Giove protesse
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
20.260 : al mondo chiara, primamente Giove
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
21.3 : generato da Giove, ivi il Pelìde
21.105 : germe di Giove, che nudrito fui
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
21.290 : figlio di Giove, gli rispose Achille,
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.358 : ed urlò: Giove padre, adunque nullo
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
21.522 : egida, che di Giove anco resiste
21.545 : Guarda, disse, di Giove invitta figlia,
21.567 : tornar di Giove ai rilucenti alberghi
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
21.641 : del nimbifero Giove è dura impresa.
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
21.728 : e benché Giove glorïoso il renda,
22.77 : dall'alta condannato ira di Giove
22.166 : vedrassi cui darà Giove la palma.
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
22.277 : sì Minerva parlò: Diletto a Giove
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.519 : allor da Giove abbandonato all'ira
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
23.248 : di Giove Citerea gli allontanava,
23.391 : Il biondo Menelao, sangue di Giove,
23.408 : Antìloco, te amâr Giove e Nettunno
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
24.185 : Giove alla sacra Troia Iri spedìa.
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.224 : l'Olimpio Giove che lontano ancora
24.248 : messaggiera recommi or or di Giove
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.374 : voce innalza all'idèo Giove nemboso,
24.395 : Giove massimo Iddio, che glorïoso
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
24.592 : alle stanze riposte. Avea di Giove
24.662 : condannano il mortal. Stansi di Giove
24.671 : al nascimento suo molti da Giove
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
24.879 : del genito da Giove ondoso Xanto
giovenca
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
10.377 : e salvami. Sull'ara una giovenca
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
17.6 : alla tenera prole una giovenca
17.71 : lïon montano una giovenca afferra
giovenche
6.116 : giovenche le prometta ancor non dome,
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
6.390 : di dodici giovenche ancor non dome
11.240 : giovenche che lïon di notte assalta.
15.802 : "le giovenche campar; ma non esperto"
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
giovenchi
1.51 : tuo delubro adornai, se di giovenchi
7.578 : di scannati giovenchi, e ristorârsi
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
8.322 : de' giovenchi abbruciai sovra ciascuno,
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
gioventù
2.668 : fior di beozia gioventù, portava.
2.705 : della locrese gioventù venuta
2.884 : gioventù generosa. Entro i paterni
8.136 : Troppo feroce gioventù nemica
13.624 : gioventù mi sorride. Ove ciò fosse,
13.914 : Molta e gagliarda gioventù seguiva
15.75 : molta nemica gioventù col divo
16.1140 : la pari gioventù vincea d'assai.
16.1207 : fortezza e gioventù. Sovra l'estinto
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
23.365 : gioventù bellicosa, a voi dinanzi
gioventude
1.627 : cantando il dì la gioventude argiva,
4.397 : gioventude: or mi doma empia vecchiezza.
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
12.239 : troiana gioventude, impazïente
13.120 : or dell'argiva gioventude il fiore?
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
gioveragli
22.659 : d'Astïanatte gioveragli il nome
gioveranvi
21.173 : Né gioveranvi i vortici di questo
gioverò
4.400 : gioverò di parole e di consiglio,
giovevole
1.667 : giovevole fra' numi unqua ti fui,
giovi
2.98 : giovi con finto favellar tentarne,
9.82 : desidera. Ma giovi or della fosca
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
giovin
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
23.564 : giovin scagliato per provar sue forze,
giovine
8.249 : "giovine sposo. Or via, volate; andiamo"
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
13.804 : una giovine sposa e assai ricchezza
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
giovinetta
2.302 : O cerchi schiava giovinetta a cui
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
giovinette
18.576 : giovinette simìli, entro il cui seno
giovinetti
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
10.332 : de' giovinetti. Merïone a gara
11.950 : giovinetti ancor sori ed inesperti
18.686 : Menan carole i giovinetti in giro
18.789 : Allegri giovinetti e verginelle
19.191 : de' primi achivi giovinetti il fiore,
22.502 : E voi frattanto, giovinetti achivi,
22.545 : giovinetti miei figli: né mi dolgo
23.814 : siffatte imprese ai giovinetti, e forza
23.963 : de' giovinetti achei. Posti in diritta
giovinetto
4.590 : d'Antemion percosse il giovinetto
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
11.82 : ed Acamante, giovinetto a cui
11.299 : d'Antenore figliuolo, un giovinetto
11.867 : in sembianza di nume il giovinetto.
11.916 : Gioì Nelèo vedendo il giovinetto
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.614 : Più non sei giovinetto, o Idomenèo:
23.745 : l'altro rispose: giovinetto ancora
24.317 : di divina sembianza giovinetto,
24.441 : di regal giovinetto a cui fiorìa
giovinezza
12.399 : ne partorisse eterna giovinezza,
16.1006 : e nondimeno ancor di giovinezza
23.765 : da sconsigliata giovinezza il senno.
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
gir
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
gira
18.678 : ella si gira ed Orïon riguarda,
21.15 : come il rapido vortice li gira.
giran
22.209 : giran le mete corridori ardenti,
girando
9.227 : il buon veglio, girando a ciascheduno,
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
22.599 : giunta alla torre, s'arrestò, girando
girar
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
girarsi
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
giravagli
5.391 : giravagli dintorno a simiglianza
giravolta
16.904 : la giravolta intorno a quell'estinto.
giravolte
18.378 : in vane giravolte avrà la foga
giri
7.303 : squarciò sei giri del bovin tessuto,
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
girne
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
giro
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
18.686 : Menan carole i giovinetti in giro
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
23.661 : del volubile giro che diviso
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
24.348 : con triplicato giro all'umbilico
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
girò
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
12.411 : e sgomentossi. Girò gli occhi intorno
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
girone
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
girtìde
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
girton
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
gisse
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
gitta
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
gittai
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
gittando
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
23.177 : venìan gittando le recise chiome,
gittandosi
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
gittante
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
gittar
1.413 : purificarsi, e via gittar nell'onde
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
18.541 : mi feo gittar l'invereconda madre,
gittâr
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
gittarmi
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
gittaro
6.166 : con pungolo crudel gittaro i tirsi
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
23.343 : ne gittaro dintorno all'arsa pira
gittarsi
22.531 : fuor voleva gittarsi. S'avvolgea
gittarvi
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
gittasi
2.61 : "tunica intatta, immacolata; gittasi"
10.33 : Sul largo dosso gittasi veloce
12.482 : giù dagli spaldi gittasi furtivo,
gittate
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
12.555 : spezzatelo, gittate alfin le fiamme
gittato
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
gittatolo
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
gittator
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
gittatosi
20.488 : Gittatosi dal carro, Ippodamante
gitterò
1.564 : mi gitterò, supplicherò, né vana
8.17 : lo gitterò, voragine profonda
gitterolle
22.670 : tutte alle fiamme gitterolle io stessa,
gitto
15.422 : sanguinolente, e sul navile a gitto
gittò
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
11.730 : e paventoso si gittò sul tergo
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
16.588 : lo gittò sanguinoso e senza vita.
16.1215 : lui supino gittò. Poi ratto addosso
17.681 : Sì dicendo, gittò le sanguinose
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
21.159 : presolo Achille, lo gittò nell'onda,
23.230 : sulla pira gittò quattro corsieri
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.517 : misero! in brani, lo gittò pastura
gittògli
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
gittossi
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
giù
1.61 : a fosca notte giù venìa. Piantossi
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.246 : spaventati fuggendo: e giù dal cocchio
12.482 : giù dagli spaldi gittasi furtivo,
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
16.569 : giù cadendo, nell'armi risonò.
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
24.112 : corno fidata a disertar giù scende
24.352 : giù recâr dalla stanza i destinati
giubbato
17.129 : di giubbato lïon cui da' presepi
giubbe
23.380 : piangonlo immoti, colle meste giubbe
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
giubilando
1.590 : la si raccolse giubilando al petto.
10.702 : giubilando oltre il fosso i corridori,
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
giubilâr
19.74 : Disse: e gli Achivi giubilâr vedendo
giubilava
7.155 : e giubilava nell'udirli! Ed ora
giubilìo
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
giubilonne
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
giudice
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
giudichi
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
giudizio
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
giugnea
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
15.872 : la sua voce giugnea sempre gridando
giugnesse
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
giumenta
23.357 : di ventidue misure. Una giumenta
23.535 : restando addietro, ch'Eta, una giumenta,
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.733 : via la giumenta si menò, vincendo
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
23.755 : la giumenta condusse, ed alle mani
23.775 : Nöemón la giumenta, indi si tolse
giumenti
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
23.143 : dalle trabacche uscir giumenti e turbe
23.148 : co' giumenti dinanzi. E per distorti
23.156 : de' giumenti, che ratte orme stampando
23.350 : e destrieri e giumenti e generosi
giunchi
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
24.570 : Irsuto e spesso di campestri giunchi
giuncoso
4.476 : giuncoso Asopo, ambasciatore a Tebe
giunga
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
9.62 : Stènelo e Dïomede, insin che giunga
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
13.834 : guatando che nol giunga asta nemica.
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
giunge
5.791 : giunge a rapido fiume che mugghiante
6.297 : Ettore giunge. Gli si fanno intorno
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
7.558 : ovunque giunge la divina luce,
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
21.35 : quanti ne giunge: paurosi i Teucri
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
giungea
8.359 : ed ultimo giungea Teucro del curvo
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
giungean
10.656 : Giungean questi frattanto ove d'Ettorre
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
giungemmo
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
giungerà
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
giungergli
17.358 : giungergli un danno che nessun, quantunque
giungesse
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
giungete
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
giungi
18.529 : sempre cara vi giungi e riverita.
giungon
23.2 : giungon gli Achivi, e spargesi ciascuno
giuno
1.73 : Giuno la diva dalle bianche braccia,
1.279 : se obbedirmi vorrai. Giuno spedimmi,
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
1.753 : "Disse; e chinò la veneranda Giuno"
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.43 : scesero tutti, intercedente Giuno,
2.91 : poiché di Giuno il supplicar compose
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
4.12 : Giuno e Minerva Alalcomènia. E pure
4.27 : Giuno e Minerva, che vicin sedute
4.66 : Giuno gli sguardi maestosi, e disse:
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
5.949 : Giuno mirando, a Pallade si volse,
5.959 : Saturnia Giuno ad allestir veloce
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
5.999 : Giuno, al governo delle briglie, affretta
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
5.1049 : Giuno sclamò: Vituperati Argivi,
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1209 : Giuno Argiva e Minerva Alalcomènia.
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
8.273 : Oh! che mai parli, temeraria Giuno?
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
8.528 : "Disse; né Giuno ricusò, ma corse"
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
11.365 : dalle figlie di Giuno alme Ilitìe,
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
14.235 : Saturnia Giuno. Mi comanda il core
14.238 : la scaltra Giuno, l'amoroso incanto
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
14.273 : stanze Ciprigna incamminossi: e Giuno
14.294 : Saturnia Giuno, veneranda Dea,
14.352 : Con sollecito piede intanto Giuno
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
15.5 : sull'Ida risvegliossi accanto a Giuno.
15.17 : terribil occhio guatò Giuno, e disse:
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.56 : nel senato de' numi, augusta Giuno,
15.98 : rattezza allor la veneranda Giuno
15.107 : così dicendo: Perché riedi, o Giuno?
15.110 : Giuno rispose. Quell'altero e crudo
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.319 : Costrinse allor la veneranda Giuno
18.490 : si volse e disse: Veneranda Giuno,
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.107 : Giuno riprese meditando un frodo.
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
20.86 : contra Marte Minerva, e contra Giuno
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
20.376 : Giuno rispose, se sottrarre a morte
21.10 : Giuno intorno spandea), parte negli alti
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
21.499 : ché così Giuno comandò, quantunque
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
giunon
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.722 : le rispose: Giunon, tutto che penso
1.732 : veneranda Giunon: gran tempo è pure
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
5.1184 : di tua madre Giunon l'intollerando
8.544 : Stimolava Giunon velocemente
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
10.5 : Quale il marito di Giunon lampeggia
10.421 : Giove il tonante di Giunon marito,
13.198 : l'altitonante di Giunon marito.
14.321 : "gli rispose Giunon; forse t'avvisi"
16.120 : l'altitonante di Giunon marito
16.618 : a Giunon si rivolse: Ohimè, diletta
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
18.247 : Giunon, di Giove glorïosa moglie,
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
24.75 : Tacque: e irata Giunon così rispose:
giunone
4.8 : Saturnio, inteso ad irritar Giunone,
4.31 : non contenne Giunone, e sì rispose:
21.480 : dell'ignifero Dio. Quindi a Giunone
giunse
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
5.1119 : cornipedi. Lo giunse appunto in quella
6.212 : partì Bellerofonte, al Xanto giunse,
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.509 : Giunse, e intromesso la risposta espose.
11.67 : romor già senti. Come tutto giunse
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
17.814 : ancor non giunse dell'ucciso amico
19.51 : seggi adagiârsi. Ultimo giunse il sommo
23.653 : Secondo giunse Antìloco che avea
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
giunser
3.192 : giunser tosto alla torre, ove seduto
8.154 : giunser d'Ettore a fronte, che diritto
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
giunsi
6.689 : venerando fratello, e non ti giunsi
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
giunt
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
giunta
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
6.658 : e amaramente lagrimando. Giunta
7.9 : A prima giunta Paride stramazza
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
18.727 : spïassero la giunta e delle gregge.
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.599 : giunta alla torre, s'arrestò, girando
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
giunte
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
giunti
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.642 : Giunti agli argivi accampamenti, in secco
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
11.236 : Giunti alfine alle Scee quivi sostârsi
11.313 : Giunti al tiro dell'asta, Agamennóne
13.903 : giunti ai Beozi difendean le navi.
14.342 : giunti alla falda, uscîr della marina
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
15.187 : di nembi adunator giunti al cospetto,
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.864 : equestre saltator che giunti insieme
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
20.12 : Giunti del grande adunator de' nembi
20.217 : e giunti a fronte, favellò primiero
23.47 : Giunti i duci alla tenda, immantinente
23.161 : Giunti sul lido, scaricâr le some,
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
24.878 : gli accampamenti. Alla corrente giunti
giunto
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
3.329 : ed aurati bicchier. Giunto al cospetto
5.1151 : dolorando salìa. Giunto alla sede
6.315 : Qui giunto Ettore, ad incontrarlo corse
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
10.704 : Giunto al suo regio padigion, legolli
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
15.747 : che giunto fra' compagni a salvamento.
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
17.896 : giunto al cospetto, sostenesti il piede,
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
21.683 : dal diro Achille sbaragliati. Ahi giunto
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
23.642 : nella sabbia sottil. Giunto alle mosse,
23.696 : ultimo giunto nell'illustre aringo.
23.1000 : Ultimo giunto Antìloco si tolse
giuntogli
10.200 : Giuntogli sopra, il cavalier toccollo
giuntura
17.769 : alla giuntura della ferrea punta
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
giuoco
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
23.890 : propose, il giuoco della dura lotta,
giura
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
23.742 : giura a Nettunno non aver volente
giurai
4.187 : giurai l'accordo, te mettendo solo
4.323 : t'impromisi e giurai, fido compagno
giuralo
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
giuramenti
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
3.141 : nessun di Giove i giuramenti infranga.
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
22.323 : de' giuramenti, testimon ne sièno,
giuramento
2.1010 : (giuramento tremendo) egli è ruscello.
7.434 : Vïolammo noi soli il giuramento,
19.188 : della vittima fermi il giuramento,
20.380 : noi giurammo solenne giuramento
22.334 : né giuramento né amistà nessuna,
giurammo
20.380 : noi giurammo solenne giuramento
giurando
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
3.94 : su le percosse vittime giurando
9.360 : la figlia aggiunge di Brisèo, giurando
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
21.586 : e minaccioso ne scacciò, giurando
giurar
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
giurasti
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
giurata
3.122 : con saldi patti l'amistà giurata.
giurate
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
giurati
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
giurato
4.191 : non andrà delle vittime il giurato
giurator
19.263 : serbato al falso giurator gli Dei.
giurava
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
giurerò
19.184 : tuo ragionar. Io giurerò dall'imo
giuri
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
giuriam
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
giuro
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
9.170 : Brisëide, e farò giuro solenne
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
22.152 : "questa città; se con tremendo giuro"
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
giurò
2.148 : mi promise e giurò delle superbe
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
10.420 : e giurò: Testimon Giove mi sia,
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
giurollo
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
giuso
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
giust
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
giusta
5.1016 : strage non giusta degli Achei commette?
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
11.935 : "co' mandriani; giusta ricompensa"
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
giuste
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
giusti
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
6.378 : d'Antènore consorte i giusti Teucri
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
giustissimi
13.8 : Ippomolghi, giustissimi mortali
giustizia
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
giusto
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
13.580 : Minosse generò giusto di Creta
16.97 : stato re giusto Agamennón! Ben io
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.254 : "giusto silenzio per udirlo; ed egli"
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
giva
14.611 : e col guardo ciascun giva cercando
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
givan
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
2.1042 : givan pel campo vagabondi e inerti.
23.146 : Idomenèo scudier. Givan costoro
gl
1.22 : gl'immortali del cielo abitatori
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
1.559 : fra gl'innocenti Etïopi discese
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
2.414 : gl'implumi divorò, miseramente
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
4.275 : "del Piraìde Tolomèo; gl'impone"
4.282 : fortemente gl'incuora, e grida: Argivi,
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
7.203 : "gl'impetuosi Aiaci; indi, col fido"
7.551 : che gl'Immortali in avvenir consulti,
8.449 : gl'intorpidisce il braccio. Dalle dita
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
11.229 : condusse Giove Ettòr. Ma gl'inseguiti
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.448 : gl'investì Dïomede, e colla vita
11.1012 : gl'inseguimmo uccidendo, e raccogliendo
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
13.651 : della corazza, e gl'intestini incise,
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
14.163 : sì, che possiamo gl'indolenti almeno
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.165 : metterà gl'Immortali, ed afferrando
15.632 : ballo gl'invita. Né partito adunque
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
15.870 : alternava l'eroe gl'immensi passi
16.145 : gl'intronava le tempie, ed incessante
16.207 : nel sostener gl'impetuosi assalti
16.209 : Rotti adunque gl'indugi, Automedonte
16.348 : Deh vittoria gl'invìa, tonante Iddio,
16.526 : E Patroclo gl'incalza, ed incitando
16.540 : gl'immortali destrieri oltre anelando,
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
16.1218 : gl'immortali sel portano corsieri,
17.82 : gl'invidiando Apollo, incontro a lui
17.88 : gl'immortali corsieri? Umana destra
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
17.953 : gl'inseguono ristretti, Enea tra questi
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
18.669 : e gl'intervalli, con divin sapere,
18.814 : Gl'inseguivano indarno i mandrïani
19.37 : Disse, e spirto audacissimo gl'infuse.
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
20.103 : del Prïameio Licaon gl'infuse
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
20.617 : gl'immortali cornipedi sospinti
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
21.271 : prontamente i corsier. Gl'insegue Achille
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
21.697 : "di sterminarli, gl'inseguìa coll'asta;"
21.757 : gl'invidïando quella lode Apollo,
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
glafira
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
glauce
18.51 : Glauce, Talìa, Cimòdoce, Nesea
glauche
5.545 : dalle glauche pupille il genitore
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
glauco
2.1173 : l'incolpabile Glauco e Sarpedonte.
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
6.191 : "Glauco; da Glauco il buon Bellerofonte,"
6.191 : "Glauco; da Glauco il buon Bellerofonte,"
6.264 : Allegrossi di Glauco alle parole
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
12.119 : Sarpedonte, con Glauco e Asteropèo,
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.385 : d'Ippoloco figliuol, Glauco, gli disse,
12.406 : Disse, né Glauco si ritrasse indietro,
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
16.834 : "Glauco; e a Batìcle, di Calcon diletto"
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
17.209 : Perché tale qual sei, Glauco, favelli
17.264 : Mestle, Glauco, Tersìloco, Medonte,
glaucopide
2.228 : Glaucopide dicendo: O di Laerte
5.36 : "turbârsi; e la glaucopide Minerva"
glaucòpide
8.517 : Glaucòpide a chiamarmi egli ritorni.
gleba
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
17.211 : miglior di quanti la feconda gleba
18.762 : Dietro nereggia la sconvolta gleba:
glebosa
5.56 : Dalla glebosa Tarne era venuto
gleboso
13.1023 : Palmi, Mori ed Ascanio, dal gleboso
gli
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.89 : il crudel morbo allontanar gli piaccia.
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
1.164 : famoso Atride, gli rispose Achille,
1.182 : concedanmi gli Achivi altra captiva
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
1.252 : queste parole. Due pensier gli fêro
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
1.302 : perigliarti co' primi infra gli Achei,
1.306 : gli avuti doni in securtà rapire.
1.315 : germoglierà, poiché gli tolse il ferro
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.451 : salvi alle navi pugneran gli Achei.
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
1.501 : volavano gli strali. Alfine un saggio
1.507 : compimento sortì. Gli Achivi a Crisa
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
1.763 : e suscitate fra gli Dei tumulto.
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
2.32 : così la diva visïon gli disse:
2.41 : prontamente gli Achei. Tempo è venuto
2.58 : voce dintorno gli susurra ancora.
2.72 : convocaro gli Achei, che frettolosi
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
2.212 : al patrio lido rediran gli Achivi?
2.227 : Gli si fece davanti la divina
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
2.260 : "batteagli; e, Taci, gli garrìa severo,"
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
2.320 : impazzava Tersite. Gli fu sopra
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
2.343 : Sì dicendo, le terga gli percuote
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
2.426 : portento fra gli altari intervenuto
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.464 : sciolser gli Achivi le veloci antenne,
2.488 : Saggio vegliardo, gli rispose Atride,
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
2.521 : mandâr gli Achivi un altissimo grido
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
2.562 : cocean gli entragni nello spiedo infissi.
2.590 : concitava gli Achivi, ed accendea
2.623 : schieravano gli Achivi alla battaglia.
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
2.669 : Dell'Orcomèno Minïèo gli eletti,
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
2.719 : petto smagliati fracassar gli usberghi.
2.721 : Della splendida Atene ecco gli eroi,
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
2.824 : molti Epèi valorosi, e gli abitanti
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
2.915 : gli eroi tacete, Mirmidon chiamati,
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
2.969 : piaga offeso gli Achei l'abbandonaro.
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
2.1018 : che gli Atridi seguîr. Prestanti assai
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.9 : e spiranti valor marcian gli Achivi,
3.20 : gli eserciti nemici, ecco Alessandro
3.48 : gli fu sopra gridando: Ahi sciagurato!
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
3.224 : delle donne così gli rispondea:
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.66 : Giuno gli sguardi maestosi, e disse:
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.197 : ne pagheranno gli spergiuri il fio.
4.224 : né co' lamenti spaventar gli Achivi.
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
4.279 : gli occupasse le membra. Egli pedone
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.341 : sotto gli Aiaci accolte le falangi
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
4.380 : le città rovesciâr gli antichi eroi.
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
4.384 : queste parole gli drizzò: Buon veglio,
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
4.424 : ch'ai primati imbandiscono gli Achei.
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
4.488 : intrepido campion. Tidèo gli uccise
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
4.552 : addoppiando gli affanni, in ambedue
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
4.602 : punta pel tergo riuscir gli fece.
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
4.654 : gli Achivi, ovunque li vedea rimessi.
4.664 : ai compagni stendea. Sopra gli corse
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
5.3 : gli Achei splendesse glorïoso e chiaro.
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.84 : Gli mancâr le ginocchia, e guaiolando
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
5.102 : che il braccio gli recide. Sanguinoso
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
5.246 : le veloci saette. Io gli scagliai
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.356 : corsier gli partoriro. Egli n'impingua
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
5.386 : l'armi lucenti, sbigottîr gli stessi
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
5.468 : Gli abbracciò le ginocchia supplicando
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
5.526 : fin gli abitanti saettar del cielo.
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
5.698 : pensier di fuga attendono gli Achivi
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
5.769 : eburnee briglie. Gli fu tosto sopra
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
5.883 : Accorsero gli amici, e dal tumulto
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.919 : di vendicarlo e ricacciar gli Achivi
5.924 : dalla piaga gli svelse il valoroso
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
5.932 : assaliti gli Achei né paurosi
5.978 : gli alipedi veloci al giogo adduce.
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
5.1070 : io gli vietava di pugnar, fremea.
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.192 : cui largiro gli Dei somma beltade,
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
6.234 : tutti gli uccise l'innocente. Allora
6.253 : Laodamìa perì sotto gli strali
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
6.297 : Ettore giunge. Gli si fanno intorno
6.301 : Ite, risponde, a supplicar gli Dei
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
6.441 : "Paride: e nulla gli rispose Ettorre;"
6.451 : e tanto danno statuîr gli Dei,
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.493 : la terribile Dea? - No, gli rispose
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
6.704 : dell'alma libertà, vinti gli Achei.
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.45 : e indignati gli Achivi un valoroso
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
7.114 : quell'audace Troian chi gli risponda.
7.137 : Gli desteranno incontra altro più fermo
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
7.262 : Di letizia esultavano gli Achivi
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.376 : gli presentò d'argentei chiovi adorna
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
7.553 : e quanto muro gli orgogliosi Achei
7.563 : Che dicesti? sdegnoso gli rispose
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
7.591 : con gli alleati la dardania gente.
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
8.36 : ammutolîr gli Dei. Ruppe Minerva
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
8.51 : gli orocriniti eripedi cavalli
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
8.135 : veloci gli drizzò queste parole:
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
8.350 : gli raggiunse il Tidìde, gliela fisse
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
8.355 : indi gli Aiaci impetuosi, e poi
8.363 : gli antepose la mole. Ivi securo
8.398 : E Teucro gli rispose: Illustre Atride,
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
8.461 : dirittamente ricacciâr gli Achei.
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
8.512 : che lusinghiera gli baciò il ginocchio,
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
8.752 : gli annodò ciascheduno. Indi menaro
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
9.225 : "dalla tenda regal gli ambasciadori;"
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
9.243 : Solo a rincontro gli sedea Patròclo
9.255 : sovra tutti gli Achei. - Così dicendo,
9.259 : che accanto gli venìa, Recami, disse,
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
9.304 : Gli orgogliosi Troiani e gli alleati
9.304 : Gli orgogliosi Troiani e gli alleati
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
9.328 : i desolati Achei. Se gli abbandoni,
9.341 : t'onorino gli Achei), tienti remoto
9.344 : tu gli obblïasti. Ten sovvenga adesso,
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
9.559 : gli ostili incendii dalla classe achea,
9.615 : aver gli nasca nell'età canuta:
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.747 : la ricusava. Accorsero gli amici
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
9.757 : gli dipinse: trafitti i cittadini,
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
9.821 : di Telamone, gli rispose Achille,
9.850 : Ifi gli giacque, un'elegante schiava
9.856 : gli accolsero. Primiero interrogolli
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.60 : di tanto strazio piangeran gli Achivi.
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
10.181 : (gli rispose di Pilo il cavaliero)
10.191 : Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
10.275 : gli daranno una negra pecorella
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
10.319 : soverchiamente (gli rispose Ulisse),
10.329 : una celata gli adattò di cuoio
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
10.350 : Racchiusi nelle orrende arme gli eroi
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
10.451 : nel profondo maggese), gli fur sopra:
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
10.516 : Gli rispose Dolon: Nulla del vero
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
10.703 : e festeggianti lo seguîr gli Achivi.
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
11.45 : terribile gli sguardi la Gorgone
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.108 : Sedeansi gli altri taciturni in cielo
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
11.291 : le lor falangi rinforzâr gli Achivi.
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
11.334 : che numerose gli pasceva il prato.
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.353 : dello scudo gli caccia impetuoso
11.355 : d'Ifidamante il capo gli recide.
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
11.388 : gli animosi cornipedi spingete
11.395 : de' magnanimi Troi contro gli Achivi
11.439 : preser conforto e respirâr gli Achivi.
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.517 : vagheggiator codardo (gli rispose
11.531 : imputridisce, e intorno gli s'accoglie,
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
11.536 : sconficcossi dal piede. Allor gli venne
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
11.609 : gli avoltoi dibattendo le grandi ali
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
11.678 : avrian gli Argivi abbandonato il campo,
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.723 : gli Achivi sgominò, sempre coll'asta
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
11.776 : nell'epate percosse, e gli disciolse
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
11.786 : gli fu mestieri ripararsi a' suoi,
11.794 : stretti inclinando agli omeri gli scudi,
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
11.865 : "gli affaticati spirti; e sulla soglia"
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
11.1026 : vedrà gli Achivi, piangerà, ma indarno.
11.1031 : Fummo presenti, e gli ascoltammo interi
11.1069 : co' Mirmidóni a confortar gli Achivi
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
12.63 : confitto un bosco gli operosi Achei,
12.71 : gli animosi cavalli. E non vedete
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
12.148 : precipitosi fuggirìan gli Achivi.
12.165 : sollevando gli scudi, il forte muro
12.171 : di spavento gli Achivi, impeto fece
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
12.216 : necessità, quantunque egri, gli Achei
12.224 : i temporali, gli allagò di sangue
12.237 : delle bell'armi spogliano gli uccisi,
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.324 : gli sporgenti pilastri, eccelso e primo
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
12.385 : d'Ippoloco figliuol, Glauco, gli disse,
12.411 : e sgomentossi. Girò gli occhi intorno
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
12.425 : chiama gli Aiaci, chiamali ambedue,
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
12.520 : lato gli Argivi nell'interno muro
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
13.59 : "gli argolici guerrieri; e pria rivolto"
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.275 : nume avvïossi ad animar gli Achivi.
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
13.324 : Figlio di Molo, Idomenèo gli disse,
13.357 : non gli permette di tenersi immoto
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.405 : gli faranno il tentar di superarne
13.472 : lor malgrado gli Achivi impromettea.
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
13.739 : Dëìpiro fendendo gli dirompe
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
13.843 : Gli fur dintorno con pietosa cura
13.867 : perpetuo buio gli coprì le luci.
13.928 : mentre gli Aiaci nella prima fronte
13.984 : dimandando e cercando. Alfin gli avvenne
13.993 : confortava alla pugna. Gli fu sopra,
13.994 : e acerbe gli tonò queste parole:
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
13.1048 : Accòstati, gli disse: e che pretendi
13.1049 : tu fier spavaldo? sgomentar gli Achivi?
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
13.1080 : Dall'altro lato memori gli Achivi
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
14.92 : "proteggere gli Achei; lui veggo adesso"
14.93 : i Troiani onorar quanto gli stessi
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
14.124 : il nostro eccidio: perocché gli Achivi
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.321 : "gli rispose Giunon; forse t'avvisi"
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
14.593 : schizzandone passar l'asta gli fece
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.82 : il superbo Ilïon prendan gli Achei.
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.145 : di ben altro furor contro gli Dei
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
15.324 : i cavalieri. Ma gli Achei, siccome
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.393 : "così gli Achivi costernârsi; e Apollo"
15.449 : sudâr gli Achivi, dispergesti, e loro
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
15.498 : Così detto, volò. Gli Achivi intanto
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
15.556 : lagrimoso gli entrò dentro la nuca.
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
15.585 : O mio diletto, gli rispose Aiace,
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
15.783 : resistono gli Achei siccome aprico
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
15.890 : "pugnavano gli Achei; nella lusinga"
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
16.171 : tutte gli avea precise, e decretata
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
16.212 : e partoriti a Zefiro gli avea
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
16.337 : agghiacciata Dodona, ove gli austeri
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
16.423 : subitamente le vedette e gli alti
16.429 : gli ostinati Troiani: e tuttavolta
16.431 : gli occupati navigli. Allor diffusa
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.589 : Quindi Erìalo, che contro gli venìa,
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.800 : respinsero gli Achei, spento Epigèo.
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
16.906 : Giove gli sguardi lampeggianti, e seco
16.928 : a Giove piacque esasperar gli sdegni.
16.929 : Così le corruscanti arme gli Achivi
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
16.978 : "consumato gli Achei l'alto conquisto;"
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
16.1113 : gli dechinò sì forte una percossa,
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
16.1134 : "di sentimento; gli tremaro i polsi,"
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.21 : Eterno Giove, gli rispose irato
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
17.194 : scalda gli amici della patria veri,
17.199 : dentro le mura, renderìan gli Achei
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.334 : i Troiani respinsero gli Achivi
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
17.359 : desideroso, allontanar gli seppe.
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.458 : cadon trafitti: ché neppur gli Argivi
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
17.547 : gli stimola. Ostinati essi né vonno
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
17.661 : asta tremando gli rapì la vita.
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
17.670 : spirti repente non spartìan gli Aiaci
17.688 : Palla Minerva, ad animar gli Achivi
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
17.697 : insinuossi fra gli Achei la Diva
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
17.707 : Veglio padre Fenice, gli rispose
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
17.735 : questa rampogna gli drizzò: Chi fia
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.758 : gli si fece improvviso. Ettore poscia
17.766 : contra Leìto il feritor, gli spinge
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
17.848 : seco portando che gli Achei, compresi
17.869 : alla battaglia. Gli si fece appresso,
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
17.882 : gli affogò le parole, e nondimeno,
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
17.951 : così gli Aiaci l'irruente piena
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
18.112 : maravigliose, che gli eterni Dei,
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
18.202 : gli argolici guerrieri. Un'altra volta
18.207 : per gli piedi il cadavere afferrando
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.301 : Gli aurighi sbigottîr, vista la fiamma
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
18.379 : de' suoi superbi corridor, gli fia
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
18.427 : l'intera notte dispendean gli Achivi
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
18.620 : alle navi rinchiusero gli Achei,
18.622 : i duci argivi gli mandâr preghiere
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
19.18 : gli occhi qual fiamma balenâr. Godea
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
19.74 : Disse: e gli Achivi giubilâr vedendo
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
19.157 : una volta gli eserciti, e infiammati
19.195 : Inclito Atride, gli rispose Achille,
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
19.249 : irto cinghial gli appresentò. Fuor trasse
19.263 : serbato al falso giurator gli Dei.
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
19.336 : Così geme: gemean gli astanti eroi
19.337 : ricordando ciascun gli abbandonati
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
19.355 : soggiorni rivolò. Gli Achivi intanto
19.366 : armasi Achille. Gli strideano i denti,
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
20.6 : convocasse gli Dei. Volò la Diva
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
20.45 : gli barcollava. Alla troiana parte
20.51 : menavano gli Achei, perché comparso
20.68 : gli Dei beati gli azzuffâr, commisti
20.68 : gli Dei beati gli azzuffâr, commisti
20.78 : temendo non gli squarci la terrena
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
20.160 : son gli Eterni veduti alla scoperta.
20.185 : Callicolon gli opposti numi intorno
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
20.370 : alvo mortal gli partorìo, dilesse:
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
20.418 : gli sarà, spero, di provarsi meco
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
20.498 : gli avea difeso di pugnar, siccome
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
20.526 : Non pensar, gli rispose imperturbato
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
20.559 : gli traboccò. Così lasciollo, e ratto
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
20.618 : i cadaveri calcano e gli scudi.
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.65 : undecima splendea, che con gli amici
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.98 : le ginocchia gli stringe il meschinello,
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
21.156 : gli si nascose l'affilato acciaro,
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
21.290 : figlio di Giove, gli rispose Achille,
21.313 : e gli urtava lo scudo impetuosa,
21.332 : dell'usbergo gli squilla orribilmente
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
21.354 : sottentrato gli snerva le ginocchia,
21.355 : e di costa aggirandolo, gli ruba
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
21.424 : gli Achei raccorne non potran: cotanta
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
21.509 : tra gli eterni guerrieri ogn'intervallo.
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
21.543 : riaver può gli spirti, altrove adduce.
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
21.709 : pensier volgendo, gli ondeggiava il core,
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
22.5 : mentre gli Achei con inclinati scudi
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
22.149 : gli promettessi le con lei portate
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
22.266 : ferendolo, l'onor non gli precida
22.305 : stringendosi gli amici a' miei ginocchi
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
22.397 : impetuoso. Gli ricopre il petto
22.440 : Con atroce cipiglio gli rispose
22.473 : l'armi gli tolse insanguinate. Intanto
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
22.647 : e villano gli grida: Sciagurato,
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
23.2 : giungon gli Achivi, e spargesi ciascuno
23.19 : "di lagrime gli usberghi; cotant'era"
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.35 : gli annitrenti corsier, folti sull'alta
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
23.179 : colla man gli reggea la tremolante
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.208 : obbediscon gli Achei, tu li congeda
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
23.248 : di Giove Citerea gli allontanava,
23.300 : e morendo lasciò gli sventurati
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
23.385 : "presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo,"
23.407 : utile avviso gli porgea dicendo:
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.416 : tutti richiama al cor gli accorgimenti,
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.505 : invidïando, non gli fea sdegnoso
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.587 : re de' Cretesi gli avvisò primiero,
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
23.762 : gli rispondesti: Antìloco, a te cedo,
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
23.860 : gli si adoprava il grande Dïomede,
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
23.866 : presentârsi gli atleti, e sollevate
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
23.923 : memore Ulisse col tallon gli sferra,
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
23.1045 : spaventârsi gli Achivi, e della pugna
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.130 : trovâr seduto tra gli accolti Eterni.
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.197 : Gli darem l'Argicida a condottiero,
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
24.254 : Ululò la consorte, e gli rispose:
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
24.423 : Pietà gli venne dell'antico sire,
24.426 : e pietoso gli ascolti, va veloce,
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
24.569 : gli avean costrutto di robusto abete.
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
24.628 : "alvo prodotti; mi venìano gli altri"
24.678 : né gli concesse che di corta vita
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
24.816 : voltolarmi per gli atrii nella polve,
24.828 : sollecito il Pelìde, allor gli punse
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.878 : gli accampamenti. Alla corrente giunti
24.895 : accorrete, vedetelo, gli è quello
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
24.985 : gli ammonendo, placavi ogni corruccio.
24.1025 : Questi furo gli estremi onor renduti
glie
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
gliel
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
20.542 : di trucidarlo. Ma gliel tolse Apollo,
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
gliela
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
4.671 : nel polmon gliela ficca. Indi appressato
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
7.227 : al Telamònio Aiace e gliela porse,
8.350 : gli raggiunse il Tidìde, gliela fisse
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
18.617 : "Agamennón gliela ritolse; ed esso"
glielo
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.766 : frassìneo telo. Glielo svelse alfine
gliene
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
glissa
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
globi
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
globo
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
gloria
2.389 : vôti di gloria ritornar. Deh voi,
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
6.584 : della paterna gloria e della mia.
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
10.692 : Nestore, gloria degli Achei, rispose
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
12.402 : a cercar gloria ne' guerrieri affanni.
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
15.573 : di quella gloria il Telamònio Teucro:
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.159 : d'alta sua gloria monumento. Allora
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
18.161 : tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna
18.222 : immensa gloria, s'Iride veloce,
18.355 : prove la gloria marzïal divise:
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
23.726 : gloria, e cacciati per inganno avanti
glorïando
17.677 : dispogliollo dell'armi, e glorïando
glorïarti
1.518 : spesso t'intesi glorïarti, e dire
glorïosa
2.872 : col marzio Merïon la glorïosa
4.652 : Palla, di Giove glorïosa figlia,
8.620 : v'abbia finor la glorïosa pugna
11.305 : di glorïosa pubertate i giorni
18.247 : Giunon, di Giove glorïosa moglie,
22.144 : aver qui morte glorïosa io stesso.
glorïose
9.241 : Su questa degli eroi le glorïose
22.512 : con l'elevate glorïose spoglie,
glorïosi
12.394 : gridar s'intenda: Glorïosi e degni
17.479 : due guerrier glorïosi, Trasimède
17.779 : avrìa qui fatto glorïosi i Teucri,
22.385 : ma glorïosi, e alle future genti
glorioso
2.150 : glorioso il ritorno. Or mi delude
2.544 : Glorioso de' nembi adunatore
2.571 : Re delle genti glorioso Atride
3.365 : e sovra ogni altro glorioso Iddio,
6.693 : darà biasmo alle tue nel glorioso
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
glorïoso
3.420 : Giove padre, che grande e glorïoso
4.210 : glorïoso trofeo, la tua consorte.
5.3 : gli Achei splendesse glorïoso e chiaro.
7.104 : glorïoso perì. Questo fia detto,
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.120 : Agamennóne glorïoso Atride,
9.862 : Glorïoso signor, rispose il saggio
9.885 : sire de' prodi, glorïoso Atride,
10.128 : Agamennóne glorïoso Atride,
10.363 : glorïoso ritorno e un forte fatto,
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
13.574 : del glorïoso colpo Idomenèo
13.625 : con questo cor qui tosto glorïoso
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
19.145 : Duce de' prodi glorïoso Atride,
21.492 : Férmati, disse, glorïoso figlio:
21.728 : e benché Giove glorïoso il renda,
24.257 : glorïoso ti fea? Solo alle navi
24.395 : Giove massimo Iddio, che glorïoso
glorïossi
21.554 : su lor Minerva glorïossi, e disse:
gnossio
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
gnosso
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
gobba
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
gocce
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
goda
1.538 : "lo si goda così questo tiranno;"
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
gode
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
16.259 : danze la vide della Dea che gode
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
godea
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
19.18 : gli occhi qual fiamma balenâr. Godea
goderti
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
godesse
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
godi
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
godon
5.434 : godon le guerre amministrar, siccome
godrassi
11.1025 : godrassi, e quando consumati ahi! tutti
godrò
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
godrommi
9.535 : lieta godrommi e dïuturna vita.
gola
3.487 : la delicata gola soffocava
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.695 : nella gola Afarèo Caletorìde
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.379 : nell'inclita Panòpe. A mezza gola
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
22.413 : nuda una parte della gola appare,
gole
3.386 : le mansuete gole, e palpitanti
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
golfo
2.739 : golfo custodi Ermïone ed Asìne.
gombìna
24.344 : cubiti tratta la giogal gombìna,
24.350 : della gombìna ripiegâr la punta
gomone
1.573 : dechinâr colle gomone l'antenna,
gonfi
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
gonfia
15.791 : gonfia dal vento assale impetuosa
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
gonfiasi
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
gonfiati
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
gonfiava
1.639 : le gonfiava per mezzo, e strepitoso,
gonfie
4.565 : confondono le gonfie onde veloci:
gonfio
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
8.195 : fra' Troiani dirà gonfio d'orgoglio:
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
22.123 : e gonfio di grand'ira, orribilmente
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
gonfiossi
21.305 : Il fiume allor si rabbuffò, gonfiossi,
gonna
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
gonne
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
gonoessa
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
gorghi
1.471 : gorghi del mare si sedea dappresso
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
19.265 : gorghi marini la scagliò l'araldo,
21.11 : gorghi si getta dell'argenteo fiume
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
gorgizïon
8.414 : Gorgizïon, cui d'Esima condotta
gorgo
21.419 : giacerà ricoperto in qualche gorgo
gorgogliando
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
gorgone
11.45 : terribile gli sguardi la Gorgone
gorgóne
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
gorgonio
5.990 : Gorgonio capo, orribile prodigio
gorgozzul
17.55 : nell'imo gorgozzul spinta la picca,
gorgozzule
16.489 : "del gorgozzule, e sgangherògli i denti;"
gortina
2.866 : Gortina e dalla candida Licasto
gota
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
gote
2.939 : le belle gote lacerava, e tutta
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
governa
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
governar
24.360 : cui Prìamo stesso governar solea
governarli
23.425 : più governarli. Ma l'esperto auriga,
governi
2.505 : di copioso alimento ognun governi
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
governo
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
5.999 : Giuno, al governo delle briglie, affretta
8.149 : valorosi scudieri, egli al governo
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
11.223 : sgominando le file, ed il governo
16.1036 : tutto al governo delle briglie intento,
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
gracchiar
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
gracci
16.819 : sparvier che gracci paventosi e storni
gradevole
18.385 : Tu non mi fai gradevole proposta,
gradita
11.226 : gradita vista, alle consorti orrenda.
graditi
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
gradito
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
gradivo
2.840 : di sembiante guerrier pari a Gradivo.
5.669 : li soccorrea Gradivo discorrendo
5.1014 : sdegno de' fatti di Gradivo atroci?
8.283 : che simigliante al rapido Gradivo
13.1037 : non minor del terribile Gradivo.
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
16.765 : forte lor prence Sarpedon. Gradivo
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
grado
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
graffiasti
11.521 : piena faretra. Mi graffiasti un piede,
graffiò
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
gragnuola
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
gran
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.526 : prestamente chiamando il gran Centìmano,
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
1.732 : veneranda Giunon: gran tempo è pure
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.596 : sulla montagna una gran selva incende,
2.661 : una gran torma: ed altri abbandonaro
2.863 : Il gran mastro di lancia Idomenèo
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
4.642 : con gran voce gridò: Fermo tenete,
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.774 : ei restossi gran pezza, ché profondo
5.833 : ei benché forte e di gran corpo e d'alto
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.849 : il mio gran genitor, forza divina,
5.899 : del gran Tonante il valoroso seme.
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1193 : nume nascevi, da gran tempo avresti
6.10 : fortissimo guerriero e di gran mole,
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.306 : talami la gran reggia edificati
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
6.408 : al mutar de' gran passi scintillava.
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
6.523 : Ma di gran pianto Andromaca bagnata
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
7.328 : Seguì l'esempio il gran Telamonìde,
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
8.31 : annoderò la gran catena, ed alto
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
8.177 : con gran fragore un fulmine rovente
8.531 : del gran Saturno, veneranda Diva.
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.678 : e affollati dintorno al gran guerriero
8.719 : allumino gran fuoco anco le donne,
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
9.644 : Perocché del gran Giove alme figliuole
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
9.796 : vòlto ad Ulisse il gran Telamonìde,
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
10.480 : riscatterolla. Ho gran ricchezza in casa
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
10.505 : Sorrise Ulisse, e replicò: Gran dono
10.544 : di gran corpo ammirandi e di bellezza,
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.48 : una gran lassa dipendea d'argento,
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.185 : gran pezzo n'otterrai. Molta risplende
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
11.638 : dintorno a cervo di gran corna, a cui
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
11.758 : il gran Telamonìde, e colle basse
11.767 : una gran selva sull'immenso scudo,
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
11.1117 : e che faremo, Eurìpilo? Gran fretta
12.9 : dunque malgrado degli Dei, gran tempo
12.16 : decretâr del gran muro la caduta
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
12.238 : la numerosa e di gran core armata
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.390 : una gran terra possediam d'ameno
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
13.58 : e la gran voce, raccendea Nettunno
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
13.177 : per gran pioggia cresciuto da petrosa
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
13.430 : "sibilando di sabbia una gran nube;"
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
14.338 : Fatto il gran sacramento, abbandonaro
14.368 : da gran tempo divisi. Alle radici
14.485 : Mentr'ei recede, il gran Telamonìde
14.539 : menò gran vanto il vincitor, gridando:
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.345 : gran prodigio? (dicea questo Toante)
15.370 : Li precede a gran passi camminando
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.703 : il gran Telamonìde, Amici, ei grida,
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
15.859 : una gran trave da naval conflitto
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
16.141 : da gran selva di strali. Rintuzzava
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.234 : del gran Pelìde intrepidi si affollano
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
16.419 : delle navi cacciarli in gran tumulto.
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
16.858 : del gran pavese procedea securo,
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.287 : dalle mani del gran Telamonìde
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
17.799 : in questi accenti il gran Telamonìde:
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
22.372 : e a gran voce Dëìfobo chiamando,
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
22.585 : Certo, qualche gran danno, ohimè! sovrasta
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.136 : il gran padre dicea queste parole:
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
24.745 : pallio coperto, il gran Pelìde istesso
grand
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
7.13 : per grand'occhi lodata. Ettore attasta
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
11.984 : ebber tosto davanti una grand'opra.
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.661 : la grand'asta vibrò, che trasvolando
18.6 : della grand'alma sospirando, dice:
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
20.201 : la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.123 : e gonfio di grand'ira, orribilmente
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
grande
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.137 : corruccioso. Offuscavagli la grande
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
2.948 : "minor germano; ma perché quel grande"
2.1028 : perseverò nell'ira il grande Achille,
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
3.302 : Il grande Aiace, rispondea racchiusa
3.420 : Giove padre, che grande e glorïoso
4.359 : il grande Pelagonte ed Alastorre,
4.613 : e tale dispogliollo il grande Aiace.
4.678 : benché grande e gagliardo, allontanaro
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
5.787 : or davanti cammina al grande Ettorre.
5.810 : pietade il grande Telamonio Aiace,
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
7.2 : seguìto dal fratello il grande Ettorre.
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
8.98 : Né Idomenèo né il grande Agamennóne,
8.117 : superbi di portar sì grande auriga.
8.261 : Quindi rivolte le parole al grande
8.290 : sollecito correa, raccolto il grande
8.478 : agitava i destrieri il grande Ettorre
8.537 : del nimbifero Giove il grande usbergo,
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.213 : dell'imbasciata. Il seguirà col grande
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
9.294 : al grande Achille propinollo, e disse:
9.369 : tu genero sarai del grande Atride,
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.392 : per grande premio che il farà contento?
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
11.289 : grande conflitto. Rivoltaro i Teucri
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.451 : Tacque, ed il grande Telamònio figlio
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.201 : con grande ardir Dëìfobo si mosse,
13.413 : il grande Aiace Telamònio ceda,
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
14.365 : con grande cura m'educâr fanciulla.
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
15.186 : un'odorosa nube. Essi del grande
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.192 : saldo e grande imbracciò: la valorosa
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
16.909 : consultando venìa, se il grande Ettorre
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
16.1088 : della polve giacea grande cadavere
16.1089 : in grande spazio, eternamente, ahi misero!
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
17.161 : di Menèzio, fermossi il grande Aiace,
17.286 : con grande in core di strappar speranza
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.623 : con grande entrambi di predar speranza
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
17.906 : il grande Aiace Telamònio. Or tosto
18.32 : in grande spazio nella polve steso
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
20.12 : Giunti del grande adunator de' nembi
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.378 : sì disse il grande scotitor: Pelìde,
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.860 : gli si adoprava il grande Dïomede,
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
24.164 : apprestavan la mensa, ucciso un grande
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
grandezza
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
grandi
7.82 : grandi infortunii, finché l'ora arrivi
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
11.609 : gli avoltoi dibattendo le grandi ali
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
grandinar
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
grandine
5.827 : la grandine il premea delle saette.
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
12.189 : la grandine cui vento impetuoso
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
granìco
12.19 : si devolvono al mar, Reso, Granìco,
grano
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
grappolo
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
grata
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
grate
9.113 : convita i duci, di vivande grate
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
grati
20.362 : quest'innocente, liberal di grati
gratificando
1.758 : gratificando alla diletta madre
5.88 : gratificando al suo consorte, avea
gratificar
11.28 : gratificar di quell'usbergo ei volle
grato
1.196 : sacrificante il grato ministero
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
18.369 : benché non grato, obbedirem, la notte
18.590 : libera esponi. A soddisfarlo il grato
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
gratuir
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
gratuito
23.786 : che gratuito sia, poiché del cesto,
grav
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
grava
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
23.789 : dalla triste vecchiezza che ti grava.
gravar
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
gravarlo
5.682 : delle pristine forze. Ma gravarlo
gravasti
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
gravata
8.420 : così la testa dell'elmo gravata
grave
1.130 : ritrarrà dal castigo la man grave,
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
4.337 : "grave il seno di nembi; inorridito"
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
5.746 : paventando all'Atride, un qualche grave
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.630 : grave danno patirne, e costerìa
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.160 : Di frassino una grave asta scotea
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
16.735 : Di che grave ferita e di che doglia
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
23.628 : crescea: ma grave la precise Achille:
24.884 : celeravan la via. Grave del caro
gravemente
8.432 : Di quella morte gravemente afflitto
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
graverìa
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
gravezza
16.738 : incessante m'opprime una gravezza
gravezze
13.442 : ordìan gravezze ai combattenti eroi.
gravi
3.202 : la bellissima donna i vecchion gravi
6.373 : dalle gravi matrone accompagnata.
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
16.283 : gravi ed alte parlò queste parole:
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
19.49 : Dïomede ed Ulisse, per le gravi
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
gravo
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
gravò
10.86 : benché regi, gravò d'alte sventure.
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
grazia
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
6.701 : se grazia ne farà Giove benigno
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
grazie
5.443 : dalle Grazie, e fluì dalla ferita
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
14.333 : delle Grazie farai la più fanciulla,
17.59 : delle Grazie simìl, le vaghe anella
grazïosa
24.135 : vôtollo, e il rese grazïosa. Allora
graziose
8.266 : rècanti offerte graziose e molte.
grazïoso
5.553 : grazïoso sorrise, e a sé chiamata
grea
2.651 : "la spazïosa Micalesso e Grea;"
greche
2.216 : nido natìo, qui spente anime greche?
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
greci
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
1.95 : profetica virtù, de' Greci a Troia
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
1.368 : da' Greci il dato guiderdon consenti:
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
5.1107 : immemore de' Greci i Teucri aiuta.
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.240 : sbalorditi dal fumo i Greci uccida.
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.486 : pensier de' Greci già cadenti, almeno
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
8.645 : qualche ai Greci daremo util consiglio,
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
11.372 : capitani de' Greci, allontanate
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
13.21 : e del cader de' Greci impietosito
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.224 : spuria figliuola. Ma venuti i Greci
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.786 : saltò de' Greci, Sarpedonte è steso.
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.181 : d'Ilio co' Greci pugnerà, nessuno,
17.301 : manifesta rovina. Orsù de' Greci,
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
grecia
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
9.858 : della Grecia splendor, inclito Ulisse,
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
19.78 : eroi di Grecia, bellicosi amici,
greco
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
8.311 : un sol Greco valea nella battaglia.
13.720 : a mezza targa. Preservò del Greco
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
16.198 : cui nullo palleggiar Greco potea,
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
gregge
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
6.551 : alle mugghianti mandre ed alle gregge.
10.605 : sopravvenendo al non guardato gregge
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
18.727 : spïassero la giunta e delle gregge.
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
greggi
2.140 : greggi Tieste, e da Tieste alfine
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
11.301 : nell'opima di greggi odrisia terra.
18.820 : tutta di greggi biancheggiante, e sparsa
greggia
3.262 : parmi di greggia guidator lanoso
4.594 : "co' genitori a visitar la greggia;"
6.32 : furtive acquisto, conducea la greggia
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
greggie
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
grembo
1.558 : Perocché ieri in grembo all'Oceàno
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
18.185 : rïentrate del mar nell'ampio grembo,
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
gremita
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
gremìti
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
greppi
23.149 : aspri greppi montando e discendendo
greppie
10.705 : con salda briglia alle medesme greppie
15.314 : alle greppie pasciuto, e nella bella
greti
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
grezzo
23.1048 : Grezzo, qual già dalla fornace uscìo,
grida
3.105 : la voce Agamennón: Cessate, ei grida,
4.282 : fortemente gl'incuora, e grida: Argivi,
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
5.154 : questo ventoso nebulon che grida
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.690 : né la furia tementi né le grida
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
8.184 : "rivoltosi tremante; Ah piega, ei grida,"
10.479 : grida: Salvate questa vita, ed io
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
12.145 : a quella volta, e con acute grida
12.313 : con alte grida lo seguiéno. Allora
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
13.52 : affollati, indefessi, e d'alte grida
13.694 : immense grida. Enea d'asta colpisce
13.1064 : un'aquila comparve. Alzâr le grida
14.6 : dell'usato maggiori odo le grida
14.477 : nell'assalirsi si sentìan le grida.
14.572 : Alto allor grida l'uccisor superbo:
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
15.703 : il gran Telamonìde, Amici, ei grida,
16.108 : liete grida guerriere il campo tutto
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
16.760 : lor fattosi davanti, Ettore, ei grida,
16.795 : "orrende grida; e con fragore immenso"
17.226 : Quindi le schiere inanimando grida:
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
17.640 : ei grida: Aiaci, Menelao, lasciate
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
17.959 : acute grida innanzi alla ruina
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.295 : armi grida terribile il nemico,
19.399 : voce ai paterni corridor sì grida:
20.61 : da questa parte orribilmente grida:
20.62 : grida Marte dall'altra a tenebroso
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
22.647 : e villano gli grida: Sciagurato,
23.529 : i paterni destrier, grida: Correte,
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
24.299 : ai portici raccolto, e acerbo grida:
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
gridando
2.129 : quell'immenso frastuono, alto gridando:
3.3 : come stormo d'augei, forte gridando
3.48 : gli fu sopra gridando: Ahi sciagurato!
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
6.85 : l'acheo valor, gridando: Amici eroi,
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
11.486 : un'altra volta l'assalìa gridando:
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
14.430 : alle file di fronte, alto gridando:
14.539 : menò gran vanto il vincitor, gridando:
15.872 : la sua voce giugnea sempre gridando
16.535 : minaccioso gridando a quella volta
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
17.259 : Degl'incliti alleati, alto gridando,
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
19.424 : Disse, e gridando i corridor sospinse.
gridar
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
12.394 : gridar s'intenda: Glorïosi e degni
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
23.573 : gridar s'udiva: Antìloco, non avvi
gridâr
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
gridare
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
gridava
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.478 : Crudel Giove, gridava, il più crudele
5.136 : Così gridava il vantator. Ma domo
5.454 : Cedi, figlia di Giove, alto gridava,
6.138 : confortando, gridava ad alta voce:
11.371 : Prenci, amici, gridava, e voi valenti
13.60 : agli Aiaci gridava: Ah vi ricordi
15.421 : gridava Ettorre di lasciar le spoglie
15.603 : le sue schiere incuorando, alto gridava:
15.909 : forte il timone colle man, gridava:
16.382 : confortandoli il figlio alto gridava:
17.304 : gridava: Amici, capitani achei,
22.534 : "lasciatemi, gridava; è intempestivo"
24.894 : "Troi, Troiane, gridava, eccone Ettorre;"
gridi
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
23.239 : gridi l'amico: Addio, Patròclo, addio
23.478 : e co' gridi animaro i generosi
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
grido
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
2.441 : rispondean, grido lodator del saggio
2.521 : mandâr gli Achivi un altissimo grido
2.579 : l'acuto grido degli araldi diede
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
5.1048 : e pareggiava di cinquanta il grido,
5.1143 : o dieci mila combattenti al grido
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
7.559 : e il grido morirà delle sacrate
8.120 : l'invitto Dïomede. Un grido orrendo
8.226 : Con orribile grido Ettore allora
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.301 : quest'alto grido: Svergognati Achivi,
8.439 : con terribile grido un sasso afferra,
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
11.624 : sento all'orecchio risonarmi il grido
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.388 : grido sul volto degli Achei, gelossi
15.837 : grido a vicenda si mettean coraggio.
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
17.103 : acuto un grido. Udillo, e sospirando
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
17.858 : aver acuta la pupilla è grido,
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.342 : con terribile grido si disserra
20.540 : con orribile grido disserrossi
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
23.724 : grido avevi di saggio, che facesti?
23.928 : de' riguardanti stupefatti il grido.
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
gridò
2.322 : guatandolo gridò: Fine alle tue
4.642 : con gran voce gridò: Fermo tenete,
5.128 : forte allora gridò l'inclito figlio
5.469 : la sorella, e gridò: Caro fratello,
5.570 : "terribile gridò: Guarda che fai;"
7.111 : prorompendo gridò: Vili superbi,
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
12.511 : rivoltosi, gridò: Licii guerrieri,
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.969 : gridò: Polidamante, i più gagliardi
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
15.137 : gridò: Del cielo cittadini eterni,
15.523 : animando gridò: Licii, Troiani,
16.179 : mio Patroclo, gridò: sorgi. Alle navi
17.13 : all'Atride gridò: Duce di genti,
17.85 : le sembianze e gridò queste parole:
17.141 : raggiuntolo gridò: Qua tosto, Aiace,
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
21.406 : destandolo, gridò queste parole:
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
23.557 : e gridò: Dove vai, pazzo? rattieni,
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
grifagni
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
grifagno
21.634 : che da grifagno augel per venturoso
grifo
17.921 : l'orrido grifo, immantinente tutti
grigio
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
gronda
20.620 : gronda di sangue dalle zampe sparso
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
groppe
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
17.794 : verso le navi flagellò le groppe
18.738 : monta le groppe, i predatori insegue,
23.635 : avanzarsi, e le groppe senza posa
grossa
4.657 : grossa pietra il percosse alla diritta
grosse
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
grosso
10.341 : Grosso feltro il cucuzzolo guarnìa.
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
gru
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
gruma
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
gruppo
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
11.215 : incendio struggitor, cui gruppo aggira
guadagni
9.412 : che guadagni, per dio, che guiderdone
guadagno
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
guado
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
guai
6.359 : di sì spiacenti guai la rimembranza,
19.229 : mestier novello incitamento. E guai
guaio
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
guaiolando
5.84 : Gli mancâr le ginocchia, e guaiolando
guance
6.377 : d'alme guance Teano, che lodata
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
guancia
1.191 : coll'ecatombe la rosata guancia
1.454 : Brisëide menò, guancia gentile,
11.83 : di celeste beltà fiorìa la guancia.
19.242 : La figlia di Brisèo, guancia rosata,
20.484 : la ferrea guancia del polito elmetto.
22.640 : la smunta guancia. Supplice indigente
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
24.442 : del primo pelo la venusta guancia,
24.929 : che pubertade la sua guancia infiori.
guanto
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
guarda
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
5.570 : "terribile gridò: Guarda che fai;"
12.51 : ma generoso si rigira e guarda
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
21.545 : Guarda, disse, di Giove invitta figlia,
21.546 : guarda quella impudente: ella di nuovo
23.998 : e qual madre sel guarda. - Accompagnaro
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
guardali
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
guardando
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
3.427 : Ettòr, guardando addietro: ed ecco uscire
15.387 : dritto guardando l'agitò con forte
19.255 : guardando al cielo e supplicando disse:
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
guardar
18.689 : stan la pompa a guardar maravigliose.
guardarlo
21.373 : tempi il torrente, nel guardarlo, affoga.
guardaro
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
guardarsi
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
guardate
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.501 : ad esplorar se, come pria, guardate
23.608 : alzatevi e guardate: io non discerno
23.631 : sedetevi e guardate. I gareggianti
guàrdati
5.638 : por le consorti? Guàrdati, che presi,
guardato
10.605 : sopravvenendo al non guardato gregge
guardava
13.712 : ché da tutti il guardava attentamente
guardavano
23.1115 : guardavano le turbe. Allor si tolse
guardi
4.457 : di che paventi? Perché guardi intorno
guardia
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
guardian
21.372 : di mandre guardian cui ne' piovosi
guardïan
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
guardïana
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
6.504 : la guardïana, che veloce Ettorre
guardïano
11.1119 : del guardïano degli Achei Nestorre
guardie
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
10.67 : perocché delle guardie è capitano
10.121 : sorgi, e alle guardie discendiam. Veggiamo
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
10.231 : s'avvïar delle guardie alle caterve:
10.232 : né delle guardie abbandonato al sonno
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
24.863 : di trarre, dalle guardie inosservato,
guardo
1.731 : Riprese allor la maestosa il guardo
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
4.624 : facendosi, e dintorno il guardo attento
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
14.611 : e col guardo ciascun giva cercando
15.177 : arrivati colà fissate il guardo
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
guarìa
5.1203 : la peonia virtù Marte guarìa.
guarnello
3.75 : d'un guarnello di sassi rivestito.
guarnìa
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
10.341 : Grosso feltro il cucuzzolo guarnìa.
guastator
20.463 : guastator di città nell'opulento
21.415 : di questo immane guastator che tenta
21.708 : guastator di città, fermossi, e molti
guasti
19.27 : ne guasti sì che tutta imputridisca.
guasto
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
guatando
13.834 : guatando che nol giunga asta nemica.
20.524 : Disse, e al divino Ettòr bieco guatando,
22.124 : guatando intorno, nelle sue latèbre
guatandolo
2.322 : guatandolo gridò: Fine alle tue
guatandosi
15.722 : guatandosi vibrò l'asta lucente.
17.762 : guatandosi dintorno sbigottito
guataro
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
guatava
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
11.732 : come una fiera si guatava intorno
guatò
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
10.555 : Lo guatò bieco Dïomede, e disse:
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
15.17 : terribil occhio guatò Giuno, e disse:
guatollo
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
guercio
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
guernito
22.398 : l'ammirando brocchier: sovra il guernito
guerra
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.220 : "conquisteran; ché mio dell'aspra guerra"
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
2.151 : indegnamente, e dopo tante in guerra
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.355 : eccellenti e di guerra e di consiglio,
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
2.489 : in tutti della guerra i parlamenti
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
3.174 : di sangue ingordi lagrimosa guerra
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
4.98 : Arbitro della guerra oggi vuol Giove
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
4.365 : formavano di guerra. Indi nel mezzo
4.381 : Il canuto così mastro di guerra
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
5.458 : che tale desteratti orror la guerra,
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.727 : e Dïòcle costor, mastri di guerra
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
6.653 : lascia i doveri dell'acerba guerra.
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
7.460 : proposta aggiunga di cessar la guerra,
7.476 : di Paride, cagion di questa guerra,
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
8.712 : a non tentarli con funesta guerra.
9.28 : indegnamente, e dopo tante in guerra
9.81 : lari chi la civile orrenda guerra
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.433 : cotanta guerra? a che raccolse Atride
9.565 : dell'arte ignaro dell'acerba guerra,
9.684 : si distruggean. Commossa avea tal guerra
10.8 : "o fracasso di guerra voratrice;"
10.32 : portato ad Ilio temeraria guerra.
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
11.4 : la Discordia feral. Scotea di guerra
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
13.828 : padre alla guerra accompagnò di Troia
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
14.112 : della guerra incitò, finché ciascuno
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
16.414 : prestantissimo in guerra. Repulsati
16.505 : Ma quel mastro di guerra ricoperto
16.775 : lui fortissimo in guerra. Difilati
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
17.776 : di Merïone che di questa guerra
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
20.125 : Se della guerra si librasse eguale
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
22.332 : nessuna pace tra l'eterna guerra
22.362 : seppellir tutta quanta, e della guerra
22.634 : guerra egli sfugga, nondimen dolenti
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.506 : a questa guerra. Esplorator del campo
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
24.690 : in questa guerra ti cacciâr, meschino!
guerre
5.434 : godon le guerre amministrar, siccome
19.219 : di nostre guerre, le bilance inclina.
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
guerreggi
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
guerreggiando
9.420 : guerreggiando sul mar dodici altere
guerreggiar
5.1170 : "a pazzamente guerreggiar co' numi;"
6.320 : perché, lasciato il guerreggiar, qua vieni?
9.61 : "noi resteremo a guerreggiar; noi due"
13.311 : ancor co' prodi guerreggiar sappiamo.
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
18.608 : a guerreggiar co' Teucri. Avverso fato
guerrier
1.385 : un invitto guerrier, forse pur anco
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.511 : de' combattenti. Di guerrier sudore
2.681 : Invìa questi guerrier la discoscesa
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.779 : aïtante guerrier. Disgiunta ei tiene
2.840 : di sembiante guerrier pari a Gradivo.
2.888 : e canuto guerrier. Ratto costrusse
2.1093 : de' più forti guerrier schiera infinita
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
4.292 : o guerrier da balestra, o vitupèri!
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.322 : valorosi guerrier, l'uno il famoso
5.675 : l'ardimento guerrier, vista partire
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
6.329 : esauste forze. Di guerrier già stanco
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
6.578 : Troiane donne, se guerrier codardo
8.133 : ai guerrier della fronte, avanti al cocchio
10.660 : dell'itaco guerrier le sanguinose
10.685 : guerrier, restarmi neghittoso abborro,
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.917 : figlio guerrier di tante spoglie opimo.
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
12.142 : ma spalancata e da guerrier difesa
12.507 : guerrier represse. Dagli spaldi adunque
13.137 : de' guerrier che con esso incolloriti,
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.641 : de' combattenti, e due guerrier famosi
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
14.167 : Nettunno, e tolte di guerrier canuto
14.446 : è guerrier valoroso, e di leggiero
15.823 : impedito il guerrier cadde supino,
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
16.970 : magnanimo guerrier? Fur primi Adresto,
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.185 : de' minori guerrier, tu che lasciasti
17.386 : forte guerrier che messo alla difesa
17.466 : Patroclo il fiore de' guerrier coprìa,
17.479 : due guerrier glorïosi, Trasimède
17.763 : il piagato guerrier, né più sperava
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.426 : da' nemici: guerrier contra guerriero
20.589 : nella mano il guerrier vedeasi innanzi
21.677 : al gigante guerrier, mise uno strido,
21.701 : Agènore, guerrier d'alta prestanza,
21.749 : guerrier tremendo, giacerai qui steso.
23.858 : Eurïalo, e guerrier di divo aspetto,
23.918 : all'emolo guerrier fe' questo invito:
guerriera
13.944 : largisce a questi la virtù guerriera,
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
guerriere
16.108 : liete grida guerriere il campo tutto
20.100 : le guerriere faville Apollo spinse
guerrieri
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.1036 : i suoi guerrieri si prendean diletto.
2.1078 : abbiam guerrieri di soccorso. Ognuno
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
4.461 : s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri
4.484 : di cinquanta guerrieri, al suo ritorno,
4.556 : e il furor de' guerrieri, scintillanti
5.631 : alleato, qual sono, i miei guerrieri
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
6.564 : Al caprifico i tuoi guerrieri aduna,
7.68 : con diletto mirando de' guerrieri
7.86 : degli achivi guerrieri, esca a duello
7.200 : nove guerrieri. Si rizzò primiero
7.349 : ognun sel vede) acerrimi guerrieri:
8.281 : di cavalli, di cocchi e di guerrieri
8.407 : di giovani guerrieri, e non ancora
8.775 : e cinquanta guerrieri a ciascheduno
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
10.191 : Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri
10.477 : L'aggiungono anelanti i due guerrieri,
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
11.1034 : a far eletta di guerrieri achei.
11.1075 : E voi freschi guerrieri agevolmente
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
12.402 : a cercar gloria ne' guerrieri affanni.
12.511 : rivoltosi, gridò: Licii guerrieri,
13.7 : valorosi guerrieri e de' famosi
13.59 : "gli argolici guerrieri; e pria rivolto"
13.161 : Minerva de' guerrieri eccitatrice.
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
13.633 : molta man di guerrieri, a simiglianza
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
13.913 : pugnavano congiunti i duo guerrieri.
14.7 : de' giovani guerrieri. Alla vedetta
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
15.339 : degli etòli guerrieri. Era costui
15.382 : de' giovani guerrieri, altre nel mezzo,
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
16.241 : di cinquanta guerrieri. A cinque duci
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.1143 : mestier, venti guerrieri al paragone
17.30 : il più codardo de' guerrieri achei,
17.148 : tra i guerrieri davanti, in compagnia
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
17.938 : de' guerrieri incalzanti e de' cavalli
18.202 : gli argolici guerrieri. Un'altra volta
19.30 : divoratore de' guerrieri uccisi
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
21.23 : di guerrieri e cavalli alla rinfusa.
21.509 : tra gli eterni guerrieri ogn'intervallo.
22.382 : ne' guerrieri perigli. Or mi raggiunse
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
24.11 : guerrieri affanni insieme, e i perigliosi
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.493 : onoratrice de' guerrieri io vidi
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
guerriero
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
3.236 : ottimo re, fortissimo guerriero,
5.259 : guerriero Licaon molti ne dava
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.753 : benché prode guerriero, retrocesse.
5.838 : l'Eraclide Tlepòlemo, guerriero
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
6.10 : fortissimo guerriero e di gran mole,
6.48 : Ma l'Atride minor, strenuo guerriero,
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
6.154 : primo il Tidìde favellò: Guerriero,
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
8.678 : e affollati dintorno al gran guerriero
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
10.286 : Ma se meco verranne altro guerriero,
10.593 : l'additò: Dïomede, ecco il guerriero,
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.297 : o troiano guerriero od alleato
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.431 : Ulisse uccise Molïon, guerriero
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.218 : Imbrio distese, acerrimo guerriero,
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
13.713 : l'Enosigèo Nettunno. Ed il guerriero,
13.869 : il diletto di Giove alto guerriero
15.286 : e risensato il nobile guerriero
15.430 : per le file, animando ogni guerriero.
15.659 : di Lampo prestantissimo guerriero
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
16.7 : pietà il guerriero piè-veloce, e disse:
16.204 : subito aggioghi Automedon, guerriero
16.299 : Sì dicendo, destò d'ogni guerriero
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
16.743 : fortissimo guerriero, e l'abbandona
16.844 : dell'egregio guerriero alto dolore
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
18.230 : terribile guerriero, e di Patròclo
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
20.426 : da' nemici: guerrier contra guerriero
20.547 : il divino guerriero al quarto assalto,
24.595 : in disparte sedean. Soli al guerriero
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
guida
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
2.1105 : Pandaro guida, licaonio figlio,
8.166 : alla guida del carro iva cercando:
9.256 : dentro la tenda interïor li guida,
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
16.89 : armi temute, e alla battaglia guida
16.243 : potestà ne tenea. Guida la prima
18.527 : ti guida inaspettata a queste case?
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
guidami
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
13.1013 : guidami: io pronto seguirotti, e quanto
guidammo
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
guidando
4.217 : siccome or fece, senza pro guidando
guidar
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
guidâr
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
guidarli
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
guidate
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
guidati
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
guidato
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
guidator
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
2.728 : placa la Diva. Guidator di questi
3.262 : parmi di greggia guidator lanoso
4.406 : di cocchi guidator, ritto nel mezzo
guidava
2.691 : Di Locride guidava i valorosi
2.845 : quaranta prore ad Ilïon guidava.
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
4.307 : guidava l'antiguardia, e Merïone
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
16.254 : Guidava la seconda il marzio Eudoro
guide
5.971 : a cui sospese consegnar le guide.
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
guiderdon
1.160 : "restarmi senza guiderdon non deggio;"
1.368 : da' Greci il dato guiderdon consenti:
23.778 : Restava il quinto guiderdon, la coppa.
guiderdone
9.412 : che guadagni, per dio, che guiderdone
10.276 : "coll'agnello alla poppa; e guiderdone"
23.1018 : che per l'esposto guiderdone armati
guidi
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
guido
21.207 : guido i Peonii dalle lunghe picche.
guidò
15.897 : Protesilao guidò senza ritorno.
guiggia
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
guinzaglio
3.488 : il trapunto guinzaglio che le barbe
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
guisa
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
2.375 : Guardali: a guisa di fanciulli, a guisa
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
5.117 : de' gagliardi coloni: a questa guisa
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.558 : di niuna guisa allontanar non vuoi
11.636 : accerchiato di Teucri. A quella guisa
11.798 : converse all'inimico. In cotal guisa,
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
12.569 : "insensibile peso; a questa guisa"
13.262 : nell'orrende mascelle. A questa guisa
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
13.723 : rimase infissa nello scudo a guisa
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
13.1032 : al risonante lido: a questa guisa
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.728 : Antìloco avventossi. A quella guisa
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.582 : "benché dolente del compagno; e a guisa"
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
17.902 : la miglior guisa risolviam noi stessi
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
22.184 : di ghermirla bramoso: a questa guisa
23.165 : E tutta apparecchiata in questa guisa
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
guise
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
2.1101 : in tutte guise di battaglia esperti.
5.75 : per tutte guise di lavori industri
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
guizzando
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
guizzano
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
guizzante
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
21.166 : e là qualcuno del guizzante armento
guizzanti
16.1085 : "dardi guizzanti dalle cocche; assidua"
guizzar
8.179 : guizzar di Dïomede innanzi al cocchio:
gunèo
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
guscio
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
gustando
5.446 : ch'essi, né frutto cereal gustando
gustar
9.624 : domestica gustar, ov'io non pria
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
24.811 : gustar di dolce sonno alcuna stilla.
gustâr
14.357 : sottrattisi gustâr commisti insieme
gustato
9.223 : e libato e gustato a pien talento
24.818 : fiero digiuno, or ecco che gustato
gusti
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
gustiam
23.125 : gustiam la trista voluttà del pianto.
ha
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
2.822 : quadripartita, ha quattro duci, e ognuno
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
4.11 : aiutatrici ha Menelao, l'Argiva
4.452 : Diomede ritrova. Al fianco ha Stènelo,
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
11.41 : il combattente. Ha dieci fasce intorno
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
11.755 : "allontanar poiché satolla ha l'epa;"
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
13.398 : Il centro ha buoni difensor, rispose
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
16.81 : mani ha ritolta l'orgoglioso Atride,
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.382 : Chïunque degli Achei pertanto ha speme
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
hai
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
5.1164 : "hai quanti alberga Sempiterni il cielo;"
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
12.262 : hai pronta contro me qualche rampogna,
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
23.195 : ov'hai delubro, ed odorati altari.
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
han
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.873 : "capitananza; e ottanta navi han seco."
2.978 : han capitani d'Esculapio i figli,
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
4.171 : "molti d'averlo cavalieri han brama;"
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
14.337 : tutti invocava che Titani han nome.
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
19.44 : di navi han cura, remator, piloti
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
hanno
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.1103 : hanno stanza in Zelèa ricchi Troiani
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
17.474 : Ma cotesti di mezzo hanno travaglio
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
24.685 : posseditor di quanta hanno ricchezza
havvi
10.261 : havvi alcuna tra voi anima ardita
ho
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.418 : in sanguinose pugne ho combattuto
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
10.480 : riscatterolla. Ho gran ricchezza in casa
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
hodio
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
9.215 : n'andran Hodio ed Eurìbate. Frattanto
i
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
1.263 : dalla diva Giunon, che d'ambo i duci
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
1.551 : i talami paterni illuminava.
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.577 : annodati i ritegni, ecco sul lido
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
1.681 : teneagli stretto tuttavolta, e i preghi
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
2.70 : quando con chiara voce i banditori
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
2.200 : I navigli allestir, lanciarli in mare,
2.201 : espurgarne le fosse, ed i puntelli
2.218 : lusinghiero parlar, molci i soldati,
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
2.351 : Rallegrò quella vista i mesti Achivi,
2.367 : del par che i primi udirne le parole
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
2.415 : pigolanti. Plorava i dolci figli
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
2.489 : in tutti della guerra i parlamenti
2.506 : i corridor veloci, e diligente
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
2.535 : sagrifica, e convita i più prestanti:
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
2.575 : chiami sul lido i loricati Achei,
2.581 : "Corsero quelli frettolosi; e i regi"
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.622 : in ordinate squadre i capitani
2.636 : dite voi degli Achivi i condottieri.
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.645 : Erano de' Beozi i capitani
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
2.655 : Seguono i prodi della ben costrutta
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
2.687 : domano i gioghi alle cefisie fonti.
2.691 : Di Locride guidava i valorosi
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
2.703 : il Boagrio torrente i campi allaga.
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
2.711 : e i montanari dell'alpestre Dio,
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.782 : di vendicar su i Teucri impazïente
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
2.884 : gioventù generosa. Entro i paterni
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
2.911 : Ditene adesso, o Dive, i valorosi
2.927 : del bellicoso Eveno ambo i figliuoli
2.978 : han capitani d'Esculapio i figli,
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
2.988 : e della bianca Oloossona i figli
2.1015 : fur dell'achiva armata i capitani.
2.1030 : ivan di pregio i corridor portanti
2.1036 : i suoi guerrieri si prendean diletto.
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
2.1122 : Dalla pingue Larissa i furibondi
2.1127 : i Traci conducean quanti ne serra
2.1128 : "l'estuoso Ellesponto; ed i Cicòni"
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
2.1139 : i Paflagoni, di Citoro e Sèsamo
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
2.1159 : Quindi i Carii di barbara favella
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
3.6 : fuggendo i nembi l'oceàn sorvola
3.26 : sfidando i primi a singolar conflitto.
3.73 : Oh fosser meno paurosi i Teucri!
3.82 : Non rinfacciarmi di Ciprigna i doni,
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
3.141 : nessun di Giove i giuramenti infranga.
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
3.194 : Pantòo, Timete, Icetaone e i due
3.202 : la bellissima donna i vecchion gravi
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
3.307 : e de' Cretensi gli fan cerchio i duci.
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
3.323 : Venìan recando i banditori intanto
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
3.492 : fatta Venere accorta i nodi sciolse
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
3.592 : su i mollissimi strati si confuse.
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
4.83 : i Troiani ad offendere primieri,
4.84 : rotto l'accordo, i baldanzosi Achei.
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.135 : protendono le targhe i fidi amici,
4.184 : ed altamente fra i dolenti amici
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
4.215 : calpestando, dirà: Possa i suoi sdegni
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.256 : facean cerchio i migliori. Incontanente
4.266 : del bellicoso Atride, ecco i Troiani
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
4.311 : Idomenèo, te sopra i Dànai tutti
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
4.366 : i codardi rinchiuse, onde forzarli
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
4.422 : entrar conviensi nella mischia i primi,
4.434 : neghittosi? Allorché contra i Troiani
4.448 : ne disperdano i numi ogni ricordo.
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
4.534 : Ma simiglianti i Teucri a numeroso
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
4.583 : offrìa nudati di pavese i fianchi,
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
4.633 : la ferrea punta. Tenebrârsi i lumi
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
4.641 : sdegnato Apollo, e rincorando i Teucri
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
5.48 : dell'erboso Scamandro. Allora i Dànai
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.113 : precipitando i saldi ponti abbatte
5.115 : campi i ripari rovesciando, ingoia
5.130 : stimolate i cavalli, ritornate
5.216 : i destrieri onde trarli alla marina.
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
5.317 : i veloci cavalli. Il chiaro figlio
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.362 : quelli incitando i corridor veloci
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
5.419 : in disparte i cavalli, e prestamente
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
5.479 : i cavalli sferzò che desïosi
5.482 : arrestò la veloce Iri i corsieri,
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
5.532 : i figlioletti al suo ginocchio avvolti.
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.631 : alleato, qual sono, i miei guerrieri
5.645 : i capitani supplicar, che fermi
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
5.667 : Difilati portavano i Troiani
5.672 : i precetti adempìa, di Febo Apollo
5.705 : generoso pudore, i salvi sono
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
5.749 : abbassate le picche i due campioni
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
5.821 : i Troiani piovean di frecce acute
5.852 : i promessi destrieri, egli con sole
5.856 : i tuoi soldati, tu veruna aita,
5.866 : "oltraggiollo; e i destrieri, alta cagione"
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
5.890 : Dall'altra parte i coturnati Achei
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
5.968 : i rotondi lor mozzi, e vergolate
5.970 : con ambedue dell'orbe i semicerchi,
5.1000 : col flagello i corsieri. Cigolando
5.1007 : i docili cavalli, e ritrovaro
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
5.1032 : ne varcâr delle Dive i tempestosi
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1107 : immemore de' Greci i Teucri aiuta.
5.1118 : contra Marte sospinse i generosi
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
6.59 : abbracciando i ginocchi e supplicando:
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
6.166 : con pungolo crudel gittaro i tirsi
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
6.239 : costituiro i Licii un separato
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
6.321 : Ohimè! per certo i detestati Achei
6.342 : e rècavi i profumi accompagnata
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
6.378 : d'Antènore consorte i giusti Teucri
6.395 : delle misere i voti. Ettore intanto
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
6.412 : all'ancelle seduta, i bei lavori
6.418 : cadono combattendo i cittadini,
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
6.454 : i dispregi sentisse e le rampogne.
6.564 : Al caprifico i tuoi guerrieri aduna,
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
6.580 : evitassi i cimenti. Ah nol consente,
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
6.653 : lascia i doveri dell'acerba guerra.
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.4 : i naviganti allegra amico vento
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.65 : cenno d'Atride i coturnati Achivi,
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
7.120 : della vittoria i termini son posti.
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
7.163 : pugnâr del ratto Celadonte i Pilii
7.187 : disfidando i più forti, ed atterriti
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
7.356 : Aiace, i numi ti largîr cortesi
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.381 : l'altro avvïossi. Esilarârsi i Teucri,
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
7.470 : i bellicosi Achei davanti all'alta
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
7.547 : La contemplâr maravigliando i numi
8.57 : i corridori che volâr bramosi
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
8.116 : sopraggiungere d'Ettore i destrieri,
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
8.153 : i corsieri percosse. In un baleno
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
8.182 : costernansi i destrier, scappan di mano
8.185 : piega indietro i cavalli, o Dïomede,
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.203 : i Troiani non già sel crederanno,
8.205 : polve stendesti i floridi mariti.
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
8.211 : I cavalieri argivi, o Dïomede,
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
8.240 : sbalorditi dal fumo i Greci uccida.
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
8.471 : ebber varcato i fuggitivi, e molti
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
8.478 : agitava i destrieri il grande Ettorre
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
8.561 : i corridori, e dall'infranto cocchio
8.581 : storpieravvi i destrieri, e dall'infranto
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
8.607 : dal Gàrgaro all'Olimpo i corridori
8.610 : sciolse i corsieri l'inclito Nettunno,
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
8.745 : vïolasse i miei giorni, ed onorato
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
8.750 : sciolsero dal timone i polverosi
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
8.778 : i cavalli pascevano, aspettando
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
9.66 : del Tidìde ammirando i generosi
9.70 : di senno insieme i coetani eroi.
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
9.93 : tutto obbedisce. Congregati i duci,
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
9.113 : convita i duci, di vivande grate
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
9.221 : lesti i donzelli coronâr di liete
9.232 : avviârsi i legati, supplicando
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
9.328 : i desolati Achei. Se gli abbandoni,
9.333 : Ricòrdati, mio caro, i saggi avvisi
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
9.598 : a rosolar sul foco i saginati
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.688 : i consueti sacrifici, sola
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.705 : benché molti, i Cureti, e approssimarse
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.726 : di Cleopatra il nome, i genitori
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
9.757 : gli dipinse: trafitti i cittadini,
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
9.855 : e affollate dimande i prenci achivi
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
9.881 : risposta, tutti ammutoliro i duci,
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
10.12 : e stupisce mirando i molti fuochi
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
10.136 : andianne, risvegliam dal sonno i duci
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
10.191 : Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
10.235 : Come i fidi molossi al pecorile
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
10.274 : Quanti son delle navi i capitani
10.344 : "della casa rompendo i saldi muri;"
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
10.364 : tale che renda dolorosi i Teucri.
10.389 : "chiama tutti i migliori a parlamento;"
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.477 : L'aggiungono anelanti i due guerrieri,
10.493 : i navili, i pensieri, i portamenti?
10.493 : i navili, i pensieri, i portamenti?
10.493 : i navili, i pensieri, i portamenti?
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.507 : i destrier. Ma domarli e cavalcarli
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.525 : tutti giacccion sommersi i collegati,
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
10.537 : e i frigii cavalieri, e con gli equestri
10.538 : lor drappelli i Meonii. Ma dimande
10.590 : stansi i cavalli colle briglie avvinti
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
10.643 : seguir Minerva del Tidìde i passi,
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
10.702 : giubilando oltre il fosso i corridori,
10.706 : ove dolci pascen biade i corsieri
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
11.80 : Polidamante, e i tre antenòrei figli,
11.95 : i mietitori con opposte fronti
11.147 : i fratelli: reggeva Iso i destrieri,
11.147 : i fratelli: reggeva Iso i destrieri,
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
11.162 : i pargoli portati, e li maciulla
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
11.180 : sfrenaronsi i destrieri, e dalla mano
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.209 : de' fanti fuggitivi, i cavalieri
11.217 : cadono i rami dall'invitta fiamma
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
11.243 : succhiatone, n'incanna i palpitanti
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.289 : grande conflitto. Rivoltaro i Teucri
11.305 : di glorïosa pubertate i giorni
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.437 : voltando faccia sgominaro i Teucri,
11.441 : fortissimi campioni i due figliuoli
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
11.451 : Contemplava dall'Ida i combattenti
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
11.477 : Qui cadde su i ginocchi, puntellando
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
11.611 : onoreranno i generosi Achei.
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
11.713 : i ben chiomati corridor percosse,
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.734 : alternando i ginocchi, all'inimico
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
11.750 : si ficcò, s'arrabattano i fanciulli
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
11.886 : nelle navi languiscono i più prodi.
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
11.929 : con altri pochi oppressi, i baldanzosi
11.949 : ed ambedue con essi i Molïoni,
11.965 : occultommi i destrieri. Ed io pedone
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
11.999 : si sgomentaro i generosi Elèi,
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
11.1014 : fino ai buprasii solchi i corridori,
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
11.1019 : Da Buprasio frattanto i nostri prodi
11.1020 : riconduceano a Pilo i polverosi
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
11.1051 : fûro allora i conforti? Al figlio Achille
11.1071 : Forse ingannati dall'aspetto i Teucri
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
12.8 : i navigli e le prede. Edificato
12.32 : "i travagliosi Achivi; infin che tutta"
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
12.88 : ogni auriga rattenga i corridori,
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
12.139 : venìan cacciando i fuggitivi Achei,
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
12.144 : flagellò drittamente i corridori
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
12.169 : visti i Teucri avventarsi alla muraglia
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
12.224 : i temporali, gli allagò di sangue
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
12.258 : inorridiro i Teucri, e fatto avanti
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
12.326 : travagliansi i Troiani, ampia sperando
12.334 : or blande rampognando i neghittosi,
12.348 : i fiocchi della neve, allorché Giove
12.349 : versa incessante, addormentati i venti,
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.401 : i perigli affrontar, ned invitarti
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
12.446 : i licii capitani, e di costoro
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
12.497 : mossero contra Sarpedonte i due
12.517 : e vergognosi rispettando i Licii
12.526 : né i saettanti Achei dall'occupata
12.527 : muraglia i Licii discacciar: ma quale
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
12.580 : "i cardini dirotti; orrendamente"
12.595 : "Obbediro i Troiani; immantinente"
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
13.29 : sorgono eccelsi i suoi palagi eterni.
13.30 : Qui venuto i veloci oro-criniti
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
13.108 : dal marzïal travaglio appo i navigli
13.111 : avean varcato con tumulto i Teucri.
13.127 : irrompere i Troiani, essi che dianzi
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
13.167 : cimier su i coni rilucenti insieme
13.173 : tutti vogliosi. Fur primieri i Teucri
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.224 : spuria figliuola. Ma venuti i Greci
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
13.361 : palpita e trema dibattendo i denti.
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
13.385 : coppia lasciati della Tracia i lidi
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
13.420 : I Troiani, veduto Idomenèo
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.611 : lampeggiando dagli occhi i denti arruota,
13.629 : parte eccitando i suoi compagni appella
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
13.844 : i generosi Paflagoni, e lui
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
13.913 : pugnavano congiunti i duo guerrieri.
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
13.931 : nascosti i Locri saettando sempre
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
13.969 : gridò: Polidamante, i più gagliardi
13.976 : e delle schiere collegate i duci,
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
13.1030 : bollono i flutti di canuta spuma,
13.1034 : succedenti i Troiani e scintillanti
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
13.1060 : i corridori, che, diffuse al vento
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
14.10 : mentre i caldi lavacri t'apparecchia
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
14.37 : i re feriti Ulisse e Dïomede
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
14.93 : i Troiani onorar quanto gli stessi
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
14.221 : i gemmati sospese e rilucenti
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
14.312 : scompigliando i Celesti, in cerca andava
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
14.504 : i più valenti, Enea, Polidamante,
14.522 : doma oscurârsi all'infelice i lumi.
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.10 : stargli i compagni addolorati, ed esso
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
15.143 : "d'aggiogargli i destrieri; e di fiammanti"
15.147 : se per tutti i Celesti impaurita
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.262 : i combattenti Achei. Si volse allora
15.280 : troverò che i fuggenti abbian respiro.
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
15.323 : move rapidi i passi, inanimando
15.324 : i cavalieri. Ma gli Achei, siccome
15.334 : senza posa inseguito aveano i Teucri
15.349 : Certo qualcuno de' Celesti i giorni
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
15.365 : convocando i migliori, in ordinanza
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.369 : e serrati fêr impeto i Troiani.
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
15.417 : precipitando i fuggitivi Achei
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
15.432 : con immenso clamor drizzaro i cocchi.
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
15.542 : quanto i diletti genitor: l'uccise
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
15.558 : i destrieri scotendo il vôto cocchio
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
15.685 : i congiunti, si volse a Melanippo
15.707 : De' prodi erubescenti i salvi sono
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
15.745 : "i Troiani piovevano ed Ettorre;"
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.873 : terribilmente, e confortando i suoi
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
16.19 : tra i Mirmidón l'Eàcide Pelèo,
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.90 : "i bellicosi Tessali; ché fosco"
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.107 : animante i Troiani. E questi alzando
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.131 : Posti in salvo i navili, immantinente
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
16.146 : sovra i chiavelli il martellar cadea.
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
16.186 : i bei schinieri si ravvolse adorni
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.210 : i veloci corsieri al giogo addusse
16.222 : di tutto punto i Mirmidóni armava.
16.235 : "i mirmidonii capitani; e in mezzo"
16.237 : i cavalli animando e i battaglieri.
16.237 : i cavalli animando e i battaglieri.
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
16.380 : si versâr dalle navi i Mirmidóni.
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.408 : seco i peonii cavalier condutti.
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
16.455 : i muscoli segò del braccio estremo,
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
16.489 : "del gorgozzule, e sgangherògli i denti;"
16.493 : E questi fûro i condottieri achei
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
16.500 : non altrimenti si vedeva i Dànai
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
16.516 : non altrimenti dalle navi i Teucri
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
16.527 : fieramente i compagni, alla suprema
16.532 : spaventati i cavalli a tutta briglia
16.537 : vedi sotto le ruote i fuggitivi,
16.538 : e i vôti cocchi sobbalzando volano
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.545 : traean già lunge i corridor veloci.
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
16.560 : i troiani cavalli. Intanto rotte
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.675 : rassettârsi i corsieri, e raddrizzârsi
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
16.712 : le narici affilò, travolse i lumi,
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
16.747 : sì che i Licii compagni inanimando,
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
16.770 : facciano al morto vendicando i Dànai
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
16.799 : dell'amato figliuol. Primi i Troiani
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
16.827 : i combattenti della fronte: ei pure
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
16.902 : i vasi pastorali, allor che pieni
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
16.920 : i Troiani esortò, chiaro scorgendo
16.956 : i cavalli e l'auriga inanimando
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.1021 : di sferzargli i destrieri alla battaglia:
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
16.1028 : i gagliardi cavalli, e ad incontrarlo
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
16.1093 : uscìano i colpi con egual ruina,
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
16.1134 : "di sentimento; gli tremaro i polsi,"
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
17.26 : quanta spiran ferocia i Pantoìdi.
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
17.148 : tra i guerrieri davanti, in compagnia
17.163 : i leoncini, sopravvien la turba
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
17.190 : "faranno i Licii, partiremci, e tosto;"
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
17.307 : "dal sommo Giove i popoli reggete;"
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
17.323 : rimbombo i lidi: simigliante a questo
17.333 : i compagni eccitò. Nel primo cozzo
17.334 : i Troiani respinsero gli Achivi
17.336 : né i Troiani però, benché bramosi,
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.472 : spazio correndo tra i pugnanti, ognuno
17.476 : i più prestanti crudelmente offende.
17.501 : tale in piccolo spazio i combattenti
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
17.540 : D'Achille intanto i corridor, veduto
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.636 : i chiomati destrier, noi due trafitti,
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
17.702 : Se sotto Troia sbraneranno i cani
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
17.779 : avrìa qui fatto glorïosi i Teucri,
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
17.818 : caligine i cavalli e i combattenti.
17.818 : caligine i cavalli e i combattenti.
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
17.917 : che precorrendo i cacciator s'avventano
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.171 : campar da scempio i travagliati amici.
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.267 : i travagliati Achei. Salute è spesso
18.278 : combattono dal muro i cittadini
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
18.306 : e i collegati sgominârsi, e dodici
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
18.312 : lagrimando i compagni. Anch'ei veloce
18.324 : "di rincontro i Troiani; i corridori"
18.324 : "di rincontro i Troiani; i corridori"
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
18.393 : dileguârsi i tesori. Alle contrade
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
18.426 : intendono i Troiani, in alti lai
18.432 : i gemiti mettea, come talvolta
18.434 : il cacciator nel bosco i lïoncini.
18.447 : Giove i disegni de' mortali adempie!
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
18.501 : contra i Troiani co' Troiani irata
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
18.565 : i mantici ventosi: ogni fabbrile
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
18.622 : i duci argivi gli mandâr preghiere
18.632 : tra i combattenti della fronte Apollo,
18.686 : Menan carole i giovinetti in giro
18.696 : chiedeano entrambi, e i testimon produrre.
18.698 : del popolo fremente, e i banditori
18.700 : sedeansi i padri su polite pietre,
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
18.734 : ed uccidea crudele anco i pastori.
18.738 : monta le groppe, i predatori insegue,
18.748 : le ricopre le spalle: i combattenti
18.750 : i cadaveri in salvo alternamente.
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
18.767 : d'acuta falce armati i segatori
18.772 : tra le braccia recandole i fanciulli
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
18.814 : Gl'inseguivano indarno i mandrïani
18.815 : aizzando i mastini. Essi co' morsi
18.816 : attaccar non osando i due feroci,
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
19.6 : ploravano i compagni. Apparve in mezzo
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.232 : contra i Teucri dal vallo irromperanno!
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
19.276 : i Mirmidóni s'avvïâr d'Achille
19.279 : fur dai sergenti i corridor sospinti.
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
19.302 : Stretti intanto ad Achille i senïori
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
19.366 : armasi Achille. Gli strideano i denti,
19.370 : i bei stinieri con argentee fibbie,
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
19.412 : spogliâr Patroclo i Troi, non accusarne
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
19.424 : Disse, e gridando i corridor sospinse.
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
20.18 : tra i maggiori sedendosi, la mente
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.248 : i natali sappiamo, e per udita
20.249 : "i genitori; ché né tu conosci"
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
20.573 : gli abbracciava i ginocchi, ed altro dire
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
20.587 : Deucalïon là dove i nervi vanno
20.602 : tra i turbati cavalli lo precipita.
20.618 : i cadaveri calcano e gli scudi.
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
21.8 : or dispersi si versano i Troiani,
21.35 : quanti ne giunge: paurosi i Teucri
21.54 : i nuovi rami recidendo stava
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.86 : anche i più forti, riterrà costui.
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.173 : Né gioveranvi i vortici di questo
21.176 : gettar solete i corridor nell'onda.
21.207 : guido i Peonii dalle lunghe picche.
21.238 : caligine ravvolti ei chiuse i lumi,
21.247 : Eàcide Pelèo che i numerosi
21.266 : affollavansi i pesci a divorarlo.
21.269 : spaventati si volsero i Peonii
21.271 : prontamente i corsier. Gl'insegue Achille
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.330 : aquila fosca che i volanti tutti
21.341 : i lapilli rimescola, e si volve
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
21.398 : saltavano i ginocchi, ed ei diretto
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.457 : e combusti i cadaveri, si volse
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
21.475 : crescon forza di sotto i crepitanti
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
21.557 : i loricati Achei! Fossero tutti
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
21.649 : Su i paterni ginocchi lagrimando
21.663 : all'Olimpo tornaro, irati i vinti,
21.664 : festosi i vincitori, e ognun dintorno
21.667 : i Troiani, e stendea confusamente
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
21.682 : nella città sien salvi i fuggitivi
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
21.770 : spaventati si versano i Troiani
22.1 : Così, quai cervi paurosi, i Teucri
22.36 : "manda i suoi raggi; splendissim'astro,"
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.79 : prima ogni faccia, trucidati i figli,
22.80 : rapite le fanciulle, i casti letti
22.82 : contro terra i bambini, e strascinate
22.86 : voraci i cani sbraneran, que' cani
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
22.153 : quindi i Troiani a rivelar stringessi
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.304 : i venerandi genitori, e tutti
22.489 : fanno i Teucri pensier d'abbandonarla,
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
22.514 : i corridori che volâr bramosi.
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
22.528 : Rattenevano a stento i cittadini
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
22.606 : i leggiadri del capo adornamenti
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
22.636 : vicin mutando i termini del campo
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
23.8 : i corridori: procediam con questi
23.12 : sciolti i destrieri, appresterem le cene.
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.47 : Giunti i duci alla tenda, immantinente
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
23.170 : alle bighe i destrier. Sursero quelli
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
23.216 : vi restaro i deletti al ministero
23.287 : sulla marina, sollevaro i flutti,
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
23.344 : i fondamenti, v'ammassâr di sopra
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
23.368 : questi ludi eccitasse, i primi onori
23.375 : i miei cavalli. I miseri perduto
23.375 : i miei cavalli. I miseri perduto
23.403 : Antìloco aggiogò quarto i criniti
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
23.426 : benché meno valenti i suoi sospinga,
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
23.478 : e co' gridi animaro i generosi
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
23.497 : ma di poco intervallo, i corridori
23.529 : i paterni destrier, grida: Correte,
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
23.560 : potrai: qui entrambi romperemo i cocchi.
23.562 : più veemente i corridor, s'avanza.
23.567 : i suoi destrieri rallentò, temendo
23.577 : Quindi animando i suoi corsier, dicea:
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
23.585 : i volanti cavalli che nel campo
23.631 : sedetevi e guardate. I gareggianti
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
23.652 : ai prodi amici, i corridor disciolse.
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
23.679 : cacciandosi i destrieri. Lo compianse,
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
23.758 : su i sitibondi culti la rugiada
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
23.798 : il rege Amarincèo, proposti i ludi
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
23.882 : accorsero del vinto i fidi amici
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
23.1002 : Amici, i numi, lo vedete, onorano
23.1003 : i provetti mortali. Aiace innanzi
23.1035 : tutti occupava i circostanti Achei.
23.1077 : il consesso: affollârsi i fidi amici
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
24.11 : guerrieri affanni insieme, e i perigliosi
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.149 : i miei precetti. Digli che adirati
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
24.175 : I numi, ed esso primamente, sono
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.287 : Aprì ciò detto, i bei forzieri, e fuora
24.313 : i suoi figli bravando li rampogna,
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
24.352 : giù recâr dalla stanza i destinati
24.359 : del regale suo cocchio i corridori,
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.401 : tende i miei passi volgerò sicuro.
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
24.420 : nella cittade ritornârsi i figli.
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
24.545 : custodiscilo, e fausti i sommi Dei,
24.568 : che splendido e sublime i Mirmidóni
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
24.608 : s'appresentando, i riguardanti ingombra
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
24.701 : rendilo prontamente, e i molti doni
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
24.730 : Poscia dal plaustro i prezïosi doni
24.747 : "collocollo; e composto i suoi compagni"
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.793 : La scuoiaro i compagni, e acconciamente
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
24.856 : "nell'atrio coricârsi; entro i recessi"
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
24.877 : spinti i carri, invisibile traversa
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
24.903 : lacerandosi i crini la diletta
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
24.933 : i dolci pargoletti e le pudiche
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
iadi
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
ialmeno
2.671 : Ascalafo e Ialmeno, ambo di Marte
ïanassa
18.61 : "Callïanassa ed Ïanassa; alfine"
icario
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
icetaon
15.686 : d'Icetaon. Pasceva egli in Percote,
icetaone
3.194 : Pantòo, Timete, Icetaone e i due
20.288 : e l'alunno di Marte Icetaone:
icòre
5.444 : l'icòre della Dea, sangue immortale,
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
ida
2.1097 : Venere in Ida partorì, commista
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
3.364 : Giove, d'Ida signor, massimo padre,
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
7.244 : Saturnio padre, che dall'Ida imperi
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
8.94 : Tonò tremendo allor Giove dall'Ida,
8.224 : rimormorò dall'Ida, e fe' securi
8.272 : e sconsolato sederà su l'Ida.
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
11.148 : Antifo combattea. Sul balzo d'Ida
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
11.254 : sedersi dell'acquosa Ida, stringendo
11.451 : Contemplava dall'Ida i combattenti
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
14.191 : dell'irrigua di fonti Ida seduto
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
15.5 : sull'Ida risvegliossi accanto a Giuno.
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
15.99 : volò dall'Ida sull'eccelso Olimpo,
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
15.182 : di fontane e di belve Ida discesi,
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
20.73 : cime Nettunno. Traballâr dell'Ida
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.232 : corso dall'Ida ti cacciai lontano
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
23.151 : giunser dell'Ida che di fonti abbonda.
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
iddii
7.49 : de' consultanti iddii tosto il disegno
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
24.536 : gl'iddii beati, a cui diletto egli era,
iddio
1.674 : "sapientissimo Iddio; fa che vittrici"
1.679 : "il procelloso Iddio; ma lunga pezza"
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
3.365 : e sovra ogni altro glorioso Iddio,
5.38 : O Marte, Marte, esizïoso Iddio
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
5.998 : irata figlia di potente iddio.
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
8.87 : alto spiegò l'onnipossente Iddio
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.729 : quando rapilla il saettante Iddio.
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.197 : non eccitommi il più possente Iddio,
13.670 : ebbe notizia il vïolento Iddio,
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
15.133 : d'ogni mortale al poderoso iddio
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
16.263 : il pacifico Iddio colla fanciulla,
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
16.348 : Deh vittoria gl'invìa, tonante Iddio,
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.988 : con fiera voce il saettante iddio:
17.398 : contro il decreto del tonante Iddio
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
20.20 : Perché di nuovo, fulminante Iddio,
20.294 : potentissimo iddio. Ma tregua omai
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
21.298 : Xanto ad Apollo: Saettante iddio,
21.528 : colpì l'impetuoso iddio nel collo,
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.395 : Giove massimo Iddio, che glorïoso
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
ide
20.464 : popolo d'Ide sul nevoso Tmolo
idea
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
idèa
12.314 : il Folgorante dall'idèa montagna
15.92 : obbedïente dall'idèa montagna
15.281 : Obbedì pronto Apollo, e dall'idèa
16.945 : calossi Apollo dall'idèa montagna
17.747 : tutta fasciando la montagna idèa,
idee
4.591 : Simoesio, cui scesa dall'Idee
idèe
12.18 : di quanti fiumi dalle cime idèe
15.202 : dalle montagne idèe. Come sospinta
20.265 : suo popolo le idèe falde copriva.
21.582 : idèe pendici pascolavi intanto
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
idèo
3.328 : Idèo recava un fulgido cratere
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
7.345 : il pacifico scettro, il saggio Idèo
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
24.374 : voce innalza all'idèo Giove nemboso,
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
idomeneo
23.586 : sollevavan la polve. Idomeneo
idomenèo
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
2.536 : Nestore primamente e Idomenèo,
2.863 : Il gran mastro di lancia Idomenèo
2.871 : Di questi tutti Idomenèo divide
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
4.305 : Idomenèo. Per vigorìa di forze
4.306 : pari a fiero cinghiale Idomenèo
4.311 : Idomenèo, te sopra i Dànai tutti
5.58 : Idomenèo coll'asta alla diritta
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
7.204 : "Merïon bellicoso, Idomenèo;"
8.98 : Né Idomenèo né il grande Agamennóne,
8.356 : Idomenèo con esso il suo scudiero
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
11.687 : Onde a Nestore vòlto Idomenèo:
12.136 : del chiaro Deucalìde Idomenèo.
13.276 : Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella
13.288 : farglisi innanzi, e dire: Idomenèo
13.314 : nella sua tenda Idomenèo, di belle
13.324 : Figlio di Molo, Idomenèo gli disse,
13.332 : a provedermi, Idomenèo, se alcuna
13.352 : Sì, lo conosco, Idomenèo riprese,
13.380 : anelando, raggiunse Idomenèo.
13.391 : condottieri di prodi, Idomenèo
13.420 : I Troiani, veduto Idomenèo
13.464 : con vigor fresco allora Idomenèo,
13.477 : Colla fulgida lancia Idomenèo
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.520 : Previde il colpo, e curvo Idomenèo
13.544 : Non rallentava Idomenèo frattanto
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
13.574 : del glorïoso colpo Idomenèo
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.614 : fermo si stava Idomenèo, l'assalto
13.649 : Idomenèo percosse a mezzo il ventre
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
16.485 : Idomenèo la lancia nella bocca
17.314 : Idomenèo dop'esso e Merïone
17.767 : Idomenèo dappresso alla mammella
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
23.146 : Idomenèo scudier. Givan costoro
23.614 : Più non sei giovinetto, o Idomenèo:
23.673 : scudier d'Idomenèo, distante il tiro
23.1090 : re Teucro, e Merïon d'Idomenèo
idria
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
ieri
1.558 : Perocché ieri in grembo all'Oceàno
2.396 : non aveste crudel. Parmi ancor ieri
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
19.140 : Tutto, che ieri nella tenda Ulisse
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
ifèo
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
ifi
9.850 : Ifi gli giacque, un'elegante schiava
ifianassa
9.185 : Crisotemi, Laòdice, Ifianassa.
9.374 : Crisotemi, Laòdice, Ifianassa,
ificlo
2.945 : del Filacide Ificlo, che di pingui
13.896 : Podarce nato del Filàcio Ificlo,
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
ifidamante
11.298 : contro il supremo Atride. Ifidamante,
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
11.349 : dell'amato fratello Ifidamante
11.355 : d'Ifidamante il capo gli recide.
ifinòo
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
ifito
8.169 : l'animoso Archepòlemo d'Ifito,
17.376 : Schedio, d'Ifito generoso figlio,
ifìto
2.680 : del generoso Naubolìde Ifìto.
ifizïon
20.462 : il prode Ifizïon che ad Otrintèo
ignaro
5.789 : "Tidìde; e quale della strada ignaro"
9.565 : dell'arte ignaro dell'acerba guerra,
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
ignavi
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
ignavia
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
ignea
2.124 : l'ignea Fama, di Giove ambasciatrice.
ignee
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
igneo
23.256 : dell'igneo Sole la virtute attiva.
ignifero
21.480 : dell'ignifero Dio. Quindi a Giunone
ignipotente
18.818 : Fecevi ancora il mastro ignipotente
ignobil
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
ignominia
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
ignori
15.296 : ottimo nume, a interrogarmi? Ignori
ignoro
1.167 : vi sia ricchezza non partita, ignoro:
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
ignoti
5.207 : ignoti eredi si partîr l'avere.
ignudo
12.537 : "nel voltarsi trafitti il tergo ignudo;"
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
il
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
1.26 : ricevetene il prezzo, e il saettante
1.26 : ricevetene il prezzo, e il saettante
1.28 : tutti acclamâr: doversi il sacerdote
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
1.42 : Impaurissi il vecchio, ed al comando
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.89 : il crudel morbo allontanar gli piaccia.
1.91 : di Testore il figliuol Calcante alzossi,
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
1.121 : dell'esercito tutto il più possente.
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.123 : né d'obblïati sacrifici il Dio
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.136 : il re supremo Agamennón levossi
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
1.149 : Crisëide il riscatto. Ed io bramava
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.196 : sacrificante il grato ministero
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
1.216 : de' miei sudori bellicosi il frutto,
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
1.315 : germoglierà, poiché gli tolse il ferro
1.320 : e invïolato sacramento il tieni:
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
1.337 : Con prudenti parole il santo veglio
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
1.363 : ed il mio detto obbedïenza ottenne.
1.368 : da' Greci il dato guiderdon consenti:
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.380 : "pronto riprese il regnatore Atride;"
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
1.417 : volubile col fumo il pingue odore.
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
1.446 : siatemi testimon, quando il dì splenda
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
1.467 : "Agamennón mi disonora; il meglio"
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
1.479 : il piè-veloce eroe. Ridir che giova
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
1.526 : prestamente chiamando il gran Centìmano,
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
1.572 : dentro il bruno naviglio, e prestamente
1.575 : "il naviglio accostâr quindi alla riva;"
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
1.627 : cantando il dì la gioventude argiva,
1.630 : sentìasi tocco di dolcezza il core.
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
1.638 : il seno dispiegâr. L'aura seconda
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
1.665 : molcendo il mento, e supplicando disse:
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
1.679 : "il procelloso Iddio; ma lunga pezza"
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
1.703 : ondeggiaro, e tremonne il vasto Olimpo.
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
1.731 : Riprese allor la maestosa il guardo
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
1.799 : tutto il dì convitossi, ed egualmente
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
1.810 : corcar solea le membra, il fulminante
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
2.28 : Di Nestore Nelìde il volto assume,
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
2.75 : prima il senato alla nestorea nave,
2.77 : il suo prudente consultar propose:
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
2.91 : poiché di Giuno il supplicar compose
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.104 : dell'arenosa Pilo il regnatore
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
2.115 : il popolo accorrea. Quale dai fori
2.126 : brulicava il consesso, ed al sedersi
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.150 : glorioso il ritorno. Or mi delude
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.168 : con labbro asciutto il mescitor: cotanto
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
2.195 : "il capo inchina delle bionde spiche;"
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
2.211 : il mar coprendo di fuggenti vele,
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.241 : che dopo lui raccolse il banditore
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
2.259 : vociferante, collo scettro il dosso
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
2.282 : tanto il protervo beffator dicea.
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.290 : anche il duce supremo Agamennóne,
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.319 : Così contra il supremo Agamennóne
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.345 : e lagrima dirotto il manigoldo
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
2.369 : Allora il saggio diè principio: Atride,
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
2.380 : il desiderio de' paterni tetti.
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
2.417 : "pietosamente; finché ratto il serpe"
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
2.436 : tutto adempirsi il vaticinio. Or dunque
2.443 : quei detti il vecchio cavalier Nestorre,
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.472 : il suo naviglio, e troverà primiero
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
2.515 : trarranno il cocchio con infranta lena.
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.555 : preparando venìa. Finito il prego
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
2.557 : della vittima il collo, la scannaro,
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
2.566 : -mente arrostito ne levaro il tutto.
2.570 : a così dire il cavalier Nestorre:
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
2.600 : di tremuli baleni il cielo infiamma.
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
2.604 : lungo il Caïstro, e vagolando esultano
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
2.703 : il Boagrio torrente i campi allaga.
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
2.713 : il bellicoso Elefenòr, figliuolo
2.724 : ed in Atene il collocò Minerva
2.729 : era il Petìde Menestèo. Non vede
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
2.753 : il regnatore Agamennóne Atride.
2.767 : iva il duce vestito, ed esultava
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
2.771 : il maggior nerbo delle forze achive.
2.772 : Il concavo di balze incoronato
2.785 : veniva il veglio cavalier Nestorre.
2.793 : il giorno che d'Ecalia e dagli alberghi
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
2.820 : d'Ancèo figliuolo il rege Agapenorre.
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
2.832 : Dïore il terzo, generosa prole
2.834 : il simigliante a nume Polisseno,
2.841 : Il generò Filèo diletto a Giove,
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
2.863 : Il gran mastro di lancia Idomenèo
2.877 : e il biancheggiante di terren Camiro.
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.907 : dell'isole Calidne, il cenno regge
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
2.920 : Il divino Pelìde appo le navi
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
2.936 : il marzïal Protesilao. Ma lui
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.953 : Gli abitator di Fere, appo il bebèo
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
2.1011 : Ultimo vien di Tentredone il figlio
2.1012 : il veloce Protòo, duce ai Magneti
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
2.1028 : perseverò nell'ira il grande Achille,
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
2.1047 : rimbombar. Come quando il fulminante
2.1051 : Mentre il campo traversano veloci
2.1067 : il molto sermonar come ne' giorni
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
2.1082 : e di subito sciolse il parlamento.
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
2.1095 : Ai Dardani comanda il valoroso
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
3.27 : Il vide Menelao dinanzi a tutti
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
3.33 : "villan robusti il minacciar non cura;"
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.155 : invìa del pari il rege Agamennóne
3.161 : il sembiante gentil, di Laodice
3.187 : tenere stille rugiadosa il ciglio,
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
3.229 : il marital mio letto abbandonando
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
3.275 : accorgimento. Ma venuto il giorno
3.278 : "il soprastava Menelao di spalla;"
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
3.302 : Il grande Aiace, rispondea racchiusa
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
3.315 : e il valoroso lottator Polluce.
3.321 : il diletto di Sparta almo terreno
3.327 : chiuso in otre caprigno. Il messaggiero
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
3.359 : de' consecrati agnei recise il ciuffo:
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
3.384 : finché punito il mancator ne sia.
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
3.396 : possa il cerèbro distillarsi, a lui
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
3.409 : vittime pose il venerando veglio,
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
3.439 : all'omero sospese il brando, ornato
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
3.453 : "s'avvicinâr sdegnosi; ed il Troiano"
3.461 : dammi sovra il fellon piena vendetta.
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
3.468 : punta il pavese rilucente, e tutta
3.471 : Incurvossi il Troiano, ed il mortale
3.471 : Incurvossi il Troiano, ed il mortale
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
3.478 : Crudel Giove, gridava, il più crudele
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
3.488 : il trapunto guinzaglio che le barbe
3.489 : annodava dell'elmo sotto il mento.
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
3.501 : il poté come Diva: lo ravvolse
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
3.503 : dei profumati talami il depose.
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
3.564 : ad Alessandro il collocò. S'assise
3.566 : garrì, senza mirarlo, il suo marito:
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
4.28 : venìan de' Teucri macchinando il danno.
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.72 : il tentarlo uscirìa, sendo d'assai
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
4.93 : "invìa talvolta di Saturno il figlio;"
4.115 : colmeratti, vedendo il suo rivale
4.117 : Su via dunque, dardeggia il burbanzoso
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
4.162 : quadrello cadde, e traforando il cinto
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
4.178 : Raccapricciossi a questa vista il rege
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.191 : non andrà delle vittime il giurato
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
4.197 : ne pagheranno gli spergiuri il fio.
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
4.207 : Sorgerà negli Achei vivo il desìo
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
4.223 : Ti conforta, rispose il biondo Atride,
4.226 : dardo: di sopra il ricamato cinto
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
4.248 : Agamennón ti chiama: il valoroso
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
4.259 : ami: disciolse ei quindi il vergolato
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.298 : Aspettate voi forse che il nemico
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
4.317 : chiomati Achivi misurato è il nappo,
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
4.337 : "grave il seno di nembi; inorridito"
4.359 : il grande Pelagonte ed Alastorre,
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
4.381 : Il canuto così mastro di guerra
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
4.391 : Ed il gerenio cavalier rispose:
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.414 : impeto fêsse ne' Troiani il primo,
4.425 : Ivi il saìme saporar vi giova
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
4.439 : Veduto il cruccio dell'eroe, sorrise
4.451 : il magnanimo figlio di Tidèo
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
4.480 : quantunque estrano e solo, il cavaliero
4.487 : e d'Autofano il figlio Licofonte,
4.490 : il sol Meone rimandonne a Tebe.
4.493 : Non rispose all'acerbo il valoroso
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
4.509 : se il re supremo Agamennóne istiga
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
4.556 : e il furor de' guerrieri, scintillanti
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
4.571 : il Taliside Echèpolo, il ferendo
4.571 : il Taliside Echèpolo, il ferendo
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
4.590 : d'Antemion percosse il giovinetto
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
4.613 : e tale dispogliollo il grande Aiace.
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
4.624 : facendosi, e dintorno il guardo attento
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
4.648 : "Tétide il figlio: non temete; Achille"
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
4.657 : grossa pietra il percosse alla diritta
4.658 : tibia presso il tallone, e feritore
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
5.31 : il vecchio padre desolato al tutto.
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.71 : Boccon cadde il trafitto, e cupamente
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.91 : a costui coll'acuta asta il Filìde
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.102 : che il braccio gli recide. Sanguinoso
5.103 : casca il mozzo lacerto nella polve,
5.104 : e la purpurea morte e il violento
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.110 : "il campo tutto; simile alla piena"
5.118 : sgominava il Tidìde e dissipava
5.121 : Come Pandaro il vide sì furente
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.136 : Così gridava il vantator. Ma domo
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
5.146 : dell'usbergo spicciava il caldo sangue,
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
5.173 : combattenti il Tidìde, a pugnar pronto
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
5.193 : "Euridamante; ma il meschin non seppe"
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
5.199 : In amara vecchiezza il derelitto
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
5.205 : fu il vederli tornar dalla battaglia
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
5.221 : figlio di Licaon, Pandaro. Il trova,
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.239 : il forte Dïomede. E nondimeno
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.258 : nostri palagi abbandonando, il veglio
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
5.277 : il comando accettai. Ma se redire,
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
5.300 : Sì (riprese il figliuol di Licaone)
5.303 : del consueto auriga, il curvo carro
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
5.316 : e animosi drizzâr contra il Tidìde
5.317 : i veloci cavalli. Il chiaro figlio
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
5.322 : valorosi guerrier, l'uno il famoso
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
5.334 : de' cavalli il vantaggio. Andrò pedone,
5.352 : Al re Laomedonte il prence Anchise
5.375 : Errasti, o folle, il colpo (imperturbato
5.380 : scagliò. Minerva ne diresse il telo,
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
5.402 : ciotola. Il fracassò l'aspro macigno
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
5.417 : il diletto figliuol, Stènelo il cenno
5.417 : il diletto figliuol, Stènelo il cenno
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
5.450 : depose il figlio, a cui difesa Apollo
5.453 : Il bellicoso Dïomede intanto,
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.456 : sedur d'imbelli femminette il core?
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
5.465 : della pugna seduto il furibondo
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
5.492 : Il superbo Tidìde Dïomede,
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
5.545 : dalle glauche pupille il genitore
5.550 : nel carezzarla ed acconciarle il peplo,
5.552 : la dilicata mano. - Il sommo padre
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
5.560 : contro il figlio d'Anchise il bellicoso
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
5.569 : impeto venne, il saettante nume
5.571 : "via di qua, Dïomede; il paragone"
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
5.587 : al Dio dell'armi il Dio del giorno, e disse:
5.597 : della pergàmea rocca, e il rovinoso
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
5.668 : il valor delle destre, e furïoso
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
5.693 : immote arresta di Saturno il figlio
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.744 : Del magnanimo Nestore il buon figlio
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.760 : scudati Paflagoni, il marziale
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.788 : Turbossi a quella vista il bellicoso
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
5.798 : combattente si mostra il duce Ettorre?
5.810 : pietade il grande Telamonio Aiace,
5.815 : Parca ad Ilio il menò confederato
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
5.817 : sul cinto il lungo telamonio ferro,
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
5.827 : la grandine il premea delle saette.
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
5.849 : il mio gran genitor, forza divina,
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.888 : onde espedirne il camminar: tant'era
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
5.899 : del gran Tonante il valoroso seme.
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
5.915 : il tornarmi al natìo dolce terreno,
5.917 : diletta moglie e il pargoletto figlio.
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
5.924 : dalla piaga gli svelse il valoroso
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
5.930 : petto affannoso ricreògli il core.
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
5.941 : il vibrator di lancia Etolio Treco,
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
5.980 : il suo peplo immortal sul pavimento
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
5.1012 : e il supremo de' numi interrogando:
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
5.1048 : e pareggiava di cinquanta il grido,
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
5.1085 : il valoroso eroe), ti riconosco,
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
5.1109 : destra il figliuol di Capanèo, dal carro
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
5.1126 : Come il nume omicida ebbe veduto
5.1129 : ad investir si spinse il cavaliero.
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
5.1136 : e vano il colpo riuscì. Secondo
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
5.1141 : l'asta ritrasse. Mugolò il ferito
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
5.1153 : mesto s'assise, discoperse il sangue
5.1164 : "hai quanti alberga Sempiterni il cielo;"
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
6.7 : primo una squadra il Telamonio Aiace,
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
6.16 : il marzio Dïomede. Era d'Arisbe
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
6.23 : servo Calesio, che reggeagli il cocchio,
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.39 : il percosso Pidìte dall'acuta
6.47 : il fuggitivo Fìlaco trafisse.
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
6.64 : Di questi largiratti il padre mio
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
6.74 : de' perfidi risparmi il nostro ferro,
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
6.94 : se il prestante indovino Eleno, figlio
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.119 : Ilio allontana il fiero Dïomede
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
6.123 : noi tremammo giammai tanto il Pelìde,
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
6.154 : primo il Tidìde favellò: Guerriero,
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
6.180 : il mio lignaggio? Quale delle foglie,
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
6.191 : "Glauco; da Glauco il buon Bellerofonte,"
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.217 : della decima aurora il roseo lume
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
6.222 : Era il mostro d'origine divina
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.256 : dirmi disceso. Il padre alle troiane
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.269 : ne' suoi palagi accolse il valoroso
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
6.320 : perché, lasciato il guerreggiar, qua vieni?
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
6.350 : allontana il feroce Dïomede,
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
6.367 : che Paride, solcando il vasto mare,
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.398 : divisato il disegno, al magistero
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.414 : fisso il grande guerrier, con detti acerbi
6.415 : così l'invase: Sciagurato! il core
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
6.417 : il coltivarla. Intorno all'alte mura
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
6.458 : quindi che presto pagheranne il fio.
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
6.467 : non rattenermi. Il core, impazïente
6.469 : richiamano, fa vano il dolce invito.
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
6.495 : il vero parlerò. Né alle cognate
6.506 : il già corso sentier, fende diritto
6.516 : tra le braccia portando il pargoletto
6.518 : bambin leggiadro come stella. Il padre
6.519 : Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
6.520 : Astïanatte, perché il padre ei solo
6.521 : era dell'alta Troia il difensore.
6.527 : il tuo valor ti perderà: nessuna
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
6.553 : mi rimanea la madre. Il vincitore
6.563 : vedova la consorte, orfano il figlio.
6.565 : ove il nemico alla città scoperse
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
6.572 : ambo gli Aiaci, ambo gli Atridi, e il chiaro
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.591 : sotto il ferro nemico nella polve
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
6.602 : e vedendo talun piovere il pianto
6.606 : cavalli agitatori era il primiero,
6.616 : il bambinello, e declinato il volto,
6.616 : il bambinello, e declinato il volto,
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
6.621 : Sorrise il genitor, sorrise anch'ella
6.633 : che il veggendo tornar dalla battaglia
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
6.642 : riguardolla il marito, e colla mano
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
6.675 : stampando con sonante ugna il terreno:
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
6.684 : il germano raggiunse appunto in quella
7.2 : seguìto dal fratello il grande Ettorre.
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
7.37 : possenti Dive il cor cotanto invoglia.
7.41 : Suscitiam, replicava il saettante
7.49 : de' consultanti iddii tosto il disegno
7.50 : il Prïamide Elèno in suo pensiero,
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.105 : ed eterno vivrassi il nome mio.
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
7.127 : il regnatore Atride Agamennóne
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.133 : col Prïamide Ettorre. Anco il Pelìde,
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
7.144 : del fratello il pensier, che obbedïente
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
7.177 : ove il rotar della ferrata clava
7.179 : prevenendone il colpo traforògli
7.201 : "il re de' prodi Agamennón; rizzossi"
7.207 : e il saggio Ulisse finalmente. Ognuno
7.208 : chiese il certame coll'eroe troiano.
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
7.220 : "Così pregava; e il cavalier Nestorre"
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
7.275 : enorme scudo il Telamònio eroe
7.279 : rimangono agli Achei dopo il Pelìde
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.300 : il settemplice scudo. Furïosa
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.307 : il frassino veloce, e nell'usbergo
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
7.325 : lo fulminò. Percosse il duro scoglio
7.326 : il colmo dello scudo, e orribilmente
7.328 : Seguì l'esempio il gran Telamonìde,
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
7.336 : immantinente di Latona il figlio.
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
7.345 : il pacifico scettro, il saggio Idèo
7.345 : il pacifico scettro, il saggio Idèo
7.352 : questa tregua, rispose il fiero Aiace:
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.379 : il risplendente suo purpureo cinto.
7.382 : vivo il lor duce ritornar veggendo
7.387 : della palma superbo il lor campione
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
7.434 : Vïolammo noi soli il giuramento,
7.438 : il bel marito della bella Argiva
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
7.451 : il Dardanide Prïamo, ed, Udite,
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
7.467 : in divisi drappelli. Il dì novello
7.472 : tosto il canoro banditore, e disse:
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
7.503 : coll'officio pietoso. Il fulminante
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
7.534 : ma il barlume soltanto antelucano,
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
7.559 : e il grido morirà delle sacrate
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
8.37 : finalmente il silenzio, e così disse:
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
8.48 : de' nembi adunator: Conforta il core,
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.72 : il numero minor, ché per le spose
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.92 : il fato dechinò, che traboccando
8.98 : Né Idomenèo né il grande Agamennóne,
8.101 : Solo il Gerenio, degli Achei tutela,
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
8.108 : Inalberossi il corridor trafitto,
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
8.159 : dell'inclito Tebèo. Cade il trafitto
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.191 : il supremo voler forza non pate.
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
8.274 : le rispose sdegnoso il re Nettunno:
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
8.290 : sollecito correa, raccolto il grande
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
8.318 : il perverso destin mi conducea,
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
8.331 : il più sicuro de' volanti augurio
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.350 : gli raggiunse il Tidìde, gliela fisse
8.354 : Agamennón si mosse, indi il fratello,
8.356 : Idomenèo con esso il suo scudiero
8.369 : dello splendido scudo il proteggea.
8.377 : Gioiva il re de' regi Agamennóne
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
8.445 : e l'inimico adocchia, il sopraggiunge
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
8.449 : gl'intorpidisce il braccio. Dalle dita
8.451 : Il caduto fratello in abbandono
8.453 : e col proteso scudo il ricoprìa,
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
8.469 : uccidendo il postremo li disperde.
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
8.478 : agitava i destrieri il grande Ettorre
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
8.508 : Erebo il can dell'abborrito Pluto,
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
8.512 : che lusinghiera gli baciò il ginocchio,
8.513 : e accarezzògli colla destra il mento,
8.514 : d'onorar supplicandolo il Pelìde
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
8.523 : crolla il cimiero, riderà quand'io
8.532 : D'altra parte Minerva il rabescato
8.537 : del nimbifero Giove il grande usbergo,
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
8.590 : contra il Tonante sollevar la lancia.
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
8.631 : il vostro cocchio ricondotte al cielo,
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
8.650 : dell'esercito achèo struggere il fiore.
8.651 : Perocché dalla pugna il forte Ettorre
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
8.661 : Tartaro chiusi né il superno raggio
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
8.698 : e di Cerere il frutto almo e gradito.
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
8.724 : magnanimi compagni, il mio consiglio.
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
8.747 : come fatale ai Greci è il dì futuro.
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
9.7 : che il pescoso Oceàno si rabbuffa,
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.30 : inonorato. Il piacimento è questo
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
9.41 : il bellicoso Dïomede, e disse:
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.95 : il consiglio miglior, ché di consiglio
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.104 : il Nestoride prence Trasimede,
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
9.117 : ottimo il detto, cominciò primiero
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
9.137 : Brisëide, sprezzato il nostro avviso.
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
9.147 : Tu parli il vero, Agamennón rispose,
9.148 : parli il vero pur troppo, enumerando
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.206 : riprese il veglio cavalier, pregiati
9.213 : dell'imbasciata. Il seguirà col grande
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.224 : il devoto licore, uscîr veloci
9.227 : il buon veglio, girando a ciascheduno,
9.237 : che ricreava colla cetra il core,
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.269 : con esso il pingue saporoso tergo
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
9.324 : delle Parche decreto il dover noi
9.332 : dall'argolica gente il giorno estremo.
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
9.382 : verso il pilio confin, tutte frequenti
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
9.427 : "altrui lo peggio riserbossi il meglio;"
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
9.548 : seguirammi, se il vuole, alla diletta
9.552 : Ruppe alfin quel silenzio il cavaliero
9.562 : il tuo canuto genitor Pelèo
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
9.584 : Reso accorto di questo il genitore,
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
9.589 : il sotterraneo Giove e la spietata
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
9.605 : della decima notte il buio venne,
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
9.626 : su' miei ginocchi, minuzzando il cibo,
9.629 : irrigava sul petto il vestimento.
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
9.642 : e odorosi olocausti il supplicante
9.694 : le fruttifere piante. Il forte Enìde
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
9.703 : suscitò. Finché in campo il bellicoso
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
9.717 : Del materno furor sdegnato il figlio
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
9.726 : di Cleopatra il nome, i genitori
9.729 : quando rapilla il saettante Iddio.
9.734 : a Meleagro deputati il prega
9.735 : di venir, di respingere il nemico,
9.737 : iugeri il dono, del miglior terreno
9.738 : di tutto il caledonio almo paese,
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
9.749 : nulla poteva degli amici il prego:
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
9.795 : volgessero il pensiero. In questo mezzo
9.796 : vòlto ad Ulisse il gran Telamonìde,
9.798 : parmi che vano il ragionar rïesca.
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
9.828 : il Prïamìde bellicoso Ettorre
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
9.835 : li precedeva di Laerte il figlio.
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
9.857 : il re de' forti Agamennón: Preclaro
9.861 : il cor superbo, di venir ricusa?
9.862 : Glorïoso signor, rispose il saggio
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
9.876 : Il vegliardo Fenice è là rimasto
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
9.884 : proruppe il fiero Dïomede: Eccelso
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
9.898 : il roseo dito della bella Aurora,
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
10.4 : toglieano il dolce sonno aspri pensieri.
10.5 : Quale il marito di Giunon lampeggia
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
10.16 : acheo contempla ed il tacente lido,
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.36 : il giavellotto, a risvegliar s'affretta
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
10.56 : forti fatti operar quanti il valore
10.70 : è delle scolte il principal pensiero.
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.108 : il regnatore Atride: Oh degli Achei
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
10.124 : la vigilanza. Del nemico il campo
10.127 : "Disse; e il gerenio cavalier rispose:"
10.137 : Dïomede ed Ulisse, ed il veloce
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.173 : svegliò dal sonno il sapïente Ulisse
10.181 : (gli rispose di Pilo il cavaliero)
10.188 : Proseguiro il cammin quindi alla volta
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
10.200 : Giuntogli sopra, il cavalier toccollo
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
10.225 : Così parla il vegliardo. E Dïomede
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
10.244 : nemico calpestìo. Gioinne il veglio,
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
10.253 : alla consulta. Valicato il fosso,
10.260 : Nestore aperse il parlamento: Amici,
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.281 : Ruppe l'alto silenzio il bellicoso
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
10.298 : il forte Ulisse: perocché nel petto
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
10.310 : paventando il periglio: e fea risposta
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
10.328 : il forte Trasimede. Indi alla fronte
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
10.341 : Grosso feltro il cucuzzolo guarnìa.
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
10.369 : il mio divino genitor Tidèo,
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
10.392 : per grande premio che il farà contento?
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
10.421 : Giove il tonante di Giunon marito,
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
10.450 : traggono meglio il ben connesso aratro
10.452 : ed egli, udito il calpestìo, ristette,
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.474 : Ristette il fuggitivo, e di paura
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
10.496 : Misero! mi travolse Ettore il senno,
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
10.593 : l'additò: Dïomede, ecco il guerriero,
10.603 : il gemito la muta aria ferìa.
10.604 : Corre sangue il terren: come lïone
10.609 : colla spada ne miete il valoroso,
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
10.620 : tremenda visïon, d'Enide il figlio.
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
10.649 : il quartiero mirando, e palpitanti
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
10.677 : Nestore il primo interrogolli: O sommo
10.702 : giubilando oltre il fosso i corridori,
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
10.713 : e ricreato il cor, si ripurgaro
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
11.41 : il combattente. Ha dieci fasce intorno
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
11.93 : come il baleno dell'Egìoco Giove.
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
11.122 : che in montana foresta il legnaiuolo
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
11.127 : serpe del cibo il natural desìo,
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.223 : sgominando le file, ed il governo
11.231 : Dardanid'Ilo verso il caprifico
11.235 : di polveroso sangue il braccio invitto.
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
11.268 : della notte succeda il sacro orrore.
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.287 : palleggiando la lancia il campo scorre,
11.292 : Venuti a fronte, rinnovossi il cozzo,
11.298 : contro il supremo Atride. Ifidamante,
11.303 : della bella Teano il genitore
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.334 : che numerose gli pasceva il prato.
11.337 : Come vide Coon morto il fratello,
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.343 : conficcossi la punta sotto il cubito,
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.355 : d'Ifidamante il capo gli recide.
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
11.375 : combattendo co' Teucri, il giorno intero.
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.381 : Come dall'armi ritirarsi il vide,
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.393 : o silvestre cignale il morso aizza
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.400 : piomba e solleva il ferrugineo flutto.
11.406 : e il bellicoso Ippònoo. Fur questi
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
11.419 : non destava il valor di Dïomede.
11.426 : "rimarrò, pugnerò; ma vano il nostro"
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
11.435 : a due cinghiali di gran cor, che il cerchio
11.442 : di Merope Percòsio. Il genitore,
11.444 : il funesto mestier loro interdetto.
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.455 : pedon tra' primi battaglianti il figlio
11.465 : turbossi il forte Dïomede, e vòlto
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
11.497 : Alessandro tenea contro il Tidìde
11.503 : il varïato usbergo, ed il brocchiero
11.503 : il varïato usbergo, ed il brocchiero
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
11.506 : il quadrello volò, nell'ima parte
11.509 : sghignazzando il fellone, e, Sei ferito,
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
11.515 : come il leone alle belanti agnelle.
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.541 : Solo rimase di Laerte il figlio,
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
11.567 : "il buon Deïopìte; indi Toone"
11.571 : sotto il rotondo scudo all'umbilico,
11.577 : il dëiforme Soco in sua difesa,
11.585 : della salda rotella. Il vïolento
11.591 : "il colpo Ulisse; e retrocesso alquanto,"
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.614 : il duro giavellotto, e nel cavarlo
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
11.624 : sento all'orecchio risonarmi il grido
11.629 : fra nemici potrebbe il valoroso
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
11.640 : e il ferito fuggì dal feritore
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
11.651 : il torreggiante scudo, eccolo fermo
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
11.658 : irrompendo, il Prïamide bastardo
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
11.678 : avrian gli Argivi abbandonato il campo,
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
11.681 : il bellicoso Macaon, ferendo
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
11.695 : montò l'antico cavaliero il cocchio
11.696 : subitamente, vi raccolse il figlio
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.758 : il gran Telamonìde, e colle basse
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.775 : e il duce Apisaon, di Fausia figlio,
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.780 : Paride, il drudo di beltà divina,
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
11.792 : de' vostri petti il Telamònio figlio.
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.809 : il compagno Patròclo: e questi appena
11.813 : Parlò primiero di Menèzio il figlio:
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
11.850 : aveasi il veglio dal paterno tetto,
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
11.867 : in sembianza di nume il giovinetto.
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
11.877 : ravviso il duce Macaon. Ritorno
11.881 : Disse, e il gerenio cavalier rispose:
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
11.916 : Gioì Nelèo vedendo il giovinetto
11.918 : Venuto il giorno, la sonora voce
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
11.940 : de' bei corsieri il doloroso auriga.
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
11.956 : Ma come tutto superaro il campo,
11.962 : Non mi assentiva il genitor Nelèo
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
11.997 : Visto il duce cader de' cavalieri
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
11.1037 : venerando vegliardo, entro il cortile
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
11.1083 : e parlamento, d'Evemone il figlio
11.1086 : dalla pugna partìa. Largo il sudore
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
11.1116 : soggiunse di Menèzio il forte figlio,
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
11.1123 : il menò, l'adagiò sopra bovine
11.1128 : poi colle palme il lenïente sugo
11.1130 : calmossi il duolo, ristagnossi il sangue,
11.1130 : calmossi il duolo, ristagnossi il sangue,
12.2 : d'Eurìpilo la piaga il valoroso
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
12.21 : e il divino Scamandro e Simoenta
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
12.34 : dell'Ellesponto. Smantellato il muro,
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
12.72 : il difficile passo e la foresta
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.110 : ed Agenorre. Della terza il divo
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
12.129 : Polidamante, il duce Asio sol esso
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.143 : a scampo de' fuggenti. Il coraggioso
12.146 : altri il seguìan, sperandosi che rotti,
12.153 : l'altro il feroce Leontèo. Sublimi
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
12.165 : sollevando gli scudi, il forte muro
12.175 : il fragor della caccia: impetuosi
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
12.182 : petti sonava il luminoso acciaro,
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
12.220 : Vibrò la lancia il forte Polipète,
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
12.256 : Visto in terra giacente il maculato
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
12.273 : dico il volo dell'aquila portante
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.289 : Polidamante, il tuo parlar non viemmi
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
12.314 : il Folgorante dall'idèa montagna
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
12.354 : delle fioccanti falde onde il celeste
12.355 : "nembo ricopre delle cose il volto;"
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
12.366 : il bel rotondo scudo, ricoperto
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
12.377 : tutti sull'armi custodito il trovi,
12.382 : tale il divino Sarpedon dal forte
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
12.410 : affilarsi il Petìde Menestèo,
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
12.423 : manda ad Aiace il banditor Toota,
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
12.439 : incliti duci degli Argivi, il caro
12.451 : Tacque, ed il grande Telamònio figlio
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
12.459 : Teucro il seguiva, e Pandïon portante
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
12.468 : il magnanimo Epìcle, un caro amico
12.472 : delle forze, il potrebbe agevolmente
12.475 : colpo diruppe il bacinetto, e tutte
12.477 : torre il percosso a notator simìle
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
12.488 : colla lancia il Testòride Alcmeone,
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
12.500 : il lucente fermaglio dell'immenso
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
12.522 : cresce il travaglio della dura impresa.
12.523 : Perocché né il valor degli animosi
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
12.537 : "nel voltarsi trafitti il tergo ignudo;"
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
12.567 : E come nella manca il mandrïano
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
12.578 : il colpo liberar, percosse il mezzo.
12.578 : il colpo liberar, percosse il mezzo.
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
12.596 : altri il muro salîr, altri innondaro
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.25 : sotto il piede immortal dell'incedente
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
13.49 : onde attendean lì fermi il redituro
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
13.73 : respingerete il suo furor, foss'anco
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.120 : or dell'argiva gioventude il fiore?
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
13.147 : "il valor vostro rallentar potete;"
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
13.170 : contra il nemico questi forti, ognuno
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
13.197 : non eccitommi il più possente Iddio,
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
13.210 : discostossi Dëìfobo il brocchiero,
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.217 : Il Telamònio Teucro innanzi a tutti
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
13.229 : sotto l'orecchio il buon Telamonìde,
13.241 : il figliuol dell'Attoride Cteato
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.280 : commessane la cura il re cretese
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
13.322 : dalla tenda scontrollo il suo fedele
13.335 : Dëìfobo. - Non una, il re riprese,
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.358 : "un solo istante; mancagli il ginocchio,"
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.362 : Ma collocato nell'insidia il forte
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
13.398 : Il centro ha buoni difensor, rispose
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
13.405 : gli faranno il tentar di superarne
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
13.413 : il grande Aiace Telamònio ceda,
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
13.453 : l'origine divina e il nascimento:
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.455 : Quindi il minor fratello alla scoperta
13.463 : Quantunque sparso di canizie il crine,
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
13.475 : dalle promesse il vantator pugnava
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
13.482 : il vincitor sì disse: Otrïonèo,
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
13.520 : Previde il colpo, e curvo Idomenèo
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
13.570 : "il lacerato usbergo; strepitoso"
13.571 : Alcatòo cadde, e il battere del core
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.581 : conservator, Minosse il generoso
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
13.594 : inonorato il re troian lasciava.
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
13.640 : orribilmente risonava il ferro
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
13.649 : Idomenèo percosse a mezzo il ventre
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.661 : mal nel bisogno sottraealo il piede.
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
13.670 : ebbe notizia il vïolento Iddio,
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
13.675 : era dell'armi il sanguinoso ludo.
13.678 : "Dëìfobo il bell'elmo; e Merïone"
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.706 : Antìloco, e dell'armi il dispogliando
13.708 : serrandolo, il lucente ampio pavese
13.711 : di Nestore il gentil corpo potea,
13.712 : ché da tutti il guardava attentamente
13.713 : l'Enosigèo Nettunno. Ed il guerriero,
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
13.719 : impeto fatto colla lancia il fere
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
13.760 : resultò risospinto il dardo acerbo.
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
13.764 : retrocesse fra' suoi tosto il ferito,
13.767 : il generoso Agènore, e la piaga
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
13.775 : il figliuolo d'Atrèo. Colse Pisandro
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
13.787 : chiome sotto il cimier Pisandro indarno
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
13.842 : il sangue sul terren facea ruscello.
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
13.848 : figlio nessuna il consolò vendetta.
13.858 : detto aveva il buon veglio Poliìde
13.869 : il diletto di Giove alto guerriero
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
13.882 : edificato il muro, ivi più forte
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
13.900 : messo a morte il german della matrigna
13.907 : nella dura maggese il forte aratro
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
13.915 : "il Telamònio; e quando la fatica"
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
13.924 : lanose fionde ad Ilio il seguitaro,
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
13.952 : con magnanimo ardir passato il muro,
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
13.967 : Piacque ad Ettorre il salutar consiglio,
13.988 : cadaveri deformi, altri tra il muro
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
13.1020 : e Cebrïone e il buon Polidamante
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
13.1039 : di molte piastre rinforzato il prode
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
14.9 : intanto, e bevi il rubicondo vino,
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
14.15 : il fulgido brocchier di Trasimède
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
14.24 : de' rauchi venti il turbine vicino,
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
14.34 : de' combattenti risonava il ferro
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
14.43 : perocché il lido, benché largo, tutte
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
14.63 : Ecco il detto adempirsi. Eterni Dei!
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.68 : Nestor rispose, né disfare il fatto
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.72 : cadde, il nemico ne combatte intorno
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
14.82 : ché mal combatte il battaglier ferito.
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
14.124 : il nostro eccidio: perocché gli Achivi
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
14.199 : insinuargli il sonno, ecco il partito
14.199 : insinuargli il sonno, ecco il partito
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
14.215 : ondeggianti cincinni. Indi il divino
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.235 : Saturnia Giuno. Mi comanda il core
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
14.263 : e degli amanti il favellìo segreto,
14.281 : di Toante città, rattenne il volo.
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.295 : rispose il Sonno, agevolmente io posso
14.298 : "generatore; ma il Saturnio Giove"
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
14.338 : Fatto il gran sacramento, abbandonaro
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
14.363 : a visitar de' numi il genitore
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
14.472 : non così freme il foco alla montagna
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.483 : Ettore il telo, di rabbia fremendo
14.485 : Mentr'ei recede, il gran Telamonìde
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
14.505 : Agènore, e de' Licii il condottiero
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
14.538 : colla palma ghermì. Sovra il caduto
14.539 : menò gran vanto il vincitor, gridando:
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
14.553 : Archìloco. Lo colse il fatal ferro
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
14.583 : sovra ogni altro crucciossi il bellicoso
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
14.591 : Il colse Penelèo sotto le ciglia
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
14.628 : della fuga il terror Giove mettea.
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
15.15 : Pietà sentinne nel vederlo il padre
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
15.54 : terribile mio sire, il tuo comando.
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.82 : il superbo Ilïon prendan gli Achei.
15.86 : adempirsi il desìo. Così promisi,
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
15.150 : a strappargli di fronte il rilucente
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
15.177 : arrivati colà fissate il guardo
15.185 : e circonfusa intorno il coronava
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
15.192 : nunzia verace il mio comando esponi.
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
15.249 : il cor quand'egli minaccioso oltraggia
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.265 : della terra evitando il nostro sdegno
15.267 : della pugna il rimbombo avrìa ferito
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.286 : e risensato il nobile guerriero
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
15.291 : Stettegli innanzi il Saettante, e disse:
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.304 : soccorritore ed assistente il sire
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.338 : Toante Andremonìde, il più gagliardo
15.355 : Tutti adunque seguiamo il mio consiglio.
15.364 : e Merïone e il marzïal Megète
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.419 : necessità sospinti, entro il riparo
15.425 : l'ucciderò, né morto il metteranno
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
15.435 : fosso abbattendo il riversò nel mezzo,
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
15.455 : il Gerènio Nestorre allo stellato
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
15.483 : il ricreava, e sull'acerba piaga
15.493 : "più lungamente: assisteratti il servo;"
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
15.506 : "il rigo una naval trave pareggia;"
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
15.516 : Colpì coll'asta il Telamònio allora
15.520 : cascògli il tizzo. Come vide Ettorre
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
15.537 : resupino il travolse nella polve.
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
15.557 : "Cadde il trafitto; s'arretrâr turbati"
15.558 : i destrieri scotendo il vôto cocchio
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.573 : di quella gloria il Telamònio Teucro:
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
15.601 : e raggiunse il fratello. Intanto Ettorre,
15.604 : Teucri, Dardani, Licii, ecco il momento
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
15.645 : Polidamante al suol stende il cillènio
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.657 : contra il gagliardo vibrator di picca
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.677 : a rapirgli la palma il bellicoso
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
15.684 : il teucro duce incoraggiando tutti
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.703 : il gran Telamonìde, Amici, ei grida,
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
15.733 : a spogliarti dell'armi il bellicoso
15.734 : Antìloco si spinse. Il vide Ettorre,
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
15.742 : così diè volta sbigottito il figlio
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
15.756 : adempito il desìo. Quindi il veggente
15.756 : adempito il desìo. Quindi il veggente
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
15.775 : Perocché già Minerva il dì supremo,
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
15.793 : ricoperto di spuma: il vento rugge
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
15.797 : "così tremava degli Achivi il petto;"
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
15.822 : dalle saette il difendea. Da questo
15.823 : impedito il guerrier cadde supino,
15.829 : Abbandonato delle navi il primo
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
15.857 : il magnanimo cor di rimanersi
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
15.909 : forte il timone colle man, gridava:
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
15.927 : osservava il nemico, e sempre oprando
16.7 : pietà il guerriero piè-veloce, e disse:
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
16.108 : liete grida guerriere il campo tutto
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.143 : delle teucre saette. Il rilucente
16.146 : sovra i chiavelli il martellar cadea.
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
16.155 : pigliar respiro il valoroso. Intanto
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.165 : il Telamònio eroe l'asta privata
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.199 : tranne il braccio achillèo: massiccia antenna
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.223 : Quai crudivori lupi il cor ripieni
16.230 : il nereggiante umor, carne ruttando
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.244 : squadra Menèstio, scintillante il petto
16.254 : Guidava la seconda il marzio Eudoro
16.263 : il pacifico Iddio colla fanciulla,
16.272 : Nudrì poscia il fanciullo ed allevollo
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.275 : Capitan della terza era il valente
16.276 : Memalide Pisandro, il più perito
16.278 : dopo il compagno del Pelìde Achille.
16.279 : La quarta il veglio cavalier Fenice,
16.296 : del gran conflitto che bramaste il giorno.
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
16.318 : avvïossi il Pelìde, ed un forziere
16.325 : labbro mai non attinse il rubicondo
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
16.361 : dalla pugna tornasse il caro amico.
16.363 : rïentrò, rinserrò nell'arca il sacro
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.382 : confortandoli il figlio alto gridava:
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
16.399 : nella credenza che il Pelìde avesse
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
16.412 : il peonio drappello in presta fuga,
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
16.422 : il balenante Giove, appaion tutte
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
16.448 : Antìloco passò d'Antìmio il fianco,
16.449 : e il distese boccon. Màride irato
16.453 : Trasimède il prevenne, e non indarno
16.465 : correndo impetuoso il piglia vivo
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.487 : apertasi la via sotto il cerèbro
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
16.506 : il largo petto di taurino scudo
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
16.563 : lor tagliando il ritorno al desïato
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.581 : Quale il buon pescator sovra sporgente
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
16.586 : asta il confitto boccheggiante, e poscia
16.595 : e il figliuol di Damàstore Tlepòlemo,
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
16.638 : "alla pugna sottrarre il proprio figlio;"
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.664 : il trafitto cavallo, e dal ferino
16.666 : Visto il compagno corridor disteso
16.668 : "diersi; il timone cigolò; confuse"
16.679 : errò dell'asta Sarpedonte il tiro,
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.687 : bipenne il fabbro a nautico bisogno,
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.742 : di Giove il figlio Sarpedonte giace
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
16.751 : della piaga sedò tosto il tormento,
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
16.777 : contra il nemico, ed Ettore, fremente
16.785 : Il campion che primiero la bastita
16.798 : onde costasse molta strage il corpo
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
16.833 : fu de' Licii scudati il capitano
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
16.894 : ned occhio il più scernente affigurato
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
16.901 : assalir susurrando entro il presepe
16.909 : consultando venìa, se il grande Ettorre
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
16.914 : che del Pelìde Achille il bellicoso
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
16.931 : alle navi invïolle il vincitore.
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
16.941 : il portino veloci, ove di tomba
16.948 : e lontano il recando alla corrente
16.954 : nella licia contrada il sacro incarco.
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
16.961 : il decreto fatal: ma più possente
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
16.988 : con fiera voce il saettante iddio:
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
16.1038 : valoroso bastardo. Il sasso acuto
16.1042 : qual suole il notator, fece cadendo
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
16.1132 : sciolsegli alfine di Latona il figlio,
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
16.1146 : Anzi dal corpo ricovrando il ferro
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
16.1154 : Ed Ettore, veduto il suo nemico
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
17.3 : il bellicoso Menelao. Si pose
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.18 : pugna il percossi. Non vietarmi adunque
17.22 : il biondo Menelao, dove s'intese
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
17.30 : il più codardo de' guerrieri achei,
17.37 : danno ti colga, dilungarti. Il fatto
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
17.68 : tal l'Atride prostese il valoroso
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
17.83 : non incitava il marzïale Ettorre.
17.91 : il forte Atride Menelao la salma
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
17.111 : cadrò, ché tutti il condottier troiano
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.120 : il magnanimo Aiace, entrambi all'armi
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
17.133 : da Patroclo partissi il biondo Atride.
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.151 : salma il duce troiano, onde troncarne
17.155 : il Telamònio: retrocesse Ettorre
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
17.160 : coll'ampio scudo ricoprendo il figlio
17.161 : di Menèzio, fermossi il grande Aiace,
17.164 : de' cacciatori: si raggira il fiero,
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
17.169 : circuisce e protegge il morto eroe.
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
17.174 : bieco il guardo, con detti aspri il garrisce:
17.183 : col sempre battagliar contro il nemico.
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.240 : Come il sommo de' nembi adunatore
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.275 : in questo intendimento il popol mio
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
17.321 : freme ritroso alla corrente il flutto
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
17.327 : e il Saturnio dintorno ai rilucenti
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.338 : "a predar il cadavere; ma presto"
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.371 : rendere il premio, perocché d'Aiace
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.385 : di Fenòpo il figliuol Forci percosse,
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
17.398 : contro il decreto del tonante Iddio
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
17.408 : contro il volere degli Dei periglia.
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.439 : d'Ippaso il figlio Apisaon percosse
17.443 : il più valente dopo Asteropèo.
17.444 : Sentì pietade del caduto il forte
17.448 : rompere il cerchio che Patròclo serra.
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
17.466 : Patroclo il fiore de' guerrier coprìa,
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
17.487 : Ma il conflitto maggior ferve dintorno
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
17.494 : che a robusti garzoni il coreggiaio
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
17.503 : il cadavere, questi nella speme
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
17.541 : il loro auriga dall'ettòrea lancia
17.544 : il forte figlio Automedonte invano
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
17.567 : il Prïâmide Ettorre: io nol consento.
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
17.615 : Non sosterran costoro il nostro assalto,
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
17.627 : lor preciso il ritorno. Egli, invocato
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
17.674 : paventoso arretrossi, il lacerato
17.676 : sull'esangue il veloce Automedonte,
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
17.692 : dell'Iride dispiega il porporino
17.698 : eccitando ogni cor. Prima il vicino
17.703 : dell'illustre Pelìde il fido amico,
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
17.763 : il piagato guerrier, né più sperava
17.766 : contra Leìto il feritor, gli spinge
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.796 : il magnanimo Aiace e Menelao,
17.799 : in questi accenti il gran Telamonìde:
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
17.826 : il buio dissipò. Rifulse il Sole,
17.826 : il buio dissipò. Rifulse il Sole,
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
17.847 : il bellicoso Menelao, la tema
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
17.886 : il cenno ad eseguir. Piangea dirotto,
17.893 : alla lor testa il generoso duce
17.896 : giunto al cospetto, sostenesti il piede,
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
17.906 : il grande Aiace Telamònio. Or tosto
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
17.924 : inseguono attruppati il fuggitivo
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
17.945 : portavano affannati il tristo incarco
17.948 : de' fiumi affrena il vïolento corso,
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.38 : percotendosi il seno, e ciascheduna
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
18.42 : spezzato il petto rattenea d'Achille
18.50 : il mar profondo, di Nerèo figliuole
18.66 : il cristallino speco, e tutte insieme
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.133 : il misero perì, desideroso
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.190 : Vulcano, e il pregherò che luminose
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
18.207 : per gli piedi il cadavere afferrando
18.226 : per eccitarlo alla battaglia, il cenno
18.231 : il cadavere salva. Intorno a lui
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.271 : coll'egida Minerva il ricoperse.
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
18.277 : cinge il nemico: con orrendo marte
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
18.282 : ai convicini del periglio il segno,
18.286 : quella fiamma salìa. Varcato il muro,
18.295 : armi grida terribile il nemico,
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.310 : strali sottratto di Menèzio il figlio,
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
18.314 : nel feretro mirando il fido amico
18.315 : d'acuta lancia trapassato il petto.
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
18.333 : Prese tra lor Polidamante il primo
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
18.428 : sovra il morto Patròclo, e prorompea
18.434 : il cacciator nel bosco i lïoncini.
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
18.497 : "il dannaggio tramar del suo simile;"
18.523 : ornata il capo d'eleganti bende,
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
18.559 : il banchetto ospital, mentr'io veloce
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
18.568 : spugna ben tutto stropicciossi il volto
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
18.576 : giovinette simìli, entro il cui seno
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.579 : arti insegnate dai Celesti il senno.
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
18.590 : libera esponi. A soddisfarlo il grato
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
18.604 : il maggior degli eroi. Questo germoglio
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
18.697 : In due parti diviso era il favore
18.699 : sedavano il tumulto. In sacro circo
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
18.790 : portano ne' canestri il dolce frutto,
18.795 : e canticchiando ne seguìano il suono.
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
18.813 : le palpitanti viscere ed il sangue.
18.818 : Fecevi ancora il mastro ignipotente
18.836 : al mobil torno il vasellier rivolve,
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
19.40 : nelle nari stillò. Lunghesso il lido
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
19.51 : seggi adagiârsi. Ultimo giunse il sommo
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
19.59 : Dovea Dïana saettarla il giorno
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.75 : alfin placato il generoso Achille.
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
19.80 : anche il più sperto dicitor confonde.
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
19.132 : il diletto figliuol sotto Euristèo
19.135 : lacerava il pensier la rimembranza
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
19.144 : recar, che visti placheranti il core.
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
19.183 : Ulisse, il saggio e acconciamente espresso
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
19.188 : della vittima fermi il giuramento,
19.191 : de' primi achivi giovinetti il fiore,
19.202 : senza ritardo il campo esorterei,
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
19.218 : il mietitor, se Giove, arbitro sommo
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
19.227 : d'invitto ferro ricoperti il petto
19.235 : e il Filìde Megète e Melanippo
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
19.250 : il sospeso del brando alla vagina
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
19.284 : laceravasi il petto e il delicato
19.284 : laceravasi il petto e il delicato
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
19.298 : il nuzïal banchetto. Avrai tu dunque,
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
19.389 : tranne il Pelìde, frassino d'eroi
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
19.416 : Noi Zefiro sfidiamo, il più veloce
20.9 : il canuto Oceàn, nullo de' Fiumi
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
20.17 : obbedïente ei pure il re Nettunno,
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
20.52 : dopo lungo riposo era il Pelìde,
20.65 : di Colone lunghesso il Simoenta
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
20.79 : volta sul capo il crollator Nettunno,
20.83 : "anco del ciel; cotanto era il fragore"
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
20.91 : contra Vulcano il vorticoso fiume
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
20.96 : del Priàmide Ettorre arde il Pelìde,
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
20.108 : contro il Pelìde Achille combattuto?
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
20.128 : non avrìa meco agevolmente il meglio.
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
20.140 : contro il Pelìde, ai collegati numi
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.144 : folgorante s'avvìa contro il Pelìde,
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
20.194 : sotto il fervido piè de' concorrenti
20.197 : due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio
20.199 : minacciando e crollando il poderoso
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.202 : mosse il Pelìde impetuoso, e parve
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.254 : il magnanimo Anchise. Oggi per certo
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
20.281 : e il deïforme Ganimede, al tutto
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
20.298 : levarne il pondo. De' mortai volubile
20.305 : spinte dall'ira, affastellando il falso?
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.319 : il pavese achillèo, ché la rattenne
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
20.327 : il Pelìde, e colpì dell'inimico
20.330 : una falda, e sottile il sovrapposto
20.333 : rimbombò sotto il colpo: esterrefatto
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.390 : del magnanimo Enea svelto il ferrato
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
20.400 : Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.452 : Ettore, non andar contro il Pelìde
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.462 : il prode Ifizïon che ad Otrintèo
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
20.469 : ed orgoglioso il vincitor sovr'esso
20.474 : ne' paterni poderi appo il pescoso
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
20.507 : scontravasi l'usbergo. Il telo acuto
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
20.513 : il suo germano Ettorre, una profonda
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
20.517 : una lancia, volò contro il Pelìde
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
20.541 : furibondo il Pelìde, impazïente
20.547 : il divino guerriero al quarto assalto,
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.567 : Poi distese il troiano Alastorìde
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
20.589 : nella mano il guerrier vedeasi innanzi
20.591 : un mandritto il Pelìde alla cervice,
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
20.593 : lungi il butta. Schizzâr dalle vertèbre
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
21.3 : generato da Giove, ivi il Pelìde
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
21.15 : come il rapido vortice li gira.
21.17 : alzan repente le locuste il volo
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.29 : "il terribile acciar; s'udìa lugùbre"
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
21.37 : Poiché stanca d'ucciderli il Pelìde
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
21.67 : quando di nuovo il dodicesmo giorno
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.71 : "Riguardollo il Pelìde; e siccom'era"
21.75 : e vacillava di stanchezza il piede),
21.91 : della Parca involarsi. Alza il Pelìde
21.98 : le ginocchia gli stringe il meschinello,
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
21.125 : già domasti coll'asta, il generoso
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
21.138 : erami dolce il perdonar de' Teucri
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
21.162 : il negro sangue lambiran securi.
21.186 : Intanto il figlio di Pelèo brandita
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.213 : il divo Achille la pelìaca trave.
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
21.222 : Fe' secondo volar contro il nemico
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
21.234 : e spezzarlo, d'Achille il folgorante
21.235 : brando il prevenne arrecator di morte.
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
21.264 : l'esamine lasciò. Bruna il bagnava
21.267 : Visto il forte lor duce Asteropèo
21.270 : lungo il rapido fiume, flagellando
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.305 : Il fiume allor si rabbuffò, gonfiossi,
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.329 : somigliava il volar di cacciatrice
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.337 : di liete piante il fontanier deduce
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
21.373 : tempi il torrente, nel guardarlo, affoga.
21.377 : il presero per mano, e della terra
21.378 : sì disse il grande scotitor: Pelìde,
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.383 : vedrai tra poco abbonacciarsi il flutto.
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
21.394 : precipitossi. Il campo era già tutto
21.404 : contro il Pelìde sollevossi in alto
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
21.430 : con tempesta piombò sopra il Pelìde.
21.433 : che vorticoso nol rapisca il fiume,
21.442 : lungo il margo le piante incenerisci,
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.451 : il Pelìde l'avea, morti combusse.
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
21.515 : quando a ferirmi concitasti il figlio
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
21.577 : pattuimmo il servir? Duri comandi
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
21.613 : di combattere solo il re Nettunno.
21.638 : Parlò quindi a Latóna il messaggiero
21.640 : "cimentarmi; il pugnar colle consorti"
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
21.666 : Il Pelìde struggea pel campo intanto
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
21.702 : non eccitava alla battaglia. Il Dio
21.707 : Come Agènore il truce ebbe veduto
21.709 : pensier volgendo, gli ondeggiava il core,
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
21.728 : e benché Giove glorïoso il renda,
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
21.733 : sbucando affronta il cacciator, né teme
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
21.752 : sotto il ginocchio. Risonò lo stagno
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
21.763 : dalla turba il Pelìde che veloce
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.27 : terribili pensieri, e il piè movea
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
22.94 : non offesa che morto il disonesti.
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.101 : strappasi il veglio dall'augusto capo
22.105 : e nudandosi il seno, la materna
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.122 : fero colùbro il vïandante aspetta,
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.140 : troppo fidando il popolo distrusse.
22.157 : presentarmi? Il crudel, nulla m'avendo
22.173 : balenava il suo scudo. Il riconobbe
22.173 : balenava il suo scudo. Il riconobbe
22.180 : il più ratto, si scaglia impetuoso
22.182 : obbliquamente, e quei doppiando il volo
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
22.190 : la callaia, il selvaggio aereo fico
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
22.222 : del minaccioso Achille il presto piede
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
22.235 : senza punto ristarti, il tuo desire.
22.239 : incalza Achille il fuggitivo Ettorre.
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.263 : Accennava col capo il divo Achille
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.280 : spento alla fine il bellicoso Ettorre,
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
22.289 : suo frassino il Pelìde, e dipartita
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
22.330 : nemico, ripigliò torvo il Pelìde:
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.344 : lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro,
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
22.346 : lo schivò. Sorvolando il ferreo telo
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
22.351 : come dianzi cianciasti, il mio destino
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
22.397 : impetuoso. Gli ricopre il petto
22.398 : l'ammirando brocchier: sovra il guernito
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
22.416 : il collo trapassò, ma non offese
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
22.420 : sclamò sovr'esso il feritor divino:
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.441 : il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo,
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
22.457 : t'avrei, riprese il moribondo Ettorre.
22.461 : e Paride, malgrado il tuo valore,
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
22.467 : già fredda spoglia, il vincitor soggiunse:
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
22.492 : vano consiglio mi ragiona il core?
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
22.509 : insertovi bovino, al cocchio il lega,
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
22.523 : il regal velo, un ululato mise,
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
22.588 : che il divo Achille all'animoso Ettorre
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
22.601 : il riconobbe da corsier veloci
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
22.639 : ognor dimesso il volto, e lagrimosa
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
22.659 : d'Astïanatte gioveragli il nome
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.4 : non permise il Pelìde ai bellicosi
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.14 : il fùnebre lamento, Achille il primo.
23.14 : il fùnebre lamento, Achille il primo.
23.20 : il desiderio dell'eroe perduto.
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
23.42 : venìan distesi a brustolarsi. Il sangue
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
23.52 : Recusollo il feroce, e fermamente
23.56 : sull'eretto sepolcro il crin reciso.
23.65 : onde rapido il foco lo consumi,
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.79 : sostenuta fatica, il dolce sonno
23.80 : alleggiator dell'aspre cure il prese,
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.105 : il perir sotto le dardanie mura.
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.139 : queste parole: raddoppiossi il lutto
23.145 : duce il valente Merïon, del prode
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.175 : di Patròclo procede il cataletto
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
23.186 : fece allora il Pelìde. Allontanossi
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
23.203 : colti il cader della dïurna luce,
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
23.219 : innalzâr primamente, e sovra il sommo,
23.223 : e traendone l'adipe il Pelìde
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.259 : il divo Achille. Trattosi in disparte,
23.266 : Udito la veloce Iride il prego,
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.293 : il Pelìde da vasto aureo cratere
23.294 : il vino attinse con ritonda coppa,
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
23.312 : scostatosi, sdraiossi, e dolce il sonno
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.327 : le riporremo, finché vegna il giorno
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
23.340 : adipe, e dentro il padiglion deposte,
23.342 : disegnâr presti in tondo il monumento,
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
23.372 : immortali, e donolli il re Nettunno
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.385 : "presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo,"
23.388 : il gagliardo Tidìde Dïomède
23.391 : Il biondo Menelao, sangue di Giove,
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.393 : due veloci cavalli, il suo Podargo,
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
23.446 : il cavallo alla dritta, e gli abbandona
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
23.458 : il veloce Arïone, o quei famosi
23.461 : queste avvertenze, si raccolse il veglio
23.466 : Agitolle il Pelìde, e uscì primiero
23.468 : fu quarto Merïon, quinto il fortissimo
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.488 : "per desiderio della palma il core;"
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
23.518 : il timon, riversossi il cavaliero
23.518 : il timon, riversossi il cavaliero
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.523 : e Dïomede il trapassò sferzando
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
23.528 : di Nèstore il figliuol che confortando
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
23.545 : "le sue minacce rinforzaro il corso;"
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
23.550 : affondato il terren. Per quella parte
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
23.591 : lo conobbe, e distinse il precorrente
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
23.625 : e pagando il saprai. Sorgea parato
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
23.643 : fra le plaudenti turbe il vincitore
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
23.660 : co' crini estremi della coda il cerchio
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.673 : scudier d'Idomenèo, distante il tiro
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.707 : compiaciuto, sorrise il divo Achille,
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
23.757 : intenerissi il cor. Siccome quando
23.765 : da sconsigliata giovinezza il senno.
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.776 : "il fulgido lebète; e Merïone,"
23.778 : Restava il quinto guiderdon, la coppa.
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
23.798 : il rege Amarincèo, proposti i ludi
23.803 : il figliuolo d'Enòpe Clitomède,
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
23.860 : gli si adoprava il grande Dïomede,
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.863 : gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
23.871 : Il terribile Epèo con improvvisa
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
23.880 : il suo rivale, e tosto generosa
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
23.886 : condottolo, il posâr de' sensi uscito:
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
23.890 : propose, il giuoco della dura lotta,
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
23.907 : edificio il colmigno, agli urti invitto
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
23.928 : de' riguardanti stupefatti il grido.
23.929 : Tentò secondo il sofferente Ulisse
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
23.953 : il Giasònide Eunèo, prezzo del figlio
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.960 : E sursero di sùbito il veloce
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
23.975 : "il polverìo dintorno; e sì correndo"
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
23.990 : nari e bocca insozzossi. Il precorrente
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
23.1007 : superarlo potrìa, tranne il Pelìde.
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
23.1041 : dall'usbergo difesa. Indi il Tidìde
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
23.1062 : "Levossi il bellicoso Polipete;"
23.1065 : il muscoloso Epèo. Locârsi in fila,
23.1068 : Il rampollo di Marte Leontèo
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
23.1072 : con fermo polso Polipete il disco
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
23.1077 : il consesso: affollârsi i fidi amici
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
23.1089 : Ciò detto appena, presentossi il forte
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
23.1124 : Merïon. Ma levatosi il Pelìde,
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
24.4 : s'abbandonâr. Ma memore il Pelìde
24.6 : scioglieasi, né serrar poteagli il sonno,
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.26 : egida il copre, perché nulla offesa
24.30 : e il vegliante Argicida ad involarlo
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.39 : che di funesto amor contento il fece.
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.89 : l'interruppe il Tonante. Eguale onore
24.105 : placato Achille, e renderagli il figlio.
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
24.135 : vôtollo, e il rese grazïosa. Allora
24.136 : il gran padre dicea queste parole:
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.162 : "Il trovò sospiroso; affaccendati"
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
24.208 : Stavasi in mezzo il venerando veglio
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.215 : ricordava il fratel, quale il marito,
24.215 : ricordava il fratel, quale il marito,
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
24.241 : d'apprestargli il mular plaustro veloce,
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.253 : certo mi spinge fortemente il core.
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
24.278 : auguratrice: il distornarmi è vano.
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.285 : Morrò trafitto, ma stringendo il figlio,
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.298 : tutto discaccia de' Troiani il vulgo
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.304 : il più forte togliendomi de' figli?
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.319 : con acerbi rabbuffi il doloroso,
24.325 : ne rimase. Caduto è il dëiforme
24.326 : "mio Mèstore; caduto è il bellicoso"
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
24.346 : acconciamente il giogo, e sovrapposto
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
24.390 : sostenendo il bacin, versò coll'altra
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
24.406 : stanza regal spiegava il negro augello
24.408 : sulla cittade il volo. Esilarossi
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
24.412 : Traenti il plaustro precedean le mule
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.418 : alle porte, lasciârsi. Il re discese
24.419 : verso il campo nemico, e lagrimosi
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
24.454 : implorando pietà. - Smarrissi il veglio,
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
24.481 : parlami il vero. In regïon straniera
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
24.495 : massimamente il dì che degli Achei
24.510 : tutti sdegnosi, e contenerne il fiero
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
24.526 : tutti consuma, il figlio tuo rispetta.
24.531 : tu medesmo il vedessi, maraviglia
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
24.599 : sedeavi Achille. Il venerando veglio
24.609 : "d'improvviso stupor; tale il Pelìde"
24.613 : il supplice così sciolse la voce:
24.614 : Divino Achille, ti rammenta il padre,
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
24.619 : periglio il tolga. Nondimeno, udendo
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
24.644 : membrando il genitor, proruppe in pianto,
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
24.646 : dolcemente. Piangea questi il perduto
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.650 : di lagrime il Pelìde, e ritornati
24.652 : e colla destra sollevò il cadente
24.653 : veglio, il bianco suo crin commiserando
24.654 : ed il mento canuto. Indi rispose:
24.656 : il tuo cor tollerò. Come potesti
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.662 : condannano il mortal. Stansi di Giove
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
24.687 : ed il lungo Ellesponto. All'opulenza
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
24.718 : Con querimonie adunque il mio corruccio
24.721 : e del Tonante trasgredisca il cenno.
24.722 : Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
24.734 : il cadavere in Ilio. Indi chiamate
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
24.745 : pallio coperto, il gran Pelìde istesso
24.750 : e il diletto chiamando estinto amico
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
24.764 : Nìobe del cibo ricordossi il giorno
24.769 : il saettante Apollo, ambo sdegnati
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
24.804 : il portamento. Stupefatto ei pure
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
24.809 : Prìamo il tacer: Preclaro ospite mio,
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
24.821 : pronto il Pelìde comandò di porre
24.828 : sollecito il Pelìde, allor gli punse
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.848 : per la cittade il funeral banchetto.
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
24.874 : Destasi il vecchio sbigottito, e sveglia
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
24.885 : cadavere davanti iva il carretto,
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
24.889 : di Pergamo salita, il suo diletto
24.900 : d'intollerando duolo il cuor compresi
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
24.917 : il cadavere in regio cataletto,
24.918 : il lugubre sovr'esso incominciaro
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
24.971 : A questo pianto rinnovossi il lutto,
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
24.990 : il popolo gemea. Si volse alfine
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
24.996 : anzi che spunti il dodicesmo Sole.
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
24.1000 : giorni il trasporto delle tronche selve.
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
24.1005 : il foco vi destâr. Rïapparita
24.1007 : il popolo dintorno all'alta pira,
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
24.1017 : il tumulo elevâr. Le scolte intanto
24.1021 : Innalzato il sepolcro dipartîrsi
ila
2.654 : e Peteone ed Ila ed Ocalèa.
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
7.270 : opra di Tichio, d'Ila abitatore,
ilesio
2.653 : ed Ilesio ed Erìtre ed Eleone
iliaca
4.211 : Putride intanto nell'iliaca terra
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
ilìaca
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
iliache
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
5.862 : Tlepòlemo, le sacre iliache mura
5.954 : noi promettemmo dell'iliache torri
6.349 : commiserando, dall'iliache mura
8.323 : bramoso d'atterrar l'iliache mura.
ilìache
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
22.319 : ilìache mura mi aggirai tre volte,
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
iliaci
18.458 : e dodici d'illustri iliaci figli
ilìaci
24.681 : dolce sostegno, e negl'ilìaci campi
iliaco
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
ilïaco
16.137 : ilïaco muro la caduta sia
ilio
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
3.339 : Ilio securi abiteremo, e in Argo
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
4.288 : noi nosco condurremo, Ilio distrutto.
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
5.815 : Parca ad Ilio il menò confederato
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
6.119 : Ilio allontana il fiero Dïomede
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
10.32 : portato ad Ilio temeraria guerra.
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.924 : lanose fionde ad Ilio il seguitaro,
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
15.256 : risparmierà dell'alto Ilio le torri,
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
17.181 : d'Ilio co' Greci pugnerà, nessuno,
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
17.195 : noi dentr'Ilio trarremmo immantinente
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
17.269 : cittadi ad Ilio ragunai le vostre
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.365 : "Ilio camparsi, si terran beati;"
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.574 : intorno ad Ilio sopportammo insieme,
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
22.217 : d'Ilio intorno alle mura esagitato
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
24.734 : il cadavere in Ilio. Indi chiamate
24.930 : Perocché dalla cima Ilio sovverso
ilion
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
ilïon
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
2.374 : di non tornarsi che Ilïon caduto.
2.845 : quaranta prore ad Ilïon guidava.
3.413 : al ventoso Ilïon si ricondusse.
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
6.607 : quando intorno a Ilïon si combattea.
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
13.936 : al ventoso Ilïon, se non volgea
15.82 : il superbo Ilïon prendan gli Achei.
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
ilïone
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
7.561 : intorno ad Ilïone Apollo ed io
ilïonèo
14.587 : Ilïonèo percosse, unica prole
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
14.603 : dite, o Teucri, del chiaro Ilïonèo
ilitìa
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
19.102 : rivelarvi un segreto: oggi Ilitìa
ilitìe
11.365 : dalle figlie di Giuno alme Ilitìe,
illesi
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
13.985 : di ritrovarli, ma non tutti illesi
illeso
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
illibato
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
illo
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
illumina
24.17 : illumina l'Aurora, egli di nuovo,
illuminando
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
illuminava
1.551 : i talami paterni illuminava.
illustrar
2.7 : illustrar la vendetta. Alla divina
illustre
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
2.829 : Di Cteato figliuol l'illustre Anfimaco
2.992 : e generollo a Piritòo l'illustre
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.271 : "schivar l'illustre Agamennón; ma ratto"
4.394 : diedi all'illustre Ereutalion. Ma tutti
4.465 : Ben coll'illustre Polinice un tempo
5.365 : dell'illustre Tidèo, poiché l'acuto
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
5.837 : contra l'illustre Sarpedon sospinse
5.1127 : l'illustre Dïomede, al suol disteso
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
6.509 : Andromaca venirgli, illustre germe
7.103 : che combattendo coll'illustre Ettorre
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.355 : E l'illustre rival tosto riprese:
8.244 : che dell'illustre Eezïon la figlia
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
8.398 : E Teucro gli rispose: Illustre Atride,
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
10.215 : E Nestore di nuovo: Illustre amico,
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.667 : l'illustre Aiace furïoso insegue
11.682 : l'illustre duce all'omero diritto
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
14.140 : figlio d'illustre genitor, del prode
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
15.276 : o Saettante, dell'illustre Ettorre,
15.548 : Clito illustre figliuol, caro al Pantìde
15.814 : illustre figlio risplendea di tutte
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.895 : avrìa l'illustre Sarpedon: tant'era
16.989 : Addietro, illustre baldanzoso, addietro:
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
17.291 : Menelao, così disse: Illustre Atride,
17.352 : Illustre germe del Pelasgo Leto,
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
17.703 : dell'illustre Pelìde il fido amico,
17.863 : o da Giove educato illustre Atride,
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
18.418 : "d'un'illustre vittoria andrà superbo;"
19.114 : del Perseìde Stènelo all'illustre
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
20.105 : Illustre duce Enea dove n'andaro
21.743 : de' magnanimi Teucri, illustre Achille,
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
23.63 : ad illustre defunto che nell'atra
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
23.241 : le mie promesse: dodici d'illustre
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
23.696 : ultimo giunto nell'illustre aringo.
23.782 : Tieni, illustre vegliardo, e questo dono
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
illustri
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
5.602 : Illustri Prïamìdi, e sino a quando
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
18.458 : e dodici d'illustri iliaci figli
20.564 : e Laògono assalse, illustri figli
24.672 : illustri doni. Ei ricco, egli felice
ilo
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
11.231 : Dardanid'Ilo verso il caprifico
11.500 : Dardanid'Ilo, antico padre, eresse
20.280 : generosi tre figli Ilo ed Assàraco,
20.285 : ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
ima
11.506 : il quadrello volò, nell'ima parte
imbandîr
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
7.588 : Lieto adunque imbandîr pronto convito
imbandirassi
24.847 : arderemo la pira, e imbandirassi
imbandisca
19.171 : mense imbandisca. Agamennón frattanto
imbandiscon
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
imbandiscono
4.424 : ch'ai primati imbandiscono gli Achei.
imbandito
9.290 : allor le mani all'imbandito cibo.
imbarchi
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
imbarco
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
imbasciata
9.213 : dell'imbasciata. Il seguirà col grande
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
imbelle
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
5.436 : torva Bellona, ma un'imbelle Diva.
7.287 : come a imbelle fanciullo o femminetta
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
9.47 : vituperarmi, e imbelle dirmi, e privo
16.14 : questo imbelle tuo pianto? Ai Mirmidóni
22.160 : qual donna imbelle, metterammi a morte,
imbelli
5.456 : sedur d'imbelli femminette il core?
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
imbianca
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
14.496 : la folgore tremenda, imbianca e trema:
imbraccia
15.274 : Egida imbraccia, e forte la percoti,
imbracciamo
14.441 : imbracciamo, e copriam de' più lucenti
imbracciò
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
16.192 : saldo e grande imbracciò: la valorosa
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
imbracciossi
12.365 : Imbracciossi l'eroe subitamente
imbraside
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
imbrattava
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
imbrio
13.218 : Imbrio distese, acerrimo guerriero,
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.257 : "Atenèi condottieri; Imbrio da' forti"
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
21.61 : ne fe' riscatto l'imbrio Eezióne,
imbro
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
imbruna
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
imbruni
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
ime
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
imen
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
imene
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
imeneo
5.355 : che di tale imeneo sei generosi
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
imi
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
imita
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
imitar
9.765 : Non imitar cotesto esempio, o figlio,
imiti
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
immacolata
2.61 : "tunica intatta, immacolata; gittasi"
immaginando
13.359 : sul calcagno s'accascia, e immaginando
immagine
16.1080 : fragorosi la valle: a questa immagine
immago
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
immane
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
12.274 : nell'ugna un drago sanguinoso, immane
12.560 : un immane giacea macigno acuto:
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
21.415 : di questo immane guastator che tenta
23.290 : immane incendio si destò. Dai forti
23.900 : surse l'immane Telamònio Aiace,
immantinente
5.961 : Immantinente al cocchio Ebe le curve
7.336 : immantinente di Latona il figlio.
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
9.101 : Disse, e tutti obbediro. Immantinente
11.68 : l'esercito alla fossa, immantinente
11.155 : e lo spiomba dal cocchio. Immantinente
12.422 : e spalancarle. Immantinente ei dunque
12.595 : "Obbediro i Troiani; immantinente"
13.236 : Di rapirle bramoso immantinente
16.131 : Posti in salvo i navili, immantinente
17.195 : noi dentr'Ilio trarremmo immantinente
17.497 : "la stirano di forza; immantinente"
17.921 : l'orrido grifo, immantinente tutti
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
21.468 : dalla contesa: immantinente Achille
21.591 : pattuita mercede, immantinente
23.47 : Giunti i duci alla tenda, immantinente
23.899 : del suo valor far prova. Immantinente
24.156 : la messaggiera, ond'egli immantinente
immaturo
19.117 : benché immaturo, accelerò la luce
immemore
5.1107 : immemore de' Greci i Teucri aiuta.
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
11.102 : in mutua strage. Immemore ciascuno
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
24.169 : ti struggerai, immemore del cibo,
immemori
4.150 : immemori di te, tradito Atride,
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
immensa
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
5.360 : di predarli, n'avremo immensa lode.
5.996 : pesante, immensa, poderosa, ond'ella
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
7.555 : e circondato d'un'immensa fossa
8.172 : Immensa strage allora e fatti orrendi
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
18.222 : immensa gloria, s'Iride veloce,
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
20.516 : "dentro la turba; ma crollando immensa"
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
23.166 : l'immensa selva, riposâr seduti,
23.1050 : collocò. Lo solea l'immensa forza
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.574 : trave immensa, abetina, che a levarsi
immensamente
15.129 : immensamente superar. Soffrite
immense
13.694 : immense grida. Enea d'asta colpisce
immensi
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
15.870 : alternava l'eroe gl'immensi passi
19.138 : farne l'emenda con immensi doni.
24.354 : "immensi doni; e sul pulito plaustro"
immenso
1.787 : rovinai per l'immenso, e rifinito
1.796 : immenso riso nel veder Vulcano
2.129 : quell'immenso frastuono, alto gridando:
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
5.1128 : lasciò l'immenso Perifante, e dritto
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
6.625 : Indi baciato con immenso affetto,
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
11.767 : una gran selva sull'immenso scudo,
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
12.500 : il lucente fermaglio dell'immenso
12.598 : fuggono, e immenso ne seguìa tumulto.
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
15.432 : con immenso clamor drizzaro i cocchi.
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.795 : "orrende grida; e con fragore immenso"
16.1078 : con immenso ruggito le confondono,
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.292 : immenso suscitò. Come sonoro
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
23.173 : alla pompa principio. Immenso un nembo
23.285 : con immenso stridor, densate innanzi
immerge
11.198 : l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
immergesse
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
immergete
9.896 : e nel sonno immergete ogni pensiero.
immerse
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
16.477 : e tutto ve l'immerse. Penzolava
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
24.110 : della Diva muggìa. Quindi s'immerse
immerso
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
imminente
9.97 : Imminente alle navi è l'inimico,
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
imminenti
23.499 : imminenti che ognor parean sul carro
immobile
13.182 : immobile. Così pel campo Ettorre
immolato
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
23.193 : una sacra ecatombe, ed immolato
immonda
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
immortal
2.585 : incorrotta, immortal la prezïosa
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.484 : d'immortal cibo. La divina intanto
5.980 : il suo peplo immortal sul pavimento
5.1154 : immortal che scorrea dalla ferita,
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
11.390 : e acquisto fate d'immortal corona.
13.25 : sotto il piede immortal dell'incedente
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
16.950 : "e di stola immortal lo ricoperse;"
16.984 : colla destra immortal lo risospinse,
19.404 : Chinò la testa l'immortal corsiero
20.174 : ritorneranno all'immortal consesso.
20.320 : dell'aurea piastra l'immortal fattura,
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
20.538 : dall'alito immortal, l'asta ritorno
21.346 : mortal virtude all'immortal. Quantunque
22.11 : Perché mortale un Immortal persegui,
24.40 : Quindi l'odio immortal delle superbe
24.770 : che Nìobe ardisse all'immortal Latona
immortale
1.701 : sopraccigli inchinò. Su l'immortale
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
5.444 : l'icòre della Dea, sangue immortale,
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
24.584 : favorire un mortale, a un Immortale
immortali
1.22 : gl'immortali del cielo abitatori
2.1088 : da' mortai Batïèa, dagl'immortali
3.389 : dal cratere attignendo, agl'Immortali
4.35 : "immortali corsieri; e tu pretendi"
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.500 : degl'Immortali con alterno danno
6.703 : ai Celesti immortali offrir la coppa
7.551 : che gl'Immortali in avvenir consulti,
8.534 : immortali sue dita opra stupenda,
9.141 : al fortissimo eroe, dagl'Immortali
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
15.100 : e sopravvenne agl'Immortali, accolti
15.165 : metterà gl'Immortali, ed afferrando
16.220 : co' destrieri immortali. Intanto Achille
16.540 : gl'immortali destrieri oltre anelando,
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
16.1218 : gl'immortali sel portano corsieri,
17.88 : gl'immortali corsieri? Umana destra
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
20.617 : gl'immortali cornipedi sospinti
23.277 : agl'Immortali un'ecatombe, e bramo
23.372 : immortali, e donolli il re Nettunno
24.122 : di mischiarmi arrossisco agl'Immortali.
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
immota
15.384 : di sangue sitibonde. Infin che immota
immote
5.693 : immote arresta di Saturno il figlio
immoti
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
17.549 : né rïentrar nella battaglia. Immoti
23.380 : piangonlo immoti, colle meste giubbe
immoto
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
3.289 : movea lo scettro, ma tenealo immoto
8.30 : indi alla vetta dell'immoto Olimpo
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
13.357 : non gli permette di tenersi immoto
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
16.1135 : ristette immoto, sbalordito, e in quella
22.8 : rattenne immoto, come astretto in ceppi,
imo
2.408 : sbucar dall'imo altare, e tortuoso
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
7.109 : in piè rizzossi Menelao, nell'imo
9.233 : dall'imo cor l'Enosigèo Nettunno
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
17.55 : nell'imo gorgozzul spinta la picca,
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
19.184 : tuo ragionar. Io giurerò dall'imo
impaccia
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
impacciar
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
impacciato
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
impallidîr
8.97 : a quella vista impallidîr di tema.
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
impara
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
imparai
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
imparar
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
imparata
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
impaurissi
1.42 : Impaurissi il vecchio, ed al comando
impaurita
15.147 : se per tutti i Celesti impaurita
impaurite
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
impazïente
2.782 : di vendicar su i Teucri impazïente
6.467 : non rattenermi. Il core, impazïente
11.538 : che angosciato nell'alma e impazïente
12.239 : troiana gioventude, impazïente
13.612 : di sbaragliar le torme impazïente
15.629 : d'incenerirle tutte impazïente
15.780 : di sbaragliarle impazïente, e tutte
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
20.541 : furibondo il Pelìde, impazïente
impazïenti
2.1154 : di commetter battaglia impazïenti.
7.508 : impazïenti e in pien consesso accolti.
9.800 : la risposta agli Achei, che impazïenti,
14.50 : e di saper lo stato impazïenti
impazzava
2.320 : impazzava Tersite. Gli fu sopra
impedendo
16.12 : impedendo piangente la riguarda
impedì
11.474 : triplice elmetto l'impedì, fatato
impedìa
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
11.175 : e ricchi doni, d'Elena impedìa
23.250 : rosata essenza che impedìa del corpo
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
impedimento
24.834 : Agamennóne, e farsi impedimento
impedir
4.71 : pure impedir lo ti volessi, indarno
5.414 : ripararlo, e impedir che ferro acheo
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
impediranno
20.169 : e rattenendo Achille impediranno
impedirlo
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
impedisca
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
impedisce
16.522 : fossa accalca e impedisce. Ivi sossopra
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
impedita
21.285 : la mia bella corrente, ed impedita
21.479 : ed impedita dalla forza infesta
impedite
2.102 : voi l'impedite con opposti accenti.
impedito
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
13.671 : che dal comando di Giove impedito
15.823 : impedito il guerrier cadde supino,
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
impenetrabil
20.183 : d'impenetrabil nube circonfuso.
impera
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
2.1163 : Anfimaco a costor con Naste impera,
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
imperador
1.49 : possente imperador, Smintèo, deh m'odi.
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
9.123 : di molte genti imperador, cui Giove,
10.38 : "tutti obbedito imperador germano;"
imperadore
12.301 : imperadore. Augurio ottimo e solo
14.108 : rovinosa parola? Imperadore
18.500 : son dell'alto de' numi imperadore,
imperando
4.302 : Così imperando trascorrea le schiere.
imperava
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
impererà
19.122 : che in Argo impererà, lo Stenelìde,
imperi
7.244 : Saturnio padre, che dall'Ida imperi
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
imperio
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
impero
2.268 : Così l'impero adoperando Ulisse
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
9.83 : diva dell'ombre rispettar l'impero.
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
imperocché
23.322 : imperocché nel mezzo ei si giacea
imperturbato
5.147 : e imperturbato sì l'eroe pregava:
5.375 : Errasti, o folle, il colpo (imperturbato
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
20.526 : Non pensar, gli rispose imperturbato
impeti
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
impeto
4.414 : impeto fêsse ne' Troiani il primo,
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
5.569 : impeto venne, il saettante nume
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
11.105 : coll'impeto de' lupi. A riguardarli
11.398 : della mischia coll'impeto si spinge
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
12.17 : Nettunno e Apollo, l'impeto sfrenando
12.83 : erompendo con impeto, nel fondo
12.171 : di spavento gli Achivi, impeto fece
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
12.512 : perché l'impeto vostro si rallenta?
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
13.174 : stretti insieme a far impeto precorsi
13.719 : impeto fatto colla lancia il fere
14.445 : l'impeto nostro sosterrà. Chïunque
15.369 : e serrati fêr impeto i Troiani.
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
15.921 : impeto fêro. Degli strali allora
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
17.52 : si ritorse la punta. Impeto fece,
17.318 : stretti insieme fêr impeto, precorsi
17.666 : tremonne, e quivi ogn'impeto consunto,
21.16 : Qual cacciate dall'impeto del fuoco
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
impetuosa
7.22 : dall'Olimpo calossi impetuosa
15.373 : l'irta di fiocchi, orrenda, impetuosa
15.791 : gonfia dal vento assale impetuosa
20.485 : L'impetuosa punta spezzò l'osso,
21.313 : e gli urtava lo scudo impetuosa,
22.237 : che dall'olimpie cime impetuosa
impetuosamente
16.571 : impetuosamente. Iva costui
impetuosi
2.192 : a sollevar li vanno impetuosi.
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
7.203 : "gl'impetuosi Aiaci; indi, col fido"
8.355 : indi gli Aiaci impetuosi, e poi
11.436 : "sbarattano de' veltri; e impetuosi"
12.175 : il fragor della caccia: impetuosi
12.430 : ch'elli son nelle zuffe impetuosi.
13.1026 : Come di venti impetuosi un turbo
16.207 : nel sostener gl'impetuosi assalti
18.210 : impetuosi e vigorosi Aiaci
23.1038 : impetuosi s'investîr. Primiero
impetuoso
5.46 : l'impetuoso Dio fuor del conflitto,
5.310 : Dïomede n'assegua impetuoso,
5.695 : degli Aquiloni o d'altro impetuoso
5.780 : vide lor prove, impetuoso mosse
9.10 : "l'impetuoso soffio; alto s'estolle"
11.353 : dello scudo gli caccia impetuoso
12.44 : "impetuoso artefice di fuga;"
12.189 : la grandine cui vento impetuoso
15.660 : Laomedontìde. Impetuoso ei corse
16.465 : correndo impetuoso il piglia vivo
17.586 : impetuoso ricacciarsi in mezzo,
20.202 : mosse il Pelìde impetuoso, e parve
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.165 : ti trarrà lo Scamandro impetuoso,
21.528 : colpì l'impetuoso iddio nel collo,
21.695 : sozzi di polve. E impetuoso Achille,
21.755 : dalle tempre divine. Impetuoso
22.180 : il più ratto, si scaglia impetuoso
22.397 : impetuoso. Gli ricopre il petto
impiaga
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
impiaghi
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
impietosita
8.482 : Impietosita degli Achei la bianca
impietosito
13.21 : e del cader de' Greci impietosito
19.339 : impietosito, a Pallade si volse
24.24 : impietosito Apollo ogni bruttura
impigrite
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
impingua
5.356 : corsier gli partoriro. Egli n'impingua
implacabile
16.288 : e dicendo: Implacabile Pelìde,
implacata
9.716 : orco fu sorda l'implacata Erinni.
implicârsi
6.52 : cespo implicârsi di mirica, e quivi
16.669 : implicârsi le briglie. Ma riparo
implorando
24.454 : implorando pietà. - Smarrissi il veglio,
implorar
24.386 : alzar le palme ed implorar mercede.
implorata
10.382 : Implorata di Giove la possente
implori
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
implumi
2.414 : gl'implumi divorò, miseramente
9.415 : piccioli implumi, e sé medesmo obblìa.
impon
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
impone
2.152 : vite perdute, di tornar m'impone
4.275 : "del Piraìde Tolomèo; gl'impone"
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
9.29 : estinte vite, di partir m'impone
9.837 : Patroclo impone d'apprestar veloci
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
24.240 : senza punto indugiarsi, ai figli impone
imponesti
6.690 : sollecito, tem'io, come imponesti.
impongo
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
imponi
1.180 : della mia privo rimarrommi? E imponi
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
23.60 : mensa: ma tu, supremo Atride, imponi
imporporossi
4.175 : così di sangue imporporossi, Atride,
imporrem
7.409 : convenendo, imporrem le salme esangui
importuno
14.392 : importuno! Ascoltar vuoi tu d'amore
impose
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
23.715 : al suo fedele Automedonte impose
24.387 : "Disse; e all'ancella dispensiera impose"
imposero
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
imposi
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
impossibil
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
imposta
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
12.573 : delle porte munìa la doppia imposta,
imposto
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
17.484 : pugnavano in disparte, e come imposto
impotente
7.184 : per vecchiezza impotente, al suo diletto
impoverîrsi
2.763 : d'Elice la campagna impoverîrsi
imprecar
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
imprenda
10.46 : che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo
impresa
2.146 : in una dura e perigliosa impresa
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
5.747 : storpio all'impresa degli Achei, processe
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
9.37 : lo sperato conquisto è vana impresa.
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
12.522 : cresce il travaglio della dura impresa.
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
21.641 : del nimbifero Giove è dura impresa.
imprese
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
23.814 : siffatte imprese ai giovinetti, e forza
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
impresse
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
8.583 : anni le piaghe salderan che impresse
imprigiona
10.24 : la tunica s'avvolge, ed imprigiona
imprigionò
16.193 : fronte nell'elmo imprigionò, su cui
improbo
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
impromessa
9.348 : l'impromessa ne fece: odili tutti.
9.663 : coll'impromessa di molt'altri poscia,
impromettea
13.472 : lor malgrado gli Achivi impromettea.
impromisi
4.323 : t'impromisi e giurai, fido compagno
impronta
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
impronte
2.614 : Conti lo sciame dell'impronte mosche
improvvisa
2.255 : non ne percuota d'improvvisa offesa.
4.96 : Stupîr Teucri ed Achivi all'improvvisa
18.228 : improvvisa la Diva, e questi accenti
23.871 : Il terribile Epèo con improvvisa
24.218 : improvvisa davanti al re canuto
improvviso
3.173 : spettacolo improvviso. Essi che dianzi
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
5.112 : dalle piogge di Giove, ed improvviso
9.8 : quando improvviso dalla tracia tana
9.246 : dall'Itaco precessi all'improvviso
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
15.391 : incustodito, all'improvviso arrivo
17.66 : un improvviso turbine la schianta
17.758 : gli si fece improvviso. Ettore poscia
17.933 : Come fuoco che involve all'improvviso
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.609 : "d'improvviso stupor; tale il Pelìde"
improvvista
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
21.56 : di bel carro il contorno: all'improvvista
impudente
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
21.546 : guarda quella impudente: ella di nuovo
impudica
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
6.202 : del magnanimo niego l'impudica
impugna
2.65 : l'invïolato avito scettro impugna,
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
11.56 : terribilmente. Alfin due lance impugna
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
impugnando
23.740 : impugnando la sfera agitatrice,
impugnar
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
9.725 : ardì l'arco impugnar. Mutato poscia
impugnata
14.17 : asta d'acuta cuspide impugnata
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
impugnate
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
impugnato
13.33 : la divina persona, ed impugnato
18.572 : scettro impugnato, tentennando uscìo.
impugnò
8.540 : impugnò la pesante e poderosa
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
13.782 : dello scudo impugnò ferrata e bella
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
impulso
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
imputridisca
19.27 : ne guasti sì che tutta imputridisca.
imputridisce
11.531 : imputridisce, e intorno gli s'accoglie,
in
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.150 : certo tenerla in signoria, tal sendo
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
1.170 : a nuove parti congregarle in una.
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
1.306 : gli avuti doni in securtà rapire.
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
1.458 : proruppe Achille in un subito pianto,
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
1.502 : indovin ne fe' chiaro in assemblea
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
1.523 : "congiurati del ciel porlo in catene;"
1.558 : Perocché ieri in grembo all'Oceàno
1.588 : d'acerbissima piaga. - In questo dire
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.592 : in ordinanza statuîr la bella
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
1.642 : Giunti agli argivi accampamenti, in secco
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
1.661 : in disparte trovò seduto e solo
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
1.713 : in segreti consigli avea con esso
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
2.24 : avvïossi e calossi in un baleno
2.30 : Agamennóne riveriva, e in queste
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
2.146 : in una dura e perigliosa impresa
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
2.151 : indegnamente, e dopo tante in guerra
2.172 : in lor sussidio bellicosi amici
2.200 : I navigli allestir, lanciarli in mare,
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.303 : mescolarti in amore alla spartita?
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
2.361 : Mentre questo dicean, levossi in piedi
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
2.398 : apportatrici in Aulide raccolte,
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
2.489 : in tutti della guerra i parlamenti
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.583 : li ponean ratti in ordinanza. Errava
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.589 : In quest'arme la Diva folgorando
2.608 : si diffondono in frotte alla pianura
2.615 : che ronzano in april nella capanna,
2.622 : in ordinate squadre i capitani
2.676 : in amplesso furtivo. Eran di questi
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
2.724 : ed in Atene il collocò Minerva
2.766 : schierârsi in campo. D'arme rilucenti
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
2.876 : in triplice tribù: Lindo, Jaliso,
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.938 : e la moglie in Filàce derelitta
2.952 : son quaranta le navi in ordinanza.
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
2.1062 : esploratore al monumento in cima
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
2.1097 : Venere in Ida partorì, commista
2.1101 : in tutte guise di battaglia esperti.
2.1103 : hanno stanza in Zelèa ricchi Troiani
3.11 : Come talor del monte in su la cima
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
3.39 : e della morte paventoso in salvo
3.41 : in montana foresta orrido serpe
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
3.222 : degno di tanta riverenza in vista:
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
3.290 : in zotica sembianza, e un dispettoso
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
3.327 : chiuso in otre caprigno. Il messaggiero
3.339 : Ilio securi abiteremo, e in Argo
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
3.529 : vuoi tu condurmi affascinata in braccio
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
4.13 : neghittose in disparte ambo si stanno
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
4.50 : questo dissidio: ma riponi in petto
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
4.94 : tale in vista precipita dall'alto
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
4.143 : ritornato in Zelèa. Tirò di forza
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
4.312 : cavalieri veloci in pregio io tegno,
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
4.356 : de' Pilii arringator, che in ordinanza
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
4.415 : e ingaggiasse battaglia. In quello stato
4.433 : E come ardisci di chiamarne in guerra
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.447 : ripareremla in altro tempo. Intanto
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
4.552 : addoppiando gli affanni, in ambedue
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
4.596 : Misero! Ché dei presi in educarlo
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.45 : In questo favellar trasse la scaltra
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
5.199 : In amara vecchiezza il derelitto
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.238 : ben riconosco, colui parmi in tutto
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
5.267 : in racchiusa città. Lasciàili adunque,
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.419 : in disparte i cavalli, e prestamente
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
5.559 : Mentre in cielo seguìan queste favelle,
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.711 : di Pèrgaso figliuol tenuto in pregio
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
5.756 : le miserande spoglie in man deposte
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
5.784 : Bellona in compagnìa vien dell'orrendo
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
5.872 : Ciò detto appena, sollevaro in alto
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
5.921 : In questo mezzo la pietosa cura
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
5.1051 : Finché mostrossi in campo la divina
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
5.1119 : cornipedi. Lo giunse appunto in quella
5.1123 : lo trucidava. In arrivar si pose
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
5.1175 : in lunghe pene, né morir potendo
5.1183 : tue delizie. Trasfuso in te conosco
6.11 : Acamante d'Eussòro. Il colse in fronte
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
6.33 : quando alla ninfa in amoroso amplesso
6.44 : Pedaso in riva dell'ameno fiume
6.51 : paventosi fuggendo in un tenace
6.54 : volâr con altri spaventati in fuga
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
6.84 : Nestore intanto in altra parte accende
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
6.209 : spedillo in Licia apportator di chiuse
6.220 : note di Preto, comandògli in prima
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
6.248 : venne in odio agli Dei Bellerofonte,
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
6.302 : in devota ordinanza, itene tutte,
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
6.483 : in elegante peplo tutta chiusa
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
6.502 : col pargoletto in braccio l'acccompagna.
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
6.596 : lagrimosa ti tragga in servitude.
6.597 : Misera! in Argo all'insolente cenno
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
6.637 : Così dicendo, in braccio alla diletta
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
6.684 : il germano raggiunse appunto in quella
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
7.50 : il Prïamide Elèno in suo pensiero,
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
7.109 : in piè rizzossi Menelao, nell'imo
7.110 : del cor gemendo, ed in acerbi detti
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
7.199 : Tacque: e rizzârsi subitani in piedi
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
7.233 : supplicate in silenzio, onde non sia
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
7.240 : la marzïal palestra in Salamina,
7.343 : con securtade in mezzo ai combattenti,
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
7.390 : un bue quinquenne in sacrificio offerse.
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
7.441 : una miglior sentenza in tuo segreto.
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
7.467 : in divisi drappelli. Il dì novello
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.508 : impazïenti e in pien consesso accolti.
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
7.551 : che gl'Immortali in avvenir consulti,
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
7.582 : Mille sestieri in amichevol dono
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.111 : dolor si voltolando, in iscompiglio
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
8.144 : Lascia cotesti agli scudieri in cura,
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
8.153 : i corsieri percosse. In un baleno
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.269 : siam difensori degli Achivi in cielo
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.348 : uom troiano. Costui piegàti in fuga
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
8.451 : Il caduto fratello in abbandono
8.490 : che in suo furore intollerando omai
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
8.675 : del rapido Scamandro, ed in pianura
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.15 : comanda di chiamar tutti in segreto
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
9.23 : principi Argivi, in una ria sciagura
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.28 : indegnamente, e dopo tante in guerra
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
9.43 : libero dir, che in libero consesso
9.68 : surto in piedi dicea: Nelle battaglie
9.109 : di lunghe picche armati. In ordinanza
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
9.164 : li possedesse. Donerogli in oltre
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
9.245 : canto in silenzio riverente. Ed ecco
9.257 : in alti scanni fa sederli sopra
9.271 : così le carni, Automedonte in alto
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
9.418 : in sanguinose pugne ho combattuto
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.471 : splendido ferro e in eleganti donne,
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.480 : non ardirebbe di mirarmi in fronte.
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
9.495 : in Orcomèno e nell'egizia Tebe
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
9.521 : del saettante Apollo in sul petroso
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.582 : di mischiarmi in amor colla rivale,
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
9.595 : dolce ritegno, ed in allegre mense
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
9.703 : suscitò. Finché in campo il bellicoso
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
9.774 : in questi detti replicò: Fenice,
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
9.795 : volgessero il pensiero. In questo mezzo
9.801 : e forse ancora in assemblea seduti
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
9.883 : si restâr. Finalmente in questi detti
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
10.254 : fermârsi in loco dalla strage intatto,
10.255 : in quel loco medesmo ove sorgiunto
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
10.339 : di zannuto cinghial, tutti in ghirlanda
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
10.426 : incitato Dolone in su le spalle
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
10.480 : riscatterolla. Ho gran ricchezza in casa
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.562 : o inimico palese in campo aperto.
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
10.575 : "de' Celesti in Olimpo invocheremo;"
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
10.644 : adirato alla Dea, mischiossi in mezzo
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.24 : un dì mandata in ospital presente.
11.25 : Perocché quando strepitosa in Cipro
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
11.62 : che parati in bell'ordine sostegna
11.69 : fur cavalli e pedoni in ordinanza,
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.102 : in mutua strage. Immemore ciascuno
11.108 : Sedeansi gli altri taciturni in cielo
11.109 : in sua magion ciascuno, edificata
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.116 : in disparte sedea, Troia mirando
11.122 : che in montana foresta il legnaiuolo
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.302 : L'educò bambinetto in propria casa
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
11.498 : lo strale in cocca, standosi nascoso
11.519 : in aperta tenzon, vieni e vedrai
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
11.577 : il dëiforme Soco in sua difesa,
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.671 : pugnava in riva allo Scamandro, dove
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
11.744 : atterrito rifugge, e in sul mattino
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.770 : desïosi di sangue. In questo stato
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
11.798 : converse all'inimico. In cotal guisa,
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
11.867 : in sembianza di nume il giovinetto.
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
11.967 : cavalier mi distinsi in quella pugna.
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
12.98 : "co' destrieri alla fossa in ordinanza;"
12.99 : ed essi in cinque battaglion divisi
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
12.155 : eccelse querce in cima alla montagna,
12.202 : che come vespe maculose in erti
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
12.256 : Visto in terra giacente il maculato
12.261 : ottimi avvisi in parlamento, o duce,
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.271 : dell'esercito nostro, appunto in quella
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
12.570 : Ettore porta sollevato in alto
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
13.32 : In aurea vesta si ravvolge tutta
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.152 : vi preparate. In sé ciascuno adunque
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.222 : in Pedèo, disposata la leggiadra
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.242 : Amfimaco, che appunto in quel momento
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.276 : Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella
13.306 : in questo giorno abbandonar la pugna.
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
13.436 : tutti in confuso folgoranti e tersi
13.457 : celatamente ed in sembianza umana
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.538 : in abbandon l'amico, anzi accorrendo
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
13.587 : Dëìfobo, se in cerca retroceda
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
13.608 : in solitario loco alla montagna
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.663 : sempre in lui mira, vistolo ritrarsi
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
13.899 : suolo esulando in Fìlace abitava,
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
13.966 : per mia credenza desterassi in breve.
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
13.1063 : ciò detto appena, che alla dritta in alto
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
14.183 : l'Enosigèo mandò. Risurse in seno
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
14.214 : augusto capo le compose in vaghi
14.228 : ed in disparte Venere chiamata,
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
14.307 : di fieri venti sollevasti in mare
14.312 : scompigliando i Celesti, in cerca andava
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
14.350 : in sembianza d'arguto augel montano
14.375 : "Or si gioisca in amoroso amplesso;"
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
14.407 : Disse, ed in grembo alla consorte il figlio
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
14.425 : dalla consorte in seno le riposa.
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
14.484 : in securo fra' suoi si ritraea.
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.32 : l'avrei travolto semivivo in terra.
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.57 : in un solo voler consentirai,
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
15.67 : Ettore desterà, novello in petto
15.74 : Patroclo manderà, che morta in campo
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
15.116 : le liete mense cangeranno in lutto.
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
15.121 : Ruppe alfin disdegnosa in questi detti:
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.164 : risalendo all'Olimpo, in iscompiglio
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
15.365 : convocando i migliori, in ordinanza
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
15.407 : in Filace abitava. Attico duce
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.441 : sempre alla testa, sollevando in alto
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
15.490 : in suono di lamento, una feroce
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
15.541 : da Citera ramingo in pregio avemmo
15.563 : raccomandar lo prega averli in cura
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.686 : d'Icetaon. Pasceva egli in Percote,
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
15.932 : non ponete in obblìo vostra prodezza.
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
16.131 : Posti in salvo i navili, immantinente
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
16.235 : "i mirmidonii capitani; e in mezzo"
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.368 : dell'ardito Patròclo in ordinati
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
16.412 : il peonio drappello in presta fuga,
16.414 : prestantissimo in guerra. Repulsati
16.419 : delle navi cacciarli in gran tumulto.
16.432 : in maggior spazio la battaglia, ognuno
16.441 : venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto,
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
16.481 : Acamante raggiunse appunto in quella
16.520 : trasportato in mal punto, la difesa
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.617 : dell'astuto Saturno, in questi detti
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.660 : Mosse secondo Sarpedonte, e in fallo
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
16.697 : dal tessalico ferro in sul morire
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
16.775 : lui fortissimo in guerra. Difilati
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
16.850 : d'Enètore che in Ida era di Giove
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
16.1019 : conflitto si confuse. In sé riscosso
16.1027 : de' nemici, spingea solo in Patròclo
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
16.1047 : con leggiadria! Se in pelago pescoso
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
16.1089 : in grande spazio, eternamente, ahi misero!
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
16.1135 : ristette immoto, sbalordito, e in quella
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.62 : in lieto d'acque solitario loco
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
17.148 : tra i guerrieri davanti, in compagnia
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.275 : in questo intendimento il popol mio
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.286 : con grande in core di strappar speranza
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
17.484 : pugnavano in disparte, e come imposto
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
17.501 : tale in piccolo spazio i combattenti
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
17.526 : In questo d'abbassate aste lucenti
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
17.586 : impetuoso ricacciarsi in mezzo,
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.655 : che robusto garzon, levata in alto
17.725 : in alto onor per Ettore tenuto,
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
17.738 : un Menelao finor tenuto in conto
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
17.775 : dalla splendida Litto in compagnia
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
17.799 : in questi accenti il gran Telamonìde:
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
17.891 : "in periglio restâr; né tu potendo"
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
17.920 : di sua forza securo in lor converte
17.947 : steso in larga pianura argin selvoso
18.19 : cimentarsi in battaglia oso non fosse.
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.32 : in grande spazio nella polve steso
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
18.75 : in fertile terren: poscia ne' campi
18.89 : attinsero le rive, in lunga fila
18.91 : le mirmidònie antenne in ordinanza
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.95 : in acuti ululati, ed abbracciando
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
18.197 : dal sanguinoso Ettòr cacciati in fuga
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.251 : se in mano di color venner le mie
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
18.284 : volessero in aita: a questo modo
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.354 : col troiano valore in generose
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
18.378 : in vane giravolte avrà la foga
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
18.407 : Qualunque de' Troiani in pensier stassi
18.411 : Sull'aurora dimani in tutto punto
18.426 : intendono i Troiani, in alti lai
18.429 : fra loro in pianti sospirosi Achille,
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
18.441 : sospiri in mezzo ai Mirmidóni esclama:
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
18.485 : in sottil lino avvolserlo, e superno
18.488 : tutta in lamenti consumâr la notte.
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.508 : Tutto in sudor trovollo affaccendato
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
18.582 : avvicinato a Teti, in un lucente
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
18.686 : Menan carole i giovinetti in giro
18.697 : In due parti diviso era il favore
18.699 : sedavano il tumulto. In sacro circo
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
18.708 : armi ristretta di due campi in due
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
18.725 : chiusi nel ferro, collocati in pria
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
18.750 : i cadaveri in salvo alternamente.
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
18.819 : in amena convalle una pastura
18.834 : danzano in tondo con maestri passi,
18.837 : or si spiegano in file. Numerosa
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
18.840 : tre saltator che in varii caracolli
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
19.6 : ploravano i compagni. Apparve in mezzo
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
19.82 : in cotanto tumulto, ove la voce
19.88 : commisero, non io. Essi in consiglio
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
19.122 : che in Argo impererà, lo Stenelìde,
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
19.180 : móstrati, Atride, in avvenir, ché bello
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
19.253 : pregò. Sedeansi tutti in riverente
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
19.401 : sia vostra cura in salvo ricondurre
19.408 : Achille, in salvo questa volta ancora
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.69 : in conflitto crudel. Dall'alto allora
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
20.419 : in avvenir la voglia, assai felice
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
20.616 : del magnanimo Achille in questa forma
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.183 : fremendo, divisava in suo pensiero
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.221 : di maggior piaga desïoso in terra.
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
21.268 : cader domato dal Pelìde, in fuga
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
21.376 : in sembianza mortal: lo confortaro,
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
21.395 : una vasta palude in cui disperse
21.404 : contro il Pelìde sollevossi in alto
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
21.419 : giacerà ricoperto in qualche gorgo
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
21.588 : in isola remota avrìa venduto,
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
21.658 : Mentre in cielo seguìan queste parole,
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
21.710 : e dicea doloroso in suo segreto:
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
22.8 : rattenne immoto, come astretto in ceppi,
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.35 : fra numerose stelle in densa notte
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
22.275 : "Febo allora lasciollo in abbandono;"
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
22.627 : vedova in reggia desolata. Intanto
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
23.58 : in questo petto non cadrà, giammai.
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.78 : e della molta in perseguendo Ettorre
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.100 : seduti in dolci parlamenti aprire
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
23.131 : battendo, in suono di lamento disse:
23.134 : Del misero Patròclo in questa notte
23.155 : legavansi spaccate in su la schiena
23.165 : E tutta apparecchiata in questa guisa
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
23.218 : cento piedi sublime in ogni lato
23.236 : scagliandoli, destò del fuoco in quella
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
23.259 : il divo Achille. Trattosi in disparte,
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
23.314 : de' capitani, che all'Atride in folla
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
23.342 : disegnâr presti in tondo il monumento,
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
23.354 : una leggiadra in bei lavori esperta
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
23.469 : Dïomede. Locârsi in ordinanza
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.620 : Malèdico rissoso, in questo solo
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.885 : col capo spenzolato, ed in disparte
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
23.919 : Nobile figlio di Laerte, in alto
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
23.963 : de' giovinetti achei. Posti in diritta
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.987 : in lubrico terren sparso del fimo
23.995 : ruppe in questo lamento: Empio destino!
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
23.1055 : così bel premio meritarsi. In questo
23.1065 : il muscoloso Epèo. Locârsi in fila,
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
24.5 : dell'amato compagno, in nuovo pianto
24.12 : trascorsi flutti. E in queste ricordanze
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
24.208 : Stavasi in mezzo il venerando veglio
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.293 : bellissimo, dai Traci avuto in dono
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
24.324 : fortissimi figliuoli, e nullo in vita
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
24.393 : dell'atrio, in atto supplicante alzati
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.481 : parlami il vero. In regïon straniera
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.517 : misero! in brani, lo gittò pastura
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
24.595 : in disparte sedean. Soli al guerriero
24.596 : ministravano in piedi Automedonte
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
24.644 : membrando il genitor, proruppe in pianto,
24.690 : in questa guerra ti cacciâr, meschino!
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
24.734 : il cadavere in Ilio. Indi chiamate
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
24.746 : alzatolo di peso, in sul ferètro
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
24.777 : perché converso in dure pietre avea
24.784 : danzano d'Achelèo, cangiata in rupe
24.785 : sensibilmente ancor piagne, e in ruscelli
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
24.859 : Tutti dormìan sepolti in dolce sonno
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
24.917 : il cadavere in regio cataletto,
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
24.937 : meco in servaggio di crudel signore
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
24.1014 : cremisino. Ciò fatto, in cava buca
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
inabissa
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
inaccorto
21.53 : mentre inaccorto con tagliente accetta
inalba
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
inalbare
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
inalbava
5.664 : inalbava la polve al cielo alzata
inalberossi
8.108 : Inalberossi il corridor trafitto,
inane
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
inanimando
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
13.118 : tutti eroi bellicosi, inanimando,
13.423 : di scintillanti arnesi, inanimando
15.323 : move rapidi i passi, inanimando
16.747 : sì che i Licii compagni inanimando,
16.956 : i cavalli e l'auriga inanimando
17.226 : Quindi le schiere inanimando grida:
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
inanimar
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
inanimata
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
inanimate
16.792 : Quinci e quindi le schiere inanimate
inanimava
4.653 : discorrendo le file inanimava
inaridire
4.608 : artefice di carri, e inaridire
inarime
2.1048 : irato Giove Inarime flagella
inaspettata
18.527 : ti guida inaspettata a queste case?
incalza
1.547 : ingannando la Parca che t'incalza,
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
16.526 : E Patroclo gl'incalza, ed incitando
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
22.223 : l'incalza intorno alla città. Pensate,
22.239 : incalza Achille il fuggitivo Ettorre.
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.668 : calamitade su la terra incalza,
incalzalo
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
incalzando
2.442 : parlamento d'Ulisse. Ed incalzando
incalzano
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
incalzante
15.831 : necessitade e l'incalzante ferro
incalzanti
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
16.428 : davan le spalle agl'incalzanti Achei
17.938 : de' guerrieri incalzanti e de' cavalli
incalzâr
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
incalzarlo
5.832 : ad incalzarlo, a repulsarlo intesi,
incalzati
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
17.396 : lance incalzati allor verso le rocche
incalzava
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
16.565 : incalzava, uccideva e vendicava
incalzi
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
incammina
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
incammini
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
incamminò
9.905 : s'incamminò ciascuno. Ivi le stanche
incamminossi
1.43 : obbedì. Taciturno incamminossi
10.171 : lancia, e verso le navi incamminossi
10.433 : di novelle ad Ettorre, incamminossi.
12.372 : due lanciotti vibrando, incamminossi
14.273 : stanze Ciprigna incamminossi: e Giuno
incanna
11.243 : succhiatone, n'incanna i palpitanti
incanto
14.238 : la scaltra Giuno, l'amoroso incanto
incarco
10.409 : Ettore, questo cor l'incarco assume
16.703 : se magnanimo sei, l'incarco assumi:
16.954 : nella licia contrada il sacro incarco.
17.945 : portavano affannati il tristo incarco
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
incarnato
3.521 : le commosse. Ma quando all'incarnato
incatenar
14.94 : beati Eterni, e incatenar le nostre
incauta
16.121 : ti prometta vittoria, incauta brama
incauto
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
10.657 : avean l'incauto esploratore ucciso.
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
incavo
13.650 : Enòmao. Spezzò l'asta l'incavo
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
incede
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
incedea
13.476 : arditamente, ed incedea superbo.
incedente
13.25 : sotto il piede immortal dell'incedente
incedo
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
incenda
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
incendano
9.768 : s'incendano, maggior onta sarìa.
incende
2.596 : sulla montagna una gran selva incende,
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
incendere
15.514 : incendere, né quegli a tener lunge
incendii
9.559 : gli ostili incendii dalla classe achea,
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
incendio
11.215 : incendio struggitor, cui gruppo aggira
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
23.290 : immane incendio si destò. Dai forti
incenerirle
9.318 : dentro le fiamme, e incenerirle tutte,
15.629 : d'incenerirle tutte impazïente
incenerisci
21.442 : lungo il margo le piante incenerisci,
incerta
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
incerte
6.5 : ed or da questo con incerte penne
incerti
2.427 : incerti ci stavamo e paventosi,
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
incerto
9.646 : rugose e losche con incerto passo
incesa
15.759 : incesa nave lo splendor, perch'egli
incesi
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
incessante
12.28 : incessante piovea. Nettunno istesso
12.349 : versa incessante, addormentati i venti,
13.3 : incessante lasciolli: e volti indietro
15.836 : li ratteneano) e alzando un incessante
16.145 : gl'intronava le tempie, ed incessante
16.738 : incessante m'opprime una gravezza
incessanti
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
16.374 : travagliarle incessanti a loro usanza.
23.638 : incessanti percuotono l'auriga.
incesso
5.1039 : Tacite allora, e col leggiero incesso
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
inchiese
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
inchina
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
2.195 : "il capo inchina delle bionde spiche;"
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
inchinar
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
inchine
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
inchiniamo
5.1165 : tutti inchiniamo a te. Sola costei
inchinò
1.701 : sopraccigli inchinò. Su l'immortale
inciampa
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
inciampo
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
incide
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
incidea
9.273 : acconciamente le incidea lo stesso
incise
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
3.385 : "Disse; e col ferro degli agnelli incise"
13.651 : della corazza, e gl'intestini incise,
incita
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
incitamento
19.229 : mestier novello incitamento. E guai
incitando
5.362 : quelli incitando i corridor veloci
16.526 : E Patroclo gl'incalza, ed incitando
24.31 : incitando venìan. Questo di tutti
incitar
14.164 : incitar coll'aspetto e colla voce.
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
incitati
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
incitato
10.426 : incitato Dolone in su le spalle
incitava
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
17.83 : non incitava il marzïale Ettorre.
incitò
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
14.112 : della guerra incitò, finché ciascuno
inclina
19.219 : di nostre guerre, le bilance inclina.
inclinando
11.794 : stretti inclinando agli omeri gli scudi,
inclinarsi
16.921 : inclinarsi di Giove a suo periglio
inclinata
11.685 : che, inclinata di Marte la fortuna,
inclinate
23.227 : colle bocche sul fèretro inclinate
inclinati
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
22.5 : mentre gli Achei con inclinati scudi
inclita
5.87 : d'Antènore, cui l'inclita Teano,
5.498 : inclita Diva replicò: Sopporta
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
6.385 : Veneranda Minerva, inclita Dea,
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
10.109 : inclita luce, Nestore Nelìde,
14.56 : inclita luce, Nestore Nelìde,
17.379 : nell'inclita Panòpe. A mezza gola
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
inclite
2.662 : le sacrate a Nettunno inclite selve
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
incliti
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
3.313 : miei germani gemelli, incliti duci,
12.118 : Degl'incliti alleati è condottiero
12.439 : incliti duci degli Argivi, il caro
17.259 : Degl'incliti alleati, alto gridando,
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
24.578 : co' recati ad Achille incliti doni,
24.916 : negl'incliti palagi. Ivi deposto
inclito
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
1.807 : artifizio Vulcan l'inclito zoppo.
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.991 : "del sempiterno Giove inclito seme;"
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
5.128 : forte allora gridò l'inclito figlio
5.236 : inclito duce Enea, se quello scudo
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
8.159 : dell'inclito Tebèo. Cade il trafitto
8.610 : sciolse i corsieri l'inclito Nettunno,
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.858 : della Grecia splendor, inclito Ulisse,
10.252 : l'inclito figlio, convocati anch'essi
10.678 : degli Achivi splendore, inclito Ulisse,
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
16.35 : "l'inclito Ulisse e Agamennón; trafitta"
16.395 : di Menèzio mirâr l'inclito figlio
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
18.524 : dell'inclito Vulcan moglie vezzosa:
19.195 : Inclito Atride, gli rispose Achille,
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
incolga
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
incoli
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
incolloriti
13.137 : de' guerrier che con esso incolloriti,
incolpa
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
incolpabile
2.1173 : l'incolpabile Glauco e Sarpedonte.
incolpato
12.128 : al consiglio obbedìan dell'incolpato
incomincia
13.677 : d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola
incomincian
16.1060 : incomincian col ferro a disputarsi
incominciando
1.793 : incominciando a destra, e dal cratere
incominciâr
15.473 : coll'aste incominciâr sotto le poppe
incominciaro
24.918 : il lugubre sovr'esso incominciaro
incomparabil
2.1031 : l'incomparabil Tessalo. Ma questi
18.72 : un valoroso incomparabil figlio,
incontanente
4.256 : facean cerchio i migliori. Incontanente
11.807 : la lagrimosa fuga. Incontanente
11.1129 : d'un'amara radice. Incontanente
12.94 : Balzò dunque dal carro incontanente
15.331 : mascelle orrende, incontanente tutti,
24.338 : corser quelli e dier fuora incontanente
incontra
7.137 : Gli desteranno incontra altro più fermo
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
incontrar
5.335 : "quale mi trovo, ad incontrar costoro;"
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
incontrarli
3.350 : procedean venerandi. Ad incontrarli
13.424 : sé medesmi a vicenda, ad incontrarli
incontrarlo
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
6.315 : Qui giunto Ettore, ad incontrarlo corse
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
16.1028 : i gagliardi cavalli, e ad incontrarlo
20.201 : la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
incontrarti
16.1106 : miserando garzon, ché ad incontrarti
incontrate
8.574 : incontrate le Dee, sì le rattenne,
incontrato
2.243 : e incontrato l'Atride Agamennóne,
incontro
2.524 : di furioso Noto incontro ai fianchi
5.16 : si fêr costoro incontro a Dïomede,
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
5.748 : nell'antiguardo. Già s'aveano incontro
6.132 : voltâr la faccia, e coraggiosi incontro
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
16.856 : Incontro all'uccisor la ferrea lancia
17.82 : gl'invidiando Apollo, incontro a lui
17.957 : venirsi incontro lo sparvier che strage
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
20.158 : temerà nel veder venirsi incontro
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
20.359 : Insensato! ché nulla incontro a morte
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
24.365 : Féssi allor la dolente Ecuba incontro
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
incoraggiando
15.684 : il teucro duce incoraggiando tutti
15.753 : incoraggiando, perché tutto s'abbia
incoraggiar
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
incoraggiate
13.158 : incoraggiate le falangi achee
incorando
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
incoratevi
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
incoronaro
6.546 : l'Oreadi pietose incoronaro.
incoronata
18.674 : incoronata la celeste volta,
incoronato
2.772 : Il concavo di balze incoronato
incoronava
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
incorrotta
2.585 : incorrotta, immortal la prezïosa
incorrotto
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
incorruttibil
5.965 : d'incorruttibil oro, ma di bronzo
24.434 : d'incorruttibil auro, ond'ei volando
incorsa
5.1194 : sorte incorsa peggior degli Uranìdi.
incostante
3.142 : Incostante, com'aura, è per natura
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
incude
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
18.661 : locò la dura risonante incude,
incudi
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
15.26 : incudi al piede penzolon t'appesi?
incuora
4.282 : fortemente gl'incuora, e grida: Argivi,
incuorando
15.603 : le sue schiere incuorando, alto gridava:
incuorandosi
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
incurvarlo
21.233 : ad incurvarlo colla quarta prova
incurvato
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
incurvossi
3.471 : Incurvossi il Troiano, ed il mortale
13.792 : Incurvossi cadendo, e Menelao
incusse
11.728 : alto-sedente al cor d'Aiace incusse
incustodito
15.391 : incustodito, all'improvviso arrivo
indarno
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
2.452 : noi contendiamo di parole indarno,
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
4.71 : pure impedir lo ti volessi, indarno
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.330 : Non parlarmi di fuga. Indarno tenti
5.953 : Marte la furia, indarno a Menelao
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
11.1026 : vedrà gli Achivi, piangerà, ma indarno.
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
13.787 : chiome sotto il cimier Pisandro indarno
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
16.453 : Trasimède il prevenne, e non indarno
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
18.814 : Gl'inseguivano indarno i mandrïani
20.246 : "indarno tenti, Enea rispose; anch'io"
22.456 : Ben lo previdi che pregato indarno
indecoro
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
indefesse
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
indefessi
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
13.52 : affollati, indefessi, e d'alte grida
indefesso
7.139 : intrepido quantunque ed indefesso,
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
indegna
11.198 : l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
indegnamente
2.151 : indegnamente, e dopo tante in guerra
9.28 : indegnamente, e dopo tante in guerra
9.803 : chiude Achille nel petto: indegnamente
22.97 : mento d'un veglio indegnamente ucciso,
22.603 : verso le navi indegnamente. Oscura
indegne
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
indegni
21.279 : di fatti indegni, e troppo insuperbisci
indegno
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
14.117 : questo sermone, della bocca indegno
14.397 : con che fronte ardirei? Ciò fôra indegno.
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
indi
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
1.140 : squadrò torvo Calcante, indi proruppe:
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
3.415 : misurano la lizza. Indi le sorti
4.140 : di lagrime infinite. Indi sul nervo
4.365 : formavano di guerra. Indi nel mezzo
4.671 : nel polmon gliela ficca. Indi appressato
5.594 : "al carpo della mano; indi avventossi"
5.991 : dell'Egìoco signore. Indi alla fronte
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
6.304 : De' regali palagi indi s'avvìa
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
6.372 : offerta lo destina. Indi s'avvìa
6.383 : la modesta Teano: indi di Giove
6.625 : Indi baciato con immenso affetto,
7.202 : dopo lui Dïomede, indi ambedue
7.203 : "gl'impetuosi Aiaci; indi, col fido"
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
7.466 : indi pel campo procurâr le cene
7.487 : per indi razzuffarci infin che piena
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
7.543 : de' bellicosi cocchi: indi lunghesso
7.576 : Della sera allestite indi le mense
8.30 : indi alla vetta dell'immoto Olimpo
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
8.354 : Agamennón si mosse, indi il fratello,
8.355 : indi gli Aiaci impetuosi, e poi
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
8.539 : Sul rilucente cocchio indi salita
8.752 : gli annodò ciascheduno. Indi menaro
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.328 : il forte Trasimede. Indi alla fronte
10.714 : nei nitidi lavacri. Indi odorosi
11.35 : ai parlanti mortali. Indi la spada
11.132 : pastor di genti, uccise, indi Oilèo,
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
11.567 : "il buon Deïopìte; indi Toone"
11.834 : rinfrescano la vampa: indi raccolti
11.857 : "pramnio vino versava; indi tritando"
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
11.1125 : indi col ferro dispiccò dall'anca
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
12.230 : Ippomaco coll'asta: indi cavata
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
14.215 : ondeggianti cincinni. Indi il divino
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
16.189 : screzïata di stelle. Indi la spada
16.191 : dall'omero sospese. Indi lo scudo
16.329 : la purgò primamente: indi alla schietta
16.594 : Indi Erimante, Anfòtero ed Epalte
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
18.483 : di balsamo novenne. Indi al funèbre
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
18.660 : ed indomito rame. Indi sul toppo
19.38 : Indi ambrosia all'estinto, e rubicondo
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.240 : "dodici corridori; indi prestanti"
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.354 : indi agli eterni del potente padre
20.212 : alla battaglia irrita: indi repente
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
20.579 : Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
21.761 : Indi tolta d'Agènore la forma,
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
23.467 : "Antìloco; indi Eumelo, indi l'Atride,"
23.467 : "Antìloco; indi Eumelo, indi l'Atride,"
23.515 : Indi al figlio d'Admeto avvicinossi
23.775 : Nöemón la giumenta, indi si tolse
23.832 : Indi surse, e parlava: Atridi, Achei,
23.1041 : dall'usbergo difesa. Indi il Tidìde
24.243 : Indi salito ad un'eccelsa stanza
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
24.654 : ed il mento canuto. Indi rispose:
24.734 : il cadavere in Ilio. Indi chiamate
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
indietro
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
3.344 : pronti obbediro. Montò Priamo, e indietro
5.936 : indietro si piegâr sempre cedendo.
6.88 : carco alle navi si rimanga indietro.
6.657 : l'amata donna, riguardando indietro,
8.185 : piega indietro i cavalli, o Dïomede,
8.320 : "navigando lasciai sprezzato indietro;"
8.556 : Iri veloce, le rivolgi indietro,
8.600 : Sì dicendo la Dea ritorse indietro
9.425 : rimasto indietro, nell'avare navi
9.654 : chi pertinace le respinge indietro,
11.618 : per assalirlo: ma l'accorto indietro
12.281 : "di ritornarne con onor; ché indietro"
12.406 : Disse, né Glauco si ritrasse indietro,
13.3 : incessante lasciolli: e volti indietro
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
14.548 : che indietro si traea, la folgorante
15.179 : Ciò detto, indietro ritornò l'augusta
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
15.858 : con gli altri Achivi indietro, ed impugnata
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
17.128 : tratto tratto all'indietro, a simiglianza
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
21.523 : alle saette. Si ritrasse indietro
22.605 : all'indietro svenuta. Si scomposero
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
indigente
22.640 : la smunta guancia. Supplice indigente
indigeste
2.277 : di scurrili indigeste dicerìe
indignati
7.45 : e indignati gli Achivi un valoroso
indirizzar
8.616 : ardìan veruna indirizzar. S'avvide
indisse
1.411 : Ciò fatto, indisse al campo Agamennóne
indivisi
23.811 : Indivisi gemelli, uno reggeva
indizio
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
indole
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
17.600 : Alcimedonte, l'indole di questi
indolente
2.316 : bile avvampasse, e un indolente vile
indolenti
14.163 : sì, che possiamo gl'indolenti almeno
indomata
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
indomita
6.221 : di dar morte all'indomita Chimera.
indomite
2.1137 : dell'indomite mule, conducea
indomito
13.103 : coll'indomito Ettorre. - Era di questi
18.660 : ed indomito rame. Indi sul toppo
indossa
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
17.598 : Ettore l'armi del Pelìde indossa.
indossando
8.536 : "lasciò cader diffuso; ed indossando"
indossarlo
16.952 : d'indossarlo e portarselo veloci:
indossarsi
17.241 : del Pelìde indossarsi le divine
indosso
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
7.169 : indosso avea, del divo Arëitòo
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
indossò
19.12 : mortal non indossò. - Così dicendo,
indóttavi
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
indovin
1.502 : indovin ne fe' chiaro in assemblea
indovino
1.81 : "ne struggono. Ma via; qualche indovino"
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
6.94 : se il prestante indovino Eleno, figlio
6.568 : abbia mostro quel varco un indovino,
11.443 : celebrato indovino, avea dell'armi
13.88 : è l'indovino augurator Calcante,
13.853 : Era un certo Euchenòr, dell'indovino
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
24.280 : o aruspice o indovino o sacerdote,
indrizza
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
induce
8.53 : al divin corpo induce una lorica
induge
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
indugi
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
16.209 : Rotti adunque gl'indugi, Automedonte
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
indugia
5.979 : Né Minerva s'indugia. Ella diffuso
indugiar
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
9.208 : Senza dunque indugiar alla sua tenda
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
indugiarmi
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
indugiarsi
24.240 : senza punto indugiarsi, ai figli impone
indugiate
2.391 : tanto indugiate almen, che si conosca
indugio
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
indur
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
indusse
14.216 : peplo s'indusse, che Minerva avea
23.252 : sul campo indusse una cerulea nube
industre
12.368 : v'avea l'industre artefice cucito
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
industri
5.75 : per tutte guise di lavori industri
23.948 : Era d'industri artefici sidonii
indutti
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
ineffabil
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
20.57 : armi fur miste, una ineffabil surse
ineffabile
24.947 : Ineffabile angoscia, Ettore mio,
inegual
8.558 : ad inegual cimento. Io lo protesto,
ineluttabil
11.417 : de' fuggitivi ineluttabil danno,
inerme
8.722 : nell'inerme città non s'introduca.
18.264 : anco inerme ti mostra all'inimico.
inerte
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
inerti
2.1042 : givan pel campo vagabondi e inerti.
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
inesorata
9.546 : Inesorata è l'ira mia. Fenice
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
inesorato
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
16.40 : inesorato ancora? O Achille! oh mai
inesperta
24.548 : l'Argicida, tu tenti l'inesperta
inesperti
11.950 : giovinetti ancor sori ed inesperti
inestinguibil
5.5 : d'inestinguibil fiamma, al tremolìo
16.176 : l'inestinguibil fiamma si diffuse.
inetta
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
inevitabil
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
infamar
3.65 : farti bersaglio, ed infamar te stesso?
infamati
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
infamato
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
infame
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
infami
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
infamia
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
16.707 : combatti: infamia ti deriva eterna
infante
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.627 : palleggiato l'infante, alzollo al cielo,
infantil
9.628 : infantil traboccando a me sovente
infaticabil
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
infaticabile
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
infaticato
7.291 : e infaticato sostener l'attacco,
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
infatigato
11.580 : famoso, e sempre infatigato Ulisse,
infausti
4.472 : "tutta appagar; ma con infausti segni"
infecondo
1.428 : Del mar lunghesso l'infecondo lido
infelice
2.862 : Meleagro infelice ei pur sotterra.
6.57 : quell'infelice. Colla lunga lancia
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
6.529 : crudel, di me che vedova infelice
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
8.421 : su la spalla chinò quell'infelice.
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
14.522 : doma oscurârsi all'infelice i lumi.
16.729 : l'infelice, ed orando al saettante
16.814 : Cadde prono sul morto l'infelice,
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
16.1206 : sorte infelice e la perduta insieme
17.787 : quell'infelice: abbandonate al suolo
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
18.70 : Ohimè misera! ohimè madre infelice
18.610 : nella pelèa magion madre infelice
19.315 : e prorompe così: Caro infelice!
20.490 : lo raggiunse nel tergo. L'infelice
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.359 : de' numi aita l'infelice Achille
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
24.247 : Infelice, m'ascolta: la celeste
24.265 : dalle Parche filato all'infelice,
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
24.605 : Come avvien talor se un infelice
24.655 : Infelice! per vero alte sventure
24.949 : si pareggia al dolor dell'infelice
infelici
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
11.893 : degl'infelici Achivi. Aspetta ei forse
inferïor
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
23.1088 : essendo inferïor, s'abbia l'accette.
inferma
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
inferme
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
infermi
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
infermità
13.862 : di tetra infermità l'aspro martìre
inferni
3.369 : laggiù nel morto regno, inferni Dei,
14.331 : stansi intorno a Saturno inferni Dei
15.268 : anche l'orecchio degl'inferni Dei
inferno
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
15.226 : dell'Inferno Pluton. Tutte divise
inferocir
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
inferocisce
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
infesta
21.479 : ed impedita dalla forza infesta
infesti
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
infesto
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
22.17 : uccidermi? Son nume. - E nume infesto,
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.682 : seggo lontano dalla patria, infesto
infiamma
2.600 : di tremuli baleni il cielo infiamma.
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
13.449 : Nettunno infiamma colla dìa presenza
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
20.622 : Desìo di gloria il cuor d'Achille infiamma,
infiammâr
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
infiammarlo
14.196 : infiammarlo d'amor, trarlo rapito
infiammata
5.1113 : infiammata di sdegno. Orrendamente
infiammate
12.454 : qui restatevi entrambi, ed infiammate
infiammati
19.157 : una volta gli eserciti, e infiammati
infiammato
13.889 : a rintuzzar dell'infiammato eroe
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
infiammava
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
infiammi
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
19.198 : sdegno m'infiammi. Giacciono squarciati
infiammossi
17.256 : infiammossi l'eroe d'un bellicoso
infida
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
infidi
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
infierir
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
infiggea
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
infilzato
16.579 : infilzato nell'asta sollevollo
infimi
12.336 : primi, secondi ed infimi (ché tutti
infin
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
7.487 : per indi razzuffarci infin che piena
10.552 : qui lasciatemi avvinto infin che pure
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
12.32 : "i travagliosi Achivi; infin che tutta"
15.384 : di sangue sitibonde. Infin che immota
infine
12.179 : del terribile dente, infine che colti
infingardi
24.321 : nequitosi infingardi? oh foste tutti
infingardo
9.409 : l'infingardo riceve e l'operoso.
infinita
2.637 : Della turba infinita io né parole
2.898 : d'infinita mirabile ricchezza.
2.1093 : de' più forti guerrier schiera infinita
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
18.551 : a cui spumante intorno ed infinita
infinite
4.140 : di lagrime infinite. Indi sul nervo
infiniti
1.2 : l'ira funesta che infiniti addusse
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
infinito
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
10.484 : per la mia libertà dono infinito.
11.673 : e infinito il clamor dintorno al grande
23.810 : una vittoria d'infinito prezzo.
infino
5.881 : infino all'osso la fulminea punta,
13.183 : seminando la strage, infino al mare
14.111 : infino alla canuta agli ardui fatti
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
infinto
14.566 : Così parlava infinto, conoscendo
infiora
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
infiori
24.929 : che pubertade la sua guancia infiori.
infissa
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
13.723 : rimase infissa nello scudo a guisa
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
infisse
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
infissero
1.617 : negli schidoni infissero, con molto
infissi
2.562 : cocean gli entragni nello spiedo infissi.
infisso
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
7.392 : acconciamente, e negli spiedi infisso
13.765 : cui penzolava dalla man l'infisso
17.764 : poter col telo nella destra infisso
infitto
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
inflessibile
5.1185 : inflessibile spirto, a cui mal posso
infoca
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
infocata
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
infocato
8.95 : e un infocato fulmine nel campo
infonde
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
infondea
13.458 : infondea loro ardire. A questo modo
infortunii
7.82 : grandi infortunii, finché l'ora arrivi
infortunio
2.45 : gente sovrasta l'infortunio estremo
infra
1.302 : perigliarti co' primi infra gli Achei,
1.795 : lo mescea. Suscitossi infra' Beati
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
10.403 : Era un certo Dolone infra' Troiani,
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
infranga
3.141 : nessun di Giove i giuramenti infranga.
infrange
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
infrangi
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
infrangibile
15.24 : d'aureo nodo infrangibile t'avvinsi,
infrango
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
infranse
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
infranta
2.515 : trarranno il cocchio con infranta lena.
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
infrante
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
infranti
10.585 : Dormìano infranti di fatica, e stesi
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
22.81 : contaminati, crudelmente infranti
infranto
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
8.561 : i corridori, e dall'infranto cocchio
8.581 : storpieravvi i destrieri, e dall'infranto
12.524 : Licii a traverso dell'infranto muro
13.790 : Crepitò l'osso infranto, e sanguinosi
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
infruttuosa
20.151 : infruttuosa. Vi rammenti, o numi,
infula
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
infuria
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
9.312 : terribilmente infuria, e non rispetta
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
20.603 : Quale infuria talor per le profonde
infurïando
24.73 : ire non desti infurïando e tanta
infurïar
11.276 : vedrai tra' primi infurïar rompendo
infuriava
8.284 : infuriava col favor di Giove.
infurïava
11.249 : oltre modo coll'asta infurïava.
11.454 : e l'orror della strage. Infurïava
11.766 : infurïava, e sostenea di strali
infurïossi
19.124 : D'alto dolor ferito infurïossi
infusa
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
infuse
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
19.37 : Disse, e spirto audacissimo gl'infuse.
20.103 : del Prïameio Licaon gl'infuse
infusero
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
infuso
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
ingaggiasse
4.415 : e ingaggiasse battaglia. In quello stato
ingannando
1.547 : ingannando la Parca che t'incalza,
ingannar
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
ingannarlo
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
ingannarmi
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
ingannati
11.1071 : Forse ingannati dall'aspetto i Teucri
ingannato
14.424 : d'un tener sopor mentre ingannato
16.57 : m'appresenti al nemico, onde ingannato
ingannatore
1.717 : tenne or teco consulta, o ingannatore?
13.995 : Ahi funesto di donne ingannatore,
ingannatrice
22.314 : Sì dicendo, la Diva ingannatrice
ingannevol
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
inganni
3.533 : sei tu venuta con novelli inganni
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
15.41 : onde svezzarti dagl'inganni, e tutto
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
24.333 : alle danze, agl'inganni, alle rapine.
inganno
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
23.595 : prenci amici, m'inganno, o ravvisate
23.726 : gloria, e cacciati per inganno avanti
ingannollo
19.97 : fu nocente costei quando ingannollo
ingegni
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
ingegno
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
inghirlandate
8.308 : e le ricolme tazze inghirlandate
inginocchiâr
11.183 : s'inginocchiâr, dal carro supplicando:
inginocchiata
9.711 : colle man percotendo inginocchiata
ingiungi
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
ingiunse
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
ingiuria
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
ingiurie
2.323 : faconde ingiurie, ciarlator Tersite.
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
ingiusta
1.285 : avrai riparo dell'ingiusta offesa.
9.673 : non torni ingiusta. Degli andati eroi
ingiustamente
1.394 : un dì donata, ingiustamente or tolta,
ingiustizie
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
ingiusto
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
ingoia
5.115 : campi i ripari rovesciando, ingoia
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
ingoiando
24.817 : mille ambasce ingoiando. Dopo tanto
ingoiasse
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
ingoierà
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
ingoiò
2.432 : Nove augelli ingoiò l'angue divino,
ingombra
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
17.963 : ai fuggitivi, ingombra era la fossa
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
24.608 : s'appresentando, i riguardanti ingombra
ingombro
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
23.254 : dal cadavere ingombro, onde alle membra
ingombrò
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
21.530 : "ingombrò sette jugeri; le chiome"
ingorda
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
ingorde
13.133 : l'ingorde canne a satollar serbate.
ingordi
3.174 : di sangue ingordi lagrimosa guerra
13.797 : perfidi Teucri ognor di sangue ingordi.
ingordo
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
ingozza
17.74 : le sanguinose viscere n'ingozza:
ingrata
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
ingrati
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
ingrato
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
ingressi
21.679 : degli ingressi lasciar lungo le mura
ingresso
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
16.365 : ritto all'ingresso si fermò bramoso
18.788 : al vendemmiante ne schiudea l'ingresso.
ingrossa
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
inguine
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
inimiche
24.258 : inimiche avvïarti? esporti solo
inimici
3.64 : cacciar nelle sciagure, agl'inimici
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
15.938 : inimici noi siam, chiusi dal mare,
22.520 : degl'inimici nella patria terra.
inimico
1.369 : né tu cozzar con inimico petto
3.483 : Così fremendo, addosso all'inimico
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
6.498 : dell'inimico un furïoso assalto
8.365 : saettato nel denso un inimico,
8.445 : e l'inimico adocchia, il sopraggiunge
9.97 : Imminente alle navi è l'inimico,
9.327 : a preservar dall'inimico assalto
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
10.562 : o inimico palese in campo aperto.
11.734 : alternando i ginocchi, all'inimico
11.798 : converse all'inimico. In cotal guisa,
12.344 : di risospinger l'inimico, e rotto
13.371 : e diritto corrente all'inimico,
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
14.126 : sostener l'inimico, al mar terranno
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
16.433 : de' dànai duci un inimico uccise.
16.494 : che spensero ciascuno un inimico.
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
16.882 : che l'inimico quell'esangue ceda,
17.277 : voltar dritta la fronte all'inimico,
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.903 : di sottrarre al furor dell'inimico
18.264 : anco inerme ti mostra all'inimico.
20.327 : il Pelìde, e colpì dell'inimico
21.216 : Coglie col primo l'inimico scudo,
inimicolli
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
iniqua
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe
inique
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
iniquo
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
22.441 : il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo,
22.538 : supplichevole ai piè di quell'iniquo
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
inizio
11.812 : ebbe inizio fatal la sua sventura.
innalza
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
24.374 : voce innalza all'idèo Giove nemboso,
innalzar
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
innalzâr
20.178 : innalzâr, perché a quella egli potesse
23.13 : Disse, e tutti innalzâr ristretti insieme
23.219 : innalzâr primamente, e sovra il sommo,
innalzare
6.323 : religioso zelo ad innalzare
innalzato
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
24.1021 : Innalzato il sepolcro dipartîrsi
innalzava
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
innalzino
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
innalzò
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
innamorossi
16.257 : danzatrice leggiadra. Innamorossi
20.269 : le convalli pascean. Innamorossi
innanti
7.554 : innanti alle lor navi abbian costrutto
innanzi
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.662 : l'onniveggente Giove. Innanzi a lui
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.562 : del riso Citerea le trasse innanzi
3.601 : Fattosi innanzi allora Agamennóne,
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.740 : del prode Menelao, che tosto innanzi
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
8.179 : guizzar di Dïomede innanzi al cocchio:
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.294 : innanzi a tutti di pugnar bramoso.
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
12.67 : Fattosi innanzi allor Polidamante
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
12.586 : si spinse innanzi simigliante a scura
13.217 : Il Telamònio Teucro innanzi a tutti
13.288 : farglisi innanzi, e dire: Idomenèo
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
15.208 : fattasi innanzi, così prese a dire:
15.291 : Stettegli innanzi il Saettante, e disse:
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.959 : acute grida innanzi alla ruina
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.236 : innanzi a tutti di rapirlo agogna,
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
20.589 : nella mano il guerrier vedeasi innanzi
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.285 : con immenso stridor, densate innanzi
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
23.1003 : i provetti mortali. Aiace innanzi
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
innesta
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.962 : ruote innesta. Un ventaglio apre ciascuna
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
innestò
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
inni
18.685 : con molti s'intonava inni festivi.
inno
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
innocente
6.234 : tutti gli uccise l'innocente. Allora
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
16.376 : passeggiero innocente. Le sdegnose
20.362 : quest'innocente, liberal di grati
innocenti
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
1.559 : fra gl'innocenti Etïopi discese
6.393 : figli innocenti sentirai pietade.
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
22.653 : d'innocenti trastulli al dolce sonno
innocua
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
innoltri
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
innonda
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
innondaro
12.596 : altri il muro salîr, altri innondaro
inoltrâr
10.583 : Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi,
inoltrarsi
24.422 : pellegrini inoltrarsi alla pianura.
24.714 : mortal non fôra d'inoltrarsi ardito,
inóltrati
18.530 : Inóltrati, perch'io pronta t'appresti
inoltre
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
6.238 : la regal potestade. Ad esso inoltre
9.355 : li possedesse. Ti largisce inoltre
18.680 : Ivi inoltre scolpite avea due belle
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
inonda
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
inondante
24.911 : se Prïamo dal cocchio all'inondante
inondâr
23.508 : inondâr dell'eroe, vista d'Eumelo
inondarsi
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
inondator
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
inondavan
24.207 : inondavan di lagrime le vesti.
inonorati
13.298 : dalla patria perire inonorati
inonorato
2.153 : inonorato alle paterne rive.
9.30 : inonorato. Il piacimento è questo
9.764 : beneficio rimase inonorato.
13.594 : inonorato il re troian lasciava.
inoperosa
6.696 : la tua virtude, e inoperosa giace.
inoperoso
2.1033 : inoperoso, e sempre spirante ira
inopia
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
inopinata
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
inopportune
8.690 : che inopportune sul cruento lido
inorridì
11.344 : e trapassollo. Inorridì del colpo
inorridiro
12.258 : inorridiro i Teucri, e fatto avanti
inorridito
4.337 : "grave il seno di nembi; inorridito"
15.577 : Inorridito si rivolse Teucro
inospita
16.496 : sterminatori, allor che per inospita
inosservato
24.863 : di trarre, dalle guardie inosservato,
insana
5.1161 : tu che una figlia generasti insana,
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
insanguinârsi
17.60 : d'auro avvinte e d'argento insanguinârsi.
insanguinarti
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
insanguinate
22.473 : l'armi gli tolse insanguinate. Intanto
insanguinato
12.248 : insanguinato, smisurato e vivo,
21.520 : Sì dicendo, avventò l'insanguinato
insanir
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
insano
2.1165 : Anfimaco un insano. Iva alla pugna
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
insazïabilmente
4.547 : insazïabilmente furibonda,
inscio
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
insegna
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
insegnate
18.579 : arti insegnate dai Celesti il senno.
insegnati
4.264 : d'amor pegno, insegnati avea Chirone.
insegni
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
insegua
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
22.591 : "lo m'insegua da tutti abbandonato;"
insegue
5.100 : Eurìpilo l'insegue, e via correndo
5.432 : l'alma Venere insegue, la sapendo
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.667 : l'illustre Aiace furïoso insegue
18.738 : monta le groppe, i predatori insegue,
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
21.271 : prontamente i corsier. Gl'insegue Achille
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
inseguendo
10.462 : si stringono inseguendo, e precidendo
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
inseguente
17.928 : l'inseguente caterva, e non ardìa
inseguenti
14.21 : inseguenti e furenti, e la muraglia
insegui
17.87 : senza speranza d'arrivarli, insegui
inseguì
5.81 : L'inseguì, lo raggiunse, lo percosse
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
inseguìa
6.165 : le nudrici inseguìa. Dal rio percosse
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
14.627 : fuggitivi inseguìa, quando ne' petti
15.942 : furïoso inseguìa qualunque osava
21.697 : "di sterminarli, gl'inseguìa coll'asta;"
inseguìan
11.757 : collegate inseguìan senza riposo
inseguimento
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
inseguimmo
11.1012 : gl'inseguimmo uccidendo, e raccogliendo
inseguir
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
inseguire
5.292 : inseguire e fuggir. Questi (se avvegna
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
inseguirli
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
20.429 : sol con tutti azzuffarmi ed inseguirli.
inseguirlo
12.345 : inseguirlo fin dentro alle sue mura.
22.177 : atterrito. Spiccossi ad inseguirlo
inseguisca
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
inseguisse
20.181 : l'inseguisse dal lido alla pianura.
inseguiti
11.229 : condusse Giove Ettòr. Ma gl'inseguiti
inseguito
15.334 : senza posa inseguito aveano i Teucri
inseguiva
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
inseguivano
18.814 : Gl'inseguivano indarno i mandrïani
inseguono
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
17.924 : inseguono attruppati il fuggitivo
17.953 : gl'inseguono ristretti, Enea tra questi
insensato
15.158 : Vuoi tu forse, insensato, esser costretto
20.359 : Insensato! ché nulla incontro a morte
insensibil
24.74 : onta facendo a un'insensibil terra.
insensibile
12.569 : "insensibile peso; a questa guisa"
insepolte
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
inserta
13.784 : manico inserta di silvestre olivo.
insertovi
22.509 : insertovi bovino, al cocchio il lega,
insetto
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
insidia
8.721 : onde, sendo noi lungi, ostile insidia
13.362 : Ma collocato nell'insidia il forte
18.729 : che, nulla insidia suspicando, al suono
insidiator
18.731 : L'insidiator drappello alla sprovvista
insidie
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
24.994 : timor d'insidie. Mi promise Achille,
insidïoso
7.296 : un tuo pari ferire insidïoso,
insieme
2.162 : Certo se tutti convocati insieme
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
3.605 : Elena ne rendete, e tutta insieme
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
9.70 : di senno insieme i coetani eroi.
10.476 : stridor di denti che batteano insieme.
11.934 : di ben trecento pecorelle, insieme
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
12.496 : fece la strada. Allor ristretti insieme
13.167 : cimier su i coni rilucenti insieme
13.174 : stretti insieme a far impeto precorsi
13.401 : Teucro, gagliardo combattente insieme
13.888 : "opravano le mani; e tanti insieme"
14.357 : sottrattisi gustâr commisti insieme
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
15.864 : equestre saltator che giunti insieme
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
16.1206 : sorte infelice e la perduta insieme
17.318 : stretti insieme fêr impeto, precorsi
18.66 : il cristallino speco, e tutte insieme
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.574 : intorno ad Ilio sopportammo insieme,
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
23.13 : Disse, e tutti innalzâr ristretti insieme
23.109 : nella tua reggia allor nudriti insieme
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
23.906 : congegna insieme a sostener d'eccelso
24.11 : guerrieri affanni insieme, e i perigliosi
24.42 : e tutta insieme la dardania gente.
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
insin
7.183 : "ne' fervidi conflitti; insin che, fatto"
9.62 : Stènelo e Dïomede, insin che giunga
14.99 : sull'àncora fermate insin che fitta
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.681 : spalancate le porte insin che tutti
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
insino
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
insinuargli
14.199 : insinuargli il sonno, ecco il partito
insinuarmi
10.285 : d'insinuarmi nel dardanio campo.
insinuarsi
15.503 : le stipate falangi, e insinuarsi
insinuossi
17.697 : insinuossi fra gli Achei la Diva
insolente
6.597 : Misera! in Argo all'insolente cenno
insolentir
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
insolubil
13.48 : auree pastoie d'insolubil nodo,
insorge
11.566 : insorge, e primo all'omero ferisce
insorgendo
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
insorta
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
insozza
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
insozzar
16.1121 : insozzar quel cimiero era concesso
insozzârsi
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
21.531 : insozzârsi di polve, e orrendamente
insozzato
24.209 : tutto chiuso nel manto, ed insozzato
insozzossi
23.990 : nari e bocca insozzossi. Il precorrente
instancabil
18.321 : dell'Oceàno l'instancabil Sole.
instiga
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
instilla
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
insulta
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
insultando
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
16.1171 : orgoglioso insultando, Ecco, dicea,
insultâr
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
insulteran
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
insulto
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
insultò
11.603 : vincitor l'insultò: Soco, del forte
21.533 : Pallade, e altera l'insultò: Demente!
insuperabil
16.462 : che la Chimera, insuperabil mostro
insuperbisci
21.279 : di fatti indegni, e troppo insuperbisci
insuperbito
15.317 : insuperbito, e con sonante piede
16.127 : "della strage de' Teucri insuperbito;"
intanto
1.294 : docile di Minerva. Ed ella intanto
1.420 : ria minaccia ad Achille, intanto Atride
1.555 : piegarlo tenterò. Tu statti intanto
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
2.114 : del re supremo ossequiosi. Intanto
2.416 : la madre intanto, e svolazzava intorno
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
2.1034 : contro l'Atride Agamennóne. Intanto
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
3.158 : Scese intanto dal cielo ambasciatrice
3.323 : Venìan recando i banditori intanto
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.432 : Elena intanto l'avvenente sposo
3.559 : ai donneschi lavori, ed ella intanto
3.593 : Come irato lïon l'Atride intanto
4.14 : sol del vederlo dilettate. Intanto
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
4.183 : Per man tenealo intanto Agamennóne,
4.211 : Putride intanto nell'iliaca terra
4.231 : Intanto tratterà medica mano
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.447 : ripareremla in altro tempo. Intanto
5.427 : Esso intanto l'eroe capaneìde
5.453 : Il bellicoso Dïomede intanto,
5.484 : d'immortal cibo. La divina intanto
5.580 : lo curâr, l'onoraro. Intanto Apollo
5.677 : Fuori intanto de' pingui aditi sacri
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
6.84 : Nestore intanto in altra parte accende
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.296 : Al faggio intanto delle porte Scee
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
6.395 : delle misere i voti. Ettore intanto
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
7.215 : La turba intanto supplicante ai numi
7.249 : Di splendid'armi frettoloso intanto
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
8.606 : "con gli altri Dei confuse; e Giove intanto"
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.112 : Nella tenda regal l'Atride intanto
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
10.614 : le morte salme calpestando. Intanto
11.58 : mettean baleni di lontano. Intanto
11.70 : questi primieri e quei secondi. Intanto
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.493 : Qualunque intanto mi verrà ghermito
11.533 : Così parlava. Accorso intanto Ulisse
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.800 : Di sudor molli intanto e polverose
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.836 : Apparecchiava intanto una bevanda
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
12.26 : nove giorni la piena. Intanto Giove,
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
13.106 : Nettunno intanto degli Achei ridesta
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
13.676 : Una pugna crudel sul corpo intanto
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
13.980 : Di Dëìfobo intanto e del regale
14.9 : intanto, e bevi il rubicondo vino,
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
14.352 : Con sollecito piede intanto Giuno
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.367 : Verso le navi intanto s'avvïava
15.498 : Così detto, volò. Gli Achivi intanto
15.601 : e raggiunse il fratello. Intanto Ettorre,
15.894 : Ettore intanto colla destra afferra
16.3 : Patroclo intanto un caldo rio versando
16.155 : pigliar respiro il valoroso. Intanto
16.220 : co' destrieri immortali. Intanto Achille
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.560 : i troiani cavalli. Intanto rotte
16.717 : A' suoi sbuffanti corridori intanto
16.741 : avventurarmi alla battaglia. Intanto
16.905 : Fissi intanto tenea nell'aspra pugna
16.1023 : scorrendo occulto seminava intanto
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.540 : D'Achille intanto i corridor, veduto
17.686 : sovra la salma di Patròclo intanto
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.372 : de' ben commessi tavolati intanto
18.460 : Giaci intanto così, caro compagno,
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
19.24 : che nelle piaghe di Patròclo intanto
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
19.302 : Stretti intanto ad Achille i senïori
19.355 : soggiorni rivolò. Gli Achivi intanto
19.392 : Alcìmo intanto e Automedonte aggiogano
21.88 : senza far passo. Sbigottito intanto
21.186 : Intanto il figlio di Pelèo brandita
21.384 : Un saggio avviso porgeremti intanto,
21.582 : idèe pendici pascolavi intanto
21.644 : Così dicea Mercurio, e quella intanto
21.666 : Il Pelìde struggea pel campo intanto
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
22.238 : spiccossi, e scese. Alla dirotta intanto
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
22.473 : l'armi gli tolse insanguinate. Intanto
22.554 : Dalle Tröadi intanto circondata,
22.627 : vedova in reggia desolata. Intanto
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
23.167 : nuovi cenni aspettando. Intanto Achille
23.251 : strascinato l'offesa. Intanto Apollo
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.462 : nell'erboso suo seggio. Ultimo intanto
23.571 : amor di lode acccelerarsi. Intanto
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
24.1017 : il tumulo elevâr. Le scolte intanto
intatta
2.61 : "tunica intatta, immacolata; gittasi"
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
14.223 : e chiara come sole intatta benda
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
intatti
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
intatto
4.139 : intatto strale ne cavò, sorgente
7.97 : ma l'intatto cadavere alle navi
10.254 : fermârsi in loco dalla strage intatto,
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
22.327 : toltene solo le bell'armi, intatto
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
24.519 : l'Argicida rispose. Ei giace intatto
intégra
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
intégre
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
intégri
16.62 : e noi di forze intégri agevolmente
intégro
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
intelletto
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
intelligenza
1.724 : l'intelligenza, benché moglie a Giove.
intempestivo
22.534 : "lasciatemi, gridava; è intempestivo"
intenda
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
12.394 : gridar s'intenda: Glorïosi e degni
intende
3.31 : spinto da fame a divorarlo intende,
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
intenderò
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
intendi
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
intendimento
17.275 : in questo intendimento il popol mio
intendono
18.426 : intendono i Troiani, in alti lai
intenerissi
23.757 : intenerissi il cor. Siccome quando
intenerite
9.270 : di saginato porco. Intenerite
intenerito
6.623 : l'intenerito eroe tosto si tolse
24.487 : Oh chi se' tu? riprese intenerito
24.643 : A queste voci intenerito Achille,
intenta
1.39 : vecchiezza, all'opra delle spole intenta,
intente
18.780 : intente a mescolar bianche farine,
intenti
4.265 : Mentre questi alla cura intenti sono
7.511 : de' cadaveri intenti, altri al funèbre
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
intento
16.511 : teneasi saldo alla salvezza intento
16.1036 : tutto al governo delle briglie intento,
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
22.214 : velocemente. A riguardarli intento
intenzïon
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
intera
6.141 : siatemi prodi, e fuor mettete intera
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
11.415 : fa le teste plebee. Disfatta intera
11.739 : preda, la notte vigilando intera:
15.257 : né atterrarle vorrà, né darne intera
18.427 : l'intera notte dispendean gli Achivi
interamente
20.368 : di Dardano non pera interamente,
intercedente
2.43 : scesero tutti, intercedente Giuno,
intercise
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
interdetto
11.444 : il funesto mestier loro interdetto.
intere
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
5.997 : intere degli eroi le squadre atterra
interi
6.270 : Bellerofonte, e lui ben venti interi
11.1031 : Fummo presenti, e gli ascoltammo interi
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
24.999 : proruppero. Durò ben nove interi
interïor
9.256 : dentro la tenda interïor li guida,
interna
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
internamente
12.574 : da due forti sbarrata internamente
interne
22.566 : recato avea l'avviso. Nell'interne
interno
10.336 : da molte lasse nell'interno tutto
12.520 : lato gli Argivi nell'interno muro
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
intero
1.786 : dalle soglie celesti. Un giorno intero
11.375 : combattendo co' Teucri, il giorno intero.
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
14.234 : manifestami intero, o veneranda
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
19.162 : ché digiuno soldato un giorno intero
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
21.576 : Laomedonte intero un anno a prezzo
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
24.909 : sul deplorato Ettorre avrìan l'intero
interposto
7.344 : ed interposto fra le nude spade
interpretar
12.287 : questo verace interpretar farìa.
interprete
1.83 : interprete di sogni (ché da Giove
5.192 : figli del veglio interprete di sogni
interrogando
5.488 : la carezzando e interrogando, Oh! disse,
5.1012 : e il supremo de' numi interrogando:
interrogarmi
15.296 : ottimo nume, a interrogarmi? Ignori
interrogarti
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
interroghiamo
1.82 : interroghiamo, o sacerdote, o pure
interrogò
3.255 : la donna interrogò: Dinne chi sia
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
20.19 : di Giove interrogò con questi accenti:
interrogolli
9.856 : gli accolsero. Primiero interrogolli
10.677 : Nestore il primo interrogolli: O sommo
interrogollo
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
24.459 : e presolo per mano interrogollo:
interrompeano
8.774 : che di gran fiamma interrompeano il campo,
interrotti
22.117 : Questi preghi di lagrime interrotti
interrotto
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
interruppe
18.129 : Lo sia (con forte gemito interruppe
24.89 : l'interruppe il Tonante. Eguale onore
intervalli
18.669 : e gl'intervalli, con divin sapere,
intervallo
8.279 : quanto intervallo dalle navi al muro
21.509 : tra gli eterni guerrieri ogn'intervallo.
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
23.497 : ma di poco intervallo, i corridori
23.662 : da minimo intervallo ognor si volve
intervenisse
12.79 : ben io vorrei che questo intervenisse
intervenuto
2.426 : portento fra gli altari intervenuto
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
intervien
3.144 : intervien de' canuti, a cui presenti
interzata
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
intesa
13.870 : Ettore intesa non avea la strage
intese
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
17.22 : il biondo Menelao, dove s'intese
21.135 : ma dispietata la risposta intese.
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
intesi
1.518 : spesso t'intesi glorïarti, e dire
2.445 : parole intesi di fanciulli a cui
5.832 : ad incalzarlo, a repulsarlo intesi,
6.532 : "si scaglieranno a trucidarti intesi;"
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
17.838 : lombo de' tori a contrastargli intesi.
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
inteso
4.8 : Saturnio, inteso ad irritar Giunone,
intessuto
14.217 : con grand'arte intessuto, e con aurate
intesta
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
intestina
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
intestini
13.651 : della corazza, e gl'intestini incise,
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
intimar
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
intimò
23.722 : e silenzio intimò. Quindi l'eroe
intolleranda
1.760 : Una malvagia intolleranda cosa
intollerando
5.1184 : di tua madre Giunon l'intollerando
8.490 : che in suo furore intollerando omai
24.900 : d'intollerando duolo il cuor compresi
intombi
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
intonando
1.628 : e un allegro peàna alto intonando,
18.841 : rotavansi, intonando una canzona.
intonate
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
intonava
18.685 : con molti s'intonava inni festivi.
intonso
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
intoppi
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
intoppo
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
13.184 : penetrar minacciava, e senza intoppo
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
intorbidossi
21.306 : intorbidossi, e furïando sciolse
intormentito
20.588 : del cubito ad unirsi. Intormentito
intorno
2.349 : s'assise, e obbliquo riguardando intorno
2.416 : la madre intanto, e svolazzava intorno
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
2.762 : le marittime prode, e tutta intorno
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
4.304 : davan di piglio intorno al bellicoso
4.457 : di che paventi? Perché guardi intorno
4.523 : orribilmente freme, e intorno agli erti
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
5.411 : Intorno al caro figlio ella diffuse
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
5.622 : timidi veltri intorno ad un leone:
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
5.985 : armasi. Intorno agli omeri divini
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
5.1045 : si stavano ristretti intorno al forte
6.297 : Ettore giunge. Gli si fanno intorno
6.417 : il coltivarla. Intorno all'alte mura
6.607 : quando intorno a Ilïon si combattea.
7.327 : ne rimbombò la ferrea piastra intorno.
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
7.561 : intorno ad Ilïone Apollo ed io
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
8.742 : spento con molti de' compagni intorno,
9.399 : onde cessiate di garrirmi intorno.
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
11.8 : donde intorno mandar potea la voce
11.41 : il combattente. Ha dieci fasce intorno
11.531 : imputridisce, e intorno gli s'accoglie,
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
11.564 : tali intorno ad Ulisse furïosi
11.647 : Teucri intorno al pugnace astuto Ulisse
11.732 : come una fiera si guatava intorno
11.748 : delle navi temendo. E quale intorno
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
12.325 : fondamento alle torri. Intorno a questi
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
12.411 : e sgomentossi. Girò gli occhi intorno
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
13.638 : Colle lungh'aste intorno ad Alcatòo
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
13.1040 : tiensi davanti, ed alle tempie intorno
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.72 : cadde, il nemico ne combatte intorno
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
14.331 : stansi intorno a Saturno inferni Dei
14.404 : Diffonderotti intorno un'aurea nube
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
15.9 : Vide altrove prostrato Ettore, e intorno
15.185 : e circonfusa intorno il coronava
15.269 : stanti intorno a Saturno. Ad ambedue
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
16.105 : "bocca scoppiante; ma sol quella intorno"
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
16.904 : la giravolta intorno a quell'estinto.
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
17.856 : Partì, ciò detto, riguardando intorno
18.231 : il cadavere salva. Intorno a lui
18.463 : tutte discinte intorno al tuo ferètro
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
18.551 : a cui spumante intorno ed infinita
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
20.42 : Li seguìa zoppicando, e truci intorno
20.185 : Callicolon gli opposti numi intorno
20.388 : una sùbita nube intorno agli occhi
21.10 : Giuno intorno spandea), parte negli alti
21.311 : a' suoi vasti recessi. Orrenda intorno
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
21.574 : intorno ad Ilio sopportammo insieme,
22.124 : guatando intorno, nelle sue latèbre
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
22.217 : d'Ilio intorno alle mura esagitato
22.223 : l'incalza intorno alla città. Pensate,
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
23.15 : Corser tre volte colle bighe intorno
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
23.253 : che tutto intorno ricoprìa lo spazio
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.304 : traendo, intorno al rogo si strascina.
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
24.965 : ferro trafitto, e tante volte intorno
intorpidisce
8.449 : gl'intorpidisce il braccio. Dalle dita
intrecciata
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
intrecciati
23.909 : polsi intrecciati scricchiolar si sentono
intrepida
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
intrepidi
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
13.1082 : fiore di Troia intrepidi all'assalto,
16.234 : del gran Pelìde intrepidi si affollano
intrepido
4.488 : intrepido campion. Tidèo gli uccise
7.139 : intrepido quantunque ed indefesso,
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
12.259 : all'intrepido Ettòr Polidamante
13.175 : dall'intrepido Ettòr, pari a veloce
16.670 : l'intrepido vi mise Automedonte,
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
17.193 : quell'intrepido ardir che ne' conflitti
18.417 : con intrepido petto. Uno de' due
19.168 : intrepido combatte, e sua stanchezza
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
introduca
8.722 : nell'inerme città non s'introduca.
introdusse
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
18.532 : la bellissima Dea l'altra introdusse,
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
intromessa
20.80 : ed intromessa colaggiù la luce
intromesso
7.509 : Giunse, e intromesso la risposta espose.
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
intronava
16.145 : gl'intronava le tempie, ed incessante
inulto
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
inutil
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
inutile
5.283 : vampe quest'arco inutile compagno.
13.568 : della persona inutile difesa,
invade
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
15.877 : aquila falba che uno stormo invade
invaghita
5.1163 : invaghita mai sempre. Obbedïenti
invan
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
13.648 : invan fuggita dalla man robusta.
16.164 : si commette la punta. Invan vibrava
16.1217 : "di ferirlo bramoso. Invan; ché altrove"
21.228 : assalse Asteropèo che invan dall'alta
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
invano
1.749 : "e m'obbedisci; ché giovarti invano"
13.196 : della mia lancia piegherà, se invano
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
17.544 : il forte figlio Automedonte invano
invase
6.415 : così l'invase: Sciagurato! il core
invecchiar
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
invendicati
15.637 : qui consumarci invendicati e domi
invendicato
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
invereconda
1.199 : Anima invereconda, anima avara,
8.589 : invereconda audace Dea, che ardisci
18.541 : mi feo gittar l'invereconda madre,
invernal
3.294 : neve invernal piovean l'alte parole,
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
investalo
4.377 : coll'asta bassa investalo, ché meglio
investe
18.147 : anime investe come fumo e cresce.
investendo
20.579 : Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
investì
11.448 : gl'investì Dïomede, e colla vita
investìa
13.696 : che l'investìa di fronte. Riversossi
investir
5.1129 : ad investir si spinse il cavaliero.
investîr
23.1038 : impetuosi s'investîr. Primiero
investirli
5.781 : con alte grida ad investirli, e dietro
investirlo
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
invìa
2.681 : Invìa questi guerrier la discoscesa
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.155 : invìa del pari il rege Agamennóne
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.93 : "invìa talvolta di Saturno il figlio;"
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.348 : Deh vittoria gl'invìa, tonante Iddio,
invïar
2.9 : invïar all'Atride Agamennóne
13.389 : "la vittoria invïar; tali nel ferro"
invïarlo
21.69 : del terribile Achille, onde invïarlo
invïarsi
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
invïarti
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
inviarvi
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
invïata
6.357 : invïata da Giove alta sciagura.
invidiando
17.82 : gl'invidiando Apollo, incontro a lui
invidïando
21.757 : gl'invidïando quella lode Apollo,
23.505 : invidïando, non gli fea sdegnoso
invidiârmi
23.809 : che due contr'un gelosi invidiârmi
invidïò
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
invidiose
8.689 : ne rapîr le tenèbre invidiose,
invincibile
2.210 : invincibile figlia, così dunque,
invïò
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
invïolato
1.320 : e invïolato sacramento il tieni:
2.65 : l'invïolato avito scettro impugna,
14.87 : a cui tanto sudammo, e invïolato
invïolle
16.931 : alle navi invïolle il vincitore.
invïotti
9.335 : invïotti all'Atride. Amato figlio,
9.564 : invïotti da Ftia, fanciullo ancora
inviperito
13.67 : qui dove questo inviperito Ettorre,
invisibile
22.348 : invisibile ad Ettore Minerva,
24.877 : spinti i carri, invisibile traversa
invita
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
15.632 : ballo gl'invita. Né partito adunque
invitarti
12.401 : i perigli affrontar, ned invitarti
inviti
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
invito
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
5.958 : tenne l'invito. Allor la veneranda
6.469 : richiamano, fa vano il dolce invito.
7.59 : Esultò di letizia all'alto invito
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
11.871 : Egli all'invito resistea, dicendo:
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
23.918 : all'emolo guerrier fe' questo invito:
23.1029 : Surse subitamente al fiero invito
invitò
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
invitta
5.148 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
5.951 : invitta figlia dell'Egìoco Giove,
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.484 : Invitta figlia dell'Egìoco Giove,
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
10.366 : Di Giove invitta armipotente figlia,
11.217 : cadono i rami dall'invitta fiamma
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
16.306 : palagio la muraglia all'urto invitta
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
21.545 : Guarda, disse, di Giove invitta figlia,
invitte
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
7.383 : dalla forza scampato e dall'invitte
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
17.414 : che li seguìano, invitte alla paura?
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
invitto
1.385 : un invitto guerrier, forse pur anco
8.120 : l'invitto Dïomede. Un grido orrendo
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
10.634 : dell'invitto Tidèo, riedi alle navi,
11.235 : di polveroso sangue il braccio invitto.
14.71 : riparo invitto speravam, quel muro
16.1203 : sotto la destra dell'invitto Achille.
17.289 : quell'invitto dovea farne macello.
19.227 : d'invitto ferro ricoperti il petto
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
23.907 : edificio il colmigno, agli urti invitto
23.1031 : surse del par l'invitto Dïomède,
invocando
17.53 : Giove invocando, dopo lui l'Atride,
invocato
17.627 : lor preciso il ritorno. Egli, invocato
invocava
14.337 : tutti invocava che Titani han nome.
23.297 : ombra invocava dell'estinto amico.
invocheremo
10.575 : "de' Celesti in Olimpo invocheremo;"
invocò
9.585 : mi maledisse, ed invocò sul mio
invoglia
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
7.37 : possenti Dive il cor cotanto invoglia.
invola
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
13.677 : d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
involar
15.170 : o periranno. Involar tutta a morte
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
24.98 : ogni pensiero d'involar l'offeso
involâr
16.1098 : de' Troiani involâr di Cebrïone
involarlo
24.30 : e il vegliante Argicida ad involarlo
involarmi
4.36 : frustrar la mia fatica, ed involarmi
involarsi
17.585 : ratto involarsi dai nemici, ed ora
21.91 : della Parca involarsi. Alza il Pelìde
22.256 : "d'involarsi, né noi di conseguirlo;"
involarti
1.246 : Ma nel tuo padiglione ad involarti
involasse
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
involasti
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
involerà
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
involi
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
involo
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
involò
21.758 : involò l'avversario alla sua vista
involva
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
involve
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
15.766 : fuoco la vampa che ruggendo involve
17.933 : Come fuoco che involve all'improvviso
involverò
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
io
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
1.148 : sol perch'io ricusai della fanciulla
1.149 : Crisëide il riscatto. Ed io bramava
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.184 : Se non daranla, rapirolla io stesso,
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
1.245 : io la rimando accompagnata, e cedo.
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
1.282 : di parole contendi. Io tel predìco,
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
1.743 : Sempre sospetti, né celarmi io posso,
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.516 : Qualunque io poscia scorgerò che lungi
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.637 : Della turba infinita io né parole
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
3.221 : maggior decoro, né mortale io mai
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
3.272 : ambasciatore Ulisse, ed io fui loro
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.76 : l'origine divina, io dell'astuto
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.209 : io tornerommi, e lasceremo ai Teucri,
4.312 : cavalieri veloci in pregio io tegno,
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
4.392 : Atride, al certo bramerei pur io
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
4.442 : né sgridarti vogl'io, né comandarti
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.246 : le veloci saette. Io gli scagliai
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.314 : io del nemico sosterrò l'assalto.
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
5.632 : esorto alla battaglia, ed io medesmo
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
5.1020 : forsennato aizzâr. Padre, s'io scendo
5.1070 : io gli vietava di pugnar, fremea.
5.1072 : ambasciatore a Tebe io co' Tebani
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
6.690 : sollecito, tem'io, come imponesti.
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.140 : metterà volentier, se dritto io veggo,
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
7.561 : intorno ad Ilïone Apollo ed io
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
8.196 : Io fugai Dïomede, io lo costrinsi
8.196 : Io fugai Dïomede, io lo costrinsi
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.389 : sebben lontano. Ti prometto io poi
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
8.523 : crolla il cimiero, riderà quand'io
8.558 : ad inegual cimento. Io lo protesto,
8.560 : io loro fiaccherò sotto la biga
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
8.628 : esperimenti. Io vel dichiaro (e fôra
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.624 : domestica gustar, ov'io non pria
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
9.832 : saprò la furia rintuzzarne, io spero.
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
10.72 : (replicò Menelao). Degg'io con essi
10.110 : Agamennón son io, cui Giove opprime
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
10.135 : Or io volonteroso ecco ti seguo:
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
10.414 : esploratore io ti sarò: né vôta
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
10.479 : grida: Salvate questa vita, ed io
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
11.265 : ei ratto nella mischia. Io porgerogli
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
11.425 : E Dïomede di rincontro: Io certo
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
11.873 : né obbedirti poss'io. Tremendo, iroso
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.902 : Io predai con ardita rappresaglia
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
11.965 : occultommi i destrieri. Ed io pedone
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
11.994 : la medica virtù. Questo io trafissi
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
11.1048 : io parlai primamente, e v'esortava
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
12.79 : ben io vorrei che questo intervenisse
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.339 : ad uccisi nemici. Io li combatto
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
13.534 : fia del compagno, ch'io gli do, contento.
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
13.1013 : guidami: io pronto seguirotti, e quanto
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
13.1069 : così foss'io di Giove e dell'augusta
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
14.119 : di tante schiere capitano. Io primo
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
14.295 : rispose il Sonno, agevolmente io posso
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
15.97 : io quell'altra toccai: colla medesma
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
15.168 : la vendetta abbandona, io tel comando:
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.209 : Ceruleo Nume, messaggiera io vegno
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.305 : dell'aurea spada, Apolline. Son io
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.359 : aste vediam di repulsarlo. Io spero
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
16.53 : Mirmidoni concedi, ond'io, se puossi,
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
16.97 : stato re giusto Agamennón! Ben io
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
16.604 : rivolate alla pugna! Io di costui
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.231 : all'ucciso Patroclo, io mi rivesto.
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
17.268 : collegati: non io dalle vicine
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
17.567 : il Prïâmide Ettorre: io nol consento.
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
17.742 : Pode io dico figliuol d'Eezïone?
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
18.71 : di fortissima prole! Io generai
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
18.181 : e recherotti io stessa una forbita
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
18.403 : né patirollo io mai. Teucri, obbediamo
18.415 : Non fuggirollo io, no, nell'affannoso
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
18.502 : macchinar qualche offesa io non dovea?
18.530 : Inóltrati, perch'io pronta t'appresti
18.559 : il banchetto ospital, mentr'io veloce
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
18.614 : nella tristezza, né giovarlo io posso.
18.633 : esaltandone Ettorre. Or io pel figlio
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
19.67 : necessità ne domi. Io qui depongo
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
19.88 : commisero, non io. Essi in consiglio
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
19.184 : tuo ragionar. Io giurerò dall'imo
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
20.235 : ti riparasti. Col favore io poi
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
20.246 : "indarno tenti, Enea rispose; anch'io"
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
20.257 : ciance contento non vorrà, cred'io,
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
21.420 : voraginoso. Ed io di negra sabbia
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.599 : a cagion de' mortali io combattessi,
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
21.639 : argicìda: Latóna, io non vo' teco
21.687 : "sbarratele; ch'io temo non irrompa"
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.60 : a me produsse, Polidoro io dico
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
22.112 : non io darti potrò, caro germoglio
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
22.144 : aver qui morte glorïosa io stesso.
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
22.320 : né aspettarti sostenni. Ora son io
22.325 : mi concede, non io sarò spietato
22.384 : che da codardo io cada: periremo,
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.537 : alle navi nemiche. Io vo' cadere
22.550 : che sventurata partorillo, e io stesso
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.670 : tutte alle fiamme gitterolle io stessa,
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
23.93 : mi si concede. Vagabondo io quindi
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
23.122 : partitamente queste cose? Io tutto
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.530 : stendetevi prestissimi: non io
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.608 : alzatevi e guardate: io non discerno
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
23.843 : Niun degli Achivi vincerammi, io spero,
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
23.1027 : premio comune. Ai combattenti io poscia
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
24.323 : Re dell'eccelsa Troia io generai
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
24.381 : suo propizio messaggio, io ti scongiuro
24.396 : dall'Ida imperi, fa che grato io giunga
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.493 : onoratrice de' guerrieri io vidi
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
24.502 : "nave: di schiatta Mirmidóne io sono;"
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
24.707 : bieco Achille riprese. Io stesso avea
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
ionii
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
ipenòr
5.185 : Astìnoo uccise ed Ipenòr: trafisse
iperèa
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
iperèe
2.982 : Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane,
iperenòr
17.29 : fratello Iperenòr, quando chiamarmi
iperènore
14.622 : Iperènore colse, e dalla piaga
iperesia
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
ipirochìde
11.904 : Ipirochìde Itimonèo distesi.
ipiròco
11.450 : cadean d'Ulisse Ippòdamo e Ipiròco.
ipocoonte
10.645 : alle turbe troiane, e Ipocoonte
ipoplacia
6.512 : dominator nell'ipoplacia Tebe.
ipoplaco
6.511 : Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci
6.552 : Della boscosa Ipoplaco reina
ipòplaco
22.621 : nella tebana Ipòplaco selvosa
ipotebe
2.660 : e d'Ipotebe dalle salde mura
ippaside
13.529 : ma l'Ippaside Ipsènore percosse
ippaso
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.604 : Ippaso cavaliero audace figlio,
17.439 : d'Ippaso il figlio Apisaon percosse
ippodamante
20.488 : Gittatosi dal carro, Ippodamante
ippodamìa
2.993 : Ippodamìa quel dì che dei bimembri
13.553 : delle figlie d'Anchise Ippodamìa,
ippòdamo
11.450 : cadean d'Ulisse Ippòdamo e Ipiròco.
ippoloco
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.245 : e Ippoloco, ed alfin Laodamìa
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
12.385 : d'Ippoloco figliuol, Glauco, gli disse,
ippòloco
11.172 : Ippòloco e Pisandro, ambo figliuoli
17.173 : d'Ippòloco, ad Ettòr volgendo allora
ippomaco
12.230 : Ippomaco coll'asta: indi cavata
ippomolghi
13.8 : Ippomolghi, giustissimi mortali
ippònoo
11.406 : e il bellicoso Ippònoo. Fur questi
ippotòo
17.265 : Asteropèo, Disènore, Ippotòo,
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
ippòtoo
2.1123 : lanciatori pelasghi Ippòtoo mena
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
ippozïon
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
ippozïone
14.619 : da Merïon fu spento Ippozïone
ipsènore
5.96 : Ipsènore, figliuol del generoso
13.529 : ma l'Ippaside Ipsènore percosse
ir
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
18.342 : "Librate, amici, la bisogna; ir dentro"
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
ira
1.2 : l'ira funesta che infiniti addusse
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
2.1028 : perseverò nell'ira il grande Achille,
2.1033 : inoperoso, e sempre spirante ira
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
5.44 : ritiriamci, evitiam l'ira del nume.
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
5.575 : l'ira evitando dell'arciero Apollo,
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
7.373 : diran: Costoro duellâr coll'ira
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
9.380 : Ira, Pedaso, Antèa, Fere ed Epèa,
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
9.546 : Inesorata è l'ira mia. Fenice
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
9.575 : d'Ellade abbandonai, l'ira fuggendo
9.578 : ira cagione un'avvenente druda
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
10.134 : ira funesta scuoterà dal petto.
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
14.584 : Penelèo. Si scagliò questi con ira
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.372 : lungo la strada stimolate all'ira
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.305 : spinte dall'ira, affastellando il falso?
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.77 : dall'alta condannato ira di Giove
22.123 : e gonfio di grand'ira, orribilmente
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
22.459 : che di qualche celeste ira cagione
22.519 : allor da Giove abbandonato all'ira
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
24.739 : subitamente di dolore e d'ira,
irarti
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
irata
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
4.29 : Quantunque al padre fieramente irata
5.998 : irata figlia di potente iddio.
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
18.501 : contra i Troiani co' Troiani irata
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
24.75 : Tacque: e irata Giunon così rispose:
irate
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
irati
4.290 : della battaglia, con irati accenti
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
21.663 : all'Olimpo tornaro, irati i vinti,
24.176 : teco irati, perché nel tuo furore
irato
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
2.254 : consesso ei disse. Deh badiam, che irato
2.1048 : irato Giove Inarime flagella
3.472 : colpo schivò. L'irato Atride allora
3.593 : Come irato lïon l'Atride intanto
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
4.631 : A costui fulminò l'irato Ulisse
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
7.281 : Irato coll'Atride egli alle navi
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
9.135 : che dalla tenda dell'irato Achille
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
13.26 : irato Enosigèo. Tre passi ei fece,
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
15.78 : Dell'ucciso compagno irato Achille
16.449 : e il distese boccon. Màride irato
16.987 : l'eroe spiccossi, minacciollo irato
17.21 : Eterno Giove, gli rispose irato
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
ire
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
1.504 : esortai di placar l'ire divine.
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
20.29 : l'ire mortali a contemplar tranquillo.
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
24.73 : ire non desti infurïando e tanta
iri
2.1053 : Iri discese di feral novella
3.159 : Iri ad Elèna dalle bianche braccia,
5.461 : partiva. La veloce Iri per mano
5.482 : arrestò la veloce Iri i corsieri,
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
8.556 : Iri veloce, le rivolgi indietro,
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
11.33 : simiglianti alle pinte iri che Giove
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
15.63 : Iri nel campo degli Achei discesa
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.201 : Obbedì la veloce Iri, e discese
15.207 : Iri calossi, e al divo Enosigèo
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
18.245 : ti manda ambasciatrice, Iri divina?
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
24.185 : Giove alla sacra Troia Iri spedìa.
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
iria
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
iride
17.692 : dell'Iride dispiega il porporino
18.222 : immensa gloria, s'Iride veloce,
23.266 : Udito la veloce Iride il prego,
irmino
2.827 : di Mirsino ed Irmino si racchiude,
irne
20.357 : irne tosto dovrà, dalle lusinghe
iroso
11.873 : né obbedirti poss'io. Tremendo, iroso
irrequïeto
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
24.312 : si dileguava. Irrequïeto poscia
irresoluta
16.621 : pel ferro di Patròclo. Irresoluta
irresoluti
12.243 : irresoluti s'arrestâr dubbiando
irriga
2.1005 : campi cui l'onda titaresia irriga,
irrigato
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
irrigava
9.629 : irrigava sul petto il vestimento.
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
irrigò
14.208 : essenza l'irrigò, divina essenza
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
irrigua
14.191 : dell'irrigua di fonti Ida seduto
irrita
20.212 : alla battaglia irrita: indi repente
irritar
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
4.8 : Saturnio, inteso ad irritar Giunone,
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
irritarmi
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
irritatrice
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
irrompa
7.424 : de' Teucri irrompa l'orgoglioso ardire.
11.563 : benché tremenda irrompa e spaventosa:
21.687 : "sbarratele; ch'io temo non irrompa"
irrompendo
11.658 : irrompendo, il Prïamide bastardo
irromperanno
19.232 : contra i Teucri dal vallo irromperanno!
irrompere
13.127 : irrompere i Troiani, essi che dianzi
irrompesse
24.1019 : non irrompesse repentino assalto
irrompesti
16.822 : irrompesti, o Patròclo, alla vendetta
irrorarle
23.378 : alla chiara corrente, ed irrorarle
irruendo
11.101 : irruendo si mietono col ferro
irruente
4.668 : All'irruente Piro allor l'Etòlo
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
17.951 : così gli Aiaci l'irruente piena
irsuta
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
irsuto
24.570 : Irsuto e spesso di campestri giunchi
irta
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
15.373 : l'irta di fiocchi, orrenda, impetuosa
irtacid
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
irtaco
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
irti
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
irto
1.253 : terribile tenzon nell'irto petto,
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
11.53 : di lucenti chiavelli, irto di quattro
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
13.786 : Al cono dell'elmetto irto d'equine
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
19.249 : irto cinghial gli appresentò. Fuor trasse
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
irzio
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
isandro
6.244 : Bellerofonte tre figliuoli, Isandro
6.252 : "cadde Isandro co' Sòlimi pugnando;"
iscansossi
23.566 : Iscansossi l'Atride, e volontario
ischiera
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
ischivar
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
23.552 : ischivar delle bighe. Ivi si spinse
ischivò
11.484 : novellamente, ed ischivò la morte.
iscompiglio
8.111 : dolor si voltolando, in iscompiglio
15.164 : risalendo all'Olimpo, in iscompiglio
isdegnarti
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
iso
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
11.147 : i fratelli: reggeva Iso i destrieri,
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
isola
2.875 : Rodïani per l'isola partiti
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
21.588 : in isola remota avrìa venduto,
isolana
18.276 : d'isolana città, cui d'aspro assedio
isole
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.907 : dell'isole Calidne, il cenno regge
isolette
2.837 : Echinadi isolette, che rimpetto
isperar
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
ispïar
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
ispida
10.430 : che d'ispida faìna era munito.
ispido
17.344 : pari ad ispido verro alla montagna,
ispira
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
ispirò
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
ispoglieremo
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
issïonèa
14.378 : non quando per la sposa Issïonèa,
issipile
7.581 : d'Issipile figliuolo e di Giasone.
istante
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
13.358 : "un solo istante; mancagli il ginocchio,"
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
23.686 : degli Achei sull'istante egli donata
24.621 : ad ogn'istante riveder tornato
istargli
22.110 : sterminatore, non istargli a petto,
istarmi
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
istesse
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
istessi
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
istesso
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
2.1106 : cui fe' dono dell'arco Apollo istesso.
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
12.28 : incessante piovea. Nettunno istesso
15.663 : l'asta sostenne, quell'usbergo istesso
17.262 : del magnanimo Achille Achille istesso.
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
24.745 : pallio coperto, il gran Pelìde istesso
24.875 : l'araldo: aggioga l'Argicida istesso
istïea
2.709 : dell'aprica vitifera Istïea,
istiga
4.509 : se il re supremo Agamennóne istiga
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
istorïando
3.167 : tela, e su quella istorïando andava
istorïati
6.365 : ove di pepli istorïati un serbo
istrano
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
istrumento
18.566 : istrumento raccolse, e dentro un'arca
istrutta
17.404 : del vecchio Anchise nelle case, istrutta
istrutto
1.155 : ne' bei lavori di Minerva istrutto.
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
istupiditi
4.294 : istupiditi come zebe, a cui,
9.319 : e tutti tra le vampe istupiditi
itaca
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
itacense
2.242 : "Eurìbate itacense, a correr diessi;"
10.186 : rïentrò l'Itacense nella tenda,
10.356 : Di quell'augurio l'Itacense allegro
11.578 : e all'Itacense fattosi vicino
itaco
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
9.246 : dall'Itaco precessi all'improvviso
10.660 : dell'itaco guerrier le sanguinose
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
ite
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
6.301 : Ite, risponde, a supplicar gli Dei
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
itemenèo
16.824 : caro figliuol d'Itemenèo, percosse
itene
2.503 : itene tutti per la pugna. Ognuno
6.302 : in devota ordinanza, itene tutte,
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
iterando
1.682 : "iterando venìa: Deh, parla alfine;"
itimonèo
11.904 : Ipirochìde Itimonèo distesi.
ito
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
itome
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
itóne
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
iugeri
9.737 : iugeri il dono, del miglior terreno
iva
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
2.767 : iva il duce vestito, ed esultava
2.819 : iva carca ciascuna, e la reggea
2.1165 : Anfimaco un insano. Iva alla pugna
3.25 : ben ferrati ed aguzzi, iva de' Greci
4.559 : un orrendo tumulto. Iva confuso
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
6.547 : Di ben sette fratelli iva superba
7.186 : Di queste dunque altero iva costui
8.166 : alla guida del carro iva cercando:
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
13.846 : conducean dolorando. Iva con essi
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
15.433 : Iva Apollo davanti, e col leggiero
16.214 : iva nel prato lungo la corrente
16.219 : e quantunque mortale iva del paro
16.240 : Tessalo prence, e carca iva ciascuna
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
16.571 : impetuosamente. Iva costui
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
18.721 : visibili: più bassa iva la torma.
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
24.885 : cadavere davanti iva il carretto,
ivan
2.1030 : ivan di pregio i corridor portanti
ivi
2.224 : Ivi Ulisse trovò, senno di Giove,
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
3.561 : ai talami sublimi. Ivi l'amica
4.161 : qual secondo torace. Ivi l'acerbo
4.425 : Ivi il saìme saporar vi giova
4.593 : del Simoenta, un giorno ivi venuta
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
5.579 : ivi l'amante dello stral Dïana
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
5.1035 : Simoenta e Scamandro, ivi rattenne
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
6.659 : agli ettorei palagi, ivi raccolte
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
8.363 : gli antepose la mole. Ivi securo
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
9.468 : Ivi molta lasciai propria ricchezza
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
9.905 : s'incamminò ciascuno. Ivi le stanche
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
11.205 : fra la turba. Lasciati ivi costoro,
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.20 : Ivi uscito dell'onde egli sedea,
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
13.879 : Ivi d'Aiace e di Protesilao
13.882 : edificato il muro, ivi più forte
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
14.515 : generato da Giove, ivi dal carro
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.522 : fossa accalca e impedisce. Ivi sossopra
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.680 : Ivi inoltre scolpite avea due belle
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
20.398 : de' Càuconi le schiere. Ivi davanti
21.3 : generato da Giove, ivi il Pelìde
21.637 : così fuggìa, lasciate ivi le frecce.
23.77 : Ivi stanco di gemiti e sospiri
23.552 : ischivar delle bighe. Ivi si spinse
23.799 : dai regali suoi figli! Ivi nessuno
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
24.902 : al lugubre convoglio. Ivi primiere
24.916 : negl'incliti palagi. Ivi deposto
jaliso
2.876 : in triplice tribù: Lindo, Jaliso,
jalmeno
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
jameno
12.164 : e Jameno e Toone ed Enomào
12.234 : poi rovescia Menon, Jameno, Oreste,
jampoli
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
janira
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
jaolco
2.955 : e dell'alta Jaolco avean salpato
jàrdano
7.166 : del Jàrdano correnti? Alla lor testa
jaso
15.401 : Jaso cade e Medonte. Era Medonte
15.408 : era Jaso, e figliuol detto venìa
jera
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
jugeri
21.530 : "ingombrò sette jugeri; le chiome"
l
1.2 : l'ira funesta che infiniti addusse
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.64 : terribile mandò l'arco d'argento.
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.88 : capre accettando l'odoroso fumo,
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.174 : l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
1.251 : Di furore infiammâr l'alma d'Achille
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
1.259 : l'agitato pensier, corse la mano
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
1.331 : surse de' Pilii l'orator, Nestorre
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
1.410 : già montati correan l'umide vie.
1.428 : Del mar lunghesso l'infecondo lido
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.470 : genitrice l'udì, che ne' profondi
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
1.492 : e degli Achei l'assenso ebbe in dispregio
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
1.504 : esortai di placar l'ire divine.
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
1.573 : dechinâr colle gomone l'antenna,
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.581 : Crisëide. All'altar l'accompagnava
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
1.618 : avvedimento l'arrostiro, e poscia
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
1.638 : il seno dispiegâr. L'aura seconda
1.662 : l'onniveggente Giove. Innanzi a lui
1.687 : l'adunator de' nembi le rispose:
1.701 : sopraccigli inchinò. Su l'immortale
1.704 : Così fermo l'affar si dipartiro.
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
1.724 : l'intelligenza, benché moglie a Giove.
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
1.787 : rovinai per l'immenso, e rifinito
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
1.807 : artifizio Vulcan l'inclito zoppo.
1.809 : soave l'assalìa forza di sonno,
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.45 : gente sovrasta l'infortunio estremo
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
2.65 : l'invïolato avito scettro impugna,
2.102 : voi l'impedite con opposti accenti.
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
2.124 : l'ignea Fama, di Giove ambasciatrice.
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.243 : e incontrato l'Atride Agamennóne,
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
2.268 : Così l'impero adoperando Ulisse
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
2.358 : frenando l'abbaiar di questo cane
2.363 : l'espugnatore di cittadi Ulisse.
2.413 : la madre. Colassù l'angue salito
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
2.432 : Nove augelli ingoiò l'angue divino,
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
2.550 : squarci l'usbergo dell'ettòreo petto,
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
2.567 : Finita l'opra, apparecchiâr le mense,
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.579 : l'acuto grido degli araldi diede
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
2.643 : che l'alme figlie dell'Egìoco Giove.
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.723 : cui l'alma terra partorì. Nudrillo
2.726 : ove l'attica gente a statuito
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.755 : la regale Micene e l'opulenta
2.760 : d'Adrasto. Anco Iperesia, anco l'eccelsa
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
2.791 : Dorio famosa per l'acerbo scontro
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
2.801 : Seguìa l'arcade schiera dalle falde
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
2.829 : Di Cteato figliuol l'illustre Anfimaco
2.838 : alle contrade elèe rompon l'opposto
2.875 : Rodïani per l'isola partiti
2.878 : L'Eraclide Tlepòlemo è lor duce,
2.882 : seco addusse l'eroe, poiché distrutto
2.889 : alquante navi l'uccisore, e accolti
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
2.910 : aravano a costor l'onda marina.
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
2.969 : piaga offeso gli Achei l'abbandonaro.
2.982 : Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane,
2.992 : e generollo a Piritòo l'illustre
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
2.1005 : campi cui l'onda titaresia irriga,
2.1027 : era l'Aiace Telamonio, mentre
2.1031 : l'incomparabil Tessalo. Ma questi
2.1034 : contro l'Atride Agamennóne. Intanto
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
2.1113 : non consentìa l'andata all'omicida
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
2.1126 : Acamante e l'eroe duce Piròo
2.1128 : "l'estuoso Ellesponto; ed i Cicòni"
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
2.1138 : di Pilemene l'animoso petto
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
2.1173 : l'incolpabile Glauco e Sarpedonte.
3.6 : fuggendo i nembi l'oceàn sorvola
3.18 : l'aperto campo trascorrean. Venuti
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
3.46 : l'avvenente codardo retrocesse.
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.122 : con saldi patti l'amistà giurata.
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
3.197 : per vecchiezza deposto avean l'affanno,
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
3.259 : Gittate ha l'armi in grembo all'erba, ed egli
3.265 : Quegli è l'astuto laerziade Ulisse,
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
3.294 : neve invernal piovean l'alte parole,
3.309 : l'accolse Menelao, ben lo ravviso,
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.426 : Fra questo supplicar l'elmo squassava
3.432 : Elena intanto l'avvenente sposo
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
3.472 : colpo schivò. L'irato Atride allora
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
3.498 : risoluto l'Atride, alto coll'asta
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
3.561 : ai talami sublimi. Ivi l'amica
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
3.593 : Come irato lïon l'Atride intanto
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
4.6 : l'auree tazze vôtavano mirando
4.11 : aiutatrici ha Menelao, l'Argiva
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
4.76 : l'origine divina, io dell'astuto
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.84 : rotto l'accordo, i baldanzosi Achei.
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.125 : capro agreste. L'aveva egli d'agguato,
4.129 : lunghe sedici palmi su l'altera
4.134 : Pandaro l'adagiò. Dinanzi a lui
4.141 : l'adattando promise al licio Apollo
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
4.161 : qual secondo torace. Ivi l'acerbo
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
4.187 : giurai l'accordo, te mettendo solo
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
4.218 : l'argoliche falangi a questo lido,
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
4.230 : diletto Menelao, l'altro riprese.
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
4.245 : altrice di corsier l'avea seguìto:
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
4.271 : "schivar l'illustre Agamennón; ma ratto"
4.285 : l'accordo vïolò, pasto vedrassi
4.307 : guidava l'antiguardia, e Merïone
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
4.329 : "Disse; e gioioso proseguì l'Atride"
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
4.404 : "Disse; e lieto l'Atride oltrepassando"
4.411 : e l'argive falangi allora allora
4.416 : "li sorprese l'Atride; e corruccioso"
4.440 : l'Atride, e dolce ripigliò: Divino
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
4.527 : movon l'achee falangi alla battaglia
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
4.567 : l'atterrito pastor: tal dai commisti
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
4.612 : l'Antemide trafitto Simoesio,
4.614 : Contro Aiace l'acuta asta diresse
4.625 : rivolgendo, librò l'asta lucente.
4.631 : A costui fulminò l'irato Ulisse
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
4.655 : Qui la Parca allacciò l'Amarancìde
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
4.668 : All'irruente Piro allor l'Etòlo
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.44 : ritiriamci, evitiam l'ira del nume.
5.46 : l'impetuoso Dio fuor del conflitto,
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
5.81 : L'inseguì, lo raggiunse, lo percosse
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
5.87 : d'Antènore, cui l'inclita Teano,
5.100 : Eurìpilo l'insegue, e via correndo
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
5.128 : forte allora gridò l'inclito figlio
5.133 : a lungo tollerar l'acerbo colpo,
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.147 : e imperturbato sì l'eroe pregava:
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
5.179 : resistenze si slancia entro l'ovile:
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.190 : l'omero netto. Dopo questi addosso
5.207 : ignoti eredi si partîr l'avere.
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
5.314 : io del nemico sosterrò l'assalto.
5.322 : valorosi guerrier, l'uno il famoso
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
5.365 : dell'illustre Tidèo, poiché l'acuto
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
5.386 : l'armi lucenti, sbigottîr gli stessi
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.402 : ciotola. Il fracassò l'aspro macigno
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
5.409 : l'alma figlia di Giove Citerea
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
5.427 : Esso intanto l'eroe capaneìde
5.430 : de' cavalli sonar l'ugna facea
5.432 : l'alma Venere insegue, la sapendo
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.438 : abbassò l'asta il fiero, e coll'acuto
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
5.444 : l'icòre della Dea, sangue immortale,
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.493 : rispose Citerea, l'empio ferimmi
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
5.535 : badi che l'Adrastina Egïalèa,
5.554 : l'aurea Venere, Figlia, le dicea,
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
5.561 : Dïomede si spinge, né l'arresta
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
5.575 : l'ira evitando dell'arciero Apollo,
5.577 : nella sagrata Pergamo fra l'are
5.579 : ivi l'amante dello stral Dïana
5.580 : lo curâr, l'onoraro. Intanto Apollo
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.675 : l'ardimento guerrier, vista partire
5.676 : l'aiutatrice degli Achei Minerva.
5.685 : sire eccitava, e l'omicida Marte,
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
5.699 : de' Troiani l'assalto. E Agamennóne
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
5.762 : l'Atride Menelao. Lo suo sergente
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
5.828 : E temendo l'eroe nol circuisse
5.837 : contra l'illustre Sarpedon sospinse
5.838 : l'Eraclide Tlepòlemo, guerriero
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
5.884 : sottrassero l'eroe che del confitto
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
5.918 : "Non rispose l'eroe; ma desïoso"
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
5.940 : l'agitatore di cavalli Oreste,
5.942 : e l'Enopide Elèno, ed Enomào,
5.958 : tenne l'invito. Allor la veneranda
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.989 : ivi l'atroce Inseguimento, e il diro
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
5.1021 : a rintuzzar l'audace, a discacciarlo
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
5.1120 : che atterrato l'enorme Perifante
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
5.1127 : l'illustre Dïomede, al suol disteso
5.1128 : lasciò l'immenso Perifante, e dritto
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
5.1141 : l'asta ritrasse. Mugolò il ferito
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
5.1169 : stimolò di Tidèo l'audace figlio
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
5.1184 : di tua madre Giunon l'intollerando
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
6.48 : Ma l'Atride minor, strenuo guerriero,
6.69 : "l'adducesse; quand'ecco Agamennòne"
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.85 : l'acheo valor, gridando: Amici eroi,
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
6.199 : "segretamente l'amoroso amplesso;"
6.202 : del magnanimo niego l'impudica
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
6.234 : tutti gli uccise l'innocente. Allora
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.415 : così l'invase: Sciagurato! il core
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.502 : col pargoletto in braccio l'acccompagna.
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
6.538 : il dì che de' Cilìci egli l'eccelsa
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
6.546 : l'Oreadi pietose incoronaro.
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
6.620 : alto su l'elmo orribilmente ondeggia.
6.623 : l'intenerito eroe tosto si tolse
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
6.627 : palleggiato l'infante, alzollo al cielo,
6.641 : Di secreta pietà l'alma percosso
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
6.657 : l'amata donna, riguardando indietro,
6.661 : Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
7.18 : prole di Dèssio, l'omero trafigge
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
7.82 : grandi infortunii, finché l'ora arrivi
7.97 : ma l'intatto cadavere alle navi
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
7.121 : Ciò detto, l'armi indossa. E certo allora
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
7.168 : l'armatura regal d'Arëitòo
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
7.182 : armi che poscia l'uccisor portava
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
7.251 : l'ebbe assunte dintorno alla persona,
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
7.291 : e infaticato sostener l'attacco,
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
7.328 : Seguì l'esempio il gran Telamonìde,
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
7.341 : e l'achivo Taltìbio, ambo lodati
7.354 : Ritirerommi, se l'esempio ei porga.
7.355 : E l'illustre rival tosto riprese:
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.381 : l'altro avvïossi. Esilarârsi i Teucri,
7.386 : l'accompagnaro. Dall'opposta parte
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
7.424 : de' Teucri irrompa l'orgoglioso ardire.
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
7.533 : Non biancheggiava ancor l'alba novella,
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
7.564 : l'adunator de' numbi: altro qualunque
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
8.87 : alto spiegò l'onnipossente Iddio
8.88 : l'auree bilance, e due diversi fati
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.104 : d'Elena bella l'avvenente drudo
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
8.120 : l'invitto Dïomede. Un grido orrendo
8.121 : di pugna eccitator mise l'eroe
8.139 : hai debole l'auriga e i corridori.
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
8.158 : colpì l'auriga Enïopèo, figliuolo
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
8.169 : l'animoso Archepòlemo d'Ifito,
8.188 : di presente l'onor della battaglia.
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
8.254 : l'usbergo, esimia di Vulcan fatica.
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
8.270 : vorrem de' Teucri rintuzzar l'orgoglio
8.272 : e sconsolato sederà su l'Ida.
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
8.323 : bramoso d'atterrar l'iliache mura.
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
8.353 : l'armi sovr'esso rintonâr. Secondo
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
8.411 : ei l'anima diresse, e nondimeno
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
8.427 : d'Ettòr l'audace bellicoso auriga
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
8.445 : e l'inimico adocchia, il sopraggiunge
8.446 : crollando l'elmo Ettorre, e dove il collo
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
8.459 : di nuovo suscitò l'Olimpio Giove
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
8.610 : sciolse i corsieri l'inclito Nettunno,
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
8.629 : già seguìto l'effetto) che percosse
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
8.649 : l'onnipotente di Saturno figlio
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
8.672 : sovraggiunse agli Achei l'ombra notturna.
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
8.770 : l'attonito pastor: tali al vederli,
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
9.4 : l'achivo campo possedea. Percosso
9.10 : "l'impetuoso soffio; alto s'estolle"
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
9.13 : Sovra ogni altro l'Atride addolorato
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.83 : diva dell'ombre rispettar l'impero.
9.91 : l'achive prore dalle tracie viti.
9.97 : Imminente alle navi è l'inimico,
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
9.112 : Nella tenda regal l'Atride intanto
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
9.198 : l'onoreranno, e di tributi opimi
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
9.233 : dall'imo cor l'Enosigèo Nettunno
9.236 : de' Mirmidóni, ritrovâr l'eroe
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
9.331 : l'antivieni prudente, ed allontana
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
9.348 : l'impromessa ne fece: odili tutti.
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
9.394 : qua navigaro, di valor l'eguaglia.
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
9.409 : l'infingardo riceve e l'operoso.
9.409 : l'infingardo riceve e l'operoso.
9.435 : Elena? Ma l'amor delle consorti
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
9.546 : Inesorata è l'ira mia. Fenice
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
9.575 : d'Ellade abbandonai, l'ira fuggendo
9.586 : capo l'orrendi Eumenidi, pregando
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
9.617 : fattomi ricco, l'ultimo confine
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
9.662 : doni l'offerta non mettesse Atride
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
9.716 : orco fu sorda l'implacata Erinni.
9.725 : ardì l'arco impugnar. Mutato poscia
9.760 : all'atroce pensier l'alma superba,
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
9.772 : benché ritorni vincitor, l'onore.
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
9.802 : l'attendono. Feroce alma superba
9.804 : l'amistà de' compagni egli calpesta,
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
9.844 : aspettando l'aurora si riposa.
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.27 : gli discende al calcagno, e l'asta impugna.
10.30 : l'egro pensier de' periglianti Achivi,
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
10.175 : ferì l'orecchio appena, che veloce
10.186 : rïentrò l'Itacense nella tenda,
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
10.196 : del baleno di Giove. Esso l'eroe
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
10.252 : l'inclito figlio, convocati anch'essi
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
10.281 : Ruppe l'alto silenzio il bellicoso
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
10.296 : l'Atride Menelao: chiedea del pari
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
10.356 : Di quell'augurio l'Itacense allegro
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
10.409 : Ettore, questo cor l'incarco assume
10.412 : che l'èneo cocchio e i corridori istessi
10.417 : l'agamennònia nave, ove a consulta
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
10.469 : Alza l'asta l'eroe, Ferma, gridando,
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
10.477 : L'aggiungono anelanti i due guerrieri,
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
10.548 : (maraviglia a vedersi!) è l'armatura,
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
10.593 : l'additò: Dïomede, ecco il guerriero,
10.596 : l'usata gagliardìa, che qui passarla
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
10.657 : avean l'incauto esploratore ucciso.
10.693 : l'accorto Ulisse, agevolmente un Dio
10.711 : l'abbondante sudor, gambe lavando
10.717 : libando di Lïèo l'almo licore.
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
11.29 : l'amico Agamennón. Di bruno acciaro
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
11.68 : l'esercito alla fossa, immantinente
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
11.112 : contro l'alto de' nembi addensatore,
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
11.140 : Così l'audace assalitor fu domo.
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.164 : "l'anime tenerelle; la vicina"
11.198 : l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
11.207 : tumulto della pugna, e l'accompagna
11.219 : sotto l'Atride Agamennón le teste
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
11.256 : l'ali-dorata messaggiera, e, Vanne
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
11.302 : L'educò bambinetto in propria casa
11.304 : Cissèo l'avo materno, e maturati
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
11.315 : appuntò l'avversario alla cintura
11.317 : "di tutta forza l'asta sospingea;"
11.320 : l'acuta punta, come piombo fosse.
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
11.364 : l'acuto strale del dolor, vibrato
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
11.376 : Disse, e l'auriga flagellò i destrieri
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
11.454 : e l'orror della strage. Infurïava
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
11.460 : l'assalse Dïomede, e all'anguinaglia
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.470 : la mira, fulminò l'asta vibrata,
11.474 : triplice elmetto l'impedì, fatato
11.486 : un'altra volta l'assalìa gridando:
11.495 : l'ucciso figlio di Peon spogliava.
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.589 : l'addentrarsi di più Palla Minerva.
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.599 : Disse, e l'altro fuggiva. Al fuggitivo
11.603 : vincitor l'insultò: Soco, del forte
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
11.618 : per assalirlo: ma l'accorto indietro
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.648 : "aggirasi; ma l'asta dimenando"
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.656 : finché l'auriga i corridor gli adduca.
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
11.667 : l'illustre Aiace furïoso insegue
11.682 : l'illustre duce all'omero diritto
11.695 : montò l'antico cavaliero il cocchio
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
11.727 : evitava lo scontro. Ma l'Eterno
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
11.755 : "allontanar poiché satolla ha l'epa;"
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
11.774 : a vibrar cominciò l'asta lucente,
11.781 : del morto Apisaon l'armi rapire,
11.791 : scampo l'eroe: correte, circondate
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
11.830 : dismontaro, e l'auriga Eurimedonte
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
11.924 : l'antiche offese. Perciocché la forza
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
11.970 : posammo ad aspettar l'alba divina,
11.972 : Riunito l'esercito, movemmo
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
11.1052 : raccomandò Pelèo l'oprar mai sempre
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
11.1065 : l'ammonimento d'un diletto amico.
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
11.1123 : il menò, l'adagiò sopra bovine
11.1126 : l'acerbissimo strale, e con tepenti
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.6 : che l'armata cingea. L'avean gli Achivi
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.17 : Nettunno e Apollo, l'impeto sfrenando
12.22 : che volge sotto l'onde agglomerati
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
12.45 : perocché pari a turbine l'eroe
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.153 : l'altro il feroce Leontèo. Sublimi
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.253 : aperta l'ugna per dolor, lasciollo
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.320 : confidati assalîr l'alta muraglia
12.332 : l'acheo valor svegliando ambo frattanto
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
12.343 : che l'Olimpio Tonante vi conceda
12.344 : di risospinger l'inimico, e rotto
12.346 : Sì sgridando, animâr l'acheo certame.
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.363 : Giove l'ardir del figlio Sarpedonte,
12.365 : Imbracciossi l'eroe subitamente
12.368 : v'avea l'industre artefice cucito
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
12.435 : Corse l'araldo obbediente, e ratto
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
12.467 : Primo l'Aiace Telamònio uccise
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
12.512 : perché l'impeto vostro si rallenta?
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
12.561 : non l'avrìan mosso agevolmente due
12.565 : "senza fatica l'agitò; ché Giove"
12.571 : l'enorme sasso, e va dirittamente
12.572 : contro l'assito che compatto e grosso
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
12.594 : comandò di varcar l'achea trinciera.
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.17 : "contemplava di là l'aspro conflitto;"
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.34 : l'aureo flagello di gentil lavoro
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
13.88 : è l'indovino augurator Calcante,
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.133 : l'ingorde canne a satollar serbate.
13.140 : benché l'Atride eroe veracemente
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.168 : confondean l'onda delle chiome equine.
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
13.191 : l'allontanâr. Respinto ei diede addietro,
13.198 : l'altitonante di Giunon marito.
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
13.211 : e l'argolico eroe vista spezzarsi
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.229 : sotto l'orecchio il buon Telamonìde,
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
13.248 : splendido telo, che l'ettoreo petto
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
13.296 : l'affanno marzïal. Ma del possente
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
13.453 : l'origine divina e il nascimento:
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.481 : diè cadendo il guerriero, e l'insultando
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
13.529 : ma l'Ippaside Ipsènore percosse
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
13.538 : in abbandon l'amico, anzi accorrendo
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
13.550 : allontani l'eccidio. Era fra' Teucri
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
13.614 : fermo si stava Idomenèo, l'assalto
13.637 : pel seguace squadron l'alma gioisce.
13.646 : l'avversario schivollo, e tremolante
13.650 : Enòmao. Spezzò l'asta l'incavo
13.650 : Enòmao. Spezzò l'asta l'incavo
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
13.681 : risonante al terren l'aguzzo elmetto.
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
13.696 : che l'investìa di fronte. Riversossi
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.700 : Antìloco l'assalta, e al fuggitivo
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
13.713 : l'Enosigèo Nettunno. Ed il guerriero,
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.765 : cui penzolava dalla man l'infisso
13.774 : ambo all'assalto, gittò l'asta in fallo
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
13.790 : Crepitò l'osso infranto, e sanguinosi
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
13.826 : Fiero l'assalse allor di Pilimène
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
13.850 : Paride, che cortese ospite l'ebbe
13.862 : di tetra infermità l'aspro martìre
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
13.920 : l'audace figlio non seguìan. Costoro
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
13.1001 : l'ultimo danno, o sciagurato, aspetta.
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
13.1041 : tutto lampeggia l'agitato elmetto.
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
14.1 : De' combattenti udì l'alto fracasso
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.83 : Saggio vegliardo, replicò l'Atride,
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
14.126 : sostener l'inimico, al mar terranno
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
14.183 : l'Enosigèo mandò. Risurse in seno
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
14.208 : essenza l'irrigò, divina essenza
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.238 : la scaltra Giuno, l'amoroso incanto
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.255 : E l'amica del riso Citerèa,
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
14.274 : frettolosa lasciò l'olimpie cime,
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.355 : al cor gli corse l'amorosa fiamma,
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.445 : l'impeto nostro sosterrà. Chïunque
14.464 : l'illustre Ettorre ed il ceruleo Dio,
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
14.489 : l'avventò, lo rotò come palèo,
14.491 : l'avversario ferì. Con quel fragore
14.495 : l'arator, che cadersi accanto vede
14.497 : "così stramazza Ettòr; l'asta abbandona"
14.499 : e rimbombano l'armi sul caduto.
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
14.552 : l'aspro decreto) l'antenòreo figlio
14.552 : l'aspro decreto) l'antenòreo figlio
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
14.569 : a Pròmaco beòzio, che l'estinto
14.572 : Alto allor grida l'uccisor superbo:
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
14.593 : schizzandone passar l'asta gli fece
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
14.596 : ma stretta Penelèo l'acuta spada,
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
15.32 : l'avrei travolto semivivo in terra.
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
15.64 : a Nettunno farà l'alto precetto
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.103 : l'accolsero festosi. Ella, negletta
15.139 : l'ucciso figlio a vendicar, dovesse
15.152 : toltagli l'asta dalla man gagliarda,
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
15.179 : Ciò detto, indietro ritornò l'augusta
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
15.183 : di Saturno trovâr l'onniveggente
15.197 : a sostener l'assalto mio: ricordi
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
15.268 : anche l'orecchio degl'inferni Dei
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
15.353 : l'altitonante Giove egli sì franco
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
15.373 : l'irta di fiocchi, orrenda, impetuosa
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
15.387 : dritto guardando l'agitò con forte
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
15.396 : l'ordinanza, seguìa strage confusa.
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
15.425 : l'ucciderò, né morto il metteranno
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
15.499 : "fermi de' Teucri sostenean l'assalto;"
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
15.542 : quanto i diletti genitor: l'uccise
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
15.611 : abbassarne l'orgoglio, e l'abbandoni:
15.611 : abbassarne l'orgoglio, e l'abbandoni:
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.648 : cader l'amico, scagliasi diritto
15.649 : "su l'uccisor; ma questi obliquamente"
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.663 : l'asta sostenne, quell'usbergo istesso
15.671 : l'assalitor coll'asta, e dispicconne
15.672 : l'equina cresta, che così com'era
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
15.722 : guatandosi vibrò l'asta lucente.
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
15.779 : folgoreggiano l'armi, oltre si spigne
15.788 : l'urto de' Teucri. Finalmente Ettorre
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
15.831 : necessitade e l'incalzante ferro
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
15.870 : alternava l'eroe gl'immensi passi
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
16.19 : tra i Mirmidón l'Eàcide Pelèo,
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
16.35 : "l'inclito Ulisse e Agamennón; trafitta"
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
16.81 : mani ha ritolta l'orgoglioso Atride,
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.120 : l'altitonante di Giunon marito
16.140 : Aiace omai cedea l'arena oppresso
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.165 : il Telamònio eroe l'asta privata
16.170 : l'Altitonante del pugnar le vie
16.176 : l'inestinguibil fiamma si diffuse.
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
16.247 : "l'origine vantava; e di Pelèo"
16.249 : partorito l'avea, donna mortale
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
16.273 : l'avo Filante con paterna cura,
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.301 : tosto le schiere l'ordinanza, uditi
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.395 : di Menèzio mirâr l'inclito figlio
16.396 : esso e l'auriga Automedonte al fianco
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
16.425 : così respinta l'ostil fiamma, aprissi
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.457 : fragoroso, e l'avvolse eterna notte.
16.467 : l'enorme daga calando lo scanna.
16.476 : assestò Penelèo sotto l'orecchio,
16.477 : e tutto ve l'immerse. Penzolava
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
16.542 : preclaro dono. E tuttavia l'eroe
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
16.648 : l'onoreranno di funereo rito
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.659 : trapassò l'anguinaglia, e lo distese.
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
16.665 : petto l'alma si sciolse gemebonda.
16.670 : l'intrepido vi mise Automedonte,
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.680 : che via sovresso l'omero sinistro
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.703 : se magnanimo sei, l'incarco assumi:
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
16.727 : l'alta muraglia degli Achei. Compresso
16.729 : l'infelice, ed orando al saettante
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
16.743 : fortissimo guerriero, e l'abbandona
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
16.766 : sotto Patròclo l'atterrò: correte,
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.794 : sovra l'estinto s'azzuffâr mettendo
16.796 : risonavano l'armi. Un fiero buio
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
16.810 : già l'animose mani al combattuto
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
16.814 : Cadde prono sul morto l'infelice,
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.841 : che costui l'inseguiva ed era in atto
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.882 : che l'inimico quell'esangue ceda,
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
16.895 : avrìa l'illustre Sarpedon: tant'era
16.910 : là sul giacente Sarpedon l'uccida,
16.932 : Allor l'eterno adunator de' nembi
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
16.956 : i cavalli e l'auriga inanimando
16.978 : "consumato gli Achei l'alto conquisto;"
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
16.987 : l'eroe spiccossi, minacciollo irato
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
16.1035 : l'ettòreo auriga Cebrïon percosse,
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1061 : l'esangue Cebrïon. Qual due lïoni
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
16.1115 : e girò l'intelletto. Indi dal capo
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
16.1152 : abbattuto l'eroe si ritirava
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
16.1160 : per l'esercito achivo si diffuse.
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
16.1207 : fortezza e gioventù. Sovra l'estinto
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.25 : truculento cinghial tanto l'ardire
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.53 : Giove invocando, dopo lui l'Atride,
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
17.68 : tal l'Atride prostese il valoroso
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.96 : l'ettòreo petto circondò: rivolse
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.252 : scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
17.255 : adattò l'armatura. Al suo contatto
17.256 : infiammossi l'eroe d'un bellicoso
17.266 : e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,
17.329 : ché d'Achille l'amico il Dio dilesse,
17.335 : "che sbigottiti abbandonâr l'estinto;"
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.348 : così di Telamon l'esimio figlio
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
17.426 : che l'arbitro dell'armi eterno Giove
17.441 : e l'atterrò. Venuto era costui
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
17.521 : ché del contrario l'alma genitrice
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
17.536 : qui su l'estinto sterminarci tutti.
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
17.598 : Ettore l'armi del Pelìde indossa.
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
17.600 : Alcimedonte, l'indole di questi
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
17.646 : pugna vêr noi discendono. L'evento
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
17.708 : l'egregio Atride, a Pallade piacesse
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
17.731 : l'altero vincitor, calossi Apollo
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
17.921 : l'orrido grifo, immantinente tutti
17.928 : l'inseguente caterva, e non ardìa
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
17.951 : così gli Aiaci l'irruente piena
18.5 : l'accaduto disastro, e nel segreto
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
18.45 : Udì del figlio l'ululato orrendo
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
18.78 : l'abbracciarlo tornato alla paterna
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
18.96 : l'amato capo, e lagrimando, disse:
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.149 : Agamennón. Ma su l'andate cose,
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
18.152 : Del caro capo l'uccisore Ettorre
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
18.220 : dispiccar non potea l'ardito Ettorre.
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
18.321 : dell'Oceàno l'instancabil Sole.
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
18.353 : contenersi nel campo ove l'acheo
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
18.427 : l'intera notte dispendean gli Achivi
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
18.468 : l'opime n'atterrammo ampie cittadi.
18.469 : Ciò detto, comandò l'almo Pelìde
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
18.479 : scaldavasi l'umor. Poiché nel cavo
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
18.516 : l'ammirando lavor, solo restava
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
18.532 : la bellissima Dea l'altra introdusse,
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
18.541 : mi feo gittar l'invereconda madre,
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
18.621 : né permettean l'uscita. Umìli allora
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
18.631 : di Menèzio figliuol, non l'uccidea
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
18.694 : "già pagata asserìa; l'altro negava."
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
18.707 : Era l'altra città dalle fulgenti
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
18.731 : L'insidiator drappello alla sprovvista
18.735 : Scossa all'alto rumor l'assediatrice
18.760 : ristorati al lavor, l'almo terreno
18.788 : al vendemmiante ne schiudea l'ingresso.
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
19.99 : l'erculea forza partorir dovea.
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
19.128 : riveduto l'Olimpo. E sì dicendo,
19.138 : farne l'emenda con immensi doni.
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
19.159 : l'aspro certame. Nelle navi adunque
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
19.203 : e vendicato l'onor nostro, allegre
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
19.217 : molto miete l'acciar, poco raccoglie
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
19.257 : e l'Erinni laggiù gastigatrici
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
19.265 : gorghi marini la scagliò l'araldo,
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
19.300 : Così piange: piangean l'altre donzelle
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
19.335 : l'amaro annunzio della morte mia.
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
19.404 : Chinò la testa l'immortal corsiero
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
20.29 : l'ire mortali a contemplar tranquillo.
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
20.171 : susciteremo allor l'aspro conflitto,
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
20.180 : orca l'assalto allor che furibonda
20.181 : l'inseguisse dal lido alla pianura.
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
20.216 : Enea sospinser l'orgoglioso Achille,
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.286 : "nacque l'alto figliuol Laomedonte;"
20.288 : e l'alunno di Marte Icetaone:
20.295 : fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi
20.320 : dell'aurea piastra l'immortal fattura,
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
20.328 : l'orbicolar rotella all'orlo estremo,
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
20.348 : l'agitando, si volse all'aggressore.
20.350 : avventato l'avrìa, ma senza offesa,
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
20.421 : Orsù, l'acheo valor riconfortato,
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
20.485 : L'impetuosa punta spezzò l'osso,
20.485 : L'impetuosa punta spezzò l'osso,
20.489 : dinanzi gli fuggìa. L'asta d'Achille
20.490 : lo raggiunse nel tergo. L'infelice
20.507 : scontravasi l'usbergo. Il telo acuto
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
20.538 : dall'alito immortal, l'asta ritorno
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.600 : "l'auriga Arëitòo; ma del Pelìde"
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.51 : venutovi notturno, egli l'avea
21.61 : ne fe' riscatto l'imbrio Eezióne,
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
21.100 : né l'abbandona, e tuttavia pregando,
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
21.153 : l'asta, accosciossi coll'aperte braccia.
21.156 : gli si nascose l'affilato acciaro,
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
21.168 : crespe dell'onda l'adipose polpe
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
21.189 : di Pelegon cui l'Assio ampio-corrente
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
21.215 : l'ambidestro campione Asteropèo.
21.216 : Coglie col primo l'inimico scudo,
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.264 : l'esamine lasciò. Bruna il bagnava
21.292 : Teucri l'eccidio cesserò, se pria
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.359 : de' numi aita l'infelice Achille
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
21.432 : occupava l'eroe, quando temendo
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
21.451 : il Pelìde l'avea, morti combusse.
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
21.497 : retrograda tornò l'onda lucente.
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
21.520 : Sì dicendo, avventò l'insanguinato
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
21.528 : colpì l'impetuoso iddio nel collo,
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
21.533 : Pallade, e altera l'insultò: Demente!
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
21.579 : l'alta cittade edificai, di belle
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
21.700 : se Febo Apollo l'antenòreo figlio
21.731 : e desïoso di pugnar l'aspetta.
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
21.738 : così ricusa di fuggir l'ardito
21.758 : involò l'avversario alla sua vista
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
22.10 : l'arciero Apollo allor queste parole:
22.29 : animoso destrier che per l'arena
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
22.34 : e precorre l'Autunno: scintillanti
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
22.43 : l'amato figlio supplicando: e questi
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.59 : che l'esimia consorte Laotòe
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
22.103 : l'alma d'Ettorre. Desolata accorse
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.119 : persuadon l'eroe che fermo attende
22.136 : nella ruina, sostener l'aspetto
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
22.185 : l'ardente Achille difilato vola
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
22.203 : l'altro inseguendo. Il fuggitivo è forte,
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
22.223 : l'incalza intorno alla città. Pensate,
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.266 : ferendolo, l'onor non gli precida
22.269 : l'auree bilance sollevò nel cielo
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
22.316 : divenuti, primier l'armi crollando
22.317 : fe' questi detti l'animoso Ettorre:
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
22.332 : nessuna pace tra l'eterna guerra
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
22.394 : tale, agitando l'affilato acciaro,
22.398 : l'ammirando brocchier: sovra il guernito
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
22.404 : tale l'acuta cuspide lampeggia
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
22.473 : l'armi gli tolse insanguinate. Intanto
22.476 : "l'ammirande sembianze e la statura;"
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
22.512 : con l'elevate glorïose spoglie,
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
22.566 : recato avea l'avviso. Nell'interne
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
22.614 : reggean l'afflitta di morir bramosa
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
23.18 : Si bagnava di lagrime l'arena,
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
23.128 : ché stridendo calò l'ombra sotterra,
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
23.141 : col roseo dito l'Orïente aprìa.
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
23.166 : l'immensa selva, riposâr seduti,
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.220 : "d'angoscia oppressi, collocâr l'estinto;"
23.223 : e traendone l'adipe il Pelìde
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
23.239 : gridi l'amico: Addio, Patròclo, addio
23.251 : strascinato l'offesa. Intanto Apollo
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.396 : Donata al rege Agamennón l'avea
23.397 : l'Anchisìade Echepòlo, onde francarsi
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.425 : più governarli. Ma l'esperto auriga,
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.467 : "Antìloco; indi Eumelo, indi l'Atride,"
23.503 : forse l'avrebbe, o pareggiato almeno,
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.534 : raggiungete l'Atride, e non soffrite
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.543 : trapasserò l'Atride nello stretto.
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
23.556 : prevenirlo. Temettene l'Atride,
23.561 : Antìloco non l'ode, e stimolando
23.566 : Iscansossi l'Atride, e volontario
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.610 : l'ètolo prence argivo Dïomede.
23.638 : incessanti percuotono l'auriga.
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
23.672 : Seguìa l'Atride Merïon, preclaro
23.711 : e l'avrà. Gli darò d'Asteropeo
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.722 : e silenzio intimò. Quindi l'eroe
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.731 : dica qualcuno degli Achei: L'Atride
23.745 : l'altro rispose: giovinetto ancora
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
23.900 : surse l'immane Telamònio Aiace,
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
23.941 : agli altri Achivi libero l'aringo.
23.949 : ammirando lavoro, e per l'azzurre
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
23.967 : l'Oilìde spiccossi: Ulisse a lui
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
23.993 : fera il corno impugnò l'eroe doglioso,
23.1001 : l'ultimo premio, e sorridendo disse:
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
23.1018 : che per l'esposto guiderdone armati
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
23.1026 : Asteropèo spogliai. L'altre saranno
23.1031 : surse del par l'invitto Dïomède,
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
23.1050 : collocò. Lo solea l'immensa forza
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
23.1088 : essendo inferïor, s'abbia l'accette.
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
23.1111 : colomba si posò sovra l'antenna,
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
23.1116 : le scuri Merïon, Teucro l'accette.
23.1122 : l'ampio-regnante Atride Agamennóne
23.1131 : Acconsentì l'Atride. A Merïone
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.17 : illumina l'Aurora, egli di nuovo,
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
24.40 : Quindi l'odio immortal delle superbe
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.80 : e mortal poppa l'allattò. Divino
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.89 : l'interruppe il Tonante. Eguale onore
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
24.98 : ogni pensiero d'involar l'offeso
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
24.197 : Gli darem l'Argicida a condottiero,
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.224 : l'Olimpio Giove che lontano ancora
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
24.235 : d'Achille scorterà. Lungi l'eroe
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
24.347 : alla caviglia del timon l'anello,
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
24.403 : degli augurii mandò, l'aquila fosca,
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.448 : sulla terra scendea, quando l'araldo
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
24.513 : l'augusto sire: Se davver soldato
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
24.519 : l'Argicida rispose. Ei giace intatto
24.548 : l'Argicida, tu tenti l'inesperta
24.548 : l'Argicida, tu tenti l'inesperta
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
24.630 : l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.698 : l'antico sire ripigliò: là dentro
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
24.794 : l'apprestâr minuzzandola con molta
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
24.855 : ogni temenza. Prïamo e l'araldo
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.869 : redimesti l'amato estinto figlio.
24.875 : l'araldo: aggioga l'Argicida istesso
24.875 : l'araldo: aggioga l'Argicida istesso
24.881 : velo dispiega di Titon l'amica,
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
24.890 : padre e l'araldo riconobbe eccelsi
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
24.909 : sul deplorato Ettorre avrìan l'intero
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
la
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.16 : prore venuto a riscattar la figlia
1.23 : concedanvi espugnar la Prïameia
1.25 : Deh mi sciogliete la diletta figlia,
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
1.44 : "del risonante mar lungo la riva;"
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
1.73 : Giuno la diva dalle bianche braccia,
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.118 : oserà vïolar la tua persona,
1.126 : che francargli la figlia ed accettarne
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
1.130 : ritrarrà dal castigo la man grave,
1.131 : che si rimandi la fatal donzella
1.137 : corruccioso. Offuscavagli la grande
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.191 : coll'ecatombe la rosata guancia
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.227 : al paterno terren volger la prora,
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.245 : io la rimando accompagnata, e cedo.
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
1.259 : l'agitato pensier, corse la mano
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
1.261 : "traendo la venìa; quando veloce"
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
1.277 : la Dea rispose dalle luci azzurre:
1.286 : Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
1.298 : rinfrescando la lite, assalse Atride:
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.323 : misero! non potrai, quando la spada
1.341 : la dardania città, quando fra loro
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.442 : generoso Patròclo, la donzella,
1.455 : ed agli araldi condottier la cesse.
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.469 : Sì piangendo dicea. La veneranda
1.481 : "d'Eezïon ne gimmo; la cittade"
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
1.547 : ingannando la Parca che t'incalza,
1.561 : Dopo la luce dodicesma al cielo
1.567 : macerato lasciò per la fanciulla
1.578 : tutta smontar la gente, ecco schierarsi
1.583 : genitor la ponea con questi accenti:
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
1.590 : la si raccolse giubilando al petto.
1.592 : in ordinanza statuîr la bella
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
1.602 : contento appieno. La terribil lue,
1.627 : cantando il dì la gioventude argiva,
1.634 : la bella figlia del mattino aperse,
1.635 : conversero la prora al campo argivo,
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
1.654 : Rifulse alfin la dodicesma aurora,
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
1.694 : la sospettosa. Mio pensier fia poscia
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
1.731 : Riprese allor la maestosa il guardo
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
1.753 : "Disse; e chinò la veneranda Giuno"
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
1.764 : De' banchetti la gioia ecco sbandita,
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
1.790 : "Disse; e la Diva dalle bianche braccia"
1.797 : per la sala aggirarsi affaccendato
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
2.7 : illustrar la vendetta. Alla divina
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
2.32 : così la diva visïon gli disse:
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
2.68 : di Titon la consorte, annunziatrice
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
2.166 : mescer dovesse di lïeo la spuma,
2.186 : delle mura troiane è la conquista.
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.221 : Obbediente la cerulea Diva
2.227 : Gli si fece davanti la divina
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
2.239 : Così disse la Dea. Ne riconobbe
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
2.365 : la fiera Diva dalle luci azzurre
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
2.395 : testimoni, voi sì quanti la Parca
2.413 : la madre. Colassù l'angue salito
2.416 : la madre intanto, e svolazzava intorno
2.418 : vibrandosi afferrò la meschinella
2.421 : Divorata co' figli anco la madre,
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
2.434 : e la città nel decimo cadrà.
2.449 : le libagioni degli Dei, la fede
2.461 : si conosca di Giove la promessa.
2.473 : la meritata morte. Tu frattanto
2.487 : delle dardanie mura la conquista.
2.494 : cadrìa ben tosto la città troiana.
2.503 : itene tutti per la pugna. Ognuno
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
2.512 : bagnerassi la soga dello scudo
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
2.552 : boccon distesi mordano la polve.
2.557 : della vittima il collo, la scannaro,
2.558 : la discuoiaro, ne squartâr le cosce,
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
2.574 : Degli araldi la voce alla rassegna
2.585 : incorrotta, immortal la prezïosa
2.589 : In quest'arme la Diva folgorando
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.595 : Siccome quando la vorace vampa
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
2.642 : divisar la memoria altri non puote
2.651 : "la spazïosa Micalesso e Grea;"
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
2.681 : Invìa questi guerrier la discoscesa
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
2.728 : placa la Diva. Guidator di questi
2.737 : mandava la pianura e la superba
2.737 : mandava la pianura e la superba
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
2.755 : la regale Micene e l'opulenta
2.763 : d'Elice la campagna impoverîrsi
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
2.812 : e la parrasia selva. Avean costoro
2.819 : iva carca ciascuna, e la reggea
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
2.859 : degli Etòli la somma signorìa
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.872 : col marzio Merïon la glorïosa
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
2.934 : la marittima Antrone e di Ptelèo
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
2.938 : e la moglie in Filàce derelitta
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
2.957 : germe caro d'Admeto, e la divina
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
2.1003 : alla fredda Dodona avean la stanza,
2.1025 : e portavan di Marte la paura
2.1045 : "divorasse la terra; ed alla pesta"
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
2.1054 : apportatrice, e la spedìa di Giove
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
2.1081 : Conobbe Ettorre della Dea la voce,
2.1096 : figliuol d'Anchise Enea cui la divina
2.1104 : la profonda beventi acqua d'Asepo,
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
2.1143 : balze eritine. Li seguìa la squadra
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
3.11 : Come talor del monte in su la cima
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
3.69 : la florida consorte: né la cetra
3.69 : la florida consorte: né la cetra
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.105 : la voce Agamennón: Cessate, ei grida,
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.129 : molte sventure per la mia ragione
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
3.156 : alle navi Taltibio, onde la terza
3.165 : la più vaga. Trovolla che tessea
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
3.189 : ma due donzelle la seguìan, Climene
3.191 : Etra la figlia. Delle porte Scee
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
3.202 : la bellissima donna i vecchion gravi
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.225 : Suocero amato, la presenza tua
3.230 : e i fratelli e la cara figlioletta
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
3.255 : la donna interrogò: Dinne chi sia
3.266 : la donna replicò, là nell'alpestre
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
3.297 : la maraviglia di quel suo sembiante.
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
3.415 : misurano la lizza. Indi le sorti
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
3.455 : la rotella colpì del suo nemico,
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
3.457 : rintuzzonne la punta. Allor secondo
3.465 : Disse, e l'asta avventò, la conficcò
3.467 : Penetrò fulminando la ferrata
3.469 : trapassò la corazza, lacerando
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
3.487 : la delicata gola soffocava
3.494 : seguì la mano del traente Atride.
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
3.524 : riconobbe la Dea, coglier sentissi
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
3.565 : la bella donna, e con amari accenti,
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
4.3 : a consulta. Fra lor la veneranda
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
4.10 : così la punse: Due possenti Dive
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
4.25 : con la consorte Menelao ritorni.
4.36 : frustrar la mia fatica, ed involarmi
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
4.60 : di Priamo pur la bellicosa gente:
4.65 : Compose a questo dir la veneranda
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
4.102 : delle turbe troiane, e la sembianza
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
4.138 : Scoperchiò la faretra, ed un alato
4.144 : colla cocca la corda, alla mammella
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
4.177 : calcagno corse la vermiglia riga.
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
4.200 : la sua perfida gente. Dall'eccelso
4.210 : glorïoso trofeo, la tua consorte.
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
4.232 : la tua ferita, e farmaco porravvi
4.261 : "sovrapposta; e scoperta la ferita,"
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
4.308 : la retroguardia. Del vederli allegro
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
4.327 : del patto vïolâr la santitate,
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
4.512 : noi la sacra cittade espugneremo,
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
4.525 : sprazzi diffonde la canuta spuma:
4.530 : "la diresti al vederla; e riverenza"
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
4.546 : Marte suora e compagna la Contesa
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
4.592 : cime la madre partorì sul margo
4.594 : "co' genitori a visitar la greggia;"
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
4.606 : già la pompa crescea, quando repente
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
4.632 : "nelle tempie la lancia; e trapassolle"
4.633 : la ferrea punta. Tenebrârsi i lumi
4.637 : "la fronte, rinculò lo stesso Ettorre;"
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
4.651 : terribile sclamò. Ma la feroce
4.655 : Qui la Parca allacciò l'Amarancìde
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
4.670 : con la lancia ferendo alla mammella
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
4.683 : molt'altri prodi ritrovâr la morte.
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
5.27 : smarrito abbandonò la pia difesa
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
5.36 : "turbârsi; e la glaucopide Minerva"
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.45 : In questo favellar trasse la scaltra
5.47 : e su la riva riposar lo fece
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.64 : cui la stessa Dïana ammaestrava
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.104 : e la purpurea morte e il violento
5.120 : non potean, benché molti, la ruina.
5.145 : dall'omero trafitto. Per la maglia
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
5.169 : vien la figlia di Giove Citerea,
5.170 : l'acuto ferro adopra, e la ferisci.
5.171 : Sparve, ciò detto, la cerulea Diva.
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
5.187 : la paletta dell'omero percosse
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
5.343 : la prudente Minerva mi conceda,
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
5.368 : Così detto, la lunga asta vibrando
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
5.406 : puntellò la persona. Un negro velo
5.432 : l'alma Venere insegue, la sapendo
5.435 : Minerva e la di mura atterratrice
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
5.458 : che tale desteratti orror la guerra,
5.461 : partiva. La veloce Iri per mano
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
5.469 : la sorella, e gridò: Caro fratello,
5.472 : una ferita che mi feo la destra
5.476 : Salì sul cocchio allor la dolorosa,
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
5.482 : arrestò la veloce Iri i corsieri,
5.484 : d'immortal cibo. La divina intanto
5.486 : genitrice Dïona, che la figlia
5.488 : la carezzando e interrogando, Oh! disse,
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
5.544 : e con amaro motteggiar la Diva
5.552 : la dilicata mano. - Il sommo padre
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.627 : dal vorticoso Xanto, ove la cara
5.642 : la vostr'alma cittade non adegui.
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
5.659 : mentre la bionda Cerere la scevra
5.659 : mentre la bionda Cerere la scevra
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
5.664 : inalbava la polve al cielo alzata
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
5.690 : né la furia tementi né le grida
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
5.824 : calcandogli col piè, la fulgid'asta
5.827 : la grandine il premea delle saette.
5.829 : de' Troiani la piena, che ristretti
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
5.879 : dalla man di Tlepòlemo la manca
5.881 : infino all'osso la fulminea punta,
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
5.892 : ritraggono la salma. Al doloroso
5.893 : spettacolo la forte alma d'Ulisse
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
5.916 : e d'allegrezza spargere la mia
5.921 : In questo mezzo la pietosa cura
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
5.953 : Marte la furia, indarno a Menelao
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
5.958 : tenne l'invito. Allor la veneranda
5.983 : e vestita di Giove la corazza,
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
5.988 : Ivi era la Contesa, ivi la Forza,
5.994 : eserciti e città. Tale la Diva
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1004 : onde serrare e disserrar la densa
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
5.1011 : sostò la Diva dalle bianche braccia,
5.1024 : spingi contra costui la predatrice
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
5.1046 : figliuolo di Tidèo, presa la forma
5.1051 : Finché mostrossi in campo la divina
5.1056 : vengono audaci a cimentar la pugna.
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
5.1059 : la cerula Minerva a Dïomede
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
5.1063 : dello scudo la soga tutta molle
5.1065 : sangue la tabe. Colla man posata
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1074 : non depose egli, no, la bellicosa
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
5.1133 : di rapirgli la vita desïoso:
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
5.1140 : e lacerata la divina cute
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
5.1196 : di risanarlo. La ferita ei sparse
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
5.1203 : la peonia virtù Marte guarìa.
5.1207 : Repressa del crudel Marte la strage,
6.6 : la Vittoria volò. Ruppe di Troi
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
6.15 : Tolse la vita al Teutranìde Assilo
6.20 : la via frequente, ricevea cortese.
6.29 : la Naiade gentile Abarbarèa.
6.32 : furtive acquisto, conducea la greggia
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
6.41 : D'Antiloco la lancia Ablero atterra,
6.56 : sdrucciolò dalla biga appo la ruota
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
6.117 : se la nostra città commiserando
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
6.132 : voltâr la faccia, e coraggiosi incontro
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
6.183 : la germogliante selva a primavera.
6.194 : Ma Preto macchinò la sua ruina,
6.201 : Bellerofonte la virtù. Sdegnosa
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.238 : la regal potestade. Ad esso inoltre
6.243 : Partorì poi la moglie al virtuoso
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.306 : talami la gran reggia edificati
6.317 : Laodice, la più delle sue figlie
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
6.335 : addormentarmi la natìa virtude.
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.359 : di sì spiacenti guai la rimembranza,
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
6.368 : da Sidon conducea quando la figlia
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
6.376 : claustri la figlia di Cissèo, la bella
6.383 : la modesta Teano: indi di Giove
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
6.405 : nelle mani la lunga asta tenendo
6.406 : di ben undici cubiti. La punta
6.421 : che altrui vedendo abbandonar la pugna
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
6.433 : con tenere parole anco la moglie
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
6.486 : Come deserta Ettòr vide la stanza,
6.493 : la terribile Dea? - No, gli rispose
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
6.501 : di forsennata, e la fedel nutrice
6.504 : la guardïana, che veloce Ettorre
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.553 : mi rimanea la madre. Il vincitore
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
6.563 : vedova la consorte, orfano il figlio.
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
6.622 : "la veneranda madre; e dalla fronte"
6.643 : accarezzando la dolente: Oh! disse,
6.656 : e muta alla magion la via riprese
6.677 : la superba cervice, ed esultando
6.696 : la tua virtude, e inoperosa giace.
6.703 : ai Celesti immortali offrir la coppa
7.21 : Vista la strage degli Achei, Minerva
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
7.42 : figlio di Giove, suscitiam la forte
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
7.149 : la casa degli eroi, l'achea contrada!
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
7.215 : La turba intanto supplicante ai numi
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
7.222 : quella che tutti desïâr. La prese,
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.240 : la marzïal palestra in Salamina,
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
7.301 : la punta trapassò la ferrea falda
7.301 : la punta trapassò la ferrea falda
7.309 : lacerògli la tunica. Piegossi
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
7.327 : ne rimbombò la ferrea piastra intorno.
7.347 : diletti figli, la battaglia. Entrambi
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
7.360 : la tenzon. Pugneremo altra fïata
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.375 : Così dicendo, la sua propria spada
7.403 : questo giorno fatal la vita estinse
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
7.418 : con rapido lavor la cingeremo,
7.422 : circondi la muraglia, e de' cavalli
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
7.459 : riferisca la mente, e una discreta
7.460 : proposta aggiunga di cessar la guerra,
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
7.509 : Giunse, e intromesso la risposta espose.
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
7.531 : e come gli ebbe la funerea fiamma
7.532 : consumati, del mar preser la via.
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
7.547 : La contemplâr maravigliando i numi
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
7.558 : ovunque giunge la divina luce,
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
7.591 : con gli alleati la dardania gente.
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
8.31 : annoderò la gran catena, ed alto
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
8.85 : durò la strage con egual fortuna.
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
8.115 : fra la calca e il ferir de' combattenti
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
8.244 : che dell'illustre Eezïon la figlia
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
8.268 : la vittoria bramar? Certo se quanti
8.280 : la fossa comprendea, tutto era denso
8.292 : e cotal su la negra capitana
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
8.337 : cader lasciò la palpitante preda.
8.341 : e rinfrescâr la pugna. Allor nessuno
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
8.363 : gli antepose la mole. Ivi securo
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
8.390 : (e sacra tieni la promessa mia)
8.402 : che verso la città li respingemmo,
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
8.415 : partorì la gentil Castïanira,
8.420 : così la testa dell'elmo gravata
8.421 : su la spalla chinò quell'infelice.
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
8.482 : Impietosita degli Achei la bianca
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
8.494 : avrìa costui la furia e l'alma ancora,
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
8.540 : impugnò la pesante e poderosa
8.560 : io loro fiaccherò sotto la biga
8.590 : contra il Tonante sollevar la lancia.
8.591 : Disse, e ratta sparì la messaggiera.
8.600 : Sì dicendo la Dea ritorse indietro
8.620 : v'abbia finor la glorïosa pugna
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
8.668 : la splendida cadea lampa del Sole
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
8.682 : tutta di bronzo folgora la punta,
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
8.706 : non salgano tranquilli, e la partenza
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
8.760 : belliche assisi dispendean la notte,
8.761 : tutta empiendo di fuochi la campagna.
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
9.81 : lari chi la civile orrenda guerra
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
9.174 : la troiana città, primiero ei vada,
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
9.231 : Del risonante mar lungo la riva
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
9.244 : aspettando la fin del bellicoso
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
9.256 : dentro la tenda interïor li guida,
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
9.321 : timor la mente contristar mi sento,
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
9.360 : la figlia aggiunge di Brisèo, giurando
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.466 : cortese mi sarà, la terza luce
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
9.526 : la riconduce a ravvivar la fiamma?
9.526 : la riconduce a ravvivar la fiamma?
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
9.572 : rasa la mia vecchiezza, mi prometta
9.579 : ch'egli, sprezzata la consorte, amava
9.581 : la tradita mia madre, e supplicommi
9.589 : il sotterraneo Giove e la spietata
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
9.714 : supplicava e la rigida mogliera
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
9.727 : la chiamaro Alcïon, perché simìle
9.728 : alla mesta Alcïon gemea la madre
9.745 : anche la madre già pentita orando
9.747 : la ricusava. Accorsero gli amici
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.800 : la risposta agli Achei, che impazïenti,
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
9.826 : la risposta ridite. Alcun pensiero
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
9.832 : saprò la furia rintuzzarne, io spero.
9.834 : "la libagion, partîrsi; e taciturno"
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
9.848 : si corcò la gentil Dïomedea.
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
10.24 : la tunica s'avvolge, ed imprigiona
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.73 : restarmi ad aspettar la tua venuta?
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
10.94 : giacea di vario lavorìo la cinta,
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
10.103 : così soletto per la notte oscura,
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
10.124 : la vigilanza. Del nemico il campo
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
10.133 : se desterassi Achille, e la tenace
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
10.169 : clamide doppia, in cui fiorìa la felpa.
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
10.258 : Quivi seduti cominciâr la somma
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
10.382 : Implorata di Giove la possente
10.383 : figlia Minerva, proseguîr la via
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
10.435 : la compagnia, Dolon spedito e snello
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
10.484 : per la mia libertà dono infinito.
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
10.568 : ambe le corde. La parlante testa
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
10.603 : il gemito la muta aria ferìa.
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
10.663 : divorano la via volonterosi.
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
11.4 : la Discordia feral. Scotea di guerra
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
11.8 : donde intorno mandar potea la voce
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
11.26 : corse la fama che l'achiva armata
11.35 : ai parlanti mortali. Indi la spada
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
11.45 : terribile gli sguardi la Gorgone
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
11.49 : lungo la quale azzurro e sinuoso
11.83 : di celeste beltà fiorìa la guancia.
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
11.92 : rilucea la persona, e folgorava
11.99 : "di manipoli tutta è la campagna;"
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.128 : prevalse la virtù de' forti Argivi,
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
11.164 : "l'anime tenerelle; la vicina"
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
11.196 : ambasciatori, consigliar la morte?
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.204 : come palèo la scaglia a rotolarsi
11.205 : fra la turba. Lasciati ivi costoro,
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.232 : la piena fuga dirigean, bramosi
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
11.269 : "Disse; e veloce la veloce Diva"
11.283 : la strage spingerai, finché la sacra
11.283 : la strage spingerai, finché la sacra
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
11.287 : palleggiando la lancia il campo scorre,
11.288 : e raccende la pugna. Allor destossi
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
11.309 : della venuta degli Achei la fama.
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.343 : conficcossi la punta sotto il cubito,
11.346 : "abbandona la pugna; anzi più fiero"
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
11.360 : "ciotti la pugna seguitò; ma come"
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
11.363 : Qual trafigge la donna, al partorire,
11.370 : e cruccioso elevando alto la voce,
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.413 : sollevata diffondesi la spuma:
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
11.453 : equilibrava tuttavia la pugna,
11.467 : del furibondo Ettorre la ruina.
11.470 : la mira, fulminò l'asta vibrata,
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.481 : la fitta nella sabbia asta possente,
11.484 : novellamente, ed ischivò la morte.
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.542 : ché la paura avea tutti sbandati
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
11.573 : colla palma la sabbia. Abbandonati
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.669 : n'aveva Ettorre udita la ruina,
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
11.685 : che, inclinata di Marte la fortuna,
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
11.739 : preda, la notte vigilando intera:
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
11.807 : la lagrimosa fuga. Incontanente
11.812 : ebbe inizio fatal la sua sventura.
11.834 : rinfrescano la vampa: indi raccolti
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
11.837 : la ricciuta Ecamède. Era costei
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
11.842 : fra cento eletta la donâr gli Achivi.
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
11.856 : la simile alle Dee presta donzella
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
11.918 : Venuto il giorno, la sonora voce
11.923 : scompartita la preda, e rintegrate
11.924 : l'antiche offese. Perciocché la forza
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
11.971 : finché n'avesse la pedestre aggiunti.
11.982 : d'assedio la cittade i forti Elèi
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
11.991 : la maggior figlia possedea, la bionda
11.991 : la maggior figlia possedea, la bionda
11.994 : la medica virtù. Questo io trafissi
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
11.1104 : conservami la vita. Alla mia nave
11.1106 : con tepid'onda lavane la piaga
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
11.1131 : ed asciutta si chiuse la ferita.
12.2 : d'Eurìpilo la piaga il valoroso
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.16 : decretâr del gran muro la caduta
12.26 : nove giorni la piena. Intanto Giove,
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
12.72 : il difficile passo e la foresta
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.81 : perdesser tutti coll'onor la vita.
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
12.105 : portar la pugna: terzo condottiero
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
12.149 : Stolta speranza! Custodìan la porta
12.157 : abbracciando la terra, eternamente
12.158 : "sostengono la piova e le procelle;"
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
12.162 : d'Asio aspettando la gran furia. Ed esso
12.177 : rompon la selva, schiantano la rosta
12.177 : rompon la selva, schiantano la rosta
12.180 : "d'acuto strale perdono la vita;"
12.189 : la grandine cui vento impetuoso
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
12.220 : Vibrò la lancia il forte Polipète,
12.223 : la furïosa punta che, spezzati
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
12.238 : la numerosa e di gran core armata
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
12.252 : una ferita. Allor la volatrice,
12.265 : la verità, servendo all'augumento
12.272 : che si volea travalicar la fossa,
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
12.284 : per la tutela delle navi. Ognuno,
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
12.311 : da questa lancia perderai la vita.
12.316 : verso le navi sospingea la polve,
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
12.357 : la tempesta piovea quinci da' Teucri
12.415 : sostenean la battaglia, e avean dappresso
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
12.436 : per la lunga muraglia traversando
12.457 : la chiesta aita, subito ritorno.
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
12.496 : fece la strada. Allor ristretti insieme
12.502 : allontanò la Parca, e non permise
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
12.525 : alle navi potea farsi la strada,
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
12.546 : con rigorosa trutina la lana,
12.549 : equilibrata si tenea la pugna,
12.552 : Ettore la muraglia. Alza ei repente
12.553 : la terribile voce, ed, Accorrete,
12.573 : delle porte munìa la doppia imposta,
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
13.33 : la divina persona, ed impugnato
13.57 : Ma di Calcante presa la sembianza
13.58 : e la gran voce, raccendea Nettunno
13.78 : che tutta alleggerendo la persona
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.135 : fino alle navi la battaglia spingono
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.143 : a verun patto abbandonar la pugna.
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
13.183 : seminando la strage, infino al mare
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
13.222 : in Pedèo, disposata la leggiadra
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.261 : la portano del bosco alta da terra
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
13.270 : la travolse sanguigna nella polve.
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
13.280 : commessane la cura il re cretese
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.287 : lo riverìa la gente), ecco Nettunno
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
13.306 : in questo giorno abbandonar la pugna.
13.309 : ch'utile torni. La congiunta forza
13.326 : diletto amico Merïon, la pugna?
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
13.334 : alla scudo la ruppi del feroce
13.337 : ne troverai poggiate entro la tenda,
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
13.379 : una ferrata lancia, e la battaglia
13.389 : "la vittoria invïar; tali nel ferro"
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
13.439 : tranquillo e lieto la crudel contesa.
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.469 : la più bella chiedea, senza dotarla,
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
13.491 : la superba città. Dunque ne segui,
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.508 : strignea rabbioso la cruenta polve.
13.523 : ferro il contorno e doppia avea la guiggia.
13.524 : Riparato da questo egli la punta
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
13.560 : Ma sotto la cretense asta domollo
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
13.598 : esanime soccorri. Andiam, la morte
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
13.660 : la morte allontanar, ma dal conflitto
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
13.684 : braccio sconfitta dell'astil la punta
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
13.692 : tutto sangue la mano alla cittade.
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
13.741 : Ruzzolò risonante la celata
13.743 : la raccolse: ma negra eterna notte
13.750 : bramosi di vibrar quegli la picca,
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
13.767 : il generoso Agènore, e la piaga
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
13.801 : Giove ospital sprezzata la tremenda
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.825 : volse la faccia nelle prime file.
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
13.870 : Ettore intesa non avea la strage
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
13.887 : dalle navi d'Ettorre la rovina
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
13.915 : "il Telamònio; e quando la fatica"
13.926 : scagliavano la morte, e de' Troiani
13.944 : largisce a questi la virtù guerriera,
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
13.958 : consultata la somma, si decida
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
13.1019 : la mischia s'avvïâr. Pugnano quivi
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
13.1055 : struggeremo noi pria la tua superba
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
14.21 : inseguenti e furenti, e la muraglia
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.54 : del veglio la comparsa, e Agamennóne
14.55 : elevando la voce: O degli Achei
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.59 : la minacciata nel troian consesso
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
14.129 : Rispose Agamennón: La tua pungente
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.171 : e la fuga gioir fa la crudele
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
14.205 : Entrovvi: e chiusa la lucente soglia,
14.224 : dopo questo la Diva delle Dive
14.238 : la scaltra Giuno, l'amoroso incanto
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
14.325 : ti darò, la vezzosa Pasitèa,
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
14.333 : delle Grazie farai la più fanciulla,
14.334 : la gentil Pasitèa cui sempre adoro.
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
14.340 : di densa nebbia divorâr la via.
14.344 : del monte la salita, e della selva
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
14.358 : la furtiva d'amor prima dolcezza.
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
14.378 : non quando per la sposa Issïonèa,
14.388 : né Cerere la bionda, né Latona,
14.406 : la vista passerà quantunque acuta.
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
14.455 : di lucido metallo la persona
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
14.470 : Non così la marina onda rimugge
14.478 : Contro Aiace, che voltagli la fronte,
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
14.496 : la folgore tremenda, imbianca e trema:
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
14.548 : che indietro si traea, la folgorante
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
14.575 : morderete la polve, e non saremo
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
14.607 : la consorte potrà del caro aspetto
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
15.18 : Scaltra malvagia, la sottil tua frode
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
15.43 : Raccapricciò d'orror la veneranda
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
15.70 : sparga la vile paurosa fuga,
15.81 : finché per la divina arte di Palla
15.91 : Disse, e la Diva dalle bianche braccia
15.98 : rattezza allor la veneranda Giuno
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
15.120 : ciglia la fronte non tornò serena.
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
15.135 : Si batté colle palme la robusta
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
15.168 : la vendetta abbandona, io tel comando:
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
15.201 : Obbedì la veloce Iri, e discese
15.204 : dalle nubi talor vola la neve
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
15.272 : perché senza sudor la non sarìa
15.273 : certo finita. Or tu la fimbrïata
15.274 : Egida imbraccia, e forte la percoti,
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.288 : la conoscenza: perocché, dal punto
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
15.319 : alta estolle la testa, e baldanzoso
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
15.411 : "tolse la vita; ad Echïon Polìte,"
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.556 : lagrimoso gli entrò dentro la nuca.
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.572 : custodìa la persona, e privo fece
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.592 : senza fatica la vittoria. Ad altro
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
15.600 : splendea la punta, s'avvïò veloce,
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.639 : Rincorossi ciascuno, e allor la strage
15.652 : del figliuolo di Panto la caduta,
15.677 : a rapirgli la palma il bellicoso
15.681 : la furïosa punta oltre anelando:
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
15.715 : d'Antìloco a spronar la gagliardia:
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
15.741 : "lo circuisca dei villan la turba;"
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
15.761 : cominciasse la fuga, e degli Achei
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
15.766 : fuoco la vampa che ruggendo involve
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
15.769 : ciglio lampeggia la pupilla: ai moti
15.770 : del pugnar, la celata orrendamente
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
15.825 : la celata squillò. V'accorse Ettorre,
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
15.850 : sgombrò Minerva la divina nube,
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
15.872 : la sua voce giugnea sempre gridando
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
15.922 : più non sostenne Aiace la ruina,
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
15.930 : e sempre alzava la terribil voce:
16.1 : E così questi combattean la nave.
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
16.12 : impedendo piangente la riguarda
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.63 : ricaccerem la stanca oste alle mura
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
16.113 : del desïato ritornar la via.
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.137 : ilïaco muro la caduta sia
16.147 : Langue spossata la sinistra spalla
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
16.164 : si commette la punta. Invan vibrava
16.169 : "manifesta la man; vide che avverso"
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.178 : "vista la vampa divorante; e, Sorgi,"
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
16.189 : screzïata di stelle. Indi la spada
16.192 : saldo e grande imbracciò: la valorosa
16.214 : iva nel prato lungo la corrente
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.243 : potestà ne tenea. Guida la prima
16.248 : la bella figlia Polidora a Sperchio
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
16.254 : Guidava la seconda il marzio Eudoro
16.256 : la figlia di Filante Polimela,
16.259 : danze la vide della Dea che gode
16.261 : la vide, e della casa alle superne
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
16.279 : La quarta il veglio cavalier Fenice,
16.280 : e conducea la quinta Alcimedonte,
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.306 : palagio la muraglia all'urto invitta
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.329 : la purgò primamente: indi alla schietta
16.330 : corrente la lavò. Lavossi ei pure
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
16.372 : lungo la strada stimolate all'ira
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
16.401 : Studia ognuno la fuga, ognun procaccia
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.403 : la fulgida vibrò lancia nel mezzo
16.405 : del buon Protesilao ferve la calca:
16.432 : in maggior spazio la battaglia, ognuno
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.462 : che la Chimera, insuperabil mostro
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
16.485 : Idomenèo la lancia nella bocca
16.486 : d'Erimanto cacciò. La ferrea cima
16.487 : apertasi la via sotto il cerèbro
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.510 : già piegar la vittoria: e tuttavolta
16.515 : tenebrosa solleva la tempesta:
16.520 : trasportato in mal punto, la difesa
16.521 : abbandona de' suoi che la profonda
16.536 : drizza la biga. Traboccar dai cocchi
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
16.551 : e la vendetta degli Dei schernita,
16.558 : corrompono la speme e la fatica:
16.558 : corrompono la speme e la fatica:
16.572 : sovra elegante cocchio, la persona
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
16.661 : la grand'asta vibrò, che trasvolando
16.662 : la destra spalla a Pèdaso trafisse.
16.672 : sguäinata la lunga acuta spada
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
16.694 : sbranato cade, e sotto la mascella
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
16.785 : Il campion che primiero la bastita
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
16.835 : magnanimo figliuol, tolse la vita.
16.856 : Incontro all'uccisor la ferrea lancia
16.860 : avvistosi, e piegata la persona
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.890 : per la vasta pianura si solleva
16.904 : la giravolta intorno a quell'estinto.
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
16.991 : espugnar la città de' generosi
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
16.999 : se spronarli dovesse entro la mischia
16.1000 : novellamente, e rinfrescar la pugna
16.1009 : tenea suo seggio. La costui sembianza
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1080 : fragorosi la valle: a questa immagine
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1114 : che abbacinossi al misero la vista
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
16.1128 : la ferrea, lunga, ponderosa e salda
16.1140 : la pari gioventù vincea d'assai.
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
16.1158 : dall'altra parte rïuscir la fece.
16.1165 : "venìano entrambi ad ammorzar la sete;"
16.1166 : alfin la belva dai robusti artigli
16.1169 : de' Teucri struggitor tolse la vita
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
16.1203 : sotto la destra dell'invitto Achille.
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
16.1206 : sorte infelice e la perduta insieme
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
17.52 : si ritorse la punta. Impeto fece,
17.55 : nell'imo gorgozzul spinta la picca,
17.66 : un improvviso turbine la schianta
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
17.91 : il forte Atride Menelao la salma
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.146 : Turbâr la generosa alma d'Aiace
17.150 : strascinava di Pàtroclo la nuda
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
17.163 : i leoncini, sopravvien la turba
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
17.211 : miglior di quanti la feconda gleba
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
17.229 : dell'antico valor la rimembranza,
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.277 : voltar dritta la fronte all'inimico,
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.316 : che poi la pugna rintegrâr, potrìa
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.347 : cacciatori la turba e de' molossi:
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.405 : di fedeli consigli avea la mente.
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
17.416 : "consente la vittoria; ma chi fugge"
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
17.433 : mostrâr la faccia arditamente. Allora
17.438 : fermossi, e la fulgente asta vibrando
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.483 : de' compagni veduta e la paura,
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.495 : la pingue pelle a rammollir commette
17.497 : "la stirano di forza; immantinente"
17.506 : sull'estinto sorgea quindi la zuffa,
17.514 : dalle navi lontana ardea la pugna
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
17.656 : la tagliente bipenne, fra le corna
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
17.661 : asta tremando gli rapì la vita.
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
17.686 : sovra la salma di Patròclo intanto
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
17.689 : "dall'Olimpo discesa; e la spedìa"
17.697 : insinuossi fra gli Achei la Diva
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
17.710 : "preservarmi; e farei per la tutela"
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
17.722 : appressossi, e scagliò la fulgid'asta.
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.747 : tutta fasciando la montagna idèa,
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
17.749 : la scosse, e fra baleni orrendamente
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
17.827 : e tutta apparve la battaglia. Aiace
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
17.847 : il bellicoso Menelao, la tema
17.858 : aver acuta la pupilla è grido,
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.902 : la miglior guisa risolviam noi stessi
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
17.915 : urlò la troica turba, e difilossi
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
17.963 : ai fuggitivi, ingombra era la fossa
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
18.14 : del Sol la luce abbandonato avrìa.
18.17 : che risospinta la nemica fiamma
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
18.46 : la veneranda Teti che del mare
18.53 : per bovine pupille, e la gentile
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
18.94 : la diva madre s'appressò, proruppe
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.123 : la presenza soffrir, se prima Ettorre
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
18.144 : la discordia fatal, pera lo sdegno
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.184 : ripiegò la persona, e, Voi, soggiunse,
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.200 : del compagno achillèo la morta spoglia
18.219 : Aiaci la virtù da quell'esangue
18.225 : "messaggiera ad Achille; e la spedìa,"
18.228 : improvvisa la Diva, e questi accenti
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
18.246 : Mi manda, replicò la Dea veloce,
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.265 : Lascerà spaventato la battaglia
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
18.301 : Gli aurighi sbigottîr, vista la fiamma
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
18.319 : Costrinse allor la veneranda Giuno
18.326 : volger la mente, convocâr consiglio.
18.329 : perché d'Achille la comparsa orrenda
18.342 : "Librate, amici, la bisogna; ir dentro"
18.355 : prove la gloria marzïal divise:
18.369 : benché non grato, obbedirem, la notte
18.373 : faran sicura la città. Poi tutti
18.378 : in vane giravolte avrà la foga
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
18.392 : la città prïameia. Or dalle case
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
18.430 : la man tremenda sul gelato petto
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
18.472 : di Pàtroclo lavar la sanguinosa
18.476 : rami di sotto alimentâr la fiamma.
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
18.488 : tutta in lamenti consumâr la notte.
18.520 : con egregio artificio, entro la soglia
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
18.532 : la bellissima Dea l'altra introdusse,
18.545 : del rifluente Ocèano la figlia
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
18.552 : "d'Oceàn la corrente mormorava;"
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
18.624 : Egli fermo negò la chiesta aita:
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
18.652 : Eran venti che dentro la fornace
18.657 : sibilando prendea spirto la fiamma.
18.661 : locò la dura risonante incude,
18.662 : di pesante martello armò la dritta,
18.663 : "di tanaglie la manca; e primamente"
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
18.674 : incoronata la celeste volta,
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
18.689 : stan la pompa a guardar maravigliose.
18.693 : piativano la multa. Un la mercede
18.693 : piativano la multa. Un la mercede
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.721 : visibili: più bassa iva la torma.
18.727 : spïassero la giunta e delle gregge.
18.740 : sul fiume appicca la battaglia. Entrambe
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.753 : del vomero la piaga avea sentito.
18.762 : Dietro nereggia la sconvolta gleba:
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
18.781 : van preparando ai mietitor la cena.
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
18.792 : soavemente. La percossa corda
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
18.839 : carole, e in cor godea. Finìan la danza
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
19.9 : la sua morte, lasciam, benché dolenti,
19.26 : generator la salma (ahi! senza vita!)
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.82 : in cotanto tumulto, ove la voce
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
19.91 : così dispose, la funesta a tutti
19.106 : Mentirai, né atterrai la tua parola,
19.117 : benché immaturo, accelerò la luce
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
19.135 : lacerava il pensier la rimembranza
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
19.204 : cene abbondanti appresterei la sera.
19.222 : fa caderne la Parca ogni momento?
19.242 : La figlia di Brisèo, guancia rosata,
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
19.265 : gorghi marini la scagliò l'araldo,
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
19.272 : Achei la morte decretavi. Or voi
19.294 : e di Minete la città distrusse,
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
19.404 : Chinò la testa l'immortal corsiero
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
20.6 : convocasse gli Dei. Volò la Diva
20.18 : tra i maggiori sedendosi, la mente
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
20.78 : temendo non gli squarci la terrena
20.80 : ed intromessa colaggiù la luce
20.88 : la sorella di Febo alma Dïana:
20.98 : di far la rabbia marzïal satolla
20.102 : e presa la favella e la sembianza
20.102 : e presa la favella e la sembianza
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
20.126 : dai Sampiterni la bilancia, ei certo,
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
20.201 : la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo
20.209 : "colla schiuma alle sanne; la gagliarda"
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
20.234 : non volgendo la fronte, entro Lirnesso
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
20.238 : la cara libertà, meco le trassi.
20.251 : dell'egregio Pelèo dice la fama,
20.271 : presa la forma alquante ne compresse,
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
20.309 : la ferrea lancia fulminò nel vasto
20.314 : nol trafori la lunga ombrosa lancia
20.318 : Non ruppe la gagliarda asta troiana
20.319 : il pavese achillèo, ché la rattenne
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
20.326 : Vibrò secondo la sua lunga trave
20.331 : cuoio taurino. La pelìaca antenna
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
20.340 : sentita la vicina asta confitta.
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
20.345 : alle forze di due quai la presente
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
20.361 : altrui la pena perché dee patirla
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
20.408 : del Pelìde sgombrò la portentosa
20.419 : in avvenir la voglia, assai felice
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
20.484 : la ferrea guancia del polito elmetto.
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
20.516 : "dentro la turba; ma crollando immensa"
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
20.536 : petto d'Achille la svïò Minerva
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
21.12 : con tumulto. La rotta onda rimbomba,
21.21 : tal dinanzi al Pelìde la sonante
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
21.25 : alle mirìci la pelìaca antenna,
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.32 : delfin la torma del minuto pesce,
21.38 : sentì la destra, dodici ne prese
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
21.117 : la madre Laotòe d'Alte figliuola,
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
21.135 : ma dispietata la risposta intese.
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.150 : anche ad Achille rapirà la vita.
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
21.191 : d'Acessameno la maggior fanciulla.
21.213 : il divo Achille la pelìaca trave.
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.227 : trasse Achille la spada, e furibondo
21.232 : la forza abbandonò. Mentre s'accinge
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.265 : la corrente, e famelici dintorno
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.285 : la mia bella corrente, ed impedita
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
21.312 : al Pelìde ruggìa la torbid'onda,
21.317 : dalle radici ruinò la pianta,
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
21.319 : folti rami la fiera onda rattenne,
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.399 : la fiumana rompea, che a rattenerlo
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
21.425 : la belletta sarà che lo nasconda.
21.431 : E già la sollevata onda vermiglia
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
21.461 : copia cresciuti su la verde ripa.
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
21.501 : più tremenda risurse la contesa.
21.508 : la divina tenzone: e già sparisce
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
21.562 : Udì la Diva dalle bianche braccia
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
21.590 : Frementi di rancor per la negata
21.596 : e delle mogli la total ruina?
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
21.646 : raccogliea della figlia, e la seguìa,
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
21.713 : la mia rattezza prenderammi, e morte
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
21.748 : difendiam la cittade, e tu, quantunque
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
21.761 : Indi tolta d'Agènore la forma,
21.765 : vêr lo Scamandro studiasi la fuga.
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.22 : mordessero la polve. Ah mi rapisti
22.24 : "perché non temi la vendetta mia;"
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.41 : alto levate si battea la fronte
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.105 : e nudandosi il seno, la materna
22.113 : delle viscere mie, su la funèbre
22.131 : rampognerammi acerbo, ei che la scorsa
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.147 : magnanimo rivale, e la spartana
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
22.166 : vedrassi cui darà Giove la palma.
22.170 : Nella destra scotea la spaventosa
22.188 : Trascorsero veloci la collina
22.190 : la callaia, il selvaggio aereo fico
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
22.259 : come schivar potuto avrìa la Parca
22.268 : la quarta volta alle scamandrie fonti,
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.303 : Fratello amato, replicò la Diva,
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
22.314 : Sì dicendo, la Diva ingannatrice
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
22.343 : Disse, e forte avventò la bilanciata
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
22.355 : addormentarmi la virtude antica.
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
22.369 : la respinse lontan. Crucciossi Ettorre,
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
22.429 : avrà pomposa dagli Achei la tomba.
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.436 : e la mia veneranda genitrice
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
22.471 : svelse dal morto la ferrata lancia,
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
22.476 : "l'ammirande sembianze e la statura;"
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
22.516 : sollevava di polve onde la sparta
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
22.582 : Dell'onoranda suocera la voce
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
22.592 : e la bravura esizïal non domi
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
22.610 : d'Eezïòne Ettòr la si condusse
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
22.640 : la smunta guancia. Supplice indigente
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
23.37 : s'assisero. Muggìan sotto la scure
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
23.75 : tessali Achille su la nuda arena,
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.125 : gustiam la trista voluttà del pianto.
23.138 : Ridestâr delle lagrime la brama
23.155 : legavansi spaccate in su la schiena
23.179 : colla man gli reggea la tremolante
23.184 : adunâr pronti la funerea selva.
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
23.256 : dell'igneo Sole la virtute attiva.
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.266 : Udito la veloce Iride il prego,
23.269 : tenean convito. S'arrestò la Diva
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
23.273 : ma ricusollo la Taumànzia, e disse:
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
23.289 : "riunâr su la pira; e strepitoso"
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
23.308 : morì la vampa sul consunto rogo,
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.337 : la cenere. Adunâr quindi piangendo
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
23.432 : la distingua, dirò. Sorge da terra
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.506 : balzar dal pugno la lucente sferza.
23.509 : lontanarsi più rapida la biga,
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
23.565 : tanto trascorse la nestòrea biga.
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
23.586 : sollevavan la polve. Idomeneo
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
23.627 : lo stizzito Oilìde, e la contesa
23.628 : crescea: ma grave la precise Achille:
23.637 : divorano la via. Schizzi di polve
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.688 : la sua ragione Antìloco al Pelìde
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
23.705 : sperimentarsi ogni uom che la pretenda.
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
23.716 : di recar dalla tenda la lorica.
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
23.725 : Disonestasti, o Antìloco, la mia
23.733 : via la giumenta si menò, vincendo
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
23.740 : impugnando la sfera agitatrice,
23.755 : la giumenta condusse, ed alle mani
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
23.758 : su i sitibondi culti la rugiada
23.761 : si sparse la letizia, e dolcemente
23.775 : Nöemón la giumenta, indi si tolse
23.778 : Restava il quinto guiderdon, la coppa.
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
23.824 : Tutta udita di Nestore la lode,
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
23.913 : a tutta prova la conquista agognano,
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
23.921 : abbia Giove la cura. E così detto,
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
23.943 : tersa la polve, ripigliâr le vesti.
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
23.969 : tessitrice al sen candido la spola,
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
23.1021 : combattano. Chi pria punga la pelle
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
23.1079 : portâr del disco la pesante massa.
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
23.1099 : libera la colomba a volo alzossi
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
23.1106 : adocchiata la timida colomba
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
23.1113 : e dal corpo volata la veloce
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
24.42 : e tutta insieme la dardania gente.
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
24.86 : de' malvagi, toccasti allor la cetra,
24.115 : circondata piagnea la già vicina
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
24.156 : la messaggiera, ond'egli immantinente
24.159 : Obbedïente a quel parlar la Diva
24.164 : apprestavan la mensa, ucciso un grande
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.184 : la genitrice Dea dentro la tenda,
24.184 : la genitrice Dea dentro la tenda,
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
24.212 : sul terren voltolandosi. La turba
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
24.247 : Infelice, m'ascolta: la celeste
24.254 : Ululò la consorte, e gli rispose:
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
24.274 : senza smarrirsi o declinar la fronte.
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.344 : cubiti tratta la giogal gombìna,
24.350 : della gombìna ripiegâr la punta
24.365 : Féssi allor la dolente Ecuba incontro
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
24.375 : che d'alto guarda la cittade, e chiedi
24.404 : cacciatrice, che detta è ancor la Bruna.
24.405 : Larghe quanto la porta di sublime
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
24.442 : del primo pelo la venusta guancia,
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.520 : tuttavia dalle belve appo la nave
24.521 : capitana d'Achille entro la tenda
24.522 : senza segno d'onor. La dodicesma
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
24.557 : Così detto, balzò sopra la biga,
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.573 : una trave la porta n'assicura,
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.603 : la tremenda baciò destra omicida
24.613 : il supplice così sciolse la voce:
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
24.649 : di gemiti la stanza. Alfin satollo
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
24.668 : calamitade su la terra incalza,
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
24.754 : convenevoli doni, e la migliore
24.771 : uguagliarsi d'onor, perché la Dea
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
24.793 : La scuoiaro i compagni, e acconciamente
24.796 : ben rosolata la levâr dal foco.
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.847 : arderemo la pira, e imbandirassi
24.848 : per la cittade il funeral banchetto.
24.853 : Così dicendo, la sua destra pose
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
24.884 : celeravan la via. Grave del caro
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
24.903 : lacerandosi i crini la diletta
24.907 : tutta dintorno piangendo la turba.
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
24.929 : che pubertade la sua guancia infiori.
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
24.950 : tua consorte. Spirasti, e la mancante
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
là
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
3.266 : la donna replicò, là nell'alpestre
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.389 : là nelle tende costernati e chiusi,
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.876 : Il vegliardo Fenice è là rimasto
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
13.17 : "contemplava di là l'aspro conflitto;"
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
16.910 : là sul giacente Sarpedon l'uccida,
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
19.343 : là seduto alle navi e lagrimoso
20.188 : Così di qua, di là deliberando
20.587 : Deucalïon là dove i nervi vanno
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
21.166 : e là qualcuno del guizzante armento
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
24.698 : l'antico sire ripigliò: là dentro
laa
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
labbia
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
labbra
7.598 : appressarvi le labbra, se libato
14.3 : "accostava alle labbra; e d'Esculapio"
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
labbro
2.168 : con labbro asciutto il mescitor: cotanto
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.444 : "Oh vergogna, dicea; sul vostro labbro"
3.111 : Troiani, Achivi, dal mio labbro udite
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
3.419 : e qualche labbro bisbigliar s'udìa:
4.417 : fe' dal labbro volar questa rampogna:
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
14.169 : fe' dal labbro volar queste parole:
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
16.325 : labbro mai non attinse il rubicondo
18.229 : fe' dal labbro volar: Sorgi, Pelìde
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
lacci
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
lacedemonio
2.773 : lacedemonio suol Sparta e Brisèe,
lacena
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
lacerando
3.469 : trapassò la corazza, lacerando
lacerandosi
24.903 : lacerandosi i crini la diletta
lacerasti
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
lacerata
5.1140 : e lacerata la divina cute
lacerate
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
lacerato
13.570 : "il lacerato usbergo; strepitoso"
17.674 : paventoso arretrossi, il lacerato
lacerava
2.289 : colla stridula voce lacerava
2.939 : le belle gote lacerava, e tutta
19.135 : lacerava il pensier la rimembranza
laceravasi
19.284 : laceravasi il petto e il delicato
lacerò
16.826 : ne lacerò. Piegâr, ciò visto, addietro
lacerògli
7.309 : lacerògli la tunica. Piegossi
lacerossi
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
lacerto
5.103 : casca il mozzo lacerto nella polve,
laddove
8.105 : nella fronte ferì laddove spunta
ladro
3.13 : al pastore odiosa, al ladro cara
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
laerce
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
17.592 : dell'Emònio Laerce Alcimedonte,
laerte
2.228 : Glaucopide dicendo: O di Laerte
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
4.441 : di Laerte figliuol, sagace Ulisse,
8.124 : astuto figlio di Laerte, e volgi,
9.228 : principalmente di Laerte al figlio,
9.835 : li precedeva di Laerte il figlio.
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
11.541 : Solo rimase di Laerte il figlio,
23.919 : Nobile figlio di Laerte, in alto
laerziade
3.265 : Quegli è l'astuto laerziade Ulisse,
laerzìade
9.395 : Divino senno, Laerzìade Ulisse,
laggiù
3.369 : laggiù nel morto regno, inferni Dei,
5.957 : facciam prova laggiù. Disse, e Minerva
19.257 : e l'Erinni laggiù gastigatrici
22.497 : laggiù nell'Orco obblivïon scendesse
laghi
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
lagna
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
lagni
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
lago
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
lagrima
2.345 : e lagrima dirotto il manigoldo
lagrimando
1.542 : E lagrimando a lui Teti rispose:
6.658 : e amaramente lagrimando. Giunta
11.1091 : lagrimando si volse: Oh sventurati
18.41 : lagrimando dirotto, e di cordoglio
18.96 : l'amato capo, e lagrimando, disse:
18.126 : Figlio, nol dir (riprese lagrimando
18.312 : lagrimando i compagni. Anch'ei veloce
21.649 : Su i paterni ginocchi lagrimando
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.649 : Torna allor lagrimando Astïanatte
24.989 : Così sclamava lagrimando, e seco
24.1002 : della decima aurora, lagrimando
lagrimar
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
lagrimava
8.502 : Ei lagrimava lamentoso al cielo,
9.19 : Lagrimava simìle a cupo fonte
24.13 : dirottamente lagrimava, ed ora
lagrime
1.474 : che lagrime spargea, dolce s'assise,
2.55 : di lagrime cagione e di sospiri
4.140 : di lagrime infinite. Indi sul nervo
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
16.4 : di lagrime, siccome onda di cupo
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
22.117 : Questi preghi di lagrime interrotti
23.18 : Si bagnava di lagrime l'arena,
23.19 : "di lagrime gli usberghi; cotant'era"
23.138 : Ridestâr delle lagrime la brama
23.206 : Agamennón, di lagrime potremo
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
24.207 : inondavan di lagrime le vesti.
24.650 : di lagrime il Pelìde, e ritornati
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
lagrimosa
3.174 : di sangue ingordi lagrimosa guerra
6.596 : lagrimosa ti tragga in servitude.
8.538 : tutta s'armava a lagrimosa pugna.
11.807 : la lagrimosa fuga. Incontanente
17.645 : ed Enea, furibondi a lagrimosa
17.685 : Affannosa, arrabbiata e lagrimosa
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
22.639 : ognor dimesso il volto, e lagrimosa
lagrimose
3.216 : che contra mi destâr le lagrimose
lagrimosi
18.331 : ché da lunga stagion ne' lagrimosi
24.419 : verso il campo nemico, e lagrimosi
lagrimoso
5.984 : di tutto punto al lagrimoso ballo
15.556 : lagrimoso gli entrò dentro la nuca.
16.624 : lagrimoso conflitto, e a' suoi tornarlo
19.343 : là seduto alle navi e lagrimoso
laguna
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
lai
5.1178 : Giove, e rispose: Querimonie e lai
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
18.426 : intendono i Troiani, in alti lai
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
lama
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
11.319 : cinto, e spuntossi nell'argentea lama
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
lambendo
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
lambì
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
lambìa
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
lambir
16.229 : fonte a lambir colle minute lingue
lambiran
21.162 : il negro sangue lambiran securi.
lame
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
7.585 : "altri con lame di lucente ferro;"
lamentando
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
lamentar
18.68 : tal diè principio al lamentar: Sorelle,
lamenti
4.224 : né co' lamenti spaventar gli Achivi.
13.543 : trasportarlo, mettendo alti lamenti.
18.488 : tutta in lamenti consumâr la notte.
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
24.883 : con gemiti e lamenti alla cittade
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
lamento
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
15.490 : in suono di lamento, una feroce
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
21.374 : Accorsero veloci al suo lamento,
23.14 : il fùnebre lamento, Achille il primo.
23.131 : battendo, in suono di lamento disse:
23.995 : ruppe in questo lamento: Empio destino!
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
lamentosa
5.910 : Sarpedonte, e con voce lamentosa:
lamentosi
18.808 : lamentosi mandava alti muggiti.
lamentoso
5.518 : lo conquise un dolor, che lamentoso
8.502 : Ei lagrimava lamentoso al cielo,
lampa
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
8.668 : la splendida cadea lampa del Sole
lampeggia
10.5 : Quale il marito di Giunon lampeggia
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
13.1041 : tutto lampeggia l'agitato elmetto.
15.769 : ciglio lampeggia la pupilla: ai moti
22.404 : tale l'acuta cuspide lampeggia
lampeggiando
13.611 : lampeggiando dagli occhi i denti arruota,
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
lampeggianti
13.390 : lampeggianti procedono alla pugna,
16.906 : Giove gli sguardi lampeggianti, e seco
lampeggiar
20.54 : visto nell'armi lampeggiar, sembiante
lampi
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
8.463 : sue pupille mettea lampi e paura.
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
19.363 : Folgora ai lampi dell'acciaro il cielo
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
lampo
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
8.242 : Xanto, Podargo, Etón, Lampo divino,
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
15.658 : Dolope che di Lampo era germoglio,
15.659 : di Lampo prestantissimo guerriero
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
lana
12.546 : con rigorosa trutina la lana,
lance
11.56 : terribilmente. Alfin due lance impugna
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
13.922 : né tondi scudi, né frassìnee lance,
14.35 : dalle lance spezzato e dalle spade.
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
15.335 : colle lance ferendo e colle spade,
16.196 : "valide lance; ed unica d'Achille"
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
17.396 : lance incalzati allor verso le rocche
19.362 : concavi usberghi e le frassinee lance.
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
23.1121 : premio alla prova delle lance. Alzossi
24.217 : sotto le lance degli Achei. Comparve
lancia
1.400 : dalla mia lancia farà saggio altrui.
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
2.863 : Il gran mastro di lancia Idomenèo
3.445 : Ultima prese una robusta lancia
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
4.632 : "nelle tempie la lancia; e trapassolle"
4.670 : con la lancia ferendo alla mammella
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.941 : il vibrator di lancia Etolio Treco,
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
6.41 : D'Antiloco la lancia Ablero atterra,
6.57 : quell'infelice. Colla lunga lancia
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
7.14 : Eïoneo di lancia alla cervice
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
8.590 : contra il Tonante sollevar la lancia.
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
10.171 : lancia, e verso le navi incamminossi
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
11.287 : palleggiando la lancia il campo scorre,
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.676 : colla lancia e col carro distruggeva
11.725 : colla lancia, col brando e con enormi
12.220 : Vibrò la lancia il forte Polipète,
12.311 : da questa lancia perderai la vita.
12.488 : colla lancia il Testòride Alcmeone,
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.196 : della mia lancia piegherà, se invano
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
13.379 : una ferrata lancia, e la battaglia
13.477 : Colla fulgida lancia Idomenèo
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.719 : impeto fatto colla lancia il fere
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
14.570 : traea pe' piedi, fulminò di lancia
15.77 : cadrà, prostrato dall'ettòrea lancia.
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
15.599 : lancia impugnata, a cui d'acuto ferro
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
15.941 : Così dicendo, colla lunga lancia
16.403 : la fulgida vibrò lancia nel mezzo
16.485 : Idomenèo la lancia nella bocca
16.856 : Incontro all'uccisor la ferrea lancia
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
16.1129 : smisurata sua lancia, e sul terreno
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
17.541 : il loro auriga dall'ettòrea lancia
17.589 : assalir colla lancia e de' cavalli
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.753 : Penelèo, di leggier colpo di lancia
18.124 : dalla mia lancia non cade trafitto,
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
18.315 : d'acuta lancia trapassato il petto.
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
20.309 : la ferrea lancia fulminò nel vasto
20.314 : nol trafori la lunga ombrosa lancia
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
20.517 : una lancia, volò contro il Pelìde
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
22.344 : lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro,
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
22.471 : svelse dal morto la ferrata lancia,
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
23.1132 : diede Achille la lancia, ed all'araldo
lanciando
5.812 : asta lanciando, Anfio colpì, che figlio
lanciar
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
lanciâr
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
lanciarli
2.200 : I navigli allestir, lanciarli in mare,
lanciarmi
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
7.294 : lanciarmi, e concitar nella battaglia
lanciate
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
lanciator
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
lanciatori
2.1123 : lanciatori pelasghi Ippòtoo mena
16.461 : lanciatori, figliuoi d'Amisodaro
lancie
3.335 : disputeransi colle lunghe lancie
lanciò
6.128 : Ettore armato si lanciò dal carro
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
21.750 : Sì dicendo, lanciò con vigoroso
lancion
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
lanciossi
21.27 : come demón lanciossi, rivolgendo
21.692 : Fuor delle soglie allor lanciossi Apollo
lanciotti
12.372 : due lanciotti vibrando, incamminossi
landa
5.790 : vïator che trascorsa un'ampia landa
lande
2.611 : terribilmente. Nelle verdi lande
lane
3.508 : filatrice di lane, che sfiorarne
langue
16.147 : Langue spossata la sinistra spalla
languente
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
languìa
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
11.773 : degli strali languìa, fatto dappresso,
languìan
13.989 : languìan feriti di diverso colpo.
languida
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
languidi
21.601 : or languidi e appassiti. Usciamo adunque
languir
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
languiscono
11.886 : nelle navi languiscono i più prodi.
languor
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
lanosa
13.768 : destramente fasciò d'una lanosa
lanose
2.946 : lanose torme avea molta ricchezza.
13.924 : lanose fionde ad Ilio il seguitaro,
lanosi
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
lanoso
3.262 : parmi di greggia guidator lanoso
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
24.165 : e lanoso arïète. Entrò, s'assise
lanute
11.333 : madri promise di lanute torme
laodamante
15.643 : Laodamante, generosa prole
laodamìa
6.245 : e Ippoloco, ed alfin Laodamìa
6.253 : Laodamìa perì sotto gli strali
laodice
3.160 : della cognata Laodice assunto
3.161 : il sembiante gentil, di Laodice
6.317 : Laodice, la più delle sue figlie
laòdice
9.185 : Crisotemi, Laòdice, Ifianassa.
9.374 : Crisotemi, Laòdice, Ifianassa,
laòdoco
4.103 : di Laòdoco assunta (un valoroso
17.884 : Laòdoco che fido a lui dappresso
laogono
16.849 : Laogono prostese, audace figlio
laògono
20.564 : e Laògono assalse, illustri figli
laomedonte
5.352 : Al re Laomedonte il prence Anchise
5.851 : a via menar del re Laomedonte
6.30 : Bucolïon del re Laomedonte
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
20.286 : "nacque l'alto figliuol Laomedonte;"
21.576 : Laomedonte intero un anno a prezzo
23.459 : che qui Laomedonte un dì nudrìa.
laomedonteo
3.331 : "Sorgi, figliuol laomedonteo; nel campo"
laomedontìde
15.660 : Laomedontìde. Impetuoso ei corse
laotòe
21.117 : la madre Laotòe d'Alte figliuola,
22.59 : che l'esimia consorte Laotòe
lapilli
21.341 : i lapilli rimescola, e si volve
lapiti
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
larga
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
2.1134 : di larga correntìa, l'Assio di cui
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
11.38 : larga vagina col pendaglio d'oro.
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
17.947 : steso in larga pianura argin selvoso
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
larghe
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
16.1077 : dibattendo le lunghe e larghe braccia
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
24.405 : Larghe quanto la porta di sublime
larghi
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.720 : ruota spargean di larghi sprazzi. Anela
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
23.334 : con larghi sprazzi di vermiglio bacco
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
largîr
7.356 : Aiace, i numi ti largîr cortesi
largiratti
6.64 : Di questi largiratti il padre mio
largiro
6.192 : cui largiro gli Dei somma beltade,
largirsi
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
largisce
9.355 : li possedesse. Ti largisce inoltre
13.944 : largisce a questi la virtù guerriera,
largo
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
5.265 : temendo che assueti a largo pasto
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
6.60 : "Pigliami vivo, Atride; e largo prezzo"
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
6.671 : Come destriero che di largo cibo
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
10.33 : Sul largo dosso gittasi veloce
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
11.847 : del largo bere irritatrice, e il fiore
11.1086 : dalla pugna partìa. Largo il sudore
13.113 : un largo pianto, di scampar perduta
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
14.43 : perocché il lido, benché largo, tutte
16.271 : di largo dono nuzïal dotata.
16.506 : il largo petto di taurino scudo
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
lari
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
9.81 : lari chi la civile orrenda guerra
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
larìce
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
larissa
2.1122 : Dalla pingue Larissa i furibondi
17.369 : di Larissa fecondi: né poteo
lascerà
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
18.265 : Lascerà spaventato la battaglia
lasceran
2.214 : lasceran tutto dell'argiva Elèna
lasceravvi
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
lascerem
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
14.431 : Achivi, lascerem di Priamo al figlio
lasceremo
4.209 : io tornerommi, e lasceremo ai Teucri,
5.40 : adeguar le città, non lasceremo
12.282 : molti Troiani lasceremo ancisi
lascerete
2.231 : navigherete, e lascerete a Priamo
13.796 : Dànai le navi lascerete alfine,
lasci
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
15.193 : Digli che il campo ei lasci e la battaglia,
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
lascia
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
4.274 : lascia all'auriga Eurimedonte, figlio
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
6.653 : lascia i doveri dell'acerba guerra.
8.144 : Lascia cotesti agli scudieri in cura,
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
lasciai
5.253 : undici ne lasciai nel patrio tetto
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
8.320 : "navigando lasciai sprezzato indietro;"
9.468 : Ivi molta lasciai propria ricchezza
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
lasciàili
5.267 : in racchiusa città. Lasciàili adunque,
lasciam
5.952 : se libera lasciam dell'omicida
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
19.9 : la sua morte, lasciam, benché dolenti,
lascian
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
lasciando
10.147 : farò del suo poltrir, tutte lasciando
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
22.510 : andar lasciando strascinato a terra
24.22 : boccon lasciando nella polve steso
lasciane
11.184 : Lasciane vivi, Atride, e di riscatto
lasciano
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
lasciar
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
14.580 : di lasciar dopo sé vendicatore
15.421 : gridava Ettorre di lasciar le spoglie
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
21.679 : degli ingressi lasciar lungo le mura
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
lasciâr
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
2.807 : Orcomeno lasciâr. V'eran di Ripe
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
lasciarmi
5.912 : non lasciarmi giacer preda al nemico:
lasciarne
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
lasciârsi
24.418 : alle porte, lasciârsi. Il re discese
lasciarti
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
lasciârvi
24.732 : manti lasciârvi, ed una ben tessuta
lasciasti
10.510 : contami, e non mentire: Ove lasciasti,
17.185 : de' minori guerrier, tu che lasciasti
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
lasciata
10.434 : Lasciata de' cavalli e de' pedoni
lasciate
11.310 : Quindi lasciate alla percopia riva
17.640 : ei grida: Aiaci, Menelao, lasciate
19.403 : nol lasciate colà come Patròclo.
21.637 : così fuggìa, lasciate ivi le frecce.
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
22.535 : "ogni vostro timor; lasciate, amici,"
lasciatemi
10.552 : qui lasciatemi avvinto infin che pure
22.534 : "lasciatemi, gridava; è intempestivo"
lasciati
11.205 : fra la turba. Lasciati ivi costoro,
13.385 : coppia lasciati della Tracia i lidi
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
lasciato
6.320 : perché, lasciato il guerreggiar, qua vieni?
9.689 : (fosse spregio od obblìo) lasciato avea
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
11.385 : l'antica gagliardìa: lasciato ha il campo
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
24.590 : de' cavalli lasciato e delle mule
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
lasciava
11.329 : consorte, né di lei frutto lasciava
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.594 : inonorato il re troian lasciava.
lascino
17.850 : nol lascino fuggendo. Onde con molti
lascio
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
lasciò
1.567 : macerato lasciò per la fanciulla
2.51 : pensoso lo lasciò. Prender di Troia
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
5.854 : e vedovate ne lasciò le vie.
5.1128 : lasciò l'immenso Perifante, e dritto
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
8.337 : cader lasciò la palpitante preda.
8.452 : Aiace non lasciò, ma ratto accorse,
8.536 : "lasciò cader diffuso; ed indossando"
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
14.274 : frettolosa lasciò l'olimpie cime,
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
18.649 : Lasciò la Dea, ciò detto, e impazïente
21.264 : l'esamine lasciò. Bruna il bagnava
23.300 : e morendo lasciò gli sventurati
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
lasciolli
4.354 : Così detto lasciolli, e procedendo
13.3 : incessante lasciolli: e volti indietro
lasciollo
12.253 : aperta l'ugna per dolor, lasciollo
20.559 : gli traboccò. Così lasciollo, e ratto
22.275 : "Febo allora lasciollo in abbandono;"
lasciommi
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
lascivir
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
lascivo
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
lassa
1.544 : ti partorii, perché allevarti, ahi lassa!
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
11.48 : una gran lassa dipendea d'argento,
22.557 : delle sventure te perdendo, ahi lassa!
lasse
10.336 : da molte lasse nell'interno tutto
lassi
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
lasso
14.601 : come lasso papavero, ai nemici
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
23.784 : pompe del nostro Pàtroclo, cui, lasso!
lastrico
24.1016 : un lastrico vi fêro, e prestamente
late
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
latèbre
22.124 : guatando intorno, nelle sue latèbre
lati
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
17.502 : gareggiando traean da opposti lati
latitanti
2.411 : di passera feconda, latitanti
lato
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
2.690 : de' Beozî disposte al manco lato.
5.291 : per ogni lato sappiano veloci
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
12.520 : lato gli Argivi nell'interno muro
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.1080 : Dall'altro lato memori gli Achivi
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
23.218 : cento piedi sublime in ogni lato
latona
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.46 : di Latona figliuol, fe' questo prego:
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
7.336 : immantinente di Latona il figlio.
14.388 : né Cerere la bionda, né Latona,
16.1132 : sciolsegli alfine di Latona il figlio,
19.414 : di Latona figliuolo. Ei nella prima
20.90 : di ricchezze Mercurio era Latona,
23.836 : di Latona, e l'affermino gli Achei,
24.770 : che Nìobe ardisse all'immortal Latona
latóna
21.638 : Parlò quindi a Latóna il messaggiero
21.639 : argicìda: Latóna, io non vo' teco
latrar
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
latrati
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
latravan
18.817 : latravan loro addosso, e si schermivano.
latte
2.616 : quando di latte sgorgano le secchie,
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
11.858 : su le spume caprin latte rappreso,
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
lattò
21.364 : mi lattò, profetando che di Troia
laude
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
laudi
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
lauto
19.178 : di lauto desco nella propria tenda
23.36 : capitana d'Achille a lauto desco
23.1028 : nelle tende farò lauto banchetto.
24.1024 : funebre celebrâr lauto convito.
lava
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
lavacri
10.714 : nei nitidi lavacri. Indi odorosi
14.10 : mentre i caldi lavacri t'apparecchia
18.474 : atto ai lavacri collocaro un bronzo,
18.679 : dai lavacri del mar sola divisa.
22.197 : d'ampii lavacri di polita pietra,
22.574 : che da' lavacri assai lungi domato
lavacro
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
22.573 : caldo un lavacro. Non sapea, demente!
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
lavanda
1.412 : una sacra lavanda: e ognun devoto
lavando
10.711 : l'abbondante sudor, gambe lavando
lavane
11.1106 : con tepid'onda lavane la piaga
lavar
18.472 : di Pàtroclo lavar la sanguinosa
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
lavâr
1.593 : "ecatombe del Dio; lavâr le palme,"
lavarli
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
lavarne
23.377 : che lavarne solea le belle chiome
lavarsi
6.672 : ne' presepi pasciuto, ed a lavarsi
15.315 : uso a lavarsi correntìa del fiume,
23.51 : a lavarsi del sangue ogni sozzura.
lavato
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
24.736 : e lavato e di balsami perfuso
24.742 : Lavato adunque dall'ancelle ed unto
lavi
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
lavò
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
16.330 : corrente la lavò. Lavossi ei pure
lavollo
5.1204 : Ebe poscia lavollo, e di leggiadre
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
lavor
5.684 : lavor dell'armi che dell'arco il divo
6.366 : tenea, lavor delle fenicie donne
7.418 : con rapido lavor la cingeremo,
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
16.353 : lavor di Marte lo conduce Achille.
17.965 : lavor di Marte non avea respiro.
18.516 : l'ammirando lavor, solo restava
18.760 : ristorati al lavor, l'almo terreno
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
lavorato
3.442 : nel ben temprato e lavorato elmetto,
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
lavori
1.155 : ne' bei lavori di Minerva istrutto.
3.559 : ai donneschi lavori, ed ella intanto
5.75 : per tutte guise di lavori industri
6.412 : all'ancelle seduta, i bei lavori
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
23.354 : una leggiadra in bei lavori esperta
23.896 : bei lavori donneschi era perita.
lavorìo
10.94 : giacea di vario lavorìo la cinta,
10.340 : con vago lavorìo disposti e folti.
16.319 : aprì di vago lavorìo, cui Teti
18.534 : d'argentee borchie a lavorìo gentile
lavoro
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.982 : peplo, stupendo di sua man lavoro,
7.378 : "di leggiadro lavoro; Aiace a lui"
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
13.34 : l'aureo flagello di gentil lavoro
14.291 : che lavoro sarà maraviglioso
18.182 : bella armatura di Vulcan lavoro.
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.844 : questo lavoro, una lorica ei fece
22.667 : vesti, lavoro dell'esperte ancelle.
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
23.949 : ammirando lavoro, e per l'azzurre
lavossi
16.330 : corrente la lavò. Lavossi ei pure
le
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.29 : riverire, e accettar le ricche offerte.
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
1.58 : tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
1.67 : "le mortifere punte; onde per tutto"
1.68 : degli esanimi corpi ardean le pire.
1.70 : le divine quadrella. A parlamento
1.71 : "nel decimo chiamò le turbe Achille;"
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.536 : fino alle navi le falangi achee
1.571 : le vele ammaïnâr, le collocaro
1.571 : le vele ammaïnâr, le collocaro
1.593 : "ecatombe del Dio; lavâr le palme,"
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
1.611 : le abbrustolava, e di purpureo vino
1.612 : spruzzando le venìa. Scelti garzoni
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
1.639 : le gonfiava per mezzo, e strepitoso,
1.645 : acconciamente. Per le tende poi
1.664 : le divine ginocchia, e colla destra
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
1.678 : "Disse; e nessuna le facea risposta"
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
1.687 : l'adunator de' nembi le rispose:
1.702 : capo del sire le divine chiome
1.722 : le rispose: Giunon, tutto che penso
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
1.810 : corcar solea le membra, il fulminante
2.3 : già le pupille abbandonato avea
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
2.89 : armar le truppe de' chiomati Achei,
2.100 : comanderò che su le navi ognuno
2.118 : sempre alle prime le seconde, volano
2.123 : affollate le turbe, e le spronava
2.123 : affollate le turbe, e le spronava
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
2.201 : espurgarne le fosse, ed i puntelli
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
2.279 : o ritegno o pudor le vomitava
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
2.343 : Sì dicendo, le terga gli percuote
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
2.367 : del par che i primi udirne le parole
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.405 : macchie spruzzato le cerulee terga,
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
2.440 : a cui le navi con orribil eco
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
2.449 : le libagioni degli Dei, la fede
2.464 : sciolser gli Achivi le veloci antenne,
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
2.558 : la discuoiaro, ne squartâr le cosce,
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
2.567 : Finita l'opra, apparecchiâr le mense,
2.576 : e noi scorriamo le raccolte squadre,
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
2.607 : così le genti achee da navi e tende
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
2.616 : quando di latte sgorgano le secchie,
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
2.633 : riguardate le cose e le sapete:
2.633 : riguardate le cose e le sapete:
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.662 : le sacrate a Nettunno inclite selve
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.762 : le marittime prode, e tutta intorno
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
2.797 : le Muse figlie dell'Egìoco Giove.
2.798 : Adirate le dive al burbanzoso
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
2.823 : a dieci navi accenna. Le montaro
2.855 : "Andrèmone; e traea seco le torme"
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
2.920 : Il divino Pelìde appo le navi
2.939 : le belle gote lacerava, e tutta
2.952 : son quaranta le navi in ordinanza.
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
2.983 : e del Titano le candenti cime
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
2.1019 : eran le ferezïadi puledre
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
2.1141 : lungo le rive del Partenio fiume,
2.1153 : dall'Ascania traean le frigie torme
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
3.55 : Odi le risa de' chiomati Achei,
3.87 : squadre e le teucre seggansi tranquille,
3.94 : su le percosse vittime giurando
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
3.118 : ricchezza le pertien. Quegli de' due
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
3.145 : son le passate e le future cose,
3.145 : son le passate e le future cose,
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.152 : separava le schiere. Alla cittade
3.164 : e tra le figlie prïamee tenuta
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
3.216 : che contra mi destâr le lagrimose
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
3.264 : di candide belanti, e le conduce.
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
3.386 : le mansuete gole, e palpitanti
3.408 : Sì dicendo, sul cocchio le sgozzate
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
3.415 : misurano la lizza. Indi le sorti
3.418 : le mani alzando supplicava al cielo,
3.436 : cinse le tibie. Quindi una lorica
3.488 : il trapunto guinzaglio che le barbe
3.495 : Aggirollo l'eroe, e fra le gambe
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
3.511 : posto le avea. Nella costei sembianza
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
3.521 : le commosse. Ma quando all'incarnato
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
3.555 : le Troadi celata, e precorreva
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
3.562 : del riso Citerea le trasse innanzi
3.568 : colà rimasto per le mani anciso
3.578 : le rispose Alessandro. Fu Minerva
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
4.4 : Ebe versava le nettaree spume,
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
4.130 : fronte le corna. Artefice perito
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
4.135 : protendono le targhe i fidi amici,
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.170 : "di superbo destriero le mascelle;"
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
4.242 : tra le falangi achee corse veloce
4.277 : ordinando le turbe egli s'aggira,
4.279 : gli occupasse le membra. Egli pedone
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
4.302 : Così imperando trascorrea le schiere.
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
4.339 : "le pecorelle; così negre ed orride"
4.341 : sotto gli Aiaci accolte le falangi
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
4.349 : pugnar le stimolate. Al sommo Giove
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
4.380 : le città rovesciâr gli antichi eroi.
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
4.427 : di soave lïeo cioncar le tazze.
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
4.553 : le bande sparse una rabbiosa lite.
4.565 : confondono le gonfie onde veloci:
4.585 : le forze, e l'alma abbandonollo. Allora
4.611 : le volubili rote: così giacque
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
4.653 : discorrendo le file inanimava
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
5.40 : adeguar le città, non lasceremo
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.78 : di Paride le navi, onde principio
5.84 : Gli mancâr le ginocchia, e guaiolando
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
5.119 : le caterve de' Troi, che sostenerne
5.123 : scompigliar le falangi, alla sua mira
5.165 : onde tu ben discerna le divine
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
5.217 : Come de' Teucri sbarattar le file
5.246 : le veloci saette. Io gli scagliai
5.262 : le troiane coorti alla battaglia.
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.354 : segretamente un dì le sue puledre
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
5.429 : le riluccnti briglie, allegramente
5.434 : godon le guerre amministrar, siccome
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
5.468 : Gli abbracciò le ginocchia supplicando
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
5.554 : l'aurea Venere, Figlia, le dicea,
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
5.638 : por le consorti? Guàrdati, che presi,
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
5.690 : né la furia tementi né le grida
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
5.749 : abbassate le picche i due campioni
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
5.756 : le miserande spoglie in man deposte
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
5.796 : volgendo le parole: Amici, ei disse,
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
5.854 : e vedovate ne lasciò le vie.
5.862 : Tlepòlemo, le sacre iliache mura
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
5.961 : Immantinente al cocchio Ebe le curve
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
5.971 : a cui sospese consegnar le guide.
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
5.997 : intere degli eroi le squadre atterra
5.1006 : Per queste porte dirizzâr le Dive
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
5.1040 : di timide colombe ambe le Dive
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
5.1182 : e discordie e battaglie, ecco le care
6.55 : verso le mura. Prono nella polve
6.104 : ben rincorate le falangi avrete,
6.110 : a Minerva sacrato apra le porte,
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.116 : giovenche le prometta ancor non dome,
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
6.137 : E tuttavia le sue genti Ettorre
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
6.165 : le nudrici inseguìa. Dal rio percosse
6.177 : qui della morte toccherai le mete.
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
6.219 : del genero chiedea. Viste le crude
6.230 : le Amazzoni virili. Al suo ritorno
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
6.298 : le troiane consorti e le fanciulle
6.298 : le troiane consorti e le fanciulle
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
6.388 : stendilo anciso su le porte Scee,
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
6.442 : a cui molli volgendo le parole
6.454 : i dispregi sentisse e le rampogne.
6.466 : Cortese donna, le rispose Ettorre,
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
6.500 : corre verso le mura a simiglianza
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
6.516 : tra le braccia portando il pargoletto
6.545 : olmi le figlie dell'Egìoco Giove
6.574 : Dolce consorte, le rispose Ettorre,
6.598 : d'una straniera tesserai le tele.
6.601 : "alla superba recherai le linfe;"
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
6.626 : e dolcemente tra le mani alquanto
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
6.662 : nella casa d'Ettòr le dolorose,
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
6.670 : traversava le vie con presto piede.
6.699 : le contumelie. Ma partiam, ché poscia
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
7.7 : "e cascano le membra di fatica;"
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
7.75 : campo sedute comparìan le file.
7.84 : atterrati restiate appo le navi.
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
7.95 : porteronne le tolte armi nel sacro
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
7.158 : alzerebbe le mani, e pregherebbe
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.185 : prode scudiero Ereutalion le cesse.
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
7.221 : agitava le sorti: ed ecco uscirne
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
7.344 : ed interposto fra le nude spade
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.409 : convenendo, imporrem le salme esangui
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
7.412 : le darem lungi dalle navi alquanto,
7.414 : le ceneri portarne ai mesti figli.
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
7.466 : indi pel campo procurâr le cene
7.477 : una proferta. Le ricchezze tutte
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
7.517 : le campagne ferìa, quando nell'atra
7.522 : ravvisar le sembianze. Alfin trovati
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
7.576 : Della sera allestite indi le mense
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
7.598 : appressarvi le labbra, se libato
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.32 : tutte da quella penderan le cose.
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
8.72 : il numero minor, ché per le spose
8.74 : necessità. Spalancansi le porte:
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.91 : le librò, sollevolle, e degli Achivi
8.114 : tagliarne le tirelle, ecco veloci
8.126 : Bada che alcun le fuggitive spalle
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
8.152 : le bellissime briglie, e col flagello
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.261 : Quindi rivolte le parole al grande
8.274 : le rispose sdegnoso il re Nettunno:
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
8.308 : e le ricolme tazze inghirlandate
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
8.475 : sollevando le man spingea ciascuno
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
8.505 : detto m'avesse le presenti cose,
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
8.553 : Come Giove dal Gàrgaro le vide,
8.555 : ali-dorata Dea, Vola, le disse,
8.556 : Iri veloce, le rivolgi indietro,
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
8.562 : balzerò le superbe, e delle piaghe
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
8.574 : incontrate le Dee, sì le rattenne,
8.574 : incontrate le Dee, sì le rattenne,
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
8.578 : nol vi consente Giove. Le minacce
8.583 : anni le piaghe salderan che impresse
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
8.608 : e le fulgide ruote alto spingea.
8.625 : A voi bensì le delicate membra
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
8.689 : ne rapîr le tenèbre invidiose,
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
8.693 : apparecchiam le cene. Ognun dal temo
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
8.718 : dagli Dei fabbricati. Entro le case
8.719 : allumino gran fuoco anco le donne,
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
8.737 : le sanguinose spoglie. Egli dimani
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.35 : diam le vele, fuggiamo alla diletta
9.56 : "sono aperte le vie; le numerose"
9.56 : "sono aperte le vie; le numerose"
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
9.111 : destaro i fuochi, e apposero le cene.
9.121 : da te principio prenderan le mie
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.180 : le care sponde, ei genero sarammi
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
9.241 : Su questa degli eroi le glorïose
9.242 : geste cantando raddolcìa le cure:
9.271 : così le carni, Automedonte in alto
9.272 : "le sollevava; e con forbito acciaro"
9.273 : acconciamente le incidea lo stesso
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
9.281 : dagli alari le carni abbrustolate
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
9.284 : "distribuilli; ma le apposte dapi"
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.289 : le primizie gettò. Stesero tutti
9.290 : allor le mani all'imbandito cibo.
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
9.318 : dentro le fiamme, e incenerirle tutte,
9.319 : e tutti tra le vampe istupiditi
9.322 : che le costui minacce avversi numi
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
9.426 : le ricevea superbo, e dividendo
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
9.464 : tutte di lieti remator le sponde.
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.573 : rinverdir le mie membra, e ritornarmi
9.580 : follemente. Abbracciò le mie ginocchia
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
9.649 : forte Dea le precorre, e discorrendo
9.654 : chi pertinace le respinge indietro,
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.694 : le fruttifere piante. Il forte Enìde
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
9.731 : di Calidone e le turrite mura
9.744 : alle sbarrate porte. Anche le suore,
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
9.758 : arse le case, ed in catene i figli
9.759 : strascinati e le spose. Si commosse
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
9.905 : s'incamminò ciascuno. Ivi le stanche
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
10.80 : raccomanda le veglie, ognun col nome
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
10.171 : lancia, e verso le navi incamminossi
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
10.268 : qui rimanersi ad assediar le navi,
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
10.426 : incitato Dolone in su le spalle
10.464 : verso le navi sul momento egli era
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.514 : quai le consulte? Bloccheran le navi?
10.514 : quai le consulte? Bloccheran le navi?
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.568 : ambe le corde. La parlante testa
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
10.614 : le morte salme calpestando. Intanto
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
10.660 : dell'itaco guerrier le sanguinose
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
11.27 : verso Troia spiegar dovea le vele,
11.32 : stendon le spire tre cerulei draghi
11.57 : massicce, acute, le cui ferree punte
11.64 : chiuse nell'armi le pedestri schiere
11.97 : serie recise cadono le bionde
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.130 : sbaragliâr le nemiche. Agamennóne
11.141 : Rapì d'ambo le spoglie Agamennóne,
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
11.167 : per le dense boscaglie, e trafelando
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
11.181 : le scorrevoli briglie eran cadute.
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.219 : sotto l'Atride Agamennón le teste
11.223 : sgominando le file, ed il governo
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
11.260 : romper le file furibondo, ei cauto
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.274 : Ettore, le parole odi che Giove
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
11.291 : le lor falangi rinforzâr gli Achivi.
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
11.415 : fa le teste plebee. Disfatta intera
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.464 : le troiane falangi. Al suo venire
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
11.559 : sbocca aguzzando le fulminee sanne
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
11.609 : gli avoltoi dibattendo le grandi ali
11.637 : che affamate s'attruppano le linci
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.724 : "fulminando; e scorrendo entro le file,"
11.726 : macigni le rompea. Solo d'Aiace
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
11.778 : Euripilo avventossi, e le bell'armi
11.801 : le cavalle nelèe fuor della pugna
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.831 : sciolse dal carro le nelèe puledre,
11.833 : le tuniche sudate, e delle membra
11.858 : su le spume caprin latte rappreso,
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
11.1013 : le bell'armi nemiche, che spingemmo
11.1038 : al fulminante Giove ardea le pingui
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
11.1095 : dovevate le belve? Eroe divino
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
12.8 : i navigli e le prede. Edificato
12.24 : Di questi rivoltò Febo le bocche
12.29 : precorrea le fiumane, e col tridente
12.30 : e coll'onda atterrò le fondamenta
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
12.158 : "sostengono la piova e le procelle;"
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
12.188 : Cadean spesse le pietre come spessa
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.221 : e Damaso colpì tra le ferrate
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
12.316 : verso le navi sospingea la polve,
12.322 : delle torri cadean, già le bertesche
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
12.404 : né scansar nullo le potendo, andiamo:
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
12.437 : le file degli Achei, giunse agli Aiaci,
12.518 : le regali rampogne, s'addensaro
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
12.539 : trapassati le targhe. Da per tutto
12.555 : spezzatelo, gittate alfin le fiamme
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
12.577 : saldamente le gambe, onde con forza
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
13.19 : le folte antenne si vedea davanti.
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
13.39 : Così rapide volano le rote
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
13.55 : della speranza d'occupar le navi,
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
13.76 : toccandoli ambidue, per le lor membra
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
13.91 : di pugnar per le navi. Agevolmente
13.115 : "le ravvivò Nettunno; e pria Leìto"
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.158 : incoraggiate le falangi achee
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.234 : "le sue tenere chiome; così cadde"
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.290 : le minacciate ai Teucri alte minacce
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
13.492 : onde alle navi contrattar le nozze,
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
13.612 : di sbaragliar le torme impazïente
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
13.699 : Visto Toone che volgea le terga,
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.796 : Dànai le navi lascerete alfine,
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.867 : perpetuo buio gli coprì le luci.
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
13.888 : "opravano le mani; e tanti insieme"
13.903 : giunti ai Beozi difendean le navi.
13.927 : le falangi rompean. Per questo modo,
13.932 : e frombolando, le ordinanze tutte
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
13.1044 : forar si studia le nemiche file,
13.1052 : con funesto flagello. Se le navi
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
13.1061 : le belle chiome, porteranti a Troia
13.1064 : un'aquila comparve. Alzâr le grida
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
14.6 : dell'usato maggiori odo le grida
14.39 : stavan lungi dall'armi le carene.
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
14.45 : stavan le schiere. Statuiti adunque
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
14.94 : beati Eterni, e incatenar le nostre
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
14.212 : le belle chiome al pettine commise,
14.214 : augusto capo le compose in vaghi
14.227 : abbigliate le membra uscì pomposa,
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
14.261 : erano tutte le lusinghe. V'era
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
14.276 : emazii campi, le nevose vette
14.279 : superate le rupi, all'estuoso
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
14.425 : dalla consorte in seno le riposa.
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
14.477 : nell'assalirsi si sentìan le grida.
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
14.557 : colla bocca davanti e le narici,
14.591 : Il colse Penelèo sotto le ciglia
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.87 : e le promesse confermai col cenno
15.95 : che scorse molte terre le rïanda
15.116 : le liete mense cangeranno in lutto.
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
15.163 : abbandonate le contese, ei tosto
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
15.256 : risparmierà dell'alto Ilio le torri,
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.332 : benché animosi, volgono le terga:
15.336 : visto aggirarsi tra le file Ettorre,
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.367 : Verso le navi intanto s'avvïava
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
15.421 : gridava Ettorre di lasciar le spoglie
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
15.430 : per le file, animando ogni guerriero.
15.451 : Così spinti fermârsi appo le navi,
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
15.456 : cielo le palme sollevando orava:
15.473 : coll'aste incominciâr sotto le poppe
15.503 : le stipate falangi, e insinuarsi
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
15.602 : viste cader di Teucro le saette,
15.603 : le sue schiere incuorando, alto gridava:
15.608 : le funeste quadrella. Agevolmente
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
15.781 : "ne ritenta le vie; ma tuttavolta"
15.802 : "le giovenche campar; ma non esperto"
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
15.852 : dintorno balenò. Vider le navi,
15.866 : per le pubbliche vie: maravigliando
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
15.887 : eran le braccia: l'impeto è cotanto
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.126 : dardanie mura avvicinar le schiere
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.145 : gl'intronava le tempie, ed incessante
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
16.170 : l'Altitonante del pugnar le vie
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.227 : rosseggiano di sangue le mascelle:
16.238 : Cinquanta eran le prore che veloci
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
16.301 : tosto le schiere l'ordinanza, uditi
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
16.376 : passeggiero innocente. Le sdegnose
16.391 : fur le parole. Si serrâr, scagliârsi
16.393 : terribilmente rimbombar le navi
16.398 : tremò: le schiere scompigliârsi, ognuna
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
16.423 : subitamente le vedette e gli alti
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.428 : davan le spalle agl'incalzanti Achei
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
16.498 : appena le adocchiâr, che ratti avventansi
16.530 : sbaragliati le vie. Saliva al cielo
16.537 : vedi sotto le ruote i fuggitivi,
16.548 : densissime dal ciel versa le piogge
16.555 : precipitando le sonanti piene
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
16.562 : le ricaccia, le stringe alla marina,
16.562 : le ricaccia, le stringe alla marina,
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.608 : forti disciolse le ginocchia. - Disse,
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.669 : implicârsi le briglie. Ma riparo
16.673 : tagliò netto al giacente le tirelle,
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
16.712 : le narici affilò, travolse i lumi,
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
16.772 : "dolor profondo le dardanie fronti;"
16.792 : Quinci e quindi le schiere inanimate
16.870 : t'avrìa ferme le gambe eternamente.
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
16.922 : le fatali bilance. Allor piè fermo
16.929 : Così le corruscanti arme gli Achivi
16.996 : Avea frattanto su le porte Scee
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
16.1077 : dibattendo le lunghe e larghe braccia
16.1078 : con immenso ruggito le confondono,
16.1091 : Finché del sole ascesero le rote
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
16.1095 : su le vie dechinò dell'occidente,
16.1110 : le divine sembianze ricoprìa.
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
16.1173 : atterrar ti credesti, ecco le donne
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
17.59 : delle Grazie simìl, le vaghe anella
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
17.74 : le sanguinose viscere n'ingozza:
17.85 : le sembianze e gridò queste parole:
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.126 : sopravvenir le schiere. Allora ei cesse,
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.199 : dentro le mura, renderìan gli Achei
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
17.226 : Quindi le schiere inanimando grida:
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.241 : del Pelìde indossarsi le divine
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
17.269 : cittadi ad Ilio ragunai le vostre
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
17.306 : propinate le tazze, ed onorati
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
17.349 : de' Troiani disperde le falangi
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
17.396 : lance incalzati allor verso le rocche
17.401 : non ridestava. Le sembianze ei prese
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.486 : tenean lontano le nemiche offese.
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
17.576 : velo dell'ombre le sembianze asconda.
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
17.637 : "e sbaragliate degli Achei le file;"
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
17.656 : la tagliente bipenne, fra le corna
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
17.681 : Sì dicendo, gittò le sanguinose
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.785 : e conquassògli le mascelle, e mezza
17.788 : si diffuser le briglie, che veloce
17.794 : verso le navi flagellò le groppe
17.794 : verso le navi flagellò le groppe
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
17.882 : gli affogò le parole, e nondimeno,
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
18.33 : giacea turbando colle man le chiome
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
18.43 : le terribili mani, onde col ferro
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.89 : attinsero le rive, in lunga fila
18.91 : le mirmidònie antenne in ordinanza
18.116 : fra le divine abitatrici, e stretto
18.136 : di Ftia le care arene, ed io crudele
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
18.146 : che dolce più che miel le valorose
18.163 : ad asciugar con ambedue le mani
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
18.172 : Ma le tue scintillanti armi divine
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
18.242 : debba le sanne trastullar. Se offesa
18.251 : se in mano di color venner le mie
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.299 : ai destrieri le chiome, e d'alto affanno
18.300 : presaghi addietro rivolgean le bighe.
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
18.336 : che le passate e le future cose
18.336 : che le passate e le future cose
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
18.350 : presso le navi, nella dolce speme
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
18.467 : aste domando le nemiche genti
18.477 : Abbracciavan le vampe mormorando
18.482 : felice oliva, e le ferite empiero
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
18.531 : le vivande ospitali. - E sì dicendo,
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
18.556 : alla nostra magion, piena le voglio
18.558 : Tu dinanzi sollecita le poni
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
18.569 : affumicato ed ambedue le mani
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
18.683 : per le contrade ne venìan condotte
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
18.688 : mentre le donne sulla soglia ritte
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
18.738 : monta le groppe, i predatori insegue,
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
18.748 : le ricopre le spalle: i combattenti
18.748 : le ricopre le spalle: i combattenti
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
18.770 : altre con vinchi le venìan stringendo
18.772 : tra le braccia recandole i fanciulli
18.773 : senza posa porgean le tronche ariste.
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
18.785 : d'argentei pali sostenea le viti.
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
18.810 : pronti accorrean: ma le superbe fiere
18.813 : le palpitanti viscere ed il sangue.
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
19.17 : e sotto le palpèbre orrendamente
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
19.49 : Dïomede ed Ulisse, per le gravi
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.69 : Tu ridesta le schiere alla battaglia.
19.71 : presso le navi pernottar. Di gambe,
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
19.219 : di nostre guerre, le bilance inclina.
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
19.282 : Pàtroclo le ferite, abbandonossi
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
19.359 : serenatore d'aquilon, le nevi,
19.362 : concavi usberghi e le frassinee lance.
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
20.56 : Ma quando le celesti alle terrene
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
20.100 : le guerriere faville Apollo spinse
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
20.139 : per le file avanzarsi arditamente
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
20.208 : spalancando le fauci si rivolve
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
20.238 : la cara libertà, meco le trassi.
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
20.265 : suo popolo le idèe falde copriva.
20.269 : le convalli pascean. Innamorossi
20.277 : su le spume volavano de' flutti
20.323 : "ribattute; di bronzo le due prime,"
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
20.383 : Troia cadesse tra le fiamme achee.
20.398 : de' Càuconi le schiere. Ivi davanti
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
20.486 : sgominò le cervella, che di sangue
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
20.603 : Quale infuria talor per le profonde
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
21.6 : davan le spalle al furibondo Ettorre
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
21.17 : alzan repente le locuste il volo
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.98 : le ginocchia gli stringe il meschinello,
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
21.129 : le tue mani sfuggir. E nondimeno
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
21.320 : e le sponde congiunse come ponte.
21.326 : rintuzzargli le furie, e de' Troiani
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
21.354 : sottentrato gli snerva le ginocchia,
21.365 : sotto le mura perirei trafitto
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.396 : de' trafitti nuotavano le belle
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
21.405 : arricciando le spume, e al Simoenta,
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.442 : lungo il margo le piante incenerisci,
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
21.530 : "ingombrò sette jugeri; le chiome"
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
21.539 : Così detto, le lucide pupille
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
21.583 : le cornigere mandre. Ma condotta
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
21.614 : "Non le rispose Apollo; ma sdegnosa"
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
21.628 : colla dritta dagli omeri le strappa
21.632 : le aligere saette. Alfin di sotto
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
21.637 : così fuggìa, lasciate ivi le frecce.
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
21.679 : degli ingressi lasciar lungo le mura
21.681 : spalancate le porte insin che tutti
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
21.686 : riserrate le porte, e saldamente
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
21.744 : atterrar ti speravi oggi le mura.
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
22.80 : rapite le fanciulle, i casti letti
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.149 : gli promettessi le con lei portate
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
22.209 : giran le mete corridori ardenti,
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.327 : toltene solo le bell'armi, intatto
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.444 : dal mio furore minuzzar le tue
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
22.462 : t'ancideranno su le porte Scee.
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
22.570 : avean frattanto le leggiadre ancelle
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
22.603 : verso le navi indegnamente. Oscura
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
22.674 : co' sospiri facean eco le donne.
23.12 : sciolti i destrieri, appresterem le cene.
23.22 : Achille, e poste le omicide mani
23.34 : scinsero le corrusche armi, e staccati
23.64 : notte discende, le cataste appresti,
23.67 : tornin le schiere ai consueti offici.
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
23.105 : il perir sotto le dardanie mura.
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
23.161 : Giunti sul lido, scaricâr le some,
23.177 : venìan gittando le recise chiome,
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.225 : e le scuoiate vittime dintorno
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
23.241 : le mie promesse: dodici d'illustre
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
23.327 : le riporremo, finché vegna il giorno
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
23.338 : "del mansueto eroe le candid'ossa;"
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
23.377 : che lavarne solea le belle chiome
23.400 : rimanersi a fruir le concedute
23.429 : con fermi polsi rattener le briglie,
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
23.495 : le puledre volavano veloci
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
23.507 : Lagrime d'ira e di dolor le gote
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
23.545 : "le sue minacce rinforzaro il corso;"
23.598 : Le puledre che dianzi eran davanti
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.606 : cadde, e infranse la biga, e le cavalle
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
23.635 : avanzarsi, e le groppe senza posa
23.643 : fra le plaudenti turbe il vincitore
23.759 : spargesi e avviva le crescenti spighe:
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
23.932 : l'altro gl'impaccia le ginocchia in guisa
23.939 : a consumar le forze. Ambo vinceste,
23.943 : tersa la polve, ripigliâr le vesti.
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
23.1085 : segno alle frecce. Le bipenni prenda
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
23.1092 : agitate le sorti, uscì primiero
23.1115 : guardavano le turbe. Allor si tolse
23.1116 : le scuri Merïon, Teucro l'accette.
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
24.7 : di tutte cure domator, le ciglia.
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.177 : ostinato ritieni appo le navi
24.203 : Ratta, come del turbine le penne,
24.207 : inondavan di lagrime le vesti.
24.217 : sotto le lance degli Achei. Comparve
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
24.307 : sotto le spade degli Achei cadrete.
24.386 : alzar le palme ed implorar mercede.
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
24.412 : Traenti il plaustro precedean le mule
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
24.457 : "per le tremule membra; e stupidito"
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
24.564 : levatene le sbarre, aprì le porte,
24.564 : levatene le sbarre, aprì le porte,
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
24.602 : le ginocchia d'Achille, e singhiozzando
24.633 : e questo pure per le patrie mura
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
24.716 : avrìa le sbarre disserrar potuto
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
24.735 : le ancelle, comandò che tutto fosse
24.765 : che dodici figliuoi morti le furo,
24.782 : del Sipilo deserti, ove le stanze
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
24.805 : sul dardànide eroe tenea le luci
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
24.838 : per altrettanti, e frenerò le schiere.
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
24.906 : pallida fronte abbandonâr le bocche,
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
24.908 : E le lagrime, i gemiti, le grida
24.910 : giorno consunto su le meste porte,
24.920 : canto pietose rispondean le donne:
24.922 : d'Ettore il capo fra le bianche braccia,
24.933 : i dolci pargoletti e le pudiche
24.955 : Accompagnâr co' gemiti le donne
24.962 : su le remote tempestose rive
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
24.1012 : raccolsero le bianche ossa, e composte
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
24.1017 : il tumulo elevâr. Le scolte intanto
lebète
21.472 : Come ferve a gran fuoco ampio lebète
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.776 : "il fulgido lebète; e Merïone,"
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
23.1133 : d'Agamennón lo splendido lebète.
lebeti
9.158 : "due volte tanti splendidi lebeti;"
9.350 : "talenti, e venti splendidi lebeti;"
lebèti
19.239 : "cose; sette treppiè, venti lebèti,"
24.292 : quattro lebèti, e finalmente un nappo
leda
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
lega
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
22.509 : insertovi bovino, al cocchio il lega,
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
legami
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
legar
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
legâr
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
legarlo
1.532 : che poser di legarlo ogni pensiero.
legaro
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
legati
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.232 : avviârsi i legati, supplicando
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
legato
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
legator
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
legavansi
23.155 : legavansi spaccate in su la schiena
legge
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
5.307 : spaventati adombrarsi, e senza legge
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
leggi
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.125 : delle leggi commise e dello scettro.
leggiadra
1.484 : la diviser gli Achivi, e la leggiadra
4.647 : Non combatte qui, no, della leggiadra
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
5.548 : qualche leggiadra Achea sollecitando
13.222 : in Pedèo, disposata la leggiadra
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
16.257 : danzatrice leggiadra. Innamorossi
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
18.255 : di leggiadra armatura apportatrice?
23.354 : una leggiadra in bei lavori esperta
23.894 : ed al perdente una leggiadra ancella
24.743 : di balsami odorati, e di leggiadra
leggiadre
5.974 : Ebe attacca il bel giogo e le leggiadre
5.1204 : Ebe poscia lavollo, e di leggiadre
6.396 : di Paride cammina alle leggiadre
22.570 : avean frattanto le leggiadre ancelle
22.666 : tante avevi leggiadre ed esquisite
leggiadri
22.606 : i leggiadri del capo adornamenti
leggiadria
16.1047 : con leggiadria! Se in pelago pescoso
leggiadrìa
9.358 : per lor suprema leggiadrìa trascelte
leggiadro
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
3.34 : tale alla vista del Troian leggiadro
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
6.518 : bambin leggiadro come stella. Il padre
7.378 : "di leggiadro lavoro; Aiace a lui"
18.638 : con leggiadro fermaglio. A lui perdute
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
leggier
5.661 : "vien ventilando; lo leggier spulezzo"
11.859 : e spargendovi sovra un leggier nembo
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
17.753 : Penelèo, di leggier colpo di lancia
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
leggieri
14.343 : alla punta Lettèa. Preser leggieri
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
leggiero
5.1039 : Tacite allora, e col leggiero incesso
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
14.446 : è guerrier valoroso, e di leggiero
15.433 : Iva Apollo davanti, e col leggiero
legittima
9.513 : di lor vorrò, legittima e diletta
legnaiuoli
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
legnaiuolo
11.122 : che in montana foresta il legnaiuolo
legni
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
legno
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
legolli
10.704 : Giunto al suo regio padigion, legolli
legossi
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
legume
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
lei
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.739 : "abbracciarti i ginocchi; e certo a lei"
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.419 : all'estremo dell'ala, e lei che l'aure
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
11.329 : consorte, né di lei frutto lasciava
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
22.149 : gli promettessi le con lei portate
22.564 : Andròmaca sapea, ché nullo a lei
22.612 : Affollârsi pietose a lei dintorno
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
leìto
2.646 : Arcesilao, Leìto e Penelèo
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
13.115 : "le ravvivò Nettunno; e pria Leìto"
17.759 : al carpo della man colse Leìto
17.766 : contra Leìto il feritor, gli spinge
lelegi
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
lèlegi
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
lembo
14.97 : lembo del lido, si sospingan tutte
lena
2.515 : trarranno il cocchio con infranta lena.
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
13.199 : Di ciascuno destâr la lena e il core
17.941 : traggon due muli di robusta lena
22.254 : talor ne sembra con lena affannata
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
24.560 : una gagliarda lena. Eran già presso
lenïente
11.1128 : poi colle palme il lenïente sugo
lenire
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
lenitivi
4.263 : dei lenitivi farmaci che al padre,
5.521 : di lenitivi farmaci spargendo
lenitivo
5.1197 : di lenitivo medicame, e tolto
lenno
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
2.967 : spasmi ora giace nella sacra Lenno,
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
14.280 : Ponto discese, e nella sacra Lenno,
14.339 : d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
23.950 : onde ai porti di Lenno trasportato
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
lenta
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
lentar
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
lentâr
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
lente
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
lentezza
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
lenti
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
16.430 : resistendo, cedean forzati e lenti
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
lento
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
lentò
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
lentossi
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
lenza
16.582 : scoglio seduto colla lenza, armata
leòcrito
17.434 : coll'asta Enea Leòcrito figliuolo
leon
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
11.736 : Come fulvo leon che dall'ovile
12.47 : leon cui fanno cacciatori e cani
15.330 : un barbuto leon colle sbarrate
leoncini
17.163 : i leoncini, sopravvien la turba
leone
5.622 : timidi veltri intorno ad un leone:
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
11.515 : come il leone alle belanti agnelle.
leoni
5.731 : entrambi terminâr. Quai due leoni,
7.313 : fieri leoni, o per vigor tremendi
13.258 : Aiaci, simiglianti a due leoni
leontèo
2.997 : ma seco è Leontèo, marzio germoglio
12.153 : l'altro il feroce Leontèo. Sublimi
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
12.236 : Mentre che Polipète e Leontèo
23.1063 : "levossi Leontèo, forza divina;"
23.1068 : Il rampollo di Marte Leontèo
leopardi
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
lepre
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
lesbia
9.847 : lesbia fanciulla di Forbante figlia
lesbie
9.166 : lesbie donzelle a meraviglia sperte
9.356 : sette d'alma beltà lesbie donzelle
lesbo
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
lesti
9.221 : lesti i donzelli coronâr di liete
10.456 : li conobbe nemici. Allor dier lesti
lesto
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
15.862 : de' navigii corsìe lesto balzando
16.1051 : da saziarne molte epe: sì lesto
19.72 : spero, fia lesto volentier chïunque
letal
11.590 : Conobbe tosto che letal non era
letale
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
letargo
6.354 : dal suo letargo, se darammi orecchio.
letizia
7.59 : Esultò di letizia all'alto invito
7.262 : Di letizia esultavano gli Achivi
23.761 : si sparse la letizia, e dolcemente
letiziano
5.1018 : si letiziano Apollo e Citerea,
leto
2.1125 : del pelasgico Leto Teutamìde.
17.352 : Illustre germe del Pelasgo Leto,
lettèa
14.343 : alla punta Lettèa. Preser leggieri
letti
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
22.80 : rapite le fanciulle, i casti letti
24.822 : nel padiglione esterïor due letti
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
letticciuol
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
letto
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
3.229 : il marital mio letto abbandonando
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
9.790 : sovra morbido letto. Al nuovo sole
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
15.48 : d'ogni spergiuro marital mio letto:
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.484 : letto renduto, dalla fronte al piede
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
leuco
4.618 : Leuco che già di Simoesio altrove
leva
4.548 : che da principio piccola si leva,
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
levando
3.362 : de' quai nel mezzo Agamennón, levando
16.947 : di sotto ai dardi Sarpedon levando,
levar
13.245 : A levar del magnanimo caduto
levâr
2.527 : Si levâr frettolosi, si dispersero
6.380 : Tutte allora levâr con alti pianti
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
24.731 : del riscatto levâr, ma due pomposi
24.796 : ben rosolata la levâr dal foco.
24.1003 : dal feretro levâr del valoroso
levarne
20.298 : levarne il pondo. De' mortai volubile
levaro
2.566 : -mente arrostito ne levaro il tutto.
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
20.448 : Da questo dire accesi, alto levaro
levarsi
24.574 : trave immensa, abetina, che a levarsi
levârsi
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
23.284 : "Così detto, disparve; e quei levârsi"
levata
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
17.655 : che robusto garzon, levata in alto
levate
22.41 : alto levate si battea la fronte
levatene
24.564 : levatene le sbarre, aprì le porte,
levato
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
levatosi
23.1124 : Merïon. Ma levatosi il Pelìde,
levava
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
leve
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
levi
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
levissimo
20.537 : con levissimo soffio. Risospinta
levò
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
levolle
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
levollo
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
levossi
1.76 : levossi Achille piè-veloce, e disse:
1.136 : il re supremo Agamennón levossi
2.361 : Mentre questo dicean, levossi in piedi
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
9.18 : s'assisero, levossi Agamennóne.
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
11.1043 : sul limitar. Stupì, levossi Achille,
12.466 : fronte a fronte, e levossi alto clamore.
18.562 : abbronzato levossi zoppicando.
19.247 : "nell'assemblea, levossi Agamennóne;"
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.927 : con Ulisse sul petto. Alto levossi
23.1062 : "Levossi il bellicoso Polipete;"
23.1063 : "levossi Leontèo, forza divina;"
23.1064 : levossi Aiace Telamònio, e seco
24.791 : Così detto, levossi frettoloso,
li
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
2.192 : a sollevar li vanno impetuosi.
2.237 : dolci adopra parole e li trattieni,
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.376 : di vedovelle sospirar li senti,
2.583 : li ponean ratti in ordinanza. Errava
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.965 : Famoso arciero li reggea da prima
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
2.996 : li confinò. Né solo è Polipete,
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
2.1115 : a morir li traea fato crudele.
2.1118 : ed Asio li conduce, Asio figliuolo
2.1143 : balze eritine. Li seguìa la squadra
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
4.291 : li rabbuffando, O Argivi, egli dicea,
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
4.358 : li concitava. Stavangli dintorno
4.416 : "li sorprese l'Atride; e corruccioso"
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
4.654 : gli Achivi, ovunque li vedea rimessi.
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.483 : li disciolse dal giogo, e ristorolli
5.669 : li soccorrea Gradivo discorrendo
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
5.1076 : de' giovani Cadmei, tutti li vinse
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
7.580 : "molti navigli; e li spediva Eunèo"
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
8.402 : che verso la città li respingemmo,
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
8.469 : uccidendo il postremo li disperde.
8.530 : in fretta li guarnìa, Giuno la figlia
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
8.602 : li distaccâr dal giogo, e li legaro
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
9.156 : li dirò: sette tripodi, non anco
9.164 : li possedesse. Donerogli in oltre
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
9.256 : dentro la tenda interïor li guida,
9.355 : li possedesse. Ti largisce inoltre
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
9.551 : tutti li fece sbalorditi e muti.
9.643 : mortal li placa nell'error caduto.
9.675 : li possedea corruccio, alle preghiere
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
9.835 : li precedeva di Laerte il figlio.
9.864 : ammorzar, li raccende egli più sempre,
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
10.456 : li conobbe nemici. Allor dier lesti
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
11.156 : delle bell'armi li dispoglia entrambi,
11.157 : che ben li conoscea dal dì che Achille
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
11.162 : i pargoli portati, e li maciulla
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
11.1007 : non li traea, coprendoli di nebbia,
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
13.339 : ad uccisi nemici. Io li combatto
13.440 : Così divisi di favor li due
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
13.632 : condottieri de' Teucri, e li seguìa
13.875 : li soccorre Nettunno. A quella parte
13.892 : Menestèo li conduce, aiutatori
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
14.166 : dal re supremo Agamennón. Li vide
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
14.413 : li ricopriva una dorata nube
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
14.457 : li precorrea, nella robusta mano
15.310 : li precedendo spianerò lor tutta
15.370 : Li precede a gran passi camminando
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
15.836 : li ratteneano) e alzando un incessante
15.840 : pe' genitor li supplica: Deh siate,
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
16.543 : contra Ettòr li flagella, desïoso
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
16.778 : del morto Sarpedon, li precorrea.
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
16.1079 : finché li vedi fracassarsi, e opprimere
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
17.267 : con questi accenti li raccese: Udite,
17.342 : tostamente voltar fronte li fece.
17.414 : che li seguìano, invitte alla paura?
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
19.243 : ottava ne venìa. Li precedea
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
20.42 : Li seguìa zoppicando, e truci intorno
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
21.15 : come il rapido vortice li gira.
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
21.45 : onde trarli alle navi li commette.
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.308 : de' cadaveri opposti, e li respinse,
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
22.135 : pertinacia fatal tutti li trasse
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
23.158 : roveti alla pianura: e li seguièno
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.208 : obbediscon gli Achei, tu li congeda
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
24.313 : i suoi figli bravando li rampogna,
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
lì
13.49 : onde attendean lì fermi il redituro
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
liba
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
libagion
1.626 : libagion colle tazze. E così tutto
9.834 : "la libagion, partîrsi; e taciturno"
libagioni
2.449 : le libagioni degli Dei, la fede
3.390 : "fean colle tazze libagioni e voti;"
libamenti
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
libami
4.63 : e di libami e di profumi, onore
libando
10.717 : libando di Lïèo l'almo licore.
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
23.262 : e in aurea coppa ad ambedue libando,
libar
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
libasse
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
libata
11.862 : che apprestata e libata, ai due guerrieri
libate
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
libato
7.598 : appressarvi le labbra, se libato
9.223 : e libato e gustato a pien talento
16.362 : Libato a Giove e supplicato, Achille
libava
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
libera
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
5.952 : se libera lasciam dell'omicida
17.468 : libera altrove combattea. Su questi
18.590 : libera esponi. A soddisfarlo il grato
23.1099 : libera la colomba a volo alzossi
liberai
8.405 : dardi dal nervo liberai, che tutti
liberal
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
20.362 : quest'innocente, liberal di grati
liberar
12.578 : il colpo liberar, percosse il mezzo.
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
liberarlo
22.284 : di liberarlo s'argomenti. Or tu
liberate
11.788 : volgetevi, sostate, liberate
liberi
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
libero
9.43 : libero dir, che in libero consesso
9.43 : libero dir, che in libero consesso
23.941 : agli altri Achivi libero l'aringo.
liberò
1.63 : liberò dalla corda, ed un ronzìo
libertà
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
6.704 : dell'alma libertà, vinti gli Achei.
10.484 : per la mia libertà dono infinito.
20.238 : la cara libertà, meco le trassi.
libò
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
libra
14.535 : figliuol d'Arëilìco, un colpo libra,
librasse
20.125 : Se della guerra si librasse eguale
librate
18.342 : "Librate, amici, la bisogna; ir dentro"
librò
4.625 : rivolgendo, librò l'asta lucente.
8.91 : le librò, sollevolle, e degli Achivi
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
librossi
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
licaon
3.437 : del suo germano Licaon, che fatta
4.110 : di Licaon, vuoi tu ascoltarmi? Ardisci,
5.129 : di Licaon, magnanimi Troiani,
5.221 : figlio di Licaon, Pandaro. Il trova,
5.259 : guerriero Licaon molti ne dava
20.103 : del Prïameio Licaon gl'infuse
21.89 : Licaon s'avvicina desïoso
21.169 : di Licaon si roderà. Possiate
22.61 : e Licaon. Se prigionieri ei sono,
licaone
5.235 : di Licaone: O delle teucre genti
5.300 : Sì (riprese il figliuol di Licaone)
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
21.48 : del dardànide Prìamo Licaone
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
licaonio
2.1105 : Pandaro guida, licaonio figlio,
licasto
2.866 : Gortina e dalla candida Licasto
lice
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
6.338 : né certo lice colle man di polve
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
licia
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.626 : parte mi mossi, dalla licia terra,
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
6.209 : spedillo in Licia apportator di chiuse
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
12.388 : nella Licia onorati ed ammirati
16.625 : "nell'opulenta Licia; o consentire"
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
16.954 : nella licia contrada il sacro incarco.
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
licie
6.261 : d'Efira e delle licie ampie contrade
licii
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
5.843 : Duce de' Licii Sarpedon, qual uopo
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
6.239 : costituiro i Licii un separato
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
11.383 : Troiani e Licii e Dardani tonava:
12.392 : Certo acciocché primieri andiam tra' Licii
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
12.446 : i licii capitani, e di costoro
12.464 : animosi de' Licii avean de' merli
12.511 : rivoltosi, gridò: Licii guerrieri,
12.517 : e vergognosi rispettando i Licii
12.524 : Licii a traverso dell'infranto muro
12.527 : muraglia i Licii discacciar: ma quale
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
14.505 : Agènore, e de' Licii il condottiero
15.523 : animando gridò: Licii, Troiani,
15.604 : Teucri, Dardani, Licii, ecco il momento
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
16.747 : sì che i Licii compagni inanimando,
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
16.764 : Giace de' Licii il condottiero, il giusto
16.793 : Troiani e Licii, Mirmidóni e Achei
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.833 : fu de' Licii scudati il capitano
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
16.957 : ai Licii dava e ai Dardani la caccia.
17.172 : De' Licii il condottier Glauco, buon figlio
17.180 : ché nessuno de' Licii alla salvezza
17.190 : "faranno i Licii, partiremci, e tosto;"
17.227 : Teucri, Dardani, Licii, or vi mostrate
licinnio
2.887 : Licinnio, al padre avuncolo diletto,
licio
4.118 : Atride, e al licio saettante Apollo
4.141 : l'adattando promise al licio Apollo
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
4.250 : licio arciero o troiano che superbo
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
16.696 : Tale del licio condottier prostrato
16.839 : il Licio all'improvvista, e il giavellotto
lico
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
licofonte
4.487 : e d'Autofano il figlio Licofonte,
8.374 : Licofonte lodato, e Amopaone
licofron
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
licomede
9.107 : "con Licomede di Creonte; e cento"
12.453 : Tu, Aiace, e tu forte Licomede
17.436 : di Licomede che al caduto amico
19.236 : e Licomede di Creonte. Andaro
licor
14.206 : con ambrosio licor tutto si terse
licore
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
9.224 : il devoto licore, uscîr veloci
10.717 : libando di Lïèo l'almo licore.
24.367 : di soave licore un aureo nappo,
licurgo
6.163 : figlio Licurgo che agli Dei fe' guerra.
6.169 : minacciar di Licurgo paventoso
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
lidi
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
13.385 : coppia lasciati della Tracia i lidi
17.323 : rimbombo i lidi: simigliante a questo
lido
1.78 : nuovamente errabondi al patrio lido,
1.428 : Del mar lunghesso l'infecondo lido
1.577 : annodati i ritegni, ecco sul lido
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
2.212 : al patrio lido rediran gli Achivi?
2.223 : velocissima, e tosto fu sul lido.
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.575 : chiami sul lido i loricati Achei,
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
4.218 : l'argoliche falangi a questo lido,
4.519 : Siccome quando al risonante lido,
7.570 : veleggiando ritorno al patrio lido,
8.257 : notte medesma salperan dal lido.
8.299 : avean dedotte all'arenoso lido.
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.690 : che inopportune sul cruento lido
8.732 : "desteremo sul lido acre conflitto;"
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.60 : fuggiran sulle prore al patrio lido,
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
10.16 : acheo contempla ed il tacente lido,
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
12.15 : degli Argivi tornato al patrio lido,
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
13.1032 : al risonante lido: a questa guisa
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.43 : perocché il lido, benché largo, tutte
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
14.97 : lembo del lido, si sospingan tutte
14.471 : "dal tracio soffio flagellata al lido;"
15.621 : torneran navigando al patrio lido.
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
18.90 : emersero sul lido ove frequenti
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
19.40 : nelle nari stillò. Lunghesso il lido
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
20.181 : l'inseguisse dal lido alla pianura.
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.161 : Giunti sul lido, scaricâr le some,
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.117 : perir lungi dovea dal patrio lido.
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
lïeo
1.623 : e del bere il desìo, d'almo lïeo
2.166 : mescer dovesse di lïeo la spuma,
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
4.427 : di soave lïeo cioncar le tazze.
8.246 : frumento, e l'alma di Lïeo bevanda,
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
lïèo
10.717 : libando di Lïèo l'almo licore.
lieta
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
2.775 : e Augìe la lieta e l'amiclèa contrada,
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
9.535 : lieta godrommi e dïuturna vita.
lietamente
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
liete
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
9.221 : lesti i donzelli coronâr di liete
15.116 : le liete mense cangeranno in lutto.
16.108 : liete grida guerriere il campo tutto
21.337 : di liete piante il fontanier deduce
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
lieti
6.702 : di poter lieti nelle nostre case
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
9.464 : tutte di lieti remator le sponde.
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
lieto
1.433 : certo Achille fu lieto. Ambo al cospetto
4.404 : "Disse; e lieto l'Atride oltrepassando"
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
7.588 : Lieto adunque imbandîr pronto convito
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
13.439 : tranquillo e lieto la crudel contesa.
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
17.62 : in lieto d'acque solitario loco
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.776 : tacito e lieto della molta messe.
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
22.288 : Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
lieve
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
lievi
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
ligio
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
lignaggio
6.180 : il mio lignaggio? Quale delle foglie,
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
21.204 : del mio lignaggio? Dai remoti campi
lilèa
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
limitar
11.1043 : sul limitar. Stupì, levossi Achille,
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
limite
12.530 : del limite baruffa, e poca lista
limnòria
18.55 : e Limnòria e Anfitòe, Jera ed Agave,
limo
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
limpid
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
limpida
21.338 : di limpida sorgente un ruscelletto,
linci
11.637 : che affamate s'attruppano le linci
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
lindo
2.876 : in triplice tribù: Lindo, Jaliso,
linfa
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
21.340 : alla rapida linfa che correndo
linfe
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
6.601 : "alla superba recherai le linfe;"
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
lingua
2.327 : su quella lingua con villane aringhe,
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
7.151 : di cocchi agitator Pelèo, di lingua
9.569 : della lingua maestro e della mano.
12.213 : come la lingua degli Dei, le cose.
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
17.101 : scintillante nel ferro come lingua
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
lingue
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
2.1077 : città diversi di diverse lingue
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
16.229 : fonte a lambir colle minute lingue
lino
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
2.1110 : corazzato di lino, ambo rampolli
9.841 : di finissimo lino una sottile
18.485 : in sottil lino avvolserlo, e superno
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
lïon
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.593 : Come irato lïon l'Atride intanto
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
10.227 : capace pelle di lïon, cadente
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.240 : giovenche che lïon di notte assalta.
11.644 : colà fortuna un fier lïon, disperse
12.373 : qual montano lïon che, stimolato
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
16.1055 : come fiero lïon che disertando
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.71 : lïon montano una giovenca afferra
17.129 : di giubbato lïon cui da' presepi
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
18.218 : "affamato lïon; così de' forti"
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
lïoncini
18.434 : il cacciator nel bosco i lïoncini.
lïone
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
10.604 : Corre sangue il terren: come lïone
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.392 : Come buon cacciator contra un lïone
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
15.798 : ed Ettore parea crudo lïone
16.1161 : Come quando un lïone alla montagna
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
17.834 : Atride, e s'avvïò come lïone
18.433 : ben chiomato lïone a cui rapìo
20.203 : truculento lïone alla cui vita
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
24.723 : fuor della tenda allor come lïone
lïoni
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
16.1061 : l'esangue Cebrïon. Qual due lïoni
18.805 : due tremendi lïoni, ed avventarsi
liquid
23.379 : "di liquid'olio rilucente; ed ora"
liquida
2.1009 : "come liquida oliva; ché di Stige"
lira
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
lirnesso
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
20.115 : e Lirnesso atterrò. Giove protesse
20.234 : non volgendo la fronte, entro Lirnesso
lisandro
11.660 : Lisandro fiede e Piraso e Pilarte.
liscio
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
24.345 : al capo accomodâr del liscio temo
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
lista
12.530 : del limite baruffa, e poca lista
lite
1.298 : rinfrescando la lite, assalse Atride:
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
4.553 : le bande sparse una rabbiosa lite.
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
14.249 : per ricomporne una difficil lite
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
liti
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
litto
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
17.775 : dalla splendida Litto in compagnia
livida
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
lividi
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
livor
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
lizza
3.415 : misurano la lizza. Indi le sorti
23.464 : Merïon nella lizza era venuto.
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
23.902 : Nel mezzo della lizza entrambi accinti
lo
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
1.529 : lo stesso genitor vincea d'assai.
1.538 : "lo si goda così questo tiranno;"
1.795 : lo mescea. Suscitossi infra' Beati
2.8 : mente alfin parve lo miglior consiglio
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.51 : pensoso lo lasciò. Prender di Troia
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
2.117 : lo sciame delle pecchie, e succedendo
2.135 : lo scettro, esimia di Vulcan fatica.
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
2.614 : Conti lo sciame dell'impronte mosche
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
2.1092 : d'eccelso elmetto agitator. Lo segue
2.1151 : strage vermiglio lo Scamandro ei fece.
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
3.67 : non attendi lo scontro? Allor saprai
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
3.289 : movea lo scettro, ma tenealo immoto
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
3.309 : l'accolse Menelao, ben lo ravviso,
3.496 : lo scagliò degli Achei, che festeggianti
3.500 : lo scampò Citerea, che agevolmente
3.501 : il poté come Diva: lo ravvolse
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
3.597 : significar sapea, né lo sapendo
3.604 : fu, lo vedeste, Menelao. Voi dunque
4.71 : pure impedir lo ti volessi, indarno
4.148 : e lo strale fuggì desideroso
4.154 : lo devïò sollecita, siccome
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
4.179 : Agamennón, raccapricciò lo stesso
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
4.257 : dal balteo estrasse Macaon lo strale,
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.408 : lo scaltro Ulisse colle forti schiere
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
4.579 : di spogliarlo dell'armi, lo traea
4.595 : e Simoesio lo nomâr dal fiume.
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
4.607 : colla fulgida scure lo recise
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
4.637 : "la fronte, rinculò lo stesso Ettorre;"
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
5.47 : e su la riva riposar lo fece
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
5.81 : L'inseguì, lo raggiunse, lo percosse
5.81 : L'inseguì, lo raggiunse, lo percosse
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
5.518 : lo conquise un dolor, che lamentoso
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
5.531 : lo chiameran tornato dalla pugna
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.580 : lo curâr, l'onoraro. Intanto Apollo
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
5.661 : "vien ventilando; lo leggier spulezzo"
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.762 : l'Atride Menelao. Lo suo sergente
5.772 : lo travolse, e ficcògli nella sabbia
5.776 : lo riversâr calpesto nella polve.
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
5.1061 : "di Pandaro lo stral, refrigerava;"
5.1068 : che poco lo somiglia. Era Tidèo
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
5.1119 : cornipedi. Lo giunse appunto in quella
5.1123 : lo trucidava. In arrivar si pose
5.1200 : per lo gaglio sbattuto si rappiglia,
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
6.211 : perir lo fêsse. Dagli Dei scortato
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
6.372 : offerta lo destina. Indi s'avvìa
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
6.436 : "era lo meglio; perocché nel campo"
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
6.519 : Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
6.549 : lo stesso figlio della Dea sospinse
6.557 : stanze lo stral d'Artèmide trafisse.
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.577 : fortemente lo spregio, e dell'altere
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
6.640 : lo si raccolse all'odoroso seno.
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.12 : a cui lo partorìa Filomedusa
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
7.258 : lo smisurato Aiace, sorridendo
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
7.325 : lo fulminò. Percosse il duro scoglio
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
8.17 : lo gitterò, voragine profonda
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
8.196 : Io fugai Dïomede, io lo costrinsi
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
8.558 : ad inegual cimento. Io lo protesto,
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.37 : lo sperato conquisto è vana impresa.
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.79 : biasmerà, non lo stesso Agamennóne.
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
9.273 : acconciamente le incidea lo stesso
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.376 : Doteralla lo stesso Agamennóne
9.386 : daratti Atride, se lo sdegno acqueti.
9.427 : "altrui lo peggio riserbossi il meglio;"
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
9.751 : colpi battute, lo fêr certo alfine
9.893 : lo ridesti alla pugna. Or secondiamo
10.11 : Volge lo sguardo alle troiane tende,
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.202 : "garrendo lo destò. Sorgi, Tidìde;"
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
10.349 : alfin lo pose dell'astuto Ulisse.
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
10.555 : Lo guatò bieco Dïomede, e disse:
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
10.582 : nel loro ritornar lo sguardo avvisi.
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
10.617 : Sospirante lo colse ed affannoso
10.703 : e festeggianti lo seguîr gli Achivi.
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
11.136 : coll'acuta asta lo colpì l'Atride.
11.155 : e lo spiomba dal cocchio. Immantinente
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
11.498 : lo strale in cocca, standosi nascoso
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
11.576 : "fratel germano; e lo ferisce. Accorre"
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
11.586 : dardo lo scudo traforò, ficcossi
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
11.727 : evitava lo scontro. Ma l'Eterno
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
11.1010 : Perocché per lo campo, tutto sparso
11.1076 : respingerete lo stanco nemico
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
12.313 : con alte grida lo seguiéno. Allora
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
12.494 : lo dirocca. Snudossi al suo cadere
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
13.194 : ché, benché denso, lo squadron nemico
13.202 : e davanti portandosi lo scudo
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.252 : dello scudo, che pur lo risospinse,
13.287 : lo riverìa la gente), ecco Nettunno
13.301 : destar coraggio, se allentar lo vedi,
13.352 : Sì, lo conosco, Idomenèo riprese,
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
13.445 : voglia lo scempio della gente achea,
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.513 : lo trivellò, che nulla lo difese
13.513 : lo trivellò, che nulla lo difese
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
13.751 : questi lo strale. Saettò primiero
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
13.864 : Di Paride lo stral colse costui
13.910 : giogo divisi per lo solco eguali
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
14.31 : del duce Atride Agamennón. Lo meglio
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
14.50 : e di saper lo stato impazïenti
14.69 : lo stesso tonator Giove potrebbe.
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.317 : per lo rispetto della bruna Diva
14.396 : conto lo fêsse, rïentrar nel cielo
14.403 : lo sguardo ne vedrà, Giove riprese.
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
14.489 : l'avventò, lo rotò come palèo,
14.502 : "lo tempestando; ma nessun ferirlo"
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
14.553 : Archìloco. Lo colse il fatal ferro
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
14.579 : tosto lo sconto! Perciò preghi ognuno
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
15.264 : al bellicoso Ettòr. Lo scotitore
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
15.563 : raccomandar lo prega averli in cura
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
15.695 : lo studio che color dansi dintorno
15.737 : aspettarne lo scontro, e si fuggìo
15.741 : "lo circuisca dei villan la turba;"
15.759 : incesa nave lo splendor, perch'egli
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
15.882 : Lo stesso Giove colla man possente
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.191 : dall'omero sospese. Indi lo scudo
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.353 : lavor di Marte lo conduce Achille.
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.467 : l'enorme daga calando lo scanna.
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
16.588 : lo gittò sanguinoso e senza vita.
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.659 : trapassò l'anguinaglia, e lo distese.
16.769 : lo spoglino dell'armi, e villania
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
16.852 : lo riveriva. Merïon lo colse
16.852 : lo riveriva. Merïon lo colse
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.913 : E questo parve lo miglior pensiero,
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
16.950 : "e di stola immortal lo ricoperse;"
16.979 : ma Febo Apollo lo vietò calato
16.984 : colla destra immortal lo risospinse,
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
16.1045 : lo schernisti così: Davvero è snello
16.1069 : del cadavere afferra, e lo ghermisce
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.205 : tu non osasti sostener lo scontro
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
17.419 : "al saettante nume, e lo conobbe;"
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
17.726 : e suo diletto commensal. Lo colse
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
17.949 : e respinta devolve per lo chino
17.957 : venirsi incontro lo sparvier che strage
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
18.74 : lo coltivai siccome pianta eletta
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
18.129 : Lo sia (con forte gemito interruppe
18.144 : la discordia fatal, pera lo sdegno
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
18.318 : lo rïebbe al ritorno e sanguinoso.
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
18.754 : Molti aratori lo venìan solcando,
18.786 : Lo circondava una cerulea fossa
18.845 : "che della fiamma lo splendor vincea;"
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
19.94 : de' mortali cammina, e lo perturba,
19.105 : vicine genti stenderà lo scettro.
19.122 : che in Argo impererà, lo Stenelìde,
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
19.380 : all'etra lo splendor. Stella parea
19.405 : Xanto: diffusa per lo giogo andava
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
20.313 : mano lo scudo allontanò, temendo
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
20.482 : "combattitore; lo ferì sul polso"
20.490 : lo raggiunse nel tergo. L'infelice
20.491 : esalava lo spirto, e mugolava
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
20.597 : generoso figliuol. Lo colse al ventre
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
20.602 : tra i turbati cavalli lo precipita.
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.155 : lo percosse del collo. Addentro tutto
21.159 : presolo Achille, lo gittò nell'onda,
21.165 : ti trarrà lo Scamandro impetuoso,
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
21.236 : "Lo percosse nell'epa all'ombelico;"
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.313 : e gli urtava lo scudo impetuosa,
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
21.376 : in sembianza mortal: lo confortaro,
21.402 : Né rallentò per questo lo Scamandro
21.425 : la belletta sarà che lo nasconda.
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
21.604 : alle mani venir, per lo rispetto
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
21.752 : sotto il ginocchio. Risonò lo stagno
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
21.765 : vêr lo Scamandro studiasi la fuga.
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
22.9 : lo sventurato Ettòr. Fece ad Achille
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
22.120 : lo smisurato già vicino Achille.
22.127 : appoggiato lo scudo a una sporgente
22.246 : finché lo trova: così tutte Achille
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.346 : lo schivò. Sorvolando il ferreo telo
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.367 : colpì senza fallir lo smisurato
22.456 : Ben lo previdi che pregato indarno
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
22.515 : Lo strascinato cadavere un nembo
22.591 : "lo m'insegua da tutti abbandonato;"
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
23.65 : onde rapido il foco lo consumi,
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.144 : per lo trasporto del funereo bosco,
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.253 : che tutto intorno ricoprìa lo spazio
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
23.371 : lo vi sapete: perocché son essi
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.472 : posto del padre lo scudier Fenice
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
23.591 : lo conobbe, e distinse il precorrente
23.627 : lo stizzito Oilìde, e la contesa
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
23.679 : cacciandosi i destrieri. Lo compianse,
23.680 : come lo vide, Achille, e circondato
23.721 : misegli tosto nelle man lo scettro,
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
23.961 : Aiace d'Oilèo, lo scaltro Ulisse,
23.1002 : Amici, i numi, lo vedete, onorano
23.1030 : lo smisurato Telamònio Aiace,
23.1050 : collocò. Lo solea l'immensa forza
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
23.1133 : d'Agamennón lo splendido lebète.
24.27 : lo strascinato corpo ne riceva.
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.69 : pur dintorno alla tomba lo strascina
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.281 : lo terremmo menzogna, e spregeremmo:
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.411 : dei risonanti portici lo spinse.
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
24.517 : misero! in brani, lo gittò pastura
24.529 : "spietatamente Achille lo strascina;"
24.572 : folto steccato lo circonda, e sola
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
24.669 : e ramingo lo manda e disprezzato
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
24.968 : lo ritornò), tu fresco e rugiadoso
locâr
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
locaro
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
locârsi
23.469 : Dïomede. Locârsi in ordinanza
23.1065 : il muscoloso Epèo. Locârsi in fila,
locata
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
loco
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
8.107 : ed è letale il loco alle ferite.
10.254 : fermârsi in loco dalla strage intatto,
10.255 : in quel loco medesmo ove sorgiunto
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
13.608 : in solitario loco alla montagna
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
17.62 : in lieto d'acque solitario loco
18.722 : Come in loco all'insidie atto fur giunti
24.704 : al tuo loco natìo, poiché pietoso
locò
18.661 : locò la dura risonante incude,
locossi
8.361 : D'Aiace Telamònio egli locossi
locrese
2.705 : della locrese gioventù venuta
locresi
13.884 : Ftii, Beozi, Locresi, e colle lunghe
locri
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
13.931 : nascosti i Locri saettando sempre
locride
2.691 : Di Locride guidava i valorosi
locuste
21.17 : alzan repente le locuste il volo
lodando
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
lodar
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
lodâr
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
lodata
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
6.377 : d'alme guance Teano, che lodata
7.13 : per grand'occhi lodata. Ettore attasta
lodati
7.341 : e l'achivo Taltìbio, ambo lodati
lodato
8.374 : Licofonte lodato, e Amopaone
lodator
2.441 : rispondean, grido lodator del saggio
lodavi
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
lode
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
5.360 : di predarli, n'avremo immensa lode.
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
17.81 : agevolmente avrìa, se questa lode
21.757 : gl'invidïando quella lode Apollo,
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
23.571 : amor di lode acccelerarsi. Intanto
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
23.824 : Tutta udita di Nestore la lode,
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
logora
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
logore
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
logro
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
lombi
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
9.599 : lombi suìni, a tracannar del veglio
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
lombo
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
14.530 : "Oilìde nel lombo; ei resupino"
17.838 : lombo de' tori a contrastargli intesi.
21.474 : "lombo si frolla; alla sonora vampa"
lontan
13.134 : Or ecco che lontan dalla cittade
13.232 : d'una montagna da lontan veduta
15.424 : dalle navi lontan, di propria mano
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
16.166 : della sua cima, che lontan cadendo
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
22.369 : la respinse lontan. Crucciossi Ettorre,
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
lontana
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
17.514 : dalle navi lontana ardea la pugna
23.470 : tutti, ed Achille mostrò lor lontana
lontananza
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
lontanarsi
23.509 : lontanarsi più rapida la biga,
lontanato
10.448 : oltrepassò. Ma lontanato appena,
lontani
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
11.1092 : duci Achei! così dunque, ohimè! lontani
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
16.762 : dalla patria lontani e dagli amici
17.631 : Alcimedonte, non tener lontani
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
lontano
1.357 : partendomi da Pilo e dal lontano
2.38 : nunzio di Giove, che lontano ancora
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
8.389 : sebben lontano. Ti prometto io poi
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
11.58 : mettean baleni di lontano. Intanto
12.308 : lontano dal conflitto, esorterai
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
16.948 : e lontano il recando alla corrente
17.486 : tenean lontano le nemiche offese.
18.85 : dalla guerra lontano il cor gl'ingombra.
18.132 : Ahi che lontano dalla patria terra
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
20.232 : corso dall'Ida ti cacciai lontano
21.180 : che, me lontano, degli Achei faceste.
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.423 : terror ti prese del lontano Achille.
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
23.1082 : e piantato lontano nell'arena
24.224 : l'Olimpio Giove che lontano ancora
24.682 : seggo lontano dalla patria, infesto
lor
1.6 : lor salme abbandonò (così di Giove
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
2.172 : in lor sussidio bellicosi amici
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
2.409 : al platano avvinghiarsi. Avean lor nido
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
2.878 : L'Eraclide Tlepòlemo è lor duce,
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
3.201 : Come vider venire alla lor volta
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
4.3 : a consulta. Fra lor la veneranda
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
5.194 : nella lor dipartenza a questa volta
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.339 : lor corridori, ed avverrà che appena
5.361 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
5.780 : vide lor prove, impetuoso mosse
5.873 : i ferrati lor cerri ambo i guerrieri,
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
5.968 : i rotondi lor mozzi, e vergolate
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.166 : del Jàrdano correnti? Alla lor testa
7.382 : vivo il lor duce ritornar veggendo
7.387 : della palma superbo il lor campione
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
7.554 : innanti alle lor navi abbian costrutto
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
8.278 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
8.487 : nell'estremo lor punto? Eccoli tutti
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
9.358 : per lor suprema leggiadrìa trascelte
9.497 : "aurighi co' lor carri a ciascheduna;"
9.513 : di lor vorrò, legittima e diletta
9.544 : lor fa mestiero ruminar novello
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
10.538 : lor drappelli i Meonii. Ma dimande
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
11.129 : che animando lor file e compagnie
11.224 : desiderando de' lor primi aurighi:
11.291 : le lor falangi rinforzâr gli Achivi.
11.408 : dopo lor, molta plebe. Come quando
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.76 : toccandoli ambidue, per le lor membra
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
13.472 : lor malgrado gli Achivi impromettea.
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
15.310 : li precedendo spianerò lor tutta
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
16.139 : Mentre seguìan tra lor queste parole
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
16.525 : lascian là dentro co' lor duci i carri.
16.563 : lor tagliando il ritorno al desïato
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
16.760 : lor fattosi davanti, Ettore, ei grida,
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
16.765 : forte lor prence Sarpedon. Gradivo
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
16.925 : re lor giacente sotto monte orrendo
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
17.627 : lor preciso il ritorno. Egli, invocato
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
17.893 : alla lor testa il generoso duce
17.920 : di sua forza securo in lor converte
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
18.333 : Prese tra lor Polidamante il primo
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
18.503 : Mentre seguìan tra lor queste contese,
18.704 : lor sentenza dicean. Doppio talento
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
21.267 : Visto il forte lor duce Asteropèo
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
21.554 : su lor Minerva glorïossi, e disse:
21.595 : fedìfraghi Troiani e de' lor figli
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.364 : te lor funesta principal rovina.
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
23.470 : tutti, ed Achille mostrò lor lontana
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
lorda
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
lordârsi
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
lorde
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
lordo
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
lordura
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
lorica
3.436 : cinse le tibie. Quindi una lorica
8.53 : al divin corpo induce una lorica
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
13.514 : l'interzata lorica. Ei dal bel carro
13.567 : d'Idomenèo la lancia, e la lorica,
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
18.844 : questo lavoro, una lorica ei fece
23.712 : la di bronzo lorica, a cui dintorno
23.716 : di recar dalla tenda la lorica.
loricati
2.575 : chiami sul lido i loricati Achei,
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
10.172 : de' loricati Achivi. E primamente
10.370 : de' loricati Achivi ambasciadore
21.557 : i loricati Achei! Fossero tutti
loriche
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
loro
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.341 : la dardania città, quando fra loro
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
3.272 : ambasciatore Ulisse, ed io fui loro
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
5.41 : noi dunque battagliar soli tra loro
5.809 : Anchïalo e Meneste. Ebbe di loro
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
6.72 : de' Troiani pietà? Certo per loro
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
8.560 : io loro fiaccherò sotto la biga
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
10.353 : spedì loro Minerva un aïrone.
10.582 : nel loro ritornar lo sguardo avvisi.
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.444 : il funesto mestier loro interdetto.
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.458 : infondea loro ardire. A questo modo
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
14.53 : d'alta tristezza. Terror loro accrebbe
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.189 : loro obbedir della consorte ai detti,
15.449 : sudâr gli Achivi, dispergesti, e loro
16.374 : travagliarle incessanti a loro usanza.
17.541 : il loro auriga dall'ettòrea lancia
17.892 : dar loro aita, o Menelao, mettesti
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
18.429 : fra loro in pianti sospirosi Achille,
18.726 : due di loro in disparte, che de' buoi
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
18.817 : latravan loro addosso, e si schermivano.
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
23.316 : così loro parlò: Supremo Atride,
24.464 : fieri nemici? Se qualcun di loro
losche
9.646 : rugose e losche con incerto passo
loto
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
lotta
23.787 : e dell'arco il certame e della lotta,
23.804 : Alceo Pleurònio nella lotta a cui
23.890 : propose, il giuoco della dura lotta,
lottator
3.315 : e il valoroso lottator Polluce.
lubrici
11.31 : venti di stagno. Lubrici sul collo
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
lubrico
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
23.987 : in lubrico terren sparso del fimo
luce
1.270 : uscìan due fiamme di terribil luce,
1.561 : Dopo la luce dodicesma al cielo
2.69 : "dell'alma luce a Giove e agli altri Eterni;"
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
7.558 : ovunque giunge la divina luce,
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
9.466 : cortese mi sarà, la terza luce
10.109 : inclita luce, Nestore Nelìde,
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
12.588 : "tutto nell'armi di terribil luce;"
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
14.56 : inclita luce, Nestore Nelìde,
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
18.14 : del Sol la luce abbandonato avrìa.
18.80 : fin che gli è dato di fruir la luce,
18.274 : che dintorno accendea l'aria di luce.
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
19.117 : benché immaturo, accelerò la luce
20.80 : ed intromessa colaggiù la luce
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
23.203 : colti il cader della dïurna luce,
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
24.523 : luce rifulse sul giacente, e ancora
24.779 : nella decima luce sepoltura.
24.970 : dai dolci strali della luce ucciso.
lucente
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
4.625 : rivolgendo, librò l'asta lucente.
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
7.585 : "altri con lame di lucente ferro;"
11.774 : a vibrar cominciò l'asta lucente,
12.500 : il lucente fermaglio dell'immenso
13.708 : serrandolo, il lucente ampio pavese
14.205 : Entrovvi: e chiusa la lucente soglia,
15.722 : guatandosi vibrò l'asta lucente.
16.190 : di bei chiovi d'argento aspra e lucente
16.585 : fuor del cocchio tirò colla lucente
16.985 : forte picchiando sul lucente scudo.
18.582 : avvicinato a Teti, in un lucente
21.497 : retrograda tornò l'onda lucente.
22.568 : a doppie fila una lucente tela
23.506 : balzar dal pugno la lucente sferza.
23.646 : corsieri, ed esso dal lucente carro
lucenti
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
5.386 : l'armi lucenti, sbigottîr gli stessi
5.741 : si spinse di lucenti armi vestito
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
11.53 : di lucenti chiavelli, irto di quattro
14.441 : imbracciamo, e copriam de' più lucenti
17.526 : In questo d'abbassate aste lucenti
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
20.137 : processe di lucenti armi vestito
luci
1.277 : la Dea rispose dalle luci azzurre:
2.365 : la fiera Diva dalle luci azzurre
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
8.492 : A cui la Diva dalle glauche luci
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
13.867 : perpetuo buio gli coprì le luci.
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
24.805 : sul dardànide eroe tenea le luci
lucid
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
lucida
8.604 : appoggiaro alla lucida parete.
14.414 : che lucida piovea dolce rugiada.
lucide
21.539 : Così detto, le lucide pupille
lucidi
7.516 : co' rugiadosi lucidi suoi strali
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
lucido
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
14.455 : di lucido metallo la persona
lucifero
23.306 : Lucifero brillò, dopo cui stende
lucri
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
ludi
22.28 : rapido come vincitor de' ludi
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
23.368 : questi ludi eccitasse, i primi onori
23.798 : il rege Amarincèo, proposti i ludi
23.856 : ludi venuto del defunto Edippo,
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
ludibrio
17.311 : ludibrio resti delle frigie belve.
22.95 : Ma che ludibrio sia degli affamati
ludo
13.675 : era dell'armi il sanguinoso ludo.
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
lue
1.602 : contento appieno. La terribil lue,
lugubre
24.902 : al lugubre convoglio. Ivi primiere
24.918 : il lugubre sovr'esso incominciaro
lugùbre
21.29 : "il terribile acciar; s'udìa lugùbre"
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
lui
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
1.267 : a lui sol manifesta. Stupefatto
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.542 : E lagrimando a lui Teti rispose:
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
1.662 : l'onniveggente Giove. Innanzi a lui
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
2.241 : che dopo lui raccolse il banditore
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.936 : il marzïal Protesilao. Ma lui
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
3.396 : possa il cerèbro distillarsi, a lui
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
4.109 : a lui la Diva, e disse: Inclito germe
4.134 : Pandaro l'adagiò. Dinanzi a lui
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.234 : Così d'Anchise il figlio. E il figlio a lui
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.1096 : E a lui la Diva dalle luci azzurre:
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.178 : E d'Ippoloco a lui l'inclito figlio:
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
6.270 : Bellerofonte, e lui ben venti interi
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.202 : dopo lui Dïomede, indi ambedue
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
7.378 : "di leggiadro lavoro; Aiace a lui"
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.134 : di Nestore piantossi, e lui chiamando
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
8.609 : Giunto alle case de' Celesti, a lui
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.424 : all'Atride le cessi, a lui che inerte
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
10.616 : lui tredicesmo della dolce vita.
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
11.1072 : ti crederan lui stesso, e fuggiranno,
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
12.120 : da lui compagni del comando assunti
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.663 : sempre in lui mira, vistolo ritrarsi
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
13.844 : i generosi Paflagoni, e lui
13.857 : veleggiato alle rive. A lui sovente
14.92 : "proteggere gli Achei; lui veggo adesso"
14.308 : una negra procella, e lui svïando
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.294 : E a lui con fioca e languida favella
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
16.67 : E a lui gemendo di corruccio Achille:
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
16.775 : lui fortissimo in guerra. Difilati
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.926 : di cadaveri: tante su lui caddero
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
16.1215 : lui supino gittò. Poi ratto addosso
17.53 : Giove invocando, dopo lui l'Atride,
17.82 : gl'invidiando Apollo, incontro a lui
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
17.406 : Così cangiato, a lui disse il divino
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
17.733 : dell'Asìade Fenòpo a lui diletto
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
17.884 : Laòdoco che fido a lui dappresso
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.231 : il cadavere salva. Intorno a lui
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.638 : con leggiadro fermaglio. A lui perdute
19.212 : E Ulisse a lui: Fortissimo Pelìde,
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
19.419 : l'Erinni i detti. E a lui l'irato Achille:
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
22.159 : nudo a lui vada), disarmato ancora,
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
22.430 : E a lui così l'eroe languente: Achille,
22.466 : fior della forte gioventude. E a lui,
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
23.967 : l'Oilìde spiccossi: Ulisse a lui
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.543 : ricordârsi di lui. Ma tu ricevi,
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
lume
6.217 : della decima aurora il roseo lume
8.776 : sedeansi al lume delle vampe ardenti.
lumi
4.633 : la ferrea punta. Tenebrârsi i lumi
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
14.522 : doma oscurârsi all'infelice i lumi.
16.712 : le narici affilò, travolse i lumi,
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
21.238 : caligine ravvolti ei chiuse i lumi,
luminosa
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
luminose
18.190 : Vulcano, e il pregherò che luminose
22.410 : era tutto nell'armi luminose
luminoso
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
12.182 : petti sonava il luminoso acciaro,
luna
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
23.593 : bianca una macchia, tonda come luna.
lung
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
lunga
1.679 : "il procelloso Iddio; ma lunga pezza"
2.160 : esercito di forti una sì lunga
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
5.368 : Così detto, la lunga asta vibrando
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
6.57 : quell'infelice. Colla lunga lancia
6.405 : nelle mani la lunga asta tenendo
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
9.882 : e lunga pezza taciturni e mesti
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
12.374 : da lunga fame e dal gran cor, l'assalto
12.436 : per la lunga muraglia traversando
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
14.458 : sguäinata portandosi una lunga
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
15.941 : Così dicendo, colla lunga lancia
16.672 : sguäinata la lunga acuta spada
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
16.1128 : la ferrea, lunga, ponderosa e salda
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
18.89 : attinsero le rive, in lunga fila
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
18.331 : ché da lunga stagion ne' lagrimosi
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
20.314 : nol trafori la lunga ombrosa lancia
20.326 : Vibrò secondo la sua lunga trave
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
22.344 : lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro,
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
lungamente
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
15.493 : "più lungamente: assisteratti il servo;"
lunge
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
14.508 : gli anteposero, e lunge altri dall'armi
15.514 : incendere, né quegli a tener lunge
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
16.545 : traean già lunge i corridor veloci.
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
lungh
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
13.638 : Colle lungh'aste intorno ad Alcatòo
lunghe
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
3.335 : disputeransi colle lunghe lancie
4.129 : lunghe sedici palmi su l'altera
5.1175 : in lunghe pene, né morir potendo
9.109 : di lunghe picche armati. In ordinanza
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
13.434 : di lunghe aste impugnate, e il ferreo lampo
13.884 : Ftii, Beozi, Locresi, e colle lunghe
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
16.1077 : dibattendo le lunghe e larghe braccia
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
21.207 : guido i Peonii dalle lunghe picche.
lunghesso
1.428 : Del mar lunghesso l'infecondo lido
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
7.543 : de' bellicosi cocchi: indi lunghesso
13.213 : si ritrasse fra' suoi, quindi lunghesso
19.40 : nelle nari stillò. Lunghesso il lido
20.65 : di Colone lunghesso il Simoenta
22.189 : delle vedette, oltrepassâr, lunghesso
lunghezza
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
lunghi
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
6.161 : "co' numi pugnerò; ché lunghi giorni"
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
15.863 : a lunghi passi, simigliante a sperto
lunghissim
23.1014 : depose Achille una lunghissim'asta,
lungi
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.516 : Qualunque io poscia scorgerò che lungi
2.597 : "sorge splendor che lungi si propaga;"
4.16 : del riso Citerea lungi respinge
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
7.412 : le darem lungi dalle navi alquanto,
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.721 : onde, sendo noi lungi, ostile insidia
8.727 : avrem propizi, di cacciarne lungi
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.195 : mette splendor da lungi, a simiglianza
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.476 : Ettore, e lungi riparò tra' suoi.
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
11.1111 : "ché Podalirio e Macaon son lungi;"
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
13.321 : del frettoloso eroe. Lungi di poco
13.345 : "soggiunse Merïon; ma lungi or sono."
13.689 : lungi dall'armi co' cavalli il cocchio
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
14.39 : stavan lungi dall'armi le carene.
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
16.354 : Ma dalle navi achee lungi rimosso
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
16.654 : figlio cui lungi dalle patrie arene
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
20.593 : lungi il butta. Schizzâr dalle vertèbre
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
21.704 : onde lungi tenergli della Parca
22.32 : Prìamo, e da lungi folgorar, siccome
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
22.574 : che da' lavacri assai lungi domato
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
23.584 : stavansi attenti ad osservar da lungi
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.1073 : afferrò. Quanto lungi un pastorello
24.117 : perir lungi dovea dal patrio lido.
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.235 : d'Achille scorterà. Lungi l'eroe
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
lungo
1.44 : "del risonante mar lungo la riva;"
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
2.604 : lungo il Caïstro, e vagolando esultano
2.1141 : lungo le rive del Partenio fiume,
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
5.133 : a lungo tollerar l'acerbo colpo,
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.817 : sul cinto il lungo telamonio ferro,
5.1132 : al giogo de' corsier lungo le briglie,
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
6.688 : fui di lungo aspettar forse cagione,
9.39 : lungo silenzio si restâr dolenti
9.231 : Del risonante mar lungo la riva
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
11.49 : lungo la quale azzurro e sinuoso
11.473 : la bella fronte dell'eroe, ché il lungo
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
11.1080 : lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
13.783 : una bipenne, nel polito e lungo
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
14.137 : cercarlo a lungo, se ascoltar vorrete,
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
16.214 : iva nel prato lungo la corrente
16.372 : lungo la strada stimolate all'ira
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
20.52 : dopo lungo riposo era il Pelìde,
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
21.270 : lungo il rapido fiume, flagellando
21.442 : lungo il margo le piante incenerisci,
21.679 : degli ingressi lasciar lungo le mura
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
24.687 : ed il lungo Ellesponto. All'opulenza
luogo
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
lupi
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
11.105 : coll'impeto de' lupi. A riguardarli
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
16.223 : Quai crudivori lupi il cor ripieni
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
lupina
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
lupo
10.428 : della pelle vestì di bigio lupo:
15.738 : siccome lupo misfattor, che ucciso
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
lusinga
10.557 : Dolon, di scampo non aver lusinga,
15.890 : "pugnavano gli Achei; nella lusinga"
lusinghe
14.261 : erano tutte le lusinghe. V'era
20.357 : irne tosto dovrà, dalle lusinghe
lusinghiera
8.512 : che lusinghiera gli baciò il ginocchio,
lusinghiero
2.218 : lusinghiero parlar, molci i soldati,
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
lustri
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
lustro
17.843 : dal cui lustro atterrito egli rifugge,
18.830 : lustro qual bacca di palladia fronda.
lutti
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
lutto
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
15.116 : le liete mense cangeranno in lutto.
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
23.139 : queste parole: raddoppiossi il lutto
24.971 : A questo pianto rinnovossi il lutto,
luttuoso
22.37 : ma luttuoso e di cocenti morbi
m
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
1.49 : possente imperador, Smintèo, deh m'odi.
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
1.692 : e de' Troiani aiutator m'accusa.
1.749 : "e m'obbedisci; ché giovarti invano"
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
2.78 : M'udite, amici. Nella queta notte
2.79 : una divina visïon m'apparve,
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
2.152 : vite perdute, di tornar m'impone
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
2.492 : ch'altri dieci io m'avessi infra gli Achei
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
3.460 : sovra costui che m'oltraggiò primiero,
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
3.603 : alleati, m'udite. Vincitore
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
6.255 : Ippoloco donò, di cui m'è dolce
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
6.434 : m'esortava a tornar nella battaglia,
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
8.505 : detto m'avesse le presenti cose,
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
9.24 : Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima
9.29 : estinte vite, di partir m'impone
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
10.498 : che in don m'avrebbe del famoso Achille
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
14.288 : m'addormenta di Giove, amico Dio,
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
14.365 : con grande cura m'educâr fanciulla.
15.31 : afferrato io m'avessi, giù dal cielo
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
16.57 : m'appresenti al nemico, onde ingannato
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
16.738 : incessante m'opprime una gravezza
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
19.77 : senza avanzarsi, favellò: M'udite,
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
19.198 : sdegno m'infiammi. Giacciono squarciati
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
19.317 : degli Achivi co' Troi m'apparecchiavi
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
22.157 : presentarmi? Il crudel, nulla m'avendo
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.591 : "lo m'insegua da tutti abbandonato;"
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.595 : prenci amici, m'inganno, o ravvisate
23.767 : co' maggiori. Nessun m'avrìa placato
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
23.805 : m'avea sfidato: superai nel corso
23.808 : lizza innanzi m'andâr d'Attore i figli,
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.247 : Infelice, m'ascolta: la celeste
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.546 : del Pelìde alla tenda m'accompagna.
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
ma
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
1.81 : "ne struggono. Ma via; qualche indovino"
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.246 : Ma nel tuo padiglione ad involarti
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.381 : ma costui tutti soverchiar presume,
1.396 : combatterà. Ma di quant'altre spoglie
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
1.679 : "il procelloso Iddio; ma lunga pezza"
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.73 : accorsero e frequenti. Ma raccolse
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.388 : Ma dopo tanta dimoranza è turpe
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
2.695 : ma picciolo quantunque e non coperto
2.707 : Ma gl'incoli d'Eubèa gli arditi Abanti,
2.749 : Talaionide. Ma del corpo tutto
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
2.936 : il marzïal Protesilao. Ma lui
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
2.948 : "minor germano; ma perché quel grande"
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
2.966 : "Filottete; ma questi egro d'acuti"
2.970 : Ma dell'afflitto eroe gl'ingrati Argivi
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
2.997 : ma seco è Leontèo, marzio germoglio
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
2.1031 : l'incomparabil Tessalo. Ma questi
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
3.8 : porta al popol pigmeo. Ma taciturni
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
3.189 : ma due donzelle la seguìan, Climene
3.198 : ma tutti egregi dicitor, sembianti
3.208 : veracemente è Dea. Ma tale ancora
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
3.252 : discesero. Ma tante allor non fûro
3.257 : minor del sommo Agamennón, ma parmi
3.275 : accorgimento. Ma venuto il giorno
3.279 : ma seduti, apparìa più augusto Ulisse.
3.282 : "ma concettoso Menelao parlava;"
3.289 : movea lo scettro, ma tenealo immoto
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
3.405 : Ma contemplar del fiero Atride a fronte
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
3.491 : "venuta ne sarìa; ma del periglio"
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
3.521 : le commosse. Ma quando all'incarnato
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
4.50 : questo dissidio: ma riponi in petto
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
4.180 : "marzïal Menelao; ma quando ei vide"
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
4.271 : "schivar l'illustre Agamennón; ma ratto"
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.394 : diedi all'illustre Ereutalion. Ma tutti
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
4.459 : "così Tidèo tremar; ma precorrendo"
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.472 : "tutta appagar; ma con infausti segni"
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
4.534 : Ma simiglianti i Teucri a numeroso
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
4.616 : "Antifo, e il colpo gli fallì; ma colse"
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
4.651 : terribile sclamò. Ma la feroce
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
5.107 : Ma di qual parte fosse Dïomede,
5.136 : Così gridava il vantator. Ma domo
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
5.177 : ferito dal pastor, ma non ucciso,
5.193 : "Euridamante; ma il meschin non seppe"
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.277 : il comando accettai. Ma se redire,
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.436 : torva Bellona, ma un'imbelle Diva.
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
5.682 : delle pristine forze. Ma gravarlo
5.691 : de' Dardani, ma fermi ad aspettarli.
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.918 : "Non rispose l'eroe; ma desïoso"
5.927 : ma l'aura boreal, che fresca intorno
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
5.965 : d'incorruttibil oro, ma di bronzo
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
6.31 : primogenito figlio, ma di nozze
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
6.48 : Ma l'Atride minor, strenuo guerriero,
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.194 : Ma Preto macchinò la sua ruina,
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
6.247 : del bellicoso Sarpedon. Ma quando
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
6.523 : Ma di gran pianto Andromaca bagnata
6.541 : ma dispogliarlo non osò, compreso
6.556 : Ma questa pure, ahimè! nelle paterne
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.600 : (ben repugnante, ma dal fato astretta)
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
6.699 : le contumelie. Ma partiam, ché poscia
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.97 : ma l'intatto cadavere alle navi
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.173 : ma con clava di ferro poderosa
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
7.297 : ma discoperto, se arrivar ti posso.
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
7.534 : ma il barlume soltanto antelucano,
7.566 : di questo paventar. Ma del possente
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.40 : Ma nondimen de' bellicosi Achei
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
8.452 : Aiace non lasciò, ma ratto accorse,
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
8.515 : delle cittadi atterrator. Ma tempo,
8.528 : "Disse; né Giuno ricusò, ma corse"
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
8.641 : "è manifesta; ma pietà ne prende"
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
8.671 : ma pregata più volte e sospirata
8.688 : fatto ritorno. Ma sì bella speme
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
8.740 : assalto sostener. Ma se fallace
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
9.82 : desidera. Ma giovi or della fosca
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
9.284 : "distribuilli; ma le apposte dapi"
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
9.435 : Elena? Ma l'amor delle consorti
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
9.811 : Ma inesorata ed indomata è l'ira
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
10.198 : dormìa disteso, ma purpureo e ricco
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
10.233 : duce alcuno trovâr, ma vigilanti
10.286 : Ma se meco verranne altro guerriero,
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
10.448 : oltrepassò. Ma lontanato appena,
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
10.507 : i destrier. Ma domarli e cavalcarli
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
10.529 : Ma dormon essi co' Troian confusi
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
10.538 : lor drappelli i Meonii. Ma dimande
10.549 : di mortale non già ma di celeste
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
10.576 : ma di nuovo propizia ai padiglioni
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
11.192 : modi, ma dolce non rispose Atride.
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
11.229 : condusse Giove Ettòr. Ma gl'inseguiti
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
11.360 : "ciotti la pugna seguitò; ma come"
11.426 : "rimarrò, pugnerò; ma vano il nostro"
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
11.480 : Ma mentre corre a ricovrar Tidìde
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
11.496 : Ma della ben chiomata Elena il drudo
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
11.618 : per assalirlo: ma l'accorto indietro
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
11.648 : "aggirasi; ma l'asta dimenando"
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
11.727 : evitava lo scontro. Ma l'Eterno
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.823 : "d'Esculapio il figliuol; ma del guerriero"
11.956 : Ma come tutto superaro il campo,
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
11.983 : d'espugnarla bramosi. Ma di Marte
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1026 : vedrà gli Achivi, piangerà, ma indarno.
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
11.1120 : una risposta: ma pietà non vuole
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
12.51 : ma generoso si rigira e guarda
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
12.65 : di volubile cocchio. Ma bramosi
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
12.142 : ma spalancata e da guerrier difesa
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
12.201 : tal resistenza dagli Achei? Ma vélli
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
12.341 : minaccia ostil, ma procedete avanti,
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
12.527 : muraglia i Licii discacciar: ma quale
13.57 : Ma di Calcante presa la sembianza
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.89 : ma qualche dell'Olimpo abitatore
13.114 : ogni speranza. Ma col pronto arrivo
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
13.186 : Ma come a fronte ei giunse della densa
13.206 : nello scudo taurin, ma di forarlo
13.224 : spuria figliuola. Ma venuti i Greci
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
13.247 : ma d'Aiace l'aggiunse il fulminato
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.296 : l'affanno marzïal. Ma del possente
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
13.345 : "soggiunse Merïon; ma lungi or sono."
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.362 : Ma collocato nell'insidia il forte
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
13.373 : "della battaglia. Ma non più parole;"
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.529 : ma l'Ippaside Ipsènore percosse
13.560 : Ma sotto la cretense asta domollo
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.660 : la morte allontanar, ma dal conflitto
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
13.726 : salvandosi fra' suoi. Ma Merïone
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
13.743 : la raccolse: ma negra eterna notte
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
13.985 : di ritrovarli, ma non tutti illesi
13.1045 : e sgominarle. Ma de' petti achei
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.298 : "generatore; ma il Saturnio Giove"
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
14.502 : "lo tempestando; ma nessun ferirlo"
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
14.568 : ma del fratello vindice Acamante
14.596 : ma stretta Penelèo l'acuta spada,
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
15.324 : i cavalieri. Ma gli Achei, siccome
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
15.500 : ma dalle navi non sapean, quantunque
15.510 : Ma contro Aiace dispiccato Ettorre,
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
15.559 : orrendamente. Ma v'accorse pronto
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
15.649 : "su l'uccisor; ma questi obliquamente"
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
15.781 : "ne ritenta le vie; ma tuttavolta"
15.802 : "le giovenche campar; ma non esperto"
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.105 : "bocca scoppiante; ma sol quella intorno"
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
16.354 : Ma dalle navi achee lungi rimosso
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
16.505 : Ma quel mastro di guerra ricoperto
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.599 : Ma Sarpedonte visto de' compagni
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.644 : del figliuol di Menèzio: ma deserto
16.669 : implicârsi le briglie. Ma riparo
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
16.859 : assestarla sperò. Ma quei del colpo
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
16.961 : il decreto fatal: ma più possente
16.979 : ma Febo Apollo lo vietò calato
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
17.44 : "fosti cagione ai genitor; ma dolce"
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
17.204 : di bellicosi. Ma del fiero Aiace
17.216 : de' cavalli pavento, ma di Giove
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.272 : ma perché meco da' feroci Achei
17.309 : non vi distingue, ma chiunque ascolta
17.338 : "a predar il cadavere; ma presto"
17.416 : "consente la vittoria; ma chi fugge"
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
17.459 : senza sangue combattono, ma n'esce
17.474 : Ma cotesti di mezzo hanno travaglio
17.480 : e Antìloco: ma vivo e tuttavolta
17.487 : Ma il conflitto maggior ferve dintorno
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
17.926 : Ma come rivolgean fermi sul piede
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
18.149 : Agamennón. Ma su l'andate cose,
18.172 : Ma le tue scintillanti armi divine
18.175 : e dell'incarco esulta. Ma fia breve,
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
18.366 : ma pria ben molti rimarran pastura
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
18.452 : "né Teti genitrice; ma sepolcro"
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
18.810 : pronti accorrean: ma le superbe fiere
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
19.166 : casca il ginocchio. Ma guerrier, cui fresche
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
19.275 : si disperse ciascun. Ma co' presenti
19.308 : Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
20.56 : Ma quando le celesti alle terrene
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
20.206 : "sprezzatamente; ma se alcun de' forti"
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
20.294 : potentissimo iddio. Ma tregua omai
20.302 : Ma perché d'onte tenzonar siccome
20.350 : avventato l'avrìa, ma senza offesa,
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.431 : a tanti armati reggerìan. Ma quanto
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
20.516 : "dentro la turba; ma crollando immensa"
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
20.542 : di trucidarlo. Ma gliel tolse Apollo,
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
20.600 : "l'auriga Arëitòo; ma del Pelìde"
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
21.135 : ma dispietata la risposta intese.
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.316 : colle robuste mani, ma divelta
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.583 : le cornigere mandre. Ma condotta
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
21.614 : "Non le rispose Apollo; ma sdegnosa"
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
21.756 : scagliossi Achille al feritor, ma ratto
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.37 : ma luttuoso e di cocenti morbi
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.95 : Ma che ludibrio sia degli affamati
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.207 : di corsa vincitor, ma della vita
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.267 : del primo colpo. Ma venuti entrambi
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
22.326 : col cadavere tuo, ma renderollo,
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.353 : ma cinguettiero, ché con vani accenti
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.385 : ma glorïosi, e alle future genti
22.416 : il collo trapassò, ma non offese
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
22.491 : coraggiosi resistere... Ma quale
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
23.21 : Ma fra tutti piagnea dirottamente
23.60 : mensa: ma tu, supremo Atride, imponi
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.273 : ma ricusollo la Taumànzia, e disse:
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
23.330 : ma modesta. Potrete ampia e sublime
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.425 : più governarli. Ma l'esperto auriga,
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
23.497 : ma di poco intervallo, i corridori
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
23.609 : "abbastanza; ma parmi esser quel primo"
23.628 : crescea: ma grave la precise Achille:
23.655 : "Menelao, ma per arte; e nondimeno"
23.667 : Ma dell'agamennònia Eta fu tale
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
23.766 : Ma il ben guardarsi dagl'inganni è bello
23.768 : sì facilmente degli Achei: ma molto
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
23.1124 : Merïon. Ma levatosi il Pelìde,
24.4 : s'abbandonâr. Ma memore il Pelìde
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.285 : Morrò trafitto, ma stringendo il figlio,
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.473 : mio dolce figlio. Ma propizio ancora
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
24.543 : ricordârsi di lui. Ma tu ricevi,
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
24.731 : del riscatto levâr, ma due pomposi
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
24.899 : nella cittade si restò, ma tutti
24.948 : tu partoristi ai genitor, ma nulla
macaon
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
4.257 : dal balteo estrasse Macaon lo strale,
11.681 : il bellicoso Macaon, ferendo
11.802 : traean col duce Macaon Nestorre.
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
11.877 : ravviso il duce Macaon. Ritorno
11.1111 : "ché Podalirio e Macaon son lungi;"
14.5 : divino Macaon? Presso alle navi
macaone
2.980 : sperti assai, Podalirio e Macaone.
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
11.690 : e Macaone vi raccogli, e ratto
màcare
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
macchia
23.593 : bianca una macchia, tonda come luna.
macchiar
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
macchie
2.405 : macchie spruzzato le cerulee terga,
macchinando
4.28 : venìan de' Teucri macchinando il danno.
14.306 : macchinando al suo figlio una ruina,
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
macchinar
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
18.502 : macchinar qualche offesa io non dovea?
macchinò
6.194 : Ma Preto macchinò la sua ruina,
macco
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
macello
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
17.289 : quell'invitto dovea farne macello.
20.556 : mi verranno de' tuoi farò macello.
macerato
1.567 : macerato lasciò per la fanciulla
2.348 : di dolor macerato e di paura
macigni
11.726 : macigni le rompea. Solo d'Aiace
macigno
5.402 : ciotola. Il fracassò l'aspro macigno
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
12.560 : un immane giacea macigno acuto:
13.176 : rovinoso macigno che torrente
16.1031 : un macigno afferrò aspro che tutto
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
maciulla
11.162 : i pargoli portati, e li maciulla
maculata
10.34 : una di pardo maculata pelle,
maculato
12.256 : Visto in terra giacente il maculato
maculose
12.202 : che come vespe maculose in erti
madre
1.373 : Se generato d'una diva madre
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
1.758 : gratificando alla diletta madre
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
1.777 : bisbigliando all'orecchio: O madre mia,
2.413 : la madre. Colassù l'angue salito
2.416 : la madre intanto, e svolazzava intorno
2.421 : Divorata co' figli anco la madre,
4.155 : tenera madre che dal caro volto
4.592 : cime la madre partorì sul margo
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
5.1184 : di tua madre Giunon l'intollerando
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
6.332 : No, non recarmi, veneranda madre,
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
6.553 : mi rimanea la madre. Il vincitore
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.622 : "la veneranda madre; e dalla fronte"
8.333 : tolto al covil della veloce madre
8.367 : come fanciullo della madre al manto,
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
9.581 : la tradita mia madre, e supplicommi
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
9.728 : alla mesta Alcïon gemea la madre
9.745 : anche la madre già pentita orando
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
11.165 : misera madre, non che dar soccorso,
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
13.554 : che al genitor carissima e alla madre
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
16.9 : sembri che dietro alla madre correndo
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
16.255 : generato di furto, a cui fu madre
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
18.70 : Ohimè misera! ohimè madre infelice
18.94 : la diva madre s'appressò, proruppe
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
18.541 : mi feo gittar l'invereconda madre,
18.610 : nella pelèa magion madre infelice
18.634 : vengo supplice madre al tuo ginocchio,
19.21 : Madre, son degne del divino fabbro
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
20.47 : l'intonso Febo colla madre e l'alma
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
21.117 : la madre Laotòe d'Alte figliuola,
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
21.495 : Spense Vulcano della madre al cenno
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
22.650 : alla vedova madre, egli che dianzi
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.998 : e qual madre sel guarda. - Accompagnaro
24.51 : alla madre, al figliuolo, al genitore,
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
24.982 : veneranda tua madre (ché benigno
madri
11.333 : madri promise di lanute torme
11.913 : fulve cavalle, tutte madri, e molte
20.268 : di teneri puledri allegre madri
madrigna
5.507 : madrigna Eeribèa nol rivelava
maestà
1.371 : cui d'alta maestà Giove circonda,
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
maestosa
1.731 : Riprese allor la maestosa il guardo
maestosi
4.66 : Giuno gli sguardi maestosi, e disse:
maestoso
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
11.84 : Maestoso fra tutti Ettor si volve
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
maestri
18.834 : danzano in tondo con maestri passi,
maestrìa
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
4.372 : e nell'equestre maestrìa, s'attenti
maestro
9.569 : della lingua maestro e della mano.
12.434 : Teucro coll'arco di ferir maestro.
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
maggese
10.451 : nel profondo maggese), gli fur sopra:
13.907 : nella dura maggese il forte aratro
18.751 : Vi sculse poscia un morbido maggese
maggior
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
2.169 : maggior de' Teucri cittadini estimo
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
2.771 : il maggior nerbo delle forze achive.
3.221 : maggior decoro, né mortale io mai
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
7.214 : l'elmo la gitta del maggior Atride.
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
9.768 : s'incendano, maggior onta sarìa.
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
11.991 : la maggior figlia possedea, la bionda
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
16.432 : in maggior spazio la battaglia, ognuno
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
17.487 : Ma il conflitto maggior ferve dintorno
18.604 : il maggior degli eroi. Questo germoglio
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
21.191 : d'Acessameno la maggior fanciulla.
21.221 : di maggior piaga desïoso in terra.
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
21.537 : maggior castigo, dell'aver tradito
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
maggiore
6.42 : Èlato quella del maggiore Atride,
13.552 : Alcatòo, già consorte alla maggiore
15.217 : ch'ei d'etade è maggiore e di fortezza,
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
maggiori
14.6 : dell'usato maggiori odo le grida
20.18 : tra i maggiori sedendosi, la mente
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
23.767 : co' maggiori. Nessun m'avrìa placato
magion
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
5.1208 : tornâr contente alla magion del padre
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
6.656 : e muta alla magion la via riprese
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
11.109 : in sua magion ciascuno, edificata
11.186 : nella magion d'Antìmaco ricchezza,
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
18.556 : alla nostra magion, piena le voglio
18.610 : nella pelèa magion madre infelice
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
magione
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
magistero
6.398 : divisato il disegno, al magistero
maglia
5.145 : dall'omero trafitto. Per la maglia
magnanimi
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
2.74 : de' magnanimi duci Agamennóne
4.577 : de' magnanimi Abanti Elefenorre
5.129 : di Licaon, magnanimi Troiani,
6.139 : Magnanimi Troiani, e voi di Troia
8.724 : magnanimi compagni, il mio consiglio.
11.395 : de' magnanimi Troi contro gli Achivi
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
15.647 : de' magnanimi Epei. Visto Megète
21.743 : de' magnanimi Teucri, illustre Achille,
23.235 : de' magnanimi Teucri, e sulla pira
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
magnanimo
2.722 : popolo del magnanimo Erettèo
2.861 : del magnanimo Enèo, posto col biondo
2.947 : Del magnanimo ucciso era Podarce
2.998 : del Cenìde magnanimo Corone.
4.451 : il magnanimo figlio di Tidèo
5.609 : del magnanimo Anchise. Andiam, si voli
5.710 : del magnanimo Enea, Dëicoonte,
5.744 : Del magnanimo Nestore il buon figlio
6.179 : Magnanimo Tidìde, a che dimandi
6.202 : del magnanimo niego l'impudica
10.180 : magnanimo figliuol, prudente Ulisse,
11.420 : Magnanimo Tidìde, e qual disdetta
11.633 : quel magnanimo, tale al portamento
11.838 : del magnanimo Arsìnoo una figliuola
12.468 : il magnanimo Epìcle, un caro amico
13.245 : A levar del magnanimo caduto
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
13.952 : con magnanimo ardir passato il muro,
14.540 : Dalla man del magnanimo Pantìde
15.857 : il magnanimo cor di rimanersi
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.703 : se magnanimo sei, l'incarco assumi:
16.801 : Del magnanimo Agàcle era costui
16.835 : magnanimo figliuol, tolse la vita.
16.970 : magnanimo guerrier? Fur primi Adresto,
17.120 : il magnanimo Aiace, entrambi all'armi
17.262 : del magnanimo Achille Achille istesso.
17.796 : il magnanimo Aiace e Menelao,
18.22 : "magnanimo Pelìde; una novella"
18.304 : del magnanimo eroe. Tre volte Achille
20.254 : il magnanimo Anchise. Oggi per certo
20.315 : del magnanimo Enea. Di mente uscito
20.390 : del magnanimo Enea svelto il ferrato
20.411 : nel magnanimo cor: Numi, diss'egli,
20.616 : del magnanimo Achille in questa forma
21.203 : Magnanimo Pelìde, a che mi chiedi
22.147 : magnanimo rivale, e la spartana
23.402 : Del magnanimo Nèstore buon figlio
magneti
2.1012 : il veloce Protòo, duce ai Magneti
mai
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.314 : né fronda metterà, né mai virgulto
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
1.690 : motti bersaglio. Ardita ella mai sempre
1.720 : mai farmi manifesto un tuo pensiero.
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.221 : maggior decoro, né mortale io mai
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
4.62 : opìme dapi abbondano mai sempre,
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
5.1053 : "scostarsi mai dalle dardanie porte;"
5.1163 : invaghita mai sempre. Obbedïenti
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
6.663 : rivederlo più mai non si sperando
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
8.273 : Oh! che mai parli, temeraria Giuno?
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.886 : non avessi tu mai né supplicato
11.1052 : raccomandò Pelèo l'oprar mai sempre
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
15.457 : Giove padre, se mai nelle feconde
16.40 : inesorato ancora? O Achille! oh mai
16.325 : labbro mai non attinse il rubicondo
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.559 : O sventurati! perché mai vi demmo
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
18.403 : né patirollo io mai. Teucri, obbediamo
18.437 : del predator, se mai di ritrovarlo
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
19.127 : furia dannosa non avrìa più mai
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
23.486 : balzarsi, né perciò perde mai piede
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
24.262 : qual mai pietade o riverenza speri
24.640 : disventura che mai altro mortale
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
mal
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
5.1185 : inflessibile spirto, a cui mal posso
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
9.342 : dalla feconda d'ogni mal Contesa.
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.356 : Color cangia il codardo, e il cor mal fermo
13.661 : mal nel bisogno sottraealo il piede.
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
14.82 : ché mal combatte il battaglier ferito.
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
15.52 : de' mal condotti Argivi. Esorterollo
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
16.520 : trasportato in mal punto, la difesa
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
20.358 : mal consigliato dell'arciero Apollo.
21.619 : mal tu puoi meco gareggiar, quantunque
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
malagevole
23.830 : malagevole: premio al vincitore.
malconcio
2.342 : non ti caccio malconcio e piangoloso.
18.539 : nella casa mi venne. Ella malconcio
male
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
malèdico
23.620 : Malèdico rissoso, in questo solo
maledirlo
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
maledisse
9.585 : mi maledisse, ed invocò sul mio
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
malefico
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
malgrado
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
12.9 : dunque malgrado degli Dei, gran tempo
13.472 : lor malgrado gli Achivi impromettea.
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
18.320 : suo malgrado a calar nelle correnti
20.377 : Enea si debba, o consentir, malgrado
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
22.461 : e Paride, malgrado il tuo valore,
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
mali
6.445 : de' vostri mali detestando fonte,
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
17.562 : Forse perché partecipi de' mali
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
maligna
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
maligno
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
9.766 : né vi ti spinga demone maligno:
malizie
3.527 : queste malizie? Ad alcun'altra forse
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
malmena
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
malvage
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
malvagi
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
24.86 : de' malvagi, toccasti allor la cetra,
malvagia
1.760 : Una malvagia intolleranda cosa
15.18 : Scaltra malvagia, la sottil tua frode
malvagio
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
15.813 : apportatore. Di malvagio padre
mamme
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
mammella
4.144 : colla cocca la corda, alla mammella
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
4.670 : con la lancia ferendo alla mammella
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
8.428 : Archepòlemo presso alla mammella.
15.725 : Melanippo nel petto alla mammella,
17.767 : Idomenèo dappresso alla mammella
man
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.130 : ritrarrà dal castigo la man grave,
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
4.183 : Per man tenealo intanto Agamennóne,
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
5.439 : ferro l'assalse, e della man gentile
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.756 : le miserande spoglie in man deposte
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
5.879 : dalla man di Tlepòlemo la manca
5.982 : peplo, stupendo di sua man lavoro,
5.1065 : sangue la tabe. Colla man posata
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
6.338 : né certo lice colle man di polve
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
7.298 : Ciò detto, bilanciò colla man forte
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.475 : sollevando le man spingea ciascuno
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.711 : colle man percotendo inginocchiata
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
11.1113 : "è di medica man necessitoso;"
12.159 : così fidati nelle man robuste,
12.381 : di man pronta riceve aspra ferita:
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
13.510 : alla man de' nemici addietro osava
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.633 : molta man di guerrieri, a simiglianza
13.648 : invan fuggita dalla man robusta.
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
13.765 : cui penzolava dalla man l'infisso
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
13.835 : Ed ecco dalla man di Merïone
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
14.540 : Dalla man del magnanimo Pantìde
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
14.595 : assiso cadde colle man distese:
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
15.152 : toltagli l'asta dalla man gagliarda,
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
15.882 : Lo stesso Giove colla man possente
15.909 : forte il timone colle man, gridava:
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
16.101 : perocché nella man di Dïomede,
16.169 : "manifesta la man; vide che avverso"
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
17.608 : Alcimedonte, ed alla man diè tosto
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
17.757 : dalla man di Polìdama che sotto
17.759 : al carpo della man colse Leìto
18.33 : giacea turbando colle man le chiome
18.430 : la man tremenda sul gelato petto
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.510 : cascò: curvato colla man compresse
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
21.388 : quanti potranno dalla man fuggirti,
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.152 : Qui dier sùbita man con affilate
23.179 : colla man gli reggea la tremolante
23.200 : Così detto, alla man del caro amico
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
23.721 : misegli tosto nelle man lo scettro,
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
23.904 : colle man forti s'afferrâr, siccome
23.1070 : di Telamone, che con man robusta
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.366 : al re marito, nella man tenendo
24.558 : e alle man date col flagel le briglie
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
manca
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
5.879 : dalla man di Tlepòlemo la manca
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
10.601 : robustezza divina. A dritta, a manca
12.567 : E come nella manca il mandrïano
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.417 : rivolgiamci alla manca, e vediam tosto
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.663 : "di tanaglie la manca; e primamente"
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
24.389 : e l'ancella appressossi, e colla manca
mancagli
13.358 : "un solo istante; mancagli il ginocchio,"
mancante
24.950 : tua consorte. Spirasti, e la mancante
mancâr
5.84 : Gli mancâr le ginocchia, e guaiolando
mancarsi
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
mancator
3.384 : finché punito il mancator ne sia.
mancipio
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
manco
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
2.690 : de' Beozî disposte al manco lato.
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
mancò
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
manda
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
2.429 : perché muti così? Giove ne manda
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
12.423 : manda ad Aiace il banditor Toota,
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
18.245 : ti manda ambasciatrice, Iri divina?
18.246 : Mi manda, replicò la Dea veloce,
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
22.36 : "manda i suoi raggi; splendissim'astro,"
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
24.475 : che tal mi manda della via compagno
24.669 : e ramingo lo manda e disprezzato
mandami
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
mandan
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
mandar
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
10.44 : mandar de' nostri esplorator notturno
11.8 : donde intorno mandar potea la voce
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
24.733 : tunica all'uopo di mandar coperto
mandâr
2.521 : mandâr gli Achivi un altissimo grido
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
18.622 : i duci argivi gli mandâr preghiere
mandata
11.24 : un dì mandata in ospital presente.
mandati
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
11.936 : di quattro egregi corridor, mandati
mandato
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
mandava
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
2.737 : mandava la pianura e la superba
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
18.808 : lamentosi mandava alti muggiti.
manderà
15.74 : Patroclo manderà, che morta in campo
manderai
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
manderollo
18.647 : armi fornito manderollo, e tali
mandi
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
24.376 : che messaggier ti mandi alla diritta
mandiam
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
mandino
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
mandò
1.64 : terribile mandò l'arco d'argento.
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
14.183 : l'Enosigèo mandò. Risurse in seno
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
21.62 : che in Arisba il mandò. Di là fuggito
23.981 : mandò questa preghiera: Odimi, o Dea,
24.403 : degli augurii mandò, l'aquila fosca,
mandommi
9.561 : qui restar senza te? Teco mandommi
mandra
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
mandre
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
6.551 : alle mugghianti mandre ed alle gregge.
9.196 : di cittadini che di greggi e mandre
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
11.912 : distinte mandre, e cento oltre cinquanta
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
18.733 : de' buoi le mandre e delle bianche agnelle,
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
21.372 : di mandre guardian cui ne' piovosi
21.583 : le cornigere mandre. Ma condotta
mandriani
11.935 : "co' mandriani; giusta ricompensa"
mandrïani
18.814 : Gl'inseguivano indarno i mandrïani
mandrïano
12.567 : E come nella manca il mandrïano
mandritto
20.591 : un mandritto il Pelìde alla cervice,
mane
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
maneggiar
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
maneggiava
2.1020 : ch'Eumèlo maneggiava, agili e ratte
maneggio
11.40 : e di facil maneggio tutto cuopre
16.148 : dall'assiduo maneggio affaticata
mani
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
3.356 : "dieder l'acqua alle mani; e Agamennóne"
3.418 : le mani alzando supplicava al cielo,
3.568 : colà rimasto per le mani anciso
4.570 : Teucro, alle mani nelle prime file,
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.405 : nelle mani la lunga asta tenendo
6.626 : e dolcemente tra le mani alquanto
6.665 : mani scampato de' robusti Achei.
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.158 : alzerebbe le mani, e pregherebbe
7.384 : "mani d'Aiace; e trepidanti ancora"
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
9.216 : date l'acqua alle mani, e comandate
9.220 : "Dier le linfe alle mani i banditori;"
9.290 : allor le mani all'imbandito cibo.
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.321 : A due mani l'afferra allor l'Atride
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.408 : Giove non scenda colle proprie mani
13.507 : e digrignava i denti, e colle mani
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
13.888 : "opravano le mani; e tanti insieme"
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
16.81 : mani ha ritolta l'orgoglioso Atride,
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
16.810 : già l'animose mani al combattuto
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
17.287 : dalle mani del gran Telamonìde
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.810 : mani d'Ettorre sostener, noi tutti
17.841 : ché dalle ardite mani una ruina
18.43 : le terribili mani, onde col ferro
18.163 : ad asciugar con ambedue le mani
18.569 : affumicato ed ambedue le mani
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.129 : le tue mani sfuggir. E nondimeno
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
21.316 : colle robuste mani, ma divelta
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
21.604 : alle mani venir, per lo rispetto
21.627 : colla manca le afferra ambe le mani,
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
23.22 : Achille, e poste le omicide mani
23.755 : la giumenta condusse, ed alle mani
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
manico
13.784 : manico inserta di silvestre olivo.
maniera
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
manifesta
1.267 : a lui sol manifesta. Stupefatto
5.159 : e manifesta disse: Ti rinfranca
6.186 : ben manifesta, ti farò contento.
8.641 : "è manifesta; ma pietà ne prende"
16.169 : "manifesta la man; vide che avverso"
17.301 : manifesta rovina. Orsù de' Greci,
manifestami
14.234 : manifestami intero, o veneranda
manifesto
1.720 : mai farmi manifesto un tuo pensiero.
8.738 : manifesto farà se sua prodezza
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
manigoldo
2.345 : e lagrima dirotto il manigoldo
manipoli
11.99 : "di manipoli tutta è la campagna;"
mannaie
15.902 : mannaie a corpo a corpo, e con bipenni
manne
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
mano
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
1.259 : l'agitato pensier, corse la mano
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
1.475 : e colla mano accarezzollo, e disse:
3.494 : seguì la mano del traente Atride.
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
4.231 : Intanto tratterà medica mano
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.461 : partiva. La veloce Iri per mano
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
5.552 : la dilicata mano. - Il sommo padre
5.594 : "al carpo della mano; indi avventossi"
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
6.642 : riguardolla il marito, e colla mano
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.182 : costernansi i destrier, scappan di mano
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
9.569 : della lingua maestro e della mano.
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
11.123 : pon mano al parco desinar, sentendo
11.180 : sfrenaronsi i destrieri, e dalla mano
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.286 : risonante nell'armi, e nella mano
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
13.171 : nella robusta mano arditamente
13.692 : tutto sangue la mano alla cittade.
13.1010 : Dëìfobo ed Elèno ambi alla mano
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.457 : li precorrea, nella robusta mano
15.424 : dalle navi lontan, di propria mano
15.519 : Rimbombò nel cadere, e dalla mano
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
16.473 : dier mano al brando. Del chiomato elmetto
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
18.251 : se in mano di color venner le mie
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.701 : e dalla mano degli araldi preso
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
20.313 : mano lo scudo allontanò, temendo
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
20.589 : nella mano il guerrier vedeasi innanzi
21.97 : Supplichevole allor coll'una mano
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
21.377 : il presero per mano, e della terra
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
21.551 : colla terribil mano a Citerea
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.459 : e presolo per mano interrogollo:
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
mansuete
3.386 : le mansuete gole, e palpitanti
mansueto
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
17.247 : mansueto compagno, armi d'eterna
17.854 : Pàtroclo, e come mansueto ei visse:
23.338 : "del mansueto eroe le candid'ossa;"
24.984 : tu mansueto, con dolce ripiglio
mantenne
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
manti
24.732 : manti lasciârvi, ed una ben tessuta
mantici
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
18.565 : i mantici ventosi: ogni fabbrile
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
mantinèa
2.810 : cui dell'amena Mantinèa nutrisce
manto
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
8.291 : purpureo manto nel robusto pugno:
8.367 : come fanciullo della madre al manto,
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
24.209 : tutto chiuso nel manto, ed insozzato
mar
1.44 : "del risonante mar lungo la riva;"
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
1.428 : Del mar lunghesso l'infecondo lido
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
2.211 : il mar coprendo di fuggenti vele,
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
2.776 : Etila ed Elo al mar giacente e Laa,
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
7.532 : consumati, del mar preser la via.
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
8.658 : della terra e del mar confini estremi
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
9.90 : pel vasto mar ti recano veloci
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.231 : Del risonante mar lungo la riva
9.420 : guerreggiando sul mar dodici altere
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
12.19 : si devolvono al mar, Reso, Granìco,
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
14.126 : sostener l'inimico, al mar terranno
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
17.322 : eruttato dal mar: mugghian con vasto
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
18.50 : il mar profondo, di Nerèo figliuole
18.185 : rïentrate del mar nell'ampio grembo,
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.399 : che al mar chiudessi le falangi achee,
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
18.679 : dai lavacri del mar sola divisa.
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
21.251 : devolvonsi del mar, tanto sua stirpe
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
maraviglia
2.717 : combattitori, a maraviglia sperti
3.297 : la maraviglia di quel suo sembiante.
5.967 : Maraviglia a veder! Son puro argento
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
10.548 : (maraviglia a vedersi!) è l'armatura,
18.515 : maraviglia a vederli! Omai compiuto
24.531 : tu medesmo il vedessi, maraviglia
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
maravigliando
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
7.547 : La contemplâr maravigliando i numi
15.866 : per le pubbliche vie: maravigliando
24.802 : maravigliando a contemplar d'Achille
maravigliose
18.112 : maravigliose, che gli eterni Dei,
18.689 : stan la pompa a guardar maravigliose.
maravigliosi
8.303 : maravigliosi! dove dunque andaro
22.475 : contemplando d'Ettòr maravigliosi
maraviglioso
5.76 : maraviglioso, e a Pallade Minerva
14.291 : che lavoro sarà maraviglioso
marcia
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
marciam
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
marcian
3.9 : e spiranti valor marcian gli Achivi,
marciar
2.598 : così al marciar delle falangi achive
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
marcir
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
marciti
2.176 : da che giungemmo, e già marciti i fianchi
mare
1.471 : gorghi del mare si sedea dappresso
1.658 : Teti emerse dal mare, e mattutina
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
2.200 : I navigli allestir, lanciarli in mare,
2.1035 : lunghesso il mare al disco, all'asta, all'arco
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
6.367 : che Paride, solcando il vasto mare,
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
13.183 : seminando la strage, infino al mare
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.307 : di fieri venti sollevasti in mare
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
15.938 : inimici noi siam, chiusi dal mare,
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.533 : "correan dal mare alla cittade; e dove"
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
18.46 : la veneranda Teti che del mare
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
margo
4.592 : cime la madre partorì sul margo
12.61 : margo d'acuti pali era munito,
17.964 : "e della fossa il margo; e il faticoso"
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
21.18 : sul margo del ruscello: arde veloce
21.442 : lungo il margo le piante incenerisci,
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
mari
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
màride
16.449 : e il distese boccon. Màride irato
marin
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
marina
1.430 : de' Mirmidóni alla campal marina
2.271 : con fragore accorrean, pari a marina
2.910 : aravano a costor l'onda marina.
5.216 : i destrieri onde trarli alla marina.
10.710 : Tersero quindi entrambi alla marina
11.369 : comandò di dar volta alla marina,
14.342 : giunti alla falda, uscîr della marina
14.470 : Non così la marina onda rimugge
15.833 : "alla marina più propinquo; e quivi"
16.562 : le ricaccia, le stringe alla marina,
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
23.287 : sulla marina, sollevaro i flutti,
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
marinareschi
2.817 : marinareschi all'Arcade non cale.
marinari
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
marini
15.66 : ai marini soggiorni. Apollo all'armi
19.265 : gorghi marini la scagliò l'araldo,
marino
18.186 : e del marino genitor canuto
marital
3.229 : il marital mio letto abbandonando
15.48 : d'ogni spergiuro marital mio letto:
mariti
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
8.205 : polve stendesti i floridi mariti.
marito
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
3.184 : del primiero marito e della patria
3.566 : garrì, senza mirarlo, il suo marito:
6.204 : al marito così: Bellerofonte
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
6.560 : tu florido marito. Abbi deh! dunque
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
6.642 : riguardolla il marito, e colla mano
7.438 : il bel marito della bella Argiva
10.5 : Quale il marito di Giunon lampeggia
10.421 : Giove il tonante di Giunon marito,
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
13.198 : l'altitonante di Giunon marito.
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
14.608 : del marito gioir quando da Troia
16.120 : l'altitonante di Giunon marito
22.565 : del marito rimasto anzi alle porte
24.215 : ricordava il fratel, quale il marito,
24.366 : al re marito, nella man tenendo
marittima
2.934 : la marittima Antrone e di Ptelèo
marittime
2.762 : le marittime prode, e tutta intorno
9.381 : tutte belle marittime contrade
marmo
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
marmorea
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
marmoreo
9.520 : tesor si chiude nel marmoreo templo
marpissa
9.720 : di Marpissa Evenina e del possente
marra
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
marte
2.145 : Dànai, di Marte bellicosi figli,
2.577 : e di Marte destiam l'ira e il desìo.
2.628 : e garbo e maestà, che Marte al cinto,
2.671 : Ascalafo e Ialmeno, ambo di Marte
2.1025 : e portavan di Marte la paura
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
4.502 : muro di Marte, ne' divini auspìci
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
4.546 : Marte suora e compagna la Contesa
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.38 : O Marte, Marte, esizïoso Iddio
5.38 : O Marte, Marte, esizïoso Iddio
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.588 : Eversor di città, Marte omicida,
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
5.685 : sire eccitava, e l'omicida Marte,
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
5.783 : cui Marte è duce e la feral Bellona.
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
5.931 : Da Marte intanto e dall'ardente Ettorre
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.938 : dal ferreo Marte e dall'audace Ettorre?
5.953 : Marte la furia, indarno a Menelao
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1118 : contra Marte sospinse i generosi
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
5.1203 : la peonia virtù Marte guarìa.
5.1207 : Repressa del crudel Marte la strage,
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
6.251 : de' viventi fuggìa. Da Marte ucciso
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
9.105 : di Marte i figli Ascàlafo e Jalmeno,
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.685 : che, inclinata di Marte la fortuna,
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
11.983 : d'espugnarla bramosi. Ma di Marte
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
12.228 : d'Antìmaco figliuolo anzi di Marte.
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
13.643 : pari a Marte ambedue con dispietato
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
15.131 : inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo,
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
15.764 : furïando parea Marte che crolla
15.931 : Dànai di Marte alunni, amici eroi,
16.353 : lavor di Marte lo conduce Achille.
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.507 : tal che Marte dell'armi eccitatore
17.965 : lavor di Marte non avea respiro.
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.277 : cinge il nemico: con orrendo marte
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
20.62 : grida Marte dall'altra a tenebroso
20.86 : contra Marte Minerva, e contra Giuno
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
20.187 : e a Marte di cittadi atterratore.
20.288 : e l'alunno di Marte Icetaone:
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
21.510 : Truce di scudi forator diè Marte
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
21.559 : di Marte aiutatrice e mia rivale!
22.169 : dell'elmo agitator Marte simìle.
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
23.1068 : Il rampollo di Marte Leontèo
24.597 : ed Alcimo, di Marte almo rampollo.
24.630 : l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,
martellar
16.146 : sovra i chiavelli il martellar cadea.
martello
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
18.662 : di pesante martello armò la dritta,
martìr
21.493 : dar cotanto martìr non si conviene
martìre
13.862 : di tetra infermità l'aspro martìre
marzïal
2.936 : il marzïal Protesilao. Ma lui
4.180 : "marzïal Menelao; ma quando ei vide"
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
7.240 : la marzïal palestra in Salamina,
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
13.108 : dal marzïal travaglio appo i navigli
13.296 : l'affanno marzïal. Ma del possente
13.1050 : Non siam nell'arte marzïal fanciulli,
15.364 : e Merïone e il marzïal Megète
18.355 : prove la gloria marzïal divise:
20.98 : di far la rabbia marzïal satolla
marziale
5.760 : scudati Paflagoni, il marziale
marzïale
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
17.83 : non incitava il marzïale Ettorre.
marzio
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.872 : col marzio Merïon la glorïosa
2.997 : ma seco è Leontèo, marzio germoglio
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
6.16 : il marzio Dïomede. Era d'Arisbe
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
16.254 : Guidava la seconda il marzio Eudoro
20.1 : Così dintorno a te, marzio Pelìde,
mascella
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
16.694 : sbranato cade, e sotto la mascella
mascelle
4.170 : "di superbo destriero le mascelle;"
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
13.262 : nell'orrende mascelle. A questa guisa
15.331 : mascelle orrende, incontanente tutti,
16.227 : rosseggiano di sangue le mascelle:
17.785 : e conquassògli le mascelle, e mezza
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
masete
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
massa
13.1067 : Stupida massa di carname, Aiace
23.1079 : portâr del disco la pesante massa.
massicce
11.57 : massicce, acute, le cui ferree punte
massiccia
16.199 : tranne il braccio achillèo: massiccia antenna
massiccio
18.507 : Vulcan costrutti di massiccio bronzo.
massimamente
24.495 : massimamente il dì che degli Achei
massimo
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
2.545 : Massimo Giove abitator dell'etra,
3.364 : Giove, d'Ida signor, massimo padre,
7.245 : massimo, augusto! vincitor deh rendi
24.395 : Giove massimo Iddio, che glorïoso
mastin
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
mastini
18.804 : nove bianchi mastini. Ed ecco uscire
18.815 : aizzando i mastini. Essi co' morsi
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
mastore
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
mastoride
15.540 : Mastoride che noi ne' nostri tetti
mastri
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
5.727 : e Dïòcle costor, mastri di guerra
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
mastro
2.863 : Il gran mastro di lancia Idomenèo
4.381 : Il canuto così mastro di guerra
16.505 : Ma quel mastro di guerra ricoperto
18.818 : Fecevi ancora il mastro ignipotente
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
materia
6.465 : darem materia di canzon famosa.
materna
22.105 : e nudandosi il seno, la materna
materno
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
9.717 : Del materno furor sdegnato il figlio
11.304 : Cissèo l'avo materno, e maturati
16.267 : fuor l'ebbe dal materno alvo Ilitìa
matrigna
13.900 : messo a morte il german della matrigna
15.404 : un diletto german della matrigna
matrona
13.555 : onoranda matrona, ogni compagna
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
matrone
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
6.373 : dalle gravi matrone accompagnata.
6.492 : a placar colle troïche matrone
mattin
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
mattino
1.634 : la bella figlia del mattino aperse,
1.738 : sul mattino arrivar, sederti accanto,
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
11.744 : atterrito rifugge, e in sul mattino
mattutina
1.658 : Teti emerse dal mare, e mattutina
mattutino
18.180 : Verrò dimani al raggio mattutino,
maturati
11.304 : Cissèo l'avo materno, e maturati
maturo
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
16.907 : sul fato di Patròclo omai maturo
me
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
1.512 : la fanciulla da' Greci a me donata.
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
1.789 : dalli Sinzii raccolto a me pietosi.
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
2.495 : Ma me l'Egìoco Giove in alti affanni
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.529 : crudel, di me che vedova infelice
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
8.503 : e me dal cielo allora ad aïtarlo
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.404 : me degli Achivi piegherà. Qual prezzo,
9.442 : me da sue frodi ammaestrato assai.
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
9.628 : infantil traboccando a me sovente
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.633 : generato da me, tu mi saresti
9.775 : caro alunno di Giove, ed a me caro
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
12.262 : hai pronta contro me qualche rampogna,
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
13.582 : Deucalïone, e questi me nell'ampia
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
16.51 : veneranda recò, me tosto almeno
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.77 : di valor ricompensa, a me prescelta
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.287 : fêste a' Troiani, me accusando tutti,
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
16.709 : "me pel certame delle navi ucciso;"
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
18.12 : che, me vivente ancor, de' Mirmidóni
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.450 : ché me neppure abbraccerà tornato
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
20.245 : Me co' detti atterrir come fanciullo
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
21.103 : miserere di me: pensa che sacro
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.180 : che, me lontano, degli Achei faceste.
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.60 : a me produsse, Polidoro io dico
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
23.102 : della Parca crudele a me nascente
23.332 : dopo me rimarrete a questa riva.
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
meandrio
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
mecistèo
2.748 : Eurïalo figliuol di Mecistèo
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
8.455 : due suoi cari compagni, Mecistèo
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
15.409 : del Bucolide Sfelo. A Mecistèo
23.854 : del Taleònio Mecistèo, di quello
meco
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.250 : altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
10.286 : Ma se meco verranne altro guerriero,
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
15.55 : Sorrise Giove, e replicò: Se meco
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
17.272 : ma perché meco da' feroci Achei
20.128 : non avrìa meco agevolmente il meglio.
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
20.238 : la cara libertà, meco le trassi.
20.418 : gli sarà, spero, di provarsi meco
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
21.407 : Caro germano, ad affrenar vien meco
21.534 : che meco ardisci gareggiar, non vedi
21.619 : mal tu puoi meco gareggiar, quantunque
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
24.751 : sclamò: Patròclo, non volerti meco
24.937 : meco in servaggio di crudel signore
medeone
2.656 : Medeone e di Cope, e gli abitanti
medesicaste
13.223 : Medesicaste, del troiano Sire
medesma
7.513 : un cuor medesmo, una medesma cura
8.257 : notte medesma salperan dal lido.
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
15.97 : io quell'altra toccai: colla medesma
18.338 : era compagno, e una medesma notte
18.449 : a far vermiglia una medesma terra,
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
medesme
8.550 : Cigolando s'aprîr per sé medesme
10.705 : con salda briglia alle medesme greppie
medesmi
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
13.424 : sé medesmi a vicenda, ad incontrarli
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
23.570 : essi medesmi nel voler per troppo
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
medesmo
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
1.407 : ecatombe. Di Crise egli medesmo
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
5.286 : cangerà, se ambedue sopra un medesmo
5.515 : dal medesmo mortal figlio di Giove
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.632 : esorto alla battaglia, ed io medesmo
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.126 : non rattenean tua foga. Egli medesmo
7.513 : un cuor medesmo, una medesma cura
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
9.415 : piccioli implumi, e sé medesmo obblìa.
10.255 : in quel loco medesmo ove sorgiunto
11.146 : Venìano entrambi sul medesmo cocchio
11.178 : sovra un medesmo carro ambo volanti,
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
13.785 : Mossero entrambi ad un medesmo tempo.
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
15.214 : minaccia di venirne egli medesmo
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
20.211 : flagella colla coda, e se medesmo
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
22.619 : nascemmo entrambi col medesmo fato,
24.85 : e tu medesmo, o disleal compagno
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.531 : tu medesmo il vedessi, maraviglia
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
media
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
medic
2.979 : della paterna medic'arte entrambi
medica
4.231 : Intanto tratterà medica mano
11.994 : la medica virtù. Questo io trafissi
11.1113 : "è di medica man necessitoso;"
medicame
5.1197 : di lenitivo medicame, e tolto
medicanti
13.279 : e ferito al ginocchio. Ai medicanti
medicatore
4.236 : d'Esculapio, divin medicatore,
11.697 : d'Esculapio divin medicatore,
medicava
12.1 : Così dentro alle tende medicava
mediche
16.38 : fan le mediche mani, e le ferite
meditando
8.635 : meditando nel cor alte sciagure.
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
19.107 : Giuno riprese meditando un frodo.
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
mediti
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
medon
2.974 : Medon cui spurio figlio ad Oïlèo
medonte
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
13.897 : Medonte d'Oilèo bastarda prole
15.401 : Jaso cade e Medonte. Era Medonte
15.401 : Jaso cade e Medonte. Era Medonte
17.264 : Mestle, Glauco, Tersìloco, Medonte,
mega
16.972 : "prole di Mega, e Melanippo; quindi"
mege
5.86 : Mege uccise Pedèo, bastarda prole
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
megete
2.839 : pelago, a questi è condottier Megete,
13.894 : "duce Megete e Dracio ed Amfïone;"
megète
15.364 : e Merïone e il marzïal Megète
15.646 : Oto, compagno di Megète, e duce
15.647 : de' magnanimi Epei. Visto Megète
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
19.235 : e il Filìde Megète e Melanippo
meglio
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
1.467 : "Agamennón mi disonora; il meglio"
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
4.377 : coll'asta bassa investalo, ché meglio
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
5.304 : meglio trarranno, se fuggir fia forza
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
6.436 : "era lo meglio; perocché nel campo"
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
9.427 : "altrui lo peggio riserbossi il meglio;"
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
10.156 : meglio aspettar che antivenirli ei crede.
10.450 : traggono meglio il ben connesso aratro
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
14.31 : del duce Atride Agamennón. Lo meglio
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
20.128 : non avrìa meco agevolmente il meglio.
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
mel
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
mela
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
melanippo
8.375 : Poliemonìde, e Melanippo, tutti
15.685 : i congiunti, si volse a Melanippo
15.692 : ci starem neghittosi, o Melanippo?
15.725 : Melanippo nel petto alla mammella,
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
16.972 : "prole di Mega, e Melanippo; quindi"
19.235 : e il Filìde Megète e Melanippo
melanzio
6.46 : "Melanzio; e l'asta dell'eroe Leìto"
meleagro
2.862 : Meleagro infelice ei pur sotterra.
9.695 : Meleagro alla fin, dalle propinque
9.704 : Meleagro comparve, andâr disfatti,
9.708 : di Meleagro, e la destò la madre
9.734 : a Meleagro deputati il prega
melibèa
2.960 : Di Metone, Taumacia e Melibèa
melìte
18.54 : Cimòtoe ed Attea: quindi Melìte
memalide
16.276 : Memalide Pisandro, il più perito
membra
1.810 : corcar solea le membra, il fulminante
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
4.279 : gli occupasse le membra. Egli pedone
7.7 : "e cascano le membra di fatica;"
8.625 : A voi bensì le delicate membra
9.573 : rinverdir le mie membra, e ritornarmi
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.833 : le tuniche sudate, e delle membra
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
13.76 : toccandoli ambidue, per le lor membra
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
14.227 : abbigliate le membra uscì pomposa,
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
16.1204 : Disse e spirò. Disciolta dalle membra
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
22.495 : mie membra animerà soffio di vita,
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
23.254 : dal cadavere ingombro, onde alle membra
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
24.457 : "per le tremule membra; e stupidito"
membrando
5.418 : membrando dell'amico, ne sostiene
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
24.644 : membrando il genitor, proruppe in pianto,
membruto
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
memore
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
23.923 : memore Ulisse col tallon gli sferra,
24.4 : s'abbandonâr. Ma memore il Pelìde
memori
13.1080 : Dall'altro lato memori gli Achivi
memoria
2.642 : divisar la memoria altri non puote
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
men
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
mena
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
2.1123 : lanciatori pelasghi Ippòtoo mena
3.4 : e schiamazzando, col romor che mena
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
menammo
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
menan
18.686 : Menan carole i giovinetti in giro
menar
5.851 : a via menar del re Laomedonte
15.634 : menar le mani, e di gran cor. Gli è meglio
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
menâr
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
23.883 : che fuor del circo lo menâr gittante
menaro
8.752 : gli annodò ciascheduno. Indi menaro
menarti
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
menasti
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
menava
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
menavano
20.51 : menavano gli Achei, perché comparso
menelao
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
2.539 : Spontaneo venne Menelao, cui noto
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
3.27 : Il vide Menelao dinanzi a tutti
3.35 : esultò Menelao. Piena sperando
3.66 : Perché fuggi? perché di Menelao
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
3.116 : col bellicoso Menelao decisa
3.124 : si restò Menelao, che doloroso,
3.178 : Alessandro frattanto e Menelao
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
3.278 : "il soprastava Menelao di spalla;"
3.282 : "ma concettoso Menelao parlava;"
3.309 : l'accolse Menelao, ben lo ravviso,
3.334 : d'un accordo. Alessandro e Menelao
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
3.458 : coll'asta alzata Menelao si mosse
3.532 : e perdonata Menelao radduce,
3.579 : che vincitor fe' Menelao, sol essa.
3.604 : fu, lo vedeste, Menelao. Voi dunque
4.11 : aiutatrici ha Menelao, l'Argiva
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
4.25 : con la consorte Menelao ritorni.
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
4.180 : "marzïal Menelao; ma quando ei vide"
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.230 : diletto Menelao, l'altro riprese.
4.238 : al forte duce Menelao soccorra,
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
5.68 : l'arte dell'arco. Menelao lo giunse
5.740 : del prode Menelao, che tosto innanzi
5.762 : l'Atride Menelao. Lo suo sergente
5.953 : Marte la furia, indarno a Menelao
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
6.71 : Debole Menelao! e qual ti prende
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
7.109 : in piè rizzossi Menelao, nell'imo
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.481 : alla gentil tua donna, o Menelao,
10.28 : Né di minor sgomento a Menelao
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
10.72 : (replicò Menelao). Degg'io con essi
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.296 : l'Atride Menelao: chiedea del pari
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
13.759 : dall'usbergo così di Menelao
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
13.792 : Incurvossi cadendo, e Menelao
14.621 : Teucro diè morte: Menelao nel ventre
15.714 : Prese allor Menelao con questi accenti
16.438 : Trafisse Menelao Toante al petto
17.3 : il bellicoso Menelao. Si pose
17.14 : "di Giove alunno Menelao, recedi;"
17.22 : il biondo Menelao, dove s'intese
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
17.91 : il forte Atride Menelao la salma
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.170 : Dall'altro lato è Menelao cui l'alta
17.291 : Menelao, così disse: Illustre Atride,
17.639 : Agli Aiaci, ciò detto, e a Menelao
17.640 : ei grida: Aiaci, Menelao, lasciate
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.738 : un Menelao finor tenuto in conto
17.796 : il magnanimo Aiace e Menelao,
17.829 : diletto Menelao, vedi se trovi
17.847 : il bellicoso Menelao, la tema
17.892 : dar loro aita, o Menelao, mettesti
17.905 : Saggio parlasti, o Menelao, rispose
23.391 : Il biondo Menelao, sangue di Giove,
23.527 : Vien dopo questi Menelao cui preme
23.655 : "Menelao, ma per arte; e nondimeno"
23.720 : di doglia e d'ira Menelao. L'araldo
23.744 : Re Menelao, mi compatisci, accorto
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
menerà
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
meneste
5.809 : Anchïalo e Meneste. Ebbe di loro
menestèo
2.729 : era il Petìde Menestèo. Non vede
4.405 : venne al Petìde Menestèo, perito
4.418 : Petìde Menestèo, figlio non degno
12.410 : affilarsi il Petìde Menestèo,
12.461 : alla torre arrivâr di Menestèo:
13.256 : fu ritratto da Stichio e Menestèo
13.892 : Menestèo li conduce, aiutatori
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
menestio
7.10 : Menestio d'Arna abitatore, e figlio
menèstio
16.244 : squadra Menèstio, scintillante il petto
menezìade
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
12.3 : Menezìade. Frattanto alla rinfusa
menèzio
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
11.813 : Parlò primiero di Menèzio il figlio:
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
11.1116 : soggiunse di Menèzio il forte figlio,
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.395 : di Menèzio mirâr l'inclito figlio
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
16.644 : del figliuol di Menèzio: ma deserto
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
16.1168 : tal di Menèzio al generoso figlio
17.106 : armi abbandono e di Menèzio il figlio
17.161 : di Menèzio, fermossi il grande Aiace,
17.326 : gli Achei fêr cerchio di Menèzio al figlio,
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
18.15 : Ah! certo di Menèzio il forte figlio
18.310 : strali sottratto di Menèzio il figlio,
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
18.631 : di Menèzio figliuol, non l'uccidea
23.33 : del figliuol di Menèzio: e gli altri intanto
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
meni
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
meno
3.73 : Oh fosser meno paurosi i Teucri!
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
23.426 : benché meno valenti i suoi sospinga,
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
menò
1.454 : Brisëide menò, guancia gentile,
5.815 : Parca ad Ilio il menò confederato
11.1123 : il menò, l'adagiò sopra bovine
14.539 : menò gran vanto il vincitor, gridando:
23.733 : via la giumenta si menò, vincendo
menommi
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
menon
12.234 : poi rovescia Menon, Jameno, Oreste,
mensa
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
18.778 : imbandiscon la mensa, e i lombi curano
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
23.60 : mensa: ma tu, supremo Atride, imponi
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
24.164 : apprestavan la mensa, ucciso un grande
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
mense
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
2.529 : globi di fumo, ed imbandîr le mense.
2.567 : Finita l'opra, apparecchiâr le mense,
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
7.576 : Della sera allestite indi le mense
9.595 : dolce ritegno, ed in allegre mense
15.116 : le liete mense cangeranno in lutto.
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
19.171 : mense imbandisca. Agamennón frattanto
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
menta
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
mente
2.8 : mente alfin parve lo miglior consiglio
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
2.566 : -mente arrostito ne levaro il tutto.
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
6.78 : Cangiò di Menelao la mente il fiero
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.459 : riferisca la mente, e una discreta
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
9.321 : timor la mente contristar mi sento,
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
9.755 : a deprecarlo, ed alla mente tutti
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.198 : nelle palpebre e nell'accorta mente
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.571 : della mente di Giove, che d'Ettorre
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
16.1200 : cosa che in mente collocar ben devi:
17.405 : di fedeli consigli avea la mente.
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
18.326 : volger la mente, convocâr consiglio.
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
20.18 : tra i maggiori sedendosi, la mente
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.315 : del magnanimo Enea. Di mente uscito
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.354 : atterrirmi ti speri, e nella mente
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
24.35 : nella mente sedea di queste Dive
menti
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
mentir
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
mentirai
19.106 : Mentirai, né atterrai la tua parola,
mentire
10.510 : contami, e non mentire: Ove lasciasti,
mentitor
5.845 : È mentitor chi dell'Egìoco Giove
mento
1.665 : molcendo il mento, e supplicando disse:
3.489 : annodava dell'elmo sotto il mento.
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
8.513 : e accarezzògli colla destra il mento,
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
22.97 : mento d'un veglio indegnamente ucciso,
24.654 : ed il mento canuto. Indi rispose:
mentore
13.219 : cui Mentore di ricche equestri razze
mentr
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
13.498 : il fido auriga i corridor. Mentr'egli
14.485 : Mentr'ei recede, il gran Telamonìde
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.559 : il banchetto ospital, mentr'io veloce
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
mentre
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
2.361 : Mentre questo dicean, levossi in piedi
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
2.1027 : era l'Aiace Telamonio, mentre
2.1051 : Mentre il campo traversano veloci
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
4.265 : Mentre questi alla cura intenti sono
4.276 : di seguirlo vicin, mentre pel campo
4.286 : di voraci avoltoi, mentre captive
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.176 : Come lïon che, mentre il gregge assalta,
5.361 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
5.416 : Mentre al fiero conflitto ella sottragge
5.559 : Mentre in cielo seguìan queste favelle,
5.659 : mentre la bionda Cerere la scevra
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
5.1150 : mentre avvolto di nugoli alle sfere
6.146 : Ondeggiano all'eroe, mentre cammina,
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.278 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
9.299 : mentre sul capo ci veggiam pendente
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
11.480 : Ma mentre corre a ricovrar Tidìde
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
12.127 : Mentre tutti e Troiani ed alleati
12.236 : Mentre che Polipète e Leontèo
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
13.928 : mentre gli Aiaci nella prima fronte
14.10 : mentre i caldi lavacri t'apparecchia
14.424 : d'un tener sopor mentre ingannato
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
15.726 : mentre animoso s'avanzava. Ei cadde
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
15.819 : alla lancia d'Ettòr. Ché mentre indietro
16.139 : Mentre seguìan tra lor queste parole
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
17.162 : come lïon, cui, mentre al bosco mena
17.186 : preda agli Argivi Sarpedon, che mentre
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
17.754 : ferito al sommo della spalla, mentre
17.765 : combattere co' Troi. Mentre si scaglia
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
18.503 : Mentre seguìan tra lor queste contese,
18.519 : Mentre venìa tai cose elaborando
18.688 : mentre le donne sulla soglia ritte
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
19.231 : mentre gli altri animosi ad acre assalto
21.53 : mentre inaccorto con tagliente accetta
21.232 : la forza abbandonò. Mentre s'accinge
21.658 : Mentre in cielo seguìan queste parole,
21.714 : non decorosa mi darà. Se mentre
22.5 : mentre gli Achei con inclinati scudi
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
24.959 : Fosti caro agli Dei mentre vivevi,
menzogna
12.199 : della menzogna? Chi pensar potea
24.281 : lo terremmo menzogna, e spregeremmo:
menzogne
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
23.732 : colle menzogne Antìloco aggravando
menzogner
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
menzognero
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
meone
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
4.490 : il sol Meone rimandonne a Tebe.
mèone
5.57 : Festo figliuol del Mèone Boro. Il colse
meonia
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
4.168 : Come quando meonia o caria donna
18.394 : dell'amena Meonia e della Frigia
meonii
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
10.538 : lor drappelli i Meonii. Ma dimande
mera
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
meraviglia
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
9.166 : lesbie donzelle a meraviglia sperte
23.395 : dell'aringo bramosa a meraviglia.
mercatanti
23.951 : l'avean fenicii mercatanti, e in dono
mercé
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
18.557 : render mercé del benefizio antico.
mercede
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
18.693 : piativano la multa. Un la mercede
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
21.591 : pattuita mercede, immantinente
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
24.386 : alzar le palme ed implorar mercede.
mercurio
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
5.508 : al buon Mercurio che di là furtivo
14.589 : "gregge; e Mercurio, che d'assai l'amava,"
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
20.41 : util Mercurio s'avvïò Nettunno.
20.90 : di ricchezze Mercurio era Latona,
21.644 : Così dicea Mercurio, e quella intanto
24.424 : e a Mercurio parlò: Diletto figlio,
24.431 : Mercurio ad obbedir tosto s'accinge
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.563 : Tutte Mercurio addormentolle, e tosto,
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
24.861 : de' mortali Mercurio, che venìa
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
mere
5.1050 : mere apparenze di valor, vergogna!
merigge
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
merïon
2.872 : col marzio Merïon la glorïosa
5.74 : da Merïon fu spento. Era costui
7.204 : "Merïon bellicoso, Idomenèo;"
8.357 : "Merïon che di Marte avea l'aspetto;"
9.106 : Merïon, Dëipìro ed Afarèo
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.209 : del bellicoso Merïon, dal petto
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
13.326 : diletto amico Merïon, la pugna?
13.331 : Vengo, rispose Merïon, d'un'asta
13.345 : "soggiunse Merïon; ma lungi or sono."
13.682 : E qui di nuovo Merïon scagliossi
14.619 : da Merïon fu spento Ippozïone
16.480 : Merïon velocissimo correndo
16.852 : lo riveriva. Merïon lo colse
16.867 : Per certo, o Merïon, disse rabbioso,
17.774 : di Merïon, colpìo. Venuto egli era
17.789 : curvo da terra Merïon raccolse,
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
23.145 : duce il valente Merïon, del prode
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
23.464 : Merïon nella lizza era venuto.
23.468 : fu quarto Merïon, quinto il fortissimo
23.672 : Seguìa l'Atride Merïon, preclaro
23.1090 : re Teucro, e Merïon d'Idomenèo
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
23.1116 : le scuri Merïon, Teucro l'accette.
23.1124 : Merïon. Ma levatosi il Pelìde,
23.1129 : alla tua nave. A Merïon daremo,
merïone
4.307 : guidava l'antiguardia, e Merïone
5.82 : nel destro clune Merïone, e sotto
10.68 : Trasimède suo figlio, e Merïone
10.251 : compagno Merïone, e di Nestorre
10.332 : de' giovinetti. Merïone a gara
13.117 : e Merïone e Antìloco e Toante,
13.392 : e Merïone, che primier dicea:
13.617 : e Dëipìro e Merïone e Antìloco
13.678 : "Dëìfobo il bell'elmo; e Merïone"
13.726 : salvandosi fra' suoi. Ma Merïone
13.735 : ché tosto accorse Merïone, e svelta
13.835 : Ed ecco dalla man di Merïone
15.364 : e Merïone e il marzïal Megète
16.848 : si spinsero allo scontro. E Merïone
16.871 : E Merïone di rimando: Enea,
16.880 : tu che sei valoroso, o Merïone?
17.314 : Idomenèo dop'esso e Merïone
17.776 : di Merïone che di questa guerra
19.234 : di Nestore, e Toante e Merïone
23.776 : "il fulgido lebète; e Merïone,"
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
23.1131 : Acconsentì l'Atride. A Merïone
meritarsi
23.1055 : così bel premio meritarsi. In questo
meritata
2.473 : la meritata morte. Tu frattanto
meritò
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
merli
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
12.464 : animosi de' Licii avean de' merli
12.532 : così dei merli combattean costoro,
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
22.3 : e davano appoggiati agli alti merli
merlo
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
mermèro
14.618 : Antìloco spogliò Falce e Mermèro:
merope
2.1111 : di Merope Percosio. Era costui
11.442 : di Merope Percòsio. Il genitore,
mertarsi
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
mertate
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
merto
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
mesce
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
mescea
1.795 : lo mescea. Suscitossi infra' Beati
mescean
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
mescendo
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
mescer
2.166 : mescer dovesse di lïeo la spuma,
meschiarmi
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
meschiarsi
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
meschin
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.193 : "Euridamante; ma il meschin non seppe"
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
meschina
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
22.623 : allevommi, meschino una meschina!
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
meschinel
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
meschinella
2.418 : vibrandosi afferrò la meschinella
meschinello
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
21.98 : le ginocchia gli stringe il meschinello,
meschini
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
meschino
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
21.241 : Statti così, meschino, e benché nato
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.623 : allevommi, meschino una meschina!
24.690 : in questa guerra ti cacciâr, meschino!
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
mesci
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
mescitor
2.168 : con labbro asciutto il mescitor: cotanto
5.1202 : "del presto mescitor; presta del pari"
20.284 : di coppa mescitor per sua beltade,
mescolar
18.780 : intente a mescolar bianche farine,
mescolarti
2.303 : mescolarti in amore alla spartita?
mese
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
messa
2.774 : e Fari e Messa di colombe altrice,
messaggeri
1.437 : Messaggeri di Giove e delle genti,
messaggier
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
18.2 : Veloce messaggier correa frattanto
24.376 : che messaggier ti mandi alla diritta
messaggiera
8.591 : Disse, e ratta sparì la messaggiera.
11.256 : l'ali-dorata messaggiera, e, Vanne
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
15.209 : Ceruleo Nume, messaggiera io vegno
18.225 : "messaggiera ad Achille; e la spedìa,"
24.156 : la messaggiera, ond'egli immantinente
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
24.248 : messaggiera recommi or or di Giove
messaggieri
7.339 : messaggieri di Giove e de' mortali,
messaggiero
3.327 : chiuso in otre caprigno. Il messaggiero
21.638 : Parlò quindi a Latóna il messaggiero
messaggio
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
10.372 : Di placido messaggio egli a' Tebani
24.381 : suo propizio messaggio, io ti scongiuro
messe
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
18.766 : d'alta messe già biondo. Ivi le destre
18.776 : tacito e lieto della molta messe.
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
messi
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
messìde
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
messo
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
9.22 : messo un sospiro, cominciò: Diletti
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
13.900 : messo a morte il german della matrigna
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
17.386 : forte guerrier che messo alla difesa
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
23.946 : messo a rilievi, contenea sei metri,
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
mesta
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
9.728 : alla mesta Alcïon gemea la madre
meste
7.368 : le meste fronti e le dardanie donne,
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
23.380 : piangonlo immoti, colle meste giubbe
24.910 : giorno consunto su le meste porte,
mesti
2.351 : Rallegrò quella vista i mesti Achivi,
7.414 : le ceneri portarne ai mesti figli.
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
9.882 : e lunga pezza taciturni e mesti
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
15.827 : aitarlo potea de' mesti amici,
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
mestier
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
11.444 : il funesto mestier loro interdetto.
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
16.1143 : mestier, venti guerrieri al paragone
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
19.229 : mestier novello incitamento. E guai
21.427 : mestier di fossa nell'esequie sue.
mestieri
11.786 : gli fu mestieri ripararsi a' suoi,
14.136 : Tidìde ripigliò), né fia mestieri
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
mestiero
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
9.544 : lor fa mestiero ruminar novello
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
18.102 : aver mestiero, di sciagure oppressi.
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
mestle
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
17.264 : Mestle, Glauco, Tersìloco, Medonte,
mesto
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
5.1153 : mesto s'assise, discoperse il sangue
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
17.844 : benché furente, finché mesto alfine
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
23.182 : Giunti al luogo lor detto, il mesto incarco
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.919 : inno i cantori de' lamenti, e al mesto
mèstore
24.326 : "mio Mèstore; caduto è il bellicoso"
meta
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.419 : Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
metà
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
metallo
14.455 : di lucido metallo la persona
mete
6.177 : qui della morte toccherai le mete.
22.209 : giran le mete corridori ardenti,
metone
2.960 : Di Metone, Taumacia e Melibèa
metri
23.946 : messo a rilievi, contenea sei metri,
metta
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
mette
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
10.195 : mette splendor da lungi, a simiglianza
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
mettea
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.463 : sue pupille mettea lampi e paura.
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
14.628 : della fuga il terror Giove mettea.
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
16.811 : cadavere mettea, quando d'un sasso
18.432 : i gemiti mettea, come talvolta
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
mettean
1.58 : tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
11.58 : mettean baleni di lontano. Intanto
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
12.194 : smisurati mettean roco un rimbombo
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
15.837 : grido a vicenda si mettean coraggio.
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
18.812 : ne mettean dentro alle bramose canne
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
metteano
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
metteansi
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
mettendo
4.187 : giurai l'accordo, te mettendo solo
13.543 : trasportarlo, mettendo alti lamenti.
16.794 : sovra l'estinto s'azzuffâr mettendo
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
mettendosi
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
metterà
1.314 : né fronda metterà, né mai virgulto
7.140 : metterà volentier, se dritto io veggo,
15.165 : metterà gl'Immortali, ed afferrando
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
metterammi
22.160 : qual donna imbelle, metterammi a morte,
metteranno
15.425 : l'ucciderò, né morto il metteranno
metterò
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
metterogli
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
metterovvi
17.570 : metterovvi e ne' piè forza novella,
mettesse
9.662 : doni l'offerta non mettesse Atride
mettesti
17.892 : dar loro aita, o Menelao, mettesti
mettete
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
6.141 : siatemi prodi, e fuor mettete intera
8.229 : mostratevi valenti, e fuor mettete
mettetevi
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
metteva
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
metti
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
mettimi
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
metto
22.129 : questi pensieri: Che farò? Se metto
mezz
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
mezza
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
11.135 : dirittamente contro. A mezza fronte
13.720 : a mezza targa. Preservò del Greco
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
17.379 : nell'inclita Panòpe. A mezza gola
17.785 : e conquassògli le mascelle, e mezza
mezzo
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.330 : di novello furor, quando nel mezzo
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
1.639 : le gonfiava per mezzo, e strepitoso,
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
2.543 : nel mezzo Agamennóne orando disse:
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.624 : Agamennón qual tauro era nel mezzo,
2.925 : conquistata per mezzo alla ruïna
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
3.362 : de' quai nel mezzo Agamennón, levando
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
4.365 : formavano di guerra. Indi nel mezzo
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
4.406 : di cocchi guidator, ritto nel mezzo
4.479 : Eteòcle alle mense. In mezzo a loro,
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.779 : Com'Ettore di mezzo all'ordinanze
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
5.921 : In questo mezzo la pietosa cura
6.150 : Di duellar bramosi allor nel mezzo
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
7.343 : con securtade in mezzo ai combattenti,
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
8.347 : Agelao di Fradmon tolse di mezzo
9.795 : volgessero il pensiero. In questo mezzo
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
10.622 : accoppiati, di mezzo a quella torma
10.644 : adirato alla Dea, mischiossi in mezzo
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
11.7 : capitana che posta era nel mezzo,
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
11.131 : saltò primier nel mezzo, e Bïanorre,
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
11.1081 : capitana d'Ulisse, ove nel mezzo
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
12.578 : il colpo liberar, percosse il mezzo.
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
13.494 : Sì dicendo, per mezzo alla battaglia
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.649 : Idomenèo percosse a mezzo il ventre
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
13.839 : Caduto sul ginocchio egli nel mezzo
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
15.382 : de' giovani guerrieri, altre nel mezzo,
15.435 : fosso abbattendo il riversò nel mezzo,
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
15.743 : di Nestore per mezzo alle saette
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
16.79 : conquistata per mezzo alla ruina
16.235 : "i mirmidonii capitani; e in mezzo"
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
16.403 : la fulgida vibrò lancia nel mezzo
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
16.1022 : ed Apollo per mezzo ai combattenti
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.355 : e di mezzo al ferir de' combattenti
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
17.474 : Ma cotesti di mezzo hanno travaglio
17.586 : impetuoso ricacciarsi in mezzo,
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.930 : che di mezzo al conflitto audacemente
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
18.441 : sospiri in mezzo ai Mirmidóni esclama:
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
19.6 : ploravano i compagni. Apparve in mezzo
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
20.303 : stizzose femminette che nel mezzo
20.384 : Udito quel parlar, corse per mezzo
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.393 : dal celeste comando, in mezzo al campo
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.322 : imperocché nel mezzo ei si giacea
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
23.902 : Nel mezzo della lizza entrambi accinti
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
23.1011 : altro mezzo talento. - E sì dicendo
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
23.1117 : Produsse Achille all'ultimo nel mezzo
24.208 : Stavasi in mezzo il venerando veglio
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
mi
1.25 : Deh mi sciogliete la diletta figlia,
1.110 : se salvo mi farai. - Parla securo,
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.243 : Poiché Apollo Crisëide mi toglie,
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
1.467 : "Agamennón mi disonora; il meglio"
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
1.564 : mi gitterò, supplicherò, né vana
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
2.148 : mi promise e giurò delle superbe
2.150 : glorioso il ritorno. Or mi delude
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.216 : che contra mi destâr le lagrimose
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.205 : tu cagion mi sarai, dolce fratello,
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
4.397 : gioventude: or mi doma empia vecchiezza.
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
4.446 : dal labbro mi fuggì cosa mal detta,
5.134 : se vano feritor non mi sospinse
5.142 : e dall'omero tosto mi divelli
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
5.260 : prudenti avvisi, e mi facea precetto
5.280 : mia vasta reggia, mi recida ostile
5.335 : "quale mi trovo, ad incontrar costoro;"
5.336 : ché Pallade mi vieta ogni paura.
5.343 : la prudente Minerva mi conceda,
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
5.472 : una ferita che mi feo la destra
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
5.626 : parte mi mossi, dalla licia terra,
5.635 : rapir mi possa, né portarlo seco.
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.426 : così rispose: Tu mi fai, fratello,
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
6.430 : nel talamo regal mi rattenea,
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.440 : raggiungerti mi spero. - Così disse
6.447 : mi partoriva, un turbine divelta
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
6.553 : mi rimanea la madre. Il vincitore
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
7.473 : Atridi e duci achei, mi diè comando
8.193 : "l'imperturbato eroe; ma il cor mi crucia"
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.318 : il perverso destin mi conducea,
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
9.321 : timor la mente contristar mi sento,
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.466 : cortese mi sarà, la terza luce
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
9.572 : rasa la mia vecchiezza, mi prometta
9.585 : mi maledisse, ed invocò sul mio
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
9.618 : di Ftia mi diede ad abitar, commesso
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.633 : generato da me, tu mi saresti
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
9.823 : mi rigonfia qualor penso a colui
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
10.416 : penetrerò, mi spingerò fin dentro
10.420 : e giurò: Testimon Giove mi sia,
10.483 : vivo mi sappia degli Achei, faravvi
10.496 : Misero! mi travolse Ettore il senno,
10.497 : e in gran disastro mi cacciò, giurando
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
10.667 : pur dirò: mi ferisce un calpestìo
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
11.493 : Qualunque intanto mi verrà ghermito
11.521 : piena faretra. Mi graffiasti un piede,
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.814 : A che mi chiami, a che mi brami, Achille?
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
11.874 : è colui che mi manda a interrogarti
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
11.962 : Non mi assentiva il genitor Nelèo
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
11.967 : cavalier mi distinsi in quella pugna.
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
11.1118 : mi sospinge ad Achille a riportargli
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
13.533 : porte scendendo di Pluton mi spero
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.624 : gioventù mi sorride. Ove ciò fosse,
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
13.1004 : un trascurato mi mostrai, non oggi.
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
14.130 : rampogna, Ulisse, mi ferì nel core.
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
14.235 : Saturnia Giuno. Mi comanda il core
14.246 : precipitò Saturno, mi nudriro
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
14.304 : dolce mi sparsi dell'Egìoco Giove,
14.316 : non mi campava fuggitivo. Ei poscia
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
14.390 : mi destasti d'amor tanto disìo.
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
16.106 : dell'omicida Ettorre mi rimbomba
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
16.284 : Mirmidoni, di voi nullo mi ponga
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
16.1185 : caro Patròclo, non mi far ritorno
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
16.1208 : arrestatosi Ettorre, A che mi vai
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
17.231 : all'ucciso Patroclo, io mi rivesto.
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
17.634 : Ettore modo non porrà, mi penso,
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
18.246 : Mi manda, replicò la Dea veloce,
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.385 : Tu non mi fai gradevole proposta,
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
18.539 : nella casa mi venne. Ella malconcio
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
18.541 : mi feo gittar l'invereconda madre,
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
19.258 : degli spergiuri, testimon mi sieno
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.110 : Enea rispose, ad affrontar mi sproni
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
20.253 : di Venere mi vanto, e generommi
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
20.556 : mi verranno de' tuoi farò macello.
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
21.113 : ed ecco che crudel fato mi mette
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.203 : Magnanimo Pelìde, a che mi chiedi
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
21.364 : mi lattò, profetando che di Troia
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
21.656 : Cinzia rispose, mi percosse, o padre,
21.714 : non decorosa mi darà. Se mentre
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
22.22 : mordessero la polve. Ah mi rapisti
22.55 : orbo mi fece valorosi figli,
22.141 : Così diranno, e meglio allor mi fia
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
22.297 : mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba,
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.306 : di non uscire mi pregâr, cotanto
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
22.319 : ilìache mura mi aggirai tre volte,
22.325 : mi concede, non io sarò spietato
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
22.382 : ne' guerrieri perigli. Or mi raggiunse
22.446 : che mi facesti, divorarle crude.
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
22.492 : vano consiglio mi ragiona il core?
22.499 : mi seguirà del mio diletto amico
22.545 : giovinetti miei figli: né mi dolgo
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.93 : mi si concede. Vagabondo io quindi
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.275 : dell'Oceàno ritornar mi deggio
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
23.744 : Re Menelao, mi compatisci, accorto
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
23.794 : dispossato mi pende dalle spalle
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
24.253 : certo mi spinge fortemente il core.
24.276 : "è risoluto; non mi far ritegno,"
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.475 : che tal mi manda della via compagno
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.628 : "alvo prodotti; mi venìano gli altri"
24.630 : l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
24.954 : dolce mi fôra richiamar piangendo.
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
24.994 : timor d'insidie. Mi promise Achille,
mia
1.180 : della mia privo rimarrommi? E imponi
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.400 : dalla mia lancia farà saggio altrui.
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
1.777 : bisbigliando all'orecchio: O madre mia,
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
3.129 : molte sventure per la mia ragione
3.383 : sosterrò mia ragione, e rimarrovvi
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
4.36 : frustrar la mia fatica, ed involarmi
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.280 : mia vasta reggia, mi recida ostile
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
5.916 : e d'allegrezza spargere la mia
5.1087 : mia ragione dirò. Né vil timore
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.584 : della paterna gloria e della mia.
6.644 : "diletta mia, ti prego; oltre misura"
6.645 : non attristarti a mia cagion. Nessuno,
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
7.229 : e gittatolo in mezzo, Amici, è mia,
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
8.390 : (e sacra tieni la promessa mia)
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.546 : Inesorata è l'ira mia. Fenice
9.572 : rasa la mia vecchiezza, mi prometta
9.581 : la tradita mia madre, e supplicommi
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
9.619 : de' Dolopi il governo alla mia cura.
10.484 : per la mia libertà dono infinito.
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.599 : costor, ché de' cavalli è mia la cura.
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.1104 : conservami la vita. Alla mia nave
13.196 : della mia lancia piegherà, se invano
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.966 : per mia credenza desterassi in breve.
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.332 : testimoni ne sian, che mia consorte
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.283 : egual con esso la mia gloria ancora.
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.124 : dalla mia lancia non cade trafitto,
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
19.335 : l'amaro annunzio della morte mia.
20.109 : Prïamìde, e perché, contro mia voglia,
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
21.285 : la mia bella corrente, ed impedita
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
21.559 : di Marte aiutatrice e mia rivale!
21.654 : temerario t'offese, o mia diletta,
21.713 : la mia rattezza prenderammi, e morte
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
22.24 : "perché non temi la vendetta mia;"
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.436 : e la mia veneranda genitrice
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
22.544 : soprattutto alla mia, tanti uccidendo
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
23.725 : Disonestasti, o Antìloco, la mia
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
24.641 : non soffrì, supplicante alla mia bocca
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
mica
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
mìcale
2.1162 : e dell'erte di Mìcale pendici.
micalesso
2.651 : "la spazïosa Micalesso e Grea;"
micene
2.755 : la regale Micene e l'opulenta
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
micenèi
15.817 : tra' Micenèi pregiato e de' primieri.
micenèo
15.810 : Micenèo Perifète, amata prole
midèa
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
midolle
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
midon
5.763 : ed auriga Midon, gagliardo figlio
5.765 : Dava questo Midon, per via fuggirsi,
midone
21.273 : Enio, Midone, Astìpilo, Ofeleste,
mie
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
9.121 : da te principio prenderan le mie
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
9.573 : rinverdir le mie membra, e ritornarmi
9.580 : follemente. Abbracciò le mie ginocchia
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
16.80 : di munita città, questa alle mie
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
18.251 : se in mano di color venner le mie
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
22.113 : delle viscere mie, su la funèbre
22.495 : mie membra animerà soffio di vita,
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
23.241 : le mie promesse: dodici d'illustre
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.852 : fuor della lizza da mie forze domo.
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
miei
1.216 : de' miei sudori bellicosi il frutto,
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
3.313 : miei germani gemelli, incliti duci,
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.631 : alleato, qual sono, i miei guerrieri
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
8.745 : vïolasse i miei giorni, ed onorato
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.626 : su' miei ginocchi, minuzzando il cibo,
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
11.817 : supplicanti e prostesi a' miei ginocchi
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
22.305 : stringendosi gli amici a' miei ginocchi
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
22.442 : non supplicarmi né pe' miei ginocchi
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
22.545 : giovinetti miei figli: né mi dolgo
23.6 : Miei diletti compagni e cavalieri,
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.375 : i miei cavalli. I miseri perduto
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
24.149 : i miei precetti. Digli che adirati
24.401 : tende i miei passi volgerò sicuro.
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
miel
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
18.146 : che dolce più che miel le valorose
miele
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
miete
10.609 : colla spada ne miete il valoroso,
19.217 : molto miete l'acciar, poco raccoglie
mietean
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
mietitor
18.781 : van preparando ai mietitor la cena.
19.218 : il mietitor, se Giove, arbitro sommo
mietitori
11.95 : i mietitori con opposte fronti
mietono
11.101 : irruendo si mietono col ferro
migdon
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
miglior
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
2.8 : mente alfin parve lo miglior consiglio
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
5.350 : "a Troe donava; né miglior destrieri"
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
7.441 : una miglior sentenza in tuo segreto.
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
9.95 : il consiglio miglior, ché di consiglio
9.133 : né verun penserà miglior pensiero
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
9.737 : iugeri il dono, del miglior terreno
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.913 : E questo parve lo miglior pensiero,
17.211 : miglior di quanti la feconda gleba
17.902 : la miglior guisa risolviam noi stessi
21.145 : Morì Patròclo che miglior ben era.
migliore
3.571 : ti vantasti più volte esser migliore.
24.754 : convenevoli doni, e la migliore
migliori
4.256 : facean cerchio i migliori. Incontanente
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
10.389 : "chiama tutti i migliori a parlamento;"
10.694 : potrìa darli, volendo, anco migliori,
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
15.365 : convocando i migliori, in ordinanza
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
migrò
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
mila
5.1143 : o dieci mila combattenti al grido
14.180 : o dieci mila combattenti alzarse
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
mileto
2.865 : di Litto, di Mileto e della forte
2.1160 : di Mileto abitanti e del frondoso
militar
13.940 : alto ti diede militar favore,
millanta
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
millantar
17.23 : più sconcio millantar? Né di pantera
millantator
13.1068 : millantator, che parli? Eterno figlio
millantava
2.795 : Millantava costui che vinte avrìa
mille
7.582 : Mille sestieri in amichevol dono
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
24.817 : mille ambasce ingoiando. Dopo tanto
minacce
8.578 : nol vi consente Giove. Le minacce
9.322 : che le costui minacce avversi numi
13.290 : le minacciate ai Teucri alte minacce
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
20.135 : per minacce fugar dure e superbe.
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.307 : colle minacce dal cimento. Or via
20.528 : per minacce terror come a fanciullo,
21.212 : All'altere minacce alto solleva
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
23.545 : "le sue minacce rinforzaro il corso;"
minacci
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
minaccia
1.420 : ria minaccia ad Achille, intanto Atride
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
9.307 : e fan minaccia d'avanzarsi arditi,
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
12.341 : minaccia ostil, ma procedete avanti,
15.214 : minaccia di venirne egli medesmo
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
minacciando
20.199 : minacciando e crollando il poderoso
minacciar
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
3.33 : "villan robusti il minacciar non cura;"
6.169 : minacciar di Licurgo paventoso
minacciata
14.59 : la minacciata nel troian consesso
minacciate
13.290 : le minacciate ai Teucri alte minacce
minacciati
13.406 : l'invitta forza, e i minacciati legni
minacciava
13.184 : penetrar minacciava, e senza intoppo
minacciollo
16.987 : l'eroe spiccossi, minacciollo irato
minacciosi
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
minaccioso
1.32 : accommiatollo, e minaccioso aggiunse:
1.493 : Agamennón, che minaccioso e duro
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
7.276 : féssi avanti al Troiano, e minaccioso
8.35 : dal minaccioso ragionar percossi
13.747 : minaccioso avanzossi, alto squassando
15.249 : il cor quand'egli minaccioso oltraggia
16.535 : minaccioso gridando a quella volta
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
20.548 : minaccioso tuonò queste parole:
21.586 : e minaccioso ne scacciò, giurando
22.222 : del minaccioso Achille il presto piede
minerva
1.155 : ne' bei lavori di Minerva istrutto.
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
1.294 : docile di Minerva. Ed ella intanto
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.724 : ed in Atene il collocò Minerva
3.578 : le rispose Alessandro. Fu Minerva
4.12 : Giuno e Minerva Alalcomènia. E pure
4.27 : Giuno e Minerva, che vicin sedute
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.85 : Assentì Giove al detto, ed a Minerva,
4.88 : A Minerva, per sé già desïosa,
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
4.122 : Così disse Minerva, e dello stolto
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
4.684 : Chi da ferite illeso, e da Minerva
5.1 : Allor Palla Minerva a Dïomede
5.36 : "turbârsi; e la glaucopide Minerva"
5.76 : maraviglioso, e a Pallade Minerva
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.343 : la prudente Minerva mi conceda,
5.380 : scagliò. Minerva ne diresse il telo,
5.435 : Minerva e la di mura atterratrice
5.527 : Oggi contro te pur spinse Minerva
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.676 : l'aiutatrice degli Achei Minerva.
5.900 : Scagliasi ei dunque da Minerva spinto
5.957 : facciam prova laggiù. Disse, e Minerva
5.979 : Né Minerva s'indugia. Ella diffuso
5.1025 : Minerva, a farlo assai dolente usata.
5.1059 : la cerula Minerva a Dïomede
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
5.1138 : La diresse Minerva, e al Dio l'infisse
5.1209 : Giuno Argiva e Minerva Alalcomènia.
6.110 : a Minerva sacrato apra le porte,
6.371 : fulgido come stella, ed a Minerva
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
6.379 : di Minerva nomâr sacerdotessa.
6.385 : Veneranda Minerva, inclita Dea,
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
7.21 : Vista la strage degli Achei, Minerva
7.48 : Disse, e Minerva acconsentìa. Conobbe
7.66 : e in forma d'avoltoi Minerva e Febo
8.36 : ammutolîr gli Dei. Ruppe Minerva
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
8.493 : Minerva rispondea: Certo perduta
8.532 : D'altra parte Minerva il rabescato
8.565 : Saprà Minerva allor qual sia stoltezza
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
10.353 : spedì loro Minerva un aïrone.
10.357 : a Minerva drizzò questa preghiera:
10.383 : figlia Minerva, proseguîr la via
10.466 : crebbe Minerva e forza a Dïomede,
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.600 : Disse, e spirò Minerva a Dïomede
10.618 : perché per opra di Minerva apparso
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
10.643 : seguir Minerva del Tidìde i passi,
10.691 : e alla figlia di Giove alma Minerva.
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
11.589 : l'addentrarsi di più Palla Minerva.
11.958 : dall'Olimpo Minerva, ad avvisarne
11.986 : e noi Minerva supplicando e Giove
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
13.161 : Minerva de' guerrieri eccitatrice.
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
14.216 : peplo s'indusse, che Minerva avea
15.149 : fuor delle soglie non correa Minerva
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.505 : che in man di fabbro da Minerva istrutto,
15.775 : Perocché già Minerva il dì supremo,
15.850 : sgombrò Minerva la divina nube,
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
17.688 : Palla Minerva, ad animar gli Achivi
17.715 : Gioì Minerva dell'udirsi, pria
18.271 : coll'egida Minerva il ricoperse.
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
18.302 : che da Minerva di repente accesa
18.717 : taciturni s'avanzano. Minerva
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
20.59 : Terribile Minerva, or sull'estremo
20.86 : contra Marte Minerva, e contra Giuno
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
20.536 : petto d'Achille la svïò Minerva
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
21.400 : più non bastava: perocché Minerva
21.512 : Minerva, e ontoso favellò: Proterva
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
21.554 : su lor Minerva glorïossi, e disse:
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
22.277 : sì Minerva parlò: Diletto a Giove
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
22.348 : invisibile ad Ettore Minerva,
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
23.525 : scappan di molto, perocché Minerva
23.532 : del forte Dïomède, a' quai Minerva
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
23.986 : da Minerva sospinto sdrucciolò
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
minete
2.928 : Epistrofo e Minete. Per costei
19.294 : e di Minete la città distrusse,
minïèo
2.669 : Dell'Orcomèno Minïèo gli eletti,
11.968 : Sul fiume Minïèo che presso Arena
minimo
23.662 : da minimo intervallo ognor si volve
ministero
1.196 : sacrificante il grato ministero
23.216 : vi restaro i deletti al ministero
ministra
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
ministrarmi
8.238 : ministrarmi qualcun si risovvegna,
ministravano
24.596 : ministravano in piedi Automedonte
ministre
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
ministri
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
minor
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.694 : "del Telamonio, né minor di poco;"
2.948 : "minor germano; ma perché quel grande"
3.257 : minor del sommo Agamennón, ma parmi
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
4.492 : miglior di lingua, ma minor di fatti.
6.48 : Ma l'Atride minor, strenuo guerriero,
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
8.72 : il numero minor, ché per le spose
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
10.28 : Né di minor sgomento a Menelao
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
13.455 : Quindi il minor fratello alla scoperta
13.1037 : non minor del terribile Gradivo.
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
minore
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
15.678 : minore Atride, che furtivo al fianco
17.207 : perché minore di valor ti senti.
17.699 : minore Atride a confortar si diede,
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
minori
2.305 : scandalo farsi de' minori. Oh vili,
15.501 : "di numero minori, allontanarli;"
17.185 : de' minori guerrier, tu che lasciasti
minosse
13.580 : Minosse generò giusto di Creta
13.581 : conservator, Minosse il generoso
14.383 : del divin Radamanto e di Minosse
minute
16.229 : fonte a lambir colle minute lingue
minuto
17.958 : "fa del minuto volatìo; con tali"
21.32 : delfin la torma del minuto pesce,
minuzzando
9.626 : su' miei ginocchi, minuzzando il cibo,
minuzzandola
24.794 : l'apprestâr minuzzandola con molta
minuzzar
22.444 : dal mio furore minuzzar le tue
mio
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
1.220 : "conquisteran; ché mio dell'aspra guerra"
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
1.363 : ed il mio detto obbedïenza ottenne.
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
1.694 : la sospettosa. Mio pensier fia poscia
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
1.728 : dai Celesti ordinar nel mio segreto,
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
2.173 : duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.111 : Troiani, Achivi, dal mio labbro udite
3.229 : il marital mio letto abbandonando
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
5.141 : Corri, Stènelo mio, scendi dal carro,
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.320 : mio diletto Tidìde, a pugnar teco
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.849 : il mio gran genitor, forza divina,
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
5.1077 : agevolmente col mio nume al fianco.
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
6.64 : Di questi largiratti il padre mio
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.180 : il mio lignaggio? Quale delle foglie,
6.267 : Un antico paterno ospite mio,
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.105 : ed eterno vivrassi il nome mio.
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
7.448 : aggiungeronne di mio proprio dritto.
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
8.724 : magnanimi compagni, il mio consiglio.
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.333 : Ricòrdati, mio caro, i saggi avvisi
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
9.439 : carissima al mio cor, quantunque ancella.
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
9.585 : mi maledisse, ed invocò sul mio
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
9.636 : Doma dunque, cor mio, doma l'altero
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
9.787 : Del mio regno partecipa, e diviso
9.788 : sia teco ogni onor mio. Riporteranno
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
10.146 : mio parlare adirarti), e vergognarlo
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
10.369 : il mio divino genitor Tidèo,
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
11.815 : O mio diletto nobile Patròclo,
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
14.578 : Pròmaco, e paga del fratello mio
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
15.48 : d'ogni spergiuro marital mio letto:
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.54 : terribile mio sire, il tuo comando.
15.76 : mio figlio Sarpedon, morto egli stesso
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
15.192 : nunzia verace il mio comando esponi.
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.197 : a sostener l'assalto mio: ricordi
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.355 : Tutti adunque seguiamo il mio consiglio.
15.585 : O mio diletto, gli rispose Aiace,
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.179 : mio Patroclo, gridò: sorgi. Alle navi
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
16.705 : alla difesa del mio corpo accendi.
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.113 : Ma che dubbia il mio cor? Chi con avversi
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.275 : in questo intendimento il popol mio
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.134 : del mio soccorso nella sua sciagura.
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
18.191 : armi stupende al figlio mio conceda.
18.260 : sta combattendo pel mio spento amico.
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
18.454 : dopo te, mio fedel, scender sotterra,
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
21.204 : del mio lignaggio? Dai remoti campi
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
22.48 : Mio diletto figliuolo, Ettore mio,
22.48 : Mio diletto figliuolo, Ettore mio,
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.67 : della madre ed il mio, ma brevi i lutti
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.109 : Rïentra, Ettore mio, fuggi cotesto
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.292 : Ettor venuta, O mio german, dicea,
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.351 : come dianzi cianciasti, il mio destino
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
22.424 : Stolto! restava sulle navi al mio
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.444 : dal mio furore minuzzar le tue
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.499 : mi seguirà del mio diletto amico
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
22.631 : più farti suo sostegno, Ettore mio,
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.326 : "mio Mèstore; caduto è il bellicoso"
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
24.473 : mio dolce figlio. Ma propizio ancora
24.489 : del mio morto figliuol così cortese?
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.700 : "Ettore giace: rendilo al mio sguardo;"
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
24.718 : Con querimonie adunque il mio corruccio
24.720 : benché supplice mio, fuor della tenda,
24.809 : Prìamo il tacer: Preclaro ospite mio,
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
24.947 : Ineffabile angoscia, Ettore mio,
mira
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
5.123 : scompigliar le falangi, alla sua mira
11.470 : la mira, fulminò l'asta vibrata,
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.663 : sempre in lui mira, vistolo ritrarsi
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
mirabil
9.450 : Mirabil opra! che dal fiero Ettorre
mirabile
2.898 : d'infinita mirabile ricchezza.
18.764 : tutta era d'òr. Mirabile fattura!
mirabilmente
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
mirando
4.6 : l'auree tazze vôtavano mirando
5.949 : Giuno mirando, a Pallade si volse,
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
7.68 : con diletto mirando de' guerrieri
10.12 : e stupisce mirando i molti fuochi
10.649 : il quartiero mirando, e palpitanti
11.116 : in disparte sedea, Troia mirando
18.314 : nel feretro mirando il fido amico
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
mirandolo
8.378 : mirandolo dall'arco vigoroso
mirar
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
23.873 : questi bada a mirar dove ferire,
mirâr
16.395 : di Menèzio mirâr l'inclito figlio
mirarli
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
mirarlo
3.566 : garrì, senza mirarlo, il suo marito:
mirarmi
9.480 : non ardirebbe di mirarmi in fronte.
miraro
3.241 : cui nascente con fausti occhi miraro
mirarsi
24.808 : Come fur sazii del mirarsi, ruppe
mirasse
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
mirate
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
mirava
11.806 : lavor di Marte, e degli Achei mirava
miri
23.612 : Aiace d'Oilèo. Quelle che miri
mirica
6.52 : cespo implicârsi di mirica, e quivi
mirìci
21.25 : alle mirìci la pelìaca antenna,
mirinna
2.1089 : "tomba dell'agilissima Mirinna;"
mirmidon
2.915 : gli eroi tacete, Mirmidon chiamati,
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
mirmidón
16.19 : tra i Mirmidón l'Eàcide Pelèo,
23.168 : ai bellicosi Mirmidón comanda
mirmidóne
24.502 : "nave: di schiatta Mirmidóne io sono;"
mirmidoni
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
16.53 : Mirmidoni concedi, ond'io, se puossi,
16.284 : Mirmidoni, di voi nullo mi ponga
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
mirmidóni
1.430 : de' Mirmidóni alla campal marina
9.236 : de' Mirmidóni, ritrovâr l'eroe
11.1069 : co' Mirmidóni a confortar gli Achivi
16.14 : questo imbelle tuo pianto? Ai Mirmidóni
16.222 : di tutto punto i Mirmidóni armava.
16.277 : de' Mirmidóni nel vibrar dell'asta
16.380 : si versâr dalle navi i Mirmidóni.
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
16.793 : Troiani e Licii, Mirmidóni e Achei
18.12 : che, me vivente ancor, de' Mirmidóni
18.441 : sospiri in mezzo ai Mirmidóni esclama:
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
19.276 : i Mirmidóni s'avvïâr d'Achille
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
21.248 : Mirmidóni corregge, e discendea
23.5 : suoi Mirmidóni, da cui cinto disse:
24.568 : che splendido e sublime i Mirmidóni
24.674 : de' Mirmidóni, e una consorte Diva
mirmìdoni
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
mirmidònie
18.91 : le mirmidònie antenne in ordinanza
mirmidonii
16.235 : "i mirmidonii capitani; e in mezzo"
mirò
11.771 : lo mirò d'Evemon l'inclito figlio
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
mirolli
4.640 : Dalla rocca di Pergamo mirolli
mirollo
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
mirsino
2.827 : di Mirsino ed Irmino si racchiude,
mischia
4.422 : entrar conviensi nella mischia i primi,
4.580 : "fuor della mischia: ma fallì la brama;"
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.576 : che, fuor condutto della mischia Enea,
5.653 : e destò mischia dolorosa. Allora
11.265 : ei ratto nella mischia. Io porgerogli
11.398 : della mischia coll'impeto si spinge
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
11.704 : nel corno estremo dell'orrenda mischia,
13.243 : entrava nella mischia. Strepitoso
13.404 : nella fervida mischia, e costar caro
13.1019 : la mischia s'avvïâr. Pugnano quivi
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
15.706 : tema e rispetto nella forte mischia.
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
16.643 : nella mischia perir domo dall'asta
16.999 : se spronarli dovesse entro la mischia
16.1107 : venìa tremendo nella mischia Apollo:
17.95 : ritornò nella mischia. Alto dolore
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.571 : onde fuor della mischia a salvamento
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
mischiâr
5.758 : novellamente si mischiâr tra' primi.
23.868 : si mischiâr fieramente. Odesi orrendo
mischiarmi
9.582 : di mischiarmi in amor colla rivale,
24.122 : di mischiarmi arrossisco agl'Immortali.
mischiarsi
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
10.465 : di mischiarsi alle guardie, allor che lena
mischiò
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
mischiossi
2.1057 : ne' regali vestiboli. Mischiossi
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
6.34 : mischiossi, e di costor madre la feo.
10.644 : adirato alla Dea, mischiossi in mezzo
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
mise
2.886 : di subitaneo colpo a morte mise
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
8.121 : di pugna eccitator mise l'eroe
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
16.188 : poscia si mise del veloce Achille
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
16.670 : l'intrepido vi mise Automedonte,
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
21.677 : al gigante guerrier, mise uno strido,
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
22.523 : il regal velo, un ululato mise,
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
misegli
23.721 : misegli tosto nelle man lo scettro,
misera
6.597 : Misera! in Argo all'insolente cenno
11.165 : misera madre, non che dar soccorso,
18.70 : Ohimè misera! ohimè madre infelice
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
miseramente
2.414 : gl'implumi divorò, miseramente
22.525 : miseramente, e gemiti e singulti
miserande
5.756 : le miserande spoglie in man deposte
miserandi
22.629 : di miserandi genitor, bambino
miserando
11.326 : Miserando garzon! venne a difesa
14.19 : miserando spettacolo: cacciati
16.1106 : miserando garzon, ché ad incontrarti
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
misere
6.395 : delle misere i voti. Ettore intanto
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
24.213 : delle misere figlie e delle nuore
miserere
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
21.103 : miserere di me: pensa che sacro
miseri
8.642 : dei dannati a perir miseri Achei.
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
22.38 : ai miseri mortali apportatore.
23.375 : i miei cavalli. I miseri perduto
miseria
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
misero
1.323 : misero! non potrai, quando la spada
1.494 : quel misero cacciò dal suo cospetto.
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.596 : Misero! Ché dei presi in educarlo
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
10.496 : Misero! mi travolse Ettore il senno,
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
16.1089 : in grande spazio, eternamente, ahi misero!
16.1114 : che abbacinossi al misero la vista
17.105 : Misero che farò? Se queste belle
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
18.133 : il misero perì, desideroso
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
23.82 : comparirgli del misero Patròclo
23.134 : Del misero Patròclo in questa notte
24.517 : misero! in brani, lo gittò pastura
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.927 : di sventurato amor misero frutto,
miserrimo
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
misfattor
15.738 : siccome lupo misfattor, che ucciso
misi
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
misii
2.1147 : e Cromi ai Misii e l'indovino Ennòmo.
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
14.617 : "de' forti Misii il duce Irzio Girtìde;"
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
mista
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
miste
20.57 : armi fur miste, una ineffabil surse
misti
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
mistìo
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
misto
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
24.87 : e misto agli altri banchettasti allegro.
mistura
11.861 : uscir ne fece di cotal mistura,
misura
6.644 : "diletta mia, ti prego; oltre misura"
misurano
3.415 : misurano la lizza. Indi le sorti
misurato
4.317 : chiomati Achivi misurato è il nappo,
misurava
7.259 : con terribile piglio, e misurava
misure
23.357 : di ventidue misure. Una giumenta
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
mite
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
23.376 : hanno il lor forte condottiero e mite,
miti
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
mitra
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
mneso
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
mo
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
mobil
18.836 : al mobil torno il vasellier rivolve,
mobile
7.269 : "pavese che parea mobile torre;"
moderator
1.350 : moderator di genti, e Piritòo,
moderni
5.398 : "degli uomini moderni; ed ei vibrandolo"
modesta
6.383 : la modesta Teano: indi di Giove
23.330 : ma modesta. Potrete ampia e sublime
modi
11.192 : modi, ma dolce non rispose Atride.
modo
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
11.218 : "atterrati e combusti; a questo modo"
11.249 : oltre modo coll'asta infurïava.
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
13.458 : infondea loro ardire. A questo modo
13.927 : le falangi rompean. Per questo modo,
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.578 : sprofondògli dei denti. A questo modo
17.168 : delle pupille: a questo modo Aiace
17.634 : Ettore modo non porrà, mi penso,
17.805 : qualche sano partito, un qualche modo
18.284 : volessero in aita: a questo modo
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
mogli
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
21.596 : e delle mogli la total ruina?
moglie
1.724 : l'intelligenza, benché moglie a Giove.
2.938 : e la moglie in Filàce derelitta
3.62 : donna d'alta beltà, moglie d'eroi,
3.398 : e adultera la moglie ir d'altri in braccio.
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
4.78 : perché nacqui sorella e perché moglie
5.536 : di Dïomede generosa moglie,
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.917 : diletta moglie e il pargoletto figlio.
6.243 : Partorì poi la moglie al virtuoso
6.433 : con tenere parole anco la moglie
6.474 : di mia famiglia, e la diletta moglie
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
9.514 : moglie farolla, e mi godrò con essa
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.324 : ch'io la minore delle Grazie in moglie
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
18.247 : Giunon, di Giove glorïosa moglie,
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.524 : dell'inclito Vulcan moglie vezzosa:
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
24.246 : chiamò dentro la moglie Ecuba, e disse:
mogliera
9.714 : supplicava e la rigida mogliera
13.901 : Erïopide d'Oilèo mogliera.
15.405 : Erïopìde d'Oilèo mogliera,
molar
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
molcendo
1.665 : molcendo il mento, e supplicando disse:
molci
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
2.218 : lusinghiero parlar, molci i soldati,
mole
6.10 : fortissimo guerriero e di gran mole,
8.363 : gli antepose la mole. Ivi securo
molesta
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
molesto
5.1064 : di molesto sudor, tergea del negro
molïon
11.431 : Ulisse uccise Molïon, guerriero
molïoni
11.949 : ed ambedue con essi i Molïoni,
11.1006 : Molïoni, se fuor della battaglia
molle
2.60 : una molle s'avvolge alla persona
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
5.1063 : dello scudo la soga tutta molle
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
molli
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
6.442 : a cui molli volgendo le parole
11.800 : Di sudor molli intanto e polverose
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
mollissimi
3.592 : su i mollissimi strati si confuse.
molo
10.346 : "Amfidamante; Amfidamante a Molo"
13.324 : Figlio di Molo, Idomenèo gli disse,
molossi
3.32 : e il latrar de' molossi, e degli audaci
10.235 : Come i fidi molossi al pecorile
11.394 : de' fier molossi, così l'ira instiga
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
17.347 : cacciatori la turba e de' molossi:
molt
4.683 : molt'altri prodi ritrovâr la morte.
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
9.663 : coll'impromessa di molt'altri poscia,
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
molta
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
2.6 : con molta strage delle vite argive,
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
2.946 : lanose torme avea molta ricchezza.
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
5.89 : con molta cura nutricato al paro
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
7.192 : forte eccelso campion che in molta arena
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
9.468 : Ivi molta lasciai propria ricchezza
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
11.185 : gran pezzo n'otterrai. Molta risplende
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.408 : dopo lor, molta plebe. Come quando
11.646 : molta turba così di valorosi
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
13.633 : molta man di guerrieri, a simiglianza
13.914 : Molta e gagliarda gioventù seguiva
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.75 : molta nemica gioventù col divo
16.224 : di molta gagliardia, prostrato avendo
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
16.798 : onde costasse molta strage il corpo
17.33 : di molta festa obbietto ai venerandi
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.378 : di molta gente correttor, tenea
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
18.395 : molta ricchezza ne passò venduta
18.776 : tacito e lieto della molta messe.
21.460 : il loto e l'alga ed il cipero in molta
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
23.78 : e della molta in perseguendo Ettorre
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
24.794 : l'apprestâr minuzzandola con molta
molte
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
1.489 : Molti doni offerì, molte agli Achivi
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
2.157 : distrusse, e molte struggeranne ancora.
2.167 : molte decurie si vedrìan chiedenti
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
3.129 : molte sventure per la mia ragione
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
5.501 : molte soffrimmo dai mortali offese.
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
5.725 : Alfèo produsse Orsiloco di molte
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
8.266 : rècanti offerte graziose e molte.
9.31 : del prepotente nume, che già molte
9.32 : spianò cittadi eccelse, e molte ancora
9.123 : di molte genti imperador, cui Giove,
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
9.383 : d'abitatori, a cui di molte mandre
9.423 : molte asportai pregiate spoglie, e tutte
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
10.336 : da molte lasse nell'interno tutto
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.664 : e molte aride querce e molti pini
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
11.751 : molte verghe rompendogli sul tergo,
11.913 : fulve cavalle, tutte madri, e molte
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
13.1039 : di molte piastre rinforzato il prode
14.151 : e di campi frugiferi per molte
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
15.95 : che scorse molte terre le rïanda
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
16.566 : molte morti d'eroi. E primamente
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
16.916 : alla cittade, e molte vite estingua.
16.1051 : da saziarne molte epe: sì lesto
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
20.4 : Giove allor comandò che dalle molte
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
20.395 : molte file d'eroi, molte di cocchi,
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
23.38 : molti candidi buoi, molte belando
23.282 : dagli Achei tutti deplorata, e molte
23.401 : dal saturnio Signor molte ricchezze.
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
molti
1.208 : "non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi"
1.489 : Molti doni offerì, molte agli Achivi
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
2.334 : di molti doni dagli achivi eroi,
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.824 : molti Epèi valorosi, e gli abitanti
2.868 : popolose contrade, ed altri molti
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
3.268 : di molti ingegni ha il capo e di consigli.
4.171 : "molti d'averlo cavalieri han brama;"
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
4.688 : opre stupito degli eroi, ché molti
5.120 : non potean, benché molti, la ruina.
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.259 : guerriero Licaon molti ne dava
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
5.1043 : arrivâr dove molti e valorosi,
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
7.580 : "molti navigli; e li spediva Eunèo"
8.471 : ebber varcato i fuggitivi, e molti
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
8.742 : spento con molti de' compagni intorno,
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
9.705 : benché molti, i Cureti, e approssimarse
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.12 : e stupisce mirando i molti fuochi
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
10.292 : Disse: e molti volean di Dïomede
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
11.220 : "cadean de' Teucri fuggitivi; e molti"
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
11.664 : e molte aride querce e molti pini
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
12.282 : molti Troiani lasceremo ancisi
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.523 : molti destrier precipitando spezzano
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.639 : ché molti sotto alle dardanie mura
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.450 : molti dava comandi, e non patìa
17.850 : nol lascino fuggendo. Onde con molti
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
18.366 : ma pria ben molti rimarran pastura
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
18.685 : con molti s'intonava inni festivi.
18.754 : Molti aratori lo venìan solcando,
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
21.112 : che dopo molti affanni in Ilio giunsi,
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
21.708 : guastator di città, fermossi, e molti
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
22.611 : di molti doni nuzïali ornata.
23.38 : molti candidi buoi, molte belando
23.40 : e molti di pinguedine fiorenti
23.851 : molti assistenti a trasportarlo pronti
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
24.216 : ché valorosi e molti eran caduti
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
24.245 : tenea di molti preziosi arredi,
24.671 : al nascimento suo molti da Giove
24.701 : rendilo prontamente, e i molti doni
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
molto
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
1.617 : negli schidoni infissero, con molto
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
2.1067 : il molto sermonar come ne' giorni
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
4.475 : dopo molto cammino al verdeggiante
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
8.619 : e' non si par che molto affaticate
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
9.630 : Così molto soffersi a tua cagione,
9.696 : città raccolto molto nerbo avendo
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
11.1088 : e molto sangue dalla ria ferita,
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.583 : "Creta di molto popolo signore;"
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
15.562 : di Protaon fidandoli, con molto
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
17.620 : aride targhe che di molto ferro
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
19.217 : molto miete l'acciar, poco raccoglie
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
22.425 : trafitto amico un vindice, di molto
23.525 : scappan di molto, perocché Minerva
23.699 : d'auro e bronzo conserve, hai molto gregge,
23.768 : sì facilmente degli Achei: ma molto
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
momento
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
10.464 : verso le navi sul momento egli era
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
13.128 : non eran osi né un momento pure
13.242 : Amfimaco, che appunto in quel momento
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.604 : Teucri, Dardani, Licii, ecco il momento
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
19.222 : fa caderne la Parca ogni momento?
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
monco
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
mondo
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
20.260 : al mondo chiara, primamente Giove
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
monili
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
monta
5.289 : Monta dunque il mio carro, e de' cavalli
5.995 : monta il fulgido cocchio, e l'asta impugna
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
10.546 : Monta un cocchio costui tutto commesso
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
18.738 : monta le groppe, i predatori insegue,
19.396 : salta sul cocchio Automedón. Vi monta
montagna
2.596 : sulla montagna una gran selva incende,
2.1109 : ferèa montagna han duci Adrasto ed Anfio
7.314 : arruffati cinghiali alla montagna.
12.155 : eccelse querce in cima alla montagna,
12.314 : il Folgorante dall'idèa montagna
13.232 : d'una montagna da lontan veduta
13.608 : in solitario loco alla montagna
14.472 : non così freme il foco alla montagna
15.92 : obbedïente dall'idèa montagna
15.767 : una folta foresta alla montagna.
16.945 : calossi Apollo dall'idèa montagna
16.1161 : Come quando un lïone alla montagna
17.344 : pari ad ispido verro alla montagna,
17.747 : tutta fasciando la montagna idèa,
22.240 : Come veltro cerviero alla montagna
montagne
12.351 : delle montagne inalba e i campi erbosi,
15.202 : dalle montagne idèe. Come sospinta
montan
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
montana
3.41 : in montana foresta orrido serpe
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
11.122 : che in montana foresta il legnaiuolo
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
montanari
2.711 : e i montanari dell'alpestre Dio,
montando
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
23.149 : aspri greppi montando e discendendo
montane
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
montani
1.355 : co' montani Centauri, e strage orrenda
montano
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
12.373 : qual montano lïon che, stimolato
14.350 : in sembianza d'arguto augel montano
17.71 : lïon montano una giovenca afferra
montar
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
23.500 : montar d'Eumelo, a cui co' fiati ardenti
montâr
5.315 : Montâr, ciò detto, sull'adorno cocchio,
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
montaro
2.823 : a dieci navi accenna. Le montaro
montati
1.410 : già montati correan l'umide vie.
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
montato
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
monte
2.1161 : monte de' Ftiri e del meandrio fiume
3.11 : Come talor del monte in su la cima
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
10.237 : calar dal monte una feroce belva
11.663 : si devolve dal monte alla pianura,
12.174 : verri ch'odon sul monte avvicinarsi
13.504 : cui sul monte tagliâr con raffilate
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
14.344 : del monte la salita, e della selva
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
16.686 : cui sul monte tagliò con affilata
16.925 : re lor giacente sotto monte orrendo
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
monterà
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
monti
4.563 : devolvonsi dai monti, e nella valle
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
montò
3.344 : pronti obbediro. Montò Priamo, e indietro
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
11.695 : montò l'antico cavaliero il cocchio
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
24.410 : montò il bel cocchio frettoloso, e fuora
monumento
2.1062 : esploratore al monumento in cima
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
17.159 : d'alta sua gloria monumento. Allora
23.342 : disegnâr presti in tondo il monumento,
24.20 : di Pàtroclo dintorno al monumento,
morbi
22.37 : ma luttuoso e di cocenti morbi
morbida
5.464 : della morbida cute. Alla sinistra
morbido
9.790 : sovra morbido letto. Al nuovo sole
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
18.751 : Vi sculse poscia un morbido maggese
morbo
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
1.89 : il crudel morbo allontanar gli piaccia.
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
morda
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
mordace
4.9 : con un obliquo paragon mordace
mordano
2.552 : boccon distesi mordano la polve.
morde
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
mordean
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
morder
2.288 : morder rabbioso: e schiamazzando allora
morderete
14.575 : morderete la polve, e non saremo
mordessero
22.22 : mordessero la polve. Ah mi rapisti
mordon
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
morello
20.270 : Borea di loro, e di destrier morello
morendo
2.139 : Atrèo morendo al possessor di pingui
23.300 : e morendo lasciò gli sventurati
mori
13.1023 : Palmi, Mori ed Ascanio, dal gleboso
14.620 : con Mori: a Protoone e Perifete
morì
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
21.145 : Morì Patròclo che miglior ben era.
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.308 : morì la vampa sul consunto rogo,
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
moribondi
1.74 : de' moribondi Achei fatta pietosa.
moribondo
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
22.457 : t'avrei, riprese il moribondo Ettorre.
morïon
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
morir
2.1115 : a morir li traea fato crudele.
5.1175 : in lunghe pene, né morir potendo
11.118 : e il ferire e il morir de' combattenti.
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
22.614 : reggean l'afflitta di morir bramosa
morirà
7.559 : e il grido morirà delle sacrate
morire
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
16.697 : dal tessalico ferro in sul morire
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
mormorando
11.163 : co' forti denti mormorando e sperde
18.477 : Abbracciavan le vampe mormorando
mormoraste
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
mormorava
1.641 : mormorava dintorno alla carena.
18.552 : "d'Oceàn la corrente mormorava;"
morrai
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
morrebbe
13.860 : o di ferro troiano egli morrebbe
morrò
24.285 : Morrò trafitto, ma stringendo il figlio,
morsi
18.815 : aizzando i mastini. Essi co' morsi
morso
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
3.435 : che il morso costrignea d'argentea fibbia,
5.648 : D'Ettore al cor fu morso amaro il detto
11.393 : o silvestre cignale il morso aizza
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
morta
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
15.74 : Patroclo manderà, che morta in campo
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
18.200 : del compagno achillèo la morta spoglia
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
mortai
2.1088 : da' mortai Batïèa, dagl'immortali
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
20.298 : levarne il pondo. De' mortai volubile
mortal
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
5.473 : d'un ardito mortal, di Dïomede,
5.515 : dal medesmo mortal figlio di Giove
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.591 : questo altiero mortal, questo Tidìde
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
9.643 : mortal li placa nell'error caduto.
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
12.76 : senza periglio di mortal ferita.
13.313 : mortal conflitto. Rïentrò veloce
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
13.729 : è mortal la ferita, e lo confisse.
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
19.12 : mortal non indossò. - Così dicendo,
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
20.316 : eragli, stolto! che mortal possanza
20.370 : alvo mortal gli partorìo, dilesse:
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
21.346 : mortal virtude all'immortal. Quantunque
21.376 : in sembianza mortal: lo confortaro,
21.729 : mortal cosa lo dice il comun grido.
22.218 : "un diletto mortal; duolmi d'Ettorre"
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
24.80 : e mortal poppa l'allattò. Divino
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
24.662 : condannano il mortal. Stansi di Giove
24.714 : mortal non fôra d'inoltrarsi ardito,
mortale
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
3.221 : maggior decoro, né mortale io mai
3.295 : verun mortale non avrebbe allora
3.471 : Incurvossi il Troiano, ed il mortale
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
5.241 : è il mortale ch'io dico, il bellicoso
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
9.212 : carissimo mortale, e capo ei sia
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
10.549 : di mortale non già ma di celeste
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
15.133 : d'ogni mortale al poderoso iddio
16.219 : e quantunque mortale iva del paro
16.249 : partorito l'avea, donna mortale
16.629 : che pretendi? Un mortale, un destinato
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
22.11 : Perché mortale un Immortal persegui,
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
24.584 : favorire un mortale, a un Immortale
24.640 : disventura che mai altro mortale
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
mortali
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.498 : pestiferi vibrò dardi mortali.
1.528 : da' mortali Egeóne, e di fortezza
1.762 : de' mortali a cagion, piato movete,
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
4.551 : alle turbe scorrendo, e de' mortali
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
5.501 : molte soffrimmo dai mortali offese.
7.339 : messaggieri di Giove e de' mortali,
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
11.35 : ai parlanti mortali. Indi la spada
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.562 : de' presenti mortali anche robusti
13.8 : Ippomolghi, giustissimi mortali
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.315 : de' numi domatrice e de' mortali,
14.387 : "di Bacco dei mortali allegratore;"
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.447 : Giove i disegni de' mortali adempie!
19.94 : de' mortali cammina, e lo perturba,
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
20.29 : l'ire mortali a contemplar tranquillo.
20.49 : Dea del riso. Finché dalle mortali
20.70 : de' mortali e de' numi orrendamente
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
20.92 : dai mortali Scamandro e dagli Dei
20.166 : assidiamci piuttosto, ed ai mortali
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
21.599 : a cagion de' mortali io combattessi,
22.38 : ai miseri mortali apportatore.
23.1003 : i provetti mortali. Aiace innanzi
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.861 : de' mortali Mercurio, che venìa
mortalissima
22.414 : mortalissima parte. A questa Achille
morte
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
2.473 : la meritata morte. Tu frattanto
2.532 : di camparlo da morte nella pugna.
2.886 : di subitaneo colpo a morte mise
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
3.7 : con acuti clangori, e guerra e morte
3.39 : e della morte paventoso in salvo
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
4.683 : molt'altri prodi ritrovâr la morte.
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.104 : e la purpurea morte e il violento
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
6.177 : qui della morte toccherai le mete.
6.221 : di dar morte all'indomita Chimera.
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
8.89 : di sonnifera morte entro vi pose,
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
8.432 : Di quella morte gravemente afflitto
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
9.697 : "di cacciatori e cani, a morte il mise;"
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
10.486 : né veruno di morte abbi sospetto,
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
10.614 : le morte salme calpestando. Intanto
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
10.698 : suoi compagni diè morte Dïomede,
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
11.196 : ambasciatori, consigliar la morte?
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
11.484 : novellamente, ed ischivò la morte.
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
11.1004 : due combattenti. E messi a morte avrei
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
13.266 : della morte d'Amfimaco sdegnoso,
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
13.598 : esanime soccorri. Andiam, la morte
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.660 : la morte allontanar, ma dal conflitto
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.900 : messo a morte il german della matrigna
13.926 : scagliavano la morte, e de' Troiani
13.1011 : feriti si partîr, sottratti a morte
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
14.621 : Teucro diè morte: Menelao nel ventre
15.170 : o periranno. Involar tutta a morte
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.709 : corre all'infamia insieme ed alla morte.
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
16.136 : "schivar morte, nessuno; onde del sacro"
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.592 : Boccon versossi nella sabbia, e morte
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.646 : ed alla Morte, che alla licia gente
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.855 : un'orrenda ravvolse ombra di morte.
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
16.1017 : di questa morte Apollo ti conceda.
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1057 : e dal proprio valor morte riceve.
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
16.1209 : profetando, dicea, morte funesta?
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.337 : dieder morte a verun, solo badando
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
19.9 : la sua morte, lasciam, benché dolenti,
19.272 : Achei la morte decretavi. Or voi
19.292 : "morte rapiti tre fratei diletti;"
19.335 : l'amaro annunzio della morte mia.
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.359 : Insensato! ché nulla incontro a morte
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
20.376 : Giuno rispose, se sottrarre a morte
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
21.142 : nessun da morte scamperà, nessuno
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
21.235 : brando il prevenne arrecator di morte.
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.371 : d'oscura morte, ohimè! come fanciullo
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
21.713 : la mia rattezza prenderammi, e morte
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
22.144 : aver qui morte glorïosa io stesso.
22.160 : qual donna imbelle, metterammi a morte,
22.225 : dalla morte camparlo, o pur, quantunque
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
22.375 : Misero! a morte m'appellâr gli Dei.
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.113 : d'Anfidamante a morte misi il figlio,
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.1051 : "scagliar d'Eezïone; a costui morte"
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
24.542 : dimenticò. Quind'essi alla sua morte
24.768 : recò morte Diana, ed ai secondi
morti
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
7.485 : della guerra il furor, finché de' morti
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
16.566 : molte morti d'eroi. E primamente
16.598 : rovesciò, rassegnò morti alla terra.
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
21.451 : il Pelìde l'avea, morti combusse.
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
24.765 : che dodici figliuoi morti le furo,
mortifere
1.67 : "le mortifere punte; onde per tutto"
mortifero
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
morto
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.369 : laggiù nel morto regno, inferni Dei,
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.759 : Fu morto il duce allor de' generosi
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
8.163 : Del morto auriga addolorossi Ettorre,
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
11.337 : Come vide Coon morto il fratello,
11.502 : di dosso al morto Agàstrofo traea
11.781 : del morto Apisaon l'armi rapire,
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
13.677 : d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola
13.745 : del morto amico il buon minore Atride,
13.849 : Pel morto Arpalïon forte crucciossi
15.76 : mio figlio Sarpedon, morto egli stesso
15.403 : e d'Aiace fratel: ma morto avendo
15.425 : l'ucciderò, né morto il metteranno
15.694 : caso del morto consobrin? Non vedi
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.770 : facciano al morto vendicando i Dànai
16.778 : del morto Sarpedon, li precorrea.
16.814 : Cadde prono sul morto l'infelice,
17.4 : del morto alla difesa, e il circuiva
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
17.169 : circuisce e protegge il morto eroe.
17.197 : morto, sottratto dalla calda pugna,
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
17.465 : l'atra caligo che dintorno al morto
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
17.876 : desiderio di sé, morto è Patròclo.
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.211 : respinserlo dal morto. E nondimeno
18.428 : sovra il morto Patròclo, e prorompea
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
19.4 : Singhiozzante da canto al morto amico
19.281 : come vide Brisëide del morto
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
20.405 : Morto Achille, combatti audacemente,
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
22.94 : non offesa che morto il disonesti.
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
22.471 : svelse dal morto la ferrata lancia,
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
23.163 : un tumulo sublime al morto amico
23.176 : da' compagni portato, che sul morto
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
24.23 : l'esangue corpo. Ma del morto eroe
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.489 : del mio morto figliuol così cortese?
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
mosca
17.718 : l'ardir gli mise dell'impronta mosca
mosche
2.614 : Conti lo sciame dell'impronte mosche
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
mossa
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
mosse
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.458 : coll'asta alzata Menelao si mosse
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.780 : vide lor prove, impetuoso mosse
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
7.257 : Tale si mosse degli Achei trinciera
7.277 : mosse queste parole: Ettore, or chiaro
8.354 : Agamennón si mosse, indi il fratello,
8.571 : "mosse veloce al par delle procelle;"
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
11.293 : e primiero si mosse Agamennóne
13.201 : con grande ardir Dëìfobo si mosse,
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
16.660 : Mosse secondo Sarpedonte, e in fallo
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
20.202 : mosse il Pelìde impetuoso, e parve
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
23.387 : perito agitator. Mosse secondo
23.492 : di ritorno alle mosse, allor rifulse
23.642 : nella sabbia sottil. Giunto alle mosse,
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
mosser
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
mossero
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
12.124 : targhe coperti, mossero animosi
12.497 : mossero contra Sarpedonte i due
13.425 : mossero tutti di conserto. Allora
13.785 : Mossero entrambi ad un medesmo tempo.
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
17.621 : splendean coperte. Mossero con essi
mossi
5.276 : compiacendo qua mossi, e de' Troiani
5.626 : parte mi mossi, dalla licia terra,
7.189 : Ma io mi mossi audace core, e d'anni
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
mosso
12.561 : non l'avrìan mosso agevolmente due
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
mostra
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
5.798 : combattente si mostra il duce Ettorre?
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
18.264 : anco inerme ti mostra all'inimico.
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
mostrai
13.1004 : un trascurato mi mostrai, non oggi.
mostrar
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
mostrâr
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
17.433 : mostrâr la faccia arditamente. Allora
mostrarti
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
mostrate
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
17.227 : Teucri, Dardani, Licii, or vi mostrate
mostratevi
8.229 : mostratevi valenti, e fuor mettete
móstrati
19.180 : móstrati, Atride, in avvenir, ché bello
mostrava
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
mostri
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
mostro
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
6.222 : Era il mostro d'origine divina
6.568 : abbia mostro quel varco un indovino,
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
16.462 : che la Chimera, insuperabil mostro
18.561 : Disse, e dal ceppo dell'incude il mostro
mostrò
23.470 : tutti, ed Achille mostrò lor lontana
mostrossi
5.1051 : Finché mostrossi in campo la divina
moti
15.769 : ciglio lampeggia la pupilla: ai moti
moto
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
18.651 : e comandò suo moto a ciascheduno.
motteggiar
5.544 : e con amaro motteggiar la Diva
motteggio
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
motti
1.690 : motti bersaglio. Ardita ella mai sempre
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
motto
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
20.301 : dirai motto, cotal ti fia rimesso.
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
mova
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
move
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
15.323 : move rapidi i passi, inanimando
16.756 : alla difesa dell'estinto: move
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
movea
3.289 : movea lo scettro, ma tenealo immoto
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
22.27 : terribili pensieri, e il piè movea
movean
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
moveano
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
moveansi
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
movemmo
11.972 : Riunito l'esercito, movemmo
mover
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
moverò
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
movete
1.762 : de' mortali a cagion, piato movete,
moviamo
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
movon
4.527 : movon l'achee falangi alla battaglia
mozza
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
mozzar
18.237 : bramoso di mozzar dal dilicato
mozze
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
mozzi
5.968 : i rotondi lor mozzi, e vergolate
mozzo
5.103 : casca il mozzo lacerto nella polve,
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
mucchi
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
mucchio
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
mugge
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
mugghian
17.322 : eruttato dal mar: mugghian con vasto
mugghiando
16.557 : devolvonsi mugghiando, e dal cultore
21.309 : mugghiando come tauro, alla pianura,
mugghiante
5.791 : giunge a rapido fiume che mugghiante
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
mugghianti
6.551 : alle mugghianti mandre ed alle gregge.
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
23.988 : de' buoi mugghianti dal Pelìde uccisi
24.47 : e di mugghianti e di lanosi armenti
mugghiar
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
muggì
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
muggìa
20.495 : muggìa quell'alma feroce, e spirava.
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
24.110 : della Diva muggìa. Quindi s'immerse
muggìan
23.37 : s'assisero. Muggìan sotto la scure
muggir
2.522 : somigliante al muggir d'onda spezzata
muggîr
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
muggiti
18.808 : lamentosi mandava alti muggiti.
muggito
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
mugolando
16.695 : del vincitore mugolando spira.
17.5 : qual suole mugolando errar dintorno
18.799 : mugolando e correndo alla pastura
mugolava
20.491 : esalava lo spirto, e mugolava
mugolò
5.1141 : l'asta ritrasse. Mugolò il ferito
mula
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.840 : di Panope figliuol. Stese alla mula
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
mulacchie
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
mular
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.241 : d'apprestargli il mular plaustro veloce,
mule
2.1137 : dell'indomite mule, conducea
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
24.356 : senza ritardo due gagliarde mule,
24.412 : Traenti il plaustro precedean le mule
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.559 : ne' cavalli trasfuse e nelle mule
24.590 : de' cavalli lasciato e delle mule
24.728 : i corsieri e le mule, ed intromesso
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
muli
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
17.941 : traggon due muli di robusta lena
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
mulin
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
mulio
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
20.579 : Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
multa
18.693 : piativano la multa. Un la mercede
munìa
12.573 : delle porte munìa la doppia imposta,
munita
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
16.80 : di munita città, questa alle mie
munito
10.430 : che d'ispida faìna era munito.
12.61 : margo d'acuti pali era munito,
12.375 : "tenta di pieno ben munito ovile;"
muoia
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
muor
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
muori
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
mura
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
2.149 : iliache mura la conquista, e in Argo
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
2.186 : delle mura troiane è la conquista.
2.204 : del sacro amore delle patrie mura,
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
2.487 : delle dardanie mura la conquista.
2.660 : e d'Ipotebe dalle salde mura
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
5.435 : Minerva e la di mura atterratrice
5.862 : Tlepòlemo, le sacre iliache mura
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
6.55 : verso le mura. Prono nella polve
6.257 : mura spedimmi, e generosi sproni
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.349 : commiserando, dall'iliache mura
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
6.417 : il coltivarla. Intorno all'alte mura
6.500 : corre verso le mura a simiglianza
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
8.323 : bramoso d'atterrar l'iliache mura.
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.26 : d'Ilio le mura, glorïoso in Argo
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
9.680 : con gli Etòli i Cureti anzi alle mura
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
9.731 : di Calidone e le turrite mura
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
12.345 : inseguirlo fin dentro alle sue mura.
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
16.63 : ricaccerem la stanca oste alle mura
16.126 : dardanie mura avvicinar le schiere
16.639 : ché molti sotto alle dardanie mura
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
17.199 : dentro le mura, renderìan gli Achei
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
20.262 : pose qui poscia alle dardanie mura.
21.365 : sotto le mura perirei trafitto
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
21.679 : degli ingressi lasciar lungo le mura
21.744 : atterrar ti speravi oggi le mura.
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.217 : d'Ilio intorno alle mura esagitato
22.293 : troppo costui dintorno a queste mura
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
22.319 : ilìache mura mi aggirai tre volte,
22.377 : egli è dentro le mura, e mi deluse
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
23.105 : il perir sotto le dardanie mura.
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
24.633 : e questo pure per le patrie mura
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
muraglia
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.422 : circondi la muraglia, e de' cavalli
7.539 : una muraglia a edificar si diero
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.169 : visti i Teucri avventarsi alla muraglia
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
12.320 : confidati assalîr l'alta muraglia
12.436 : per la lunga muraglia traversando
12.470 : della muraglia un aspro enorme sasso,
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
12.527 : muraglia i Licii discacciar: ma quale
12.552 : Ettore la muraglia. Alza ei repente
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
14.21 : inseguenti e furenti, e la muraglia
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.472 : la muraglia, e, cacciati entro i cavalli,
16.306 : palagio la muraglia all'urto invitta
16.727 : l'alta muraglia degli Achei. Compresso
muri
10.344 : "della casa rompendo i saldi muri;"
muro
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
4.502 : muro di Marte, ne' divini auspìci
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
7.553 : e quanto muro gli orgogliosi Achei
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
8.233 : Stolti! che questo alzâr debile muro,
8.279 : quanto intervallo dalle navi al muro
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
12.16 : decretâr del gran muro la caduta
12.34 : dell'Ellesponto. Smantellato il muro,
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.165 : sollevando gli scudi, il forte muro
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
12.480 : mentre il muro assalisce, e lo costrigne
12.514 : atterrar questo muro, ed alle navi
12.520 : lato gli Argivi nell'interno muro
12.524 : Licii a traverso dell'infranto muro
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
12.596 : altri il muro salîr, altri innondaro
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
13.882 : edificato il muro, ivi più forte
13.952 : con magnanimo ardir passato il muro,
13.988 : cadaveri deformi, altri tra il muro
14.42 : "a cui dintorno fu costrutto il muro;"
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.71 : riparo invitto speravam, quel muro
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
16.137 : ilïaco muro la caduta sia
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
18.278 : combattono dal muro i cittadini
18.286 : quella fiamma salìa. Varcato il muro,
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
21.660 : dell'alto muro, perocché temea
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
musa
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
muscoli
16.455 : i muscoli segò del braccio estremo,
muscoloso
23.1065 : il muscoloso Epèo. Locârsi in fila,
muse
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
2.631 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
2.797 : le Muse figlie dell'Egìoco Giove.
11.295 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
14.612 : di salvarsi una via. Celesti Muse,
16.157 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
muta
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
6.656 : e muta alla magion la via riprese
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
10.603 : il gemito la muta aria ferìa.
24.612 : gli altri con muta maraviglia, e allora
mutando
22.636 : vicin mutando i termini del campo
mutar
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
6.408 : al mutar de' gran passi scintillava.
mutato
9.725 : ardì l'arco impugnar. Mutato poscia
mutava
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
muti
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
2.429 : perché muti così? Giove ne manda
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
9.551 : tutti li fece sbalorditi e muti.
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
24.364 : araldo, entrambi pensierosi e muti.
muto
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
17.880 : All'annunzio crudel muto d'orrore
mutua
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
11.102 : in mutua strage. Immemore ciascuno
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
mutue
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
17.473 : dalle mutue si scherma aspre saette.
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
mutuo
7.371 : di dipartirci, un mutuo dono attesti
n
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.553 : vette n'andrò, ragionerò con Giove
1.805 : ne' palagi n'andò, che fabbricati
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
2.451 : n'andran col fumo dell'altare? Achei,
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.310 : Dïomede n'assegua impetuoso,
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
5.356 : corsier gli partoriro. Egli n'impingua
5.359 : cavalli da battaglia. Ove n'avvegna
5.360 : di predarli, n'avremo immensa lode.
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
6.214 : n'ebbe accoglienza ed ospital banchetto.
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
8.697 : e giovenchi n'adduca, e di Lïeo
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.215 : n'andran Hodio ed Eurìbate. Frattanto
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
10.41 : Grato ei n'ebbe l'arrivo: e Menelao
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
10.594 : ecco i destrier che dianzi n'avvisava
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
10.699 : e tredicesmo un altro n'uccidemmo
11.185 : gran pezzo n'otterrai. Molta risplende
11.243 : succhiatone, n'incanna i palpitanti
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.669 : n'aveva Ettorre udita la ruina,
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.971 : finché n'avesse la pedestre aggiunti.
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
12.278 : "dolci nati; così, quando n'accada"
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
13.289 : consiglier de' Cretesi, ove n'andaro
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.794 : l'armi n'invola, e glorïoso esclama:
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
16.381 : N'era immenso il fracasso, e di Menèzio
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
17.74 : le sanguinose viscere n'ingozza:
17.459 : senza sangue combattono, ma n'esce
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.386 : Polidamante, no, quando n'esorti
18.468 : l'opime n'atterrammo ampie cittadi.
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
19.153 : e l'esempio n'imiti. - Illustre Achille,
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
20.46 : n'andâr dell'elmo il crollator Gradivo,
20.105 : Illustre duce Enea dove n'andaro
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
21.745 : Stolto! n'avrai penoso affare ancora,
22.63 : ch'io n'ho molte conserve, e molto avere
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
24.573 : una trave la porta n'assicura,
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
nacque
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
20.278 : senza toccarli. D'Erittònio nacque
20.286 : "nacque l'alto figliuol Laomedonte;"
nacquer
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
nacqui
4.78 : perché nacqui sorella e perché moglie
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
naiade
6.29 : la Naiade gentile Abarbarèa.
naïde
14.526 : Satnio ferì, che Naïde gentile
näide
20.465 : Näide Ninfa partorì. Venìa
nanti
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
nanzi
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
13.496 : avanzossi pedon nanzi al suo carro
15.834 : nanzi alle tende s'arrestâr serrati
nappi
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
nappo
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
4.317 : chiomati Achivi misurato è il nappo,
6.273 : Enèo donò, Bellerofonte un nappo
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
11.849 : un bellissimo nappo, che recato
11.1040 : negro vino da nappo aureo versava.
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
22.643 : gli accosta alquanto il nappo, e il labbro bagna,
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.292 : quattro lebèti, e finalmente un nappo
24.367 : di soave licore un aureo nappo,
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
nari
19.40 : nelle nari stillò. Lunghesso il lido
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
23.990 : nari e bocca insozzossi. Il precorrente
narici
14.557 : colla bocca davanti e le narici,
16.712 : le narici affilò, travolse i lumi,
narrando
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
narrarne
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
narrerò
9.679 : narrerò. Combattean ferocemente
nasca
9.615 : aver gli nasca nell'età canuta:
nasce
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
nascea
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
15.343 : fra giovani nascea nella bell'arte
16.1037 : Cebrïon che nascea del re troiano
nascemmo
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
22.619 : nascemmo entrambi col medesmo fato,
nascente
3.241 : cui nascente con fausti occhi miraro
22.172 : o come disco di nascente Sole
23.102 : della Parca crudele a me nascente
nascesti
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
nascevi
5.1193 : nume nascevi, da gran tempo avresti
nascimento
13.453 : l'origine divina e il nascimento:
24.671 : al nascimento suo molti da Giove
nasconda
21.425 : la belletta sarà che lo nasconda.
nasconde
17.817 : acconcio ambasciator, tanta nasconde
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
nascondi
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
nascose
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
21.156 : gli si nascose l'affilato acciaro,
nascoso
11.498 : lo strale in cocca, standosi nascoso
18.550 : e bei monili, in cavo antro nascoso
nascostamente
21.63 : nascostamente, alle paterne case
nascoste
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
nascosti
13.931 : nascosti i Locri saettando sempre
naso
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
naste
2.1163 : Anfimaco a costor con Naste impera,
2.1164 : figli di Nomïon, Naste un prudente,
nastri
22.607 : e nastri e bende e l'intrecciata mitra
natali
20.248 : i natali sappiamo, e per udita
nati
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
12.278 : "dolci nati; così, quando n'accada"
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
natìa
2.184 : alla dolce fuggiam terra natìa
6.188 : Efira, una città, natìa contrada
6.335 : addormentarmi la natìa virtude.
15.627 : forse sperate alla natìa contrada?
natìo
2.216 : nido natìo, qui spente anime greche?
5.915 : il tornarmi al natìo dolce terreno,
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
23.191 : che tomando al natìo dolce terreno
24.704 : al tuo loco natìo, poiché pietoso
nato
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
6.190 : Dall'Eolide Sisifo fu nato
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
13.896 : Podarce nato del Filàcio Ificlo,
14.157 : nato di sangue generoso, a vile
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.241 : Statti così, meschino, e benché nato
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
natura
3.142 : Incostante, com'aura, è per natura
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
natural
11.127 : serpe del cibo il natural desìo,
naubolìde
2.680 : del generoso Naubolìde Ifìto.
nautic
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
nautico
16.687 : bipenne il fabbro a nautico bisogno,
naval
12.137 : Alla sinistra del naval recinto
15.477 : ed al bisogno di naval battaglia
15.506 : "il rigo una naval trave pareggia;"
15.859 : una gran trave da naval conflitto
navale
3.79 : che ben tagliente una navale antenna
8.673 : Fuor del campo navale Ettore allora
23.1083 : un albero navale, avvinse a questo
nave
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
1.579 : l'ecatombe d'Apollo, e dalla nave
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
2.75 : prima il senato alla nestorea nave,
9.831 : assalir questa tenda e questa nave,
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
10.417 : l'agamennònia nave, ove a consulta
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.1104 : conservami la vita. Alla mia nave
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.759 : incesa nave lo splendor, perch'egli
15.881 : contra una nave di cerulea prora.
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
16.1 : E così questi combattean la nave.
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
23.1129 : alla tua nave. A Merïon daremo,
24.502 : "nave: di schiatta Mirmidóne io sono;"
24.520 : tuttavia dalle belve appo la nave
navi
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
1.451 : salvi alle navi pugneran gli Achei.
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
1.536 : fino alle navi le falangi achee
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
2.66 : ed alle navi degli Achei cammina.
2.100 : comanderò che su le navi ognuno
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
2.197 : alle navi correan precipitosi
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.440 : a cui le navi con orribil eco
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.607 : così le genti achee da navi e tende
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
2.823 : a dieci navi accenna. Le montaro
2.852 : dodici navi di vermiglio pinte.
2.873 : "capitananza; e ottanta navi han seco."
2.889 : alquante navi l'uccisore, e accolti
2.899 : Nirèo tre navi conducea da Sima,
2.909 : di Tessalo Eraclìde. E trenta navi
2.920 : Il divino Pelìde appo le navi
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
2.952 : son quaranta le navi in ordinanza.
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
2.1032 : nelle ricurve navi si giacea
3.156 : alle navi Taltibio, onde la terza
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.78 : di Paride le navi, onde principio
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
6.66 : nelle argoliche navi. - A questo prego
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
6.88 : carco alle navi si rimanga indietro.
7.84 : atterrati restiate appo le navi.
7.97 : ma l'intatto cadavere alle navi
7.281 : Irato coll'Atride egli alle navi
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
7.412 : le darem lungi dalle navi alquanto,
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
7.456 : Col nuovo sole alle nemiche navi
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
7.554 : innanti alle lor navi abbian costrutto
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
8.131 : fugge Ulisse alle navi. Allor rimasto
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.279 : quanto intervallo dalle navi al muro
8.285 : E ben le navi avrìa messe in faville,
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.97 : Imminente alle navi è l'inimico,
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.235 : Alle tende venuti ed alle navi
9.301 : delle navi si trema? E periranno,
9.308 : e le navi assalir. Giove co' lampi
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
9.425 : rimasto indietro, nell'avare navi
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
9.554 : delle argoliche navi, ed ai sospiri
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.142 : agli estremi del campo hanno le navi.
10.171 : lancia, e verso le navi incamminossi
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
10.268 : qui rimanersi ad assediar le navi,
10.274 : Quanti son delle navi i capitani
10.326 : obblïato alle navi, altro ne diede
10.397 : appressarsi alle navi, e cauto esplori
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
10.464 : verso le navi sul momento egli era
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.514 : quai le consulte? Bloccheran le navi?
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
10.561 : alle navi verresti esploratore,
10.634 : dell'invitto Tidèo, riedi alle navi,
10.640 : alle navi volavano veloci.
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
11.117 : e l'achee navi, e il folgorar dell'armi,
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
11.748 : delle navi temendo. E quale intorno
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.886 : nelle navi languiscono i più prodi.
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
12.41 : le compàgi, e gli Achei dentro le navi
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
12.168 : alla difesa delle navi. Alfine
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
12.268 : coll'armi ad assalir le navi achee.
12.284 : per la tutela delle navi. Ognuno,
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
12.316 : verso le navi sospingea la polve,
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
12.503 : che davanti alle navi egli cadesse.
12.514 : atterrar questo muro, ed alle navi
12.525 : alle navi potea farsi la strada,
13.1 : Poiché Giove appressati ebbe alle navi
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
13.55 : della speranza d'occupar le navi,
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
13.72 : certo mi fo che lungi dalle navi
13.91 : di pugnar per le navi. Agevolmente
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
13.126 : possibile credea! fino alle navi
13.135 : fino alle navi la battaglia spingono
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.492 : onde alle navi contrattar le nozze,
13.542 : recarselo potero ed alle navi
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.796 : Dànai le navi lascerete alfine,
13.808 : delle navi le fiamme, e degli achivi
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
13.887 : dalle navi d'Ettorre la rovina
13.903 : giunti ai Beozi difendean le navi.
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.959 : se delle navi ritentar si debba
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
13.1006 : che il conflitto attaccasti appo le navi,
13.1052 : con funesto flagello. Se le navi
14.5 : divino Macaon? Presso alle navi
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.178 : e dalle navi alla città fuggirsi.
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
14.433 : e la gloria d'averne arse le navi?
14.487 : delle navi giacean sparsi pel campo
15.71 : e gl'incalzi così che fra le navi
15.278 : ch'egli fino alle navi e all'Ellesponto
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.367 : Verso le navi intanto s'avvïava
15.424 : dalle navi lontan, di propria mano
15.451 : Così spinti fermârsi appo le navi,
15.500 : ma dalle navi non sapean, quantunque
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
15.615 : quelle navi assalite. Ognun che colto
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
15.749 : diero alle navi, ed adempîr di Giove
15.829 : Abbandonato delle navi il primo
15.852 : dintorno balenò. Vider le navi,
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
15.944 : colle fiamme alle navi. E di costoro
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.64 : dalle navi respinta e dalle tende.
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
16.179 : mio Patroclo, gridò: sorgi. Alle navi
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
16.354 : Ma dalle navi achee lungi rimosso
16.359 : Udì che dalle navi alfin respinta
16.380 : si versâr dalle navi i Mirmidóni.
16.393 : terribilmente rimbombar le navi
16.419 : delle navi cacciarli in gran tumulto.
16.516 : non altrimenti dalle navi i Teucri
16.709 : "me pel certame delle navi ucciso;"
16.931 : alle navi invïolle il vincitore.
16.1186 : alle navi se pria dell'omicida
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
17.505 : alle concave navi. Ognor più fiera
17.514 : dalle navi lontana ardea la pugna
17.572 : adduciate alle navi Automedonte.
17.777 : al cominciar, sue navi abbandonando,
17.794 : verso le navi flagellò le groppe
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
18.18 : ritornasse alle navi, e con Ettorre
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
18.232 : ferve avanti alle navi orrida pugna
18.344 : senz'aspettar davanti a queste navi
18.350 : presso le navi, nella dolce speme
18.380 : "forza alle navi ritornar confuso;"
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
18.620 : alle navi rinchiusero gli Achei,
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
19.44 : di navi han cura, remator, piloti
19.71 : presso le navi pernottar. Di gambe,
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
19.159 : l'aspro certame. Nelle navi adunque
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
19.343 : là seduto alle navi e lagrimoso
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
21.45 : onde trarli alle navi li commette.
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
22.424 : Stolto! restava sulle navi al mio
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
22.537 : alle navi nemiche. Io vo' cadere
22.603 : verso le navi indegnamente. Oscura
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
24.2 : turbe alle navi per diverse vie,
24.157 : ito alle navi degli Achei, co' doni
24.177 : ostinato ritieni appo le navi
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.257 : glorïoso ti fea? Solo alle navi
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
24.427 : ed alle navi achee Prìamo conduci
24.497 : cacciandoli alle navi. Ad ammirarlo
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
navigando
8.320 : "navigando lasciai sprezzato indietro;"
15.621 : torneran navigando al patrio lido.
navigante
2.381 : Se a navigante da vernal procella
naviganti
7.4 : i naviganti allegra amico vento
7.101 : naviganti qualcuno, e fia che dica:
15.795 : ai naviganti il cor, ché dalla morte
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
navigaro
2.901 : Nirèo di quanti navigaro a Troia
9.394 : qua navigaro, di valor l'eguaglia.
navigata
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
navigato
5.729 : già fatti adulti navigato a Troia
navigava
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
navigherete
2.231 : navigherete, e lascerete a Priamo
navigii
15.862 : de' navigii corsìe lesto balzando
navigli
2.200 : I navigli allestir, lanciarli in mare,
2.784 : Di novanta navigli capitano
2.956 : con undici navigli. Eumelo è duce,
7.580 : "molti navigli; e li spediva Eunèo"
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
11.308 : da dodici navigli accompagnato
12.8 : i navigli e le prede. Edificato
13.108 : dal marzïal travaglio appo i navigli
14.468 : e gli argivi navigli, e con immenso
16.431 : gli occupati navigli. Allor diffusa
naviglio
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.572 : dentro il bruno naviglio, e prestamente
1.575 : "il naviglio accostâr quindi alla riva;"
2.225 : occupato non già del suo naviglio,
2.472 : il suo naviglio, e troverà primiero
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
navile
15.422 : sanguinolente, e sul navile a gitto
15.479 : Finché fuor del navile intorno al muro
navili
1.646 : si dispersero tutti e pe' navili.
10.493 : i navili, i pensieri, i portamenti?
16.131 : Posti in salvo i navili, immantinente
ne
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
1.81 : "ne struggono. Ma via; qualche indovino"
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
1.155 : ne' bei lavori di Minerva istrutto.
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.174 : l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
1.470 : genitrice l'udì, che ne' profondi
1.481 : "d'Eezïon ne gimmo; la cittade"
1.502 : indovin ne fe' chiaro in assemblea
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
1.805 : ne' palagi n'andò, che fabbricati
2.63 : "ne' bei calzari; il brando aspro e lucente"
2.132 : Sostârsi alfine: ne' suoi seggi ognuno
2.179 : desïando ne stanno e richiamando
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
2.239 : Così disse la Dea. Ne riconobbe
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
2.255 : non ne percuota d'improvvisa offesa.
2.267 : ne sia di tutti correttor supremo.
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
2.331 : questo ritorno riuscir ne debba.
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
2.429 : perché muti così? Giove ne manda
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
2.558 : la discuoiaro, ne squartâr le cosce,
2.566 : -mente arrostito ne levaro il tutto.
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
2.672 : egregia prole. Ne' secreti alberghi
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
2.1024 : Febo educolle ne' pïerii prati,
2.1057 : ne' regali vestiboli. Mischiossi
2.1067 : il molto sermonar come ne' giorni
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
2.1127 : i Traci conducean quanti ne serra
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
3.384 : finché punito il mancator ne sia.
3.425 : amistà ne concedi e patti eterni.
3.491 : "venuta ne sarìa; ma del periglio"
3.549 : negli argolici petti e ne' troiani
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
3.605 : Elena ne rendete, e tutta insieme
3.607 : ne rintegrate che convegna, e tale
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
4.139 : intatto strale ne cavò, sorgente
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
4.197 : ne pagheranno gli spergiuri il fio.
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
4.281 : affrettarsi ne vede, ei colla voce
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
4.414 : impeto fêsse ne' Troiani il primo,
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
4.448 : ne disperdano i numi ogni ricordo.
4.461 : s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
4.502 : muro di Marte, ne' divini auspìci
4.557 : ne' risonanti usberghi, e delle colme
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
5.253 : undici ne lasciai nel patrio tetto
5.259 : guerriero Licaon molti ne dava
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
5.380 : scagliò. Minerva ne diresse il telo,
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
5.418 : membrando dell'amico, ne sostiene
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
5.854 : e vedovate ne lasciò le vie.
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
5.928 : ventavagli, tornò ne' primi uffici
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
5.1032 : ne varcâr delle Dive i tempestosi
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
6.70 : che a lui ne corre minaccioso e grida:
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.114 : ella ne tien, deponga umilemente
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
6.198 : Furïosa costei ne desïava
6.269 : ne' suoi palagi accolse il valoroso
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
6.353 : a Paride ne vado, onde svegliarlo
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
6.672 : ne' presepi pasciuto, ed a lavarsi
6.701 : se grazia ne farà Giove benigno
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
7.183 : "ne' fervidi conflitti; insin che, fatto"
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
7.327 : ne rimbombò la ferrea piastra intorno.
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
7.395 : e banchettando ne cibò ciascuno
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
7.583 : "Eunèo ne manda ad ambedue gli Atridi;"
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.458 : sospirava e gemea. Ne' Teucri allora
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
8.641 : "è manifesta; ma pietà ne prende"
8.689 : ne rapîr le tenèbre invidiose,
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
9.348 : l'impromessa ne fece: odili tutti.
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
9.421 : "cittadi; ne conquisi undici a piede"
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.113 : Vagabondo ne vo poiché dal ciglio
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
10.297 : penetrar ne' troiani accampamenti
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
10.326 : obblïato alle navi, altro ne diede
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
10.609 : colla spada ne miete il valoroso,
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
11.161 : d'agil cerva, ne sbrana agevolmente
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
11.861 : uscir ne fece di cotal mistura,
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
12.399 : ne partorisse eterna giovinezza,
12.402 : a cercar gloria ne' guerrieri affanni.
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
12.598 : fuggono, e immenso ne seguìa tumulto.
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
13.337 : ne troverai poggiate entro la tenda,
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
13.491 : la superba città. Dunque ne segui,
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
14.51 : della battaglia, ne venìan conserti,
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.72 : cadde, il nemico ne combatte intorno
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
14.159 : Orsù, crudel necessità ne spinge.
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
14.332 : testimoni ne sian, che mia consorte
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
14.395 : degli Dei ne mirasse, e agli altri Eterni
14.403 : lo sguardo ne vedrà, Giove riprese.
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
14.627 : fuggitivi inseguìa, quando ne' petti
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
15.540 : Mastoride che noi ne' nostri tetti
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
15.676 : e vittoria ne spera, ecco venirne
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
15.781 : "ne ritenta le vie; ma tuttavolta"
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
15.915 : ne recâr danni per codardi avvisi
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
15.935 : che ne difenda? Non abbiam vicina
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
15.937 : falangi ne fornisca. In mezzo a fieri
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
16.39 : ristorando ne vanno. E tu resisti
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
16.243 : potestà ne tenea. Guida la prima
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
16.655 : ne' frigii campi avrìa Patroclo ucciso.
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
16.826 : ne lacerò. Piegâr, ciò visto, addietro
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.193 : quell'intrepido ardir che ne' conflitti
17.198 : strascinato di Prïamo ne fosse
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
17.427 : ne difende. Corriam dunque diritto
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.570 : metterovvi e ne' piè forza novella,
17.578 : ne' divini corsier, che dalle chiome
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
18.75 : in fertile terren: poscia ne' campi
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
18.331 : ché da lunga stagion ne' lagrimosi
18.357 : ne sforzerà. Nella cittade adunque
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
18.370 : spenderem ne' rinforzi e ne' consigli.
18.370 : spenderem ne' rinforzi e ne' consigli.
18.395 : molta ricchezza ne passò venduta
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
18.653 : per venti bocche ne venìan soffiando,
18.683 : per le contrade ne venìan condotte
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.788 : al vendemmiante ne schiudea l'ingresso.
18.790 : portano ne' canestri il dolce frutto,
18.795 : e canticchiando ne seguìano il suono.
18.812 : ne mettean dentro alle bramose canne
19.27 : ne guasti sì che tutta imputridisca.
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
19.67 : necessità ne domi. Io qui depongo
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
19.243 : ottava ne venìa. Li precedea
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
20.271 : presa la forma alquante ne compresse,
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
20.474 : ne' paterni poderi appo il pescoso
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
21.35 : quanti ne giunge: paurosi i Teucri
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
21.38 : sentì la destra, dodici ne prese
21.50 : Ne' paterni poderi un'altra volta,
21.61 : ne fe' riscatto l'imbrio Eezióne,
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
21.141 : fia che ne mandi alle mie mani Iddio,
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
21.372 : di mandre guardian cui ne' piovosi
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
21.586 : e minaccioso ne scacciò, giurando
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
22.178 : "fidato Achille ne' veloci piedi;"
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
22.254 : talor ne sembra con lena affannata
22.323 : de' giuramenti, testimon ne sièno,
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.382 : ne' guerrieri perigli. Or mi raggiunse
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
23.115 : ne' suoi palagi umanamente, e posta
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
23.343 : ne gittaro dintorno all'arsa pira
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
24.27 : lo strascinato corpo ne riceva.
24.29 : pietà ne venne ai fortunati Eterni,
24.116 : morte del figlio che ne' frigii campi
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.288 : dodici ne cavò splendidi pepli,
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
24.325 : ne rimase. Caduto è il dëiforme
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.507 : or qui ne venni: perocché dimani
24.559 : ne' cavalli trasfuse e nelle mule
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
24.839 : Se ne consenti (Prïamo rispose)
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
né
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
1.123 : né d'obblïati sacrifici il Dio
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
1.314 : né fronda metterà, né mai virgulto
1.314 : né fronda metterà, né mai virgulto
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
1.369 : né tu cozzar con inimico petto
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
1.432 : davanti al padiglion: né del vederli
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.564 : mi gitterò, supplicherò, né vana
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
1.698 : né revocarsi, né fallir, né vana
1.698 : né revocarsi, né fallir, né vana
1.698 : né revocarsi, né fallir, né vana
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
1.719 : tenebrosi disegni, né ti piacque
1.729 : non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.
1.743 : Sempre sospetti, né celarmi io posso,
1.801 : Né l'aurata mancò lira d'Apollo,
1.802 : né il dolce delle Muse alterno canto.
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
2.330 : né sappiam se felice o sventurato
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
2.637 : Della turba infinita io né parole
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
2.694 : "del Telamonio, né minor di poco;"
2.758 : e dall'amena Aretirèa. Né scarsa
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
2.996 : li confinò. Né solo è Polipete,
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
2.1068 : "della pace; né pensi alla ruina"
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.69 : la florida consorte: né la cetra
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
3.221 : maggior decoro, né mortale io mai
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.320 : Così parlava, né sapea che spenti
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
3.575 : né nuovo ritentar d'armi periglio
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
3.597 : significar sapea, né lo sapendo
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
4.193 : né la fé delle destre. Il giusto Giove
4.224 : né co' lamenti spaventar gli Achivi.
4.270 : non assonnarsi, non dubbiar, né pugna
4.374 : "né sia chi retroceda; ché cedendo"
4.442 : né sgridarti vogl'io, né comandarti
4.442 : né sgridarti vogl'io, né comandarti
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.28 : dell'ucciso fratel. Né avrìa schivato
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.225 : teco gareggia, né verun si vanta
5.350 : "a Troe donava; né miglior destrieri"
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
5.446 : ch'essi, né frutto cereal gustando
5.447 : né rubicondo vino, esangui sono,
5.530 : di chi combatte con gli Dei: né babbo
5.561 : Dïomede si spinge, né l'arresta
5.635 : rapir mi possa, né portarlo seco.
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
5.690 : né la furia tementi né le grida
5.690 : né la furia tementi né le grida
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
5.932 : assaliti gli Achei né paurosi
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
5.979 : Né Minerva s'indugia. Ella diffuso
5.1087 : mia ragione dirò. Né vil timore
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1102 : né riguardo t'arresti né rispetto
5.1102 : né riguardo t'arresti né rispetto
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
5.1175 : in lunghe pene, né morir potendo
5.1186 : "pur colle dolci riparar; né certo"
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.338 : né certo lice colle man di polve
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
6.495 : il vero parlerò. Né alle cognate
6.496 : ella n'andò, né di Minerva all'are,
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.562 : a questa torre, né voler che sia
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.172 : né di lunga asta armato ei combattea,
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
7.597 : devotamente, né veruno ardìa
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.27 : supremo senno, né pur tutte oprando
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
8.98 : Né Idomenèo né il grande Agamennóne,
8.98 : Né Idomenèo né il grande Agamennóne,
8.99 : né gli Aiaci, ambedue lampi di Marte,
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
8.499 : "acerbo correttor; né si rimembra"
8.528 : "Disse; né Giuno ricusò, ma corse"
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
8.582 : carro voi stesse balzerà, né dieci
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
8.661 : Tartaro chiusi né il superno raggio
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
9.133 : né verun penserà miglior pensiero
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
9.403 : Né il grande Atride Agamennón, né alcuno
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.482 : "né di fatto con lui né di consiglio;"
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
9.500 : né così pur si speri Agamennóne
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
9.608 : né de' custodi alcun né dell'ancelle
9.622 : "t'amai; né tu volevi bambinello"
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
9.676 : placarsi, né sdegnar supplici doni.
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
9.766 : né vi ti spinga demone maligno:
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
9.886 : non avessi tu mai né supplicato
9.887 : né fatta offerta di cotanti doni
10.28 : Né di minor sgomento a Menelao
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
10.211 : né ozïoso giammai. A risvegliarne
10.232 : né delle guardie abbandonato al sonno
10.304 : "presti a seguirti; né verun rispetto"
10.307 : né ti freni pudor, né riverenza
10.307 : né ti freni pudor, né riverenza
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
10.414 : esploratore io ti sarò: né vôta
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
10.486 : né veruno di morte abbi sospetto,
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
10.527 : né figli avendo né consorte al fianco,
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
11.329 : consorte, né di lei frutto lasciava
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
11.873 : né obbedirti poss'io. Tremendo, iroso
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
12.208 : Così parlava, né perciò di Giove
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.404 : né scansar nullo le potendo, andiamo:
12.406 : Disse, né Glauco si ritrasse indietro,
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
12.523 : Perocché né il valor degli animosi
12.526 : né i saettanti Achei dall'occupata
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
13.128 : non eran osi né un momento pure
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.669 : né del caduto figlio allor veruna
13.922 : né tondi scudi, né frassìnee lance,
13.922 : né tondi scudi, né frassìnee lance,
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
14.68 : Nestor rispose, né disfare il fatto
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
14.86 : né della fossa né dell'alto muro,
14.136 : Tidìde ripigliò), né fia mestieri
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.382 : prestantissimo eroe, né quando Europa
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
14.388 : né Cerere la bionda, né Latona,
14.388 : né Cerere la bionda, né Latona,
14.389 : né tu stessa giammai, siccome adesso,
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
15.257 : né atterrarle vorrà, né darne intera
15.257 : né atterrarle vorrà, né darne intera
15.425 : l'ucciderò, né morto il metteranno
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
15.512 : travagliansi, né questi era possente
15.514 : incendere, né quegli a tener lunge
15.632 : ballo gl'invita. Né partito adunque
15.633 : né consiglio sicuro altro che questo,
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.70 : né di Giove alcun cenno a me la diva
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.111 : quella peste allontana, né patire
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
17.23 : più sconcio millantar? Né di pantera
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
17.336 : né i Troiani però, benché bramosi,
17.369 : di Larissa fecondi: né poteo
17.512 : Né ancor del morto amico al divo Achille
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
17.547 : gli stimola. Ostinati essi né vonno
17.549 : né rïentrar nella battaglia. Immoti
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
17.763 : il piagato guerrier, né più sperava
17.891 : "in periglio restâr; né tu potendo"
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
18.167 : "abbastanza cessò; né dalla pugna"
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
18.288 : né mischiossi agli Achei, ché della madre
18.328 : né verun di sedersi ebbe fidanza,
18.381 : né di scagliarsi dentro alla cittade
18.403 : né patirollo io mai. Teucri, obbediamo
18.452 : "né Teti genitrice; ma sepolcro"
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
18.614 : nella tristezza, né giovarlo io posso.
18.621 : né permettean l'uscita. Umìli allora
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
19.106 : Mentirai, né atterrai la tua parola,
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
20.249 : "i genitori; ché né tu conosci"
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
20.483 : della tempia, né valse alla difesa
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
21.100 : né l'abbandona, e tuttavia pregando,
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
21.173 : Né gioveranvi i vortici di questo
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
21.402 : Né rallentò per questo lo Scamandro
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
21.478 : bolle, né puote più fluir consunta
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
21.733 : sbucando affronta il cacciator, né teme
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
21.774 : né il compagno aspettar, né dei campati
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
22.256 : "d'involarsi, né noi di conseguirlo;"
22.257 : così né Achille aggiugner puote Ettorre,
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
22.320 : né aspettarti sostenni. Ora son io
22.334 : né giuramento né amistà nessuna,
22.334 : né giuramento né amistà nessuna,
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
22.442 : non supplicarmi né pe' miei ginocchi
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
22.545 : giovinetti miei figli: né mi dolgo
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
22.658 : ahi quanti affanni soffrirà! né punto
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
23.92 : né meschiarmi con lor di là dal fiume
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
23.486 : balzarsi, né perciò perde mai piede
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
23.743 : né con frode impedito il cocchio mio.
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
23.1059 : né suoi bifolchi né pastori andranno
23.1059 : né suoi bifolchi né pastori andranno
24.6 : scioglieasi, né serrar poteagli il sonno,
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.195 : alla cittade trasportar. Né tema
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
24.678 : né gli concesse che di corta vita
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
nè
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
nebbia
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
5.581 : formò di tenue nebbia una figura
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
11.1007 : non li traea, coprendoli di nebbia,
14.340 : di densa nebbia divorâr la via.
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
nebulon
5.154 : questo ventoso nebulon che grida
necessari
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
necessità
8.74 : necessità. Spalancansi le porte:
10.150 : come crudel necessità dimanda.
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
12.216 : necessità, quantunque egri, gli Achei
14.159 : Orsù, crudel necessità ne spinge.
15.419 : necessità sospinti, entro il riparo
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
19.67 : necessità ne domi. Io qui depongo
necessitade
6.106 : necessitade, qui farem coll'armi
15.831 : necessitade e l'incalzante ferro
necessitoso
11.1113 : "è di medica man necessitoso;"
ned
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
12.401 : i perigli affrontar, ned invitarti
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
16.894 : ned occhio il più scernente affigurato
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
nefando
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
nefario
5.525 : nefario fatto si fea beffe, osando
negando
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
negar
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
negarmela
14.232 : negarmela vorrai? - Parla, rispose
negata
21.590 : Frementi di rancor per la negata
negato
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
negava
18.694 : "già pagata asserìa; l'altro negava."
negheran
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
neghittosa
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
neghittose
4.13 : neghittose in disparte ambo si stanno
neghittosi
4.434 : neghittosi? Allorché contra i Troiani
12.334 : or blande rampognando i neghittosi,
15.692 : ci starem neghittosi, o Melanippo?
neghittoso
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
2.921 : neghittoso si giace, e della tolta
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
10.597 : neghittoso ed armato onta sarebbe.
10.685 : guerrier, restarmi neghittoso abborro,
23.398 : dal seguitarlo a Troia, e neghittoso
negl
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
24.681 : dolce sostegno, e negl'ilìaci campi
24.916 : negl'incliti palagi. Ivi deposto
negletta
15.103 : l'accolsero festosi. Ella, negletta
neglette
1.86 : se di preci o di vittime neglette
16.497 : "balza neglette dal pastor si sbrancano;"
negletti
23.540 : riporterem, negletti, anzi trafitti
negli
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
1.617 : negli schidoni infissero, con molto
2.565 : negli schidon confissero, ed acconcia-
2.630 : negli sguardi somiglia e nella testa.
3.514 : Alessandro che già negli odorati
3.549 : negli argolici petti e ne' troiani
4.207 : Sorgerà negli Achei vivo il desìo
6.583 : negli acerbi conflitti alla tutela
7.392 : acconciamente, e negli spiedi infisso
8.332 : un'aquila spedì che negli unghioni
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
12.247 : stretto portava negli artigli un drago
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
14.209 : fragrante sì che negli eterni alberghi
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
15.230 : del cielo a Giove negli aerei campi
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
21.10 : Giuno intorno spandea), parte negli alti
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
nego
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
negò
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
18.624 : Egli fermo negò la chiesta aita:
negògli
24.677 : prole negògli del suo scettro erede,
negr
3.133 : vi separate. Una negr'agna adunque
negra
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
8.292 : e cotal su la negra capitana
9.2 : del gelido Terror negra compagna
10.275 : gli daranno una negra pecorella
13.743 : la raccolse: ma negra eterna notte
14.308 : una negra procella, e lui svïando
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
21.420 : voraginoso. Ed io di negra sabbia
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
negre
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
4.339 : "le pecorelle; così negre ed orride"
8.692 : Obbediamo alle negre ombre nemiche,
12.190 : di negre nubi agitator riversa
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
negri
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
negro
3.599 : ché come il negro ceffo della morte
5.406 : puntellò la persona. Un negro velo
5.1064 : di molesto sudor, tergea del negro
6.147 : "l'alte creste dell'elmo; e il negro cuoio,"
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
11.1040 : negro vino da nappo aureo versava.
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
17.743 : Un negro di dolor velo coperse
21.162 : il negro sangue lambiran securi.
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
24.406 : stanza regal spiegava il negro augello
nei
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
3.510 : nei paterni soggiorni, e sommo amore
10.714 : nei nitidi lavacri. Indi odorosi
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
nel
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
1.71 : "nel decimo chiamò le turbe Achille;"
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.246 : Ma nel tuo padiglione ad involarti
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
1.293 : nel fodero respinse, alle parole
1.330 : di novello furor, quando nel mezzo
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
1.570 : Nel seno entrati del profondo porto,
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
1.648 : Pelìde Achille nel segreto petto
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
1.728 : dai Celesti ordinar nel mio segreto,
1.796 : immenso riso nel veder Vulcano
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
2.430 : nel veduto prodigio un tardo segno
2.434 : e la città nel decimo cadrà.
2.543 : nel mezzo Agamennóne orando disse:
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
2.624 : Agamennón qual tauro era nel mezzo,
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
2.1006 : rivo gentil che nel Penèo devolve
2.1073 : procedono nel campo a dar battaglia
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
2.1086 : solitario nel piano ergesi un colle
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
3.88 : e me nel mezzo e Menelao mettete
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.183 : un subito nel cor dolce desìo
3.276 : di presentarsi nel troian senato,
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
3.331 : "Sorgi, figliuol laomedonteo; nel campo"
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
3.354 : dell'accordo il bisogno, e nel cratere
3.362 : de' quai nel mezzo Agamennón, levando
3.369 : laggiù nel morto regno, inferni Dei,
3.442 : nel ben temprato e lavorato elmetto,
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
3.466 : dell'avversario nel rotondo scudo.
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.365 : formavano di guerra. Indi nel mezzo
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
4.406 : di cocchi guidator, ritto nel mezzo
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
4.671 : nel polmon gliela ficca. Indi appressato
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.82 : nel destro clune Merïone, e sotto
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
5.253 : undici ne lasciai nel patrio tetto
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.550 : nel carezzarla ed acconciarle il peplo,
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
5.1091 : di Giove Citerea nel campo entrava,
6.12 : nel cono dell'elmetto irto d'equine
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.81 : ferì tosto nel fianco Agamennòne,
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
6.150 : Di duellar bramosi allor nel mezzo
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.187 : Siede nel fondo del paese argivo
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.430 : nel talamo regal mi rattenea,
6.436 : "era lo meglio; perocché nel campo"
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
6.522 : Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.
6.693 : darà biasmo alle tue nel glorioso
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.95 : porteronne le tolte armi nel sacro
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
7.322 : lasciò l'audace Ettorre. Era nel campo
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
7.594 : alte sventure nel suo senno ordite.
8.16 : nel Tartaro remoto e tenebroso
8.95 : e un infocato fulmine nel campo
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
8.109 : ché nel cerèbro entrata era la freccia,
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.291 : purpureo manto nel robusto pugno:
8.298 : nel valor delle braccia ambo securi,
8.365 : saettato nel denso un inimico,
8.406 : profondamente si ficcâr nel corpo
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
8.524 : nel folto apparirò della battaglia.
8.635 : meditando nel cor alte sciagure.
8.659 : andar ti piaccia, nel rimoto esiglio
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
9.175 : nel partir delle spoglie, a ricolmarsi
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
9.364 : nel partir della preda, a ricolmarti
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
9.520 : tesor si chiude nel marmoreo templo
9.803 : chiude Achille nel petto: indegnamente
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
9.896 : e nel sonno immergete ogni pensiero.
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
10.285 : d'insinuarmi nel dardanio campo.
10.298 : il forte Ulisse: perocché nel petto
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
10.337 : saldamente frenato, e nel di fuore
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
10.451 : nel profondo maggese), gli fur sopra:
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
10.582 : nel loro ritornar lo sguardo avvisi.
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
11.7 : capitana che posta era nel mezzo,
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
11.131 : saltò primier nel mezzo, e Bïanorre,
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
11.194 : che nel troiano parlamento osava
11.206 : fulminando si spinge nel più caldo
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.490 : entrando nel fragor, ti raccomandi.
11.508 : conficcossi nel suolo. Uscì d'agguato
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
11.569 : Chersidamante nel saltar che fea
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.614 : il duro giavellotto, e nel cavarlo
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
11.704 : nel corno estremo dell'orrenda mischia,
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
11.946 : sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
11.1027 : Caro Patròclo, nel pensier richiama
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
11.1081 : capitana d'Ulisse, ove nel mezzo
12.83 : erompendo con impeto, nel fondo
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
12.537 : "nel voltarsi trafitti il tergo ignudo;"
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
13.250 : era nel ferro orribilmente chiuso),
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
13.389 : "la vittoria invïar; tali nel ferro"
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
13.526 : veloce delibò nel suo trascorso
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.661 : mal nel bisogno sottraealo il piede.
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
13.783 : una bipenne, nel polito e lungo
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
13.839 : Caduto sul ginocchio egli nel mezzo
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
14.59 : la minacciata nel troian consesso
14.80 : consultiamo il da farsi. Entrar nel forte
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
14.130 : rampogna, Ulisse, mi ferì nel core.
14.141 : Tidèo, di Cadmo nel terren sepolto.
14.154 : ei sovrastava nel vibrar dell'asta.
14.267 : ogni dolcezza, prendilo, e nel seno
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
14.396 : conto lo fêsse, rïentrar nel cielo
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
14.530 : "Oilìde nel lombo; ei resupino"
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
14.554 : alla vertebra estrema, ove nel collo
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
14.621 : Teucro diè morte: Menelao nel ventre
15.3 : nel viso smorti di terror fermârsi
15.15 : Pietà sentinne nel vederlo il padre
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
15.56 : nel senato de' numi, augusta Giuno,
15.63 : Iri nel campo degli Achei discesa
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
15.382 : de' giovani guerrieri, altre nel mezzo,
15.435 : fosso abbattendo il riversò nel mezzo,
15.519 : Rimbombò nel cadere, e dalla mano
15.527 : da valoroso nel pugnar caduto,
15.655 : rimbombò nel cader. Corse a spogliarlo
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
15.711 : alla difesa, si stampâr nel core
15.725 : Melanippo nel petto alla mammella,
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
16.52 : "invìa nel campo; e al mio comando i forti"
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
16.207 : nel sostener gl'impetuosi assalti
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.214 : iva nel prato lungo la corrente
16.251 : nel popolo dicea prole di Boro,
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.277 : de' Mirmidóni nel vibrar dell'asta
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
16.403 : la fulgida vibrò lancia nel mezzo
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
16.503 : Nel folto della mischia il grande Aiace
16.552 : vïolente nel fòro e nequitose
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.791 : Disse, e diè nel desìo de' due guerrieri.
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
17.50 : Ferì, ciò detto, nel rotondo scudo,
17.101 : scintillante nel ferro come lingua
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
17.333 : i compagni eccitò. Nel primo cozzo
17.412 : nel valor, nell'ardir, nella fortezza
17.461 : nel travaglio fatal si porge aita.
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.651 : ferì d'Arèto nel rotondo scudo,
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.5 : l'accaduto disastro, e nel segreto
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
18.314 : nel feretro mirando il fido amico
18.353 : contenersi nel campo ove l'acheo
18.434 : il cacciator nel bosco i lïoncini.
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
18.479 : scaldavasi l'umor. Poiché nel cavo
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
18.725 : chiusi nel ferro, collocati in pria
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
20.38 : de' Celesti nel cor, che in due divisi
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
20.158 : temerà nel veder venirsi incontro
20.263 : Perocché non ancora allor nel piano
20.303 : stizzose femminette che nel mezzo
20.309 : la ferrea lancia fulminò nel vasto
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
20.411 : nel magnanimo cor: Numi, diss'egli,
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
20.490 : lo raggiunse nel tergo. L'infelice
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
21.20 : spaventate si gettano nel rio:
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
21.74 : dalla fatica nel fuggir dal fiume,
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.373 : tempi il torrente, nel guardarlo, affoga.
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.414 : e con fracasso ruotali nel petto
21.526 : giacea nel campo dalle prische genti
21.528 : colpì l'impetuoso iddio nel collo,
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
22.14 : Dei fugati Troiani e nel riparo
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
22.253 : vicino alla città. Come nel sogno
22.269 : l'auree bilance sollevò nel cielo
22.272 : l'altra d'Ettorre: le librò nel mezzo,
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
23.280 : Zefiro, prega di soffiar nel rogo
23.322 : imperocché nel mezzo ei si giacea
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
23.570 : essi medesmi nel voler per troppo
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
23.585 : i volanti cavalli che nel campo
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.676 : era il men destro nel guidar la biga.
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.805 : m'avea sfidato: superai nel corso
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
23.827 : ed annodar nel circo una gagliarda
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
23.902 : Nel mezzo della lizza entrambi accinti
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
23.1032 : e armatisi in disparte ambo nel campo
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
23.1117 : Produsse Achille all'ultimo nel mezzo
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
24.170 : e deserto nel letto? Eppur di cara
24.176 : teco irati, perché nel tuo furore
24.209 : tutto chiuso nel manto, ed insozzato
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.532 : ti prenderebbe nel trovarlo tutto
24.708 : statuito nel cor, che alfin renduto
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
24.822 : nel padiglione esterïor due letti
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
24.995 : nel congedarmi, di non farne offesa
nelèe
11.801 : le cavalle nelèe fuor della pugna
11.831 : sciolse dal carro le nelèe puledre,
nelèo
11.916 : Gioì Nelèo vedendo il giovinetto
11.927 : e di dodici figli di Nelèo
11.962 : Non mi assentiva il genitor Nelèo
nelìde
2.28 : Di Nestore Nelìde il volto assume,
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.109 : inclita luce, Nestore Nelìde,
10.282 : Dïomede e parlò: Saggio Nelìde,
11.688 : Eroe Nelìde, ei disse, alto splendore
11.829 : del buon Nelìde al padiglion venuti
14.56 : inclita luce, Nestore Nelìde,
nell
1.253 : terribile tenzon nell'irto petto,
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
1.413 : purificarsi, e via gittar nell'onde
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
2.1028 : perseverò nell'ira il grande Achille,
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
3.266 : la donna replicò, là nell'alpestre
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
4.1 : Nell'auree sale dell'Olimpo accolti
4.211 : Putride intanto nell'iliaca terra
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
4.372 : e nell'equestre maestrìa, s'attenti
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.198 : ambo a lui nati nell'età canuta.
5.269 : posta nell'arco, che giovarmi poscia
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
5.400 : scagliandolo, percosse Enea nell'osso
5.714 : Colpillo Atride nell'opposto scudo
5.748 : nell'antiguardo. Già s'aveano incontro
5.807 : a morte mise due guerrier, nell'armi
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
5.847 : che nell'andata età nacquer di lui,
5.925 : diletto amico Pelagon. Nell'opra
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
6.364 : nell'odorato talamo discende,
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
6.512 : dominator nell'ipoplacia Tebe.
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
6.681 : di Pergamo scendea tutto nell'armi
7.109 : in piè rizzossi Menelao, nell'imo
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
7.155 : e giubilava nell'udirli! Ed ora
7.307 : il frassino veloce, e nell'usbergo
7.517 : le campagne ferìa, quando nell'atra
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
8.487 : nell'estremo lor punto? Eccoli tutti
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
8.722 : nell'inerme città non s'introduca.
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.425 : rimasto indietro, nell'avare navi
9.495 : in Orcomèno e nell'egizia Tebe
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
9.615 : aver gli nasca nell'età canuta:
9.643 : mortal li placa nell'error caduto.
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
10.336 : da molte lasse nell'interno tutto
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
11.64 : chiuse nell'armi le pedestri schiere
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
11.286 : risonante nell'armi, e nella mano
11.301 : nell'opima di greggi odrisia terra.
11.319 : cinto, e spuntossi nell'argentea lama
11.506 : il quadrello volò, nell'ima parte
11.538 : che angosciato nell'alma e impazïente
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.776 : nell'epate percosse, e gli disciolse
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
11.938 : nell'olimpica polve, e dall'elèo
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.270 : nell'augurio comparso alla sinistra
12.274 : nell'ugna un drago sanguinoso, immane
12.520 : lato gli Argivi nell'interno muro
12.588 : "tutto nell'armi di terribil luce;"
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
13.262 : nell'orrende mascelle. A questa guisa
13.362 : Ma collocato nell'insidia il forte
13.582 : Deucalïone, e questi me nell'ampia
13.777 : dalla targa respinto e nell'estrema
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
13.1050 : Non siam nell'arte marzïal fanciulli,
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
14.198 : nelle palpebre e nell'accorta mente
14.477 : nell'assalirsi si sentìan le grida.
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
15.816 : e nel corso e nell'armi e ne' consigli
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
16.193 : fronte nell'elmo imprigionò, su cui
16.363 : rïentrò, rinserrò nell'arca il sacro
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
16.569 : giù cadendo, nell'armi risonò.
16.579 : infilzato nell'asta sollevollo
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.625 : "nell'opulenta Licia; o consentire"
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
16.905 : Fissi intanto tenea nell'aspra pugna
16.908 : severamente nell'eterno senno
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
17.55 : nell'imo gorgozzul spinta la picca,
17.261 : veder sembrava folgorar nell'armi
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
17.379 : nell'inclita Panòpe. A mezza gola
17.412 : nel valor, nell'ardir, nella fortezza
17.440 : nell'èpate di sotto alla corata,
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
17.746 : folgorante nell'armi. Allor di nubi
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
18.185 : rïentrate del mar nell'ampio grembo,
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.415 : Non fuggirollo io, no, nell'affannoso
18.681 : popolose città. Vedi nell'una
18.824 : nell'ampia Creta Dedalo compose.
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.247 : "nell'assemblea, levossi Agamennóne;"
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
19.314 : col pensier nell'amico alto sospira
20.54 : visto nell'armi lampeggiar, sembiante
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
20.463 : guastator di città nell'opulento
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
20.575 : nell'èpate gl'immerse, che di fuori
21.120 : Satnïoente nell'eccelsa Pèdaso.
21.159 : presolo Achille, lo gittò nell'onda,
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
21.176 : gettar solete i corridor nell'onda.
21.236 : "Lo percosse nell'epa all'ombelico;"
21.351 : Conturbato nell'alma egli non cessa
21.427 : mestier di fossa nell'esequie sue.
22.410 : era tutto nell'armi luminose
22.497 : laggiù nell'Orco obblivïon scendesse
22.498 : della vita primiera, anco nell'Orco
22.566 : recato avea l'avviso. Nell'interne
23.63 : ad illustre defunto che nell'atra
23.90 : dato nell'Orco penetrar. Respinto
23.116 : nell'educarmi diligente cura,
23.276 : nell'etìope terreno ove s'appresta
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
23.399 : nell'opulenta Sicïon sua stanza
23.462 : nell'erboso suo seggio. Ultimo intanto
23.696 : ultimo giunto nell'illustre aringo.
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
23.1082 : e piantato lontano nell'arena
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
24.856 : "nell'atrio coricârsi; entro i recessi"
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
nella
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
2.27 : nella dolcezza di nettareo sonno.
2.78 : M'udite, amici. Nella queta notte
2.141 : nella destra passò d'Agamennóne,
2.420 : empiea di stridi, nella strozza ascose.
2.532 : di camparlo da morte nella pugna.
2.615 : che ronzano in april nella capanna,
2.630 : negli sguardi somiglia e nella testa.
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
2.967 : spasmi ora giace nella sacra Lenno,
2.1061 : nella prestezza, stavasi de' Teucri
3.72 : quando cadrai riverso nella polve.
3.511 : posto le avea. Nella costei sembianza
4.120 : nella sacra Zelèa, darai di scelti
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
4.370 : confusamente nella folla. - Alcuno
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
4.422 : entrar conviensi nella mischia i primi,
4.563 : devolvonsi dai monti, e nella valle
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
4.689 : e Troiani ed Achivi nella polve
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
5.103 : casca il mozzo lacerto nella polve,
5.194 : nella lor dipartenza a questa volta
5.577 : nella sagrata Pergamo fra l'are
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
5.772 : lo travolse, e ficcògli nella sabbia
5.776 : lo riversâr calpesto nella polve.
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
6.55 : verso le mura. Prono nella polve
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.434 : m'esortava a tornar nella battaglia,
6.591 : sotto il ferro nemico nella polve
6.662 : nella casa d'Ettòr le dolorose,
7.294 : lanciarmi, e concitar nella battaglia
7.306 : nella rotonda targa. Traforolla
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
7.590 : Banchettava del par nella cittade
8.105 : nella fronte ferì laddove spunta
8.165 : nella polve disteso, un altro audace
8.171 : e gli abbandona nella man le briglie.
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.311 : un sol Greco valea nella battaglia.
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
8.416 : che una Diva parea nella persona.
8.495 : a giacer posto nella patria terra
9.112 : Nella tenda regal l'Atride intanto
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
10.186 : rïentrò l'Itacense nella tenda,
10.569 : rotolò nella polve. Allor dal capo
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
11.154 : fiede di brando Antifo nella tempia,
11.186 : nella magion d'Antìmaco ricchezza,
11.265 : ei ratto nella mischia. Io porgerogli
11.286 : risonante nell'armi, e nella mano
11.434 : si cacciâr nella turba, simiglianti
11.481 : la fitta nella sabbia asta possente,
11.483 : balzando, nella turba si confuse
11.572 : e quei riverso nella polve strinse
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
11.889 : Euripilo di strale nella coscia,
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
11.1085 : ferito nella coscia e vacillante
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.388 : nella Licia onorati ed ammirati
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
12.556 : vendicatrici nella classe achea.
12.567 : E come nella manca il mandrïano
13.81 : di veloce sparvier, che nella valle
13.171 : nella robusta mano arditamente
13.243 : entrava nella mischia. Strepitoso
13.270 : la travolse sanguigna nella polve.
13.314 : nella sua tenda Idomenèo, di belle
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
13.404 : nella fervida mischia, e costar caro
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.695 : nella gola Afarèo Caletorìde
13.704 : nella sabbia, stendendo a' suoi compagni
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
13.907 : nella dura maggese il forte aratro
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
13.928 : mentre gli Aiaci nella prima fronte
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
14.280 : Ponto discese, e nella sacra Lenno,
14.457 : li precorrea, nella robusta mano
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.314 : alle greppie pasciuto, e nella bella
15.343 : fra giovani nascea nella bell'arte
15.360 : che quantunque animoso, ei nella calca
15.482 : Patroclo nella tenda, e ragionando
15.521 : riverso nella polve anzi alla poppa
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
15.537 : resupino il travolse nella polve.
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
15.706 : tema e rispetto nella forte mischia.
15.789 : scintillante di foco nella folta
15.889 : Nella credenza di perirvi tutti
15.890 : "pugnavano gli Achei; nella lusinga"
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
16.60 : Acheo respiri. Nella pugna è spesso
16.101 : perocché nella man di Dïomede,
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
16.399 : nella credenza che il Pelìde avesse
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
16.485 : Idomenèo la lancia nella bocca
16.592 : Boccon versossi nella sabbia, e morte
16.643 : nella mischia perir domo dall'asta
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
16.954 : nella licia contrada il sacro incarco.
16.1030 : coll'asta nella manca, e colla dritta
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
16.1107 : venìa tremendo nella mischia Apollo:
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
16.1147 : si fuggì pauroso, e nella turba
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
17.95 : ritornò nella mischia. Alto dolore
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
17.412 : nel valor, nell'ardir, nella fortezza
17.503 : il cadavere, questi nella speme
17.542 : nella polve disteso, allontanati
17.549 : né rïentrar nella battaglia. Immoti
17.612 : del Pelìde tornar nella battaglia
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
17.764 : poter col telo nella destra infisso
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
18.32 : in grande spazio nella polve steso
18.134 : del mio soccorso nella sua sciagura.
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.311 : il locâr nella bara, e gli fêr cerchio
18.350 : presso le navi, nella dolce speme
18.357 : ne sforzerà. Nella cittade adunque
18.539 : nella casa mi venne. Ella malconcio
18.584 : nella man della Dea, così le disse:
18.610 : nella pelèa magion madre infelice
18.614 : nella tristezza, né giovarlo io posso.
19.140 : Tutto, che ieri nella tenda Ulisse
19.178 : di lauto desco nella propria tenda
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
19.414 : di Latona figliuolo. Ei nella prima
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
20.586 : Colse dopo di punta nella destra
20.589 : nella mano il guerrier vedeasi innanzi
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
21.682 : nella città sien salvi i fuggitivi
22.2 : nella città fuggìan confusamente,
22.136 : nella ruina, sostener l'aspetto
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.170 : Nella destra scotea la spaventosa
22.354 : atterrirmi ti speri, e nella mente
22.405 : nella destra d'Achille che l'estremo
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
22.520 : degl'inimici nella patria terra.
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.621 : nella tebana Ipòplaco selvosa
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
23.85 : nella statura, nelle vesti, e tale
23.109 : nella tua reggia allor nudriti insieme
23.268 : nella reggia di Zefiro un festivo
23.464 : Merïon nella lizza era venuto.
23.642 : nella sabbia sottil. Giunto alle mosse,
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.804 : Alceo Pleurònio nella lotta a cui
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
24.22 : boccon lasciando nella polve steso
24.35 : nella mente sedea di queste Dive
24.351 : nella parte di sotto. Ciò finito,
24.366 : al re marito, nella man tenendo
24.420 : nella cittade ritornârsi i figli.
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
24.756 : Rïentrò quindi nella tenda, e sopra
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
24.779 : nella decima luce sepoltura.
24.816 : voltolarmi per gli atrii nella polve,
24.854 : nella destra di quello, onde sgombrargli
24.899 : nella cittade si restò, ma tutti
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
nelle
1.300 : Tu non osi giammai nelle battaglie
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.611 : terribilmente. Nelle verdi lande
2.1026 : nelle battaglie. Degli eroi primiero
2.1032 : nelle ricurve navi si giacea
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
3.21 : nelle prime apparir file troiane
3.64 : cacciar nelle sciagure, agl'inimici
3.308 : Spesso ad ospizio nelle nostre case
3.317 : o venuti, di sé nelle battaglie
4.437 : nelle dardanie file antesignane
4.570 : Teucro, alle mani nelle prime file,
4.632 : "nelle tempie la lancia; e trapassolle"
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
6.66 : nelle argoliche navi. - A questo prego
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
6.405 : nelle mani la lunga asta tenendo
6.556 : Ma questa pure, ahimè! nelle paterne
6.702 : di poter lieti nelle nostre case
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
9.68 : surto in piedi dicea: Nelle battaglie
9.389 : là nelle tende costernati e chiusi,
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
10.350 : Racchiusi nelle orrende arme gli eroi
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
11.34 : suol nelle nubi colorar, portento
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
11.886 : nelle navi languiscono i più prodi.
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
12.159 : così fidati nelle man robuste,
12.183 : e così combattean, nelle gagliarde
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
12.430 : ch'elli son nelle zuffe impetuosi.
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
13.226 : distinto di valor nelle regali
13.825 : volse la faccia nelle prime file.
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.198 : nelle palpebre e nell'accorta mente
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
15.410 : Polidamante nelle prime file
15.457 : Giove padre, se mai nelle feconde
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
15.794 : orribilmente nelle vele, e trema
15.912 : il dì che Giove nelle man ci mette
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
17.404 : del vecchio Anchise nelle case, istrutta
17.619 : e rinchiusi ambiduo nelle taurine
18.320 : suo malgrado a calar nelle correnti
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
19.24 : che nelle piaghe di Patròclo intanto
19.40 : nelle nari stillò. Lunghesso il lido
19.159 : l'aspro certame. Nelle navi adunque
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
22.124 : guatando intorno, nelle sue latèbre
23.85 : nella statura, nelle vesti, e tale
23.721 : misegli tosto nelle man lo scettro,
23.1028 : nelle tende farò lauto banchetto.
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
24.559 : ne' cavalli trasfuse e nelle mule
24.846 : consacreremo nelle case: al decimo
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
nello
2.562 : cocean gli entragni nello spiedo infissi.
13.206 : nello scudo taurin, ma di forarlo
13.723 : rimase infissa nello scudo a guisa
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
23.543 : trapasserò l'Atride nello stretto.
nembi
1.520 : Giove campasti adunator di nembi,
1.687 : l'adunator de' nembi le rispose:
2.544 : Glorioso de' nembi adunatore
3.6 : fuggendo i nembi l'oceàn sorvola
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
4.337 : "grave il seno di nembi; inorridito"
5.1177 : Bieco il guatò l'adunator de' nembi
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
8.48 : de' nembi adunator: Conforta il core,
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
11.112 : contro l'alto de' nembi addensatore,
12.186 : piovean nembi di sassi alla difesa
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
15.187 : di nembi adunator giunti al cospetto,
16.932 : Allor l'eterno adunator de' nembi
17.240 : Come il sommo de' nembi adunatore
20.12 : Giunti del grande adunator de' nembi
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
nembo
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
11.859 : e spargendovi sovra un leggier nembo
12.355 : "nembo ricopre delle cose il volto;"
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.546 : Come d'autunno procelloso nembo
17.696 : tal di purpureo nembo avviluppata
18.201 : al nembo degli strali avean sottratta
22.515 : Lo strascinato cadavere un nembo
23.173 : alla pompa principio. Immenso un nembo
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
nemboso
24.374 : voce innalza all'idèo Giove nemboso,
nemerte
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
nemica
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
8.136 : Troppo feroce gioventù nemica
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
11.469 : Disse, e drizzando alla nemica testa
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
13.834 : guatando che nol giunga asta nemica.
15.75 : molta nemica gioventù col divo
18.17 : che risospinta la nemica fiamma
nemiche
7.456 : Col nuovo sole alle nemiche navi
8.692 : Obbediamo alle negre ombre nemiche,
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
11.130 : sbaragliâr le nemiche. Agamennóne
11.1013 : le bell'armi nemiche, che spingemmo
13.1044 : forar si studia le nemiche file,
17.486 : tenean lontano le nemiche offese.
18.467 : aste domando le nemiche genti
22.537 : alle navi nemiche. Io vo' cadere
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
nemici
3.20 : gli eserciti nemici, ecco Alessandro
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
6.634 : dell'armi onusto de' nemici uccisi,
7.374 : di fier nemici, e separârsi amici.
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.379 : lanciar la morte fra' nemici, e a lui
10.264 : de' nemici vaganti alle trinciere
10.456 : li conobbe nemici. Allor dier lesti
11.629 : fra nemici potrebbe il valoroso
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
13.339 : ad uccisi nemici. Io li combatto
13.510 : alla man de' nemici addietro osava
13.714 : non che ritrarsi dai nemici, sempre
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
14.601 : come lasso papavero, ai nemici
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
16.1027 : de' nemici, spingea solo in Patròclo
17.585 : ratto involarsi dai nemici, ed ora
20.426 : da' nemici: guerrier contra guerriero
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
24.464 : fieri nemici? Se qualcun di loro
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
nemico
1.688 : Opra chiedi odiosa che nemico
2.286 : di raro pelo. Capital nemico
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
3.455 : la rotella colpì del suo nemico,
4.298 : Aspettate voi forse che il nemico
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.314 : io del nemico sosterrò l'assalto.
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.640 : non divenghiate del crudel nemico
5.836 : si travaglian così, nemico fato
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
5.912 : non lasciarmi giacer preda al nemico:
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
6.565 : ove il nemico alla città scoperse
6.591 : sotto il ferro nemico nella polve
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
9.735 : di venir, di respingere il nemico,
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
10.124 : la vigilanza. Del nemico il campo
10.244 : nemico calpestìo. Gioinne il veglio,
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
11.65 : procedono al nemico. Ancor non vedi
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.592 : Sciagurato, rispose al suo nemico,
11.903 : del nemico le mandre, e l'elïese
11.1076 : respingerete lo stanco nemico
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
13.170 : contra il nemico questi forti, ognuno
13.194 : ché, benché denso, lo squadron nemico
13.683 : come fiero avoltoio, e dal nemico
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
14.72 : cadde, il nemico ne combatte intorno
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
15.927 : osservava il nemico, e sempre oprando
16.57 : m'appresenti al nemico, onde ingannato
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
16.777 : contra il nemico, ed Ettore, fremente
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
16.1154 : Ed Ettore, veduto il suo nemico
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.183 : col sempre battagliar contro il nemico.
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.849 : di soverchio terror, preda al nemico
18.277 : cinge il nemico: con orrendo marte
18.295 : armi grida terribile il nemico,
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.222 : Fe' secondo volar contro il nemico
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
22.330 : nemico, ripigliò torvo il Pelìde:
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
24.419 : verso il campo nemico, e lagrimosi
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
nepote
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
nepoti
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
neppur
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
17.458 : cadon trafitti: ché neppur gli Argivi
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
neppure
18.450 : ché me neppure abbraccerà tornato
nequitose
16.552 : vïolente nel fòro e nequitose
nequitosi
5.1157 : sì nequitosi? Esizïosa sempre
24.321 : nequitosi infingardi? oh foste tutti
nera
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
nerbo
2.771 : il maggior nerbo delle forze achive.
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
9.696 : città raccolto molto nerbo avendo
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
nere
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
nereggia
18.762 : Dietro nereggia la sconvolta gleba:
nereggiante
16.230 : il nereggiante umor, carne ruttando
nerëide
24.710 : Nerëide mia madre a me di Giove
nerëidi
18.64 : Nerëidi dell'onda abitatrici.
nerèo
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
18.50 : il mar profondo, di Nerèo figliuole
neri
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
nerito
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
nero
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
21.90 : d'abbracciargli i ginocchi, e al nero artiglio
21.219 : il destro braccio dell'eroe, di nero
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
nervi
4.661 : Franse ambidue li nervi e la caviglia
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
20.587 : Deucalïon là dove i nervi vanno
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
nervo
4.140 : di lagrime infinite. Indi sul nervo
4.145 : accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
8.405 : dardi dal nervo liberai, che tutti
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
23.1104 : colla cocca sul nervo, al saettante
nesea
18.51 : Glauce, Talìa, Cimòdoce, Nesea
nessun
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
3.141 : nessun di Giove i giuramenti infranga.
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
13.12 : che nessun Dio discendere de' Teucri
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
13.295 : nessun fiaccato da desidia fugge
14.502 : "lo tempestando; ma nessun ferirlo"
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
17.358 : giungergli un danno che nessun, quantunque
21.142 : nessun da morte scamperà, nessuno
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
22.595 : a nessun prode di valor secondo.
23.767 : co' maggiori. Nessun m'avrìa placato
nessuna
1.678 : "Disse; e nessuna le facea risposta"
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
6.527 : il tuo valor ti perderà: nessuna
13.848 : figlio nessuna il consolò vendetta.
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
22.332 : nessuna pace tra l'eterna guerra
22.334 : né giuramento né amistà nessuna,
nessuno
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.645 : non attristarti a mia cagion. Nessuno,
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.341 : e rinfrescâr la pugna. Allor nessuno
12.483 : onde nessuno degli Achei s'avvegga
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
16.136 : "schivar morte, nessuno; onde del sacro"
17.78 : di pallido timor: così nessuno
17.180 : ché nessuno de' Licii alla salvezza
17.181 : d'Ilio co' Greci pugnerà, nessuno,
18.401 : questo consiglio, ché nessuno avrai
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
21.142 : nessun da morte scamperà, nessuno
23.799 : dai regali suoi figli! Ivi nessuno
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
nestor
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
14.68 : Nestor rispose, né disfare il fatto
nestòr
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
nestore
2.28 : Di Nestore Nelìde il volto assume,
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.80 : che te, Nestore padre, alla statura,
2.105 : Nestore, e saggio ragionando disse:
2.536 : Nestore primamente e Idomenèo,
4.355 : a Nestore arrivò, Nestore arguto
4.355 : a Nestore arrivò, Nestore arguto
5.744 : Del magnanimo Nestore il buon figlio
6.84 : Nestore intanto in altra parte accende
7.147 : surse Nestore, e disse: Eterni Dei!
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
8.134 : di Nestore piantossi, e lui chiamando
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.200 : E Nestore ripiglia: Ah che dicesti,
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
10.89 : a Nestore avvïossi. Ritrovollo
10.109 : inclita luce, Nestore Nelìde,
10.215 : E Nestore di nuovo: Illustre amico,
10.260 : Nestore aperse il parlamento: Amici,
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
10.677 : Nestore il primo interrogolli: O sommo
10.692 : Nestore, gloria degli Achei, rispose
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
11.687 : Onde a Nestore vòlto Idomenèo:
13.711 : di Nestore il gentil corpo potea,
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
14.56 : inclita luce, Nestore Nelìde,
15.743 : di Nestore per mezzo alle saette
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
19.234 : di Nestore, e Toante e Merïone
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
23.824 : Tutta udita di Nestore la lode,
nèstore
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
23.402 : Del magnanimo Nèstore buon figlio
23.528 : di Nèstore il figliuol che confortando
23.541 : da Nèstore sarete. Or via, volate,
23.572 : dietro al figlio di Nèstore l'Atride
23.665 : di Nèstore, quantunque egli da prima
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
nestorea
2.75 : prima il senato alla nestorea nave,
nestòrea
23.565 : tanto trascorse la nestòrea biga.
nestòreo
8.250 : alla conquista del nestòreo scudo
nestoride
9.104 : il Nestoride prence Trasimede,
nestòride
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
nestoridi
16.447 : valorosi Nestoridi. Coll'asta
nestorre
1.331 : surse de' Pilii l'orator, Nestorre
2.443 : quei detti il vecchio cavalier Nestorre,
2.570 : a così dire il cavalier Nestorre:
2.785 : veniva il veglio cavalier Nestorre.
7.220 : "Così pregava; e il cavalier Nestorre"
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
10.251 : compagno Merïone, e di Nestorre
11.802 : traean col duce Macaon Nestorre.
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
11.1119 : del guardïano degli Achei Nestorre
15.455 : il Gerènio Nestorre allo stellato
23.780 : circo, accostossi al buon Nestorre, e lieto
netta
5.1086 : figlia di Giove, e di buon grado e netta
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
nettando
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
nèttare
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
19.351 : calò dal cielo, e nèttare ed ambrosia
nettarea
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
nettaree
4.4 : Ebe versava le nettaree spume,
nettarei
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
nettareo
2.27 : nella dolcezza di nettareo sonno.
8.754 : Altri vien carco di nettareo vino,
netto
5.190 : l'omero netto. Dopo questi addosso
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.673 : tagliò netto al giacente le tirelle,
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
23.454 : trascorrer netto ti rïesca, alcuno
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
nettun
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
nettunno
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
2.662 : le sacrate a Nettunno inclite selve
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
8.274 : le rispose sdegnoso il re Nettunno:
8.610 : sciolse i corsieri l'inclito Nettunno,
9.233 : dall'imo cor l'Enosigèo Nettunno
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
12.17 : Nettunno e Apollo, l'impeto sfrenando
12.28 : incessante piovea. Nettunno istesso
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.58 : e la gran voce, raccendea Nettunno
13.75 : Così parla Nettunno, e collo scettro
13.106 : Nettunno intanto degli Achei ridesta
13.115 : "le ravvivò Nettunno; e pria Leìto"
13.157 : Da questi di Nettunno acri conforti
13.287 : lo riverìa la gente), ecco Nettunno
13.303 : Possa da Troia, replicò Nettunno,
13.449 : Nettunno infiamma colla dìa presenza
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
13.713 : l'Enosigèo Nettunno. Ed il guerriero,
13.875 : li soccorre Nettunno. A quella parte
14.167 : Nettunno, e tolte di guerrier canuto
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
14.428 : Allor Nettunno d'aitar bramoso
14.456 : ebber coverta, s'avvïâr. Nettunno
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
15.64 : a Nettunno farà l'alto precetto
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
20.17 : obbedïente ei pure il re Nettunno,
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
20.41 : util Mercurio s'avvïò Nettunno.
20.73 : cime Nettunno. Traballâr dell'Ida
20.79 : volta sul capo il crollator Nettunno,
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
20.162 : ché ciò sconvienti, rispondea Nettunno.
20.353 : avvistosi Nettunno, ai circostanti
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
21.380 : due gran Divi, Minerva ed io Nettunno,
21.613 : di combattere solo il re Nettunno.
23.372 : immortali, e donolli il re Nettunno
23.408 : Antìloco, te amâr Giove e Nettunno
23.742 : giura a Nettunno non aver volente
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
neve
3.294 : neve invernal piovean l'alte parole,
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
12.348 : i fiocchi della neve, allorché Giove
15.204 : dalle nubi talor vola la neve
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
nevi
5.463 : carca di doglie e livida le nevi
19.359 : serenatore d'aquilon, le nevi,
nevose
1.552 : E nondimen d'Olimpo alle nevose
14.276 : emazii campi, le nevose vette
nevoso
18.854 : ratta calossi dal nevoso Olimpo.
20.464 : popolo d'Ide sul nevoso Tmolo
nibbio
19.350 : delle vaste ali di stridente nibbio,
nidi
12.203 : nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
nido
2.216 : nido natìo, qui spente anime greche?
2.409 : al platano avvinghiarsi. Avean lor nido
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
niega
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
19.303 : lo confortano al cibo, ed egli il niega
niegan
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
nieghi
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
niego
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
6.202 : del magnanimo niego l'impudica
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
nimbifero
8.537 : del nimbifero Giove il grande usbergo,
21.641 : del nimbifero Giove è dura impresa.
ninfa
6.33 : quando alla ninfa in amoroso amplesso
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
20.465 : Näide Ninfa partorì. Venìa
ninfe
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
nìobe
24.764 : Nìobe del cibo ricordossi il giorno
24.770 : che Nìobe ardisse all'immortal Latona
nipote
2.1130 : "del Ceade Trezeno alto nipote;"
13.272 : d'Amfimaco la morte al Dio nipote.
nipoti
2.892 : figli e nipoti dell'erculeo seme.
nirèo
2.899 : Nirèo tre navi conducea da Sima,
2.900 : Nirèo d'Aglaia figlio e di Caropo,
2.901 : Nirèo di quanti navigaro a Troia
nisa
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
nisiro
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
nisseio
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
nitidi
10.714 : nei nitidi lavacri. Indi odorosi
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
nitido
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
24.797 : Da nitido canestro Automedonte
nitriti
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
niun
1.361 : niun potrìa pareggiarli. E nondimeno
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
17.929 : niun farsi avanti, e disputar l'estinto,
23.843 : Niun degli Achivi vincerammi, io spero,
nïun
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
niuna
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
9.558 : di niuna guisa allontanar non vuoi
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
niuno
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
no
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.647 : Non combatte qui, no, della leggiadra
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
5.1074 : non depose egli, no, la bellicosa
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
6.332 : No, non recarmi, veneranda madre,
6.493 : la terribile Dea? - No, gli rispose
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
18.386 : Polidamante, no, quando n'esorti
18.415 : Non fuggirollo io, no, nell'affannoso
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
nobile
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
2.1117 : e la nobile Arisba i lor guerrieri,
7.285 : Nobile prence Telamònio Aiace,
8.456 : d'Echìo figliuolo, e il nobile Alastorre,
11.815 : O mio diletto nobile Patròclo,
12.440 : nobile figlio di Petèo vi prega
15.286 : e risensato il nobile guerriero
23.919 : Nobile figlio di Laerte, in alto
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
nocchieri
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
nocente
9.648 : Vigorosa di piè questa nocente
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
19.97 : fu nocente costei quando ingannollo
nocque
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
nocumento
20.154 : questo dì nocumento. Abbiasi dopo
nodi
3.492 : fatta Venere accorta i nodi sciolse
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
nodo
13.48 : auree pastoie d'insolubil nodo,
15.24 : d'aureo nodo infrangibile t'avvinsi,
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
nöemón
23.775 : Nöemón la giumenta, indi si tolse
noemone
5.903 : Cromio, Pritani, Alcandro, e Noemone
noi
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.311 : nol vedemmo pur noi questo superbo
2.384 : dalla consorte, che pensar di noi
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
2.452 : noi contendiamo di parole indarno,
2.576 : e noi scorriamo le raccolte squadre,
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
3.296 : "con Ulisse conteso; e noi ponemmo"
3.338 : Noi patteggiando un'amistà fedele
3.374 : e noi spedito promettiam ritorno
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
4.241 : noi di lutto coprì. - Disse, e l'araldo
4.288 : noi nosco condurremo, Ilio distrutto.
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
4.512 : noi la sacra cittade espugneremo,
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
5.41 : noi dunque battagliar soli tra loro
5.232 : adirato con noi per obblïati
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.623 : e qui frattanto combattiam noi soli,
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
5.954 : noi promettemmo dell'iliache torri
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.123 : noi tremammo giammai tanto il Pelìde,
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
6.700 : comporremo tra noi questa contesa,
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
7.434 : Vïolammo noi soli il giuramento,
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.186 : fuggiam: nol vedi? contro noi combatte
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
8.721 : onde, sendo noi lungi, ostile insidia
8.730 : custodiamo noi stessi. Al primo raggio
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
9.61 : "noi resteremo a guerreggiar; noi due"
9.61 : "noi resteremo a guerreggiar; noi due"
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
9.297 : "cibo noi certo ritroviam dovizia;"
9.324 : delle Parche decreto il dover noi
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
10.84 : parte noi stessi alla comun fatica,
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
11.957 : frettolosa e notturna a noi discese
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
11.986 : e noi Minerva supplicando e Giove
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
12.89 : e noi pedoni, corazzati e densi
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
13.1055 : struggeremo noi pria la tua superba
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
15.167 : noi tutti punirà. Del figlio adunque
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
15.347 : risurto Ettorre! E speravam noi tutti
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.540 : Mastoride che noi ne' nostri tetti
15.938 : inimici noi siam, chiusi dal mare,
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.62 : e noi di forze intégri agevolmente
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
17.195 : noi dentr'Ilio trarremmo immantinente
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.636 : i chiomati destrier, noi due trafitti,
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
17.646 : pugna vêr noi discendono. L'evento
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
17.810 : mani d'Ettorre sostener, noi tutti
17.902 : la miglior guisa risolviam noi stessi
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
19.416 : Noi Zefiro sfidiamo, il più veloce
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.256 : Ché veruno di noi di puerili
20.380 : noi giurammo solenne giuramento
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
21.573 : che noi da Giove ad esular costretti
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
22.231 : noi Celesti tal fatto assentiremo.
22.256 : "d'involarsi, né noi di conseguirlo;"
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.1126 : sappiam noi tutti come tutti avanzi
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
noia
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
noiando
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
nol
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
2.311 : nol vedemmo pur noi questo superbo
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
5.507 : madrigna Eeribèa nol rivelava
5.683 : d'alcun dimando il fier nol consentìa
5.828 : E temendo l'eroe nol circuisse
6.580 : evitassi i cimenti. Ah nol consente,
8.186 : fuggiam: nol vedi? contro noi combatte
8.578 : nol vi consente Giove. Le minacce
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
9.549 : patria. Di forza nol trarrò giammai.
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
13.834 : guatando che nol giunga asta nemica.
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.567 : il Prïâmide Ettorre: io nol consento.
17.850 : nol lascino fuggendo. Onde con molti
17.899 : "benché crucciato con Ettòr, nol credo;"
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
18.126 : Figlio, nol dir (riprese lagrimando
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
19.403 : nol lasciate colà come Patròclo.
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.314 : nol trafori la lunga ombrosa lancia
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
21.433 : che vorticoso nol rapisca il fiume,
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
noma
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
noman
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
nomâr
4.595 : e Simoesio lo nomâr dal fiume.
6.379 : di Minerva nomâr sacerdotessa.
7.171 : "clavigero nomâr; perché non d'arco"
nomata
11.953 : Trïoessa nomata, ultima terra
nomati
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
nomato
1.527 : che dagli Dei nomato è Brïarèo,
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
nomava
6.519 : Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
nome
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
6.318 : avvenente e gentil. Chiamollo a nome,
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
7.105 : ed eterno vivrassi il nome mio.
9.726 : di Cleopatra il nome, i genitori
10.80 : raccomanda le veglie, ognun col nome
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
14.337 : tutti invocava che Titani han nome.
14.602 : lo mostra, e altero esclama: In nome mio
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
22.659 : d'Astïanatte gioveragli il nome
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
nomerò
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
nomi
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
nomïon
2.1164 : figli di Nomïon, Naste un prudente,
nomò
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
non
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.36 : né l'infula del Dio. Franca non fia
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
1.153 : di persona costei punto non cede,
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
1.160 : "restarmi senza guiderdon non deggio;"
1.167 : vi sia ricchezza non partita, ignoro:
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
1.184 : Se non daranla, rapirolla io stesso,
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
1.208 : "non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi"
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
1.300 : Tu non osi giammai nelle battaglie
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
1.323 : misero! non potrai, quando la spada
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
1.372 : uguaglianza d'onore unqua non soffre.
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.477 : Di', non celarlo in cor, meco il dividi.
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
1.729 : non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
2.161 : "guerra guerreggi; e non la cómpia ancora?"
2.182 : consumar non sapemmo. Al vento adunque,
2.208 : se con questo parlar non si volgea
2.225 : occupato non già del suo naviglio,
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.255 : non ne percuota d'improvvisa offesa.
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
2.342 : non ti caccio malconcio e piangoloso.
2.374 : di non tornarsi che Ilïon caduto.
2.396 : non aveste crudel. Parmi ancor ieri
2.465 : non dubbio cenno di favor ne fece
2.466 : balenando a diritta. Alcun non sia
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
2.642 : divisar la memoria altri non puote
2.695 : ma picciolo quantunque e non coperto
2.729 : era il Petìde Menestèo. Non vede
2.817 : marinareschi all'Arcade non cale.
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
2.1113 : non consentìa l'andata all'omicida
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
3.33 : "villan robusti il minacciar non cura;"
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.67 : non attendi lo scontro? Allor saprai
3.82 : Non rinfacciarmi di Ciprigna i doni,
3.106 : "cessate, Argivi; non vibrate, Achei,"
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
3.252 : discesero. Ma tante allor non fûro
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
3.295 : verun mortale non avrebbe allora
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
3.518 : ritornarsi non già dalla battaglia,
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
3.544 : E irata a lei la Dea: Non irritarmi,
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.20 : ma l'alto affar non è compiuto, e a noi
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
4.31 : non contenne Giunone, e sì rispose:
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
4.136 : onde assalito dagli Achei non vegna,
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.191 : non andrà delle vittime il giurato
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
4.270 : non assonnarsi, non dubbiar, né pugna
4.270 : non assonnarsi, non dubbiar, né pugna
4.284 : bugiardi non aiuta: chi primiero
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
4.369 : di frenar lor cavalli, e non mischiarsi
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
4.409 : de' Cefaleni, che non anco udito
4.418 : Petìde Menestèo, figlio non degno
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
4.493 : Non rispose all'acerbo il valoroso
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
4.628 : non sospinse, e ferì Democoonte,
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
4.647 : Non combatte qui, no, della leggiadra
4.648 : "Tétide il figlio: non temete; Achille"
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
5.40 : adeguar le città, non lasceremo
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
5.120 : non potean, benché molti, la ruina.
5.134 : se vano feritor non mi sospinse
5.137 : non restò da quel colpo Dïomede,
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
5.177 : ferito dal pastor, ma non ucciso,
5.193 : "Euridamante; ma il meschin non seppe"
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
5.266 : di pasto non patissero difetto
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
5.282 : non infrango e non getto nell'accese
5.284 : E al borïoso il duce Enea: Non dire,
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
5.330 : Non parlarmi di fuga. Indarno tenti
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.523 : mortal non era: ma ben era audace
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.537 : presto non debba risvegliar dal sonno
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.640 : non divenghiate del crudel nemico
5.642 : la vostr'alma cittade non adegui.
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
5.715 : che difesa non fece. Trapassollo
5.802 : Non vogliate attaccar dunque co' numi
5.826 : armi rapirgli non poteo: sì densa
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.912 : non lasciarmi giacer preda al nemico:
5.918 : "Non rispose l'eroe; ma desïoso"
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
5.1016 : strage non giusta degli Achei commette?
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
5.1074 : non depose egli, no, la bellicosa
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
5.1092 : non mi dicesti di ferirla? Il feci.
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
5.1199 : ché mortale ei non era. E come il latte
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
6.116 : giovenche le prometta ancor non dome,
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
6.332 : No, non recarmi, veneranda madre,
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
6.390 : di dodici giovenche ancor non dome
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
6.467 : non rattenermi. Il core, impazïente
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
6.503 : Finito non avea queste parole
6.541 : ma dispogliarlo non osò, compreso
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
6.645 : non attristarti a mia cagion. Nessuno,
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
6.663 : rivederlo più mai non si sperando
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
6.689 : venerando fratello, e non ti giunsi
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.79 : Ratificar non piacque all'alto Giove
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
7.126 : non rattenean tua foga. Egli medesmo
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
7.171 : "clavigero nomâr; perché non d'arco"
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
7.198 : voi non andrete con allegro petto?
7.233 : supplicate in silenzio, onde non sia
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
7.445 : non renderò, giammai. Quanto alle ricche
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
7.533 : Non biancheggiava ancor l'alba novella,
7.599 : pria non avesse al prepotente Giove.
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
8.191 : il supremo voler forza non pate.
8.203 : i Troiani non già sel crederanno,
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
8.230 : le generose forze. Io non m'inganno,
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
8.407 : di giovani guerrieri, e non ancora
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
8.452 : Aiace non lasciò, ma ratto accorse,
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
8.619 : e' non si par che molto affaticate
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
8.652 : non pria desisterà, che finalmente
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
8.706 : non salgano tranquilli, e la partenza
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
8.712 : a non tentarli con funesta guerra.
8.722 : nell'inerme città non s'introduca.
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
9.79 : biasmerà, non lo stesso Agamennóne.
9.156 : li dirò: sette tripodi, non anco
9.163 : desideroso non sarìa chi tutti
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
9.312 : terribilmente infuria, e non rispetta
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
9.480 : non ardirebbe di mirarmi in fronte.
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.533 : gloria, ma il fiore de' miei dì non fia
9.558 : di niuna guisa allontanar non vuoi
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
9.624 : domestica gustar, ov'io non pria
9.662 : doni l'offerta non mettesse Atride
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
9.673 : non torni ingiusta. Degli andati eroi
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
9.765 : Non imitar cotesto esempio, o figlio,
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
9.771 : volontario combatti, egual non fia,
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
9.784 : Non amar contra il giusto il mio nemico,
9.827 : non tenterammi di pugnar, se prima
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
9.886 : non avessi tu mai né supplicato
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
10.3 : ma non l'Atride Agamennón, cui molti
10.13 : ch'ardon dinanzi ad Ilio, e non ascolta
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.93 : "lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana"
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
10.129 : non tutti adempirà Giove pietoso
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
10.379 : ancor non doma, ancor del giogo intatta.
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
10.432 : per non più ritornarne apportatore
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
10.510 : contami, e non mentire: Ove lasciasti,
10.549 : di mortale non già ma di celeste
10.557 : Dolon, di scampo non aver lusinga,
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
10.605 : sopravvenendo al non guardato gregge
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
10.673 : Finite non avea queste parole,
11.65 : procedono al nemico. Ancor non vedi
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
11.165 : misera madre, non che dar soccorso,
11.192 : modi, ma dolce non rispose Atride.
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
11.419 : non destava il valor di Dïomede.
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
11.456 : di Peone Agastròfo, e non avea
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
11.590 : Conobbe tosto che letal non era
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.680 : Alessandro ritrar non fea dall'armi
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
11.962 : Non mi assentiva il genitor Nelèo
11.964 : nel fiero Marte ancor non mi credea,
11.1007 : non li traea, coprendoli di nebbia,
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
11.1120 : una risposta: ma pietà non vuole
12.10 : non durò. Finché vivo Ettore fue,
12.56 : Ma non l'ardìan gli ardenti corridori
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
12.71 : gli animosi cavalli. E non vedete
12.74 : Di niuna guisa ai cavalier non lice
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
12.289 : Polidamante, il tuo parlar non viemmi
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
12.378 : senza prova non soffre esser respinto
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
12.502 : allontanò la Parca, e non permise
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
12.561 : non l'avrìan mosso agevolmente due
12.590 : mettean lampi e faville, e non l'avrìa,
12.592 : rattenuto verun che Dio non fosse.
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
13.128 : non eran osi né un momento pure
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.197 : non eccitommi il più possente Iddio,
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.335 : Dëìfobo. - Non una, il re riprese,
13.357 : non gli permette di tenersi immoto
13.373 : "della battaglia. Ma non più parole;"
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
13.408 : Giove non scenda colle proprie mani
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
13.414 : non allo stesso violento Achille
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
13.544 : Non rallentava Idomenèo frattanto
13.655 : rapirgli non poteo, ché degli strali
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
13.714 : non che ritrarsi dai nemici, sempre
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
13.870 : Ettore intesa non avea la strage
13.890 : non bastano la furia. Il fior d'Atene
13.920 : l'audace figlio non seguìan. Costoro
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
13.936 : al ventoso Ilïon, se non volgea
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
13.985 : di ritrovarli, ma non tutti illesi
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
13.1004 : un trascurato mi mostrai, non oggi.
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
13.1037 : non minor del terribile Gradivo.
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
13.1050 : Non siam nell'arte marzïal fanciulli,
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
14.44 : non potea contenerle, ed acervate
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
14.60 : fiera parola di non far ritorno
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
14.131 : Ma mia mente non è che lor malgrado
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
14.316 : non mi campava fuggitivo. Ei poscia
14.372 : non dovessi tu poi se taciturna
14.378 : non quando per la sposa Issïonèa,
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
14.436 : Ma d'Achille non fia molto il bisogno,
14.470 : Non così la marina onda rimugge
14.472 : non così freme il foco alla montagna
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
14.561 : non val egli Protènore quest'altro
14.575 : morderete la polve, e non saremo
14.586 : "non attese; ed il colpo a lui diretto"
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.109 : n'è forse la cagion? - Non dimandarlo,
15.120 : ciglia la fronte non tornò serena.
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
15.149 : fuor delle soglie non correa Minerva
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.272 : perché senza sudor la non sarìa
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
15.361 : entrar non ardirà di scelti eroi.
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
15.500 : ma dalle navi non sapean, quantunque
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
15.694 : caso del morto consobrin? Non vedi
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.724 : ma il colpo in fallo non andò, ché colse
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
15.802 : "le giovenche campar; ma non esperto"
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
15.922 : più non sostenne Aiace la ruina,
15.932 : non ponete in obblìo vostra prodezza.
15.935 : che ne difenda? Non abbiam vicina
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.69 : terror d'udite profezie non passa,
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
16.95 : perché vicino balenar non vede
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
16.130 : non obblïarlo, al saettante Apollo.
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.307 : del furente aquilon: non altramente
16.325 : labbro mai non attinse il rubicondo
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
16.453 : Trasimède il prevenne, e non indarno
16.500 : non altrimenti si vedeva i Dànai
16.516 : non altrimenti dalle navi i Teucri
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
16.881 : Per contumelie, amico, unqua non fia
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
16.1065 : non altrimenti i due mastri di guerra,
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
16.1185 : caro Patròclo, non mi far ritorno
16.1187 : Ettòr sul petto non avrai spezzato
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
17.18 : pugna il percossi. Non vietarmi adunque
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
17.77 : ché affrontarlo non osano compresi
17.83 : non incitava il marzïale Ettorre.
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.205 : tu non osasti sostener lo scontro
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.250 : e compenso sarà del non doverti
17.268 : collegati: non io dalle vicine
17.271 : "far molta mano, ché mestier non m'era;"
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.309 : non vi distingue, ma chiunque ascolta
17.331 : orrido cibo sofferir non puote.
17.401 : non ridestava. Le sembianze ei prese
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
17.450 : molti dava comandi, e non patìa
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
17.615 : Non sosterran costoro il nostro assalto,
17.631 : Alcimedonte, non tener lontani
17.634 : Ettore modo non porrà, mi penso,
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.670 : spirti repente non spartìan gli Aiaci
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
17.814 : ancor non giunse dell'ucciso amico
17.816 : ancor non veggo al doloroso officio
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
17.928 : l'inseguente caterva, e non ardìa
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
17.965 : lavor di Marte non avea respiro.
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
18.19 : cimentarsi in battaglia oso non fosse.
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
18.124 : dalla mia lancia non cade trafitto,
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
18.199 : e al mugghiante Ellesponto. E non ancora
18.217 : da preso tauro allontanar non ponno
18.220 : dispiccar non potea l'ardito Ettorre.
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
18.369 : benché non grato, obbedirem, la notte
18.385 : Tu non mi fai gradevole proposta,
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
18.415 : Non fuggirollo io, no, nell'affannoso
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.502 : macchinar qualche offesa io non dovea?
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
18.631 : di Menèzio figliuol, non l'uccidea
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
18.816 : attaccar non osando i due feroci,
19.12 : mortal non indossò. - Così dicendo,
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
19.61 : ché tanti non avrìan trafitti Achivi,
19.88 : commisero, non io. Essi in consiglio
19.127 : furia dannosa non avrìa più mai
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
19.412 : spogliâr Patroclo i Troi, non accusarne
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
20.78 : temendo non gli squarci la terrena
20.81 : agli Dei non discopra ed ai mortali
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
20.128 : non avrìa meco agevolmente il meglio.
20.134 : in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
20.234 : non volgendo la fronte, entro Lirnesso
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.257 : ciance contento non vorrà, cred'io,
20.263 : Perocché non ancora allor nel piano
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
20.318 : Non ruppe la gagliarda asta troiana
20.354 : celesti non facea queste parole:
20.368 : di Dardano non pera interamente,
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
20.404 : onde anzi tempo non andar sotterra.
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.425 : non vogliate discosto or più tenervi
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
20.452 : Ettore, non andar contro il Pelìde
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
20.522 : caro compagno: or più non fuggiremo
20.526 : Non pensar, gli rispose imperturbato
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
21.276 : non levava in mortal forma la fronte
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.293 : dentr'Ilio non li chiudo, e corpo a corpo
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
21.351 : Conturbato nell'alma egli non cessa
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
21.400 : più non bastava: perocché Minerva
21.424 : gli Achei raccorne non potran: cotanta
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
21.436 : pugnar col Xanto: non tardar, risveglia
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
21.493 : dar cotanto martìr non si conviene
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
21.534 : che meco ardisci gareggiar, non vedi
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
21.614 : "Non le rispose Apollo; ma sdegnosa"
21.639 : argicìda: Latóna, io non vo' teco
21.687 : "sbarratele; ch'io temo non irrompa"
21.702 : non eccitava alla battaglia. Il Dio
21.714 : non decorosa mi darà. Se mentre
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
21.773 : rimanersene fuori non sostenne,
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.24 : "perché non temi la vendetta mia;"
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
22.50 : non affrontar costui che di fortezza
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.93 : d'onorate ferite, onta non avvi,
22.94 : non offesa che morto il disonesti.
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
22.110 : sterminatore, non istargli a petto,
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
22.112 : non io darti potrò, caro germoglio
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.266 : ferendolo, l'onor non gli precida
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
22.306 : di non uscire mi pregâr, cotanto
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
22.325 : mi concede, non io sarò spietato
22.329 : Non parlarmi d'accordi, abbominato
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.416 : il collo trapassò, ma non offese
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
22.441 : il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo,
22.442 : non supplicarmi né pe' miei ginocchi
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
22.573 : caldo un lavacro. Non sapea, demente!
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
22.592 : e la bravura esizïal non domi
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
23.4 : non permise il Pelìde ai bellicosi
23.7 : non distacchiamo per ancor dai cocchi
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
23.58 : in questo petto non cadrà, giammai.
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.244 : delle fiamme non già, ma delle belve.
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
23.258 : non avvampa. Allor prende altro consiglio
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.505 : invidïando, non gli fea sdegnoso
23.530 : stendetevi prestissimi: non io
23.534 : raggiungete l'Atride, e non soffrite
23.561 : Antìloco non l'ode, e stimolando
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.573 : gridar s'udiva: Antìloco, non avvi
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
23.608 : alzatevi e guardate: io non discerno
23.614 : Più non sei giovinetto, o Idomenèo:
23.654 : non per rattezza di destrier precorso
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
23.742 : giura a Nettunno non aver volente
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
23.829 : anno fiorìa, non doma, ed a domarsi
23.845 : prestantissimo. E che? forse non basta
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
23.1009 : così rispose: Antìloco, non fia
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
23.1119 : non vïolato dalle fiamme ancora,
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.73 : ire non desti infurïando e tanta
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
24.272 : ch'ei da codardo non morì, ma in campo
24.276 : "è risoluto; non mi far ritegno,"
24.277 : non volermi tu stessa esser funesta
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
24.641 : non soffrì, supplicante alla mia bocca
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
24.714 : mortal non fôra d'inoltrarsi ardito,
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
24.751 : sclamò: Patròclo, non volerti meco
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
24.860 : i guerrieri e gli Dei, ma non l'amico
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
24.912 : turba rivolto non dicea: Sgombrate
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
24.995 : nel congedarmi, di non farne offesa
24.1019 : non irrompesse repentino assalto
nona
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
noncuranza
13.136 : colpa del duce Atride e noncuranza
nondimen
1.552 : E nondimen d'Olimpo alle nevose
3.342 : A' suoi sergenti nondimen comanda
4.500 : porte espugnammo: e nondimen più scarsi
8.40 : Ma nondimen de' bellicosi Achei
13.778 : "parte spezzato; nondimen gioinne"
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
22.634 : guerra egli sfugga, nondimen dolenti
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
nondimeno
1.361 : niun potrìa pareggiarli. E nondimeno
5.239 : il forte Dïomede. E nondimeno
6.225 : vomitava di foco. E nondimeno
8.411 : ei l'anima diresse, e nondimeno
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
11.740 : famelico di carne ei nondimeno
13.139 : trucidar vi si fanno. E nondimeno
13.812 : di saggezza tu vinci, e nondimeno
16.109 : tengon già vincitori. E nondimeno
16.1006 : e nondimeno ancor di giovinezza
17.882 : gli affogò le parole, e nondimeno,
18.83 : Nondimeno v'andrò, del caro figlio
18.211 : respinserlo dal morto. E nondimeno
18.528 : Rado suoli onorarle, e nondimeno
18.763 : vero arato sembrava, e nondimeno
21.129 : le tue mani sfuggir. E nondimeno
23.59 : Nondimeno si segga all'abborrita
23.655 : "Menelao, ma per arte; e nondimeno"
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.619 : periglio il tolga. Nondimeno, udendo
nono
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
norma
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
nosco
4.288 : noi nosco condurremo, Ilio distrutto.
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
21.594 : anzi che nosco procurar di questi
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
nostr
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
nostra
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
6.117 : se la nostra città commiserando
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
11.421 : della nostra virtù ci toglie adesso
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
18.556 : alla nostra magion, piena le voglio
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
nostre
2.178 : e le nostre consorti e i cari figli
3.308 : Spesso ad ospizio nelle nostre case
5.288 : e farem delle nostre armi periglio.
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
6.702 : di poter lieti nelle nostre case
8.218 : le nostre mogli nelle navi, e morto
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
11.930 : Elèi di nostre disventure alteri
12.200 : contro il nerbo di nostre invitte mani
14.94 : beati Eterni, e incatenar le nostre
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
19.219 : di nostre guerre, le bilance inclina.
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
nostri
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
5.258 : nostri palagi abbandonando, il veglio
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
10.44 : mandar de' nostri esplorator notturno
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
11.1019 : Da Buprasio frattanto i nostri prodi
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
15.540 : Mastoride che noi ne' nostri tetti
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
nostro
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
6.74 : de' perfidi risparmi il nostro ferro,
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
8.234 : troppo al nostro valor frale ritegno.
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
9.137 : Brisëide, sprezzato il nostro avviso.
9.305 : imminente all'armata e al nostro muro
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.701 : del nostro campo. - Così detto, spinse
11.426 : "rimarrò, pugnerò; ma vano il nostro"
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
12.271 : dell'esercito nostro, appunto in quella
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
14.124 : il nostro eccidio: perocché gli Achivi
14.445 : l'impeto nostro sosterrà. Chïunque
15.265 : della terra evitando il nostro sdegno
15.716 : Antìloco, tu se' del nostro campo
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
17.615 : Non sosterran costoro il nostro assalto,
18.410 : che alcun nostro ne goda, e non l'Acheo.
19.203 : e vendicato l'onor nostro, allegre
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.784 : pompe del nostro Pàtroclo, cui, lasso!
nota
11.992 : Agamède, cui nota era, di quante
notai
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
notasse
23.473 : venerando vegliardo, onde notasse
notator
12.477 : torre il percosso a notator simìle
16.1042 : qual suole il notator, fece cadendo
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
note
6.220 : note di Preto, comandògli in prima
noti
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
notizia
13.670 : ebbe notizia il vïolento Iddio,
noto
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
2.524 : di furioso Noto incontro ai fianchi
2.539 : Spontaneo venne Menelao, cui noto
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
21.438 : e di Noto a destar dalla marina
notonne
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
notte
1.61 : a fosca notte giù venìa. Piantossi
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
2.78 : M'udite, amici. Nella queta notte
2.510 : finché la notte non estingua l'ire
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
7.351 : alla notte obbedir. - Dimandi Ettorre
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
8.257 : notte medesma salperan dal lido.
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
8.760 : belliche assisi dispendean la notte,
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
9.605 : della decima notte il buio venne,
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.103 : così soletto per la notte oscura,
10.126 : pur di notte tentar qualche conflitto.
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
10.242 : notte vegliano amara, ognor del piano
10.256 : Ettore dalla notte alla crudele
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
11.240 : giovenche che lïon di notte assalta.
11.268 : della notte succeda il sacro orrore.
11.739 : preda, la notte vigilando intera:
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
13.547 : qualche Troiano dell'eterna notte,
13.743 : la raccolse: ma negra eterna notte
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
14.103 : Non è biasmo fuggir di notte ancora
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
16.457 : fragoroso, e l'avvolse eterna notte.
16.815 : e chiuse i lumi nell'eterna notte.
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.338 : era compagno, e una medesma notte
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
18.369 : benché non grato, obbedirem, la notte
18.427 : l'intera notte dispendean gli Achivi
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
18.488 : tutta in lamenti consumâr la notte.
22.35 : fra numerose stelle in densa notte
22.132 : notte esortommi alla città ritrarre,
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
23.64 : notte discende, le cataste appresti,
23.134 : Del misero Patròclo in questa notte
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.461 : così pel buio della dolce notte
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
notti
9.417 : trascorse notti! quanti giorni avvolto
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
notturna
8.672 : sovraggiunse agli Achei l'ombra notturna.
11.957 : frettolosa e notturna a noi discese
19.87 : cui Giove e il Fato e la notturna Erinni
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
notturne
10.400 : a consulta di fuga, e le notturne
15.392 : "di due belve notturne si scompiglia;"
notturni
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
notturno
10.44 : mandar de' nostri esplorator notturno
10.489 : tutto solingo pel notturno buio
21.51 : venutovi notturno, egli l'avea
nov
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
novanta
2.784 : Di novanta navigli capitano
nove
1.69 : Nove giorni volâr pel campo acheo
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
2.432 : Nove augelli ingoiò l'angue divino,
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
7.200 : nove guerrieri. Si rizzò primiero
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
12.26 : nove giorni la piena. Intanto Giove,
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
18.804 : nove bianchi mastini. Ed ecco uscire
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
24.343 : dal pïuòlo spiccâr: poscia di nove
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
24.999 : proruppero. Durò ben nove interi
novel
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
novella
2.1053 : Iri discese di feral novella
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
7.533 : Non biancheggiava ancor l'alba novella,
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
17.570 : metterovvi e ne' piè forza novella,
17.709 : darmi forza novella, e dagli strali
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
17.888 : nunzio ad Achille della rea novella.
18.22 : "magnanimo Pelìde; una novella"
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
novellamente
5.758 : novellamente si mischiâr tra' primi.
11.484 : novellamente, ed ischivò la morte.
16.1000 : novellamente, e rinfrescar la pugna
novellar
22.162 : novellar dal querceto o dalla rupe
novelle
10.433 : di novelle ad Ettorre, incamminossi.
14.409 : di sotto germogliò novelle erbette
novelli
3.533 : sei tu venuta con novelli inganni
10.541 : alleati novelli, che divisi
novello
1.330 : di novello furor, quando nel mezzo
7.467 : in divisi drappelli. Il dì novello
9.544 : lor fa mestiero ruminar novello
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
15.67 : Ettore desterà, novello in petto
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
19.229 : mestier novello incitamento. E guai
novenne
18.483 : di balsamo novenne. Indi al funèbre
nozze
6.31 : primogenito figlio, ma di nozze
13.492 : onde alle navi contrattar le nozze,
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
nube
2.191 : della nube di Giove il fianco aprendo
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
8.549 : o circondarlo della sacra nube.
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
13.430 : "sibilando di sabbia una gran nube;"
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
14.404 : Diffonderotti intorno un'aurea nube
14.413 : li ricopriva una dorata nube
15.186 : un'odorosa nube. Essi del grande
15.850 : sgombrò Minerva la divina nube,
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
18.273 : ed una fiamma dalla nube uscìa,
20.183 : d'impenetrabil nube circonfuso.
20.388 : una sùbita nube intorno agli occhi
20.511 : le intestina, e mortal nube lo cinse.
20.514 : nube di duolo gl'ingombrò le luci,
23.252 : sul campo indusse una cerulea nube
nubi
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.696 : "di nubi fugator vento sonoro;"
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
11.34 : suol nelle nubi colorar, portento
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
12.190 : di negre nubi agitator riversa
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
15.204 : dalle nubi talor vola la neve
15.231 : soggiorno delle nubi. Olimpo e Terra
16.421 : di gran monte le nubi atre disgombra
17.746 : folgorante nell'armi. Allor di nubi
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
nuca
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
15.556 : lagrimoso gli entrò dentro la nuca.
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
nuda
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
17.150 : strascinava di Pàtroclo la nuda
22.413 : nuda una parte della gola appare,
23.75 : tessali Achille su la nuda arena,
nudandosi
22.105 : e nudandosi il seno, la materna
nudati
4.583 : offrìa nudati di pavese i fianchi,
nude
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
7.344 : ed interposto fra le nude spade
nudi
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
nudo
2.341 : tutto nudo, da questo almo consesso
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
18.25 : "sul cadavere nudo si combatte;"
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
22.159 : nudo a lui vada), disarmato ancora,
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
nudre
1.235 : Di quanti ei nudre regnatori abborro
nudrì
16.272 : Nudrì poscia il fanciullo ed allevollo
nudrìa
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
22.651 : d'eletti cibi si nudrìa, scherzando
23.188 : che allo Sperchio nudrìa, florido crine,
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
23.459 : che qui Laomedonte un dì nudrìa.
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
nudrice
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
22.654 : chiudea le luci alla nudrice in grembo,
nudrici
6.165 : le nudrici inseguìa. Dal rio percosse
nudrillo
2.723 : cui l'alma terra partorì. Nudrillo
22.543 : e de' Teucri nudrillo alla ruina,
nudrìo
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
nudriro
14.246 : precipitò Saturno, mi nudriro
nudrisce
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
nudrita
11.347 : colla salda dagli Euri asta nudrita
17.61 : Qual d'olivo gentil pianta nudrita
nudriti
2.1121 : alla riviera sellentèa nudriti.
13.9 : che di latte nudriti a lunga etade
23.109 : nella tua reggia allor nudriti insieme
nudrito
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
11.300 : d'altere forme e di gran cor, nudrito
13.410 : che sia di frutto cereal nudrito,
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
21.105 : germe di Giove, che nudrito fui
nudriva
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
nugoli
5.1150 : mentre avvolto di nugoli alle sfere
nugolo
4.333 : un nugolo. Siccome allor che scopre
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
null
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
nulla
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
6.441 : "Paride: e nulla gli rispose Ettorre;"
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.749 : nulla poteva degli amici il prego:
10.516 : Gli rispose Dolon: Nulla del vero
10.521 : nulla del campo alla custodia è fissa.
11.518 : nulla atterrito Dïomede), vieni
13.513 : lo trivellò, che nulla lo difese
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
17.840 : "tuttavolta si slancia, e nulla acquista;"
18.729 : che, nulla insidia suspicando, al suono
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
20.359 : Insensato! ché nulla incontro a morte
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
22.157 : presentarmi? Il crudel, nulla m'avendo
22.233 : l'adunator, ch'io nulla ho fermo ancora,
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
23.127 : amoroso avventossi, e nulla strinse,
24.26 : egida il copre, perché nulla offesa
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
24.948 : tu partoristi ai genitor, ma nulla
nullo
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
6.125 : che fuor di modo inferocisce, e nullo
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
7.224 : la mostrava l'araldo, e nullo ancora
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
12.404 : né scansar nullo le potendo, andiamo:
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
16.198 : cui nullo palleggiar Greco potea,
16.284 : Mirmidoni, di voi nullo mi ponga
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
19.388 : cui nullo Achivo palleggiar potea
20.9 : il canuto Oceàn, nullo de' Fiumi
20.153 : perché nullo da' Teucri egli riceva
20.406 : ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve
21.358 : ed urlò: Giove padre, adunque nullo
21.362 : Ma nullo ha colpa de' Celesti meco
21.466 : Vulcano, al tuo poter nullo resiste
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
22.309 : Combattiam dunque arditamente, e nullo
22.378 : Minerva. Al fianco ho già la morte, e nullo
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
22.564 : Andròmaca sapea, ché nullo a lei
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
24.324 : fortissimi figliuoli, e nullo in vita
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
numbi
7.564 : l'adunator de' numbi: altro qualunque
nume
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
2.534 : toro quinquenne al più possente nume
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
2.834 : il simigliante a nume Polisseno,
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
5.44 : ritiriamci, evitiam l'ira del nume.
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
5.569 : impeto venne, il saettante nume
5.1077 : agevolmente col mio nume al fianco.
5.1126 : Come il nume omicida ebbe veduto
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
5.1193 : nume nascevi, da gran tempo avresti
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
7.167 : Ereutalion venìa, che pari a nume
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
9.31 : del prepotente nume, che già molte
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.867 : in sembianza di nume il giovinetto.
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.275 : nume avvïossi ad animar gli Achivi.
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
14.418 : corse alle navi ad avvisarne il nume
15.209 : Ceruleo Nume, messaggiera io vegno
15.296 : ottimo nume, a interrogarmi? Ignori
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
17.419 : "al saettante nume, e lo conobbe;"
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
22.17 : uccidermi? Son nume. - E nume infesto,
22.17 : uccidermi? Son nume. - E nume infesto,
22.505 : adorato qual nume, è qui disteso.
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
numer
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
numero
2.170 : il numero de' nostri. Ma li molti
8.72 : il numero minor, ché per le spose
15.501 : "di numero minori, allontanarli;"
numerosa
12.238 : la numerosa e di gran core armata
18.837 : or si spiegano in file. Numerosa
numerose
2.1071 : ordinate falangi. Numerose
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
9.56 : "sono aperte le vie; le numerose"
11.334 : che numerose gli pasceva il prato.
17.270 : numerose coorti onde di gente
20.461 : di numerose genti un condottiero,
22.35 : fra numerose stelle in densa notte
numerosi
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
21.247 : Eàcide Pelèo che i numerosi
24.688 : di queste terre numerosi figli
numeroso
2.116 : di cava pietra numeroso sbuca
4.534 : Ma simiglianti i Teucri a numeroso
15.800 : un pingue assalta numeroso armento.
numi
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.667 : giovevole fra' numi unqua ti fui,
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
4.448 : ne disperdano i numi ogni ricordo.
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
5.497 : ma d'Achivi e di numi. - E a lei Dïona
5.802 : Non vogliate attaccar dunque co' numi
5.1012 : e il supremo de' numi interrogando:
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1170 : "a pazzamente guerreggiar co' numi;"
6.161 : "co' numi pugnerò; ché lunghi giorni"
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
7.215 : La turba intanto supplicante ai numi
7.356 : Aiace, i numi ti largîr cortesi
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
7.547 : La contemplâr maravigliando i numi
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.322 : che le costui minacce avversi numi
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.315 : de' numi domatrice e de' mortali,
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
14.351 : che noi Cimindi, e noman Calci i numi.
14.363 : a visitar de' numi il genitore
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
15.56 : nel senato de' numi, augusta Giuno,
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
15.344 : del diserto parlar. - Numi! qual veggo
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.237 : dono de' numi al genitor Pelèo,
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.500 : son dell'alto de' numi imperadore,
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
20.21 : chiami i numi a consiglio? Alfin decisa
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
20.70 : de' mortali e de' numi orrendamente
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.140 : contro il Pelìde, ai collegati numi
20.151 : infruttuosa. Vi rammenti, o numi,
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
20.185 : Callicolon gli opposti numi intorno
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.411 : nel magnanimo cor: Numi, diss'egli,
20.441 : pur co' numi combattere a parole,
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
21.359 : de' numi aita l'infelice Achille
21.392 : Numi tornâr. Riconfortato Achille
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.513 : audacissima Dea, perché de' numi
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
21.612 : reggia tra' numi, come pria, vantarti
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
23.1002 : Amici, i numi, lo vedete, onorano
24.45 : Numi crudeli, che vi fece Ettorre?
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.175 : I numi, ed esso primamente, sono
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
24.637 : Abbi ai numi rispetto, abbi pietade
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
24.778 : Giove la gente. Alfin lor diero i numi
nunzia
15.192 : nunzia verace il mio comando esponi.
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
nunzio
2.38 : nunzio di Giove, che lontano ancora
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
17.888 : nunzio ad Achille della rea novella.
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
nuoce
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
nuore
22.83 : dall'empio braccio degli Achei, le nuore.
24.213 : delle misere figlie e delle nuore
nuotano
21.14 : cupi ululati, nuotano dispersi
nuotavano
21.396 : de' trafitti nuotavano le belle
nuova
9.314 : furor la mente), e della nuova aurora
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
nuovamente
1.78 : nuovamente errabondi al patrio lido,
nuove
1.170 : a nuove parti congregarle in una.
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
nuovi
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
21.54 : i nuovi rami recidendo stava
23.167 : nuovi cenni aspettando. Intanto Achille
nuovo
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
3.499 : di nuovo l'assalì. Di nuovo accorsa
3.575 : né nuovo ritentar d'armi periglio
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
7.315 : Di nuovo Ettorre coll'acuto cerro
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.456 : Col nuovo sole alle nemiche navi
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
8.459 : di nuovo suscitò l'Olimpio Giove
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
9.790 : sovra morbido letto. Al nuovo sole
10.215 : E Nestore di nuovo: Illustre amico,
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
10.576 : ma di nuovo propizia ai padiglioni
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
13.682 : E qui di nuovo Merïon scagliossi
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
17.673 : e con Cròmio di nuovo e con Enea
17.894 : Trasimède, e di nuovo alla difesa
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
20.20 : Perché di nuovo, fulminante Iddio,
20.549 : Cane troian, di nuovo ecco fuggisti
21.47 : diessi di nuovo impetuoso, e il figlio
21.67 : quando di nuovo il dodicesmo giorno
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.546 : guarda quella impudente: ella di nuovo
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
24.5 : dell'amato compagno, in nuovo pianto
24.17 : illumina l'Aurora, egli di nuovo,
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
nutre
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
nutricato
5.89 : con molta cura nutricato al paro
nutrice
6.501 : di forsennata, e la fedel nutrice
nutrimento
24.788 : al nutrimento. Ritornato poscia
nutrisce
2.810 : cui dell'amena Mantinèa nutrisce
nuzïal
16.271 : di largo dono nuzïal dotata.
19.298 : il nuzïal banchetto. Avrai tu dunque,
nuzïali
22.611 : di molti doni nuzïali ornata.
o
1.1 : Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
1.21 : O Atridi, ei disse, o coturnati Achei,
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.82 : interroghiamo, o sacerdote, o pure
1.82 : interroghiamo, o sacerdote, o pure
1.86 : se di preci o di vittime neglette
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.379 : Tu rettissimo parli, o saggio antico,
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
1.717 : tenne or teco consulta, o ingannatore?
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
1.777 : bisbigliando all'orecchio: O madre mia,
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
2.228 : Glaucopide dicendo: O di Laerte
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.279 : o ritegno o pudor le vomitava
2.279 : o ritegno o pudor le vomitava
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
2.302 : O cerchi schiava giovinetta a cui
2.310 : gli è buona o no delle nostr'armi. E dianzi
2.330 : né sappiam se felice o sventurato
2.392 : se vero o falso profetò Calcante.
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.911 : Ditene adesso, o Dive, i valorosi
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.317 : o venuti, di sé nelle battaglie
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
3.459 : così pregando: Dammi, o padre Giove,
3.519 : ma invïarsi alla danza, o dalla danza
3.528 : di Meonia o di Frigia alta cittade
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
3.577 : Non mi ferir con aspri detti, o donna,
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
4.168 : Come quando meonia o caria donna
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
4.250 : licio arciero o troiano che superbo
4.291 : li rabbuffando, O Argivi, egli dicea,
4.292 : o guerrier da balestra, o vitupèri!
4.292 : o guerrier da balestra, o vitupèri!
5.38 : O Marte, Marte, esizïoso Iddio
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.212 : "e di giovenca o bue frange la nuca;"
5.235 : di Licaone: O delle teucre genti
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
5.375 : Errasti, o folle, il colpo (imperturbato
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.695 : degli Aquiloni o d'altro impetuoso
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
5.1084 : Ti riconosco, o Dea (tosto rispose
5.1143 : o dieci mila combattenti al grido
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
6.592 : cadran distesi, non mi accora, o donna,
6.599 : Dal fonte di Messìde o d'Iperèa,
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
7.235 : o supplicate ad alta voce ancora,
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
7.287 : come a imbelle fanciullo o femminetta
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
7.313 : fieri leoni, o per vigor tremendi
7.350 : ma la notte discende, e giova, o figli,
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
7.481 : alla gentil tua donna, o Menelao,
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.185 : piega indietro i cavalli, o Dïomede,
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
8.211 : I cavalieri argivi, o Dïomede,
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
8.228 : o Troiani, dicea, prodi compagni,
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.396 : o di vaghe sembianze una fanciulla
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
8.549 : o circondarlo della sacra nube.
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.260 : o mio diletto, il mio maggior cratere,
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.453 : non ardìa dalle mura, o non giugnea
9.765 : Non imitar cotesto esempio, o figlio,
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
10.7 : o folta neve ad inalbare i campi,
10.8 : "o fracasso di guerra voratrice;"
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.210 : delle fatiche tollerante, o veglio,
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.265 : far prigioniero? o tanto andar vicino,
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
10.358 : Odimi, o figlia dell'Egìoco Giove,
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.530 : (ripiglia Ulisse), o segregati? Parla,
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
10.562 : o inimico palese in campo aperto.
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
10.677 : Nestore il primo interrogolli: O sommo
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
11.280 : o di strale ferito darà volta
11.297 : o troiano guerriero od alleato
11.393 : o silvestre cignale il morso aizza
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
11.815 : O mio diletto nobile Patròclo,
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
12.197 : d'Irtaco, e disse disdegnoso: O Giove
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
12.261 : ottimi avvisi in parlamento, o duce,
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
12.335 : O compagni, dicean, quanti qui siamo
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
13.51 : Una fiamma sembianti o una procella,
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.387 : o i magnanimi Flegii, e non ascolta
13.394 : o Deucalìde valoroso? a destra
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
13.546 : l'infiammava la brama o di coprire
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
13.565 : come colonna o pianta alto chiomata
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.758 : "fava o del cece l'arido legume;"
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
13.860 : o di ferro troiano egli morrebbe
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
13.1001 : l'ultimo danno, o sciagurato, aspetta.
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
14.55 : elevando la voce: O degli Achei
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
14.180 : o dieci mila combattenti alzarse
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
14.234 : manifestami intero, o veneranda
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
14.603 : dite, o Teucri, del chiaro Ilïonèo
15.107 : così dicendo: Perché riedi, o Giuno?
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
15.123 : contra Giove, o Celesti, e il faticarci
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.170 : o periranno. Involar tutta a morte
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.276 : o Saettante, dell'illustre Ettorre,
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
15.585 : O mio diletto, gli rispose Aiace,
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
15.692 : ci starem neghittosi, o Melanippo?
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
15.878 : o di cigni o di gru che lungo il fiume
15.910 : "Foco, o Teucri, accorrete, e combattete;"
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.27 : così, Patròclo, rispondesti: O Achille,
16.28 : o degli Achei fortissimo Pelìde,
16.40 : inesorato ancora? O Achille! oh mai
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
16.625 : "nell'opulenta Licia; o consentire"
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.822 : irrompesti, o Patròclo, alla vendetta
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.867 : Per certo, o Merïon, disse rabbioso,
16.880 : tu che sei valoroso, o Merïone?
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
17.559 : O sventurati! perché mai vi demmo
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
17.863 : o da Giove educato illustre Atride,
17.892 : dar loro aita, o Menelao, mettesti
17.905 : Saggio parlasti, o Menelao, rispose
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
18.104 : O madre mia, ben Giove a me compiacque
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
18.586 : o sempre cara e veneranda Teti,
18.595 : tanti, o Vulcano, tormentosi affanni
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
19.324 : dell'abborrita Argiva), o morto il mio
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.151 : infruttuosa. Vi rammenti, o numi,
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
20.214 : di dar morte già fermo o di morire:
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
20.355 : Duolmi, o numi, d'assai del generoso
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
20.377 : Enea si debba, o consentir, malgrado
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
21.654 : temerario t'offese, o mia diletta,
21.656 : Cinzia rispose, mi percosse, o padre,
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.107 : singhiozzante sclamava, a questa, o figlio,
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.162 : novellar dal querceto o dalla rupe
22.172 : o come disco di nascente Sole
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
22.195 : fredda come gragnuola o ghiaccio o neve
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
22.225 : dalla morte camparlo, o pur, quantunque
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
22.249 : alle dardanie porte, o delle torri
22.292 : Ettor venuta, O mio german, dicea,
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
22.322 : o l'avrò. Ma gli Dei, fidi custodi
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
22.490 : o, benché privi di cotanto aiuto,
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.440 : o confin posto dalla prisca gente,
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.458 : il veloce Arïone, o quei famosi
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
23.503 : forse l'avrebbe, o pareggiato almeno,
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.595 : prenci amici, m'inganno, o ravvisate
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
23.614 : Più non sei giovinetto, o Idomenèo:
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.725 : Disonestasti, o Antìloco, la mia
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
23.981 : mandò questa preghiera: Odimi, o Dea,
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
24.85 : e tu medesmo, o disleal compagno
24.88 : Contro gli Dei non adirarti, o Giuno,
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
24.233 : o d'altra offesa. Condottiero avrai
24.262 : qual mai pietade o riverenza speri
24.274 : senza smarrirsi o declinar la fronte.
24.280 : o aruspice o indovino o sacerdote,
24.280 : o aruspice o indovino o sacerdote,
24.280 : o aruspice o indovino o sacerdote,
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
24.460 : Dove, o padre, dirigi esti corsieri
24.483 : prezïosi tesori? O forse tutti
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
24.841 : mi fai cosa ben grata, o generoso.
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
24.981 : o fratello o cognata, o la medesma
24.988 : o compatisca, a tutti abbominosa.
obbedendo
2.480 : obbedendo agli Achei, ti fia palese
9.839 : quelle obbedendo steser d'agnelline
obbedì
1.43 : obbedì. Taciturno incamminossi
1.453 : al comando obbedì. Fuor della tenda
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
15.201 : Obbedì la veloce Iri, e discese
15.281 : Obbedì pronto Apollo, e dall'idèa
22.288 : Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato
24.722 : Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi
obbedìa
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
obbediam
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
obbediamo
8.692 : Obbediamo alle negre ombre nemiche,
18.403 : né patirollo io mai. Teucri, obbediamo
obbedìan
12.128 : al consiglio obbedìan dell'incolpato
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
obbediente
2.221 : Obbediente la cerulea Diva
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
12.435 : Corse l'araldo obbediente, e ratto
obbedïente
6.127 : Disse: e al cenno fraterno obbedïente
7.144 : del fratello il pensier, che obbedïente
11.826 : "Disse; e Patròclo obbedïente al cenno"
15.92 : obbedïente dall'idèa montagna
16.944 : Disse: e al paterno cenno obbedïente
20.17 : obbedïente ei pure il re Nettunno,
24.159 : Obbedïente a quel parlar la Diva
obbedienti
2.735 : al Telamonio Aiace obbedienti.
obbedïenti
5.1163 : invaghita mai sempre. Obbedïenti
16.676 : al cenno della briglia obbedïenti.
23.333 : Del Pelìde al comando obbedïenti
24.825 : da ricoprirsi. Obbedïenti al cenno
obbedienza
1.391 : sciolto di tutta obbedienza or sono.
obbedïenza
1.363 : ed il mio detto obbedïenza ottenne.
10.66 : presteran più che ad altri obbedïenza:
obbedir
5.263 : "Certo era meglio l'obbedir; ma, folle!"
7.351 : alla notte obbedir. - Dimandi Ettorre
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
15.189 : loro obbedir della consorte ai detti,
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
24.431 : Mercurio ad obbedir tosto s'accinge
obbedîr
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
15.362 : Disse, e tutti obbedîr volonterosi.
23.68 : Obbedîr tutti al detto, e prontamente
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
obbedirà
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
obbedire
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
obbedirem
18.369 : benché non grato, obbedirem, la notte
obbedirlo
8.436 : di dar mano alle briglie. Ad obbedirlo
obbedirmi
1.279 : se obbedirmi vorrai. Giuno spedimmi,
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
obbedirne
21.385 : se obbedirne vorrai. Dalla battaglia
obbediro
3.344 : pronti obbediro. Montò Priamo, e indietro
9.101 : Disse, e tutti obbediro. Immantinente
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
12.595 : "Obbediro i Troiani; immantinente"
obbedirti
11.873 : né obbedirti poss'io. Tremendo, iroso
obbedisca
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
obbedisce
9.93 : tutto obbedisce. Congregati i duci,
obbedisci
1.286 : Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
1.749 : "e m'obbedisci; ché giovarti invano"
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
obbedisco
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
obbediscon
23.208 : obbediscon gli Achei, tu li congeda
obbedite
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
obbedito
10.38 : "tutti obbedito imperador germano;"
obbietti
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
obbietto
17.33 : di molta festa obbietto ai venerandi
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
obblìa
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
9.415 : piccioli implumi, e sé medesmo obblìa.
obblïanza
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
obblïar
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
obblïarlo
16.130 : non obblïarlo, al saettante Apollo.
obblïasti
9.344 : tu gli obblïasti. Ten sovvenga adesso,
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
obblïati
1.123 : né d'obblïati sacrifici il Dio
5.232 : adirato con noi per obblïati
obblïato
10.326 : obblïato alle navi, altro ne diede
obblìo
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
9.689 : (fosse spregio od obblìo) lasciato avea
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
15.932 : non ponete in obblìo vostra prodezza.
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
16.285 : le minacce in obblìo, che, mentre immoti
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
obbliquamente
22.182 : obbliquamente, e quei doppiando il volo
obbliquo
2.349 : s'assise, e obbliquo riguardando intorno
obblivïon
22.497 : laggiù nell'Orco obblivïon scendesse
obblivïosi
15.485 : obblivïosi farmaci spargea.
obbrobrio
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
obliqua
21.333 : "sul vasto petto; con obliqua fuga"
obliquamente
15.649 : "su l'uccisor; ma questi obliquamente"
obliquo
4.9 : con un obliquo paragon mordace
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
15.16 : de' mortali e de' numi, e con obliquo
ocalèa
2.654 : e Peteone ed Ila ed Ocalèa.
occaso
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
occhi
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
3.241 : cui nascente con fausti occhi miraro
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
3.477 : e gli occhi alzando dispettoso al cielo,
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.877 : e a lui gli occhi coperse eterna notte.
7.13 : per grand'occhi lodata. Ettore attasta
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
11.340 : di dolor gl'ingombrò la mente e gli occhi.
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
12.411 : e sgomentossi. Girò gli occhi intorno
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
13.611 : lampeggiando dagli occhi i denti arruota,
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.627 : E a lui grave i divini occhi girando
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
19.18 : gli occhi qual fiamma balenâr. Godea
19.367 : gli occhi eran fiamme, di dolore e d'ira
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
20.388 : una sùbita nube intorno agli occhi
20.477 : coprì gli occhi al meschino, e de' cavalli
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
22.407 : e tutto con attenti occhi spïando
22.617 : fe' degli occhi due fonti, e così disse:
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
occhio
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
14.598 : coll'elmo e l'asta ancor nell'occhio infissa,
15.17 : terribil occhio guatò Giuno, e disse:
16.894 : ned occhio il più scernente affigurato
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
occidente
16.1095 : su le vie dechinò dell'occidente,
occisïone
5.948 : Tale e tanta d'Achivi occisïone
occorse
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
occorso
17.524 : e il fiero caso occorso, la caduta
occulta
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
occultati
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
occulto
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
16.1023 : scorrendo occulto seminava intanto
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
occultommi
11.965 : occultommi i destrieri. Ed io pedone
occupar
13.55 : della speranza d'occupar le navi,
occupâr
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
occuparle
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
occupasse
4.279 : gli occupasse le membra. Egli pedone
occupata
12.526 : né i saettanti Achei dall'occupata
occupati
4.638 : dier gli Argivi alte grida, ed occupati
16.431 : gli occupati navigli. Allor diffusa
occupato
2.225 : occupato non già del suo naviglio,
occupava
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
21.432 : occupava l'eroe, quando temendo
23.1035 : tutti occupava i circostanti Achei.
occupò
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
oceàn
3.6 : fuggendo i nembi l'oceàn sorvola
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
18.115 : Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta
18.552 : "d'Oceàn la corrente mormorava;"
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
20.9 : il canuto Oceàn, nullo de' Fiumi
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
oceano
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
oceàno
1.558 : Perocché ieri in grembo all'Oceàno
9.7 : che il pescoso Oceàno si rabbuffa,
18.321 : dell'Oceàno l'instancabil Sole.
21.257 : del profondo Oceàno si pareggia?
23.275 : dell'Oceàno ritornar mi deggio
ocèano
18.545 : del rifluente Ocèano la figlia
oche
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
ochesio
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
od
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
9.689 : (fosse spregio od obblìo) lasciato avea
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
11.297 : o troiano guerriero od alleato
12.405 : noi darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
24.64 : il fratello od il figlio. E nondimeno,
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
oda
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
ode
4.566 : n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
23.561 : Antìloco non l'ode, e stimolando
odesi
23.868 : si mischiâr fieramente. Odesi orrendo
odi
1.49 : possente imperador, Smintèo, deh m'odi.
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
3.55 : Odi le risa de' chiomati Achei,
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
11.274 : Ettore, le parole odi che Giove
12.40 : Cigolar delle torri odi percosse
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
odia
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
odii
2.843 : odii sospinto alla dulichia terra
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
odili
9.348 : l'impromessa ne fece: odili tutti.
odimi
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
10.358 : Odimi, o figlia dell'Egìoco Giove,
23.981 : mandò questa preghiera: Odimi, o Dea,
odio
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
6.248 : venne in odio agli Dei Bellerofonte,
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
24.40 : Quindi l'odio immortal delle superbe
odiosa
1.688 : Opra chiedi odiosa che nemico
3.13 : al pastore odiosa, al ladro cara
odiose
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
odïoso
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
odo
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
14.6 : dell'usato maggiori odo le grida
odon
12.174 : verri ch'odon sul monte avvicinarsi
odor
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
odorati
3.514 : Alessandro che già negli odorati
23.195 : ov'hai delubro, ed odorati altari.
24.743 : di balsami odorati, e di leggiadra
odorato
6.364 : nell'odorato talamo discende,
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
odore
1.417 : volubile col fumo il pingue odore.
odori
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
odorosa
15.186 : un'odorosa nube. Essi del grande
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
odorosi
9.642 : e odorosi olocausti il supplicante
10.714 : nei nitidi lavacri. Indi odorosi
odoroso
1.88 : capre accettando l'odoroso fumo,
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
6.640 : lo si raccolse all'odoroso seno.
odrisia
11.301 : nell'opima di greggi odrisia terra.
ofeleste
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
21.273 : Enio, Midone, Astìpilo, Ofeleste,
ofeltio
11.405 : Ofeltio ed Agelao, Esimno, ed Oro
ofelzio
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
offendan
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
offende
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
17.476 : i più prestanti crudelmente offende.
offendere
4.83 : i Troiani ad offendere primieri,
offendesti
23.728 : sconciamente offendesti. Or voi qui fate,
offendi
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
offerendo
9.736 : a sua scelta offerendo di cinquanta
15.459 : sacrifici offerendo ti pregammo
offerì
1.489 : Molti doni offerì, molte agli Achivi
offerir
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
7.556 : senza offerir solenni ostie agli Dei?
offerse
7.390 : un bue quinquenne in sacrificio offerse.
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
offerta
6.372 : offerta lo destina. Indi s'avvìa
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
9.662 : doni l'offerta non mettesse Atride
9.887 : né fatta offerta di cotanti doni
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
offerte
1.29 : riverire, e accettar le ricche offerte.
8.266 : rècanti offerte graziose e molte.
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
11.975 : propizïammo con opime offerte
offerti
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
offerto
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
offesa
1.285 : avrai riparo dell'ingiusta offesa.
2.255 : non ne percuota d'improvvisa offesa.
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
5.887 : di sconficcarlo dalla coscia offesa,
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
11.198 : l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge
18.242 : debba le sanne trastullar. Se offesa
18.502 : macchinar qualche offesa io non dovea?
20.350 : avventato l'avrìa, ma senza offesa,
22.94 : non offesa che morto il disonesti.
22.265 : al fuggitivo offesa, onde veruno,
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
23.251 : strascinato l'offesa. Intanto Apollo
24.26 : egida il copre, perché nulla offesa
24.233 : o d'altra offesa. Condottiero avrai
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
24.995 : nel congedarmi, di non farne offesa
offese
1.546 : senza pianto restarti e senza offese,
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.501 : molte soffrimmo dai mortali offese.
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
11.924 : l'antiche offese. Perciocché la forza
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.799 : con altra fellonia, con altre offese
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
17.486 : tenean lontano le nemiche offese.
21.654 : temerario t'offese, o mia diletta,
22.416 : il collo trapassò, ma non offese
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
offesi
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
13.805 : da nulla ingiuria offesi, anzi a cortese
23.451 : n'andrebbe il carro, offesi i corridori,
offeso
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
2.969 : piaga offeso gli Achei l'abbandonaro.
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
8.14 : "di turpe piaga tornerassi offeso;"
9.810 : città dimora col placato offeso.
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.1155 : retrocedente e già di piaga offeso,
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
21.481 : quell'offeso pregò con questi accenti:
24.98 : ogni pensiero d'involar l'offeso
offici
23.67 : tornin le schiere ai consueti offici.
officio
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
7.503 : coll'officio pietoso. Il fulminante
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
17.816 : ancor non veggo al doloroso officio
offra
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
offre
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
offrìa
4.583 : offrìa nudati di pavese i fianchi,
offriam
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
offriamo
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
offrir
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
6.703 : ai Celesti immortali offrir la coppa
offriranno
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
offrirassi
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
offrire
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
offuscâr
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
offuscavagli
1.137 : corruccioso. Offuscavagli la grande
oggetti
24.63 : Perde taluno ancor più cari oggetti,
oggi
1.213 : ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi
2.17 : che dell'iliaco muro oggi è decreta
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
4.98 : Arbitro della guerra oggi vuol Giove
5.527 : Oggi contro te pur spinse Minerva
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
9.263 : oggi entrâr generose anime care.
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
13.1004 : un trascurato mi mostrai, non oggi.
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
19.102 : rivelarvi un segreto: oggi Ilitìa
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
20.254 : il magnanimo Anchise. Oggi per certo
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
21.744 : atterrar ti speravi oggi le mura.
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
ogn
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
17.666 : tremonne, e quivi ogn'impeto consunto,
21.509 : tra gli eterni guerrieri ogn'intervallo.
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
24.621 : ad ogn'istante riveder tornato
ogni
1.205 : d'ogni colpa innocenti. Essi né mandre
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
1.532 : che poser di legarlo ogni pensiero.
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
1.800 : del banchetto ogni Dio partecipava.
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
2.572 : Agamennón, si tolga ogni dimora
2.588 : e valea cento tauri ogni gherone.
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
3.365 : e sovra ogni altro glorioso Iddio,
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
4.448 : ne disperdano i numi ogni ricordo.
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
5.291 : per ogni lato sappiano veloci
5.336 : ché Pallade mi vieta ogni paura.
5.425 : Dëipilo, cui sopra ogni altro eguale,
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
5.611 : Destâr la forza e il cor d'ogni guerriero
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
8.569 : di sempre attraversarmi ogni disegno.
8.587 : sempre usata a turbargli ogni disegno,
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
9.13 : Sovra ogni altro l'Atride addolorato
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
9.342 : dalla feconda d'ogni mal Contesa.
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
9.788 : sia teco ogni onor mio. Riporteranno
9.895 : fonte d'ogni vigor, vi ristorate,
9.896 : e nel sonno immergete ogni pensiero.
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
12.88 : ogni auriga rattenga i corridori,
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
13.114 : ogni speranza. Ma col pronto arrivo
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
13.555 : onoranda matrona, ogni compagna
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
14.267 : ogni dolcezza, prendilo, e nel seno
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
14.583 : sovra ogni altro crucciossi il bellicoso
15.48 : d'ogni spergiuro marital mio letto:
15.69 : d'ogni dolore fra gli Achei di nuovo
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.133 : d'ogni mortale al poderoso iddio
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.418 : d'ogni parte correan, dalla crudele
15.430 : per le file, animando ogni guerriero.
15.484 : dell'amico, a placarne ogni dolore,
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.299 : Sì dicendo, destò d'ogni guerriero
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
17.217 : l'alto consiglio che ogni forza eccede.
17.263 : E d'ogni parte ognun riconfortando,
17.411 : d'ogni cimento trïonfar, fidàti
17.698 : eccitando ogni cor. Prima il vicino
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
17.857 : com'aquila che sopra ogni volante
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
17.962 : ogni pensier. Di belle armi, cadute
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
18.223 : a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto
18.565 : i mantici ventosi: ogni fabbrile
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
19.222 : fa caderne la Parca ogni momento?
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
19.312 : ad ogni dolce finché l'apra il grido
19.334 : aspettando ogni dì veglio cadente
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
20.608 : d'ogni parte si volve furibondo
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
22.79 : prima ogni faccia, trucidati i figli,
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
22.535 : "ogni vostro timor; lasciate, amici,"
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
23.51 : a lavarsi del sangue ogni sozzura.
23.218 : cento piedi sublime in ogni lato
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
23.705 : sperimentarsi ogni uom che la pretenda.
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
23.1071 : ogni segno passò: quarto alla fine
24.24 : impietosito Apollo ogni bruttura
24.61 : ogni senso pietoso, e quel pudore
24.98 : ogni pensiero d'involar l'offeso
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
24.855 : ogni temenza. Prïamo e l'araldo
24.985 : gli ammonendo, placavi ogni corruccio.
ognor
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
10.242 : notte vegliano amara, ognor del piano
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
13.797 : perfidi Teucri ognor di sangue ingordi.
17.505 : alle concave navi. Ognor più fiera
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
22.639 : ognor dimesso il volto, e lagrimosa
23.499 : imminenti che ognor parean sul carro
23.662 : da minimo intervallo ognor si volve
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
ognora
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
ognun
1.412 : una sacra lavanda: e ognun devoto
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
2.505 : di copioso alimento ognun governi
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.349 : ognun sel vede) acerrimi guerrieri:
8.693 : apparecchiam le cene. Ognun dal temo
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
10.80 : raccomanda le veglie, ognun col nome
10.587 : a canto a ciascheduno. Ognun de' duci
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
13.305 : rimanersi sollazzo, ognun che cerchi
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
15.615 : quelle navi assalite. Ognun che colto
16.401 : Studia ognuno la fuga, ognun procaccia
17.263 : E d'ogni parte ognun riconfortando,
21.664 : festosi i vincitori, e ognun dintorno
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
ognuna
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
16.398 : tremò: le schiere scompigliârsi, ognuna
ognuno
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
2.100 : comanderò che su le navi ognuno
2.132 : Sostârsi alfine: ne' suoi seggi ognuno
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.503 : itene tutti per la pugna. Ognuno
2.822 : quadripartita, ha quattro duci, e ognuno
2.1078 : abbiam guerrieri di soccorso. Ognuno
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
7.207 : e il saggio Ulisse finalmente. Ognuno
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
12.284 : per la tutela delle navi. Ognuno,
13.170 : contra il nemico questi forti, ognuno
14.579 : tosto lo sconto! Perciò preghi ognuno
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
16.401 : Studia ognuno la fuga, ognun procaccia
16.432 : in maggior spazio la battaglia, ognuno
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
17.472 : spazio correndo tra i pugnanti, ognuno
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
23.271 : sursero tutti frettolosi: ognuno
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
oh
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
1.545 : Oh potessi ozioso a questa riva
2.305 : scandalo farsi de' minori. Oh vili,
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
2.306 : oh infami, oh Achive, non Achei! Facciamo
2.444 : "Oh vergogna, dicea; sul vostro labbro"
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.73 : Oh fosser meno paurosi i Teucri!
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
5.488 : la carezzando e interrogando, Oh! disse,
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.526 : chiamandolo, proruppe: Oh troppo ardito!
6.643 : accarezzando la dolente: Oh! disse,
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
8.273 : Oh! che mai parli, temeraria Giuno?
10.108 : il regnatore Atride: Oh degli Achei
10.668 : di correnti cavalli. Oh fosse Ulisse!
10.669 : Oh fosse Dïomede, che veloci
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.1091 : lagrimando si volse: Oh sventurati
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
13.119 : Oh vergogna! esclamò, così combatte
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
13.124 : della nostra caduta. Oh cielo! oh indegno
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
15.122 : Oh, noi dementi! Inetta è la nostr'ira
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
16.40 : inesorato ancora? O Achille! oh mai
16.96 : dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
17.811 : cadrem morti alle navi. Oh fosse alcuno
17.872 : doloroso accidente, e oh! mai non fosse
18.24 : "oh piacesse agli Dei! Giace Patròclo;"
18.115 : Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.155 : dividendoli tutti... Oh che vaneggia
22.227 : Procelloso Tonante, oh che dicesti,
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.321 : nequitosi infingardi? oh foste tutti
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
24.487 : Oh chi se' tu? riprese intenerito
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
ohimè
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
6.321 : Ohimè! per certo i detestati Achei
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.1092 : duci Achei! così dunque, ohimè! lontani
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
15.489 : e battendosi l'anca, Ohimè! diss'egli
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
16.618 : a Giunon si rivolse: Ohimè, diletta
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
18.70 : Ohimè misera! ohimè madre infelice
18.70 : Ohimè misera! ohimè madre infelice
21.371 : d'oscura morte, ohimè! come fanciullo
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
22.585 : Certo, qualche gran danno, ohimè! sovrasta
22.628 : del figlio, ohimè! che fia? Figlio infelice
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
oilèo
10.138 : Aiace d'Oilèo, e di Filèo
11.132 : pastor di genti, uccise, indi Oilèo,
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
13.897 : Medonte d'Oilèo bastarda prole
13.901 : Erïopide d'Oilèo mogliera.
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
15.402 : del divino Oilèo bastardo figlio
15.405 : Erïopìde d'Oilèo mogliera,
16.464 : Aiace d'Oilèo sovra Cleòbolo
17.312 : Aiace, d'Oilèo veloce figlio,
23.612 : Aiace d'Oilèo. Quelle che miri
23.961 : Aiace d'Oilèo, lo scaltro Ulisse,
oïlèo
2.692 : Aiace d'Oïlèo, veloce al corso.
2.974 : Medon cui spurio figlio ad Oïlèo
oilìde
14.530 : "Oilìde nel lombo; ei resupino"
23.627 : lo stizzito Oilìde, e la contesa
23.967 : l'Oilìde spiccossi: Ulisse a lui
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
oimè
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
olenia
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
olenio
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
oleno
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
oleosa
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
olezzo
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
olimpica
11.938 : nell'olimpica polve, e dall'elèo
olimpie
14.274 : frettolosa lasciò l'olimpie cime,
22.237 : che dall'olimpie cime impetuosa
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
olimpio
1.673 : Onoralo, ti prego, olimpio Giove,
1.811 : Olimpio s'avvïò. Quivi salito
8.459 : di nuovo suscitò l'Olimpio Giove
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
12.343 : che l'Olimpio Tonante vi conceda
24.224 : l'Olimpio Giove che lontano ancora
olimpo
1.56 : dalle cime d'Olimpo in gran disdegno
1.497 : esaudì dall'Olimpo, e contra i Greci
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
1.552 : E nondimen d'Olimpo alle nevose
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
1.703 : ondeggiaro, e tremonne il vasto Olimpo.
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
1.770 : del fulmine signore e dell'Olimpo,
2.19 : degli eterni d'Olimpo abitatori
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
2.222 : dalle cime d'Olimpo dispiccossi
2.407 : re d'Olimpo spedito, ecco repente
2.631 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
4.1 : Nell'auree sale dell'Olimpo accolti
4.90 : dall'Olimpo calò. Quale una stella
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
5.480 : volavano. Arrivâr tosto all'Olimpo,
5.520 : all'Olimpo sen venne, ove Peone,
5.1003 : del gran cielo è la cura e dell'Olimpo,
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
7.22 : dall'Olimpo calossi impetuosa
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.30 : indi alla vetta dell'immoto Olimpo
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
8.572 : ed ascesa dall'Ida al grande Olimpo
8.607 : dal Gàrgaro all'Olimpo i corridori
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
10.575 : "de' Celesti in Olimpo invocheremo;"
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
11.295 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
11.958 : dall'Olimpo Minerva, ad avvisarne
13.89 : ma qualche dell'Olimpo abitatore
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
15.93 : all'Olimpo salì. Colla prestezza
15.99 : volò dall'Ida sull'eccelso Olimpo,
15.164 : risalendo all'Olimpo, in iscompiglio
15.231 : soggiorno delle nubi. Olimpo e Terra
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
16.157 : Muse dell'alto Olimpo abitatrici,
17.689 : "dall'Olimpo discesa; e la spedìa"
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
18.194 : avvïossi all'Olimpo a procacciarne
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
18.249 : de' sereni d'Olimpo abitatore.
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
18.854 : ratta calossi dal nevoso Olimpo.
19.128 : riveduto l'Olimpo. E sì dicendo,
20.5 : eminenze d'Olimpo a parlamento
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
21.663 : all'Olimpo tornaro, irati i vinti,
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
olio
23.379 : "di liquid'olio rilucente; ed ora"
oliva
2.1009 : "come liquida oliva; ché di Stige"
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
18.482 : felice oliva, e le ferite empiero
olivo
13.784 : manico inserta di silvestre olivo.
17.61 : Qual d'olivo gentil pianta nudrita
olizone
2.961 : e dell'aspra Olizone era venuto
olmi
6.545 : olmi le figlie dell'Egìoco Giove
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
olmo
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
olocausti
9.642 : e odorosi olocausti il supplicante
olocausto
2.553 : "Disse; ed il nume l'olocausto accolse,"
oloossona
2.988 : e della bianca Oloossona i figli
oltraggi
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
oltraggia
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
15.249 : il cor quand'egli minaccioso oltraggia
20.476 : "Così l'oltraggia; della morte il buio"
oltraggio
1.14 : che fece a Crise sacerdote oltraggio.
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
9.483 : "che mi deluse; che mi fece oltraggio;"
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
oltraggiò
3.460 : sovra costui che m'oltraggiò primiero,
oltraggiollo
5.866 : "oltraggiollo; e i destrieri, alta cagione"
oltrapossente
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
oltre
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
6.644 : "diletta mia, ti prego; oltre misura"
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
9.164 : li possedesse. Donerogli in oltre
10.702 : giubilando oltre il fosso i corridori,
11.249 : oltre modo coll'asta infurïava.
11.332 : di cento buoi dotolla, e mille in oltre
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
11.912 : distinte mandre, e cento oltre cinquanta
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
12.244 : di passar oltre: perocché sublime
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
15.681 : la furïosa punta oltre anelando:
15.779 : folgoreggiano l'armi, oltre si spigne
16.540 : gl'immortali destrieri oltre anelando,
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
oltrepassando
4.404 : "Disse; e lieto l'Atride oltrepassando"
oltrepassâr
22.189 : delle vedette, oltrepassâr, lunghesso
oltrepassato
23.502 : colle fervide teste. E oltrepassato
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
oltrepassò
10.448 : oltrepassò. Ma lontanato appena,
omai
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
8.490 : che in suo furore intollerando omai
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
16.140 : Aiace omai cedea l'arena oppresso
16.907 : sul fato di Patròclo omai maturo
18.515 : maraviglia a vederli! Omai compiuto
20.294 : potentissimo iddio. Ma tregua omai
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
ombelicati
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
ombelico
21.236 : "Lo percosse nell'epa all'ombelico;"
ombilico
20.508 : rïuscì di rimpetto all'ombilico:
ombra
2.401 : vittime elette ai Sempiterni, all'ombra
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
4.667 : le intestina, e mortale ombra il coperse.
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
8.672 : sovraggiunse agli Achei l'ombra notturna.
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
15.327 : alto dirupo o densa ombra di bosco,
16.492 : Così concio il coprì l'ombra di morte.
16.855 : un'orrenda ravvolse ombra di morte.
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
23.128 : ché stridendo calò l'ombra sotterra,
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
23.297 : ombra invocava dell'estinto amico.
24.447 : e le mule e i destrier. L'ombra notturna
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
ombrando
6.49 : vivo Adrasto pigliò. Repente ombrando
ombre
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
8.692 : Obbediamo alle negre ombre nemiche,
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
9.83 : diva dell'ombre rispettar l'impero.
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
17.576 : velo dell'ombre le sembianze asconda.
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
ombrosa
20.314 : nol trafori la lunga ombrosa lancia
ombrosi
1.208 : "non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi"
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
ombroso
2.847 : d'Itaca alpestre e di Nerito ombroso,
omei
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
omento
1.609 : di doppio omento, e le coprîr di crudi
omeri
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
5.244 : che di nebbia i celesti omeri avvolto
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
5.985 : armasi. Intorno agli omeri divini
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
11.36 : agli omeri sospende rilucente
11.794 : stretti inclinando agli omeri gli scudi,
15.372 : che di nebbia i divini omeri avvolto
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
19.372 : chiovi fregiato agli omeri sospese
21.628 : colla dritta dagli omeri le strappa
omero
2.64 : d'argentee borchie all'omero sospende,
3.439 : all'omero sospese il brando, ornato
5.20 : lambì l'omero manco, e non l'offese.
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
5.142 : e dall'omero tosto mi divelli
5.145 : dall'omero trafitto. Per la maglia
5.187 : la paletta dell'omero percosse
5.190 : l'omero netto. Dopo questi addosso
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
7.18 : prole di Dèssio, l'omero trafigge
10.226 : sull'omero si getta una rossiccia
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
11.566 : insorge, e primo all'omero ferisce
11.682 : l'illustre duce all'omero diritto
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
16.191 : dall'omero sospese. Indi lo scudo
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.482 : che il cocchio ei monta, e al destro omero il fere.
16.680 : che via sovresso l'omero sinistro
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
omicida
1.324 : dell'omicida Ettòr farà vermigli
2.1113 : non consentìa l'andata all'omicida
5.588 : Eversor di città, Marte omicida,
5.685 : sire eccitava, e l'omicida Marte,
5.952 : se libera lasciam dell'omicida
5.1126 : Come il nume omicida ebbe veduto
16.106 : dell'omicida Ettorre mi rimbomba
16.809 : dell'omicida Achille. Or qui costui
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.1186 : alle navi se pria dell'omicida
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
24.603 : la tremenda baciò destra omicida
omicide
23.22 : Achille, e poste le omicide mani
onchesto
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
ond
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.476 : "gli lasciò la man nuda; ond'ei gemendo"
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
5.996 : pesante, immensa, poderosa, ond'ella
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.541 : gran lancia, ond'ella, allor che monta in ira,
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
11.543 : "gli Argivi; ond'egli addolorato e mesto"
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
16.53 : Mirmidoni concedi, ond'io, se puossi,
24.156 : la messaggiera, ond'egli immantinente
24.434 : d'incorruttibil auro, ond'ei volando
onda
1.473 : come nebbia, dall'onda: accanto al figlio,
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
2.522 : somigliante al muggir d'onda spezzata
2.910 : aravano a costor l'onda marina.
2.1005 : campi cui l'onda titaresia irriga,
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
6.673 : del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
11.1106 : con tepid'onda lavane la piaga
12.30 : e coll'onda atterrò le fondamenta
12.113 : portarono e dall'onda Selleente
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.168 : confondean l'onda delle chiome equine.
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
14.470 : Non così la marina onda rimugge
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
15.790 : precipitossi. Come quando un'onda
16.4 : di lagrime, siccome onda di cupo
16.312 : cimieri e l'onda delle chiome equine:
16.583 : di fulgid'amo, fuor dell'onda estragge
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
18.64 : Nerëidi dell'onda abitatrici.
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
21.12 : con tumulto. La rotta onda rimbomba,
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.159 : presolo Achille, lo gittò nell'onda,
21.168 : crespe dell'onda l'adipose polpe
21.176 : gettar solete i corridor nell'onda.
21.312 : al Pelìde ruggìa la torbid'onda,
21.319 : folti rami la fiera onda rattenne,
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.431 : E già la sollevata onda vermiglia
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
21.497 : retrograda tornò l'onda lucente.
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
ondanti
13.921 : non elmi avean d'equino crine ondanti,
onde
1.67 : "le mortifere punte; onde per tutto"
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
1.195 : tremendissimo Achille, onde di tanto
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
1.413 : purificarsi, e via gittar nell'onde
1.580 : dell'onde vïatrice ultima uscire
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
2.508 : onde questo sia giorno di battaglia
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
3.156 : alle navi Taltibio, onde la terza
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
4.136 : onde assalito dagli Achei non vegna,
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
4.278 : onde accorrergli pronto ove stanchezza
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
4.366 : i codardi rinchiuse, onde forzarli
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
4.565 : confondono le gonfie onde veloci:
4.610 : onde poscia foggiarne di bel cocchio
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
5.78 : di Paride le navi, onde principio
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
5.165 : onde tu ben discerna le divine
5.216 : i destrieri onde trarli alla marina.
5.413 : gli antepose le falde, onde dall'armi
5.452 : onde camparlo dall'achee saette.
5.888 : onde espedirne il camminar: tant'era
5.1004 : onde serrare e disserrar la densa
5.1033 : destrier. Là giunte dove l'onde amiche
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
6.353 : a Paride ne vado, onde svegliarlo
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
7.98 : vi sarà rimandato, onde d'esequie
7.233 : supplicate in silenzio, onde non sia
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
8.721 : onde, sendo noi lungi, ostile insidia
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
9.399 : onde cessiate di garrirmi intorno.
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
10.21 : onde qualcuna divisar con esso
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
11.687 : Onde a Nestore vòlto Idomenèo:
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
12.22 : che volge sotto l'onde agglomerati
12.354 : delle fioccanti falde onde il celeste
12.393 : nelle calde battaglie, onde alcun d'essi
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
12.483 : onde nessuno degli Achei s'avvegga
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
12.577 : saldamente le gambe, onde con forza
13.20 : Ivi uscito dell'onde egli sedea,
13.49 : onde attendean lì fermi il redituro
13.374 : onde a caso qualcun sopravvenendo
13.492 : onde alle navi contrattar le nozze,
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
15.41 : onde svezzarti dagl'inganni, e tutto
15.375 : ammirabile dono, onde tonando
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
16.57 : m'appresenti al nemico, onde ingannato
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
16.136 : "schivar morte, nessuno; onde del sacro"
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.798 : onde costasse molta strage il corpo
17.151 : salma il duce troiano, onde troncarne
17.270 : numerose coorti onde di gente
17.571 : onde fuor della mischia a salvamento
17.798 : "dell'alterna vittoria; onde proruppe"
17.850 : nol lascino fuggendo. Onde con molti
18.43 : le terribili mani, onde col ferro
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
19.226 : confortiamci di cibo, onde più fieri
19.347 : onde non caggia di languor, gl'instilla.
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
20.404 : onde anzi tempo non andar sotterra.
20.410 : chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
21.45 : onde trarli alle navi li commette.
21.55 : di selvatico fico, onde foggiarne
21.69 : del terribile Achille, onde invïarlo
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
21.704 : onde lungi tenergli della Parca
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
22.265 : al fuggitivo offesa, onde veruno,
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.516 : sollevava di polve onde la sparta
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
22.671 : onde al cospetto de' Troiani almeno
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
23.65 : onde rapido il foco lo consumi,
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.254 : dal cadavere ingombro, onde alle membra
23.397 : l'Anchisìade Echepòlo, onde francarsi
23.473 : venerando vegliardo, onde notasse
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
23.950 : onde ai porti di Lenno trasportato
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
24.854 : nella destra di quello, onde sgombrargli
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
24.1018 : vigilavan dintorno, onde un ostile
ondeggia
3.444 : alta una cresta orribilmente ondeggia.
6.620 : alto su l'elmo orribilmente ondeggia.
11.55 : superba cresta che di sopra ondeggia
16.194 : d'equine chiome orrendamente ondeggia
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
22.399 : di quattro coni fulgid'elmo ondeggia
ondeggiando
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
ondeggiano
6.146 : Ondeggiano all'eroe, mentre cammina,
ondeggiante
20.518 : come fiamma ondeggiante. A quella vista
ondeggianti
14.215 : ondeggianti cincinni. Indi il divino
ondeggiaro
1.703 : ondeggiaro, e tremonne il vasto Olimpo.
ondeggiava
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
21.709 : pensier volgendo, gli ondeggiava il core,
ondeggiavi
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
ondivaghe
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
ondoso
24.879 : del genito da Giove ondoso Xanto
onerose
2.1001 : d'Enïeni onerose e di Perebi,
onesta
12.543 : Siccome onesta femminetta, a cui
onestamente
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
oneste
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
onnipossente
8.87 : alto spiegò l'onnipossente Iddio
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
onnipotente
8.649 : l'onnipotente di Saturno figlio
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
onniveggente
1.662 : l'onniveggente Giove. Innanzi a lui
15.183 : di Saturno trovâr l'onniveggente
onor
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.1206 : dell'alto onor superbo si ripose.
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
8.188 : di presente l'onor della battaglia.
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
9.788 : sia teco ogni onor mio. Riporteranno
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
12.81 : perdesser tutti coll'onor la vita.
12.281 : "di ritornarne con onor; ché indietro"
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.650 : anime forti onor supremo e caro.
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
16.942 : e di colonna, onor de' morti, egli abbia
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
17.725 : in alto onor per Ettore tenuto,
18.170 : Giusta, o figlio, è l'impresa e d'onor degna,
18.538 : Venerevole Diva e d'onor degna
19.203 : e vendicato l'onor nostro, allegre
22.266 : ferendolo, l'onor non gli precida
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.522 : senza segno d'onor. La dodicesma
24.540 : ogni debito onor, né il mio figliuolo,
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.771 : uguagliarsi d'onor, perché la Dea
24.1025 : Questi furo gli estremi onor renduti
onora
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
onoralo
1.673 : Onoralo, ti prego, olimpio Giove,
onoranda
13.555 : onoranda matrona, ogni compagna
22.582 : Dell'onoranda suocera la voce
onorando
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
onorano
23.1002 : Amici, i numi, lo vedete, onorano
onoranza
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
9.370 : e in onoranza e nella copia accolto
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
onoranze
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
onorar
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
8.514 : d'onorar supplicandolo il Pelìde
13.447 : basti la gloria ed onorar la madre:
14.93 : i Troiani onorar quanto gli stessi
15.89 : Teti abbracciando, d'onorar pregommi
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
onorâr
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
onorarle
18.528 : Rado suoli onorarle, e nondimeno
onoraro
5.580 : lo curâr, l'onoraro. Intanto Apollo
onorarti
22.300 : ad onorarti, perocché tu solo
onorata
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
11.551 : a ferire o a morir morte onorata?
onorate
22.93 : d'onorate ferite, onta non avvi,
onorati
12.388 : nella Licia onorati ed ammirati
17.306 : propinate le tazze, ed onorati
onorato
8.745 : vïolasse i miei giorni, ed onorato
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
10.279 : sempre onorato, desïato e caro.
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
14.113 : vi perisca onorato. E così dunque
onoratrice
24.493 : onoratrice de' guerrieri io vidi
onoravamo
5.608 : onoravamo, Enea preclaro figlio
onore
1.372 : uguaglianza d'onore unqua non soffre.
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.600 : acheo gravasti di gran danno, e onore
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
4.63 : e di libami e di profumi, onore
5.342 : che l'alto onore d'atterrarli entrambi
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
9.772 : benché ritorni vincitor, l'onore.
15.754 : Ettor l'onore di gittar ne' curvi
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
23.822 : crine si debba dagli Achivi onore:
24.89 : l'interruppe il Tonante. Eguale onore
onoreranno
9.198 : l'onoreranno, e di tributi opimi
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
11.611 : onoreranno i generosi Achei.
16.648 : l'onoreranno di funereo rito
onorevoli
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
onori
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
23.180 : testa, e plorava sui fùnebri onori
23.368 : questi ludi eccitasse, i primi onori
24.836 : veracemente. A' suoi funebri onori
onorino
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
9.341 : t'onorino gli Achei), tienti remoto
onta
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.313 : di fortezza, for onta? E dell'offeso
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
9.140 : dall'altero tuo cor onta facesti
9.768 : s'incendano, maggior onta sarìa.
10.597 : neghittoso ed armato onta sarebbe.
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
21.566 : "ciò del tutto sconviensi; onta sarìa"
22.93 : d'onorate ferite, onta non avvi,
24.74 : onta facendo a un'insensibil terra.
onte
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
19.85 : attento orecchio. Con rimprocci ed onte
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.302 : Ma perché d'onte tenzonar siccome
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
ontosi
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
ontoso
21.512 : Minerva, e ontoso favellò: Proterva
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
onusto
6.634 : dell'armi onusto de' nemici uccisi,
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
opera
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
operar
10.56 : forti fatti operar quanti il valore
operator
13.621 : operator gagliardo, e ciò che forma
operosi
12.63 : confitto un bosco gli operosi Achei,
operoso
9.409 : l'infingardo riceve e l'operoso.
opima
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
11.301 : nell'opima di greggi odrisia terra.
opime
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
11.975 : propizïammo con opime offerte
16.940 : che all'opime di Licia alme contrade
18.468 : l'opime n'atterrammo ampie cittadi.
opìme
4.62 : opìme dapi abbondano mai sempre,
opimi
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
9.198 : l'onoreranno, e di tributi opimi
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
opimo
11.917 : figlio guerrier di tante spoglie opimo.
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
opìte
11.404 : Autònoo, Opìte, e Dòlope di Clito,
oppongono
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
opportuno
9.677 : Opportuno sovviemmi un fatto antico,
opposta
7.386 : l'accompagnaro. Dall'opposta parte
7.512 : taglio de' boschi. Dall'opposta parte
opposte
11.95 : i mietitori con opposte fronti
opposti
2.102 : voi l'impedite con opposti accenti.
15.888 : de' combattenti con opposti affetti.
17.502 : gareggiando traean da opposti lati
20.185 : Callicolon gli opposti numi intorno
21.308 : de' cadaveri opposti, e li respinse,
opposto
2.838 : alle contrade elèe rompon l'opposto
2.849 : e dell'aspra Egelìpe e dell'opposto
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
5.714 : Colpillo Atride nell'opposto scudo
oppresse
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
oppressi
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
11.929 : con altri pochi oppressi, i baldanzosi
18.102 : aver mestiero, di sciagure oppressi.
23.220 : "d'angoscia oppressi, collocâr l'estinto;"
23.301 : "suoi genitori di cordoglio oppressi;"
oppresso
8.501 : dai duri d'Euristèo comandi oppresso.
11.627 : nel forte della mischia oppresso e chiuso.
11.652 : dinanzi a quell'oppresso, e scombuiarsi
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
16.140 : Aiace omai cedea l'arena oppresso
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
19.131 : colpa veggendo di travagli oppresso
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
opprime
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
10.110 : Agamennón son io, cui Giove opprime
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
16.738 : incessante m'opprime una gravezza
opprimea
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
opprimere
16.1079 : finché li vedi fracassarsi, e opprimere
opra
1.39 : vecchiezza, all'opra delle spole intenta,
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
1.688 : Opra chiedi odiosa che nemico
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
2.567 : Finita l'opra, apparecchiâr le mense,
5.77 : caramente diletto. Opra fur sua
5.925 : diletto amico Pelagon. Nell'opra
7.270 : opra di Tichio, d'Ila abitatore,
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
7.557 : Di cotant'opra andrà certo la fama
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
8.534 : immortali sue dita opra stupenda,
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
9.450 : Mirabil opra! che dal fiero Ettorre
10.618 : perché per opra di Minerva apparso
11.984 : ebber tosto davanti una grand'opra.
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
16.37 : Intorno a lor di farmaci molt'opra
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
22.506 : Disse, e contra l'estinto opra crudele
23.30 : "Disse; ed opra crudel contra il divino"
23.390 : cui da morte campò l'opra d'Apollo.
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
oprando
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
8.27 : supremo senno, né pur tutte oprando
15.927 : osservava il nemico, e sempre oprando
oprar
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.1052 : raccomandò Pelèo l'oprar mai sempre
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
16.701 : buon guerriero mostrarti, e oprar le mani
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
oprava
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
opravano
13.888 : "opravano le mani; e tanti insieme"
opre
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
4.688 : opre stupito degli eroi, ché molti
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
24.938 : che ad opre indegne danneratti, o forse
opulenta
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
2.755 : la regale Micene e l'opulenta
16.625 : "nell'opulenta Licia; o consentire"
23.399 : nell'opulenta Sicïon sua stanza
opulente
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
opulenti
5.947 : opulenti Beozi avean soggiorno.
opulento
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
20.463 : guastator di città nell'opulento
opulenza
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
24.687 : ed il lungo Ellesponto. All'opulenza
opunta
18.444 : che in Opunta gli avrei carco di gloria
opunte
2.698 : Di Cino, di Callïaro e d'Opunte
23.110 : che Menèzio d'Opunte a Ftia menommi
or
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
1.109 : finché prorompa alla vendetta. Or dinne
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.189 : rematori fornita or si sospinga
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
1.365 : ché l'obbedirmi or giova. Inclito Atride,
1.391 : sciolto di tutta obbedienza or sono.
1.394 : un dì donata, ingiustamente or tolta,
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
1.717 : tenne or teco consulta, o ingannatore?
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
2.150 : glorioso il ritorno. Or mi delude
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
2.436 : tutto adempirsi il vaticinio. Or dunque
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.217 : arme de' Greci. Or drizza il guardo, e dimmi
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.217 : siccome or fece, senza pro guidando
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
4.397 : gioventude: or mi doma empia vecchiezza.
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.151 : odimi, o Dea Minerva, ed or di nuovo
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
5.787 : or davanti cammina al grande Ettorre.
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
5.1055 : Or lungi dalle mura insino al mare
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
6.5 : ed or da questo con incerte penne
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.422 : rampognarlo oseresti. Or su, ti scuoti,
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
7.277 : mosse queste parole: Ettore, or chiaro
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
7.363 : Or la notte già cade, e della notte
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
8.249 : "giovine sposo. Or via, volate; andiamo"
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.82 : desidera. Ma giovi or della fosca
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
9.320 : ancidere gli Achivi. Or io di forte
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
9.893 : lo ridesti alla pugna. Or secondiamo
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.135 : Or io volonteroso ecco ti seguo:
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
11.152 : Ed or l'Atride Agamennón coll'asta
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
11.373 : dalle navi il conflitto, or che di Giove
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
12.334 : or blande rampognando i neghittosi,
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
13.120 : or dell'argiva gioventude il fiore?
13.134 : Or ecco che lontan dalla cittade
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
13.345 : "soggiunse Merïon; ma lungi or sono."
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.806 : ospizio accolti e accarezzati. Or anco
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
14.375 : "Or si gioisca in amoroso amplesso;"
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
15.273 : certo finita. Or tu la fimbrïata
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
15.612 : siccome appunto degli Achivi or doma
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
15.918 : confuse allor le nostre menti, or egli,
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
16.100 : Or ecco che n'han chiuso essi d'assedio:
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
16.295 : mormoraste, o guerrieri. Or ecco è giunto
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
16.809 : dell'omicida Achille. Or qui costui
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
17.227 : Teucri, Dardani, Licii, or vi mostrate
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
17.828 : disse allora all'Atride: Or guarda intorno,
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
17.901 : pugnar co' Teucri disarmato. Or dunque
17.906 : il grande Aiace Telamònio. Or tosto
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
18.392 : la città prïameia. Or dalle case
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
18.633 : esaltandone Ettorre. Or io pel figlio
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
18.655 : or gagliardo or leggier, come il bisogno
18.833 : da cintola d'argento. Ed or leggieri
18.837 : or si spiegano in file. Numerosa
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
19.272 : Achei la morte decretavi. Or voi
19.313 : della battaglia sanguinosa. Or tutto
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
20.59 : Terribile Minerva, or sull'estremo
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
20.307 : colle minacce dal cimento. Or via
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
20.425 : non vogliate discosto or più tenervi
20.522 : caro compagno: or più non fuggiremo
21.8 : or dispersi si versano i Troiani,
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
21.601 : or languidi e appassiti. Usciamo adunque
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
22.284 : di liberarlo s'argomenti. Or tu
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
22.382 : ne' guerrieri perigli. Or mi raggiunse
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
23.541 : da Nèstore sarete. Or via, volate,
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.607 : deviâr furïose. Or voi pur anco
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
23.728 : sconciamente offendesti. Or voi qui fate,
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.248 : messaggiera recommi or or di Giove
24.248 : messaggiera recommi or or di Giove
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
24.507 : or qui ne venni: perocché dimani
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
24.818 : fiero digiuno, or ecco che gustato
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
òr
18.764 : tutta era d'òr. Mirabile fattura!
ôr
5.969 : d'argento e d'ôr del cocchio anco le cinghie
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
ora
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
2.967 : spasmi ora giace nella sacra Lenno,
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
7.82 : grandi infortunii, finché l'ora arrivi
7.155 : e giubilava nell'udirli! Ed ora
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
8.467 : "or le cluni gli addenta, ora la coscia;"
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
11.197 : Pagherete voi dunque ora del padre
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.735 : ad or ad ora convertìa la fronte.
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
15.923 : ma giunta del morir l'ora credendo,
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
17.585 : ratto involarsi dai nemici, ed ora
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.320 : né aspettarti sostenni. Ora son io
23.379 : "di liquid'olio rilucente; ed ora"
24.13 : dirottamente lagrimava, ed ora
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
24.99 : "cadavere; e sottrarlo ora di furto"
24.327 : "Tròilo di cocchi agitatore; ed ora"
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
oracolo
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
orando
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
2.543 : nel mezzo Agamennóne orando disse:
9.745 : anche la madre già pentita orando
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
16.729 : l'infelice, ed orando al saettante
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
orator
1.331 : surse de' Pilii l'orator, Nestorre
24.294 : "quando andovvi orator; raro presente:"
orava
15.456 : cielo le palme sollevando orava:
orba
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
orbe
3.441 : "di grand'orbe imbracciò; chiuse la fronte"
5.970 : con ambedue dell'orbe i semicerchi,
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
orbicolar
20.328 : l'orbicolar rotella all'orlo estremo,
orbo
22.55 : orbo mi fece valorosi figli,
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
orca
20.180 : orca l'assalto allor che furibonda
orco
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
9.716 : orco fu sorda l'implacata Erinni.
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.356 : Così n'andâr, compiuto il fato, all'Orco
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
22.497 : laggiù nell'Orco obblivïon scendesse
22.498 : della vita primiera, anco nell'Orco
23.90 : dato nell'Orco penetrar. Respinto
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.132 : Oh ciel! dell'Orco gli abitanti han dunque
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
orcomeno
2.807 : Orcomeno lasciâr. V'eran di Ripe
orcomèno
2.669 : Dell'Orcomèno Minïèo gli eletti,
9.495 : in Orcomèno e nell'egizia Tebe
ordìan
13.442 : ordìan gravezze ai combattenti eroi.
ordin
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
ordinando
4.277 : ordinando le turbe egli s'aggira,
ordinanza
1.592 : in ordinanza statuîr la bella
2.583 : li ponean ratti in ordinanza. Errava
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.952 : son quaranta le navi in ordinanza.
4.356 : de' Pilii arringator, che in ordinanza
6.302 : in devota ordinanza, itene tutte,
9.109 : di lunghe picche armati. In ordinanza
11.69 : fur cavalli e pedoni in ordinanza,
12.98 : "co' destrieri alla fossa in ordinanza;"
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
14.451 : le lor ferite, in ordinanza a gara
15.365 : convocando i migliori, in ordinanza
15.396 : l'ordinanza, seguìa strage confusa.
16.301 : tosto le schiere l'ordinanza, uditi
18.91 : le mirmidònie antenne in ordinanza
20.94 : contro numi il certame e l'ordinanza.
23.469 : Dïomede. Locârsi in ordinanza
ordinanze
5.779 : Com'Ettore di mezzo all'ordinanze
13.932 : e frombolando, le ordinanze tutte
ordinar
1.728 : dai Celesti ordinar nel mio segreto,
ordinate
2.622 : in ordinate squadre i capitani
2.1071 : ordinate falangi. Numerose
ordinati
16.368 : dell'ardito Patròclo in ordinati
ordine
11.62 : che parati in bell'ordine sostegna
13.972 : buon ordine, farò pronto ritorno.
ordire
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
ordiro
13.460 : d'aspre discordie ordiro una catena
ordite
7.594 : alte sventure nel suo senno ordite.
ore
5.1002 : custodite dall'Ore a cui commessa
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
8.601 : i criniti destrieri, e l'Ore ancelle
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
oreadi
6.546 : l'Oreadi pietose incoronaro.
orecchi
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
orecchia
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
17.784 : della gota lo giunse e dell'orecchia,
20.579 : Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
orecchie
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
21.589 : e mozze inoltre ad ambeduo l'orecchie.
orecchio
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
1.777 : bisbigliando all'orecchio: O madre mia,
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
6.354 : dal suo letargo, se darammi orecchio.
10.175 : ferì l'orecchio appena, che veloce
11.624 : sento all'orecchio risonarmi il grido
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
13.229 : sotto l'orecchio il buon Telamonìde,
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
15.268 : anche l'orecchio degl'inferni Dei
16.476 : assestò Penelèo sotto l'orecchio,
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
19.85 : attento orecchio. Con rimprocci ed onte
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
oresbio
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
oreste
5.940 : l'agitatore di cavalli Oreste,
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
12.163 : coll'Asiade Acamante, e con Oreste
12.234 : poi rovescia Menon, Jameno, Oreste,
orfanello
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
orfano
6.563 : vedova la consorte, orfano il figlio.
orgoglio
8.195 : fra' Troiani dirà gonfio d'orgoglio:
8.270 : vorrem de' Teucri rintuzzar l'orgoglio
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
15.611 : abbassarne l'orgoglio, e l'abbandoni:
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
orgogliosi
7.553 : e quanto muro gli orgogliosi Achei
9.304 : Gli orgogliosi Troiani e gli alleati
orgoglioso
7.424 : de' Teucri irrompa l'orgoglioso ardire.
16.81 : mani ha ritolta l'orgoglioso Atride,
16.1171 : orgoglioso insultando, Ecco, dicea,
20.216 : Enea sospinser l'orgoglioso Achille,
20.469 : ed orgoglioso il vincitor sovr'esso
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
orïente
23.141 : col roseo dito l'Orïente aprìa.
origine
4.76 : l'origine divina, io dell'astuto
6.222 : Era il mostro d'origine divina
13.453 : l'origine divina e il nascimento:
16.247 : "l'origine vantava; e di Pelèo"
origlier
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
orïon
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
18.678 : ella si gira ed Orïon riguarda,
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
oritìa
18.62 : l'alma Climene, e Mera ed Oritìa
orlato
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
orli
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
23.76 : di cui l'onda gli estremi orli lambìa.
orlo
12.57 : che mettean fermi all'orlo alti nitriti,
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
18.842 : Il gran fiume Oceàn l'orlo chiudea
20.328 : l'orbicolar rotella all'orlo estremo,
23.323 : della catasta, e gli altri all'orlo estremo
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
orma
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
ormai
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
orme
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
23.156 : de' giumenti, che ratte orme stampando
ormenio
2.982 : Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane,
ormeno
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
10.343 : Autolico ad Amìntore d'Ormeno,
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
orméno
9.577 : Amintore d'Orméno. Era di questa
ornata
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
18.523 : ornata il capo d'eleganti bende,
22.611 : di molti doni nuzïali ornata.
ornati
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
ornato
3.439 : all'omero sospese il brando, ornato
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
ornee
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
orni
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
oro
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.587 : frange conteste di finissim'oro,
2.1166 : carco d'oro costui come fanciulla:
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
4.132 : anelli d'oro ne fregiò le cime.
5.944 : Oresbio che a far d'oro alte conserve
5.960 : corse i d'oro bardati almi destrieri.
5.965 : d'incorruttibil oro, ma di bronzo
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
11.38 : larga vagina col pendaglio d'oro.
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
11.187 : d'oro, di bronzo e lavorato ferro.
11.405 : Ofeltio ed Agelao, Esimno, ed Oro
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
orò
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
orocriniti
8.51 : gli orocriniti eripedi cavalli
13.30 : Qui venuto i veloci oro-criniti
orrenda
1.355 : co' montani Centauri, e strage orrenda
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
5.60 : Cadde il meschin d'orrenda notte avvolto,
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
9.81 : lari chi la civile orrenda guerra
9.300 : un'orrenda sciagura, e sul periglio
11.226 : gradita vista, alle consorti orrenda.
11.704 : nel corno estremo dell'orrenda mischia,
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
14.459 : orrenda spada che parea di Giove
15.373 : l'irta di fiocchi, orrenda, impetuosa
15.442 : l'egida orrenda, degli Achivi il muro
16.855 : un'orrenda ravvolse ombra di morte.
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
18.329 : perché d'Achille la comparsa orrenda
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
21.311 : a' suoi vasti recessi. Orrenda intorno
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
orrendamente
4.516 : Orrendamente risonâr sul petto
5.1113 : infiammata di sdegno. Orrendamente
12.580 : "i cardini dirotti; orrendamente"
15.559 : orrendamente. Ma v'accorse pronto
15.654 : di Cresmo si piantò, che orrendamente
15.770 : del pugnar, la celata orrendamente
16.194 : d'equine chiome orrendamente ondeggia
17.749 : la scosse, e fra baleni orrendamente
19.17 : e sotto le palpèbre orrendamente
20.70 : de' mortali e de' numi orrendamente
21.531 : insozzârsi di polve, e orrendamente
orrende
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
10.350 : Racchiusi nelle orrende arme gli eroi
11.675 : Ettore, e oprava orrende cose, e densa
13.262 : nell'orrende mascelle. A questa guisa
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
15.331 : mascelle orrende, incontanente tutti,
16.795 : "orrende grida; e con fragore immenso"
17.392 : l'illustre Ettorre, e con orrende grida
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
21.28 : opre orrende nel cor. Menava a cerchio
orrendi
8.172 : Immensa strage allora e fatti orrendi
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
9.586 : capo l'orrendi Eumenidi, pregando
9.712 : e forsennata con orrendi preghi
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
orrendo
1.58 : tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo
2.425 : la meraviglia, e a noi, che dell'orrendo
4.559 : un orrendo tumulto. Iva confuso
5.586 : orrendo risonava. Allor si volse
5.784 : Bellona in compagnìa vien dell'orrendo
8.120 : l'invitto Dïomede. Un grido orrendo
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
11.47 : rilievo orrendo. Dallo scudo poscia
11.234 : gl'incalza Atride, e orrendo grida, e lorda
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
13.990 : Dell'orrendo conflitto alla sinistra
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
16.925 : re lor giacente sotto monte orrendo
18.45 : Udì del figlio l'ululato orrendo
18.277 : cinge il nemico: con orrendo marte
21.260 : della folgore trema, e dell'orrendo
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
23.868 : si mischiâr fieramente. Odesi orrendo
orrevoli
18.623 : e d'orrevoli doni ampie profferte.
orribil
2.440 : a cui le navi con orribil eco
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
orribile
2.406 : orribile a vedersi, e dallo stesso
5.990 : Gorgonio capo, orribile prodigio
8.226 : Con orribile grido Ettore allora
16.502 : con orribile strepito fuggivano.
17.257 : orribile furor, tutte di forza
20.540 : con orribile grido disserrossi
orribilmente
3.444 : alta una cresta orribilmente ondeggia.
4.523 : orribilmente freme, e intorno agli erti
5.395 : orribilmente. Diè di piglio allora
6.620 : alto su l'elmo orribilmente ondeggia.
7.326 : il colmo dello scudo, e orribilmente
13.250 : era nel ferro orribilmente chiuso),
13.640 : orribilmente risonava il ferro
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
15.794 : orribilmente nelle vele, e trema
20.61 : da questa parte orribilmente grida:
21.332 : dell'usbergo gli squilla orribilmente
22.123 : e gonfio di grand'ira, orribilmente
orrida
11.5 : l'orrida insegna nella man la Dira,
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
18.232 : ferve avanti alle navi orrida pugna
orride
4.339 : "le pecorelle; così negre ed orride"
orrido
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
3.41 : in montana foresta orrido serpe
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
16.1181 : Tu frattanto qui statti orrido pasto
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
17.331 : orrido cibo sofferir non puote.
17.921 : l'orrido grifo, immantinente tutti
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
24.630 : l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,
orror
5.458 : che tale desteratti orror la guerra,
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
11.454 : e l'orror della strage. Infurïava
15.43 : Raccapricciò d'orror la veneranda
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
orrore
3.525 : di sacro orrore, e ritrovate alfine
11.268 : della notte succeda il sacro orrore.
17.880 : All'annunzio crudel muto d'orrore
orsa
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
orsiloco
5.720 : valentissimi, Orsiloco e Cretone,
5.725 : Alfèo produsse Orsiloco di molte
5.726 : genti signore, Orsiloco Dïòcle,
5.755 : Orsiloco e Cretone, e d'ambedue
orsìloco
8.371 : fu primo ucciso? Primamente Orsìloco,
orsù
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
14.159 : Orsù, crudel necessità ne spinge.
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
16.884 : Orsù, lingua in consiglio, e braccio in guerra,
16.1014 : farei del tuo riposo. Orsù, converti
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
17.301 : manifesta rovina. Orsù de' Greci,
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
20.421 : Orsù, l'acheo valor riconfortato,
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
orte
2.987 : D'Argissa e di Girton, d'Orte e d'Elona
ortèo
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
orto
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
orzo
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
11.96 : "falciando l'orzo od il frumento; in lunga"
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
osando
5.525 : nefario fatto si fea beffe, osando
18.816 : attaccar non osando i due feroci,
osano
17.77 : ché affrontarlo non osano compresi
osasti
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
17.205 : tu non osasti sostener lo scontro
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
osava
11.194 : che nel troiano parlamento osava
13.510 : alla man de' nemici addietro osava
15.942 : furïoso inseguìa qualunque osava
oscura
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
10.103 : così soletto per la notte oscura,
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
21.371 : d'oscura morte, ohimè! come fanciullo
22.603 : verso le navi indegnamente. Oscura
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
oscurârsi
14.522 : doma oscurârsi all'infelice i lumi.
oscuri
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
oscuro
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
oserà
1.118 : oserà vïolar la tua persona,
oseresti
6.422 : rampognarlo oseresti. Or su, ti scuoti,
osi
1.300 : Tu non osi giammai nelle battaglie
1.435 : né far motto fur osi né dimando.
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
13.128 : non eran osi né un momento pure
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
17.10 : pronto a ferir qual osi avvicinarsi.
21.200 : ch'osi farmiti incontro, e di che gente?
oso
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
6.336 : Aggiungi che libar non oso a Giove
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
15.218 : quantunque egual vantarti oso tu sia
18.19 : cimentarsi in battaglia oso non fosse.
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
osò
6.541 : ma dispogliarlo non osò, compreso
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
ospital
6.214 : n'ebbe accoglienza ed ospital banchetto.
10.347 : ospital donamento, e questi poscia
11.24 : un dì mandata in ospital presente.
13.801 : Giove ospital sprezzata la tremenda
18.559 : il banchetto ospital, mentr'io veloce
ospitali
18.531 : le vivande ospitali. - E sì dicendo,
ospite
3.464 : l'ospite apprenda che l'accolse amico.
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
6.267 : Un antico paterno ospite mio,
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
13.850 : Paride, che cortese ospite l'ebbe
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
24.809 : Prìamo il tacer: Preclaro ospite mio,
ospiti
6.21 : Ma degli ospiti ahi! niuno accorse allora,
6.289 : siam ospiti paterni. Così detto,
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
ospizio
3.273 : largo d'ospizio e d'accoglienze oneste,
3.308 : Spesso ad ospizio nelle nostre case
9.817 : ai santi dritti dell'ospizio almeno,
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
13.806 : ospizio accolti e accarezzati. Or anco
ossa
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
23.338 : "del mansueto eroe le candid'ossa;"
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
24.1012 : raccolsero le bianche ossa, e composte
ossequio
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
ossequiosi
2.114 : del re supremo ossequiosi. Intanto
osserva
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
osservar
23.584 : stavansi attenti ad osservar da lungi
osservava
15.927 : osservava il nemico, e sempre oprando
osservollo
5.745 : Antiloco osservollo, e un qualche danno
osso
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
5.400 : scagliandolo, percosse Enea nell'osso
5.881 : infino all'osso la fulminea punta,
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
13.790 : Crepitò l'osso infranto, e sanguinosi
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
16.437 : "frange l'osso; e boccon cade il meschino."
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
20.485 : L'impetuosa punta spezzò l'osso,
oste
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
10.394 : due corsieri, i miglior dell'oste achea
16.63 : ricaccerem la stanca oste alle mura
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
18.736 : oste a consiglio tuttavia seduta,
ostia
3.157 : "ostia n'adduca; e obbediente ei corse."
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
ostie
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
7.556 : senza offerir solenni ostie agli Dei?
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
23.261 : supplicando, solenni ostie promette,
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
ostil
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
12.341 : minaccia ostil, ma procedete avanti,
13.525 : schivò dell'asta ostil che sorvolando
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.425 : così respinta l'ostil fiamma, aprissi
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
ostile
5.280 : mia vasta reggia, mi recida ostile
8.721 : onde, sendo noi lungi, ostile insidia
11.894 : che mal grado di noi la fiamma ostile
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
24.1018 : vigilavan dintorno, onde un ostile
ostili
9.559 : gli ostili incendii dalla classe achea,
9.859 : parla: vuol egli dalle fiamme ostili
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
ostinata
5.803 : ostinata contesa, e date addietro,
ostinati
16.429 : gli ostinati Troiani: e tuttavolta
17.547 : gli stimola. Ostinati essi né vonno
ostinato
14.73 : con ostinato ardire e senza posa:
24.177 : ostinato ritieni appo le navi
ostro
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
oto
5.503 : Oto e il forte Efïalte l'annodaro
15.646 : Oto, compagno di Megète, e duce
otre
3.327 : chiuso in otre caprigno. Il messaggiero
otrèo
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
otrintèo
20.462 : il prode Ifizïon che ad Otrintèo
otrintìde
20.470 : esclamò: Tremendissimo Otrintìde,
otrïonèo
13.466 : e sbaragliolli, ucciso Otrïonèo.
13.482 : il vincitor sì disse: Otrïonèo,
13.999 : Otrïonèo? Dal sommo ecco già tutto
ottanta
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.873 : "capitananza; e ottanta navi han seco."
ottava
19.243 : ottava ne venìa. Li precedea
ottegna
12.286 : e da' profani riverenza ottegna,
ottenerne
4.470 : "per ottenerne generosi aiuti;"
ottenne
1.363 : ed il mio detto obbedïenza ottenne.
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
ottenni
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
ottenuta
18.615 : Dagli Achivi ottenuta egli s'avea
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
ottenute
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
otterrà
10.396 : Questo dono otterrà chiunque ardisca
otterrai
11.185 : gran pezzo n'otterrai. Molta risplende
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
otterrìa
10.273 : farebbe acquisto, e n'otterrìa bel dono.
ottimati
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
ottimi
12.261 : ottimi avvisi in parlamento, o duce,
ottimo
3.236 : ottimo re, fortissimo guerriero,
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
9.117 : ottimo il detto, cominciò primiero
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
12.301 : imperadore. Augurio ottimo e solo
15.296 : ottimo nume, a interrogarmi? Ignori
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
otto
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
ov
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.946 : appo il lago Cefisio ov'altri assai
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
9.624 : domestica gustar, ov'io non pria
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
23.195 : ov'hai delubro, ed odorati altari.
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
ovante
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
ove
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.446 : nulla cal della guerra. Ove n'andranno
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
2.726 : ove l'attica gente a statuito
2.968 : ove da tetra di pestifer angue
3.192 : giunser tosto alla torre, ove seduto
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
4.159 : ove appunto il bel cinto era frenato
4.255 : ove al ferito dëiforme Atride
4.278 : onde accorrergli pronto ove stanchezza
4.299 : alla spiaggia s'accosti ove ritratte
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.359 : cavalli da battaglia. Ove n'avvegna
5.520 : all'Olimpo sen venne, ove Peone,
5.627 : dal vorticoso Xanto, ove la cara
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.365 : ove di pepli istorïati un serbo
6.565 : ove il nemico alla città scoperse
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
7.177 : ove il rotar della ferrata clava
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
10.243 : alla parte conversi, ove s'udisse
10.255 : in quel loco medesmo ove sorgiunto
10.417 : l'agamennònia nave, ove a consulta
10.510 : contami, e non mentire: Ove lasciasti,
10.511 : qua venendoti, Ettorre? ove si stanno
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
10.656 : Giungean questi frattanto ove d'Ettorre
10.679 : che destrieri son questi? ove rapiti?
10.706 : ove dolci pascen biade i corsieri
11.1081 : capitana d'Ulisse, ove nel mezzo
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
13.28 : ove d'auro corruschi in fondo al mare
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
13.289 : consiglier de' Cretesi, ove n'andaro
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
13.624 : gioventù mi sorride. Ove ciò fosse,
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.554 : alla vertebra estrema, ove nel collo
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
15.552 : e la grazia e la lode, ove dell'armi
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
16.337 : agghiacciata Dodona, ove gli austeri
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
16.941 : il portino veloci, ove di tomba
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
18.90 : emersero sul lido ove frequenti
18.353 : contenersi nel campo ove l'acheo
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
19.82 : in cotanto tumulto, ove la voce
20.329 : ove sottil di rame era condotta
20.386 : aste Nettunno, e giunto ove d'Enea
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.276 : nell'etìope terreno ove s'appresta
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
24.782 : del Sipilo deserti, ove le stanze
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
ovile
5.179 : resistenze si slancia entro l'ovile:
11.736 : Come fulvo leon che dall'ovile
12.375 : "tenta di pieno ben munito ovile;"
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
ovunque
4.654 : gli Achivi, ovunque li vedea rimessi.
7.558 : ovunque giunge la divina luce,
10.78 : onde il campo è interrotto. Ovunque intanto
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
ovver
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
ovvero
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
ozio
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
2.929 : "languìa nell'ozio il mesto eroe; ma il giorno"
ozïosa
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
ozïosi
2.1037 : Ozïosi i cavalli appo i lor cocchi
ozioso
1.545 : Oh potessi ozioso a questa riva
ozïoso
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
10.211 : né ozïoso giammai. A risvegliarne
pace
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
2.1068 : "della pace; né pensi alla ruina"
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
4.23 : od in pace comporle. Ove la pace
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
22.332 : nessuna pace tra l'eterna guerra
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
pacifico
7.345 : il pacifico scettro, il saggio Idèo
16.263 : il pacifico Iddio colla fanciulla,
padigion
10.704 : Giunto al suo regio padigion, legolli
padiglion
1.432 : davanti al padiglion: né del vederli
7.388 : guidâr gli Achivi al padiglion d'Atride,
9.853 : Giunti i legati al padiglion d'Atride,
11.829 : del buon Nelìde al padiglion venuti
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
23.340 : adipe, e dentro il padiglion deposte,
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.198 : che fin d'Achille al padiglion lo guidi.
padiglione
1.246 : Ma nel tuo padiglione ad involarti
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
8.296 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
11.9 : fin d'Aiace e d'Achille al padiglione,
24.567 : drizzâr quindi d'Achille al padiglione,
24.822 : nel padiglione esterïor due letti
padiglioni
2.295 : di bronzo i padiglioni e di donzelle,
10.576 : ma di nuovo propizia ai padiglioni
14.467 : Gonfiasi il mare, e i padiglioni innonda
padre
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
1.295 : all'auree sedi dell'Egìoco padre
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
2.80 : che te, Nestore padre, alla statura,
2.209 : Giuno a Minerva: O dell'Egìoco Padre
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
2.887 : Licinnio, al padre avuncolo diletto,
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
3.364 : Giove, d'Ida signor, massimo padre,
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
3.420 : Giove padre, che grande e glorïoso
3.459 : così pregando: Dammi, o padre Giove,
4.29 : Quantunque al padre fieramente irata
4.263 : dei lenitivi farmaci che al padre,
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
5.31 : il vecchio padre desolato al tutto.
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
5.552 : la dilicata mano. - Il sommo padre
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1020 : forsennato aizzâr. Padre, s'io scendo
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
5.1167 : tu sai per anco, connivente padre
5.1208 : tornâr contente alla magion del padre
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
6.64 : Di questi largiratti il padre mio
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
6.256 : dirmi disceso. Il padre alle troiane
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.518 : bambin leggiadro come stella. Il padre
6.520 : Astïanatte, perché il padre ei solo
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
7.244 : Saturnio padre, che dall'Ida imperi
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
8.535 : sul pavimento dell'Egìoco padre
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.197 : Pagherete voi dunque ora del padre
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.500 : Dardanid'Ilo, antico padre, eresse
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
13.828 : padre alla guerra accompagnò di Troia
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
14.146 : il cavaliero Enèo padre al mio padre.
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
15.15 : Pietà sentinne nel vederlo il padre
15.457 : Giove padre, se mai nelle feconde
15.813 : apportatore. Di malvagio padre
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
17.485 : fu lor dal padre, dalle negre navi
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
17.707 : Veglio padre Fenice, gli rispose
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
19.354 : indi agli eterni del potente padre
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
21.108 : lungi dal padre e dagli amici in Lenno,
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.358 : ed urlò: Giove padre, adunque nullo
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
21.656 : Cinzia rispose, mi percosse, o padre,
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.283 : ai piè prostrato dell'Egìoco Padre,
22.435 : l'oro e il bronzo accettar che il padre mio
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
23.298 : Come un padre talor piange bruciando
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
23.472 : posto del padre lo scudier Fenice
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
24.79 : Ma di padre mortale Ettore è figlio,
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.136 : il gran padre dicea queste parole:
24.206 : dintorno al padre doloroso accolti
24.358 : Quindi allestiti presentaro al padre
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
24.460 : Dove, o padre, dirigi esti corsieri
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.614 : Divino Achille, ti rammenta il padre,
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
24.737 : in disparte dal padre, onde il meschino,
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
24.890 : padre e l'araldo riconobbe eccelsi
24.941 : o il padre, o il figlio, od il fratel dall'asta
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
padri
4.498 : Migliori assai de' nostri padri a dritto
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
15.916 : de' nostri padri che mi fean divieto
18.700 : sedeansi i padri su polite pietre,
21.747 : che ai cari padri, alle consorti, ai figli
23.1005 : de' nostri padri è nato, e nondimeno
padron
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
paese
2.683 : gentil paese, e Daulide e Panope.
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
6.187 : Siede nel fondo del paese argivo
9.738 : di tutto il caledonio almo paese,
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
paflagoni
2.1139 : i Paflagoni, di Citoro e Sèsamo
5.760 : scudati Paflagoni, il marziale
13.844 : i generosi Paflagoni, e lui
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
paga
14.578 : Pròmaco, e paga del fratello mio
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
pagami
17.40 : Pagami or dunque, o Menelao, del morto
pagando
3.379 : pagando ammenda che convegna, e tale
23.625 : e pagando il saprai. Sorgea parato
pagargli
21.40 : dovean pagargli dell'estinto amico.
pagarla
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
pagata
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
18.694 : "già pagata asserìa; l'altro negava."
pagato
9.502 : pagato ei m'abbia dell'offesa il fio.
pagheranne
6.458 : quindi che presto pagheranne il fio.
pagheranno
4.197 : ne pagheranno gli spergiuri il fio.
pagherete
11.197 : Pagherete voi dunque ora del padre
paghi
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
paghino
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
pago
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
paia
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
palagi
1.563 : "agli eterni palagi; al suo ginocchio"
1.805 : ne' palagi n'andò, che fabbricati
2.548 : gli alti palagi, e d'ostil fiamma avvampi
5.258 : nostri palagi abbandonando, il veglio
6.269 : ne' suoi palagi accolse il valoroso
6.304 : De' regali palagi indi s'avvìa
6.659 : agli ettorei palagi, ivi raccolte
13.29 : sorgono eccelsi i suoi palagi eterni.
23.115 : ne' suoi palagi umanamente, e posta
24.916 : negl'incliti palagi. Ivi deposto
palagio
16.306 : palagio la muraglia all'urto invitta
18.511 : di palagio regal. Sopposte a tutti
palato
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
palèo
11.204 : come palèo la scaglia a rotolarsi
14.489 : l'avventò, lo rotò come palèo,
palesa
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
palesar
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
palese
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.480 : obbedendo agli Achei, ti fia palese
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
10.562 : o inimico palese in campo aperto.
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
22.352 : ti fe' palese. Dëiforme sei,
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
palesi
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
palestra
7.240 : la marzïal palestra in Salamina,
paletta
5.187 : la paletta dell'omero percosse
pali
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
12.61 : margo d'acuti pali era munito,
15.416 : giù nell'irto di pali orrendo fosso
18.785 : d'argentei pali sostenea le viti.
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
palizzo
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
palla
4.652 : Palla, di Giove glorïosa figlia,
5.1 : Allor Palla Minerva a Dïomede
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
10.315 : nelle fatiche, e che di Palla è amore?
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
11.59 : Giuno e Palla onorando il grande Atride
11.589 : l'addentrarsi di più Palla Minerva.
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
15.81 : finché per la divina arte di Palla
17.688 : Palla Minerva, ad animar gli Achivi
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
20.40 : Giuno e Palla Minerva e coll'accorto
20.236 : di Giove e Palla la città distrussi,
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
21.375 : e appressârsi all'eroe Palla e Nettunno
pallade
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
5.76 : maraviglioso, e a Pallade Minerva
5.336 : ché Pallade mi vieta ogni paura.
5.949 : Giuno mirando, a Pallade si volse,
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
7.160 : O Giove padre, o Pallade, o divino
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
17.708 : l'egregio Atride, a Pallade piacesse
19.339 : impietosito, a Pallade si volse
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
21.533 : Pallade, e altera l'insultò: Demente!
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
palladia
18.830 : lustro qual bacca di palladia fronda.
palleggia
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
palleggiando
11.287 : palleggiando la lancia il campo scorre,
palleggiar
16.198 : cui nullo palleggiar Greco potea,
19.388 : cui nullo Achivo palleggiar potea
palleggiato
6.627 : palleggiato l'infante, alzollo al cielo,
pallida
24.906 : pallida fronte abbandonâr le bocche,
pallido
7.595 : Di pallido terror tutti compresi
17.78 : di pallido timor: così nessuno
pallio
24.745 : pallio coperto, il gran Pelìde istesso
palma
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.441 : della palma. Forò l'asta la cute,
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
7.94 : ed Apollo la palma a me conceda,
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.387 : della palma superbo il lor campione
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.573 : colla palma la sabbia. Abbandonati
11.581 : oggi, o palma otterrai d'entrambi i figli
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
14.538 : colla palma ghermì. Sovra il caduto
15.677 : a rapirgli la palma il bellicoso
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
16.1192 : di mia morte la palma Apollo e Giove.
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
22.166 : vedrassi cui darà Giove la palma.
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
23.488 : "per desiderio della palma il core;"
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
palme
1.593 : "ecatombe del Dio; lavâr le palme,"
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
11.1128 : poi colle palme il lenïente sugo
15.135 : Si batté colle palme la robusta
15.456 : cielo le palme sollevando orava:
18.827 : teneansi al carpo delle palme avvinti.
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
24.386 : alzar le palme ed implorar mercede.
palmi
4.129 : lunghe sedici palmi su l'altera
13.1023 : Palmi, Mori ed Ascanio, dal gleboso
palo
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
palpebre
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
14.198 : nelle palpebre e nell'accorta mente
17.554 : calde stille versar dalle palpebre.
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
palpèbre
9.416 : Quante, senza dar sonno alle palpèbre,
19.17 : e sotto le palpèbre orrendamente
palpita
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
13.361 : palpita e trema dibattendo i denti.
palpitante
8.337 : cader lasciò la palpitante preda.
palpitanti
3.386 : le mansuete gole, e palpitanti
10.649 : il quartiero mirando, e palpitanti
11.243 : succhiatone, n'incanna i palpitanti
18.813 : le palpitanti viscere ed il sangue.
palpitonne
7.264 : corse subito un gelo. Palpitonne
palude
2.1156 : alla gigèa palude partoriti,
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
20.473 : cuna sortisti alla gigèa palude
21.395 : una vasta palude in cui disperse
paludoso
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
pammone
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
pampini
2.741 : di pampini Epidauro e d'Eïone
pampinosi
2.663 : "d'Onchesto, e d'Arne i pampinosi colli;"
pan
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
pandaro
2.1105 : Pandaro guida, licaonio figlio,
4.105 : del dëiforme Pandaro. Trovollo
4.134 : Pandaro l'adagiò. Dinanzi a lui
5.121 : Come Pandaro il vide sì furente
5.221 : figlio di Licaon, Pandaro. Il trova,
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.323 : Pandaro arciero che figliuol si vanta
5.363 : tosto appressârsi, e Pandaro primiero
5.1061 : "di Pandaro lo stral, refrigerava;"
pandïon
12.459 : Teucro il seguiva, e Pandïon portante
pandoco
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
pane
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
pani
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
panno
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
panope
2.683 : gentil paese, e Daulide e Panope.
23.840 : di Panope figliuol. Stese alla mula
panòpe
17.379 : nell'inclita Panòpe. A mezza gola
panopea
18.58 : Callïanìra e Dori e Panopea,
pantera
17.23 : più sconcio millantar? Né di pantera
21.732 : Come da folto bosco una pantera
pantìde
14.540 : Dalla man del magnanimo Pantìde
15.548 : Clito illustre figliuol, caro al Pantìde
panto
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
15.652 : del figliuolo di Panto la caduta,
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.47 : in man di Panto e della dìa Frontìde
17.69 : figliuol di Panto Euforbo, e a dispogliarlo
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
18.334 : a ragionar. Di Panto era costui
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
pantoìde
13.978 : alla volta correan del Pantoìde
pantoìdi
17.26 : quanta spiran ferocia i Pantoìdi.
pantòo
3.194 : Pantòo, Timete, Icetaone e i due
panzeron
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
papaver
8.419 : il papaver nell'orto il capo abbassa,
papavero
14.601 : come lasso papavero, ai nemici
par
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.163 : O d'avarizia al par che di grandezza
2.367 : del par che i primi udirne le parole
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
7.567 : Enosigèo la gloria al par dell'almo
7.590 : Banchettava del par nella cittade
8.571 : "mosse veloce al par delle procelle;"
8.619 : e' non si par che molto affaticate
8.746 : foss'io del par che Pallade ed Apollo,
9.132 : ciò che acconcio a me par, dirò palese,
9.181 : onorato e diletto al par d'Oreste,
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
13.228 : del par che i figli. A costui l'asta infisse
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.1070 : Giuno, e onorato al par di Palla e Febo,
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
15.340 : di saetta del par che di battaglia
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
23.1031 : surse del par l'invitto Dïomède,
para
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
paragon
2.796 : al paragon del canto anco le Muse,
4.9 : con un obliquo paragon mordace
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
21.568 : senza far d'armi paragon. Comincia
23.935 : sarìano al terzo paragon venuti,
paragone
5.571 : "via di qua, Dïomede; il paragone"
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
16.1143 : mestier, venti guerrieri al paragone
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
parârsi
16.720 : parârsi innanzi, e gli arrestâr. Ma Glauco
parati
11.62 : che parati in bell'ordine sostegna
parato
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
23.625 : e pagando il saprai. Sorgea parato
parca
1.547 : ingannando la Parca che t'incalza,
2.395 : testimoni, voi sì quanti la Parca
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
3.242 : la Parca e la Fortuna, onde il comando
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.655 : Qui la Parca allacciò l'Amarancìde
5.815 : Parca ad Ilio il menò confederato
7.361 : finché la Parca ne divida, e intera
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
12.135 : Parca già il copre, e all'asta lo consacra
12.502 : allontanò la Parca, e non permise
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.960 : schivato ei certo della Parca avrebbe
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
18.158 : dalla Parca e dall'aspra ira di Giuno.
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
19.222 : fa caderne la Parca ogni momento?
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
21.91 : della Parca involarsi. Alza il Pelìde
21.704 : onde lungi tenergli della Parca
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.259 : come schivar potuto avrìa la Parca
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
23.102 : della Parca crudele a me nascente
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
parche
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
9.324 : delle Parche decreto il dover noi
24.265 : dalle Parche filato all'infelice,
parco
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
11.123 : pon mano al parco desinar, sentendo
pardo
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
10.34 : una di pardo maculata pelle,
parea
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
7.269 : "pavese che parea mobile torre;"
8.416 : che una Diva parea nella persona.
14.459 : orrenda spada che parea di Giove
15.764 : furïando parea Marte che crolla
15.798 : ed Ettore parea crudo lïone
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
19.380 : all'etra lo splendor. Stella parea
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
parean
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
23.499 : imminenti che ognor parean sul carro
pareggi
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
pareggia
15.506 : "il rigo una naval trave pareggia;"
21.257 : del profondo Oceàno si pareggia?
24.949 : si pareggia al dolor dell'infelice
pareggiarli
1.361 : niun potrìa pareggiarli. E nondimeno
pareggiarsi
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
pareggiato
23.503 : forse l'avrebbe, o pareggiato almeno,
pareggiava
5.1048 : e pareggiava di cinquanta il grido,
parenti
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
parer
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
parere
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
parete
8.604 : appoggiaro alla lucida parete.
9.286 : ad Ulisse col tergo alla parete.
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
pargoletta
22.622 : seggio d'Eezïón che pargoletta
pargoletti
24.933 : i dolci pargoletti e le pudiche
pargoletto
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.917 : diletta moglie e il pargoletto figlio.
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
6.502 : col pargoletto in braccio l'acccompagna.
6.516 : tra le braccia portando il pargoletto
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
pargoli
11.162 : i pargoli portati, e li maciulla
pari
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
2.271 : con fragore accorrean, pari a marina
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
2.840 : di sembiante guerrier pari a Gradivo.
2.1022 : d'età pari e di dosso a dritto filo.
2.1072 : al pari delle foglie e dell'arene
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.155 : invìa del pari il rege Agamennóne
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.306 : pari a fiero cinghiale Idomenèo
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
5.607 : l'eroe che al pari del divino Ettorre
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
5.1202 : "del presto mescitor; presta del pari"
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.64 : Soffermârsi del pari al riverito
7.167 : Ereutalion venìa, che pari a nume
7.296 : un tuo pari ferire insidïoso,
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
10.296 : l'Atride Menelao: chiedea del pari
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
12.45 : perocché pari a turbine l'eroe
13.175 : dall'intrepido Ettòr, pari a veloce
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
13.643 : pari a Marte ambedue con dispietato
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
16.691 : e fremendo gemea pari a superbo
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1140 : la pari gioventù vincea d'assai.
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
17.344 : pari ad ispido verro alla montagna,
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.911 : noi che pari di nome e d'ardimento
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
21.558 : di fermezza e d'ardir pari a Ciprigna
22.395 : si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
24.314 : Eleno e Pari e Antifono e Pammone
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
paride
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
4.15 : fida al fianco di Paride l'amica
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
5.78 : di Paride le navi, onde principio
6.353 : a Paride ne vado, onde svegliarlo
6.367 : che Paride, solcando il vasto mare,
6.396 : di Paride cammina alle leggiadre
6.425 : Bello, siccome un Dio, Paride allora
6.441 : "Paride: e nulla gli rispose Ettorre;"
6.668 : Paride: e già di tutte rivestito
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
7.9 : A prima giunta Paride stramazza
7.458 : di Paride, cagion della contesa,
7.476 : di Paride, cagion di questa guerra,
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
11.780 : Paride, il drudo di beltà divina,
12.109 : della seconda Paride, Alcatòo
13.850 : Paride, che cortese ospite l'ebbe
13.864 : Di Paride lo stral colse costui
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
22.150 : da Paride ricchezze, ed altre ancora
22.461 : e Paride, malgrado il tuo valore,
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
24.975 : di Paride consorte! oh morta io fossi
parimenti
5.975 : "pettiere; e queste parimenti e quello"
parla
1.110 : se salvo mi farai. - Parla securo,
1.682 : "iterando venìa: Deh, parla alfine;"
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
8.4 : tenea consiglio. Ei parla, e riverenti
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
9.859 : parla: vuol egli dalle fiamme ostili
10.106 : vai rintracciando? Parla, e taciturno
10.225 : Così parla il vegliardo. E Dïomede
10.530 : (ripiglia Ulisse), o segregati? Parla,
11.579 : fermasi, e parla: Artefice di frodi
11.1061 : parla all'amico bellicoso, e tenta
13.75 : Così parla Nettunno, e collo scettro
14.232 : negarmela vorrai? - Parla, rispose
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
18.98 : Nol mi celar, deh parla. A compimento
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
21.471 : Così rïarso dalle fiamme ei parla.
parlai
11.1048 : io parlai primamente, e v'esortava
parlamenti
2.489 : in tutti della guerra i parlamenti
23.100 : seduti in dolci parlamenti aprire
parlamento
1.70 : le divine quadrella. A parlamento
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
2.71 : per comando d'Atride a parlamento
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
2.442 : parlamento d'Ulisse. Ed incalzando
2.1082 : e di subito sciolse il parlamento.
7.469 : e raccolti ritrova a parlamento
8.676 : da' cadaveri sgombra a parlamento
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
10.260 : Nestore aperse il parlamento: Amici,
10.389 : "chiama tutti i migliori a parlamento;"
11.194 : che nel troiano parlamento osava
11.1083 : e parlamento, d'Evemone il figlio
12.261 : ottimi avvisi in parlamento, o duce,
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
19.46 : a parlamento, di veder bramosi
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
20.5 : eminenze d'Olimpo a parlamento
parlami
24.481 : parlami il vero. In regïon straniera
parlando
11.864 : Diersi, ciò fatto, a ricrear parlando
parlante
10.568 : ambe le corde. La parlante testa
19.407 : fatto parlante udir fe' questi accenti:
parlanti
1.334 : Di parlanti con lui nati e cresciuti
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
11.35 : ai parlanti mortali. Indi la spada
parlar
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
2.208 : se con questo parlar non si volgea
2.218 : lusinghiero parlar, molci i soldati,
2.247 : "con parlar lusinghiero; e, Che fai, dice,"
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
4.508 : ed obbedisci al mio parlar. Non io,
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
6.685 : che dal tristo parlar si dipartìa
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
8.258 : Del superbo parlar forte sdegnossi
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
12.289 : Polidamante, il tuo parlar non viemmi
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
15.344 : del diserto parlar. - Numi! qual veggo
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
20.384 : Udito quel parlar, corse per mezzo
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
23.630 : parlar che in altri biasmereste. In pace
24.159 : Obbedïente a quel parlar la Diva
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
parlare
9.550 : Disse: e l'alto parlare e l'aspro niego
10.146 : mio parlare adirarti), e vergognarlo
parlarmi
5.330 : Non parlarmi di fuga. Indarno tenti
22.329 : Non parlarmi d'accordi, abbominato
parlarne
3.107 : ch'egli par che parlarne il bellicoso
parlasti
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
10.216 : tu verace parlasti e generoso.
17.905 : Saggio parlasti, o Menelao, rispose
parlator
2.276 : parlator petulante. Avea costui
parlava
3.282 : "ma concettoso Menelao parlava;"
3.320 : Così parlava, né sapea che spenti
10.309 : Così parlava, del fratello amato
11.533 : Così parlava. Accorso intanto Ulisse
12.208 : Così parlava, né perciò di Giove
14.566 : Così parlava infinto, conoscendo
23.832 : Indi surse, e parlava: Atridi, Achei,
parlerem
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
parlerò
6.495 : il vero parlerò. Né alle cognate
parli
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
1.379 : Tu rettissimo parli, o saggio antico,
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
8.273 : Oh! che mai parli, temeraria Giuno?
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
9.147 : Tu parli il vero, Agamennón rispose,
9.148 : parli il vero pur troppo, enumerando
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
13.1068 : millantator, che parli? Eterno figlio
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
14.391 : E l'ingannevol Diva: Oh che mai parli,
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
16.628 : l'alma Giuno così: Che parli, o Giove?
18.494 : l'argiva gente. - E Giuno a lui: Che parli,
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
parlo
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
parlò
1.97 : pien di senno parlò queste parole:
10.282 : Dïomede e parlò: Saggio Nelìde,
11.813 : Parlò primiero di Menèzio il figlio:
13.87 : colui che ne parlò non egli al certo
16.283 : gravi ed alte parlò queste parole:
21.638 : Parlò quindi a Latóna il messaggiero
22.277 : sì Minerva parlò: Diletto a Giove
22.483 : ritto Achille parlò queste parole:
23.316 : così loro parlò: Supremo Atride,
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
24.424 : e a Mercurio parlò: Diletto figlio,
parmi
2.396 : non aveste crudel. Parmi ancor ieri
3.257 : minor del sommo Agamennón, ma parmi
3.262 : parmi di greggia guidator lanoso
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
5.238 : ben riconosco, colui parmi in tutto
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
9.798 : parmi che vano il ragionar rïesca.
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
23.609 : "abbastanza; ma parmi esser quel primo"
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
paro
5.89 : con molta cura nutricato al paro
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
16.219 : e quantunque mortale iva del paro
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
parò
4.152 : figlia di Giove si parò davanti
parola
14.60 : fiera parola di non far ritorno
14.108 : rovinosa parola? Imperadore
19.106 : Mentirai, né atterrai la tua parola,
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
parole
1.97 : pien di senno parlò queste parole:
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.252 : queste parole. Due pensier gli fêro
1.282 : di parole contendi. Io tel predìco,
1.293 : nel fodero respinse, alle parole
1.337 : Con prudenti parole il santo veglio
1.401 : Con questa di parole aspra tenzone
1.516 : o d'opera aitato o di parole.
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.715 : dal bianco piede. Con parole acerbe
2.237 : dolci adopra parole e li trattieni,
2.367 : del par che i primi udirne le parole
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
2.445 : parole intesi di fanciulli a cui
2.452 : noi contendiamo di parole indarno,
2.497 : gare e contese. Di parole avemmo
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.637 : Della turba infinita io né parole
3.294 : neve invernal piovean l'alte parole,
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.246 : appressossi, e con rapide parole,
4.384 : queste parole gli drizzò: Buon veglio,
4.400 : gioverò di parole e di consiglio,
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
5.361 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
5.612 : queste parole. Sarpedon con aspre
5.796 : volgendo le parole: Amici, ei disse,
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
5.1166 : né con fatti frenar né con parole
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.264 : Allegrossi di Glauco alle parole
6.433 : con tenere parole anco la moglie
6.442 : a cui molli volgendo le parole
6.503 : Finito non avea queste parole
7.277 : mosse queste parole: Ettore, or chiaro
8.135 : veloci gli drizzò queste parole:
8.261 : Quindi rivolte le parole al grande
8.278 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
8.575 : e lor di Giove le parole espose:
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
10.300 : Mosse allor le parole il grande Atride.
10.673 : Finite non avea queste parole,
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
11.274 : Ettore, le parole odi che Giove
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
12.309 : con codarde parole altri a seguire
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.373 : "della battaglia. Ma non più parole;"
13.619 : ratte parole: Amici, a darmi assalto
13.937 : all'animoso Ettòr queste parole
13.994 : e acerbe gli tonò queste parole:
14.169 : fe' dal labbro volar queste parole:
14.252 : Se con parole ad acchetarli arrivo
15.124 : con parole a frenarlo o colla forza
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
16.139 : Mentre seguìan tra lor queste parole
16.283 : gravi ed alte parlò queste parole:
16.391 : fur le parole. Si serrâr, scagliârsi
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
17.85 : le sembianze e gridò queste parole:
17.147 : queste parole: s'avvïò, si spinse
17.284 : Al fin delle parole alzâr le lance
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
17.546 : parole, ed ora con minacce al corso
17.630 : all'amico drizzò queste parole:
17.882 : gli affogò le parole, e nondimeno,
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
20.354 : celesti non facea queste parole:
20.441 : pur co' numi combattere a parole,
20.548 : minaccioso tuonò queste parole:
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.406 : destandolo, gridò queste parole:
21.658 : Mentre in cielo seguìan queste parole,
22.10 : l'arciero Apollo allor queste parole:
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
22.483 : ritto Achille parlò queste parole:
23.139 : queste parole: raddoppiossi il lutto
23.681 : dagli Achei, profferì queste parole:
23.706 : Delle franche d'Antìloco parole
24.136 : il gran padre dicea queste parole:
parolette
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
parossi
15.560 : di Panto il figlio, che parossi innanzi
parrasia
2.812 : e la parrasia selva. Avean costoro
parrei
21.598 : stolto davvero ti parrei se teco
parta
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
parte
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
4.225 : In mortal parte non ferì l'acuto
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.107 : Ma di qual parte fosse Dïomede,
5.626 : parte mi mossi, dalla licia terra,
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
5.687 : D'altra parte gli Aiaci e Dïomede
5.701 : d'ogni parte avvertendo, Amici, ei grida,
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
5.890 : Dall'altra parte i coturnati Achei
6.84 : Nestore intanto in altra parte accende
6.145 : ecatombi agli Dei. - Parte, ciò detto.
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
7.386 : l'accompagnaro. Dall'opposta parte
7.512 : taglio de' boschi. Dall'opposta parte
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
8.532 : D'altra parte Minerva il rabescato
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
10.84 : parte noi stessi alla comun fatica,
10.243 : alla parte conversi, ove s'udisse
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.506 : il quadrello volò, nell'ima parte
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
12.170 : d'ogni parte, e fuggir con alto grido
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
13.629 : parte eccitando i suoi compagni appella
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.778 : "parte spezzato; nondimen gioinne"
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.875 : li soccorre Nettunno. A quella parte
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
15.253 : (e dal cor parte la minaccia mia),
15.418 : d'ogni parte correan, dalla crudele
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
16.509 : ben s'accorgendo alla contraria parte
16.755 : a incitar corre d'ogni parte i duci
16.779 : D'altra parte Patròclo, anima ardita,
16.1158 : dall'altra parte rïuscir la fece.
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.263 : E d'ogni parte ognun riconfortando,
17.528 : su quell'esangue, dalla parte achea
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
18.40 : Dall'altra parte Antìloco pietoso
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
20.45 : gli barcollava. Alla troiana parte
20.61 : da questa parte orribilmente grida:
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
20.608 : d'ogni parte si volve furibondo
21.4 : "intercise i fuggenti; e parte al muro"
21.10 : Giuno intorno spandea), parte negli alti
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.104 : d'altra parte la madre, e lagrimando
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
22.413 : nuda una parte della gola appare,
22.414 : mortalissima parte. A questa Achille
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
23.550 : affondato il terren. Per quella parte
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
24.351 : nella parte di sotto. Ciò finito,
24.534 : in ogni parte intégro, e le ferite,
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
partecipa
9.787 : Del mio regno partecipa, e diviso
partecipava
1.800 : del banchetto ogni Dio partecipava.
partecipi
17.562 : Forse perché partecipi de' mali
parteggiar
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
partendo
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
partendomi
1.357 : partendomi da Pilo e dal lontano
partenio
2.1141 : lungo le rive del Partenio fiume,
partenza
8.706 : non salgano tranquilli, e la partenza
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
parti
1.170 : a nuove parti congregarle in una.
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
3.146 : ivi è felice d'ambe parti il fine.
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
8.84 : fino al merigge, d'ambedue le parti
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.386 : parti il ferire ed il cader. Ma come
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
17.537 : Così d'ambe le parti ognuno infiamma
18.697 : In due parti diviso era il favore
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
partì
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
6.212 : partì Bellerofonte, al Xanto giunse,
12.458 : Partì l'eroe, ciò detto, ed il germano
13.973 : Disse, e ratto partì con elevato
17.856 : Partì, ciò detto, riguardando intorno
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
partìa
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
11.1086 : dalla pugna partìa. Largo il sudore
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
partiam
6.699 : le contumelie. Ma partiam, ché poscia
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
partìan
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
partii
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
partimmo
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
partir
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
9.29 : estinte vite, di partir m'impone
9.175 : nel partir delle spoglie, a ricolmarsi
9.364 : nel partir della preda, a ricolmarti
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
partîr
5.207 : ignoti eredi si partîr l'avere.
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
13.1011 : feriti si partîr, sottratti a morte
partire
5.675 : l'ardimento guerrier, vista partire
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
24.368 : onde ai numi libasse anzi il partire.
partiremci
17.190 : "faranno i Licii, partiremci, e tosto;"
partirsi
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
partîrsi
9.834 : "la libagion, partîrsi; e taciturno"
partissi
17.133 : da Patroclo partissi il biondo Atride.
partita
1.167 : vi sia ricchezza non partita, ignoro:
partitamente
23.122 : partitamente queste cose? Io tutto
partiti
2.875 : Rodïani per l'isola partiti
partito
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
10.289 : fa l'altro accorto del miglior partito.
14.199 : insinuargli il sonno, ecco il partito
15.632 : ballo gl'invita. Né partito adunque
17.805 : qualche sano partito, un qualche modo
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
partiva
5.461 : partiva. La veloce Iri per mano
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
parto
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
partorì
2.723 : cui l'alma terra partorì. Nudrillo
2.1097 : Venere in Ida partorì, commista
4.592 : cime la madre partorì sul margo
6.243 : Partorì poi la moglie al virtuoso
8.415 : partorì la gentil Castïanira,
16.47 : partorì delle rupi, e tu rinserri
20.465 : Näide Ninfa partorì. Venìa
partorìa
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
7.12 : a cui lo partorìa Filomedusa
partorii
1.544 : ti partorii, perché allevarti, ahi lassa!
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
partorilli
2.673 : d'Attore Azìde partorilli Astioche
partorillo
22.550 : che sventurata partorillo, e io stesso
partorìo
2.958 : in fra le donne Alcesti il partorìo,
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
20.370 : alvo mortal gli partorìo, dilesse:
partorir
19.99 : l'erculea forza partorir dovea.
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
partorire
11.363 : Qual trafigge la donna, al partorire,
partoriro
5.356 : corsier gli partoriro. Egli n'impingua
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
partorisse
12.399 : ne partorisse eterna giovinezza,
partoristi
1.465 : a cui mi partoristi? Ecco, ei mi lascia
24.948 : tu partoristi ai genitor, ma nulla
partoriti
2.1156 : alla gigèa palude partoriti,
16.212 : e partoriti a Zefiro gli avea
partorito
14.528 : Satnïoente partorito avea.
16.249 : partorito l'avea, donna mortale
partoriva
6.447 : mi partoriva, un turbine divelta
parve
2.8 : mente alfin parve lo miglior consiglio
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
10.18 : geme il cor generoso. Alfin gli parve
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
13.590 : ir d'Anchise al figliuol gli parve il meglio,
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
16.913 : E questo parve lo miglior pensiero,
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
18.227 : dell'augusta Giunon. Gli parve al fianco
20.202 : mosse il Pelìde impetuoso, e parve
24.118 : Le parve innanzi all'improvviso, e disse:
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
parvi
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
pasce
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
pascea
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
pascean
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
20.269 : le convalli pascean. Innamorossi
pasceano
2.1038 : pasceano l'apio paludoso e il loto,
pascen
10.706 : ove dolci pascen biade i corsieri
pascendo
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
pascere
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
pascervi
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
pasceva
11.334 : che numerose gli pasceva il prato.
15.686 : d'Icetaon. Pasceva egli in Percote,
pascevano
8.778 : i cavalli pascevano, aspettando
paschi
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
pasciuti
5.256 : ben pasciuti cavalli a ciascheduno.
pasciuto
6.672 : ne' presepi pasciuto, ed a lavarsi
15.314 : alle greppie pasciuto, e nella bella
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
pasco
2.620 : nel divider le greggie, allor che il pasco
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
pascolando
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
pascolavi
21.582 : idèe pendici pascolavi intanto
pasitèa
14.325 : ti darò, la vezzosa Pasitèa,
14.334 : la gentil Pasitèa cui sempre adoro.
passa
4.449 : "Ciò detto, gli abbandona, e ad altri ei passa;"
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
16.69 : terror d'udite profezie non passa,
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
23.421 : e coll'arte il cocchier passa il cocchiero.
passando
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
passar
1.640 : nel passar della nave, il flutto azzurro
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
12.244 : di passar oltre: perocché sublime
14.593 : schizzandone passar l'asta gli fece
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
passâr
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
7.406 : e all'Orco ne passâr l'ombre insepolte.
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
passargli
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
passarla
10.596 : l'usata gagliardìa, che qui passarla
passarvi
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
passasse
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
passate
3.145 : son le passate e le future cose,
18.336 : che le passate e le future cose
passato
7.385 : del passato periglio alla cittade
13.952 : con magnanimo ardir passato il muro,
passeggia
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
passeggiero
16.376 : passeggiero innocente. Le sdegnose
passera
2.411 : di passera feconda, latitanti
passerà
14.406 : la vista passerà quantunque acuta.
passi
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
3.608 : che memoria ne passi anco ai nepoti.
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.408 : al mutar de' gran passi scintillava.
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
10.643 : seguir Minerva del Tidìde i passi,
11.63 : alla fossa i destrier, mentre a gran passi
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
13.26 : irato Enosigèo. Tre passi ei fece,
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
13.664 : a lenti passi, gli avventò, ma indarno
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
15.323 : move rapidi i passi, inanimando
15.370 : Li precede a gran passi camminando
15.863 : a lunghi passi, simigliante a sperto
15.870 : alternava l'eroe gl'immensi passi
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
18.834 : danzano in tondo con maestri passi,
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
24.401 : tende i miei passi volgerò sicuro.
passo
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
9.646 : rugose e losche con incerto passo
10.612 : nettando il passo a' bei destrieri, ond'elli
12.72 : il difficile passo e la foresta
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
18.581 : "camminavano; ed egli a tardo passo"
20.590 : la morte, e passo non movea. Gli mena
21.88 : senza far passo. Sbigottito intanto
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
passò
2.141 : nella destra passò d'Agamennóne,
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
16.270 : Attòride Echeclèo passò consorte,
16.448 : Antìloco passò d'Antìmio il fianco,
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
18.395 : molta ricchezza ne passò venduta
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
23.1071 : ogni segno passò: quarto alla fine
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
passolla
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
5.880 : coscia ferì di Sarpedon. Passolla
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
passollo
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
pasto
1.5 : e di cani e d'augelli orrido pasto
4.285 : l'accordo vïolò, pasto vedrassi
5.265 : temendo che assueti a largo pasto
5.266 : di pasto non patissero difetto
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
16.1181 : Tu frattanto qui statti orrido pasto
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
19.266 : pasto de' pesci. Allor rizzossi Achille
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
pastoie
13.48 : auree pastoie d'insolubil nodo,
pastor
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
4.567 : l'atterrito pastor: tal dai commisti
5.177 : ferito dal pastor, ma non ucciso,
5.410 : che d'Anchise pastor l'avea concetto.
5.735 : finché dal ferro de' pastor raggiunti
8.770 : l'attonito pastor: tali al vederli,
11.132 : pastor di genti, uccise, indi Oilèo,
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
14.527 : ad Enopo pastor lungo il bel fiume
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
16.497 : "balza neglette dal pastor si sbrancano;"
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
pastorali
16.902 : i vasi pastorali, allor che pieni
pastore
3.13 : al pastore odiosa, al ladro cara
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
pastorello
23.1073 : afferrò. Quanto lungi un pastorello
pastori
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
17.75 : alto di cani intorno e di pastori
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
18.216 : vigilanti pastori alla campagna
18.728 : Ed eccole arrivar con due pastori
18.734 : ed uccidea crudele anco i pastori.
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
23.1059 : né suoi bifolchi né pastori andranno
pastura
18.366 : ma pria ben molti rimarran pastura
18.799 : mugolando e correndo alla pastura
18.819 : in amena convalle una pastura
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
24.517 : misero! in brani, lo gittò pastura
pate
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
8.191 : il supremo voler forza non pate.
paterna
2.979 : della paterna medic'arte entrambi
6.584 : della paterna gloria e della mia.
9.36 : paterna terra, ché dell'alta Troia
15.406 : dalla paterna terra allontanato
16.273 : l'avo Filante con paterna cura,
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
18.78 : l'abbracciarlo tornato alla paterna
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
paterne
2.153 : inonorato alle paterne rive.
5.981 : delle sale paterne, effigïato
6.556 : Ma questa pure, ahimè! nelle paterne
6.618 : dalle fiere atterrito armi paterne,
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
14.609 : farem ritorno alle paterne rive.
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
21.63 : nascostamente, alle paterne case
paterni
1.551 : i talami paterni illuminava.
2.380 : il desiderio de' paterni tetti.
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
2.884 : gioventù generosa. Entro i paterni
3.510 : nei paterni soggiorni, e sommo amore
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
6.289 : siam ospiti paterni. Così detto,
19.399 : voce ai paterni corridor sì grida:
20.474 : ne' paterni poderi appo il pescoso
21.50 : Ne' paterni poderi un'altra volta,
21.649 : Su i paterni ginocchi lagrimando
23.529 : i paterni destrier, grida: Correte,
paterno
1.227 : al paterno terren volger la prora,
6.267 : Un antico paterno ospite mio,
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
11.850 : aveasi il veglio dal paterno tetto,
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
13.898 : e d'Aiace fratel, che dal paterno
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
16.944 : Disse: e al paterno cenno obbedïente
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
patìa
17.450 : molti dava comandi, e non patìa
patir
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
patire
16.111 : quella peste allontana, né patire
patirla
20.361 : altrui la pena perché dee patirla
patirlo
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
patirne
11.630 : grave danno patirne, e costerìa
patirò
21.361 : contento patirò qualsia sventura.
patirollo
18.403 : né patirollo io mai. Teucri, obbediamo
patissero
5.266 : di pasto non patissero difetto
patite
15.526 : Deh non patite che di Clìzio il figlio,
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
patria
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
3.184 : del primiero marito e della patria
4.220 : alla patria tornò, qui derelitto
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
8.495 : a giacer posto nella patria terra
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.549 : patria. Di forza nol trarrò giammai.
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
13.298 : dalla patria perire inonorati
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
16.762 : dalla patria lontani e dagli amici
17.194 : scalda gli amici della patria veri,
18.132 : Ahi che lontano dalla patria terra
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.520 : degl'inimici nella patria terra.
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
24.682 : seggo lontano dalla patria, infesto
patrie
2.204 : del sacro amore delle patrie mura,
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
16.654 : figlio cui lungi dalle patrie arene
24.633 : e questo pure per le patrie mura
patrio
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
1.78 : nuovamente errabondi al patrio lido,
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
2.212 : al patrio lido rediran gli Achivi?
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
3.322 : lor patrio nido li chiudea nel grembo.
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
4.119 : prometti che, tornato al patrio tetto
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
5.253 : undici ne lasciai nel patrio tetto
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
7.570 : veleggiando ritorno al patrio lido,
9.60 : fuggiran sulle prore al patrio lido,
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
12.15 : degli Argivi tornato al patrio lido,
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
15.621 : torneran navigando al patrio lido.
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
24.117 : perir lungi dovea dal patrio lido.
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
patroclo
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
9.837 : Patroclo impone d'apprestar veloci
15.74 : Patroclo manderà, che morta in campo
15.482 : Patroclo nella tenda, e ragionando
16.3 : Patroclo intanto un caldo rio versando
16.179 : mio Patroclo, gridò: sorgi. Alle navi
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
16.526 : E Patroclo gl'incalza, ed incitando
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.655 : ne' frigii campi avrìa Patroclo ucciso.
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
17.133 : da Patroclo partissi il biondo Atride.
17.143 : "di Patroclo; serbiamne al divo Achille"
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
17.231 : all'ucciso Patroclo, io mi rivesto.
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
17.466 : Patroclo il fiore de' guerrier coprìa,
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
19.412 : spogliâr Patroclo i Troi, non accusarne
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
patròclo
1.442 : generoso Patròclo, la donzella,
1.452 : "Disse; e Patròclo del diletto amico"
8.655 : combatterassi per Patròclo ucciso.
9.243 : Solo a rincontro gli sedea Patròclo
9.258 : porporini tappeti, ed a Patròclo
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.849 : Dormì Patròclo in altra parte, e a lato
11.809 : il compagno Patròclo: e questi appena
11.815 : O mio diletto nobile Patròclo,
11.826 : "Disse; e Patròclo obbedïente al cenno"
11.866 : ecco apparir Patròclo, e soffermarsi
11.1027 : Caro Patròclo, nel pensier richiama
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
11.1099 : stirpe, Patròclo, (Eurìpilo rispose)
16.8 : Perché piangi, Patròclo? Bamboletta
16.27 : così, Patròclo, rispondesti: O Achille,
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
16.368 : dell'ardito Patròclo in ordinati
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.621 : pel ferro di Patròclo. Irresoluta
16.657 : alle prese. Patròclo a Trasimèlo,
16.766 : sotto Patròclo l'atterrò: correte,
16.779 : D'altra parte Patròclo, anima ardita,
16.822 : irrompesti, o Patròclo, alla vendetta
16.878 : Disse: e Patròclo con rampogna acerba
16.907 : sul fato di Patròclo omai maturo
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
16.1015 : contra Patròclo que' destrieri, e trova
16.1027 : de' nemici, spingea solo in Patròclo
16.1044 : E tu, Patròclo, con amari accenti
16.1066 : l'intrepido Patròclo e il grande Ettorre,
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
16.1172 : ecco, o Patròclo, la città che dianzi
16.1185 : caro Patròclo, non mi far ritorno
17.2 : Patròclo, s'avanzò d'armi splendente
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
17.448 : rompere il cerchio che Patròclo serra.
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
17.511 : sul corpo di Patròclo aspra contesa.
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
17.686 : sovra la salma di Patròclo intanto
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
17.876 : desiderio di sé, morto è Patròclo.
18.24 : "oh piacesse agli Dei! Giace Patròclo;"
18.35 : accorsero d'Achille e di Patròclo
18.125 : e di Patròclo non mi paga il fio.
18.230 : terribile guerriero, e di Patròclo
18.428 : sovra il morto Patròclo, e prorompea
19.24 : che nelle piaghe di Patròclo intanto
19.286 : Oh mio Patròclo! oh caro e dolce amico
19.403 : nol lasciate colà come Patròclo.
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
21.145 : Morì Patròclo che miglior ben era.
22.411 : che all'ucciso Patròclo avea rapite.
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
23.9 : a piagnere Patròclo, a tributargli
23.24 : salve, caro Patròclo, anco sotterra.
23.82 : comparirgli del misero Patròclo
23.134 : Del misero Patròclo in questa notte
23.175 : di Patròclo procede il cataletto
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.239 : gridi l'amico: Addio, Patròclo, addio
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.320 : raccogliam di Patròclo attentamente
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.751 : sclamò: Patròclo, non volerti meco
pàtroclo
17.150 : strascinava di Pàtroclo la nuda
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
17.854 : Pàtroclo, e come mansueto ei visse:
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.137 : né Pàtroclo aitai né gli altri amici
18.472 : di Pàtroclo lavar la sanguinosa
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
19.282 : Pàtroclo le ferite, abbandonossi
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
23.784 : pompe del nostro Pàtroclo, cui, lasso!
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
24.20 : di Pàtroclo dintorno al monumento,
patteggiando
3.338 : Noi patteggiando un'amistà fedele
patti
3.122 : con saldi patti l'amistà giurata.
3.425 : amistà ne concedi e patti eterni.
7.88 : Eccovi i patti del certame, e Giove
patto
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
4.327 : del patto vïolâr la santitate,
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
13.143 : a verun patto abbandonar la pugna.
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
pattuimmo
21.577 : pattuimmo il servir? Duri comandi
pattuita
21.591 : pattuita mercede, immantinente
pattume
21.422 : di ghiaia immenso e di pattume intorno
paura
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
2.348 : di dolor macerato e di paura
2.1025 : e portavan di Marte la paura
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
5.336 : ché Pallade mi vieta ogni paura.
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
8.463 : sue pupille mettea lampi e paura.
10.474 : Ristette il fuggitivo, e di paura
11.542 : ché la paura avea tutti sbandati
14.460 : la folgore, e mettea nel cor paura.
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
17.414 : che li seguìano, invitte alla paura?
17.483 : de' compagni veduta e la paura,
20.339 : duol di paura gli abbuiò le luci,
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
paurosa
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
15.70 : sparga la vile paurosa fuga,
paurosi
3.73 : Oh fosser meno paurosi i Teucri!
5.932 : assaliti gli Achei né paurosi
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
15.828 : del teucro duce paurosi anch'essi.
21.35 : quanti ne giunge: paurosi i Teucri
22.1 : Così, quai cervi paurosi, i Teucri
pauroso
1.388 : Un pauroso, un vil certo sarei
16.1147 : si fuggì pauroso, e nella turba
paventa
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
paventando
5.746 : paventando all'Atride, un qualche grave
10.310 : paventando il periglio: e fea risposta
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
paventar
7.566 : di questo paventar. Ma del possente
paventi
4.457 : di che paventi? Perché guardi intorno
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
pavento
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
17.216 : de' cavalli pavento, ma di Giove
17.292 : caro alunno di Giove, assai pavento
paventosi
2.427 : incerti ci stavamo e paventosi,
6.51 : paventosi fuggendo in un tenace
12.43 : e paventosi dell'ettoreo braccio,
16.819 : sparvier che gracci paventosi e storni
paventoso
3.39 : e della morte paventoso in salvo
6.169 : minacciar di Licurgo paventoso
11.730 : e paventoso si gittò sul tergo
17.674 : paventoso arretrossi, il lacerato
pavese
3.468 : punta il pavese rilucente, e tutta
4.583 : offrìa nudati di pavese i fianchi,
7.269 : "pavese che parea mobile torre;"
11.85 : coll'egual d'ogni parte ampio pavese.
13.708 : serrandolo, il lucente ampio pavese
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
16.858 : del gran pavese procedea securo,
16.1130 : dalla manca gli cadde il gran pavese
20.319 : il pavese achillèo, ché la rattenne
pavida
22.181 : su pavida colomba: ella sen fugge
pavimento
5.980 : il suo peplo immortal sul pavimento
8.535 : sul pavimento dell'Egìoco padre
pazza
5.686 : e la Discordia ognor furente e pazza.
pazzamente
5.1170 : "a pazzamente guerreggiar co' numi;"
pazzo
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
23.557 : e gridò: Dove vai, pazzo? rattieni,
pe
1.646 : si dispersero tutti e pe' navili.
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
9.709 : Altèa che, forte pe' fratelli uccisi
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
14.570 : traea pe' piedi, fulminò di lancia
15.840 : pe' genitor li supplica: Deh siate,
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
22.442 : non supplicarmi né pe' miei ginocchi
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
23.157 : scendean bramosi d'arrivar pe' folti
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
peana
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
peàna
1.628 : e un allegro peàna alto intonando,
peccâr
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
pecchie
2.117 : lo sciame delle pecchie, e succedendo
pece
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
pecore
8.753 : pecore e buoi dalla cittade in fretta.
pecorella
9.267 : e dentro vi tuffò di pecorella
10.275 : gli daranno una negra pecorella
pecorelle
4.339 : "le pecorelle; così negre ed orride"
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
11.934 : di ben trecento pecorelle, insieme
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
23.39 : cadean capre scannate e pecorelle,
pecoril
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
pecorile
10.235 : Come i fidi molossi al pecorile
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
pecorili
18.821 : di capanne, di chiusi e pecorili.
pecorosa
9.611 : della feconda pecorosa Ftia,
pecoroso
2.806 : che del Fenèo li paschi e il pecoroso
pedaso
6.27 : Esepo assalta e Pedaso gemelli,
6.44 : Pedaso in riva dell'ameno fiume
9.380 : Ira, Pedaso, Antèa, Fere ed Epèa,
16.216 : Pedaso aggiunse, corridor gentile,
pèdaso
9.192 : l'inclita Fere, Epèa la bella, e Pèdaso
16.662 : la destra spalla a Pèdaso trafisse.
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
21.120 : Satnïoente nell'eccelsa Pèdaso.
pedèo
5.86 : Mege uccise Pedèo, bastarda prole
13.222 : in Pedèo, disposata la leggiadra
pedestre
11.971 : finché n'avesse la pedestre aggiunti.
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
pedestri
11.64 : chiuse nell'armi le pedestri schiere
pedon
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
11.455 : pedon tra' primi battaglianti il figlio
13.496 : avanzossi pedon nanzi al suo carro
pedone
4.279 : gli occupasse le membra. Egli pedone
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.334 : de' cavalli il vantaggio. Andrò pedone,
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.965 : occultommi i destrieri. Ed io pedone
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
pedoni
8.75 : erompono pedoni e cavalieri
10.434 : Lasciata de' cavalli e de' pedoni
11.69 : fur cavalli e pedoni in ordinanza,
12.89 : e noi pedoni, corazzati e densi
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
peggio
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
9.427 : "altrui lo peggio riserbossi il meglio;"
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
peggior
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
5.1194 : sorte incorsa peggior degli Uranìdi.
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
peggiore
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
peggiori
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
pegni
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
pegno
1.696 : abbine il cenno del mio capo in pegno.
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
4.264 : d'amor pegno, insegnati avea Chirone.
pei
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
pel
1.69 : Nove giorni volâr pel campo acheo
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
1.500 : sibilanti del Dio pel campo tutto
2.483 : con emula virtù pel suo fratello
2.1042 : givan pel campo vagabondi e inerti.
4.276 : di seguirlo vicin, mentre pel campo
4.602 : punta pel tergo riuscir gli fece.
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
6.250 : pel campo Aleio l'infelice, e l'orme
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
7.466 : indi pel campo procurâr le cene
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
9.90 : pel vasto mar ti recano veloci
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.459 : o lepre o caprïol pel bosco incalzano
10.489 : tutto solingo pel notturno buio
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
11.238 : de' compagni pel campo ancor fuggenti,
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
13.182 : immobile. Così pel campo Ettorre
13.637 : pel seguace squadron l'alma gioisce.
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
13.849 : Pel morto Arpalïon forte crucciossi
14.487 : delle navi giacean sparsi pel campo
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
16.621 : pel ferro di Patròclo. Irresoluta
16.709 : "me pel certame delle navi ucciso;"
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
18.260 : sta combattendo pel mio spento amico.
18.633 : esaltandone Ettorre. Or io pel figlio
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.666 : Il Pelìde struggea pel campo intanto
22.31 : precipitoso correre pel campo
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
23.658 : di corsier che pel campo alla distesa
23.831 : Pel vinto pose una ritonda coppa.
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.461 : così pel buio della dolce notte
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
pelago
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
2.839 : pelago, a questi è condottier Megete,
16.1047 : con leggiadria! Se in pelago pescoso
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
pelagon
5.925 : diletto amico Pelagon. Nell'opra
pelagonte
4.359 : il grande Pelagonte ed Alastorre,
pelasghi
2.1123 : lanciatori pelasghi Ippòtoo mena
10.534 : i Lelegi, i Caucóni ed i Pelasghi
pelasgic
2.912 : d'Alo e d'Alope e del pelasgic'Argo
pelasgico
2.1125 : del pelasgico Leto Teutamìde.
pelasgo
16.336 : Giove Pelasgo, regnator dell'alta
17.352 : Illustre germe del Pelasgo Leto,
pelèa
18.610 : nella pelèa magion madre infelice
pelegon
21.189 : di Pelegon cui l'Assio ampio-corrente
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
21.210 : del bellicoso Pelegon. Di questo
pelegone
21.188 : Asteropèo, figliuol di Pelegone,
pelèo
7.151 : di cocchi agitator Pelèo, di lingua
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
9.562 : il tuo canuto genitor Pelèo
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
11.1033 : al regal tetto di Pelèo venuti
11.1036 : d'Achille al fianco. Il cavalier Pelèo,
11.1052 : raccomandò Pelèo l'oprar mai sempre
16.19 : tra i Mirmidón l'Eàcide Pelèo,
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.201 : dal buon Chirone, ed a Pelèo donata,
16.247 : "l'origine vantava; e di Pelèo"
16.541 : i destrier che a Pelèo diero gli Dei
16.806 : a Pelèo rifuggissi ed alla diva
16.1219 : che in bel dono a Pelèo diero gli Dei.
17.237 : dono de' numi al genitor Pelèo,
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
19.332 : perocché temo che Pelèo pur troppo
20.251 : dell'egregio Pelèo dice la fama,
21.186 : Intanto il figlio di Pelèo brandita
21.247 : Eàcide Pelèo che i numerosi
22.12 : o figlio di Pelèo? Non anco avvisi,
22.542 : d'anni carco, Pelèo che generollo
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.373 : al mio padre Pelèo, che a me li cesse.
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
24.83 : la concessi a Pelèo diletto ai numi.
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
peli
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
pelia
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
pelìaca
20.331 : cuoio taurino. La pelìaca antenna
21.25 : alle mirìci la pelìaca antenna,
21.213 : il divo Achille la pelìaca trave.
22.171 : "pelìaca trave; come viva fiamma,"
pelìache
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
pelìde
1.1 : Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
1.648 : Pelìde Achille nel segreto petto
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.920 : Il divino Pelìde appo le navi
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
6.123 : noi tremammo giammai tanto il Pelìde,
7.133 : col Prïamide Ettorre. Anco il Pelìde,
7.279 : rimangono agli Achei dopo il Pelìde
8.514 : d'onorar supplicandolo il Pelìde
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
9.851 : che il Pelìde donògli il dì che l'alta
9.888 : all'altero Pelìde. Era superbo
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
11.1109 : dal Pelìde, e il Pelìde da Chirone
13.142 : ch'egli fece al Pelìde, a noi non lice
15.72 : cadan, fuggendo, del Pelìde Achille.
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
16.28 : o degli Achei fortissimo Pelìde,
16.234 : del gran Pelìde intrepidi si affollano
16.278 : dopo il compagno del Pelìde Achille.
16.288 : e dicendo: Implacabile Pelìde,
16.318 : avvïossi il Pelìde, ed un forziere
16.383 : Commilitoni del Pelìde Achille,
16.399 : nella credenza che il Pelìde avesse
16.914 : che del Pelìde Achille il bellicoso
17.241 : del Pelìde indossarsi le divine
17.252 : scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.488 : al valoroso del Pelìde amico,
17.598 : Ettore l'armi del Pelìde indossa.
17.612 : del Pelìde tornar nella battaglia
17.703 : dell'illustre Pelìde il fido amico,
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
18.22 : "magnanimo Pelìde; una novella"
18.229 : fe' dal labbro volar: Sorgi, Pelìde
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
18.469 : Ciò detto, comandò l'almo Pelìde
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
19.212 : E Ulisse a lui: Fortissimo Pelìde,
19.389 : tranne il Pelìde, frassino d'eroi
20.1 : Così dintorno a te, marzio Pelìde,
20.52 : dopo lungo riposo era il Pelìde,
20.96 : del Priàmide Ettorre arde il Pelìde,
20.108 : contro il Pelìde Achille combattuto?
20.117 : m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
20.140 : contro il Pelìde, ai collegati numi
20.144 : folgorante s'avvìa contro il Pelìde,
20.202 : mosse il Pelìde impetuoso, e parve
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.327 : il Pelìde, e colpì dell'inimico
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.356 : Enea che domo dal Pelìde all'Orco
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
20.389 : del Pelìde diffuse, e dallo scudo
20.400 : Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde
20.408 : del Pelìde sgombrò la portentosa
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
20.452 : Ettore, non andar contro il Pelìde
20.517 : una lancia, volò contro il Pelìde
20.541 : furibondo il Pelìde, impazïente
20.591 : un mandritto il Pelìde alla cervice,
20.600 : "l'auriga Arëitòo; ma del Pelìde"
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
21.3 : generato da Giove, ivi il Pelìde
21.21 : tal dinanzi al Pelìde la sonante
21.37 : Poiché stanca d'ucciderli il Pelìde
21.71 : "Riguardollo il Pelìde; e siccom'era"
21.91 : della Parca involarsi. Alza il Pelìde
21.197 : giovani prodi dal Pelìde uccisi
21.203 : Magnanimo Pelìde, a che mi chiedi
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
21.268 : cader domato dal Pelìde, in fuga
21.312 : al Pelìde ruggìa la torbid'onda,
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
21.378 : sì disse il grande scotitor: Pelìde,
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
21.404 : contro il Pelìde sollevossi in alto
21.430 : con tempesta piombò sopra il Pelìde.
21.451 : il Pelìde l'avea, morti combusse.
21.666 : Il Pelìde struggea pel campo intanto
21.739 : d'Antènore figliuol, se col Pelìde
21.763 : dalla turba il Pelìde che veloce
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.69 : dal Pelìde, tu pur. Rïentra adunque,
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.276 : ed al Pelìde fattasi vicina,
22.289 : suo frassino il Pelìde, e dipartita
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
22.330 : nemico, ripigliò torvo il Pelìde:
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
22.396 : gonfio il cor di feroce ira il Pelìde
23.4 : non permise il Pelìde ai bellicosi
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
23.162 : ne fêr catasta al luogo ove il Pelìde
23.186 : fece allora il Pelìde. Allontanossi
23.223 : e traendone l'adipe il Pelìde
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.293 : il Pelìde da vasto aureo cratere
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
23.333 : Del Pelìde al comando obbedïenti
23.347 : il Pelìde, e lì fatto in ampio agone
23.441 : meta al corso lo fece oggi il Pelìde.
23.466 : Agitolle il Pelìde, e uscì primiero
23.688 : la sua ragione Antìloco al Pelìde
23.825 : entrò il Pelìde nella calca, e il duro
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.988 : de' buoi mugghianti dal Pelìde uccisi
23.1007 : superarlo potrìa, tranne il Pelìde.
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1124 : Merïon. Ma levatosi il Pelìde,
24.4 : s'abbandonâr. Ma memore il Pelìde
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.81 : germe è il Pelìde, ed io nudrìa la Diva
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
24.250 : m'incammini alle navi, ed al Pelìde
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
24.546 : del Pelìde alla tenda m'accompagna.
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.609 : "d'improvviso stupor; tale il Pelìde"
24.650 : di lagrime il Pelìde, e ritornati
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
24.745 : pallio coperto, il gran Pelìde istesso
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
24.821 : pronto il Pelìde comandò di porre
24.828 : sollecito il Pelìde, allor gli punse
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
pelio
2.995 : e li cacciò dal Pelio, e agli Eticesi
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
pèlio
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
pelle
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
10.34 : una di pardo maculata pelle,
10.197 : di bue selvaggio sulla dura pelle
10.227 : capace pelle di lïon, cadente
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
10.428 : della pelle vestì di bigio lupo:
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
17.495 : la pingue pelle a rammollir commette
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
23.1021 : combattano. Chi pria punga la pelle
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
pellegrini
24.422 : pellegrini inoltrarsi alla pianura.
pellegrino
7.288 : cui dell'armi il mestiero è pellegrino?
pellene
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
pelli
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
11.1124 : pelli dal servo acconciamente stese,
pelo
2.286 : di raro pelo. Capital nemico
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
12.114 : due destrier di gran corpo e biondo pelo.
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
24.442 : del primo pelo la venusta guancia,
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
pelope
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
peloso
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
pena
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
20.361 : altrui la pena perché dee patirla
penar
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
pendaglio
7.377 : con fulgida vagina ed un pendaglio
11.38 : larga vagina col pendaglio d'oro.
pende
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
23.794 : dispossato mi pende dalle spalle
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
pendea
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
pendente
9.299 : mentre sul capo ci veggiam pendente
penderan
8.32 : tutte da quella penderan le cose.
pendici
2.1162 : e dell'erte di Mìcale pendici.
21.582 : idèe pendici pascolavi intanto
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
pendola
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
pene
5.1175 : in lunghe pene, né morir potendo
9.631 : e consolava le mie pene il dolce
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
penèi
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
penelèo
2.646 : Arcesilao, Leìto e Penelèo
13.116 : e Teucro e Dëipìro e Penelèo
14.584 : Penelèo. Si scagliò questi con ira
14.591 : Il colse Penelèo sotto le ciglia
14.596 : ma stretta Penelèo l'acuta spada,
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.476 : assestò Penelèo sotto l'orecchio,
17.753 : Penelèo, di leggier colpo di lancia
penèo
2.1006 : rivo gentil che nel Penèo devolve
2.1013 : dal bel Penèo mandati e dal frondoso
penètra
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
penetrar
10.297 : penetrar ne' troiani accampamenti
10.539 : tante perché? Se penetrar vi giova
13.184 : penetrar minacciava, e senza intoppo
23.90 : dato nell'Orco penetrar. Respinto
penetrerò
10.416 : penetrerò, mi spingerò fin dentro
penetrò
3.467 : Penetrò fulminando la ferrata
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
13.838 : alla vescica penetrò diritto.
penna
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
pennacchio
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
penne
6.5 : ed or da questo con incerte penne
24.203 : Ratta, come del turbine le penne,
pennecchio
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
pennuto
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
penoso
21.745 : Stolto! n'avrai penoso affare ancora,
pensa
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
10.633 : Minerva, e disse: Al partir pensa, o figlio
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
21.103 : miserere di me: pensa che sacro
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
pensai
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
pensando
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
pensar
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
2.384 : dalla consorte, che pensar di noi
12.199 : della menzogna? Chi pensar potea
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
20.526 : Non pensar, gli rispose imperturbato
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
pensate
22.223 : l'incalza intorno alla città. Pensate,
pensato
14.133 : altri sa darne più pensato avviso,
penserà
9.133 : né verun penserà miglior pensiero
pensi
2.1068 : "della pace; né pensi alla ruina"
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
12.263 : né pensi che non lice a cittadino
15.195 : ribelle sprezzerà, pensi ben seco
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
pensiam
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
pensiamo
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
pensier
1.252 : queste parole. Due pensier gli fêro
1.259 : l'agitato pensier, corse la mano
1.694 : la sospettosa. Mio pensier fia poscia
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.698 : pensier di fuga attendono gli Achivi
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
7.144 : del fratello il pensier, che obbedïente
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
8.486 : pensier de' Greci già cadenti, almeno
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.760 : all'atroce pensier l'alma superba,
10.30 : l'egro pensier de' periglianti Achivi,
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.168 : suda al pensier della possente belva:
11.1027 : Caro Patròclo, nel pensier richiama
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
17.962 : ogni pensier. Di belle armi, cadute
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.407 : Qualunque de' Troiani in pensier stassi
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.135 : lacerava il pensier la rimembranza
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
19.314 : col pensier nell'amico alto sospira
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
21.709 : pensier volgendo, gli ondeggiava il core,
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
22.489 : fanno i Teucri pensier d'abbandonarla,
24.763 : alla mensa il pensier, ch'anco l'afflitta
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
pensieri
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
4.444 : volgi pensieri generosi, e senti
4.597 : dolci pensieri ai genitor diletti
8.617 : de' lor pensieri il nume, e così disse:
10.4 : toglieano il dolce sonno aspri pensieri.
10.493 : i navili, i pensieri, i portamenti?
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
16.622 : fra due pensieri la mia mente ondeggia,
22.27 : terribili pensieri, e il piè movea
22.129 : questi pensieri: Che farò? Se metto
pensiero
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.532 : che poser di legarlo ogni pensiero.
1.720 : mai farmi manifesto un tuo pensiero.
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
7.50 : il Prïamide Elèno in suo pensiero,
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
9.133 : né verun penserà miglior pensiero
9.402 : ma ben io dirò netto il mio pensiero.
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.795 : volgessero il pensiero. In questo mezzo
9.826 : la risposta ridite. Alcun pensiero
9.896 : e nel sonno immergete ogni pensiero.
10.70 : è delle scolte il principal pensiero.
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
15.892 : mandar le navi. Ed in cotal pensiero
16.913 : E questo parve lo miglior pensiero,
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
21.183 : fremendo, divisava in suo pensiero
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
24.98 : ogni pensiero d'involar l'offeso
24.537 : dell'estinto tuo figlio ebber pensiero.
24.953 : ch'or giorno e notte nel fedel pensiero
pensierosi
24.364 : araldo, entrambi pensierosi e muti.
penso
1.722 : le rispose: Giunon, tutto che penso
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.823 : mi rigonfia qualor penso a colui
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
17.634 : Ettore modo non porrà, mi penso,
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
pensò
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
pensosi
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
pensoso
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.51 : pensoso lo lasciò. Prender di Troia
penta
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
pente
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
pentirti
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
pentita
9.745 : anche la madre già pentita orando
pentiti
1.676 : e doppio ancora dagli Achei pentiti
pentito
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
penzolava
13.765 : cui penzolava dalla man l'infisso
16.477 : e tutto ve l'immerse. Penzolava
penzolon
15.26 : incudi al piede penzolon t'appesi?
peon
5.1195 : Così detto, a Peon comando ei fece
11.495 : l'ucciso figlio di Peon spogliava.
peone
5.520 : all'Olimpo sen venne, ove Peone,
11.456 : di Peone Agastròfo, e non avea
peòni
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
peonia
5.1203 : la peonia virtù Marte guarìa.
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
peònia
17.442 : "dalla fertil Peònia; ed era in guerra"
peonii
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
16.408 : seco i peonii cavalier condutti.
21.207 : guido i Peonii dalle lunghe picche.
21.269 : spaventati si volsero i Peonii
peonio
16.412 : il peonio drappello in presta fuga,
pepli
6.365 : ove di pepli istorïati un serbo
7.369 : che in lunghi pepli avvolte appiè dell'are
24.288 : dodici ne cavò splendidi pepli,
peplo
5.412 : le bianche braccia, e del lucente peplo
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
5.550 : nel carezzarla ed acconciarle il peplo,
5.980 : il suo peplo immortal sul pavimento
5.982 : peplo, stupendo di sua man lavoro,
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
6.483 : in elegante peplo tutta chiusa
8.533 : suo bellissimo peplo, delle stesse
14.216 : peplo s'indusse, che Minerva avea
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
per
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
1.67 : "le mortifere punte; onde per tutto"
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
1.567 : macerato lasciò per la fanciulla
1.639 : le gonfiava per mezzo, e strepitoso,
1.645 : acconciamente. Per le tende poi
1.741 : appo le navi, per onor d'Achille.
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
1.787 : rovinai per l'immenso, e rifinito
1.797 : per la sala aggirarsi affaccendato
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
2.71 : per comando d'Atride a parlamento
2.93 : danno sovrasta per voler di Giove.
2.122 : correan per l'ampio lido a parlamento
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
2.390 : deh ancor per poco tollerate, amici,
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
2.503 : itene tutti per la pugna. Ognuno
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.791 : Dorio famosa per l'acerbo scontro
2.875 : Rodïani per l'isola partiti
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
2.925 : conquistata per mezzo alla ruïna
2.928 : Epistrofo e Minete. Per costei
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.112 : ciò che parla Alessandro, esso per cui
3.129 : molte sventure per la mia ragione
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
3.142 : Incostante, com'aura, è per natura
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
3.197 : per vecchiezza deposto avean l'affanno,
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
3.568 : colà rimasto per le mani anciso
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
3.598 : "l'avrìa di certo per amor celato;"
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
4.88 : A Minerva, per sé già desïosa,
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
4.183 : Per man tenealo intanto Agamennóne,
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
4.305 : Idomenèo. Per vigorìa di forze
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
4.470 : "per ottenerne generosi aiuti;"
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.75 : per tutte guise di lavori industri
5.145 : dall'omero trafitto. Per la maglia
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.232 : adirato con noi per obblïati
5.291 : per ogni lato sappiano veloci
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.461 : partiva. La veloce Iri per mano
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
5.764 : d'Antimnio, cadde per la man d'Antiloco.
5.765 : Dava questo Midon, per via fuggirsi,
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
5.1006 : Per queste porte dirizzâr le Dive
5.1067 : Tidèo per certo generossi un figlio
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
5.1167 : tu sai per anco, connivente padre
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
5.1200 : per lo gaglio sbattuto si rappiglia,
6.72 : de' Troiani pietà? Certo per loro
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.130 : per lo campo e animando ogni guerriero,
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
6.321 : Ohimè! per certo i detestati Achei
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
6.363 : per la cittade le matrone. Ed ella
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.462 : per me d'obbrobrio carca, e per la colpa
6.524 : accostossi al marito, e per la mano
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
7.13 : per grand'occhi lodata. Ettore attasta
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.122 : per le mani d'Ettorre, o Menelao,
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
7.184 : per vecchiezza impotente, al suo diletto
7.195 : Per certo Ettorre troverìa qui tosto
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
7.313 : fieri leoni, o per vigor tremendi
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
7.487 : per indi razzuffarci infin che piena
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
7.568 : raggio del sole splenderà per tutto.
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
8.72 : il numero minor, ché per le spose
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
8.525 : Qualcun per certo de' Troiani ancora
8.550 : Cigolando s'aprîr per sé medesme
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
8.595 : per cagion de' mortali: io nol consento.
8.655 : combatterassi per Patròclo ucciso.
8.714 : per la città frattanto ite, e bandite
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
9.358 : per lor suprema leggiadrìa trascelte
9.412 : che guadagni, per dio, che guiderdone
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
9.610 : per l'ellade contrada, e giunto ai campi
9.634 : tal per amore divenuto, e tale
9.701 : e per la pelle dell'irsuta fera
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
10.103 : così soletto per la notte oscura,
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.392 : per grande premio che il farà contento?
10.432 : per non più ritornarne apportatore
10.454 : per comando d'Ettorre a richiamarlo.
10.484 : per la mia libertà dono infinito.
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
10.618 : perché per opra di Minerva apparso
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
11.90 : Ettore comparìa dando per tutto
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.126 : e dolce per la mente e per le membra
11.167 : per le dense boscaglie, e trafelando
11.174 : che da Paride compro per molt'oro
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
11.357 : per man d'Atride gli antenòrei figli.
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
11.618 : per assalirlo: ma l'accorto indietro
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
11.1010 : Perocché per lo campo, tutto sparso
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.231 : dal fodero la daga, per lo mezzo
12.253 : aperta l'ugna per dolor, lasciollo
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
12.284 : per la tutela delle navi. Ognuno,
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
12.321 : per diroccarla. E già divelti i merli
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
12.436 : per la lunga muraglia traversando
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
12.539 : trapassati le targhe. Da per tutto
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
13.76 : toccandoli ambidue, per le lor membra
13.91 : di pugnar per le navi. Agevolmente
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.177 : per gran pioggia cresciuto da petrosa
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.494 : Sì dicendo, per mezzo alla battaglia
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
13.910 : giogo divisi per lo solco eguali
13.927 : le falangi rompean. Per questo modo,
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
13.966 : per mia credenza desterassi in breve.
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
14.151 : e di campi frugiferi per molte
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
14.249 : per ricomporne una difficil lite
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
14.317 : per lo rispetto della bruna Diva
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
14.367 : e di letto e d'amor per ire acerbe
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.376 : ché né per donna né per Dea giammai
14.378 : non quando per la sposa Issïonèa,
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
14.453 : "per le file facean; le forti al forte,"
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
14.604 : ai genitor, che per la casa innalzino
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
15.81 : finché per la divina arte di Palla
15.114 : gli aspri comandi che per mio parere
15.147 : se per tutti i Celesti impaurita
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
15.348 : che per le man d'Aiace egli giacesse.
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
15.430 : per le file, animando ogni guerriero.
15.445 : del mar per giuoco edifica l'arena,
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
15.683 : tosto que' due per dispogliarlo. Allora
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
15.743 : di Nestore per mezzo alle saette
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
15.866 : per le pubbliche vie: maravigliando
15.871 : per le coperte delle navi, e al cielo
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
15.915 : ne recâr danni per codardi avvisi
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.79 : conquistata per mezzo alla ruina
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.386 : per la gloria di lui, forti campioni
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
16.496 : sterminatori, allor che per inospita
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.603 : dove, o Licii, fuggite? Ah per gli Dei
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
16.768 : non patite, per dio! che i Mirmidóni
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
16.867 : Per certo, o Merïon, disse rabbioso,
16.881 : Per contumelie, amico, unqua non fia
16.890 : per la vasta pianura si solleva
16.975 : lenti alla fuga. E per Patròclo allora
16.1022 : ed Apollo per mezzo ai combattenti
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1062 : che per gran fame e per gran cor feroci
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
16.1160 : per l'esercito achivo si diffuse.
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
17.276 : per satollarvi. Dover vostro è dunque
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
17.565 : l'alta miseria? Ma non fia per certo
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
17.710 : "preservarmi; e farei per la tutela"
17.725 : in alto onor per Ettore tenuto,
17.783 : per le mani d'Ettòr. L'asta al confine
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
17.940 : che per aspero calle giù dal monte
17.949 : e respinta devolve per lo chino
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
18.53 : per bovine pupille, e la gentile
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
18.207 : per gli piedi il cadavere afferrando
18.226 : per eccitarlo alla battaglia, il cenno
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
18.509 : de' mantici al lavoro. Avea per mano
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
18.653 : per venti bocche ne venìan soffiando,
18.683 : per le contrade ne venìan condotte
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
19.49 : Dïomede ed Ulisse, per le gravi
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
19.254 : "giusto silenzio per udirlo; ed egli"
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
19.269 : mosso all'ira, né mai per farmi oltraggio
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
19.405 : Xanto: diffusa per lo giogo andava
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.135 : per minacce fugar dure e superbe.
20.139 : per le file avanzarsi arditamente
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
20.248 : i natali sappiamo, e per udita
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.254 : il magnanimo Anchise. Oggi per certo
20.284 : di coppa mescitor per sua beltade,
20.351 : e a lui per certo del Pelìde il brando
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
20.384 : Udito quel parlar, corse per mezzo
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
20.528 : per minacce terror come a fanciullo,
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.603 : Quale infuria talor per le profonde
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
21.41 : Stupidi per terror come cervetti
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.342 : giù per la china gorgogliando, e avanza
21.377 : il presero per mano, e della terra
21.402 : Né rallentò per questo lo Scamandro
21.440 : per lor cresciuto i corpi involva e l'arme
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
21.590 : Frementi di rancor per la negata
21.604 : alle mani venir, per lo rispetto
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
21.634 : che da grifagno augel per venturoso
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
22.29 : animoso destrier che per l'arena
22.143 : nella cittade, o per la patria mia
22.174 : Ettore, e freddo corsegli per l'ossa
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
22.241 : giù per convalli e per boscaglie insegue
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.391 : com'aquila che d'alto per le fosche
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
22.563 : Ma del fato d'Ettòr nulla per anco
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
22.575 : l'avea Minerva per la man d'Achille.
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
23.7 : non distacchiamo per ancor dai cocchi
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
23.144 : per lo trasporto del funereo bosco,
23.148 : co' giumenti dinanzi. E per distorti
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.488 : "per desiderio della palma il core;"
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
23.550 : affondato il terren. Per quella parte
23.564 : giovin scagliato per provar sue forze,
23.570 : essi medesmi nel voler per troppo
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
23.654 : non per rattezza di destrier precorso
23.655 : "Menelao, ma per arte; e nondimeno"
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.726 : gloria, e cacciati per inganno avanti
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
23.911 : pe' larghi dossi e per le coste i lividi
23.949 : ammirando lavoro, e per l'azzurre
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
23.984 : e come fur per avventarsi entrambi
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
23.1018 : che per l'esposto guiderdone armati
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
23.1060 : per bisogno di ferro alla cittade,
23.1100 : "per lo cielo, e fuggì; cadde la fune,"
24.2 : turbe alle navi per diverse vie,
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.94 : né l'are mie per esso ebber difetto
24.142 : pel morto Ettòr gran lite e per Achille.
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
24.457 : "per le tremule membra; e stupidito"
24.459 : e presolo per mano interrogollo:
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
24.482 : porti tu forse, per salvarli, questi
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
24.633 : e questo pure per le patrie mura
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
24.655 : Infelice! per vero alte sventure
24.816 : voltolarmi per gli atrii nella polve,
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
24.838 : per altrettanti, e frenerò le schiere.
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
24.848 : per la cittade il funeral banchetto.
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
pera
18.143 : pera nel cor de' numi e de' mortali
18.144 : la discordia fatal, pera lo sdegno
20.368 : di Dardano non pera interamente,
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
perano
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
perch
1.148 : sol perch'io ricusai della fanciulla
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.759 : incesa nave lo splendor, perch'egli
18.530 : Inóltrati, perch'io pronta t'appresti
perché
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
1.544 : ti partorii, perché allevarti, ahi lassa!
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
2.429 : perché muti così? Giove ne manda
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
2.948 : "minor germano; ma perché quel grande"
3.66 : Perché fuggi? perché di Menelao
3.66 : Perché fuggi? perché di Menelao
4.78 : perché nacqui sorella e perché moglie
4.78 : perché nacqui sorella e perché moglie
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
4.457 : di che paventi? Perché guardi intorno
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
6.320 : perché, lasciato il guerreggiar, qua vieni?
6.520 : Astïanatte, perché il padre ei solo
6.530 : rimarrommi tra poco, perché tutti
7.171 : "clavigero nomâr; perché non d'arco"
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
9.727 : la chiamaro Alcïon, perché simìle
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
10.155 : d'accorta mente, ma perché miei cenni
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
10.539 : tante perché? Se penetrar vi giova
10.618 : perché per opra di Minerva apparso
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
12.512 : perché l'impeto vostro si rallenta?
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.435 : perché d'Achille neghittosa è l'ira.
15.107 : così dicendo: Perché riedi, o Giuno?
15.272 : perché senza sudor la non sarìa
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
15.753 : incoraggiando, perché tutto s'abbia
16.8 : Perché piangi, Patròclo? Bamboletta
16.95 : perché vicino balenar non vede
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.879 : garrendolo: Perché cianci sì vano
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
17.207 : perché minore di valor ti senti.
17.209 : Perché tale qual sei, Glauco, favelli
17.272 : ma perché meco da' feroci Achei
17.559 : O sventurati! perché mai vi demmo
17.562 : Forse perché partecipi de' mali
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
18.329 : perché d'Achille la comparsa orrenda
18.499 : perché saturnia prole e perché sposa
18.499 : perché saturnia prole e perché sposa
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
20.20 : Perché di nuovo, fulminante Iddio,
20.51 : menavano gli Achei, perché comparso
20.109 : Prïamìde, e perché, contro mia voglia,
20.153 : perché nullo da' Teucri egli riceva
20.178 : innalzâr, perché a quella egli potesse
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
20.302 : Ma perché d'onte tenzonar siccome
20.361 : altrui la pena perché dee patirla
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
21.513 : audacissima Dea, perché de' numi
22.11 : Perché mortale un Immortal persegui,
22.24 : "perché non temi la vendetta mia;"
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
23.675 : i corridori egli ebbe, e perché desso
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
24.26 : egida il copre, perché nulla offesa
24.176 : teco irati, perché nel tuo furore
24.771 : uguagliarsi d'onor, perché la Dea
24.777 : perché converso in dure pietre avea
perciò
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
12.208 : Così parlava, né perciò di Giove
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
14.579 : tosto lo sconto! Perciò preghi ognuno
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.486 : balzarsi, né perciò perde mai piede
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
perciocché
11.924 : l'antiche offese. Perciocché la forza
15.162 : Perciocché, de' Troiani e degli Achei
percopia
11.310 : Quindi lasciate alla percopia riva
percosio
2.1111 : di Merope Percosio. Era costui
percòsio
11.442 : di Merope Percòsio. Il genitore,
percossa
16.1113 : gli dechinò sì forte una percossa,
18.792 : soavemente. La percossa corda
percosse
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
3.94 : su le percosse vittime giurando
3.333 : gli ottimati a giurar l'ostie percosse
4.590 : d'Antemion percosse il giovinetto
4.657 : grossa pietra il percosse alla diritta
5.81 : L'inseguì, lo raggiunse, lo percosse
5.125 : eroe percosse alla diritta spalla.
5.187 : la paletta dell'omero percosse
5.400 : scagliandolo, percosse Enea nell'osso
5.709 : percosse de' primai, commilitone
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
6.165 : le nudrici inseguìa. Dal rio percosse
7.325 : lo fulminò. Percosse il duro scoglio
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.153 : i corsieri percosse. In un baleno
8.629 : già seguìto l'effetto) che percosse
9.732 : combattute e percosse. Eletta schiera
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
11.713 : i ben chiomati corridor percosse,
11.776 : nell'epate percosse, e gli disciolse
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
12.40 : Cigolar delle torri odi percosse
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
12.578 : il colpo liberar, percosse il mezzo.
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.529 : ma l'Ippaside Ipsènore percosse
13.649 : Idomenèo percosse a mezzo il ventre
14.587 : Ilïonèo percosse, unica prole
15.530 : "lancia, ma in fallo; e Licofron percosse"
15.670 : del ferrato e chiomato elmo ei percosse
16.435 : cerro percosse Arëilìco al fianco
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
16.824 : caro figliuol d'Itemenèo, percosse
16.1035 : l'ettòreo auriga Cebrïon percosse,
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
17.385 : di Fenòpo il figliuol Forci percosse,
17.439 : d'Ippaso il figlio Apisaon percosse
20.467 : coll'asta a mezzo capo lo percosse,
21.155 : lo percosse del collo. Addentro tutto
21.236 : "Lo percosse nell'epa all'ombelico;"
21.656 : Cinzia rispose, mi percosse, o padre,
percossi
5.737 : d'Enea percossi caddero costoro
8.35 : dal minaccioso ragionar percossi
9.880 : D'alto stupor percossi alla feroce
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
15.808 : fuggìan percossi da divin terrore
17.18 : pugna il percossi. Non vietarmi adunque
percosso
2.860 : da che la Parca i figli ebbe percosso
6.39 : il percosso Pidìte dall'acuta
6.641 : Di secreta pietà l'alma percosso
9.4 : l'achivo campo possedea. Percosso
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
12.477 : torre il percosso a notator simìle
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
16.483 : Ruinò quel percosso dalla biga,
percote
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
12.229 : Sul confin della cintola ei percote
15.686 : d'Icetaon. Pasceva egli in Percote,
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
percotea
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
percotendo
9.711 : colle man percotendo inginocchiata
percotendosi
18.38 : percotendosi il seno, e ciascheduna
percoti
15.274 : Egida imbraccia, e forte la percoti,
percuota
2.255 : non ne percuota d'improvvisa offesa.
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
percuote
2.343 : Sì dicendo, le terga gli percuote
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
11.324 : lo percuote alla nuca, e lo distende.
22.583 : mi percuote l'orecchio, e il cor mi balza
percuoti
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
percuotono
23.638 : incessanti percuotono l'auriga.
percussore
4.665 : il percussore, e l'asta in mezzo all'epa
perda
9.100 : che l'esercito perda, o lo conservi.
perde
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
23.486 : balzarsi, né perciò perde mai piede
24.63 : Perde taluno ancor più cari oggetti,
perdé
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
perdea
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
perdeano
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
perdendo
22.557 : delle sventure te perdendo, ahi lassa!
perdente
23.894 : ed al perdente una leggiadra ancella
perderà
6.527 : il tuo valor ti perderà: nessuna
perderai
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
12.311 : da questa lancia perderai la vita.
perderan
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
perdere
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
perdesser
12.81 : perdesser tutti coll'onor la vita.
perdi
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
perditor
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
perdo
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
perdona
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
10.98 : alla triste vecchiezza egli perdona.
perdonar
21.138 : erami dolce il perdonar de' Teucri
perdonata
3.532 : e perdonata Menelao radduce,
perdono
12.180 : "d'acuto strale perdono la vita;"
perduta
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.493 : Minerva rispondea: Certo perduta
13.113 : un largo pianto, di scampar perduta
16.1206 : sorte infelice e la perduta insieme
perdute
2.152 : vite perdute, di tornar m'impone
18.638 : con leggiadro fermaglio. A lui perdute
perduti
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
perduto
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
17.553 : e dolorosi del perduto auriga
18.109 : al par l'amava, ahi lasso! e l'ho perduto.
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
23.20 : il desiderio dell'eroe perduto.
23.375 : i miei cavalli. I miseri perduto
24.646 : dolcemente. Piangea questi il perduto
perebi
2.1001 : d'Enïeni onerose e di Perebi,
peregrine
5.564 : e spogliarlo dell'armi peregrine,
perenne
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
perfetta
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
perfetto
8.252 : d'auro perfetto, e d'auro anco la guiggia.
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
perfida
4.200 : la sua perfida gente. Dall'eccelso
perfidi
6.74 : de' perfidi risparmi il nostro ferro,
13.797 : perfidi Teucri ognor di sangue ingordi.
perfuso
24.736 : e lavato e di balsami perfuso
pergàmea
5.597 : della pergàmea rocca, e il rovinoso
7.24 : dalla pergàmea rocca, e vincitori
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
pergamo
4.640 : Dalla rocca di Pergamo mirolli
5.577 : nella sagrata Pergamo fra l'are
6.681 : di Pergamo scendea tutto nell'armi
24.889 : di Pergamo salita, il suo diletto
pèrgaso
5.711 : di Pèrgaso figliuol tenuto in pregio
perì
6.253 : Laodamìa perì sotto gli strali
7.104 : glorïoso perì. Questo fia detto,
18.133 : il misero perì, desideroso
perìa
1.13 : e la gente perìa: colpa d'Atride
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
peribèa
21.190 : generò Dio commisto a Peribèa,
perierèo
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
perifante
5.1120 : che atterrato l'enorme Perifante
5.1128 : lasciò l'immenso Perifante, e dritto
17.402 : dell'Epitide araldo Perifante,
perifete
14.620 : con Mori: a Protoone e Perifete
perifète
15.810 : Micenèo Perifète, amata prole
15.815 : virtù fornito Perifète, ed era
perigli
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
12.401 : i perigli affrontar, ned invitarti
22.382 : ne' guerrieri perigli. Or mi raggiunse
periglia
17.408 : contro il volere degli Dei periglia.
periglianti
10.30 : l'egro pensier de' periglianti Achivi,
perigliarmi
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
perigliarsi
23.834 : vorranno al cesto perigliarsi. Quegli,
perigliarti
1.302 : perigliarti co' primi infra gli Achei,
periglio
1.525 : l'involasti al periglio, all'alto Olimpo
3.491 : "venuta ne sarìa; ma del periglio"
3.575 : né nuovo ritentar d'armi periglio
5.288 : e farem delle nostre armi periglio.
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
7.385 : del passato periglio alla cittade
8.654 : il dì che in gran periglio appo le navi
9.300 : un'orrenda sciagura, e sul periglio
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
10.310 : paventando il periglio: e fea risposta
12.76 : senza periglio di mortal ferita.
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
16.156 : d'ogni parte l'orror cresce e il periglio.
16.921 : inclinarsi di Giove a suo periglio
17.813 : del periglio l'avviso! A lui, cred'io,
17.891 : "in periglio restâr; né tu potendo"
18.282 : ai convicini del periglio il segno,
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
23.1044 : gliel'appuntò. D'Aiace al fier periglio
24.619 : periglio il tolga. Nondimeno, udendo
perigliosa
2.146 : in una dura e perigliosa impresa
perigliosi
24.11 : guerrieri affanni insieme, e i perigliosi
perimede
15.641 : Schedio uccide, figliuol di Perimede,
pèrimo
16.971 : Autònoo, Echeclo, ed Epistorre e Pèrimo
perir
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
6.211 : perir lo fêsse. Dagli Dei scortato
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.642 : dei dannati a perir miseri Achei.
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
16.643 : nella mischia perir domo dall'asta
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
21.170 : così tutti perir finché del sacro
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
23.105 : il perir sotto le dardanie mura.
24.117 : perir lungi dovea dal patrio lido.
perîr
18.308 : trafitti vi perîr dal proprio ferro.
perirai
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
periranno
9.301 : delle navi si trema? E periranno,
15.170 : o periranno. Involar tutta a morte
perire
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
13.298 : dalla patria perire inonorati
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
perirei
21.365 : sotto le mura perirei trafitto
periremo
22.384 : che da codardo io cada: periremo,
periro
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
perirvi
15.889 : Nella credenza di perirvi tutti
perisca
3.131 : perisca di noi due, che dalla Parca
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
14.113 : vi perisca onorato. E così dunque
perita
23.896 : bei lavori donneschi era perita.
perito
4.130 : fronte le corna. Artefice perito
4.405 : venne al Petìde Menestèo, perito
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
16.276 : Memalide Pisandro, il più perito
23.387 : perito agitator. Mosse secondo
23.839 : pugilatore assai perito, Epèo,
perizia
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
permette
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
13.357 : non gli permette di tenersi immoto
permettean
18.621 : né permettean l'uscita. Umìli allora
permetterete
5.603 : permetterete della vostra gente
permise
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
12.502 : allontanò la Parca, e non permise
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
23.4 : non permise il Pelìde ai bellicosi
pernottar
19.71 : presso le navi pernottar. Di gambe,
però
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
17.336 : né i Troiani però, benché bramosi,
perocché
1.448 : braccio abbisogni. Perocché delira
1.558 : Perocché ieri in grembo all'Oceàno
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
2.816 : "Agamennóne; perocché di studi"
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
6.436 : "era lo meglio; perocché nel campo"
8.651 : Perocché dalla pugna il forte Ettorre
9.644 : Perocché del gran Giove alme figliuole
10.67 : perocché delle guardie è capitano
10.298 : il forte Ulisse: perocché nel petto
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
11.25 : Perocché quando strepitosa in Cipro
11.331 : doni acquistata: perocché da prima
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
11.1010 : Perocché per lo campo, tutto sparso
12.45 : perocché pari a turbine l'eroe
12.59 : e a tragittarsi: perocché dintorno
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
12.244 : di passar oltre: perocché sublime
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
12.523 : Perocché né il valor degli animosi
14.43 : perocché il lido, benché largo, tutte
14.124 : il nostro eccidio: perocché gli Achivi
15.288 : la conoscenza: perocché, dal punto
15.775 : Perocché già Minerva il dì supremo,
16.101 : perocché nella man di Dïomede,
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
17.371 : rendere il premio, perocché d'Aiace
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.513 : giunt'era il grido: perocché di molto
19.332 : perocché temo che Pelèo pur troppo
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
20.263 : Perocché non ancora allor nel piano
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
21.400 : più non bastava: perocché Minerva
21.660 : dell'alto muro, perocché temea
22.300 : ad onorarti, perocché tu solo
23.96 : anco una volta: perocché consunto
23.371 : lo vi sapete: perocché son essi
23.411 : d'ammaestrarti, perocché sai destro
23.525 : scappan di molto, perocché Minerva
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.507 : or qui ne venni: perocché dimani
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
24.930 : Perocché dalla cima Ilio sovverso
perorava
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
perpetua
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
perpetue
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
perpetui
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
perpetuo
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
13.867 : perpetuo buio gli coprì le luci.
persa
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
perse
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
persegue
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
perseguendo
23.78 : e della molta in perseguendo Ettorre
persegui
22.11 : Perché mortale un Immortal persegui,
perseìde
19.114 : del Perseìde Stènelo all'illustre
persèo
14.381 : figlia d'Acrisio generai Persèo,
perseverate
2.437 : perseverate, generosi Achei,
perseverò
2.1028 : perseverò nell'ira il grande Achille,
persistesse
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
perso
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
persona
1.118 : oserà vïolar la tua persona,
1.153 : di persona costei punto non cede,
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
2.60 : una molle s'avvolge alla persona
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.406 : puntellò la persona. Un negro velo
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
6.36 : e la bella persona e l'armi il figlio
7.251 : l'ebbe assunte dintorno alla persona,
8.416 : che una Diva parea nella persona.
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
11.92 : rilucea la persona, e folgorava
13.33 : la divina persona, ed impugnato
13.78 : che tutta alleggerendo la persona
13.568 : della persona inutile difesa,
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
14.455 : di lucido metallo la persona
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
15.572 : custodìa la persona, e privo fece
16.572 : sovra elegante cocchio, la persona
16.860 : avvistosi, e piegata la persona
17.254 : abbassando, d'Ettorre alla persona
18.184 : ripiegò la persona, e, Voi, soggiunse,
20.334 : rannicchiossi e scostò dalla persona
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
persuade
10.284 : me l'ardir persuade al gran periglio
persuadermi
5.331 : persuadermi una viltà. Fuggire
persuadon
22.119 : persuadon l'eroe che fermo attende
persuase
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
persuaso
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
pertanto
23.382 : Chïunque degli Achei pertanto ha speme
pertica
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
pertien
3.118 : ricchezza le pertien. Quegli de' due
pertinace
9.654 : chi pertinace le respinge indietro,
pertinacia
22.135 : pertinacia fatal tutti li trasse
perturba
19.94 : de' mortali cammina, e lo perturba,
pervenne
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
18.504 : "Teti agli alberghi di Vulcan pervenne;"
pervenuti
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
perversi
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
perverso
8.318 : il perverso destin mi conducea,
pesa
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
pesante
5.996 : pesante, immensa, poderosa, ond'ella
8.540 : impugnò la pesante e poderosa
11.504 : ed il pesante elmetto, allor che l'altro
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
18.662 : di pesante martello armò la dritta,
23.1079 : portâr del disco la pesante massa.
pesarne
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
pescator
16.581 : Quale il buon pescator sovra sporgente
pesce
16.584 : "enorme pesce; a cotal guisa il Greco"
21.32 : delfin la torma del minuto pesce,
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
pesci
19.266 : pasto de' pesci. Allor rizzossi Achille
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
21.266 : affollavansi i pesci a divorarlo.
21.464 : guizzano i pesci. Il cupo fiume istesso
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
pescoso
9.7 : che il pescoso Oceàno si rabbuffa,
16.1047 : con leggiadria! Se in pelago pescoso
20.474 : ne' paterni poderi appo il pescoso
peso
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
12.569 : "insensibile peso; a questa guisa"
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
24.746 : alzatolo di peso, in sul ferètro
pesta
2.1045 : "divorasse la terra; ed alla pesta"
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
pestando
10.583 : Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi,
11.716 : cadaveri pestando ed elmi e scudi.
peste
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
16.111 : quella peste allontana, né patire
pestifer
2.968 : ove da tetra di pestifer angue
pestifera
5.1168 : di pestifera furia. Ella pur dianzi
pestiferi
1.498 : pestiferi vibrò dardi mortali.
pesto
20.479 : il lasciâr nella calca infranto e pesto.
petèo
12.440 : nobile figlio di Petèo vi prega
peteone
2.654 : e Peteone ed Ila ed Ocalèa.
petìde
2.729 : era il Petìde Menestèo. Non vede
4.405 : venne al Petìde Menestèo, perito
4.418 : Petìde Menestèo, figlio non degno
12.410 : affilarsi il Petìde Menestèo,
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
petrosa
2.648 : d'Iria i coloni e d'Aulide petrosa,
13.177 : per gran pioggia cresciuto da petrosa
petroso
9.521 : del saettante Apollo in sul petroso
petti
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
2.591 : l'ardir ne' petti, e li facea gagliardi
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
3.549 : negli argolici petti e ne' troiani
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
9.3 : la Fuga, dagli Dei ne' petti infusa,
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
11.792 : de' vostri petti il Telamònio figlio.
12.182 : petti sonava il luminoso acciaro,
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
13.1045 : e sgominarle. Ma de' petti achei
14.627 : fuggitivi inseguìa, quando ne' petti
15.389 : ne' lor petti l'ardire e la fortezza.
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
pettiere
5.975 : "pettiere; e queste parimenti e quello"
pettine
14.212 : le belle chiome al pettine commise,
petto
1.253 : terribile tenzon nell'irto petto,
1.264 : egual cura ed amor nudrìa nel petto.
1.369 : né tu cozzar con inimico petto
1.590 : la si raccolse giubilando al petto.
1.648 : Pelìde Achille nel segreto petto
2.203 : la faccenda e la gara. Arde ogni petto
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.550 : squarci l'usbergo dell'ettòreo petto,
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.629 : Nettunno al petto, e il Folgorante istesso
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
2.719 : petto smagliati fracassar gli usberghi.
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
2.1138 : di Pilemene l'animoso petto
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
4.50 : questo dissidio: ma riponi in petto
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
4.516 : Orrendamente risonâr sul petto
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
5.415 : gli passi il petto e l'anima gl'involi.
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
5.823 : Ben egli al morto avvicinossi, e il petto
5.930 : petto affannoso ricreògli il core.
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
7.198 : voi non andrete con allegro petto?
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
8.412 : fallì la freccia, ché l'accolse in petto
8.426 : ché Apollo il devïò, ma colse al petto
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
9.629 : irrigava sul petto il vestimento.
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.803 : chiude Achille nel petto: indegnamente
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
10.134 : ira funesta scuoterà dal petto.
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
10.298 : il forte Ulisse: perocché nel petto
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
11.378 : "le belle chiome all'aura; e il petto aspersi"
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
11.1079 : il cor nel petto di Patròclo. Ei corse
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.209 : del bellicoso Merïon, dal petto
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.248 : splendido telo, che l'ettoreo petto
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.946 : e il canto delle muse, ad altri in petto
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.52 : alle lance appoggiati, e gravi il petto
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
14.218 : fulgide fibbie assicurollo al petto.
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
14.519 : suffulto vomitò sangue dal petto.
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
15.67 : Ettore desterà, novello in petto
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.450 : del gelo della fuga empiesti il petto.
15.517 : Caletore di Clìzio in mezzo al petto,
15.653 : e l'asta di Megète in mezzo al petto
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
15.725 : Melanippo nel petto alla mammella,
15.797 : "così tremava degli Achivi il petto;"
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
16.187 : d'argentee fibbie. La corazza al petto
16.244 : squadra Menèstio, scintillante il petto
16.297 : "All'armi adunque; e chi cuor forte in petto"
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.438 : Trafisse Menelao Toante al petto
16.506 : il largo petto di taurino scudo
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
16.665 : petto l'alma si sciolse gemebonda.
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
16.967 : d'audacia empiendo di Patròclo il petto.
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
16.1187 : Ettòr sul petto non avrai spezzato
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.96 : l'ettòreo petto circondò: rivolse
17.171 : doglia del petto tuttavia ricresce.
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
18.42 : spezzato il petto rattenea d'Achille
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.315 : d'acuta lancia trapassato il petto.
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.417 : con intrepido petto. Uno de' due
18.430 : la man tremenda sul gelato petto
18.570 : e il duro collo ed il peloso petto.
19.66 : obblìo le andate cose, e il cor nel petto
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
19.227 : d'invitto ferro ricoperti il petto
19.284 : laceravasi il petto e il delicato
19.346 : e dolce ambrosia e nèttare nel petto,
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
20.124 : finché non passi del nemico il petto.
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.312 : il Pelìde, e dal petto colla forte
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
20.536 : petto d'Achille la svïò Minerva
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
21.333 : "sul vasto petto; con obliqua fuga"
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.414 : e con fracasso ruotali nel petto
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.92 : del giovine il morir! Coperto il petto
22.110 : sterminatore, non istargli a petto,
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
22.397 : impetuoso. Gli ricopre il petto
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
23.58 : in questo petto non cadrà, giammai.
23.645 : e dal petto scorrea degli anelanti
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
23.927 : con Ulisse sul petto. Alto levossi
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
petulante
2.276 : parlator petulante. Avea costui
pezza
1.679 : "il procelloso Iddio; ma lunga pezza"
5.774 : ei restossi gran pezza, ché profondo
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
9.882 : e lunga pezza taciturni e mesti
pezzi
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
pezzo
11.185 : gran pezzo n'otterrai. Molta risplende
pia
5.27 : smarrito abbandonò la pia difesa
piaccia
1.89 : il crudel morbo allontanar gli piaccia.
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
8.659 : andar ti piaccia, nel rimoto esiglio
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
22.434 : alla presenza degli Achei: ti piaccia
piace
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
piacer
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
piacerà
18.154 : e agli altri Eterni piacerà mia morte,
piacesse
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
17.708 : l'egregio Atride, a Pallade piacesse
18.24 : "oh piacesse agli Dei! Giace Patròclo;"
piaci
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
piacimento
9.30 : inonorato. Il piacimento è questo
piacque
1.719 : tenebrosi disegni, né ti piacque
3.231 : "e le dolci compagne! Al ciel non piacque;"
7.79 : Ratificar non piacque all'alto Giove
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
13.967 : Piacque ad Ettorre il salutar consiglio,
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
16.928 : a Giove piacque esasperar gli sdegni.
19.8 : Figlio, disse, poiché piacque agli Dei
piaga
1.588 : d'acerbissima piaga. - In questo dire
2.969 : piaga offeso gli Achei l'abbandonaro.
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
5.924 : dalla piaga gli svelse il valoroso
5.1060 : ch'appo il carro la piaga, onde l'offese
8.14 : "di turpe piaga tornerassi offeso;"
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
11.525 : ché non fa piaga degl'imbelli il dardo.
11.1106 : con tepid'onda lavane la piaga
12.2 : d'Eurìpilo la piaga il valoroso
13.691 : gemente, afflitto e per la fresca piaga
13.767 : il generoso Agènore, e la piaga
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.622 : Iperènore colse, e dalla piaga
15.483 : il ricreava, e sull'acerba piaga
16.724 : L'impedisce la piaga al braccio infissa
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
16.751 : della piaga sedò tosto il tormento,
16.1155 : retrocedente e già di piaga offeso,
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
18.753 : del vomero la piaga avea sentito.
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
21.221 : di maggior piaga desïoso in terra.
piagar
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
piagati
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
piagato
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
16.1149 : benché piagato e già dell'armi ignudo
17.763 : il piagato guerrier, né più sperava
piagge
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
piaghe
8.562 : balzerò le superbe, e delle piaghe
8.583 : anni le piaghe salderan che impresse
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
16.342 : e dalle piaghe degli Achei vendetta
19.24 : che nelle piaghe di Patròclo intanto
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
piagheratti
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
piagne
24.785 : sensibilmente ancor piagne, e in ruscelli
piagnea
23.21 : Ma fra tutti piagnea dirottamente
24.115 : circondata piagnea la già vicina
piagnere
23.9 : a piagnere Patròclo, a tributargli
piagò
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
pian
2.664 : "altri il pian di Midèa; altri di Nisa"
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
17.470 : nessuna nube al pian, nessuna al monte.
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
23.471 : nel pian la meta a cui giudice avea
pianga
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
piange
19.300 : Così piange: piangean l'altre donzelle
19.322 : (misero! ei forse or per me piange in Ftia,
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
23.298 : Come un padre talor piange bruciando
piangea
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
17.886 : il cenno ad eseguir. Piangea dirotto,
24.646 : dolcemente. Piangea questi il perduto
piangean
17.543 : dalla pugna piangean. Di Dïorèo
19.300 : Così piange: piangean l'altre donzelle
piangendo
1.469 : Sì piangendo dicea. La veneranda
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
8.328 : Così dicea piangendo. Ebbe pietade
10.478 : l'afferrano alle mani, ed ei piangendo
11.191 : Così piangendo supplicâr con dolci
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
18.21 : di Nestore piangendo, e, Ohimè! gli disse,
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.337 : la cenere. Adunâr quindi piangendo
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
24.907 : tutta dintorno piangendo la turba.
24.954 : dolce mi fôra richiamar piangendo.
piangente
9.753 : e messo il foco alla città. Piangente
16.12 : impedendo piangente la riguarda
23.136 : spettro piangente, tutto desso al vivo,
pianger
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
piangerà
11.1026 : vedrà gli Achivi, piangerà, ma indarno.
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
piangerai
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
piangeran
10.60 : di tanto strazio piangeran gli Achivi.
piangeranno
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
piangere
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.815 : da quel punto che piangere, ululare,
piangi
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
16.8 : Perché piangi, Patròclo? Bamboletta
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
piangiamlo
24.264 : Deh piangiamlo qui soli. Era destino
piango
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
piangoloso
2.342 : non ti caccio malconcio e piangoloso.
piangonlo
23.380 : piangonlo immoti, colle meste giubbe
piano
2.1086 : solitario nel piano ergesi un colle
10.242 : notte vegliano amara, ognor del piano
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
20.263 : Perocché non ancora allor nel piano
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
pianta
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
13.565 : come colonna o pianta alto chiomata
16.451 : cadavere si pianta, e contra Antìloco
17.61 : Qual d'olivo gentil pianta nudrita
18.74 : lo coltivai siccome pianta eletta
18.603 : e come pianta ei crebbe, e mi divenne
21.317 : dalle radici ruinò la pianta,
piantala
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
piantarsi
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
piantasi
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
piantato
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
23.1082 : e piantato lontano nell'arena
piante
9.694 : le fruttifere piante. Il forte Enìde
14.152 : file di piante ombrosi, e di fecondo
21.337 : di liete piante il fontanier deduce
21.442 : lungo il margo le piante incenerisci,
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
pianterai
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
pianti
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
6.380 : Tutte allora levâr con alti pianti
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
18.429 : fra loro in pianti sospirosi Achille,
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
pianto
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.458 : proruppe Achille in un subito pianto,
1.546 : senza pianto restarti e senza offese,
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
6.523 : Ma di gran pianto Andromaca bagnata
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
6.602 : e vedendo talun piovere il pianto
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
13.113 : un largo pianto, di scampar perduta
16.14 : questo imbelle tuo pianto? Ai Mirmidóni
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
17.881 : Antìloco restò: di pianto un fiume
18.164 : giù per le guance delicate il pianto,
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.11 : avrem del pianto al cor dato il diletto,
23.17 : destò Teti di pianto alto desìo.
23.125 : gustiam la trista voluttà del pianto.
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
24.5 : dell'amato compagno, in nuovo pianto
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
24.644 : membrando il genitor, proruppe in pianto,
24.661 : Liberi i numi d'ogni cura al pianto
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
24.971 : A questo pianto rinnovossi il lutto,
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
piantò
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
15.654 : di Cresmo si piantò, che orrendamente
15.826 : e l'asta in petto gli piantò, né alcuno
piantossi
1.61 : a fosca notte giù venìa. Piantossi
8.134 : di Nestore piantossi, e lui chiamando
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
pianura
2.608 : si diffondono in frotte alla pianura
2.737 : mandava la pianura e la superba
7.518 : pianura si scontrâr Teucri ed Achei
8.675 : del rapido Scamandro, ed in pianura
11.663 : si devolve dal monte alla pianura,
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
16.890 : per la vasta pianura si solleva
17.947 : steso in larga pianura argin selvoso
20.181 : l'inseguisse dal lido alla pianura.
21.309 : mugghiando come tauro, alla pianura,
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
23.158 : roveti alla pianura: e li seguièno
23.288 : e di Troia arrivati alla pianura,
24.422 : pellegrini inoltrarsi alla pianura.
piastra
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
7.327 : ne rimbombò la ferrea piastra intorno.
20.320 : dell'aurea piastra l'immortal fattura,
piastre
13.479 : in mezzo all'epa dalle piastre invano
13.1039 : di molte piastre rinforzato il prode
piati
19.65 : de' nostri piati la memoria. Or copra
piativano
18.693 : piativano la multa. Un la mercede
piato
1.762 : de' mortali a cagion, piato movete,
piazze
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
picca
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
13.518 : Dëìfobo dolente colla picca
13.750 : bramosi di vibrar quegli la picca,
14.600 : languente in cima alla picca e cadente
15.657 : contra il gagliardo vibrator di picca
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
17.55 : nell'imo gorgozzul spinta la picca,
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
picche
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
5.749 : abbassate le picche i due campioni
9.109 : di lunghe picche armati. In ordinanza
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
21.207 : guido i Peonii dalle lunghe picche.
picchiando
9.743 : supplicante del talamo picchiando
16.985 : forte picchiando sul lucente scudo.
picchio
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
20.311 : cuspide al picchio rimugghiò. Turbossi
picciol
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
piccioli
9.415 : piccioli implumi, e sé medesmo obblìa.
16.377 : che ne' piccioli petti han grande il core,
picciolo
2.695 : ma picciolo quantunque e non coperto
piccola
4.548 : che da principio piccola si leva,
piccolo
17.501 : tale in piccolo spazio i combattenti
pidìte
6.39 : il percosso Pidìte dall'acuta
pie
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
piè
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.715 : Snellissimi di piè portan costoro
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.697 : di piè fermo così senza veruno
5.824 : calcandogli col piè, la fulgid'asta
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
6.105 : noi di piè fermo, benché lassi e in dura
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
7.109 : in piè rizzossi Menelao, nell'imo
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
9.648 : Vigorosa di piè questa nocente
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.269 : come lubrico globo, e al piè d'Ettorre
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
15.341 : a piè fermo perito, e degli Achivi
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
16.922 : le fatali bilance. Allor piè fermo
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
17.570 : metterovvi e ne' piè forza novella,
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
18.193 : discesero, e la Dea dal piè d'argento
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
20.194 : sotto il fervido piè de' concorrenti
20.501 : sua virtute di piè con fanciullesca
20.539 : fece ad Ettorre, e al piè gli cadde. Allora
21.94 : atterrasi al suo piè. Divincolando
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
22.27 : terribili pensieri, e il piè movea
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
22.283 : ai piè prostrato dell'Egìoco Padre,
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
22.507 : meditando, de' piè gli fora i nervi
22.538 : supplichevole ai piè di quell'iniquo
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
23.983 : "gli fe' lievi le membra, i piè, le braccia;"
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
23.1110 : di Merïone al piè. Ma la ferita
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
piede
1.715 : dal bianco piede. Con parole acerbe
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
6.670 : traversava le vie con presto piede.
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
9.421 : "cittadi; ne conquisi undici a piede"
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
11.521 : piena faretra. Mi graffiasti un piede,
11.536 : sconficcossi dal piede. Allor gli venne
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
13.25 : sotto il piede immortal dell'incedente
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
13.495 : strascinollo d'un piede. A vendicarlo
13.661 : mal nel bisogno sottraealo il piede.
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.352 : Con sollecito piede intanto Giuno
15.26 : incudi al piede penzolon t'appesi?
15.317 : insuperbito, e con sonante piede
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
16.713 : e la morte il coprì. Col piede il petto
16.897 : sepolto tutto dalla fronte al piede.
16.1040 : sostenerlo poteo. Divelti al piede
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.451 : che alcun dal morto allontanasse il piede,
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
17.896 : giunto al cospetto, sostenesti il piede,
17.926 : Ma come rivolgean fermi sul piede
18.169 : E a lui la Diva dall'argenteo piede:
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
18.484 : letto renduto, dalla fronte al piede
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
21.75 : e vacillava di stanchezza il piede),
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
22.222 : del minaccioso Achille il presto piede
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
23.224 : coprìane il morto dalla fronte al piede,
23.486 : balzarsi, né perciò perde mai piede
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
24.634 : combattendo cadéo dianzi al tuo piede.
piedi
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
2.361 : Mentre questo dicean, levossi in piedi
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.199 : Tacque: e rizzârsi subitani in piedi
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
9.68 : surto in piedi dicea: Nelle battaglie
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.437 : alla pesta de' piedi, e a Dïomede
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
14.570 : traea pe' piedi, fulminò di lancia
15.446 : e per giuoco co' piedi e colle mani
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
18.207 : per gli piedi il cadavere afferrando
18.269 : Così disse, e disparve. In piedi allora
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
18.794 : con tripudio di piedi sufolando
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
21.722 : precipitoso con più presti piedi.
22.178 : "fidato Achille ne' veloci piedi;"
23.218 : cento piedi sublime in ogni lato
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
24.160 : mosse i candidi piedi, e dall'Olimpo
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
24.596 : ministravano in piedi Automedonte
piega
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
8.184 : "rivoltosi tremante; Ah piega, ei grida,"
8.185 : piega indietro i cavalli, o Dïomede,
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
piegando
23.444 : alcun poco piegando alla sinistra
piegar
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
16.510 : già piegar la vittoria: e tuttavolta
17.548 : alla riva piegar dell'Ellesponto,
piegâr
5.936 : indietro si piegâr sempre cedendo.
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
16.826 : ne lacerò. Piegâr, ciò visto, addietro
piegarlo
1.555 : piegarlo tenterò. Tu statti intanto
9.145 : di blandirlo e piegarlo, o con eletti
piegarne
21.764 : dietro gli move e incalzalo, e piegarne
piegaro
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
piegata
16.860 : avvistosi, e piegata la persona
piegàti
8.348 : uom troiano. Costui piegàti in fuga
piegato
22.345 : e piegato il ginocchio e la persona,
piegherà
9.404 : me degli Achivi piegherà. Qual prezzo,
13.196 : della mia lancia piegherà, se invano
pieghevole
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
18.850 : di pieghevole stagno. E terminate
pieghevoli
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
11.150 : mentre pascean le gregge, e di pieghevoli
pieghi
9.234 : perché d'Achille la grand'alma ei pieghi.
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
piegò
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
piegossi
7.309 : lacerògli la tunica. Piegossi
pien
1.97 : pien di senno parlò queste parole:
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
7.508 : impazïenti e in pien consesso accolti.
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.223 : e libato e gustato a pien talento
piena
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
3.35 : esultò Menelao. Piena sperando
3.461 : dammi sovra il fellon piena vendetta.
4.426 : delle carni arrostite, e a piena gola
5.110 : "il campo tutto; simile alla piena"
5.829 : de' Troiani la piena, che ristretti
7.487 : per indi razzuffarci infin che piena
7.575 : del giorno, e l'opra degli Achei fu piena.
11.232 : la piena fuga dirigean, bramosi
11.521 : piena faretra. Mi graffiasti un piede,
12.26 : nove giorni la piena. Intanto Giove,
17.951 : così gli Aiaci l'irruente piena
18.556 : alla nostra magion, piena le voglio
21.772 : di lor fu piena la città, ché nullo
piene
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
16.555 : precipitando le sonanti piene
pieni
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
16.902 : i vasi pastorali, allor che pieni
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
pieno
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
12.375 : "tenta di pieno ben munito ovile;"
13.205 : colla fulgida lancia, e in pieno il colse
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
pïeria
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
pïerii
2.1024 : Febo educolle ne' pïerii prati,
pietà
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
6.72 : de' Troiani pietà? Certo per loro
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.641 : Di secreta pietà l'alma percosso
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
8.641 : "è manifesta; ma pietà ne prende"
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
9.388 : abbi almeno pietà degli altri Achei
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
11.1120 : una risposta: ma pietà non vuole
15.15 : Pietà sentinne nel vederlo il padre
16.7 : pietà il guerriero piè-veloce, e disse:
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
24.29 : pietà ne venne ai fortunati Eterni,
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
24.397 : ad Achille, e pietà di me gl'ispira.
24.423 : Pietà gli venne dell'antico sire,
24.454 : implorando pietà. - Smarrissi il veglio,
pièta
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
pietade
5.810 : pietade il grande Telamonio Aiace,
6.393 : figli innocenti sentirai pietade.
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
8.328 : Così dicea piangendo. Ebbe pietade
11.1090 : pietade il forte Menezìade, e a lui
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
17.444 : Sentì pietade del caduto il forte
22.73 : della cara tua vita, abbi pietade
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
24.262 : qual mai pietade o riverenza speri
24.637 : Abbi ai numi rispetto, abbi pietade
pietate
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
pietosa
1.74 : de' moribondi Achei fatta pietosa.
5.921 : In questo mezzo la pietosa cura
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
13.843 : Gli fur dintorno con pietosa cura
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
pietosamente
2.417 : "pietosamente; finché ratto il serpe"
pietose
6.546 : l'Oreadi pietose incoronaro.
22.612 : Affollârsi pietose a lei dintorno
24.920 : canto pietose rispondean le donne:
pietosi
1.789 : dalli Sinzii raccolto a me pietosi.
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
22.47 : e questi profferì pietosi accenti:
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
pietoso
2.39 : su te veglia pietoso. Egli precetto
6.628 : e supplice sclamò: Giove pietoso
7.503 : coll'officio pietoso. Il fulminante
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
10.129 : non tutti adempirà Giove pietoso
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
17.437 : pietoso accorse, e fattosi vicino
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
18.40 : Dall'altra parte Antìloco pietoso
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
24.61 : ogni senso pietoso, e quel pudore
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
24.426 : e pietoso gli ascolti, va veloce,
24.704 : al tuo loco natìo, poiché pietoso
pietra
2.116 : di cava pietra numeroso sbuca
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
4.645 : ché né pietra né ferro è la lor pelle
4.657 : grossa pietra il percosse alla diritta
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
22.197 : d'ampii lavacri di polita pietra,
pietre
12.188 : Cadean spesse le pietre come spessa
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
16.304 : le pietre ammassa, e insieme le commette
18.700 : sedeansi i padri su polite pietre,
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
24.777 : perché converso in dure pietre avea
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
pièveloce
1.76 : levossi Achille piè-veloce, e disse:
1.479 : il piè-veloce eroe. Ridir che giova
16.7 : pietà il guerriero piè-veloce, e disse:
pigli
10.306 : "che lasciato il miglior, pigli il peggiore;"
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
piglia
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
16.465 : correndo impetuoso il piglia vivo
pigliami
6.60 : "Pigliami vivo, Atride; e largo prezzo"
piglian
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
pigliar
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
16.155 : pigliar respiro il valoroso. Intanto
pigliarla
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
piglierem
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
piglierìa
5.474 : che pur con Giove piglierìa contesa.
piglio
4.304 : davan di piglio intorno al bellicoso
5.395 : orribilmente. Diè di piglio allora
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
7.259 : con terribile piglio, e misurava
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
14.488 : de' combattenti al piè, dato di piglio,
17.208 : Con bieco piglio fe' risposta Ettorre:
20.346 : età produce. Diè di piglio Enea
pigliò
6.49 : vivo Adrasto pigliò. Repente ombrando
pigmeo
3.8 : porta al popol pigmeo. Ma taciturni
pigolanti
2.415 : pigolanti. Plorava i dolci figli
pigrezza
10.154 : per pigrezza non già, né per difetto
pigri
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
pigrizia
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
pigro
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
18.239 : conficcarlo alla cima. Alzati, e pigro
pilarte
11.660 : Lisandro fiede e Piraso e Pilarte.
16.973 : "Elaso e Mulio con Pilarte; e come"
pilastri
12.324 : gli sporgenti pilastri, eccelso e primo
pilemene
2.1138 : di Pilemene l'animoso petto
2.1155 : Di Pilemene i figli Antifo e Mestle,
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
pilene
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
pilèo
2.1124 : con Pilèo, bellicosi ambo germogli
pilia
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
pilie
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
pilii
1.331 : surse de' Pilii l'orator, Nestorre
4.356 : de' Pilii arringator, che in ordinanza
7.163 : pugnâr del ratto Celadonte i Pilii
23.800 : né degli Epei né de' medesmi Pilii
pilimène
13.826 : Fiero l'assalse allor di Pilimène
pilio
9.382 : verso il pilio confin, tutte frequenti
pilo
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
1.357 : partendomi da Pilo e dal lontano
2.104 : dell'arenosa Pilo il regnatore
2.786 : Di Pilo ei guida e dell'aprica Arene
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
9.195 : dell'arenosa Pilo, e dense tutte
10.181 : (gli rispose di Pilo il cavaliero)
11.915 : che noi di notte ne menammo in Pilo.
11.921 : Di Pilo i capi congregârsi, e grande
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
11.954 : dell'arenosa Pilo. Desïosi
11.1020 : riconduceano a Pilo i polverosi
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
pilon
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
piloti
19.44 : di navi han cura, remator, piloti
piloto
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
pingue
1.417 : volubile col fumo il pingue odore.
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.1122 : Dalla pingue Larissa i furibondi
9.269 : con esso il pingue saporoso tergo
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
11.738 : che de' buoi gli frastornano la pingue
13.1076 : vizzo corpaccio di sua pingue polpa
15.800 : un pingue assalta numeroso armento.
17.495 : la pingue pelle a rammollir commette
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
pinguedine
23.40 : e molti di pinguedine fiorenti
pingui
2.139 : Atrèo morendo al possessor di pingui
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
2.945 : del Filacide Ificlo, che di pingui
5.677 : Fuori intanto de' pingui aditi sacri
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
11.1038 : al fulminante Giove ardea le pingui
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
20.595 : Rigmo poscia aggredì, Rigmo dai pingui
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
24.95 : mai di convivii, né di pingui odori,
pini
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
11.664 : e molte aride querce e molti pini
pino
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
pinte
2.852 : dodici navi di vermiglio pinte.
11.33 : simiglianti alle pinte iri che Giove
pio
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
piogge
5.112 : dalle piogge di Giove, ed improvviso
16.548 : densissime dal ciel versa le piogge
pioggia
11.662 : cui crebbe l'invernal pioggia di Giove,
13.177 : per gran pioggia cresciuto da petrosa
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
piomba
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
11.400 : piomba e solleva il ferrugineo flutto.
11.466 : ad Ulisse, dicea: Ci piomba addosso
13.1027 : dal tuon di Giove generato piomba
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
piombano
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
piombar
15.423 : piombar: Qualunque scorgerò ristarsi
piombâr
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
piombi
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
piombo
11.320 : l'acuta punta, come piombo fosse.
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
24.111 : come ghianda di piombo che a bovino
piombò
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
21.430 : con tempesta piombò sopra il Pelìde.
23.1114 : alma, dal tronco piombò. Stupefatte
pioppo
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
piova
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
12.158 : "sostengono la piova e le procelle;"
piove
11.71 : Giove dall'alto romoreggia, e piove
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
piovea
12.28 : incessante piovea. Nettunno istesso
12.357 : la tempesta piovea quinci da' Teucri
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
14.414 : che lucida piovea dolce rugiada.
piovean
3.294 : neve invernal piovean l'alte parole,
5.821 : i Troiani piovean di frecce acute
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
12.186 : piovean nembi di sassi alla difesa
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
piovere
6.602 : e vedendo talun piovere il pianto
piovevano
15.745 : "i Troiani piovevano ed Ettorre;"
piovono
20.299 : e la lingua, e ne piovono parole
piovosi
21.372 : di mandre guardian cui ne' piovosi
piovve
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
pira
7.415 : E dintorno alla pira una comune
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
18.459 : troncheronne davanti alla tua pira.
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
23.230 : sulla pira gittò quattro corsieri
23.235 : de' magnanimi Teucri, e sulla pira
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.289 : "riunâr su la pira; e strepitoso"
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
23.343 : ne gittaro dintorno all'arsa pira
23.989 : di Pàtroclo alla pira. Ivi il caduto
24.847 : arderemo la pira, e imbandirassi
24.1007 : il popolo dintorno all'alta pira,
piraìde
4.275 : "del Piraìde Tolomèo; gl'impone"
piraso
11.660 : Lisandro fiede e Piraso e Pilarte.
pire
1.68 : degli esanimi corpi ardean le pire.
pirecme
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
pirecmo
16.406 : e Pirecmo ferì, che dalle vaste
pirèo
20.596 : tracii campi venuto, e di Pirèo
piritòo
1.350 : moderator di genti, e Piritòo,
2.990 : Polipete, figliuol di Piritòo,
2.992 : e generollo a Piritòo l'illustre
12.152 : Polipète, figliuol di Piritòo,
14.379 : che Piritòo, divin senno, produsse,
piro
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
4.668 : All'irruente Piro allor l'Etòlo
4.675 : l'armi non già, ché intorno al morto Piro
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
piròo
2.1126 : Acamante e l'eroe duce Piròo
pìrraso
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
pirro
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
pisandro
11.172 : Ippòloco e Pisandro, ambo figliuoli
11.199 : l'asta in petto a Pisandro, e giù dal carro
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
13.775 : il figliuolo d'Atrèo. Colse Pisandro
13.787 : chiome sotto il cimier Pisandro indarno
16.276 : Memalide Pisandro, il più perito
pisenorre
15.547 : dardeggiando ferì di Pisenorre
pitïèa
2.1108 : di Pitïèa la gente e dell'eccelsa
pito
2.682 : balza di Pito, e Ciparisso e Crissa,
9.522 : balzo di Pito. Racquistar si ponno
pitteo
3.190 : per grand'occhi lodata, e di Pitteo
più
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.121 : dell'esercito tutto il più possente.
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.327 : al più forte de' Greci onta facesti.
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
2.357 : fe' la più bella delle belle imprese,
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
2.534 : toro quinquenne al più possente nume
2.535 : sagrifica, e convita i più prestanti:
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.959 : delle figlie di Pelia la più bella.
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1093 : de' più forti guerrier schiera infinita
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
3.54 : più che carco d'infamia ir mostro a dito.
3.165 : la più vaga. Trovolla che tessea
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.279 : ma seduti, apparìa più augusto Ulisse.
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
3.478 : Crudel Giove, gridava, il più crudele
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
3.571 : ti vantasti più volte esser migliore.
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
4.58 : niuna io m'aggio più cara ed onorata
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
4.500 : porte espugnammo: e nondimen più scarsi
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
4.623 : scintillante di ferro, e più dappresso
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.647 : cagion più sorga di rampogne acerbe.
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
6.2 : così restaro a battagliar. Più volte
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.112 : il più grande, il più bello, e a lei più caro
6.122 : il più gagliardo degli Achei. Né certo
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.232 : della Licia i più forti, in fosco agguato
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.317 : Laodice, la più delle sue figlie
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.399 : de' più sperti di Troia architettori
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
6.566 : più agevole salita e più spedito
6.566 : più agevole salita e più spedito
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
6.663 : rivederlo più mai non si sperando
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.137 : Gli desteranno incontra altro più fermo
7.187 : disfidando i più forti, ed atterriti
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
7.197 : i più forti, i più degni, ad incontrarlo
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
8.80 : che rinforza più sempre. De' cadenti
8.331 : il più sicuro de' volanti augurio
8.340 : più coraggiosi ritornâr co' Teucri,
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
8.647 : E Giove replicò: Più fiero ancora
8.671 : ma pregata più volte e sospirata
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
9.178 : dopo l'argiva Elèna le più belle.
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
9.330 : troverai più riparo. A tempo adunque
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
9.367 : dopo l'Argiva Elèna le più belle.
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
9.487 : Digli che senza più turbarmi corra
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.746 : "chiedean mercede; ed ei più fermo ognora"
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
9.820 : i più cari ed amici. - Illustre figlio
9.864 : ammorzar, li raccende egli più sempre,
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
10.66 : presteran più che ad altri obbedïenza:
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
10.432 : per non più ritornarne apportatore
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.206 : fulminando si spinge nel più caldo
11.346 : "abbandona la pugna; anzi più fiero"
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
11.532 : più che di donne, d'avoltoi corona.
11.589 : l'addentrarsi di più Palla Minerva.
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
11.710 : più feroce de' fanti e cavalieri
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.886 : nelle navi languiscono i più prodi.
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
11.1101 : non ne danno le navi. I più gagliardi
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
12.5 : è più la fossa omai, né l'ampio muro
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
12.538 : altri, ed erano i più, da parte a parte
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.95 : che di battaglia più che mai bramoso
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
13.197 : non eccitommi il più possente Iddio,
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.350 : Forse al più degli Achei mal noto in guerra
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
13.373 : "della battaglia. Ma non più parole;"
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.469 : la più bella chiedea, senza dotarla,
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.820 : "piacer più cari che la guerra; e mai"
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
13.861 : fra le argoliche navi: e più che morte,
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.882 : edificato il muro, ivi più forte
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
13.969 : gridò: Polidamante, i più gagliardi
13.1018 : e di conserva entrambi ove più ferve
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
14.41 : più dentro alla pianura, eran le navi
14.66 : più pugnar dell'armata alla difesa?
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
14.133 : altri sa darne più pensato avviso,
14.333 : delle Grazie farai la più fanciulla,
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
14.441 : imbracciamo, e copriam de' più lucenti
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
14.504 : i più valenti, Enea, Polidamante,
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
15.14 : certo il più fiacco degli Achei percosso.
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.338 : Toante Andremonìde, il più gagliardo
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
15.493 : "più lungamente: assisteratti il servo;"
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
15.833 : "alla marina più propinquo; e quivi"
15.922 : più non sostenne Aiace la ruina,
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
16.103 : l'asta più non infuria, né d'Atride
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
16.208 : del nemico, ad Achille era il più fido.
16.276 : Memalide Pisandro, il più perito
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.894 : ned occhio il più scernente affigurato
16.961 : il decreto fatal: ma più possente
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
17.23 : più sconcio millantar? Né di pantera
17.30 : il più codardo de' guerrieri achei,
17.48 : le deporrò. Non più parole. Il ferro
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
17.415 : Più che agli Achivi, a noi Giove per certo
17.443 : il più valente dopo Asteropèo.
17.476 : i più prestanti crudelmente offende.
17.505 : alle concave navi. Ognor più fiera
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
17.763 : il piagato guerrier, né più sperava
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
18.146 : che dolce più che miel le valorose
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
18.348 : più lieve er'anco il debellar gli Achivi,
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
18.706 : che più diritta sua ragion dimostri.
18.721 : visibili: più bassa iva la torma.
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
19.80 : anche il più sperto dicitor confonde.
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
19.127 : furia dannosa non avrìa più mai
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.165 : dòman anco i più forti, e dispossato
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
19.226 : confortiamci di cibo, onde più fieri
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
19.416 : Noi Zefiro sfidiamo, il più veloce
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
20.282 : de' mortali il più bello, e dagli Dei
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.425 : non vogliate discosto or più tenervi
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
20.522 : caro compagno: or più non fuggiremo
21.86 : anche i più forti, riterrà costui.
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
21.400 : più non bastava: perocché Minerva
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
21.478 : bolle, né puote più fluir consunta
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.501 : più tremenda risurse la contesa.
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
21.722 : precipitoso con più presti piedi.
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
22.180 : il più ratto, si scaglia impetuoso
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
22.318 : Più non fuggo, o Pelìde. Intorno all'alte
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.403 : "Espero il più leggiadro astro del cielo;"
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
22.486 : costui ne fosse, che d'assai più nocque
22.631 : più farti suo sostegno, Ettore mio,
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.418 : "L'arte più che la forza al fabbro è buona;"
23.425 : più governarli. Ma l'esperto auriga,
23.509 : lontanarsi più rapida la biga,
23.510 : e per difetto di flagel più lenta
23.562 : più veemente i corridor, s'avanza.
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
23.614 : Più non sei giovinetto, o Idomenèo:
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
23.1019 : due guerrieri de' più forti con acuto
24.63 : Perde taluno ancor più cari oggetti,
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
24.304 : il più forte togliendomi de' figli?
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
24.773 : di ben molti di più. Ma i molti furo
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
24.958 : O de' miei figli, Ettorre, il più diletto!
24.973 : O a me il più caro de' cognati, Ettorre,
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
piuma
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
piume
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
pïuòlo
24.343 : dal pïuòlo spiccâr: poscia di nove
piuttosto
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
20.166 : assidiamci piuttosto, ed ai mortali
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
placa
2.728 : placa la Diva. Guidator di questi
9.643 : mortal li placa nell'error caduto.
placane
16.746 : deh! placane il dolor, forza m'aggiungi,
placar
1.504 : esortai di placar l'ire divine.
1.587 : placar del nume che gli Achei percosse
6.492 : a placar colle troïche matrone
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
placarla
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
placarlo
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
24.227 : doni ad Achille per placarlo. A lui
placarne
15.484 : dell'amico, a placarne ogni dolore,
placarsi
9.676 : placarsi, né sdegnar supplici doni.
placato
9.810 : città dimora col placato offeso.
19.35 : e, placato all'Atride, àrmati ratto
19.75 : alfin placato il generoso Achille.
23.767 : co' maggiori. Nessun m'avrìa placato
24.105 : placato Achille, e renderagli il figlio.
placavi
24.985 : gli ammonendo, placavi ogni corruccio.
placherai
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
placheranti
19.144 : recar, che visti placheranti il core.
placherassi
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
plachi
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.197 : il Dio ne plachi che da lunge impiaga.
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
placide
24.840 : placide esequie al figlio mio, per certo
placido
10.372 : Di placido messaggio egli a' Tebani
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
placossi
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
platano
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.409 : al platano avvinghiarsi. Avean lor nido
platèa
2.659 : Alïarto e di Glissa e di Platèa
plaudenti
23.643 : fra le plaudenti turbe il vincitore
plause
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
plausero
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
plausi
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
plauso
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
plaustri
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
plaustro
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.230 : d'età provetta, reggitor del plaustro
24.241 : d'apprestargli il mular plaustro veloce,
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
24.354 : "immensi doni; e sul pulito plaustro"
24.355 : gl'imposero, e del plaustro al giogo addussero
24.412 : Traenti il plaustro precedean le mule
24.730 : Poscia dal plaustro i prezïosi doni
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
plebe
11.408 : dopo lor, molta plebe. Come quando
plebee
11.415 : fa le teste plebee. Disfatta intera
pleiadi
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
pleurone
2.856 : di Pleurone, d'Oleno e di Pilene,
13.284 : d'Andremone figliuol, che di Pleurone
14.143 : Calidone abitanti e di Pleurone,
pleurònio
23.804 : Alceo Pleurònio nella lotta a cui
plorando
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
24.921 : fra cui plorando Andròmaca, e strignendo
plorar
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
plorava
2.415 : pigolanti. Plorava i dolci figli
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
23.180 : testa, e plorava sui fùnebri onori
ploravan
6.661 : Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre
ploravano
19.6 : ploravano i compagni. Apparve in mezzo
ploreranno
18.464 : notte e dì faran pianto, e ploreranno.
pluto
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
5.514 : d'alto duol ne fu colta. Anco il gran Pluto
5.860 : qui stenderatti e spingeratti a Pluto.
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
7.159 : di scendere dolente anima a Pluto!
8.508 : Erebo il can dell'abborrito Pluto,
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
9.713 : di gran pianto confusi il negro Pluto
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
15.229 : l'imperio a me del mar, dell'ombre a Pluto,
15.302 : l'ombre de' morti e la magion di Pluto.
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
23.94 : m'aggiro intorno alla magion di Pluto.
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
24.309 : deh ch'io discenda alla magion di Pluto.
pluton
5.1124 : Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
13.533 : porte scendendo di Pluton mi spero
15.226 : dell'Inferno Pluton. Tutte divise
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
poc
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.467 : Di Càbeso poc'anzi era costui
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
poca
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
12.530 : del limite baruffa, e poca lista
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
pochi
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
11.929 : con altri pochi oppressi, i baldanzosi
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
poco
2.390 : deh ancor per poco tollerate, amici,
2.694 : "del Telamonio, né minor di poco;"
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
5.270 : dovea sì poco. Saettai con questo
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.1068 : che poco lo somiglia. Era Tidèo
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
6.530 : rimarrommi tra poco, perché tutti
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
13.321 : del frettoloso eroe. Lungi di poco
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
15.115 : de' mortali fra poco e degli Dei
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.636 : che a poco a poco in lungo aspro conflitto
15.925 : retrocesse alcun poco ad uno scanno
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
19.217 : molto miete l'acciar, poco raccoglie
21.383 : vedrai tra poco abbonacciarsi il flutto.
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.444 : alcun poco piegando alla sinistra
23.497 : ma di poco intervallo, i corridori
23.546 : ed ecco dopo poco il passo angusto
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
24.302 : ad aggravarmi il mio? forse n'è poco
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
podalirio
2.980 : sperti assai, Podalirio e Macaone.
11.1111 : "ché Podalirio e Macaon son lungi;"
podarce
2.944 : ché Podarce or la guida, esimio figlio
2.947 : Del magnanimo ucciso era Podarce
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
13.896 : Podarce nato del Filàcio Ificlo,
podarge
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
podargo
8.242 : Xanto, Podargo, Etón, Lampo divino,
23.393 : due veloci cavalli, il suo Podargo,
pode
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
17.742 : Pode io dico figliuol d'Eezïone?
poder
12.528 : in poder che comune abbia il confine,
20.226 : un eletto poder bello di viti
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
poderi
20.474 : ne' paterni poderi appo il pescoso
21.50 : Ne' paterni poderi un'altra volta,
poderosa
1.292 : la poderosa mano, e il grande acciaro
5.996 : pesante, immensa, poderosa, ond'ella
7.173 : ma con clava di ferro poderosa
8.540 : impugnò la pesante e poderosa
poderosi
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
poderoso
3.440 : "d'argentei chiovi; un poderoso scudo"
15.133 : d'ogni mortale al poderoso iddio
20.199 : minacciando e crollando il poderoso
poggiata
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
poggiate
13.337 : ne troverai poggiate entro la tenda,
poggio
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.165 : di qualche poggio dalla via remoto
poi
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
1.645 : acconciamente. Per le tende poi
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
3.280 : Come poi la favella e de' pensieri
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
6.90 : poi nel campo a bell'agio ispoglieremo.
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.243 : Partorì poi la moglie al virtuoso
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
8.253 : Poi di dosso trarremo a Dïomede
8.355 : indi gli Aiaci impetuosi, e poi
8.358 : poi d'Evemon l'illustre figlio Eurìpilo,
8.389 : sebben lontano. Ti prometto io poi
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
10.278 : Poi ne' conviti e ne' banchetti ei fia
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
11.1128 : poi colle palme il lenïente sugo
12.234 : poi rovescia Menon, Jameno, Oreste,
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
13.562 : poi per le belle membra gli diffuse
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
14.372 : non dovessi tu poi se taciturna
14.614 : cruente riportò, poi che agli Achivi
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
16.1215 : lui supino gittò. Poi ratto addosso
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.316 : che poi la pugna rintegrâr, potrìa
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
18.373 : faran sicura la città. Poi tutti
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
20.235 : ti riparasti. Col favore io poi
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
20.567 : Poi distese il troiano Alastorìde
21.60 : Ospite poi d'Eunèo con molti doni
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
23.305 : Come poi nunzio della luce al mondo
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
24.744 : tunica avvolto, e poi di risplendente
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
poiché
1.243 : Poiché Apollo Crisëide mi toglie,
1.315 : germoglierà, poiché gli tolse il ferro
2.91 : poiché di Giuno il supplicar compose
2.882 : seco addusse l'eroe, poiché distrutto
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
5.365 : dell'illustre Tidèo, poiché l'acuto
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
7.250 : Aiace si vestiva: e poiché tutte
8.470 : Ma poiché l'alto fosso ed il palizzo
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
10.113 : Vagabondo ne vo poiché dal ciglio
11.755 : "allontanar poiché satolla ha l'epa;"
12.294 : poiché m'esorti ad obblïar di Giove
13.1 : Poiché Giove appressati ebbe alle navi
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
17.144 : il nudo corpo almen, poiché dell'armi
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
18.377 : duro affar troveravvi, e poiché stanca
18.479 : scaldavasi l'umor. Poiché nel cavo
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
19.8 : Figlio, disse, poiché piacque agli Dei
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
21.37 : Poiché stanca d'ucciderli il Pelìde
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.725 : poiché certa è mia morte, ad incontrarlo
22.485 : Poiché diermi gli Dei che domo alfine
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
23.786 : che gratuito sia, poiché del cesto,
24.372 : poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
24.704 : al tuo loco natìo, poiché pietoso
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
poledro
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
polì
4.131 : le polì, le congiunse, e di lucenti
polibo
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
polìdama
17.757 : dalla man di Polìdama che sotto
polidamante
11.80 : Polidamante, e i tre antenòrei figli,
12.67 : Fattosi innanzi allor Polidamante
12.101 : con Ettore e col buon Polidamante,
12.129 : Polidamante, il duce Asio sol esso
12.241 : Polidamante ed Ettore seguìa,
12.259 : all'intrepido Ettòr Polidamante
12.289 : Polidamante, il tuo parlar non viemmi
13.938 : Polidamante: Ettorre, ai saggi avvisi
13.969 : gridò: Polidamante, i più gagliardi
13.979 : Polidamante del valore amico.
13.1020 : e Cebrïone e il buon Polidamante
14.504 : i più valenti, Enea, Polidamante,
14.534 : Polidamante, e tale a Protenorre,
14.549 : asta scagliò. Polidamante a tempo
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
15.410 : Polidamante nelle prime file
15.549 : Polidamante a cui de' corridori
15.645 : Polidamante al suol stende il cillènio
16.758 : Polidamante e Agènore, ed Enea
18.333 : Prese tra lor Polidamante il primo
18.386 : Polidamante, no, quando n'esorti
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
polidora
16.248 : la bella figlia Polidora a Sperchio
polidoro
20.496 : S'avventò dopo questi a Polidoro.
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
22.60 : a me produsse, Polidoro io dico
23.807 : Polidoro e Filèo. Soli all'equestre
poliemonìde
8.375 : Poliemonìde, e Melanippo, tutti
polifemo
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
polifète
13.1021 : e il divin Polifète e Falce e Ortèo,
poliìde
13.854 : Poliìde figliuol, uom prode e ricco
13.858 : detto aveva il buon veglio Poliìde
poliido
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
polimela
16.256 : la figlia di Filante Polimela,
polimèlo
16.596 : l'Argèade Polimèlo ed Echio e Piro
polinice
4.465 : Ben coll'illustre Polinice un tempo
polipete
2.990 : Polipete, figliuol di Piritòo,
2.996 : li confinò. Né solo è Polipete,
6.38 : "Astïalo dal forte Polipete;"
23.1062 : "Levossi il bellicoso Polipete;"
23.1072 : con fermo polso Polipete il disco
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
polipète
12.152 : Polipète, figliuol di Piritòo,
12.220 : Vibrò la lancia il forte Polipète,
12.236 : Mentre che Polipète e Leontèo
polisseno
2.834 : il simigliante a nume Polisseno,
polita
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
22.197 : d'ampii lavacri di polita pietra,
polite
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
18.700 : sedeansi i padri su polite pietre,
24.316 : buon Polite e Dëìfobo ed Agàvo,
polìte
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
15.411 : "tolse la vita; ad Echïon Polìte,"
politi
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
polito
13.783 : una bipenne, nel polito e lungo
20.484 : la ferrea guancia del polito elmetto.
polìtore
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
polle
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
polluce
3.315 : e il valoroso lottator Polluce.
polmon
4.671 : nel polmon gliela ficca. Indi appressato
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
polo
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
polpa
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
13.1076 : vizzo corpaccio di sua pingue polpa
16.443 : della gamba la polpa. Infrange i nervi
polpe
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
21.168 : crespe dell'onda l'adipose polpe
polsi
3.80 : fende, vibrata da gagliardi polsi,
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
16.1134 : "di sentimento; gli tremaro i polsi,"
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
23.429 : con fermi polsi rattener le briglie,
23.909 : polsi intrecciati scricchiolar si sentono
polso
13.79 : "alle man polso aggiunse, ed ali al piede;"
17.717 : polso gli aggiunse e al piede, e dentro il petto
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.482 : "combattitore; lo ferì sul polso"
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
23.1072 : con fermo polso Polipete il disco
poltrir
10.147 : farò del suo poltrir, tutte lasciando
poltrisce
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
polve
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.552 : boccon distesi mordano la polve.
3.16 : si destava di polve una procella
3.72 : quando cadrai riverso nella polve.
4.603 : Cadde il garzone nella polve a guisa
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
4.689 : e Troiani ed Achivi nella polve
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.103 : casca il mozzo lacerto nella polve,
5.664 : inalbava la polve al cielo alzata
5.776 : lo riversâr calpesto nella polve.
6.55 : verso le mura. Prono nella polve
6.338 : né certo lice colle man di polve
6.591 : sotto il ferro nemico nella polve
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
7.520 : dal sangue sfigurati e dalla polve,
8.165 : nella polve disteso, un altro audace
8.205 : polve stendesti i floridi mariti.
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
10.569 : rotolò nella polve. Allor dal capo
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.227 : Fuori intanto dell'armi e della polve,
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.572 : e quei riverso nella polve strinse
11.848 : di sacra polve cereal. V'aggiunse
11.938 : nell'olimpica polve, e dall'elèo
11.1003 : mordean la polve dal mio ferro ancisi
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.316 : verso le navi sospingea la polve,
13.270 : la travolse sanguigna nella polve.
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
13.508 : strignea rabbioso la cruenta polve.
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
13.791 : gli cascâr gli occhi nella polve al piede.
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
14.575 : morderete la polve, e non saremo
14.599 : gli mandò nella polve. Indi l'alzando
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.521 : riverso nella polve anzi alla poppa
15.537 : resupino il travolse nella polve.
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.531 : vorticosa di polve una procella:
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
16.1088 : della polve giacea grande cadavere
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
17.149 : di Menelao. Per l'atra polve intanto
17.542 : nella polve disteso, allontanati
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
18.32 : in grande spazio nella polve steso
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
21.531 : insozzârsi di polve, e orrendamente
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
21.695 : sozzi di polve. E impetuoso Achille,
22.22 : mordessero la polve. Ah mi rapisti
22.516 : sollevava di polve onde la sparta
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
23.586 : sollevavan la polve. Idomeneo
23.637 : divorano la via. Schizzi di polve
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
23.943 : tersa la polve, ripigliâr le vesti.
24.22 : boccon lasciando nella polve steso
24.210 : il capo e il collo dell'immonda polve
24.816 : voltolarmi per gli atrii nella polve,
polverìo
23.975 : "il polverìo dintorno; e sì correndo"
polverose
11.800 : Di sudor molli intanto e polverose
polverosi
8.750 : sciolsero dal timone i polverosi
11.1020 : riconduceano a Pilo i polverosi
polveroso
11.235 : di polveroso sangue il braccio invitto.
pomo
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
15.905 : "ebano indutti e di gran pomo; ed altri"
pompa
4.173 : a qualche sire, adornamento e pompa
4.606 : già la pompa crescea, quando repente
18.689 : stan la pompa a guardar maravigliose.
23.173 : alla pompa principio. Immenso un nembo
pompe
23.784 : pompe del nostro Pàtroclo, cui, lasso!
pomposa
14.227 : abbigliate le membra uscì pomposa,
22.429 : avrà pomposa dagli Achei la tomba.
pomposi
24.731 : del riscatto levâr, ma due pomposi
pon
1.376 : Deh pon giù l'ira, Atride, e placherassi
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
11.123 : pon mano al parco desinar, sentendo
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
22.408 : il bel corpo, pon mente ove al ferire
ponderosa
16.1128 : la ferrea, lunga, ponderosa e salda
pondo
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
5.1114 : l'asse al gran pondo cigolò, ché carco
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
20.298 : levarne il pondo. De' mortai volubile
20.344 : d'enorme pondo che soverchio fôra
pone
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
ponea
1.583 : genitor la ponea con questi accenti:
8.287 : il pensier non ponea di girne attorno
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
23.756 : la ponea dell'Atride a cui di gioia
ponean
2.583 : li ponean ratti in ordinanza. Errava
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
ponemmo
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
3.296 : "con Ulisse conteso; e noi ponemmo"
ponendo
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
ponente
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
9.9 : di Ponente sorgiunge e d'Aquilone
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
23.260 : ai due venti Ponente e Tramontana
ponesse
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
poneste
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
ponesti
22.15 : d'Ilio già chiusi ogni pensier ponesti,
ponete
15.932 : non ponete in obblìo vostra prodezza.
ponetevi
24.335 : ponetevi que' doni, e vi spedite,
ponga
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
16.284 : Mirmidoni, di voi nullo mi ponga
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
pongo
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
poni
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
18.558 : Tu dinanzi sollecita le poni
ponno
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
9.522 : balzo di Pito. Racquistar si ponno
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.754 : ché la forza è bambina, e appena il ponno
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
18.217 : da preso tauro allontanar non ponno
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
ponsi
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
ponte
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
21.320 : e le sponde congiunse come ponte.
ponti
5.113 : precipitando i saldi ponti abbatte
ponto
14.280 : Ponto discese, e nella sacra Lenno,
popol
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
1.309 : del popol tuo divorator tiranno,
3.8 : porta al popol pigmeo. Ma taciturni
3.196 : del popol senïori, che dell'armi
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
17.275 : in questo intendimento il popol mio
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
popoli
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
17.307 : "dal sommo Giove i popoli reggete;"
popolo
2.115 : il popolo accorrea. Quale dai fori
2.722 : popolo del magnanimo Erettèo
3.246 : popolo di cavalli agitatore
9.616 : e di popolo molto e di molt'oro
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
13.583 : "Creta di molto popolo signore;"
16.251 : nel popolo dicea prole di Boro,
18.698 : del popolo fremente, e i banditori
20.265 : suo popolo le idèe falde copriva.
20.464 : popolo d'Ide sul nevoso Tmolo
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.140 : troppo fidando il popolo distrusse.
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
24.990 : il popolo gemea. Si volse alfine
24.1007 : il popolo dintorno all'alta pira,
popolosa
1.207 : della feconda popolosa Ftia
6.539 : popolosa città Tebe distrusse:
17.934 : popolosa cittade, e ruinosi
popolose
2.868 : popolose contrade, ed altri molti
18.681 : popolose città. Vedi nell'una
poppa
1.576 : e l'ancore gittate, e della poppa
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
7.471 : agamennònia poppa. Appresentossi
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
10.276 : "coll'agnello alla poppa; e guiderdone"
10.707 : Dïomedèi. Ulisse all'alta poppa
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
15.521 : riverso nella polve anzi alla poppa
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
15.908 : Dell'afferrata poppa Ettor tenendo
16.404 : dove più densa intorno all'alta poppa
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
24.80 : e mortal poppa l'allattò. Divino
poppe
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
13.426 : surse avanti alle poppe aspro conflitto.
13.987 : dal ferro acheo giacean nanti alle poppe
15.473 : coll'aste incominciâr sotto le poppe
poppesi
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
por
5.638 : por le consorti? Guàrdati, che presi,
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
21.184 : come alla furia dell'eroe por modo,
porcelli
11.911 : di porcelli, d'agnelle e di caprette,
porco
9.270 : di saginato porco. Intenerite
porga
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
7.354 : Ritirerommi, se l'esempio ei porga.
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
24.664 : l'altro del male. A cui d'entrambi ei porga,
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
porge
4.368 : porge ricordo ai combattenti equestri
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
17.461 : nel travaglio fatal si porge aita.
porgea
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
23.407 : utile avviso gli porgea dicendo:
porgean
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
18.773 : senza posa porgean le tronche ariste.
porgendo
9.251 : di Menèzio il buon figlio, e lor porgendo
9.627 : e porgendo la beva che dal labbro
porgeremti
21.384 : Un saggio avviso porgeremti intanto,
porgerogli
11.265 : ei ratto nella mischia. Io porgerogli
porgesti
24.951 : mano dal letto, ohimè! non mi porgesti,
porgete
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
porgi
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
porgo
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
porgono
22.118 : porgono al figlio i dolorosi, e nulla
porla
11.955 : di porla al fondo la cingean d'assedio.
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
porle
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
porlo
1.523 : "congiurati del ciel porlo in catene;"
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
pormi
4.505 : Non pormi adunque in onor pari i padri.
porporina
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
porporine
24.823 : con distesi tappeti, e porporine
porporini
9.258 : porporini tappeti, ed a Patròclo
porporino
17.692 : dell'Iride dispiega il porporino
porrà
17.634 : Ettore modo non porrà, mi penso,
porrallo
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
porrammi
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
porravvi
4.232 : la tua ferita, e farmaco porravvi
porre
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.96 : m'abbandonò. La guisa or noi di porre
4.53 : città, non porre a' miei disdegni inciampo,
5.563 : Desïoso di porre Enea sotterra
5.898 : non concedean le Parche il porre a morte
7.502 : né porre indugio a consolarne l'ombra
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
9.587 : che mai concesso non mi fosse il porre
24.821 : pronto il Pelìde comandò di porre
porresti
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
porrò
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
porrollo
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
pors
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
porse
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
7.227 : al Telamònio Aiace e gliela porse,
15.104 : ogni altra offerta, la man porse al nappo
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
porsero
1.625 : ne porsero i donzelli, e fe' ciascuno,
porsi
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
23.169 : di porsi in armi, ed aggiogar ciascuno
24.77 : l'onor dee porsi, e così piace ai numi,
porta
2.870 : che di cento città porta ghirlanda.
3.8 : porta al popol pigmeo. Ma taciturni
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
12.149 : Stolta speranza! Custodìan la porta
12.570 : Ettore porta sollevato in alto
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.803 : porta ferite, e il Dio li drizza. I nostri
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.405 : Larghe quanto la porta di sublime
24.573 : una trave la porta n'assicura,
portamenti
10.493 : i navili, i pensieri, i portamenti?
portamento
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
11.633 : quel magnanimo, tale al portamento
24.804 : il portamento. Stupefatto ei pure
portan
2.715 : Snellissimi di piè portan costoro
portando
6.516 : tra le braccia portando il pargoletto
17.848 : seco portando che gli Achei, compresi
portandosi
13.202 : e davanti portandosi lo scudo
14.458 : sguäinata portandosi una lunga
portano
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
13.261 : la portano del bosco alta da terra
16.1218 : gl'immortali sel portano corsieri,
18.790 : portano ne' canestri il dolce frutto,
18.831 : Portano queste al crin belle ghirlande,
portante
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
12.273 : dico il volo dell'aquila portante
12.459 : Teucro il seguiva, e Pandïon portante
portanti
2.1030 : ivan di pregio i corridor portanti
portar
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
3.358 : della spada portar solea sospeso,
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
8.117 : superbi di portar sì grande auriga.
8.570 : "Disse; ed Iri a portar l'alto messaggio"
12.105 : portar la pugna: terzo condottiero
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
portâr
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
8.457 : e alle navi il portâr che gravemente
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
23.1079 : portâr del disco la pesante massa.
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
portarlo
5.635 : rapir mi possa, né portarlo seco.
11.540 : di portarlo volando alle sue tende.
24.762 : e via portarlo. Si rivolga adesso
portarne
7.414 : le ceneri portarne ai mesti figli.
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
portaro
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
portarono
12.113 : portarono e dall'onda Selleente
portarselo
16.952 : d'indossarlo e portarselo veloci:
portasse
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
portate
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
22.149 : gli promettessi le con lei portate
portati
11.162 : i pargoli portati, e li maciulla
portato
2.1120 : da fervidi portato alti cavalli
10.32 : portato ad Ilio temeraria guerra.
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
23.176 : da' compagni portato, che sul morto
portator
7.11 : del portator di clava Arëitòo,
10.373 : "fu portator; ma fieri fatti ei fece"
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
portatori
17.233 : delle bell'arme i portatori, e date
portava
2.668 : fior di beozia gioventù, portava.
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
7.182 : armi che poscia l'uccisor portava
12.247 : stretto portava negli artigli un drago
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
portavan
2.1025 : e portavan di Marte la paura
portavano
5.667 : Difilati portavano i Troiani
17.945 : portavano affannati il tristo incarco
porte
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
3.191 : Etra la figlia. Delle porte Scee
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
4.500 : porte espugnammo: e nondimen più scarsi
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
5.1006 : Per queste porte dirizzâr le Dive
5.1053 : "scostarsi mai dalle dardanie porte;"
6.101 : alle porte fuggenti rattenete,
6.110 : a Minerva sacrato apra le porte,
6.296 : Al faggio intanto delle porte Scee
6.388 : stendilo anciso su le porte Scee,
7.1 : Così dicendo, dalle porte eruppe
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
8.74 : necessità. Spalancansi le porte:
8.83 : Dall'ora che le porte apre al mattino
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
8.551 : l'eteree porte, e docili al flagello
9.400 : Odio al par della porte atre di Pluto
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
9.730 : Con gran furore intanto eran le porte
9.744 : alle sbarrate porte. Anche le suore,
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
10.161 : alle porte del vallo congregati
12.172 : l'ardita coppia: e fiero anzi le porte
12.211 : all'altre porte intanto era il conflitto.
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
12.573 : delle porte munìa la doppia imposta,
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
13.533 : porte scendendo di Pluton mi spero
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
16.996 : Avea frattanto su le porte Scee
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
21.681 : spalancate le porte insin che tutti
21.686 : riserrate le porte, e saldamente
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
22.44 : fermo innanzi alle porte altro non ode
22.85 : porte trafitto e spoglia abbandonata
22.176 : ma lasciate le porte, a fuggir diessi
22.249 : alle dardanie porte, o delle torri
22.462 : t'ancideranno su le porte Scee.
22.530 : dalle dardànie porte a tutto costo
22.565 : del marito rimasto anzi alle porte
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
24.418 : alle porte, lasciârsi. Il re discese
24.564 : levatene le sbarre, aprì le porte,
24.715 : né le guardie ingannar, né delle porte
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
24.910 : giorno consunto su le meste porte,
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
portento
2.426 : portento fra gli altari intervenuto
4.91 : cui portento a' nocchieri o a numerose
11.34 : suol nelle nubi colorar, portento
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
portentosa
20.408 : del Pelìde sgombrò la portentosa
portèo
14.142 : Portèo tre figli generò dell'alta
porterà
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
porteranno
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
porteranti
13.1061 : le belle chiome, porteranti a Troia
porterebbero
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
porteronne
7.95 : porteronne le tolte armi nel sacro
porti
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.950 : onde ai porti di Lenno trasportato
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.383 : e di dar bando al fier desìo che porti.
24.482 : porti tu forse, per salvarli, questi
portici
6.305 : ai portici superbi. Avea cinquanta
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
24.299 : ai portici raccolto, e acerbo grida:
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.411 : dei risonanti portici lo spinse.
portico
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
portino
16.647 : il portino. I fratelli ivi e gli amici
16.941 : il portino veloci, ove di tomba
porto
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
1.570 : Nel seno entrati del profondo porto,
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
9.527 : Meco io porto (la Dea madre mel dice)
21.33 : che di tranquillo porto si ripara
portò
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
posa
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
2.592 : a pugnar fieramente e senza posa.
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
14.73 : con ostinato ardire e senza posa:
15.334 : senza posa inseguito aveano i Teucri
17.489 : terribile conflitto, e senza posa
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
18.773 : senza posa porgean le tronche ariste.
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
23.635 : avanzarsi, e le groppe senza posa
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
posammo
11.970 : posammo ad aspettar l'alba divina,
posâr
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
23.886 : condottolo, il posâr de' sensi uscito:
posârlo
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
posarmi
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
posata
5.1065 : sangue la tabe. Colla man posata
poscia
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.188 : Ma di ciò poscia parlerem. D'esperti
1.618 : avvedimento l'arrostiro, e poscia
1.694 : la sospettosa. Mio pensier fia poscia
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
2.516 : Qualunque io poscia scorgerò che lungi
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
4.610 : onde poscia foggiarne di bel cocchio
5.269 : posta nell'arco, che giovarmi poscia
5.1204 : Ebe poscia lavollo, e di leggiadre
6.26 : "Eurìalo abbatte Ofelzio e Dreso; e poscia"
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
6.699 : le contumelie. Ma partiam, ché poscia
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.182 : armi che poscia l'uccisor portava
7.205 : e poscia d'Evemon l'inclito figlio
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
9.173 : ne concedano poscia il porre al fondo
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
9.663 : coll'impromessa di molt'altri poscia,
9.725 : ardì l'arco impugnar. Mutato poscia
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
10.347 : ospital donamento, e questi poscia
11.47 : rilievo orrendo. Dallo scudo poscia
11.143 : Andò poscia diretto ad assalire
13.991 : vide egli poscia della bella Argiva
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
14.316 : non mi campava fuggitivo. Ei poscia
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.400 : Menestèo. Per le man poscia d'Enea
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.188 : poscia si mise del veloce Achille
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
16.272 : Nudrì poscia il fanciullo ed allevollo
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
16.586 : asta il confitto boccheggiante, e poscia
16.636 : renderai Sarpedon, bada che poscia
17.758 : gli si fece improvviso. Ettore poscia
18.75 : in fertile terren: poscia ne' campi
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
18.751 : Vi sculse poscia un morbido maggese
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
20.262 : pose qui poscia alle dardanie mura.
20.562 : lo ferì, l'arrestò, poscia col brando
20.595 : Rigmo poscia aggredì, Rigmo dai pingui
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
23.229 : Precipitoso ei poscia e sospiroso
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
23.1027 : premio comune. Ai combattenti io poscia
23.1052 : diè poscia il divo Achille, e nelle navi
24.312 : si dileguava. Irrequïeto poscia
24.343 : dal pïuòlo spiccâr: poscia di nove
24.730 : Poscia dal plaustro i prezïosi doni
24.788 : al nutrimento. Ritornato poscia
pose
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
1.776 : gemino nappo fra le mani ei pose,
3.409 : vittime pose il venerando veglio,
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
5.204 : pose il misero padre, a cui negato
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
5.1123 : lo trucidava. In arrivar si pose
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
8.89 : di sonnifera morte entro vi pose,
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
10.257 : uccisïone degli Achei fin pose.
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
10.349 : alfin lo pose dell'astuto Ulisse.
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
11.1045 : ne collocò, ne pose innanzi i doni
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
15.946 : pose a giacer davanti alle carene.
17.3 : il bellicoso Menelao. Si pose
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.262 : pose qui poscia alle dardanie mura.
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
23.226 : gli accumolò. Da canto indi gli pose
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.718 : che in man la pose dell'allegro Eumelo.
23.831 : Pel vinto pose una ritonda coppa.
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
24.853 : Così dicendo, la sua destra pose
poser
1.532 : che poser di legarlo ogni pensiero.
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
posero
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
poservi
2.560 : poservi i crudi brani. Indi la fiamma
posi
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
posò
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
23.1111 : colomba si posò sovra l'antenna,
poss
9.560 : come, ahi come poss'io, diletto figlio,
11.873 : né obbedirti poss'io. Tremendo, iroso
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
possa
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
3.396 : possa il cerèbro distillarsi, a lui
4.215 : calpestando, dirà: Possa i suoi sdegni
5.132 : il più forte guerrier, né credo ei possa
5.635 : rapir mi possa, né portarlo seco.
5.839 : di gran persona e di gran possa. Or come
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.1097 : gli Achei la possa dell'immane Ettorre,
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
13.129 : far fronte ai Greci, e ne fuggìan la possa
13.303 : Possa da Troia, replicò Nettunno,
13.411 : e cui possa del ferro o delle pietre
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
16.384 : "siate valenti; della vostra possa"
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.519 : né ch'ei possa atterrar d'Ilio le mura
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
possanza
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
11.445 : Non l'obbediro i figli, e la possanza
12.266 : di tua possanza. Dirò franco adunque
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
20.316 : eragli, stolto! che mortal possanza
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
23.734 : di cavalli non già, ma di possanza
possasti
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
posse
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
possedea
9.4 : l'achivo campo possedea. Percosso
9.675 : li possedea corruccio, alle preghiere
11.991 : la maggior figlia possedea, la bionda
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
possedesse
9.164 : li possedesse. Donerogli in oltre
9.355 : li possedesse. Ti largisce inoltre
possediam
12.390 : una gran terra possediam d'ameno
posseditor
24.685 : posseditor di quanta hanno ricchezza
possegga
17.568 : E non basta che l'armi ei ne possegga,
possente
1.49 : possente imperador, Smintèo, deh m'odi.
1.121 : dell'esercito tutto il più possente.
1.598 : Cilla, signor di Tènedo possente,
2.534 : toro quinquenne al più possente nume
5.1108 : Sì dicendo afferrò colla possente
6.632 : forte e possente regnator. Deh fate
7.566 : di questo paventar. Ma del possente
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
8.263 : possente Enosigèo, che degli Argivi
9.720 : di Marpissa Evenina e del possente
10.382 : Implorata di Giove la possente
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
11.168 : suda al pensier della possente belva:
11.481 : la fitta nella sabbia asta possente,
11.613 : brocchier si svelse del possente Soco
13.197 : non eccitommi il più possente Iddio,
13.296 : l'affanno marzïal. Ma del possente
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.512 : travagliansi, né questi era possente
15.882 : Lo stesso Giove colla man possente
16.961 : il decreto fatal: ma più possente
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
21.597 : Possente Enosigèo, rispose Apollo,
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
possenti
4.10 : così la punse: Due possenti Dive
7.37 : possenti Dive il cor cotanto invoglia.
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
13.441 : possenti figli di Saturno, acerbe
20.149 : ch'egli ai Celesti più possenti è caro,
possessor
2.139 : Atrèo morendo al possessor di pingui
13.220 : possessor generò. Tenea costui
16.836 : In Grecia egli era possessor di molte
possiam
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
possiamo
14.163 : sì, che possiamo gl'indolenti almeno
possiate
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
21.169 : di Licaon si roderà. Possiate
possibile
13.126 : possibile credea! fino alle navi
possiede
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
13.949 : chi la possiede. Or io dirò l'avviso
posso
1.743 : Sempre sospetti, né celarmi io posso,
5.1185 : inflessibile spirto, a cui mal posso
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
7.297 : ma discoperto, se arrivar ti posso.
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.295 : rispose il Sonno, agevolmente io posso
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
18.614 : nella tristezza, né giovarlo io posso.
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
posta
5.269 : posta nell'arco, che giovarmi poscia
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
11.7 : capitana che posta era nel mezzo,
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
23.115 : ne' suoi palagi umanamente, e posta
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
poste
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
1.751 : accorresser Celesti, allor che poste
3.248 : che poste del Sangario alla riviera
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
23.22 : Achille, e poste le omicide mani
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
posteri
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
postero
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
posti
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
6.312 : di bel marmo lucenti, e posti in fila.
7.120 : della vittoria i termini son posti.
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
16.131 : Posti in salvo i navili, immantinente
23.963 : de' giovinetti achei. Posti in diritta
posto
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
2.371 : il più infamato de' mortali. Han posto
2.861 : del magnanimo Enèo, posto col biondo
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
3.511 : posto le avea. Nella costei sembianza
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
8.495 : a giacer posto nella patria terra
9.306 : han posto il campo, e mille fuochi accesi,
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
13.105 : desir che in petto avea lor posto il nume.
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
23.440 : o confin posto dalla prisca gente,
23.472 : posto del padre lo scudier Fenice
postolo
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
postremo
8.469 : uccidendo il postremo li disperde.
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
pota
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
poté
3.501 : il poté come Diva: lo ravvolse
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
potea
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
11.8 : donde intorno mandar potea la voce
12.199 : della menzogna? Chi pensar potea
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
12.525 : alle navi potea farsi la strada,
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
13.711 : di Nestore il gentil corpo potea,
14.44 : non potea contenerle, ed acervate
15.827 : aitarlo potea de' mesti amici,
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
16.198 : cui nullo palleggiar Greco potea,
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
18.220 : dispiccar non potea l'ardito Ettorre.
19.388 : cui nullo Achivo palleggiar potea
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
poteagli
24.6 : scioglieasi, né serrar poteagli il sonno,
potean
5.120 : non potean, benché molti, la ruina.
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
potendo
5.1175 : in lunghe pene, né morir potendo
12.404 : né scansar nullo le potendo, andiamo:
17.891 : "in periglio restâr; né tu potendo"
potente
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
5.998 : irata figlia di potente iddio.
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
19.354 : indi agli eterni del potente padre
potenti
24.617 : da' potenti vicini assediato
potentissimo
9.205 : Potentissimo Atride Agamennóne,
20.294 : potentissimo iddio. Ma tregua omai
poteo
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
5.826 : armi rapirgli non poteo: sì densa
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
13.655 : rapirgli non poteo, ché degli strali
16.1040 : sostenerlo poteo. Divelti al piede
17.369 : di Larissa fecondi: né poteo
potéo
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
poter
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
6.702 : di poter lieti nelle nostre case
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.764 : poter col telo nella destra infisso
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
21.466 : Vulcano, al tuo poter nullo resiste
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
potere
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
potero
13.542 : recarselo potero ed alle navi
potess
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
potesse
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
15.584 : scoccar de' dardi sostener potesse.
20.178 : innalzâr, perché a quella egli potesse
potessero
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
potessi
1.545 : Oh potessi ozioso a questa riva
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
potestà
16.243 : potestà ne tenea. Guida la prima
potestade
6.238 : la regal potestade. Ad esso inoltre
potesti
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
24.656 : il tuo cor tollerò. Come potesti
potete
13.147 : "il valor vostro rallentar potete;"
potette
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
poteva
9.749 : nulla poteva degli amici il prego:
potrà
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
14.607 : la consorte potrà del caro aspetto
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
22.114 : bara il mio pianto, né il potrà l'illustre
potrai
1.323 : misero! non potrai, quando la spada
23.560 : potrai: qui entrambi romperemo i cocchi.
24.761 : Potrai dell'alba all'apparir vederlo,
potran
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
21.424 : gli Achei raccorne non potran: cotanta
potranno
18.266 : solo al vederti, e respirar potranno
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
21.388 : quanti potranno dalla man fuggirti,
potrebbe
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
11.629 : fra nemici potrebbe il valoroso
12.472 : delle forze, il potrebbe agevolmente
14.69 : lo stesso tonator Giove potrebbe.
19.81 : E chi far mente, chi parlar potrebbe
potrei
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
potremo
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
23.206 : Agamennón, di lagrime potremo
potresti
9.76 : esser potresti de' miei figli. Io dunque
potrete
23.330 : ma modesta. Potrete ampia e sublime
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
potrìa
1.361 : niun potrìa pareggiarli. E nondimeno
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
10.271 : potrìa raccor tai cose, e ritornarne
10.694 : potrìa darli, volendo, anco migliori,
14.181 : potrìa, nell'atto d'azzuffarsi, il grido:
17.316 : che poi la pugna rintegrâr, potrìa
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
23.1007 : superarlo potrìa, tranne il Pelìde.
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
potrìan
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
potrò
22.112 : non io darti potrò, caro germoglio
potrollo
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
potuto
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
22.259 : come schivar potuto avrìa la Parca
24.716 : avrìa le sbarre disserrar potuto
povera
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
povero
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
18.496 : povero d'alma e di consigli è dato
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
pramnio
11.857 : "pramnio vino versava; indi tritando"
prati
2.1024 : Febo educolle ne' pïerii prati,
9.191 : le liete di bei prati Ira ed Antèa,
20.11 : e de' prati e de' fonti abitatrici.
prato
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
11.334 : che numerose gli pasceva il prato.
13.634 : di pecorelle che dal prato al fonte
15.799 : che in prato da palude ampia nudrito
16.214 : iva nel prato lungo la corrente
prazio
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
prece
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
preceda
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.1212 : colto dall'asta mia non mi preceda?
precede
15.370 : Li precede a gran passi camminando
15.371 : l'eccelso Ettorre, e lui precede Apollo,
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
precedea
19.243 : ottava ne venìa. Li precedea
precedean
24.412 : Traenti il plaustro precedean le mule
precedendo
15.310 : li precedendo spianerò lor tutta
precedeva
9.835 : li precedeva di Laerte il figlio.
precedo
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
precessi
9.246 : dall'Itaco precessi all'improvviso
precesso
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
precetti
5.672 : i precetti adempìa, di Febo Apollo
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
24.149 : i miei precetti. Digli che adirati
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
precetto
2.39 : su te veglia pietoso. Egli precetto
5.260 : prudenti avvisi, e mi facea precetto
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
12.97 : fe' precetto all'auriga di sostarsi
15.64 : a Nettunno farà l'alto precetto
16.939 : ed al Sonno gemelli fa precetto
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
20.407 : dopo questo precetto, e alle pupille
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
preci
1.86 : se di preci o di vittime neglette
16.344 : fïata, o padre, le mie preci adempi.
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
precida
22.266 : ferendolo, l'onor non gli precida
precidendo
10.462 : si stringono inseguendo, e precidendo
precinti
13.929 : di bell'arme precinti alla ruina
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
precinto
5.673 : d'aurea spada precinto, che comando
precipita
4.94 : tale in vista precipita dall'alto
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
20.602 : tra i turbati cavalli lo precipita.
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
precipitando
5.113 : precipitando i saldi ponti abbatte
15.417 : precipitando i fuggitivi Achei
16.523 : molti destrier precipitando spezzano
16.555 : precipitando le sonanti piene
precipitarsi
12.126 : precipitarsi alfin senza ritegno.
precipite
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
precipiti
3.423 : fa che spento precipiti alla cupa
precipitò
14.246 : precipitò Saturno, mi nudriro
precipitolli
5.214 : precipitolli dalla biga, e tolte
precipitosi
2.197 : alle navi correan precipitosi
12.148 : precipitosi fuggirìan gli Achivi.
precipitoso
21.722 : precipitoso con più presti piedi.
22.31 : precipitoso correre pel campo
23.229 : Precipitoso ei poscia e sospiroso
precipitossi
15.790 : precipitossi. Come quando un'onda
21.394 : precipitossi. Il campo era già tutto
precipizi
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
precise
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
16.171 : tutte gli avea precise, e decretata
23.628 : crescea: ma grave la precise Achille:
preciso
17.627 : lor preciso il ritorno. Egli, invocato
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
preclaro
5.608 : onoravamo, Enea preclaro figlio
9.857 : il re de' forti Agamennón: Preclaro
11.81 : Polibo, io dico, ed il preclaro Agènore,
16.542 : preclaro dono. E tuttavia l'eroe
23.672 : Seguìa l'Atride Merïon, preclaro
24.809 : Prìamo il tacer: Preclaro ospite mio,
precluda
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
precluso
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
precordi
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
precorre
9.649 : forte Dea le precorre, e discorrendo
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
18.718 : li precorre e Gradivo entrambi d'oro,
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
22.34 : e precorre l'Autunno: scintillanti
precorrea
12.29 : precorrea le fiumane, e col tridente
14.457 : li precorrea, nella robusta mano
16.778 : del morto Sarpedon, li precorrea.
precorreali
13.1036 : de' condottieri, e precorreali Ettorre
precorrendo
4.459 : "così Tidèo tremar; ma precorrendo"
17.917 : che precorrendo i cacciator s'avventano
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
precorrente
23.591 : lo conobbe, e distinse il precorrente
23.990 : nari e bocca insozzossi. Il precorrente
precorreva
3.555 : le Troadi celata, e precorreva
precorri
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
precorse
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
17.125 : da Ettore precorse ecco de' Teucri
20.175 : Li precorse, ciò detto, il nume azzurro
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
precorsi
5.15 : Fegèo nomati e Idèo. Precorsi agli altri
13.174 : stretti insieme a far impeto precorsi
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
17.318 : stretti insieme fêr impeto, precorsi
precorso
23.654 : non per rattezza di destrier precorso
preda
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.483 : fu condotta la preda. In giuste parti
2.1170 : preda del forte vincitor rimase.
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.912 : non lasciarmi giacer preda al nemico:
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
8.337 : cader lasciò la palpitante preda.
9.364 : nel partir della preda, a ricolmarti
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
11.739 : preda, la notte vigilando intera:
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
11.914 : col poledro alla poppa. Ecco la preda
11.923 : scompartita la preda, e rintegrate
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
11.1002 : carri fei preda, e intorno a ciascheduno
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
14.416 : Giove in braccio alla Dea, preda d'amore
17.186 : preda agli Argivi Sarpedon, che mentre
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
17.849 : di soverchio terror, preda al nemico
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
18.465 : Esse ne fur comun fatica e preda
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
predai
11.902 : Io predai con ardita rappresaglia
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
predar
17.338 : "a predar il cadavere; ma presto"
17.623 : con grande entrambi di predar speranza
predarli
5.360 : di predarli, n'avremo immensa lode.
predator
18.437 : del predator, se mai di ritrovarlo
predatori
18.738 : monta le groppe, i predatori insegue,
predatrice
5.1024 : spingi contra costui la predatrice
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
10.573 : predatrice, sacrandole, sì prega:
predava
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
prede
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
12.8 : i navigli e le prede. Edificato
predìco
1.282 : di parole contendi. Io tel predìco,
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
predir
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
preferì
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
preferti
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
prefissa
13.419 : Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.
prega
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
9.734 : a Meleagro deputati il prega
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
10.573 : predatrice, sacrandole, sì prega:
12.440 : nobile figlio di Petèo vi prega
15.563 : raccomandar lo prega averli in cura
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
23.280 : Zefiro, prega di soffiar nel rogo
24.202 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.238 : e benigno farassi a chi lo prega.
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
pregai
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
pregammo
15.459 : sacrifici offerendo ti pregammo
pregando
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
3.459 : così pregando: Dammi, o padre Giove,
9.586 : capo l'orrendi Eumenidi, pregando
21.100 : né l'abbandona, e tuttavia pregando,
22.533 : chiamandoli e pregando, Ah! vi scostate,
pregar
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
pregâr
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
22.306 : di non uscire mi pregâr, cotanto
pregare
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
pregarmi
22.441 : il fiero Achille: Non pregarmi, iniquo,
pregaro
10.381 : Così pregaro, e gli esaudìa la Diva.
pregata
8.671 : ma pregata più volte e sospirata
17.716 : "d'ogni altro iddio, pregata; ed alla destra"
pregato
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
22.456 : Ben lo previdi che pregato indarno
pregava
5.147 : e imperturbato sì l'eroe pregava:
7.220 : "Così pregava; e il cavalier Nestorre"
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
prègavi
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
pregherebbe
7.158 : alzerebbe le mani, e pregherebbe
pregherò
18.190 : Vulcano, e il pregherò che luminose
preghi
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
1.681 : teneagli stretto tuttavolta, e i preghi
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
9.594 : e congiunti mi fean con caldi preghi
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
9.712 : e forsennata con orrendi preghi
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
14.579 : tosto lo sconto! Perciò preghi ognuno
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
21.444 : né per minacce né per dolci preghi
22.117 : Questi preghi di lagrime interrotti
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
preghiera
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.357 : a Minerva drizzò questa preghiera:
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
23.981 : mandò questa preghiera: Odimi, o Dea,
preghiere
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
9.675 : li possedea corruccio, alle preghiere
18.622 : i duci argivi gli mandâr preghiere
pregiata
3.162 : che pregiata del prence Elicaone,
pregiate
9.423 : molte asportai pregiate spoglie, e tutte
pregiati
9.206 : riprese il veglio cavalier, pregiati
pregiato
15.817 : tra' Micenèi pregiato e de' primieri.
16.324 : di pregiato artificio, a cui null'altro
pregiava
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
pregio
2.1030 : ivan di pregio i corridor portanti
4.312 : cavalieri veloci in pregio io tegno,
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
5.711 : di Pèrgaso figliuol tenuto in pregio
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
15.541 : da Citera ramingo in pregio avemmo
23.714 : lavoro di gran pregio. - E così detto,
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
prego
1.27 : figlio di Giove rispettate. - Al prego
1.46 : di Latona figliuol, fe' questo prego:
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.673 : Onoralo, ti prego, olimpio Giove,
2.555 : preparando venìa. Finito il prego
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
6.66 : nelle argoliche navi. - A questo prego
6.644 : "diletta mia, ti prego; oltre misura"
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
9.749 : nulla poteva degli amici il prego:
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
19.305 : che mi compiaccia, non m'esorti, il prego,
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.266 : Udito la veloce Iride il prego,
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
24.402 : Esaudì Giove il prego, e il più perfetto
pregò
10.365 : Pregò secondo Dïomede, e disse:
16.65 : Così l'eroe pregò. Folle! ché morte
19.253 : pregò. Sedeansi tutti in riverente
21.481 : quell'offeso pregò con questi accenti:
pregollo
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
pregommi
15.89 : Teti abbracciando, d'onorar pregommi
pregoti
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
preme
2.226 : ma del dolor che il preme, e immoto in piedi.
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
23.527 : Vien dopo questi Menelao cui preme
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
premea
5.827 : la grandine il premea delle saette.
premendo
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
premente
16.150 : né la calca premente, né de' colpi
premi
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
premii
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
23.366 : ecco i premii che attendono nel circo
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
23.944 : Pose, ciò fatto, i premii alla pedestre
premio
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
8.393 : il premio, dopo me, de' forti onore,
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
9.473 : premio ne manca che mi diè l'Atride,
10.392 : per grande premio che il farà contento?
16.74 : premio spogliarmi prepotente. È questo,
17.371 : rendere il premio, perocché d'Aiace
18.616 : premio di sue fatiche una fanciulla.
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
23.353 : alla corsa de' cocchi il premio pose:
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
23.830 : malagevole: premio al vincitore.
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
23.1001 : l'ultimo premio, e sorridendo disse:
23.1027 : premio comune. Ai combattenti io poscia
23.1046 : gridâr la fine, e premio egual. Ma il brando
23.1055 : così bel premio meritarsi. In questo
23.1121 : premio alla prova delle lance. Alzossi
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
prence
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
3.162 : che pregiata del prence Elicaone,
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.360 : e il prence Emone e Cromio, ed il pastore
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
5.352 : Al re Laomedonte il prence Anchise
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
7.285 : Nobile prence Telamònio Aiace,
9.104 : il Nestoride prence Trasimede,
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
16.240 : Tessalo prence, e carca iva ciascuna
16.765 : forte lor prence Sarpedon. Gradivo
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
23.610 : l'ètolo prence argivo Dïomede.
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
prenci
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.223 : e a dritta e a manca ai prenci achivi in giro
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
9.542 : ai prenci achivi riferendo, dite
9.855 : e affollate dimande i prenci achivi
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
11.371 : Prenci, amici, gridava, e voi valenti
11.787 : alto gridando, O amici, o prenci achivi,
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
22.484 : Amici e prenci e capitani, udite.
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.583 : Nel circo assisi intanto i prenci achei
23.595 : prenci amici, m'inganno, o ravvisate
23.729 : prenci achivi, ragione ad ambedue
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
prenda
3.119 : che rimarrassi vincitor, si prenda
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
23.1085 : segno alle frecce. Le bipenni prenda
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.550 : Inscio Achille, non fia che doni io prenda.
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
prendan
15.82 : il superbo Ilïon prendan gli Achei.
prendano
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
prende
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
6.71 : Debole Menelao! e qual ti prende
8.41 : pietà ne prende, che di fato iniquo
8.641 : "è manifesta; ma pietà ne prende"
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.654 : Per man lo prende allora il generoso
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
23.258 : non avvampa. Allor prende altro consiglio
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
prendea
17.728 : ch'ei la fuga prendea. Passollo il ferro
18.657 : sibilando prendea spirto la fiamma.
prendean
2.1036 : i suoi guerrieri si prendean diletto.
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
18.730 : delle zampogne si prendean diletto.
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
prendendo
17.701 : di Fenice prendendo, così disse:
prender
2.51 : pensoso lo lasciò. Prender di Troia
prenderà
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
prenderammi
21.713 : la mia rattezza prenderammi, e morte
prenderan
9.121 : da te principio prenderan le mie
prenderebbe
24.532 : ti prenderebbe nel trovarlo tutto
prenderolla
9.506 : non prenderolla in mia consorte io mai.
prendesse
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
prendesti
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
prendi
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
9.375 : prendi quale vorrai senza dotarla.
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
prendiam
10.83 : l'alterezza in obblìo. Prendiam con gli altri
prendilo
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
14.267 : ogni dolcezza, prendilo, e nel seno
prenditi
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
prendo
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
23.819 : m'è caro, e il prendo. Mi gioisce il core
prepara
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
preparando
2.555 : preparando venìa. Finito il prego
11.1041 : Voi vi stavate preparando entrambi
18.781 : van preparando ai mietitor la cena.
prepararsi
10.709 : prepararsi comanda un sacrificio.
preparate
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
13.152 : vi preparate. In sé ciascuno adunque
preparato
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
prepongo
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
prepossente
14.89 : chiaro ne par che al prepossente Giove
prepotente
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
7.599 : pria non avesse al prepotente Giove.
9.31 : del prepotente nume, che già molte
16.74 : premio spogliarmi prepotente. È questo,
presa
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
5.1046 : figliuolo di Tidèo, presa la forma
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
13.57 : Ma di Calcante presa la sembianza
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
20.102 : e presa la favella e la sembianza
20.271 : presa la forma alquante ne compresse,
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
23.1103 : Merïon l'arco, e ben presa la mira
presaghi
18.300 : presaghi addietro rivolgean le bighe.
presagio
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
presago
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
présami
14.243 : generator, che présami da Rea,
prescelta
16.77 : di valor ricompensa, a me prescelta
prescelte
2.296 : delle vinte città spoglie prescelte
prescrive
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
prese
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
1.338 : così loro a dir prese: Eterni Dei!
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
1.792 : prese il nappo. Ed ei poscia agli altri Eterni,
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
3.445 : Ultima prese una robusta lancia
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
7.222 : quella che tutti desïâr. La prese,
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
9.555 : mescendo i pianti, così prese a dire:
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
9.852 : Sciro egli prese d'Enïeo cittade.
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
13.90 : che ne prese le forme, e ne comanda
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
15.208 : fattasi innanzi, così prese a dire:
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
15.714 : Prese allor Menelao con questi accenti
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.657 : alle prese. Patròclo a Trasimèlo,
17.84 : Di Menta, duce de' Ciconi, ei prese
17.401 : non ridestava. Le sembianze ei prese
17.748 : Giove in man la fiammante egida prese,
18.333 : Prese tra lor Polidamante il primo
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
20.15 : Vulcano fabbricò. Prese ciascuno
21.38 : sentì la destra, dodici ne prese
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
22.423 : terror ti prese del lontano Achille.
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
23.80 : alleggiator dell'aspre cure il prese,
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
24.44 : Febo agli Eterni così prese a dire:
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
presenta
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
presentano
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
presentar
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
presentarmi
22.157 : presentarmi? Il crudel, nulla m'avendo
presentaro
6.272 : si presentaro. Una purpurea cinta
24.358 : Quindi allestiti presentaro al padre
presentarsi
3.276 : di presentarsi nel troian senato,
presentârsi
23.385 : "presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo,"
23.866 : presentârsi gli atleti, e sollevate
23.903 : presentârsi, e stringendosi a vicenda
presente
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
6.455 : Ma di presente a costui manca il fermo
8.188 : di presente l'onor della battaglia.
9.667 : ma molti di presente egli ne porge,
11.24 : un dì mandata in ospital presente.
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
20.345 : alle forze di due quai la presente
22.376 : "Credeami aver Dëìfobo presente;"
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
24.294 : "quando andovvi orator; raro presente:"
presentendo
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
presenti
3.144 : intervien de' canuti, a cui presenti
8.505 : detto m'avesse le presenti cose,
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
11.1031 : Fummo presenti, e gli ascoltammo interi
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
12.562 : de' presenti mortali anche robusti
18.337 : al guardo avea presenti. Egli d'Ettorre
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
19.275 : si disperse ciascun. Ma co' presenti
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
presentò
7.376 : gli presentò d'argentei chiovi adorna
presentolla
23.781 : presentolla all'eroe con questi accenti:
presentossi
16.2 : Presentossi davanti al fiero Achille
23.1089 : Ciò detto appena, presentossi il forte
presenza
3.225 : Suocero amato, la presenza tua
9.46 : alla presenza degli Achei pur dianzi
13.449 : Nettunno infiamma colla dìa presenza
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
18.123 : la presenza soffrir, se prima Ettorre
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
22.434 : alla presenza degli Achei: ti piaccia
24.259 : alla presenza di colui che tanti
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
presepe
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
16.901 : assalir susurrando entro il presepe
presepi
6.672 : ne' presepi pasciuto, ed a lavarsi
8.603 : ai nettarei presepi, ed il bel cocchio
17.129 : di giubbato lïon cui da' presepi
24.361 : ne' nitidi presepi: ed or gli accoppia
preser
7.532 : consumati, del mar preser la via.
11.439 : preser conforto e respirâr gli Achivi.
14.343 : alla punta Lettèa. Preser leggieri
presero
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
21.377 : il presero per mano, e della terra
preservar
9.327 : a preservar dall'inimico assalto
9.543 : che a preservar le navi e il campo argivo
preservarli
16.1180 : e preservarli da servil catena?
preservarmi
17.710 : "preservarmi; e farei per la tutela"
preservati
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
preservato
4.685 : per man guidato, e preservato il petto
preservò
13.720 : a mezza targa. Preservò del Greco
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
presi
4.596 : Misero! Ché dei presi in educarlo
5.638 : por le consorti? Guàrdati, che presi,
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
presidio
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
presiedi
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
preso
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
5.37 : preso per mano il fero Marte disse:
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
6.381 : a Pallade le palme, e preso il peplo,
8.68 : ed alle navi degli Achei, che preso
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
18.217 : da preso tauro allontanar non ponno
18.701 : e dalla mano degli araldi preso
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
22.443 : né pe' miei genitor. Potessi io preso
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
presol
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
presolo
21.159 : presolo Achille, lo gittò nell'onda,
24.459 : e presolo per mano interrogollo:
presso
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
4.658 : tibia presso il tallone, e feritore
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
8.428 : Archepòlemo presso alla mammella.
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
8.777 : Presso i carri frattanto orzo ed avena
10.178 : presso le navi per la dolce notte?
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
11.885 : Piagati altri da lungi, altri da presso
11.968 : Sul fiume Minïèo che presso Arena
14.5 : divino Macaon? Presso alle navi
14.135 : Chi darallo n'è presso (il bellicoso
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
15.739 : presso l'armento il cane od il bifolco,
17.12 : rivolò, si fe' presso, e baldanzoso
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
18.350 : presso le navi, nella dolce speme
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
19.71 : presso le navi pernottar. Di gambe,
20.26 : la cagion: benché presso al fato estremo
23.32 : per la polve boccon presso al ferètro
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.979 : Eran del corso ormai presso alla fine,
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
24.560 : una gagliarda lena. Eran già presso
presta
5.1202 : "del presto mescitor; presta del pari"
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
11.856 : la simile alle Dee presta donzella
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
16.412 : il peonio drappello in presta fuga,
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
prestamente
1.526 : prestamente chiamando il gran Centìmano,
1.572 : dentro il bruno naviglio, e prestamente
3.186 : prestamente ravvolta, e di segrete
5.419 : in disparte i cavalli, e prestamente
24.1016 : un lastrico vi fêro, e prestamente
prestante
6.94 : se il prestante indovino Eleno, figlio
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
17.340 : e d'aspetto e di forze il più prestante
18.73 : il più prestante degli eroi: lo crebbi,
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
prestanti
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.535 : sagrifica, e convita i più prestanti:
2.1018 : che gli Atridi seguîr. Prestanti assai
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
17.476 : i più prestanti crudelmente offende.
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
19.240 : "dodici corridori; indi prestanti"
20.424 : e tutti rincuorò: Prestanti Achei,
23.234 : di dodici segò prestanti figli
prestantissimo
7.271 : prestantissimo fabbro, che di sette
14.382 : prestantissimo eroe, né quando Europa
15.659 : di Lampo prestantissimo guerriero
16.414 : prestantissimo in guerra. Repulsati
23.845 : prestantissimo. E che? forse non basta
prestanza
21.701 : Agènore, guerrier d'alta prestanza,
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
preste
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
5.950 : e con preste parole: Ohimè! le disse,
12.438 : e con preste parole, Aiaci, ei disse,
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
presteran
10.66 : presteran più che ad altri obbedïenza:
prestezza
2.1061 : nella prestezza, stavasi de' Teucri
13.80 : e ciò fatto, sparì colla prestezza
15.93 : all'Olimpo salì. Colla prestezza
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
presti
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
4.344 : e a' lor duci converso in presti accenti,
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
10.304 : "presti a seguirti; né verun rispetto"
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
19.237 : d'Atride al padiglion, presti il comando
21.722 : precipitoso con più presti piedi.
23.342 : disegnâr presti in tondo il monumento,
prestissimi
23.530 : stendetevi prestissimi: non io
presto
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
5.537 : presto non debba risvegliar dal sonno
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
5.1202 : "del presto mescitor; presta del pari"
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
6.458 : quindi che presto pagheranne il fio.
6.670 : traversava le vie con presto piede.
8.10 : l'opra, che penso, a presto fin conduca.
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
17.338 : "a predar il cadavere; ma presto"
17.545 : or con presto flagello, ora con blande
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
22.222 : del minaccioso Achille il presto piede
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
24.876 : i cavalli e le mule, e presto presto
presume
1.381 : ma costui tutti soverchiar presume,
pretenda
23.705 : sperimentarsi ogni uom che la pretenda.
pretende
15.222 : sono superbe, se forzar pretende
pretendi
4.35 : "immortali corsieri; e tu pretendi"
13.1048 : Accòstati, gli disse: e che pretendi
16.629 : che pretendi? Un mortale, un destinato
preto
6.194 : Ma Preto macchinò la sua ruina,
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.220 : note di Preto, comandògli in prima
prevalse
11.128 : prevalse la virtù de' forti Argivi,
16.1096 : prevalse il fato degli Achei che alfine
prevenendone
7.179 : prevenendone il colpo traforògli
prevenirlo
23.556 : prevenirlo. Temettene l'Atride,
prevenne
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
16.453 : Trasimède il prevenne, e non indarno
21.235 : brando il prevenne arrecator di morte.
previde
13.520 : Previde il colpo, e curvo Idomenèo
previdi
22.456 : Ben lo previdi che pregato indarno
previen
16.442 : il previen, lo colpisce ove più ingrossa
previene
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
prezïosa
2.585 : incorrotta, immortal la prezïosa
preziosi
24.245 : tenea di molti preziosi arredi,
prezïosi
24.483 : prezïosi tesori? O forse tutti
24.730 : Poscia dal plaustro i prezïosi doni
prezïoso
18.659 : argento ed auro prezïoso e stagno
prezzo
1.17 : con molto prezzo. In man le bende avea,
1.26 : ricevetene il prezzo, e il saettante
2.300 : prezzo del figlio da me preso in guerra,
5.349 : prezzo del figlio Ganimede, un giorno
6.60 : "Pigliami vivo, Atride; e largo prezzo"
6.555 : per largo prezzo in libertà la pose.
9.404 : me degli Achivi piegherà. Qual prezzo,
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
21.59 : per prezzo al figlio di Giasone Eunèo.
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
21.576 : Laomedonte intero un anno a prezzo
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
23.810 : una vittoria d'infinito prezzo.
23.953 : il Giasònide Eunèo, prezzo del figlio
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.251 : il prezzo io porti del diletto figlio.
24.868 : dagli artigli d'Achille? A caro prezzo
pria
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
1.129 : "l'arcier divino ne darà; né pria"
2.97 : gli Achivi in arme esaminiam. Ma pria
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
4.137 : pria ch'egli il marzio Menelao percuota.
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
6.337 : "pria che di divo fiume onda mi lavi;"
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
7.478 : ch'ei d'Argo addusse (oh pria perito ei fosse!)
7.599 : pria non avesse al prepotente Giove.
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.342 : pria del Tidìde fra cotanti Argivi
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
8.652 : non pria desisterà, che finalmente
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
9.624 : domestica gustar, ov'io non pria
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.501 : ad esplorar se, come pria, guardate
11.20 : folgoranti si veste. E pria circonda
11.401 : Allor chi pria, chi poi fu messo a morte
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.276 : lasciò la preda, pria che al caro nido
13.59 : "gli argolici guerrieri; e pria rivolto"
13.115 : "le ravvivò Nettunno; e pria Leìto"
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
13.1055 : struggeremo noi pria la tua superba
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
14.207 : pria l'amabile corpo, e d'oleosa
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
15.687 : pria dell'arrivo degli Achei, le mandre.
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
16.1186 : alle navi se pria dell'omicida
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.715 : Gioì Minerva dell'udirsi, pria
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
18.366 : ma pria ben molti rimarran pastura
18.382 : daragli il cuore, e pria che porla al fondo,
18.725 : chiusi nel ferro, collocati in pria
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
19.214 : perché pria nacqui, e più imparai. Fa dunque
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
21.137 : Pria che Patròclo il dì fatal compiesse,
21.292 : Teucri l'eccidio cesserò, se pria
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
21.612 : reggia tra' numi, come pria, vantarti
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
23.1021 : combattano. Chi pria punga la pelle
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
prïamee
3.164 : e tra le figlie prïamee tenuta
prïamèe
13.470 : "delle fanciulle prïamèe, Cassandra;"
prïameia
1.23 : concedanvi espugnar la Prïameia
18.392 : la città prïameia. Or dalle case
prïameio
20.103 : del Prïameio Licaon gl'infuse
priamide
4.629 : Priamide bastardo che d'Abido
priàmide
20.96 : del Priàmide Ettorre arde il Pelìde,
prïamide
5.911 : Generoso Prïamide, dicea,
7.50 : il Prïamide Elèno in suo pensiero,
7.133 : col Prïamide Ettorre. Anco il Pelìde,
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.658 : irrompendo, il Prïamide bastardo
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
prïamìde
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
9.828 : il Prïamìde bellicoso Ettorre
20.109 : Prïamìde, e perché, contro mia voglia,
prïâmide
17.567 : il Prïâmide Ettorre: io nol consento.
priamìdi
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
prïamidi
5.208 : Due Prïamidi, Cromio ed Echemóne,
prïamìdi
5.602 : Illustri Prïamìdi, e sino a quando
priamo
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.231 : navigherete, e lascerete a Priamo
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
3.344 : pronti obbediro. Montò Priamo, e indietro
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.60 : di Priamo pur la bellicosa gente:
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
11.144 : due di Priamo figliuoli, Iso ed Antifo,
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
13.752 : di Priamo il figlio, e colpì l'altro al petto
14.431 : Achivi, lascerem di Priamo al figlio
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
prìamo
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
18.205 : di Prìamo il figlio, l'indefesso Ettorre
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
21.48 : del dardànide Prìamo Licaone
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
21.675 : Prìamo, e visti fuggir senza ritegno,
22.32 : Prìamo, e da lungi folgorar, siccome
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
22.586 : di Prìamo ai figli. Allontanate, o numi,
23.954 : di Prìamo Licaone: ed or l'espose
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
24.204 : partì la Diva messaggiera, e a Prìamo
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.360 : cui Prìamo stesso governar solea
24.427 : ed alle navi achee Prìamo conduci
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.565 : e di Prìamo la biga, e de' bei doni
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
24.589 : risalì. Prìamo scese, ed alla cura
24.610 : del dëiforme Prìamo alla vista
24.758 : sedutosi di fronte a Prìamo, disse:
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
24.809 : Prìamo il tacer: Preclaro ospite mio,
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
24.991 : Prìamo alla turba, e favellò: Troiani,
prïamo
3.137 : la maestà di Prïamo, e la pace
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
7.451 : il Dardanide Prïamo, ed, Udite,
8.413 : di Prïamo un valente esimio figlio
17.198 : strascinato di Prïamo ne fosse
22.297 : mi diè fratelli Prïamo ed Ecùba,
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
24.839 : Se ne consenti (Prïamo rispose)
24.855 : ogni temenza. Prïamo e l'araldo
24.911 : se Prïamo dal cocchio all'inondante
24.1023 : di Prïamo adunati eccelsa reggia
prigionia
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
prigionìa
5.510 : e dolorosa prigionìa consunto.
prigionier
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
prigioniera
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
prigionieri
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
22.61 : e Licaon. Se prigionieri ei sono,
prigioniero
10.265 : far prigioniero? o tanto andar vicino,
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
prima
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.234 : onor daranno, e il giusto Giove in prima.
1.490 : porse preghiere, ed agli Atridi in prima.
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
2.75 : prima il senato alla nestorea nave,
2.147 : Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
2.965 : Famoso arciero li reggea da prima
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
4.114 : Paride in prima, che d'illustri doni
4.361 : di popoli Biante. In prima ei pose
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
5.593 : Egli assalse e ferì prima Ciprigna
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
5.937 : Or chi prima, chi poi fu l'abbattuto
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
6.220 : note di Preto, comandògli in prima
7.9 : A prima giunta Paride stramazza
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
9.24 : Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
9.827 : non tenterammi di pugnar, se prima
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
11.241 : Alla prima che abbranca ei figge i duri
11.331 : doni acquistata: perocché da prima
11.403 : fu di gloria cortese? Assèo da prima,
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
13.561 : "Nettunno; e prima gli annebbiò le luci,"
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
13.928 : mentre gli Aiaci nella prima fronte
14.358 : la furtiva d'amor prima dolcezza.
14.429 : più che prima gli Achei, diessi nel mezzo
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
16.243 : potestà ne tenea. Guida la prima
16.754 : l'esaudito guerrier: de' Licii in prima
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
17.698 : eccitando ogni cor. Prima il vicino
18.123 : la presenza soffrir, se prima Ettorre
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
19.414 : di Latona figliuolo. Ei nella prima
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
22.21 : che molti, prima d'arrivar là dentro,
22.79 : prima ogni faccia, trucidati i figli,
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
23.665 : di Nèstore, quantunque egli da prima
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.432 : i precetti del padre. E prima ai piedi
primai
5.709 : percosse de' primai, commilitone
primamente
1.8 : primamente disgiunse aspra contesa
2.536 : Nestore primamente e Idomenèo,
2.1074 : sotto Troia. Tu dunque primamente,
3.414 : Ettore allora primamente e Ulisse
6.327 : primamente al gran Giove e agli altri Eterni,
7.536 : scelto stuolo affollossi. E primamente
8.371 : fu primo ucciso? Primamente Orsìloco,
9.211 : primamente Fenice, al sommo Giove
10.172 : de' loricati Achivi. E primamente
11.1048 : io parlai primamente, e v'esortava
16.185 : folgoranti. Alle gambe primamente
16.329 : la purgò primamente: indi alla schietta
16.566 : molte morti d'eroi. E primamente
18.663 : "di tanaglie la manca; e primamente"
20.260 : al mondo chiara, primamente Giove
23.219 : innalzâr primamente, e sovra il sommo,
23.352 : e forbite armature. E primamente
24.175 : I numi, ed esso primamente, sono
primati
4.424 : ch'ai primati imbandiscono gli Achei.
23.317 : e voi primati degli Achei, spegnete
primavera
2.613 : come le foglie e i fior di primavera.
6.183 : la germogliante selva a primavera.
8.418 : e di troppa rugiada a primavera
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
prime
2.118 : sempre alle prime le seconde, volano
3.21 : nelle prime apparir file troiane
4.570 : Teucro, alle mani nelle prime file,
11.89 : or nelle prime file or nell'estreme
13.825 : volse la faccia nelle prime file.
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
15.410 : Polidamante nelle prime file
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
20.323 : "ribattute; di bronzo le due prime,"
primi
1.193 : alcun de' primi, o Aiace, o Idomenèo,
1.302 : perigliarti co' primi infra gli Achei,
2.367 : del par che i primi udirne le parole
3.26 : sfidando i primi a singolar conflitto.
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
3.311 : campo i primi, e potrei di ciascheduno
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
4.422 : entrar conviensi nella mischia i primi,
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
5.758 : novellamente si mischiâr tra' primi.
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.928 : ventavagli, tornò ne' primi uffici
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
11.224 : desiderando de' lor primi aurighi:
11.259 : tra' primi combattenti Agamennóne
11.276 : vedrai tra' primi infurïar rompendo
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.455 : pedon tra' primi battaglianti il figlio
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
12.336 : primi, secondi ed infimi (ché tutti
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.799 : dell'amato figliuol. Primi i Troiani
16.817 : dritto tra' primi pugnator scagliossi
16.970 : magnanimo guerrier? Fur primi Adresto,
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
19.191 : de' primi achivi giovinetti il fiore,
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
20.502 : demenza vanitoso egli tra' primi
23.368 : questi ludi eccitasse, i primi onori
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
primier
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
11.131 : saltò primier nel mezzo, e Bïanorre,
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
13.392 : e Merïone, che primier dicea:
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
16.434 : Fu Patroclo il primier che con acuto
21.735 : ch'ei l'impiaghi primier, la generosa
22.316 : divenuti, primier l'armi crollando
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
primiera
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
15.106 : che primiera a incontrar corse la Dea,
22.498 : della vita primiera, anco nell'Orco
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
24.923 : fe' primiera sonar queste querele:
primiere
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
24.902 : al lugubre convoglio. Ivi primiere
primieri
4.83 : i Troiani ad offendere primieri,
11.70 : questi primieri e quei secondi. Intanto
12.392 : Certo acciocché primieri andiam tra' Licii
13.173 : tutti vogliosi. Fur primieri i Teucri
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
15.817 : tra' Micenèi pregiato e de' primieri.
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
19.50 : piaghe all'asta appoggiati, e ne' primieri
primiero
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.472 : il suo naviglio, e troverà primiero
2.759 : fu de' suoi Sicïon, seggio primiero
2.1026 : nelle battaglie. Degli eroi primiero
3.184 : del primiero marito e della patria
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
3.460 : sovra costui che m'oltraggiò primiero,
4.284 : bugiardi non aiuta: chi primiero
5.18 : divenuti così, scagliò primiero
5.363 : tosto appressârsi, e Pandaro primiero
5.842 : Tlepòlemo primiero così disse:
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
6.606 : cavalli agitatori era il primiero,
6.652 : fra le dardanie mura, a me primiero
6.686 : della consorte. Favellò primiero
7.26 : vicino al faggio, e favellò primiero:
7.200 : nove guerrieri. Si rizzò primiero
7.346 : così primiero favellò: Cessate,
8.345 : cacciarli ed azzuffarsi. Egli primiero
9.117 : ottimo il detto, cominciò primiero
9.174 : la troiana città, primiero ei vada,
9.856 : gli accolsero. Primiero interrogolli
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.468 : di ferirlo primiero, egli secondo.
11.293 : e primiero si mosse Agamennóne
11.813 : Parlò primiero di Menèzio il figlio:
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
12.551 : spinto da Giove superar primiero
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
13.751 : questi lo strale. Saettò primiero
14.616 : Primiero Aiace Telamònio uccise
15.244 : "pieghevole è la mente; e chi primiero"
16.785 : Il campion che primiero la bastita
20.198 : ed Achille. Avanzossi Enea primiero
20.217 : e giunti a fronte, favellò primiero
21.199 : disse Achille primiero: Chi se' tu
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
23.466 : Agitolle il Pelìde, e uscì primiero
23.587 : re de' Cretesi gli avvisò primiero,
23.1038 : impetuosi s'investîr. Primiero
23.1092 : agitate le sorti, uscì primiero
primizie
9.289 : le primizie gettò. Stesero tutti
primo
1.485 : Crisëide fu scelta al primo Atride.
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
2.941 : Primo ei balzossi dalle navi, e primo
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
4.414 : impeto fêsse ne' Troiani il primo,
4.460 : d'assai gli amici, co' nemici ei primo
4.569 : Primo Antiloco uccise un valoroso
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
5.52 : degli Alizóni condottiero, e primo
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
6.7 : primo una squadra il Telamonio Aiace,
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
6.154 : primo il Tidìde favellò: Guerriero,
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
8.371 : fu primo ucciso? Primamente Orsìloco,
8.716 : a cui le guance il primo pelo infiora,
8.730 : custodiamo noi stessi. Al primo raggio
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
10.591 : all'estremo del cocchio. Avvisto il primo
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
10.677 : Nestore il primo interrogolli: O sommo
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
11.566 : insorge, e primo all'omero ferisce
12.324 : gli sporgenti pilastri, eccelso e primo
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
12.467 : Primo l'Aiace Telamònio uccise
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
14.119 : di tante schiere capitano. Io primo
14.525 : e primo Aiace d'Oilèo d'assalto
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.829 : Abbandonato delle navi il primo
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
17.8 : del primo parto la fatica. Il forte
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.333 : i compagni eccitò. Nel primo cozzo
17.752 : Primo a fuggir fu de' Beoti il duce
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
18.333 : Prese tra lor Polidamante il primo
21.216 : Coglie col primo l'inimico scudo,
21.511 : le mosse, e primo colla lancia assalse
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
22.130 : là dentro il piè, Polidamante il primo
22.267 : del primo colpo. Ma venuti entrambi
23.14 : il fùnebre lamento, Achille il primo.
23.385 : "presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo,"
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.609 : "abbastanza; ma parmi esser quel primo"
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
24.442 : del primo pelo la venusta guancia,
primogeniti
4.121 : primogeniti agnelli un'ecatombe.
primogenito
6.31 : primogenito figlio, ma di nozze
primonati
4.142 : di primonati agnelli un'ecatombe
23.1095 : di primo-nati agnelli un'ecatombe,
principal
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
10.70 : è delle scolte il principal pensiero.
22.364 : te lor funesta principal rovina.
principalmente
9.126 : Principalmente quindi a te conviensi
9.228 : principalmente di Laerte al figlio,
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
principi
2.106 : O amici, o degli Achei principi e duci,
9.23 : principi Argivi, in una ria sciagura
10.665 : O amici, o degli Achei principi e duci,
principio
2.369 : Allora il saggio diè principio: Atride,
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
4.548 : che da principio piccola si leva,
5.78 : di Paride le navi, onde principio
9.121 : da te principio prenderan le mie
18.68 : tal diè principio al lamentar: Sorelle,
23.173 : alla pompa principio. Immenso un nembo
prisca
23.440 : o confin posto dalla prisca gente,
prische
21.526 : giacea nel campo dalle prische genti
pristine
5.682 : delle pristine forze. Ma gravarlo
pritani
5.903 : Cromio, Pritani, Alcandro, e Noemone
priva
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
privata
16.165 : il Telamònio eroe l'asta privata
privi
22.490 : o, benché privi di cotanto aiuto,
privo
1.180 : della mia privo rimarrommi? E imponi
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
9.47 : vituperarmi, e imbelle dirmi, e privo
15.572 : custodìa la persona, e privo fece
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
privò
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
pro
4.217 : siccome or fece, senza pro guidando
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
15.736 : Non ardì l'altro, benché pro' guerriero,
procaccia
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
16.401 : Studia ognuno la fuga, ognun procaccia
procacciarne
18.194 : avvïossi all'Olimpo a procacciarne
procacciarsi
24.59 : il gregge assalta a procacciarsi il cibo.
procaci
16.373 : da procaci fanciulli, a cui diletta
proceda
9.129 : "coscïenza proceda, e il ben ne frutti;"
procede
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
23.175 : di Patròclo procede il cataletto
procedea
16.858 : del gran pavese procedea securo,
procedean
3.350 : procedean venerandi. Ad incontrarli
13.169 : Così densati procedean di punta
procedendo
3.100 : l'asta brandita e procedendo in mezzo,
4.354 : Così detto lasciolli, e procedendo
7.62 : procedendo, fe' alto alle troiane
procedete
12.341 : minaccia ostil, ma procedete avanti,
procediam
23.8 : i corridori: procediam con questi
procedono
2.989 : procedono suggetti al fermo e forte
2.1073 : procedono nel campo a dar battaglia
11.65 : procedono al nemico. Ancor non vedi
13.390 : lampeggianti procedono alla pugna,
procella
2.381 : Se a navigante da vernal procella
3.16 : si destava di polve una procella
11.399 : di sonante procella che dall'alto
12.587 : ruinosa procella. Folgorava
13.51 : Una fiamma sembianti o una procella,
14.27 : "la procella di Giove; in due pensieri"
14.308 : una negra procella, e lui svïando
16.531 : vorticosa di polve una procella:
23.482 : che di nugolo a guisa o di procella
procelle
8.571 : "mosse veloce al par delle procelle;"
12.158 : "sostengono la piova e le procelle;"
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
procelloso
1.679 : "il procelloso Iddio; ma lunga pezza"
16.546 : Come d'autunno procelloso nembo
21.665 : al procelloso genitor s'assise.
22.227 : Procelloso Tonante, oh che dicesti,
processe
5.747 : storpio all'impresa degli Achei, processe
5.907 : processe di corrusche armi splendente,
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
20.137 : processe di lucenti armi vestito
procinto
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
procurar
21.594 : anzi che nosco procurar di questi
procurâr
7.466 : indi pel campo procurâr le cene
prode
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.762 : le marittime prode, e tutta intorno
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
3.181 : del prode vincitor cara consorte.
4.214 : prode fratello un qualche Teucro altero
5.740 : del prode Menelao, che tosto innanzi
5.753 : benché prode guerriero, retrocesse.
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.185 : prode scudiero Ereutalion le cesse.
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
10.646 : svegliò, de' Traci consigliero, e prode
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.891 : da me condotto. Il prode Achille intanto
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
12.108 : altro men prode auriga. Erano i duci
12.111 : Dëifobo ed Elèno ed Asio, il prode
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
13.854 : Poliìde figliuol, uom prode e ricco
13.1039 : di molte piastre rinforzato il prode
14.140 : figlio d'illustre genitor, del prode
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.760 : germe del prode Alettrïone, e il fece
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
20.462 : il prode Ifizïon che ad Otrintèo
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
21.211 : io nacqui, e basta. Or mano all'armi, o prode.
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
22.595 : a nessun prode di valor secondo.
23.145 : duce il valente Merïon, del prode
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
24.315 : e l'illustre Agatone e il prode in guerra
prodezza
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.738 : manifesto farà se sua prodezza
15.932 : non ponete in obblìo vostra prodezza.
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
prodezze
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
prodi
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.655 : Seguono i prodi della ben costrutta
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
2.846 : Dei prodi Cefaleni, abitatori
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
4.407 : de' suoi prodi Cecròpii. Eragli accanto
4.683 : molt'altri prodi ritrovâr la morte.
5.14 : di due prodi figliuoi mastri di guerra
6.141 : siatemi prodi, e fuor mettete intera
7.44 : de' prodi Achivi a singolar tenzone:
7.201 : "il re de' prodi Agamennón; rizzossi"
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
8.228 : o Troiani, dicea, prodi compagni,
9.108 : giovani prodi conducea ciascuno
9.885 : sire de' prodi, glorïoso Atride,
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
11.886 : nelle navi languiscono i più prodi.
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
11.1019 : Da Buprasio frattanto i nostri prodi
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
13.311 : ancor co' prodi guerreggiar sappiamo.
13.391 : condottieri di prodi, Idomenèo
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
15.169 : ch'altri di lui più prodi o già periro
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
15.707 : De' prodi erubescenti i salvi sono
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.347 : con molti prodi il mio diletto amico.
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.641 : ai più prodi del morto la difesa,
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
19.145 : Duce de' prodi glorïoso Atride,
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
21.197 : giovani prodi dal Pelìde uccisi
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
23.48 : ai prodi araldi Agamennón comanda
23.652 : ai prodi amici, i corridor disciolse.
24.332 : "vituperii; sì voi, prodi soltanto"
prodigi
12.285 : che ben la lingua de' prodigi intenda
prodigio
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
2.430 : nel veduto prodigio un tardo segno
5.990 : Gorgonio capo, orribile prodigio
12.257 : serpe, prodigio dell'Egìoco Giove,
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
15.345 : gran prodigio? (dicea questo Toante)
20.412 : quale strano prodigio? Al suol giacente
prodotti
24.628 : "alvo prodotti; mi venìano gli altri"
produce
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
20.346 : età produce. Diè di piglio Enea
producea
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
producono
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
produrre
18.696 : chiedeano entrambi, e i testimon produrre.
produsse
2.880 : Ercole un giorno Astïochèa produsse,
2.975 : eversor di città Rena produsse.
5.725 : Alfèo produsse Orsiloco di molte
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
14.379 : che Piritòo, divin senno, produsse,
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
22.60 : a me produsse, Polidoro io dico
23.1117 : Produsse Achille all'ultimo nel mezzo
produssi
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
produtti
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
profani
12.286 : e da' profani riverenza ottegna,
proferiscon
16.553 : proferiscon sentenze: allor furenti
proferta
7.477 : una proferta. Le ricchezze tutte
profeta
1.122 : Allor fe' core il buon profeta, e disse:
1.141 : Profeta di sciagure, unqua un accento
2.435 : Così disse il profeta, ed ecco omai
profetando
1.146 : E fra gli Argivi profetando or cianci
16.1209 : profetando, dicea, morte funesta?
21.364 : mi lattò, profetando che di Troia
profetica
1.95 : profetica virtù, de' Greci a Troia
profetò
2.392 : se vero o falso profetò Calcante.
2.428 : Calcante profetò: Chiomati Achivi,
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
profezie
16.69 : terror d'udite profezie non passa,
profferì
22.47 : e questi profferì pietosi accenti:
23.681 : dagli Achei, profferì queste parole:
profferisce
9.668 : ed altri poi ne profferisce, e i duci
profferte
18.623 : e d'orrevoli doni ampie profferte.
profitto
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
profonda
2.1104 : la profonda beventi acqua d'Asepo,
7.421 : profonda fossa scaverem che tutta
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
8.17 : lo gitterò, voragine profonda
8.510 : la profonda fiumana. Or m'odia il padre,
9.5 : da profonda tristezza era di tutti
16.521 : abbandona de' suoi che la profonda
20.513 : il suo germano Ettorre, una profonda
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
profondamente
1.686 : Profondamente allora sospirando
8.406 : profondamente si ficcâr nel corpo
10.192 : profondamente, e degli scudi al capo
profonde
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
20.603 : Quale infuria talor per le profonde
profondi
1.470 : genitrice l'udì, che ne' profondi
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
profondo
1.570 : Nel seno entrati del profondo porto,
5.774 : ei restossi gran pezza, ché profondo
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
9.715 : di dar morte all'eroe: né dal profondo
10.451 : nel profondo maggese), gli fur sopra:
16.722 : di profondo dolor sospira e geme,
16.772 : "dolor profondo le dardanie fronti;"
18.50 : il mar profondo, di Nerèo figliuole
21.257 : del profondo Oceàno si pareggia?
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
profumati
3.503 : dei profumati talami il depose.
profumato
3.49 : ahi profumato seduttor di donne,
profumi
4.63 : e di libami e di profumi, onore
6.342 : e rècavi i profumi accompagnata
profumo
14.211 : d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto,
progenie
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
prole
2.672 : egregia prole. Ne' secreti alberghi
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
2.832 : Dïore il terzo, generosa prole
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
5.73 : Prole del fabbro Armònide, Fereclo
5.86 : Mege uccise Pedèo, bastarda prole
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
5.324 : di Licaone, e l'altro Enea che prole
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
7.18 : prole di Dèssio, l'omero trafigge
10.223 : chiamami Aiace e di Filèo la prole,
12.116 : l'egregia prole, Enea, co' due d'Antènore
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
13.897 : Medonte d'Oilèo bastarda prole
14.587 : Ilïonèo percosse, unica prole
15.643 : Laodamante, generosa prole
15.810 : Micenèo Perifète, amata prole
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
16.251 : nel popolo dicea prole di Boro,
16.972 : "prole di Mega, e Melanippo; quindi"
17.6 : alla tenera prole una giovenca
17.599 : E a lui di Dïorèo l'inclita prole:
18.71 : di fortissima prole! Io generai
18.499 : perché saturnia prole e perché sposa
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
21.202 : E a lui di Pelegon l'inclita prole:
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
24.677 : prole negògli del suo scettro erede,
prolisso
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
prolunga
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
prolungando
19.118 : Giuno, e d'Alcmena prolungando il parto,
pròmaco
14.569 : a Pròmaco beòzio, che l'estinto
14.578 : Pròmaco, e paga del fratello mio
14.606 : di Pròmaco, figliuol d'Alegenorre,
promessa
2.461 : si conosca di Giove la promessa.
8.390 : (e sacra tieni la promessa mia)
15.460 : di felice ritorno, e tu promessa
18.443 : a Menèzio il conforto, e la promessa
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
promesse
2.372 : le promesse in obblìo fatte al partirsi
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
12.295 : le giurate promesse, e all'ale erranti
13.475 : dalle promesse il vantator pugnava
13.484 : alte promesse adempirai, su tutti
15.87 : e le promesse confermai col cenno
19.238 : n'adempiro, e arrecâr le già promesse
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
23.241 : le mie promesse: dodici d'illustre
promessi
5.852 : i promessi destrieri, egli con sole
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
prometta
6.116 : giovenche le prometta ancor non dome,
9.572 : rasa la mia vecchiezza, mi prometta
16.121 : ti prometta vittoria, incauta brama
promette
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
23.261 : supplicando, solenni ostie promette,
promettea
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
promettemmo
5.954 : noi promettemmo dell'iliache torri
promettessi
22.149 : gli promettessi le con lei portate
prometti
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
4.119 : prometti che, tornato al patrio tetto
promettiam
3.374 : e noi spedito promettiam ritorno
prometto
8.389 : sebben lontano. Ti prometto io poi
prominente
2.525 : di prominente scoglio, flagellato
promise
2.148 : mi promise e giurò delle superbe
4.141 : l'adattando promise al licio Apollo
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
11.333 : madri promise di lanute torme
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
18.254 : da Vulcano tornar, come promise,
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
24.994 : timor d'insidie. Mi promise Achille,
promisi
15.86 : adempirsi il desìo. Così promisi,
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
proni
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
prono
6.55 : verso le mura. Prono nella polve
16.814 : Cadde prono sul morto l'infelice,
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
pronòo
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
pronta
12.262 : hai pronta contro me qualche rampogna,
12.381 : di man pronta riceve aspra ferita:
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
14.354 : delle tempeste adunatore, e pronta
18.530 : Inóltrati, perch'io pronta t'appresti
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
prontamente
2.41 : prontamente gli Achei. Tempo è venuto
21.271 : prontamente i corsier. Gl'insegue Achille
23.68 : Obbedîr tutti al detto, e prontamente
24.701 : rendilo prontamente, e i molti doni
pronte
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
13.1053 : strugger ti speri, a rintuzzarti pronte
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
19.170 : Dunque il campo congeda, e fa che pronte
pronti
3.10 : pronti a recarsi di conserto aita.
3.344 : pronti obbediro. Montò Priamo, e indietro
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.810 : pronti accorrean: ma le superbe fiere
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
23.184 : adunâr pronti la funerea selva.
23.384 : Ciò disse appena, che animosi e pronti
23.851 : molti assistenti a trasportarlo pronti
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
pronto
1.380 : "pronto riprese il regnatore Atride;"
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
4.278 : onde accorrergli pronto ove stanchezza
5.173 : combattenti il Tidìde, a pugnar pronto
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
7.588 : Lieto adunque imbandîr pronto convito
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
11.880 : e a colpar pronto l'innocente ancora.
12.249 : "ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;"
13.114 : ogni speranza. Ma col pronto arrivo
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
13.972 : buon ordine, farò pronto ritorno.
13.1013 : guidami: io pronto seguirotti, e quanto
15.188 : fermârsi: e satisfatto egli del pronto
15.281 : Obbedì pronto Apollo, e dall'idèa
15.559 : orrendamente. Ma v'accorse pronto
17.10 : pronto a ferir qual osi avvicinarsi.
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
22.572 : pronto fosse, al tornar dalla battaglia,
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
24.821 : pronto il Pelìde comandò di porre
propaga
2.597 : "sorge splendor che lungi si propaga;"
propinate
17.306 : propinate le tazze, ed onorati
propinollo
9.294 : al grande Achille propinollo, e disse:
propinque
9.695 : Meleagro alla fin, dalle propinque
propinqui
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
propinquo
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
15.833 : "alla marina più propinquo; e quivi"
17.610 : Avvisossene Ettorre, ed al propinquo
propizi
8.727 : avrem propizi, di cacciarne lungi
propizia
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.576 : ma di nuovo propizia ai padiglioni
propizïammo
11.975 : propizïammo con opime offerte
propizio
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
22.262 : propizio Apollo, e nuova lena al piede?
24.381 : suo propizio messaggio, io ti scongiuro
24.473 : mio dolce figlio. Ma propizio ancora
proponga
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
propose
2.77 : il suo prudente consultar propose:
23.826 : pugilato propose. Addur si fece
23.890 : propose, il giuoco della dura lotta,
proposta
1.30 : Ma la proposta al cor d'Agamennóne
7.460 : proposta aggiunga di cessar la guerra,
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
18.385 : Tu non mi fai gradevole proposta,
proposte
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
proposti
23.798 : il rege Amarincèo, proposti i ludi
proposto
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
22.210 : a cui proposto è di gentil donzella
propri
17.32 : i propri piedi alla magion, mi credo,
propria
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
7.375 : Così dicendo, la sua propria spada
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
9.468 : Ivi molta lasciai propria ricchezza
11.302 : L'educò bambinetto in propria casa
15.424 : dalle navi lontan, di propria mano
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
19.178 : di lauto desco nella propria tenda
proprie
12.319 : che nel prodigio e nelle proprie forze
13.408 : Giove non scenda colle proprie mani
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
proprio
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
4.376 : dal proprio carro l'ostil carro assalga,
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.448 : aggiungeronne di mio proprio dritto.
8.417 : Come carco talor del proprio frutto,
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
16.638 : "alla pugna sottrarre il proprio figlio;"
16.1057 : e dal proprio valor morte riceve.
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
18.308 : trafitti vi perîr dal proprio ferro.
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
prora
1.227 : al paterno terren volger la prora,
1.406 : una celere prora colla sacra
1.635 : conversero la prora al campo argivo,
15.881 : contra una nave di cerulea prora.
prore
1.16 : prore venuto a riscattar la figlia
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
2.778 : "prore i lor figli; e Menelao li guida"
2.845 : quaranta prore ad Ilïon guidava.
2.917 : prore a costoro è capitano Achille.
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
8.297 : che l'eguali lor prore ai lati estremi,
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
9.60 : fuggiran sulle prore al patrio lido,
9.91 : l'achive prore dalle tracie viti.
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
16.238 : Cinquanta eran le prore che veloci
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
prorompa
1.109 : finché prorompa alla vendetta. Or dinne
prorompe
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
19.315 : e prorompe così: Caro infelice!
prorompea
18.428 : sovra il morto Patròclo, e prorompea
prorompendo
7.111 : prorompendo gridò: Vili superbi,
proruppe
1.140 : squadrò torvo Calcante, indi proruppe:
1.458 : proruppe Achille in un subito pianto,
6.526 : chiamandolo, proruppe: Oh troppo ardito!
9.884 : proruppe il fiero Dïomede: Eccelso
15.488 : degli Achivi e la fuga, in lai proruppe,
17.798 : "dell'alterna vittoria; onde proruppe"
18.94 : la diva madre s'appressò, proruppe
24.644 : membrando il genitor, proruppe in pianto,
proruppero
24.999 : proruppero. Durò ben nove interi
prosapia
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
prosegua
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
proseguì
4.329 : "Disse; e gioioso proseguì l'Atride"
proseguîr
10.383 : figlia Minerva, proseguîr la via
proseguiro
10.188 : Proseguiro il cammin quindi alla volta
proserpina
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
prospero
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
prostese
6.45 : Satnioente. Euripilo prostese
16.849 : Laogono prostese, audace figlio
17.68 : tal l'Atride prostese il valoroso
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
prostesi
11.817 : supplicanti e prostesi a' miei ginocchi
prostrar
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
prostrasti
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
prostrate
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
prostrati
5.904 : ed Alio: e più n'avrìa di lor prostrati
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
24.942 : "d'Ettor prostrati; ché per certo molti"
prostrato
15.9 : Vide altrove prostrato Ettore, e intorno
15.77 : cadrà, prostrato dall'ettòrea lancia.
16.224 : di molta gagliardia, prostrato avendo
16.696 : Tale del licio condottier prostrato
21.540 : volse altrove. Frattanto al Dio prostrato
22.142 : combattere, e redir, prostrato Achille,
22.283 : ai piè prostrato dell'Egìoco Padre,
prostri
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
protaon
15.562 : di Protaon fidandoli, con molto
protegga
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
protegge
15.613 : la baldanza, e le nostre armi protegge.
17.169 : circuisce e protegge il morto eroe.
proteggea
8.369 : dello splendido scudo il proteggea.
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
proteggere
14.92 : "proteggere gli Achei; lui veggo adesso"
proteggi
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
proteggitori
21.556 : proteggitori a disfidar venuti
protendono
4.135 : protendono le targhe i fidi amici,
protenore
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
protènore
14.561 : non val egli Protènore quest'altro
protenorre
14.534 : Polidamante, e tale a Protenorre,
proterva
6.444 : cognato a me proterva, a me primiero
21.512 : Minerva, e ontoso favellò: Proterva
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
protervo
2.282 : tanto il protervo beffator dicea.
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
protesa
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
protese
17.447 : e dell'aste protese ei non potea
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
protesilao
2.936 : il marzïal Protesilao. Ma lui
13.879 : Ivi d'Aiace e di Protesilao
15.897 : Protesilao guidò senza ritorno.
16.405 : del buon Protesilao ferve la calca:
proteso
8.453 : e col proteso scudo il ricoprìa,
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
protesse
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
20.115 : e Lirnesso atterrò. Giove protesse
protessi
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
protesto
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
8.558 : ad inegual cimento. Io lo protesto,
protettori
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
proto
18.56 : Doto, Proto, Ferusa e Dinamena
protòo
2.1012 : il veloce Protòo, duce ai Magneti
protoone
14.620 : con Mori: a Protoone e Perifete
prova
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
2.128 : Ben nove araldi d'acchetar fean prova
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.957 : facciam prova laggiù. Disse, e Minerva
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
12.378 : senza prova non soffre esser respinto
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
21.233 : ad incurvarlo colla quarta prova
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
23.899 : del suo valor far prova. Immantinente
23.913 : a tutta prova la conquista agognano,
23.1121 : premio alla prova delle lance. Alzossi
provar
23.564 : giovin scagliato per provar sue forze,
provarsi
20.418 : gli sarà, spero, di provarsi meco
provarti
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
provato
10.314 : di cui provato è il cor, l'alma costante
prove
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
5.780 : vide lor prove, impetuoso mosse
18.355 : prove la gloria marzïal divise:
20.308 : alle prove dell'asta. - E così detto,
provedermi
13.332 : a provedermi, Idomenèo, se alcuna
proverà
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
proveralli
9.397 : il cor li detta e proveralli il fatto,
provetta
24.230 : d'età provetta, reggitor del plaustro
provetti
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
23.1003 : i provetti mortali. Aiace innanzi
provi
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
provo
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
provò
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
provocar
7.43 : alma d'Ettorre a provocar qualcuno
provocarlo
13.1047 : i larghi passi a provocarlo il primo:
provvede
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
provveder
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
23.1058 : provveder de' suoi campi anche remoti:
provvidenza
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
prudente
2.77 : il suo prudente consultar propose:
2.229 : generoso figliuol, prudente Ulisse,
2.1164 : figli di Nomïon, Naste un prudente,
5.343 : la prudente Minerva mi conceda,
7.342 : di prudente consiglio. Entrâr costoro
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
9.331 : l'antivieni prudente, ed allontana
10.180 : magnanimo figliuol, prudente Ulisse,
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
prudenti
1.337 : Con prudenti parole il santo veglio
5.260 : prudenti avvisi, e mi facea precetto
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
11.1057 : tu di consiglio. Con prudenti avvisi
prudenza
10.50 : di prudenza ad entrambi e di consiglio
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
ptelèo
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
2.934 : la marittima Antrone e di Ptelèo
pubbliche
15.866 : per le pubbliche vie: maravigliando
pube
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
pubertade
24.929 : che pubertade la sua guancia infiori.
pubertate
11.305 : di glorïosa pubertate i giorni
pudiche
24.933 : i dolci pargoletti e le pudiche
pudor
2.279 : o ritegno o pudor le vomitava
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
10.307 : né ti freni pudor, né riverenza
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
pudore
5.705 : generoso pudore, i salvi sono
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
24.61 : ogni senso pietoso, e quel pudore
puerili
20.256 : Ché veruno di noi di puerili
pugilato
23.826 : pugilato propose. Addur si fece
pugilatore
23.839 : pugilatore assai perito, Epèo,
pugna
2.503 : itene tutti per la pugna. Ognuno
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
2.532 : di camparlo da morte nella pugna.
2.580 : della pugna agli Achivi il fiero invito.
2.1165 : Anfimaco un insano. Iva alla pugna
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
4.100 : l'acerba pugna, o confermar la pace.
4.270 : non assonnarsi, non dubbiar, né pugna
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
4.399 : de' cavalieri nella pugna, e gli altri
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
4.510 : alla pugna gli Achei, non io lo biasmo.
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.131 : alla pugna. Ferito è degli Achei
5.160 : "Dïomede, e co' Troi pugna securo;"
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.465 : della pugna seduto il furibondo
5.495 : diletto Enea sottrassi dalla pugna,
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.531 : lo chiameran tornato dalla pugna
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
5.891 : di Tlepòlemo anch'essi dalla pugna
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
5.1056 : vengono audaci a cimentar la pugna.
6.99 : i miglior nella pugna e nel consiglio,
6.281 : ch'io mai porti i miei passi. Or nella pugna
6.421 : che altrui vedendo abbandonar la pugna
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
6.664 : reduce dalla pugna, e dalle fiere
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
7.30 : della pugna agli Achei la dubbia palma,
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
8.121 : di pugna eccitator mise l'eroe
8.341 : e rinfrescâr la pugna. Allor nessuno
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
8.538 : tutta s'armava a lagrimosa pugna.
8.620 : v'abbia finor la glorïosa pugna
8.651 : Perocché dalla pugna il forte Ettorre
9.893 : lo ridesti alla pugna. Or secondiamo
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
11.207 : tumulto della pugna, e l'accompagna
11.288 : e raccende la pugna. Allor destossi
11.346 : "abbandona la pugna; anzi più fiero"
11.360 : "ciotti la pugna seguitò; ma come"
11.453 : equilibrava tuttavia la pugna,
11.801 : le cavalle nelèe fuor della pugna
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.967 : cavalier mi distinsi in quella pugna.
11.1086 : dalla pugna partìa. Largo il sudore
12.38 : l'opra futura. Ma la pugna intorno
12.105 : portar la pugna: terzo condottiero
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
12.397 : ma grande il core, e nella pugna i primi.
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
12.487 : Ma non lentossi dalla pugna, e giunto
12.549 : equilibrata si tenea la pugna,
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
13.143 : a verun patto abbandonar la pugna.
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
13.278 : fuor della pugna dai compagni addutto
13.306 : in questo giorno abbandonar la pugna.
13.326 : diletto amico Merïon, la pugna?
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
13.390 : lampeggianti procedono alla pugna,
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
13.676 : Una pugna crudel sul corpo intanto
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
13.883 : de' cavalli e de' fanti era la pugna.
13.919 : nella pugna a piè fermo, d'Oilèo
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
13.993 : confortava alla pugna. Gli fu sopra,
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
14.466 : una fiera attaccâr pugna crudele.
14.510 : destrier che fuori della pugna a lui
15.19 : dalla pugna cessar fe' il divo Ettorre,
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.267 : della pugna il rimbombo avrìa ferito
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.467 : contro gli Achivi, ed incalzâr la pugna.
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.524 : Dardani bellicosi, ah dalla pugna
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
15.901 : fan pugna da lontan, ma con acute
16.60 : Acheo respiri. Nella pugna è spesso
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.125 : dall'ardor della pugna alle fatali
16.265 : d'Eudoro, egregio nella pugna al pari
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
16.361 : dalla pugna tornasse il caro amico.
16.604 : rivolate alla pugna! Io di costui
16.638 : "alla pugna sottrarre il proprio figlio;"
16.702 : audacemente. Tu dell'aspra pugna
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
16.905 : Fissi intanto tenea nell'aspra pugna
16.927 : anime forti quando della pugna
16.1000 : novellamente, e rinfrescar la pugna
17.18 : pugna il percossi. Non vietarmi adunque
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.137 : della pugna il mirò, che alla battaglia
17.197 : morto, sottratto dalla calda pugna,
17.215 : Né la pugna io, no mai, né il calpestìo
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
17.316 : che poi la pugna rintegrâr, potrìa
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.514 : dalle navi lontana ardea la pugna
17.543 : dalla pugna piangean. Di Dïorèo
17.646 : pugna vêr noi discendono. L'evento
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
18.28 : "nube di duol; con ambedue le pugna"
18.167 : "abbastanza cessò; né dalla pugna"
18.232 : ferve avanti alle navi orrida pugna
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
19.228 : alla pugna tornar, senza che sia
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
20.196 : affrontarsi di pugna desïosi
20.387 : e dell'inclito Achille era la pugna,
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
23.1045 : spaventârsi gli Achivi, e della pugna
24.511 : desìo di pugna più non ponno i duci.
24.896 : che ritornando dalla pugna empiea
pugnace
5.1083 : più, no, la prole del pugnace Enìde.
11.647 : Teucri intorno al pugnace astuto Ulisse
pugnaci
12.117 : pugnaci figli Archìloco e Acamante.
pugnan
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
pugnando
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
6.252 : "cadde Isandro co' Sòlimi pugnando;"
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
24.273 : per la patria pugnando, e fermo il piede,
pugnano
13.954 : pugnano ancor, ma pochi incontro a molti,
13.1019 : la mischia s'avvïâr. Pugnano quivi
pugnante
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
pugnanti
16.87 : alle mie navi de' pugnanti il grido
17.472 : spazio correndo tra i pugnanti, ognuno
pugnar
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.592 : a pugnar fieramente e senza posa.
2.919 : ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi.
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.297 : allibiti al pugnar vi sottraete.
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
4.349 : pugnar le stimolate. Al sommo Giove
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
5.173 : combattenti il Tidìde, a pugnar pronto
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.320 : mio diletto Tidìde, a pugnar teco
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
5.1070 : io gli vietava di pugnar, fremea.
5.1080 : di pugnar co' Troiani arditamente.
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
8.594 : figlia di Giove, di pugnar con esso
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.827 : non tenterammi di pugnar, se prima
9.900 : nanzi alle navi, e a ben pugnar gl'istiga,
11.15 : di pugnar, d'azzuffarsi e di ferire,
11.294 : innanzi a tutti di pugnar bramoso.
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
12.217 : "a pugnar per le navi; e degli Achei"
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
13.91 : di pugnar per le navi. Agevolmente
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
13.416 : nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo
14.66 : più pugnar dell'armata alla difesa?
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
15.527 : da valoroso nel pugnar caduto,
15.593 : non pensiam dunque che a pugnar da forti.
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
15.770 : del pugnar, la celata orrendamente
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.170 : l'Altitonante del pugnar le vie
16.350 : Ettore se pugnar sappia pur solo
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
17.901 : pugnar co' Teucri disarmato. Or dunque
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.356 : ma per Ilio a pugnar e per le mogli
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
20.498 : gli avea difeso di pugnar, siccome
21.436 : pugnar col Xanto: non tardar, risveglia
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
21.640 : "cimentarmi; il pugnar colle consorti"
21.731 : e desïoso di pugnar l'aspetta.
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
pugnâr
7.163 : pugnâr del ratto Celadonte i Pilii
pugnate
15.614 : Pugnate adunque fortemente, e stretti
20.427 : scagliatevi, e pugnate ardimentosi.
pugnato
5.1106 : "a pro de' Greci avrìa pugnato; ed ora"
pugnator
13.895 : de' Ftii Medonte e il pugnator Podarce,
16.817 : dritto tra' primi pugnator scagliossi
pugnava
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
11.671 : pugnava in riva allo Scamandro, dove
13.475 : dalle promesse il vantator pugnava
pugnavano
13.913 : pugnavano congiunti i duo guerrieri.
15.890 : "pugnavano gli Achei; nella lusinga"
17.484 : pugnavano in disparte, e come imposto
pugne
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
9.405 : qual ricompensa delle assidue pugne?
9.418 : in sanguinose pugne ho combattuto
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
pugnerà
17.181 : d'Ilio co' Greci pugnerà, nessuno,
pugneran
1.451 : salvi alle navi pugneran gli Achei.
pugneremo
7.360 : la tenzon. Pugneremo altra fïata
pugnerò
6.161 : "co' numi pugnerò; ché lunghi giorni"
11.426 : "rimarrò, pugnerò; ma vano il nostro"
pugni
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
pugno
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
2.573 : all'impresa che in pugno il Dio ne pone.
2.1094 : coll'aste in pugno di ferir bramose.
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
4.676 : colle lungh'aste in pugno irti di ciuffi
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.291 : purpureo manto nel robusto pugno:
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
12.559 : montâr coll'aste in pugno. Appo le porte
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
23.506 : balzar dal pugno la lucente sferza.
pugnò
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
pula
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
puledra
23.394 : ed Eta, del fratello una puledra,
puledre
2.1019 : eran le ferezïadi puledre
4.630 : con veloci puledre era venuto.
5.354 : segretamente un dì le sue puledre
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
11.831 : sciolse dal carro le nelèe puledre,
15.321 : ove amor d'erbe il chiama e di puledre:
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
23.495 : le puledre volavano veloci
23.598 : Le puledre che dianzi eran davanti
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
puledri
20.268 : di teneri puledri allegre madri
pulito
24.354 : "immensi doni; e sul pulito plaustro"
punga
23.1021 : combattano. Chi pria punga la pelle
punge
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
pungea
23.861 : e co' detti il pungea, lui desïando
pungendo
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
pungente
14.129 : Rispose Agamennón: La tua pungente
pungolo
6.166 : con pungolo crudel gittaro i tirsi
punirà
15.167 : noi tutti punirà. Del figlio adunque
punire
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
punirli
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
punite
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
puniti
16.24 : e dell'onta puniti che mi fêro?
punito
3.384 : finché punito il mancator ne sia.
punse
4.10 : così la punse: Due possenti Dive
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
15.691 : Lo punse Ettorre, e disse: E così dunque
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
24.828 : sollecito il Pelìde, allor gli punse
punta
3.457 : rintuzzonne la punta. Allor secondo
3.468 : punta il pavese rilucente, e tutta
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
4.573 : la ferrea punta nella fronte, e l'osso
4.602 : punta pel tergo riuscir gli fece.
4.633 : la ferrea punta. Tenebrârsi i lumi
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
5.881 : infino all'osso la fulminea punta,
6.13 : chiome, e nell'osso gli piantò la punta
6.406 : di ben undici cubiti. La punta
7.301 : la punta trapassò la ferrea falda
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
8.682 : tutta di bronzo folgora la punta,
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
11.320 : l'acuta punta, come piombo fosse.
11.343 : conficcossi la punta sotto il cubito,
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
12.223 : la furïosa punta che, spezzati
12.506 : la fiera punta, ed aspramente il caldo
13.169 : Così densati procedean di punta
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.524 : Riparato da questo egli la punta
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
13.684 : braccio sconfitta dell'astil la punta
13.771 : Pisandro allor di punta, e negro fato
13.852 : sfrenò di ferrea punta una saetta.
14.343 : alla punta Lettèa. Preser leggieri
15.600 : splendea la punta, s'avvïò veloce,
15.681 : la furïosa punta oltre anelando:
15.880 : di schiera uscito avventasi di punta
16.164 : si commette la punta. Invan vibrava
16.444 : la ferrea punta, e a lui le luci abbuia.
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
17.52 : si ritorse la punta. Impeto fece,
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
17.769 : alla giuntura della ferrea punta
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
20.466 : costui di punta a furia. Il divo Achille
20.485 : L'impetuosa punta spezzò l'osso,
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
20.586 : Colse dopo di punta nella destra
21.83 : Or ben, dell'asta mia gusti la punta.
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
22.415 : l'asta diresse con furor: la punta
24.350 : della gombìna ripiegâr la punta
punte
1.67 : "le mortifere punte; onde per tutto"
1.614 : di cinque punte armati: e come fûro
11.57 : massicce, acute, le cui ferree punte
11.367 : eran le punte che ferìan l'Atride.
puntellando
11.477 : Qui cadde su i ginocchi, puntellando
puntelli
2.201 : espurgarne le fosse, ed i puntelli
puntellò
5.406 : puntellò la persona. Un negro velo
punto
1.153 : di persona costei punto non cede,
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
4.481 : senza punto temer tutti sfidolli
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.984 : di tutto punto al lagrimoso ballo
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
8.487 : nell'estremo lor punto? Eccoli tutti
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
15.288 : la conoscenza: perocché, dal punto
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
16.222 : di tutto punto i Mirmidóni armava.
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.520 : trasportato in mal punto, la difesa
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.411 : Sull'aurora dimani in tutto punto
20.2 : gli Achei metteansi in punto appo le navi,
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
22.235 : senza punto ristarti, il tuo desire.
22.658 : ahi quanti affanni soffrirà! né punto
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
24.240 : senza punto indugiarsi, ai figli impone
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.815 : da quel punto che piangere, ululare,
puntura
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
può
1.699 : esser può cosa che il mio capo accenna.
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
21.543 : riaver può gli spirti, altrove adduce.
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
puoi
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
9.88 : "i più provetti; e ben lo puoi, ché piene"
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
16.1190 : E a lui così l'eroe languente: Or puoi
21.619 : mal tu puoi meco gareggiar, quantunque
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
puossi
16.53 : Mirmidoni concedi, ond'io, se puossi,
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
puot
21.255 : Ma che puot'egli contra Giove a cui
puote
1.769 : "ne conturbi il piacer; ch'egli ne puote,"
2.642 : divisar la memoria altri non puote
16.154 : per le membra, né puote a niuna guisa
17.89 : mal li doma, e guidarli altri non puote
17.331 : orrido cibo sofferir non puote.
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
21.478 : bolle, né puote più fluir consunta
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
22.257 : così né Achille aggiugner puote Ettorre,
22.281 : d'alta gloria andrem lieti. Ei più non puote
23.424 : divagano i cavalli, ed ei non puote
23.846 : che agli altri io ceda in battagliar? Non puote
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
pupilla
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
15.769 : ciglio lampeggia la pupilla: ai moti
17.858 : aver acuta la pupilla è grido,
pupille
2.3 : già le pupille abbandonato avea
5.545 : dalle glauche pupille il genitore
8.463 : sue pupille mettea lampi e paura.
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
17.168 : delle pupille: a questo modo Aiace
18.53 : per bovine pupille, e la gentile
20.407 : dopo questo precetto, e alle pupille
21.539 : Così detto, le lucide pupille
23.521 : n'ebbe pesta la fronte: le pupille
24.34 : dall'azzurre pupille. Alto riposta
pur
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
1.151 : che a Clitennestra pur, da me condutta
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
1.385 : un invitto guerrier, forse pur anco
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
2.311 : nol vedemmo pur noi questo superbo
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
2.484 : combatterà. Conoscerai pur anco
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
2.862 : Meleagro infelice ei pur sotterra.
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.60 : di Priamo pur la bellicosa gente:
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.392 : Atride, al certo bramerei pur io
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.474 : che pur con Giove piglierìa contesa.
5.527 : Oggi contro te pur spinse Minerva
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.625 : pur della lega, di lontana al certo
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
5.1104 : e ad ogni parteggiar, che a me pur dianzi
5.1168 : di pestifera furia. Ella pur dianzi
5.1186 : "pur colle dolci riparar; né certo"
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
8.27 : supremo senno, né pur tutte oprando
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.55 : pur d'auro intesta e di gentil lavoro,
8.190 : a noi pur: ma di Giove oltrapossente
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.386 : di non giusto imeneo, pur con pietoso
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
8.627 : pur contemplaste, e della guerra i duri
9.46 : alla presenza degli Achei pur dianzi
9.54 : come pur cianci, della Grecia i figli?
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.148 : parli il vero pur troppo, enumerando
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
9.500 : né così pur si speri Agamennóne
9.672 : onde l'ira, che pria giusta pur era,
10.85 : perché Giove noi pur fin dalla cuna,
10.126 : pur di notte tentar qualche conflitto.
10.141 : pur l'altro Aiace e Idomenèo che lungi
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
10.219 : pur d'araldo adempir. Ma grande or preme
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.667 : pur dirò: mi ferisce un calpestìo
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
11.853 : due beventi colombe, auree pur esse.
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.1005 : gli Attòridi pur anco, i due medesmi
12.13 : l'alme più prodi, e degli Achei pur molte,
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.279 : pur de' Greci atterrar le porte e il muro
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
12.416 : Teucro pur dianzi della tenda uscito.
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
13.252 : dello scudo, che pur lo risospinse,
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
13.310 : pur degl'imbelli è di momento, e noi
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
13.622 : il maggior nerbo, ha pur degli anni il fiore.
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
15.582 : pur contorto di fresco, e ch'io medesmo
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.36 : ei pur di freccia Eurìpilo ha la coscia.
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.350 : Ettore se pugnar sappia pur solo
16.544 : pur d'arrivarlo e di ferir. Ma lui
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.121 : ritorneremo allor, pur contra un Dio,
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
17.679 : "di Menèzio; ma pur del morto eroe"
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
18.100 : son pur, siccome supplicasti, astretti
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
19.133 : adiravasi Giove. E a me pur anco,
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.332 : perocché temo che Pelèo pur troppo
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
20.415 : Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero
20.441 : pur co' numi combattere a parole,
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
21.148 : me pur la morte ad ogni istante aspetta,
21.259 : e fonti e laghi è genitor, pur egli
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
22.69 : dal Pelìde, tu pur. Rïentra adunque,
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.225 : dalla morte camparlo, o pur, quantunque
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.328 : ch'io pur di Pluto alla magion discenda.
23.553 : "Antìloco pur esso; e devïando"
23.607 : deviâr furïose. Or voi pur anco
24.69 : pur dintorno alla tomba lo strascina
24.91 : ma carissimo ai numi era pur anco
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
pura
9.128 : e la porre ad effetto, ove da pura
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
pure
1.82 : interroghiamo, o sacerdote, o pure
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.377 : pure Achille al mio prego, ei che de' Greci
1.732 : veneranda Giunon: gran tempo è pure
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.12 : Giuno e Minerva Alalcomènia. E pure
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.71 : pure impedir lo ti volessi, indarno
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.620 : che di man gli cadea, cadde egli pure.
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
5.858 : "alla dardania gente; e quando pure"
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
6.556 : Ma questa pure, ahimè! nelle paterne
7.329 : ed afferrato e sollevato ei pure
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
9.740 : Molto egli pure il genitor lo prega,
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
10.552 : qui lasciatemi avvinto infin che pure
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
13.128 : non eran osi né un momento pure
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
15.58 : consentiravvi (e sia diversa pure
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
16.330 : corrente la lavò. Lavossi ei pure
16.631 : diva ritorlo alla ragion? Fa pure,
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
16.827 : i combattenti della fronte: ei pure
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
20.17 : obbedïente ei pure il re Nettunno,
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.430 : Né Marte pure immortal Dio né Palla
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
21.126 : mio fratel Polidoro, ed or me pure
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
22.468 : "Muori; ché poscia la mia morte io pure,"
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
23.669 : E l'avrìa pure oltrepassato, e fatta
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
24.633 : e questo pure per le patrie mura
24.675 : benché mortale. Ma lui pure il nume
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
24.804 : il portamento. Stupefatto ei pure
purgò
16.329 : la purgò primamente: indi alla schietta
puri
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
purificarsi
1.413 : purificarsi, e via gittar nell'onde
puro
5.967 : Maraviglia a veder! Son puro argento
8.767 : "e le cime de' monti; immenso e puro"
9.261 : e mesci del più puro, ed apparecchia
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
purpurea
5.104 : e la purpurea morte e il violento
6.272 : si presentaro. Una purpurea cinta
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
purpureo
1.611 : le abbrustolava, e di purpureo vino
7.379 : il risplendente suo purpureo cinto.
8.291 : purpureo manto nel robusto pugno:
10.198 : dormìa disteso, ma purpureo e ricco
15.673 : di purpureo color fulgida e fresca
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
17.696 : tal di purpureo nembo avviluppata
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
putrefatto
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
putride
4.211 : Putride intanto nell'iliaca terra
puzzo
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
qua
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
2.120 : "altre di qua affollate, altre di là;"
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
3.212 : Vieni, Elena, vien qua, figlia diletta,
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.276 : compiacendo qua mossi, e de' Troiani
5.571 : "via di qua, Dïomede; il paragone"
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
6.320 : perché, lasciato il guerreggiar, qua vieni?
6.423 : esci di qua pria che da' Greci accesa
6.554 : coll'altre prede qua l'addusse, e poscia
8.215 : "di femminetta. Via di qua, fanciulla;"
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.394 : qua navigaro, di valor l'eguaglia.
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
10.511 : qua venendoti, Ettorre? ove si stanno
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
12.429 : qua piombano, e mostrâr già in altro incontro
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
17.141 : raggiuntolo gridò: Qua tosto, Aiace,
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
20.188 : Così di qua, di là deliberando
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
21.463 : e qua e là per le belle onde dispersi
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.830 : dormi qua fuor. Potrìa de' prenci achivi,
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
quadrel
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
quadrella
1.70 : le divine quadrella. A parlamento
15.608 : le funeste quadrella. Agevolmente
quadrelli
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
quadrello
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
4.162 : quadrello cadde, e traforando il cinto
11.506 : il quadrello volò, nell'ima parte
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
quadripartita
2.822 : quadripartita, ha quattro duci, e ognuno
quai
3.362 : de' quai nel mezzo Agamennón, levando
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
5.230 : de' quai già molti e forti a giacer pose:
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.731 : entrambi terminâr. Quai due leoni,
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
10.69 : d'Idomenèo l'amico, a' quai commesso
10.384 : quai due lïoni, per la notte oscura,
10.458 : Quai due d'aguzzo dente esperti bracchi
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.514 : quai le consulte? Bloccheran le navi?
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
12.296 : "degli augelli obbedir; de' quai non curo,"
16.223 : Quai crudivori lupi il cor ripieni
16.550 : i quai, cacciata la giustizia in bando
18.138 : de' quai molti domò l'ettòrea lancia,
20.345 : alle forze di due quai la presente
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
22.1 : Così, quai cervi paurosi, i Teucri
23.532 : del forte Dïomède, a' quai Minerva
qual
1.10 : E qual de' numi inimicolli? Il figlio
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
1.540 : qual commise follìa quando superbo
1.716 : così dunque l'assalse: E qual de' numi
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
2.158 : Ma qual onta per noi appo i futuri
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
2.624 : Agamennón qual tauro era nel mezzo,
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
4.161 : qual secondo torace. Ivi l'acerbo
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
4.322 : a lui lo duce: Atride, io qual già pria
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
5.98 : riverito qual Dio, fugge davanti
5.107 : Ma di qual parte fosse Dïomede,
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
5.631 : alleato, qual sono, i miei guerrieri
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.843 : Duce de' Licii Sarpedon, qual uopo
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
6.71 : Debole Menelao! e qual ti prende
6.343 : dalle auguste matrone, e qual nell'arca
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
7.586 : qual con pelli bovine, e qual col corpo
8.464 : Qual fiero alano che ne' presti piedi
8.565 : Saprà Minerva allor qual sia stoltezza
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
9.404 : me degli Achivi piegherà. Qual prezzo,
9.405 : qual ricompensa delle assidue pugne?
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
10.37 : l'onorato, qual nume, e dagli Argivi
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
11.363 : Qual trafigge la donna, al partorire,
11.420 : Magnanimo Tidìde, e qual disdetta
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
12.373 : qual montano lïon che, stimolato
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
15.344 : del diserto parlar. - Numi! qual veggo
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
16.1042 : qual suole il notator, fece cadendo
16.1061 : l'esangue Cebrïon. Qual due lïoni
16.1073 : appiccâr disperata: e qual gareggiano
17.5 : qual suole mugolando errar dintorno
17.10 : pronto a ferir qual osi avvicinarsi.
17.61 : Qual d'olivo gentil pianta nudrita
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
17.209 : Perché tale qual sei, Glauco, favelli
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
18.105 : ogni preghiera: ma di ciò qual dolce
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
18.830 : lustro qual bacca di palladia fronda.
19.18 : gli occhi qual fiamma balenâr. Godea
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
19.375 : come luna, o qual foco ai naviganti
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
20.127 : fosse tutto qual vantasi di ferro,
20.400 : Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde
21.16 : Qual cacciate dall'impeto del fuoco
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
22.56 : quale ucciso, qual tratto alle remote
22.160 : qual donna imbelle, metterammi a morte,
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.401 : sulla cima diffuso. E qual sfavilla
22.505 : adorato qual nume, è qui disteso.
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
23.998 : e qual madre sel guarda. - Accompagnaro
23.1048 : Grezzo, qual già dalla fornace uscìo,
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
24.262 : qual mai pietade o riverenza speri
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
qualch
2.301 : da me medesmo, o da qualch'altro Acheo?
qualche
1.81 : "ne struggono. Ma via; qualche indovino"
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
3.419 : e qualche labbro bisbigliar s'udìa:
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
4.173 : a qualche sire, adornamento e pompa
4.214 : prode fratello un qualche Teucro altero
4.239 : cui di freccia ferì qualche troiano
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
5.548 : qualche leggiadra Achea sollecitando
5.745 : Antiloco osservollo, e un qualche danno
5.746 : paventando all'Atride, un qualche grave
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
8.645 : qualche ai Greci daremo util consiglio,
9.892 : Lasciam che il proprio genio, o qualche iddio
10.126 : pur di notte tentar qualche conflitto.
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
11.920 : qualche compenso dagli Elèi dovuto.
11.1062 : süaderlo. Chi sa? Qualche buon Dio
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
12.262 : hai pronta contro me qualche rampogna,
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.89 : ma qualche dell'Olimpo abitatore
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.547 : qualche Troiano dell'eterna notte,
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
15.758 : che il guardo gli ferisse alfin di qualche
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
16.54 : qualche raggio di speme ai travagliati
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
17.805 : qualche sano partito, un qualche modo
17.805 : qualche sano partito, un qualche modo
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
18.502 : macchinar qualche offesa io non dovea?
20.165 : di qualche poggio dalla via remoto
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
21.419 : giacerà ricoperto in qualche gorgo
22.386 : qualche bel fatto porterà il mio nome.
22.459 : che di qualche celeste ira cagione
22.585 : Certo, qualche gran danno, ohimè! sovrasta
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
24.939 : qualche barbaro Acheo dall'alta torre
qualcheduna
6.490 : di qualcheduna delle sue congiunte,
qualcheduno
16.789 : E stramazzargli accanto un qualcheduno
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
qualcun
8.238 : ministrarmi qualcun si risovvegna,
8.525 : Qualcun per certo de' Troiani ancora
10.453 : qualcun sperando che de' suoi venisse
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
13.374 : onde a caso qualcun sopravvenendo
24.464 : fieri nemici? Se qualcun di loro
qualcuna
10.21 : onde qualcuna divisar con esso
18.161 : tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna
qualcuno
6.608 : "Così dirassi da qualcuno; e allora"
7.43 : alma d'Ettorre a provocar qualcuno
7.101 : naviganti qualcuno, e fia che dica:
9.807 : qualcuno accetta dell'ucciso figlio,
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.438 : sommesso favellò: Sento qualcuno
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
15.349 : Certo qualcuno de' Celesti i giorni
21.166 : e là qualcuno del guizzante armento
23.731 : dica qualcuno degli Achei: L'Atride
quale
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
2.115 : il popolo accorrea. Quale dai fori
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
2.619 : Ma quale è de' caprai la maestrìa
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
4.90 : dall'Olimpo calò. Quale una stella
5.335 : "quale mi trovo, ad incontrar costoro;"
5.789 : "Tidìde; e quale della strada ignaro"
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
5.1146 : fu di Marte il muggito. E quale pel grave
6.180 : il mio lignaggio? Quale delle foglie,
7.3 : Ardono entrambi di far pugna: e quale
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
8.314 : cenere e fumo. O Giove padre, e quale
9.375 : prendi quale vorrai senza dotarla.
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
10.5 : Quale il marito di Giunon lampeggia
11.49 : lungo la quale azzurro e sinuoso
11.748 : delle navi temendo. E quale intorno
11.990 : Mulio, gener d'Augìa, del quale in moglie
12.364 : quale in mandra di buoi fiero lïone.
12.527 : muraglia i Licii discacciar: ma quale
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
16.32 : giaccion feriti, quale di saetta,
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
16.581 : Quale il buon pescator sovra sporgente
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
17.493 : "e le mani e la faccia; e quale, allora"
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
20.300 : d'ogni maniera in largo campo, e quale
20.412 : quale strano prodigio? Al suol giacente
20.603 : Quale infuria talor per le profonde
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
22.56 : quale ucciso, qual tratto alle remote
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
22.491 : coraggiosi resistere... Ma quale
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.215 : ricordava il fratel, quale il marito,
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
quali
9.396 : rispose Achille, senza velo, e quali
11.1108 : de' quali è grido che imparata hai l'arte
16.20 : d'ambo i quali d'assai grave a noi fôra
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
qualità
4.64 : solo alle dive qualità sortito.
qualor
9.823 : mi rigonfia qualor penso a colui
qualsia
21.361 : contento patirò qualsia sventura.
qualunque
1.725 : Ben qualunque dir cosa si convegna,
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
2.516 : Qualunque io poscia scorgerò che lungi
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
7.564 : l'adunator de' numbi: altro qualunque
8.11 : Qualunque degli Dei vedrò furtivo
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
11.493 : Qualunque intanto mi verrà ghermito
15.423 : piombar: Qualunque scorgerò ristarsi
15.942 : furïoso inseguìa qualunque osava
17.224 : di qualunque domar gagliardo Acheo
18.407 : Qualunque de' Troiani in pensier stassi
quand
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
6.69 : "l'adducesse; quand'ecco Agamennòne"
8.523 : crolla il cimiero, riderà quand'io
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
15.249 : il cor quand'egli minaccioso oltraggia
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
24.266 : "quand'io meschina il partorii; che lungi"
quando
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
1.221 : "certo è il carco maggior; ma quando in mezzo"
1.261 : "traendo la venìa; quando veloce"
1.323 : misero! non potrai, quando la spada
1.330 : di novello furor, quando nel mezzo
1.341 : la dardania città, quando fra loro
1.446 : siatemi testimon, quando il dì splenda
1.540 : qual commise follìa quando superbo
2.70 : quando con chiara voce i banditori
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.595 : Siccome quando la vorace vampa
2.616 : quando di latte sgorgano le secchie,
2.1047 : rimbombar. Come quando il fulminante
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
3.72 : quando cadrai riverso nella polve.
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
3.521 : le commosse. Ma quando all'incarnato
4.70 : "né man né lingua moverò; ché quando"
4.168 : Come quando meonia o caria donna
4.180 : "marzïal Menelao; ma quando ei vide"
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
4.519 : Siccome quando al risonante lido,
4.606 : già la pompa crescea, quando repente
5.9 : divin foco l'eroe, quando la Diva
5.602 : Illustri Prïamìdi, e sino a quando
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
5.750 : pronti a ferir, quando d'Atride al fianco
5.858 : "alla dardania gente; e quando pure"
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
5.1069 : "picciol di corpo, ma guerriero; e quando"
5.1071 : E quando senza compagnìa venuto
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
6.33 : quando alla ninfa in amoroso amplesso
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.247 : del bellicoso Sarpedon. Ma quando
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
6.368 : da Sidon conducea quando la figlia
6.607 : quando intorno a Ilïon si combattea.
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.517 : le campagne ferìa, quando nell'atra
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.201 : valoroso Tidìde? E quando avvegna
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.364 : l'eroe guatava intorno, e quando avea
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
9.8 : quando improvviso dalla tracia tana
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
9.729 : quando rapilla il saettante Iddio.
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
10.15 : e festivo fragor. Ma quando il campo
10.96 : quando a battaglie sanguinose armato
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
11.25 : Perocché quando strepitosa in Cipro
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.402 : dal Prïamide eroe, quando a lui Giove
11.408 : dopo lor, molta plebe. Come quando
11.661 : E come quando ruinoso un fiume,
11.1025 : godrassi, e quando consumati ahi! tutti
12.278 : "dolci nati; così, quando n'accada"
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
13.915 : "il Telamònio; e quando la fatica"
14.22 : degli Achei rovesciata. Come quando
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
14.378 : non quando per la sposa Issïonèa,
14.380 : arsi d'amor, non quando alla gentile
14.382 : prestantissimo eroe, né quando Europa
14.473 : quando va furibondo a divorarsi
14.608 : del marito gioir quando da Troia
14.627 : fuggitivi inseguìa, quando ne' petti
15.34 : che mi bollìa nel cor, quando, commosse
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
15.620 : e la casa e l'aver, quando gli Achei
15.790 : precipitossi. Come quando un'onda
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
16.811 : cadavere mettea, quando d'un sasso
16.927 : anime forti quando della pugna
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
16.1094 : e la gente cadea. Ma quando il giorno
16.1122 : quando l'intatto capo e la leggiadra
16.1161 : Come quando un lïone alla montagna
17.29 : fratello Iperenòr, quando chiamarmi
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.319 : dal grande Ettorre. Come quando all'alta
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
17.691 : Come quando dal ciel Giove ai mortali
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
18.294 : quando d'assedio una città serrando
18.386 : Polidamante, no, quando n'esorti
18.466 : quando noi colla forza e colle lunghe
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
18.645 : alla morte il celar quando la Parca
19.97 : fu nocente costei quando ingannollo
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
20.56 : Ma quando le celesti alle terrene
20.114 : quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
21.67 : quando di nuovo il dodicesmo giorno
21.336 : Come quando per l'orto e pe' filari
21.432 : occupava l'eroe, quando temendo
21.515 : quando a ferirmi concitasti il figlio
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
23.757 : intenerissi il cor. Siccome quando
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
23.980 : quando a Minerva l'Itaco dal core
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.168 : E fino a quando, o figlio, in pianti e lutti
24.294 : "quando andovvi orator; raro presente:"
24.448 : sulla terra scendea, quando l'araldo
24.530 : né per ciò giunge a deturparlo, e quando
quant
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.396 : combatterà. Ma di quant'altre spoglie
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
quanta
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
2.54 : né qual aspro pugnar, né quanta il Dio
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
17.26 : quanta spiran ferocia i Pantoìdi.
22.362 : seppellir tutta quanta, e della guerra
24.685 : posseditor di quanta hanno ricchezza
quante
2.765 : di gagliardi, e la più di quante allora
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.416 : Quante, senza dar sonno alle palpèbre,
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
11.992 : Agamède, cui nota era, di quante
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
18.710 : l'opulento castello, o che di quante
22.151 : da partirsi agli Achei, quante ne chiude
22.248 : Quante volte sfilar diritto ei tenta
quanti
1.235 : Di quanti ei nudre regnatori abborro
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.395 : testimoni, voi sì quanti la Parca
2.901 : Nirèo di quanti navigaro a Troia
2.1127 : i Traci conducean quanti ne serra
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
5.1164 : "hai quanti alberga Sempiterni il cielo;"
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
8.268 : la vittoria bramar? Certo se quanti
8.623 : che invitto è il braccio mio? che quanti ha numi
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
9.417 : trascorse notti! quanti giorni avvolto
10.56 : forti fatti operar quanti il valore
10.274 : Quanti son delle navi i capitani
10.522 : Ché quanti in Ilio han focolar, costretti
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
12.18 : di quanti fiumi dalle cime idèe
12.335 : O compagni, dicean, quanti qui siamo
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
16.30 : degli Achei l'empio fato. Oimè, che quanti
17.211 : miglior di quanti la feconda gleba
17.305 : quanti alle mense degli Atridi in giro
18.363 : certo talun conoscerallo, e quanti
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
20.369 : di lui che Giove innanzi a quanti figli
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
21.35 : quanti ne giunge: paurosi i Teucri
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
21.388 : quanti potranno dalla man fuggirti,
22.296 : Rispose Ettòr: Dëìfobo, di quanti
22.657 : E quanti or privo dell'amato padre,
22.658 : ahi quanti affanni soffrirà! né punto
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
quanto
1.339 : Quanto lutto alla Grecia, e quanta a Prìamo
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
3.547 : "ad abborrirti alfin quanto t'amai;"
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
5.1029 : "desïosi volaro; e quanto vede"
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
7.150 : Oh quanto in cor ne gemerà l'antico
7.445 : non renderò, giammai. Quanto alle ricche
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
7.499 : Quanto agli estinti, di buon grado assento
7.553 : e quanto muro gli orgogliosi Achei
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.279 : quanto intervallo dalle navi al muro
8.567 : Quanto a Giunon, m'è forza esser con ella
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
9.519 : pria della giunta degli Achei, né quanto
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.315 : armi vestissi tutto quanto, e tolte
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
13.1013 : guidami: io pronto seguirotti, e quanto
14.48 : quanto del mare ne chiudean le gole.
14.93 : i Troiani onorar quanto gli stessi
14.179 : Disse, e corse, e gridò quanto di nove
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
15.542 : quanto i diletti genitor: l'uccise
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
17.853 : quanto fu bello il cor dell'infelice
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
20.379 : Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,
20.431 : a tanti armati reggerìan. Ma quanto
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.363 : quanto la madre mia che di menzogne
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
22.52 : agli Dei quanto a me! Pasto di belve
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
23.968 : vicino si spingea quanto di snella
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
23.1073 : afferrò. Quanto lungi un pastorello
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
24.405 : Larghe quanto la porta di sublime
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
quantunque
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
2.695 : ma picciolo quantunque e non coperto
4.29 : Quantunque al padre fieramente irata
4.480 : quantunque estrano e solo, il cavaliero
7.139 : intrepido quantunque ed indefesso,
9.439 : carissima al mio cor, quantunque ancella.
12.216 : necessità, quantunque egri, gli Achei
12.376 : e quantunque da' cani e da' pastori
13.463 : Quantunque sparso di canizie il crine,
14.406 : la vista passerà quantunque acuta.
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
15.218 : quantunque egual vantarti oso tu sia
15.360 : che quantunque animoso, ei nella calca
15.500 : ma dalle navi non sapean, quantunque
16.219 : e quantunque mortale iva del paro
17.358 : giungergli un danno che nessun, quantunque
21.346 : mortal virtude all'immortal. Quantunque
21.499 : ché così Giuno comandò, quantunque
21.619 : mal tu puoi meco gareggiar, quantunque
21.748 : difendiam la cittade, e tu, quantunque
22.225 : dalla morte camparlo, o pur, quantunque
23.665 : di Nèstore, quantunque egli da prima
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
quaranta
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.845 : quaranta prore ad Ilïon guidava.
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
2.952 : son quaranta le navi in ordinanza.
2.986 : da quaranta carene accompagnato.
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
quarta
12.115 : Capitan della quarta era d'Anchise
16.279 : La quarta il veglio cavalier Fenice,
21.233 : ad incurvarlo colla quarta prova
22.268 : la quarta volta alle scamandrie fonti,
quartier
9.829 : fino al quartier de' Mirmidoni il foco
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
quartiero
10.649 : il quartiero mirando, e palpitanti
quarto
2.833 : d'Amarincèo. Del quarto è correttore
5.568 : Ma come il forte Calidonio al quarto
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
16.986 : Ma come più feroce al quarto assalto
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
20.547 : il divino guerriero al quarto assalto,
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.403 : Antìloco aggiogò quarto i criniti
23.468 : fu quarto Merïon, quinto il fortissimo
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
23.1071 : ogni segno passò: quarto alla fine
quasi
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
quattro
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
2.822 : quadripartita, ha quattro duci, e ognuno
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.992 : l'aurea celata impone irta di quattro
11.53 : di lucenti chiavelli, irto di quattro
11.852 : con quattro orecchie, e intorno a ciascheduna
11.936 : di quattro egregi corridor, mandati
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
22.399 : di quattro coni fulgid'elmo ondeggia
23.230 : sulla pira gittò quattro corsieri
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
24.292 : quattro lebèti, e finalmente un nappo
que
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.683 : tosto que' due per dispogliarlo. Allora
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.849 : Rincorârsi a que' detti: allor repente
16.1015 : contra Patròclo que' destrieri, e trova
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
22.86 : voraci i cani sbraneran, que' cani
24.335 : ponetevi que' doni, e vi spedite,
quegli
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
3.118 : ricchezza le pertien. Quegli de' due
3.234 : Quegli è l'Atride Agamennón di molte
3.265 : Quegli è l'astuto laerziade Ulisse,
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
13.155 : Ettore è quegli che le navi assalta,
13.750 : bramosi di vibrar quegli la picca,
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
15.398 : questi a' Beozi capitano, e quegli
15.514 : incendere, né quegli a tener lunge
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
22.428 : te strazieranno turpemente, e quegli
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
23.834 : vorranno al cesto perigliarsi. Quegli,
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
23.942 : Obbedîr quegli al detto, e dalle membra
23.1012 : gliel porse, e quegli giubilando il prese.
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
quei
1.362 : da quei prestanti orecchio il mio consiglio
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.443 : quei detti il vecchio cavalier Nestorre,
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
2.652 : e quei che d'Arma la contrada edùca,
2.670 : misti a quei d'Aspledóne, hanno a lor duci
2.685 : gli abitatori, e quei che del Cefiso
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
2.700 : e quei che i colti dell'amena Augèe
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
2.931 : Quei che Filàce e la fiorita Pìrraso,
2.933 : di molto gregge Itóne, e quei che manda
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.1174 : steso rimasto fra quei tanti uccisi
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.533 : Quei della Caria, ed i Peonii arcieri,
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
11.70 : questi primieri e quei secondi. Intanto
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
11.572 : e quei riverso nella polve strinse
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
13.1017 : Piegâr quei detti del fratello il core,
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.410 : e quei riverso e gemebondo cadde
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
16.859 : assestarla sperò. Ma quei del colpo
16.953 : e quei subitamente ebber deposto
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
17.45 : farò ben io di quei meschini il pianto,
17.833 : Mosse pronto a quei detti il generoso
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
18.759 : "di dolcissimo bacco; e quei tornando"
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.182 : obbliquamente, e quei doppiando il volo
23.284 : "Così detto, disparve; e quei levârsi"
23.458 : il veloce Arïone, o quei famosi
23.544 : Antìloco sì disse, e quei temendo
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
23.597 : da quei di prima, ed altro il condottiero.
24.466 : di quei tesori, che farai? Garzone
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
quel
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
1.494 : quel misero cacciò dal suo cospetto.
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
2.948 : "minor germano; ma perché quel grande"
2.993 : Ippodamìa quel dì che dei bimembri
2.1150 : del Pelìde, quel dì che di nemica
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
3.297 : la maraviglia di quel suo sembiante.
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
4.151 : in quel punto gli Dei. L'armipotente
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
4.576 : Ghermì pe' piedi quel caduto il prence
4.690 : giacquer proni e confusi in quel conflitto.
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
5.137 : non restò da quel colpo Dïomede,
5.174 : "più che prima d'assai; ché in quel momento"
5.1125 : onde celarsi di quel fero al guardo.
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
6.568 : abbia mostro quel varco un indovino,
6.604 : l'alta consorte, di quel prode Ettorre
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
9.134 : di quel ch'io penso e mi pensai dal punto
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
9.552 : Ruppe alfin quel silenzio il cavaliero
9.563 : quel giorno che all'Atride Agamennóne
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
10.255 : in quel loco medesmo ove sorgiunto
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
11.73 : delle molte che all'Orco in quel conflitto
11.386 : quel fortissimo duce, e a me promette
11.633 : quel magnanimo, tale al portamento
11.683 : con trisulca saetta. Di quel colpo
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
11.840 : avea quel dì che la distrusse Achille,
11.899 : Oh quel fior m'avess'io d'anni e di forza,
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
12.132 : Que' corsieri, quel cocchio, ond'egli esulta,
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
13.242 : Amfimaco, che appunto in quel momento
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
13.881 : e perché da quel lato era più basso
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
14.71 : riparo invitto speravam, quel muro
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
14.335 : "Disse; e conforme a quel desir giurava"
14.491 : l'avversario ferì. Con quel fragore
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
14.559 : Alto allora a quel colpo Aiace esclama:
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
15.88 : del mio capo quel dì che i miei ginocchi
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
16.483 : Ruinò quel percosso dalla biga,
16.505 : Ma quel mastro di guerra ricoperto
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
16.1121 : insozzar quel cimiero era concesso
16.1124 : Ma in quel giorno fatal Giove permise
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
17.28 : a quel tuo di cavalli agitatore
17.202 : di quel forte è l'amico che di possa
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
18.113 : dono illustre, a Pelèo diero quel giorno
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
19.89 : quel dì la mente m'offuscâr, che il premio
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
20.99 : di quel sangue abborrito. Allor destando
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
20.384 : Udito quel parlar, corse per mezzo
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
21.152 : a quel dir l'infelice, e abbandonata
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
21.661 : nol prendesse in quel dì pria del destino
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
23.111 : giovinetto quel dì che per la lite
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.609 : "abbastanza; ma parmi esser quel primo"
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
24.61 : ogni senso pietoso, e quel pudore
24.159 : Obbedïente a quel parlar la Diva
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
24.377 : quel fortissimo suo veloce augello
24.593 : l'eroe diletto in quel medesmo punto
24.815 : da quel punto che piangere, ululare,
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
quell
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
2.129 : quell'immenso frastuono, alto gridando:
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.299 : corpo, ed inchiese: Chi quell'altro fia
3.304 : Aiace, rocca degli Achei. Quell'altro
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
6.57 : quell'infelice. Colla lunga lancia
7.114 : quell'audace Troian chi gli risponda.
7.194 : or quell'etade e la mia forza intégra!
8.421 : su la spalla chinò quell'infelice.
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
9.721 : Ida figliuola, di quell'Ida io dico
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
10.356 : Di quell'augurio l'Itacense allegro
11.28 : gratificar di quell'usbergo ei volle
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.652 : dinanzi a quell'oppresso, e scombuiarsi
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
13.1065 : fatti più franchi a quell'augurio i Greci,
14.125 : in quell'opra assaliti, anzi che fermi
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
15.97 : io quell'altra toccai: colla medesma
15.110 : Giuno rispose. Quell'altero e crudo
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.663 : l'asta sostenne, quell'usbergo istesso
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
16.882 : che l'inimico quell'esangue ceda,
16.904 : la giravolta intorno a quell'estinto.
16.934 : Febo diletto, e da quell'alto ingombro
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.193 : quell'intrepido ardir che ne' conflitti
17.289 : quell'invitto dovea farne macello.
17.528 : su quell'esangue, dalla parte achea
17.744 : a quell'annunzio dell'eroe la fronte.
17.787 : quell'infelice: abbandonate al suolo
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
18.219 : Aiaci la virtù da quell'esangue
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
20.495 : muggìa quell'alma feroce, e spirava.
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
21.481 : quell'offeso pregò con questi accenti:
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
22.538 : supplichevole ai piè di quell'iniquo
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
quella
1.94 : e per quella, che dono era d'Apollo,
2.188 : e fremea l'adunanza, a quella guisa
2.327 : su quella lingua con villane aringhe,
2.351 : Rallegrò quella vista i mesti Achivi,
2.561 : d'aride schegge alimentando, a quella
2.756 : Corinto, e quella della ben costrutta
2.757 : Cleone e quella che d'Ornee discende,
3.167 : tela, e su quella istorïando andava
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
5.788 : Turbossi a quella vista il bellicoso
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
5.1119 : cornipedi. Lo giunse appunto in quella
6.42 : Èlato quella del maggiore Atride,
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
6.684 : il germano raggiunse appunto in quella
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
7.135 : di quella lancia nel conflitto. Or dunque
7.222 : quella che tutti desïâr. La prese,
8.32 : tutte da quella penderan le cose.
8.97 : a quella vista impallidîr di tema.
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
8.432 : Di quella morte gravemente afflitto
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
10.622 : accoppiati, di mezzo a quella torma
11.636 : accerchiato di Teucri. A quella guisa
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.897 : Ahi che la possa mia non è più quella
11.967 : cavalier mi distinsi in quella pugna.
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
12.145 : a quella volta, e con acute grida
12.271 : dell'esercito nostro, appunto in quella
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
13.93 : lui conobbi all'incesso appunto in quella
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
13.276 : Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
13.427 : A quella guisa che ne' caldi giorni,
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
13.875 : li soccorre Nettunno. A quella parte
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
14.386 : d'Ercole questa genitrice, e quella
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
15.443 : atterrava con quella agevolezza
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.573 : di quella gloria il Telamònio Teucro:
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
15.728 : Antìloco avventossi. A quella guisa
16.105 : "bocca scoppiante; ma sol quella intorno"
16.111 : quella peste allontana, né patire
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
16.481 : Acamante raggiunse appunto in quella
16.535 : minaccioso gridando a quella volta
16.840 : gli ficcò nelle coste appunto in quella
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1135 : ristette immoto, sbalordito, e in quella
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
17.727 : il biondo Atride nella cinta in quella
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
18.286 : quella fiamma salìa. Varcato il muro,
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
20.178 : innalzâr, perché a quella egli potesse
20.518 : come fiamma ondeggiante. A quella vista
21.49 : gli occorse in quella che fuggìa dal fiume.
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.546 : guarda quella impudente: ella di nuovo
21.644 : Così dicea Mercurio, e quella intanto
21.757 : gl'invidïando quella lode Apollo,
23.236 : scagliandoli, destò del fuoco in quella
23.550 : affondato il terren. Per quella parte
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
quelle
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.857 : quelle dell'aspra Calidone e quelle
2.857 : quelle dell'aspra Calidone e quelle
4.393 : quelle forze ch'io m'ebbi il dì che morte
6.294 : Dïomede di bronzo: eran di quelle
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
9.839 : quelle obbedendo steser d'agnelline
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
13.964 : il debito di ieri. In quelle navi
15.615 : quelle navi assalite. Ognun che colto
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
21.19 : l'inopinata fiamma, e quelle in fretta
22.301 : da quelle mura osasti a mia difesa,
23.612 : Aiace d'Oilèo. Quelle che miri
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
quelli
1.429 : givan quelli a mal cuore, e pervenuti
2.581 : "Corsero quelli frettolosi; e i regi"
2.708 : Eretrïensi, Calcidensi, e quelli
2.788 : e della ben fondata Epi, con quelli
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
2.1157 : ai Meonii eran duci, a quelli ancora
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.343 : d'aggiogargli i destrieri, e quelli al cenno
4.5 : e quelli a gara con alterni inviti
4.503 : fidando e in Giove. Per l'opposto quelli
5.362 : quelli incitando i corridor veloci
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
11.182 : Come lïon fu loro addosso, e quelli
11.793 : Così disse il ferito: e quelli a gara
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
18.716 : "fan custodia e corona; e quelli intanto"
18.793 : con sottil voce rispondeagli, e quelli
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
18.832 : quelli aurato trafiere al fianco appeso
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
21.689 : Al comando regal schiusero quelli
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
23.170 : alle bighe i destrier. Sursero quelli
23.531 : già vi comando gareggiar con quelli
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
24.338 : corser quelli e dier fuora incontanente
quello
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.130 : e per l'oltraggio d'Alessandro. Or quello
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
4.415 : e ingaggiasse battaglia. In quello stato
5.236 : inclito duce Enea, se quello scudo
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
5.975 : "pettiere; e queste parimenti e quello"
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.537 : alzâr dappresso a quello una comune
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
11.173 : del bellicoso Antìmaco, di quello
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
15.513 : a fugar quello e il combattuto pino
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.705 : d'auro è nel mezzo da largirsi a quello
21.92 : "la lunga lancia per ferir; ma quello"
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
23.854 : del Taleònio Mecistèo, di quello
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
24.854 : nella destra di quello, onde sgombrargli
24.895 : accorrete, vedetelo, gli è quello
querce
11.664 : e molte aride querce e molti pini
12.155 : eccelse querce in cima alla montagna,
23.153 : bipenni al taglio dell'aeree querce
querceto
22.162 : novellar dal querceto o dalla rupe
quercia
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
querela
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
querele
24.923 : fe' primiera sonar queste querele:
querimonie
5.1178 : Giove, e rispose: Querimonie e lai
24.718 : Con querimonie adunque il mio corruccio
quest
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
2.589 : In quest'arme la Diva folgorando
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.283 : vampe quest'arco inutile compagno.
8.301 : quest'alto grido: Svergognati Achivi,
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
13.297 : Giove quest'è la fantasia, che lungi
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
14.561 : non val egli Protènore quest'altro
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
19.383 : l'aurea cresta. In quest'armi il divo Achille
20.362 : quest'innocente, liberal di grati
21.360 : contro quest'onda! Ah ch'io la fugga, e poi
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
questa
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
1.401 : Con questa di parole aspra tenzone
1.545 : Oh potessi ozioso a questa riva
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.621 : le confonde e le mesce, a questa guisa
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
4.178 : Raccapricciossi a questa vista il rege
4.228 : e questa fascia che di ferrea lama
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
4.417 : fe' dal labbro volar questa rampogna:
4.644 : non cedete l'onor di questa pugna,
5.117 : de' gagliardi coloni: a questa guisa
5.194 : nella lor dipartenza a questa volta
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.556 : Ma questa pure, ahimè! nelle paterne
6.562 : a questa torre, né voler che sia
6.700 : comporremo tra noi questa contesa,
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.352 : questa tregua, rispose il fiero Aiace:
7.476 : di Paride, cagion di questa guerra,
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.684 : Appoggiato su questa, così disse:
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
9.241 : Su questa degli eroi le glorïose
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
9.577 : Amintore d'Orméno. Era di questa
9.648 : Vigorosa di piè questa nocente
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
9.831 : assalir questa tenda e questa nave,
9.831 : assalir questa tenda e questa nave,
10.23 : Alzasi in questa mente, intorno al petto
10.115 : di questa guerra e della clade achea.
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
10.357 : a Minerva drizzò questa preghiera:
10.380 : Questa darotti, e avrà dorato il corno.
10.479 : grida: Salvate questa vita, ed io
11.526 : Ma ben altro è il ferir di questa mano.
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
12.102 : ed era questa il fiore e il maggior nerbo
12.311 : da questa lancia perderai la vita.
12.569 : "insensibile peso; a questa guisa"
13.99 : a me pur brilla intorno a questa lancia
13.262 : nell'orrende mascelle. A questa guisa
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
13.868 : In questa guisa ardea la pugna, e ancora
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
13.1032 : al risonante lido: a questa guisa
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
14.386 : d'Ercole questa genitrice, e quella
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
15.376 : i mortali atterrir. Con questa al braccio
15.440 : su questa via versavansi, ed Apollo
15.508 : "e degli Achei la pugna; ed altri a questa"
15.583 : gli adattai questa mane, onde il frequente
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
16.80 : di munita città, questa alle mie
16.161 : Aiace. A questa avvicinato Ettorre
16.327 : non libava con questa ad altro iddio.
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.1012 : questa desidia. Di vigor vincessi
16.1017 : di questa morte Apollo ti conceda.
16.1080 : fragorosi la valle: a questa immagine
17.81 : agevolmente avrìa, se questa lode
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.735 : questa rampogna gli drizzò: Chi fia
17.776 : di Merïone che di questa guerra
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
19.408 : Achille, in salvo questa volta ancora
20.25 : "Giove rispose; del chiamarvi è questa"
20.61 : da questa parte orribilmente grida:
20.132 : inferïor, ché quella a Giove, e questa
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
20.494 : e ne gode Nettunno: a questa guisa
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
20.616 : del magnanimo Achille in questa forma
21.111 : È questa a me la dodicesma aurora
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
22.19 : di grand'ira il Pelìde). A questa parte
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
22.107 : singhiozzante sclamava, a questa, o figlio,
22.152 : "questa città; se con tremendo giuro"
22.184 : di ghermirla bramoso: a questa guisa
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
22.389 : dal fianco gli pendea. Con questa in pugno
22.414 : mortalissima parte. A questa Achille
23.134 : Del misero Patròclo in questa notte
23.165 : E tutta apparecchiata in questa guisa
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
23.332 : dopo me rimarrete a questa riva.
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
23.981 : mandò questa preghiera: Odimi, o Dea,
24.506 : a questa guerra. Esplorator del campo
24.690 : in questa guerra ti cacciâr, meschino!
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
queste
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.97 : pien di senno parlò queste parole:
1.117 : con empia mano innanzi a queste navi
1.252 : queste parole. Due pensier gli fêro
2.30 : Agamennóne riveriva, e in queste
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
2.777 : queste tutte spedîr sovra sessanta
2.1064 : degli Achivi la mossa. In queste forme
3.527 : queste malizie? Ad alcun'altra forse
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
4.384 : queste parole gli drizzò: Buon veglio,
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
5.361 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
5.557 : A queste intendi, ed il pensier dell'armi
5.559 : Mentre in cielo seguìan queste favelle,
5.612 : queste parole. Sarpedon con aspre
5.975 : "pettiere; e queste parimenti e quello"
5.1006 : Per queste porte dirizzâr le Dive
6.96 : ad Ettore e ad Enea queste parole:
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
6.503 : Finito non avea queste parole
7.186 : Di queste dunque altero iva costui
7.277 : mosse queste parole: Ettore, or chiaro
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
8.135 : veloci gli drizzò queste parole:
8.278 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
8.305 : di prodezza e di forza? In Lenno queste
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
9.652 : Chi dispettoso queste Dee riceve,
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
10.673 : Finite non avea queste parole,
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
11.552 : Mentre in cor queste cose egli discorre,
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
13.200 : queste parole. Allor di Priamo il figlio
13.618 : mastri di guerra, e gl'incitò con queste
13.925 : e da quest'archi e queste fionde in campo
13.937 : all'animoso Ettòr queste parole
13.994 : e acerbe gli tonò queste parole:
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
14.169 : fe' dal labbro volar queste parole:
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
15.605 : d'esser prodi, e mostrar fra queste navi
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
15.914 : venute degli Dei, queste che tanti
16.139 : Mentre seguìan tra lor queste parole
16.283 : gravi ed alte parlò queste parole:
16.379 : de' cari parti. Coll'ardir di queste
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
16.1176 : che a difesa di queste anco i cavalli
17.85 : le sembianze e gridò queste parole:
17.105 : Misero che farò? Se queste belle
17.147 : queste parole: s'avvïò, si spinse
17.630 : all'amico drizzò queste parole:
18.344 : senz'aspettar davanti a queste navi
18.503 : Mentre seguìan tra lor queste contese,
18.527 : ti guida inaspettata a queste case?
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
18.831 : Portano queste al crin belle ghirlande,
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
20.273 : Queste talor ruzzando alla campagna
20.354 : celesti non facea queste parole:
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
20.548 : minaccioso tuonò queste parole:
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
21.406 : destandolo, gridò queste parole:
21.658 : Mentre in cielo seguìan queste parole,
22.10 : l'arciero Apollo allor queste parole:
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.293 : troppo costui dintorno a queste mura
22.483 : ritto Achille parlò queste parole:
22.494 : giace il morto Patròclo. Insin che queste
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.122 : partitamente queste cose? Io tutto
23.139 : queste parole: raddoppiossi il lutto
23.243 : in queste fiamme, ed Ettore fia pasto
23.245 : "Queste minacce ei fea; ma gl'incitati"
23.461 : queste avvertenze, si raccolse il veglio
23.496 : "del Ferezìade Eumelo; e dopo queste,"
23.681 : dagli Achei, profferì queste parole:
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
24.12 : trascorsi flutti. E in queste ricordanze
24.35 : nella mente sedea di queste Dive
24.136 : il gran padre dicea queste parole:
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
24.643 : A queste voci intenerito Achille,
24.688 : di queste terre numerosi figli
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
24.923 : fe' primiera sonar queste querele:
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
questi
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
1.443 : e in man di questi guidator l'affida.
1.583 : genitor la ponea con questi accenti:
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
2.138 : "questi a Pelope auriga, esso ad Atrèo;"
2.164 : e di questi e di quei levato il conto,
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
2.666 : d'Antèdone. Di questi eran cinquanta
2.676 : in amplesso furtivo. Eran di questi
2.681 : Invìa questi guerrier la discoscesa
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.728 : placa la Diva. Guidator di questi
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
2.839 : pelago, a questi è condottier Megete,
2.871 : Di questi tutti Idomenèo divide
2.966 : "Filottete; ma questi egro d'acuti"
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
2.1031 : l'incomparabil Tessalo. Ma questi
2.1055 : un comando. Tenean questi consiglio
2.1146 : Duci a questi eran Hodio ed Epistròfo,
4.265 : Mentre questi alla cura intenti sono
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
4.412 : cominciavan le mosse: e questi in posa
4.455 : con questi accenti rampognollo: Ahi figlio
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
4.682 : e il duce degli Epei. Dintorno a questi
5.105 : fato le luci gli abbuiâr. Di questi
5.190 : l'omero netto. Dopo questi addosso
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
5.292 : inseguire e fuggir. Questi (se avvegna
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
5.835 : Mentre questi alle mani in questa parte
6.64 : Di questi largiratti il padre mio
6.309 : dormono in questi i Priamìdi. A fronte
6.313 : Di Priamo in questi dormono gl'illustri
6.369 : di Tindaro rapìo. Di questi Ecùba
6.384 : alla gran figlia orò con questi accenti:
6.400 : fidandone l'effetto. E questi a lui
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
6.654 : Raccolse al terminar di questi accenti
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
8.366 : quegli cadendo perdea l'alma, e questi,
8.372 : indi Ormeno e Ofeleste: a questi aggiunse
8.592 : Ed a Minerva allor con questi accenti
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
9.681 : di Calidone, ad espugnarla questi,
9.774 : in questi detti replicò: Fenice,
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
9.874 : che questi a me consorti, il grande Aiace
9.883 : si restâr. Finalmente in questi detti
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
10.209 : con questi accenti rispondea: Sei troppo
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
10.259 : "a parlar delle cose; e in questi detti"
10.347 : ospital donamento, e questi poscia
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
10.626 : Ma questi in mente discorrea più arditi
10.656 : Giungean questi frattanto ove d'Ettorre
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
10.679 : che destrieri son questi? ove rapiti?
10.686 : io né questi né pari altri corsieri
10.695 : ché gli Dei ponno più d'assai. Ma questi,
11.70 : questi primieri e quei secondi. Intanto
11.338 : (d'Antenore era questi il maggior figlio
11.406 : e il bellicoso Ippònoo. Fur questi
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
11.568 : mette a morte ed Ennomo, e dopo questi
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.809 : il compagno Patròclo: e questi appena
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.24 : Di questi rivoltò Febo le bocche
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.325 : fondamento alle torri. Intorno a questi
13.103 : coll'indomito Ettorre. - Era di questi
13.157 : Da questi di Nettunno acri conforti
13.170 : contra il nemico questi forti, ognuno
13.388 : più quei che questi, ancor dubbiando a cui
13.402 : a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
13.582 : Deucalïone, e questi me nell'ampia
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
13.751 : questi lo strale. Saettò primiero
13.781 : avventossi al nemico, e questi all'ombra
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
13.944 : largisce a questi la virtù guerriera,
14.38 : e Agamennón. Di questi a fior di lido
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
14.584 : Penelèo. Si scagliò questi con ira
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.121 : Ruppe alfin disdegnosa in questi detti:
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.398 : questi a' Beozi capitano, e quegli
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
15.512 : travagliansi, né questi era possente
15.649 : "su l'uccisor; ma questi obliquamente"
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
15.714 : Prese allor Menelao con questi accenti
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
16.1 : E così questi combattean la nave.
16.107 : animante i Troiani. E questi alzando
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
16.493 : E questi fûro i condottieri achei
16.528 : ruina anela de' Troiani. E questi
16.617 : dell'astuto Saturno, in questi detti
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
17.267 : con questi accenti li raccese: Udite,
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
17.468 : libera altrove combattea. Su questi
17.503 : il cadavere, questi nella speme
17.600 : Alcimedonte, l'indole di questi
17.799 : in questi accenti il gran Telamonìde:
17.953 : gl'inseguono ristretti, Enea tra questi
18.228 : improvvisa la Diva, e questi accenti
18.397 : Ed or che Giove innanzi a questi legni
18.560 : questi mantici assetto e gli altri arnesi.
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.407 : fatto parlante udir fe' questi accenti:
20.19 : di Giove interrogò con questi accenti:
20.104 : ardimento e valor con questi accenti:
20.136 : Fatto animoso a questi detti il duce,
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
20.496 : S'avventò dopo questi a Polidoro.
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
21.481 : quell'offeso pregò con questi accenti:
21.555 : Fosser tutti così questi di Troia
21.594 : anzi che nosco procurar di questi
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
22.43 : l'amato figlio supplicando: e questi
22.47 : e questi profferì pietosi accenti:
22.117 : Questi preghi di lagrime interrotti
22.129 : questi pensieri: Che farò? Se metto
22.213 : dell'ilìaca città fêr questi il giro
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
22.258 : né questi a quello dileguarsi. E intanto
22.317 : fe' questi detti l'animoso Ettorre:
23.8 : i corridori: procediam con questi
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
23.205 : il figlio di Pelèo con questi accenti:
23.368 : questi ludi eccitasse, i primi onori
23.527 : Vien dopo questi Menelao cui preme
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.781 : presentolla all'eroe con questi accenti:
23.873 : questi bada a mirar dove ferire,
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
24.394 : gli occhi al cielo, libò con questi accenti:
24.482 : porti tu forse, per salvarli, questi
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.646 : dolcemente. Piangea questi il perduto
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
24.1025 : Questi furo gli estremi onor renduti
questo
1.46 : di Latona figliuol, fe' questo prego:
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.72 : ché gli pose nel cor questo consiglio
1.115 : per questo Apollo a Giove caro io giuro:
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.176 : ne' detti accorto, d'ingannarmi: in questo
1.289 : Questo fia lo miglior. Ai numi è caro
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
1.462 : madre pregando, Oh madre! è questo, disse,
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
1.538 : "lo si goda così questo tiranno;"
1.588 : d'acerbissima piaga. - In questo dire
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
1.697 : Questo fra' numi è il massimo mio giuro,
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.143 : isole molte. A questo il grande Atride
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
2.208 : se con questo parlar non si volgea
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.311 : nol vedemmo pur noi questo superbo
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
2.331 : questo ritorno riuscir ne debba.
2.341 : tutto nudo, da questo almo consesso
2.358 : frenando l'abbaiar di questo cane
2.361 : Mentre questo dicean, levossi in piedi
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
2.508 : onde questo sia giorno di battaglia
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
2.638 : farò né nome, ché bastanti a questo
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.426 : Fra questo supplicar l'elmo squassava
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
3.552 : L'alma figlia di Leda a questo dire
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
4.50 : questo dissidio: ma riponi in petto
4.54 : e liberi li lascia. A questo patto
4.65 : Compose a questo dir la veneranda
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
4.218 : l'argoliche falangi a questo lido,
4.310 : con questo dolce favellar si volse:
4.379 : con questa mente e questo ardir nel petto
4.401 : ché questo è officio de' provetti. Dêssi
5.45 : In questo favellar trasse la scaltra
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
5.154 : questo ventoso nebulon che grida
5.270 : dovea sì poco. Saettai con questo
5.540 : In questo dir con ambedue le palme
5.591 : questo altiero mortal, questo Tidìde
5.591 : questo altiero mortal, questo Tidìde
5.765 : Dava questo Midon, per via fuggirsi,
5.921 : In questo mezzo la pietosa cura
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
5.1098 : di questo Marte non aver, né d'altro
5.1103 : di questo insano ad ogni mal parato
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
6.5 : ed or da questo con incerte penne
6.66 : nelle argoliche navi. - A questo prego
6.91 : Fatti animosi a questo dir gli Achei
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.666 : Non producea gl'indugi in questo mezzo
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
7.104 : glorïoso perì. Questo fia detto,
7.112 : Achive, non Achei! Fia questo il colmo
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
7.403 : questo giorno fatal la vita estinse
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
7.566 : di questo paventar. Ma del possente
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
8.233 : Stolti! che questo alzâr debile muro,
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
8.576 : Dove correte? Che furore è questo?
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
8.733 : vedrem se Dïomede, questo forte
9.30 : inonorato. Il piacimento è questo
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
9.202 : Pluto, e per questo il più abborrito iddio.
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
9.584 : Reso accorto di questo il genitore,
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
9.776 : padre, di questo onor non ho bisogno.
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
9.795 : volgessero il pensiero. In questo mezzo
10.19 : questo il miglior consiglio, ir del Nelìde
10.57 : "di questo Ettorre a nostro danno; e a lui"
10.165 : o comandi od esorti. - In questo dire
10.185 : o la fuga o la pugna. - A questo detto
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
10.396 : Questo dono otterrà chiunque ardisca
10.409 : Ettore, questo cor l'incarco assume
10.424 : glorïoso n'andrai. - Fu questo il giuro,
10.499 : dato il cocchio e i destrieri a questo patto,
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.218 : "atterrati e combusti; a questo modo"
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
11.694 : di balsamiche stille. - A questo dire
11.770 : desïosi di sangue. In questo stato
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.994 : la medica virtù. Questo io trafissi
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
12.79 : ben io vorrei che questo intervenisse
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
12.287 : questo verace interpretar farìa.
12.371 : Con questo innanzi al petto, e nella destra
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.514 : atterrar questo muro, ed alle navi
12.563 : per carreggiarlo. A questo diè di piglio
13.67 : qui dove questo inviperito Ettorre,
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
13.162 : Questo fior di gagliardi il duro assalto
13.306 : in questo giorno abbandonar la pugna.
13.458 : infondea loro ardire. A questo modo
13.473 : Gli avea di questo intenzïon già data
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
13.524 : Riparato da questo egli la punta
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
13.625 : con questo cor qui tosto glorïoso
13.927 : le falangi rompean. Per questo modo,
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
14.117 : questo sermone, della bocca indegno
14.224 : dopo questo la Diva delle Dive
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
14.301 : cenni di questo m'assennâr quel giorno
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
15.345 : gran prodigio? (dicea questo Toante)
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
15.633 : né consiglio sicuro altro che questo,
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.822 : dalle saette il difendea. Da questo
16.14 : questo imbelle tuo pianto? Ai Mirmidóni
16.55 : compagni apporti. E questo ancor mi assenti,
16.68 : Che dicesti, o Patròclo? In questo petto
16.74 : premio spogliarmi prepotente. È questo,
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
16.578 : sprofondògli dei denti. A questo modo
16.606 : questo fiero campion che vi diserta,
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
16.913 : E questo parve lo miglior pensiero,
16.955 : In questo mentre di Menèzio il figlio
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1003 : di questo dubbio appresentossi Apollo,
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
16.1211 : vantato figlio, questo Achille a Dite
17.168 : delle pupille: a questo modo Aiace
17.275 : in questo intendimento il popol mio
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.323 : rimbombo i lidi: simigliante a questo
17.526 : In questo d'abbassate aste lucenti
17.581 : combatteva su questo Automedonte,
17.604 : Or che questo de' numi emulo giace,
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.97 : Figlio, che piangi? Che dolore è questo?
18.160 : estinto giacerò. Questo frattanto
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
18.284 : volessero in aita: a questo modo
18.347 : arse a questo guerrier contra l'Atride,
18.401 : questo consiglio, ché nessuno avrai
18.453 : mi darà questo lido. Or poi che deggio
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.604 : il maggior degli eroi. Questo germoglio
18.605 : di fertile terren, questo diletto
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
18.844 : questo lavoro, una lorica ei fece
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
20.154 : questo dì nocumento. Abbiasi dopo
20.258 : separarsi ed uscir di questo arringo.
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
20.347 : a questo sasso, e agevolmente solo
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
20.407 : dopo questo precetto, e alle pupille
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
20.432 : queste man, questi piedi e questo petto
20.448 : Da questo dire accesi, alto levaro
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.173 : Né gioveranvi i vortici di questo
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
21.210 : del bellicoso Pelegon. Di questo
21.249 : Eaco da Giove. Or quanto è questo Dio
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.402 : Né rallentò per questo lo Scamandro
21.415 : di questo immane guastator che tenta
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
21.527 : posto a confine di poder. Con questo
21.592 : noi ne partimmo. È questo forse il merto
21.688 : fin qua dentro il furor di questo fiero.
21.698 : ed era questo il punto in che gli Achei
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.146 : io medesmo mi fêssi incontro a questo
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
22.383 : la negra Parca. Ma non fia per questo
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
22.552 : Questo ei dicea piangendo, e co' lamenti
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
22.637 : spoglierallo di questo. Abbandonato
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
23.58 : in questo petto non cadrà, giammai.
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
23.214 : Udito questo, Agamennón disperse
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
23.620 : Malèdico rissoso, in questo solo
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.782 : Tieni, illustre vegliardo, e questo dono
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
23.918 : all'emolo guerrier fe' questo invito:
23.995 : ruppe in questo lamento: Empio destino!
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
23.1055 : così bel premio meritarsi. In questo
23.1061 : ché questo ne darà quanto è mestiero.
23.1083 : un albero navale, avvinse a questo
23.1128 : Prenditi dunque questo premio, e il manda
24.31 : incitando venìan. Questo di tutti
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.70 : dell'amico. Non è questo per lui
24.140 : la cagion del chiamarti. È questo il nono
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
24.512 : Udito questo, replicò de' Teucri
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.633 : e questo pure per le patrie mura
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
24.971 : A questo pianto rinnovossi il lutto,
queta
2.78 : M'udite, amici. Nella queta notte
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
9.278 : queta la fiamma, delle brage ei fece
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
quetar
7.40 : Ma come avvisi di quetar la pugna?
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
quetârsi
17.366 : "quetârsi i polsi; dalle man gli cadde"
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
quetarti
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
quetava
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
quete
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
queti
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
queto
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
7.514 : occupava gli Achivi. E già dal queto
14.415 : Sul Gargaro così queto dormìa
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
21.759 : l'avvolgendo di nebbia, e queto queto
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
24.1010 : queto il foco, i fratelli e i fidi amici
quetò
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
quetossi
7.145 : quetossi, e lieti gli levâr di dosso
qui
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.228 : che vilipeso adunator qui starmi
1.278 : io qui dal ciel discesi ad acchetarti,
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
2.216 : nido natìo, qui spente anime greche?
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
3.382 : negheran di pagarla, io qui coll'arme
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.220 : alla patria tornò, qui derelitto
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
4.647 : Non combatte qui, no, della leggiadra
4.655 : Qui la Parca allacciò l'Amarancìde
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.407 : gli coperse le luci, e qui perìa,
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
5.623 : e qui frattanto combattiam noi soli,
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
5.634 : benché qui nulla io m'abbia che il nemico
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
5.860 : qui stenderatti e spingeratti a Pluto.
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
6.106 : necessitade, qui farem coll'armi
6.177 : qui della morte toccherai le mete.
6.315 : Qui giunto Ettore, ad incontrarlo corse
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
7.195 : Per certo Ettorre troverìa qui tosto
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
9.72 : potrà qui nullo degli Achei: ma pure,
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
9.561 : qui restar senza te? Teco mandommi
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
9.778 : e qui pure davanti a queste antenne
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
10.268 : qui rimanersi ad assediar le navi,
10.552 : qui lasciatemi avvinto infin che pure
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.596 : l'usata gagliardìa, che qui passarla
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
11.477 : Qui cadde su i ginocchi, puntellando
11.547 : qui mi coglie il nemico ora che Giove
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
11.875 : del guerrier che ferito hai qui condotto.
11.1017 : Qui fêr alto per cenno di Minerva
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
12.219 : Qui cominciâr la pugna i due Lapiti.
12.335 : O compagni, dicean, quanti qui siamo
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
12.454 : qui restatevi entrambi, ed infiammate
13.30 : Qui venuto i veloci oro-criniti
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
13.67 : qui dove questo inviperito Ettorre,
13.291 : da' figli degli Achei? - Nullo qui manca
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.625 : con questo cor qui tosto glorïoso
13.682 : E qui di nuovo Merïon scagliossi
13.957 : qui del campo i migliori, e delle cose
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.567 : alla mira d'Ettorre: e qui finita
15.624 : Aiace, e grida: Argivi, o qui morire,
15.637 : qui consumarci invendicati e domi
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
15.846 : i bei fatti al pensiero: io qui per essi
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
16.809 : dell'omicida Achille. Or qui costui
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
16.1181 : Tu frattanto qui statti orrido pasto
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
17.536 : qui su l'estinto sterminarci tutti.
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
17.779 : avrìa qui fatto glorïosi i Teucri,
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
18.139 : ma qui presso le navi inutil peso
18.346 : qui dalle mura. Finché l'ira in petto
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.67 : necessità ne domi. Io qui depongo
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
20.262 : pose qui poscia alle dardanie mura.
20.306 : Me qui pronto a pugnar non distorrai
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
21.294 : non mi cimento con Ettòr. Qui deve
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
21.749 : guerrier tremendo, giacerai qui steso.
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.144 : aver qui morte glorïosa io stesso.
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.505 : adorato qual nume, è qui disteso.
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
23.152 : Qui dier sùbita man con affilate
23.459 : che qui Laomedonte un dì nudrìa.
23.560 : potrai: qui entrambi romperemo i cocchi.
23.728 : sconciamente offendesti. Or voi qui fate,
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.264 : Deh piangiamlo qui soli. Era destino
24.301 : domestico dolor, ché qui venite
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.445 : avea trascorsa, e qui sostato alquanto,
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.507 : or qui ne venni: perocché dimani
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
quinci
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
12.357 : la tempesta piovea quinci da' Teucri
16.792 : Quinci e quindi le schiere inanimate
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
quind
24.542 : dimenticò. Quind'essi alla sua morte
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
quindi
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.575 : "il naviglio accostâr quindi alla riva;"
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
2.1159 : Quindi i Carii di barbara favella
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
3.360 : e quinci in giro e quindi distributo
3.436 : cinse le tibie. Quindi una lorica
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
4.259 : ami: disciolse ei quindi il vergolato
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
5.448 : e quindi han nome d'Immortali. Al colpo
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
6.458 : quindi che presto pagheranne il fio.
6.542 : da divino terror. Quindi con tutte
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
8.261 : Quindi rivolte le parole al grande
9.126 : Principalmente quindi a te conviensi
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
10.188 : Proseguiro il cammin quindi alla volta
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
10.583 : Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi,
10.710 : Tersero quindi entrambi alla marina
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.310 : Quindi lasciate alla percopia riva
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
12.492 : Colla man forte quindi il licio duce
13.213 : si ritrasse fra' suoi, quindi lunghesso
13.455 : Quindi il minor fratello alla scoperta
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
14.156 : "tutte vere; e sapendomi voi quindi"
15.130 : quindi in pace ogni mal che più gli piaccia
15.215 : teco a battaglia. Ti consiglia quindi
15.756 : adempito il desìo. Quindi il veggente
16.203 : Comanda ei quindi che i cavalli al cocchio
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
16.589 : Quindi Erìalo, che contro gli venìa,
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
16.792 : Quinci e quindi le schiere inanimate
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
16.972 : "prole di Mega, e Melanippo; quindi"
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.226 : Quindi le schiere inanimando grida:
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.506 : sull'estinto sorgea quindi la zuffa,
17.629 : correr la forza e l'ardimento. Quindi
18.54 : Cimòtoe ed Attea: quindi Melìte
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
21.480 : dell'ignifero Dio. Quindi a Giunone
21.638 : Parlò quindi a Latóna il messaggiero
22.153 : quindi i Troiani a rivelar stringessi
23.93 : mi si concede. Vagabondo io quindi
23.337 : la cenere. Adunâr quindi piangendo
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
23.577 : Quindi animando i suoi corsier, dicea:
23.722 : e silenzio intimò. Quindi l'eroe
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
24.40 : Quindi l'odio immortal delle superbe
24.110 : della Diva muggìa. Quindi s'immerse
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
24.358 : Quindi allestiti presentaro al padre
24.567 : drizzâr quindi d'Achille al padiglione,
24.756 : Rïentrò quindi nella tenda, e sopra
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
quinquenne
2.534 : toro quinquenne al più possente nume
7.390 : un bue quinquenne in sacrificio offerse.
quinta
16.280 : e conducea la quinta Alcimedonte,
quinto
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.468 : fu quarto Merïon, quinto il fortissimo
23.778 : Restava il quinto guiderdon, la coppa.
quivi
1.566 : "Partì, ciò detto; e lui quivi di bile"
1.811 : Olimpio s'avvïò. Quivi salito
5.481 : eccelsa sede degli Eterni. Quivi
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
6.52 : cespo implicârsi di mirica, e quivi
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
8.164 : e mesto di lasciar quivi il compagno
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
10.258 : Quivi seduti cominciâr la somma
11.236 : Giunti alfine alle Scee quivi sostârsi
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
12.154 : stavan quivi costor, sembianti a due
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.1019 : la mischia s'avvïâr. Pugnano quivi
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
15.833 : "alla marina più propinquo; e quivi"
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
17.666 : tremonne, e quivi ogn'impeto consunto,
18.691 : convenir si vedea. Quivi contesa
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
23.605 : il giro della meta. Ei forse quivi
rabbia
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
13.662 : Dëìfobo che caldo il cor di rabbia
14.483 : Ettore il telo, di rabbia fremendo
15.29 : Olimpo ne fremean di rabbia i Numi,
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
18.439 : gli divampa nel cor la rabbia e l'ira:
20.98 : di far la rabbia marzïal satolla
21.696 : come il porta furor, rabbia, ira e brama
22.89 : rabbia sospinti disputar vedransi
rabbiosa
4.553 : le bande sparse una rabbiosa lite.
rabbioso
2.288 : morder rabbioso: e schiamazzando allora
8.408 : ferir m'è dato questo can rabbioso.
13.508 : strignea rabbioso la cruenta polve.
16.867 : Per certo, o Merïon, disse rabbioso,
rabbuffa
9.7 : che il pescoso Oceàno si rabbuffa,
rabbuffando
4.291 : li rabbuffando, O Argivi, egli dicea,
5.613 : rampogne allora rabbuffando Ettorre,
rabbuffano
16.614 : sovra un erto dirupo si rabbuffano,
20.304 : della via si rabbuffano, col vero,
rabbuffato
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
rabbuffi
24.319 : con acerbi rabbuffi il doloroso,
rabbuffo
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
rabbuffò
21.305 : Il fiume allor si rabbuffò, gonfiossi,
rabescato
8.532 : D'altra parte Minerva il rabescato
rabesco
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
rabide
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
raccapricciò
4.179 : Agamennón, raccapricciò lo stesso
15.43 : Raccapricciò d'orror la veneranda
raccapriccionne
15.538 : Raccapriccionne Aiace, e a Teucro disse:
raccapricciossi
4.178 : Raccapricciossi a questa vista il rege
16.167 : risonò sul terren. Raccapricciossi
raccende
9.864 : ammorzar, li raccende egli più sempre,
11.288 : e raccende la pugna. Allor destossi
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
raccendea
13.58 : e la gran voce, raccendea Nettunno
raccendono
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
raccese
17.267 : con questi accenti li raccese: Udite,
racceso
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
racchiude
2.827 : di Mirsino ed Irmino si racchiude,
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
racchiusa
3.302 : Il grande Aiace, rispondea racchiusa
5.267 : in racchiusa città. Lasciàili adunque,
racchiusi
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
10.350 : Racchiusi nelle orrende arme gli eroi
raccogli
11.690 : e Macaone vi raccogli, e ratto
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
raccogliam
23.320 : raccogliam di Patròclo attentamente
raccoglie
19.217 : molto miete l'acciar, poco raccoglie
raccogliea
21.646 : raccogliea della figlia, e la seguìa,
raccogliean
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
raccogliendo
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
11.1012 : gl'inseguimmo uccidendo, e raccogliendo
raccolga
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
16.13 : finch'ella al petto la raccolga. Or donde
raccolse
1.590 : la si raccolse giubilando al petto.
2.73 : accorsero e frequenti. Ma raccolse
2.241 : che dopo lui raccolse il banditore
6.640 : lo si raccolse all'odoroso seno.
6.654 : Raccolse al terminar di questi accenti
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
8.385 : ti raccolse fanciullo, e benché frutto
9.433 : cotanta guerra? a che raccolse Atride
11.696 : subitamente, vi raccolse il figlio
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
13.743 : la raccolse: ma negra eterna notte
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
17.789 : curvo da terra Merïon raccolse,
18.566 : istrumento raccolse, e dentro un'arca
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
23.461 : queste avvertenze, si raccolse il veglio
raccolser
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
raccolsero
3.497 : il raccolsero. Allor di porlo a morte
24.1012 : raccolsero le bianche ossa, e composte
raccolta
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
4.543 : da più parti raccolta. A questi Marte,
16.1001 : o chiamando a raccolta entro le mura
23.548 : ove l'acqua invernal, raccolta in copia,
raccolte
2.398 : apportatrici in Aulide raccolte,
2.576 : e noi scorriamo le raccolte squadre,
6.659 : agli ettorei palagi, ivi raccolte
8.699 : Sian di secche boscaglie anco raccolte
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
raccolti
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
2.76 : e raccolti che fûro, in questi accenti
2.171 : da diverse città raccolti e scesi
5.287 : cocchio raccolti affronterem costui,
7.469 : e raccolti ritrova a parlamento
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
10.526 : che da diverse regïon raccolti,
11.834 : rinfrescano la vampa: indi raccolti
raccolto
1.789 : dalli Sinzii raccolto a me pietosi.
8.290 : sollecito correa, raccolto il grande
9.696 : città raccolto molto nerbo avendo
24.299 : ai portici raccolto, e acerbo grida:
raccomanda
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
10.80 : raccomanda le veglie, ognun col nome
raccomandar
15.563 : raccomandar lo prega averli in cura
raccomandi
11.490 : entrando nel fragor, ti raccomandi.
raccomando
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
raccomandò
11.1052 : raccomandò Pelèo l'oprar mai sempre
racconta
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
raccor
10.271 : potrìa raccor tai cose, e ritornarne
16.573 : curvo ed in atto di raccor le briglie,
raccorne
21.424 : gli Achei raccorne non potran: cotanta
raccostâr
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
raccosti
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
racemo
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
racquista
9.525 : chi la racquista? chi del freddo petto
racquistar
9.522 : balzo di Pito. Racquistar si ponno
rada
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
radamanto
14.383 : del divin Radamanto e di Minosse
raddolcìa
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
9.242 : geste cantando raddolcìa le cure:
raddolcirla
15.242 : dura e forte risposta? E raddolcirla
raddoppia
3.81 : e nerbo e lena al fenditor raddoppia.
raddoppiossi
23.139 : queste parole: raddoppiossi il lutto
raddrizzar
13.971 : a raddrizzar la pugna, e dato ai nostri
raddrizzârsi
16.675 : rassettârsi i corsieri, e raddrizzârsi
radduce
3.532 : e perdonata Menelao radduce,
raddurranmi
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
raddussi
15.39 : figlio, e in Argo il raddussi. Ora di queste
rader
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
radice
11.1129 : d'un'amara radice. Incontanente
13.789 : nella fronte, e del naso alla radice.
14.592 : dell'occhio alla radice, e la pupilla
radici
2.1102 : Quei che dell'Ida alle radici estreme
12.156 : che ferme e colle lunghe ampie radici
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
14.368 : da gran tempo divisi. Alle radici
21.317 : dalle radici ruinò la pianta,
rado
18.528 : Rado suoli onorarle, e nondimeno
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
raduno
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
raffilate
13.504 : cui sul monte tagliâr con raffilate
raffili
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
raggi
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
22.36 : "manda i suoi raggi; splendissim'astro,"
raggiante
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
19.397 : dopo, raggiante come Sole, Achille
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
raggianti
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
raggio
6.8 : presidio degli Achivi, e il primo raggio
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
7.568 : raggio del sole splenderà per tutto.
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
8.661 : Tartaro chiusi né il superno raggio
8.730 : custodiamo noi stessi. Al primo raggio
11.120 : raggio del giorno, d'ambe parti eguale
16.54 : qualche raggio di speme ai travagliati
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
18.180 : Verrò dimani al raggio mattutino,
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
raggira
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
17.164 : de' cacciatori: si raggira il fiero,
raggiunga
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
raggiunge
11.351 : de' più forti l'aita. Lo raggiunge
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
21.344 : l'alto flutto il Pelìde, e lo raggiunge
raggiungerti
6.440 : raggiungerti mi spero. - Così disse
raggiungete
23.534 : raggiungete l'Atride, e non soffrite
raggiungo
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
raggiunse
5.81 : L'inseguì, lo raggiunse, lo percosse
6.684 : il germano raggiunse appunto in quella
8.350 : gli raggiunse il Tidìde, gliela fisse
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
13.380 : anelando, raggiunse Idomenèo.
13.666 : via trasvolando Ascàlafo raggiunse
15.601 : e raggiunse il fratello. Intanto Ettorre,
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
16.481 : Acamante raggiunse appunto in quella
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
20.490 : lo raggiunse nel tergo. L'infelice
22.382 : ne' guerrieri perigli. Or mi raggiunse
raggiunsero
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
raggiunta
5.437 : Poiché raggiunta per la folta ei l'ebbe,
raggiunti
5.735 : finché dal ferro de' pastor raggiunti
raggiunto
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
raggiuntolo
17.141 : raggiuntolo gridò: Qua tosto, Aiace,
ragion
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
16.631 : diva ritorlo alla ragion? Fa pure,
18.706 : che più diritta sua ragion dimostri.
ragiona
7.78 : ciò che nel petto mi ragiona il core.
11.549 : mi ragiona la mente? Ignoro io forse
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
22.167 : Così seco ragiona, e fermo aspetta.
22.492 : vano consiglio mi ragiona il core?
ragionando
2.105 : Nestore, e saggio ragionando disse:
15.482 : Patroclo nella tenda, e ragionando
ragionar
3.182 : Con questo ragionar la Dea le mise
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
8.35 : dal minaccioso ragionar percossi
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
9.798 : parmi che vano il ragionar rïesca.
18.334 : a ragionar. Di Panto era costui
19.184 : tuo ragionar. Io giurerò dall'imo
ragione
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
3.129 : molte sventure per la mia ragione
3.383 : sosterrò mia ragione, e rimarrovvi
5.1087 : mia ragione dirò. Né vil timore
11.1082 : ai santi altari si tenea ragione
20.161 : Fuor di ragione non irarti, o Giuno,
23.688 : la sua ragione Antìloco al Pelìde
23.729 : prenci achivi, ragione ad ambedue
ragionerò
1.553 : vette n'andrò, ragionerò con Giove
ragna
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
ragunai
17.269 : cittadi ad Ilio ragunai le vostre
ragunar
6.362 : chiama le ancelle, e a ragunar le manda
raguni
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
rai
11.328 : né gli compose i rai la giovinetta
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
20.585 : e la Parca possente i rai gli chiuse.
22.604 : notte i rai le coperse, ed ella cadde
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
rallegrar
7.365 : dunque alle navi a rallegrar gli Achivi,
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
rallegrò
2.351 : Rallegrò quella vista i mesti Achivi,
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
rallenta
12.512 : perché l'impeto vostro si rallenta?
21.736 : il furor non rallenta, innanzi ch'ella
rallentar
13.147 : "il valor vostro rallentar potete;"
rallentava
13.544 : Non rallentava Idomenèo frattanto
rallenti
4.283 : niun rallenti le forze: il giusto Giove
rallentò
21.402 : Né rallentò per questo lo Scamandro
23.567 : i suoi destrieri rallentò, temendo
rame
6.63 : d'auro, di rame e di foggiato ferro.
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
10.481 : d'oro, di rame e lavorato ferro.
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
18.660 : ed indomito rame. Indi sul toppo
20.329 : ove sottil di rame era condotta
rami
4.605 : d'acquidosa palude: a lui de' rami
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
11.217 : cadono i rami dall'invitta fiamma
18.476 : rami di sotto alimentâr la fiamma.
21.54 : i nuovi rami recidendo stava
21.319 : folti rami la fiera onda rattenne,
ramingo
15.541 : da Citera ramingo in pregio avemmo
24.669 : e ramingo lo manda e disprezzato
rammenta
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
24.614 : Divino Achille, ti rammenta il padre,
rammentagli
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
rammenti
9.203 : Rammenti ancora che di grado e d'anni
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
15.23 : E non rammenti il dì ch'ambe le mani
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
20.151 : infruttuosa. Vi rammenti, o numi,
20.230 : questa mia lancia. Non rammenti il giorno
rammollir
17.495 : la pingue pelle a rammollir commette
ramo
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
ramoscelli
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
rampogna
4.417 : fe' dal labbro volar questa rampogna:
12.262 : hai pronta contro me qualche rampogna,
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
14.130 : rampogna, Ulisse, mi ferì nel core.
16.878 : Disse: e Patròclo con rampogna acerba
17.735 : questa rampogna gli drizzò: Chi fia
24.313 : i suoi figli bravando li rampogna,
rampognando
12.334 : or blande rampognando i neghittosi,
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
rampognarlo
6.422 : rampognarlo oseresti. Or su, ti scuoti,
10.145 : di rampognarlo (ancor che debba il franco
rampognava
24.983 : a me fu Prìamo ognor) mi rampognava,
rampogne
2.293 : le rampogne e gridava: E di che dunque
5.613 : rampogne allora rabbuffando Ettorre,
5.647 : cagion più sorga di rampogne acerbe.
6.454 : i dispregi sentisse e le rampogne.
12.518 : le regali rampogne, s'addensaro
rampognerammi
22.131 : rampognerammi acerbo, ei che la scorsa
rampogni
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
rampognò
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
rampognollo
4.455 : con questi accenti rampognollo: Ahi figlio
rampolli
2.1110 : corazzato di lino, ambo rampolli
rampollo
13.579 : qui rampollo di Giove. Ei primo ceppo
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
23.1068 : Il rampollo di Marte Leontèo
24.597 : ed Alcimo, di Marte almo rampollo.
rancor
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
21.590 : Frementi di rancor per la negata
rannicchiossi
20.334 : rannicchiossi e scostò dalla persona
rannodarne
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
rapì
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
11.141 : Rapì d'ambo le spoglie Agamennóne,
17.661 : asta tremando gli rapì la vita.
rapìa
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
12.317 : e agli Achivi rapìa gli occhi e l'ardire,
rapìan
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
rapida
18.835 : come rapida ruota che seduto
21.340 : alla rapida linfa che correndo
23.509 : lontanarsi più rapida la biga,
rapide
4.246 : appressossi, e con rapide parole,
13.39 : Così rapide volano le rote
16.759 : anco ed Ettorre, e in rapide parole
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
rapidi
5.338 : ci scapperan, dai rapidi sottratti
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
15.323 : move rapidi i passi, inanimando
16.519 : via coll'armi dai rapidi destrieri
23.663 : "dietro i rapidi passi; iva l'Atride"
rapido
5.791 : giunge a rapido fiume che mugghiante
7.418 : con rapido lavor la cingeremo,
8.283 : che simigliante al rapido Gradivo
8.675 : del rapido Scamandro, ed in pianura
10.661 : spoglie deposte, rapido rimonta
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
21.15 : come il rapido vortice li gira.
21.270 : lungo il rapido fiume, flagellando
22.28 : rapido come vincitor de' ludi
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
23.65 : onde rapido il foco lo consumi,
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
rapii
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
rapilla
9.729 : quando rapilla il saettante Iddio.
rapine
24.333 : alle danze, agl'inganni, alle rapine.
rapìo
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
6.369 : di Tindaro rapìo. Di questi Ecùba
9.440 : Or ch'egli dalle man la mi rapìo
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
18.433 : ben chiomato lïone a cui rapìo
rapir
1.215 : e a me medesmo di rapir minacci
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
5.635 : rapir mi possa, né portarlo seco.
23.694 : il mio premio rapir? Ché non pors'egli
rapîr
8.689 : ne rapîr le tenèbre invidiose,
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
rapirà
21.150 : anche ad Achille rapirà la vita.
rapire
1.306 : gli avuti doni in securtà rapire.
11.781 : del morto Apisaon l'armi rapire,
rapirgli
5.826 : armi rapirgli non poteo: sì densa
5.1133 : di rapirgli la vita desïoso:
13.655 : rapirgli non poteo, ché degli strali
15.677 : a rapirgli la palma il bellicoso
rapirle
13.236 : Di rapirle bramoso immantinente
rapirlo
18.236 : innanzi a tutti di rapirlo agogna,
rapirmi
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
16.72 : doglia in pensando che rapirmi il mio
rapiro
1.206 : "né destrier mi rapiro; essi le biade"
rapirolla
1.184 : Se non daranla, rapirolla io stesso,
rapisca
21.433 : che vorticoso nol rapisca il fiume,
rapisce
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
rapisti
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
22.22 : mordessero la polve. Ah mi rapisti
rapita
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
7.492 : rapita donna. Ai Dardani sovrasta,
9.169 : aggiungo la rapita a lui poc'anzi
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
rapite
17.157 : il cocchio, e le rapite armi famose
22.80 : rapite le fanciulle, i casti letti
22.411 : che all'ucciso Patròclo avea rapite.
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
rapiti
10.679 : che destrieri son questi? ove rapiti?
11.900 : ch'io m'ebbi allor che per rapiti armenti
11.939 : rege rapiti, rimandando spoglio
19.292 : "morte rapiti tre fratei diletti;"
rapito
14.196 : infiammarlo d'amor, trarlo rapito
18.26 : "nudo; ché l'armi n'ha rapito Ettorre."
20.283 : rapito in cielo, perché fosse a Giove
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
rapitor
13.679 : tale sul braccio al rapitor disserra
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
rapitore
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
rappiglia
5.1200 : per lo gaglio sbattuto si rappiglia,
rappresaglia
11.902 : Io predai con ardita rappresaglia
rappreso
5.541 : la man le asterse dal rappreso icòre,
11.858 : su le spume caprin latte rappreso,
raro
2.286 : di raro pelo. Capital nemico
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
24.294 : "quando andovvi orator; raro presente:"
rasa
9.572 : rasa la mia vecchiezza, mi prometta
rase
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
rasentarla
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
rasente
22.187 : mena il rapido piè rasente il muro.
rassegna
2.574 : Degli araldi la voce alla rassegna
rassegnò
16.598 : rovesciò, rassegnò morti alla terra.
rassettârsi
16.675 : rassettârsi i corsieri, e raddrizzârsi
rassomigli
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
ratificar
7.79 : Ratificar non piacque all'alto Giove
ratta
8.591 : Disse, e ratta sparì la messaggiera.
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
14.369 : d'Ida lasciati ho i miei destrier che ratta
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
18.854 : ratta calossi dal nevoso Olimpo.
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
24.203 : Ratta, come del turbine le penne,
ratte
2.1020 : ch'Eumèlo maneggiava, agili e ratte
13.619 : ratte parole: Amici, a darmi assalto
23.156 : de' giumenti, che ratte orme stampando
rattenea
6.430 : nel talamo regal mi rattenea,
18.42 : spezzato il petto rattenea d'Achille
rattenean
7.126 : non rattenean tua foga. Egli medesmo
ratteneano
15.836 : li ratteneano) e alzando un incessante
rattenendo
20.169 : e rattenendo Achille impediranno
rattener
23.429 : con fermi polsi rattener le briglie,
rattenerlo
21.399 : la fiumana rompea, che a rattenerlo
rattenermi
6.467 : non rattenermi. Il core, impazïente
rattenerne
23.604 : rattenerne la foga, e non fe' netto
rattenete
6.101 : alle porte fuggenti rattenete,
rattenevano
22.528 : Rattenevano a stento i cittadini
rattenga
12.88 : ogni auriga rattenga i corridori,
rattenne
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
5.1035 : Simoenta e Scamandro, ivi rattenne
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
8.574 : incontrate le Dee, sì le rattenne,
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
14.281 : di Toante città, rattenne il volo.
20.319 : il pavese achillèo, ché la rattenne
21.319 : folti rami la fiera onda rattenne,
22.8 : rattenne immoto, come astretto in ceppi,
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
rattenuta
16.998 : rattenuta la foga, e in cor dubbiava
rattenuto
12.592 : rattenuto verun che Dio non fosse.
rattezza
15.98 : rattezza allor la veneranda Giuno
21.713 : la mia rattezza prenderammi, e morte
23.654 : non per rattezza di destrier precorso
ratti
1.271 : e la chiamò per nome, e in ratti accenti,
2.583 : li ponean ratti in ordinanza. Errava
3.154 : e a chiamar ratti il padre, Ettore invìa:
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
8.143 : a fuggir ratti in campo e ad inseguire.
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
16.498 : appena le adocchiâr, che ratti avventansi
23.414 : Destrier più ratti han gli altri, ma non arte
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
rattien
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
21.99 : coll'altra gli rattien l'asta confitta,
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
rattiene
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
rattieni
23.557 : e gridò: Dove vai, pazzo? rattieni,
ratto
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
2.417 : "pietosamente; finché ratto il serpe"
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
2.888 : e canuto guerrier. Ratto costrusse
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
4.271 : "schivar l'illustre Agamennón; ma ratto"
4.454 : Agamennóne a Diomede, e ratto
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
6.352 : Corri dunque a placarla. Io ratto intanto
7.163 : pugnâr del ratto Celadonte i Pilii
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
8.452 : Aiace non lasciò, ma ratto accorse,
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
11.265 : ei ratto nella mischia. Io porgerogli
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
11.690 : e Macaone vi raccogli, e ratto
12.27 : perché più ratto l'ingoiasse il mare,
12.435 : Corse l'araldo obbediente, e ratto
13.23 : Ratto spiccossi dall'alpestre vetta
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
13.705 : ambe le mani. Gli fu ratto addosso
13.973 : Disse, e ratto partì con elevato
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
16.452 : la picca abbassa. Ma di lui più ratto
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
16.1215 : lui supino gittò. Poi ratto addosso
17.585 : ratto involarsi dai nemici, ed ora
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
17.812 : qui che ratto portasse al grande Achille
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
19.35 : e, placato all'Atride, àrmati ratto
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.559 : gli traboccò. Così lasciollo, e ratto
21.756 : scagliossi Achille al feritor, ma ratto
22.180 : il più ratto, si scaglia impetuoso
22.204 : ma più forte e più ratto è chi l'insegue,
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
23.962 : e il Nestòride Antìloco, il più ratto
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
rauchi
14.24 : de' rauchi venti il turbine vicino,
rauco
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
ravvisar
7.522 : ravvisar le sembianze. Alfin trovati
ravvisate
23.595 : prenci amici, m'inganno, o ravvisate
ravviso
3.309 : l'accolse Menelao, ben lo ravviso,
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
11.877 : ravviso il duce Macaon. Ritorno
ravvivar
9.526 : la riconduce a ravvivar la fiamma?
ravvivasse
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
ravvivò
13.115 : "le ravvivò Nettunno; e pria Leìto"
ravvolge
13.32 : In aurea vesta si ravvolge tutta
ravvolgea
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
ravvolse
3.501 : il poté come Diva: lo ravvolse
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
16.186 : i bei schinieri si ravvolse adorni
16.855 : un'orrenda ravvolse ombra di morte.
ravvolta
3.186 : prestamente ravvolta, e di segrete
ravvolte
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
ravvolti
21.238 : caligine ravvolti ei chiuse i lumi,
ravvolto
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
ravvolve
3.260 : come arïète si ravvolve e scorre
razza
2.1136 : Dall'èneto paese ov'è la razza
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
razze
13.219 : cui Mentore di ricche equestri razze
razzuffarci
7.487 : per indi razzuffarci infin che piena
re
1.9 : il re de' prodi Atride e il divo Achille.
1.136 : il re supremo Agamennón levossi
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.445 : ed innanzi ai mortali e al re crudele
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
2.114 : del re supremo ossequiosi. Intanto
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
2.407 : re d'Olimpo spedito, ecco repente
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.571 : Re delle genti glorioso Atride
2.896 : e il gran re de' mortali e degli Dei
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
3.223 : Re lo dice l'aspetto. - E la più bella
3.236 : ottimo re, fortissimo guerriero,
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
3.400 : Giove l'orecchio. Il re dardanio allora,
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
4.509 : se il re supremo Agamennóne istiga
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
5.135 : qua dalla Licia il re dell'arco Apollo.
5.352 : Al re Laomedonte il prence Anchise
5.688 : e il re dulìchio anch'essi alla battaglia
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
5.851 : a via menar del re Laomedonte
6.30 : Bucolïon del re Laomedonte
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
6.213 : al re de' Licii appresentossi, e lieta
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
7.201 : "il re de' prodi Agamennón; rizzossi"
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
8.38 : Padre e re de' Celesti, e noi pur anco
8.274 : le rispose sdegnoso il re Nettunno:
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
8.377 : Gioiva il re de' regi Agamennóne
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
9.857 : il re de' forti Agamennón: Preclaro
9.899 : metti in punto, o gran re, fanti e cavalli
10.212 : di quest'ora i re duci inopia forse
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.697 : giunti: al re loro e a dodici de' primi
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.37 : conoscendo il re lor, l'ampie balene
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
13.280 : commessane la cura il re cretese
13.335 : Dëìfobo. - Non una, il re riprese,
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.594 : inonorato il re troian lasciava.
13.605 : come fanciullo in fuga il re cretese,
14.37 : i re feriti Ulisse e Dïomede
14.166 : dal re supremo Agamennón. Li vide
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
14.585 : contro Acamante che del re l'assalto
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
15.50 : il re Nettunno, non fu mio consiglio,
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.690 : col re medesmo che l'avea per figlio.
16.97 : stato re giusto Agamennón! Ben io
16.730 : nume di Delo, O re divino, ei disse,
16.925 : re lor giacente sotto monte orrendo
16.1037 : Cebrïon che nascea del re troiano
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
19.310 : e il re cretese e il buon Fenice, intenti
20.17 : obbedïente ei pure il re Nettunno,
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
20.85 : Contra Nettunno il re dell'arco Apollo,
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.266 : Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
21.585 : ne frodò la mercede il re crudele,
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
21.613 : di combattere solo il re Nettunno.
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
23.114 : mio malgrado. M'accolse il re Pelèo
23.372 : immortali, e donolli il re Nettunno
23.587 : re de' Cretesi gli avvisò primiero,
23.744 : Re Menelao, mi compatisci, accorto
23.1090 : re Teucro, e Merïon d'Idomenèo
23.1123 : e il compagno fedel del re cretese
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.218 : improvvisa davanti al re canuto
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
24.323 : Re dell'eccelsa Troia io generai
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
24.366 : al re marito, nella man tenendo
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.414 : della biga i corsier che il re canuto
24.418 : alle porte, lasciârsi. Il re discese
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
24.866 : Re, così dormi fra' nemici? e nulla
rea
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
14.243 : generator, che présami da Rea,
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
17.888 : nunzio ad Achille della rea novella.
reca
19.192 : "reca i doni promessi e le donzelle;"
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
recami
9.259 : che accanto gli venìa, Recami, disse,
recando
3.323 : Venìan recando i banditori intanto
16.948 : e lontano il recando alla corrente
recandole
18.772 : tra le braccia recandole i fanciulli
recano
9.90 : pel vasto mar ti recano veloci
rècanti
8.266 : rècanti offerte graziose e molte.
recar
9.799 : Benché ingrata, n'è forza il recar pronti
19.144 : recar, che visti placheranti il core.
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
23.716 : di recar dalla tenda la lorica.
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
recâr
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
15.915 : ne recâr danni per codardi avvisi
24.352 : giù recâr dalla stanza i destinati
recarmi
6.332 : No, non recarmi, veneranda madre,
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
recarselo
13.542 : recarselo potero ed alle navi
recarsi
3.10 : pronti a recarsi di conserto aita.
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
23.1013 : Dopo ciò, fe' recarsi, e nell'arena
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
recasse
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
recate
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
recati
24.578 : co' recati ad Achille incliti doni,
recato
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
11.849 : un bellissimo nappo, che recato
22.566 : recato avea l'avviso. Nell'interne
recatosi
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
recava
3.328 : Idèo recava un fulgido cratere
rècavi
6.342 : e rècavi i profumi accompagnata
recede
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
14.485 : Mentr'ei recede, il gran Telamonìde
recedi
17.14 : "di Giove alunno Menelao, recedi;"
recedo
5.1093 : Ed or recedo, e agli altri Achivi imposi
recente
21.455 : l'orto irrigato di recente, e in core
recessi
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
21.34 : nei recessi atterrito, ed ei n'ingoia
21.311 : a' suoi vasti recessi. Orrenda intorno
24.856 : "nell'atrio coricârsi; entro i recessi"
recesso
10.351 : partîr, lasciando in quel recesso i duci.
recherai
6.601 : "alla superba recherai le linfe;"
recherommi
1.562 : tornerà. Recherommi allor di Giove
recherotti
18.181 : e recherotti io stessa una forbita
rechi
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
8.710 : a curar la ferita, e rechi ai figli
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
rechiamo
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
recida
5.280 : mia vasta reggia, mi recida ostile
recide
5.102 : che il braccio gli recide. Sanguinoso
11.355 : d'Ifidamante il capo gli recide.
recidendo
21.54 : i nuovi rami recidendo stava
recinse
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
recinto
12.137 : Alla sinistra del naval recinto
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
recisa
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
recise
3.359 : de' consecrati agnei recise il ciuffo:
4.607 : colla fulgida scure lo recise
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
11.97 : serie recise cadono le bionde
14.597 : gli recise le canne, e il mozzo capo,
16.456 : e netto l'osso ne recise. Ei cadde
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
23.177 : venìan gittando le recise chiome,
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
recisi
5.738 : col fragor di recisi eccelsi abeti.
19.252 : peli recisi, alzò le palme, e a Giove
reciso
13.233 : reciso dalla scure al suolo abbassa
19.390 : sterminatore, da Chiron reciso
23.56 : sull'eretto sepolcro il crin reciso.
reco
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
24.636 : doni ti reco a riscattarlo, Achille!
recò
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
16.51 : veneranda recò, me tosto almeno
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
24.768 : recò morte Diana, ed ai secondi
recolla
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
recommi
24.248 : messaggiera recommi or or di Giove
recossi
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
recusarla
7.108 : di recusarla vergognosi. Alfine
recusollo
23.52 : Recusollo il feroce, e fermamente
reda
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
redenta
1.132 : non redenta né compra al padre amato,
redento
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
redima
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
redimere
24.226 : di redimere il figlio, e recar molti
redimesti
24.869 : redimesti l'amato estinto figlio.
redini
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
redinne
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
redir
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
22.142 : combattere, e redir, prostrato Achille,
rediran
2.212 : al patrio lido rediran gli Achivi?
redire
5.277 : il comando accettai. Ma se redire,
13.829 : per non mai più redire al patrio lido.
redituro
13.49 : onde attendean lì fermi il redituro
reduce
6.664 : reduce dalla pugna, e dalle fiere
ree
9.419 : per le ree mogli di costor! Conquisi
refrigerava
5.1061 : "di Pandaro lo stral, refrigerava;"
refrigerio
22.4 : al sudor refrigerio ed alla sete,
regal
1.40 : e a parte assunta del regal mio letto.
1.233 : ben altri eroi, che a mia regal persona
1.434 : regal fermârsi trepidanti e chini,
2.62 : "il regal manto indosso; il piè costringe"
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
6.238 : la regal potestade. Ad esso inoltre
6.430 : nel talamo regal mi rattenea,
7.168 : l'armatura regal d'Arëitòo
9.112 : Nella tenda regal l'Atride intanto
9.225 : "dalla tenda regal gli ambasciadori;"
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
11.623 : Telamònio regal seme divino,
11.1033 : al regal tetto di Pelèo venuti
18.511 : di palagio regal. Sopposte a tutti
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
21.689 : Al comando regal schiusero quelli
22.523 : il regal velo, un ululato mise,
23.386 : regal germe d'Admeto, e delle bighe
24.406 : stanza regal spiegava il negro augello
24.441 : di regal giovinetto a cui fiorìa
regale
2.755 : la regale Micene e l'opulenta
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
13.746 : contro il regale eroe che a morte il mise,
13.980 : Di Dëìfobo intanto e del regale
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
21.256 : né il regale Achelòo né la gran possa
24.359 : del regale suo cocchio i corridori,
regali
2.1057 : ne' regali vestiboli. Mischiossi
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.304 : De' regali palagi indi s'avvìa
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
12.518 : le regali rampogne, s'addensaro
13.226 : distinto di valor nelle regali
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
23.799 : dai regali suoi figli! Ivi nessuno
rege
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
2.820 : d'Ancèo figliuolo il rege Agapenorre.
3.155 : invìa del pari il rege Agamennóne
3.211 : "Dissero; e il rege la chiamò per nome:"
4.178 : Raccapricciossi a questa vista il rege
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
11.939 : rege rapiti, rimandando spoglio
11.1008 : il gran rege Nettunno. Al nostro ardire
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
23.396 : Donata al rege Agamennón l'avea
23.798 : il rege Amarincèo, proposti i ludi
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
regge
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
2.907 : dell'isole Calidne, il cenno regge
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
23.618 : le puledre, e ne regge esso le briglie.
23.875 : che il meschin più non regge, e balenando
reggea
2.819 : iva carca ciascuna, e la reggea
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
2.965 : Famoso arciero li reggea da prima
14.411 : e il giacinto, che in alto li reggea
15.550 : reggea le briglie. Or, mentre che bramoso
17.885 : i destrier gli reggea, corse d'Atride
23.179 : colla man gli reggea la tremolante
reggeagli
6.23 : servo Calesio, che reggeagli il cocchio,
reggean
18.574 : il passo ne reggean forme e figure
22.614 : reggean l'afflitta di morir bramosa
reggere
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
reggerìan
20.431 : a tanti armati reggerìan. Ma quanto
reggete
17.307 : "dal sommo Giove i popoli reggete;"
reggeva
11.147 : i fratelli: reggeva Iso i destrieri,
23.811 : Indivisi gemelli, uno reggeva
reggi
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
reggia
1.706 : Giove alla reggia s'avviò. Rizzârsi
5.280 : mia vasta reggia, mi recida ostile
6.306 : talami la gran reggia edificati
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
21.612 : reggia tra' numi, come pria, vantarti
22.596 : Così dicendo, della reggia uscìo
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.627 : vedova in reggia desolata. Intanto
22.665 : "nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia"
23.109 : nella tua reggia allor nudriti insieme
23.268 : nella reggia di Zefiro un festivo
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
24.1023 : di Prïamo adunati eccelsa reggia
reggitor
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
24.230 : d'età provetta, reggitor del plaustro
reggo
16.740 : mal reggo, e mal poss'io coll'inimico
regi
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.360 : passò la frega di dar morso ai regi!
2.581 : "Corsero quelli frettolosi; e i regi"
2.770 : il maggior di que' regi, e conducea
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
8.377 : Gioiva il re de' regi Agamennóne
9.512 : figlie di regi assai possenti: e quale
9.903 : "l'alto parlar di Dïomede i regi;"
10.86 : benché regi, gravò d'alte sventure.
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
regie
2.549 : "le regie porte; fa che la mia lancia"
6.311 : per le regie donzelle, al par de' primi
22.567 : regie stanze tessendo ella si stava
regii
5.1073 : ne' regii alberghi a banchettar l'astrinsi,
6.361 : "Disse; e ne' regii alberghi Ecuba entrata"
regio
10.704 : Giunto al suo regio padigion, legolli
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
24.917 : il cadavere in regio cataletto,
regïon
10.526 : che da diverse regïon raccolti,
24.481 : parlami il vero. In regïon straniera
regna
8.701 : finché regna la notte e l'alba arriva,
regnante
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
regnar
3.421 : godi in Ida regnar, quello de' due,
regnator
6.632 : forte e possente regnator. Deh fate
11.345 : "l'Atride regnator; ma non per questo"
13.642 : d'Anchise il figlio e il regnator di Creta
16.336 : Giove Pelasgo, regnator dell'alta
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
regnatore
1.380 : "pronto riprese il regnatore Atride;"
2.104 : dell'arenosa Pilo il regnatore
2.753 : il regnatore Agamennóne Atride.
7.127 : il regnatore Atride Agamennóne
10.108 : il regnatore Atride: Oh degli Achei
regnatori
1.235 : Di quanti ei nudre regnatori abborro
regnava
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
regnerà
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
regni
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
22.624 : Oh non m'avesse generata! Ai regni
23.240 : ne' regni anche di Pluto. Ecco adempite
regno
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
3.369 : laggiù nel morto regno, inferni Dei,
9.787 : Del mio regno partecipa, e diviso
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
rei
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
reina
6.552 : Della boscosa Ipoplaco reina
18.498 : ed io che incedo degli Dei reina,
relator
11.878 : dunque ad Achille relator di tutto.
religioso
6.323 : religioso zelo ad innalzare
remator
9.464 : tutte di lieti remator le sponde.
19.44 : di navi han cura, remator, piloti
rematori
1.189 : rematori fornita or si sospinga
remi
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
1.574 : e l'adagiâr nella corsìa. Co' remi
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
20.297 : che nave non potrìa di cento remi
remiganti
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
remo
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
remota
21.588 : in isola remota avrìa venduto,
remote
22.56 : quale ucciso, qual tratto alle remote
24.962 : su le remote tempestose rive
remoti
21.204 : del mio lignaggio? Dai remoti campi
23.1058 : provveder de' suoi campi anche remoti:
remoto
8.16 : nel Tartaro remoto e tenebroso
9.341 : t'onorino gli Achei), tienti remoto
20.165 : di qualche poggio dalla via remoto
rena
2.975 : eversor di città Rena produsse.
renda
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
10.364 : tale che renda dolorosi i Teucri.
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
21.728 : e benché Giove glorïoso il renda,
rendasi
7.432 : che il cor mi porge. Rendasi agli Atridi
rende
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
8.73 : e pe' figli a pugnar pronti li rende
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
rendea
12.566 : in man del duce lo rendea leggiero.
rendemmo
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
render
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
18.557 : render mercé del benefizio antico.
renderagli
24.105 : placato Achille, e renderagli il figlio.
renderai
16.636 : renderai Sarpedon, bada che poscia
renderalla
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
renderanno
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
rendere
4.598 : rendere il merto non poteo: la lancia
17.371 : rendere il premio, perocché d'Aiace
renderìan
17.199 : dentro le mura, renderìan gli Achei
renderne
24.50 : di non renderne il corpo alla consorte,
renderò
7.445 : non renderò, giammai. Quanto alle ricche
renderollo
22.326 : col cadavere tuo, ma renderollo,
rendete
3.605 : Elena ne rendete, e tutta insieme
8.243 : mercé del largo cibo or mi rendete,
rendetevi
18.187 : rendetevi alle case, e tutto dite
rendi
7.245 : massimo, augusto! vincitor deh rendi
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
24.178 : d'Ettore il corpo, e al genitor nol rendi.
rendilo
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.700 : "Ettore giace: rendilo al mio sguardo;"
24.701 : rendilo prontamente, e i molti doni
rendimento
7.482 : di questa ei niega il rendimento, e indarno
rendo
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
renduta
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
renduti
24.1025 : Questi furo gli estremi onor renduti
renduto
18.484 : letto renduto, dalla fronte al piede
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
24.708 : statuito nel cor, che alfin renduto
reo
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
repente
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
2.407 : re d'Olimpo spedito, ecco repente
4.606 : già la pompa crescea, quando repente
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
6.49 : vivo Adrasto pigliò. Repente ombrando
12.242 : i quai repente all'orlo della fossa
12.552 : Ettore la muraglia. Alza ei repente
13.718 : l'Asïade Adamante, e in lui repente
15.849 : Rincorârsi a que' detti: allor repente
17.670 : spirti repente non spartìan gli Aiaci
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
18.302 : che da Minerva di repente accesa
20.212 : alla battaglia irrita: indi repente
21.17 : alzan repente le locuste il volo
24.15 : poi di repente in piè balzato errava
repentino
24.1019 : non irrompesse repentino assalto
replicava
7.41 : Suscitiam, replicava il saettante
replicò
3.266 : la donna replicò, là nell'alpestre
4.39 : Feroce Diva, replicò sdegnoso
5.498 : inclita Diva replicò: Sopporta
8.647 : E Giove replicò: Più fiero ancora
9.774 : in questi detti replicò: Fenice,
10.72 : (replicò Menelao). Degg'io con essi
10.505 : Sorrise Ulisse, e replicò: Gran dono
13.303 : Possa da Troia, replicò Nettunno,
14.83 : Saggio vegliardo, replicò l'Atride,
14.256 : Non lice, replicò, né dêssi a quella
15.55 : Sorrise Giove, e replicò: Se meco
18.246 : Mi manda, replicò la Dea veloce,
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
22.303 : Fratello amato, replicò la Diva,
24.512 : Udito questo, replicò de' Teucri
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
24.547 : Buon vecchio, replicò con un sorriso
repressa
5.1207 : Repressa del crudel Marte la strage,
represse
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
12.507 : guerrier represse. Dagli spaldi adunque
19.119 : ne represse le doglie. Indi a narrarne
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
reprime
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
reprimi
1.286 : Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
repugnante
6.600 : (ben repugnante, ma dal fato astretta)
repulsarlo
5.832 : ad incalzarlo, a repulsarlo intesi,
15.359 : aste vediam di repulsarlo. Io spero
repulsati
16.414 : prestantissimo in guerra. Repulsati
repulsi
16.831 : dier volta addietro dall'Acheo repulsi.
requie
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
rese
5.158 : agile rese, e fattasi vicina
24.135 : vôtollo, e il rese grazïosa. Allora
resistano
5.646 : resistano al lor posto, e far che niuna
resiste
21.345 : benché presto di piè: ché non resiste
21.466 : Vulcano, al tuo poter nullo resiste
21.522 : egida, che di Giove anco resiste
resistea
11.871 : Egli all'invito resistea, dicendo:
resistendo
16.430 : resistendo, cedean forzati e lenti
resistenza
12.201 : tal resistenza dagli Achei? Ma vélli
resistenze
5.179 : resistenze si slancia entro l'ovile:
resister
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
resistere
22.491 : coraggiosi resistere... Ma quale
resisti
16.39 : ristorando ne vanno. E tu resisti
resistono
15.783 : resistono gli Achei siccome aprico
reso
9.584 : Reso accorto di questo il genitore,
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
10.647 : consobrino di Reso. Ed ei balzando
12.19 : si devolvono al mar, Reso, Granìco,
resoluti
7.116 : resoluti sparir, voi che vi state
respinge
4.16 : del riso Citerea lungi respinge
9.654 : chi pertinace le respinge indietro,
11.762 : respinge de' nemici, or lento i passi
respingemmo
8.402 : che verso la città li respingemmo,
respingerammi
8.734 : figliuolo di Tidèo, respingerammi
respingere
9.735 : di venir, di respingere il nemico,
respingerete
11.1076 : respingerete lo stanco nemico
13.73 : respingerete il suo furor, foss'anco
respinse
1.293 : nel fodero respinse, alle parole
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
21.308 : de' cadaveri opposti, e li respinse,
22.369 : la respinse lontan. Crucciossi Ettorre,
respinserlo
18.211 : respinserlo dal morto. E nondimeno
respinsero
16.800 : respinsero gli Achei, spento Epigèo.
17.334 : i Troiani respinsero gli Achivi
respinta
16.64 : dalle navi respinta e dalle tende.
16.359 : Udì che dalle navi alfin respinta
16.425 : così respinta l'ostil fiamma, aprissi
17.949 : e respinta devolve per lo chino
respinti
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
respinto
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
11.472 : fu respinto dal ferro, e non offese
12.378 : senza prova non soffre esser respinto
13.191 : l'allontanâr. Respinto ei diede addietro,
13.777 : dalla targa respinto e nell'estrema
21.754 : senza forarlo rimbalzò respinto
23.90 : dato nell'Orco penetrar. Respinto
respira
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
respirar
18.266 : solo al vederti, e respirar potranno
respirâr
11.439 : preser conforto e respirâr gli Achivi.
respirato
11.513 : dall'affanno dell'armi respirato
respireranno
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
respiri
16.60 : Acheo respiri. Nella pugna è spesso
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
respiro
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
13.109 : prendean respiro, e di gran duol cagione
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
15.280 : troverò che i fuggenti abbian respiro.
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
16.155 : pigliar respiro il valoroso. Intanto
17.965 : lavor di Marte non avea respiro.
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
respirò
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
ressa
4.469 : "avean la guerra; e ne fêr ressa e preghi"
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
resse
3.475 : Non resse il brando, ché in più pezzi infranto
11.137 : "Non resse al colpo la celata; il ferro"
resta
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
6.535 : ch'altro mi resta che perpetuo pianto?
8.725 : Dirò dimani ciò che far ne resta.
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
24.696 : richiamarlo, ti resta altro soffrire.
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
restami
19.304 : gemebondo: Se restami un amico
restando
23.535 : restando addietro, ch'Eta, una giumenta,
restante
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
restar
2.250 : pregoti, e gli altri fa restar. La mente
9.561 : qui restar senza te? Teco mandommi
14.105 : scampar fuggendo, che restar captivo.
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
restâr
9.39 : lungo silenzio si restâr dolenti
9.883 : si restâr. Finalmente in questi detti
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
17.891 : "in periglio restâr; né tu potendo"
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
restarmi
1.160 : "restarmi senza guiderdon non deggio;"
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
10.73 : restarmi ad aspettar la tua venuta?
10.685 : guerrier, restarmi neghittoso abborro,
restaro
6.2 : così restaro a battagliar. Più volte
23.216 : vi restaro i deletti al ministero
23.887 : ed altri intorno gli restaro, ed altri
restarsi
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
restarti
1.546 : senza pianto restarti e senza offese,
restasse
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
restatevi
2.438 : restatevi di Troia al giorno estremo.
12.454 : qui restatevi entrambi, ed infiammate
restava
18.516 : l'ammirando lavor, solo restava
22.424 : Stolto! restava sulle navi al mio
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
23.778 : Restava il quinto guiderdon, la coppa.
24.630 : l'orrido Marte. Mi restava Ettorre,
resteremo
9.61 : "noi resteremo a guerreggiar; noi due"
resti
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
17.311 : ludibrio resti delle frigie belve.
19.33 : incorrotto ne resti, e ancor più bello.
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
restiamci
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
restiate
7.84 : atterrati restiate appo le navi.
restino
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
resto
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
7.584 : compra il resto l'armata, altri con bronzo,
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
12.14 : e al decim'anno Ilio distrutto, e il resto
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
16.345 : "Io qui fermo mi resto appo le navi;"
17.649 : io pur: del resto avrà Giove il pensiero.
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
23.210 : colla mensa le membra. Avrem del resto
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
restò
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
3.124 : si restò Menelao, che doloroso,
5.137 : non restò da quel colpo Dïomede,
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
16.416 : ma il naviglio restò mezz'arso e monco.
17.881 : Antìloco restò: di pianto un fiume
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
21.226 : il gran fusto restò. Dal fianco allora
24.899 : nella cittade si restò, ma tutti
restossi
5.774 : ei restossi gran pezza, ché profondo
restovvi
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
resultò
13.760 : resultò risospinto il dardo acerbo.
resupino
4.128 : resupino. Sorgevano alla belva
13.703 : netta l'incide, e resupino ei casca
14.530 : "Oilìde nel lombo; ei resupino"
15.537 : resupino il travolse nella polve.
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
retaggio
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
rete
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
retro
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
24.18 : aggiogati i corsier, di retro al cocchio
retroceda
4.374 : "né sia chi retroceda; ché cedendo"
13.587 : Dëìfobo, se in cerca retroceda
retrocedente
16.1155 : retrocedente e già di piaga offeso,
retrocesse
3.46 : l'avvenente codardo retrocesse.
5.753 : benché prode guerriero, retrocesse.
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
13.764 : retrocesse fra' suoi tosto il ferito,
15.925 : retrocesse alcun poco ad uno scanno
16.994 : ed il guerriero retrocesse e l'ira
17.155 : il Telamònio: retrocesse Ettorre
retrocesso
11.591 : "il colpo Ulisse; e retrocesso alquanto,"
retrograda
21.497 : retrograda tornò l'onda lucente.
retroguardia
4.308 : la retroguardia. Del vederli allegro
retroguardo
4.363 : i cavalieri, e al retroguardo i fanti,
retti
9.73 : benché retti e prudenti e di noi degni,
rettissimo
1.379 : Tu rettissimo parli, o saggio antico,
retto
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
rettor
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
revocarsi
1.698 : né revocarsi, né fallir, né vana
ria
1.202 : in agguati convegna o in ria battaglia?
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
1.420 : ria minaccia ad Achille, intanto Atride
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
9.23 : principi Argivi, in una ria sciagura
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
11.1088 : e molto sangue dalla ria ferita,
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
rïalto
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
rïalzò
23.881 : la man gli porse, e il rïalzò. Pietosi
rïanda
15.95 : che scorse molte terre le rïanda
rïapparita
24.1005 : il foco vi destâr. Rïapparita
rïarma
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
rïarso
21.471 : Così rïarso dalle fiamme ei parla.
riaver
21.543 : riaver può gli spirti, altrove adduce.
rïaverlo
18.809 : Per rïaverlo i cani ed i pastori
ribattute
20.323 : "ribattute; di bronzo le due prime,"
ribelle
15.195 : ribelle sprezzerà, pensi ben seco
ribocco
23.183 : deposero, e a ribocco intorno a quello
ribollendo
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
ributta
22.646 : dalla mensa il ributta, e lo percote,
ricaccerem
16.63 : ricaccerem la stanca oste alle mura
ricacci
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
ricaccia
16.562 : le ricaccia, le stringe alla marina,
22.252 : lo previene e il ricaccia alla pianura,
ricacciar
5.919 : di vendicarlo e ricacciar gli Achivi
ricacciâr
8.461 : dirittamente ricacciâr gli Achei.
ricacciarsi
17.586 : impetuoso ricacciarsi in mezzo,
ricadde
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
ricalcando
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
ricamato
4.226 : dardo: di sopra il ricamato cinto
ricca
2.1145 : d'Alibe ricca dell'argentea vena.
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
5.986 : pon la ricca di fiocchi Egida orrenda,
6.513 : Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
11.909 : Noi molta preda n'adducemmo e ricca:
18.391 : dicean ricca di molto auro e di bronzo
ricche
1.29 : riverire, e accettar le ricche offerte.
7.445 : non renderò, giammai. Quanto alle ricche
13.219 : cui Mentore di ricche equestri razze
ricchezza
1.167 : vi sia ricchezza non partita, ignoro:
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.898 : d'infinita mirabile ricchezza.
2.946 : lanose torme avea molta ricchezza.
3.118 : ricchezza le pertien. Quegli de' due
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
9.468 : Ivi molta lasciai propria ricchezza
10.480 : riscatterolla. Ho gran ricchezza in casa
11.186 : nella magion d'Antìmaco ricchezza,
13.804 : una giovine sposa e assai ricchezza
18.395 : molta ricchezza ne passò venduta
24.685 : posseditor di quanta hanno ricchezza
ricchezze
1.229 : di ricchezze e d'onori a chi m'offende.
7.477 : una proferta. Le ricchezze tutte
9.162 : che povero per certo e di ricchezze
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
9.494 : potrìa d'altronde, e quante entran ricchezze
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
20.90 : di ricchezze Mercurio era Latona,
22.150 : da Paride ricchezze, ed altre ancora
23.401 : dal saturnio Signor molte ricchezze.
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
ricchi
2.1103 : hanno stanza in Zelèa ricchi Troiani
11.175 : e ricchi doni, d'Elena impedìa
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
ricchissimi
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
ricci
16.1050 : dallo scoglio spiccar conchiglie e ricci
ricciuta
11.837 : la ricciuta Ecamède. Era costei
ricco
4.535 : gregge che dentro il pecoril di ricco
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
5.722 : città di Fere un ricco abitatore.
5.814 : ricco d'ampie campagne. Ma la nera
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
9.617 : fattomi ricco, l'ultimo confine
10.198 : dormìa disteso, ma purpureo e ricco
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
13.854 : Poliìde figliuol, uom prode e ricco
14.588 : di Forbante che ricco era di molto
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
24.672 : illustri doni. Ei ricco, egli felice
ricerchi
10.107 : non appressarti: che ricerchi? - E a lui
riceva
20.153 : perché nullo da' Teucri egli riceva
24.27 : lo strascinato corpo ne riceva.
riceve
9.409 : l'infingardo riceve e l'operoso.
9.652 : Chi dispettoso queste Dee riceve,
12.381 : di man pronta riceve aspra ferita:
16.1057 : e dal proprio valor morte riceve.
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
ricevea
6.20 : la via frequente, ricevea cortese.
9.426 : le ricevea superbo, e dividendo
ricevella
14.551 : e ricevella (degli Dei tal era
ricevetene
1.26 : ricevetene il prezzo, e il saettante
ricevi
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
24.543 : ricordârsi di lui. Ma tu ricevi,
24.544 : "deh ricevi da me questo bel nappo;"
ricevute
1.319 : ricevute dal ciel), per questo io giuro,
richiama
11.1027 : Caro Patròclo, nel pensier richiama
23.416 : tutti richiama al cor gli accorgimenti,
richiamando
2.179 : desïando ne stanno e richiamando
richiamano
6.469 : richiamano, fa vano il dolce invito.
richiamar
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
24.954 : dolce mi fôra richiamar piangendo.
richiamarlo
10.454 : per comando d'Ettorre a richiamarlo.
24.696 : richiamarlo, ti resta altro soffrire.
richiamarne
10.140 : alcun di tutta fretta a richiamarne
richiamate
11.384 : Uomini siate, amici, e richiamate
richiesta
16.723 : ché mal può dargli la richiesta aita.
ricinse
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
14.220 : frange ricinse, e ai ben forati orecchi
21.706 : di caligine tutto si ricinse.
ricinsi
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
ricolmarsi
9.175 : nel partir delle spoglie, a ricolmarsi
ricolmarti
9.364 : nel partir della preda, a ricolmarti
ricolmato
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
ricolme
8.308 : e le ricolme tazze inghirlandate
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
16.99 : de' lor corpi ricolme allor le fosse.
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
ricolmo
11.612 : Detto ciò, dalla pelle e dal ricolmo
ricomparso
15.354 : alla testa de' Teucri è ricomparso.
ricompensa
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
9.405 : qual ricompensa delle assidue pugne?
11.935 : "co' mandriani; giusta ricompensa"
15.774 : a ricompensa di sua corta vita.
16.77 : di valor ricompensa, a me prescelta
ricomporne
14.249 : per ricomporne una difficil lite
ricondotte
8.631 : il vostro cocchio ricondotte al cielo,
ricondotto
18.445 : e di gran preda ricondotto il figlio
riconduce
9.526 : la riconduce a ravvivar la fiamma?
riconduceano
11.1020 : riconduceano a Pilo i polverosi
ricondurre
19.401 : sia vostra cura in salvo ricondurre
ricondusse
3.413 : al ventoso Ilïon si ricondusse.
15.173 : Dio ricondusse. Fuor dell'auree soglie
riconforta
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
riconfortando
17.263 : E d'ogni parte ognun riconfortando,
riconfortato
20.421 : Orsù, l'acheo valor riconfortato,
21.392 : Numi tornâr. Riconfortato Achille
riconobbe
1.269 : riconobbe la Diva a cui dagli occhi
2.239 : Così disse la Dea. Ne riconobbe
3.524 : riconobbe la Dea, coglier sentissi
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
22.173 : balenava il suo scudo. Il riconobbe
22.601 : il riconobbe da corsier veloci
24.890 : padre e l'araldo riconobbe eccelsi
riconosce
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
riconosco
5.238 : ben riconosco, colui parmi in tutto
5.1084 : Ti riconosco, o Dea (tosto rispose
5.1085 : il valoroso eroe), ti riconosco,
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
ricoperse
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
16.950 : "e di stola immortal lo ricoperse;"
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
18.271 : coll'egida Minerva il ricoperse.
ricoperti
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
19.227 : d'invitto ferro ricoperti il petto
ricoperto
12.366 : il bel rotondo scudo, ricoperto
15.793 : ricoperto di spuma: il vento rugge
16.505 : Ma quel mastro di guerra ricoperto
21.419 : giacerà ricoperto in qualche gorgo
ricopra
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
ricopre
12.355 : "nembo ricopre delle cose il volto;"
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
18.748 : le ricopre le spalle: i combattenti
22.397 : impetuoso. Gli ricopre il petto
ricoprendo
17.160 : coll'ampio scudo ricoprendo il figlio
ricoprìa
8.453 : e col proteso scudo il ricoprìa,
16.1110 : le divine sembianze ricoprìa.
23.253 : che tutto intorno ricoprìa lo spazio
ricoprir
5.993 : eccelsi coni, a ricoprir bastante
ricoprirlo
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
ricoprirsi
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
24.825 : da ricoprirsi. Obbedïenti al cenno
ricopriva
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
14.413 : li ricopriva una dorata nube
ricorda
9.805 : né ricorda l'onor che gli rendemmo
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.461 : ne festi e cenno, or deh! il ricorda, e lungi,
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
ricordando
19.337 : ricordando ciascun gli abbandonati
ricordanza
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
23.783 : ricordanza ti sia delle funèbri
ricordanze
24.12 : trascorsi flutti. E in queste ricordanze
ricordârsi
24.543 : ricordârsi di lui. Ma tu ricevi,
ricordatevi
16.385 : ricordatevi, amici, e combattiamo
ricòrdati
9.333 : Ricòrdati, mio caro, i saggi avvisi
ricordava
24.215 : ricordava il fratel, quale il marito,
ricorderansi
2.971 : ricorderansi, e in breve. Intanto il fido
ricordi
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
13.60 : agli Aiaci gridava: Ah vi ricordi
15.197 : a sostener l'assalto mio: ricordi
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
ricordo
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
3.380 : che ne passi il ricordo anco ai futuri.
4.368 : porge ricordo ai combattenti equestri
4.448 : ne disperdano i numi ogni ricordo.
6.276 : farmi ricordo, ché bambino io m'era
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
ricordossi
24.764 : Nìobe del cibo ricordossi il giorno
ricorre
22.245 : l'orme, e corre e ricorre irrequïeto
ricovrando
16.1146 : Anzi dal corpo ricovrando il ferro
ricovrar
11.480 : Ma mentre corre a ricovrar Tidìde
ricovrava
8.368 : ricovrava al fratel che alla grand'ombra
ricovrò
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
ricrea
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
ricrear
11.864 : Diersi, ciò fatto, a ricrear parlando
ricreato
10.713 : e ricreato il cor, si ripurgaro
ricreava
9.237 : che ricreava colla cetra il core,
15.483 : il ricreava, e sull'acerba piaga
21.66 : "si ricreava di servaggio uscito;"
ricreògli
5.930 : petto affannoso ricreògli il core.
ricresce
17.171 : doglia del petto tuttavia ricresce.
ricurve
2.1032 : nelle ricurve navi si giacea
ricurvi
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
5.275 : gli archi ricurvi il dì che al grande Ettore
ricurvo
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
ricusa
9.861 : il cor superbo, di venir ricusa?
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
21.738 : così ricusa di fuggir l'ardito
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
ricusai
1.148 : sol perch'io ricusai della fanciulla
ricusava
9.747 : la ricusava. Accorsero gli amici
ricusi
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
ricusò
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
8.528 : "Disse; né Giuno ricusò, ma corse"
ricusollo
23.273 : ma ricusollo la Taumànzia, e disse:
rida
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
ridea
21.507 : e il cor di gioia gli ridea mirando
rideami
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
ridendo
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
ridenti
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
riderà
8.523 : crolla il cimiero, riderà quand'io
ridesta
13.106 : Nettunno intanto degli Achei ridesta
19.69 : Tu ridesta le schiere alla battaglia.
ridestâr
23.138 : Ridestâr delle lagrime la brama
ridestava
17.401 : non ridestava. Le sembianze ei prese
ridesti
9.893 : lo ridesti alla pugna. Or secondiamo
ridir
1.479 : il piè-veloce eroe. Ridir che giova
ridirlo
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
ridite
9.826 : la risposta ridite. Alcun pensiero
ridurre
16.1002 : l'esercito ridurre. A lui nel mezzo
rie
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe
rïebbe
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
18.318 : lo rïebbe al ritorno e sanguinoso.
rieda
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
riede
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
riedi
3.567 : E così riedi dalla pugna? Oh fossi
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
10.634 : dell'invitto Tidèo, riedi alle navi,
15.107 : così dicendo: Perché riedi, o Giuno?
riedo
3.402 : alla cittade io riedo. A qual de' due
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
rïempìa
14.211 : d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto,
rïempìasi
21.22 : corsìa di Xanto rïempìasi tutta
rïempie
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
rientra
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
rïentra
22.69 : dal Pelìde, tu pur. Rïentra adunque,
22.109 : Rïentra, Ettore mio, fuggi cotesto
rïentrar
14.396 : conto lo fêsse, rïentrar nel cielo
17.549 : né rïentrar nella battaglia. Immoti
rïentrate
18.185 : rïentrate del mar nell'ampio grembo,
rïentro
7.367 : città rïentro a serenar de' Teucri
rïentrò
10.186 : rïentrò l'Itacense nella tenda,
13.313 : mortal conflitto. Rïentrò veloce
16.363 : rïentrò, rinserrò nell'arca il sacro
24.756 : Rïentrò quindi nella tenda, e sopra
rïesca
9.798 : parmi che vano il ragionar rïesca.
18.438 : "in qualche lato gli rïesca; e orrenda"
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
23.454 : trascorrer netto ti rïesca, alcuno
riesce
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
rifar
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
riferendo
9.542 : ai prenci achivi riferendo, dite
riferìa
17.523 : "a lui di Giove riferìa la mente;"
riferisca
7.459 : riferisca la mente, e una discreta
riferisse
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
rifinito
1.787 : rovinai per l'immenso, e rifinito
rifiuti
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
rifluente
18.545 : del rifluente Ocèano la figlia
riforbito
10.712 : e collo e fianchi. Riforbito il corpo
20.192 : e di lampi che manda il riforbito
rifugge
11.744 : atterrito rifugge, e in sul mattino
17.843 : dal cui lustro atterrito egli rifugge,
rifuggissi
16.806 : a Pelèo rifuggissi ed alla diva
rifulse
1.654 : Rifulse alfin la dodicesma aurora,
17.826 : il buio dissipò. Rifulse il Sole,
23.492 : di ritorno alle mosse, allor rifulse
24.523 : luce rifulse sul giacente, e ancora
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
riga
4.177 : calcagno corse la vermiglia riga.
23.964 : riga alle mosse, additò lor la meta
rigida
9.714 : supplicava e la rigida mogliera
rigira
12.51 : ma generoso si rigira e guarda
rigmo
20.595 : Rigmo poscia aggredì, Rigmo dai pingui
20.595 : Rigmo poscia aggredì, Rigmo dai pingui
rigo
15.506 : "il rigo una naval trave pareggia;"
rigonfia
9.823 : mi rigonfia qualor penso a colui
rigorosa
12.546 : con rigorosa trutina la lana,
rigosi
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
riguarda
16.12 : impedendo piangente la riguarda
18.678 : ella si gira ed Orïon riguarda,
riguardando
2.349 : s'assise, e obbliquo riguardando intorno
6.657 : l'amata donna, riguardando indietro,
17.856 : Partì, ciò detto, riguardando intorno
riguardanti
23.928 : de' riguardanti stupefatti il grido.
24.608 : s'appresentando, i riguardanti ingombra
riguardar
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
riguardarli
11.105 : coll'impeto de' lupi. A riguardarli
22.214 : velocemente. A riguardarli intento
riguardarlo
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
riguardate
2.633 : riguardate le cose e le sapete:
riguardo
5.264 : nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo,
5.1102 : né riguardo t'arresti né rispetto
riguardolla
6.642 : riguardolla il marito, e colla mano
riguardollo
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
21.71 : "Riguardollo il Pelìde; e siccom'era"
rilievi
23.946 : messo a rilievi, contenea sei metri,
rilievo
11.47 : rilievo orrendo. Dallo scudo poscia
18.665 : di dèdalo rilievo, e d'auro intorno
riluccnti
5.429 : le riluccnti briglie, allegramente
rilucea
11.92 : rilucea la persona, e folgorava
rilucente
3.468 : punta il pavese rilucente, e tutta
8.539 : Sul rilucente cocchio indi salita
11.36 : agli omeri sospende rilucente
15.150 : a strappargli di fronte il rilucente
16.143 : delle teucre saette. Il rilucente
23.379 : "di liquid'olio rilucente; ed ora"
rilucenti
2.766 : schierârsi in campo. D'arme rilucenti
9.102 : uscîr di rilucenti armi vestite
13.167 : cimier su i coni rilucenti insieme
14.221 : i gemmati sospese e rilucenti
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
17.327 : e il Saturnio dintorno ai rilucenti
18.505 : stellati eterni rilucenti alberghi,
21.567 : tornar di Giove ai rilucenti alberghi
riman
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
rimanda
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
rimandando
11.939 : rege rapiti, rimandando spoglio
rimandato
7.98 : vi sarà rimandato, onde d'esequie
rimandi
1.131 : che si rimandi la fatal donzella
rimando
1.245 : io la rimando accompagnata, e cedo.
5.861 : E di rimando a lui de' Licii il duce:
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
11.176 : il rimando al marito. I figli adunque
16.871 : E Merïone di rimando: Enea,
rimandonne
4.490 : il sol Meone rimandonne a Tebe.
rimanea
6.553 : mi rimanea la madre. Il vincitore
rimanendo
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
rimanente
23.491 : la meta, e preso il rimanente corso
rimaner
8.100 : fermi al lor posto rimaner fur osi.
rimanersene
21.773 : rimanersene fuori non sostenne,
rimanersi
10.268 : qui rimanersi ad assediar le navi,
13.305 : rimanersi sollazzo, ognun che cerchi
15.857 : il magnanimo cor di rimanersi
23.400 : rimanersi a fruir le concedute
rimanerti
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
rimanga
6.88 : carco alle navi si rimanga indietro.
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
9.891 : o rimanga, di lui non più parole.
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
rimango
8.400 : già fervido e corrente? Io non rimango
rimangono
7.279 : rimangono agli Achei dopo il Pelìde
rimansi
17.714 : mai non rimansi, e d'onor Giove il copre.
rimanti
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.561 : di me pietade, e qui rimanti meco
10.75 : tornar? - Rimanti, Agamennón ripiglia,
10.76 : tu rimanti colà, ché disvïarci
rimarrà
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
rimarran
9.58 : ma gli altri Achivi rimarran qui fermi
18.366 : ma pria ben molti rimarran pastura
rimarranno
23.212 : dell'esequie è il pensiero, e rimarranno
rimarrassi
3.119 : che rimarrassi vincitor, si prenda
rimarrete
23.332 : dopo me rimarrete a questa riva.
rimarrò
11.426 : "rimarrò, pugnerò; ma vano il nostro"
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
rimarrommi
1.180 : della mia privo rimarrommi? E imponi
6.530 : rimarrommi tra poco, perché tutti
rimarrovvi
3.383 : sosterrò mia ragione, e rimarrovvi
rimase
2.1170 : preda del forte vincitor rimase.
9.764 : beneficio rimase inonorato.
11.541 : Solo rimase di Laerte il figlio,
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
13.723 : rimase infissa nello scudo a guisa
24.325 : ne rimase. Caduto è il dëiforme
rimaser
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
rimasta
4.19 : "Rimasta è al forte Menelao la palma;"
18.115 : Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta
rimasti
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
rimasto
3.568 : colà rimasto per le mani anciso
5.1174 : steso rimasto fra quei tanti uccisi
8.131 : fugge Ulisse alle navi. Allor rimasto
9.425 : rimasto indietro, nell'avare navi
9.876 : Il vegliardo Fenice è là rimasto
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
22.565 : del marito rimasto anzi alle porte
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
rimbalzò
21.754 : senza forarlo rimbalzò respinto
rimbarcarsi
9.537 : a rimbarcarsi e abbandonar di Troia
9.870 : a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto
rimbomba
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
12.419 : di che l'aria rimbomba alle percosse
16.106 : dell'omicida Ettorre mi rimbomba
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
21.12 : con tumulto. La rotta onda rimbomba,
rimbombando
20.468 : e in due lo fésse. Rimbombando ei cadde,
rimbombano
14.499 : e rimbombano l'armi sul caduto.
rimbombar
2.1047 : rimbombar. Come quando il fulminante
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
16.393 : terribilmente rimbombar le navi
rimbombâr
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
rimbombava
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
rimbombo
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
12.194 : smisurati mettean roco un rimbombo
15.267 : della pugna il rimbombo avrìa ferito
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
17.323 : rimbombo i lidi: simigliante a questo
rimbombò
7.327 : ne rimbombò la ferrea piastra intorno.
15.519 : Rimbombò nel cadere, e dalla mano
15.655 : rimbombò nel cader. Corse a spogliarlo
20.333 : rimbombò sotto il colpo: esterrefatto
rimbosca
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
rimembra
8.499 : "acerbo correttor; né si rimembra"
rimembranza
6.359 : di sì spiacenti guai la rimembranza,
17.229 : dell'antico valor la rimembranza,
19.135 : lacerava il pensier la rimembranza
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
rimenarli
2.326 : non dar di cozzo ai re, né rimenarli
rimesce
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
rimescola
21.341 : i lapilli rimescola, e si volve
rimessa
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
rimesse
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
rimessi
4.654 : gli Achivi, ovunque li vedea rimessi.
rimesso
20.301 : dirai motto, cotal ti fia rimesso.
rimonta
10.661 : spoglie deposte, rapido rimonta
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
rimontando
23.150 : e rimontando, agli erti boschi alfine
rimontato
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
rimormorò
8.224 : rimormorò dall'Ida, e fe' securi
rimorsi
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
rimossa
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
rimosso
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
16.354 : Ma dalle navi achee lungi rimosso
rimota
2.1133 : la rimota Amidone, e l'Assio, fiume
rimoti
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
rimoto
8.659 : andar ti piaccia, nel rimoto esiglio
rimove
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
rimpetto
2.837 : Echinadi isolette, che rimpetto
2.1085 : fanti e cavalli. Alla città rimpetto
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
20.508 : rïuscì di rimpetto all'ombilico:
rimprocci
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
19.85 : attento orecchio. Con rimprocci ed onte
rimugge
14.470 : Non così la marina onda rimugge
rimugghiò
20.311 : cuspide al picchio rimugghiò. Turbossi
rincasa
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
rinchiuse
4.366 : i codardi rinchiuse, onde forzarli
rinchiusero
18.620 : alle navi rinchiusero gli Achei,
rinchiusi
17.619 : e rinchiusi ambiduo nelle taurine
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
rincontro
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
5.719 : Enea diè morte di rincontro a due
9.243 : Solo a rincontro gli sedea Patròclo
10.163 : E Nèstore a rincontro: Or degli Achei
11.290 : agli Achivi la faccia, e di rincontro
11.425 : E Dïomede di rincontro: Io certo
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
13.748 : "l'acuta lancia; ed Eleno a rincontro"
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
15.875 : E né pur esso di rincontro Ettorre
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
17.384 : Aiace di rincontro in mezzo all'epa
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
18.324 : "di rincontro i Troiani; i corridori"
rincorando
4.641 : sdegnato Apollo, e rincorando i Teucri
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
rincorârsi
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
15.849 : Rincorârsi a que' detti: allor repente
rincorate
6.104 : ben rincorate le falangi avrete,
rincorossi
15.639 : Rincorossi ciascuno, e allor la strage
rinculò
4.636 : Rinculò de' Troiani, al suo cadere,
4.637 : "la fronte, rinculò lo stesso Ettorre;"
rincuorò
20.424 : e tutti rincuorò: Prestanti Achei,
rinfacciarmi
3.82 : Non rinfacciarmi di Ciprigna i doni,
rinfiamma
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
rinfiammarli
17.868 : di far cuore ai compagni e rinfiammarli
rinforza
8.80 : che rinforza più sempre. De' cadenti
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
rinforzan
12.521 : rinforzan le falangi, e d'ambe parti
rinforzando
21.324 : ma colmo e negro rinforzando il flutto
rinforzâr
11.291 : le lor falangi rinforzâr gli Achivi.
rinforzaro
23.545 : "le sue minacce rinforzaro il corso;"
rinforzato
13.1039 : di molte piastre rinforzato il prode
rinforzi
18.370 : spenderem ne' rinforzi e ne' consigli.
rinfranca
5.159 : e manifesta disse: Ti rinfranca
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
rinfrancò
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
rinfrescando
1.298 : rinfrescando la lite, assalse Atride:
rinfrescano
11.834 : rinfrescano la vampa: indi raccolti
rinfrescar
16.1000 : novellamente, e rinfrescar la pugna
rinfrescâr
8.341 : e rinfrescâr la pugna. Allor nessuno
rinfrescarmi
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
rinfrescato
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
rinfrescò
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
rinfusa
12.3 : Menezìade. Frattanto alla rinfusa
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
17.457 : Teucri, Argivi, alleati alla rinfusa
21.23 : di guerrieri e cavalli alla rinfusa.
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
23.324 : separati, fur arsi alla rinfusa
rinnovar
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
rinnovossi
11.292 : Venuti a fronte, rinnovossi il cozzo,
23.201 : pose la chioma, e rinnovossi il pianto
24.971 : A questo pianto rinnovossi il lutto,
rinselva
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
15.740 : si rinselva fuggendo anzi che densa
17.684 : che, divorato un toro, si rinselva.
rinserra
1.393 : lo rinserra del cor. Per la fanciulla
rinserri
16.47 : partorì delle rupi, e tu rinserri
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
rinserrò
16.363 : rïentrò, rinserrò nell'arca il sacro
rintegrâr
17.316 : che poi la pugna rintegrâr, potrìa
rintegrate
3.607 : ne rintegrate che convegna, e tale
11.923 : scompartita la preda, e rintegrate
rintegrato
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
rintonâr
8.353 : l'armi sovr'esso rintonâr. Secondo
rintracciando
10.106 : vai rintracciando? Parla, e taciturno
rintuzzar
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
5.1021 : a rintuzzar l'audace, a discacciarlo
8.270 : vorrem de' Teucri rintuzzar l'orgoglio
13.889 : a rintuzzar dell'infiammato eroe
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
rintuzzargli
21.326 : rintuzzargli le furie, e de' Troiani
rintuzzarne
9.832 : saprò la furia rintuzzarne, io spero.
rintuzzarti
13.1053 : strugger ti speri, a rintuzzarti pronte
rintuzzava
16.141 : da gran selva di strali. Rintuzzava
rintuzzonne
3.457 : rintuzzonne la punta. Allor secondo
rinvenne
14.517 : onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte
rinverdir
9.573 : rinverdir le mie membra, e ritornarmi
rio
4.342 : de' giovani veloci al rio conflitto.
4.435 : daran principio al rio marte gli Achei,
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
6.165 : le nudrici inseguìa. Dal rio percosse
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
13.687 : l'abbracciando il cavò dal rio conflitto,
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
16.3 : Patroclo intanto un caldo rio versando
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
18.20 : In questo rio pensier l'aggiunse il figlio
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
20.396 : e all'estremo arrivò del rio conflitto,
21.20 : spaventate si gettano nel rio:
21.178 : di rio fato perir, finché la morte
ripa
21.225 : colse la ripa, e mezzo infitto in quella
21.262 : Sì dicendo, divelse dalla ripa
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
21.461 : copia cresciuti su la verde ripa.
ripara
21.33 : che di tranquillo porto si ripara
riparansi
15.832 : de' Troiani, riparansi al secondo
riparar
5.1186 : "pur colle dolci riparar; né certo"
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
ripararlo
5.414 : ripararlo, e impedir che ferro acheo
ripararsi
11.233 : "di ripararsi alla cittade; e sempre"
11.786 : gli fu mestieri ripararsi a' suoi,
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
riparasti
20.235 : ti riparasti. Col favore io poi
riparato
13.524 : Riparato da questo egli la punta
20.179 : riparato schivar della vorace
riparatrici
16.322 : riparatrici, e di vellosi strati.
ripareremla
4.447 : ripareremla in altro tempo. Intanto
ripari
5.115 : campi i ripari rovesciando, ingoia
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
ripariamo
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
riparo
1.285 : avrai riparo dell'ingiusta offesa.
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
9.330 : troverai più riparo. A tempo adunque
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
14.71 : riparo invitto speravam, quel muro
15.419 : necessità sospinti, entro il riparo
16.669 : implicârsi le briglie. Ma riparo
21.717 : dell'Ida ai gioghi mi riparo, e quivi
22.14 : Dei fugati Troiani e nel riparo
riparò
11.476 : Ettore, e lungi riparò tra' suoi.
ripartirsi
11.943 : giusta il dovuto, a ripartirsi il resto.
ripartito
1.621 : e del cibo egualmente ripartito
ripe
2.807 : Orcomeno lasciâr. V'eran di Ripe
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
21.13 : ne gemono le ripe, e quei mettendo
ripercosse
16.893 : ripercosse dall'aste e dalle spade:
ripetendo
6.505 : dalle soglie si spicca, e ripetendo
ripicco
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
ripiegâr
24.350 : della gombìna ripiegâr la punta
ripiegò
18.184 : ripiegò la persona, e, Voi, soggiunse,
ripiegossi
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
ripieni
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
16.223 : Quai crudivori lupi il cor ripieni
18.670 : d'ammiranda scultura avea ripieni.
ripieno
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
5.679 : di gagliardìa ripieno appresentossi
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
ripigli
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
ripiglia
8.200 : E Nestore ripiglia: Ah che dicesti,
10.75 : tornar? - Rimanti, Agamennón ripiglia,
10.530 : (ripiglia Ulisse), o segregati? Parla,
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
ripigliâr
23.943 : tersa la polve, ripigliâr le vesti.
ripigliarsi
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
ripiglio
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
21.617 : con acerbo ripiglio: E come ardisci
24.984 : tu mansueto, con dolce ripiglio
ripigliò
4.440 : l'Atride, e dolce ripigliò: Divino
4.507 : Tidìde, e ripigliò: T'accheta, amico,
14.136 : Tidìde ripigliò), né fia mestieri
22.330 : nemico, ripigliò torvo il Pelìde:
24.698 : l'antico sire ripigliò: là dentro
riponi
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
4.50 : questo dissidio: ma riponi in petto
riporrai
9.781 : cosa che in mente riporrai. Per farti
riporremo
23.327 : le riporremo, finché vegna il giorno
riporsi
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
riporta
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
riportammo
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
riportargli
11.1118 : mi sospinge ad Achille a riportargli
riportarmi
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
riportarne
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
riporteranno
9.788 : sia teco ogni onor mio. Riporteranno
riporterem
23.540 : riporterem, negletti, anzi trafitti
riportò
14.614 : cruente riportò, poi che agli Achivi
riposa
9.844 : aspettando l'aurora si riposa.
14.425 : dalla consorte in seno le riposa.
riposar
5.47 : e su la riva riposar lo fece
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
riposâr
23.166 : l'immensa selva, riposâr seduti,
riposarsi
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
ripose
5.1206 : dell'alto onor superbo si ripose.
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
15.153 : la ripose, e il garrì: Cieco furente,
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
18.567 : li ripose d'argento. Indi con molle
riposi
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
9.547 : qui rimanga e riposi: al nuovo giorno
13.330 : non di riposi, ma di pugna ho brama.
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
riposo
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
7.359 : Abbian riposo le nostr'armi, e cessi
11.757 : collegate inseguìan senza riposo
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
15.313 : Come destrier di molto orzo in riposo
16.1014 : farei del tuo riposo. Orsù, converti
20.52 : dopo lungo riposo era il Pelìde,
24.3 : e preso il cibo, a placido riposo
24.462 : mentre gli altri han riposo? E non paventi
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
riposta
24.34 : dall'azzurre pupille. Alto riposta
riposte
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
24.592 : alle stanze riposte. Avea di Giove
riposti
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
riposto
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
16.320 : gli avea riposto nella nave e colmo
ripresa
15.287 : sedea, ripresa degli astanti amici
16.400 : deposta l'ira, e l'amistà ripresa.
riprese
1.230 : Fuggi dunque, riprese Agamennóne,
1.380 : "pronto riprese il regnatore Atride;"
1.731 : Riprese allor la maestosa il guardo
4.230 : diletto Menelao, l'altro riprese.
5.300 : Sì (riprese il figliuol di Licaone)
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
6.656 : e muta alla magion la via riprese
7.355 : E l'illustre rival tosto riprese:
9.206 : riprese il veglio cavalier, pregiati
13.335 : Dëìfobo. - Non una, il re riprese,
13.352 : Sì, lo conosco, Idomenèo riprese,
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
14.403 : lo sguardo ne vedrà, Giove riprese.
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
18.126 : Figlio, nol dir (riprese lagrimando
19.107 : Giuno riprese meditando un frodo.
22.457 : t'avrei, riprese il moribondo Ettorre.
23.611 : Che vai tu vaneggiando? aspro riprese
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
24.487 : Oh chi se' tu? riprese intenerito
24.707 : bieco Achille riprese. Io stesso avea
ripungea
22.481 : e in questo dir coll'asta il ripungea.
ripurgaro
10.713 : e ricreato il cor, si ripurgaro
risa
3.55 : Odi le risa de' chiomati Achei,
risalendo
15.164 : risalendo all'Olimpo, in iscompiglio
risalì
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
24.589 : risalì. Prìamo scese, ed alla cura
risaliremo
17.424 : de' bellicosi Achei risaliremo
risalta
3.42 : risalta indietro, e per la balza fugge
risalto
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
risana
16.745 : quest'acerba mia piaga or mi risana:
risanarlo
5.1196 : di risanarlo. La ferita ei sparse
riscattar
1.16 : prore venuto a riscattar la figlia
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
riscattarlo
24.636 : doni ti reco a riscattarlo, Achille!
riscatterolla
10.480 : riscatterolla. Ho gran ricchezza in casa
riscatto
1.127 : il riscatto negò. La colpa è questa
1.149 : Crisëide il riscatto. Ed io bramava
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
11.184 : Lasciane vivi, Atride, e di riscatto
21.61 : ne fe' riscatto l'imbrio Eezióne,
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
22.62 : con auro e bronzo ne farem riscatto,
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
24.153 : e per riscatto non la rende ancora.
24.179 : Rendilo, e il prezzo del riscatto accetta.
24.189 : a riscatto del figlio eletti doni,
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.353 : doni al riscatto dell'ettòrea testa,
24.731 : del riscatto levâr, ma due pomposi
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.835 : al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara
rischi
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
rischiar
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
rischio
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
riscossa
11.189 : per la nostra riscossa, ov'egli intenda
riscosso
16.1019 : conflitto si confuse. In sé riscosso
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
riscuote
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
rise
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
risensato
15.286 : e risensato il nobile guerriero
riser
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
riserbo
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
riserbossi
9.427 : "altrui lo peggio riserbossi il meglio;"
riserrate
21.686 : riserrate le porte, e saldamente
riservo
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
riso
1.791 : rise, e in quel riso dalla man del figlio
1.796 : immenso riso nel veder Vulcano
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
3.562 : del riso Citerea le trasse innanzi
4.16 : del riso Citerea lungi respinge
6.102 : pria che, con riso del nemico, in braccio
14.255 : E l'amica del riso Citerèa,
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
20.49 : Dea del riso. Finché dalle mortali
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
risoluta
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
risoluto
3.498 : risoluto l'Atride, alto coll'asta
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
24.276 : "è risoluto; non mi far ritegno,"
risolviam
17.902 : la miglior guisa risolviam noi stessi
risonando
15.727 : risonando nell'armi, e ratto a lui
risonante
1.44 : "del risonante mar lungo la riva;"
4.519 : Siccome quando al risonante lido,
9.231 : Del risonante mar lungo la riva
11.286 : risonante nell'armi, e nella mano
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.681 : risonante al terren l'aguzzo elmetto.
13.741 : Ruzzolò risonante la celata
13.1032 : al risonante lido: a questa guisa
18.661 : locò la dura risonante incude,
risonanti
4.557 : ne' risonanti usberghi, e delle colme
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
24.411 : dei risonanti portici lo spinse.
risonar
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
risonâr
4.516 : Orrendamente risonâr sul petto
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
risonarmi
11.624 : sento all'orecchio risonarmi il grido
risonava
5.586 : orrendo risonava. Allor si volse
13.640 : orribilmente risonava il ferro
14.34 : de' combattenti risonava il ferro
24.648 : or il padre, or l'amico, e risonava
risonavano
16.796 : risonavano l'armi. Un fiero buio
risonò
16.167 : risonò sul terren. Raccapricciossi
16.569 : giù cadendo, nell'armi risonò.
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
21.752 : sotto il ginocchio. Risonò lo stagno
risorbe
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
risospinger
12.344 : di risospinger l'inimico, e rotto
risospinse
13.252 : dello scudo, che pur lo risospinse,
16.984 : colla destra immortal lo risospinse,
risospinta
18.17 : che risospinta la nemica fiamma
20.537 : con levissimo soffio. Risospinta
risospinto
13.760 : resultò risospinto il dardo acerbo.
risovvegna
8.238 : ministrarmi qualcun si risovvegna,
risparmi
6.74 : de' perfidi risparmi il nostro ferro,
risparmierà
15.256 : risparmierà dell'alto Ilio le torri,
risparmio
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
rispetta
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
9.312 : terribilmente infuria, e non rispetta
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
24.526 : tutti consuma, il figlio tuo rispetta.
rispettando
12.517 : e vergognosi rispettando i Licii
rispettar
9.83 : diva dell'ombre rispettar l'impero.
rispettate
1.27 : figlio di Giove rispettate. - Al prego
rispetti
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
rispetto
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
5.1102 : né riguardo t'arresti né rispetto
9.816 : cor benigno una volta. Abbi rispetto
10.304 : "presti a seguirti; né verun rispetto"
14.317 : per lo rispetto della bruna Diva
15.706 : tema e rispetto nella forte mischia.
21.604 : alle mani venir, per lo rispetto
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
22.158 : né pietà né rispetto (ov'io dell'armi
24.145 : e per l'onor d'Achille, e pel rispetto
24.637 : Abbi ai numi rispetto, abbi pietade
rispettò
4.494 : Tidìde, e rispettò del venerando
rispettosi
9.248 : rispettosi sostar. Alzasi Achille
24.337 : Rispettosi al garrir del genitore
rispingono
17.952 : rispingono de' Troi che tuttavolta
risplende
3.516 : tutto risplende di beltà divina
11.185 : gran pezzo n'otterrai. Molta risplende
risplendea
15.689 : e risplendea fra' Teucri, ed abitava
15.814 : illustre figlio risplendea di tutte
risplendente
7.379 : il risplendente suo purpureo cinto.
24.744 : tunica avvolto, e poi di risplendente
risplendenti
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
6.404 : risplendenti soggiorni. Entrovvi Ettorre,
risponda
1.183 : che questa adegui e al mio desir risponda.
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
7.114 : quell'audace Troian chi gli risponda.
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
risponde
6.301 : Ite, risponde, a supplicar gli Dei
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
rispondea
3.224 : delle donne così gli rispondea:
3.302 : Il grande Aiace, rispondea racchiusa
8.493 : Minerva rispondea: Certo perduta
10.209 : con questi accenti rispondea: Sei troppo
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
20.162 : ché ciò sconvienti, rispondea Nettunno.
rispondeagli
18.793 : con sottil voce rispondeagli, e quelli
rispondean
2.441 : rispondean, grido lodator del saggio
24.920 : canto pietose rispondean le donne:
risponderò
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
rispondesti
16.27 : così, Patròclo, rispondesti: O Achille,
23.762 : gli rispondesti: Antìloco, a te cedo,
rispondi
11.1096 : Eurìpilo, rispondi: Sosterranno
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
rispondono
4.538 : "rispondono belando alla dirotta;"
rispose
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.164 : famoso Atride, gli rispose Achille,
1.198 : Lo guatò bieco Achille, e gli rispose:
1.277 : la Dea rispose dalle luci azzurre:
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
1.542 : E lagrimando a lui Teti rispose:
1.687 : l'adunator de' nembi le rispose:
1.722 : le rispose: Giunon, tutto che penso
2.488 : Saggio vegliardo, gli rispose Atride,
3.578 : le rispose Alessandro. Fu Minerva
4.31 : non contenne Giunone, e sì rispose:
4.223 : Ti conforta, rispose il biondo Atride,
4.391 : Ed il gerenio cavalier rispose:
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
4.493 : Non rispose all'acerbo il valoroso
4.495 : "rege il rabbuffo; ma rispose il figlio"
5.376 : "gli rispose l'eroe); ben io m'avviso"
5.493 : rispose Citerea, l'empio ferimmi
5.918 : "Non rispose l'eroe; ma desïoso"
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
5.1084 : Ti riconosco, o Dea (tosto rispose
5.1178 : Giove, e rispose: Querimonie e lai
6.266 : conficcando, all'eroe dolce rispose:
6.333 : dolce vino verun, rispose Ettorre,
6.426 : così rispose: Tu mi fai, fratello,
6.441 : "Paride: e nulla gli rispose Ettorre;"
6.466 : Cortese donna, le rispose Ettorre,
6.493 : la terribile Dea? - No, gli rispose
6.574 : Dolce consorte, le rispose Ettorre,
6.691 : "Generoso timor! rispose Ettorre;"
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
7.352 : questa tregua, rispose il fiero Aiace:
7.439 : così Pari rispose: Al cor m'è grave,
7.563 : Che dicesti? sdegnoso gli rispose
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
8.274 : le rispose sdegnoso il re Nettunno:
8.398 : E Teucro gli rispose: Illustre Atride,
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
9.147 : Tu parli il vero, Agamennón rispose,
9.396 : rispose Achille, senza velo, e quali
9.821 : di Telamone, gli rispose Achille,
9.862 : Glorïoso signor, rispose il saggio
10.49 : Rispose Agamennón: Fratello, è d'uopo
10.127 : "Disse; e il gerenio cavalier rispose:"
10.151 : Ben altra volta (Agamennón rispose)
10.181 : (gli rispose di Pilo il cavaliero)
10.319 : soverchiamente (gli rispose Ulisse),
10.516 : Gli rispose Dolon: Nulla del vero
10.692 : Nestore, gloria degli Achei, rispose
11.192 : modi, ma dolce non rispose Atride.
11.517 : vagheggiator codardo (gli rispose
11.592 : Sciagurato, rispose al suo nemico,
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.881 : Disse, e il gerenio cavalier rispose:
11.1099 : stirpe, Patròclo, (Eurìpilo rispose)
12.288 : Lo guatò bieco Ettorre, e gli rispose:
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
13.331 : Vengo, rispose Merïon, d'un'asta
13.398 : Il centro ha buoni difensor, rispose
14.68 : Nestor rispose, né disfare il fatto
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
14.129 : Rispose Agamennón: La tua pungente
14.232 : negarmela vorrai? - Parla, rispose
14.295 : rispose il Sonno, agevolmente io posso
14.321 : "gli rispose Giunon; forse t'avvisi"
14.374 : Altra volta v'andrai, Giove rispose:
15.110 : Giuno rispose. Quell'altero e crudo
15.220 : Arse d'ira Nettunno, e le rispose:
15.585 : O mio diletto, gli rispose Aiace,
17.21 : Eterno Giove, gli rispose irato
17.707 : Veglio padre Fenice, gli rispose
17.771 : Rispose al colpo Ettorre, e il Deucalìde
17.905 : Saggio parlasti, o Menelao, rispose
18.103 : Con un forte sospir rispose Achille:
18.244 : Rispose Achille: E quale a me de' numi
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
19.146 : rispose Achille, il dar que' doni a norma
19.195 : Inclito Atride, gli rispose Achille,
20.25 : "Giove rispose; del chiamarvi è questa"
20.110 : Enea rispose, ad affrontar mi sproni
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.246 : "indarno tenti, Enea rispose; anch'io"
20.376 : Giuno rispose, se sottrarre a morte
20.526 : Non pensar, gli rispose imperturbato
21.290 : figlio di Giove, gli rispose Achille,
21.597 : Possente Enosigèo, rispose Apollo,
21.614 : "Non le rispose Apollo; ma sdegnosa"
21.656 : Cinzia rispose, mi percosse, o padre,
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
22.296 : Rispose Ettòr: Dëìfobo, di quanti
22.440 : Con atroce cipiglio gli rispose
23.121 : "gli rispose il Pelìde; e a che m'ingiungi"
23.708 : "cui caro amico egli era; e gli rispose:"
23.745 : l'altro rispose: giovinetto ancora
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
23.1009 : così rispose: Antìloco, non fia
24.75 : Tacque: e irata Giunon così rispose:
24.121 : Teti rispose. Afflitta, come sono,
24.180 : E ben, rispose sospirando Achille,
24.254 : Ululò la consorte, e gli rispose:
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
24.519 : l'Argicida rispose. Ei giace intatto
24.654 : ed il mento canuto. Indi rispose:
24.839 : Se ne consenti (Prïamo rispose)
risposta
1.678 : "Disse; e nessuna le facea risposta"
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.509 : Giunse, e intromesso la risposta espose.
8.667 : fargli risposta. In grembo al mar frattanto
9.800 : la risposta agli Achei, che impazïenti,
9.826 : la risposta ridite. Alcun pensiero
9.881 : risposta, tutti ammutoliro i duci,
10.310 : paventando il periglio: e fea risposta
11.1120 : una risposta: ma pietà non vuole
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
15.242 : dura e forte risposta? E raddolcirla
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
17.208 : Con bieco piglio fe' risposta Ettorre:
21.135 : ma dispietata la risposta intese.
23.626 : a far risposta con acerbi detti
risposte
9.541 : di legati è dover, le mie risposte
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
risse
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
rissoso
23.620 : Malèdico rissoso, in questo solo
ristagna
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
ristagnossi
11.1130 : calmossi il duolo, ristagnossi il sangue,
ristai
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
ristar
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
ristarsi
15.423 : piombar: Qualunque scorgerò ristarsi
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
ristarti
22.235 : senza punto ristarti, il tuo desire.
ristarvi
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
ristaura
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
ristauri
7.454 : del consueto cibo si ristauri
ristaurin
19.161 : fonte di forza, si ristaurin tutti,
ristette
10.452 : ed egli, udito il calpestìo, ristette,
10.474 : Ristette il fuggitivo, e di paura
11.729 : tale un terror che attonito ristette,
16.1135 : ristette immoto, sbalordito, e in quella
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
ristor
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
ristorando
16.39 : ristorando ne vanno. E tu resisti
ristorar
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
23.209 : da questa pira, e a ristorar li manda
ristorârsi
7.578 : di scannati giovenchi, e ristorârsi
ristorate
9.895 : fonte d'ogni vigor, vi ristorate,
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
ristorati
11.1047 : Ristorati di cibo e di bevanda,
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
18.760 : ristorati al lavor, l'almo terreno
ristorolli
5.483 : li disciolse dal giogo, e ristorolli
ristretta
18.708 : armi ristretta di due campi in due
ristretti
5.829 : de' Troiani la piena, che ristretti
5.1045 : si stavano ristretti intorno al forte
12.496 : fece la strada. Allor ristretti insieme
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
17.953 : gl'inseguono ristretti, Enea tra questi
23.13 : Disse, e tutti innalzâr ristretti insieme
ristretto
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
risuona
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
risurse
14.183 : l'Enosigèo mandò. Risurse in seno
21.501 : più tremenda risurse la contesa.
risurti
23.934 : e lordârsi di polve. E già risurti
risurto
15.347 : risurto Ettorre! E speravam noi tutti
risvegli
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
risveglia
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
21.436 : pugnar col Xanto: non tardar, risveglia
risvegliam
10.136 : andianne, risvegliam dal sonno i duci
risvegliar
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
5.537 : presto non debba risvegliar dal sonno
10.36 : il giavellotto, a risvegliar s'affretta
risvegliarne
10.211 : né ozïoso giammai. A risvegliarne
risvegliossi
15.5 : sull'Ida risvegliossi accanto a Giuno.
ritardo
19.202 : senza ritardo il campo esorterei,
24.356 : senza ritardo due gagliarde mule,
ritegni
1.577 : annodati i ritegni, ecco sul lido
ritegno
2.279 : o ritegno o pudor le vomitava
8.234 : troppo al nostro valor frale ritegno.
9.595 : dolce ritegno, ed in allegre mense
12.126 : precipitarsi alfin senza ritegno.
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
21.675 : Prìamo, e visti fuggir senza ritegno,
24.276 : "è risoluto; non mi far ritegno,"
ritenerli
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
ritenne
6.271 : giorni ritenne, e di bei doni entrambi
ritenta
15.781 : "ne ritenta le vie; ma tuttavolta"
ritentar
3.575 : né nuovo ritentar d'armi periglio
13.959 : se delle navi ritentar si debba
riterrà
21.86 : anche i più forti, riterrà costui.
ritesse
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
riti
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
ritien
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
ritiene
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
ritieni
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
24.177 : ostinato ritieni appo le navi
ritira
11.277 : de' guerrieri le file, il piè ritira
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
ritirarsi
11.381 : Come dall'armi ritirarsi il vide,
ritìrati
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
ritirava
16.1152 : abbattuto l'eroe si ritirava
ritirerommi
7.354 : Ritirerommi, se l'esempio ei porga.
ritiriamci
5.44 : ritiriamci, evitiam l'ira del nume.
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
ritirossi
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
rito
16.648 : l'onoreranno di funereo rito
23.738 : prode alunno di Giove, e giusta il rito
ritolse
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
18.617 : "Agamennón gliela ritolse; ed esso"
ritolta
16.81 : mani ha ritolta l'orgoglioso Atride,
ritonda
23.294 : il vino attinse con ritonda coppa,
23.831 : Pel vinto pose una ritonda coppa.
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
ritorlo
16.631 : diva ritorlo alla ragion? Fa pure,
ritorna
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
17.719 : che, ognor cacciata, ognor ritorna e morde
ritornando
24.896 : che ritornando dalla pugna empiea
ritornar
2.389 : vôti di gloria ritornar. Deh voi,
7.382 : vivo il lor duce ritornar veggendo
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
10.582 : nel loro ritornar lo sguardo avvisi.
16.113 : del desïato ritornar la via.
18.380 : "forza alle navi ritornar confuso;"
23.275 : dell'Oceàno ritornar mi deggio
ritornâr
8.340 : più coraggiosi ritornâr co' Teucri,
ritornarmi
9.573 : rinverdir le mie membra, e ritornarmi
ritornarne
10.271 : potrìa raccor tai cose, e ritornarne
10.432 : per non più ritornarne apportatore
12.281 : "di ritornarne con onor; ché indietro"
ritornarsi
3.518 : ritornarsi non già dalla battaglia,
ritornârsi
24.420 : nella cittade ritornârsi i figli.
ritornarti
15.159 : a ritornarti doloroso al cielo,
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
ritornasse
18.18 : ritornasse alle navi, e con Ettorre
ritornate
5.130 : stimolate i cavalli, ritornate
ritornati
24.650 : di lagrime il Pelìde, e ritornati
ritornato
4.143 : ritornato in Zelèa. Tirò di forza
24.788 : al nutrimento. Ritornato poscia
ritorneranno
20.174 : ritorneranno all'immortal consesso.
ritorneremo
17.121 : ritorneremo allor, pur contra un Dio,
ritorni
4.25 : con la consorte Menelao ritorni.
8.517 : Glaucòpide a chiamarmi egli ritorni.
9.772 : benché ritorni vincitor, l'onore.
ritorniate
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
ritorno
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.456 : Mentre ei fanno alle navi achee ritorno,
1.656 : fean ritorno, ed avanti iva il re Giove.
2.150 : glorioso il ritorno. Or mi delude
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
2.331 : questo ritorno riuscir ne debba.
2.794 : dell'ecaliese Eurìto ei fea ritorno.
3.97 : faran ritorno e nell'Acaia in braccio
3.374 : e noi spedito promettiam ritorno
4.484 : di cinquanta guerrieri, al suo ritorno,
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
6.230 : le Amazzoni virili. Al suo ritorno
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
7.570 : veleggiando ritorno al patrio lido,
8.688 : fatto ritorno. Ma sì bella speme
9.27 : "avrei fatto ritorno; ed or mi froda"
10.363 : glorïoso ritorno e un forte fatto,
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
11.17 : più che il ritorno al caro patrio lido.
11.877 : ravviso il duce Macaon. Ritorno
12.457 : la chiesta aita, subito ritorno.
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.972 : buon ordine, farò pronto ritorno.
14.60 : fiera parola di non far ritorno
14.609 : farem ritorno alle paterne rive.
15.212 : o agli alberghi celesti o al mar ritorno.
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.460 : di felice ritorno, e tu promessa
15.897 : Protesilao guidò senza ritorno.
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.563 : lor tagliando il ritorno al desïato
16.1185 : caro Patròclo, non mi far ritorno
17.627 : lor preciso il ritorno. Egli, invocato
18.318 : lo rïebbe al ritorno e sanguinoso.
18.609 : "gli dinega il ritorno; ed io non deggio"
20.538 : dall'alito immortal, l'asta ritorno
21.64 : avea fatto ritorno, e già la luce
21.720 : mi ritorno... Oh che penso? Egli non puote
23.198 : n'è alla patria il ritorno, abbia il mio crine
23.492 : di ritorno alle mosse, allor rifulse
ritornò
15.179 : Ciò detto, indietro ritornò l'augusta
17.95 : ritornò nella mischia. Alto dolore
24.968 : lo ritornò), tu fresco e rugiadoso
ritorse
8.600 : Sì dicendo la Dea ritorse indietro
17.52 : si ritorse la punta. Impeto fece,
ritorte
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
ritraea
14.484 : in securo fra' suoi si ritraea.
ritraendo
5.138 : che ritraendo il passo, e de' cavalli
ritraete
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
ritragge
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
ritraggi
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
ritraggo
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
ritraggono
5.892 : ritraggono la salma. Al doloroso
ritrar
11.680 : Alessandro ritrar non fea dall'armi
ritrarrà
1.130 : ritrarrà dal castigo la man grave,
ritrarre
22.132 : notte esortommi alla città ritrarre,
ritrarsi
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
13.663 : sempre in lui mira, vistolo ritrarsi
13.714 : non che ritrarsi dai nemici, sempre
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
ritrarti
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
ritrasse
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
5.574 : "Disse; e alquanto l'eroe ritrasse il piede"
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
5.1141 : l'asta ritrasse. Mugolò il ferito
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
12.406 : Disse, né Glauco si ritrasse indietro,
13.213 : si ritrasse fra' suoi, quindi lunghesso
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
21.523 : alle saette. Si ritrasse indietro
ritratte
4.299 : alla spiaggia s'accosti ove ritratte
ritratti
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
ritratto
13.256 : fu ritratto da Stichio e Menestèo
ritrosa
1.457 : e ritrosa con lor partìa la donna,
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
ritrosi
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
ritroso
9.210 : li nomerò, né alcun mi fia ritroso:
10.164 : niun ritroso a lui fia né disdegnoso,
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
17.321 : freme ritroso alla corrente il flutto
ritrova
4.452 : Diomede ritrova. Al fianco ha Stènelo,
7.469 : e raccolti ritrova a parlamento
ritrovar
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
ritrovâr
4.683 : molt'altri prodi ritrovâr la morte.
9.236 : de' Mirmidóni, ritrovâr l'eroe
11.635 : Ulisse ritrovâr da densa torma
ritrovarli
13.985 : di ritrovarli, ma non tutti illesi
ritrovarlo
18.437 : del predator, se mai di ritrovarlo
ritrovaro
5.1007 : i docili cavalli, e ritrovaro
ritrovate
3.525 : di sacro orrore, e ritrovate alfine
ritroviam
9.297 : "cibo noi certo ritroviam dovizia;"
ritrovo
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
ritrovollo
10.89 : a Nestore avvïossi. Ritrovollo
ritta
17.550 : come colonna sul sepolcro ritta
ritte
18.688 : mentre le donne sulla soglia ritte
ritti
18.327 : "Ritti in piedi aprîr essi il parlamento;"
ritto
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
4.406 : di cocchi guidator, ritto nel mezzo
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
16.365 : ritto all'ingresso si fermò bramoso
22.483 : ritto Achille parlò queste parole:
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
24.392 : l'offerta coppa, e ritto in piè nel mezzo
riunâr
23.289 : "riunâr su la pira; e strepitoso"
riunito
11.972 : Riunito l'esercito, movemmo
riuscì
5.1136 : e vano il colpo riuscì. Secondo
rïuscì
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
20.508 : rïuscì di rimpetto all'ombilico:
riuscir
2.331 : questo ritorno riuscir ne debba.
4.602 : punta pel tergo riuscir gli fece.
rïuscir
16.1158 : dall'altra parte rïuscir la fece.
riva
1.44 : "del risonante mar lungo la riva;"
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.545 : Oh potessi ozioso a questa riva
1.575 : "il naviglio accostâr quindi alla riva;"
4.609 : lungo la riva lo lasciò del fiume,
5.47 : e su la riva riposar lo fece
6.44 : Pedaso in riva dell'ameno fiume
7.162 : nel fior degli anni, come quando in riva
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
9.231 : Del risonante mar lungo la riva
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
11.310 : Quindi lasciate alla percopia riva
11.671 : pugnava in riva allo Scamandro, dove
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
12.33 : al piano l'adeguò lungo la riva
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
17.548 : alla riva piegar dell'Ellesponto,
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
23.332 : dopo me rimarrete a questa riva.
rival
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
7.355 : E l'illustre rival tosto riprese:
20.391 : frassino, al piede del rival lo pose.
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
23.430 : ed osserva il rival che lo precede.
rivale
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
4.115 : colmeratti, vedendo il suo rivale
9.582 : di mischiarmi in amor colla rivale,
21.559 : di Marte aiutatrice e mia rivale!
22.147 : magnanimo rivale, e la spartana
23.849 : proverà ciò che dico: al mio rivale
23.880 : il suo rivale, e tosto generosa
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
rivali
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
rive
2.153 : inonorato alle paterne rive.
2.1141 : lungo le rive del Partenio fiume,
4.108 : dalle rive d'Esepo. Appropinquossi
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
13.857 : veleggiato alle rive. A lui sovente
14.609 : farem ritorno alle paterne rive.
16.407 : rive dell'Assio e d'Amidone avea
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
18.89 : attinsero le rive, in lunga fila
18.607 : spedii di Troia alle funeste rive
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
24.962 : su le remote tempestose rive
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
riveder
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
24.621 : ad ogn'istante riveder tornato
rivederlo
6.663 : rivederlo più mai non si sperando
rivedrem
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
riveduto
19.128 : riveduto l'Olimpo. E sì dicendo,
riveggia
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
rivelano
8.769 : rivelano ridenti, e in cor ne gode
rivelar
22.153 : quindi i Troiani a rivelar stringessi
rivelarvi
19.102 : rivelarvi un segreto: oggi Ilitìa
rivelato
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
rivelava
5.507 : madrigna Eeribèa nol rivelava
riveli
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
rivenne
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
riverente
9.245 : canto in silenzio riverente. Ed ecco
18.88 : riverente s'aprìa. Come di Troia
19.253 : pregò. Sedeansi tutti in riverente
riverenti
3.108 : Ettore brami. - Riverenti tutti
7.465 : Tutti assentiro riverenti al detto:
8.4 : tenea consiglio. Ei parla, e riverenti
riverenza
3.222 : degno di tanta riverenza in vista:
4.530 : "la diresti al vederla; e riverenza"
10.307 : né ti freni pudor, né riverenza
12.286 : e da' profani riverenza ottegna,
24.262 : qual mai pietade o riverenza speri
riverìa
13.287 : lo riverìa la gente), ecco Nettunno
riverire
1.29 : riverire, e accettar le ricche offerte.
riverita
18.529 : sempre cara vi giungi e riverita.
riverito
5.98 : riverito qual Dio, fugge davanti
7.64 : Soffermârsi del pari al riverito
riveriva
2.30 : Agamennóne riveriva, e in queste
16.852 : lo riveriva. Merïon lo colse
riversa
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
12.190 : di negre nubi agitator riversa
riversano
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
riversâr
5.776 : lo riversâr calpesto nella polve.
riversaro
23.933 : che sossopra ambedue si riversaro
riversati
21.553 : giaceano entrambi riversati, e altera
riversi
18.307 : de' più prestanti fra i riversi cocchi
riverso
3.72 : quando cadrai riverso nella polve.
7.334 : lui nel ginocchio, che riverso ei cadde
11.572 : e quei riverso nella polve strinse
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
15.521 : riverso nella polve anzi alla poppa
16.410 : e quei riverso e gemebondo cadde
riversò
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
15.435 : fosso abbattendo il riversò nel mezzo,
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
16.1144 : "riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo"
riversossi
13.515 : riversossi anelante, ed ai cavalli
13.696 : che l'investìa di fronte. Riversossi
14.521 : "riversossi; e coll'alma ancor dal colpo"
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
23.518 : il timon, riversossi il cavaliero
rivesta
6.438 : attendi che dell'armi io mi rivesta,
riveste
17.65 : del suo candido fiore si riveste,
rivesti
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
rivestîr
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
rivestito
3.75 : d'un guarnello di sassi rivestito.
6.668 : Paride: e già di tutte rivestito
10.338 : di bianchissimi denti rivestito
rivesto
17.231 : all'ucciso Patroclo, io mi rivesto.
rivi
1.333 : più che mel dolci d'eloquenza i rivi.
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
21.496 : quell'incendio divino, e ne' bei rivi
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
riviera
2.1121 : alla riviera sellentèa nudriti.
3.248 : che poste del Sangario alla riviera
10.371 : attendati d'Asopo alla riviera.
rivista
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
rivo
2.1006 : rivo gentil che nel Penèo devolve
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
rivocar
18.425 : Mentre col cibo a rivocar le forze
rivolate
16.604 : rivolate alla pugna! Io di costui
rivolga
24.762 : e via portarlo. Si rivolga adesso
rivolge
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
rivolgea
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
rivolgean
17.926 : Ma come rivolgean fermi sul piede
18.300 : presaghi addietro rivolgean le bighe.
rivolgendo
4.625 : rivolgendo, librò l'asta lucente.
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
21.27 : come demón lanciossi, rivolgendo
rivolgi
8.556 : Iri veloce, le rivolgi indietro,
rivolgiamci
13.417 : rivolgiamci alla manca, e vediam tosto
rivolò
17.12 : rivolò, si fe' presso, e baldanzoso
19.355 : soggiorni rivolò. Gli Achivi intanto
rivolse
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
5.140 : Capaneìde si rivolse, e disse:
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
15.577 : Inorridito si rivolse Teucro
16.618 : a Giunon si rivolse: Ohimè, diletta
17.96 : l'ettòreo petto circondò: rivolse
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
rivolta
11.761 : or rivolta la faccia, e le falangi
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
rivoltaro
11.289 : grande conflitto. Rivoltaro i Teucri
rivolte
8.261 : Quindi rivolte le parole al grande
rivolti
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
rivolto
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
11.702 : e rivolto a quel duce: Ettorre, ei disse,
13.59 : "gli argolici guerrieri; e pria rivolto"
14.4 : rivolto al figlio: Oh, che mai fia, diss'egli,
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
15.190 : ad Iri in prima il favellar rivolto,
17.290 : Allor rivolto Aice al battagliero
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
17.851 : preghi agli Aiaci e a Merïon rivolto:
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
24.912 : turba rivolto non dicea: Sgombrate
rivoltò
12.24 : Di questi rivoltò Febo le bocche
rivoltosi
8.184 : "rivoltosi tremante; Ah piega, ei grida,"
12.511 : rivoltosi, gridò: Licii guerrieri,
rivolve
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
18.836 : al mobil torno il vasellier rivolve,
20.208 : spalancando le fauci si rivolve
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
rizio
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
rizzâr
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
rizzârsi
1.706 : Giove alla reggia s'avviò. Rizzârsi
7.199 : Tacque: e rizzârsi subitani in piedi
rizzò
7.200 : nove guerrieri. Si rizzò primiero
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
rizzollo
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
rizzossi
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.134 : Allor rizzossi Agamennón stringendo
3.351 : tosto rizzossi Agamennón, rizzossi
3.351 : tosto rizzossi Agamennón, rizzossi
7.109 : in piè rizzossi Menelao, nell'imo
7.201 : "il re de' prodi Agamennón; rizzossi"
10.99 : All'apparir d'Atride erto ei rizzossi
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
19.266 : pasto de' pesci. Allor rizzossi Achille
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
23.594 : Rizzossi in piedi, e disse: O degli Achei
23.897 : Rizzossi Achille, e a quegli eroi rivolto,
robusta
3.445 : Ultima prese una robusta lancia
5.405 : l'eroe ferito, e colla man robusta
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
13.171 : nella robusta mano arditamente
13.648 : invan fuggita dalla man robusta.
14.457 : li precorrea, nella robusta mano
15.135 : Si batté colle palme la robusta
17.941 : traggon due muli di robusta lena
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
21.524 : la Diva, e ratta colla man robusta
23.1070 : di Telamone, che con man robusta
robuste
12.159 : così fidati nelle man robuste,
21.316 : colle robuste mani, ma divelta
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
robustezza
10.601 : robustezza divina. A dritta, a manca
robusti
3.33 : "villan robusti il minacciar non cura;"
6.665 : mani scampato de' robusti Achei.
12.562 : de' presenti mortali anche robusti
16.1166 : alfin la belva dai robusti artigli
17.72 : fior dell'armento, co' robusti denti
17.494 : che a robusti garzoni il coreggiaio
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
robusto
2.879 : grande e robusto battaglier che al forte
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
8.291 : purpureo manto nel robusto pugno:
17.24 : né di lïon fu mai né di robusto
17.655 : che robusto garzon, levata in alto
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
24.569 : gli avean costrutto di robusto abete.
rocca
3.304 : Aiace, rocca degli Achei. Quell'altro
4.640 : Dalla rocca di Pergamo mirolli
4.650 : Così dall'alto della rocca il Dio
5.597 : della pergàmea rocca, e il rovinoso
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
7.24 : dalla pergàmea rocca, e vincitori
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
rocche
2.156 : già di molte città l'eccelse rocche
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.396 : lance incalzati allor verso le rocche
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
roco
12.194 : smisurati mettean roco un rimbombo
rode
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
16.71 : madre recò. Ma il cor mi rode acerba
roderà
21.169 : di Licaon si roderà. Possiate
roderai
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
roderan
22.664 : roderan, come sazio avrai de' veltri
rodi
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
rodïani
2.875 : Rodïani per l'isola partiti
rodio
12.20 : Rodio, Careso, Eptàporo ed Esèpo
roditrice
7.256 : roditrice dell'alme émpia Contesa.
rogo
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
7.461 : finché il rogo consunte abbia le morte
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
7.535 : quando d'Achei dintorno all'alto rogo
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
22.438 : questo mio corpo, onde l'onor del rogo
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.257 : Ma del morto Patròclo il rogo ancora
23.280 : Zefiro, prega di soffiar nel rogo
23.304 : traendo, intorno al rogo si strascina.
23.308 : morì la vampa sul consunto rogo,
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
rombo
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
5.219 : e fra il rombo dell'aste discorrendo
romor
3.4 : e schiamazzando, col romor che mena
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
11.67 : romor già senti. Come tutto giunse
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.887 : Quale è il romor che fanno i legnaiuoli
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
romoreggia
11.71 : Giove dall'alto romoreggia, e piove
romoroso
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
rompa
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
rompe
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
17.695 : rompe i lavori, e gli animai contrista:
rompea
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
11.726 : macigni le rompea. Solo d'Aiace
21.399 : la fiumana rompea, che a rattenerlo
22.555 : in alti lai rompea la madre: Oh figlio!
rompean
13.927 : le falangi rompean. Per questo modo,
rompeasi
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
rompendo
10.344 : "della casa rompendo i saldi muri;"
11.276 : vedrai tra' primi infurïar rompendo
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
rompendogli
11.751 : molte verghe rompendogli sul tergo,
romper
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
11.260 : romper le file furibondo, ei cauto
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
rompere
17.448 : rompere il cerchio che Patròclo serra.
romperemo
23.560 : potrai: qui entrambi romperemo i cocchi.
rompevano
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
rompi
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
rompitor
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
16.205 : cui dopo Achille rompitor di squadre
rompon
2.838 : alle contrade elèe rompon l'opposto
12.177 : rompon la selva, schiantano la rosta
ronda
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
ronde
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
ronza
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
ronzano
2.615 : che ronzano in april nella capanna,
ronzìo
1.63 : liberò dalla corda, ed un ronzìo
rosa
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
rosata
1.191 : coll'ecatombe la rosata guancia
19.242 : La figlia di Brisèo, guancia rosata,
23.250 : rosata essenza che impedìa del corpo
róse
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
rosea
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
rosee
1.633 : Poi come il cielo colle rosee dita
roseo
6.217 : della decima aurora il roseo lume
9.898 : il roseo dito della bella Aurora,
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
23.141 : col roseo dito l'Orïente aprìa.
roso
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
rosolar
9.598 : a rosolar sul foco i saginati
rosolata
24.796 : ben rosolata la levâr dal foco.
rosolate
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
rossa
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
rosseggiano
12.540 : torri e spaldi rosseggiano di sangue
16.227 : rosseggiano di sangue le mascelle:
rosseggiante
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
rosseggianti
23.912 : rosseggianti di sangue. Ambi del tripode
rossi
1.138 : ira il cor gonfio, e come bragia rossi
rossiccia
10.226 : sull'omero si getta una rossiccia
rosso
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
rossor
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
rosta
12.177 : rompon la selva, schiantano la rosta
roste
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
rota
8.110 : e dintorno alla rota per l'acuto
rotando
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
rotar
7.177 : ove il rotar della ferrata clava
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
rotata
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
rotato
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
rotavansi
18.841 : rotavansi, intonando una canzona.
rote
4.611 : le volubili rote: così giacque
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
13.39 : Così rapide volano le rote
16.1091 : Finché del sole ascesero le rote
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
rotella
3.455 : la rotella colpì del suo nemico,
11.585 : della salda rotella. Il vïolento
20.328 : l'orbicolar rotella all'orlo estremo,
rotelle
18.512 : d'oro avea le rotelle, onde ne gisse
rotò
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
14.489 : l'avventò, lo rotò come palèo,
19.129 : la rotò colla destra, e fra' mortali
rotolando
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
rotolarsi
11.204 : come palèo la scaglia a rotolarsi
rotolò
10.569 : rotolò nella polve. Allor dal capo
rotonda
7.306 : nella rotonda targa. Traforolla
rotondi
5.968 : i rotondi lor mozzi, e vergolate
rotondo
3.466 : dell'avversario nel rotondo scudo.
11.571 : sotto il rotondo scudo all'umbilico,
12.366 : il bel rotondo scudo, ricoperto
17.50 : Ferì, ciò detto, nel rotondo scudo,
17.651 : ferì d'Arèto nel rotondo scudo,
23.1040 : il rotondo brocchier, ma non la pelle
rotta
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
21.12 : con tumulto. La rotta onda rimbomba,
rotte
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
13.878 : e rotte degli Achei le dense file.
16.560 : i troiani cavalli. Intanto rotte
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
rotti
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.674 : rotti i legami per l'aperto corre
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
11.706 : cavalli e battaglier cacciati e rotti
12.146 : altri il seguìan, sperandosi che rotti,
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
15.316 : rotti i legami, per l'aperto corre
16.209 : Rotti adunque gl'indugi, Automedonte
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
rotto
4.84 : rotto l'accordo, i baldanzosi Achei.
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
12.344 : di risospinger l'inimico, e rotto
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
rovente
8.177 : con gran fragore un fulmine rovente
rovescia
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
12.234 : poi rovescia Menon, Jameno, Oreste,
15.447 : poco poi la rovescia e la rimesce.
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
rovesciando
5.115 : campi i ripari rovesciando, ingoia
rovesciar
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
rovesciâr
4.380 : le città rovesciâr gli antichi eroi.
rovesciata
14.22 : degli Achei rovesciata. Come quando
rovescio
8.429 : Cadde ei rovescio giù dal cocchio, addietro
rovesciò
16.598 : rovesciò, rassegnò morti alla terra.
roveti
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
23.158 : roveti alla pianura: e li seguièno
rovina
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
2.618 : anelanti de' Teucri alla rovina.
13.887 : dalle navi d'Ettorre la rovina
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
17.301 : manifesta rovina. Orsù de' Greci,
22.364 : te lor funesta principal rovina.
rovinai
1.787 : rovinai per l'immenso, e rifinito
rovini
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
rovinò
16.688 : tal Sarpedonte rovinò. Giacea
rovinosa
14.108 : rovinosa parola? Imperadore
rovinosi
12.409 : rovinosi e diritti alla sua torre
rovinoso
5.597 : della pergàmea rocca, e il rovinoso
13.176 : rovinoso macigno che torrente
rozzo
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
ruba
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
14.265 : ruba la mente. In man gliel pose, e disse:
21.355 : e di costa aggirandolo, gli ruba
rubar
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
rubiconda
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
rubicondo
5.447 : né rubicondo vino, esangui sono,
14.9 : intanto, e bevi il rubicondo vino,
16.325 : labbro mai non attinse il rubicondo
19.38 : Indi ambrosia all'estinto, e rubicondo
rubizzo
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
rubò
23.996 : Per certo i piedi mi rubò la Dea
rude
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
rugge
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
15.793 : ricoperto di spuma: il vento rugge
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
ruggendo
15.766 : fuoco la vampa che ruggendo involve
20.213 : con torvi sguardi avventasi ruggendo,
ruggìa
21.312 : al Pelìde ruggìa la torbid'onda,
ruggito
16.1078 : con immenso ruggito le confondono,
rughe
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
rugiada
8.418 : e di troppa rugiada a primavera
11.72 : di sangue una rugiada, annunziatrice
14.414 : che lucida piovea dolce rugiada.
23.758 : su i sitibondi culti la rugiada
rugiadosa
3.187 : tenere stille rugiadosa il ciglio,
rugiadosi
7.516 : co' rugiadosi lucidi suoi strali
rugiadoso
14.410 : e il rugiadoso loto e il fior di croco
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
24.968 : lo ritornò), tu fresco e rugiadoso
rugose
9.646 : rugose e losche con incerto passo
ruina
2.1068 : "della pace; né pensi alla ruina"
5.120 : non potean, benché molti, la ruina.
6.194 : Ma Preto macchinò la sua ruina,
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
9.488 : alla ruina a cui l'incalza Giove
11.467 : del furibondo Ettorre la ruina.
11.669 : n'aveva Ettorre udita la ruina,
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
13.929 : di bell'arme precinti alla ruina
14.306 : macchinando al suo figlio una ruina,
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
15.922 : più non sostenne Aiace la ruina,
16.79 : conquistata per mezzo alla ruina
16.528 : ruina anela de' Troiani. E questi
16.1093 : uscìano i colpi con egual ruina,
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
17.191 : e d'Ilio apparirà l'alta ruina.
17.841 : ché dalle ardite mani una ruina
17.959 : acute grida innanzi alla ruina
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
21.596 : e delle mogli la total ruina?
22.136 : nella ruina, sostener l'aspetto
22.543 : e de' Teucri nudrillo alla ruina,
ruïna
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.925 : conquistata per mezzo alla ruïna
4.33 : armate genti accolta, alla ruïna
ruïne
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
ruinerà
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
ruinò
16.483 : Ruinò quel percosso dalla biga,
21.317 : dalle radici ruinò la pianta,
ruinosa
12.587 : ruinosa procella. Folgorava
ruinosi
17.934 : popolosa cittade, e ruinosi
ruinoso
11.661 : E come quando ruinoso un fiume,
ruïnoso
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
ruminar
9.544 : lor fa mestiero ruminar novello
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
rumor
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
18.735 : Scossa all'alto rumor l'assediatrice
ruota
6.56 : sdrucciolò dalla biga appo la ruota
11.720 : ruota spargean di larghi sprazzi. Anela
18.835 : come rapida ruota che seduto
23.449 : "della ruota volubile toccarla;"
23.519 : presso alla ruota, e il cubito e la bocca
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
ruotali
21.414 : e con fracasso ruotali nel petto
ruote
5.962 : ruote innesta. Un ventaglio apre ciascuna
8.608 : e le fulgide ruote alto spingea.
16.537 : vedi sotto le ruote i fuggitivi,
21.353 : ma con rapide ruote il fiero fiume
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
rupe
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
9.20 : che tenebrosi da scoscesa rupe
13.82 : visto un augello, da scoscesa rupe
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.974 : capo, sembiante ad un'eccelsa rupe,
16.6 : da rupe alpestre. Riguardollo, e n'ebbe
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
22.162 : novellar dal querceto o dalla rupe
24.784 : danzano d'Achelèo, cangiata in rupe
rupi
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
14.279 : superate le rupi, all'estuoso
16.47 : partorì delle rupi, e tu rinserri
ruppe
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
6.6 : la Vittoria volò. Ruppe di Troi
8.36 : ammutolîr gli Dei. Ruppe Minerva
9.40 : i figli degli Achei. Lo ruppe alfine
9.552 : Ruppe alfin quel silenzio il cavaliero
10.281 : Ruppe l'alto silenzio il bellicoso
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
15.121 : Ruppe alfin disdegnosa in questi detti:
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
20.318 : Non ruppe la gagliarda asta troiana
23.995 : ruppe in questo lamento: Empio destino!
24.808 : Come fur sazii del mirarsi, ruppe
rupper
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
ruppi
13.334 : alla scudo la ruppi del feroce
ruscelletto
21.338 : di limpida sorgente un ruscelletto,
ruscelli
14.341 : D'Ida altrice di belve e di ruscelli
24.785 : sensibilmente ancor piagne, e in ruscelli
ruscello
2.1010 : (giuramento tremendo) egli è ruscello.
13.842 : il sangue sul terren facea ruscello.
21.18 : sul margo del ruscello: arde veloce
ruttando
16.230 : il nereggiante umor, carne ruttando
ruvido
16.1076 : "ed il ruvido cornio; e questi all'aere"
ruzzando
20.273 : Queste talor ruzzando alla campagna
ruzzolò
13.741 : Ruzzolò risonante la celata
s
1.7 : l'alto consiglio s'adempìa), da quando
1.90 : Così detto, s'assise. In piedi allora
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.106 : Quando il potente col minor s'adira,
1.119 : "nessuno degli Achei; no, s'anco parli"
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.329 : d'aurei chiovi, e s'assise. Ardea l'Atride
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
1.460 : del grigio mar s'assise, e il mar guardando
1.474 : che lagrime spargea, dolce s'assise,
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
1.706 : Giove alla reggia s'avviò. Rizzârsi
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
1.811 : Olimpio s'avvïò. Quivi salito
2.60 : una molle s'avvolge alla persona
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
2.103 : Così detto s'assise. In piè rizzossi
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
2.273 : ne rimbomba l'Egeo. Queto s'asside
2.349 : s'assise, e obbliquo riguardando intorno
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
2.924 : che in Lirnesso ei s'avea con molto affanno
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
2.1087 : a cui s'ascende d'ogni parte. È detto
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
3.419 : e qualche labbro bisbigliar s'udìa:
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
3.447 : del par s'armava il bellicoso Atride.
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
3.453 : "s'avvicinâr sdegnosi; ed il Troiano"
3.564 : ad Alessandro il collocò. S'assise
3.590 : "Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo,"
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
4.163 : nel panzeron s'infisse e nella piastra
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.277 : ordinando le turbe egli s'aggira,
4.299 : alla spiaggia s'accosti ove ritratte
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
4.372 : e nell'equestre maestrìa, s'attenti
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
4.461 : s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
4.537 : s'ammucchiano, e al belar de' cari agnelli
4.572 : nel cono del chiomato elmo: s'infisse
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
5.24 : del nemico s'infisse, e dalla biga
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
5.210 : "s'avventò Dïomede; e col furore"
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
5.401 : che alla coscia s'innesta ed è nomato
5.421 : le redini, s'avventa ai ben chiomati
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
5.621 : trepidanti s'arretrano siccome
5.748 : nell'antiguardo. Già s'aveano incontro
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
5.979 : Né Minerva s'indugia. Ella diffuso
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
5.1020 : forsennato aizzâr. Padre, s'io scendo
5.1153 : mesto s'assise, discoperse il sangue
6.133 : fersi al nemico. S'arretrâr gli Achivi,
6.168 : Bacco, e nel mar s'ascose, ove del fero
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.304 : De' regali palagi indi s'avvìa
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
6.372 : offerta lo destina. Indi s'avvìa
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.457 : ch'ei lo s'acquisti in avvenir. M'avviso
6.471 : onde s'affretti ei pure, e mi raggiunga
6.477 : o s'oggi è il dì che decretâr gli Eterni
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
7.73 : che destato s'arruffa e l'onde imbruna:
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
7.468 : alle navi s'avvìa l'araldo Idèo,
7.574 : In questo favellar l'astro s'estinse
8.8 : di frangere s'ardisca il mio decreto,
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
8.65 : e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.146 : s'anco in mia man la lancia è furibonda.
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
8.538 : tutta s'armava a lagrimosa pugna.
8.550 : Cigolando s'aprîr per sé medesme
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
8.616 : ardìan veruna indirizzar. S'avvide
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
8.722 : nell'inerme città non s'introduca.
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
8.735 : dalle navi alle mura, o s'io coll'asta
9.10 : "l'impetuoso soffio; alto s'estolle"
9.14 : di qua, di là s'aggira, ed agli araldi
9.18 : s'assisero, levossi Agamennóne.
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
9.87 : come a capo s'addice, accogli a mensa
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
9.189 : qual non s'ebbe giammai altra donzella:
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
9.428 : o s'alcun dono agli altri duci ei fenne,
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
9.508 : più di grado s'adegui e di possanza.
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
9.609 : di mia fuga s'avvide. Errai gran pezza
9.768 : s'incendano, maggior onta sarìa.
9.905 : s'incamminò ciascuno. Ivi le stanche
10.24 : la tunica s'avvolge, ed imprigiona
10.26 : pelle s'indossa di leon, che larga
10.36 : il giavellotto, a risvegliar s'affretta
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
10.231 : s'avvïar delle guardie alle caterve:
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
10.243 : alla parte conversi, ove s'udisse
10.250 : a consiglio chiamati. A lor s'aggiunse
10.308 : di lignaggio, né s'altri è re più grande.
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.77 : "s'affaccendano i duci; il grande Ettorre,"
11.183 : s'inginocchiâr, dal carro supplicando:
11.214 : Come quando s'appiglia a denso bosco
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
11.531 : imputridisce, e intorno gli s'accoglie,
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.637 : che affamate s'attruppano le linci
11.750 : si ficcò, s'arrabattano i fanciulli
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
11.884 : pel campo s'innalzò nube di lutto.
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
12.204 : s'avventano feroci, e per le cave
12.243 : irresoluti s'arrestâr dubbiando
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
12.394 : gridar s'intenda: Glorïosi e degni
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.483 : onde nessuno degli Achei s'avvegga
12.518 : le regali rampogne, s'addensaro
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
13.50 : re lor che al campo degli Achei s'indrizza.
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
13.84 : Aiace d'Oilèo s'accorse il primo
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
13.154 : Grande è il certame che s'accese: il prode
13.187 : falange s'arrestò, vano vedendo
13.204 : s'avanzò. Merïon di mira il prese
13.239 : del colpo s'avvisò, scansollo alquanto,
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
13.359 : sul calcagno s'accascia, e immaginando
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.639 : s'azzuffâr questi e quelli. Intorno ai petti
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
13.715 : coll'asta in moto s'avvolgea fra loro
13.830 : S'avanzò, fulminò l'asta nel colmo
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
13.1019 : la mischia s'avvïâr. Pugnano quivi
13.1043 : passo passo ei s'avanza, e d'ogni parte
13.1078 : Così detto, s'avanza, e con immenso
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
14.116 : Per dio! nol dire, dagli Achei non s'oda
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
14.161 : e perché piaga a piaga non s'aggiunga,
14.165 : Piacque il consiglio, e s'avvïâr precorsi
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
14.216 : peplo s'indusse, che Minerva avea
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
14.456 : ebber coverta, s'avvïâr. Nettunno
14.555 : s'innesta il capo, e ne precise il doppio
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.260 : Lasciò, ciò detto, il campo e in mar s'ascose,
15.289 : che in lui di Giove s'arrestò la mente,
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.367 : Verso le navi intanto s'avvïava
15.557 : "Cadde il trafitto; s'arretrâr turbati"
15.600 : splendea la punta, s'avvïò veloce,
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
15.726 : mentre animoso s'avanzava. Ei cadde
15.753 : incoraggiando, perché tutto s'abbia
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
15.834 : nanzi alle tende s'arrestâr serrati
15.886 : s'attaccava la mischia, e che indefesse
15.929 : già s'avanzano armati, allontanava,
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.159 : fuoco alle navi degli Achei s'apprese.
16.218 : "città d'Eezïon s'avea condotto;"
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
16.236 : a lor s'aggira il marzïale Achille
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
16.349 : l'ardir gli afforza in petto, onde s'avvegga
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.471 : S'azzuffâr Lico e Penelèo: ma in fallo
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.509 : ben s'accorgendo alla contraria parte
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.651 : "Disse; e al consiglio di Giunon s'attenne"
16.794 : sovra l'estinto s'azzuffâr mettendo
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
17.2 : Patròclo, s'avanzò d'armi splendente
17.22 : il biondo Menelao, dove s'intese
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
17.116 : dunque de' Greci che con me s'adiri
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
17.147 : queste parole: s'avvïò, si spinse
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.225 : che del morto s'innoltri alla difesa.
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.387 : d'Ippòtoo s'era. Il furioso ferro
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
17.535 : niun s'arretri, per dio! dovesse il fato
17.556 : la bella chioma, e s'imbrattava. Il pianto
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.618 : germe d'Anchise. S'avvïâr diretti
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
17.834 : Atride, e s'avvïò come lïone
17.917 : che precorrendo i cacciator s'avventano
18.88 : riverente s'aprìa. Come di Troia
18.94 : la diva madre s'appressò, proruppe
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.222 : immensa gloria, s'Iride veloce,
18.235 : s'avventano di punta. Il fiero Ettorre
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
18.615 : Dagli Achivi ottenuta egli s'avea
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
18.685 : con molti s'intonava inni festivi.
18.717 : taciturni s'avanzano. Minerva
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
19.150 : né più s'indugi, ché il da farsi è assai.
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
19.224 : poi con coraggio, chi morì s'intombi:
19.262 : Mi mandino, s'io mento, ogni castigo
19.276 : i Mirmidóni s'avvïâr d'Achille
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
20.41 : util Mercurio s'avvïò Nettunno.
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.144 : folgorante s'avvìa contro il Pelìde,
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
20.182 : Qui co' numi alleati il Dio s'assise
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.446 : s'anco la man di fuoco egli s'avesse,
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.496 : S'avventò dopo questi a Polidoro.
20.506 : dall'auree fibbie s'annodava, e doppio
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
21.29 : "il terribile acciar; s'udìa lugùbre"
21.36 : così ne' greti s'ascondean del fiume.
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
21.89 : Licaon s'avvicina desïoso
21.232 : la forza abbandonò. Mentre s'accinge
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
21.665 : al procelloso genitor s'assise.
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
21.734 : i latrati, né fugge, e s'anco avvegna
22.33 : l'astro che cane d'Orïon s'appella,
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
22.284 : di liberarlo s'argomenti. Or tu
22.288 : Obbedì, s'appoggiò lieto al ferrato
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
22.374 : Allor s'accorse dell'inganno, e disse:
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
22.448 : de' cani involerà: né s'anco dieci
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
22.496 : "ei fia presente al mio pensiero; e s'anco"
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
22.531 : fuor voleva gittarsi. S'avvolgea
22.599 : giunta alla torre, s'arrestò, girando
22.616 : alfin rivenne, e l'alma al cor s'accolse,
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
23.37 : s'assisero. Muggìan sotto la scure
23.269 : tenean convito. S'arrestò la Diva
23.276 : nell'etìope terreno ove s'appresta
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
23.537 : Che lentezza s'è questa? ov'è l'antica
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
23.559 : Aspetta che s'allarghi, e trapassarmi
23.562 : più veemente i corridor, s'avanza.
23.573 : gridar s'udiva: Antìloco, non avvi
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
23.750 : "l'ottenuta giumenta; e s'altro brami"
23.837 : s'abbia la mula, e il perditor la coppa.
23.841 : costui la mano, e favellò: S'accosti
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
23.904 : colle man forti s'afferrâr, siccome
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
23.1033 : pronti alla pugna s'avanzâr gli eroi
23.1038 : impetuosi s'investîr. Primiero
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
23.1088 : essendo inferïor, s'abbia l'accette.
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
24.4 : s'abbandonâr. Ma memore il Pelìde
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
24.56 : né amor del giusto né pietà s'alberga,
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.110 : della Diva muggìa. Quindi s'immerse
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
24.128 : intorno a lor s'apria l' onda marina.
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.165 : e lanoso arïète. Entrò, s'assise
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.431 : Mercurio ad obbedir tosto s'accinge
24.443 : e, così fatto, il nume s'incammina.
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
24.450 : già s'appressava, e sbigottito disse:
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.571 : il culmine s'estolle: ampio di pali
24.591 : l'araldo, s'avvïò dritto d'Achille
24.608 : s'appresentando, i riguardanti ingombra
24.905 : s'avventâr furïose, e sull'amata
24.915 : S'aprì la folta, passò il carro, e giunse
24.1006 : la rosea figlia del mattin, s'accolse
sa
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
11.1062 : süaderlo. Chi sa? Qualche buon Dio
14.133 : altri sa darne più pensato avviso,
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
sabbia
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
5.94 : Così concio egli cadde, e nella sabbia
5.772 : lo travolse, e ficcògli nella sabbia
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
11.481 : la fitta nella sabbia asta possente,
11.573 : colla palma la sabbia. Abbandonati
13.430 : "sibilando di sabbia una gran nube;"
13.704 : nella sabbia, stendendo a' suoi compagni
16.592 : Boccon versossi nella sabbia, e morte
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.420 : voraginoso. Ed io di negra sabbia
22.419 : Cadde il ferito nella sabbia, e altero
23.642 : nella sabbia sottil. Giunto alle mosse,
sabbion
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
saccheggiai
19.60 : ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci,
saccheggiar
1.174 : l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.
saccheggiâr
1.208 : "non saccheggiâr; ché molti gioghi ombrosi"
sacco
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
sacerdote
1.14 : che fece a Crise sacerdote oltraggio.
1.28 : tutti acclamâr: doversi il sacerdote
1.82 : interroghiamo, o sacerdote, o pure
1.125 : che al sacerdote fe' poc'anzi Atride,
1.486 : Crise d'Apollo sacerdote allora
1.491 : "Invan; ché preghi e doni e sacerdote"
5.13 : di Vulcan sacerdote, e genitore
5.97 : Dolopïon, scamandrio sacerdote
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
24.280 : o aruspice o indovino o sacerdote,
sacerdotessa
6.379 : di Minerva nomâr sacerdotessa.
sacerdoti
9.733 : di venerandi vegli e sacerdoti
sacra
1.406 : una celere prora colla sacra
1.412 : una sacra lavanda: e ognun devoto
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
1.569 : colla sacra ecatombe Ulisse approda.
2.706 : di là dai fini della sacra Eubèa.
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
2.967 : spasmi ora giace nella sacra Lenno,
4.120 : nella sacra Zelèa, darai di scelti
4.512 : noi la sacra cittade espugneremo,
7.366 : i congiunti, gli amici. Io nella sacra
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
8.390 : (e sacra tieni la promessa mia)
8.549 : o circondarlo della sacra nube.
9.591 : Carco allor della sacra ira del padre,
11.283 : la strage spingerai, finché la sacra
11.848 : di sacra polve cereal. V'aggiunse
14.280 : Ponto discese, e nella sacra Lenno,
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
15.532 : dalla sacra Citera esule venne
23.193 : una sacra ecatombe, ed immolato
24.185 : Giove alla sacra Troia Iri spedìa.
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
sacramento
1.320 : e invïolato sacramento il tieni:
14.338 : Fatto il gran sacramento, abbandonaro
sacrandole
10.573 : predatrice, sacrandole, sì prega:
sacrate
2.662 : le sacrate a Nettunno inclite selve
7.559 : e il grido morirà delle sacrate
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
sacrato
6.110 : a Minerva sacrato apra le porte,
sacre
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
2.563 : Adusti i fianchi, e fatto delle sacre
2.686 : beon l'onde sacre, e quei che di Lilèa
2.836 : Ai forti di Dulichio e delle sacre
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
3.324 : dalla città le sacre ostie di pace,
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
4.61 : perocché l'are mie per lor di sacre
4.467 : onde far gente che alle sacre mura
5.658 : disperde per le sacre aie la pula,
5.862 : Tlepòlemo, le sacre iliache mura
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
9.288 : "le sacre offerte ai numi; e quei nel foco"
11.974 : d'Alfèo giungemmo all'onde sacre. Quivi
11.1042 : le sacre carni, e noi giungemmo in quella
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
24.41 : contro le sacre ilìache mura, e Prìamo
sacri
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
5.677 : Fuori intanto de' pingui aditi sacri
6.375 : all'ardua rocca, aperse loro i sacri
sacrifica
2.530 : Chi a questo dio sacrifica, chi a quello,
sacrificante
1.196 : sacrificante il grato ministero
sacrifici
1.123 : né d'obblïati sacrifici il Dio
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
9.688 : i consueti sacrifici, sola
10.53 : e d'Ettore ha preferti i sacrifici:
11.946 : sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo
15.459 : sacrifici offerendo ti pregammo
23.278 : ne' sacrifici aver mia parte io pure.
sacrificio
7.390 : un bue quinquenne in sacrificio offerse.
10.709 : prepararsi comanda un sacrificio.
21.175 : fate sovente sacrificio, e vivi
sacrifizi
5.233 : sacrifizi: e de' numi acerba è l'ira.
sacro
1.594 : presero il sacro farro, e Crise alzando
2.204 : del sacro amore delle patrie mura,
2.825 : di Buprasio e del sacro elèo paese,
3.361 : fu dagli araldi il sacro pelo ai duci,
3.388 : Ciò fatto, il sacro di Lïeo licore
3.525 : di sacro orrore, e ritrovate alfine
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.501 : eran gli armati che guidammo al sacro
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
6.118 : e le consorti e i figli, ella dal sacro
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
7.95 : porteronne le tolte armi nel sacro
7.397 : del sacro bue donollo Agamennóne
8.61 : del Gargaro, ove sacro a lui frondeggia
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
11.119 : Finché il mattin processe, e crebbe il sacro
11.268 : della notte succeda il sacro orrore.
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
16.136 : "schivar morte, nessuno; onde del sacro"
16.363 : rïentrò, rinserrò nell'arca il sacro
16.620 : de' mortali il più caro, è sacro a morte
16.954 : nella licia contrada il sacro incarco.
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
18.699 : sedavano il tumulto. In sacro circo
21.103 : miserere di me: pensa che sacro
21.170 : così tutti perir finché del sacro
21.659 : Febo entrava nel sacro Ilio a difesa
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
saetta
5.516 : aspro sofferse di saetta un colpo
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.423 : alla volta d'Ettorre altra saetta,
8.708 : o di lancia piagato o di saetta
11.263 : o di lancia percosso o di saetta
11.683 : con trisulca saetta. Di quel colpo
11.887 : Di saetta ferito è Dïomede,
11.1084 : Eurìpilo scontrò, che di saetta
13.852 : sfrenò di ferrea punta una saetta.
15.340 : di saetta del par che di battaglia
16.32 : giaccion feriti, quale di saetta,
16.33 : qual di fendente. Di saetta il forte
saettai
5.270 : dovea sì poco. Saettai con questo
saettando
13.931 : nascosti i Locri saettando sempre
saettante
1.26 : ricevetene il prezzo, e il saettante
4.118 : Atride, e al licio saettante Apollo
5.569 : impeto venne, il saettante nume
7.41 : Suscitiam, replicava il saettante
9.521 : del saettante Apollo in sul petroso
9.729 : quando rapilla il saettante Iddio.
15.276 : o Saettante, dell'illustre Ettorre,
15.291 : Stettegli innanzi il Saettante, e disse:
16.130 : non obblïarlo, al saettante Apollo.
16.729 : l'infelice, ed orando al saettante
16.988 : con fiera voce il saettante iddio:
17.419 : "al saettante nume, e lo conobbe;"
20.186 : a te, divino saettante Apollo,
21.298 : Xanto ad Apollo: Saettante iddio,
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
23.1104 : colla cocca sul nervo, al saettante
24.769 : il saettante Apollo, ambo sdegnati
saettanti
12.526 : né i saettanti Achei dall'occupata
saettar
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
5.65 : le fere a saettar quante ne pasce
5.526 : fin gli abitanti saettar del cielo.
11.362 : d'acerbe doglie saettar sentissi.
saettarla
19.59 : Dovea Dïana saettarla il giorno
saettato
8.365 : saettato nel denso un inimico,
saette
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
5.246 : le veloci saette. Io gli scagliai
5.452 : onde camparlo dall'achee saette.
5.827 : la grandine il premea delle saette.
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
15.380 : Dai nervi le saette, e dalle mani
15.588 : "con esso le saette; e l'asta impugna"
15.602 : viste cader di Teucro le saette,
15.743 : di Nestore per mezzo alle saette
15.822 : dalle saette il difendea. Da questo
16.143 : delle teucre saette. Il rilucente
16.507 : all'acuto stridor delle saette
17.473 : dalle mutue si scherma aspre saette.
21.523 : alle saette. Si ritrasse indietro
21.632 : le aligere saette. Alfin di sotto
saetti
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
saettier
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
13.400 : e il più prestante saettier de' Greci
saettieri
23.1080 : Invitò quindi i saettieri, e in mezzo
saettò
7.299 : la lunga lancia, e saettò d'Aiace
12.499 : al petto il saettò. Raccolse il colpo
13.751 : questi lo strale. Saettò primiero
15.529 : Aiace saettò colla fulgente
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
sagace
4.441 : di Laerte figliuol, sagace Ulisse,
saggezza
13.812 : di saggezza tu vinci, e nondimeno
13.947 : pon la saggezza che i mortai governa
saggi
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
9.333 : Ricòrdati, mio caro, i saggi avvisi
9.707 : che anche i più saggi invade, il petto accese
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
13.938 : Polidamante: Ettorre, ai saggi avvisi
14.264 : quel dolce favellìo ch'anco de' saggi
saggia
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
saggiar
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
saggio
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
1.379 : Tu rettissimo parli, o saggio antico,
1.400 : dalla mia lancia farà saggio altrui.
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
1.501 : volavano gli strali. Alfine un saggio
1.615 : rosolate le coste, e fatto il saggio
2.105 : Nestore, e saggio ragionando disse:
2.369 : Allora il saggio diè principio: Atride,
2.441 : rispondean, grido lodator del saggio
2.488 : Saggio vegliardo, gli rispose Atride,
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
7.207 : e il saggio Ulisse finalmente. Ognuno
7.345 : il pacifico scettro, il saggio Idèo
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
9.119 : e in questo saggio ragionar l'espose:
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
9.862 : Glorïoso signor, rispose il saggio
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
10.282 : Dïomede e parlò: Saggio Nelìde,
10.317 : "alle fiamme uscirem; cotanto è saggio."
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
12.93 : "Disse; e ad Ettore piacque il saggio avviso."
12.519 : dintorno al saggio condottier. Dall'altro
14.83 : Saggio vegliardo, replicò l'Atride,
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
17.905 : Saggio parlasti, o Menelao, rispose
18.145 : ch'anco il più saggio a inferocir costrigne,
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
18.424 : nessuno al saggio del figliuol di Panto.
19.183 : Ulisse, il saggio e acconciamente espresso
21.384 : Un saggio avviso porgeremti intanto,
21.570 : a me, più saggio e antico, esser primiero.
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
23.724 : grido avevi di saggio, che facesti?
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
saginati
9.598 : a rosolar sul foco i saginati
saginato
9.270 : di saginato porco. Intenerite
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
sagrata
5.577 : nella sagrata Pergamo fra l'are
sagrifica
2.535 : sagrifica, e convita i più prestanti:
sagrificando
2.400 : sagrificando sui devoti altari
sai
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
1.783 : cozzar con Giove. Altra fiata, il sai,
5.1167 : tu sai per anco, connivente padre
9.138 : Ben io, lo sai, con molti e caldi preghi
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
16.1175 : alla paterna Ftia. Folle! e non sai
23.411 : d'ammaestrarti, perocché sai destro
23.747 : e dell'etade giovanil ben sai
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
saìme
4.425 : Ivi il saìme saporar vi giova
saio
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
sal
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
sala
1.797 : per la sala aggirarsi affaccendato
salamina
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
7.240 : la marzïal palestra in Salamina,
salci
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
salda
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
10.170 : Poi recossi alla man l'acuta e salda
10.705 : con salda briglia alle medesme greppie
11.347 : colla salda dagli Euri asta nudrita
11.585 : della salda rotella. Il vïolento
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
16.197 : l'asta non prese, immensa, grave e salda
16.1128 : la ferrea, lunga, ponderosa e salda
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
19.387 : cavò l'immensa e salda asta paterna,
saldamente
10.337 : saldamente frenato, e nel di fuore
12.577 : saldamente le gambe, onde con forza
21.686 : riserrate le porte, e saldamente
salde
2.660 : e d'Ipotebe dalle salde mura
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
5.966 : le salde lame de' lor cerchi estremi.
7.272 : costruito l'avea ben salde e grosse
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
13.47 : d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde
13.657 : salde al correr le gambe e al ripigliarsi
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
14.400 : figlio Vulcan ti fabbricò di salde
salderan
8.583 : anni le piaghe salderan che impresse
salderanno
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
saldi
3.122 : con saldi patti l'amistà giurata.
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
5.113 : precipitando i saldi ponti abbatte
10.344 : "della casa rompendo i saldi muri;"
10.551 : prigioniero alle navi, o in saldi nodi
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
19.394 : i cavalli: e allungate ai saldi anelli
saldo
4.386 : e saldi i polsi come hai saldo il core!
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
12.214 : Perocché quanto è lungo il saldo muro
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
16.192 : saldo e grande imbracciò: la valorosa
16.511 : teneasi saldo alla salvezza intento
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
18.664 : un saldo ei fece smisurato scudo
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
sale
4.1 : Nell'auree sale dell'Olimpo accolti
5.981 : delle sale paterne, effigïato
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
salga
5.471 : ond'io salga all'Olimpo. Assai mi cruccia
6.109 : di' che salga la rocca, e del delubro
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
salgano
8.706 : non salgano tranquilli, e la partenza
salgo
18.189 : io salgo a ritrovar l'inclito fabbro
salì
5.476 : Salì sul cocchio allor la dolorosa,
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
15.93 : all'Olimpo salì. Colla prestezza
salìa
1.416 : ecatombi ad Apollo. Al ciel salìa
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.1151 : dolorando salìa. Giunto alla sede
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
18.286 : quella fiamma salìa. Varcato il muro,
salîr
12.596 : altri il muro salîr, altri innondaro
salirai
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
salire
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
saliro
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
salirsi
3.346 : salirsi al fianco Antènore. Drizzaro
salisti
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
salita
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.566 : più agevole salita e più spedito
8.539 : Sul rilucente cocchio indi salita
14.344 : del monte la salita, e della selva
21.647 : ché all'Olimpo salita entro l'eterne
24.889 : di Pergamo salita, il suo diletto
saliti
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
salito
1.811 : Olimpio s'avvïò. Quivi salito
2.413 : la madre. Colassù l'angue salito
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
16.262 : stanze salito giacquesi furtivo
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
24.243 : Indi salito ad un'eccelsa stanza
saliva
3.560 : bellissima saliva e taciturna
16.530 : sbaragliati le vie. Saliva al cielo
19.379 : e vario scudo dell'eroe saliva
salma
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
5.892 : ritraggono la salma. Al doloroso
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
13.264 : d'Imbrio la salma ne portaro, e a lui,
16.1099 : la salma, e l'armi gli rapîr di dosso.
17.91 : il forte Atride Menelao la salma
17.151 : salma il duce troiano, onde troncarne
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
17.686 : sovra la salma di Patròclo intanto
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
19.26 : generator la salma (ahi! senza vita!)
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
salme
1.6 : lor salme abbandonò (così di Giove
7.409 : convenendo, imporrem le salme esangui
7.462 : salme de' nostri, per pugnar di poi
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
10.614 : le morte salme calpestando. Intanto
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.397 : armature e le salme. Alto al Pelìde
salpato
2.955 : e dell'alta Jaolco avean salpato
salperan
8.257 : notte medesma salperan dal lido.
salso
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
salta
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
19.396 : salta sul cocchio Automedón. Vi monta
saltando
16.1049 : saltando in mar, foss'anche in gran fortuna,
18.826 : di bellissimo corpo, che saltando
saltar
11.569 : Chersidamante nel saltar che fea
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
saltarsi
12.58 : dal varco spaventati arduo a saltarsi
saltator
15.864 : equestre saltator che giunti insieme
16.868 : un assai destro saltator tu sei:
18.840 : tre saltator che in varii caracolli
saltavano
21.398 : saltavano i ginocchi, ed ei diretto
saltella
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
salterà
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
salti
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
16.667 : gli altri due costernârsi, e a calci, a salti
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
salto
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
saltò
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
11.131 : saltò primier nel mezzo, e Bïanorre,
12.591 : quando ei fiero saltò dentro le porte,
16.786 : saltò de' Greci, Sarpedonte è steso.
16.1052 : saltò pur or dal carro a capo in giuso.
20.423 : Sì dicendo, saltò dentro alle file
20.519 : saltò di gioia Achille, e baldanzoso,
salubri
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
salutar
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
13.967 : Piacque ad Ettorre il salutar consiglio,
salute
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
10.22 : via di salute alla fortuna achea.
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
15.940 : non nella fuga, ogni salute è posta.
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
18.267 : i travagliati Achei. Salute è spesso
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
salva
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
18.231 : il cadavere salva. Intorno a lui
salvamento
15.747 : che giunto fra' compagni a salvamento.
17.571 : onde fuor della mischia a salvamento
salvami
10.377 : e salvami. Sull'ara una giovenca
salvando
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
17.92 : di Patroclo salvando, a morte ha messo
salvandosi
13.726 : salvandosi fra' suoi. Ma Merïone
salvar
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
9.866 : che del come salvar le navi e il campo
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.409 : Ché non la cerchi di salvar? l'esemplo
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
salvâr
8.691 : salvâr le navi e i paurosi Achei.
salvarli
1.322 : desiderio d'Achille, e tu salvarli
24.482 : porti tu forse, per salvarli, questi
salvarlo
5.889 : del salvarlo la fretta e la faccenda.
salvarsi
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
14.612 : di salvarsi una via. Celesti Muse,
17.278 : e o salvarsi o perir, ché della guerra
21.776 : a salvarsi ha le piante, alla rinfusa
22.589 : non abbia del salvarsi entro le mura
salvate
10.479 : grida: Salvate questa vita, ed io
salve
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
23.23 : dell'amico sul cor, Salve, dicea,
23.24 : salve, caro Patròclo, anco sotterra.
salvete
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
9.252 : il Pelìde la man, Salvete, ei dice,
salvezza
1.157 : ché la salvezza io cerco, e non la morte
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.511 : teneasi saldo alla salvezza intento
17.180 : ché nessuno de' Licii alla salvezza
salvi
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
1.451 : salvi alle navi pugneran gli Achei.
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.337 : Ma non essi ambedue salvi di mano
5.705 : generoso pudore, i salvi sono
15.618 : morir pugnando per la patria, e salvi
15.707 : De' prodi erubescenti i salvi sono
15.936 : città munita che ne salvi, e nuove
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
21.682 : nella città sien salvi i fuggitivi
salvin
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
salvo
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
1.110 : se salvo mi farai. - Parla securo,
2.518 : neghittoso, non fia chi salvo il mandi
3.39 : e della morte paventoso in salvo
5.637 : agli altri accenni di far fronte, e in salvo
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
7.211 : salvo tornando dall'ardente agone,
8.130 : Quelle grida non ode, e ratto in salvo
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
10.272 : salvo ed illeso. D'alta fama al mondo
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
12.86 : salvo dal ferro de' conversi Achei.
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
14.318 : placossi. E salvo da quel rischio appena
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
16.131 : Posti in salvo i navili, immantinente
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
18.750 : i cadaveri in salvo alternamente.
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
19.401 : sia vostra cura in salvo ricondurre
19.408 : Achille, in salvo questa volta ancora
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
24.703 : e dìati il ciel di salvo ritornarti
salvò
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
18.540 : e afflitto mi salvò quando dal cielo
samo
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
13.16 : selvose cime della tracia Samo
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
24.961 : di Samo e d'Imbro e dell'infida Lenno
sampiterni
20.126 : dai Sampiterni la bilancia, ei certo,
sampogne
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
sana
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
sanato
15.68 : spirandogli vigor, sì che sanato
sangario
3.248 : che poste del Sangario alla riviera
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
sangue
1.225 : di battaglia e di sangue. Or dunque a Ftia,
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
2.233 : d'Argo la donna, e invendicato il sangue
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
3.174 : di sangue ingordi lagrimosa guerra
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
4.175 : così di sangue imporporossi, Atride,
4.192 : sangue, né i puri libamenti ai numi,
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.146 : dell'usbergo spicciava il caldo sangue,
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.444 : l'icòre della Dea, sangue immortale,
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.1065 : sangue la tabe. Colla man posata
5.1122 : d'Ochesio), il Dio crudel lordo di sangue
5.1153 : mesto s'assise, discoperse il sangue
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
7.404 : di molti prodi, del cui sangue rossa
7.520 : dal sangue sfigurati e dalla polve,
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
8.481 : o come Marte che nel sangue esulta.
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
10.583 : Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi,
10.604 : Corre sangue il terren: come lïone
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
11.72 : di sangue una rugiada, annunziatrice
11.139 : mente di sangue gli allagò il cerèbro.
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
11.235 : di polveroso sangue il braccio invitto.
11.242 : denti nel collo, e avidamente il sangue
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
11.615 : diè sangue, e forte dolorossi il fianco.
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
11.641 : "finché fu caldo il sangue e lesto il piede;"
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
11.770 : desïosi di sangue. In questo stato
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1088 : e molto sangue dalla ria ferita,
11.1130 : calmossi il duolo, ristagnossi il sangue,
12.224 : i temporali, gli allagò di sangue
12.540 : torri e spaldi rosseggiano di sangue
13.692 : tutto sangue la mano alla cittade.
13.797 : perfidi Teucri ognor di sangue ingordi.
13.823 : "di sangue asperse; e come in man rimesse"
13.842 : il sangue sul terren facea ruscello.
14.11 : la mia bionda Ecamède, onde del sangue,
14.157 : nato di sangue generoso, a vile
14.519 : suffulto vomitò sangue dal petto.
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.384 : di sangue sitibonde. Infin che immota
15.531 : di Mastore figliuol che reo di sangue
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
16.227 : rosseggiano di sangue le mascelle:
16.231 : mista col sangue: il cor ne' petti audaci
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
16.653 : e sangue piovve per onor del caro
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
16.936 : dall'atro sangue altrove il porta, e il lava
16.1120 : "di sangue e polve; né di polve in pria"
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
17.459 : senza sangue combattono, ma n'esce
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
17.720 : ghiotta di sangue. Di cotal baldanza
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
18.813 : le palpitanti viscere ed il sangue.
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
20.99 : di quel sangue abborrito. Allor destando
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.486 : sgominò le cervella, che di sangue
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
20.584 : acciar nel sangue, e la purpurea morte
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
20.620 : gronda di sangue dalle zampe sparso
21.96 : sitibonda di sangue si conficca.
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.162 : il negro sangue lambiran securi.
21.208 : Del nostro sangue è autor l'Assio di larga
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
21.429 : ribollendo e di sangue e corpi estinti,
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
23.42 : venìan distesi a brustolarsi. Il sangue
23.51 : a lavarsi del sangue ogni sozzura.
23.242 : sangue Troiani si consuman teco
23.391 : Il biondo Menelao, sangue di Giove,
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
23.912 : rosseggianti di sangue. Ambi del tripode
23.1022 : dell'avversario, e rotte l'armi, il sangue
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
24.692 : che perpetue battaglie e sangue e morti?
sanguigna
13.270 : la travolse sanguigna nella polve.
sanguigne
2.404 : subitamente. Un drago di sanguigne
sanguigno
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
sanguinò
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
sanguinolente
15.422 : sanguinolente, e sul navile a gitto
sanguinosa
17.626 : d'Automedonte sanguinosa avrìa
18.472 : di Pàtroclo lavar la sanguinosa
19.313 : della battaglia sanguinosa. Or tutto
sanguinose
8.737 : le sanguinose spoglie. Egli dimani
9.418 : in sanguinose pugne ho combattuto
10.96 : quando a battaglie sanguinose armato
10.660 : dell'itaco guerrier le sanguinose
17.16 : sanguinose ne lascia, a me che primo
17.74 : le sanguinose viscere n'ingozza:
17.681 : Sì dicendo, gittò le sanguinose
sanguinosi
13.790 : Crepitò l'osso infranto, e sanguinosi
sanguinoso
5.102 : che il braccio gli recide. Sanguinoso
7.292 : e a piè fermo danzar nel sanguinoso
12.274 : nell'ugna un drago sanguinoso, immane
13.381 : Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso
13.675 : era dell'armi il sanguinoso ludo.
16.588 : lo gittò sanguinoso e senza vita.
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
18.197 : dal sanguinoso Ettòr cacciati in fuga
18.318 : lo rïebbe al ritorno e sanguinoso.
sanne
11.559 : sbocca aguzzando le fulminee sanne
18.242 : debba le sanne trastullar. Se offesa
20.209 : "colla schiuma alle sanne; la gagliarda"
sànne
13.948 : "e le città conserva; e sànne il prezzo"
sanno
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
sannuti
23.41 : cinghiai sannuti alle vulcanie vampe
sano
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
17.805 : qualche sano partito, un qualche modo
20.224 : di più figli, e d'età sano e di mente:
sanò
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
sant
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
sante
1.318 : del giusto a guardia e delle sante leggi
santi
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
6.491 : o di Palla recossi ai santi altari
8.319 : giammai veruno de' tuoi santi altari
9.817 : ai santi dritti dell'ospizio almeno,
11.1082 : ai santi altari si tenea ragione
santitate
4.327 : del patto vïolâr la santitate,
santo
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
1.337 : Con prudenti parole il santo veglio
2.491 : a Minerva piacesse e al santo Apollo,
4.350 : e a Pallade piacesse e al santo Apollo,
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
11.1046 : che il santo dritto dell'ospizio chiede.
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
sapea
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
3.320 : Così parlava, né sapea che spenti
3.597 : significar sapea, né lo sapendo
13.454 : ma nacque Giove il primo, e più sapea.
13.659 : Quindi a piè fermo ei ben sapea per anco
20.571 : il pregar non sapea, né quanto egli era
22.458 : Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada
22.564 : Andròmaca sapea, ché nullo a lei
22.573 : caldo un lavacro. Non sapea, demente!
sapean
5.934 : farsi innanzi sapean. Ma quando il grido
15.500 : ma dalle navi non sapean, quantunque
sapemmo
2.182 : consumar non sapemmo. Al vento adunque,
sapendo
3.597 : significar sapea, né lo sapendo
5.432 : l'alma Venere insegue, la sapendo
6.475 : e il pargoletto mio, non mi sapendo
sapendomi
14.156 : "tutte vere; e sapendomi voi quindi"
saper
5.562 : il saper che la man d'Apollo il copre.
6.185 : brami saper di mia prosapia, a molti
6.299 : per saper de' figliuoli e de' mariti
14.50 : e di saper lo stato impazïenti
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
sapere
18.669 : e gl'intervalli, con divin sapere,
saperlo
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
saperne
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
sapesse
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
sapete
2.633 : riguardate le cose e le sapete:
23.371 : lo vi sapete: perocché son essi
sapiente
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
sapïente
10.173 : svegliò dal sonno il sapïente Ulisse
sapientissimo
1.674 : "sapientissimo Iddio; fa che vittrici"
saporar
4.425 : Ivi il saìme saporar vi giova
saporoso
9.269 : con esso il pingue saporoso tergo
sappia
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
5.367 : s'io di lancia ferir meglio mi sappia.
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
10.483 : vivo mi sappia degli Achei, faravvi
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
16.350 : Ettore se pugnar sappia pur solo
sappiam
2.330 : né sappiam se felice o sventurato
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
23.1126 : sappiam noi tutti come tutti avanzi
sappiamo
13.311 : ancor co' prodi guerreggiar sappiamo.
20.248 : i natali sappiamo, e per udita
sappiano
5.291 : per ogni lato sappiano veloci
18.166 : Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi
saprà
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.565 : Saprà Minerva allor qual sia stoltezza
saprai
3.67 : non attendi lo scontro? Allor saprai
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
23.625 : e pagando il saprai. Sorgea parato
sapratti
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
saprebbe
16.1048 : capitasse costui, certo saprebbe
saprei
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
sapremo
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
sapresti
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
saprete
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
saprò
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
9.832 : saprò la furia rintuzzarne, io spero.
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
saprotti
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
sarà
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
5.299 : ché de' corsieri sarà mia la cura.
7.98 : vi sarà rimandato, onde d'esequie
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.466 : cortese mi sarà, la terza luce
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
14.291 : che lavoro sarà maraviglioso
17.250 : e compenso sarà del non doverti
20.418 : gli sarà, spero, di provarsi meco
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
21.425 : la belletta sarà che lo nasconda.
21.487 : questo nemico, e non sarà, lo giuro,
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
sarai
4.205 : tu cagion mi sarai, dolce fratello,
9.369 : tu genero sarai del grande Atride,
10.564 : più d'Argo ai figli non sarai nocente.
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
sarammi
9.180 : le care sponde, ei genero sarammi
saranno
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
23.1026 : Asteropèo spogliai. L'altre saranno
sarebbe
10.597 : neghittoso ed armato onta sarebbe.
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
13.13 : o de' Greci in aita oso sarebbe.
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
sarei
1.388 : Un pauroso, un vil certo sarei
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
saremo
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
14.575 : morderete la polve, e non saremo
saresti
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
9.633 : generato da me, tu mi saresti
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
sarete
23.541 : da Nèstore sarete. Or via, volate,
sarìa
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
3.491 : "venuta ne sarìa; ma del periglio"
9.163 : desideroso non sarìa chi tutti
9.768 : s'incendano, maggior onta sarìa.
11.416 : allor sarìa seguìta, e colla strage
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
15.272 : perché senza sudor la non sarìa
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
21.566 : "ciò del tutto sconviensi; onta sarìa"
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
sarìan
2.639 : non dieci lingue mi sarìan né dieci
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
17.397 : sarìan d'Ilio fuggiti, e avrìan gli Argivi
23.369 : miei per certo sarìan, ché la prestezza
sarìano
23.935 : sarìano al terzo paragon venuti,
sarò
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
8.237 : io sarò delle navi, allor le faci
10.414 : esploratore io ti sarò: né vôta
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
22.325 : mi concede, non io sarò spietato
sarotti
6.279 : sarotti in Argo ed ospite ed amico,
sarpedon
5.612 : queste parole. Sarpedon con aspre
5.837 : contra l'illustre Sarpedon sospinse
5.843 : Duce de' Licii Sarpedon, qual uopo
5.880 : coscia ferì di Sarpedon. Passolla
6.247 : del bellicoso Sarpedon. Ma quando
12.382 : tale il divino Sarpedon dal forte
12.469 : di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima
15.76 : mio figlio Sarpedon, morto egli stesso
16.460 : di Sarpedon compagni, ambo famosi
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
16.636 : renderai Sarpedon, bada che poscia
16.765 : forte lor prence Sarpedon. Gradivo
16.778 : del morto Sarpedon, li precorrea.
16.895 : avrìa l'illustre Sarpedon: tant'era
16.910 : là sul giacente Sarpedon l'uccida,
16.947 : di sotto ai dardi Sarpedon levando,
17.186 : preda agli Argivi Sarpedon, che mentre
sarpedonte
2.1173 : l'incolpabile Glauco e Sarpedonte.
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.875 : Sarpedonte il nemico a mezzo il collo,
5.910 : Sarpedonte, e con voce lamentosa:
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
12.119 : Sarpedonte, con Glauco e Asteropèo,
12.363 : Giove l'ardir del figlio Sarpedonte,
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
12.497 : mossero contra Sarpedonte i due
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
16.599 : Ma Sarpedonte visto de' compagni
16.658 : di Sarpedonte valoroso auriga,
16.660 : Mosse secondo Sarpedonte, e in fallo
16.679 : errò dell'asta Sarpedonte il tiro,
16.688 : tal Sarpedonte rovinò. Giacea
16.742 : di Giove il figlio Sarpedonte giace
16.786 : saltò de' Greci, Sarpedonte è steso.
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
16.935 : d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso
17.200 : di Sarpedonte le bell'armi e il corpo
23.1016 : "già da Patròclo a Sarpedonte; e ritto"
sarte
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
sassi
3.75 : d'un guarnello di sassi rivestito.
3.104 : e dardi e sassi, infin che forte alzando
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.186 : piovean nembi di sassi alla difesa
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
12.356 : tale allor densa di volanti sassi
16.1086 : d'enormi sassi una tempesta crepita
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
sasso
2.423 : "nuovo prodigio; e lo converse in sasso."
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
5.396 : ad un enorme sasso Dïomede
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
7.332 : contra il nemico. Il molar sasso infranse
8.439 : con terribile grido un sasso afferra,
8.448 : coll'aspro sasso il coglie, e rotto il nervo
11.1015 : fin all'olenio sasso, ed alla riva
12.470 : della muraglia un aspro enorme sasso,
12.571 : l'enorme sasso, e va dirittamente
12.579 : Al fulmine del sasso sgangherârsi
12.584 : e l'impeto del sasso che di dentro
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.811 : cadavere mettea, quando d'un sasso
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
16.1038 : valoroso bastardo. Il sasso acuto
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
20.347 : a questo sasso, e agevolmente solo
satisfar
4.216 : satisfar così sempre Agamennóne,
satisfatto
15.188 : fermârsi: e satisfatto egli del pronto
satnio
14.526 : Satnio ferì, che Naïde gentile
satnioente
6.45 : Satnioente. Euripilo prostese
satnïoente
14.528 : Satnïoente partorito avea.
21.120 : Satnïoente nell'eccelsa Pèdaso.
satolla
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
11.755 : "allontanar poiché satolla ha l'epa;"
20.98 : di far la rabbia marzïal satolla
satollar
13.133 : l'ingorde canne a satollar serbate.
24.267 : dai genitori satollar dovesse
satollarci
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
satollarvi
17.276 : per satollarvi. Dover vostro è dunque
satolli
8.526 : presso le navi achee satolli e pingui
22.90 : "il mio sangue; e di questo alfin satolli"
22.336 : l'invitto Marte non satolli. Or bada,
satollo
24.649 : di gemiti la stanza. Alfin satollo
saturnia
5.959 : Saturnia Giuno ad allestir veloce
14.235 : Saturnia Giuno. Mi comanda il core
14.294 : Saturnia Giuno, veneranda Dea,
18.499 : perché saturnia prole e perché sposa
saturnio
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
4.8 : Saturnio, inteso ad irritar Giunone,
7.244 : Saturnio padre, che dall'Ida imperi
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
14.298 : "generatore; ma il Saturnio Giove"
17.327 : e il Saturnio dintorno ai rilucenti
19.92 : Ate, tremenda del Saturnio figlia.
19.120 : corse al Saturnio la novella, e disse:
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
23.401 : dal saturnio Signor molte ricchezze.
saturno
1.700 : "Disse; e il gran figlio di Saturno i neri"
4.77 : Saturno figlia, e in alto onor locata,
4.93 : "invìa talvolta di Saturno il figlio;"
4.202 : l'egida orrenda di Saturno il figlio
5.693 : immote arresta di Saturno il figlio
5.1010 : di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
8.531 : del gran Saturno, veneranda Diva.
8.579 : dell'alto figlio di Saturno udite,
8.649 : l'onnipotente di Saturno figlio
8.660 : di Giapeto e Saturno, che nel cupo
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
13.441 : possenti figli di Saturno, acerbe
14.246 : precipitò Saturno, mi nudriro
14.331 : stansi intorno a Saturno inferni Dei
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
15.183 : di Saturno trovâr l'onniveggente
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.269 : stanti intorno a Saturno. Ad ambedue
16.617 : dell'astuto Saturno, in questi detti
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
18.495 : tremendo figlio di Saturno? All'uomo
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
sauro
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
savio
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
sazi
2.569 : Di cibo sazi e di bevanda, prese
9.291 : Come fur sazi, fe' degli occhi Aiace
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
17.296 : sazi i cani e gli augei, quanto pel mio
sazia
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
sazïar
11.1094 : de' vostri corpi sazïar di Troia
saziarne
16.1051 : da saziarne molte epe: sì lesto
sazierà
5.379 : l'ira di Marte sazierà. Ciò detto,
sazietà
13.818 : cose alfin sente sazietà, del sonno,
sazii
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
24.808 : Come fur sazii del mirarsi, ruppe
sazio
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
22.656 : sazio di gioia il cor, s'addormentava.
22.664 : roderan, come sazio avrai de' veltri
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
sbalordì
11.475 : dono d'Apollo. Sbalordì del colpo
sbalorditi
8.240 : sbalorditi dal fumo i Greci uccida.
9.551 : tutti li fece sbalorditi e muti.
sbalordito
16.1135 : ristette immoto, sbalordito, e in quella
23.130 : sbalordito il Pelìde, e palma a palma
sbalza
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
sbandarsi
15.835 : senza sbandarsi (ché vergogna e tema
sbandârsi
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
sbandati
11.542 : ché la paura avea tutti sbandati
sbandita
1.764 : De' banchetti la gioia ecco sbandita,
sbandò
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
sbaraglia
17.346 : fra le roste, e sbaraglia de' gagliardi
sbaragliar
13.612 : di sbaragliar le torme impazïente
sbaragliâr
11.130 : sbaragliâr le nemiche. Agamennóne
sbaragliarle
15.780 : di sbaragliarle impazïente, e tutte
sbaragliate
17.637 : "e sbaragliate degli Achei le file;"
sbaragliati
16.530 : sbaragliati le vie. Saliva al cielo
21.683 : dal diro Achille sbaragliati. Ahi giunto
sbaragliolli
13.466 : e sbaragliolli, ucciso Otrïonèo.
sbarattano
11.436 : "sbarattano de' veltri; e impetuosi"
sbarattar
5.217 : Come de' Teucri sbarattar le file
sbarra
13.156 : e le porte già ruppe e l'alta sbarra.
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
sbarrata
12.574 : da due forti sbarrata internamente
sbarrate
9.744 : alle sbarrate porte. Anche le suore,
15.330 : un barbuto leon colle sbarrate
sbarratele
21.687 : "sbarratele; ch'io temo non irrompa"
sbarre
12.141 : non già di sbarre assicurata e chiusa,
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
24.564 : levatene le sbarre, aprì le porte,
24.716 : avrìa le sbarre disserrar potuto
sbatte
11.411 : le sbatte irato: il mar gonfiati e crebri
21.630 : li sbatte alla rival che d'ogni parte
sbattuto
2.382 : impedito e sbattuto in mar che freme,
5.1200 : per lo gaglio sbattuto si rappiglia,
sbigottîr
5.386 : l'armi lucenti, sbigottîr gli stessi
18.301 : Gli aurighi sbigottîr, vista la fiamma
sbigottiti
17.335 : "che sbigottiti abbandonâr l'estinto;"
sbigottito
15.742 : così diè volta sbigottito il figlio
17.762 : guatandosi dintorno sbigottito
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
21.88 : senza far passo. Sbigottito intanto
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
24.450 : già s'appressava, e sbigottito disse:
24.874 : Destasi il vecchio sbigottito, e sveglia
sbocca
11.559 : sbocca aguzzando le fulminee sanne
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
sboccan
16.554 : "sboccan ne' campi i fiumi; giù dal monte"
sboccano
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
sboccar
15.13 : "nero sangue sboccar; ché non l'avea"
sboccarsi
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
sbocco
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
sbracci
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
sbrama
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
sbramârsi
1.622 : sbramârsi tutti. Del cibarsi estinto
sbrana
11.161 : d'agil cerva, ne sbrana agevolmente
sbranata
17.73 : prima il collo le frange, indi sbranata
sbranato
16.694 : sbranato cade, e sotto la mascella
sbrancano
16.497 : "balza neglette dal pastor si sbrancano;"
sbraneran
22.86 : voraci i cani sbraneran, que' cani
sbraneranno
17.702 : Se sotto Troia sbraneranno i cani
sbuca
2.116 : di cava pietra numeroso sbuca
sbucando
21.733 : sbucando affronta il cacciator, né teme
sbucano
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
sbucar
2.408 : sbucar dall'imo altare, e tortuoso
sbuffando
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
sbuffanti
16.559 : così gementi corrono e sbuffanti
16.717 : A' suoi sbuffanti corridori intanto
scacci
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
scaccia
4.157 : scaccia l'insetto che gli ronza intorno.
scacciar
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
scacciò
21.586 : e minaccioso ne scacciò, giurando
scaglia
11.204 : come palèo la scaglia a rotolarsi
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
14.479 : scaglia Ettorre la lancia, e lo colpisce
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
17.765 : combattere co' Troi. Mentre si scaglia
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
22.180 : il più ratto, si scaglia impetuoso
22.395 : si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
scagliai
5.246 : le veloci saette. Io gli scagliai
scagliandoli
23.236 : scagliandoli, destò del fuoco in quella
scagliandolo
5.400 : scagliandolo, percosse Enea nell'osso
scagliandosi
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
scagliar
23.1051 : "scagliar d'Eezïone; a costui morte"
scagliâr
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
scagliarsi
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
5.1171 : "ella a ferir Ciprigna; ella a scagliarsi"
10.606 : "scagliarsi, e capre e agnelle empio diserta;"
18.381 : né di scagliarsi dentro alla cittade
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
scagliârsi
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
16.391 : fur le parole. Si serrâr, scagliârsi
scagliarvi
9.317 : delle navi gli aplustri, ed a scagliarvi
scagliasi
5.900 : Scagliasi ei dunque da Minerva spinto
15.648 : cader l'amico, scagliasi diritto
22.395 : si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari
scagliata
12.358 : "scagliata e quindi dagli Achivi; e immenso"
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
scagliatevi
20.427 : scagliatevi, e pugnate ardimentosi.
scagliato
23.564 : giovin scagliato per provar sue forze,
scagliavano
13.926 : scagliavano la morte, e de' Troiani
scaglierà
24.940 : ti scaglierà sdegnoso, vendicando
scaglieranno
6.532 : "si scaglieranno a trucidarti intesi;"
scagliò
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
3.496 : lo scagliò degli Achei, che festeggianti
5.18 : divenuti così, scagliò primiero
5.380 : scagliò. Minerva ne diresse il telo,
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
12.474 : levollo Aiace, e lo scagliò. L'orrendo
14.549 : asta scagliò. Polidamante a tempo
14.584 : Penelèo. Si scagliò questi con ira
16.1032 : empiagli il pugno, e lo scagliò di forza.
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.722 : appressossi, e scagliò la fulgid'asta.
19.130 : dagli astri la scagliò. Per la costei
19.265 : gorghi marini la scagliò l'araldo,
20.535 : Disse, e l'asta scagliò: ma dal divino
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
22.366 : la scagliò di gran forza, e del Pelìde
23.1066 : e primo Epèo scagliò l'orbe rotato,
scagliossi
13.682 : E qui di nuovo Merïon scagliossi
16.817 : dritto tra' primi pugnator scagliossi
21.756 : scagliossi Achille al feritor, ma ratto
scala
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
scalar
6.567 : lo scalar delle mura. O che agli Achei
scalate
9.752 : che scalate i Cureti avean le mura,
scalda
17.194 : scalda gli amici della patria veri,
scaldano
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
scaldavasi
18.479 : scaldavasi l'umor. Poiché nel cavo
scaldò
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
scaldommi
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
scalpitanti
3.430 : scalpitanti destrieri e alle giacenti
scaltra
5.45 : In questo favellar trasse la scaltra
14.238 : la scaltra Giuno, l'amoroso incanto
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
15.18 : Scaltra malvagia, la sottil tua frode
scaltre
3.558 : corser di qua di là le scaltre ancelle
scaltro
3.286 : l'itaco duce a ragionar, lo scaltro
4.408 : lo scaltro Ulisse colle forti schiere
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
23.961 : Aiace d'Oilèo, lo scaltro Ulisse,
scamandria
7.405 : fe' l'aspro Marte la scamandria riva,
scamandrie
22.268 : la quarta volta alle scamandrie fonti,
scamandrio
5.63 : Scamandrio uccise, cacciator famoso
5.97 : Dolopïon, scamandrio sacerdote
6.519 : Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
scamandro
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
2.1151 : strage vermiglio lo Scamandro ei fece.
2.1168 : l'atra morte che il giunse allo Scamandro.
5.48 : dell'erboso Scamandro. Allora i Dànai
5.1035 : Simoenta e Scamandro, ivi rattenne
8.675 : del rapido Scamandro, ed in pianura
11.671 : pugnava in riva allo Scamandro, dove
12.21 : e il divino Scamandro e Simoenta
20.92 : dai mortali Scamandro e dagli Dei
21.165 : ti trarrà lo Scamandro impetuoso,
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
21.402 : Né rallentò per questo lo Scamandro
21.765 : vêr lo Scamandro studiasi la fuga.
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
scampa
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
scampar
1.447 : che a scampar gli altri di rovina il mio
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
13.113 : un largo pianto, di scampar perduta
14.105 : scampar fuggendo, che restar captivo.
scampâr
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
scampata
21.635 : fato scampata ad appiattarsi vola
scampato
6.665 : mani scampato de' robusti Achei.
7.383 : dalla forza scampato e dall'invitte
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
15.346 : Dalla Parca scampato, e di bel nuovo
scampe
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
scamperà
21.142 : nessun da morte scamperà, nessuno
scampi
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
10.51 : che gli Argivi ne scampi e queste navi,
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
scampo
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.557 : Dolon, di scampo non aver lusinga,
11.791 : scampo l'eroe: correte, circondate
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.78 : degli Achei la ruina e il nostro scampo,
12.143 : a scampo de' fuggenti. Il coraggioso
13.138 : anzi che a scampo delle navi armarsi,
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
22.339 : Ogni scampo è preciso, e già Minerva
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
scampò
3.500 : lo scampò Citerea, che agevolmente
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
scandalo
2.305 : scandalo farsi de' minori. Oh vili,
scandea
10.345 : quindi il ladro in Scandea diello al Citèrio
scanna
16.467 : l'enorme daga calando lo scanna.
scannaro
2.557 : della vittima il collo, la scannaro,
scannate
23.39 : cadean capre scannate e pecorelle,
scannati
7.578 : di scannati giovenchi, e ristorârsi
scanni
9.257 : in alti scanni fa sederli sopra
scanno
15.925 : retrocesse alcun poco ad uno scanno
scannò
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
scansar
12.404 : né scansar nullo le potendo, andiamo:
scansaro
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
scansarsi
13.564 : né scansarsi potea, ma immoto e ritto
scansato
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
scansollo
13.239 : del colpo s'avvisò, scansollo alquanto,
scappan
8.182 : costernansi i destrier, scappan di mano
23.525 : scappan di molto, perocché Minerva
scappar
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
scappâr
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
scapparne
22.282 : scapparne ei no, quand'anche il Saettante,
scapperan
5.338 : ci scapperan, dai rapidi sottratti
scappi
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
scarfe
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
scaricâr
23.161 : Giunti sul lido, scaricâr le some,
scarsa
2.758 : e dall'amena Aretirèa. Né scarsa
scarsi
4.500 : porte espugnammo: e nondimen più scarsi
scarso
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
scavâr
7.545 : fossa scavâr di pali irta e gremita.
scavato
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
scaveranno
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
scaverem
7.421 : profonda fossa scaverem che tutta
scee
3.191 : Etra la figlia. Delle porte Scee
3.347 : fuor delle Scee nel campo i corridori.
6.296 : Al faggio intanto delle porte Scee
6.388 : stendilo anciso su le porte Scee,
6.507 : del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
11.236 : Giunti alfine alle Scee quivi sostârsi
16.996 : Avea frattanto su le porte Scee
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
22.462 : t'ancideranno su le porte Scee.
scegli
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
scellerato
5.524 : e scellerato il feritor che d'ogni
scelta
1.485 : Crisëide fu scelta al primo Atride.
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
9.268 : e di scelta capretta i lombi opimi
9.736 : a sua scelta offerendo di cinquanta
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
scelte
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
scelti
1.612 : spruzzando le venìa. Scelti garzoni
4.120 : nella sacra Zelèa, darai di scelti
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
15.361 : entrar non ardirà di scelti eroi.
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
scelto
7.536 : scelto stuolo affollossi. E primamente
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
scema
15.751 : "lor forza accresce, ed agli Achei la scema;"
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
scemar
6.334 : ch'egli scemar potrìa mie forze, e in petto
scempiezza
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
scempio
8.327 : consentir degli Achivi un tanto scempio.
13.445 : voglia lo scempio della gente achea,
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
18.171 : campar da scempio i travagliati amici.
scenda
3.86 : ch'io scenda a duellar, fa che l'achee
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
13.408 : Giove non scenda colle proprie mani
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
scende
7.253 : quale incede il gran Marte allor che scende
14.543 : che appoggiato a quell'asta or scende a Pluto.
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
24.112 : corno fidata a disertar giù scende
scendea
5.723 : Scendea costui dal fiume Alfeo che largo
6.681 : di Pergamo scendea tutto nell'armi
24.448 : sulla terra scendea, quando l'araldo
scendean
23.157 : scendean bramosi d'arrivar pe' folti
scendemmo
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
scendendo
13.533 : porte scendendo di Pluton mi spero
scender
11.253 : scender dal cielo, e maestoso in cima
18.454 : dopo te, mio fedel, scender sotterra,
scendere
7.159 : di scendere dolente anima a Pluto!
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
scenderò
7.119 : scenderò nell'arena. In man de' numi
scendesse
22.497 : laggiù nell'Orco obblivïon scendesse
scendeste
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
scendete
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
scendi
2.11 : e con presto parlar, Scendi, gli dice,
2.12 : scendi, Sogno fallace, alle veloci
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
2.217 : Deh scendi al campo acheo, scendi, ed adopra
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
5.141 : Corri, Stènelo mio, scendi dal carro,
16.933 : ad Apollo così: Scendi veloce,
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
scendiamo
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
scendo
5.1020 : forsennato aizzâr. Padre, s'io scendo
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
17.606 : briglie, ch'io scendo a guerreggiar pedone.
scernente
16.894 : ned occhio il più scernente affigurato
scernerle
23.321 : "le sacrate ossa; e scernerle fia lieve,"
scerno
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
scerrà
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
scerrai
9.366 : captive e dieci ti scerrai tenute
scesa
4.591 : Simoesio, cui scesa dall'Idee
19.113 : Ché Giuno dal ciel ratta in Argo scesa
scese
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
3.158 : Scese intanto dal cielo ambasciatrice
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
17.609 : il flagello e le guide, e l'altro scese.
22.238 : spiccossi, e scese. Alla dirotta intanto
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.589 : risalì. Prìamo scese, ed alla cura
scesero
2.43 : scesero tutti, intercedente Giuno,
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
scesi
2.171 : da diverse città raccolti e scesi
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
sceso
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
scettrati
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
scettrato
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
scettro
1.18 : e l'aureo scettro dell'arciero Apollo:
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
1.487 : con l'infula del nume e l'aureo scettro
2.65 : l'invïolato avito scettro impugna,
2.135 : lo scettro, esimia di Vulcan fatica.
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
2.259 : vociferante, collo scettro il dosso
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
2.362 : e collo scettro di parlar fe' cenno
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
3.289 : movea lo scettro, ma tenealo immoto
7.345 : il pacifico scettro, il saggio Idèo
7.505 : Così dicendo alzò lo scettro al cielo,
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
9.52 : l'altro più grande che lo scettro, il core.
9.125 : delle leggi commise e dello scettro.
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
13.75 : Così parla Nettunno, e collo scettro
18.572 : scettro impugnato, tentennando uscìo.
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
19.105 : vicine genti stenderà lo scettro.
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
23.721 : misegli tosto nelle man lo scettro,
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
24.677 : prole negògli del suo scettro erede,
scevra
5.659 : mentre la bionda Cerere la scevra
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
scevro
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
5.1008 : scevro dagli altri Sempiterni e solo
schedio
2.679 : di Schedio e d'Epistròfo, incliti figli
15.641 : Schedio uccide, figliuol di Perimede,
17.376 : Schedio, d'Ifito generoso figlio,
schegge
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
2.561 : d'aride schegge alimentando, a quella
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
scheno
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
scherma
17.473 : dalle mutue si scherma aspre saette.
schermìa
4.164 : che dalle frecce il corpo gli schermìa.
schermivano
18.817 : latravan loro addosso, e si schermivano.
schermo
7.540 : d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo
12.329 : targhe schermo facendo alle bastite,
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
schernisti
16.1045 : lo schernisti così: Davvero è snello
schernita
16.551 : e la vendetta degli Dei schernita,
scherno
3.542 : argomento di scherno alle troiane
scherzan
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
scherzando
22.651 : d'eletti cibi si nudrìa, scherzando
schiamazzando
2.288 : morder rabbioso: e schiamazzando allora
3.4 : e schiamazzando, col romor che mena
schiamazzo
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
schianta
17.66 : un improvviso turbine la schianta
schiantano
12.177 : rompon la selva, schiantano la rosta
schiantar
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
schiatta
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
6.262 : i più famosi. Ecco la schiatta e il sangue
15.171 : de' mortali la schiatta è dura impresa.
24.502 : "nave: di schiatta Mirmidóne io sono;"
schiatte
7.154 : gli Achei le schiatte dimandarmi e i figli,
schiava
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
2.302 : O cerchi schiava giovinetta a cui
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
9.850 : Ifi gli giacque, un'elegante schiava
16.117 : dai Greci onore, e che la bella schiava
19.270 : rapita a mio mal grado egli la schiava:
schiavi
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
schiavo
7.587 : del bue medesmo, o di robusto schiavo.
schidion
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
schidon
2.565 : negli schidon confissero, ed acconcia-
schidoni
1.617 : negli schidoni infissero, con molto
schiena
2.347 : "gli fa la schiena rubiconda; ond'egli"
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
23.155 : legavansi spaccate in su la schiena
schiera
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
2.801 : Seguìa l'arcade schiera dalle falde
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
2.1093 : de' più forti guerrier schiera infinita
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
9.732 : combattute e percosse. Eletta schiera
15.721 : fuor di schiera balzando, e d'ogn'intorno
15.880 : di schiera uscito avventasi di punta
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
schierando
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
schierano
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
schieraro
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
schierarsi
1.578 : tutta smontar la gente, ecco schierarsi
schierârsi
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.766 : schierârsi in campo. D'arme rilucenti
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
schierati
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
16.282 : gli ebbe schierati co' lor duci Achille,
schieravano
2.623 : schieravano gli Achivi alla battaglia.
schiere
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
3.152 : separava le schiere. Alla cittade
3.247 : dell'inclito Migdon schiere e d'Otrèo,
4.92 : schiere d'armati scintillante e chiara
4.302 : Così imperando trascorrea le schiere.
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
4.408 : lo scaltro Ulisse colle forti schiere
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
7.174 : rompea le schiere. A lui diè morte poscia,
7.280 : cuor di lïone e rompitor di schiere.
8.227 : animando le schiere: O Licii, o Dardani,
8.543 : le schiere degli eroi rovescia e doma.
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
11.64 : chiuse nell'armi le pedestri schiere
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.432 : co' ferri acuti, s'attaccâr le schiere.
13.976 : e delle schiere collegate i duci,
14.45 : stavan le schiere. Statuiti adunque
14.119 : di tante schiere capitano. Io primo
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.603 : le sue schiere incuorando, alto gridava:
16.126 : dardanie mura avvicinar le schiere
16.301 : tosto le schiere l'ordinanza, uditi
16.398 : tremò: le schiere scompigliârsi, ognuna
16.561 : le prime schiere, di Menèzio il figlio
16.792 : Quinci e quindi le schiere inanimate
17.126 : sopravvenir le schiere. Allora ei cesse,
17.226 : Quindi le schiere inanimando grida:
17.413 : del proprio petto e delle molte schiere
17.890 : e bramose di lui le pilie schiere
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
19.69 : Tu ridesta le schiere alla battaglia.
20.398 : de' Càuconi le schiere. Ivi davanti
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
23.67 : tornin le schiere ai consueti offici.
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
24.838 : per altrettanti, e frenerò le schiere.
schietta
16.329 : la purgò primamente: indi alla schietta
schietti
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
schietto
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
24.480 : (ripiglia il nume): ma rispondi, e schietto
schinieri
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
16.186 : i bei schinieri si ravvolse adorni
18.637 : e di forte lorica e di schinieri
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
schiuda
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
schiudea
18.788 : al vendemmiante ne schiudea l'ingresso.
schiudi
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
schiuma
20.209 : "colla schiuma alle sanne; la gagliarda"
schiusero
21.689 : Al comando regal schiusero quelli
schiva
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
24.781 : non fu schiva di cibo. Or poi fra i sassi
schivar
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
4.271 : "schivar l'illustre Agamennón; ma ratto"
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
13.658 : l'asta scagliata, ed a schivar l'ostile.
16.136 : "schivar morte, nessuno; onde del sacro"
20.179 : riparato schivar della vorace
22.259 : come schivar potuto avrìa la Parca
schivato
5.28 : dell'ucciso fratel. Né avrìa schivato
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
16.960 : schivato ei certo della Parca avrebbe
schive
11.960 : per la cittade, non già lente e schive,
schivi
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
16.339 : d'ogni lavacro schivi al fianco letto
schivo
5.1019 : essi che questo d'ogni legge schivo
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
schivò
3.472 : colpo schivò. L'irato Atride allora
13.525 : schivò dell'asta ostil che sorvolando
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
16.995 : schivò del nume che da lungi impiaga.
17.664 : quegli curvossi, e la schivò. Gli rase
22.346 : lo schivò. Sorvolando il ferreo telo
schivolla
17.375 : dechinossi, e schivolla. Era di costa
schivollo
13.646 : l'avversario schivollo, e tremolante
schizzandone
14.593 : schizzandone passar l'asta gli fece
schizzâr
16.1041 : gli schizzâr gli occhi nella sabbia, ed esso,
17.364 : Schizzâr per l'aria le cervella e il sangue
20.593 : lungi il butta. Schizzâr dalle vertèbre
schizzi
23.637 : divorano la via. Schizzi di polve
sciagura
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
6.357 : invïata da Giove alta sciagura.
9.23 : principi Argivi, in una ria sciagura
9.300 : un'orrenda sciagura, e sul periglio
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
18.134 : del mio soccorso nella sua sciagura.
sciagurata
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
sciagurato
3.48 : gli fu sopra gridando: Ahi sciagurato!
6.415 : così l'invase: Sciagurato! il core
11.592 : Sciagurato, rispose al suo nemico,
13.1001 : l'ultimo danno, o sciagurato, aspetta.
22.647 : e villano gli grida: Sciagurato,
sciagure
1.141 : Profeta di sciagure, unqua un accento
3.64 : cacciar nelle sciagure, agl'inimici
8.635 : meditando nel cor alte sciagure.
18.102 : aver mestiero, di sciagure oppressi.
sciame
2.117 : lo sciame delle pecchie, e succedendo
2.614 : Conti lo sciame dell'impronte mosche
19.29 : gli rispose la Dea: l'infesto sciame
sciaurato
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
scïenza
2.730 : pari il mondo a costui nella scïenza
23.415 : né scïenza maggior. Dunque, o mio caro,
scinsero
23.34 : scinsero le corrusche armi, e staccati
scintillante
4.92 : schiere d'armati scintillante e chiara
4.623 : scintillante di ferro, e più dappresso
15.789 : scintillante di foco nella folta
16.244 : squadra Menèstio, scintillante il petto
17.101 : scintillante nel ferro come lingua
scintillanti
4.556 : e il furor de' guerrieri, scintillanti
13.423 : di scintillanti arnesi, inanimando
13.1034 : succedenti i Troiani e scintillanti
18.172 : Ma le tue scintillanti armi divine
22.34 : e precorre l'Autunno: scintillanti
scintillar
22.387 : Ciò detto, scintillar dalla vagina
scintillava
6.408 : al mutar de' gran passi scintillava.
sciogli
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
scioglie
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
scioglieasi
24.6 : scioglieasi, né serrar poteagli il sonno,
scioglier
17.252 : scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.
sciogliete
1.25 : Deh mi sciogliete la diletta figlia,
sciolga
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
sciolse
2.1082 : e di subito sciolse il parlamento.
3.492 : fatta Venere accorta i nodi sciolse
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
8.610 : sciolse i corsieri l'inclito Nettunno,
11.831 : sciolse dal carro le nelèe puledre,
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
16.665 : petto l'alma si sciolse gemebonda.
21.306 : intorbidossi, e furïando sciolse
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
23.926 : sciolse ad Aiace, e resupino il gitta
24.613 : il supplice così sciolse la voce:
sciolsegli
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
16.1132 : sciolsegli alfine di Latona il figlio,
sciolser
2.464 : sciolser gli Achivi le veloci antenne,
18.325 : sciolser dai cocchi, e pria che a cibo alcuno
sciolsero
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
8.750 : sciolsero dal timone i polverosi
24.727 : in più pregio ed amor. Sciolsero questi
sciolta
22.463 : Così detto, spirò. Sciolta dal corpo
sciolte
24.1 : Finiti i ludi, s'avviâr le sciolte
sciolti
23.12 : sciolti i destrieri, appresterem le cene.
scioltisi
16.718 : scioltisi e in atto di fuggir, lasciando
sciolto
1.391 : sciolto di tutta obbedienza or sono.
1.402 : levârsi, e sciolto fu l'acheo consesso.
8.638 : ma sciolto all'ira il fren Giuno rispose:
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
scior
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
sciorre
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
sciorti
15.30 : "ma sciorti non potean; ché qual di loro"
sciro
9.852 : Sciro egli prese d'Enïeo cittade.
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
scirocco
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
scissi
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
sciugarsi
21.454 : d'autunnale aquilon sciugarsi al soffio
sclamava
22.107 : singhiozzante sclamava, a questa, o figlio,
24.989 : Così sclamava lagrimando, e seco
sclamò
3.240 : fisse il guardo e sclamò: Beato Atride,
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
4.651 : terribile sclamò. Ma la feroce
5.1049 : Giuno sclamò: Vituperati Argivi,
6.628 : e supplice sclamò: Giove pietoso
13.575 : alto sclamò: Dëìfobo, e' ti sembra
19.267 : e sclamò: Giove padre, oh di che danni
22.420 : sclamò sovr'esso il feritor divino:
24.751 : sclamò: Patròclo, non volerti meco
scoccar
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
15.584 : scoccar de' dardi sostener potesse.
scogli
2.744 : lasciò gli scogli e di Masete. A questi
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
scoglio
2.525 : di prominente scoglio, flagellato
7.325 : lo fulminò. Percosse il duro scoglio
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
16.582 : scoglio seduto colla lenza, armata
16.1050 : dallo scoglio spiccar conchiglie e ricci
scolo
2.649 : con quei di Scheno e Scolo, e quei dell'erta
scolpita
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
scolpite
18.680 : Ivi inoltre scolpite avea due belle
scolta
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
9.84 : S'apprestino le cene, ed ogni scolta
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
scolte
10.70 : è delle scolte il principal pensiero.
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
24.562 : e davano le scolte opra alle cene.
24.1017 : il tumulo elevâr. Le scolte intanto
scombuiarsi
11.652 : dinanzi a quell'oppresso, e scombuiarsi
scompagnato
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
scompartita
11.923 : scompartita la preda, e rintegrate
scompiglia
15.392 : "di due belve notturne si scompiglia;"
scompigliando
14.312 : scompigliando i Celesti, in cerca andava
scompigliar
5.123 : scompigliar le falangi, alla sua mira
scompigliârsi
16.398 : tremò: le schiere scompigliârsi, ognuna
scompigliati
21.7 : scompigliati gli Achei (per l'orme istesse
scompiglio
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
scomposero
22.605 : all'indietro svenuta. Si scomposero
sconciamente
23.728 : sconciamente offendesti. Or voi qui fate,
sconcio
17.23 : più sconcio millantar? Né di pantera
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
sconficca
4.672 : "gliela sconficca dalla piaga; e in pugno"
sconficcarlo
5.887 : di sconficcarlo dalla coscia offesa,
sconficcossi
11.536 : sconficcossi dal piede. Allor gli venne
sconfissi
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
sconfitta
13.684 : braccio sconfitta dell'astil la punta
sconfortai
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
scongiuro
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
24.381 : suo propizio messaggio, io ti scongiuro
sconsigliata
23.765 : da sconsigliata giovinezza il senno.
sconsigliato
20.400 : Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde
sconsolato
8.272 : e sconsolato sederà su l'Ida.
sconta
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
24.271 : del mio figlio sarìa sconta l'offesa,
sconterà
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
sconterai
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
sconto
14.579 : tosto lo sconto! Perciò preghi ognuno
scontra
14.461 : Misero quegli che la scontra in guerra!
scontrâr
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
7.518 : pianura si scontrâr Teucri ed Achei
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
scontravasi
20.507 : scontravasi l'usbergo. Il telo acuto
scontrerà
20.436 : chi la mia lancia scontrerà, mi penso.
scontri
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
scontro
2.791 : Dorio famosa per l'acerbo scontro
3.67 : non attendi lo scontro? Allor saprai
4.600 : Al primo scontro lo colpì nel petto
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
11.727 : evitava lo scontro. Ma l'Eterno
12.456 : colà allo scontro del nemico, e data
13.1074 : avrai l'ardire d'aspettar lo scontro.
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
15.737 : aspettarne lo scontro, e si fuggìo
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
16.848 : si spinsero allo scontro. E Merïone
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
17.205 : tu non osasti sostener lo scontro
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
scontrò
11.1084 : Eurìpilo scontrò, che di saetta
scontrollo
13.276 : Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella
13.322 : dalla tenda scontrollo il suo fedele
sconviensi
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
21.566 : "ciò del tutto sconviensi; onta sarìa"
sconvienti
20.162 : ché ciò sconvienti, rispondea Nettunno.
sconvolta
18.762 : Dietro nereggia la sconvolta gleba:
scoperchiò
4.138 : Scoperchiò la faretra, ed un alato
scoperse
6.565 : ove il nemico alla città scoperse
22.106 : poppa scoperse, e, A questa abbi rispetto,
scoperta
4.261 : "sovrapposta; e scoperta la ferita,"
5.491 : come rea di gran fallo alla scoperta?
13.455 : Quindi il minor fratello alla scoperta
20.160 : son gli Eterni veduti alla scoperta.
scoperto
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
scoppiando
22.529 : il re canuto, che di duol scoppiando
scoppiante
16.105 : "bocca scoppiante; ma sol quella intorno"
scopra
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
scopre
4.333 : un nugolo. Siccome allor che scopre
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
scoprir
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
scorâr
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
scorate
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
scorati
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
scordarmi
10.313 : come scordarmi del divino Ulisse,
scorge
12.414 : Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
scorgea
4.289 : Quanti poi ne scorgea ritrosi e schivi
scorgendo
3.37 : balza armato dal cocchio: e lui scorgendo
16.920 : i Troiani esortò, chiaro scorgendo
scorgerò
2.516 : Qualunque io poscia scorgerò che lungi
15.423 : piombar: Qualunque scorgerò ristarsi
scorgo
17.611 : Enea rivolto, I destrier scorgo, ei disse,
23.602 : più non le scorgo. O che scappâr di mano
scornato
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
scorno
3.318 : niegan far mostra, del mio scorno ahi! forse
15.638 : per mano, oh scorno! di peggior nemico.
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
scorre
3.260 : come arïète si ravvolve e scorre
4.280 : scorre intanto le file, e quanti all'armi
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
11.287 : palleggiando la lancia il campo scorre,
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
scorrea
5.1154 : immortal che scorrea dalla ferita,
14.189 : per la pugna scorrea, gioinne in core.
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
23.43 : scorrea dintorno al morto in larghi rivi.
23.645 : e dal petto scorrea degli anelanti
scorrean
12.333 : scorrean gli Aiaci, e con parole or dure
scorrendo
4.551 : alle turbe scorrendo, e de' mortali
5.700 : per le file scorrendo, e molte cose
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
11.724 : "fulminando; e scorrendo entro le file,"
13.702 : quanto è lungo scorrendo al collo arriva,
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.1023 : scorrendo occulto seminava intanto
scorrente
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
scorrere
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
scorrevoli
11.181 : le scorrevoli briglie eran cadute.
scorriamo
2.576 : e noi scorriamo le raccolte squadre,
scorsa
22.131 : rampognerammi acerbo, ei che la scorsa
scorse
15.95 : che scorse molte terre le rïanda
scòrse
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
scorsero
17.795 : de' chiomati destrier. Scorsero anch'essi
scorso
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
scorta
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
scortâr
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
scortato
6.211 : perir lo fêsse. Dagli Dei scortato
scorte
1.96 : avea scorte le navi. Ei dunque in mezzo
scorterà
24.235 : d'Achille scorterà. Lungi l'eroe
scorterotti
24.552 : che guaio me n'incolga. Io scorterotti
scorti
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
scorto
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
scorza
1.316 : con la scorza le chiome, ed ora in pugno
scoscesa
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
9.20 : che tenebrosi da scoscesa rupe
13.82 : visto un augello, da scoscesa rupe
scossa
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
18.735 : Scossa all'alto rumor l'assediatrice
scosse
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
15.581 : l'arco mi scosse, e il nervo ne diruppe
17.558 : di pietà scosse il capo, e così disse:
17.749 : la scosse, e fra baleni orrendamente
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
scosser
3.416 : scosser nell'elmo a chi primier dovesse
scossi
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
scosso
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
scosta
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
scostarsi
5.1053 : "scostarsi mai dalle dardanie porte;"
9.452 : che, mentre io parvi fra gli Achei, scostarsi
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
scostate
22.533 : chiamandoli e pregando, Ah! vi scostate,
scostatosi
23.312 : scostatosi, sdraiossi, e dolce il sonno
scostò
20.334 : rannicchiossi e scostò dalla persona
scostollo
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
scotea
11.4 : la Discordia feral. Scotea di guerra
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
15.861 : cubiti lunga, la scotea, per l'alte
16.160 : Di frassino una grave asta scotea
22.170 : Nella destra scotea la spaventosa
scotendo
5.651 : scotendo ad animar corse veloce
15.558 : i destrieri scotendo il vôto cocchio
scoterà
4.201 : etereo seggio scoterà sovr'essi
scotitor
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
21.378 : sì disse il grande scotitor: Pelìde,
scotitore
15.264 : al bellicoso Ettòr. Lo scotitore
screzïata
16.189 : screzïata di stelle. Indi la spada
scricchiolar
23.909 : polsi intrecciati scricchiolar si sentono
scritto
12.269 : Il certo evento che n'attende è scritto
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
scrollò
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
scrutarlo
1.729 : non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.
scudati
5.760 : scudati Paflagoni, il marziale
16.833 : fu de' Licii scudati il capitano
scudi
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
4.267 : marciar di nuovo con gli scudi al petto,
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
7.70 : d'elmi orrende e di scudi e d'aste erette.
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
8.77 : scudi a scudi, aste ad aste e petti a petti
10.192 : profondamente, e degli scudi al capo
11.716 : cadaveri pestando ed elmi e scudi.
11.794 : stretti inclinando agli omeri gli scudi,
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
12.165 : sollevando gli scudi, il forte muro
12.195 : gli elmi percossi e i risonanti scudi.
12.420 : degli scudi, degli elmi e delle porte
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
13.341 : e d'elmetti e di scudi ombelicati
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
13.628 : con gl'inclinati scudi. Enea dall'altra
13.922 : né tondi scudi, né frassìnee lance,
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
16.891 : di celate, di scudi e di loriche,
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
20.618 : i cadaveri calcano e gli scudi.
21.510 : Truce di scudi forator diè Marte
22.5 : mentre gli Achei con inclinati scudi
scudier
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
23.146 : Idomenèo scudier. Givan costoro
23.472 : posto del padre lo scudier Fenice
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
23.673 : scudier d'Idomenèo, distante il tiro
scudieri
8.144 : Lascia cotesti agli scudieri in cura,
8.149 : valorosi scudieri, egli al governo
24.724 : il Pelìde con esso i due scudieri
scudiero
7.185 : prode scudiero Ereutalion le cesse.
8.356 : Idomenèo con esso il suo scudiero
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
17.773 : "lo fallì; ma Ceran, scudiero e auriga"
scudiscio
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
scudo
2.504 : l'asta raffili, ognun lo scudo assetti,
2.512 : bagnerassi la soga dello scudo
3.440 : "d'argentei chiovi; un poderoso scudo"
3.466 : dell'avversario nel rotondo scudo.
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
5.236 : inclito duce Enea, se quello scudo
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
5.390 : scese, e protesa a lui l'asta e lo scudo
5.567 : gli scosse in faccia il luminoso scudo.
5.714 : Colpillo Atride nell'opposto scudo
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
5.1063 : dello scudo la soga tutta molle
6.148 : che gli orli attorna dell'immenso scudo,
6.410 : armi assettava, i curvi archi e lo scudo
7.275 : enorme scudo il Telamònio eroe
7.290 : e a dritta e a manca anch'io girar lo scudo,
7.300 : il settemplice scudo. Furïosa
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
7.319 : dello scudo ferendo, a parte a parte
7.326 : il colmo dello scudo, e orribilmente
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
8.250 : alla conquista del nestòreo scudo
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
8.362 : dietro lo scudo, e dello scudo Aiace
8.369 : dello splendido scudo il proteggea.
8.453 : e col proteso scudo il ricoprìa,
10.92 : armi diverse avea, lo scudo e due
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
11.47 : rilievo orrendo. Dallo scudo poscia
11.353 : dello scudo gli caccia impetuoso
11.571 : sotto il rotondo scudo all'umbilico,
11.586 : dardo lo scudo traforò, ficcossi
11.651 : il torreggiante scudo, eccolo fermo
11.708 : all'ampio scudo che gli copre il petto.
11.759 : lance nel mezzo gli ferìan lo scudo.
11.767 : una gran selva sull'immenso scudo,
12.366 : il bel rotondo scudo, ricoperto
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.165 : scudo a scudo, asta ad asta, ed elmo ad elmo
13.202 : e davanti portandosi lo scudo
13.206 : nello scudo taurin, ma di forarlo
13.252 : dello scudo, che pur lo risospinse,
13.334 : alla scudo la ruppi del feroce
13.522 : dello scudo taurin che di fulgente
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
13.539 : lo coprì dello scudo, e lo protesse
13.698 : l'elmo e lo scudo, e lui la morte avvolse.
13.723 : rimase infissa nello scudo a guisa
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
13.782 : dello scudo impugnò ferrata e bella
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
13.917 : il grave scudo ne prendean. Ma i Locri,
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
14.480 : ove del brando e dello scudo il doppio
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
15.821 : dello scudo, che lungo insino al piede
16.149 : del versatile scudo. E tuttavolta
16.191 : dall'omero sospese. Indi lo scudo
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.439 : scoperto dello scudo, e freddo il fece.
16.506 : il largo petto di taurino scudo
16.567 : ferì d'asta Pronòo che mal di scudo
16.985 : forte picchiando sul lucente scudo.
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
17.50 : Ferì, ciò detto, nel rotondo scudo,
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
17.160 : coll'ampio scudo ricoprendo il figlio
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.651 : ferì d'Arèto nel rotondo scudo,
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
18.664 : un saldo ei fece smisurato scudo
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
18.843 : dell'ammirando scudo. A fin condotto
19.373 : "il forte brando; s'imbracciò lo scudo,"
19.379 : e vario scudo dell'eroe saliva
20.200 : elmo, e proteso il forte scudo al petto,
20.313 : mano lo scudo allontanò, temendo
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
20.389 : del Pelìde diffuse, e dallo scudo
21.72 : nudo la fronte (ché celata e scudo
21.216 : Coglie col primo l'inimico scudo,
21.313 : e gli urtava lo scudo impetuosa,
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
21.741 : dunque al petto lo scudo, e nel nemico
22.127 : appoggiato lo scudo a una sporgente
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.173 : balenava il suo scudo. Il riconobbe
22.368 : scudo nel mezzo. Ma il divino arnese
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
sculse
18.751 : Vi sculse poscia un morbido maggese
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
sculte
18.797 : con erette cervici. Erano sculte
sculto
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
scultura
18.670 : d'ammiranda scultura avea ripieni.
scuoiâr
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
23.222 : scuoiâr di pingui agnelle e di giovenchi,
scuoiaro
24.793 : La scuoiaro i compagni, e acconciamente
scuoiate
23.225 : e le scuoiate vittime dintorno
scuola
1.650 : scuola illustre d'eroi, né alle battaglie
scuoprono
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
scuotegli
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
scuoterà
10.134 : ira funesta scuoterà dal petto.
scuoti
6.422 : rampognarlo oseresti. Or su, ti scuoti,
scura
12.586 : si spinse innanzi simigliante a scura
scure
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
4.607 : colla fulgida scure lo recise
13.233 : reciso dalla scure al suolo abbassa
13.788 : "la scure dechinò; l'altro lui colse"
23.37 : s'assisero. Muggìan sotto la scure
scuri
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
23.1116 : le scuri Merïon, Teucro l'accette.
scurrili
2.277 : di scurrili indigeste dicerìe
scusa
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
scutati
11.553 : di scutati Troiani ecco venirne
sdegnar
9.676 : placarsi, né sdegnar supplici doni.
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
sdegnârsi
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
sdegnati
24.769 : il saettante Apollo, ambo sdegnati
sdegnato
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
4.641 : sdegnato Apollo, e rincorando i Teucri
9.717 : Del materno furor sdegnato il figlio
sdegni
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
4.215 : calpestando, dirà: Possa i suoi sdegni
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
9.863 : di Laerte figliuol, non che gli sdegni
14.250 : ond'ei da molto a gravi sdegni in preda
16.928 : a Giove piacque esasperar gli sdegni.
22.126 : Troian, di sdegni generosi acceso,
sdegno
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
1.258 : Fra lo sdegno ondeggiando e la ragione
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
5.333 : la mia natura: ho forze intégre, e sdegno
5.1014 : sdegno de' fatti di Gradivo atroci?
5.1113 : infiammata di sdegno. Orrendamente
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
7.255 : dallo sdegno di Giove, e dall'insana
8.637 : "l'acerbo che l'ardea sdegno represse;"
9.386 : daratti Atride, se lo sdegno acqueti.
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
14.322 : che al par del figlio, per cui sdegno il prese,
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
15.248 : ciò che più monta. Ma di sdegno avvampa
15.265 : della terra evitando il nostro sdegno
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
17.310 : deh corra, e sdegno il prenda che Patròclo
18.144 : la discordia fatal, pera lo sdegno
19.198 : sdegno m'infiammi. Giacciono squarciati
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
sdegnosa
6.201 : Bellerofonte la virtù. Sdegnosa
21.614 : "Non le rispose Apollo; ma sdegnosa"
sdegnose
16.376 : passeggiero innocente. Le sdegnose
sdegnosi
3.453 : "s'avvicinâr sdegnosi; ed il Troiano"
8.497 : di sdegnosi pensier calda ha la mente,
21.502 : Scissi in due parti s'avanzâr sdegnosi
24.510 : tutti sdegnosi, e contenerne il fiero
sdegnoso
1.105 : n'andrà, per mio pensar, molto sdegnoso.
4.39 : Feroce Diva, replicò sdegnoso
7.563 : Che dicesti? sdegnoso gli rispose
8.274 : le rispose sdegnoso il re Nettunno:
13.266 : della morte d'Amfimaco sdegnoso,
16.1026 : Sdegnoso Ettorre di ferir sul volgo
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
23.505 : invidïando, non gli fea sdegnoso
24.940 : ti scaglierà sdegnoso, vendicando
sdegnossene
1.505 : Sdegnossene l'Atride, e in piè levato
sdegnossi
8.258 : Del superbo parlar forte sdegnossi
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
sdraiarsi
22.91 : ne' portici sdraiarsi. Ah, bello è in campo
sdraiossi
23.312 : scostatosi, sdraiossi, e dolce il sonno
sdrucciolò
6.56 : sdrucciolò dalla biga appo la ruota
23.986 : da Minerva sospinto sdrucciolò
se
1.37 : costei, se lungi dalla patria, in Argo,
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
1.51 : tuo delubro adornai, se di giovenchi
1.79 : "se pur morte fuggir ne fia concesso;"
1.86 : se di preci o di vittime neglette
1.87 : il Dio n'incolpa, e se d'agnelli e scelte
1.110 : se salvo mi farai. - Parla securo,
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
1.184 : Se non daranla, rapirolla io stesso,
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
1.256 : "l'immergesse all'Atride; o se domasse"
1.279 : se obbedirmi vorrai. Giuno spedimmi,
1.307 : Ma se questa non fosse, a cui comandi,
1.373 : Se generato d'una diva madre
1.384 : potrei patirlo? Io no. Se il fêro i numi
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
1.424 : la bella figlia di Brisèo. Se il niega,
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
1.599 : m'odi: se dianzi a mia preghiera il campo
1.666 : Giove padre, se d'opre e di parole
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
1.683 : "dimmi aperto se nieghi, o se concedi;"
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
2.162 : Certo se tutti convocati insieme
2.208 : se con questo parlar non si volgea
2.309 : onde a prova conosca se l'aita
2.315 : Ma se d'Achille il cor di generosa
2.330 : né sappiam se felice o sventurato
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
2.381 : Se a navigante da vernal procella
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
2.392 : se vero o falso profetò Calcante.
2.459 : che in disparte consultano se in Argo
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
2.499 : ed io fui primo all'ira. Ma se fia
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
3.371 : del patto che giuriam. Se a Menelao
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
4.44 : se non atterri d'Ilïon le porte,
4.51 : le mie parole. Se desìo me pure
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
4.509 : se il re supremo Agamennóne istiga
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
5.134 : se vano feritor non mi sospinse
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
5.168 : "non cimentarti, no; ma se in conflitto"
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.236 : inclito duce Enea, se quello scudo
5.277 : il comando accettai. Ma se redire,
5.278 : se con quest'occhi riveder m'è dato
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
5.286 : cangerà, se ambedue sopra un medesmo
5.292 : inseguire e fuggir. Questi (se avvegna
5.304 : meglio trarranno, se fuggir fia forza
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.905 : il divino guerrier, se il grande Ettorre
5.952 : se libera lasciam dell'omicida
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
6.94 : se il prestante indovino Eleno, figlio
6.117 : se la nostra città commiserando
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
6.348 : se la cittade e le consorti e i figli
6.354 : dal suo letargo, se darammi orecchio.
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
6.391 : scorrere il sangue, se di queste mura
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
6.578 : Troiane donne, se guerrier codardo
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
6.646 : se il mio punto fatal non giunse ancora,
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
6.701 : se grazia ne farà Giove benigno
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.140 : metterà volentier, se dritto io veggo,
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
7.246 : "e glorioso Aiace; o se pur anco"
7.297 : ma discoperto, se arrivar ti posso.
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
7.354 : Ritirerommi, se l'esempio ei porga.
7.423 : l'impeto affreni e de' pedon, se mai
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
7.442 : Ché se parli davver, davvero i numi
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
7.598 : appressarvi le labbra, se libato
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
8.119 : se del rischio di lui non s'accorgea
8.175 : se de' Celesti il padre e de' mortali
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
8.268 : la vittoria bramar? Certo se quanti
8.286 : se l'alma Giuno in cor d'Agamennóne
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
8.391 : che se Giove e Minerva mi daranno
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
8.643 : Noi certo l'armi lascerem, se questo
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
8.733 : vedrem se Dïomede, questo forte
8.738 : manifesto farà se sua prodezza
8.740 : assalto sostener. Ma se fallace
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
9.179 : Di più: se d'Argo riveder n'è dato
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
9.328 : i desolati Achei. Se gli abbandoni,
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.368 : Di più: se d'Argo rivedrem le rive,
9.386 : daratti Atride, se lo sdegno acqueti.
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
9.465 : Se di prospero corso il buon Nettunno
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
9.509 : A me, se salvo raddurranmi i numi
9.528 : doppio fato di morte. Se qui resto
9.531 : gloria l'acquisto mi farò. Se riedo
9.548 : seguirammi, se il vuole, alla diletta
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.770 : non disdegnar. Se li dispregi, e poscia
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
9.827 : non tenterammi di pugnar, se prima
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
10.133 : se desterassi Achille, e la tenace
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.286 : Ma se meco verranne altro guerriero,
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
10.311 : Dïomede così: Se d'un compagno
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
10.482 : Di questi il padre mio, se nelle navi
10.501 : ad esplorar se, come pria, guardate
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.539 : tante perché? Se penetrar vi giova
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
10.559 : Se per riscatto o per pietà disciolto
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.627 : fatti, e dubbiava se dar mano al cocchio
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
11.545 : Misero, che farò? Male, se in fuga
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.643 : "lo dismembran le linci; allor, se guida"
11.679 : se il bel marito della bella Elèna
11.1006 : Molïoni, se fuor della battaglia
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
11.1100 : nullo è più scampo per gli Achei, se scampo
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
12.92 : se l'ora estrema del lor fato è giunta.
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
12.362 : se alfin contro gli Achei non incitava
12.398 : Se il fuggir dal conflitto, o caro amico,
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
12.485 : Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
13.196 : della mia lancia piegherà, se invano
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.301 : destar coraggio, se allentar lo vedi,
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.332 : a provedermi, Idomenèo, se alcuna
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
13.418 : se darem gloria ad altri, od altri a noi.
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.587 : Dëìfobo, se in cerca retroceda
13.596 : chiaro de' Teucri capitan: se cura
13.936 : al ventoso Ilïon, se non volgea
13.959 : se delle navi ritentar si debba
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
13.1052 : con funesto flagello. Se le navi
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
14.29 : se fra i rapidi carri de' fuggenti
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
14.137 : cercarlo a lungo, se ascoltar vorrete,
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.252 : Se con parole ad acchetarli arrivo
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
14.314 : me meschino nel mar, se l'alma Notte,
14.372 : non dovessi tu poi se taciturna
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
14.437 : se noi far opra delle man sapremo,
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
15.55 : Sorrise Giove, e replicò: Se meco
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.147 : se per tutti i Celesti impaurita
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.196 : se, benché forte, s'avrà cor che basti
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
15.222 : sono superbe, se forzar pretende
15.254 : se Giove, a mio dispetto e di Minerva
15.266 : fe' ritorno nel mar. Se ciò non era,
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
15.457 : Giove padre, se mai nelle feconde
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
15.590 : "ed agli altri fa core; onde, se prese"
15.625 : o le navi salvar. Se fia che alfine
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
15.716 : Antìloco, tu se' del nostro campo
15.917 : di portar qui la guerra. Ma se Giove
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.53 : Mirmidoni concedi, ond'io, se puossi,
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
16.86 : di non porla, se prima non giugnesse
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
16.350 : Ettore se pugnar sappia pur solo
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
16.703 : se magnanimo sei, l'incarco assumi:
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.909 : consultando venìa, se il grande Ettorre
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
16.959 : Se d'Achille obbedìa saggio al comando,
16.999 : se spronarli dovesse entro la mischia
16.1047 : con leggiadria! Se in pelago pescoso
16.1186 : alle navi se pria dell'omicida
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.81 : agevolmente avrìa, se questa lode
17.105 : Misero che farò? Se queste belle
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
17.117 : se davanti ad Ettorre, a lui che pugna
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
17.702 : Se sotto Troia sbraneranno i cani
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
17.829 : diletto Menelao, vedi se trovi
17.919 : di farlo in brani: ma se quei repente
18.106 : me ne procede, se il diletto amico,
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.123 : la presenza soffrir, se prima Ettorre
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
18.242 : debba le sanne trastullar. Se offesa
18.251 : se in mano di color venner le mie
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
18.412 : assalirem le navi: e se il divino
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
18.437 : del predator, se mai di ritrovarlo
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.544 : se me del mar non raccogliean nel grembo
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
19.218 : il mietitor, se Giove, arbitro sommo
19.221 : e qual respiro il pianto avrìa se mille
19.304 : gemebondo: Se restami un amico
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
19.411 : ma di Giove e del Fato. Se dell'armi
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
20.125 : Se della guerra si librasse eguale
20.156 : quando la madre il partorìo. Se istrutto
20.167 : resti la cura del pugnar. Se poscia
20.206 : "sprezzatamente; ma se alcun de' forti"
20.211 : flagella colla coda, e se medesmo
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
20.376 : Giuno rispose, se sottrarre a morte
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
21.199 : disse Achille primiero: Chi se' tu
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.275 : se irato il fiume dai profondi gorghi
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
21.292 : Teucri l'eccidio cesserò, se pria
21.348 : mirando se giurati a porlo in fuga
21.385 : se obbedirne vorrai. Dalla battaglia
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
21.598 : stolto davvero ti parrei se teco
21.624 : che pugnar co' più forti. E se provarti
21.700 : se Febo Apollo l'antenòreo figlio
21.711 : Misero me! se dietro agli altri io fuggo
21.714 : non decorosa mi darà. Se mentre
21.739 : d'Antènore figliuol, se col Pelìde
22.25 : ma la farei ben io, se la potessi.
22.61 : e Licaon. Se prigionieri ei sono,
22.65 : Se poi ne' regni già passâr di Pluto,
22.129 : questi pensieri: Che farò? Se metto
22.145 : Pur se deposto e scudo e lancia ed elmo,
22.152 : "questa città; se con tremendo giuro"
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
23.50 : onde il Pelìde indur, se gli rïesca,
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
23.164 : ed a se stesso disegnato avea.
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
23.687 : la giumenta gli avrìa, se posta in campo
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.936 : se il figlio di Pelèo levato in piedi
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
24.380 : Se il Dio ricusa d'invïarti questo
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
24.464 : fieri nemici? Se qualcun di loro
24.487 : Oh chi se' tu? riprese intenerito
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
24.513 : l'augusto sire: Se davver soldato
24.605 : Come avvien talor se un infelice
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
24.839 : Se ne consenti (Prïamo rispose)
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
24.911 : se Prïamo dal cocchio all'inondante
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
sé
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
1.421 : Euribate e Taltibio a sé chiamando,
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
3.317 : o venuti, di sé nelle battaglie
4.88 : A Minerva, per sé già desïosa,
4.240 : o licio saettier che sé di gloria,
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.553 : grazïoso sorrise, e a sé chiamata
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
8.550 : Cigolando s'aprîr per sé medesme
8.554 : forte sdegnossi, ed Iri a sé chiamando
9.415 : piccioli implumi, e sé medesmo obblìa.
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
11.255 : la folgore nel pugno. Iri a sé chiama
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
12.176 : fulminando a traverso, a sé dintorno
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
13.152 : vi preparate. In sé ciascuno adunque
13.424 : sé medesmi a vicenda, ad incontrarli
14.580 : di lasciar dopo sé vendicatore
15.174 : Giuno intanto a sé chiama Apollo ed Iri
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
16.699 : dolce amico per nome a sé chiamato,
16.781 : già per sé caldi di coraggio, infiamma
16.1019 : conflitto si confuse. In sé riscosso
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
17.876 : desiderio di sé, morto è Patròclo.
18.513 : da sé ciascuno all'assemblea de' numi,
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
sebben
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
8.389 : sebben lontano. Ti prometto io poi
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
seccato
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
secche
8.699 : Sian di secche boscaglie anco raccolte
secchie
2.616 : quando di latte sgorgano le secchie,
secco
1.642 : Giunti agli argivi accampamenti, in secco
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
13.527 : lo scudo, e secco risonar lo fece.
13.880 : "coronavan le navi al secco il lido;"
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
seccossi
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
seco
1.511 : e menâr seco di Brisèo la figlia,
2.47 : questo avviso nell'alma, e fa che seco
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
2.855 : "Andrèmone; e traea seco le torme"
2.873 : "capitananza; e ottanta navi han seco."
2.882 : seco addusse l'eroe, poiché distrutto
2.997 : ma seco è Leontèo, marzio germoglio
3.411 : le pieghevoli briglie, al par con seco
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
5.635 : rapir mi possa, né portarlo seco.
6.515 : "ad incontrarlo; e seco iva l'ancella"
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
11.544 : seco nel chiuso del gran cor dicea:
13.697 : dall'altra parte il capo, e n'andâr seco
15.195 : ribelle sprezzerà, pensi ben seco
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
16.408 : seco i peonii cavalier condutti.
16.906 : Giove gli sguardi lampeggianti, e seco
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
17.848 : seco portando che gli Achei, compresi
18.57 : e Desamena ed Amfinòma e seco
18.742 : Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco
19.308 : Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
22.167 : Così seco ragiona, e fermo aspetta.
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.1064 : levossi Aiace Telamònio, e seco
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
24.989 : Così sclamava lagrimando, e seco
seconda
1.638 : il seno dispiegâr. L'aura seconda
3.573 : alla seconda singolar tenzone.
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
12.109 : della seconda Paride, Alcatòo
16.254 : Guidava la seconda il marzio Eudoro
secondate
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
seconde
2.118 : sempre alle prime le seconde, volano
secondi
11.70 : questi primieri e quei secondi. Intanto
12.336 : primi, secondi ed infimi (ché tutti
17.613 : con fiacchi aurighi. Enea, se mi secondi
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
24.768 : recò morte Diana, ed ai secondi
secondiamo
9.893 : lo ridesti alla pugna. Or secondiamo
secondo
1.359 : e secondo mie forze anch'io pugnava.
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.457 : rintuzzonne la punta. Allor secondo
4.161 : qual secondo torace. Ivi l'acerbo
5.21 : Col ferrato suo cerro allor secondo
5.1136 : e vano il colpo riuscì. Secondo
7.304 : e al settimo fermossi. Allor secondo
8.353 : l'armi sovr'esso rintonâr. Secondo
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
10.365 : Pregò secondo Dïomede, e disse:
10.468 : di ferirlo primiero, egli secondo.
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.832 : de' Troiani, riparansi al secondo
16.660 : Mosse secondo Sarpedonte, e in fallo
20.326 : Vibrò secondo la sua lunga trave
21.222 : Fe' secondo volar contro il nemico
22.595 : a nessun prode di valor secondo.
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
23.387 : perito agitator. Mosse secondo
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
23.653 : Secondo giunse Antìloco che avea
23.683 : "diamgli il premio secondo; egli n'è degno."
23.929 : Tentò secondo il sofferente Ulisse
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
secreta
6.641 : Di secreta pietà l'alma percosso
secreti
2.672 : egregia prole. Ne' secreti alberghi
secreto
8.633 : e in secreto fremean Minerva e Giuno
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
securi
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.339 : Ilio securi abiteremo, e in Argo
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
8.224 : rimormorò dall'Ida, e fe' securi
8.298 : nel valor delle braccia ambo securi,
11.10 : che nella forza e nel gran cor securi
21.162 : il negro sangue lambiran securi.
21.580 : ampie mura la cinsi, e di securi
securo
1.110 : se salvo mi farai. - Parla securo,
5.160 : "Dïomede, e co' Troi pugna securo;"
8.363 : gli antepose la mole. Ivi securo
14.484 : in securo fra' suoi si ritraea.
16.858 : del gran pavese procedea securo,
17.920 : di sua forza securo in lor converte
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
securtà
1.306 : gli avuti doni in securtà rapire.
10.287 : securtà crescerammi ed ardimento.
securtade
7.343 : con securtade in mezzo ai combattenti,
sedavano
18.699 : sedavano il tumulto. In sacro circo
sede
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
3.536 : l'eterea sede, né calcar più mai
5.481 : eccelsa sede degli Eterni. Quivi
5.1005 : nube che asconde degli Dei la sede.
5.1151 : dolorando salìa. Giunto alla sede
24.686 : Lesbo sede di Màcare, e la Frigia
sedea
1.471 : gorghi del mare si sedea dappresso
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
9.243 : Solo a rincontro gli sedea Patròclo
11.116 : in disparte sedea, Troia mirando
13.20 : Ivi uscito dell'onde egli sedea,
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
15.287 : sedea, ripresa degli astanti amici
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
24.35 : nella mente sedea di queste Dive
sedean
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
8.615 : sedean, né motto né dimanda a Giove
24.595 : in disparte sedean. Soli al guerriero
sedeano
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
sedeansi
8.776 : sedeansi al lume delle vampe ardenti.
11.108 : Sedeansi gli altri taciturni in cielo
18.700 : sedeansi i padri su polite pietre,
19.253 : pregò. Sedeansi tutti in riverente
sedeavi
24.599 : sedeavi Achille. Il venerando veglio
sedendosi
8.634 : sedendosi vicino, ed ai Troiani
20.18 : tra i maggiori sedendosi, la mente
seder
7.69 : quinci e quindi seder dense le file
11.870 : presol per mano, e di seder pregollo.
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
23.348 : il popolo seder, de' ludi i premii
sederà
8.272 : e sconsolato sederà su l'Ida.
sederli
9.257 : in alti scanni fa sederli sopra
sedersi
2.126 : brulicava il consesso, ed al sedersi
11.254 : sedersi dell'acquosa Ida, stringendo
18.328 : né verun di sedersi ebbe fidanza,
sederti
1.738 : sul mattino arrivar, sederti accanto,
sedetevi
23.631 : sedetevi e guardate. I gareggianti
sedi
1.295 : all'auree sedi dell'Egìoco padre
sedici
4.129 : lunghe sedici palmi su l'altera
sedò
16.751 : della piaga sedò tosto il tormento,
seduca
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
sedur
5.456 : sedur d'imbelli femminette il core?
sedusse
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
seduta
6.412 : all'ancelle seduta, i bei lavori
18.736 : oste a consiglio tuttavia seduta,
sedute
4.27 : Giuno e Minerva, che vicin sedute
7.75 : campo sedute comparìan le file.
seduti
3.203 : alla torre seduti, con sommessa
3.279 : ma seduti, apparìa più augusto Ulisse.
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
9.801 : e forse ancora in assemblea seduti
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
10.258 : Quivi seduti cominciâr la somma
23.100 : seduti in dolci parlamenti aprire
23.166 : l'immensa selva, riposâr seduti,
seduto
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
1.661 : in disparte trovò seduto e solo
3.192 : giunser tosto alla torre, ove seduto
5.465 : della pugna seduto il furibondo
5.1179 : non mi far qui seduto al fianco mio,
11.534 : di sé gli fea riparo: ed ei seduto
14.191 : dell'irrigua di fonti Ida seduto
15.184 : "figlio sull'erto Gàrgaro seduto;"
16.582 : scoglio seduto colla lenza, armata
18.835 : come rapida ruota che seduto
19.343 : là seduto alle navi e lagrimoso
24.130 : trovâr seduto tra gli accolti Eterni.
sedutosi
24.758 : sedutosi di fronte a Prìamo, disse:
seduttor
3.49 : ahi profumato seduttor di donne,
segatori
18.767 : d'acuta falce armati i segatori
segga
10.399 : da nostre forze l'inimico or segga
23.59 : Nondimeno si segga all'abborrita
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.697 : Deh non far ch'io mi segga, almo guerriero,
seggansi
3.87 : squadre e le teucre seggansi tranquille,
seggi
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
2.132 : Sostârsi alfine: ne' suoi seggi ognuno
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
19.51 : seggi adagiârsi. Ultimo giunse il sommo
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
seggio
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
2.759 : fu de' suoi Sicïon, seggio primiero
2.906 : e Coo seggio d'Euripilo, e le prode
2.977 : ed Ecalia tenean seggio d'Eurito,
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
4.201 : etereo seggio scoterà sovr'essi
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
9.250 : "colla cetra lo seggio; alzasi ei pure"
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
11.1044 : per man ne prese, e n'introdusse, in seggio
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
16.1009 : tenea suo seggio. La costui sembianza
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
22.622 : seggio d'Eezïón che pargoletta
23.272 : a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio,
23.462 : nell'erboso suo seggio. Ultimo intanto
24.132 : (cesso a lei da Minerva il proprio seggio):
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
24.729 : l'antico araldo l'adagiaro in seggio.
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
seggo
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
24.682 : seggo lontano dalla patria, infesto
seggonsi
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
segna
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
segnal
10.581 : segnal lo mette che per l'ombra incerta
segni
4.472 : "tutta appagar; ma con infausti segni"
segno
2.430 : nel veduto prodigio un tardo segno
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.232 : e d'esizio a' nemici ei diede il segno.
8.665 : poiché d'ogni pudor possasti il segno.
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
18.282 : ai convicini del periglio il segno,
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.1071 : ogni segno passò: quarto alla fine
23.1085 : segno alle frecce. Le bipenni prenda
24.522 : senza segno d'onor. La dodicesma
segò
16.455 : i muscoli segò del braccio estremo,
23.234 : di dodici segò prestanti figli
segregati
10.530 : (ripiglia Ulisse), o segregati? Parla,
segreta
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
segretamente
5.354 : segretamente un dì le sue puledre
6.199 : "segretamente l'amoroso amplesso;"
segrete
3.186 : prestamente ravvolta, e di segrete
segreti
1.713 : in segreti consigli avea con esso
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
segreto
1.648 : Pelìde Achille nel segreto petto
1.728 : dai Celesti ordinar nel mio segreto,
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
6.432 : dolor segreto. E in questo punto istesso
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
7.441 : una miglior sentenza in tuo segreto.
9.15 : comanda di chiamar tutti in segreto
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
14.263 : e degli amanti il favellìo segreto,
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.522 : fatto certo l'avea quando in segreto
18.5 : l'accaduto disastro, e nel segreto
19.102 : rivelarvi un segreto: oggi Ilitìa
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
21.710 : e dicea doloroso in suo segreto:
segua
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
seguace
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
13.637 : pel seguace squadron l'alma gioisce.
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
segue
2.1092 : d'eccelso elmetto agitator. Lo segue
11.752 : ed ei pur segue a cimar l'alta biada,
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
15.701 : Così detto, il precede, e l'altro il segue
16.886 : queste cose, s'avanza, e l'altro il segue.
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
23.174 : di pedoni li segue, e a questi in mezzo
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
seguente
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
segui
10.367 : odi adesso me pur: fausta mi segui
13.302 : segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.
13.491 : la superba città. Dunque ne segui,
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
15.696 : a Dolope per l'armi? Orsù mi segui:
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
seguì
3.494 : seguì la mano del traente Atride.
7.328 : Seguì l'esempio il gran Telamonìde,
12.407 : né ritroso il seguì. Con molta mano
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
seguìa
2.736 : Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
2.801 : Seguìa l'arcade schiera dalle falde
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
2.1143 : balze eritine. Li seguìa la squadra
4.332 : metteansi questi, e li seguìa di fanti
8.435 : di lui fratello che il seguìa, fe' cenno
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
12.241 : Polidamante ed Ettore seguìa,
12.598 : fuggono, e immenso ne seguìa tumulto.
13.632 : condottieri de' Teucri, e li seguìa
14.32 : questo gli parve, e s'avvïò. Seguìa
15.396 : l'ordinanza, seguìa strage confusa.
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.774 : d'Ilio, e molta seguìa gagliarda gente
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
20.42 : Li seguìa zoppicando, e truci intorno
21.646 : raccogliea della figlia, e la seguìa,
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
23.672 : Seguìa l'Atride Merïon, preclaro
seguiam
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
seguiamo
15.355 : Tutti adunque seguiamo il mio consiglio.
seguìan
1.418 : Seguìan nel campo questi riti. E fermo
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
2.582 : di Giove alunni, che seguìan l'Atride,
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
2.1014 : Pelio. Il seguìan quaranta navi. E questi
3.189 : ma due donzelle la seguìan, Climene
5.361 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
5.559 : Mentre in cielo seguìan queste favelle,
8.278 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
12.146 : altri il seguìan, sperandosi che rotti,
13.920 : l'audace figlio non seguìan. Costoro
16.139 : Mentre seguìan tra lor queste parole
18.503 : Mentre seguìan tra lor queste contese,
18.573 : Seguìan l'orrido rege, e a dritta e a manca
18.803 : gìan coll'armento, e li seguìan fedeli
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
21.658 : Mentre in cielo seguìan queste parole,
seguìano
17.414 : che li seguìano, invitte alla paura?
18.795 : e canticchiando ne seguìano il suono.
seguiéno
12.313 : con alte grida lo seguiéno. Allora
seguièno
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
10.249 : passò del fosso, e lo seguièno i regi
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
23.158 : roveti alla pianura: e li seguièno
24.413 : dal saggio Idèo guidate, e lo seguièno
seguir
1.287 : E Achille a lei: Seguir m'è forza, o Diva,
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
10.643 : seguir Minerva del Tidìde i passi,
12.299 : del gran Giove seguir l'alto consiglio,
seguîr
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
2.1018 : che gli Atridi seguîr. Prestanti assai
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
10.703 : e festeggianti lo seguîr gli Achivi.
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
18.87 : piangendo la seguîr: l' onda ai lor passi
seguirà
8.559 : e il fatto seguirà le mie parole,
9.213 : dell'imbasciata. Il seguirà col grande
22.499 : mi seguirà del mio diletto amico
seguirammi
9.548 : seguirammi, se il vuole, alla diletta
seguiranno
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
seguire
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
12.309 : con codarde parole altri a seguire
seguirlo
4.276 : di seguirlo vicin, mentre pel campo
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
seguirmi
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
seguirne
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
seguiro
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
seguirotti
13.1013 : guidami: io pronto seguirotti, e quanto
seguirti
10.304 : "presti a seguirti; né verun rispetto"
seguisse
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
seguìta
11.416 : allor sarìa seguìta, e colla strage
seguitammo
1.213 : ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi
seguitarlo
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
23.398 : dal seguitarlo a Troia, e neghittoso
seguitaro
13.924 : lanose fionde ad Ilio il seguitaro,
seguitasti
10.368 : siccome allor che seguitasti a Tebe
seguitemi
22.580 : Accorrete sollecite, seguitemi
seguìti
8.173 : fôran d'arme seguìti, e come agnelli
seguitò
11.360 : "ciotti la pugna seguitò; ma come"
seguìto
2.206 : E degli Achei quel dì sarìa seguìto,
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.245 : altrice di corsier l'avea seguìto:
7.2 : seguìto dal fratello il grande Ettorre.
8.629 : già seguìto l'effetto) che percosse
18.626 : Pàtroclo, e al campo l'invïò seguìto
seguiva
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
12.459 : Teucro il seguiva, e Pandïon portante
13.914 : Molta e gagliarda gioventù seguiva
24.956 : d'Andròmaca i lamenti, e li seguiva
seguivan
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
seguo
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
10.135 : Or io volonteroso ecco ti seguo:
seguon
13.54 : seguon d'Ettore i passi, il cor ripieni
seguono
2.655 : Seguono i prodi della ben costrutta
2.699 : lo seguono i deletti, e quei di Bessa,
sei
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
3.533 : sei tu venuta con novelli inganni
5.355 : che di tale imeneo sei generosi
5.372 : Sei ferito nel fianco (alto allor grida
5.853 : sei navi e pochi armati Ilio distrusse,
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
5.1190 : più lungo duolo: mi sei figlio, e caro
5.1192 : Se malvagio, qual sei, d'altro qualunque
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
7.303 : squarciò sei giri del bovin tessuto,
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
10.209 : con questi accenti rispondea: Sei troppo
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
11.509 : sghignazzando il fellone, e, Sei ferito,
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
16.16 : sei forse annunziator? Forse di Ftia
16.703 : se magnanimo sei, l'incarco assumi:
16.868 : un assai destro saltator tu sei:
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.880 : tu che sei valoroso, o Merïone?
17.209 : Perché tale qual sei, Glauco, favelli
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
20.272 : che sei puledre e sei gli partoriro.
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
22.352 : ti fe' palese. Dëiforme sei,
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
23.614 : Più non sei giovinetto, o Idomenèo:
23.821 : sei memore, e sai quale al mio canuto
23.946 : messo a rilievi, contenea sei metri,
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
24.471 : perocché come padre a me sei caro.
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
24.960 : e il sei, qui morto, ancora. Il crudo Achille
sel
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
1.468 : de' miei premi rapisce, e sel possiede.
7.349 : ognun sel vede) acerrimi guerrieri:
8.203 : i Troiani non già sel crederanno,
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
16.1218 : gl'immortali sel portano corsieri,
23.998 : e qual madre sel guarda. - Accompagnaro
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
selago
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
selleente
2.881 : cui d'Efira e dal fiume Selleente
12.113 : portarono e dall'onda Selleente
15.664 : che d'Efira di là dal Selleente
sellentèa
2.1121 : alla riviera sellentèa nudriti.
selli
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
selva
2.596 : sulla montagna una gran selva incende,
2.812 : e la parrasia selva. Avean costoro
3.200 : dell'arguto lor canto empion la selva.
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
5.822 : che d'irta selva gli coprîr lo scudo.
6.183 : la germogliante selva a primavera.
11.767 : una gran selva sull'immenso scudo,
12.177 : rompon la selva, schiantano la rosta
13.180 : "la selva risonar; né il corso allenta"
14.344 : del monte la salita, e della selva
14.474 : "l'arida selva; né d'eccelsa quercia"
16.141 : da gran selva di strali. Rintuzzava
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
18.92 : facean selva e corona al grande Achille.
23.62 : "molta selva qua porti; e qual conviensi"
23.166 : l'immensa selva, riposâr seduti,
23.184 : adunâr pronti la funerea selva.
24.843 : sai che n'è lungi il monte, ove la selva
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
selvaggia
23.992 : e l'Oilìde il bue. Della selvaggia
selvaggio
10.197 : di bue selvaggio sulla dura pelle
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
22.190 : la callaia, il selvaggio aereo fico
23.864 : cuoio, già spoglia di selvaggio bue.
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
selvatico
21.55 : di selvatico fico, onde foggiarne
selve
2.662 : le sacrate a Nettunno inclite selve
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
16.424 : gioghi e le selve, e immenso s'apre il cielo:
16.1075 : nelle selve montane il faggio e il frassino
20.605 : che divora le selve, e in ogni lato
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
24.1000 : giorni il trasporto delle tronche selve.
selvosa
6.511 : Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci
22.621 : nella tebana Ipòplaco selvosa
selvose
13.16 : selvose cime della tracia Samo
21.581 : "baluardi; e tu, Febo, alle selvose"
selvoso
17.947 : steso in larga pianura argin selvoso
sembiante
2.840 : di sembiante guerrier pari a Gradivo.
3.161 : il sembiante gentil, di Laodice
3.297 : la maraviglia di quel suo sembiante.
8.373 : Detore e Cromio, e per divin sembiante
13.974 : capo, sembiante ad un'eccelsa rupe,
17.732 : d'Ettore al fianco, ed il sembiante assunto
20.54 : visto nell'armi lampeggiar, sembiante
sembianti
3.198 : ma tutti egregi dicitor, sembianti
12.154 : stavan quivi costor, sembianti a due
13.51 : Una fiamma sembianti o una procella,
sembianza
2.364 : In sembianza d'araldo accanto a lui
3.290 : in zotica sembianza, e un dispettoso
3.511 : posto le avea. Nella costei sembianza
4.102 : delle turbe troiane, e la sembianza
5.582 : "in sembianza d'Enea; d'Enea le finse"
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
11.811 : "in marzïal sembianza; e dal quel punto"
11.867 : in sembianza di nume il giovinetto.
13.57 : Ma di Calcante presa la sembianza
13.457 : celatamente ed in sembianza umana
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
14.350 : in sembianza d'arguto augel montano
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.869 : "sui volanti cavalli; a tal sembianza"
16.58 : dalla sembianza, in me comparso ei creda
16.1009 : tenea suo seggio. La costui sembianza
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
20.102 : e presa la favella e la sembianza
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
21.376 : in sembianza mortal: lo confortaro,
24.317 : di divina sembianza giovinetto,
sembianze
1.154 : né di care sembianze, né d'ingegno
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
7.522 : ravvisar le sembianze. Alfin trovati
8.396 : o di vaghe sembianze una fanciulla
14.168 : le sembianze, e per mano preso l'Atride,
16.1110 : le divine sembianze ricoprìa.
17.85 : le sembianze e gridò queste parole:
17.401 : non ridestava. Le sembianze ei prese
17.576 : velo dell'ombre le sembianze asconda.
22.476 : "l'ammirande sembianze e la statura;"
24.803 : le divine sembianze, e quale e quanto
sembra
6.427 : giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
13.575 : alto sclamò: Dëìfobo, e' ti sembra
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
14.562 : ch'io qui posi a giacer? Ned ei mi sembra
22.254 : talor ne sembra con lena affannata
sembrano
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
sembrava
17.261 : veder sembrava folgorar nell'armi
18.763 : vero arato sembrava, e nondimeno
sembri
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
16.9 : sembri che dietro alla madre correndo
seme
2.831 : "egregio seme dell'Eurìto Attòride;"
2.892 : figli e nipoti dell'erculeo seme.
2.991 : "del sempiterno Giove inclito seme;"
5.899 : del gran Tonante il valoroso seme.
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
11.623 : Telamònio regal seme divino,
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
sèmele
14.385 : beltà famose Sèmele ed Alcmena,
semicerchi
5.970 : con ambedue dell'orbe i semicerchi,
seminando
13.183 : seminando la strage, infino al mare
seminati
12.352 : e i pingui seminati e i porti e i lidi:
seminava
16.1023 : scorrendo occulto seminava intanto
semivivo
15.32 : l'avrei travolto semivivo in terra.
sempiterni
2.401 : vittime elette ai Sempiterni, all'ombra
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
5.1008 : scevro dagli altri Sempiterni e solo
5.1164 : "hai quanti alberga Sempiterni il cielo;"
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
17.601 : sempiterni corsieri, e di domarli
sempiterno
2.991 : "del sempiterno Giove inclito seme;"
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
sempre
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
1.690 : motti bersaglio. Ardita ella mai sempre
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
1.743 : Sempre sospetti, né celarmi io posso,
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
2.118 : sempre alle prime le seconde, volano
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.458 : cadran mai sempre, marcir lascia i pochi
2.950 : l'egregio estinto duce era pur sempre
2.1033 : inoperoso, e sempre spirante ira
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
4.62 : opìme dapi abbondano mai sempre,
4.216 : satisfar così sempre Agamennóne,
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
5.261 : di guidar sempre mai montato in cocchio
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.936 : indietro si piegâr sempre cedendo.
5.1157 : sì nequitosi? Esizïosa sempre
5.1163 : invaghita mai sempre. Obbedïenti
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
8.80 : che rinforza più sempre. De' cadenti
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
8.468 : così gli Achivi insegue Ettorre, e sempre
8.498 : sempre avverso, e de' miei forti disegni
8.569 : di sempre attraversarmi ogni disegno.
8.587 : sempre usata a turbargli ogni disegno,
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
9.340 : (onde più sempre e giovani e canuti
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.864 : ammorzar, li raccende egli più sempre,
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.279 : sempre onorato, desïato e caro.
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.683 : "mirabilmente; ed io che sempre in mezzo"
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.233 : "di ripararsi alla cittade; e sempre"
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
11.245 : sempre il postremo atterrando, e quei sempre
11.580 : famoso, e sempre infatigato Ulisse,
11.723 : gli Achivi sgominò, sempre coll'asta
11.1052 : raccomandò Pelèo l'oprar mai sempre
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
12.46 : sempre combatte. E qual cinghiale o bieco
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.340 : sempre dappresso, e così d'aste io feci
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
13.663 : sempre in lui mira, vistolo ritrarsi
13.714 : non che ritrarsi dai nemici, sempre
13.736 : l'asta dal corpo, l'acchetò per sempre.
13.815 : sempre d'oltraggi e d'ingiustizie amica
13.904 : Aiace d'Oilèo mai sempre al fianco
13.931 : nascosti i Locri saettando sempre
14.104 : il proprio danno, ed è pur sempre il meglio
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
14.334 : la gentil Pasitèa cui sempre adoro.
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
15.441 : sempre alla testa, sollevando in alto
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
15.872 : la sua voce giugnea sempre gridando
15.927 : osservava il nemico, e sempre oprando
15.930 : e sempre alzava la terribil voce:
16.470 : fato le luci gli occupò per sempre.
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
17.183 : col sempre battagliar contro il nemico.
18.529 : sempre cara vi giungi e riverita.
18.586 : o sempre cara e veneranda Teti,
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
19.299 : o sempre mite eroe, sempre il mio pianto.
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
21.343 : pur chi la guida: così sempre insegue
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
23.46 : sempre d'ira infiammato il re Pelìde.
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
24.93 : Ostie elette mai sempre gli m'offerse,
sen
2.1076 : ad effetto. Nel sen di questa grande
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
5.520 : all'Olimpo sen venne, ove Peone,
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
10.9 : spessi così dal sen d'Agamennóne
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
16.48 : cuor di rupe nel sen. Se doloroso
18.151 : e l'alme in sen necessità ne domi.
18.174 : dell'elmo crollator, sen fregia il dosso,
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
22.181 : su pavida colomba: ella sen fugge
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
23.359 : e il sen già grave di bastarda prole
23.969 : tessitrice al sen candido la spola,
senato
2.75 : prima il senato alla nestorea nave,
3.276 : di presentarsi nel troian senato,
15.56 : nel senato de' numi, augusta Giuno,
sendo
1.150 : certo tenerla in signoria, tal sendo
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
4.72 : il tentarlo uscirìa, sendo d'assai
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
8.721 : onde, sendo noi lungi, ostile insidia
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
senil
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
senïori
3.196 : del popol senïori, che dell'armi
19.302 : Stretti intanto ad Achille i senïori
senno
1.97 : pien di senno parlò queste parole:
1.344 : e di senno gli Achei! Deh m'ascoltate,
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
2.224 : Ivi Ulisse trovò, senno di Giove,
2.368 : potessero, ed in cor pesarne il senno.
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
3.143 : "de' giovani il pensier; ma dove il senno"
3.195 : spegli di senno Ucalegonte e Antènore,
6.121 : artefice di fuga, e per mio senno
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
6.293 : Giove lo senno. Aveale Glauco d'oro,
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
7.495 : con alte grida, e n'ammiraro il senno.
7.524 : plaustri piangendo. Ma di Priamo il senno
7.594 : alte sventure nel suo senno ordite.
8.27 : supremo senno, né pur tutte oprando
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
9.70 : di senno insieme i coetani eroi.
9.395 : Divino senno, Laerzìade Ulisse,
9.489 : che di senno il privò: digli che abborro
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
10.312 : mi comandate a senno mio l'eletta,
10.496 : Misero! mi travolse Ettore il senno,
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
14.379 : che Piritòo, divin senno, produsse,
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.271 : "fatto più senno, di mie mani il peso;"
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.908 : severamente nell'eterno senno
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
17.594 : Automedonte, e qual de' numi il senno
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
18.579 : arti insegnate dai Celesti il senno.
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
21.571 : Oh povero di senno e d'intelletto!
23.112 : degli astragali irato e fuor di senno
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
23.748 : i difetti: cuor caldo e poco senno.
23.765 : da sconsigliata giovinezza il senno.
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
24.807 : n'ammirava e il parlar pieno di senno.
seno
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.570 : Nel seno entrati del profondo porto,
1.638 : il seno dispiegâr. L'aura seconda
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
4.337 : "grave il seno di nembi; inorridito"
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
6.75 : né pur l'infante nel materno seno:
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
6.640 : lo si raccolse all'odoroso seno.
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
9.183 : ivi s'edùca alle dovizie in seno.
9.266 : concavo bronzo di gran seno ei pose,
13.100 : l'audace destra, e il cor mi cresce in seno,
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
14.183 : l'Enosigèo mandò. Risurse in seno
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.267 : ogni dolcezza, prendilo, e nel seno
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
14.425 : dalla consorte in seno le riposa.
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
18.38 : percotendosi il seno, e ciascheduna
18.462 : e le dardanie ancelle il largo seno
18.576 : giovinette simìli, entro il cui seno
18.654 : e al fiato, che mettean dal cavo seno,
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
21.164 : piangerà, ma del mar nell'ampio seno
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
22.105 : e nudandosi il seno, la materna
24.55 : "alle furie; d'Achille, a cui nel seno"
sensi
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
7.444 : i miei sensi aprirò. La donna io mai
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
23.886 : condottolo, il posâr de' sensi uscito:
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
sensibilmente
24.785 : sensibilmente ancor piagne, e in ruscelli
senso
24.61 : ogni senso pietoso, e quel pudore
senta
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
17.632 : dal mio fianco i destrier: fa ch'io ne senta
22.540 : il mio crin bianco non rispetti e senta
sente
5.707 : non sente, ha persa coll'onor la forza.
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
11.883 : sente Achille pietà? Né ancor sa quanta
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
13.818 : cose alfin sente sazietà, del sonno,
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
sentendo
11.123 : pon mano al parco desinar, sentendo
sentenza
7.441 : una miglior sentenza in tuo segreto.
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
18.704 : lor sentenza dicean. Doppio talento
sentenze
16.553 : proferiscon sentenze: allor furenti
senti
2.376 : di vedovelle sospirar li senti,
4.444 : volgi pensieri generosi, e senti
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
11.67 : romor già senti. Come tutto giunse
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
17.207 : perché minore di valor ti senti.
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
sentì
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
16.753 : Sentì del Dio la man, fe' lieto il core
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
17.444 : Sentì pietade del caduto il forte
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
21.38 : sentì la destra, dodici ne prese
21.151 : Sentì mancarsi le ginocchia e il core
sentìa
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
18.39 : sentìa mancarsi le ginocchia e il core.
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
sentìan
14.477 : nell'assalirsi si sentìan le grida.
sentìasi
1.630 : sentìasi tocco di dolcezza il core.
sentier
6.506 : il già corso sentier, fende diritto
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
sentimenti
2.99 : fin dove lice, i sentimenti. Io dunque
sentimento
15.11 : del sentimento uscito, e dall'anelo
16.1134 : "di sentimento; gli tremaro i polsi,"
sentinella
10.236 : fan travagliosa sentinella udendo
sentinelle
8.720 : e stazïon vi sia di sentinelle,
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
sentinne
15.15 : Pietà sentinne nel vederlo il padre
sentir
9.298 : ma chi di cibo può sentir diletto
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
17.7 : cui di madre sentir fe' il dolce affetto
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
sentirai
6.393 : figli innocenti sentirai pietade.
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
sentire
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
sentiro
15.261 : e ne sentiro la partenza in petto
sentisse
6.454 : i dispregi sentisse e le rampogne.
sentissi
3.524 : riconobbe la Dea, coglier sentissi
11.362 : d'acerbe doglie saettar sentissi.
sentita
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
20.340 : sentita la vicina asta confitta.
sentito
18.753 : del vomero la piaga avea sentito.
sentiva
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
sento
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
9.321 : timor la mente contristar mi sento,
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
10.438 : sommesso favellò: Sento qualcuno
11.624 : sento all'orecchio risonarmi il grido
13.97 : brillar mi sento del desìo di pugna.
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
sentono
23.909 : polsi intrecciati scricchiolar si sentono
senz
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
13.271 : Non fu senz'alto di Nettun disdegno
18.344 : senz'aspettar davanti a queste navi
23.542 : ch'io di astuzia giovandomi senz'erro
senza
1.160 : "restarmi senza guiderdon non deggio;"
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
1.546 : senza pianto restarti e senza offese,
1.546 : senza pianto restarti e senza offese,
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
2.592 : a pugnar fieramente e senza posa.
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
3.482 : e gittai l'asta indarno e senza offesa.
3.566 : garrì, senza mirarlo, il suo marito:
4.217 : siccome or fece, senza pro guidando
4.325 : gli altri Achivi a pugnar senza dimora.
4.481 : senza punto temer tutti sfidolli
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.307 : spaventati adombrarsi, e senza legge
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.697 : di piè fermo così senza veruno
5.1071 : E quando senza compagnìa venuto
5.1117 : diè di piglio Minerva, e senza indugio
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
7.117 : qui senza core immoti e senza onore.
7.316 : colpì, lo scudo ostil, ma senza offesa,
7.521 : che mal se ne potea, senza lavarli,
7.556 : senza offerir solenni ostie agli Dei?
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
9.45 : senza disdegno. Osasti, e fosti il primo,
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.80 : È senza patria, senza leggi e senza
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
9.172 : senza indugio fia pronto. Ove gli Dei
9.187 : senza dotarla, ed a Pelèo la meni.
9.208 : Senza dunque indugiar alla sua tenda
9.375 : prendi quale vorrai senza dotarla.
9.396 : rispose Achille, senza velo, e quali
9.416 : Quante, senza dar sonno alle palpèbre,
9.446 : ei del mio braccio? Senza me già fece
9.487 : Digli che senza più turbarmi corra
9.561 : qui restar senza te? Teco mandommi
9.690 : senza offerte la Diva. Ella di questo
10.330 : taurin compatta, senza cono e cresta,
10.460 : "senza dar posa, ed ei precorre e bela;"
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
11.757 : collegate inseguìan senza riposo
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
12.7 : senza vittime eretto a custodire
12.76 : senza periglio di mortal ferita.
12.126 : precipitarsi alfin senza ritegno.
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
12.378 : senza prova non soffre esser respinto
12.565 : "senza fatica l'agitò; ché Giove"
13.131 : per la foresta, e imbelli e senza core
13.184 : penetrar minacciava, e senza intoppo
13.469 : la più bella chiedea, senza dotarla,
13.831 : "dello scudo d'Atride; e senza effetto"
13.1007 : da quel punto qui fermo e senza posa
14.73 : con ostinato ardire e senza posa:
14.185 : e il desìo di pugnar senza riposo.
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
14.463 : pone ei pure in procinto, e senza indugio
15.272 : perché senza sudor la non sarìa
15.334 : senza posa inseguito aveano i Teucri
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
15.592 : senza fatica la vittoria. Ad altro
15.835 : senza sbandarsi (ché vergogna e tema
15.897 : Protesilao guidò senza ritorno.
16.122 : di pugnar senza me con quei gagliardi
16.588 : lo gittò sanguinoso e senza vita.
16.898 : Senza mai requie al freddo corpo intorno
17.87 : senza speranza d'arrivarli, insegui
17.459 : senza sangue combattono, ma n'esce
17.489 : terribile conflitto, e senza posa
17.520 : senza sé né con sé punto s'avvisa,
18.773 : senza posa porgean le tronche ariste.
19.26 : generator la salma (ahi! senza vita!)
19.77 : senza avanzarsi, favellò: M'udite,
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
19.202 : senza ritardo il campo esorterei,
19.228 : alla pugna tornar, senza che sia
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
20.278 : senza toccarli. D'Erittònio nacque
20.350 : avventato l'avrìa, ma senza offesa,
20.503 : combattenti correa senza consiglio,
21.88 : senza far passo. Sbigottito intanto
21.568 : senza far d'armi paragon. Comincia
21.609 : senza contrasto al re Nettun la palma?
21.675 : Prìamo, e visti fuggir senza ritegno,
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
21.754 : senza forarlo rimbalzò respinto
22.235 : senza punto ristarti, il tuo desire.
22.367 : colpì senza fallir lo smisurato
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
23.423 : "qua e là s'aggira senza senno; incerti"
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
23.635 : avanzarsi, e le groppe senza posa
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
23.735 : e di forza. Ma che? Senza paura
24.240 : senza punto indugiarsi, ai figli impone
24.263 : da quell'alma crudele e senza fede?
24.274 : senza smarrirsi o declinar la fronte.
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
24.356 : senza ritardo due gagliarde mule,
24.522 : senza segno d'onor. La dodicesma
24.553 : così pur senza doni e di buon grado,
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
separarsi
20.258 : separarsi ed uscir di questo arringo.
separârsi
7.374 : di fier nemici, e separârsi amici.
separate
3.133 : vi separate. Una negr'agna adunque
separati
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
23.324 : separati, fur arsi alla rinfusa
separato
6.239 : costituiro i Licii un separato
separava
3.152 : separava le schiere. Alla cittade
sepolcral
11.499 : diretro al cippo sepolcral che al santo
sepolcrali
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
sepolcro
6.77 : senza onor di sepolcro e senza nome.
7.99 : l'orni l'achea pietade e di sepolcro
11.230 : Teucri dritto al sepolcro del vetusto
17.550 : come colonna sul sepolcro ritta
18.452 : "né Teti genitrice; ma sepolcro"
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
23.56 : sull'eretto sepolcro il crin reciso.
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.797 : che in Buprasio gli Epei diero al sepolcro
24.699 : senza onor di sepolcro il mio diletto
24.1021 : Innalzato il sepolcro dipartîrsi
sepolti
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
24.859 : Tutti dormìan sepolti in dolce sonno
sepolto
14.141 : Tidèo, di Cadmo nel terren sepolto.
16.897 : sepolto tutto dalla fronte al piede.
18.618 : dell'onta irato, e nel dolor sepolto
sepoltura
24.779 : nella decima luce sepoltura.
seppe
2.1148 : Ma con gli augurii il misero non seppe
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
5.80 : perché i decreti degli Dei non seppe.
5.193 : "Euridamante; ma il meschin non seppe"
17.359 : desideroso, allontanar gli seppe.
22.593 : che il possedea: restarsi egli non seppe
23.603 : all'auriga le briglie, o ch'ei non seppe
seppellir
22.362 : seppellir tutta quanta, e della guerra
seppi
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
24.814 : "queste palpebre, mai; ch'altro non seppi"
sera
7.576 : Della sera allestite indi le mense
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.979 : preso a drappelli della sera il cibo,
19.204 : cene abbondanti appresterei la sera.
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
21.718 : nei roveti m'appiatto, indi la sera
serbar
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
serbasi
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
serbate
13.133 : l'ingorde canne a satollar serbate.
serbati
21.123 : di lei, serbati a insanguinarti il ferro.
serbato
19.263 : serbato al falso giurator gli Dei.
serbi
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
19.68 : l'ira, né giusto è ch'io la serbi eterna.
serbiamne
17.143 : "di Patroclo; serbiamne al divo Achille"
serbila
9.507 : Serbila ad altro Acheo che al grand'Atride
serbo
1.166 : i magnanimi Achei? Che molta in serbo
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
6.113 : di quanti in serbo ne' regali alberghi
6.274 : di doppio seno e d'ôr, che in serbo io posi
6.365 : ove di pepli istorïati un serbo
9.600 : l'anfore in serbo. Nove notti al fianco
11.931 : n'insultâr, ne fêr danno. Or dunque in serbo
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
24.244 : odorosa di cedro, ov'egli in serbo
serena
15.120 : ciglia la fronte non tornò serena.
serenar
7.367 : città rïentro a serenar de' Teucri
serenatore
15.203 : da fiato d'aquilon serenatore
19.359 : serenatore d'aquilon, le nevi,
sereni
18.249 : de' sereni d'Olimpo abitatore.
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
sereno
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
16.513 : per l'etere sereno al cielo ascende
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
sergente
5.762 : l'Atride Menelao. Lo suo sergente
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
sergenti
1.422 : fidi araldi e sergenti, Ite, lor disse,
3.342 : A' suoi sergenti nondimen comanda
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
7.146 : le bell'arme i sergenti. Allor nel mezzo
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
19.279 : fur dai sergenti i corridor sospinti.
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
serie
11.97 : serie recise cadono le bionde
sermonar
2.1067 : il molto sermonar come ne' giorni
sermone
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
14.117 : questo sermone, della bocca indegno
serpe
2.417 : "pietosamente; finché ratto il serpe"
3.41 : in montana foresta orrido serpe
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
11.127 : serpe del cibo il natural desìo,
12.257 : serpe, prodigio dell'Egìoco Giove,
serra
2.1127 : i Traci conducean quanti ne serra
6.310 : dodici altri ne serra il gran cortile
14.503 : potéo, ché ratti gli fêr serra intorno
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
17.448 : rompere il cerchio che Patròclo serra.
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
serrai
11.1001 : mi serrai loro addosso, e di cinquanta
serralo
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
serrame
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
serrando
18.294 : quando d'assedio una città serrando
serrandolo
13.708 : serrandolo, il lucente ampio pavese
serrar
24.6 : scioglieasi, né serrar poteagli il sonno,
serrâr
16.391 : fur le parole. Si serrâr, scagliârsi
serrarci
18.387 : a serrarci di nuovo entro le mura.
serrare
5.1004 : onde serrare e disserrar la densa
serrate
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
serrati
8.282 : ivi dal fiero Ettòr serrati e chiusi,
15.369 : e serrati fêr impeto i Troiani.
15.834 : nanzi alle tende s'arrestâr serrati
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
serrato
7.528 : col cuor serrato alla città tornaro.
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
serti
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
servaggio
21.66 : "si ricreava di servaggio uscito;"
24.937 : meco in servaggio di crudel signore
servar
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
9.860 : servar l'armata? o d'ira ancor ripieno
servaste
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
servati
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
servatore
20.89 : contra il dator de' lucri e servatore
servatrici
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
servavi
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
servendo
12.265 : la verità, servendo all'augumento
servi
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
9.593 : nelle case paterne. E servi e amici
19.331 : "i miei campi, i miei servi e l'alta reggia;"
servil
16.1180 : e preservarli da servil catena?
servir
21.577 : pattuimmo il servir? Duri comandi
21.584 : dalle grate Ore del servir la fine,
24.54 : onte a qual fine? Per servir d'Achille
servitude
6.596 : lagrimosa ti tragga in servitude.
servo
6.23 : servo Calesio, che reggeagli il cocchio,
6.68 : già fidavalo al servo, onde alle navi
11.1124 : pelli dal servo acconciamente stese,
15.493 : "più lungamente: assisteratti il servo;"
servollo
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
5.30 : lo ricinse e servollo, onde non resti
sèsamo
2.1139 : i Paflagoni, di Citoro e Sèsamo
sessanta
2.777 : queste tutte spedîr sovra sessanta
sesso
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.766 : sei del leggiadro e sei del forte sesso,
sest
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
sestieri
7.582 : Mille sestieri in amichevol dono
sesto
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.1116 : Mandâr Percote e Prazio e Sesto e Abido
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
23.828 : infaticabil mula, a cui già il sesto
sete
11.863 : la sete estinse e rinfrancò le forze.
16.1165 : "venìano entrambi ad ammorzar la sete;"
19.164 : Sete, fame, fatica a poco a poco
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
22.4 : al sudor refrigerio ed alla sete,
setole
11.54 : coni e d'equine setole con una
sette
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
6.547 : Di ben sette fratelli iva superba
7.271 : prestantissimo fabbro, che di sette
9.103 : "le sentinelle. N'eran sette i duci;"
9.156 : li dirò: sette tripodi, non anco
9.165 : di suprema beltà sette captive
9.190 : sette città, Cardàmile ed Enòpe,
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
9.356 : sette d'alma beltà lesbie donzelle
9.379 : sette città, Cardamile ed Enòpe,
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
15.926 : sette piè di lunghezza. E qui piantato
19.239 : "cose; sette treppiè, venti lebèti,"
19.241 : d'ingegno e di beltà sette captive.
21.530 : "ingombrò sette jugeri; le chiome"
settemplice
7.300 : il settemplice scudo. Furïosa
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
settimestre
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
settimo
7.304 : e al settimo fermossi. Allor secondo
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
severamente
16.908 : severamente nell'eterno senno
severo
2.260 : "batteagli; e, Taci, gli garrìa severo,"
8.49 : "diletta figlia; favellai severo,"
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
sfallì
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
sfasciano
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
sfavilla
18.673 : Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
22.401 : sulla cima diffuso. E qual sfavilla
sfavillano
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
sfelo
15.409 : del Bucolide Sfelo. A Mecistèo
sfera
23.740 : impugnando la sfera agitatrice,
sfere
5.1150 : mentre avvolto di nugoli alle sfere
sferra
23.923 : memore Ulisse col tallon gli sferra,
sferrar
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
sferrò
5.825 : ne sferrò, ma dall'omero le belle
sferza
2.272 : onda che mugge e sferza il lido, ed alto
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
11.691 : sferza i cavalli al mar, salva quel prode,
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
23.506 : balzar dal pugno la lucente sferza.
23.514 : la sferza, aggiunse ai corridor la lena.
23.812 : sempre sempre i destrier, l'altro di sferza
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
sferzando
23.523 : e Dïomede il trapassò sferzando
sferzargli
16.1021 : di sferzargli i destrieri alla battaglia:
sferze
23.475 : Stavano tutti colle sferze alzate
sferzò
5.479 : i cavalli sferzò che desïosi
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
sfida
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
sfidando
3.26 : sfidando i primi a singolar conflitto.
5.1075 : alma di prima, ma sfidando il fiore
sfidato
23.805 : m'avea sfidato: superai nel corso
sfidiamo
19.416 : Noi Zefiro sfidiamo, il più veloce
sfidolli
4.481 : senza punto temer tutti sfidolli
sfidonne
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
sfigurati
7.520 : dal sangue sfigurati e dalla polve,
sfilar
22.248 : Quante volte sfilar diritto ei tenta
sfiora
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
sfiorarne
3.508 : filatrice di lane, che sfiorarne
sfiori
1.38 : nella nostra magion pria non la sfiori
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
sfiorò
4.166 : passolla il dardo, e ne sfiorò la pelle,
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
sfoga
24.786 : sfoga l'affanno che gli Dei le diero.
sfogo
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
sfondar
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
20.435 : a sfondar quelle file, e non fia lieto
sforza
15.830 : ordin gli Achivi, come ria gli sforza
sforzerà
18.357 : ne sforzerà. Nella cittade adunque
sforzerò
18.161 : tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna
sforzo
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
sfracellò
12.476 : l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
sfrattano
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
sfrenando
12.17 : Nettunno e Apollo, l'impeto sfrenando
sfrenâr
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
sfrenaronsi
11.180 : sfrenaronsi i destrieri, e dalla mano
sfrenò
13.852 : sfrenò di ferrea punta una saetta.
sfugga
22.634 : guerra egli sfugga, nondimen dolenti
sfuggìa
5.381 : e a lui che curvo lo sfuggìa, cacciollo
sfuggir
21.129 : le tue mani sfuggir. E nondimeno
sgabello
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
sgagliarda
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
sgangherârsi
12.579 : Al fulmine del sasso sgangherârsi
sgangherògli
16.489 : "del gorgozzule, e sgangherògli i denti;"
sghignazzando
11.509 : sghignazzando il fellone, e, Sei ferito,
sgombra
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
8.676 : da' cadaveri sgombra a parlamento
21.339 : e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi
sgombrargli
24.854 : nella destra di quello, onde sgombrargli
sgombrarlo
8.548 : hanno in cura e l'Olimpo, onde sgombrarlo
sgombrate
24.912 : turba rivolto non dicea: Sgombrate
sgombro
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
sgombrò
15.850 : sgombrò Minerva la divina nube,
20.408 : del Pelìde sgombrò la portentosa
sgomenta
8.71 : "per la città correan; né gli sgomenta"
sgomentar
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
13.1049 : tu fier spavaldo? sgomentar gli Achivi?
sgomentaro
11.999 : si sgomentaro i generosi Elèi,
sgomento
10.28 : Né di minor sgomento a Menelao
sgomentossi
12.411 : e sgomentossi. Girò gli occhi intorno
sgominando
11.223 : sgominando le file, ed il governo
sgominarle
13.1045 : e sgominarle. Ma de' petti achei
sgominaro
11.437 : voltando faccia sgominaro i Teucri,
sgominarsi
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
sgominârsi
18.306 : e i collegati sgominârsi, e dodici
sgominava
5.118 : sgominava il Tidìde e dissipava
sgominò
11.548 : gli altri Achei sgominò. Ma quai pensieri
11.723 : gli Achivi sgominò, sempre coll'asta
20.486 : sgominò le cervella, che di sangue
sgorgan
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
sgorgano
2.616 : quando di latte sgorgano le secchie,
sgozzaro
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
sgozzate
3.408 : Sì dicendo, sul cocchio le sgozzate
sgozzò
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
sgretolarle
20.275 : "senza pur sgretolarle; e se co' salti"
sgretolò
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
sgrida
23.445 : la persona, e flagella e incalza e sgrida
sgridando
12.346 : Sì sgridando, animâr l'acheo certame.
sgridarti
4.442 : né sgridarti vogl'io, né comandarti
sguäinata
14.458 : sguäinata portandosi una lunga
16.672 : sguäinata la lunga acuta spada
sguardi
1.299 : Ebbro! cane agli sguardi e cervo al core!
2.630 : negli sguardi somiglia e nella testa.
4.66 : Giuno gli sguardi maestosi, e disse:
6.413 : ne dirigea. Com'ebbe in lui gli sguardi
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
7.242 : "Disse; e gli Achivi alzâr gli sguardi al cielo,"
11.45 : terribile gli sguardi la Gorgone
12.589 : "scotea due lance nelle man; gli sguardi"
16.906 : Giove gli sguardi lampeggianti, e seco
17.808 : che con gli sguardi qua rivolti e mesti
20.213 : con torvi sguardi avventasi ruggendo,
23.1034 : con terribili sguardi. Alto stupore
sguardo
2.329 : di queste cose al nostro sguardo è oscuro,
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
10.11 : Volge lo sguardo alle troiane tende,
10.582 : nel loro ritornar lo sguardo avvisi.
14.403 : lo sguardo ne vedrà, Giove riprese.
17.97 : l'eroe lo sguardo per le file in giro,
17.135 : cercando in giro collo sguardo il grande
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
21.357 : Levò lo sguardo al cielo il generoso,
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
24.700 : "Ettore giace: rendilo al mio sguardo;"
si
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
1.131 : che si rimandi la fatal donzella
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
1.134 : Così forse avverrà che il Dio si plachi.
1.189 : rematori fornita or si sospinga
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.226 : "a Ftia si rieda; ché d'assai fia meglio"
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
1.276 : e la morte si avrà. - Frena lo sdegno,
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
1.471 : gorghi del mare si sedea dappresso
1.538 : "lo si goda così questo tiranno;"
1.590 : la si raccolse giubilando al petto.
1.620 : poste le mense, a banchettar si diero,
1.646 : si dispersero tutti e pe' navili.
1.649 : di sdegno si pascea, né al parlamento,
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.704 : Così fermo l'affar si dipartiro.
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
1.725 : Ben qualunque dir cosa si convegna,
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
1.757 : si contristâr de' numi, e in mezzo a loro
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
2.110 : capo del campo. A risvegliar si corra
2.125 : Si congregaro alfin. Tumultuoso
2.133 : si compose, e cessò l'alto fragore.
2.167 : molte decurie si vedrìan chiedenti
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
2.190 : si confondono allor che Noto ed Euro
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
2.208 : se con questo parlar non si volgea
2.227 : Gli si fece davanti la divina
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
2.317 : non si fosse egli pur, questo sarìa
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
2.391 : tanto indugiate almen, che si conosca
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
2.454 : che dar si debbe a salutar riparo.
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
2.461 : si conosca di Giove la promessa.
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
2.517 : dalla pugna si resti appo le navi
2.527 : Si levâr frettolosi, si dispersero
2.527 : Si levâr frettolosi, si dispersero
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
2.572 : Agamennón, si tolga ogni dimora
2.593 : Allor la guerra si fe' dolce al core
2.597 : "sorge splendor che lungi si propaga;"
2.608 : si diffondono in frotte alla pianura
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
2.827 : di Mirsino ed Irmino si racchiude,
2.890 : molti compagni, si fuggì per l'onde,
2.921 : neghittoso si giace, e della tolta
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
2.1032 : nelle ricurve navi si giacea
2.1036 : i suoi guerrieri si prendean diletto.
2.1039 : e i cocchi si giacean coperti e muti
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
2.1083 : Corresi all'armi, si spalancan tutte
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.16 : si destava di polve una procella
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
3.109 : cessâr le offese, e si fur queti. Allora
3.119 : che rimarrassi vincitor, si prenda
3.124 : si restò Menelao, che doloroso,
3.170 : La Diva innanzi le si fece, e disse:
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
3.210 : più non si resti né de' nostri figli.
3.260 : come arïète si ravvolve e scorre
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
3.413 : al ventoso Ilïon si ricondusse.
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
3.449 : s'appresentâr nel mezzo, e si guataro
3.458 : coll'asta alzata Menelao si mosse
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
3.484 : con furor si disserra: alla criniera
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
3.592 : su i mollissimi strati si confuse.
3.594 : di qua di là si ravvolgea cercando
4.2 : intorno a Giove si sedean gli Dei
4.13 : neghittose in disparte ambo si stanno
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
4.22 : fra le due genti rinnovar si debba,
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
4.152 : figlia di Giove si parò davanti
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
4.310 : con questo dolce favellar si volse:
4.340 : per gli scudi e per l'aste si moveano
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
4.474 : gli eroi si fûro dipartiti e giunti
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
4.548 : che da principio piccola si leva,
4.555 : convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
4.687 : alla pugna si fosse, avrìa le forti
5.16 : si fêr costoro incontro a Dïomede,
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.140 : Capaneìde si rivolse, e disse:
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
5.179 : resistenze si slancia entro l'ovile:
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
5.207 : ignoti eredi si partîr l'avere.
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
5.222 : gli si appresenta e fa queste parole:
5.225 : teco gareggia, né verun si vanta
5.323 : Pandaro arciero che figliuol si vanta
5.387 : cavalli, e a lui si sciolsero per sempre
5.394 : che gli si accosti, il difendea gridando
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
5.489 : oh! chi mai de' Celesti si permise,
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
5.525 : nefario fatto si fea beffe, osando
5.542 : e la man si sanò, queta ogni doglia.
5.561 : Dïomede si spinge, né l'arresta
5.586 : orrendo risonava. Allor si volse
5.609 : del magnanimo Anchise. Andiam, si voli
5.741 : si spinse di lucenti armi vestito
5.758 : novellamente si mischiâr tra' primi.
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
5.798 : combattente si mostra il duce Ettorre?
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
5.836 : si travaglian così, nemico fato
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
5.936 : indietro si piegâr sempre cedendo.
5.949 : Giuno mirando, a Pallade si volse,
5.963 : d'otto raggi di bronzo, e si rivolve
5.972 : Si dispicca da questo e scorre avanti
5.1018 : si letiziano Apollo e Citerea,
5.1045 : si stavano ristretti intorno al forte
5.1123 : lo trucidava. In arrivar si pose
5.1129 : ad investir si spinse il cavaliero.
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
5.1200 : per lo gaglio sbattuto si rappiglia,
5.1206 : dell'alto onor superbo si ripose.
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
6.67 : già dell'Atride il cor si raddolcìa,
6.88 : carco alle navi si rimanga indietro.
6.93 : di nuovo in Ilio si sarìan racchiusi,
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
6.128 : Ettore armato si lanciò dal carro
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
6.272 : si presentaro. Una purpurea cinta
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
6.297 : Ettore giunge. Gli si fanno intorno
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
6.505 : dalle soglie si spicca, e ripetendo
6.532 : "si scaglieranno a trucidarti intesi;"
6.607 : quando intorno a Ilïon si combattea.
6.623 : l'intenerito eroe tosto si tolse
6.640 : lo si raccolse all'odoroso seno.
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
6.663 : rivederlo più mai non si sperando
6.685 : che dal tristo parlar si dipartìa
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
7.87 : chi cuor si sente: lo disfida Ettorre.
7.91 : "e le si porti; ma il mio corpo renda,"
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
7.200 : nove guerrieri. Si rizzò primiero
7.250 : Aiace si vestiva: e poiché tutte
7.257 : Tale si mosse degli Achei trinciera
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
7.317 : ch'ivi la punta si curvò: di nuovo
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
7.436 : Se non si rende, non avrem che danno.
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
7.454 : del consueto cibo si ristauri
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
7.518 : pianura si scontrâr Teucri ed Achei
7.539 : una muraglia a edificar si diero
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
8.111 : dolor si voltolando, in iscompiglio
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
8.198 : menerà certo, e a me si fenda allora
8.238 : ministrarmi qualcun si risovvegna,
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
8.309 : si venìan tracannando, e si dicea
8.309 : si venìan tracannando, e si dicea
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
8.354 : Agamennón si mosse, indi il fratello,
8.406 : profondamente si ficcâr nel corpo
8.430 : si piegaro i cavalli, e quivi a lui
8.431 : il cor ghiacciossi, e l'anima si sciolse.
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
8.473 : giunti alle navi si fermaro, e insieme
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
8.483 : Giuno a Minerva si rivolse, e disse:
8.499 : "acerbo correttor; né si rimembra"
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
8.605 : Si raccolser le Dive in aureo seggio
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
8.619 : e' non si par che molto affaticate
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
8.696 : alla città si affretti, e pingui agnelle
8.700 : abbondanti cataste, e si cosparga,
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
9.7 : che il pescoso Oceàno si rabbuffa,
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
9.39 : lungo silenzio si restâr dolenti
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.301 : delle navi si trema? E periranno,
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
9.431 : del mio cor si ritiene, e ne gioisce.
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
9.499 : quanto di sabbia e polve si calpesta,
9.500 : né così pur si speri Agamennóne
9.520 : tesor si chiude nel marmoreo templo
9.522 : balzo di Pito. Racquistar si ponno
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
9.684 : si distruggean. Commossa avea tal guerra
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
9.718 : lungi dall'armi si ritrasse in braccio
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
9.759 : strascinati e le spose. Si commosse
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
9.844 : aspettando l'aurora si riposa.
9.848 : si corcò la gentil Dïomedea.
9.883 : si restâr. Finalmente in questi detti
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
10.207 : "Disse; e quei si destò balzando in piedi"
10.226 : sull'omero si getta una rossiccia
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
10.246 : così sempre, o miei figli, e non si lasci
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
10.331 : che barbuta si noma, e copre il capo
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
10.462 : si stringono inseguendo, e precidendo
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
10.511 : qua venendoti, Ettorre? ove si stanno
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
10.632 : In questo dubbio gli si fece appresso
10.713 : e ricreato il cor, si ripurgaro
10.715 : di pingue oliva si sedeano a mensa
11.20 : folgoranti si veste. E pria circonda
11.23 : quindi si pon che Cinira gli avea
11.76 : si schierano del poggio. In mezzo a loro
11.84 : Maestoso fra tutti Ettor si volve
11.101 : irruendo si mietono col ferro
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.114 : pensier si prende di quell'ira il padre
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
11.206 : fulminando si spinge nel più caldo
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
11.293 : e primiero si mosse Agamennóne
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
11.312 : e primo si piantò contro l'Atride.
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
11.398 : della mischia coll'impeto si spinge
11.434 : si cacciâr nella turba, simiglianti
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.483 : balzando, nella turba si confuse
11.555 : che il proprio danno si chiudean nel mezzo.
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
11.613 : brocchier si svelse del possente Soco
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.663 : si devolve dal monte alla pianura,
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
11.730 : e paventoso si gittò sul tergo
11.732 : come una fiera si guatava intorno
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
11.747 : e di mal grado assai si dipartìa
11.750 : si ficcò, s'arrabattano i fanciulli
11.783 : la destra coscia gli ferì. Si franse
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
11.892 : niuna si prende né pietà né cura
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
11.999 : si sgomentaro i generosi Elèi,
11.1016 : d'Alèsio, al luogo che Calon si noma.
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
11.1082 : ai santi altari si tenea ragione
11.1091 : lagrimando si volse: Oh sventurati
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
11.1131 : ed asciutta si chiuse la ferita.
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
12.19 : si devolvono al mar, Reso, Granìco,
12.51 : ma generoso si rigira e guarda
12.196 : Fremendo allor si batté l'anca il figlio
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
12.272 : che si volea travalicar la fossa,
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
12.406 : Disse, né Glauco si ritrasse indietro,
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
12.512 : perché l'impeto vostro si rallenta?
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
12.549 : equilibrata si tenea la pugna,
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
12.582 : si sfracellò l'assito, e d'ogni parte
12.586 : si spinse innanzi simigliante a scura
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.4 : i fulgid'occhi a riguardar si pose
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
13.19 : le folte antenne si vedea davanti.
13.32 : In aurea vesta si ravvolge tutta
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
13.40 : "che dell'asse né pur si bagna il bronzo;"
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
13.68 : che del gran Giove si millanta figlio,
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.94 : che si partiva, e me l'avvisa il core
13.139 : trucidar vi si fanno. E nondimeno
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
13.201 : con grande ardir Dëìfobo si mosse,
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
13.213 : si ritrasse fra' suoi, quindi lunghesso
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
13.304 : non si far più ritorno, e qui de' cani
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
13.355 : e dal codardo si discerne il prode.
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
13.602 : Si commosse l'eroe racceso il petto
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.614 : fermo si stava Idomenèo, l'assalto
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
13.731 : si contorcea qual bue, cui di ritorte
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
13.770 : Al trïonfante Atride si converse
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
13.958 : consultata la somma, si decida
13.959 : se delle navi ritentar si debba
13.1011 : feriti si partîr, sottratti a morte
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
13.1044 : forar si studia le nemiche file,
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
14.36 : Fuor delle navi gli si fêro incontro
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
14.97 : lembo del lido, si sospingan tutte
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
14.193 : l'augusta Diva a ruminar si mise
14.206 : con ambrosio licor tutto si terse
14.225 : si ravvolse alla fronte. Al piè gentile
14.260 : cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse
14.266 : Prendi questo mio cinto in che si chiude
14.272 : lo si ripose in seno. Alle paterne
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
14.359 : Si fece incontro alla consorte, e disse:
14.375 : "Or si gioisca in amoroso amplesso;"
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
14.423 : finché Giove si dorme. Io lo ricinsi
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
14.477 : nell'assalirsi si sentìan le grida.
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
14.484 : in securo fra' suoi si ritraea.
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
14.524 : si fêr più baldi addosso all'inimico,
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
14.548 : che indietro si traea, la folgorante
14.584 : Penelèo. Si scagliò questi con ira
15.126 : né gli cale di noi né si rimove
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
15.135 : Si batté colle palme la robusta
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
15.146 : di Giove acceso si sarebbe il core,
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
15.239 : almen si avrà chi a forza l'obbedisca.
15.262 : i combattenti Achei. Si volse allora
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.392 : "di due belve notturne si scompiglia;"
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
15.481 : del valoroso Eurìpilo si stette
15.507 : così de' Teucri egual si diffondea
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
15.577 : Inorridito si rivolse Teucro
15.597 : "chiome al capo si pose; e orribilmente"
15.609 : si palesa del Dio l'alta possanza,
15.640 : d'ambe le parti si confuse. Ettorre
15.654 : di Cresmo si piantò, che orrendamente
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
15.685 : i congiunti, si volse a Melanippo
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
15.711 : alla difesa, si stampâr nel core
15.720 : "Così l'accese e si ritrasse; e quegli"
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
15.734 : Antìloco si spinse. Il vide Ettorre,
15.737 : aspettarne lo scontro, e si fuggìo
15.740 : si rinselva fuggendo anzi che densa
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
15.779 : folgoreggiano l'armi, oltre si spigne
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
15.837 : grido a vicenda si mettean coraggio.
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
16.5 : fonte che in brune polle si devolve
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.164 : si commette la punta. Invan vibrava
16.173 : "lunge dai dardi si ritrasse; e ratto"
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.176 : l'inestinguibil fiamma si diffuse.
16.177 : Si batté l'anca per dolore Achille,
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
16.186 : i bei schinieri si ravvolse adorni
16.188 : poscia si mise del veloce Achille
16.234 : del gran Pelìde intrepidi si affollano
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
16.365 : ritto all'ingresso si fermò bramoso
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.380 : si versâr dalle navi i Mirmidóni.
16.389 : fatto al maggiore degli eroi si penta.
16.391 : fur le parole. Si serrâr, scagliârsi
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.451 : cadavere si pianta, e contra Antìloco
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
16.475 : si franse all'elsa. All'avversario il ferro
16.497 : "balza neglette dal pastor si sbrancano;"
16.500 : non altrimenti si vedeva i Dànai
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
16.610 : si lanciò dalla biga. Ed a rincontro
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
16.614 : sovra un erto dirupo si rabbuffano,
16.618 : a Giunon si rivolse: Ohimè, diletta
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
16.665 : petto l'alma si sciolse gemebonda.
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
16.848 : si spinsero allo scontro. E Merïone
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.890 : per la vasta pianura si solleva
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
16.1019 : conflitto si confuse. In sé riscosso
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
16.1119 : e si bruttaro del cimier le creste
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
16.1147 : si fuggì pauroso, e nella turba
16.1148 : si confuse il fellon, che di Patròclo
16.1152 : abbattuto l'eroe si ritirava
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
16.1160 : per l'esercito achivo si diffuse.
16.1216 : all'auriga d'Achille si disserra,
17.3 : il bellicoso Menelao. Si pose
17.12 : rivolò, si fe' presso, e baldanzoso
17.52 : si ritorse la punta. Impeto fece,
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.65 : del suo candido fiore si riveste,
17.76 : romor si leva, ma nïun s'accosta,
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
17.147 : queste parole: s'avvïò, si spinse
17.164 : de' cacciatori: si raggira il fiero,
17.236 : le immortali si cinse armi d'Achille,
17.339 : si raccostâr gli Achei, ché il grande Aiace,
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.345 : che con sùbita furia si converte
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
17.461 : nel travaglio fatal si porge aita.
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
17.473 : dalle mutue si scherma aspre saette.
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
17.593 : che dietro al cocchio si lanciò gridando:
17.628 : Giove, nell'imo si sentì del petto
17.684 : che, divorato un toro, si rinselva.
17.687 : si rinforza la pugna, e la raccende
17.699 : minore Atride a confortar si diede,
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.758 : gli si fece improvviso. Ettore poscia
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
17.765 : combattere co' Troi. Mentre si scaglia
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
17.788 : si diffuser le briglie, che veloce
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
17.824 : il pianto dell'eroe, si fe' pietoso,
17.840 : "tuttavolta si slancia, e nulla acquista;"
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
17.846 : di mal cuore da Pàtroclo si parte
17.869 : alla battaglia. Gli si fece appresso,
18.25 : "sul cadavere nudo si combatte;"
18.37 : si fêr dintorno al bellicoso eroe
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
18.49 : si raccolser le Dee, quante ne serra
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
18.358 : ripariamo, e si segua il mio sentire,
18.365 : "Ilio camparsi, si terran beati;"
18.413 : Achille all'armi si svegliò davvero,
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
18.470 : che dai compagni al fuoco si ponesse
18.490 : si volse e disse: Veneranda Giuno,
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
18.677 : che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
18.678 : ella si gira ed Orïon riguarda,
18.691 : convenir si vedea. Quivi contesa
18.730 : delle zampogne si prendean diletto.
18.739 : e li raggiunge. Allor si ferma, e fiera
18.741 : si ferìan coll'acute aste le schiere.
18.817 : latravan loro addosso, e si schermivano.
18.837 : or si spiegano in file. Numerosa
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
19.161 : fonte di forza, si ristaurin tutti,
19.174 : del parlamento il re si levi, e giuri
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
19.216 : presto si sazia di conflitti in cui
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
19.233 : Disse, e compagni i due figliuoi si prese
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
19.275 : si disperse ciascun. Ma co' presenti
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
19.339 : impietosito, a Pallade si volse
19.369 : vulcanie si vestìa. Strinse alle gambe
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
20.13 : alle stanze, si assisero su tersi
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.125 : Se della guerra si librasse eguale
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.205 : borgo si scaglia: incede egli da prima
20.208 : spalancando le fauci si rivolve
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
20.304 : della via si rabbuffano, col vero,
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
20.338 : Scansato il colpo, si ristette, e immenso
20.342 : con terribile grido si disserra
20.348 : l'agitando, si volse all'aggressore.
20.377 : Enea si debba, o consentir, malgrado
20.397 : ove in procinto si mettean di pugna
20.399 : gli si fece Nettunno, e così disse:
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
20.439 : ir si promette: Del Pelìde, o prodi,
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
20.459 : con gridi orrendi si balzò nel mezzo
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
20.608 : d'ogni parte si volve furibondo
21.8 : or dispersi si versano i Troiani,
21.11 : gorghi si getta dell'argenteo fiume
21.20 : spaventate si gettano nel rio:
21.33 : che di tranquillo porto si ripara
21.66 : "si ricreava di servaggio uscito;"
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.96 : sitibonda di sangue si conficca.
21.156 : gli si nascose l'affilato acciaro,
21.169 : di Licaon si roderà. Possiate
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
21.257 : del profondo Oceàno si pareggia?
21.269 : spaventati si volsero i Peonii
21.297 : avventossi ai Troiani. Allor si volse
21.304 : si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume.
21.305 : Il fiume allor si rabbuffò, gonfiossi,
21.323 : sbigottito. Nè il Dio perciò si resta,
21.341 : i lapilli rimescola, e si volve
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
21.457 : e combusti i cadaveri, si volse
21.474 : "lombo si frolla; alla sonora vampa"
21.486 : mi rimarrò, ma si rimanga anch'esso
21.493 : dar cotanto martìr non si conviene
21.523 : alle saette. Si ritrasse indietro
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
21.703 : gli fe' coraggio, gli si mise al fianco,
21.706 : di caligine tutto si ricinse.
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
21.770 : spaventati si versano i Troiani
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.41 : alto levate si battea la fronte
22.102 : "i canuti capei; ma non si piega"
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
22.180 : il più ratto, si scaglia impetuoso
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
22.291 : Dëìfobo si fece, e all'anelante
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
22.395 : si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari
22.451 : mi si faccia promessa, né se Prìamo
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
22.521 : All'atroce spettacolo si svelse
22.567 : regie stanze tessendo ella si stava
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
22.605 : all'indietro svenuta. Si scomposero
22.610 : d'Eezïòne Ettòr la si condusse
22.651 : d'eletti cibi si nudrìa, scherzando
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
23.18 : Si bagnava di lagrime l'arena,
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.59 : Nondimeno si segga all'abborrita
23.69 : poste le mense, a convivar si diero,
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.93 : mi si concede. Vagabondo io quindi
23.187 : dal rogo alquanto, e il biondo si recise,
23.199 : l'eroe Patròclo, e lo si porti seco.
23.204 : se non si fea davanti al grande Atride
23.242 : sangue Troiani si consuman teco
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
23.290 : immane incendio si destò. Dai forti
23.304 : traendo, intorno al rogo si strascina.
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
23.322 : imperocché nel mezzo ei si giacea
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
23.383 : ne' cocchi e ne' destrier, si metta in punto.
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
23.461 : queste avvertenze, si raccolse il veglio
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
23.479 : corsier che ratti si lanciâr nel campo,
23.483 : si condensa, ed al vento abbandonate
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
23.551 : si drizzava l'Atride, onde il concorso
23.552 : ischivar delle bighe. Ivi si spinse
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
23.657 : Quanto si scosta dalla ruota il piede
23.662 : da minimo intervallo ognor si volve
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
23.733 : via la giumenta si menò, vincendo
23.761 : si sparse la letizia, e dolcemente
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.775 : Nöemón la giumenta, indi si tolse
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.822 : crine si debba dagli Achivi onore:
23.826 : pugilato propose. Addur si fece
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
23.860 : gli si adoprava il grande Dïomede,
23.865 : Come in punto si furo, ambi nel mezzo
23.868 : si mischiâr fieramente. Odesi orrendo
23.872 : furia si scaglia all'avversario, e mentre
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
23.909 : polsi intrecciati scricchiolar si sentono
23.924 : al ginocchio di retro ove si piega,
23.933 : che sossopra ambedue si riversaro
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
23.968 : vicino si spingea quanto di snella
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
23.1000 : Ultimo giunto Antìloco si tolse
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
23.1086 : chi l'augel coglie, e le si porti. Quello
23.1111 : colomba si posò sovra l'antenna,
23.1115 : guardavano le turbe. Allor si tolse
24.8 : Di qua, di là si rivolgea membrando
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
24.124 : Ciò detto, si coprì l'augusta Diva
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
24.190 : onde si plachi del Pelìde il core.
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
24.296 : si fe' privo: cotanto al cor gli preme
24.312 : si dileguava. Irrequïeto poscia
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
24.458 : s'arrestò: Ma si fece innanzi il nume,
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
24.587 : e pel padre e pel figlio, onde si plachi.
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
24.762 : e via portarlo. Si rivolga adesso
24.801 : del cibarsi il desìo, Prìamo si pose
24.858 : la bella figlia di Brisèo si giacque.
24.899 : nella cittade si restò, ma tutti
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
24.949 : si pareggia al dolor dell'infelice
24.990 : il popolo gemea. Si volse alfine
24.992 : si pensi al rogo. Andate, e dalla selva
sì
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
1.469 : Sì piangendo dicea. La veneranda
1.543 : Ahi figlio mio! se con sì reo destino
1.604 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume.
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
2.144 : appoggiato, sì disse: Amici eroi,
2.160 : esercito di forti una sì lunga
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.343 : Sì dicendo, le terga gli percuote
2.359 : dileggiator. Che sì, che all'arrogante
2.395 : testimoni, voi sì quanti la Parca
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
3.110 : fra questo campo e quello Ettor sì disse:
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
3.206 : se per costei sì dïuturne e dure
3.219 : di sì bel portamento? Altri l'avanza
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
3.406 : un amato figliuol, vista sì cruda
3.408 : Sì dicendo, sul cocchio le sgozzate
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
3.520 : riposarsi. Sì disse, e il cor nel seno
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
4.31 : non contenne Giunone, e sì rispose:
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
4.194 : può differire ei sì, ma non per certo
4.221 : "l'illustre Menelao. Sì fia ch'ei dica;"
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
4.679 : sì che a forza respinto si ritrasse.
5.109 : discernere, sì fervido ei trascorre
5.121 : Come Pandaro il vide sì furente
5.147 : e imperturbato sì l'eroe pregava:
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
5.257 : E sì che il giorno ch'io partii, gli eccelsi
5.270 : dovea sì poco. Saettai con questo
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
5.300 : Sì (riprese il figliuol di Licaone)
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
5.370 : lo scudo sì, che la ferrata punta
5.475 : Sì prega, e Marte i bei destrier le cede.
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
5.513 : la destra poppa le piagò, sì ch'ella
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
5.604 : per la man degli Achei sì rio macello?
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.671 : la battaglia coprendo. E sì di Febo
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
5.826 : armi rapirgli non poteo: sì densa
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
5.1057 : Sì dicendo svegliò di ciascheduno
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
5.1108 : Sì dicendo afferrò colla possente
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
5.1157 : sì nequitosi? Esizïosa sempre
6.14 : sì che i lumi gli chiuse il buio eterno.
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
6.359 : di sì spiacenti guai la rimembranza,
6.593 : sì di questi il dolor, quanto il crudele
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.28 : furia novella? E qual sì grande affetto
7.118 : Ma io medesmo, io sì, contra costui
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.152 : "fra' Mirmidon sì chiaro e di consiglio;"
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
7.308 : sì addentro si ficcò, che presso al lombo
7.429 : Primo il saggio Antenòr sì prese a dire:
7.549 : sì prese a dir l'Enosigèo Nettunno:
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
8.117 : superbi di portar sì grande auriga.
8.241 : Poi conforta i destrieri, e sì lor parla:
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
8.574 : incontrate le Dee, sì le rattenne,
8.600 : Sì dicendo la Dea ritorse indietro
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
8.632 : albergo degli Eterni. - Il Dio sì disse,
8.688 : fatto ritorno. Ma sì bella speme
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
9.833 : "Sì disse; e quegli, alzato il nappo e fatta"
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
10.445 : serralo sì, che alla città non fugga.
10.573 : predatrice, sacrandole, sì prega:
11.198 : l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
11.330 : "che il ravvivasse; e sì l'avea con molti"
11.438 : sì che fuggenti dall'ettòreo ferro
11.447 : Coll'asta in guerra sì famosa entrambi
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
11.601 : sì glielo pianta che gli passa al petto.
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
11.790 : sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
12.346 : Sì sgridando, animâr l'acheo certame.
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
13.96 : mi ferve in petto sì, che mani e piedi
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
13.166 : "e guerriero a guerrier; sì che gli eccelsi"
13.190 : sì fieri i figli degli Achei, che a forza
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
13.325 : ove corri sì ratto? e perché lasci,
13.352 : Sì, lo conosco, Idomenèo riprese,
13.482 : il vincitor sì disse: Otrïonèo,
13.494 : Sì dicendo, per mezzo alla battaglia
13.540 : sì che Alastorre e Mecistèo, due cari
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.163 : sì, che possiamo gl'indolenti almeno
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
14.209 : fragrante sì che negli eterni alberghi
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
15.68 : spirandogli vigor, sì che sanato
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
15.175 : la messaggiera, e lor presta sì parla:
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
15.353 : l'altitonante Giove egli sì franco
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
16.299 : Sì dicendo, destò d'ogni guerriero
16.313 : sì de' guerrier serrate eran le file.
16.357 : Sì disse orando, e il sapiente Giove
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.715 : e il polmon la seguìa, sì che dal seno
16.747 : sì che i Licii compagni inanimando,
16.750 : Sì disse orando, ed esaudillo il nume:
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
16.879 : garrendolo: Perché cianci sì vano
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1010 : presa, il nume sì disse: Ettor, perché
16.1051 : da saziarne molte epe: sì lesto
16.1054 : Sì dicendo, avventossi a Cebrïone
16.1113 : gli dechinò sì forte una percossa,
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
17.616 : né di far fronte s'ardiran. - Sì disse,
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
17.681 : Sì dicendo, gittò le sanguinose
17.793 : Sì disse, e l'altro costernato ei pure
18.368 : sì rio caso giammai! Se al mio ricordo,
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
18.531 : le vivande ospitali. - E sì dicendo,
18.536 : corse l'esimio fabbro, e sì gli disse:
19.27 : ne guasti sì che tutta imputridisca.
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
19.128 : riveduto l'Olimpo. E sì dicendo,
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
19.340 : immantinente, e sì le disse: O figlia,
19.399 : voce ai paterni corridor sì grida:
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
20.423 : Sì dicendo, saltò dentro alle file
20.447 : sì, di fuoco la man, di ferro il polso.
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
21.240 : lo dispoglia dell'armi, e sì l'insulta:
21.262 : Sì dicendo, divelse dalla ripa
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
21.303 : Mentr'egli sì dicea, l'audace Achille
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.378 : sì disse il grande scotitor: Pelìde,
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
21.520 : Sì dicendo, avventò l'insanguinato
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
21.750 : Sì dicendo, lanciò con vigoroso
22.72 : non lasciar sì gran lode: abbi pensiero
22.100 : dell'umane sventure. E sì dicendo,
22.134 : e sì quest'era il meglio. Or che la mia
22.277 : sì Minerva parlò: Diletto a Giove
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
22.314 : Sì dicendo, la Diva ingannatrice
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
23.189 : e al mar guardando con dolor, sì disse:
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
23.448 : rada la meta sì che paia il mozzo
23.544 : Antìloco sì disse, e quei temendo
23.640 : dietro i ratti corsier sì lieve il cocchio
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
23.754 : Sì dicendo, di Nèstore il buon figlio
23.768 : sì facilmente degli Achei: ma molto
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
23.931 : lo mosse ei sì, ma non alzollo. Intanto
23.975 : "il polverìo dintorno; e sì correndo"
23.1011 : altro mezzo talento. - E sì dicendo
23.1067 : ma sì mal destro, che ne rise ognuno.
24.72 : che, quantunque sì prode, egli le nostre
24.151 : sovra tutti, da che sì furibondo
24.332 : "vituperii; sì voi, prodi soltanto"
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
sia
1.112 : qual ch'ei si sia, di' franco. Per Apollo
1.156 : "Ma libera sia pur, se questo è il meglio;"
1.167 : vi sia ricchezza non partita, ignoro:
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
1.181 : che costei sia renduta? Il sia. Ma giusti
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.192 : della figlia di Crise, e ne sia duce
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
2.267 : ne sia di tutti correttor supremo.
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
2.466 : balenando a diritta. Alcun non sia
2.508 : onde questo sia giorno di battaglia
3.83 : ché, qualunque pur sia, gradito e bello
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.218 : chi sia quel grande e maestoso Acheo
3.255 : la donna interrogò: Dinne chi sia
3.384 : finché punito il mancator ne sia.
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
4.49 : d'acerbe risse in avvenir non sia
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
4.313 : sia nella guerra, sia nell'altre imprese,
4.314 : sia ne' conviti, allor che ne' crateri
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
4.374 : "né sia chi retroceda; ché cedendo"
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.228 : contro costui, qualunque ei sia, che desta
5.393 : e parato a ferir qual sia nemico
6.86 : Dànai di Marte alunni, alcun non sia
6.562 : a questa torre, né voler che sia
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
7.38 : Sia così, Palla gli rispose: io scesi
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
7.141 : le ginocchia in riposo, ove pur sia
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
7.233 : supplicate in silenzio, onde non sia
8.275 : non sia, no mai, che col saturnio Giove
8.565 : Saprà Minerva allor qual sia stoltezza
8.585 : allor saprai qual sia demenza il farti
8.694 : sciolga i cavalli, e liberal sia loro
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
8.720 : e stazïon vi sia di sentinelle,
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.212 : carissimo mortale, e capo ei sia
9.323 : non mandino ad effetto, e che non sia
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
9.788 : sia teco ogni onor mio. Riporteranno
10.143 : Ma quanto a Menelao, benché ne sia
10.267 : e ne scopra il pensier? se sia lor mente
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
10.420 : e giurò: Testimon Giove mi sia,
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.410 : che sia di frutto cereal nudrito,
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
14.444 : né per forte ch'ei sia l'audace Ettorre,
15.58 : consentiravvi (e sia diversa pure
15.218 : quantunque egual vantarti oso tu sia
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.528 : sia dell'armi dispoglio. - E sì dicendo,
15.591 : esser denno le navi, almen non sia
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
15.610 : sia ch'esalti il mortal, sia che gli piaccia
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.118 : con doni eletti alfin mi sia renduta.
16.137 : ilïaco muro la caduta sia
16.605 : corro allo scontro, per saper chi sia
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
16.749 : pugnar sia dato per l'estinto amico.
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.428 : all'inimico, e almen non sia che il morto
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
18.129 : Lo sia (con forte gemito interruppe
18.712 : sia l'ammasso. I rinchiusi alla chiamata
19.149 : da parole: sia d'armi ogni pensiero,
19.181 : regal atto è il placar, qual sia, l'offeso.
19.228 : alla pugna tornar, senza che sia
19.401 : sia vostra cura in salvo ricondurre
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
20.163 : Non sia che primi commettiam la pugna
20.428 : Per forte ch'io mi sia, m'è dura impresa
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
22.95 : Ma che ludibrio sia degli affamati
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
22.433 : deh non far che di belve io sia pastura
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.469 : quando a Giove sia grado e agli altri Eterni,
22.633 : pur sia che degli Achei la lagrimosa
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.434 : o di quercia che sia, secco e da pioggia
23.633 : chi sia primo saprete, e chi secondo.
23.783 : ricordanza ti sia delle funèbri
23.786 : che gratuito sia, poiché del cesto,
24.430 : pria che d'Achille alla presenza ei sia.
24.851 : Buon vecchio, sia così, soggiunse Achille:
siam
6.289 : siam ospiti paterni. Così detto,
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
8.269 : siam difensori degli Achivi in cielo
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
13.1050 : Non siam nell'arte marzïal fanciulli,
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
15.938 : inimici noi siam, chiusi dal mare,
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
24.842 : "Siam rinchiusi, lo sai, dentro le mura;"
siamo
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
12.335 : O compagni, dicean, quanti qui siamo
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
sian
8.699 : Sian di secche boscaglie anco raccolte
10.398 : se sian, qual pria, guardate, o pur se domo
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
14.332 : testimoni ne sian, che mia consorte
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
23.624 : giudichi e dica che corsier sian primi,
23.701 : di queste cose, e sian maggiori ancora,
siano
7.500 : "che siano incesi; ché non dêssi avaro"
siasi
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
siate
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
6.140 : generosi alleati, ah siate, amici,
11.384 : Uomini siate, amici, e richiamate
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
15.840 : pe' genitor li supplica: Deh siate,
15.841 : siate forti, o miei cari, e di pudore
16.384 : "siate valenti; della vostra possa"
siatemi
1.446 : siatemi testimon, quando il dì splenda
6.141 : siatemi prodi, e fuor mettete intera
siavi
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
sibilando
13.430 : "sibilando di sabbia una gran nube;"
18.657 : sibilando prendea spirto la fiamma.
sibilante
16.861 : l'asta schivò che sibilante e lunga
sibilanti
1.500 : sibilanti del Dio pel campo tutto
sibilo
16.508 : e al sibilo dell'aste attento bada,
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
siccom
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
21.71 : "Riguardollo il Pelìde; e siccom'era"
siccome
2.595 : Siccome quando la vorace vampa
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
4.154 : lo devïò sollecita, siccome
4.217 : siccome or fece, senza pro guidando
4.333 : un nugolo. Siccome allor che scopre
4.519 : Siccome quando al risonante lido,
5.434 : godon le guerre amministrar, siccome
5.621 : trepidanti s'arretrano siccome
5.639 : siccome in ragna che ogni cosa involve,
6.425 : Bello, siccome un Dio, Paride allora
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
10.368 : siccome allor che seguitasti a Tebe
12.543 : Siccome onesta femminetta, a cui
13.503 : siccome quercia o pioppo od alto pino
13.905 : del Telamònio combattea. Siccome
14.356 : siccome il dì che de' parenti al guardo
14.389 : né tu stessa giammai, siccome adesso,
15.324 : i cavalieri. Ma gli Achei, siccome
15.612 : siccome appunto degli Achivi or doma
15.738 : siccome lupo misfattor, che ucciso
15.783 : resistono gli Achei siccome aprico
16.4 : di lagrime, siccome onda di cupo
16.420 : Siccome allor che dall'eccelsa vetta
16.512 : degli amati compagni. Alfin, siccome
18.74 : lo coltivai siccome pianta eletta
18.100 : son pur, siccome supplicasti, astretti
18.275 : Siccome quando al ciel s'innalza il fumo
20.302 : Ma perché d'onte tenzonar siccome
20.498 : gli avea difeso di pugnar, siccome
22.32 : Prìamo, e da lungi folgorar, siccome
23.757 : intenerissi il cor. Siccome quando
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
23.904 : colle man forti s'afferrâr, siccome
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
sicïon
2.759 : fu de' suoi Sicïon, seggio primiero
23.399 : nell'opulenta Sicïon sua stanza
sicura
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
10.518 : in parte da rumor scevra e sicura
18.373 : faran sicura la città. Poi tutti
sicuri
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
sicuro
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
8.331 : il più sicuro de' volanti augurio
9.451 : nol fa sicuro ancor, da quell'Ettorre
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
15.633 : né consiglio sicuro altro che questo,
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
24.401 : tende i miei passi volgerò sicuro.
sidon
6.368 : da Sidon conducea quando la figlia
sidonii
23.948 : Era d'industri artefici sidonii
siede
6.187 : Siede nel fondo del paese argivo
10.519 : siede a consiglio al monumento d'Ilo.
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
siedi
1.534 : siedi, e gli abbraccia le ginocchia, e il prega
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
siedimi
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
siedono
20.189 : siedono i Divi, e niuna parte ardisce,
siegui
8.382 : siegui l'arco a scoccar, porta, se puoi,
sien
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
16.83 : "cose sien poste nell'obblìo; ché l'ira"
21.682 : nella città sien salvi i fuggitivi
sieno
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
19.258 : degli spergiuri, testimon mi sieno
sièno
14.440 : e grandi scudi, che nel campo sièno,
22.323 : de' giuramenti, testimon ne sièno,
siensi
10.123 : siensi date al dormir, posta in obblìo
21.685 : siensi messe le schiere, e ognun respiri,
siepe
13.164 : come siepe stipando ed appoggiando
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
siete
1.345 : "ché minor d'anni di me siete entrambi;"
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
7.348 : siete cari al gran Giove, entrambi (e chiaro
10.177 : Chi siete che soletti errando andate
10.690 : siete al gran Giove adunator di nembi,
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
siffatte
23.814 : siffatte imprese ai giovinetti, e forza
significa
7.453 : quale il cor lo significa. Pel campo
significar
3.597 : significar sapea, né lo sapendo
signor
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
1.598 : Cilla, signor di Tènedo possente,
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
3.364 : Giove, d'Ida signor, massimo padre,
6.195 : e potente signor d'Argo che Giove
8.477 : Signor del campo d'ogni parte intanto
9.862 : Glorïoso signor, rispose il saggio
10.520 : Ma le guardie, o signor, di che mi chiedi,
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
17.145 : già si fece signor l'altero Ettorre.
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
23.401 : dal saturnio Signor molte ricchezze.
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
signore
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
1.770 : del fulmine signore e dell'Olimpo,
5.726 : genti signore, Orsiloco Dïòcle,
5.991 : dell'Egìoco signore. Indi alla fronte
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
13.285 : e dell'eccelsa Calidon signore
13.583 : "Creta di molto popolo signore;"
15.210 : dell'Egìoco signore. Ei ti comanda
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
16.719 : del lor signore il cocchio, i Mirmidoni
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
24.937 : meco in servaggio di crudel signore
signoria
1.150 : certo tenerla in signoria, tal sendo
signorìa
2.859 : degli Etòli la somma signorìa
sii
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
23.453 : Sii dunque saggio e cauto. Ove la meta
siimi
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
silenzio
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
4.531 : "era de' duci quel silenzio; e l'armi"
7.233 : supplicate in silenzio, onde non sia
8.37 : finalmente il silenzio, e così disse:
8.703 : onde dell'ombre nel silenzio i Greci
9.39 : lungo silenzio si restâr dolenti
9.217 : alto silenzio, acciò che salga a Giove
9.245 : canto in silenzio riverente. Ed ecco
9.552 : Ruppe alfin quel silenzio il cavaliero
10.281 : Ruppe l'alto silenzio il bellicoso
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
19.254 : "giusto silenzio per udirlo; ed egli"
23.722 : e silenzio intimò. Quindi l'eroe
silvestre
11.393 : o silvestre cignale il morso aizza
13.784 : manico inserta di silvestre olivo.
silvestri
12.173 : un conflitto attaccâr, come silvestri
sima
2.899 : Nirèo tre navi conducea da Sima,
simigliante
2.834 : il simigliante a nume Polisseno,
5.6 : simigliante del vivo astro d'autunno,
8.283 : che simigliante al rapido Gradivo
12.586 : si spinse innanzi simigliante a scura
15.863 : a lunghi passi, simigliante a sperto
17.323 : rimbombo i lidi: simigliante a questo
19.280 : Di beltà simigliante all'aurea Venere
simiglianti
4.534 : Ma simiglianti i Teucri a numeroso
11.33 : simiglianti alle pinte iri che Giove
11.239 : e simiglianti a torma d'atterrite
11.434 : si cacciâr nella turba, simiglianti
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
13.258 : Aiaci, simiglianti a due leoni
simiglianza
5.391 : giravagli dintorno a simiglianza
6.500 : corre verso le mura a simiglianza
10.195 : mette splendor da lungi, a simiglianza
13.633 : molta man di guerrieri, a simiglianza
17.128 : tratto tratto all'indietro, a simiglianza
17.916 : furibonda, di cani a simiglianza
simìl
9.378 : "regal donzella la simìl non s'ebbe;"
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
17.59 : delle Grazie simìl, le vaghe anella
simile
5.110 : "il campo tutto; simile alla piena"
11.856 : la simile alle Dee presta donzella
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
15.282 : cima disceso, simile a veloce
18.497 : "il dannaggio tramar del suo simile;"
simìle
1.60 : "al mutar de' gran passi; ed ei simìle"
9.19 : Lagrimava simìle a cupo fonte
9.727 : la chiamaro Alcïon, perché simìle
12.477 : torre il percosso a notator simìle
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
22.169 : dell'elmo agitator Marte simìle.
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
simili
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
simìli
18.576 : giovinette simìli, entro il cui seno
simoenta
4.593 : del Simoenta, un giorno ivi venuta
5.1035 : Simoenta e Scamandro, ivi rattenne
5.1037 : e di nebbia li cinse. Il Simoenta
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
12.21 : e il divino Scamandro e Simoenta
20.65 : di Colone lunghesso il Simoenta
21.405 : arricciando le spume, e al Simoenta,
simoesio
4.591 : Simoesio, cui scesa dall'Idee
4.595 : e Simoesio lo nomâr dal fiume.
4.612 : l'Antemide trafitto Simoesio,
4.618 : Leuco che già di Simoesio altrove
simulacro
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
sin
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
sincero
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
singhiozzando
24.602 : le ginocchia d'Achille, e singhiozzando
singhiozzante
19.4 : Singhiozzante da canto al morto amico
22.107 : singhiozzante sclamava, a questa, o figlio,
singolar
3.26 : sfidando i primi a singolar conflitto.
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
3.573 : alla seconda singolar tenzone.
7.44 : de' prodi Achivi a singolar tenzone:
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
22.287 : di venir teco a singolar conflitto.
singulti
22.525 : miseramente, e gemiti e singulti
sinistra
5.464 : della morbida cute. Alla sinistra
11.429 : "Disse; e coll'asta alla sinistra poppa"
12.137 : Alla sinistra del naval recinto
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
12.270 : nell'augurio comparso alla sinistra
12.298 : o alla sinistra dove muor. Ben calmi
13.396 : la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
13.990 : Dell'orrendo conflitto alla sinistra
16.147 : Langue spossata la sinistra spalla
17.136 : figliuol di Telamone, e alla sinistra
17.866 : di Nestore il buon figlio. Alla sinistra
23.444 : alcun poco piegando alla sinistra
sinistro
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
16.680 : che via sovresso l'omero sinistro
sino
5.602 : Illustri Prïamìdi, e sino a quando
9.454 : che sino al faggio delle porte Scee.
19.187 : "sino che giunga il donativo; e il sangue"
sinuoso
11.49 : lungo la quale azzurro e sinuoso
sinzii
1.789 : dalli Sinzii raccolto a me pietosi.
sipilo
24.782 : del Sipilo deserti, ove le stanze
sir
2.714 : di Calcodonte, e sir de' prodi Abanti.
4.309 : il sir de' forti Atride al re cretese
23.232 : di nove che del sir nudrìa la mensa.
sire
1.11 : di Latona e di Giove. Irato al Sire
1.702 : capo del sire le divine chiome
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
4.173 : a qualche sire, adornamento e pompa
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
5.685 : sire eccitava, e l'omicida Marte,
5.864 : del frigio sire il meritò, che ingrato
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.613 : lietamente il buon sire, e mi dilesse
9.885 : sire de' prodi, glorïoso Atride,
11.358 : Finché fu calda la ferita, il sire
13.223 : Medesicaste, del troiano Sire
15.54 : terribile mio sire, il tuo comando.
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
15.304 : soccorritore ed assistente il sire
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
16.302 : del lor sire gli accenti. E in quella guisa
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
19.182 : A questo il sire Agamennón: M'è grato,
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
23.619 : E a lui cruccioso de' Cretesi il sire:
24.423 : Pietà gli venne dell'antico sire,
24.513 : l'augusto sire: Se davver soldato
24.698 : l'antico sire ripigliò: là dentro
sirio
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
sirocchie
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
sisifo
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
6.190 : Dall'Eolide Sisifo fu nato
sitibonda
21.96 : sitibonda di sangue si conficca.
sitibonde
15.384 : di sangue sitibonde. Infin che immota
sitibondi
23.758 : su i sitibondi culti la rugiada
sitibondo
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
sito
8.447 : s'innesta al petto ed è letale il sito,
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
slancia
5.179 : resistenze si slancia entro l'ovile:
16.1058 : Ma ratto contra a quel furor si slancia
17.840 : "tuttavolta si slancia, e nulla acquista;"
slanciarsi
12.52 : dove slanciarsi fra gli armati, e ovunque
smacco
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
smagliati
2.719 : petto smagliati fracassar gli usberghi.
smaltir
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
smaltisce
2.922 : Briseide l'ira si smaltisce in petto,
smantellato
12.34 : dell'Ellesponto. Smantellato il muro,
smarrì
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
smarrîr
16.847 : Né si smarrîr gli Achivi, ma di punta
smarrirsi
24.274 : senza smarrirsi o declinar la fronte.
smarrissi
24.454 : implorando pietà. - Smarrissi il veglio,
smarriti
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
smarrito
5.27 : smarrito abbandonò la pia difesa
16.574 : che smarrito nel cor s'avea lasciato
smembrati
23.231 : d'alta cervice, e due smembrati cani
smintèo
1.49 : possente imperador, Smintèo, deh m'odi.
smisurata
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
10.547 : d'oro e d'argento, e smisurata e d'oro
16.1129 : smisurata sua lancia, e sul terreno
smisurate
16.1162 : cinghial di forze smisurate assalta,
smisurati
12.194 : smisurati mettean roco un rimbombo
smisurato
7.258 : lo smisurato Aiace, sorridendo
12.248 : insanguinato, smisurato e vivo,
18.664 : un saldo ei fece smisurato scudo
22.120 : lo smisurato già vicino Achille.
22.367 : colpì senza fallir lo smisurato
23.1030 : lo smisurato Telamònio Aiace,
smontar
1.578 : tutta smontar la gente, ecco schierarsi
smontâr
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
smorta
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
smorti
15.3 : nel viso smorti di terror fermârsi
smorto
10.475 : smorto tremando, della bocca uscìa
smunta
22.640 : la smunta guancia. Supplice indigente
snella
23.968 : vicino si spingea quanto di snella
snelle
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
21.775 : dimandar, né de' morti. Ognun che snelle
snellissimi
2.715 : Snellissimi di piè portan costoro
snello
10.435 : la compagnia, Dolon spedito e snello
16.1045 : lo schernisti così: Davvero è snello
snerva
21.354 : sottentrato gli snerva le ginocchia,
snidarti
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
snodati
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
snudossi
12.494 : lo dirocca. Snudossi al suo cadere
so
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
8.317 : Pur io so ben, che quando a questo lido
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
11.876 : Or io mel so per me medesmo, e in lui
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
19.422 : "lo so, dai cari genitor; ma pria"
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.529 : ché oprar so l'armi della lingua io pure,
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
soave
1.809 : soave l'assalìa forza di sonno,
3.502 : di molta nebbia, e fra il soave olezzo
4.427 : di soave lïeo cioncar le tazze.
14.417 : e del soave Sonno che veloce
24.367 : di soave licore un aureo nappo,
soavemente
18.792 : soavemente. La percossa corda
18.829 : ben tessuto vestìa, soavemente
23.81 : soavemente circonfuso. Ed ecco
soavi
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
sobbalzando
16.538 : e i vôti cocchi sobbalzando volano
soccorra
4.238 : al forte duce Menelao soccorra,
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
15.84 : degli Dei qui l'argive armi soccorra
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
24.618 : non ha chi lo soccorra, e all'imminente
soccorre
13.875 : li soccorre Nettunno. A quella parte
soccorrea
5.669 : li soccorrea Gradivo discorrendo
soccorrer
14.421 : a soccorrer gli Achivi, o re Nettunno,
soccorri
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
13.598 : esanime soccorri. Andiam, la morte
23.982 : e soccorri al mio piè. - La Dea l'intese,
soccorritore
15.304 : soccorritore ed assistente il sire
soccorse
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
soccorsi
21.470 : di soccorsi e di risse a me che cale? -
soccorso
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
2.1078 : abbiam guerrieri di soccorso. Ognuno
5.1042 : di dar soccorso a' combattenti. E quando
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
6.468 : di dar soccorso a' miei che me lontano
8.12 : partir dal cielo, e scendere a soccorso
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
9.767 : ché il soccorso indugiar, finché le navi
11.165 : misera madre, non che dar soccorso,
13.397 : che di soccorso ai nostri è più mestiero.
13.630 : Dëìfobo a soccorso e Pari e il divo
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
18.134 : del mio soccorso nella sua sciagura.
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
soco
11.575 : d'Ippaso figlio, e dell'illustre Soco
11.577 : il dëiforme Soco in sua difesa,
11.603 : vincitor l'insultò: Soco, del forte
11.613 : brocchier si svelse del possente Soco
soddisfarlo
18.590 : libera esponi. A soddisfarlo il grato
sofferente
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
23.929 : Tentò secondo il sofferente Ulisse
sofferir
17.331 : orrido cibo sofferir non puote.
sofferma
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
soffermarsi
11.866 : ecco apparir Patròclo, e soffermarsi
soffermârsi
7.63 : "falangi; ed elle soffermârsi tutte."
7.64 : Soffermârsi del pari al riverito
soffermossi
8.380 : vicin venuto soffermossi, e disse:
sofferse
5.516 : aspro sofferse di saetta un colpo
9.592 : non mi sofferse il cor di più restarmi
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
18.594 : Delle Dive d'Olimpo e qual sofferse
20.515 : né gli sofferse il cor di più ristarsi
soffersi
9.630 : Così molto soffersi a tua cagione,
sofferte
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
sofferto
18.543 : e mille allor m'avrei doglie sofferto
23.599 : forse sofferto han qualche sconcio. Al certo
soffia
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
soffiando
18.653 : per venti bocche ne venìan soffiando,
23.286 : a sé le nubi. Si sfrenâr soffiando
soffiar
2.523 : all'alto lido ove il soffiar la caccia
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
13.756 : al soffiar dell'auretta ed alle scosse
23.280 : Zefiro, prega di soffiar nel rogo
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
soffice
9.838 : "soffice letto al buon Fenice; e pronte"
14.412 : soffice e folto. Qui corcârsi, e densa
soffii
23.291 : soffii agitata divampò sublime
soffio
2.193 : E come quando di Favonio il soffio
7.71 : Quale è l'orror che di Favonio il soffio
9.10 : "l'impetuoso soffio; alto s'estolle"
14.471 : "dal tracio soffio flagellata al lido;"
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
20.537 : con levissimo soffio. Risospinta
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
21.454 : d'autunnale aquilon sciugarsi al soffio
22.495 : mie membra animerà soffio di vita,
soffiò
16.491 : soffiò dal naso e dalle fauci aperte.
soffocava
3.487 : la delicata gola soffocava
soffre
1.372 : uguaglianza d'onore unqua non soffre.
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
12.378 : senza prova non soffre esser respinto
soffrente
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
soffri
3.538 : soffri fedele ogni martello, e il cova
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
soffrì
5.502 : Le soffrì Marte il dì che gli Aloìdi
5.511 : Le soffrì Giuno allor che il forte figlio
15.856 : pugna alle navi. Non soffrì d'Aiace
24.641 : non soffrì, supplicante alla mia bocca
soffrìano
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
soffrimmo
5.501 : molte soffrimmo dai mortali offese.
soffrir
18.123 : la presenza soffrir, se prima Ettorre
soffrirà
22.658 : ahi quanti affanni soffrirà! né punto
soffrire
24.696 : richiamarlo, ti resta altro soffrire.
soffrite
15.129 : immensamente superar. Soffrite
23.534 : raggiungete l'Atride, e non soffrite
soffro
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
soga
2.512 : bagnerassi la soga dello scudo
5.1063 : dello scudo la soga tutta molle
18.667 : poi d'argento al di fuor mise la soga.
soggetti
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
soggiacque
6.246 : che al gran Giove soggiacque, e padre il fece
18.157 : Alcide stesso vi soggiacque, domo
soggiorni
3.510 : nei paterni soggiorni, e sommo amore
6.404 : risplendenti soggiorni. Entrovvi Ettorre,
13.1085 : e i raggianti di Giove almi soggiorni.
14.247 : ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta
15.66 : ai marini soggiorni. Apollo all'armi
19.355 : soggiorni rivolò. Gli Achivi intanto
soggiorno
5.947 : opulenti Beozi avean soggiorno.
15.231 : soggiorno delle nubi. Olimpo e Terra
soggiugnea
6.443 : Elena soggiugnea: Dolce cognato,
soggiunse
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
11.1116 : soggiunse di Menèzio il forte figlio,
13.345 : "soggiunse Merïon; ma lungi or sono."
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
18.184 : ripiegò la persona, e, Voi, soggiunse,
18.250 : Come al campo n'andrò, soggiunse Achille,
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
22.467 : già fredda spoglia, il vincitor soggiunse:
24.851 : Buon vecchio, sia così, soggiunse Achille:
soglia
6.487 : arrestossi alla soglia, ed all'ancelle
8.18 : che di bronzo ha la soglia e ferree porte,
11.865 : "gli affaticati spirti; e sulla soglia"
14.205 : Entrovvi: e chiusa la lucente soglia,
18.520 : con egregio artificio, entro la soglia
18.688 : mentre le donne sulla soglia ritte
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
soglie
1.786 : dalle soglie celesti. Un giorno intero
3.557 : fur d'Alessandro alle splendenti soglie,
6.505 : dalle soglie si spicca, e ripetendo
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
7.426 : Di Prïamo alle soglie in questo mentre
8.546 : alle celesti soglie, a cui custodi
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
9.603 : del ben chiuso cortil, l'altro alle soglie
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
15.149 : fuor delle soglie non correa Minerva
15.173 : Dio ricondusse. Fuor dell'auree soglie
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
21.692 : Fuor delle soglie allor lanciossi Apollo
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
soglion
16.900 : con che soglion le mosche a primavera
sogni
1.83 : interprete di sogni (ché da Giove
5.192 : figli del veglio interprete di sogni
sogno
1.84 : anche il sogno procede), onde ne dica
2.10 : il malefico Sogno. A sé lo chiama,
2.12 : scendi, Sogno fallace, alle veloci
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
22.253 : vicino alla città. Come nel sogno
sol
1.148 : sol perch'io ricusai della fanciulla
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
1.267 : a lui sol manifesta. Stupefatto
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
1.803 : Ratto, poi che del Sol la luminosa
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
2.644 : Sol dunque i duci, e sol le navi io canto.
3.404 : sol Giove e gli altri Sempiterni il sanno.
3.579 : che vincitor fe' Menelao, sol essa.
4.14 : sol del vederlo dilettate. Intanto
4.490 : il sol Meone rimandonne a Tebe.
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
5.589 : che sol nel sangue esulti, e non andrai
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.311 : un sol Greco valea nella battaglia.
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
9.429 : nol si ritolse almeno. Io sol del mio
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
12.129 : Polidamante, il duce Asio sol esso
12.192 : sol dalle mani achive, ma ben anco
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
13.446 : ma sol quanto a innalzar del grande Achille
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
16.105 : "bocca scoppiante; ma sol quella intorno"
16.269 : raggio del Sol, la genitrice al prode
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.463 : e del Sol detto avresti e della Luna
17.477 : Sol due guerrieri non avean per anco
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
18.14 : del Sol la luce abbandonato avrìa.
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
18.279 : "finché gli alluma il Sol; poi quando annotta,"
19.169 : sol col finirsi del conflitto ei sente.
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
20.321 : e sol due falde ne forò di cinque
20.429 : sol con tutti azzuffarmi ed inseguirli.
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
22.412 : Sol, dove il collo all'omero s'innesta,
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
23.422 : Chi sol del cocchio e de' corsier si fida,
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
23.1008 : Questo sol disse: e l'esaltato Achille
23.1097 : "gl'invidïò); sol colse al piè la fune"
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
24.772 : sol di due parti fu feconda, ed essa
sola
1.519 : che sola fra gli Dei da ria sciagura
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
5.1165 : tutti inchiniamo a te. Sola costei
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
9.688 : i consueti sacrifici, sola
11.51 : d'una sola cervice eran germoglio.
11.107 : a cui sola de' numi era presente.
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
18.596 : quanti in me Giove n'adunò? Me sola
18.679 : dai lavacri del mar sola divisa.
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
24.572 : folto steccato lo circonda, e sola
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
solcando
6.367 : che Paride, solcando il vasto mare,
18.754 : Molti aratori lo venìan solcando,
solcano
2.1004 : e di quelli che solcano gli ameni
solchi
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.1014 : fino ai buprasii solchi i corridori,
13.319 : "e di lucidi solchi il ciel lampeggia;"
20.227 : ti statuiro e di fecondi solchi?
solco
8.564 : né pur due lustri salderanno il solco.
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
13.910 : giogo divisi per lo solco eguali
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
soldati
2.218 : lusinghiero parlar, molci i soldati,
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.1002 : franchi soldati, e di color che intorno
5.856 : i tuoi soldati, tu veruna aita,
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
soldato
4.375 : si sgagliarda il soldato. Ognun che sceso
19.162 : ché digiuno soldato un giorno intero
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
24.513 : l'augusto sire: Se davver soldato
sole
1.631 : Fugato il sole dalla notte, ei diersi
1.788 : in Lenno caddi col cader del sole,
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
5.852 : i promessi destrieri, egli con sole
6.682 : esultante e corrusco come sole.
7.407 : Al nuovo sole le nostr'armi adunque
7.456 : Col nuovo sole alle nemiche navi
7.515 : grembo del mare al ciel montando il sole
7.568 : raggio del sole splenderà per tutto.
8.86 : Ma quando ascese a mezzo cielo il sole,
8.614 : Ma Minerva e Giunon sole in disparte
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
8.668 : la splendida cadea lampa del Sole
8.743 : ei sì, dimani, all'apparir del Sole.
9.790 : sovra morbido letto. Al nuovo sole
9.868 : poi la minaccia, che il novello sole
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
14.223 : e chiara come sole intatta benda
16.1091 : Finché del sole ascesero le rote
17.826 : il buio dissipò. Rifulse il Sole,
18.321 : dell'Oceàno l'instancabil Sole.
18.374 : d'arme orrendi domani al nuovo Sole
18.613 : gli prolunga del Sole, ei lo consuma
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
19.397 : dopo, raggiante come Sole, Achille
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
22.172 : o come disco di nascente Sole
23.256 : dell'igneo Sole la virtute attiva.
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
24.43 : Ma il duodecimo sole apparso al mondo,
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
24.996 : anzi che spunti il dodicesmo Sole.
solea
1.810 : corcar solea le membra, il fulminante
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
3.358 : della spada portar solea sospeso,
3.509 : ad Elena solea di molte e belle
4.458 : le scampe della pugna? Ah! non solea
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
13.918 : a cui poco durar solea l'ardire
22.220 : pergàmea rocca a me solea di scelte
23.377 : che lavarne solea le belle chiome
23.1050 : collocò. Lo solea l'immensa forza
24.360 : cui Prìamo stesso governar solea
solean
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
solenne
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
9.170 : Brisëide, e farò giuro solenne
16.253 : l'avea solenne e di gran dote ornata.
20.380 : noi giurammo solenne giuramento
solenni
7.556 : senza offerir solenni ostie agli Dei?
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
23.261 : supplicando, solenni ostie promette,
solerte
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
solete
21.176 : gettar solete i corridor nell'onda.
soletti
10.177 : Chi siete che soletti errando andate
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
soletto
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
10.103 : così soletto per la notte oscura,
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
soli
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
5.41 : noi dunque battagliar soli tra loro
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
5.623 : e qui frattanto combattiam noi soli,
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
7.434 : Vïolammo noi soli il giuramento,
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
12.206 : così costor, benché due soli, addietro
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
14.576 : noi soli al lutto. Dalla mia man domo
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
21.575 : noi soli e numi, allor che all'orgoglioso
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.807 : Polidoro e Filèo. Soli all'equestre
24.264 : Deh piangiamlo qui soli. Era destino
24.595 : in disparte sedean. Soli al guerriero
sòlimi
6.227 : Pugnò poscia co' Sòlimi, e fu questa,
6.252 : "cadde Isandro co' Sòlimi pugnando;"
solingo
10.489 : tutto solingo pel notturno buio
solitaria
19.376 : sovr'alta apparso solitaria cima,
solitario
2.1086 : solitario nel piano ergesi un colle
13.608 : in solitario loco alla montagna
17.62 : in lieto d'acque solitario loco
sollazzo
13.305 : rimanersi sollazzo, ognun che cerchi
sollecita
4.154 : lo devïò sollecita, siccome
18.558 : Tu dinanzi sollecita le poni
23.247 : ché notte e dì sollecita la figlia
sollecitando
5.548 : qualche leggiadra Achea sollecitando
sollecite
22.580 : Accorrete sollecite, seguitemi
sollecito
6.690 : sollecito, tem'io, come imponesti.
8.290 : sollecito correa, raccolto il grande
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
14.352 : Con sollecito piede intanto Giuno
24.828 : sollecito il Pelìde, allor gli punse
solleva
10.411 : scoprir. Lo scettro mi solleva e giura
10.571 : e la lupina pelle. In man solleva
11.400 : piomba e solleva il ferrugineo flutto.
13.216 : cresce, ed immenso si solleva il grido.
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
16.515 : tenebrosa solleva la tempesta:
16.890 : per la vasta pianura si solleva
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
21.212 : All'altere minacce alto solleva
sollevami
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
sollevando
5.1062 : e colla stanca destra sollevando
8.475 : sollevando le man spingea ciascuno
11.795 : e l'aste sollevando, al grande Aiace
12.165 : sollevando gli scudi, il forte muro
15.441 : sempre alla testa, sollevando in alto
15.456 : cielo le palme sollevando orava:
16.333 : libando, e gli occhi sollevando al cielo,
sollevano
12.323 : si sfasciano, e le leve alto sollevano
sollevar
2.192 : a sollevar li vanno impetuosi.
8.590 : contra il Tonante sollevar la lancia.
12.473 : a due man sollevar. Ma lieve in alto
sollevaro
5.872 : Ciò detto appena, sollevaro in alto
23.287 : sulla marina, sollevaro i flutti,
sollevasti
14.307 : di fieri venti sollevasti in mare
sollevata
11.211 : dalle sonanti zampe sollevata
11.413 : sollevata diffondesi la spuma:
21.431 : E già la sollevata onda vermiglia
sollevate
23.866 : presentârsi gli atleti, e sollevate
sollevato
7.329 : ed afferrato e sollevato ei pure
12.570 : Ettore porta sollevato in alto
20.335 : "Enea lo scudo sollevato; e l'asta,"
sollevava
7.216 : "sollevava le palme; e con gli sguardi"
9.272 : "le sollevava; e con forbito acciaro"
22.516 : sollevava di polve onde la sparta
sollevavan
23.586 : sollevavan la polve. Idomeneo
sollevo
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
sollevò
10.419 : Sì disse, e l'altro sollevò lo scettro,
22.269 : l'auree bilance sollevò nel cielo
24.652 : e colla destra sollevò il cadente
sollevolle
8.91 : le librò, sollevolle, e degli Achivi
sollevollo
12.564 : "Ettore; ed alto sollevollo, e solo"
16.579 : infilzato nell'asta sollevollo
sollevossi
21.404 : contro il Pelìde sollevossi in alto
sollievo
17.122 : e a sollievo de' mali opra faremo
solo
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
1.439 : niuna è colpa con meco. Il solo Atride,
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.661 : in disparte trovò seduto e solo
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.266 : cui scettro e leggi affida il Dio, quei solo
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
2.996 : li confinò. Né solo è Polipete,
2.1099 : solo comanda, ma ben anco i due
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
4.64 : solo alle dive qualità sortito.
4.187 : giurai l'accordo, te mettendo solo
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
4.480 : quantunque estrano e solo, il cavaliero
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.399 : agevolmente, e solo e con grand'impeto
5.1008 : scevro dagli altri Sempiterni e solo
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
6.249 : solo e consunto da tristezza errava
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
6.520 : Astïanatte, perché il padre ei solo
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.278 : saprai da solo a sol quai prodi ancora
8.101 : Solo il Gerenio, degli Achei tutela,
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
9.152 : per lo cui solo onor doma gli Achei.
9.201 : Placar si lasci: inesorato è il solo
9.243 : Solo a rincontro gli sedea Patròclo
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
10.46 : che alcuno imprenda d'arrischiarsi solo
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.541 : Solo rimase di Laerte il figlio,
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.628 : Corriam, ché giusto è l'aitarlo: solo
11.726 : macigni le rompea. Solo d'Aiace
11.763 : move alla fuga: e sì potette ei solo
11.928 : prodi guerrier rimasto io solo in Pilo
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
12.209 : si mutava il pensier, che al solo Ettorre
12.301 : imperadore. Augurio ottimo e solo
12.513 : Benché forte io mi sia, solo poss'io
12.564 : "Ettore; ed alto sollevollo, e solo"
13.102 : sì, che pur solo d'azzuffarmi anelo
13.358 : "un solo istante; mancagli il ginocchio,"
13.456 : oso non era d'aitarli, e solo
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
15.57 : in un solo voler consentirai,
15.772 : il proteggea dall'alto, e di lui solo
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
16.350 : Ettore se pugnar sappia pur solo
16.1027 : de' nemici, spingea solo in Patròclo
17.108 : "gli Achei per certo insulteran; se solo,"
17.337 : dieder morte a verun, solo badando
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
17.739 : di debile guerriero, e ch'or da solo
18.266 : solo al vederti, e respirar potranno
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
18.516 : l'ammirando lavor, solo restava
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.347 : a questo sasso, e agevolmente solo
21.613 : di combattere solo il re Nettunno.
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.300 : ad onorarti, perocché tu solo
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
22.327 : toltene solo le bell'armi, intatto
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
23.533 : diè l'ali al piede, e a lui la palma: solo
23.620 : Malèdico rissoso, in questo solo
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
23.859 : fu il solo che s'alzò. Molto dintorno
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
24.257 : glorïoso ti fea? Solo alle navi
24.258 : inimiche avvïarti? esporti solo
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
soltanto
7.534 : ma il barlume soltanto antelucano,
16.351 : il mio compagno, o allor soltanto invitta
24.332 : "vituperii; sì voi, prodi soltanto"
some
23.161 : Giunti sul lido, scaricâr le some,
somier
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
somigli
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
24.969 : or mi giaci davanti, e fior somigli
somiglia
2.630 : negli sguardi somiglia e nella testa.
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
5.1068 : che poco lo somiglia. Era Tidèo
somigliante
2.522 : somigliante al muggir d'onda spezzata
2.747 : diletta prole, e il somigliante a nume
somigliava
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
21.329 : somigliava il volar di cacciatrice
somma
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
2.859 : degli Etòli la somma signorìa
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
6.192 : cui largiro gli Dei somma beltade,
9.674 : somma laude fu questa, allor che grave
10.258 : Quivi seduti cominciâr la somma
13.958 : consultata la somma, si decida
14.506 : Sarpedonte con Glauco, e nulla in somma
16.115 : de' miei detti alla somma, e m'obbedisci,
16.242 : n'avea dato il comando, ed ei la somma
sommersa
6.449 : o del mar nell'irate onde sommersa
sommerse
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
18.322 : Ei si sommerse, e dal crudel conflitto
24.303 : l'alto affanno in che Giove mi sommerse
sommersi
10.525 : tutti giacccion sommersi i collegati,
sommerso
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
sommessa
3.203 : alla torre seduti, con sommessa
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
sommesso
10.438 : sommesso favellò: Sento qualcuno
24.220 : al vederla tremò, dicea sommesso:
sommi
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
24.545 : custodiscilo, e fausti i sommi Dei,
sommo
1.584 : Crise, il re sommo Agamennón mi manda
1.659 : in cielo al sommo dell'Olimpo alzossi.
1.781 : ché allor nessuna con dolor mio sommo
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
3.257 : minor del sommo Agamennón, ma parmi
3.392 : in questo mentre così dire: O sommo
3.510 : nei paterni soggiorni, e sommo amore
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
4.349 : pugnar le stimolate. Al sommo Giove
5.552 : la dilicata mano. - Il sommo padre
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.211 : primamente Fenice, al sommo Giove
9.458 : nullo: e offerti dimani al sommo Giove
10.677 : Nestore il primo interrogolli: O sommo
11.471 : "e colse al sommo del cimier; ma il ferro"
12.60 : s'aprìan profondi precipizi, e il sommo
12.300 : ch'ei de' mortali e degli Eterni è il sommo
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
13.999 : Otrïonèo? Dal sommo ecco già tutto
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
17.240 : Come il sommo de' nembi adunatore
17.307 : "dal sommo Giove i popoli reggete;"
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
17.754 : ferito al sommo della spalla, mentre
19.51 : seggi adagiârsi. Ultimo giunse il sommo
19.218 : il mietitor, se Giove, arbitro sommo
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
23.44 : Al sommo Atride intanto i prenci achei
23.53 : giurò: Non sia per Giove ottimo e sommo
23.219 : innalzâr primamente, e sovra il sommo,
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.499 : col sommo Atride a noi non consentìa
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
son
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
2.177 : "son delle navi, e logore le sarte;"
2.688 : Son quaranta le prore al mar fidate
2.752 : Ma ben cento son quelle a cui comanda
2.952 : son quaranta le navi in ordinanza.
3.126 : ché il primo offeso mi son io. Fra' Greci
3.145 : son le passate e le future cose,
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.79 : son del re degli Dei. Facciam noi dunque
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.529 : punto non pensa che son brevi i giorni
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
5.967 : Maraviglia a veder! Son puro argento
5.1017 : Io ne son dolorosa: e queti intanto
6.61 : del mio riscatto avrai. Figlio son io
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
7.120 : della vittoria i termini son posti.
7.161 : di Latona figliuol! ché non son io
8.21 : Allor saprà che degli Dei son io
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.265 : Pur son essi che in Elice ed in Ege
8.657 : sollecito son io, no, s'anco ai muti
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.620 : Son io, divino Achille, io mi son quegli
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
9.645 : son le Preghiere che dal pianto fatte
10.110 : Agamennón son io, cui Giove opprime
10.217 : Padre io mi son d'egregi figli, e duce
10.274 : Quanti son delle navi i capitani
10.283 : quell'audace son io: me la fidanza,
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
10.679 : che destrieri son questi? ove rapiti?
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
11.1111 : "ché Podalirio e Macaon son lungi;"
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
12.430 : ch'elli son nelle zuffe impetuosi.
13.132 : son di linci, di lupi e leopardi
13.145 : "alme i lor falli a riparar son preste;"
13.623 : Io son qui solo, né del par la fresca
13.997 : Dëìfobo dov'è? dove son l'armi
14.64 : Dunque in ira son io, come ad Achille,
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
14.253 : e a rannodarne i cuori, io mi son certa
15.305 : dell'aurea spada, Apolline. Son io
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
16.1177 : d'Ettòr son pronti a guerreggiar co' piedi?
17.299 : ricopre il campo? D'Ettore son quelle
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
18.100 : son pur, siccome supplicasti, astretti
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
18.500 : son dell'alto de' numi imperadore,
18.711 : son là dentro ricchezze in due partito
19.21 : Madre, son degne del divino fabbro
19.385 : "se gli son atte; e gli erano qual piuma"
20.160 : son gli Eterni veduti alla scoperta.
20.442 : coll'asta, no, ch'ei son più forti assai.
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
22.17 : uccidermi? Son nume. - E nume infesto,
22.192 : son dell'alto Scamandro alle due fonti.
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
22.320 : né aspettarti sostenni. Ora son io
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
23.371 : lo vi sapete: perocché son essi
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
23.617 : Quelle davanti son, qual pria, d'Eumelo
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.503 : Polìtore m'è padre: a lui son molte
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
sonante
6.675 : stampando con sonante ugna il terreno:
10.641 : Il signor del sonante arco d'argento
11.399 : di sonante procella che dall'alto
15.317 : insuperbito, e con sonante piede
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
21.21 : tal dinanzi al Pelìde la sonante
23.73 : cesser le membra. Ma del mar sonante
sonanti
11.211 : dalle sonanti zampe sollevata
16.555 : precipitando le sonanti piene
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
sonar
5.430 : de' cavalli sonar l'ugna facea
5.1027 : "de' corsieri sonar la sferza; e quelli"
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
24.923 : fe' primiera sonar queste querele:
sonâr
13.235 : riverso, e l'armi gli sonâr dintorno.
sonava
11.16 : che sonava nel cor dolce la guerra
12.182 : petti sonava il luminoso acciaro,
sonni
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
sonnifera
8.89 : di sonnifera morte entro vi pose,
sonno
1.632 : presso i poppesi della nave al sonno.
1.809 : soave l'assalìa forza di sonno,
2.2 : "i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno"
2.27 : nella dolcezza di nettareo sonno.
2.48 : non lo si porti, col partirsi, il sonno.
2.57 : Si riscuote dal sonno, e la divina
2.85 : commesso è il pondo, non s'addice il sonno.
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
5.537 : presto non debba risvegliar dal sonno
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
9.416 : Quante, senza dar sonno alle palpèbre,
9.896 : e nel sonno immergete ogni pensiero.
9.906 : membra accolser del sonno il dolce dono.
10.4 : toglieano il dolce sonno aspri pensieri.
10.29 : "palpita il petto; e fura agli occhi il sonno"
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
10.114 : fuggemi il sonno, e il rio pensier mi grava
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
10.136 : andianne, risvegliam dal sonno i duci
10.173 : svegliò dal sonno il sapïente Ulisse
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
10.232 : né delle guardie abbandonato al sonno
10.240 : e si rompe ogni sonno: così questi
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
10.388 : "permette il sonno; ma de' prenci e duci"
10.490 : mentre ogni altro mortal nel sonno ha posa?
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
10.648 : dal sonno, e de' cavalli abbandonato
11.325 : Sì cadde, e chiuse in ferreo sonno i lumi.
13.818 : cose alfin sente sazietà, del sonno,
14.199 : insinuargli il sonno, ecco il partito
14.282 : Ivi al fratello della Morte, al Sonno
14.284 : Sonno, re de' mortali e degli Dei,
14.295 : rispose il Sonno, agevolmente io posso
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
14.346 : Ivi il Sonno arrestossi, e per celarsi
14.417 : e del soave Sonno che veloce
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
16.645 : dall'alma il corpo, al dolce Sonno imponi
16.939 : ed al Sonno gemelli fa precetto
16.951 : quindi al Sonno comanda ed alla Morte
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
22.653 : d'innocenti trastulli al dolce sonno
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.79 : sostenuta fatica, il dolce sonno
23.312 : scostatosi, sdraiossi, e dolce il sonno
24.6 : scioglieasi, né serrar poteagli il sonno,
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
24.811 : gustar di dolce sonno alcuna stilla.
24.859 : Tutti dormìan sepolti in dolce sonno
sono
1.93 : "eran conte che fur, sono e saranno;"
1.204 : "a portar l'armi, io no; ché meco ei sono"
1.317 : sel portano gli Achei che posti sono
1.391 : sciolto di tutta obbedienza or sono.
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
2.20 : "più non sono le menti; che di Giuno"
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.751 : E sono ottanta di costor le antenne.
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
4.265 : Mentre questi alla cura intenti sono
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
5.447 : né rubicondo vino, esangui sono,
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
5.631 : alleato, qual sono, i miei guerrieri
5.705 : generoso pudore, i salvi sono
5.976 : d'auro sono contesti. Desïosa
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
6.536 : Orba del padre io sono e della madre.
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.241 : né il chiaro sangue di che nato io sono.
7.435 : e quindi inique le nostr'armi sono.
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
9.56 : "sono aperte le vie; le numerose"
9.207 : sono i doni che appresti al re Pelìde.
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
10.682 : Sono ai raggi del Sol pari in candore
13.345 : "soggiunse Merïon; ma lungi or sono."
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
15.222 : sono superbe, se forzar pretende
15.232 : ne rimaser comuni, e il sono ancora.
15.707 : De' prodi erubescenti i salvi sono
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
21.115 : che in odio a Giove io sono. Ahi! che a ben corta
21.564 : disse il sire del mar: Febo, già sono
21.600 : che miseri e quai foglie or freschi sono,
21.626 : quanto io sono da più. - Ciò detto, al polso
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
22.61 : e Licaon. Se prigionieri ei sono,
23.101 : i segreti del cor: ché preda io sono
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
24.121 : Teti rispose. Afflitta, come sono,
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.175 : I numi, ed esso primamente, sono
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
24.502 : "nave: di schiatta Mirmidóne io sono;"
24.509 : daran l'assalto. Di riposo ei sono
24.580 : O Prìamo, io sono il sempiterno iddio
24.616 : qual io mi sono. Io questo punto ei forse
24.624 : figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi
24.639 : ch'io mi sono più misero, io che soffro
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
sonora
11.918 : Venuto il giorno, la sonora voce
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
21.474 : "lombo si frolla; alla sonora vampa"
24.127 : Iva innanzi la presta Iri, e sonora
sonori
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
sonoro
1.209 : ne son frapposti e il pelago sonoro.
5.696 : "di nubi fugator vento sonoro;"
5.1116 : Al sonoro flagello ed alle briglie
11.712 : Così dicendo, col flagel sonoro
18.292 : immenso suscitò. Come sonoro
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
sopir
14.296 : ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti
sopirò
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
sopito
18.360 : L'alma notte or sopito in dolce calma
sopor
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
14.424 : d'un tener sopor mentre ingannato
sopporta
1.778 : benché mesta a ragion, sopporta in pace,
5.498 : inclita Diva replicò: Sopporta
sopportammo
21.574 : intorno ad Ilio sopportammo insieme,
sopportano
3.207 : sopportano fatiche. Essa all'aspetto
sopposte
5.353 : la razza ne furò, sopposte ai padri
18.511 : di palagio regal. Sopposte a tutti
sopra
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
2.320 : impazzava Tersite. Gli fu sopra
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
2.916 : ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.48 : gli fu sopra gridando: Ahi sciagurato!
4.226 : dardo: di sopra il ricamato cinto
4.311 : Idomenèo, te sopra i Dànai tutti
4.664 : ai compagni stendea. Sopra gli corse
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.286 : cangerà, se ambedue sopra un medesmo
5.425 : Dëipilo, cui sopra ogni altro eguale,
5.769 : eburnee briglie. Gli fu tosto sopra
5.1131 : Marte il primo scagliò l'asta di sopra
6.58 : "Menelao gli fu sopra; e Adrasto a lui"
7.268 : E già gli è sopra Aiace coll'immenso
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
9.257 : in alti scanni fa sederli sopra
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
10.200 : Giuntogli sopra, il cavalier toccollo
10.451 : nel profondo maggese), gli fur sopra:
11.55 : superba cresta che di sopra ondeggia
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.482 : si rïebbe il caduto, e sopra il carro
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
11.1123 : il menò, l'adagiò sopra bovine
12.181 : di questi due così sopra i percossi
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.993 : confortava alla pugna. Gli fu sopra,
15.661 : sopra Megète, e lo ferì nel mezzo
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
16.575 : dalle mani fuggir. Gli si fe' sopra
17.57 : il delicato collo. Ei cadde, e sopra
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.857 : com'aquila che sopra ogni volante
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
19.260 : sopra la figlia di Brisèo le mani,
21.57 : gli fu sopra in quell'opra il divo Achille,
21.192 : A costui si fe' sopra il grande Achille,
21.430 : con tempesta piombò sopra il Pelìde.
21.550 : il cor balzava, e fattasi lor sopra,
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
23.344 : i fondamenti, v'ammassâr di sopra
23.1042 : sopra la penna dello scudo all'altro
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
24.557 : Così detto, balzò sopra la biga,
24.756 : Rïentrò quindi nella tenda, e sopra
sopraccigli
1.701 : sopraccigli inchinò. Su l'immortale
17.253 : "Disse; e l'arco de' negri sopraccigli"
sopracciglio
17.167 : il sopracciglio che gli copre il lampo
sopraggiunge
8.445 : e l'inimico adocchia, il sopraggiunge
sopraggiungere
8.116 : sopraggiungere d'Ettore i destrieri,
sopraggiunta
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
sopraggiunti
11.149 : aveali un giorno sopraggiunti Achille,
soprastava
3.278 : "il soprastava Menelao di spalla;"
soprattutto
22.544 : soprattutto alla mia, tanti uccidendo
sopravvenendo
10.605 : sopravvenendo al non guardato gregge
13.374 : onde a caso qualcun sopravvenendo
sopravvenir
17.126 : sopravvenir le schiere. Allora ei cesse,
sopravvenne
15.100 : e sopravvenne agl'Immortali, accolti
sopravvien
17.163 : i leoncini, sopravvien la turba
sorda
9.716 : orco fu sorda l'implacata Erinni.
sordo
9.658 : l'inesorato che al pregar fu sordo.
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
sorella
4.78 : perché nacqui sorella e perché moglie
5.469 : la sorella, e gridò: Caro fratello,
13.600 : di tua sorella t'educò bambino,
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
20.48 : cacciatrice sorella e Xanto e Venere
20.88 : la sorella di Febo alma Dïana:
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
sorelle
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
18.68 : tal diè principio al lamentar: Sorelle,
18.183 : Così detto, dal figlio alle sorelle
24.114 : Teti trovò che dalle sue sorelle
sorga
5.647 : cagion più sorga di rampogne acerbe.
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
23.959 : Sorga chi al premio delle corse aspira.
23.1054 : Ritto alzossi, e gridò: Sorga chi brama
sorge
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
2.597 : "sorge splendor che lungi si propaga;"
17.63 : bella sorge e frondosa: il molle fiato
23.432 : la distingua, dirò. Sorge da terra
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
sorgea
4.568 : eserciti sorgea fracasso e tema.
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
17.506 : sull'estinto sorgea quindi la zuffa,
23.625 : e pagando il saprai. Sorgea parato
sorgean
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
sorgeano
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
sorgente
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
4.139 : intatto strale ne cavò, sorgente
21.338 : di limpida sorgente un ruscelletto,
sorgerà
4.207 : Sorgerà negli Achei vivo il desìo
sorgere
24.528 : alla tomba, col sorgere dell'alba,
sorgesse
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
sorgevano
4.128 : resupino. Sorgevano alla belva
sorgi
3.171 : Sorgi, sposa diletta, a veder vieni
3.331 : "Sorgi, figliuol laomedonteo; nel campo"
5.1100 : Sorgi, e drizza in costui gl'impetuosi
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
10.121 : sorgi, e alle guardie discendiam. Veggiamo
10.202 : "garrendo lo destò. Sorgi, Tidìde;"
16.178 : "vista la vampa divorante; e, Sorgi,"
16.179 : mio Patroclo, gridò: sorgi. Alle navi
18.229 : fe' dal labbro volar: Sorgi, Pelìde
19.139 : Sorgi Achille alla pugna, e gli altri accendi.
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
sorgiunge
9.9 : di Ponente sorgiunge e d'Aquilone
sorgiunse
5.1058 : e la forza e l'ardir. Sorgiunse in questa
sorgiunto
10.255 : in quel loco medesmo ove sorgiunto
sorgono
13.29 : sorgono eccelsi i suoi palagi eterni.
sori
11.950 : giovinetti ancor sori ed inesperti
sormonta
4.524 : scogli s'arriccia, li sormonta, e in larghi
15.470 : "rugge e sormonta della nave i fianchi;"
sorpassi
23.536 : vi sorpassi di corso e disonori.
sorprende
4.582 : Agenore il sorprende, e a lui che curvo
sorprese
4.416 : "li sorprese l'Atride; e corruccioso"
sorpreso
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
sorregga
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
sorretto
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
sorride
13.624 : gioventù mi sorride. Ove ciò fosse,
sorridendo
7.258 : lo smisurato Aiace, sorridendo
23.1001 : l'ultimo premio, e sorridendo disse:
sorrise
4.439 : Veduto il cruccio dell'eroe, sorrise
5.553 : grazïoso sorrise, e a sé chiamata
6.522 : Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.
6.621 : Sorrise il genitor, sorrise anch'ella
6.621 : Sorrise il genitor, sorrise anch'ella
10.505 : Sorrise Ulisse, e replicò: Gran dono
14.270 : L'alma Giuno sorrise, e di contento
15.55 : Sorrise Giove, e replicò: Se meco
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
21.563 : il motteggio, e sorrise. A Febo allora
23.707 : compiaciuto, sorrise il divo Achille,
sorriso
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
14.271 : lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,
21.653 : sorriso dimandò: Chi de' Celesti
24.547 : Buon vecchio, replicò con un sorriso
sorso
24.819 : ho qualche cibo alfine e qualche sorso.
sorta
7.210 : della scelta la sorta, e sia l'eletto,
sorte
3.428 : di Paride la sorte. Allor s'assise
5.1194 : sorte incorsa peggior degli Uranìdi.
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
7.230 : gridò, la sorte, e ne gioisce il core,
8.597 : "come piace alla sorte; e Giove intanto,"
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
16.1206 : sorte infelice e la perduta insieme
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
20.155 : quella sorte che a lui filò la Parca
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
sorti
3.415 : misurano la lizza. Indi le sorti
7.221 : agitava le sorti: ed ecco uscirne
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
23.465 : Montati i carri, si gittâr le sorti.
23.1092 : agitate le sorti, uscì primiero
sortì
1.507 : compimento sortì. Gli Achivi a Crisa
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
sortisti
20.473 : cuna sortisti alla gigèa palude
sortita
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
sortito
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
4.64 : solo alle dive qualità sortito.
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
24.97 : ai Celesti è sortito. Ma si ponga
24.505 : e settimo de' figli io fui sortito
sorvola
3.6 : fuggendo i nembi l'oceàn sorvola
sorvolando
13.525 : schivò dell'asta ostil che sorvolando
14.275 : e la Pïeria sorvolando e i lieti
22.346 : lo schivò. Sorvolando il ferreo telo
sospenda
7.33 : e fia lo meglio. Si sospenda in questo
sospende
2.64 : d'argentee borchie all'omero sospende,
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
11.36 : agli omeri sospende rilucente
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
sospendi
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
sospesa
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
sospese
2.586 : Egida da cui cento eran sospese
3.439 : all'omero sospese il brando, ornato
5.971 : a cui sospese consegnar le guide.
14.221 : i gemmati sospese e rilucenti
16.191 : dall'omero sospese. Indi lo scudo
19.372 : chiovi fregiato agli omeri sospese
sospeso
3.358 : della spada portar solea sospeso,
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
12.245 : un'aquila comparve, che sospeso
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
19.250 : il sospeso del brando alla vagina
sospetti
1.743 : Sempre sospetti, né celarmi io posso,
sospetto
10.486 : né veruno di morte abbi sospetto,
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
19.112 : senza sospetto, e ne fu poi pentito.
sospettosa
1.694 : la sospettosa. Mio pensier fia poscia
sospinga
1.189 : rematori fornita or si sospinga
8.276 : "a cozzar ne sospinga il nostro ardire;"
23.426 : benché meno valenti i suoi sospinga,
sospingan
14.97 : lembo del lido, si sospingan tutte
sospinge
5.663 : lo sospinge il soffiar: così gli Achivi
11.1118 : mi sospinge ad Achille a riportargli
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
18.591 : cor mi sospinge, se pur farlo io possa,
sospingea
11.317 : "di tutta forza l'asta sospingea;"
12.316 : verso le navi sospingea la polve,
sospingi
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
sospinse
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
4.628 : non sospinse, e ferì Democoonte,
5.10 : lo sospinse nel mezzo ove più densa
5.134 : se vano feritor non mi sospinse
5.837 : contra l'illustre Sarpedon sospinse
5.1118 : contra Marte sospinse i generosi
6.549 : lo stesso figlio della Dea sospinse
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
13.517 : li sospinse agli Achei. D'Asio caduto
15.429 : de' cavalli il flagello e li sospinse
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
19.424 : Disse, e gridando i corridor sospinse.
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.557 : Così dicendo, a Drïope sospinse
sospinser
20.216 : Enea sospinser l'orgoglioso Achille,
sospinta
15.202 : dalle montagne idèe. Come sospinta
sospinti
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
15.419 : necessità sospinti, entro il riparo
19.279 : fur dai sergenti i corridor sospinti.
20.617 : gl'immortali cornipedi sospinti
22.89 : rabbia sospinti disputar vedransi
sospinto
2.843 : odii sospinto alla dulichia terra
5.249 : d'averlo mi credea sospinto a Pluto.
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
11.74 : anime generose avrìa sospinto.
15.943 : da Ettore sospinto avvicinarsi
23.986 : da Minerva sospinto sdrucciolò
sospir
2.783 : l'onta e i sospir della rapita Elèna.
18.103 : Con un forte sospir rispose Achille:
sospira
1.653 : e delle pugne il grido egli sospira.
5.629 : lasciai di quegli averi a cui sospira
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
16.722 : di profondo dolor sospira e geme,
19.314 : col pensier nell'amico alto sospira
20.210 : alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi
21.542 : e lui che grave sospira, e a fatica
23.978 : gli fan cuore alla palma a cui sospira.
sospirando
1.686 : Profondamente allora sospirando
4.185 : sospirando dicea: Caro fratello,
17.103 : acuto un grido. Udillo, e sospirando
18.6 : della grand'alma sospirando, dice:
24.180 : E ben, rispose sospirando Achille,
sospirante
10.617 : Sospirante lo colse ed affannoso
sospirar
2.376 : di vedovelle sospirar li senti,
sospirata
8.671 : ma pregata più volte e sospirata
sospirava
8.458 : sospirava e gemea. Ne' Teucri allora
sospiri
2.55 : di lagrime cagione e di sospiri
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
9.554 : delle argoliche navi, ed ai sospiri
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
18.441 : sospiri in mezzo ai Mirmidóni esclama:
22.551 : sfogo avremmo di pianti e di sospiri.
22.674 : co' sospiri facean eco le donne.
23.77 : Ivi stanco di gemiti e sospiri
23.303 : geme il Pelìde, e crebri alti sospiri
sospiro
9.22 : messo un sospiro, cominciò: Diletti
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
19.211 : e sangue, e il cupo di chi muor sospiro.
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
sospirosi
18.429 : fra loro in pianti sospirosi Achille,
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
sospiroso
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.229 : Precipitoso ei poscia e sospiroso
24.162 : "Il trovò sospiroso; affaccendati"
sossopra
16.522 : fossa accalca e impedisce. Ivi sossopra
23.933 : che sossopra ambedue si riversaro
sosta
15.746 : né diè sosta al fuggir, né si converse
sostar
9.248 : rispettosi sostar. Alzasi Achille
sostarsi
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
12.97 : fe' precetto all'auriga di sostarsi
sostârsi
2.132 : Sostârsi alfine: ne' suoi seggi ognuno
11.236 : Giunti alfine alle Scee quivi sostârsi
sostate
8.577 : Sostate il piè, ché il dar soccorso ai Greci
11.788 : volgetevi, sostate, liberate
sòstati
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
sostato
24.445 : avea trascorsa, e qui sostato alquanto,
sostegna
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
11.62 : che parati in bell'ordine sostegna
sostegno
1.378 : in sì ria guerra è principal sostegno.
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
22.631 : più farti suo sostegno, Ettore mio,
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.681 : dolce sostegno, e negl'ilìaci campi
sostenea
11.766 : infurïava, e sostenea di strali
18.785 : d'argentei pali sostenea le viti.
sostenean
12.415 : sostenean la battaglia, e avean dappresso
15.499 : "fermi de' Teucri sostenean l'assalto;"
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
sostenendo
24.390 : sostenendo il bacin, versò coll'altra
sostener
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
7.291 : e infaticato sostener l'attacco,
8.740 : assalto sostener. Ma se fallace
14.126 : sostener l'inimico, al mar terranno
15.197 : a sostener l'assalto mio: ricordi
15.584 : scoccar de' dardi sostener potesse.
16.207 : nel sostener gl'impetuosi assalti
17.205 : tu non osasti sostener lo scontro
17.810 : mani d'Ettorre sostener, noi tutti
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
22.136 : nella ruina, sostener l'aspetto
23.906 : congegna insieme a sostener d'eccelso
sostenerlo
16.1040 : sostenerlo poteo. Divelti al piede
sostenerne
5.119 : le caterve de' Troi, che sostenerne
sostenesti
17.896 : giunto al cospetto, sostenesti il piede,
sostengono
12.158 : "sostengono la piova e le procelle;"
sosteniam
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
sostenne
12.222 : guance dell'elmo. L'elmo non sostenne
13.45 : Qui giunto il nume i corridor sostenne,
15.663 : l'asta sostenne, quell'usbergo istesso
15.922 : più non sostenne Aiace la ruina,
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
19.15 : non le sostenne, e si fuggîr. Ma come
21.773 : rimanersene fuori non sostenne,
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
sostenni
17.214 : che d'Aiace lo scontro io non sostenni.
18.599 : "ne sostenni gli amplessi; ed egli or giace"
22.320 : né aspettarti sostenni. Ora son io
sostentar
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
sostenuta
23.79 : sostenuta fatica, il dolce sonno
sosterrà
14.445 : l'impeto nostro sosterrà. Chïunque
sosterrammi
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
sosterran
17.615 : Non sosterran costoro il nostro assalto,
sosterranno
11.1096 : Eurìpilo, rispondi: Sosterranno
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
20.32 : Se pugna Achille ei sol, nol sosterranno
sosterrem
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
sosterrò
3.383 : sosterrò mia ragione, e rimarrovvi
5.314 : io del nemico sosterrò l'assalto.
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
sostien
11.562 : e della belva si sostien l'assalto,
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
sostiene
5.418 : membrando dell'amico, ne sostiene
8.681 : di ben undici cubiti sostiene:
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
sostieni
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
sostò
5.1011 : sostò la Diva dalle bianche braccia,
sottentrato
21.354 : sottentrato gli snerva le ginocchia,
sottentri
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
sotterra
2.862 : Meleagro infelice ei pur sotterra.
5.563 : Desïoso di porre Enea sotterra
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
18.454 : dopo te, mio fedel, scender sotterra,
20.404 : onde anzi tempo non andar sotterra.
23.24 : salve, caro Patròclo, anco sotterra.
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.128 : ché stridendo calò l'ombra sotterra,
sotterranei
14.336 : la bianca Diva, e i sotterranei numi
sotterraneo
9.589 : il sotterraneo Giove e la spietata
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
sottil
12.367 : di ben condotto sottil bronzo, e dentro
15.18 : Scaltra malvagia, la sottil tua frode
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
18.485 : in sottil lino avvolserlo, e superno
18.793 : con sottil voce rispondeagli, e quelli
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
20.329 : ove sottil di rame era condotta
23.341 : di sottil lino le coprîr. Ciò fatto,
23.642 : nella sabbia sottil. Giunto alle mosse,
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
sottile
9.841 : di finissimo lino una sottile
20.330 : una falda, e sottile il sovrapposto
sottili
18.564 : gambe sottili. Allontanò dal fuoco
sotto
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.198 : con fremito guerrier. Sotto i lor piedi
2.412 : sotto le foglie: otto eran elli, e nona
2.610 : sotto il piè de' guerrieri e de' cavalli
2.984 : i lor prodi mandâr sotto il comando
2.1074 : sotto Troia. Tu dunque primamente,
2.1149 : schivar la Parca. Sotto l'asta ei cadde
3.1 : Poiché sotto i lor duci ambo schierati
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
3.489 : annodava dell'elmo sotto il mento.
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.227 : mi difese, e di sotto la corazza
4.341 : sotto gli Aiaci accolte le falangi
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
5.82 : nel destro clune Merïone, e sotto
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
6.253 : Laodamìa perì sotto gli strali
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.478 : sotto le destre achee la mia caduta.
6.591 : sotto il ferro nemico nella polve
7.15 : sotto l'elmetto, e morto lo distende.
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.560 : io loro fiaccherò sotto la biga
8.580 : che fian messe ad effetto. Ei sotto il carro
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
11.219 : sotto l'Atride Agamennón le teste
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
11.343 : conficcossi la punta sotto il cubito,
11.352 : in quell'atto l'Atride, e sotto il colmo
11.571 : sotto il rotondo scudo all'umbilico,
11.718 : l'asse di sotto e l'àmbito del cocchio,
11.772 : Euripilo, ed a lui, che sotto il nembo
12.22 : che volge sotto l'onde agglomerati
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
13.25 : sotto il piede immortal dell'incedente
13.101 : e l'impulso de' piè sento di sotto
13.179 : precipite a gran salti, e si fa sotto
13.229 : sotto l'orecchio il buon Telamonìde,
13.502 : sotto il mento, e passolla. Asio cadéo
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
13.560 : Ma sotto la cretense asta domollo
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
13.787 : chiome sotto il cimier Pisandro indarno
13.837 : colse il fuggente, e sotto l'osso accanto
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
14.345 : sotto i lor passi si scotea la cima.
14.409 : di sotto germogliò novelle erbette
14.591 : Il colse Penelèo sotto le ciglia
15.473 : coll'aste incominciâr sotto le poppe
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
15.776 : che domar lo dovea sotto il Pelìde,
16.476 : assestò Penelèo sotto l'orecchio,
16.487 : apertasi la via sotto il cerèbro
16.537 : vedi sotto le ruote i fuggitivi,
16.639 : ché molti sotto alle dardanie mura
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.694 : sbranato cade, e sotto la mascella
16.766 : sotto Patròclo l'atterrò: correte,
16.857 : Enea diresse, e a lui che sotto l'orbe
16.925 : re lor giacente sotto monte orrendo
16.947 : di sotto ai dardi Sarpedon levando,
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
16.1203 : sotto la destra dell'invitto Achille.
17.440 : nell'èpate di sotto alla corata,
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.702 : Se sotto Troia sbraneranno i cani
17.757 : dalla man di Polìdama che sotto
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
18.309 : Pronti intanto gli Achei di sotto ai densi
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
18.476 : rami di sotto alimentâr la fiamma.
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
18.755 : e sotto il giogo in questa parte e in quella
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
19.17 : e sotto le palpèbre orrendamente
19.132 : il diletto figliuol sotto Euristèo
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.194 : sotto il fervido piè de' concorrenti
20.333 : rimbombò sotto il colpo: esterrefatto
20.558 : sotto il mento la picca, e questi al piede
20.615 : di sotto al piede de' mugghianti il grano:
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
21.356 : di sotto ai piedi la fuggente arena.
21.365 : sotto le mura perirei trafitto
21.367 : sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo
21.475 : crescon forza di sotto i crepitanti
21.632 : le aligere saette. Alfin di sotto
21.752 : sotto il ginocchio. Risonò lo stagno
22.6 : si fan sotto alle mura. Ma la Parca
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.226 : così prode, il domar sotto il Pelìde.
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
23.37 : s'assisero. Muggìan sotto la scure
23.105 : il perir sotto le dardanie mura.
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.481 : Sorge sotto i lor petti alta la polve
23.869 : sotto i colpi il crosciar delle mascelle,
23.1108 : sotto l'ala. Passolla il dardo acuto,
24.109 : onde del mare, e il mar sotto le piante
24.217 : sotto le lance degli Achei. Comparve
24.307 : sotto le spade degli Achei cadrete.
24.351 : nella parte di sotto. Ciò finito,
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
24.998 : sotto il giogo fur pronti, e dalle porte
sottomessa
6.196 : sottomessa gli avea, d'Argo l'espulse
sottraealo
13.661 : mal nel bisogno sottraealo il piede.
sottraete
4.297 : allibiti al pugnar vi sottraete.
sottragge
5.416 : Mentre al fiero conflitto ella sottragge
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
sottraggi
16.935 : d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso
sottrar
9.444 : consulti il modo di sottrar l'armata
16.43 : sottrar nieghi gli Achivi a morte indegna,
sottrarlo
24.99 : "cadavere; e sottrarlo ora di furto"
sottrarre
2.202 : sottrarre alle carene era di tutti
16.638 : "alla pugna sottrarre il proprio figlio;"
17.903 : di sottrarre al furor dell'inimico
20.376 : Giuno rispose, se sottrarre a morte
sottrarsi
9.456 : poté sottrarsi all'asta mia. Ma nullo
13.509 : Smarrì l'auriga il cor, né per sottrarsi
19.73 : potrà sottrarsi in campo alla mia lancia.
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
sottrasse
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
15.668 : con questo a morte si sottrasse il figlio
sottrassero
5.884 : sottrassero l'eroe che del confitto
sottrassi
5.495 : diletto Enea sottrassi dalla pugna,
sottratta
18.201 : al nembo degli strali avean sottratta
sottratte
11.11 : sottratte ai lati estremi avean le prore.
sottratti
5.338 : ci scapperan, dai rapidi sottratti
13.1011 : feriti si partîr, sottratti a morte
sottrattisi
14.357 : sottrattisi gustâr commisti insieme
sottratto
17.197 : morto, sottratto dalla calda pugna,
18.310 : strali sottratto di Menèzio il figlio,
sovente
9.628 : infantil traboccando a me sovente
13.857 : veleggiato alle rive. A lui sovente
16.294 : Questi biasmi in accolta a me sovente
21.175 : fate sovente sacrificio, e vivi
soverchiamente
10.319 : soverchiamente (gli rispose Ulisse),
soverchiar
1.381 : ma costui tutti soverchiar presume,
soverchio
17.849 : di soverchio terror, preda al nemico
20.344 : d'enorme pondo che soverchio fôra
sovr
1.508 : sovr'agil nave già la schiava adducono
2.142 : che poi sovr'Argo lo distese, e sopra
4.201 : etereo seggio scoterà sovr'essi
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
8.353 : l'armi sovr'esso rintonâr. Secondo
10.239 : s'alza sovr'essa di latrati e gridi,
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
12.491 : boccone, e l'armi risonâr sovr'esso.
16.843 : dieder l'armi sovr'esso. Alla caduta
19.376 : sovr'alta apparso solitaria cima,
20.469 : ed orgoglioso il vincitor sovr'esso
22.420 : sclamò sovr'esso il feritor divino:
24.918 : il lugubre sovr'esso incominciaro
sovra
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
2.29 : di Nestore, cui sovra ogni altro duce
2.514 : sovra il calce dell'asta, e destrier molli
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
2.777 : queste tutte spedîr sovra sessanta
3.365 : e sovra ogni altro glorioso Iddio,
3.460 : sovra costui che m'oltraggiò primiero,
3.461 : dammi sovra il fellon piena vendetta.
5.494 : perché il mio figlio, il mio sovra ogni cosa
5.718 : e l'armi rimbombâr sovra il caduto.
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.1112 : sovra il cocchio da canto a Dïomede
7.530 : i lor morti ammassâr sovra la pira,
8.322 : de' giovenchi abbruciai sovra ciascuno,
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
9.13 : Sovra ogni altro l'Atride addolorato
9.255 : sovra tutti gli Achei. - Così dicendo,
9.790 : sovra morbido letto. Al nuovo sole
10.205 : sovra il colle propinquo, e che disgiunti
11.178 : sovra un medesmo carro ambo volanti,
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
11.859 : e spargendovi sovra un leggier nembo
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
12.558 : avventârsi ai ripari, e sovra il muro
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
14.190 : Sovra il giogo maggior scòrse ella poscia
14.538 : colla palma ghermì. Sovra il caduto
14.583 : sovra ogni altro crucciossi il bellicoso
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
16.146 : sovra i chiavelli il martellar cadea.
16.206 : sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia
16.464 : Aiace d'Oilèo sovra Cleòbolo
16.572 : sovra elegante cocchio, la persona
16.581 : Quale il buon pescator sovra sporgente
16.614 : sovra un erto dirupo si rabbuffano,
16.794 : sovra l'estinto s'azzuffâr mettendo
16.1207 : fortezza e gioventù. Sovra l'estinto
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.367 : del morto il piede, e sovra il morto ei pure
17.686 : sovra la salma di Patròclo intanto
18.59 : "e sovra tutte Galatea famosa;"
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.428 : sovra il morto Patròclo, e prorompea
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
22.398 : l'ammirando brocchier: sovra il guernito
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.219 : innalzâr primamente, e sovra il sommo,
23.1111 : colomba si posò sovra l'antenna,
24.108 : e l'aspra Imbro calò sovra le brune
24.151 : sovra tutti, da che sì furibondo
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
sovraggiunse
8.672 : sovraggiunse agli Achei l'ombra notturna.
sovrana
2.625 : che nobile e sovrana alza la fronte
14.348 : che sovrana innalzava al ciel la cima.
sovrano
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
sovrapposta
4.261 : "sovrapposta; e scoperta la ferita,"
sovrapposto
20.330 : una falda, e sottile il sovrapposto
24.346 : acconciamente il giogo, e sovrapposto
sovrasta
2.45 : gente sovrasta l'infortunio estremo
2.93 : danno sovrasta per voler di Giove.
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
6.303 : ch'oggi a molte sovrasta alta sciagura.
7.492 : rapita donna. Ai Dardani sovrasta,
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
22.585 : Certo, qualche gran danno, ohimè! sovrasta
sovrastava
14.154 : ei sovrastava nel vibrar dell'asta.
sovresso
11.846 : e fresco miel sovresso, e la cipolla
16.680 : che via sovresso l'omero sinistro
sovvegna
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
sovvenga
9.344 : tu gli obblïasti. Ten sovvenga adesso,
17.852 : Duci argivi, dicea, deh vi sovvenga
sovvenir
18.82 : a lui mi rechi, sovvenir nol posso.
sovverso
24.930 : Perocché dalla cima Ilio sovverso
sovviemmi
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
9.677 : Opportuno sovviemmi un fatto antico,
sozze
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
sozzi
21.695 : sozzi di polve. E impetuoso Achille,
sozzo
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
sozzura
23.51 : a lavarsi del sangue ogni sozzura.
sozzure
1.414 : le sozzure, e del mar lungo la riva
spacca
16.591 : e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca.
spaccâr
7.391 : Lo scuoiâr, lo spaccâr, lo fêro in brani
spaccate
23.155 : legavansi spaccate in su la schiena
spaccerò
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
spaccia
11.202 : "spaccia l'Atride; coll'acciar gli pota"
spaccò
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
spada
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
1.323 : misero! non potrai, quando la spada
3.24 : "arco e la spada; e due dardi guizzando"
3.358 : della spada portar solea sospeso,
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
3.570 : e di lancia e di spada e di fortezza
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.673 : d'aurea spada precinto, che comando
7.375 : Così dicendo, la sua propria spada
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.609 : colla spada ne miete il valoroso,
11.35 : ai parlanti mortali. Indi la spada
11.359 : coll'asta, colla spada e con enormi
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
14.459 : orrenda spada che parea di Giove
14.596 : ma stretta Penelèo l'acuta spada,
15.305 : dell'aurea spada, Apolline. Son io
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.189 : screzïata di stelle. Indi la spada
16.474 : Lico il cono percosse: ma la spada
16.672 : sguäinata la lunga acuta spada
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
21.227 : trasse Achille la spada, e furibondo
22.388 : fe' la spada che acuta e grande e forte
spade
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
7.344 : ed interposto fra le nude spade
13.189 : l'appuntâr colle lance e colle spade
14.35 : dalle lance spezzato e dalle spade.
15.335 : colle lance ferendo e colle spade,
16.893 : ripercosse dall'aste e dalle spade:
17.668 : le fiere spade a più serrato assalto
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
24.307 : sotto le spade degli Achei cadrete.
spalanca
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
spalancan
2.1083 : Corresi all'armi, si spalancan tutte
spalancando
20.208 : spalancando le fauci si rivolve
spalancansi
8.74 : necessità. Spalancansi le porte:
spalancarle
12.422 : e spalancarle. Immantinente ei dunque
spalancata
12.142 : ma spalancata e da guerrier difesa
spalancate
12.597 : le spalancate porte. Al mar gli Achivi
21.681 : spalancate le porte insin che tutti
spaldi
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
12.482 : giù dagli spaldi gittasi furtivo,
12.507 : guerrier represse. Dagli spaldi adunque
12.540 : torri e spaldi rosseggiano di sangue
22.250 : sotto gli spaldi, onde co' dardi aita
spalla
3.258 : e del petto più largo e della spalla.
3.278 : "il soprastava Menelao di spalla;"
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.125 : eroe percosse alla diritta spalla.
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
5.761 : Pilemene. Il ferì d'asta alla spalla
8.421 : su la spalla chinò quell'infelice.
8.444 : Mentre alla spalla lo ritragge in fretta,
16.147 : Langue spossata la sinistra spalla
16.409 : Gli mise il colpo alla diritta spalla,
16.662 : la destra spalla a Pèdaso trafisse.
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
17.754 : ferito al sommo della spalla, mentre
spalle
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
2.338 : caschimi il capo dalle spalle, e detto
2.344 : con lo scettro e le spalle. Si contorce
4.389 : guerrier non grava la crudel le spalle!
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
8.126 : Bada che alcun le fuggitive spalle
8.454 : finché lo si recâr sovra le spalle
10.426 : incitato Dolone in su le spalle
10.442 : ratti alle spalle, e il piglierem. Se avvegna
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
11.535 : dell'amico alle spalle il dardo acuto
11.1087 : gli discorrea dal capo e dalle spalle,
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
15.151 : elmo, e lo scudo dalle spalle: e a forza
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
15.777 : gl'incalzava alle spalle. Ove più dense
15.906 : ne cadean dalle spalle, altri dal pugno
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.428 : davan le spalle agl'incalzanti Achei
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
17.937 : tale alle spalle dell'acheo drappello
18.364 : dar potranno le spalle, e dentro il sacro
18.748 : le ricopre le spalle: i combattenti
20.601 : l'asta il giunge alle spalle, e capovolto
21.6 : davan le spalle al furibondo Ettorre
21.350 : fiotto del fiume gli avvolgea le spalle.
22.472 : in disparte la pose, e dalle spalle
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
23.794 : dispossato mi pende dalle spalle
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
spande
2.1135 : non si spande ne' campi onda più bella.
3.12 : di Scirocco il soffiar spande la nebbia
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
17.469 : puro si spande della luce il fiume:
20.606 : "l'agita e spande di Garbino il soffio;"
spandea
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
17.328 : elmi un'atra caligine spandea,
21.10 : Giuno intorno spandea), parte negli alti
spandesi
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
spandi
17.820 : i figli degli Achei, spandi il sereno,
sparga
15.70 : sparga la vile paurosa fuga,
18.150 : benché ne frema il cor, l'obblìo si sparga,
sparge
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
9.11 : l'onda, e si sparge di molt'alga il lido:
21.657 : Giunon che sparge fra gli Dei le risse.
spargea
1.474 : che lagrime spargea, dolce s'assise,
15.485 : obblivïosi farmaci spargea.
20.118 : che il precorrendo lo spargea di luce,
spargean
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
11.720 : ruota spargean di larghi sprazzi. Anela
spargeano
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
spargendo
5.521 : di lenitivi farmaci spargendo
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
spargendolo
23.295 : e spargendolo al suol devotamente,
spargendovi
11.859 : e spargendovi sovra un leggier nembo
spargere
5.916 : e d'allegrezza spargere la mia
spargerle
11.693 : nel cavar dardi dalle piaghe, e spargerle
spargesi
23.2 : giungon gli Achivi, e spargesi ciascuno
23.759 : spargesi e avviva le crescenti spighe:
spargeva
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
spargi
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
sparì
8.591 : Disse, e ratta sparì la messaggiera.
13.80 : e ciò fatto, sparì colla prestezza
sparir
7.116 : resoluti sparir, voi che vi state
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
spariro
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
sparisce
21.508 : la divina tenzone: e già sparisce
sparpaglia
16.820 : "sparpaglia per lo cielo e li persegue;"
sparsa
18.820 : tutta di greggi biancheggiante, e sparsa
sparse
4.553 : le bande sparse una rabbiosa lite.
5.1196 : di risanarlo. La ferita ei sparse
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
19.43 : le sparse schiere per le navi, e quanti
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
23.761 : si sparse la letizia, e dolcemente
sparsero
7.510 : Si sparsero allor ratti, altri al carreggio
sparsi
2.101 : si disponga alla fuga, e sparsi ad arte
10.386 : sparsi in morta di sangue atra laguna.
14.304 : dolce mi sparsi dell'Egìoco Giove,
14.487 : delle navi giacean sparsi pel campo
21.645 : gli sparsi per la polve archi e quadrelli
sparso
1.605 : Quindi fin posto alle preghiere, e sparso
2.285 : "gran gobba al petto; aguzzo il capo, e sparso"
2.556 : e sparso il farro, ed incurvato all'ara
11.1010 : Perocché per lo campo, tutto sparso
13.463 : Quantunque sparso di canizie il crine,
16.937 : alla corrente, e lui d'ambrosia sparso
20.620 : gronda di sangue dalle zampe sparso
23.987 : in lubrico terren sparso del fimo
sparta
2.773 : lacedemonio suol Sparta e Brisèe,
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
3.321 : il diletto di Sparta almo terreno
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
22.516 : sollevava di polve onde la sparta
spartana
22.147 : magnanimo rivale, e la spartana
spartì
24.799 : spartì le carni. La man porse ognuno
spartìa
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
spartìan
17.670 : spirti repente non spartìan gli Aiaci
spartisca
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
18.409 : largo ai soldati le spartisca. E meglio
spartita
2.303 : mescolarti in amore alla spartita?
sparve
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.95 : Sparve, ciò detto, e quel mio dolce sonno
5.171 : Sparve, ciò detto, la cerulea Diva.
11.285 : Disse, e sparve. L'eroe balza dal cocchio
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
14.426 : Sparve il Sonno, ciò detto, e de' mortali
24.239 : Disse, e sparve. Riscosso il re dolente,
24.588 : Sparve, ciò detto, ed all'olimpie cime
sparvier
13.81 : di veloce sparvier, che nella valle
13.1059 : che sian di penna di sparvier più ratti
16.819 : sparvier che gracci paventosi e storni
17.957 : venirsi incontro lo sparvier che strage
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
sparviero
15.283 : di colombi uccisor forte sparviero
18.853 : co' bei doni del Dio, come sparviero
spasmi
2.967 : spasmi ora giace nella sacra Lenno,
spasmo
11.785 : spasmo destò, che ad ischivar la morte
spavaldo
13.1049 : tu fier spavaldo? sgomentar gli Achivi?
spaventa
10.116 : De' Danai il rischio mi spaventa: inferma
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
spaventar
4.224 : né co' lamenti spaventar gli Achivi.
spaventârsi
23.1045 : spaventârsi gli Achivi, e della pugna
spaventate
21.20 : spaventate si gettano nel rio:
spaventati
5.307 : spaventati adombrarsi, e senza legge
6.54 : volâr con altri spaventati in fuga
8.181 : una terribil vampa. Spaventati
11.246 : spaventati fuggendo: e giù dal cocchio
12.58 : dal varco spaventati arduo a saltarsi
14.626 : ratto al paro di lui gli spaventati
16.532 : spaventati i cavalli a tutta briglia
18.9 : spaventati pel campo? Ah! non mi cómpia
21.269 : spaventati si volsero i Peonii
21.770 : spaventati si versano i Troiani
spaventato
18.265 : Lascerà spaventato la battaglia
20.76 : Pluto il re de' sepolti e spaventato
spavento
4.518 : n'avrìa spavento ogni più fermo core.
4.545 : lo Spavento e la Fuga, e del crudele
6.351 : artefice di fuga e di spavento.
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
12.171 : di spavento gli Achivi, impeto fece
15.142 : "Disse; e alla Fuga impose e allo Spavento"
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
24.484 : di spavento compresi abbandonate
24.845 : è lo spavento. Nove giorni al pianto
spaventosa
11.563 : benché tremenda irrompa e spaventosa:
22.170 : Nella destra scotea la spaventosa
spazio
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
10.206 : di poco spazio dalle navi ei sono?
11.768 : e molti a mezzo spazio e senza forza,
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.432 : in maggior spazio la battaglia, ognuno
16.1089 : in grande spazio, eternamente, ahi misero!
17.472 : spazio correndo tra i pugnanti, ognuno
17.501 : tale in piccolo spazio i combattenti
18.32 : in grande spazio nella polve steso
23.253 : che tutto intorno ricoprìa lo spazio
spazïosa
2.651 : "la spazïosa Micalesso e Grea;"
spazïoso
18.752 : spazïoso, ubertoso e che tre volte
speco
5.733 : d'alto speco educò, fan ruba e guasto
18.66 : il cristallino speco, e tutte insieme
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
24.113 : "i crudivori pesci; e in cavo speco"
spedì
8.332 : un'aquila spedì che negli unghioni
10.353 : spedì loro Minerva un aïrone.
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
spedìa
2.1054 : apportatrice, e la spedìa di Giove
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
17.689 : "dall'Olimpo discesa; e la spedìa"
18.225 : "messaggiera ad Achille; e la spedìa,"
23.181 : con che all'Orco spedìa l'illustre amico.
24.185 : Giove alla sacra Troia Iri spedìa.
spedii
18.607 : spedii di Troia alle funeste rive
spedillo
6.209 : spedillo in Licia apportator di chiuse
spedimmi
1.279 : se obbedirmi vorrai. Giuno spedimmi,
6.257 : mura spedimmi, e generosi sproni
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
spedîr
2.777 : queste tutte spedîr sovra sessanta
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
16.808 : d'Ilio ne' campi lo spedîr compagno
spedirò
24.155 : A Prìamo intanto io spedirò di Giuno
spedisca
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
10.139 : "il forte figlio; e si spedisca intanto"
spedisce
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
spedisceli
5.424 : spedisceli fidati al dolce amico
spedisco
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
spedita
1.262 : dal ciel Minerva accorse, a lui spedita
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
speditamente
17.652 : cui tutto trapassò speditamente
spedite
18.580 : Queste al fianco del Dio spedite e snelle
24.335 : ponetevi que' doni, e vi spedite,
spedito
2.407 : re d'Olimpo spedito, ecco repente
3.270 : Antènore. Spedito a dimandarti
3.374 : e noi spedito promettiam ritorno
6.566 : più agevole salita e più spedito
10.435 : la compagnia, Dolon spedito e snello
10.700 : dai teucri duci esplorator spedito
17.897 : e dicesti: Alle navi io l'ho spedito
18.317 : l'avea spedito alla battaglia, e freddo
spediva
7.580 : "molti navigli; e li spediva Eunèo"
8.504 : Giove spediva. Ma se il cor prudente
11.1030 : ti spediva all'Atride Agamennóne.
spegli
3.195 : spegli di senno Ucalegonte e Antènore,
spegna
5.153 : manda il mio feritor: dammi ch'io spegna
7.93 : m'onorino del rogo. Ov'io lui spegna,
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
spegnerà
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
spegnete
23.317 : e voi primati degli Achei, spegnete
spegni
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
spelda
5.255 : ricoperti, con due d'orzo e di spelda
spelonca
4.338 : ei la guarda, ed affretta alla spelonca
13.44 : s'apre dell'alto sale ampia spelonca.
speme
3.148 : la dolce speme di finir la guerra.
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.456 : carattere dell'alma, e non ho speme
8.688 : fatto ritorno. Ma sì bella speme
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
16.54 : qualche raggio di speme ai travagliati
16.558 : corrompono la speme e la fatica:
17.503 : il cadavere, questi nella speme
18.350 : presso le navi, nella dolce speme
18.420 : che morte incontra chi di darla ha speme.
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
21.767 : ma di poco intervallo, e colla speme
23.382 : Chïunque degli Achei pertanto ha speme
24.928 : bambino ancora, e senza pur la speme
spenderem
18.370 : spenderem ne' rinforzi e ne' consigli.
spendono
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
spense
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
6.226 : col favor degli Dei l'eroe la spense.
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
14.625 : "ne spense Aiace d'Oilèo; ché nullo"
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
16.1103 : "spense nove guerrier; ma come il quarto"
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
19.199 : nella polve gli eroi che spense Ettorre
21.495 : Spense Vulcano della madre al cenno
24.49 : morte lo spense, che furor s'è questo
24.629 : da diverse consorti, e i più ne spense
spensero
16.494 : che spensero ciascuno un inimico.
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
spensi
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
7.191 : e col favor di Pallade lo spensi:
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
spenta
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
24.67 : Ma non sazio costui della già spenta
spente
2.216 : nido natìo, qui spente anime greche?
spenti
3.320 : Così parlava, né sapea che spenti
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
11.225 : ma quei giacean già spenti, agli avoltoi
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
11.582 : "d'Ippaso, e, spenti, n'avrai l'armi; o colto"
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
16.771 : da noi spenti. - Sì disse, e ricoperse
16.1196 : questo braccio gli avrìa prostrati e spenti.
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
spento
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.423 : fa che spento precipiti alla cupa
5.74 : da Merïon fu spento. Era costui
7.399 : Del cibarsi e del ber spento il desìo,
8.742 : spento con molti de' compagni intorno,
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
14.619 : da Merïon fu spento Ippozïone
15.134 : che proprio sangue lo confessa, è spento.
15.156 : spento è pure il pudor? Dell'alma Giuno,
15.539 : Caro fratel, n'è spento il fido amico
16.800 : respinsero gli Achei, spento Epigèo.
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
18.107 : se Pàtroclo è già spento? Io lo pregiava
18.260 : sta combattendo pel mio spento amico.
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.280 : spento alla fine il bellicoso Ettorre,
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.800 : alle vivande apparecchiate, e spento
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
24.924 : Eccoti spento, o mio consorte, e spento
spenzolato
23.885 : col capo spenzolato, ed in disparte
spera
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
15.676 : e vittoria ne spera, ecco venirne
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
sperai
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
8.686 : io poc'anzi sperai ch'arse le navi
sperando
3.35 : esultò Menelao. Piena sperando
6.663 : rivederlo più mai non si sperando
10.453 : qualcun sperando che de' suoi venisse
12.125 : contro gli Achei, sperando entro le navi
12.326 : travagliansi i Troiani, ampia sperando
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
sperandosi
12.146 : altri il seguìan, sperandosi che rotti,
14.501 : strascinarlo sperandosi, e di strali
speranza
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
12.149 : Stolta speranza! Custodìan la porta
12.509 : ché il cor pur anco gli porgea speranza
13.55 : della speranza d'occupar le navi,
13.114 : ogni speranza. Ma col pronto arrivo
17.87 : senza speranza d'arrivarli, insegui
17.286 : con grande in core di strappar speranza
17.623 : con grande entrambi di predar speranza
speranze
5.116 : con fragor le speranze e le fatiche
10.130 : i disegni d'Ettore e le speranze.
sperar
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
sperasti
16.1174 : che ti sperasti di condur captive
sperate
15.627 : forse sperate alla natìa contrada?
15.933 : Sperate forse di trovarvi a tergo
sperato
9.37 : lo sperato conquisto è vana impresa.
sperava
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
17.763 : il piagato guerrier, né più sperava
19.327 : "Ahi! mi sperava di morir qui solo;"
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
speravam
14.71 : riparo invitto speravam, quel muro
15.347 : risurto Ettorre! E speravam noi tutti
speravi
21.744 : atterrar ti speravi oggi le mura.
sperchio
16.246 : prole di Sperchio, fiume che da Giove
16.248 : la bella figlia Polidora a Sperchio
23.188 : che allo Sperchio nudrìa, florido crine,
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
sperda
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
sperde
11.163 : co' forti denti mormorando e sperde
spergiuri
3.139 : (ché spergiuri per prova e senza fede
4.197 : ne pagheranno gli spergiuri il fio.
19.258 : degli spergiuri, testimon mi sieno
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
spergiuro
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
15.48 : d'ogni spergiuro marital mio letto:
19.185 : cuor, né dinanzi al Dio sarò spergiuro.
23.753 : perdere e farmi ai sommi iddii spergiuro.
speri
9.53 : Misero! e speri sì codardi e fiacchi,
9.500 : né così pur si speri Agamennóne
13.1053 : strugger ti speri, a rintuzzarti pronte
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
22.354 : atterrirmi ti speri, e nella mente
24.262 : qual mai pietade o riverenza speri
sperimentarsi
23.705 : sperimentarsi ogni uom che la pretenda.
spermenta
9.655 : ne spermenta lo sdegno. Esse del padre
spero
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
5.373 : l'illustre feritor), né a lungo, io spero,
6.440 : raggiungerti mi spero. - Così disse
7.239 : Sì rozzo in guerra non lasciommi, io spero,
8.255 : Se cotal preda ne riesce, io spero
8.726 : Spero ben io, se Giove e gli altri Eterni
9.832 : saprò la furia rintuzzarne, io spero.
11.816 : gli rispose il Pelìde, or sì che spero
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
13.346 : E neppur io mi spero in obblïanza
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.533 : porte scendendo di Pluton mi spero
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
15.359 : aste vediam di repulsarlo. Io spero
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.259 : Ma pur egli, mi spero, in questo punto
19.72 : spero, fia lesto volentier chïunque
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
20.418 : gli sarà, spero, di provarsi meco
21.127 : "ria sorte attende; ché non io già spero,"
22.278 : inclito Achille, or sì che giunto io spero
23.843 : Niun degli Achivi vincerammi, io spero,
sperò
16.859 : assestarla sperò. Ma quei del colpo
sperossi
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
sperse
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
spersi
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
sperso
10.425 : "ma sperso all'aura; e da quel giuro intanto"
sperta
7.164 : con la sperta di lancia arcade gente
sperte
9.166 : lesbie donzelle a meraviglia sperte
sperti
2.717 : combattitori, a maraviglia sperti
2.818 : D'intrepidi nell'arme e sperti petti
2.964 : sperti di remo e d'arco e di battaglia.
2.980 : sperti assai, Podalirio e Macaone.
6.399 : de' più sperti di Troia architettori
8.142 : d'Anchise al figlio, a maraviglia sperti
sperto
15.863 : a lunghi passi, simigliante a sperto
19.80 : anche il più sperto dicitor confonde.
spessa
12.188 : Cadean spesse le pietre come spessa
spesse
11.414 : tal Ettore cader confuse e spesse
12.188 : Cadean spesse le pietre come spessa
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
17.859 : e che dall'alte nubi infra le spesse
21.335 : con più spesse e sonanti onde l'incalza.
24.1015 : le posero, e di spesse e grandi pietre
spessi
2.612 : del fiume s'arrestâr gremìti e spessi
9.750 : finché le porte da sonori e spessi
10.9 : spessi così dal sen d'Agamennóne
12.347 : Come cadono spessi ai dì vernali
13.1029 : sovra il mar si diffonde: immensi e spessi
18.431 : dell'amico ponendo, e cupi e spessi
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
spesso
1.356 : ne fean. Con questi, a lor preghiera, io spesso
1.518 : spesso t'intesi glorïarti, e dire
3.308 : Spesso ad ospizio nelle nostre case
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
10.153 : "ché spesso ei posa, e di fatica è schivo;"
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
11.1073 : e gli egri Achei respireranno: è spesso
16.60 : Acheo respiri. Nella pugna è spesso
16.152 : Scuotegli i fianchi più affannato e spesso
18.267 : i travagliati Achei. Salute è spesso
18.419 : il cimento è comune, ed avvien spesso
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
24.570 : Irsuto e spesso di campestri giunchi
spetta
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
spettacolo
3.173 : spettacolo improvviso. Essi che dianzi
5.893 : spettacolo la forte alma d'Ulisse
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
14.19 : miserando spettacolo: cacciati
22.521 : All'atroce spettacolo si svelse
spettro
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.136 : spettro piangente, tutto desso al vivo,
spezza
3.481 : che in pugno, oh rabbia! mi si spezza il ferro,
15.786 : flutto la furia che si spezza e mugge:
spezzano
16.523 : molti destrier precipitando spezzano
spezzar
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.240 : di spezzar la muraglia, arder le navi,
12.534 : spezzar si fea di scudi e di brocchieri
17.950 : "l'onda furente che spezzar nol puote;"
spezzâr
12.581 : muggîr le porte, si spezzâr le sbarre,
spezzare
13.461 : che né spezzare si potea né sciorre,
spezzarla
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
13.188 : di spezzarla ogni mezzo: e di rincontro
spezzarle
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
spezzarlo
21.234 : e spezzarlo, d'Achille il folgorante
spezzarne
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
spezzarsi
13.211 : e l'argolico eroe vista spezzarsi
spezzata
2.522 : somigliante al muggir d'onda spezzata
spezzatelo
12.555 : spezzatelo, gittate alfin le fiamme
spezzati
12.223 : la furïosa punta che, spezzati
spezzato
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
12.361 : n'avrìan le porte spezzato e le sbarre,
13.778 : "parte spezzato; nondimen gioinne"
14.35 : dalle lance spezzato e dalle spade.
16.1187 : Ettòr sul petto non avrai spezzato
18.42 : spezzato il petto rattenea d'Achille
spezzerò
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
spezzò
13.650 : Enòmao. Spezzò l'asta l'incavo
13.722 : e spezzò le nemica asta che mezza
16.488 : rïuscì per la nuca, spezzò l'osso
16.813 : in due gliela spezzò dentro l'elmetto.
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
20.485 : L'impetuosa punta spezzò l'osso,
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
spia
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
spiacenti
6.359 : di sì spiacenti guai la rimembranza,
spiaggia
4.299 : alla spiaggia s'accosti ove ritratte
spiana
13.38 : esultano, e per gioia il mar si spiana.
spianar
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
spïando
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
22.407 : e tutto con attenti occhi spïando
spianerà
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
spianerò
15.310 : li precedendo spianerò lor tutta
spianò
9.32 : spianò cittadi eccelse, e molte ancora
spianovvi
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
spïar
10.47 : per lo buio a spïar l'oste nemica,
spïassero
18.727 : spïassero la giunta e delle gregge.
spïava
2.1063 : dell'antico Esïeta, e vi spïava
spicca
5.191 : ad Abante si spicca e a Poliido,
6.505 : dalle soglie si spicca, e ripetendo
spiccai
5.274 : In mal punto spiccai dunque dal muro
spiccar
16.1050 : dallo scoglio spiccar conchiglie e ricci
spiccâr
24.343 : dal pïuòlo spiccâr: poscia di nove
spiccava
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
spicciava
5.146 : dell'usbergo spicciava il caldo sangue,
spiccionne
7.321 : sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco
spiccò
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
5.189 : che gli spiccò dal collo e dalla schiena
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
24.107 : nel corso adegua, si spiccò. Fra Samo
spiccossi
13.23 : Ratto spiccossi dall'alpestre vetta
16.987 : l'eroe spiccossi, minacciollo irato
22.177 : atterrito. Spiccossi ad inseguirlo
22.238 : spiccossi, e scese. Alla dirotta intanto
23.967 : l'Oilìde spiccossi: Ulisse a lui
spiche
2.195 : "il capo inchina delle bionde spiche;"
spiedi
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
7.392 : acconciamente, e negli spiedi infisso
9.274 : divino Achille, e le infiggea ne' spiedi.
24.795 : "perizia; e infissa negli spiedi, e quindi"
spiedo
2.562 : cocean gli entragni nello spiedo infissi.
spiegano
18.837 : or si spiegano in file. Numerosa
spiegar
9.462 : coll'aurora spiegar sull'Ellesponto
11.27 : verso Troia spiegar dovea le vele,
spiegâr
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
spiegate
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
spiegava
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
24.406 : stanza regal spiegava il negro augello
spiegò
8.87 : alto spiegò l'onnipossente Iddio
spietata
9.589 : il sotterraneo Giove e la spietata
9.637 : tuo spirto: disconviene una spietata
23.233 : Preso alfin da spietata ira, le gole
spietatamente
21.198 : spietatamente. Avvicinati entrambi,
24.529 : "spietatamente Achille lo strascina;"
spietato
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
22.325 : mi concede, non io sarò spietato
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
spighe
18.768 : "mietean le spighe; e le recise manne"
23.759 : spargesi e avviva le crescenti spighe:
spigne
15.779 : folgoreggiano l'armi, oltre si spigne
15.865 : quattro scelti destrier gli sferza e spigne
spigneva
13.772 : a cader lo spigneva in rio certame
spinga
2.238 : né consentir che antenna in mar si spinga.
4.82 : fra i due commossi eserciti, onde spinga
9.766 : né vi ti spinga demone maligno:
11.264 : l'Atride il cocchio monterà, si spinga
spingan
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
spingano
7.46 : spingano anch'essi a cimentarsi in campo
spinge
2.853 : Ne spinge in mar quaranta il capitano
4.521 : "del mar si spinge il flutto; e prima in alto"
5.423 : agli Achivi li spinge, ed alle navi
5.561 : Dïomede si spinge, né l'arresta
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
11.206 : fulminando si spinge nel più caldo
11.398 : della mischia coll'impeto si spinge
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
14.159 : Orsù, crudel necessità ne spinge.
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
15.553 : lo scompiglio è maggior spinge i cavalli,
17.766 : contra Leìto il feritor, gli spinge
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
24.253 : certo mi spinge fortemente il core.
spingea
8.475 : sollevando le man spingea ciascuno
8.608 : e le fulgide ruote alto spingea.
16.1027 : de' nemici, spingea solo in Patròclo
23.968 : vicino si spingea quanto di snella
spingemmo
11.1013 : le bell'armi nemiche, che spingemmo
spingerai
11.283 : la strage spingerai, finché la sacra
spingerammi
6.647 : spingerammi a Pluton: ma nullo al mondo,
spingeratti
5.860 : qui stenderatti e spingeratti a Pluto.
spingerò
10.416 : penetrerò, mi spingerò fin dentro
spingesti
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
16.968 : Or qual prima, qual poi spingesti a Pluto,
20.219 : fuor della turba ti spingesti? Forse
spingete
11.388 : gli animosi cornipedi spingete
spingi
5.1024 : spingi contra costui la predatrice
spingono
13.135 : fino alle navi la battaglia spingono
spins
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
spinse
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
5.527 : Oggi contro te pur spinse Minerva
5.741 : si spinse di lucenti armi vestito
5.778 : col flagello li spinse al campo acheo.
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
5.1129 : ad investir si spinse il cavaliero.
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
7.331 : con forza immensa lo rotò, lo spinse
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
9.691 : altamente adirata un fero spinse
10.201 : colla punta del piè, lo spinse, e forte
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.701 : del nostro campo. - Così detto, spinse
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
11.463 : si spinse alto gridando, e lo seguièno
12.226 : indi all'Orco Pilon spinse ed Ormeno.
12.312 : Si spinse avanti così detto, e gli altri
12.586 : si spinse innanzi simigliante a scura
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.501 : e la lancia gli spinse nella gola
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
15.734 : Antìloco si spinse. Il vide Ettorre,
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.864 : perdé l'impeto e l'ira che la spinse.
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
17.147 : queste parole: s'avvïò, si spinse
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
20.100 : le guerriere faville Apollo spinse
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
22.594 : mai nella folla, e sempre oltre si spinse,
23.552 : ischivar delle bighe. Ivi si spinse
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
24.411 : dei risonanti portici lo spinse.
spinser
8.552 : spinser per queste i corridor le Dive.
spinsero
16.678 : si spinsero i campioni, e pur di nuovo
16.848 : si spinsero allo scontro. E Merïone
spinsi
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
20.414 : in cui bramoso di ferir lo spinsi.
spinta
4.334 : d'alto loco il pastor nube che spinta
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
17.55 : nell'imo gorgozzul spinta la picca,
spinte
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
19.358 : che fioccano dal ciel, spinte dal soffio
20.305 : spinte dall'ira, affastellando il falso?
spinti
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
15.451 : Così spinti fermârsi appo le navi,
24.877 : spinti i carri, invisibile traversa
spinto
3.31 : spinto da fame a divorarlo intende,
5.900 : Scagliasi ei dunque da Minerva spinto
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
10.158 : mi comparve improvviso, ed io l'ho spinto
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
12.551 : spinto da Giove superar primiero
15.469 : da furia boreal cresciuto e spinto
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
24.57 : ma cuor selvaggio di lïon che spinto
spio
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
spiomba
11.155 : e lo spiomba dal cocchio. Immantinente
spiombò
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
spira
5.1147 : vento che spira dalla calda terra.
8.162 : perde ogni forza l'infelice, e spira.
16.695 : del vincitore mugolando spira.
spiran
17.26 : quanta spiran ferocia i Pantoìdi.
spirando
13.840 : de' cari amici spirando giacea
spirandogli
15.68 : spirandogli vigor, sì che sanato
spirante
2.1033 : inoperoso, e sempre spirante ira
spiranti
3.9 : e spiranti valor marcian gli Achivi,
spirar
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
spirasti
24.950 : tua consorte. Spirasti, e la mancante
spirava
20.495 : muggìa quell'alma feroce, e spirava.
spire
11.32 : stendon le spire tre cerulei draghi
spiri
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
spirito
23.133 : spirito ed ombra, ma non corpo alcuno?
spiro
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
spirò
10.600 : Disse, e spirò Minerva a Dïomede
16.1204 : Disse e spirò. Disciolta dalle membra
17.368 : boccon cadde e spirò lungi dai campi
17.577 : Così detto, spirò tale un vigore
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
22.463 : Così detto, spirò. Sciolta dal corpo
24.813 : il mio figlio spirò, mai non fur chiuse
spirti
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
11.865 : "gli affaticati spirti; e sulla soglia"
17.670 : spirti repente non spartìan gli Aiaci
21.543 : riaver può gli spirti, altrove adduce.
spirto
1.116 : nessun, finch'io m'avrò spirto e pupilla,
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
5.1185 : inflessibile spirto, a cui mal posso
9.6 : "i più forti lo spirto; e in quella guisa"
9.637 : tuo spirto: disconviene una spietata
10.112 : finché avrà spirto il petto e moto il piede.
11.598 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
16.877 : la palma a me darai, lo spirto a Pluto.
18.657 : sibilando prendea spirto la fiamma.
19.37 : Disse, e spirto audacissimo gl'infuse.
20.491 : esalava lo spirto, e mugolava
21.462 : Dal caldo spirto di Vulcano afflitti,
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
splenda
1.446 : siatemi testimon, quando il dì splenda
splende
5.7 : che lavato nel mar splende più bello.
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
splendea
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
13.320 : così splendea l'acciaro intorno al petto
15.600 : splendea la punta, s'avvïò veloce,
19.374 : che immenso e saldo di lontan splendea
21.65 : undecima splendea, che con gli amici
splendean
17.621 : splendean coperte. Mossero con essi
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
splendente
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
5.907 : processe di corrusche armi splendente,
17.2 : Patròclo, s'avanzò d'armi splendente
splendenti
3.557 : fur d'Alessandro alle splendenti soglie,
splenderà
7.568 : raggio del sole splenderà per tutto.
splendesse
5.3 : gli Achei splendesse glorïoso e chiaro.
splendid
7.249 : Di splendid'armi frettoloso intanto
splendida
2.721 : Della splendida Atene ecco gli eroi,
8.668 : la splendida cadea lampa del Sole
17.775 : dalla splendida Litto in compagnia
splendide
2.1140 : e di splendide case abitatori
16.837 : splendide case, e per dovizia il primo
splendidi
6.308 : splendidi tutti. Accanto alle consorti
9.158 : "due volte tanti splendidi lebeti;"
9.350 : "talenti, e venti splendidi lebeti;"
24.288 : dodici ne cavò splendidi pepli,
splendido
8.369 : dello splendido scudo il proteggea.
8.438 : dallo splendido cocchio al suol disceso
9.471 : splendido ferro e in eleganti donne,
13.248 : splendido telo, che l'ettoreo petto
23.1133 : d'Agamennón lo splendido lebète.
24.568 : che splendido e sublime i Mirmidóni
splendissim
22.36 : "manda i suoi raggi; splendissim'astro,"
splendor
2.597 : "sorge splendor che lungi si propaga;"
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
9.858 : della Grecia splendor, inclito Ulisse,
10.195 : mette splendor da lungi, a simiglianza
15.759 : incesa nave lo splendor, perch'egli
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
18.845 : "che della fiamma lo splendor vincea;"
19.380 : all'etra lo splendor. Stella parea
splendore
10.678 : degli Achivi splendore, inclito Ulisse,
11.688 : Eroe Nelìde, ei disse, alto splendore
spogli
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
16.911 : "e dell'armi lo spogli; o se preceda"
spoglia
4.124 : al bell'arco, già spoglia di lascivo
9.239 : avea d'argento, e spoglia era del sacco
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
16.708 : se me dell'armi mie spoglia il nemico,
18.200 : del compagno achillèo la morta spoglia
22.85 : porte trafitto e spoglia abbandonata
22.467 : già fredda spoglia, il vincitor soggiunse:
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
23.864 : cuoio, già spoglia di selvaggio bue.
24.891 : sovra i carri, e la spoglia inanimata
spogliai
23.1026 : Asteropèo spogliai. L'altre saranno
spogliano
12.237 : delle bell'armi spogliano gli uccisi,
spogliar
10.491 : A spogliar forse estinti corpi? o forse
spogliâr
5.61 : e i servi lo spogliâr d'Idomenèo.
17.394 : le morte salme, e le spogliâr. Compresi
19.412 : spogliâr Patroclo i Troi, non accusarne
spogliarlo
4.579 : di spogliarlo dell'armi, lo traea
5.564 : e spogliarlo dell'armi peregrine,
15.655 : rimbombò nel cader. Corse a spogliarlo
16.788 : e spogliarlo dell'armi ne si desse!
spogliarmi
16.74 : premio spogliarmi prepotente. È questo,
spogliarti
15.733 : a spogliarti dell'armi il bellicoso
spogliasti
22.421 : Ettore, il giorno che spogliasti il morto
spogliator
10.440 : di nostre navi, o spogliator di morti.
spogliava
11.495 : l'ucciso figlio di Peon spogliava.
spoglie
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.396 : combatterà. Ma di quant'altre spoglie
2.296 : delle vinte città spoglie prescelte
5.756 : le miserande spoglie in man deposte
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
7.446 : spoglie che d'Argo a queste rive addussi,
7.486 : le care spoglie il foco abbia combuste,
8.737 : le sanguinose spoglie. Egli dimani
9.175 : nel partir delle spoglie, a ricolmarsi
9.423 : molte asportai pregiate spoglie, e tutte
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
10.661 : spoglie deposte, rapido rimonta
10.708 : le spoglie di Dolon sospende, e a Palla
11.141 : Rapì d'ambo le spoglie Agamennóne,
11.917 : figlio guerrier di tante spoglie opimo.
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
15.421 : gridava Ettorre di lasciar le spoglie
17.15 : quell'estinto abbandona, e a me le spoglie
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.282 : la metà delle spoglie, e andrà divisa
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
22.312 : spoglie onusto alle navi, o se piuttosto
22.512 : con l'elevate glorïose spoglie,
23.1053 : con altre spoglie si portò quel peso.
spoglierallo
22.637 : spoglierallo di questo. Abbandonato
spoglino
16.769 : lo spoglino dell'armi, e villania
spoglio
9.430 : "premio fui spoglio, io solo; egli la donna"
11.939 : rege rapiti, rimandando spoglio
22.482 : Spoglio ch'ei l'ebbe, fra gli astanti Achei
spogliò
5.196 : li pose a morte e li spogliò. Drizzossi
11.449 : dell'armi li spogliò, mentre per mano
14.618 : Antìloco spogliò Falce e Mermèro:
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
spola
6.650 : alla spola, al pennecchio, e delle ancelle
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
23.969 : tessitrice al sen candido la spola,
spole
1.39 : vecchiezza, all'opra delle spole intenta,
sponda
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
15.924 : lasciò la sponda del naviglio, e indietro
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
sponde
2.181 : che a queste sponde ne condusse, ancora
9.180 : le care sponde, ei genero sarammi
9.464 : tutte di lieti remator le sponde.
21.320 : e le sponde congiunse come ponte.
spontaneo
2.539 : Spontaneo venne Menelao, cui noto
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
sporge
15.784 : immane scoglio che nel mar si sporge,
sporgea
17.9 : davanti gli sporgea l'asta e lo scudo,
sporgente
16.581 : Quale il buon pescator sovra sporgente
22.127 : appoggiato lo scudo a una sporgente
sporgenti
12.324 : gli sporgenti pilastri, eccelso e primo
sporrò
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
sporvi
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
sposa
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
3.171 : Sorgi, sposa diletta, a veder vieni
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.514 : diede a sposa costei ch'ivi allor corse
6.638 : "sposa egli cesse il pargoletto; ed ella"
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
9.511 : Pelèo lo sposa. Han molte Ellade e Ftia
11.529 : "e della sposa che le gote oltraggia;"
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.804 : una giovine sposa e assai ricchezza
14.378 : non quando per la sposa Issïonèa,
15.619 : lasciarne dopo sé la sposa, i figli
16.619 : sorella e sposa! Sarpedon, ch'io m'aggio
17.34 : suoi genitori e alla diletta sposa.
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
18.499 : perché saturnia prole e perché sposa
19.296 : farmi sposa dicevi, e a Ftia condurmi
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.904 : sposa e l'augusta genitrice al carro
spose
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
6.314 : generi al fianco delle caste spose.
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
8.72 : il numero minor, ché per le spose
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
9.759 : strascinati e le spose. Si commosse
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
22.71 : conservane e le spose. Al diro Achille
22.200 : liete le spose e le avvenenti figlie
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
sposo
3.214 : sposo e i congiunti e i cari amici. Alcuna
3.432 : Elena intanto l'avvenente sposo
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
7.504 : sposo di Giuno il nostro giuro ascolti.
8.249 : "giovine sposo. Or via, volate; andiamo"
11.306 : sposo alla figlia il diè. Ma colta appena
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
22.618 : Oh me deserta! oh sposo mio! noi dunque
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
spossata
16.147 : Langue spossata la sinistra spalla
spossato
15.292 : Perché lungi dagli altri e sì spossato,
spranghe
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
sprazzi
4.525 : sprazzi diffonde la canuta spuma:
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.720 : ruota spargean di larghi sprazzi. Anela
20.621 : de' cavalli a gran sprazzi e dalle rote.
23.334 : con larghi sprazzi di vermiglio bacco
spregeremmo
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
24.281 : lo terremmo menzogna, e spregeremmo:
spregi
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
spregiarmi
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
spregiata
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
1.685 : se fra le Dee son io la più spregiata.
spregiato
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
spregio
6.577 : fortemente lo spregio, e dell'altere
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
9.689 : (fosse spregio od obblìo) lasciato avea
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
spreme
4.536 : padron, nell'ora che si spreme il latte,
spresse
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
sprezzar
2.475 : indi cogli altri, né sprezzar l'avviso
sprezzata
9.579 : ch'egli, sprezzata la consorte, amava
13.801 : Giove ospital sprezzata la tremenda
24.36 : di Paride l'ingiuria, e la sprezzata
sprezzatamente
20.206 : "sprezzatamente; ma se alcun de' forti"
sprezzate
14.450 : Tidìde, Ulisse e Agamennón, sprezzate
sprezzato
8.320 : "navigando lasciai sprezzato indietro;"
9.137 : Brisëide, sprezzato il nostro avviso.
sprezzerà
15.195 : ribelle sprezzerà, pensi ben seco
sprezzi
15.213 : Se sprezzi il cenno, ed obbedir ricusi,
sprigiona
8.422 : E Teucro dalla corda ecco sprigiona
sprimacciar
3.541 : a sprimacciar di quel codardo il letto,
sprizza
21.220 : sangue lo sprizza, e dopo lui si figge
sprofondalo
7.572 : sprofondalo nel mare, e d'alta arena
sprofondògli
16.578 : sprofondògli dei denti. A questo modo
sprona
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.965 : ch'egli medesmo a battagliar li sprona,
17.706 : a ben le mani oprar sprona gli Achei.
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
20.437 : "Così gli sprona; e minaccioso anch'esso"
spronando
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
spronar
5.601 : così prese a spronar di Priamo i figli:
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
15.715 : d'Antìloco a spronar la gagliardia:
spronarli
16.999 : se spronarli dovesse entro la mischia
spronava
2.123 : affollate le turbe, e le spronava
sprone
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
4.544 : a quei Minerva è sprone, e quinci e quindi
16.390 : Sprone alle forze e al cor di ciascheduno
19.348 : Sprone aggiunse quel cenno alla già pronta
sproni
6.257 : mura spedimmi, e generosi sproni
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
15.763 : sproni aggiungeva al cor d'Ettorre, e questi
16.748 : io gli sproni al conflitto, e a me medesmo
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
20.110 : Enea rispose, ad affrontar mi sproni
20.190 : benché Giove gli sproni, aprir la pugna.
spronò
22.236 : Spronò quel detto la già pronta Diva
sprovvista
16.693 : che da lïon, che il giunge alla sprovvista,
18.731 : L'insidiator drappello alla sprovvista
spruzzando
1.612 : spruzzando le venìa. Scelti garzoni
spruzzâr
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
spruzzato
2.405 : macchie spruzzato le cerulee terga,
spugna
18.568 : spugna ben tutto stropicciossi il volto
spulezzo
5.661 : "vien ventilando; lo leggier spulezzo"
spuma
2.166 : mescer dovesse di lïeo la spuma,
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
4.525 : sprazzi diffonde la canuta spuma:
5.793 : che freme e spuma, di fuggir s'affretta
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.413 : sollevata diffondesi la spuma:
13.1030 : bollono i flutti di canuta spuma,
15.793 : ricoperto di spuma: il vento rugge
spumante
18.551 : a cui spumante intorno ed infinita
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
spumanti
7.6 : d'agitar le spumanti onde co' remi,
spume
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
3.355 : mescean le sacre spume. Indi de' regi
4.4 : Ebe versava le nettaree spume,
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
11.858 : su le spume caprin latte rappreso,
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
20.277 : su le spume volavano de' flutti
21.405 : arricciando le spume, e al Simoenta,
21.428 : Disse, ed alto insorgendo e d'atre spume
spunta
8.105 : nella fronte ferì laddove spunta
spuntar
11.66 : spuntar l'aurora, e d'ogni parte immenso
spunti
24.996 : anzi che spunti il dodicesmo Sole.
spuntossi
11.319 : cinto, e spuntossi nell'argentea lama
spuria
13.224 : spuria figliuola. Ma venuti i Greci
spurio
2.974 : Medon cui spurio figlio ad Oïlèo
sputando
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
squadra
2.678 : Regge la squadra de' Focensi il cenno
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
2.821 : La squadra che consegue, e si divide
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
2.999 : e questa è squadra di quaranta antenne.
2.1143 : balze eritine. Li seguìa la squadra
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
6.7 : primo una squadra il Telamonio Aiace,
11.969 : si devolve nel mar, noi squadra equestre
12.100 : seguiro i duci. Andò la prima squadra
16.244 : squadra Menèstio, scintillante il petto
squadre
2.16 : in armi ei ponga degli Achei le squadre,
2.576 : e noi scorriamo le raccolte squadre,
2.622 : in ordinate squadre i capitani
3.87 : squadre e le teucre seggansi tranquille,
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
5.997 : intere degli eroi le squadre atterra
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
16.205 : cui dopo Achille rompitor di squadre
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
19.365 : delle squadre rimbomba. In mezzo a queste
squadrò
1.140 : squadrò torvo Calcante, indi proruppe:
squadron
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
13.194 : ché, benché denso, lo squadron nemico
13.637 : pel seguace squadron l'alma gioisce.
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
squadronar
2.731 : di squadronar cavalli e fanti. Il solo
squadrone
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
squadroni
15.308 : squadroni equestri, ed a spronar gli esorta
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
squallide
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
squama
21.217 : ma nol giunge a forar, ché l'aurea squama
squarci
2.550 : squarci l'usbergo dell'ettòreo petto,
20.78 : temendo non gli squarci la terrena
squarcia
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
squarcian
16.556 : squarcian le ripe, e nel purpureo mare
squarciasse
18.44 : non si squarciasse per furor la gola.
squarciati
19.198 : sdegno m'infiammi. Giacciono squarciati
squarciato
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
squarcino
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
squarciò
7.303 : squarciò sei giri del bovin tessuto,
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
squartâr
2.558 : la discuoiaro, ne squartâr le cosce,
squassa
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
squassando
3.452 : l'aste squassando al mezzo dell'arena
5.742 : l'asta squassando. E Marte, che domarlo
13.747 : minaccioso avanzossi, alto squassando
22.365 : Disse, e l'asta di lunga ombra squassando,
squassava
3.426 : Fra questo supplicar l'elmo squassava
squilla
21.332 : dell'usbergo gli squilla orribilmente
squillâr
21.505 : tube squillâr: sull'alte vette assiso
squillo
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
squillò
15.825 : la celata squillò. V'accorse Ettorre,
squisita
12.395 : son del comando i nostri re: squisita
sta
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
18.260 : sta combattendo pel mio spento amico.
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
staccati
23.34 : scinsero le corrusche armi, e staccati
staccò
5.1036 : Giuno i cavalli, gli staccò dal cocchio,
stadio
23.438 : de' cavalli lo stadio. O che sepolcro
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
stagion
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
18.331 : ché da lunga stagion ne' lagrimosi
stagione
4.443 : fuor di stagione, ch'io ben so che in petto
stagli
5.245 : stagli al fianco, e dal petto gli disvìa
stagno
2.954 : stagno, e quelli di Bebe e di Glafira
11.31 : venti di stagno. Lubrici sul collo
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
18.659 : argento ed auro prezïoso e stagno
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
18.850 : di pieghevole stagno. E terminate
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
21.752 : sotto il ginocchio. Risonò lo stagno
23.639 : D'ôr raggiante e di stagno si rivolve
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
stagnonne
16.752 : stagnonne il sangue, e gagliardia gli crebbe.
stagnossi
11.361 : stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga,
stai
2.235 : bellicosi compagni? A che ti stai?
stalle
5.734 : delle mandre, de' greggi e delle stalle,
stampando
6.675 : stampando con sonante ugna il terreno:
23.156 : de' giumenti, che ratte orme stampando
stampano
13.911 : stampano i passi, e dietro loro il seno
stampâr
15.711 : alla difesa, si stampâr nel core
stan
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
10.418 : forse i duci si stan di pugna o fuga.
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
18.689 : stan la pompa a guardar maravigliose.
23.435 : non putrefatto ancor. Stan quinci e quindi,
stanca
5.1062 : e colla stanca destra sollevando
16.63 : ricaccerem la stanca oste alle mura
18.377 : duro affar troveravvi, e poiché stanca
21.37 : Poiché stanca d'ucciderli il Pelìde
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
stancate
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
stanche
9.905 : s'incamminò ciascuno. Ivi le stanche
11.125 : stanche le braccia e fastidito il core,
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
stanchezza
4.278 : onde accorrergli pronto ove stanchezza
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
17.491 : dissolve la stanchezza e gambe e piedi
19.168 : intrepido combatte, e sua stanchezza
21.75 : e vacillava di stanchezza il piede),
stanchi
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
stanco
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
6.329 : esauste forze. Di guerrier già stanco
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
9.515 : nella pace, a cui stanco il cor sospira,
10.401 : veglie trascuri affaticato e stanco.
11.1076 : respingerete lo stanco nemico
17.835 : che il bovile abbandona lasso e stanco
17.954 : principalmente e il non mai stanco Ettorre.
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
23.77 : Ivi stanco di gemiti e sospiri
23.311 : Stanco allora il Pelìde, e dalla pira
stando
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
standosi
11.498 : lo strale in cocca, standosi nascoso
stanghe
15.476 : che dentro vi giacean, stanghe commesse,
stanno
1.232 : di rimanerti. Al fianco mio si stanno
2.179 : desïando ne stanno e richiamando
2.387 : dunque agli Achivi, se a mal cor qui stanno.
4.13 : neghittose in disparte ambo si stanno
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.511 : qua venendoti, Ettorre? ove si stanno
14.96 : Le navi, che ne stanno in secco al primo
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
stansi
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
10.542 : stansi ed estremi. Han duce Reso, il figlio
10.590 : stansi i cavalli colle briglie avvinti
14.251 : e di letto e d'amor stansi divisi.
14.331 : stansi intorno a Saturno inferni Dei
24.662 : condannano il mortal. Stansi di Giove
stante
4.106 : stante in piedi nel mezzo al clipeato
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
13.592 : stante e il cor roso di perpetuo cruccio,
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
stanti
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
15.269 : stanti intorno a Saturno. Ad ambedue
stanza
2.790 : sono stanza, e Ptelèo ed Elo e Dorio,
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
2.1003 : alla fredda Dodona avean la stanza,
2.1103 : hanno stanza in Zelèa ricchi Troiani
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
4.172 : ma in chiusa stanza ei serbasi bel dono
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
6.401 : e stanza ed atrio e corte edificaro
6.486 : Come deserta Ettòr vide la stanza,
9.604 : della mia stanza nell'andron. Ma quando
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
17.377 : fortissimo Focense che sua stanza,
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
23.399 : nell'opulenta Sicïon sua stanza
24.243 : Indi salito ad un'eccelsa stanza
24.352 : giù recâr dalla stanza i destinati
24.406 : stanza regal spiegava il negro augello
24.649 : di gemiti la stanza. Alfin satollo
stanze
2.675 : stanze salita, e al forte iddio commista
6.557 : stanze lo stral d'Artèmide trafisse.
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
14.273 : stanze Ciprigna incamminossi: e Giuno
15.101 : nelle stanze di Giove. Alzârsi i numi
16.262 : stanze salito giacquesi furtivo
20.13 : alle stanze, si assisero su tersi
21.648 : stanze di Giove avea già messo il piede.
22.567 : regie stanze tessendo ella si stava
24.592 : alle stanze riposte. Avea di Giove
24.782 : del Sipilo deserti, ove le stanze
star
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
starà
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
staran
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
starci
9.791 : consulterem se starci, o andar si debba.
starem
15.692 : ci starem neghittosi, o Melanippo?
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
stargli
15.10 : stargli i compagni addolorati, ed esso
starmi
1.228 : che vilipeso adunator qui starmi
13.348 : della gloria so starmi in mezzo ai primi,
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
21.618 : starmi a fronte, o proterva? Di possanza
24.336 : onde senza più starmi io m'incammini.
starò
4.398 : Ma qual pur sono mi starò nel mezzo
starogli
18.416 : ballo di Marte, ma starogli a fronte
starommi
23.374 : Queto io dunque starommi, e queti insieme
starsi
17.453 : ma fea precetto a ciaschedun di starsi
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
stassi
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
4.649 : stassi alle navi a digerir la bile.
10.194 : stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima
13.891 : stassi alle prime file, ed il Petìde
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
18.407 : Qualunque de' Troiani in pensier stassi
24.183 : Mentre in questo parlar stassi col figlio
stata
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
23.671 : stata si fosse d'ambedue la corsa.
state
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.420 : astuto fabbro, a che tremanti state
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
7.116 : resoluti sparir, voi che vi state
22.196 : scorre l'altra di state: ambe son cinte
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
stati
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
stato
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
4.415 : e ingaggiasse battaglia. In quello stato
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
8.161 : s'arretrano i destrieri, e in quello stato
11.770 : desïosi di sangue. In questo stato
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
13.437 : "facea barbaglio agli occhi; e stato ei fôra"
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
14.50 : e di saper lo stato impazïenti
16.97 : stato re giusto Agamennón! Ben io
19.307 : fino a sera, e potrollo, in questo stato.
statti
1.555 : piegarlo tenterò. Tu statti intanto
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
16.1181 : Tu frattanto qui statti orrido pasto
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
21.241 : Statti così, meschino, e benché nato
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
statuir
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
statuîr
1.592 : in ordinanza statuîr la bella
6.451 : e tanto danno statuîr gli Dei,
statuiro
20.227 : ti statuiro e di fecondi solchi?
statuiti
14.45 : stavan le schiere. Statuiti adunque
statuito
2.726 : ove l'attica gente a statuito
24.708 : statuito nel cor, che alfin renduto
statura
2.80 : che te, Nestore padre, alla statura,
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
22.476 : "l'ammirande sembianze e la statura;"
23.85 : nella statura, nelle vesti, e tale
stature
18.720 : le divine stature, e d'ogni parte
stava
3.193 : Priamo si stava, e con lui Lampo e Clizio,
6.485 : e là si stava in pianti ed in sospiri.
11.674 : Nestore e al marzio Idomenèo. Qui stava
11.701 : Cebrïon che d'Ettorre al fianco stava,
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
13.614 : fermo si stava Idomenèo, l'assalto
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
15.757 : nume il momento ad aspettar si stava
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
21.54 : i nuovi rami recidendo stava
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
22.215 : stava il consesso de' Celesti, e Giove
22.567 : regie stanze tessendo ella si stava
stavam
24.498 : "noi fermi ci stavam; ché irato Achille"
stavamo
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
2.427 : incerti ci stavamo e paventosi,
stavan
12.154 : stavan quivi costor, sembianti a due
14.39 : stavan lungi dall'armi le carene.
14.45 : stavan le schiere. Statuiti adunque
stavangli
4.358 : li concitava. Stavangli dintorno
stavano
5.1045 : si stavano ristretti intorno al forte
23.475 : Stavano tutti colle sferze alzate
stavansi
23.584 : stavansi attenti ad osservar da lungi
stavasi
2.1061 : nella prestezza, stavasi de' Teucri
3.287 : stavasi in piedi con lo sguardo chino
10.642 : stavasi Apollo alla vedetta, e vista
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.876 : stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima
24.208 : Stavasi in mezzo il venerando veglio
stavate
11.1041 : Voi vi stavate preparando entrambi
stazïon
8.720 : e stazïon vi sia di sentinelle,
steccato
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
24.572 : folto steccato lo circonda, e sola
stecchiti
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
stecco
11.524 : "di femminetta, o di fanciul lo stecco;"
stella
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
4.90 : dall'Olimpo calò. Quale una stella
6.371 : fulgido come stella, ed a Minerva
6.518 : bambin leggiadro come stella. Il padre
11.86 : E qual di Sirio la funesta stella
18.675 : e le Pleiadi, e l'Iadi, e la stella
19.380 : all'etra lo splendor. Stella parea
stellata
20.7 : d'ogni parte, e chiamolli alla stellata
stellati
18.505 : stellati eterni rilucenti alberghi,
stellato
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
15.455 : il Gerènio Nestorre allo stellato
stelle
4.57 : l'occhio del sole e dell'eteree stelle,
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
8.764 : sfavillano le stelle, allor che l'aria
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
10.322 : delle stelle il languir l'alba n'avvisa,
13.1084 : gli eserciti il clamor ferìa le stelle
16.189 : screzïata di stelle. Indi la spada
17.539 : pe' deserti dell'aria iva alle stelle.
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
22.35 : fra numerose stelle in densa notte
22.402 : nei notturni sereni in fra le stelle
22.524 : che alle stelle n'andò. Plorava il padre
stenda
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
stende
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
15.645 : Polidamante al suol stende il cillènio
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
23.306 : Lucifero brillò, dopo cui stende
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
stendea
4.160 : dall'auree fibbie, e si stendea davanti
4.664 : ai compagni stendea. Sopra gli corse
10.565 : "Disse; e il meschino già la man stendea"
21.667 : i Troiani, e stendea confusamente
stendendo
13.704 : nella sabbia, stendendo a' suoi compagni
stender
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
stenderà
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
15.352 : "ne stenderà, mi credo; ché non senza"
19.105 : vicine genti stenderà lo scettro.
stenderatti
5.860 : qui stenderatti e spingeratti a Pluto.
stendesti
8.205 : polve stendesti i floridi mariti.
stendetevi
23.530 : stendetevi prestissimi: non io
stendilo
6.388 : stendilo anciso su le porte Scee,
stendon
11.32 : stendon le spire tre cerulei draghi
stenelao
16.823 : del caduto compagno. A Stenelao,
stenelìde
19.122 : che in Argo impererà, lo Stenelìde,
stenelo
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
stènelo
2.746 : Stènelo dell'altero Capanèo
4.452 : Diomede ritrova. Al fianco ha Stènelo,
5.141 : Corri, Stènelo mio, scendi dal carro,
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.417 : il diletto figliuol, Stènelo il cenno
8.148 : Di Stènelo e del buon Eurimedonte,
9.62 : Stènelo e Dïomede, insin che giunga
19.114 : del Perseìde Stènelo all'illustre
stenti
2.893 : Dopo error molti e stenti i fuggitivi
stento
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
11.854 : "Altri a stento l'avrìa colmo rimosso;"
18.563 : Moveansi sotto a gran stento le fiacche
22.528 : Rattenevano a stento i cittadini
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
stèntore
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
sterminar
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
sterminarci
17.536 : qui su l'estinto sterminarci tutti.
sterminarli
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
21.697 : "di sterminarli, gl'inseguìa coll'asta;"
sterminatore
19.390 : sterminatore, da Chiron reciso
22.110 : sterminatore, non istargli a petto,
sterminatori
16.496 : sterminatori, allor che per inospita
sterminii
5.1162 : e di sterminii e di malvage imprese
sterpando
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
stese
1.461 : le man stese, e dolente alla diletta
2.1169 : Ivi il ferro achilleo lo stese, e l'oro
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
11.1124 : pelli dal servo acconciamente stese,
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
15.351 : degli Achivi già stese, e molti ancora
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
17.729 : da parte a parte, e con fragor lo stese.
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
22.46 : Allor le palme il misero gli stese,
23.74 : lungo il lido si stese in mezzo ai folti
23.493 : di ciascun la prodezza, allor si stese
23.840 : di Panope figliuol. Stese alla mula
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
23.1112 : stese il collo, abbassò l'ali diffuse,
steser
9.839 : quelle obbedendo steser d'agnelline
stesero
9.289 : le primizie gettò. Stesero tutti
stesi
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
10.585 : Dormìano infranti di fatica, e stesi
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
steso
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.1174 : steso rimasto fra quei tanti uccisi
7.193 : giaceami steso al piede. Oh mi fiorisse
13.668 : Ei cadde, e steso brancicò la polve:
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
15.140 : steso fra' morti il fulmine di Giove
16.689 : steso innanzi alla biga, e colle mani
16.786 : saltò de' Greci, Sarpedonte è steso.
17.107 : per onor mio qui steso, alla mia fuga
17.947 : steso in larga pianura argin selvoso
18.32 : in grande spazio nella polve steso
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.529 : e gli sciolse le membra. Ei cadde, e steso
21.749 : guerrier tremendo, giacerai qui steso.
22.53 : ei giacerìa qui steso (e del mio petto
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
24.22 : boccon lasciando nella polve steso
stessa
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
3.504 : Ella stessa a chiamar quindi la figlia
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
3.543 : spose, e a me stessa d'infinito affanno.
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
5.64 : cui la stessa Dïana ammaestrava
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
6.589 : d'Ecuba stessa, né del padre antico,
7.491 : l'offerta accetti, né la stessa pure
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
14.389 : né tu stessa giammai, siccome adesso,
15.53 : anzi io stessa a recarsi, ovunque il chiami,
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.181 : e recherotti io stessa una forbita
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
22.285 : qui sòstati e respira. Andronne io stessa
22.615 : per immenso dolor. Come in se stessa
22.670 : tutte alle fiamme gitterolle io stessa,
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.277 : non volermi tu stessa esser funesta
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
stesse
5.1001 : per sé stesse s'aprîr l'eteree porte
8.533 : suo bellissimo peplo, delle stesse
8.582 : carro voi stesse balzerà, né dieci
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
stessi
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
5.386 : l'armi lucenti, sbigottîr gli stessi
5.689 : raccendono gli Achei già per sé stessi
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
8.730 : custodiamo noi stessi. Al primo raggio
9.142 : stessi onorato, e il premio gli rapisti
9.639 : ché i numi stessi, sì di noi più grandi
10.84 : parte noi stessi alla comun fatica,
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
14.70 : Il muro, che de' legni e di noi stessi
14.93 : i Troiani onorar quanto gli stessi
17.807 : salvi noi stessi a rallegrar gli amici,
17.902 : la miglior guisa risolviam noi stessi
stesso
1.184 : Se non daranla, rapirolla io stesso,
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
1.529 : lo stesso genitor vincea d'assai.
1.539 : senta egli stesso il gran regnante Atride
2.52 : quel dì stesso le mura egli sperossi,
2.406 : orribile a vedersi, e dallo stesso
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.815 : onde lor diè lo stesso rege Atride
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.65 : farti bersaglio, ed infamar te stesso?
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
4.179 : Agamennón, raccapricciò lo stesso
4.637 : "la fronte, rinculò lo stesso Ettorre;"
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
5.800 : "che alla morte l'invola; ed or lo stesso"
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.397 : case, di che egli stesso il prence avea
6.403 : di Priamo stesso e del maggior fratello
6.435 : e il cor mio stesso mi dicea che questo
6.446 : oh m'avesse il dì stesso in che la madre
6.549 : lo stesso figlio della Dea sospinse
7.212 : degli Achei la salute e di sé stesso.
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
8.15 : o l'afferrando di mia mano io stesso,
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.288 : ratto egli stesso a incoraggiar gli Achivi.
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.399 : a che mi sproni, per me stesso assai
9.79 : biasmerà, non lo stesso Agamennóne.
9.167 : nell'opre di Minerva, e da me stesso
9.209 : si mandino i legati. Io stesso, o sire,
9.273 : acconciamente le incidea lo stesso
9.285 : spartìa lo stesso Achille, assiso in faccia
9.357 : d'ago esperte e di spola, e da lui stesso
9.376 : Doteralla lo stesso Agamennóne
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
11.1072 : ti crederan lui stesso, e fuggiranno,
13.74 : lo stesso Giove che gl'infonde ardire.
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
13.407 : colle fiamme assalir, se pur lo stesso
13.414 : non allo stesso violento Achille
13.763 : e all'arco stesso la confisse. In salvo
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
14.69 : lo stesso tonator Giove potrebbe.
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
14.448 : e allo scudo maggior sottentri ei stesso.
15.76 : mio figlio Sarpedon, morto egli stesso
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
15.667 : campò se stesso nelle pugne, ed ora
15.882 : Lo stesso Giove colla man possente
15.919 : egli stesso n'incalza all'alta impresa.
16.59 : lo stesso Achille, e fugga, e l'abbattuto
16.66 : perorava a se stesso e reo destino.
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
16.518 : il ritrarsi e il fuggir. Lo stesso Ettorre,
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
18.16 : morì. Infelice! E pur gl'imposi io stesso
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.157 : Alcide stesso vi soggiacque, domo
18.316 : Egli stesso con carri, armi e destrieri
18.506 : fra i celesti i più belli, e dallo stesso
18.629 : E il dì stesso Ilïon sarìa caduto,
19.95 : e a ben altri pur nocque. Anche allo stesso
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
21.443 : "fa che avvampi egli stesso; e non lasciarti"
22.88 : "alla mia mensa io stesso; e allor da ingorda"
22.144 : aver qui morte glorïosa io stesso.
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.445 : carni, ed io stesso, per l'immensa offesa
22.550 : che sventurata partorillo, e io stesso
23.164 : ed a se stesso disegnato avea.
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.736 : di biasmo io stesso finirò la lite,
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.1025 : d'argentei chiovi. Di quest'arme io stesso
24.150 : son con esso gli Dei, ch'io stesso il sono
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.360 : cui Prìamo stesso governar solea
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.707 : bieco Achille riprese. Io stesso avea
stette
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
5.505 : in carcere di ferro egli si stette,
5.811 : e féssi avanti e stette, e la lucente
8.636 : Stette muta Minerva, e contra il padre
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
13.586 : Stette all'acre parlar fra due sospeso
13.606 : ma fermo stette ad aspettarlo. E quale
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.481 : del valoroso Eurìpilo si stette
17.431 : la prima fronte si sospinse, e stette.
23.86 : sovra il capo gli stette, e così disse:
23.135 : sovra il capo mi stette il sospiroso
23.648 : lo scudiscio appoggiò. Né stette a bada
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
stettegli
15.291 : Stettegli innanzi il Saettante, e disse:
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
stettesi
8.220 : Stettesi in forse a quel parlar l'eroe
stetti
20.111 : quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte
stia
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
stiam
11.468 : Stiam saldi, amico, e sosteniam lo scontro.
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
stiamo
11.703 : noi di Dànai qui stiamo a far macello
11.944 : Mentre intenti ne stiamo a queste cose,
21.565 : "gli altri alle prese; e noi ci stiamo in posa?"
stian
3.115 : quete stian l'armi, e sia da solo a solo
stìasi
11.261 : stìasi in disparte, e d'animar sia pago
stichio
13.256 : fu ritratto da Stichio e Menestèo
13.893 : Stichio, Fida e Bïante. È degli Epei
15.397 : Ettore Stichio uccide e Arcesilao,
stige
2.1009 : "come liquida oliva; ché di Stige"
8.509 : ei, no, scampato non avrìa di Stige
14.327 : Giuralo per la sacra onda di Stige,
15.45 : (diessi a gridare) e il sotterraneo Stige,
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
stilla
24.811 : gustar di dolce sonno alcuna stilla.
stille
3.187 : tenere stille rugiadosa il ciglio,
11.694 : di balsamiche stille. - A questo dire
17.554 : calde stille versar dalle palpebre.
stillò
19.40 : nelle nari stillò. Lunghesso il lido
19.352 : stillò d'Achille in petto, onde le forze
stima
5.743 : per man d'Enea fa stima, il cor gli attizza.
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
16.1071 : né quei né questi di lasciar fa stima.
stiman
17.809 : stiman che lungi dal poter le invitte
stimâr
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
stimava
20.416 : questo figlio d'Anchise! ed io stimava
stimola
17.547 : gli stimola. Ostinati essi né vonno
stimolando
18.756 : stimolando i giovenchi. E come al capo
23.561 : Antìloco non l'ode, e stimolando
stimolate
4.349 : pugnar le stimolate. Al sommo Giove
5.130 : stimolate i cavalli, ritornate
7.254 : tra fiere genti stimolate all'armi
16.372 : lungo la strada stimolate all'ira
stimolato
12.373 : qual montano lïon che, stimolato
stimolava
8.544 : Stimolava Giunon velocemente
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
stimolò
5.1169 : stimolò di Tidèo l'audace figlio
22.513 : stimolò col flagello a tutto corso
stinco
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
21.751 : polso la picca, e nello stinco il colse
stinfalia
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
stinier
21.753 : dell'intatto stinier, ma il ferro acuto
stinieri
19.370 : i bei stinieri con argentee fibbie,
stipa
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
stipando
13.164 : come siepe stipando ed appoggiando
stipate
15.503 : le stipate falangi, e insinuarsi
stira
2.712 : e quei di Stira e di Caristo han duce
stirano
17.497 : "la stirano di forza; immantinente"
stirar
23.908 : degli aquiloni. Allo stirar de' validi
stirpe
5.348 : della stirpe gentil di quei che Giove,
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
6.260 : padri la stirpe non macchiar, che fûro
8.123 : di tua stirpe divina, dove fuggi,
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
11.1099 : stirpe, Patròclo, (Eurìpilo rispose)
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
21.251 : devolvonsi del mar, tanto sua stirpe
21.252 : la stirpe avanza che da lor procede.
stizzito
23.627 : lo stizzito Oilìde, e la contesa
stizzose
20.303 : stizzose femminette che nel mezzo
stizzoso
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
sto
5.633 : sto qui pronto a pugnar contra costui,
8.403 : mi sto coll'arco ad aspettar costoro,
stola
16.950 : "e di stola immortal lo ricoperse;"
stolta
12.149 : Stolta speranza! Custodìan la porta
stoltezza
8.565 : Saprà Minerva allor qual sia stoltezza
stolti
8.233 : Stolti! che questo alzâr debile muro,
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
16.375 : Stolti! ché a sé fan danno ed all'ignaro
17.625 : lasciarne i reggitor. Stolti! ché l'asta
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
stolto
2.53 : né di Giove sapea, stolto! i disegni,
2.1167 : stolto! ché l'oro allontanar non seppe
4.122 : Così disse Minerva, e dello stolto
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
12.70 : Stolto ardire è il cacciar dentro la fossa
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
18.400 : non far palese, o stolto, ai cittadini
20.244 : anche lo stolto dell'error si pente.
20.316 : eragli, stolto! che mortal possanza
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
21.598 : stolto davvero ti parrei se teco
21.745 : Stolto! n'avrai penoso affare ancora,
22.424 : Stolto! restava sulle navi al mio
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
stormir
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
stormo
3.3 : come stormo d'augei, forte gridando
15.877 : aquila falba che uno stormo invade
stornar
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
stornarne
19.311 : a stornarne il dolor: ma il cor sta chiuso
stornei
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
storni
16.819 : sparvier che gracci paventosi e storni
stornò
5.1135 : la Dea Minerva e la stornò dal carro,
storpieravvi
8.581 : storpieravvi i destrieri, e dall'infranto
storpio
5.747 : storpio all'impresa degli Achei, processe
stracciandole
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
stracciò
5.403 : con ambi i nervi, e ne stracciò la pelle.
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
strada
5.789 : "Tidìde; e quale della strada ignaro"
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
12.496 : fece la strada. Allor ristretti insieme
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
12.525 : alle navi potea farsi la strada,
15.311 : la strada, e fugherò gli achivi eroi.
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
16.372 : lungo la strada stimolate all'ira
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
strade
10.77 : nell'andar ne potrìan le molte strade
24.415 : per l'ampie strade colla sferza affretta.
strage
1.325 : di larga strage i campi: e allor di rabbia
1.355 : co' montani Centauri, e strage orrenda
2.6 : con molta strage delle vite argive,
2.1151 : strage vermiglio lo Scamandro ei fece.
4.588 : e in mutua strage si metteano a morte.
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.920 : colla strage di molti, oltre si spinse.
5.1016 : strage non giusta degli Achei commette?
5.1207 : Repressa del crudel Marte la strage,
6.134 : "e la strage cessò; ch'essi mirando"
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
7.21 : Vista la strage degli Achei, Minerva
8.85 : durò la strage con egual fortuna.
8.172 : Immensa strage allora e fatti orrendi
9.830 : e la strage non porti. Ov'egli ardisca
10.254 : fermârsi in loco dalla strage intatto,
10.385 : per la strage, per l'armi e pe' cadaveri
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
11.102 : in mutua strage. Immemore ciascuno
11.106 : sta la Discordia, e della strage esulta
11.121 : si mantenne la strage. Ma nell'ora
11.208 : molta mano d'Achei. Fan strage i fanti
11.266 : alla strage la forza, infin che giunga
11.283 : la strage spingerai, finché la sacra
11.416 : allor sarìa seguìta, e colla strage
11.454 : e l'orror della strage. Infurïava
12.227 : Né la strage è minor di Leontèo,
12.280 : e farne strage, non pensar per questo
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
13.183 : seminando la strage, infino al mare
13.870 : Ettore intesa non avea la strage
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
14.33 : la mutua strage intanto, e intorno al petto
14.170 : Atride, or sì che degli Achei la strage
15.2 : con molta di lor strage, i fuggitivi
15.298 : alle navi io facea strage, mi colse
15.396 : l'ordinanza, seguìa strage confusa.
15.639 : Rincorossi ciascuno, e allor la strage
16.127 : "della strage de' Teucri insuperbito;"
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.798 : onde costasse molta strage il corpo
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.482 : della battaglia. E intanto essi la strage
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
17.713 : "forza d'Ettor n'è contra; ei dalla strage"
17.957 : venirsi incontro lo sparvier che strage
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
19.210 : Non altro è dunque il mio pensier che strage
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.288 : di nuova strage. Orsù, desisti, o fiero
24.496 : strage egli fece col fulmineo ferro
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
stragi
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
13.620 : corre il figlio d'Anchise: egli è di stragi
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
20.55 : al Dio tremendo delle stragi, Achille.
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.187 : a nuove stragi la gran lancia, assalse
stral
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
4.249 : Menelao fu di stral colto da qualche
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.519 : e con lo stral ne' duri omeri infisso
5.579 : ivi l'amante dello stral Dïana
5.1061 : "di Pandaro lo stral, refrigerava;"
6.557 : stanze lo stral d'Artèmide trafisse.
11.642 : ma domo alfine dallo stral nel bosco
13.864 : Di Paride lo stral colse costui
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
15.731 : di stral raggiunse, e sciolsegli le forze:
16.829 : di stral che in giostra o in omicida pugna
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
strale
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
4.139 : intatto strale ne cavò, sorgente
4.148 : e lo strale fuggì desideroso
4.158 : Ella stessa la Dea drizzò lo strale
4.181 : fuor della polpa l'amo dello strale,
4.257 : dal balteo estrasse Macaon lo strale,
5.127 : strale, e forollo, e il sanguinò. Coraggio,
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
11.280 : o di strale ferito darà volta
11.364 : l'acuto strale del dolor, vibrato
11.498 : lo strale in cocca, standosi nascoso
11.639 : fisse lo strale il cacciator nel fianco,
11.782 : mise in cocca lo strale, e d'aspra punta
11.889 : Euripilo di strale nella coscia,
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
11.1126 : l'acerbissimo strale, e con tepenti
12.180 : "d'acuto strale perdono la vita;"
12.479 : di strale a Glauco il nudo braccio impiaga
12.498 : Telamonìdi, e Teucro d'uno strale
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
13.751 : questi lo strale. Saettò primiero
15.576 : il ferreo strale, e l'arco di man cadde.
16.260 : "del romor delle cacce e d'aureo strale;"
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
strali
1.501 : volavano gli strali. Alfine un saggio
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
5.67 : la Diva amica degli strali, e nulla
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
6.253 : Laodamìa perì sotto gli strali
7.516 : co' rugiadosi lucidi suoi strali
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.766 : infurïava, e sostenea di strali
11.773 : degli strali languìa, fatto dappresso,
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
13.655 : rapirgli non poteo, ché degli strali
14.501 : strascinarlo sperandosi, e di strali
15.921 : impeto fêro. Degli strali allora
16.141 : da gran selva di strali. Rintuzzava
16.896 : negli strali, nel sangue e nella polve
17.709 : darmi forza novella, e dagli strali
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
18.201 : al nembo degli strali avean sottratta
18.310 : strali sottratto di Menèzio il figlio,
20.87 : sta delle cacce e degli strali amante
21.366 : dagli strali d'Apollo! Oh foss'io morto
21.615 : si rivolse alla Dea di strali amante
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
24.970 : dai dolci strali della luce ucciso.
stramazza
7.9 : A prima giunta Paride stramazza
12.233 : "tasta Antifonte che supin stramazza;"
14.497 : "così stramazza Ettòr; l'asta abbandona"
stramazzargli
16.789 : E stramazzargli accanto un qualcheduno
stramazzino
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
stramazzollo
7.180 : "l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi"
straniera
6.598 : d'una straniera tesserai le tele.
24.481 : parlami il vero. In regïon straniera
straniere
3.61 : straniere genti tu dall'apia terra
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
straniero
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
stranio
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
19.323 : per me fatto campione in stranio lido
strano
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
20.412 : quale strano prodigio? Al suol giacente
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
strappa
21.628 : colla dritta dagli omeri le strappa
strappar
17.286 : con grande in core di strappar speranza
strappargli
15.150 : a strappargli di fronte il rilucente
strappasi
22.101 : strappasi il veglio dall'augusto capo
strappollo
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
strascina
4.581 : ché mentre il morto ei dietro si strascina,
23.304 : traendo, intorno al rogo si strascina.
24.69 : pur dintorno alla tomba lo strascina
24.529 : "spietatamente Achille lo strascina;"
strascinano
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
strascinâr
17.393 : d'Ippòtoo e Forci strascinâr gli Argivi
strascinarlo
14.501 : strascinarlo sperandosi, e di strali
16.787 : Oh se fargli pur onta e strascinarlo
17.350 : che a Patroclo fan calca, e strascinarlo
17.504 : di strascinarlo entro le mura, e quelli
strascinate
22.82 : contro terra i bambini, e strascinate
24.935 : strascinate in catene, ed io con esse.
strascinati
9.759 : strascinati e le spose. Si commosse
strascinato
3.490 : E l'avrìa strascinato, e a lui gran lode
17.198 : strascinato di Prïamo ne fosse
18.807 : che abbrancato, ferito e strascinato
22.510 : andar lasciando strascinato a terra
22.515 : Lo strascinato cadavere un nembo
22.602 : strascinato davanti alla cittade
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.251 : strascinato l'offesa. Intanto Apollo
24.27 : lo strascinato corpo ne riceva.
24.966 : strascinato alla tomba dell'amico
strascinava
17.150 : strascinava di Pàtroclo la nuda
strascini
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
strascinollo
13.495 : strascinollo d'un piede. A vendicarlo
strati
3.592 : su i mollissimi strati si confuse.
16.322 : riparatrici, e di vellosi strati.
strato
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
strazia
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
strazïarlo
24.270 : e strazïarlo, divorarlo! Allora
strazieranlo
15.427 : ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani.
strazieranno
22.428 : te strazieranno turpemente, e quegli
strazii
24.152 : agli strazii ei rattien l'ettòrea salma,
strazio
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
10.60 : di tanto strazio piangeran gli Achivi.
16.499 : alle misere imbelli e ne fan strazio:
17.189 : allo strazio de' cani? Or se a mio senno
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
stremo
15.525 : non ritraete in questo stremo il piede!
24.850 : nell'altro piglierem, se stremo il chiede.
strenuo
6.48 : Ma l'Atride minor, strenuo guerriero,
strepito
16.502 : con orribile strepito fuggivano.
strepitosa
11.25 : Perocché quando strepitosa in Cipro
strepitose
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
strepitoso
1.639 : le gonfiava per mezzo, e strepitoso,
4.575 : che strepitoso cadde come torre.
5.717 : ventre discese. Strepitoso ei cadde,
13.243 : entrava nella mischia. Strepitoso
13.570 : "il lacerato usbergo; strepitoso"
23.289 : "riunâr su la pira; e strepitoso"
stretta
4.673 : stretta l'acuta spada glie l'immerse
13.6 : la contrada e de' Misii a stretta pugna
14.596 : ma stretta Penelèo l'acuta spada,
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
strette
1.128 : onde cotante ne diè strette, ed altre
12.75 : calarsi in quelle strette a far conflitto,
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
15.675 : ei qui stassi con Dolope alle strette,
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
stretti
5.655 : fêrsi incontro agli Achei, che stretti insieme
11.21 : di calzari le gambe ornati e stretti
11.794 : stretti inclinando agli omeri gli scudi,
13.174 : stretti insieme a far impeto precorsi
15.333 : così agli Achei, che stretti infino allora
15.378 : che stretti insieme n'attendean lo scontro.
15.614 : Pugnate adunque fortemente, e stretti
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
16.846 : che stretti a Glauco s'avanzâr più baldi.
17.318 : stretti insieme fêr impeto, precorsi
19.302 : Stretti intanto ad Achille i senïori
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
stretto
1.681 : teneagli stretto tuttavolta, e i preghi
12.247 : stretto portava negli artigli un drago
18.116 : fra le divine abitatrici, e stretto
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
23.543 : trapasserò l'Atride nello stretto.
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
strettolo
6.319 : e strettolo per mano: O figlio, disse,
19.7 : l'augusta Diva, e strettolo per mano,
strideano
19.366 : armasi Achille. Gli strideano i denti,
stridendo
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
16.613 : ben unghiati avoltoi forte stridendo
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
23.128 : ché stridendo calò l'ombra sotterra,
stridente
19.350 : delle vaste ali di stridente nibbio,
stridi
2.420 : empiea di stridi, nella strozza ascose.
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
strido
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
21.677 : al gigante guerrier, mise uno strido,
stridor
10.476 : stridor di denti che batteano insieme.
16.507 : all'acuto stridor delle saette
17.955 : Con quell'alto stridor che di mulacchie
23.285 : con immenso stridor, densate innanzi
stridula
2.289 : colla stridula voce lacerava
strignea
13.508 : strignea rabbioso la cruenta polve.
13.762 : ferì la man che il liscio arco strignea,
strignendo
24.921 : fra cui plorando Andròmaca, e strignendo
strignendolo
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
stringa
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
stringe
16.562 : le ricaccia, le stringe alla marina,
21.98 : le ginocchia gli stringe il meschinello,
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
stringean
11.981 : lungo il fiume a dormir. Stringean frattanto
stringendo
2.134 : Allor rizzossi Agamennón stringendo
8.334 : un cerbiatto stringendo, accanto all'ara,
11.254 : sedersi dell'acquosa Ida, stringendo
18.770 : altre con vinchi le venìan stringendo
24.285 : Morrò trafitto, ma stringendo il figlio,
stringendosi
22.305 : stringendosi gli amici a' miei ginocchi
23.903 : presentârsi, e stringendosi a vicenda
stringersi
16.92 : circondar già le navi, e al lido stringersi
stringessi
22.153 : quindi i Troiani a rivelar stringessi
stringilo
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
stringono
10.462 : si stringono inseguendo, e precidendo
12.84 : ne stringono del fosso, allor, cred'io,
strinse
1.663 : la Dea s'assise, colla manca strinse
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
5.739 : Strinse pietà dei due caduti il petto
11.572 : e quei riverso nella polve strinse
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.652 : sì ch'egli cadde nella polve, e strinse
14.283 : n'andò, lo strinse per la mano, e disse:
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
17.389 : ne squarciò gl'intestini. Ei cadde, e strinse
18.525 : per man la strinse, e il roseo labbro aprendo,
19.369 : vulcanie si vestìa. Strinse alle gambe
20.450 : romor le forze s'accozzâr. Si strinse
21.26 : strinse l'eroe la spada, e dentro il flutto
21.154 : Strinse Achille la spada, e alla giuntura
23.127 : amoroso avventossi, e nulla strinse,
strinser
4.26 : Strinser, fremendo a questo dir, le labbia
6.291 : strinser le destre, e si dier mutua fede.
16.300 : e la forza e l'ardir. Strinser più densa
strinsero
13.159 : si strinsero agli Aiaci in sì bel cerchio,
strisce
11.30 : dieci strisce il cingean, dodici d'oro,
strisciò
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
strofio
5.62 : L'Atride Menelao di Strofio il figlio
stropicciossi
18.568 : spugna ben tutto stropicciossi il volto
strozza
2.420 : empiea di stridi, nella strozza ascose.
17.381 : la ferrea punta gli passò la strozza.
23.1043 : spinse rapido l'asta, e nella strozza
strugga
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
struggano
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
strugge
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
3.232 : e quindi è il pianto che mi strugge. Or io
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
struggea
1.651 : "più comparìa; ma il cor struggea di doglia"
5.200 : genitor si struggea, ché d'altra prole,
18.93 : A lui che in gravi si struggea sospiri
19.134 : quando alle navi Ettòr struggea gli Achivi,
21.666 : Il Pelìde struggea pel campo intanto
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
strugger
13.1053 : strugger ti speri, a rintuzzarti pronte
struggerai
24.169 : ti struggerai, immemore del cibo,
struggeranne
2.157 : distrusse, e molte struggeranne ancora.
struggere
8.650 : dell'esercito achèo struggere il fiore.
struggeremo
13.1055 : struggeremo noi pria la tua superba
struggersi
16.133 : struggersi i campi. Oh Giove padre! oh Pallade!
struggi
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
struggitor
11.215 : incendio struggitor, cui gruppo aggira
16.1169 : de' Teucri struggitor tolse la vita
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
struggo
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
struggono
1.81 : "ne struggono. Ma via; qualche indovino"
studi
2.816 : "Agamennóne; perocché di studi"
5.556 : studi, ma l'opre d'Imeneo soavi.
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
studia
13.1044 : forar si studia le nemiche file,
16.401 : Studia ognuno la fuga, ognun procaccia
21.229 : sponda si studia di sferrar d'Achille
studïai
3.274 : e d'ambo studïai l'indole e il raro
studian
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
studiano
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
studiasi
21.765 : vêr lo Scamandro studiasi la fuga.
studiatevi
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
studio
10.472 : a bello studio: gli strisciò la punta
15.695 : lo studio che color dansi dintorno
stuol
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
5.1044 : come stuol di cinghiali o di lïoni,
10.65 : stuol delle guardie, e comandarle. A lui
11.556 : Come stuol di molossi e di fiorenti
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
17.925 : stuol, coll'aste il pungendo e colle spade.
20.204 : denso stuol di garzoni, anzi l'intero
stuolo
4.107 : stuolo de' forti che l'avea seguìto
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
4.413 : aspettavan che stuolo altro d'Achei
7.536 : scelto stuolo affollossi. E primamente
stupefatte
23.1114 : alma, dal tronco piombò. Stupefatte
stupefatti
8.96 : avventò degli Achei, che stupefatti
23.928 : de' riguardanti stupefatti il grido.
stupefatto
1.267 : a lui sol manifesta. Stupefatto
24.804 : il portamento. Stupefatto ei pure
stupenda
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
8.534 : immortali sue dita opra stupenda,
stupende
18.191 : armi stupende al figlio mio conceda.
stupendo
5.982 : peplo, stupendo di sua man lavoro,
stupì
11.1043 : sul limitar. Stupì, levossi Achille,
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
stupida
13.1067 : Stupida massa di carname, Aiace
stupidi
2.424 : Stupidi e muti ne lasciò del fatto
21.41 : Stupidi per terror come cervetti
stupidisce
10.117 : stupidisce la mente, il cor mi fugge
stupidito
24.457 : "per le tremule membra; e stupidito"
stupîr
4.96 : Stupîr Teucri ed Achivi all'improvvisa
stupiro
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
stupisca
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
stupisce
10.12 : e stupisce mirando i molti fuochi
stupiti
10.655 : dei due fuggenti contemplâr stupiti.
stupito
4.688 : opre stupito degli eroi, ché molti
9.249 : del vederli stupito, ed abbandona
13.160 : che stupito n'avrìa Marte e la stessa
stupor
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
5.797 : qual fia stupor se forte d'asta e audace
9.880 : D'alto stupor percossi alla feroce
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
24.609 : "d'improvviso stupor; tale il Pelìde"
stupore
23.1034 : con terribili sguardi. Alto stupore
su
1.57 : coll'arco su le spalle, e la faretra
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.291 : "Disse; e rattenne su l'argenteo pomo"
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
1.701 : sopraccigli inchinò. Su l'immortale
2.18 : "su nel ciel la caduta; che discordi"
2.25 : su l'argoliche navi. Entra d'Atride
2.39 : su te veglia pietoso. Egli precetto
2.59 : Sorge, e del letto su la sponda assiso
2.100 : comanderò che su le navi ognuno
2.327 : su quella lingua con villane aringhe,
2.386 : su questo lido? Compatir m'è forza
2.456 : su gli Achei nelle pugne alza lo scettro:
2.605 : su le larghe ale, e nel calar s'incalzano
2.716 : fiocchi di chiome su la nuca, egregi
2.782 : di vendicar su i Teucri impazïente
2.897 : li dilesse, e su lor piovve la piena
3.11 : Come talor del monte in su la cima
3.94 : su le percosse vittime giurando
3.138 : giuri egli stesso su le sacre fibre
3.150 : quindi dell'armi, le adagiâr su l'erba,
3.167 : tela, e su quella istorïando andava
3.176 : seggonsi e curvi su gli scudi in mezzo
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.375 : su l'ondivaghe prore al patrio lido.
3.443 : a cui d'equine chiome in su la cima
3.474 : gli calò ruïnoso in su l'elmetto.
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
3.583 : "su queste piume; ché giammai sì forte"
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
3.592 : su i mollissimi strati si confuse.
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.117 : Su via dunque, dardeggia il burbanzoso
4.127 : colto nel petto, e su la rupe steso
4.129 : lunghe sedici palmi su l'altera
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
4.335 : su per l'onde da Cauro s'avvicina,
4.522 : gonfiasi, e poscia su la sponda rotto
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
4.601 : su la destra mammella, e la ferrata
4.604 : di liscio pioppo su la sponda nato
5.47 : e su la riva riposar lo fece
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
5.251 : qualche nume. Non ho su cui salire
5.326 : "Su, presto in cocchio; ritiriamci, e incauto"
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.692 : Quai nubi che de' monti in su la cima
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
5.1026 : Di ciò lieta la Dea fe' su le groppe
5.1152 : degli Dei su l'Olimpo, accanto a Giove
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
6.115 : su le ginocchia della Diva, e dodici
6.164 : Su pel sacro Nisseio egli di Bacco
6.215 : Nove giorni fumò su l'are amiche
6.324 : là su la rocca le pie mani a Giove.
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
6.382 : su le ginocchia della Diva il pose
6.388 : stendilo anciso su le porte Scee,
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.422 : rampognarlo oseresti. Or su, ti scuoti,
6.460 : su questo seggio, e il cor stanco ricrea
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.620 : alto su l'elmo orribilmente ondeggia.
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
7.231 : che su l'illustre Ettòr spera la palma.
7.410 : su le carrette, e muli oprando e buoi,
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
7.523 : e conosciuti li ponean su i mesti
7.600 : Corcârsi alfine, e su lor scese il sonno.
8.3 : su l'alto Olimpo il folgorante Giove
8.60 : fonti altrice, arrivò su l'ardua cima
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
8.157 : "errò; ma su le poppe in mezzo al petto"
8.209 : piovean su lor d'acerbi strali, ed alto
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
8.256 : che ratti i Greci su le navi in questa
8.272 : e sconsolato sederà su l'Ida.
8.292 : e cotal su la negra capitana
8.421 : su la spalla chinò quell'infelice.
8.573 : di molti gioghi altero, e su le soglie
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
8.684 : Appoggiato su questa, così disse:
8.704 : non prendano del mar su l'ampio dorso
8.717 : custodiscan le mura in su gli spaldi
8.729 : qua su le prore addutti. Or per la notte
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
9.241 : Su questa degli eroi le glorïose
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
9.325 : lungi d'Argo perir su queste rive.
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
9.467 : di Ftia porrammi su la dolce riva.
9.539 : su lei stese la mano, e rincorârsi
9.626 : su' miei ginocchi, minuzzando il cibo,
9.748 : "i più cari e diletti; e su quel core"
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
10.241 : rotto il dolce sopor su le palpebre,
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.348 : al figlio Merïon, che su la fronte
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.426 : incitato Dolone in su le spalle
10.578 : Disse, e le spoglie su la cima impose
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.44 : di bruno acciar. Su questo era scolpita
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.110 : su gli ardui gioghi del sereno Olimpo.
11.284 : ombra si stenda su la morta luce.
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
11.424 : lasciar che piombi su le navi Ettorre.
11.477 : Qui cadde su i ginocchi, puntellando
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
11.804 : mentre ritto si stava in su la poppa
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
11.858 : su le spume caprin latte rappreso,
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.951 : negl'impeti di Marte. Su l'Alfèo
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
12.104 : di spezzar l'alto muro, e su le navi
12.535 : "su gli anelanti petti; e molti intorno"
13.15 : il re Nettunno che su l'alte assiso
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.83 : si precipita a piombo su la preda.
13.167 : cimier su i coni rilucenti insieme
13.231 : a frassino simìl, che su la cima
13.484 : alte promesse adempirai, su tutti
13.536 : d'Antìloco su gli altri il bellicoso
13.541 : dall'estinto compagni, in su le spalle
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
13.732 : funi annodato su pel monte a forza
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
13.1028 : su la campagna, e con fracasso orrendo
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
14.90 : caro è il nostro perir su questa riva
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
14.427 : su l'altere città l'ali distese.
14.438 : e alternarci gli aiuti. Or su, concordi
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
15.119 : a fior di labbro aprì, ma su le nere
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
15.300 : "Già l'alma errava su le labbra; e certo"
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.426 : su la pira i fratei né le sorelle,
15.428 : Sì dicendo, sonar fe' su le groppe
15.440 : su questa via versavansi, ed Apollo
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
15.649 : "su l'uccisor; ma questi obliquamente"
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
16.193 : fronte nell'elmo imprigionò, su cui
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.292 : redir ne lascia su le nostre prore,
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.495 : Qual su capri ed agnelle i lupi piombano
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.577 : su la destra mascella, che la siepe
16.663 : Si riversò sbuffando in su l'arena
16.797 : su l'aspra pugna allor Giove diffuse,
16.926 : di cadaveri: tante su lui caddero
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
16.996 : Avea frattanto su le porte Scee
16.1008 : che del frigio Sangario in su le rive
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
16.1095 : su le vie dechinò dell'occidente,
16.1125 : che d'Ettore passasse in su le chiome
16.1142 : su la biga a imparar dell'armi il duro
16.1167 : stende anelo il nemico in su l'arena:
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
17.468 : libera altrove combattea. Su questi
17.528 : su quell'esangue, dalla parte achea
17.536 : qui su l'estinto sterminarci tutti.
17.581 : combatteva su questo Automedonte,
17.647 : su le ginocchia degli Dei s'asside.
17.861 : la presta lepre, su lei piomba, e ratto
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
18.76 : d'Ilio lo spinsi su le navi io stessa
18.149 : Agamennón. Ma su l'andate cose,
18.263 : armi or sono d'altrui. Ma su la fossa
18.303 : orrenda e lunga su la fronte ardea
18.375 : starem su i merli. E s'ei lasciato il lido
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
18.627 : da molti prodi. Su le porte Scee
18.700 : sedeansi i padri su polite pietre,
18.714 : armavansi di cheto. In su le mura
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
19.278 : "su bei seggi le donne; e nell'armento"
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
19.381 : su la fronte il grand'elmo irto d'equine
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
20.13 : alle stanze, si assisero su tersi
20.28 : su le cime d'Olimpo io qui mi resto
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
20.277 : su le spume volavano de' flutti
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
21.24 : Su la sponda del fiume allor poggiata
21.263 : la ferrea lancia, e su la sabbia steso
21.314 : sì ch'ei fermarsi non potea su i piedi.
21.461 : copia cresciuti su la verde ripa.
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
21.554 : su lor Minerva glorïossi, e disse:
21.629 : gli aurei strali, e ridendo su l'orecchia
21.649 : Su i paterni ginocchi lagrimando
22.7 : dinanzi ad Ilio su le porte Scee
22.66 : alto sarà su la lor morte il pianto
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
22.113 : delle viscere mie, su la funèbre
22.181 : su pavida colomba: ella sen fugge
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
22.279 : il momento in che noi su queste rive,
22.462 : t'ancideranno su le porte Scee.
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
23.75 : tessali Achille su la nuda arena,
23.155 : legavansi spaccate in su la schiena
23.172 : Montan su i cocchi aurighi e duci, e danno
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
23.281 : su cui giace di Pàtroclo la spoglia
23.289 : "riunâr su la pira; e strepitoso"
23.476 : su gli ardenti destrieri, e dato il segno,
23.520 : lacerossi e le nari, e su le ciglia
23.622 : villano Aiace, deponiam su via
23.758 : su i sitibondi culti la rugiada
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
24.668 : calamitade su la terra incalza,
24.798 : pose il pan su la mensa, ed il Pelìde
24.865 : Stettegli adunque su la fronte, e disse:
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
24.910 : giorno consunto su le meste porte,
24.914 : su quel corpo potrete entro la reggia.
24.962 : su le remote tempestose rive
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
sua
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
2.155 : di lui che nell'immensa sua possanza
2.308 : qui lui solo a smaltir la sua ricchezza,
2.754 : Sua seguace è la gente che gl'invìa
2.780 : dalla fraterna la sua schiera, e forte
2.943 : ma senza duce non restò sua schiera,
2.951 : di sua schiera il desìo. Di questa squadra
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.103 : a saettar si diero alla sua mira
3.120 : la bella donna, e in sua magion l'adduca
3.168 : le fatiche che molte a sua cagione
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
3.372 : darà morte Alessandro, egli in sua possa
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
4.200 : la sua perfida gente. Dall'eccelso
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
5.77 : caramente diletto. Opra fur sua
5.123 : scompigliar le falangi, alla sua mira
5.201 : cui sua reda lasciar, lieto non era.
5.522 : "la ferita, il sanò; ché sua natura"
5.806 : addosso alla sua schiera. E quivi Ettorre
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
5.897 : alla strage de' Licii. Alla sua lancia
5.982 : peplo, stupendo di sua man lavoro,
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
6.43 : Èlato che sua stanza avea nell'alta
6.194 : Ma Preto macchinò la sua ruina,
6.237 : e diegli a sposa la sua figlia, e mezza
6.481 : "la sua dal bianco seno alma consorte;"
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
7.213 : Segna a quel detto ognun sua sorte: e dentro
7.225 : la conoscea per sua. Ma come, andando
7.267 : più non gli lice, ché fu sua la sfida.
7.375 : Così dicendo, la sua propria spada
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
7.480 : di sua ragion n'aggiungerà. Ma quanto
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
8.738 : manifesto farà se sua prodezza
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
9.208 : Senza dunque indugiar alla sua tenda
9.437 : Ogni buono, ogni saggio ama la sua,
9.736 : a sua scelta offerendo di cinquanta
9.754 : la sua bella consorte allor si fece
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
11.60 : dier di sua mossa con fragore il segno.
11.109 : in sua magion ciascuno, edificata
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
11.577 : il dëiforme Soco in sua difesa,
11.631 : la sua morte agli Achei molti sospiri.
11.645 : sfrattano quelle, ed ei fa sua la preda:
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
11.805 : della sua grande capitana, e il fiero
11.812 : ebbe inizio fatal la sua sventura.
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
12.409 : rovinosi e diritti alla sua torre
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
13.27 : e al quarto giunse alla sua meta in Ege,
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
13.314 : nella sua tenda Idomenèo, di belle
13.354 : ove in sua chiarità splende il coraggio,
13.548 : o far di sua caduta egli medesmo
13.626 : o lui mia morte, o me la sua farebbe.
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
13.1076 : vizzo corpaccio di sua pingue polpa
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
14.213 : e di sua mano intorno all'immortale
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
15.234 : pur la sua forza, ma si resti cheto
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
15.774 : a ricompensa di sua corta vita.
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
15.872 : la sua voce giugnea sempre gridando
16.166 : della sua cima, che lontan cadendo
16.202 : perché fosse in sua man strage d'eroi.
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
16.402 : la sua salvezza. Allor Patròclo il primo
16.612 : si spiccò dalla sua. Qual due grifagni
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1129 : smisurata sua lancia, e sul terreno
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
16.1205 : scese l'alma a Pluton la sua piangendo
17.115 : corre alla sua ruina. Alcun non fia
17.159 : d'alta sua gloria monumento. Allora
17.165 : che sente la sua forza, intorno ai figli,
17.332 : A pugnar quindi per la sua difesa
17.377 : fortissimo Focense che sua stanza,
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.712 : la sua caduta: ma l'ardente orrenda
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
17.920 : di sua forza securo in lor converte
18.134 : del mio soccorso nella sua sciagura.
18.212 : saldo e securo in sua fortezza or dentro
18.233 : con mutue stragi. In sua difesa i Greci
18.489 : Giove in questo alla sua moglie e sorella
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
18.706 : che più diritta sua ragion dimostri.
19.9 : la sua morte, lasciam, benché dolenti,
19.168 : intrepido combatte, e sua stanchezza
19.274 : Disse, e sciolto il consesso, alla sua nave
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
20.113 : la sua lancia dall'Ida mi sospinse,
20.120 : la sua lancia animava. Alcun non sia
20.284 : di coppa mescitor per sua beltade,
20.326 : Vibrò secondo la sua lunga trave
20.366 : l'ire risvegli la sua morte. I fati
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
20.501 : sua virtute di piè con fanciullesca
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
21.251 : devolvonsi del mar, tanto sua stirpe
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
21.758 : involò l'avversario alla sua vista
23.3 : alla sua nave. Ma l'andar dispersi
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
23.399 : nell'opulenta Sicïon sua stanza
23.420 : regge il piloto la sua presta nave,
23.511 : correr la sua. Ma Pallade d'Apollo
23.513 : presta a lui corse, e alla sua man rimessa
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
23.688 : la sua ragione Antìloco al Pelìde
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
23.1078 : del forte Polipete, e alla sua nave
24.82 : sua madre, io stessa l'educava, e sposa
24.211 : di che bruttato di sua mano ei s'era
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.542 : dimenticò. Quind'essi alla sua morte
24.740 : sì che la sua destando anche il Pelìde
24.853 : Così dicendo, la sua destra pose
24.929 : che pubertade la sua guancia infiori.
süaderlo
11.1062 : süaderlo. Chi sa? Qualche buon Dio
subita
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
sùbita
17.345 : che con sùbita furia si converte
20.388 : una sùbita nube intorno agli occhi
23.152 : Qui dier sùbita man con affilate
subitamente
2.404 : subitamente. Un drago di sanguigne
11.696 : subitamente, vi raccolse il figlio
12.365 : Imbracciossi l'eroe subitamente
16.423 : subitamente le vedette e gli alti
16.953 : e quei subitamente ebber deposto
18.737 : de' veloci corsier subitamente
23.1029 : Surse subitamente al fiero invito
24.739 : subitamente di dolore e d'ira,
subitaneo
2.886 : di subitaneo colpo a morte mise
subitani
7.199 : Tacque: e rizzârsi subitani in piedi
subito
1.458 : proruppe Achille in un subito pianto,
2.1082 : e di subito sciolse il parlamento.
3.183 : un subito nel cor dolce desìo
5.124 : curvò subito l'arco, e l'irruente
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
7.264 : corse subito un gelo. Palpitonne
12.457 : la chiesta aita, subito ritorno.
13.86 : di subito converso, Amico, ei disse,
16.204 : subito aggioghi Automedon, guerriero
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
sùbito
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
23.960 : E sursero di sùbito il veloce
sublime
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
5.279 : la patria, la consorte e la sublime
12.244 : di passar oltre: perocché sublime
13.263 : sublime fra le braccia i due guerrieri
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
23.163 : un tumulo sublime al morto amico
23.218 : cento piedi sublime in ogni lato
23.291 : soffii agitata divampò sublime
23.330 : ma modesta. Potrete ampia e sublime
23.588 : che fuor del circo si sedea sublime
24.405 : Larghe quanto la porta di sublime
24.568 : che splendido e sublime i Mirmidóni
sublimi
3.561 : ai talami sublimi. Ivi l'amica
9.741 : dell'adirato figlio alle sublimi
12.153 : l'altro il feroce Leontèo. Sublimi
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
23.636 : tempestar de' cavalli che sublimi
succeda
11.268 : della notte succeda il sacro orrore.
succedendo
2.117 : lo sciame delle pecchie, e succedendo
succedenti
13.1034 : succedenti i Troiani e scintillanti
successe
13.207 : non gli successe, ché alla prima falda
succhiatone
11.243 : succhiatone, n'incanna i palpitanti
succhionne
4.262 : succhionne il sangue, e destro la cosparse
succinto
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
succo
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
suda
9.406 : Di chi poltrisce e di chi suda in guerra
11.168 : suda al pensier della possente belva:
sudammo
14.87 : a cui tanto sudammo, e invïolato
sudar
10.132 : sudar d'ambascia gli faran la fronte
16.640 : stan nell'armi a sudar figli di numi,
sudâr
15.449 : sudâr gli Achivi, dispergesti, e loro
sudate
11.833 : le tuniche sudate, e delle membra
sudati
8.751 : destrier sudati, e colle briglie al carro
sudi
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
sudor
5.1064 : di molesto sudor, tergea del negro
10.711 : l'abbondante sudor, gambe lavando
11.800 : Di sudor molli intanto e polverose
13.909 : largo rompe il sudor, mentre dal solo
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
15.272 : perché senza sudor la non sarìa
16.153 : l'anelito: il sudor discorre a rivi
18.508 : Tutto in sudor trovollo affaccendato
22.4 : al sudor refrigerio ed alla sete,
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
23.910 : le spalle, il sudor gronda, e spessi appaiono
sudore
2.511 : de' combattenti. Di guerrier sudore
11.1086 : dalla pugna partìa. Largo il sudore
15.290 : l'anelito cessato era e il sudore.
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
17.943 : e di sudore infranti e di fatica
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
sudori
1.216 : de' miei sudori bellicosi il frutto,
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
sue
1.147 : che delle frecce sue Febo gl'impiaga,
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
2.520 : Così disse, e al finir di sue parole
2.1007 : le sue bell'acque, né però le mesce
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.101 : di sostarsi fe' cenno alle sue schiere.
3.337 : sue dovizie daransi al vincitore.
4.382 : le sue genti animava. In lui fissando
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
5.33 : da' compagni li fece alle sue navi.
5.354 : segretamente un dì le sue puledre
5.794 : l'orme sue ricalcando: a questa guisa
6.137 : E tuttavia le sue genti Ettorre
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
6.317 : Laodice, la più delle sue figlie
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.448 : dalle sue braccia, ed alle rupi infranta,
6.490 : di qualcheduna delle sue congiunte,
6.667 : dentro l'alte sue soglie il Prïamìde
6.669 : le sue bell'armi, d'Ilio folgorando
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
8.329 : di sue lagrime il nume, e ad accennargli
8.463 : sue pupille mettea lampi e paura.
8.527 : di sue polpe farà cani ed augelli.
8.534 : immortali sue dita opra stupenda,
8.679 : cura di Giove, a sue parole attenti
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.442 : me da sue frodi ammaestrato assai.
9.496 : per le cento sue porte e li dugento
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
10.97 : "le sue schiere movea; ché non ancora"
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.540 : di portarlo volando alle sue tende.
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
12.48 : densa corona, di sue forze altero
12.345 : inseguirlo fin dentro alle sue mura.
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.234 : "le sue tenere chiome; così cadde"
13.607 : cinghial che sente le sue forze, aspetta
13.871 : che di sue genti segue alla sinistra
14.197 : di sua beltà nelle sue braccia, e dolce
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.221 : "Ch'ei sia possente il so; ma sue parole"
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.420 : della muraglia: ed alto alle sue schiere
15.438 : quando a far di sue forze esperimento
15.603 : le sue schiere incuorando, alto gridava:
15.744 : che alle sue spalle con immenso strido
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
17.178 : di salvar la cittade e le sue rocche
17.234 : a recarsi nel sacro Ilio le sue,
17.777 : al cominciar, sue navi abbandonando,
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.408 : di sue ricchezze, le raguni, e poscia
18.616 : premio di sue fatiche una fanciulla.
18.625 : ma cinse di sue stesse armi l'amico
20.82 : le sue squallide bolge, al guardo orrende
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
21.122 : fra le molte sue spose, e due nascemmo
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.427 : mestier di fossa nell'esequie sue.
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
22.124 : guatando intorno, nelle sue latèbre
22.139 : Ecco là quell'Ettòr che di sue forze
22.194 : spandesi intorno di sue linfe il fumo:
22.264 : alle sue genti di non far co' dardi
22.527 : dall'eccelse sue cime arsa cadesse.
23.545 : "le sue minacce rinforzaro il corso;"
23.564 : giovin scagliato per provar sue forze,
23.922 : l'abbranca, e l'alza. Ma di sue malizie
24.114 : Teti trovò che dalle sue sorelle
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
24.453 : diamci in fuga, o abbracciam le sue ginocchia
24.586 : le sue ginocchia per la madre il prega
suffulto
14.519 : suffulto vomitò sangue dal petto.
suffusa
18.592 : e il farlo mi s'addica. - E a lui suffusa
sufolando
18.794 : con tripudio di piedi sufolando
suggetta
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
18.597 : fra le Dive del mar suggetta ei fece
suggetti
2.989 : procedono suggetti al fermo e forte
9.124 : per la salute de' suggetti, il carco
9.657 : ch'Ate ratta inseguisca, e al fio suggetti
sugo
11.1128 : poi colle palme il lenïente sugo
sui
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.400 : sagrificando sui devoti altari
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
14.518 : girò le luci intorno, e sui ginocchi
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
15.869 : "sui volanti cavalli; a tal sembianza"
23.180 : testa, e plorava sui fùnebri onori
suìni
9.599 : lombi suìni, a tracannar del veglio
sul
1.296 : sul cielo risalì fra gli altri Eterni.
1.577 : annodati i ritegni, ecco sul lido
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
1.738 : sul mattino arrivar, sederti accanto,
2.31 : forme sul capo del gran re sospesa,
2.67 : Già sul balzo d'Olimpo alta ascendea
2.82 : Sul mio capo librossi, e così disse:
2.223 : velocissima, e tosto fu sul lido.
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.444 : "Oh vergogna, dicea; sul vostro labbro"
2.575 : chiami sul lido i loricati Achei,
2.584 : Minerva in mezzo, e le splendea sul petto
2.718 : nell'abbassar la lancia, e sul nemico
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
3.408 : Sì dicendo, sul cocchio le sgozzate
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
4.140 : di lagrime infinite. Indi sul nervo
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
4.328 : sul lor capo cadran morti e ruïne.
4.450 : e ritto in piedi sul lucente cocchio
4.516 : Orrendamente risonâr sul petto
4.592 : cime la madre partorì sul margo
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
5.17 : essi sul cocchio, ed ei pedone: e a fronte
5.59 : spalla nel punto che salìa sul carro.
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
5.476 : Salì sul cocchio allor la dolorosa,
5.596 : Sì dicendo, s'assise alto sul colmo
5.732 : cui la madre sul monte entro i recessi
5.817 : sul cinto il lungo telamonio ferro,
5.980 : il suo peplo immortal sul pavimento
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
5.1066 : sul giogo de' corsier la Dea sì disse:
6.402 : sul sommo della rocca, appo i regali
6.543 : l'armi sul rogo il corpo ne compose,
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
6.676 : scherzan sul dosso i crini, alta s'estolle
7.19 : appunto in quella che salìa sul cocchio,
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
7.335 : con lo scudo sul petto: ma rizzollo
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.170 : cui sul carro montar fa senza indugio,
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
8.300 : Di là fec'egli rimbombar sul campo
8.443 : dalla faretra, e lo ponea sul nervo.
8.450 : l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca.
8.535 : sul pavimento dell'Egìoco padre
8.539 : Sul rilucente cocchio indi salita
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
8.690 : che inopportune sul cruento lido
8.732 : "desteremo sul lido acre conflitto;"
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.282 : "sul desco le posò; prese di pani"
9.299 : mentre sul capo ci veggiam pendente
9.300 : un'orrenda sciagura, e sul periglio
9.401 : colui ch'altro ha sul labbro, altro nel core:
9.420 : guerreggiando sul mar dodici altere
9.521 : del saettante Apollo in sul petroso
9.553 : veglio Fenice, e sul destin tremando
9.585 : mi maledisse, ed invocò sul mio
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
9.598 : a rosolar sul foco i saginati
9.629 : irrigava sul petto il vestimento.
10.2 : "dormìan sul lido in sopor molle avvinti;"
10.33 : Sul largo dosso gittasi veloce
10.100 : sul cubito, e levata alto la fronte,
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.464 : verso le navi sul momento egli era
10.567 : quegli il brando sul collo, e ne recise
10.619 : appunto in quella gli pendea sul capo,
11.31 : venti di stagno. Lubrici sul collo
11.146 : Venìano entrambi sul medesmo cocchio
11.148 : Antifo combattea. Sul balzo d'Ida
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
11.221 : colle chiome sul collo fluttuanti
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
11.368 : Salì dunque sul carro, ed all'auriga
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
11.539 : montò sul cocchio, ed all'auriga impose
11.587 : nella corazza, e gli stracciò sul fianco
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
11.730 : e paventoso si gittò sul tergo
11.744 : atterrito rifugge, e in sul mattino
11.751 : molte verghe rompendogli sul tergo,
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
11.968 : Sul fiume Minïèo che presso Arena
11.973 : ben armati ed accinti, e sul merigge
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
11.1043 : sul limitar. Stupì, levossi Achille,
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
12.174 : verri ch'odon sul monte avvicinarsi
12.229 : Sul confin della cintola ei percote
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
13.359 : sul calcagno s'accascia, e immaginando
13.504 : cui sul monte tagliâr con raffilate
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
13.676 : Una pugna crudel sul corpo intanto
13.679 : tale sul braccio al rapitor disserra
13.839 : Caduto sul ginocchio egli nel mezzo
13.842 : il sangue sul terren facea ruscello.
13.845 : collocato sul carro alla cittade
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
14.415 : Sul Gargaro così queto dormìa
14.481 : "balteo sul petto si distende; e questo"
14.490 : e sul girone dello scudo al petto
14.499 : e rimbombano l'armi sul caduto.
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
15.388 : grido sul volto degli Achei, gelossi
15.422 : sanguinolente, e sul navile a gitto
15.475 : quei sul bordo de' legni colle lunghe,
15.536 : sul confin dell'orecchia: e dalla poppa
16.167 : risonò sul terren. Raccapricciossi
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
16.686 : cui sul monte tagliò con affilata
16.697 : dal tessalico ferro in sul morire
16.814 : Cadde prono sul morto l'infelice,
16.907 : sul fato di Patròclo omai maturo
16.910 : là sul giacente Sarpedon l'uccida,
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
16.985 : forte picchiando sul lucente scudo.
16.1026 : Sdegnoso Ettorre di ferir sul volgo
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
16.1129 : smisurata sua lancia, e sul terreno
16.1187 : Ettòr sul petto non avrai spezzato
17.11 : Ma sul caduto eroe di Panto il figlio
17.288 : il morto: folli! ché sul morto istesso
17.464 : "spento il chiaror; cotanta era sul campo"
17.511 : sul corpo di Patròclo aspra contesa.
17.550 : come colonna sul sepolcro ritta
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
17.845 : sul mattin si rimbosca. A questa guisa
17.908 : mettetevi, e sul dosso alto il portate
17.926 : Ma come rivolgean fermi sul piede
18.25 : "sul cadavere nudo si combatte;"
18.90 : emersero sul lido ove frequenti
18.287 : sul primo margo s'arrestò del fosso,
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
18.430 : la man tremenda sul gelato petto
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
18.646 : sul capo gli starà, com'io di belle
18.660 : ed indomito rame. Indi sul toppo
18.740 : sul fiume appicca la battaglia. Entrambe
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
19.382 : chiome, e fusa sul cono tremolava
19.396 : salta sul cocchio Automedón. Vi monta
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.79 : volta sul capo il crollator Nettunno,
20.184 : Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto
20.274 : correan sul capo delle bionde ariste
20.276 : prendean sul dorso a lascivir del mare,
20.336 : rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso
20.464 : popolo d'Ide sul nevoso Tmolo
20.482 : "combattitore; lo ferì sul polso"
21.18 : sul margo del ruscello: arde veloce
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
21.333 : "sul vasto petto; con obliqua fuga"
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
21.651 : l'ambrosio manto sul bel corpo. Il padre
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
22.392 : nubi a piombo sul campo si precipita
22.453 : no, mai non fia che sul funereo letto
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
22.511 : il bel capo. Sul carro indi salito
22.652 : sul paterno ginocchio. E quando ei stanco
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
22.669 : n'è il coprirti di queste in sul ferètro,
23.23 : dell'amico sul cor, Salve, dicea,
23.55 : l'amico mio sul rogo, e gli consacri
23.140 : sul miserando corpo, e l'Alba intanto
23.161 : Giunti sul lido, scaricâr le some,
23.176 : da' compagni portato, che sul morto
23.227 : colle bocche sul fèretro inclinate
23.252 : sul campo indusse una cerulea nube
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
23.308 : morì la vampa sul consunto rogo,
23.499 : imminenti che ognor parean sul carro
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
23.877 : Qual di Borea al soffiar l'onda sul lido
23.927 : con Ulisse sul petto. Alto levossi
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
23.1104 : colla cocca sul nervo, al saettante
24.16 : mesto sul lido. E quando i campi e l'onde
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
24.148 : scendi, o Diva, sul campo, e al figlio porta
24.212 : sul terren voltolandosi. La turba
24.354 : "immensi doni; e sul pulito plaustro"
24.523 : luce rifulse sul giacente, e ancora
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
24.746 : alzatolo di peso, in sul ferètro
24.748 : sul liscio plaustro lo portâr. Dal petto
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
24.805 : sul dardànide eroe tenea le luci
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
24.909 : sul deplorato Ettorre avrìan l'intero
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
24.1004 : Ettore il corpo, e postolo sul rogo,
sull
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
5.315 : Montâr, ciò detto, sull'adorno cocchio,
7.67 : sull'alto faggio s'arrestâr di Giove,
9.462 : coll'aurora spiegar sull'Ellesponto
10.226 : sull'omero si getta una rossiccia
10.377 : e salvami. Sull'ara una giovenca
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.767 : una gran selva sull'immenso scudo,
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
12.167 : sull'ingresso i due prodi altrui fan core
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
12.377 : tutti sull'armi custodito il trovi,
12.469 : di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima
14.99 : sull'àncora fermate insin che fitta
15.5 : sull'Ida risvegliossi accanto a Giuno.
15.62 : e qua m'invìa sull'Ida Iri ed Apollo.
15.99 : volò dall'Ida sull'eccelso Olimpo,
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
15.184 : "figlio sull'erto Gàrgaro seduto;"
15.483 : il ricreava, e sull'acerba piaga
17.506 : sull'estinto sorgea quindi la zuffa,
17.676 : sull'esangue il veloce Automedonte,
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
18.411 : Sull'aurora dimani in tutto punto
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
20.59 : Terribile Minerva, or sull'estremo
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
21.505 : tube squillâr: sull'alte vette assiso
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
22.219 : che su l'idèe pendici e sull'eccelsa
23.35 : gli annitrenti corsier, folti sull'alta
23.56 : sull'eretto sepolcro il crin reciso.
23.686 : degli Achei sull'istante egli donata
23.972 : e sull'opra gentil pende col petto:
24.905 : s'avventâr furïose, e sull'amata
sulla
2.596 : sulla montagna una gran selva incende,
10.197 : di bue selvaggio sulla dura pelle
11.865 : "gli affaticati spirti; e sulla soglia"
18.688 : mentre le donne sulla soglia ritte
22.401 : sulla cima diffuso. E qual sfavilla
23.230 : sulla pira gittò quattro corsieri
23.235 : de' magnanimi Teucri, e sulla pira
23.287 : sulla marina, sollevaro i flutti,
24.408 : sulla cittade il volo. Esilarossi
24.448 : sulla terra scendea, quando l'araldo
sulle
9.60 : fuggiran sulle prore al patrio lido,
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
22.424 : Stolto! restava sulle navi al mio
suo
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
1.419 : nel suo dispetto e nella dianzi fatta
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.449 : in suo danno costui, ned il presente
1.494 : quel misero cacciò dal suo cospetto.
1.496 : diletto capo egli era, il suo lamento
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
1.563 : "agli eterni palagi; al suo ginocchio"
1.568 : suo mal grado rapita. Intanto a Crisa
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
1.657 : Memore allor del figlio e del suo prego,
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
1.755 : e in cor premendo il suo livor s'assise.
1.812 : addormentossi il nume, ed al suo fianco
2.4 : di Giove che pensoso in suo segreto
2.77 : il suo prudente consultar propose:
2.225 : occupato non già del suo naviglio,
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
2.472 : il suo naviglio, e troverà primiero
2.483 : con emula virtù pel suo fratello
2.531 : al suo ciascun si raccomanda, e il prega
2.568 : e a suo talento vivandò ciascuno.
2.578 : Assentì pronto il sire, ed al suo cenno
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
2.972 : suo stuol si strugge del desìo di lui,
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
3.297 : la maraviglia di quel suo sembiante.
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
3.378 : ne renderanno e l'aver suo con ella,
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
3.437 : del suo germano Licaon, che fatta
3.438 : al suo sesto parea, si pose al petto:
3.455 : la rotella colpì del suo nemico,
3.531 : il suo rival, me d'odio carca a Sparta
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
3.566 : garrì, senza mirarlo, il suo marito:
4.17 : "dal suo caro la Parca; e dianzi, in quella"
4.115 : colmeratti, vedendo il suo rivale
4.371 : non sia, soggiunse, che in suo cor fidando
4.484 : di cinquanta guerrieri, al suo ritorno,
4.513 : e suo, se spenti noi cadremo, il lutto.
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
4.636 : Rinculò de' Troiani, al suo cadere,
5.21 : Col ferrato suo cerro allor secondo
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.88 : gratificando al suo consorte, avea
5.139 : coprendosi e del cocchio, al suo fedele
5.206 : "salvi al suo seno; e di lui morto in lutto"
5.357 : quattro di questi a sé nel suo presepe,
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
5.428 : rimontato il suo cocchio, e in man riprese
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
5.487 : raccogliendo al suo seno, e colla mano
5.532 : i figlioletti al suo ginocchio avvolti.
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
5.578 : del suo delubro il pose. Ivi Latona,
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
5.704 : del suo compagno. De' guerrier che infiamma
5.762 : l'Atride Menelao. Lo suo sergente
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
5.894 : "si commosse altamente; e in suo pensiero"
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
5.955 : la caduta, e felice il suo ritorno.
5.980 : il suo peplo immortal sul pavimento
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
5.1201 : e perde il suo fluir sotto la mano
6.22 : niun da morte il campò. Solo il suo fido
6.25 : del suo signore, e con lui scese a Pluto.
6.228 : per lo stesso suo dir, la più feroce
6.230 : le Amazzoni virili. Al suo ritorno
6.242 : ond'egli a suo piacer lo si coltivi.
6.354 : dal suo letargo, se darammi orecchio.
7.50 : il Prïamide Elèno in suo pensiero,
7.72 : nel suo primo spirar spande sul mare,
7.80 : i nostri giuramenti, e in suo segreto
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
7.184 : per vecchiezza impotente, al suo diletto
7.228 : riconobbe l'eroe lieto il suo segno,
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
7.379 : il risplendente suo purpureo cinto.
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
7.594 : alte sventure nel suo senno ordite.
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
8.356 : Idomenèo con esso il suo scudiero
8.424 : più che mai del suo sangue sitibondo.
8.434 : mal suo grado, l'amico, a Cebrïone
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
8.490 : che in suo furore intollerando omai
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
8.533 : suo bellissimo peplo, delle stesse
8.566 : il cimentarsi col suo padre in guerra.
8.568 : meno irato: gli è questo il suo costume
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
8.598 : come dispon suo senno e sua giustizia,
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
9.33 : ne spianerà, ché immenso è il suo potere.
9.98 : pien di fuochi il suo campo. E chi mirarli
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
9.151 : ponga Giove il suo cor, siccome in questo
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.199 : faran bello il suo scettro. Ecco di quanto
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.247 : avanzarsi i legati, e al suo cospetto
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.264 : "Disse; e Patròclo del suo dolce amico"
9.287 : Ciò fatto, ingiunse al suo diletto amico
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
9.311 : delle sue forze altero e del suo Giove,
9.371 : d'ogni cara dovizia al par del suo
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
9.664 : e persistesse in suo rancor, non io
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
9.762 : "salvò; ma solo dal suo cor sospinto."
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
9.846 : ritirossi il Pelìde, ed al suo fianco
9.877 : per suo cenno a dormir, onde dimani
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
10.68 : Trasimède suo figlio, e Merïone
10.147 : farò del suo poltrir, tutte lasciando
10.325 : A Dïomede, che il suo brando avea
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
10.390 : e raccolti, lor apre il suo consiglio.
10.463 : sempre ogni scampo. E già nel suo fuggire
10.652 : "chiamò per nome il suo diletto amico;"
10.704 : Giunto al suo regio padigion, legolli
11.111 : Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno
11.133 : suo compagno ed auriga. Era dal carro
11.271 : stante in piè sul suo carro il bellicoso
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.452 : di Saturno il gran figlio, e nel suo senno
11.464 : le troiane falangi. Al suo venire
11.592 : Sciagurato, rispose al suo nemico,
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
11.869 : dal suo lucido seggio, e l'introdusse
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
11.1098 : o cadran spenti dal suo ferro? - Oh diva
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
12.383 : suo cor quel muro ad assalir fu spinto
12.494 : lo dirocca. Snudossi al suo cadere
12.501 : scudo, ché Giove dal suo figlio allora
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
13.73 : respingerete il suo furor, foss'anco
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
13.221 : pria dell'arrivo degli Achei suo seggio
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.292 : al suo dover, rispose il gnossio duce,
13.322 : dalla tenda scontrollo il suo fedele
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.382 : nume dell'armi, e suo diletto figlio
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
13.496 : avanzossi pedon nanzi al suo carro
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
13.526 : veloce delibò nel suo trascorso
13.559 : di quanti Ilio n'avea nel suo gran seno.
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
13.734 : "si dibattea; ma il suo penar fu breve:"
13.761 : Di risposta l'Atride al suo nemico
13.769 : fionda che pronta il suo scudier gli avea.
13.827 : il figlio Arpalïon, che il suo diletto
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
13.1042 : Sicuro all'ombra del suo gran pavese
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.188 : suo cognato e fratel che in gran faccenda
14.192 : "l'abborrito consorte; e in suo pensiero"
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
14.302 : ch'Ercole il suo gran figlio, Ilio distrutto,
14.306 : macchinando al suo figlio una ruina,
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
15.51 : ma del suo cor spontaneo moto, e pièta
15.73 : Questi allor nella pugna il suo diletto
15.90 : coll'eccidio de' Greci il suo gran figlio.
15.96 : in suo secreto, e dice: Io quella riva,
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
15.223 : me suo pari in onor. Figli a Saturno
15.228 : il suo regno sortì. Diede la sorte
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
15.250 : me suo pari di grado e di destino.
15.534 : suo scudiero il seguì. Lo giunse il ferro
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
15.554 : malgrado il presto suo girarsi il giunse
15.555 : "l'inevitabil suo destin; ché il dardo"
15.578 : al suo fratello, e disse: Ohimè! precise
15.617 : del suo morir s'allegri. È dolce e bello
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
16.332 : Ritto poscia nel mezzo al suo recinto
16.387 : del più forte de' Greci. Il suo fallire
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.549 : quando contra i mortali arma il suo sdegno,
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
16.690 : ghermìa la polve del suo sangue rossa,
16.698 : era il gemito e l'ira. E Glauco il suo
16.805 : un suo valente consobrino, ei supplice
16.912 : al suo morire di molt'altri il fato.
16.921 : inclinarsi di Giove a suo periglio
16.964 : i più forti a suo senno, e allor pur anco
16.1009 : tenea suo seggio. La costui sembianza
16.1154 : Ed Ettore, veduto il suo nemico
17.39 : "Disse; e fermo in suo cor l'altro riprese."
17.65 : del suo candido fiore si riveste,
17.104 : nel segreto suo cor disse l'Atride:
17.131 : Freme la belva in suo gran core, e parte
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.243 : nel suo cor favellò: Misero! al fianco
17.255 : adattò l'armatura. Al suo contatto
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
17.454 : saldi al suo fianco, e battagliar dappresso.
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
17.633 : l'anelito alle spalle. Al suo furore
17.635 : se pria d'Achille in suo poter non mette
17.690 : cangiato di pensiero il suo gran padre.
17.726 : e suo diletto commensal. Lo colse
17.780 : se co' pronti destrieri in suo soccorso
17.781 : non accorrea Cerano. Ei del suo duce
17.832 : nunzio del fato del suo caro il manda.
17.883 : l'armi in fretta rimesse al suo compagno
18.34 : e stracciandole a ciocche. Al suo lamento
18.156 : dilettissimo a Giove e suo gran figlio,
18.176 : lo spero, il suo gioir, ché negra al fianco
18.320 : suo malgrado a calar nelle correnti
18.383 : ei farà sazii del suo corpo i cani.
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
18.480 : rame la linfa al suo bollor pervenne,
18.497 : "il dannaggio tramar del suo simile;"
18.535 : col suo sgabello al piede. Indi a chiamarne
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
18.640 : il suo fedel compagno, ed egli or giace
18.651 : e comandò suo moto a ciascheduno.
18.702 : il suo scettro ciascun, con questo in pugno
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
19.386 : ch'alto il solleva. Alfin dal suo riservo
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
20.116 : il mio ratto fuggir: senza il suo nume
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.265 : suo popolo le idèe falde copriva.
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
20.364 : moviamo in suo soccorso, e s'impedisca
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
20.513 : il suo germano Ettorre, una profonda
21.70 : suo malgrado alle porte atre di Pluto.
21.76 : lo riconobbe, e irato in suo cor disse:
21.87 : Queste cose ei discorre in suo segreto
21.94 : atterrasi al suo piè. Divincolando
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
21.183 : fremendo, divisava in suo pensiero
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.374 : Accorsero veloci al suo lamento,
21.418 : né quel divin suo scudo, che di limo
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
21.456 : ne gode il suo cultor. Seccato il campo,
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
21.710 : e dicea doloroso in suo segreto:
22.45 : che il desìo di pugnar col suo nemico.
22.99 : suo cadavere, ah! questo, è questo il colmo
22.173 : balenava il suo scudo. Il riconobbe
22.289 : suo frassino il Pelìde, e dipartita
22.381 : suo figlio, ed essi mi campâr cortesi
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
22.465 : lamentando il suo fato ed il perduto
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
22.553 : facean eco al suo pianto i cittadini.
22.569 : di diverso rabesco. E per suo cenno
22.631 : più farti suo sostegno, Ettore mio,
22.655 : dentro il suo letticciuol su molli piume,
22.673 : Così dicea piangendo, ed al suo pianto
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
23.70 : e vivandò ciascuno a suo talento.
23.302 : così dando alle fiamme il suo compagno,
23.393 : due veloci cavalli, il suo Podargo,
23.462 : nell'erboso suo seggio. Ultimo intanto
23.649 : Stenelo, il forte suo scudier, che pronto
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
23.715 : al suo fedele Automedonte impose
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
23.880 : il suo rivale, e tosto generosa
23.899 : del suo valor far prova. Immantinente
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
24.158 : plachi il Pelìde, e il figlio suo redima.
24.166 : dolce al suo fianco la divina madre,
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.359 : del regale suo cocchio i corridori,
24.363 : sotto i portici eccelsi, esso e il suo fido
24.377 : quel fortissimo suo veloce augello
24.381 : suo propizio messaggio, io ti scongiuro
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
24.500 : l'entrar dentro alla mischia. Io suo soldato
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.653 : veglio, il bianco suo crin commiserando
24.671 : al nascimento suo molti da Giove
24.677 : prole negògli del suo scettro erede,
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
24.753 : Ettore al padre. In suo riscatto ei diemmi
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
24.780 : Stanca la madre del suo molto pianto,
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
24.862 : pur divisando in suo pensier la guisa
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
24.889 : di Pergamo salita, il suo diletto
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
24.977 : il suo giro compì da che lasciato
24.1020 : pria che fosse al suo fin l'opra pietosa.
suocera
22.582 : Dell'onoranda suocera la voce
suoceri
13.493 : e suoceri n'avrai larghi e cortesi.
suocero
3.225 : Suocero amato, la presenza tua
6.210 : funeste cifre al re suocero, ond'egli
suoi
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.403 : Con Patroclo il Pelìde e co' suoi prodi
1.459 : e da' suoi scompagnato in su la riva
1.647 : Appo i suoi legni intanto il generoso
1.660 : Sul più sublime de' suoi molti gioghi
1.689 : farammi a Giuno, e degli ontosi suoi
1.754 : i suoi grand'occhi paurosa e muta,
1.804 : lampa si spense, a' suoi riposi ognuno
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.132 : Sostârsi alfine: ne' suoi seggi ognuno
2.551 : e che dintorno a lui molti suoi fidi
2.725 : alla sant'ombra de' suoi pingui altari,
2.759 : fu de' suoi Sicïon, seggio primiero
2.1036 : i suoi guerrieri si prendean diletto.
2.1112 : divinator famoso, ed a' suoi figli
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
3.140 : io conosco i suoi figli), onde protervo
3.342 : A' suoi sergenti nondimen comanda
3.381 : Se Priamo e i figli suoi, spento Alessandro,
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
4.34 : di Priamo e de' suoi figli, ho stanchi i miei
4.46 : del re misero il sangue e de' suoi figli
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
4.215 : calpestando, dirà: Possa i suoi sdegni
4.357 : i suoi prodi metteva, e alla battaglia
4.396 : i suoi doni al mortal. Rideami allora
4.407 : de' suoi prodi Cecròpii. Eragli accanto
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
5.90 : dei diletti suoi figli. Si fe' sopra
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
5.680 : a' suoi compagni che gioîr, vedendo
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
6.269 : ne' suoi palagi accolse il valoroso
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
7.516 : co' rugiadosi lucidi suoi strali
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
7.525 : non consentìa del pianto a' suoi lo sfogo:
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.455 : due suoi cari compagni, Mecistèo
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
9.387 : Ché se lui sempre e i suoi presenti abborri,
9.414 : augel son io, che d'esca i suoi provvede
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
9.540 : i suoi guerrieri. Itene adunque, e come
9.686 : fu la cagione Enèo che, de' suoi campi
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
9.836 : A' suoi sergenti intanto ed all'ancelle
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
10.191 : Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri
10.453 : qualcun sperando che de' suoi venisse
10.512 : i suoi guerrieri arnesi? ove i cavalli?
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
10.698 : suoi compagni diè morte Dïomede,
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
11.457 : l'incauto eroe dappresso i suoi corsieri,
11.476 : Ettore, e lungi riparò tra' suoi.
11.528 : del mio nemico, e pianto de' suoi figli
11.786 : gli fu mestieri ripararsi a' suoi,
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
11.905 : Combattea de' suoi tauri alla difesa
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
12.277 : giungesse, e pasto la recasse a' suoi
12.350 : i suoi candidi nembi, e l'alte cime
12.413 : che lui soccorra e i suoi compagni insieme.
12.547 : onde i suoi figli sostentar di scarso
13.29 : sorgono eccelsi i suoi palagi eterni.
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.213 : si ritrasse fra' suoi, quindi lunghesso
13.255 : abbandonarli. Amfimaco fra' suoi
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
13.629 : parte eccitando i suoi compagni appella
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
13.704 : nella sabbia, stendendo a' suoi compagni
13.726 : salvandosi fra' suoi. Ma Merïone
13.764 : retrocesse fra' suoi tosto il ferito,
13.824 : l'ebbe dei suoi, di nuovo all'inimico
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.916 : e il sudor lo fiaccava, i suoi compagni
13.992 : lo sposo rapitor che i suoi compagni
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
14.310 : i suoi cari lontano. Arse di sdegno
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
14.484 : in securo fra' suoi si ritraea.
14.507 : de' suoi l'abbandonò, ch'altri gli scudi
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
15.297 : che il forte Aiace, mentre che de' suoi
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
15.630 : i suoi guerrieri istiga? Egli per certo
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.843 : Della sua donna ognuno e de' suoi figli
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.873 : terribilmente, e confortando i suoi
16.11 : attaccata alla gonna, ed i suoi passi
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.521 : abbandona de' suoi che la profonda
16.601 : scempio, i suoi Licii rincorando, e insieme
16.624 : lagrimoso conflitto, e a' suoi tornarlo
16.684 : da' suoi ripari il cor gli aperse il petto.
16.717 : A' suoi sbuffanti corridori intanto
16.726 : de' suoi volando alla difesa, assalse
16.790 : de' suoi compagni a disputarlo accinti!
16.997 : de' suoi fuggenti corridori Ettorre
16.1153 : fra' suoi compagni ad ischivar la morte.
17.34 : suoi genitori e alla diletta sposa.
17.110 : e co' suoi forti, io sol da molti oppresso
17.138 : animava i suoi prodi a cui poc'anzi
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
17.235 : fuor del conflitto ed a' suoi prodi in mezzo
17.372 : la gran lancia fe' brevi i giorni suoi.
17.471 : Così la pugna ha i suoi riposi, e molto
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
18.379 : de' suoi superbi corridor, gli fia
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
19.209 : e gli fan cerchio i suoi compagni in pianto.
19.338 : suoi cari pegni. Di quel pianto Giove
20.438 : Ettore i suoi conforta, e contro Achille
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.499 : il minor de' suoi nati e il più diletto,
20.568 : che a' suoi ginocchi supplice cadendo
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
21.44 : dietro annoda le mani, e a' suoi compagni
21.311 : a' suoi vasti recessi. Orrenda intorno
21.403 : gl'impeti suoi, ma più che pria sdegnoso
22.36 : "manda i suoi raggi; splendissim'astro,"
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
22.638 : "da' suoi compagni è l'orfanello; ei porta"
23.5 : suoi Mirmidóni, da cui cinto disse:
23.115 : ne' suoi palagi umanamente, e posta
23.301 : "suoi genitori di cordoglio oppressi;"
23.404 : suoi cavalli di Pilo, ancor del cocchio
23.426 : benché meno valenti i suoi sospinga,
23.490 : a' suoi volanti alipedi. Varcata
23.567 : i suoi destrieri rallentò, temendo
23.577 : Quindi animando i suoi corsier, dicea:
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
23.799 : dai regali suoi figli! Ivi nessuno
23.1058 : provveder de' suoi campi anche remoti:
23.1059 : né suoi bifolchi né pastori andranno
24.163 : a lui dintorno i suoi diletti amici
24.313 : i suoi figli bravando li rampogna,
24.416 : L'accompagnan piangendo i suoi più cari,
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
24.594 : dato fine alla cena. I suoi sergenti
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.747 : "collocollo; e composto i suoi compagni"
24.836 : veracemente. A' suoi funebri onori
suol
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.547 : fa che fumanti al suol di Priamo io getti
2.609 : del divino Scamandro, e il suol rimbomba
2.773 : lacedemonio suol Sparta e Brisèe,
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
3.177 : alle lunghe lor picche al suol confitte.
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
5.768 : di sasso, che gittògli al suol le belle
5.1127 : l'illustre Dïomede, al suol disteso
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
8.438 : dallo splendido cocchio al suol disceso
9.25 : mi promise e giurò che al suol prostrate
9.532 : al dolce suol natìo, perdo la bella
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
11.34 : suol nelle nubi colorar, portento
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
11.530 : mentre di sangue il suol quegli arrossando
13.462 : e che stese di molti al suol la forza.
13.647 : al suol s'infisse la dardania punta
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
14.537 : l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
15.645 : Polidamante al suol stende il cillènio
15.939 : lungi dal patrio suol. Nell'armi adunque,
17.99 : il rapitore, e l'altro al suol giacente
17.555 : Per lo giogo diffusa al suol cadea
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
20.412 : quale strano prodigio? Al suol giacente
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
23.154 : che strepitose al suol cadeano, e poscia
23.295 : e spargendolo al suol devotamente,
23.381 : al suol diffuse, e il cor di doglia oppresso.
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
suole
16.1042 : qual suole il notator, fece cadendo
17.5 : qual suole mugolando errar dintorno
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
suoli
18.528 : Rado suoli onorarle, e nondimeno
suolo
2.230 : così dunque n'andrete? E al patrio suolo
4.208 : del patrio suolo, e d'onta carco in Argo
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
6.355 : Oh gli s'aprisse il suolo, ed ingoiasse
6.655 : l'elmo dal suolo il generoso Ettorre,
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
9.574 : giovinetto qual era allor che il suolo
9.710 : crucciosa, il figlio maledisse, e il suolo
10.193 : s'avean fatto origlier. Fitto nel suolo
11.201 : balza Ippoloco al suolo, e lui secondo
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
11.508 : conficcossi nel suolo. Uscì d'agguato
13.233 : reciso dalla scure al suolo abbassa
13.899 : suolo esulando in Fìlace abitava,
15.350 : preservò di costui, che molti al suolo
15.587 : dell'onor degli Achivi, al suolo il lascia
16.587 : lo scrollò dalla picca, e lungi al suolo
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
16.1117 : e l'elmo al suolo rotolando fece
17.787 : quell'infelice: abbandonate al suolo
19.93 : Lieve ed alta dal suolo ella sul capo
23.1109 : e ricadde, e s'infisse alto nel suolo
24.606 : reo del sangue d'alcun del patrio suolo
suon
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
11.561 : impeto fassi, e suon di denti ascolti,
15.136 : anca Gradivo, e in suon d'alto dolore
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
suona
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
20.193 : bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona
suonan
2.1132 : suonan gli archi ricurvi, e gli spedisce
suonâr
5.55 : romoroso, e suonâr l'armi sovr'esso.
suono
1.652 : lungi dall'armi, e sol dell'armi il suono
5.1155 : e in suono di lamento: O padre, ei disse,
6.525 : strignendolo, e per nome in dolce suono
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
12.178 : dalle radici, e sentir fanno il suono
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
13.945 : l'arte a quei della danza, ad altri il suono
15.490 : in suono di lamento, una feroce
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
16.888 : in montana foresta, e lunge il suono
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.729 : che, nulla insidia suspicando, al suono
18.795 : e canticchiando ne seguìano il suono.
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
23.131 : battendo, in suono di lamento disse:
suora
4.546 : Marte suora e compagna la Contesa
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
suore
9.744 : alle sbarrate porte. Anche le suore,
superai
23.805 : m'avea sfidato: superai nel corso
superando
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
superar
12.551 : spinto da Giove superar primiero
15.129 : immensamente superar. Soffrite
superâr
13.63 : che in folla superâr l'alta muraglia,
superarlo
12.66 : ardean d'entrarvi e superarlo i fanti.
23.1007 : superarlo potrìa, tranne il Pelìde.
superarne
13.405 : gli faranno il tentar di superarne
superaro
11.956 : Ma come tutto superaro il campo,
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
superarti
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
superate
14.279 : superate le rupi, all'estuoso
superato
13.877 : le porte a forza superato e il muro,
superba
2.737 : mandava la pianura e la superba
6.547 : Di ben sette fratelli iva superba
6.601 : "alla superba recherai le linfe;"
6.677 : la superba cervice, ed esultando
9.760 : all'atroce pensier l'alma superba,
9.802 : l'attendono. Feroce alma superba
11.55 : superba cresta che di sopra ondeggia
13.491 : la superba città. Dunque ne segui,
13.1055 : struggeremo noi pria la tua superba
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
superbe
2.148 : mi promise e giurò delle superbe
8.562 : balzerò le superbe, e delle piaghe
15.222 : sono superbe, se forzar pretende
18.810 : pronti accorrean: ma le superbe fiere
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
20.135 : per minacce fugar dure e superbe.
21.182 : le superbe parole, e d'alto sdegno
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
24.40 : Quindi l'odio immortal delle superbe
superbi
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
5.358 : e due ne cesse al figlio Enea, superbi
6.305 : ai portici superbi. Avea cinquanta
7.111 : prorompendo gridò: Vili superbi,
8.117 : superbi di portar sì grande auriga.
8.479 : di bel crine superbi, e rotar bieco
16.1059 : "Ettore dalla biga; e i due superbi"
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
18.379 : de' suoi superbi corridor, gli fia
23.463 : con bella coppia di corsier superbi
superbir
1.275 : ei col suo superbir cerca la morte,
superbo
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
1.540 : qual commise follìa quando superbo
2.311 : nol vedemmo pur noi questo superbo
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
4.170 : "di superbo destriero le mascelle;"
4.250 : licio arciero o troiano che superbo
5.492 : Il superbo Tidìde Dïomede,
5.1206 : dell'alto onor superbo si ripose.
6.171 : con quel superbo. Della luce il caro
7.387 : della palma superbo il lor campione
8.258 : Del superbo parlar forte sdegnossi
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.426 : le ricevea superbo, e dividendo
9.861 : il cor superbo, di venir ricusa?
9.888 : all'altero Pelìde. Era superbo
13.476 : arditamente, ed incedea superbo.
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
14.572 : Alto allor grida l'uccisor superbo:
15.82 : il superbo Ilïon prendan gli Achei.
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
16.691 : e fremendo gemea pari a superbo
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
17.249 : d'alta vittoria ti farò superbo,
18.418 : "d'un'illustre vittoria andrà superbo;"
23.773 : che né fier né superbo ho il cor nel petto.
superficie
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
superna
12.495 : la superna muraglia, e larga a molti
superne
2.674 : vereconda fanciulla, alle superne
16.261 : la vide, e della casa alle superne
superno
8.661 : Tartaro chiusi né il superno raggio
18.485 : in sottil lino avvolserlo, e superno
supin
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
12.233 : "tasta Antifonte che supin stramazza;"
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
supini
11.142 : e nudi il petto li lasciò supini.
supino
4.662 : l'improbo sasso, ed ei cadde supino
6.82 : e supino lo stese. Indi col piede
11.247 : altri cadea boccone, altri supino
15.823 : impedito il guerrier cadde supino,
16.1215 : lui supino gittò. Poi ratto addosso
24.14 : "giacea su i fianchi, or prono, ora supino;"
supplica
15.840 : pe' genitor li supplica: Deh siate,
supplicando
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.665 : molcendo il mento, e supplicando disse:
5.468 : Gli abbracciò le ginocchia supplicando
6.59 : abbracciando i ginocchi e supplicando:
9.232 : avviârsi i legati, supplicando
11.183 : s'inginocchiâr, dal carro supplicando:
11.986 : e noi Minerva supplicando e Giove
19.255 : guardando al cielo e supplicando disse:
22.43 : l'amato figlio supplicando: e questi
23.261 : supplicando, solenni ostie promette,
supplicandolo
8.514 : d'onorar supplicandolo il Pelìde
supplicante
6.80 : da sé con mano il supplicante, e lui
7.215 : La turba intanto supplicante ai numi
9.642 : e odorosi olocausti il supplicante
9.743 : supplicante del talamo picchiando
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
24.393 : dell'atrio, in atto supplicante alzati
24.641 : non soffrì, supplicante alla mia bocca
supplicanti
11.817 : supplicanti e prostesi a' miei ginocchi
supplicar
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
2.91 : poiché di Giuno il supplicar compose
3.426 : Fra questo supplicar l'elmo squassava
5.645 : i capitani supplicar, che fermi
6.301 : Ite, risponde, a supplicar gli Dei
7.370 : per me si stanno a supplicar. Ma pria
supplicâr
7.243 : e a Giove supplicâr con questi accenti:
11.191 : Così piangendo supplicâr con dolci
supplicarmi
22.442 : non supplicarmi né pe' miei ginocchi
supplicarti
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
supplicasti
18.100 : son pur, siccome supplicasti, astretti
supplicate
7.233 : supplicate in silenzio, onde non sia
7.235 : o supplicate ad alta voce ancora,
supplicato
9.886 : non avessi tu mai né supplicato
16.362 : Libato a Giove e supplicato, Achille
supplicava
3.418 : le mani alzando supplicava al cielo,
9.714 : supplicava e la rigida mogliera
supplice
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
6.628 : e supplice sclamò: Giove pietoso
10.566 : "supplice al mento; ma calò di forza"
16.805 : un suo valente consobrino, ei supplice
18.634 : vengo supplice madre al tuo ginocchio,
20.568 : che a' suoi ginocchi supplice cadendo
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
22.156 : mai la mia mente! Io supplice, io dimesso
22.640 : la smunta guancia. Supplice indigente
24.613 : il supplice così sciolse la voce:
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
24.720 : benché supplice mio, fuor della tenda,
supplicherò
1.564 : mi gitterò, supplicherò, né vana
supplichevole
21.97 : Supplichevole allor coll'una mano
22.538 : supplichevole ai piè di quell'iniquo
supplici
9.676 : placarsi, né sdegnar supplici doni.
supplicommi
9.581 : la tradita mia madre, e supplicommi
suprema
9.165 : di suprema beltà sette captive
9.358 : per lor suprema leggiadrìa trascelte
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
16.527 : fieramente i compagni, alla suprema
supremi
1.20 : ai due supremi condottieri Atridi:
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
supremo
1.136 : il re supremo Agamennón levossi
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.671 : dal re supremo Agamennón, che a forza
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.114 : del re supremo ossequiosi. Intanto
2.256 : Di re supremo acerba è l'ira, e Giove,
2.267 : ne sia di tutti correttor supremo.
2.290 : anche il duce supremo Agamennóne,
2.319 : Così contra il supremo Agamennóne
2.750 : condottiero supremo è Dïomede.
3.235 : vaste contrade correttor supremo,
4.509 : se il re supremo Agamennóne istiga
5.1012 : e il supremo de' numi interrogando:
8.27 : supremo senno, né pur tutte oprando
8.191 : il supremo voler forza non pate.
9.63 : "il dì supremo d'Ilion; ché noi"
11.298 : contro il supremo Atride. Ifidamante,
13.123 : pugna cessate, il dì supremo è questo
14.166 : dal re supremo Agamennón. Li vide
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
15.775 : Perocché già Minerva il dì supremo,
16.650 : anime forti onor supremo e caro.
23.60 : mensa: ma tu, supremo Atride, imponi
23.316 : così loro parlò: Supremo Atride,
surse
1.331 : surse de' Pilii l'orator, Nestorre
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
3.285 : benché d'anni minor. Quando poi surse
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
7.147 : surse Nestore, e disse: Eterni Dei!
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
13.426 : surse avanti alle poppe aspro conflitto.
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
19.54 : Tutti adunati, Achille surse e disse:
19.76 : Surse allora l'Atride, e dal suo seggio,
20.57 : armi fur miste, una ineffabil surse
23.315 : "si raccogliean, destollo; ei surse, e assiso"
23.719 : Contro Antìloco allor surse il cor pieno
23.832 : Indi surse, e parlava: Atridi, Achei,
23.900 : surse l'immane Telamònio Aiace,
23.1029 : Surse subitamente al fiero invito
23.1031 : surse del par l'invitto Dïomède,
sursero
9.854 : sursero tutti e con aurate tazze
23.170 : alle bighe i destrier. Sursero quelli
23.271 : sursero tutti frettolosi: ognuno
23.960 : E sursero di sùbito il veloce
surta
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
19.57 : mai surta la fatal lite che il core
surti
2.113 : surti in piè lo seguìan gli altri scettrati
7.125 : se subito in piè surti i prenci achivi
surto
7.437 : Così detto, s'assise. E surto in piedi
9.68 : surto in piedi dicea: Nelle battaglie
15.285 : Prïamide n'andò. Dal suol già surto
23.364 : Surto in piedi allor disse: Atride, Argivi,
suscitate
1.763 : e suscitate fra gli Dei tumulto.
susciteremo
20.171 : susciteremo allor l'aspro conflitto,
suscitiam
7.41 : Suscitiam, replicava il saettante
7.42 : figlio di Giove, suscitiam la forte
suscitò
8.459 : di nuovo suscitò l'Olimpio Giove
9.703 : suscitò. Finché in campo il bellicoso
11.14 : un vigor suscitò, tale un desìo
18.292 : immenso suscitò. Come sonoro
suscitossi
1.795 : lo mescea. Suscitossi infra' Beati
suso
1.606 : il salso farro, alzar fêr suso in prima
suspicando
18.729 : che, nulla insidia suspicando, al suono
suspicâr
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
sussidio
2.172 : in lor sussidio bellicosi amici
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
sussulta
13.757 : del vagliator sussulta della bruna
sussulto
22.584 : con sussulto nel petto, e manca il piede.
susurra
2.58 : voce dintorno gli susurra ancora.
2.634 : a noi nessuna è conta, e ne susurra
susurrando
16.901 : assalir susurrando entro il presepe
svanì
23.129 : e svanì come fumo. In piè rizzossi
svanisca
7.573 : coprilo sì che ogni orma ne svanisca.
svegli
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
8.653 : l'ozïosa si svegli ira d'Achille
9.218 : la nostra prece, e la pietà ne svegli.
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
sveglia
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
24.874 : Destasi il vecchio sbigottito, e sveglia
svegliando
12.332 : l'acheo valor svegliando ambo frattanto
svegliarlo
6.353 : a Paride ne vado, onde svegliarlo
svegliarne
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
svegliò
5.1057 : Sì dicendo svegliò di ciascheduno
10.173 : svegliò dal sonno il sapïente Ulisse
10.646 : svegliò, de' Traci consigliero, e prode
18.413 : Achille all'armi si svegliò davvero,
svelga
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
svelle
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
svellerà
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
svellere
16.1074 : d'Euro e di Noto i forti fiati a svellere
svellesi
10.17 : svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto
svelli
11.1105 : guidami, e svelli dalla coscia il dardo,
svelse
5.144 : Stènelo e corse, e l'aspro stral gli svelse
5.924 : dalla piaga gli svelse il valoroso
11.613 : brocchier si svelse del possente Soco
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.653 : colle pugna il sabbion. Svelse dal morto
13.766 : frassìneo telo. Glielo svelse alfine
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
22.347 : si confisse nel suol, ma ne lo svelse
22.471 : svelse dal morto la ferrata lancia,
22.521 : All'atroce spettacolo si svelse
svelta
13.735 : ché tosto accorse Merïone, e svelta
svelto
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
20.390 : del magnanimo Enea svelto il ferrato
svenammo
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
svenar
8.335 : ove l'ostie svenar solean gli Achivi
svenarsi
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
svenate
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
svenne
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
sventura
11.812 : ebbe inizio fatal la sua sventura.
18.10 : l'ira de' numi la crudel sventura
21.361 : contento patirò qualsia sventura.
22.75 : la sventura il sentir, di me che misi
24.665 : quegli mista col bene ha la sventura.
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
sventurata
22.550 : che sventurata partorillo, e io stesso
sventurati
11.1091 : lagrimando si volse: Oh sventurati
17.559 : O sventurati! perché mai vi demmo
23.300 : e morendo lasciò gli sventurati
sventurato
2.330 : né sappiam se felice o sventurato
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
22.9 : lo sventurato Ettòr. Fece ad Achille
24.927 : di sventurato amor misero frutto,
sventure
3.129 : molte sventure per la mia ragione
7.594 : alte sventure nel suo senno ordite.
10.86 : benché regi, gravò d'alte sventure.
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
22.100 : dell'umane sventure. E sì dicendo,
22.557 : delle sventure te perdendo, ahi lassa!
24.655 : Infelice! per vero alte sventure
svenuta
22.605 : all'indietro svenuta. Si scomposero
svergognati
8.301 : quest'alto grido: Svergognati Achivi,
svergognato
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
svestiti
3.149 : Schieraro i cocchi e ne smontâr: svestiti
svezzarti
15.41 : onde svezzarti dagl'inganni, e tutto
svïando
14.308 : una negra procella, e lui svïando
svïar
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
svïasti
15.37 : la sua rovina lo svïasti a Coo,
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
svïò
20.536 : petto d'Achille la svïò Minerva
21.762 : diessi in fuga, e svïò con quest'inganno
svïossi
15.575 : del bell'arco la corda, onde svïossi
svolazzano
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
svolazzava
2.416 : la madre intanto, e svolazzava intorno
svolge
7.143 : Svolge il saggio parlar del sommo Atride
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
svolger
21.445 : svolger dall'opra, né allentar la forza
svolgere
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
svolse
7.402 : svolse il suo senno: Atride e duci achei,
t
1.52 : e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
1.249 : quant'io t'avanzo di possanza, e quindi
1.303 : ché ogni rischio t'è morte. Assai per certo
1.311 : Ma ben t'annunzio, ed altamente il giuro
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
1.476 : Figlio, a che piangi? e qual t'opprime affanno?
1.518 : spesso t'intesi glorïarti, e dire
1.547 : ingannando la Parca che t'incalza,
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
1.718 : Sempre t'è caro da me scevro ordire
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
1.752 : le invitte mani nelle chiome io t'abbia.
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
2.14 : d'Agamennón, quant'io t'impongo, esponi
2.236 : T'appresenta agli Achei, rompi gl'indugi,
2.251 : "ben palese non t'è d'Agamennóne;"
2.328 : né del ritorno t'impacciar, ché il fine
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
3.77 : a ragion mi rampogni, ed io t'escuso.
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
3.539 : "finché t'alzi all'onor di moglie o ancella;"
3.545 : sciagurata! non far ch'io t'abbandoni
3.547 : "ad abborrirti alfin quanto t'amai;"
3.548 : e t'amai certo a dismisura. Or io
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
3.588 : No, non t'amai quel dì quant'ora, e quanto
4.37 : "de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga;"
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
4.323 : t'impromisi e giurai, fido compagno
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
4.507 : Tidìde, e ripigliò: T'accheta, amico,
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1102 : né riguardo t'arresti né rispetto
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
7.27 : Figlia di Giove, e quale il cor t'invade
7.247 : t'è caro Ettorre e lo proteggi, almeno
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
9.341 : t'onorino gli Achei), tienti remoto
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.390 : che t'avranno qual nume, ed alle stelle
9.622 : "t'amai; né tu volevi bambinello"
9.625 : adagiato t'avessi e carezzato
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
9.785 : se l'amor mio t'è caro, e meco offendi
10.42 : a lui primiero, Perché t'armi, disse,
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
11.281 : sopra il suo cocchio, allor t'avanza. Avrai
11.488 : dalla Parca che già t'avea raggiunto.
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.689 : degli Achivi, t'affretta, il carro ascendi
11.1029 : t'accompagnava il giorno che da Ftia
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
11.1121 : che in questo stato io t'abbandoni. - Il cinse
13.376 : non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta
13.393 : Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,
13.487 : altra sposa t'offriam, la più leggiadra
13.600 : di tua sorella t'educò bambino,
14.10 : mentre i caldi lavacri t'apparecchia
14.321 : "gli rispose Giunon; forse t'avvisi"
14.420 : con presto favellar, T'affretta, ei disse,
15.21 : or non t'afferri, e col flagel non faccia
15.24 : d'aureo nodo infrangibile t'avvinsi,
15.26 : incudi al piede penzolon t'appesi?
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
16.98 : t'affermo che costoro avrìan fuggendo
16.642 : Ché s'ei t'è caro e lo compiagni, il lascia
16.700 : Caro Glauco, gli disse, or t'è mestieri
16.869 : ma questa lancia mia, se t'aggiungea,
16.870 : t'avrìa ferme le gambe eternamente.
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
17.36 : Ma t'esorto a ritrarti, e pria che qualche
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
18.456 : se non t'arreco in prima io qui d'Ettorre,
18.530 : Inóltrati, perch'io pronta t'appresti
18.585 : Qual mai sorte t'adduce a queste soglie,
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
20.228 : "Ma dura impresa t'assumesti, io spero;"
20.240 : lo faranno, cred'io, come t'avvisi.
20.406 : ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
20.550 : l'estremo fato che t'avea raggiunto,
21.133 : con Ettor che t'ha morto il caro amico.
21.243 : del saturnio signor t'è dura impresa.
21.299 : Giove fatto t'avea l'alto comando
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
21.611 : Ch'io non t'oda più mai nella paterna
21.654 : temerario t'offese, o mia diletta,
22.51 : d'assai t'è sopra. Oh fosse in odio il crudo
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
22.228 : gli rispose Minerva, e che t'avvisi?
22.232 : T'accheta, o figlia, replicò de' nembi
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
22.321 : che intrepido t'affronto, e darò morte,
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
22.457 : t'avrei, riprese il moribondo Ettorre.
22.462 : t'ancideranno su le porte Scee.
22.560 : che t'accogliea qual nume. Ahi! ne saresti,
23.123 : che comandi farò: ma deh t'appressa,
23.124 : ch'io t'abbracci, che stretti almen per poco
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.616 : molte t'è bello ov'altri è più prestante.
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.737 : e fia retto il giudizio. Orsù, t'accosta,
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
24.138 : ben conosco e so quanto il cor t'aggrava),
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.468 : onde far petto a chi t'assalti infesto.
24.689 : la fama t'aggiungea. Ma poiché i numi
tabe
5.1065 : sangue la tabe. Colla man posata
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
19.39 : nèttare, a farlo d'ogni tabe illeso,
20.624 : son di polve, di tabe e di sudore.
tabo
24.533 : mondo dal tabo e fresco e rugiadoso,
taccio
10.395 : (taccio la fama che n'avrà nel mondo).
tace
2.918 : Ma di guerra in que' cor tace il pensiero,
14.25 : tace l'onda atterrita, ed in nessuna
tacente
10.16 : acheo contempla ed il tacente lido,
tacer
24.809 : Prìamo il tacer: Preclaro ospite mio,
tacerò
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
tacete
2.915 : gli eroi tacete, Mirmidon chiamati,
taci
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
2.260 : "batteagli; e, Taci, gli garrìa severo,"
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
8.277 : rammenta ch'egli è onnipossente, e taci.
21.136 : Non parlar, stolto, di riscatto, e taci.
tacite
5.1039 : Tacite allora, e col leggiero incesso
tacito
18.776 : tacito e lieto della molta messe.
taciturna
3.560 : bellissima saliva e taciturna
14.372 : non dovessi tu poi se taciturna
taciturni
3.8 : porta al popol pigmeo. Ma taciturni
8.705 : "taciturni la fuga; o i legni almeno"
9.882 : e lunga pezza taciturni e mesti
11.108 : Sedeansi gli altri taciturni in cielo
18.717 : taciturni s'avanzano. Minerva
taciturno
1.43 : obbedì. Taciturno incamminossi
9.834 : "la libagion, partîrsi; e taciturno"
10.106 : vai rintracciando? Parla, e taciturno
tacque
1.135 : Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe
4.30 : tacque Minerva e non fiatò. Ma l'ira
6.522 : Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.
7.199 : Tacque: e rizzârsi subitani in piedi
7.449 : Tacque, e sul seggio si raccolse. Allora
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
9.115 : e del bere in ciascun tacque il desìo,
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
12.451 : Tacque, ed il grande Telamònio figlio
15.117 : Tacque, e s'assise. Contristârsi in cielo
17.525 : del suo diletto amico ora gli tacque.
18.384 : "Qui tacque; e bieco gli rispose Ettorre:"
18.642 : "Tacque; e il mal fermo Dio così rispose:"
22.26 : Tacque, e drizzossi alla città volgendo
23.790 : Tacque, e la coppa fra le man gli mise.
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
24.75 : Tacque: e irata Giunon così rispose:
taglia
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
tagliando
11.666 : tal cavalli tagliando e cavalieri
16.563 : lor tagliando il ritorno al desïato
tagliar
11.124 : dall'assiduo tagliar cerri ed abeti
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
tagliâr
13.504 : cui sul monte tagliâr con raffilate
tagliarne
8.114 : tagliarne le tirelle, ecco veloci
tagliata
22.590 : già tagliata la strada, ed or pel campo
tagliatori
23.159 : "carchi il dosso di ciocchi i tagliatori;"
tagliente
3.79 : che ben tagliente una navale antenna
17.656 : la tagliente bipenne, fra le corna
21.53 : mentre inaccorto con tagliente accetta
23.1020 : tagliente acciar davanti all'adunanza
taglienti
23.147 : di corde armati e di taglienti scuri
taglier
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
taglio
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
7.512 : taglio de' boschi. Dall'opposta parte
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.327 : di doppio taglio, ed il suo proprio scudo
15.903 : e con brandi e con aste a doppio taglio,
23.153 : bipenni al taglio dell'aeree querce
tagliò
1.387 : Tagliò quel dire Achille, e gli rispose:
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
16.673 : tagliò netto al giacente le tirelle,
16.686 : cui sul monte tagliò con affilata
17.786 : la lingua gli tagliò. Cadde dal carro
tagliolla
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
tai
10.271 : potrìa raccor tai cose, e ritornarne
17.124 : Mentre tai cose gli ragiona il core,
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
18.519 : Mentre venìa tai cose elaborando
tal
1.103 : perché tal che qui grande ha su gli Argivi
1.150 : certo tenerla in signoria, tal sendo
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
3.52 : anzi ch'esser marito, ché tal fôra
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
4.343 : Allegrossi a tal vista Agamennóne,
4.351 : che tal coraggio in ogni petto ardesse,
4.491 : Tal fu l'etòlo eroe, padre di prole
4.517 : l'armi al re concitato, a tal che preso
4.567 : l'atterrito pastor: tal dai commisti
5.8 : Tal mandava dal capo e dalle spalle
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
5.106 : tal nell'acerba pugna era il lavoro.
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
5.397 : di tal pondo, che due nol porterebbero
5.1149 : tal parve il ferreo Marte a Dïomede,
6.464 : Giove n'impose e tal ch'anco ai futuri
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
7.138 : duellator gli Achivi, e tal ch'Ettorre,
7.333 : l'ettoreo scudo, e di tal colpo offese
7.546 : Degli Achei la stupenda opra tal era.
8.460 : tal forza e lena, che al profondo fosso
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
8.739 : tal sia che possa di mia lancia il duro
8.748 : Tal fu d'Ettorre il favellar superbo,
9.188 : Doterolla io medesmo, e di tal dote
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
9.634 : tal per amore divenuto, e tale
9.684 : si distruggean. Commossa avea tal guerra
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.13 : empì l'achive orecchie, e tal ne' petti
11.88 : nel buio delle nubi, a tal sembianza
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.414 : tal Ettore cader confuse e spesse
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
11.666 : tal cavalli tagliando e cavalieri
11.784 : il calamo pennuto, e tal nell'anca
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
11.1059 : "t'obbedirà. Tal era il suo precetto;"
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.64 : tal che passarvi non potean le rote
12.201 : tal resistenza dagli Achei? Ma vélli
12.471 : tal che niun de' presenti, anco sul fiore
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.251 : ma di tal forza gli percosse il colmo
13.589 : si cimenti pur solo. In tal pensiero
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
14.405 : tal che per essa né del Sol pur anco
14.551 : e ricevella (degli Dei tal era
15.205 : o la gelida grandine: a tal guisa
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
15.869 : "sui volanti cavalli; a tal sembianza"
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
16.688 : tal Sarpedonte rovinò. Giacea
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.903 : "sgorgan di latte; di costor tal era"
16.1168 : tal di Menèzio al generoso figlio
17.68 : tal l'Atride prostese il valoroso
17.132 : mal suo grado dal chiuso: a tal sembianza
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
17.507 : tal che Marte dell'armi eccitatore
17.516 : di tal danno cadea pure il sospetto.
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
17.696 : tal di purpureo nembo avviluppata
18.68 : tal diè principio al lamentar: Sorelle,
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.440 : tal si cruccia il Pelìde, e con profondi
20.215 : tal la forza e il coraggio incontro al franco
21.21 : tal dinanzi al Pelìde la sonante
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
22.231 : noi Celesti tal fatto assentiremo.
22.644 : non il palato. Ed altro tal che lieto
23.160 : ché tal di Merïon era il precetto.
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
23.1096 : sfallì l'augello (ché tal lode il Dio
24.182 : se tal di Giove è l'assoluto impero.
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.475 : che tal mi manda della via compagno
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
talaionide
2.749 : Talaionide. Ma del corpo tutto
talami
1.551 : i talami paterni illuminava.
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
3.503 : dei profumati talami il depose.
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
3.561 : ai talami sublimi. Ivi l'amica
6.306 : talami la gran reggia edificati
talamo
6.364 : nell'odorato talamo discende,
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.430 : nel talamo regal mi rattenea,
9.743 : supplicante del talamo picchiando
11.307 : d'Imen la rosa, al talamo strappollo
14.201 : suo talamo s'avvìa, che a lei l'amato
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
18.684 : dal talamo le spose, e Imene, Imene
talari
24.433 : i bei talari adatta. Ali son queste
talché
16.490 : talché di sangue s'empîr gli occhi, e sangue
tale
1.139 : fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
3.34 : tale alla vista del Troian leggiadro
3.208 : veracemente è Dea. Ma tale ancora
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
3.379 : pagando ammenda che convegna, e tale
3.607 : ne rintegrate che convegna, e tale
4.94 : tale in vista precipita dall'alto
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
4.613 : e tale dispogliollo il grande Aiace.
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.355 : che di tale imeneo sei generosi
5.458 : che tale desteratti orror la guerra,
5.517 : là su le porte dell'Inferno, e tale
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.948 : Tale e tanta d'Achivi occisïone
5.994 : eserciti e città. Tale la Diva
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.450 : pria del bieco mio fallo! E poiché tale
6.680 : tale di Priamo il figlio dalla rocca
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.257 : Tale si mosse degli Achei trinciera
7.519 : ognuno in cerca de' suoi morti, a tale
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
9.479 : di quel franco impudente, che pur tale
9.634 : tal per amore divenuto, e tale
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
10.364 : tale che renda dolorosi i Teucri.
11.14 : un vigor suscitò, tale un desìo
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
11.633 : quel magnanimo, tale al portamento
11.729 : tale un terror che attonito ristette,
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
12.356 : tale allor densa di volanti sassi
12.382 : tale il divino Sarpedon dal forte
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
13.104 : tale il discorso, e tal dell'armi il caldo
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
13.566 : "stavasi; e tale lo colpì nel petto"
13.636 : "e ne gode il pastor; tale d'Enea"
13.679 : tale sul braccio al rapitor disserra
13.733 : strascinano i bifolchi, e tale anch'egli
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.874 : tale il nerbo e l'ardir di che furtivo
14.534 : Polidamante, e tale a Protenorre,
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.696 : Tale del licio condottier prostrato
16.737 : né il sangue ancor mi si ristagna, e tale
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
16.917 : Però d'Ettore al cor tale egli mise
17.209 : Perché tale qual sei, Glauco, favelli
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
17.501 : tale in piccolo spazio i combattenti
17.577 : Così detto, spirò tale un vigore
17.937 : tale alle spalle dell'acheo drappello
19.368 : "rompeasi il petto; e tale egli dell'armi"
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
22.125 : "lubrico si convolve; e tale il duce"
22.161 : ch'ei non è tale da poter con esso
22.394 : tale, agitando l'affilato acciaro,
22.404 : tale l'acuta cuspide lampeggia
23.85 : nella statura, nelle vesti, e tale
23.667 : Ma dell'agamennònia Eta fu tale
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
24.609 : "d'improvviso stupor; tale il Pelìde"
talenta
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
9.186 : Qual più d'esse il talenta a sposa ei prenda
talentando
1.31 : non talentando, in guise aspre il superbo
talenti
9.157 : "tocchi dal foco; dieci aurei talenti;"
9.350 : "talenti, e venti splendidi lebeti;"
19.244 : con dieci di buon peso aurei talenti
23.777 : che quarto giunse, i due talenti d'oro.
24.291 : aurei talenti, due forbiti tripodi,
talento
2.154 : Del prepotente Iddio questo è il talento,
2.568 : e a suo talento vivandò ciascuno.
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
9.223 : e libato e gustato a pien talento
10.301 : Diletto Dïomede, a tuo talento
16.1100 : Qui fu che pieno di crudel talento
17.218 : Egli in fuga ne mette a suo talento
18.704 : lor sentenza dicean. Doppio talento
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
23.70 : e vivandò ciascuno a suo talento.
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
23.1011 : altro mezzo talento. - E sì dicendo
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
taleònio
23.854 : del Taleònio Mecistèo, di quello
tali
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
5.736 : "caggiono anch'essi; e tali allor dall'asta"
5.751 : Antiloco comparve: e di due tali
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
7.282 : "neghittoso si sta; ma noi siam tali,"
8.770 : l'attonito pastor: tali al vederli,
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
11.366 : "d'amare fitte apportatrici; e tali"
11.564 : tali intorno ad Ulisse furïosi
13.389 : "la vittoria invïar; tali nel ferro"
13.431 : tali ardendo nel cor di porsi a morte
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
15.787 : tali a piè fermo sostenean gli Achei
16.233 : tali dintorno al bellicoso amico
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
17.958 : "fa del minuto volatìo; con tali"
18.647 : armi fornito manderollo, e tali
talìa
18.51 : Glauce, Talìa, Cimòdoce, Nesea
taliside
4.571 : il Taliside Echèpolo, il ferendo
tallon
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
23.923 : memore Ulisse col tallon gli sferra,
tallone
4.658 : tibia presso il tallone, e feritore
6.149 : la cervice gli batte ed il tallone.
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
talor
3.11 : Come talor del monte in su la cima
8.417 : Come carco talor del proprio frutto,
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
15.204 : dalle nubi talor vola la neve
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
20.273 : Queste talor ruzzando alla campagna
20.603 : Quale infuria talor per le profonde
22.254 : talor ne sembra con lena affannata
23.298 : Come un padre talor piange bruciando
24.605 : Come avvien talor se un infelice
talpio
2.830 : guida il primo squadron, Talpio il secondo
taltibio
1.421 : Euribate e Taltibio a sé chiamando,
3.156 : alle navi Taltibio, onde la terza
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
taltìbio
7.341 : e l'achivo Taltìbio, ambo lodati
19.193 : e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
talun
4.97 : visïone, e talun disse al vicino:
6.602 : e vedendo talun piovere il pianto
6.635 : dica talun: Non fu sì forte il padre:
18.363 : certo talun conoscerallo, e quanti
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
taluno
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
24.63 : Perde taluno ancor più cari oggetti,
talvolta
4.93 : "invìa talvolta di Saturno il figlio;"
18.432 : i gemiti mettea, come talvolta
23.878 : "gitta il pesce talvolta, e lo risorbe;"
24.980 : mai non intesi. E se talvolta o suora
tamarigi
21.459 : i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea
tamarisco
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
tamiri
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
tampoco
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
tana
9.8 : quando improvviso dalla tracia tana
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
22.242 : dalla tana destato un caprïuolo:
tanaglie
18.663 : "di tanaglie la manca; e primamente"
tant
5.888 : onde espedirne il camminar: tant'era
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
9.434 : qui tant'armi? Non forse per la bella
9.498 : mi fosse ei largo di tant'oro alfine
9.698 : né minor forza si chiedea: tant'era
11.1011 : di scudi e di cadaveri, tant'oltre
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.895 : avrìa l'illustre Sarpedon: tant'era
20.218 : il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre
tanta
1.85 : perché tanta con noi d'Apollo è l'ira:
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
2.388 : Ma dopo tanta dimoranza è turpe
3.113 : fra noi surta ed accesa è tanta guerra.
3.222 : degno di tanta riverenza in vista:
3.595 : "il leggiadro rival; né lui fra tanta"
4.203 : "di tanta frode irato; e non cadranno"
5.948 : Tale e tanta d'Achivi occisïone
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
9.377 : di tanta dote e tal, ch'altra giammai
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
17.509 : commendata l'avrìa. Tanta in quel giorno
17.817 : acconcio ambasciator, tanta nasconde
20.296 : possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
24.73 : ire non desti infurïando e tanta
tante
2.35 : di supremo consiglio, a cui son tante
2.36 : genti commesse e tante cure. Attento
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
2.127 : di tante genti il suol gemea di sotto.
2.151 : indegnamente, e dopo tante in guerra
2.215 : dopo tante per lei, lungi dal caro
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
3.252 : discesero. Ma tante allor non fûro
4.32 : Acerbo Dio, che parli? A far di tante
9.28 : indegnamente, e dopo tante in guerra
10.539 : tante perché? Se penetrar vi giova
11.917 : figlio guerrier di tante spoglie opimo.
14.119 : di tante schiere capitano. Io primo
16.926 : di cadaveri: tante su lui caddero
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
22.251 : gli dian di sopra i suoi, tante il Pelìde
22.666 : tante avevi leggiadre ed esquisite
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.965 : ferro trafitto, e tante volte intorno
tanti
2.84 : cui di tanti guerrieri e tante cure
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
2.447 : i giuramenti, le promesse e i tanti
2.448 : consigli de' più saggi e i tanti affanni,
2.627 : e tal fra tanti eroi Giove gl'infonde
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
2.1017 : di tanti duci e de' cavalli insieme
5.1174 : steso rimasto fra quei tanti uccisi
8.315 : altro mai re di tanti danni afflitto,
9.158 : "due volte tanti splendidi lebeti;"
9.161 : premii, e di tanti già mi fêr l'acquisto,
9.353 : premii, e già tanti n'acquistâr, che brama
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.699 : smisurata la belva, e tanti al rogo
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
11.1115 : Qual fia dunque la fin di tanti affanni?
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
12.23 : tanti scudi, tant'elmi e tanti eroi.
13.710 : di tanti teli disfiorar del figlio
13.888 : "opravano le mani; e tanti insieme"
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
14.115 : città che tanti già ne costa affanni?
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
15.914 : venute degli Dei, queste che tanti
18.595 : tanti, o Vulcano, tormentosi affanni
19.61 : ché tanti non avrìan trafitti Achivi,
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
20.431 : a tanti armati reggerìan. Ma quanto
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
21.196 : pe' tanti in mezzo alle sue limpid'onde
21.450 : prima pel campo, e i tanti, di che pieno
21.572 : non ricordi più dunque i tanti affanni
22.54 : avrìa fine l'angoscia), ei che di tanti
22.544 : soprattutto alla mia, tanti uccidendo
24.259 : alla presenza di colui che tanti
24.604 : che di tanti suoi figli orbo lo fece.
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
tanto
1.195 : tremendissimo Achille, onde di tanto
1.386 : di tanto insolentir gli diero il dritto?
1.530 : Fiero di tanto onore alto ei s'assise
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.282 : tanto il protervo beffator dicea.
2.391 : tanto indugiate almen, che si conosca
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
3.546 : nel mio disdegno, e tanto io sia costretta
4.473 : Giove da tanto ne distolse. Or come
5.242 : figliuolo di Tidèo, tanto furore
5.309 : della pugna indugiar tanto che il fero
5.605 : Sin tanto forse che la strage arrivi
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
6.123 : noi tremammo giammai tanto il Pelìde,
6.419 : e tanta strage e tanto affar di guerra
6.451 : e tanto danno statuîr gli Dei,
8.19 : e tanto in giù nell'Orco s'inabissa,
8.316 : di tanto disonor carco volesti?
8.327 : consentir degli Achivi un tanto scempio.
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
9.313 : né mortali né Dei (tanto gl'invade
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
9.484 : che gli basti l'aver tanto potuto
9.723 : di fortissimo avea, tanto che contra
10.31 : che a sua cagione avean per tanto mare
10.60 : di tanto strazio piangeran gli Achivi.
10.265 : far prigioniero? o tanto andar vicino,
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.677 : la gioventude achea. Né ancor per tanto
12.418 : le sue grida sentir, tanto è il fragore
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
14.76 : degli Achivi è maggior, tanto son essi
14.87 : a cui tanto sudammo, e invïolato
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
14.390 : mi destasti d'amor tanto disìo.
15.448 : Tale fu, Febo arcier, l'opra in che tanto
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
17.25 : truculento cinghial tanto l'ardire
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
17.363 : fu il picchio e tanto della mano il pondo.
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
19.197 : che dall'armi avrem posa, e che non tanto
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
21.251 : devolvonsi del mar, tanto sua stirpe
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
23.565 : tanto trascorse la nestòrea biga.
23.664 : sol di tanto discosto allor dal figlio
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.583 : del Pelìde al cospetto, e tanto innanzi
24.817 : mille ambasce ingoiando. Dopo tanto
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
24.872 : tre volte tanto chiederanno ai figli
tapino
24.310 : Così grida il tapino, e con lo scettro
tappeti
9.258 : porporini tappeti, ed a Patròclo
24.289 : ed altrettante clamidi e tappeti
24.823 : con distesi tappeti, e porporine
tappeto
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
tarda
24.334 : Su, che si tarda? Apparecchiate il carro,
tardanze
9.315 : già le tardanze accusa, e freme, e giura
tardar
21.436 : pugnar col Xanto: non tardar, risveglia
tardarne
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
tarderà
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
tardi
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
17.38 : rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
23.412 : girar la meta: ma son tardi al corso
tardità
19.413 : nostra pigrizia e tardità, ma il forte
tardo
2.430 : nel veduto prodigio un tardo segno
2.431 : di tardo evento, ma d'eterno onore.
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
5.1173 : E se più tardo il piè fuggìa, sarei
9.763 : Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo
10.224 : se pietà senti del mio tardo piede.
10.291 : tardo è il coraggio e debole il consiglio.
13.1066 : ma non fu tardo alla risposta Ettorre:
15.669 : che non fu tardo alle risposte. Al sommo
18.435 : Crucciato il fiero del suo tardo arrivo,
18.581 : "camminavano; ed egli a tardo passo"
tarfa
2.701 : e di Scarfe lasciâr, misti di Tarfa
targa
3.456 : ma non forolla, ché la buona targa
7.306 : nella rotonda targa. Traforolla
13.720 : a mezza targa. Preservò del Greco
13.777 : dalla targa respinto e nell'estrema
17.51 : ma nol passò, ché nella salda targa
20.332 : da parte a parte lo passò. La targa
targhe
4.135 : protendono le targhe i fidi amici,
4.558 : targhe già il cozzo si sentìa, levossi
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
12.124 : targhe coperti, mossero animosi
12.329 : targhe schermo facendo alle bastite,
12.539 : trapassati le targhe. Da per tutto
17.620 : aride targhe che di molto ferro
tarne
5.56 : Dalla glebosa Tarne era venuto
tartaro
8.16 : nel Tartaro remoto e tenebroso
8.661 : Tartaro chiusi né il superno raggio
tasta
12.233 : "tasta Antifonte che supin stramazza;"
taumacia
2.960 : Di Metone, Taumacia e Melibèa
taumanzia
5.477 : salì al suo fianco la taumanzia figlia,
taumànzia
18.261 : E a lui di nuovo la taumànzia figlia:
23.273 : ma ricusollo la Taumànzia, e disse:
tauri
2.588 : e valea cento tauri ogni gherone.
2.727 : giro di soli con agnelli e tauri
6.216 : di nove tauri il sangue. E quando apparve
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
11.905 : Combattea de' suoi tauri alla difesa
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
15.458 : piagge argive o di tauri o d'agnellette
20.612 : due tauri accoppia di ben larga fronte
23.351 : tauri e captive di gentil cintiglio
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
23.895 : quattro tauri estimata, e che di molti
taurin
10.330 : taurin compatta, senza cono e cresta,
13.206 : nello scudo taurin, ma di forarlo
13.522 : dello scudo taurin che di fulgente
taurine
12.123 : posti i cinque drappelli, e di taurine
12.328 : s'arretrano gli Achei, ma di taurine
17.619 : e rinchiusi ambiduo nelle taurine
taurini
12.369 : cuoi taurini a più doppi, e orlato intorno
taurino
16.506 : il largo petto di taurino scudo
20.331 : cuoio taurino. La pelìaca antenna
tauro
2.624 : Agamennón qual tauro era nel mezzo,
7.273 : cuoia di tauro, e indóttavi di sopra
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
16.692 : tauro, onor dell'armento e d'aureo pelo,
17.496 : "di gran tauro; disposti essi in corona"
18.217 : da preso tauro allontanar non ponno
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
18.811 : del tauro avendo già squarciato il fianco,
20.492 : come tauro che a forza innanzi all'are
21.309 : mugghiando come tauro, alla pianura,
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
tavolati
18.372 : de' ben commessi tavolati intanto
tazza
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
tazze
1.626 : libagion colle tazze. E così tutto
3.390 : "fean colle tazze libagioni e voti;"
4.6 : l'auree tazze vôtavano mirando
4.427 : di soave lïeo cioncar le tazze.
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.308 : e le ricolme tazze inghirlandate
9.222 : spume le tazze, e le portaro in giro:
9.854 : sursero tutti e con aurate tazze
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
17.306 : propinate le tazze, ed onorati
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
24.96 : né di tazze libate, onor che solo
te
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.236 : "te più ch'altri; sì, te che le contese"
1.375 : te di poter, perché a più genti impera.
1.395 : né con te né con altri il brando mio
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
1.726 : nullo, prima di te, mortale o Dio
1.733 : che da te nulla cerco e nulla chieggo,
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
1.780 : "te, che cara mi sei, forte battuta;"
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
2.39 : su te veglia pietoso. Egli precetto
2.80 : che te, Nestore padre, alla statura,
2.86 : M'odi adunque: mandato a te son io
2.87 : da Giove che dal ciel di te pensiero
2.248 : valoroso campione? A te de' vili
2.297 : e da noi date a te primiero. O forse
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.493 : "a te pari in consiglio; ed atterrata"
2.1066 : Padre, disse, che fai? Sempre a te piace
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.65 : farti bersaglio, ed infamar te stesso?
3.179 : per te coll'asta in singolar certame
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
3.589 : di te m'invoglia il cor dolce desìo.
4.52 : prenderà d'atterrar qualche a te cara
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.150 : immemori di te, tradito Atride,
4.187 : giurai l'accordo, te mettendo solo
4.311 : Idomenèo, te sopra i Dànai tutti
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.490 : amata figlia, in te sì grave offesa,
5.527 : Oggi contro te pur spinse Minerva
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.555 : per te non sono della guerra i fieri
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
5.644 : e giorno e notte, a te dell'alleanza
5.1081 : Ma te per certo o la fatica oppresse,
5.1165 : tutti inchiniamo a te. Sola costei
5.1183 : tue delizie. Trasfuso in te conosco
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
6.322 : son già sotto alle mura, e te qui spinge
6.330 : rinfranca Bacco il core, e te pugnante
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.531 : di conserto gli Achei contro te solo
6.534 : l'andar sotterra. Di te priva, ahi lassa!
6.613 : ch'io di te schiava i lai pietosi intenda.
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
7.565 : Iddio di forza a te minor potrebbe
8.213 : "te finora onorâr su gli altri a mensa;"
8.321 : ma l'adipe a te sempre e i miglior fianchi
9.49 : dico a te di rimando, che se Giove
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.121 : da te principio prenderan le mie
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.122 : parole, e in te si finiranno, in te
9.126 : Principalmente quindi a te conviensi
9.392 : questo Ettòr che furente a te si para,
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
9.561 : qui restar senza te? Teco mandommi
9.568 : studi erudirti, e farmi a te nell'opre
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
9.638 : anima a te che rassomigli i numi:
9.660 : appo te quell'onor ch'anco de' forti
9.670 : e a te stesso i più cari a supplicarti.
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
9.814 : noi te n'offriamo a maraviglia belle,
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
10.148 : a te le cure, or ch'è mestier di ressa
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.574 : Godi di queste, o Dea, ché te primiera
11.608 : madre, ma densi a te gli scaveranno
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
11.1068 : la madre ne recò, te mandi almeno
13.333 : te ne rimase al padiglion. La mia
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
13.1000 : il grand'Ilio precipita, e te pure
13.1056 : cittade. A te predìco io poi che l'ora
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
15.22 : a te prima saggiar del dolo il frutto.
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.306 : che te finor protessi e queste mura.
16.44 : chi fia che poscia da te speri aita?
16.45 : Crudel! né padre a te Pelèo, né madre
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
16.50 : se di Giove alcun cenno a te la madre
16.338 : Selli che han l'are a te sacrate in cura,
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
16.993 : sì più forte di te. - Questo sol disse:
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
16.1189 : e a te, stolto che fosti! il persuase.
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
17.35 : Farò di te, se innoltri, ora lo stesso.
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
17.177 : te sì pronto al fuggir. Pensa alla guisa
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.454 : dopo te, mio fedel, scender sotterra,
18.493 : Di te nacque, cred'io, (cotanto l'ami)
19.55 : Atride, a te del par che a me sarìa
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.320 : "del desìo di te sol; né più cordoglio"
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
19.421 : questo a te. Qui cader deggio lontano,
20.1 : Così dintorno a te, marzio Pelìde,
20.186 : a te, divino saettante Apollo,
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.402 : di te più caro ai numi e più gagliardo?
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
21.163 : Né te la madre sul funereo letto
21.435 : "Sorgi, disse, mio figlio; a te si spetta"
21.587 : che te di lacci avvinto e mani e piedi
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
22.308 : che per te mi struggea, fiero dolore.
22.341 : che dei morti da te miei cari amici
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
22.364 : te lor funesta principal rovina.
22.428 : te strazieranno turpemente, e quegli
22.557 : delle sventure te perdendo, ahi lassa!
22.558 : te che in ogni momento eri la mia
22.662 : Or te sul lido fra le navi, e lungi
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.97 : dalle fiamme del rogo a te dall'Orco
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.279 : Ma il Pelìde te, Borea, e te, sonoro
23.408 : Antìloco, te amâr Giove e Nettunno
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.749 : Siimi dunque benigno. Ecco a te cedo
23.760 : a te del pari, o Menelao, nel petto
23.762 : gli rispondesti: Antìloco, a te cedo,
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.920 : sollevami, o sollevo io te: del resto
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
24.234 : l'Argicida che te fino al cospetto
24.476 : ben augurato, come te, di corpo
24.556 : su te le mani metterà, me duce.
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.755 : parte a te sarà sacra, anima cara.
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
teano
5.87 : d'Antènore, cui l'inclita Teano,
6.377 : d'alme guance Teano, che lodata
6.383 : la modesta Teano: indi di Giove
11.303 : della bella Teano il genitore
tebana
22.621 : nella tebana Ipòplaco selvosa
tebani
5.1072 : ambasciatore a Tebe io co' Tebani
10.372 : Di placido messaggio egli a' Tebani
tebe
2.926 : di Lirnesso e di Tebe, a morte spinti
4.468 : li seguisse di Tebe, a cui già mossa
4.476 : giuncoso Asopo, ambasciatore a Tebe
4.490 : il sol Meone rimandonne a Tebe.
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
5.1072 : ambasciatore a Tebe io co' Tebani
6.277 : quando ei lasciommi per seguire a Tebe
6.512 : dominator nell'ipoplacia Tebe.
6.539 : popolosa città Tebe distrusse:
9.495 : in Orcomèno e nell'egizia Tebe
10.368 : siccome allor che seguitasti a Tebe
14.384 : padre mi fece. Né le due di Tebe
19.98 : l'augusta Giuno il dì che in Tebe Alcmena
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
tebèo
8.159 : dell'inclito Tebèo. Cade il trafitto
teco
1.390 : "Altrui comanda, a me non già; ch'io teco"
1.717 : tenne or teco consulta, o ingannatore?
5.225 : teco gareggia, né verun si vanta
5.320 : mio diletto Tidìde, a pugnar teco
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
8.588 : tanto s'adira, ei no, quanto con teco,
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.561 : qui restar senza te? Teco mandommi
9.567 : Quindi ei teco spedimmi, onde di questi
9.788 : sia teco ogni onor mio. Riporteranno
15.215 : teco a battaglia. Ti consiglia quindi
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
17.182 : da che teco nessun merto s'acquista
19.330 : teco addutto il mio Pirro, e mostri a lui
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
21.280 : del favor degli Dei che sempre hai teco.
21.598 : stolto davvero ti parrei se teco
21.639 : argicìda: Latóna, io non vo' teco
22.287 : di venir teco a singolar conflitto.
23.95 : Or deh porgi la man, ché teco io pianga
23.242 : sangue Troiani si consuman teco
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
24.176 : teco irati, perché nel tuo furore
tede
18.682 : conviti e nozze. Delle tede al chiaro
tegèa
2.808 : e di Strazia i coloni e di Tegèa,
tegna
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
tegno
4.312 : cavalieri veloci in pregio io tegno,
tel
1.274 : io tel protesto, e avran miei detti effetto:
1.282 : di parole contendi. Io tel predìco,
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
15.168 : la vendetta abbandona, io tel comando:
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
tela
3.167 : tela, e su quella istorïando andava
3.281 : spiegâr la tela, ognor succinto e parco
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
22.568 : a doppie fila una lucente tela
telamon
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
17.348 : così di Telamon l'esimio figlio
telamone
9.821 : di Telamone, gli rispose Achille,
12.449 : vien tu, forte figliuol di Telamone,
13.85 : "del portento; e al figliuol di Telamone"
17.136 : figliuol di Telamone, e alla sinistra
18.258 : dell'egregio figliuol di Telamone.
23.1070 : di Telamone, che con man robusta
telamonìde
7.328 : Seguì l'esempio il gran Telamonìde,
9.796 : vòlto ad Ulisse il gran Telamonìde,
11.758 : il gran Telamonìde, e colle basse
13.98 : E a me, risponde il gran Telamonìde,
13.229 : sotto l'orecchio il buon Telamonìde,
14.485 : Mentr'ei recede, il gran Telamonìde
14.546 : Telamonìde, al cui fianco caduto
15.703 : il gran Telamonìde, Amici, ei grida,
17.287 : dalle mani del gran Telamonìde
17.799 : in questi accenti il gran Telamonìde:
telamonìdi
12.498 : Telamonìdi, e Teucro d'uno strale
telamonio
2.694 : "del Telamonio, né minor di poco;"
2.735 : al Telamonio Aiace obbedienti.
2.1027 : era l'Aiace Telamonio, mentre
4.589 : Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
5.810 : pietade il grande Telamonio Aiace,
5.817 : sul cinto il lungo telamonio ferro,
6.7 : primo una squadra il Telamonio Aiace,
telamònio
7.218 : fa che la sorte il Telamònio Aiace
7.227 : al Telamònio Aiace e gliela porse,
7.275 : enorme scudo il Telamònio eroe
7.285 : Nobile prence Telamònio Aiace,
8.361 : D'Aiace Telamònio egli locossi
8.381 : Diletto capo Telamònio Teucro,
11.623 : Telamònio regal seme divino,
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
11.707 : dal Telamònio Aiace: io ben lo scerno
11.792 : de' vostri petti il Telamònio figlio.
12.433 : il forte Aiace Telamònio, e il segua
12.451 : Tacque, ed il grande Telamònio figlio
12.467 : Primo l'Aiace Telamònio uccise
13.217 : Il Telamònio Teucro innanzi a tutti
13.413 : il grande Aiace Telamònio ceda,
13.905 : del Telamònio combattea. Siccome
13.915 : "il Telamònio; e quando la fatica"
14.616 : Primiero Aiace Telamònio uccise
15.516 : Colpì coll'asta il Telamònio allora
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
15.573 : di quella gloria il Telamònio Teucro:
16.165 : il Telamònio eroe l'asta privata
17.155 : il Telamònio: retrocesse Ettorre
17.906 : il grande Aiace Telamònio. Or tosto
23.900 : surse l'immane Telamònio Aiace,
23.915 : e atterrarlo, né il puote il Telamònio,
23.1030 : lo smisurato Telamònio Aiace,
23.1064 : levossi Aiace Telamònio, e seco
tele
6.598 : d'una straniera tesserai le tele.
telemaco
2.339 : di Telemaco il padre io più non sia,
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
teli
6.284 : quanti a' miei teli n'offriranno i numi,
11.789 : "da morte Aiace; egli è da' teli oppresso,"
13.710 : di tanti teli disfiorar del figlio
16.1097 : dall'acervo dei teli, e dalla serra
21.214 : Fassi avanti del par con due gran teli
tellure
3.367 : alma Tellure genitrice, e voi
telo
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
5.380 : scagliò. Minerva ne diresse il telo,
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
5.885 : telo di molto si dolea, né mente
5.923 : a Giove sacro Sarpedonte, e il telo
6.83 : calcato il petto ne ritrasse il telo.
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
8.442 : traeva un altro doloroso telo
8.563 : che loro impresse lascerà il mio telo,
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
11.527 : Ogni puntura del mio telo è morte
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
13.172 : bilanciando il suo telo, e di dar dentro
13.208 : l'asta si franse. Paventando il telo
13.248 : splendido telo, che l'ettoreo petto
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.478 : l'adocchiò, lo colpì, gl'infisse il telo
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
13.766 : frassìneo telo. Glielo svelse alfine
13.776 : lo scudo ostil, ma non passollo il telo
14.483 : Ettore il telo, di rabbia fremendo
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.1214 : gli svelse il telo dalla piaga, e lungi
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
17.764 : poter col telo nella destra infisso
19.52 : Atride, in forte mischia ei pur dal telo
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.507 : scontravasi l'usbergo. Il telo acuto
20.534 : Affilata ha la punta anche il mio telo.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
21.521 : Marte il gran telo, e ne ferì l'orrenda
22.346 : lo schivò. Sorvolando il ferreo telo
tem
6.690 : sollecito, tem'io, come imponesti.
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
13.66 : ma qui tem'io d'assai qualche sinistro,
17.294 : Né sì tem'io per Patroclo, che parmi
tema
1.250 : altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
1.531 : di Giove al fianco, e n'ebber tema i numi,
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
4.568 : eserciti sorgea fracasso e tema.
5.656 : gli aspettâr di piè fermo e senza tema.
5.703 : nel calor della pugna il guardo tema
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
5.1097 : Diletto Dïomede, alcuna tema
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.265 : "lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema"
8.97 : a quella vista impallidîr di tema.
9.99 : può senza tema? Questa fia la notte
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
13.153 : il pudor svegli e del disnor la tema.
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
15.706 : tema e rispetto nella forte mischia.
15.835 : senza sbandarsi (ché vergogna e tema
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
16.963 : Arbitro della tema ei mette in fuga
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
17.847 : il bellicoso Menelao, la tema
24.195 : alla cittade trasportar. Né tema
24.829 : di tema il cor, dicendo: Ottimo padre,
teme
7.134 : sì più forte di te, lo scontro teme
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
21.733 : sbucando affronta il cacciator, né teme
24.154 : Ma renderalla, se il mio cenno ei teme.
temea
21.660 : dell'alto muro, perocché temea
temendo
3.45 : l'ira temendo del figliuol d'Atreo,
5.265 : temendo che assueti a largo pasto
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.828 : E temendo l'eroe nol circuisse
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
11.748 : delle navi temendo. E quale intorno
20.78 : temendo non gli squarci la terrena
20.313 : mano lo scudo allontanò, temendo
21.432 : occupava l'eroe, quando temendo
23.544 : Antìloco sì disse, e quei temendo
23.567 : i suoi destrieri rallentò, temendo
tementi
5.690 : né la furia tementi né le grida
7.107 : gli Achei, tementi d'accettarla, e insieme
temenza
24.855 : ogni temenza. Prïamo e l'araldo
temer
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
4.481 : senza punto temer tutti sfidolli
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.469 : Ma di me non temer, ch'io qui mi sono
temerà
20.158 : temerà nel veder venirsi incontro
temeraria
8.273 : Oh! che mai parli, temeraria Giuno?
10.32 : portato ad Ilio temeraria guerra.
temerario
21.654 : temerario t'offese, o mia diletta,
temete
4.648 : "Tétide il figlio: non temete; Achille"
20.440 : non temete le borie: anch'io saprei
temette
13.863 : e degli Achei lo spregio egli temette.
temettene
23.556 : prevenirlo. Temettene l'Atride,
temi
6.157 : ogni altro avanzi se aspettar non temi
14.320 : Di periglio che parli? e di che temi?
15.105 : appresentato dalla bella Temi
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
22.24 : "perché non temi la vendetta mia;"
temiamo
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
temo
5.250 : Pur non lo spensi: e irato quindi io temo
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
8.693 : apparecchiam le cene. Ognun dal temo
10.59 : e temo io ben che lungamente afflitti
13.46 : e dal temo gli sciolse, e ristorati
13.64 : le ardite mani agli altri posti or temo,
14.58 : Temo, ohimè! che d'Ettòr non si compisca
19.332 : perocché temo che Pelèo pur troppo
20.35 : che d'ira egli arde per l'amico, io temo
21.687 : "sbarratele; ch'io temo non irrompa"
22.587 : questo presagio: ma ben forte io temo
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
24.345 : al capo accomodâr del liscio temo
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
tempesta
5.1176 : m'avrìa de' colpi infranto la tempesta.
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
9.12 : tale è l'interna degli Achei tempesta.
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
11.753 : né de' lor colpi cura la tempesta,
12.50 : la tempesta de' dardi né la morte,
12.357 : la tempesta piovea quinci da' Teucri
13.656 : l'opprimea la tempesta, e non avea
16.151 : la tempesta il potea mover di loco.
16.515 : tenebrosa solleva la tempesta:
16.1086 : d'enormi sassi una tempesta crepita
17.693 : arco, di guerra indizio o di tempesta,
21.430 : con tempesta piombò sopra il Pelìde.
23.874 : Epèo la guancia gli tempesta in guisa,
tempestan
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
tempestando
14.502 : "lo tempestando; ma nessun ferirlo"
tempestar
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
23.636 : tempestar de' cavalli che sublimi
tempestato
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
tempeste
1.742 : E a rincontro il signor delle tempeste:
14.354 : delle tempeste adunatore, e pronta
24.106 : Disse, ed Iri col piè che le tempeste
tempestosa
2.809 : e quei d'Enispe tempestosa, e quelli
18.676 : d'Orïon tempestosa, e la grand'Orsa
tempestose
24.962 : su le remote tempestose rive
tempestosi
5.1032 : ne varcâr delle Dive i tempestosi
tempestoso
1.257 : l'ira, e chetasse il tempestoso core.
tempi
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
21.373 : tempi il torrente, nel guardarlo, affoga.
tempia
5.770 : il feritor col brando, e su la tempia
11.154 : fiede di brando Antifo nella tempia,
13.738 : alza Eleno la spada, ed alla tempia
20.483 : della tempia, né valse alla difesa
tempie
4.632 : "nelle tempie la lancia; e trapassolle"
13.1040 : tiensi davanti, ed alle tempie intorno
15.771 : si squassa intorno alle sue tempie, e Giove
15.824 : e dintorno alle tempie in suono orrendo
16.145 : gl'intronava le tempie, ed incessante
18.847 : elmo alle tempie ben acconcio, e sopra
24.456 : tempie le chiome, il brivido gli corse
tempio
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
7.96 : Ilio, e del nume appenderolle al tempio:
templo
9.520 : tesor si chiude nel marmoreo templo
tempo
1.3 : lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.108 : per alcun tempo, ma nel cor la cova,
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.732 : veneranda Giunon: gran tempo è pure
2.41 : prontamente gli Achei. Tempo è venuto
2.278 : pieno il cerèbro, e fuor di tempo, e senza
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
4.447 : ripareremla in altro tempo. Intanto
4.465 : Ben coll'illustre Polinice un tempo
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
5.1193 : nume nascevi, da gran tempo avresti
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
6.268 : Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo,
6.581 : no, questo cor. Da lungo tempo appresi
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
7.310 : Ettore a tempo, ed evitò la morte.
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
8.167 : né di rettor gran tempo ebber bisogno
8.515 : delle cittadi atterrator. Ma tempo,
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
9.144 : Or tempo egli è di consultar le guise
9.330 : troverai più riparo. A tempo adunque
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
12.9 : dunque malgrado degli Dei, gran tempo
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
13.238 : la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo
13.785 : Mossero entrambi ad un medesmo tempo.
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
14.368 : da gran tempo divisi. Alle radici
14.549 : asta scagliò. Polidamante a tempo
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
15.697 : non è più tempo di pugnar da lungi
16.630 : da gran tempo alla Parca, or della negra
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
18.161 : tempo è di gloria. Sforzerò qualcuna
18.389 : la prigionia? Fu tempo in cui le genti
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.196 : serbar si denno queste cose al tempo
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
20.371 : perocché da gran tempo egli la gente
20.404 : onde anzi tempo non andar sotterra.
20.409 : caligine: tornâr tutto ad un tempo
21.81 : già tempo in Lenno, del frapposto mare
21.518 : lacerasti il mio corpo? Il tempo è giunto
21.561 : già poste l'armi da gran tempo avremmo.
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
23.274 : Di seder non è tempo: alle correnti
23.428 : e sa come lentar, sa come a tempo
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.813 : li percotea. Tal fui già tempo: or lascio
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
24.171 : donna l'amplesso il cor consola: il tempo,
24.508 : di buon tempo gli Achivi alla cittade
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
temporali
12.224 : i temporali, gli allagò di sangue
tempra
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
temprato
3.442 : nel ben temprato e lavorato elmetto,
tempre
21.755 : dalle tempre divine. Impetuoso
tempri
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
19.186 : Ma tempri Achille del pugnar la foga
temute
16.89 : armi temute, e alla battaglia guida
ten
1.723 : non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
9.344 : tu gli obblïasti. Ten sovvenga adesso,
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
23.1130 : "se il consenti, la lancia; ed io ten prego."
tenace
6.51 : paventosi fuggendo in un tenace
10.133 : se desterassi Achille, e la tenace
tenaglia
5.95 : fe' tenaglia co' denti al freddo acciaro.
tenda
1.423 : del Pelìde alla tenda, e m'adducete
1.453 : al comando obbedì. Fuor della tenda
1.509 : "non senza doni a Febo; e dalla tenda"
2.13 : prore de' Greci, e nella tenda entrato
9.112 : Nella tenda regal l'Atride intanto
9.135 : che dalla tenda dell'irato Achille
9.208 : Senza dunque indugiar alla sua tenda
9.225 : "dalla tenda regal gli ambasciadori;"
9.256 : dentro la tenda interïor li guida,
9.295 : "Salve, Achille; poc'anzi entro la tenda"
9.347 : doni l'Atride. Nella tenda ei dianzi
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.831 : assalir questa tenda e questa nave,
9.845 : Nel chiuso fondo della tenda ei pure
9.904 : e fatti i libamenti, alla sua tenda
10.90 : davanti alla sua nave entro la tenda
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
10.186 : rïentrò l'Itacense nella tenda,
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
11.835 : dietro la tenda s'adagiâr su i seggi.
11.1112 : questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato
11.1122 : colle braccia, ciò detto, e nella tenda
12.416 : Teucro pur dianzi della tenda uscito.
13.214 : le navi ei corse alla sua tenda in cerca
13.281 : da quella tenda si partìa, pur sempre
13.314 : nella sua tenda Idomenèo, di belle
13.322 : dalla tenda scontrollo il suo fedele
13.337 : ne troverai poggiate entro la tenda,
13.343 : Ed io pur nella tenda e nella nave
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
14.14 : il brocchier che giacea dentro la tenda,
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
15.482 : Patroclo nella tenda, e ragionando
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
16.317 : Con altra cura intanto alla sua tenda
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
19.140 : Tutto, che ieri nella tenda Ulisse
19.178 : di lauto desco nella propria tenda
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
23.47 : Giunti i duci alla tenda, immantinente
23.698 : al cor t'è grato, nella tenda hai molte
23.716 : di recar dalla tenda la lorica.
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.184 : la genitrice Dea dentro la tenda,
24.521 : capitana d'Achille entro la tenda
24.546 : del Pelìde alla tenda m'accompagna.
24.720 : benché supplice mio, fuor della tenda,
24.723 : fuor della tenda allor come lïone
24.756 : Rïentrò quindi nella tenda, e sopra
24.857 : "della tenda il Pelìde; ed al suo fianco"
tende
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
1.404 : "riede a sue navi nelle tende; e Atride"
1.645 : acconciamente. Per le tende poi
2.121 : così fuor delle navi e delle tende
2.270 : dalle navi di nuovo e dalle tende
2.607 : così le genti achee da navi e tende
2.1040 : nelle tende dei duci, e i duci istessi,
3.249 : avean le tende, ed io co' miei m'aggiunsi
7.577 : per le tende, cibâr le opime carni
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
8.289 : Per le tende egli dunque e per le navi
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.235 : Alle tende venuti ed alle navi
9.389 : là nelle tende costernati e chiusi,
10.11 : Volge lo sguardo alle troiane tende,
11.540 : di portarlo volando alle sue tende.
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.1077 : dalle tende e dal mare alla cittade.
12.1 : Così dentro alle tende medicava
12.187 : delle tende, dei legni e di se stessi.
13.185 : fra le navi cacciarsi e fra le tende.
13.274 : fra le navi e le tende il corruccioso
13.935 : da navi e tende si sarìan ritratti
14.84 : poiché fino alle tende hanno i nemici
14.177 : empir di polve il piano, e dalle tende
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.834 : nanzi alle tende s'arrestâr serrati
15.874 : delle tende e de' legni alla difesa.
16.64 : dalle navi respinta e dalle tende.
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
19.318 : con presta cura nelle tende il cibo.
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.1028 : nelle tende farò lauto banchetto.
24.252 : Che ne senti? A quel campo, a quelle tende
24.401 : tende i miei passi volgerò sicuro.
24.516 : per anco intero nelle tende, o fatto,
tendine
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
tenditor
8.360 : elastic'arco tenditor famoso.
tenea
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
5.813 : di Selago tenea suo seggio in Peso
5.945 : posto il pensier, tenea suo seggio in Ila
6.366 : tenea, lavor delle fenicie donne
8.4 : tenea consiglio. Ei parla, e riverenti
8.294 : dell'armata tenea, donde distinta
11.459 : lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto
11.497 : Alessandro tenea contro il Tidìde
11.1082 : ai santi altari si tenea ragione
12.549 : equilibrata si tenea la pugna,
13.220 : possessor generò. Tenea costui
13.690 : in pronto gli tenea, questi il portaro
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
14.511 : tenea pronti col cocchio il fido auriga.
15.855 : che in riserbo tenea, sì quei che fanno
16.243 : potestà ne tenea. Guida la prima
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
16.479 : tenea la pelle. Così cadde e giacque.
16.728 : si tenea colla manca il braccio offeso
16.905 : Fissi intanto tenea nell'aspra pugna
16.1009 : tenea suo seggio. La costui sembianza
17.378 : di molta gente correttor, tenea
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
23.1098 : "che legato il tenea. Tagliolla il dardo;"
24.245 : tenea di molti preziosi arredi,
24.805 : sul dardànide eroe tenea le luci
teneagli
1.681 : teneagli stretto tuttavolta, e i preghi
tenealo
3.289 : movea lo scettro, ma tenealo immoto
4.183 : Per man tenealo intanto Agamennóne,
13.227 : case abitava, e il re tenealo in pregio
tenean
1.613 : al suo fianco tenean gli spiedi in pugno
2.905 : Quei che tenean Nisiro e Caso e Cràpato
2.977 : ed Ecalia tenean seggio d'Eurito,
2.1055 : un comando. Tenean questi consiglio
7.428 : tenean confusa e trepida consulta.
17.486 : tenean lontano le nemiche offese.
23.269 : tenean convito. S'arrestò la Diva
teneansi
18.827 : teneansi al carpo delle palme avvinti.
teneasi
16.511 : teneasi saldo alla salvezza intento
tenebrârsi
4.633 : la ferrea punta. Tenebrârsi i lumi
tenèbre
8.689 : ne rapîr le tenèbre invidiose,
tenebrosa
16.515 : tenebrosa solleva la tempesta:
tenebrosi
1.719 : tenebrosi disegni, né ti piacque
9.20 : che tenebrosi da scoscesa rupe
tenebroso
5.1148 : "si fa di nubi tenebroso il cielo;"
8.16 : nel Tartaro remoto e tenebroso
11.478 : contro il suol la gran palma, e tenebroso
20.62 : grida Marte dall'altra a tenebroso
tenedo
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
tènedo
1.48 : proteggi e l'alma Cilla, e sei di Tènedo
1.598 : Cilla, signor di Tènedo possente,
13.43 : Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo
tenemmo
14.88 : schermo il tenemmo delle navi e nostro,
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
tenendo
6.405 : nelle mani la lunga asta tenendo
15.908 : Dell'afferrata poppa Ettor tenendo
24.366 : al re marito, nella man tenendo
tener
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
14.424 : d'un tener sopor mentre ingannato
15.514 : incendere, né quegli a tener lunge
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
16.102 : a tener lunge dagli Achei la morte,
17.631 : Alcimedonte, non tener lontani
tenér
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
tenera
4.155 : tenera madre che dal caro volto
17.6 : alla tenera prole una giovenca
tenere
3.187 : tenere stille rugiadosa il ciglio,
6.433 : con tenere parole anco la moglie
13.234 : "le sue tenere chiome; così cadde"
tenerelle
11.164 : "l'anime tenerelle; la vicina"
tenerelli
2.410 : in cima a quello i nati tenerelli
tenergli
21.704 : onde lungi tenergli della Parca
teneri
20.268 : di teneri puledri allegre madri
tenerla
1.150 : certo tenerla in signoria, tal sendo
tenerne
24.269 : stretto tenerne fra le mani il core,
tenero
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
22.480 : più tenero che quando arse le navi:
tenersi
13.357 : non gli permette di tenersi immoto
tenervi
20.425 : non vogliate discosto or più tenervi
tenessi
6.579 : mi tenessi in disparte, e della pugna
tenete
4.642 : con gran voce gridò: Fermo tenete,
13.193 : "e Dardani, deh voi fermo tenete;"
21.680 : questi avvisi: Alle man tenete, o prodi,
tengo
23.710 : "di ciò che in serbo io tengo, altro presente;"
tengon
16.109 : tengon già vincitori. E nondimeno
teniam
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
teniate
10.503 : domi teniate del fuggir consiglio,
tenne
1.717 : tenne or teco consulta, o ingannatore?
5.958 : tenne l'invito. Allor la veneranda
6.236 : illustre seme egli era, a sé lo tenne,
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
12.246 : tenne il campo a sinistra. Il fero augello
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
15.385 : tenne l'egida Apollo, egual fu d'ambe
16.274 : e di figlio diletto in loco il tenne.
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.923 : neppur de' Licii lo squadron non tenne,
tenni
19.261 : e che la tenni nelle tende intatta.
tenor
18.601 : Né il tenor qui restò di mie sventure.
tenta
2.252 : egli tenta gli Achei, pronto a punirli.
8.113 : gli si fa sopra colla daga, e tenta
11.1061 : parla all'amico bellicoso, e tenta
12.375 : "tenta di pieno ben munito ovile;"
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
21.415 : di questo immane guastator che tenta
22.248 : Quante volte sfilar diritto ei tenta
23.555 : flagellando i corsier, lo stringe, e tenta
tentar
1.175 : E a lui l'Atride: Non tentar, quantunque
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.546 : così prese a tentar. Padre, senz'ira
5.572 : non tentar degli Dei, ché de' Celesti
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
10.126 : pur di notte tentar qualche conflitto.
13.405 : gli faranno il tentar di superarne
tentâr
1.521 : il giorno che tentâr Giuno e Nettunno
tentarli
8.712 : a non tentarli con funesta guerra.
tentarlo
4.72 : il tentarlo uscirìa, sendo d'assai
tentarne
2.98 : giovi con finto favellar tentarne,
tentennando
18.572 : scettro impugnato, tentennando uscìo.
tenterammi
9.827 : non tenterammi di pugnar, se prima
tenteremo
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
tenterò
1.555 : piegarlo tenterò. Tu statti intanto
tenti
3.550 : metterò, se mi tenti, odii sì fieri,
5.330 : Non parlarmi di fuga. Indarno tenti
7.286 : rispose Ettorre, a che mi tenti, e parli
9.441 : con fatto iniquo, di piegar non tenti
15.235 : nel suo regno, né tenti or colla destra
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
20.246 : "indarno tenti, Enea rispose; anch'io"
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.548 : l'Argicida, tu tenti l'inesperta
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
tentò
6.205 : meco in amor tentò meschiarsi a forza:
23.929 : Tentò secondo il sofferente Ulisse
tentredone
2.1011 : Ultimo vien di Tentredone il figlio
tenue
2.602 : ovver di cigni che snodati il tenue
5.581 : formò di tenue nebbia una figura
tenuta
3.164 : e tra le figlie prïamee tenuta
tenute
9.366 : captive e dieci ti scerrai tenute
tenuti
13.364 : il momento sospira. E a noi tenuti
tenuto
5.711 : di Pèrgaso figliuol tenuto in pregio
12.121 : come i più forti dopo sé, tenuto
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
17.725 : in alto onor per Ettore tenuto,
17.738 : un Menelao finor tenuto in conto
tenzon
1.253 : terribile tenzon nell'irto petto,
7.360 : la tenzon. Pugneremo altra fïata
11.519 : in aperta tenzon, vieni e vedrai
13.349 : quando di Marte la tenzon si desta.
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
tenzonar
20.302 : Ma perché d'onte tenzonar siccome
tenzone
1.401 : Con questa di parole aspra tenzone
3.573 : alla seconda singolar tenzone.
7.44 : de' prodi Achivi a singolar tenzone:
7.142 : che netto egli esca dalla gran tenzone.
16.677 : E qui di nuovo alla crudel tenzone
21.508 : la divina tenzone: e già sparisce
tepefece
16.468 : "Si tepefece per lo sangue il ferro;"
20.583 : "e la spaccò; si tepefece il grande"
tepenti
11.1126 : l'acerbissimo strale, e con tepenti
tepid
11.1106 : con tepid'onda lavane la piaga
terga
2.343 : Sì dicendo, le terga gli percuote
2.405 : macchie spruzzato le cerulee terga,
13.699 : Visto Toone che volgea le terga,
15.332 : benché animosi, volgono le terga:
17.665 : "le terga il telo, e al suol piantossi; il fusto"
tergea
5.1064 : di molesto sudor, tergea del negro
tergo
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
2.1131 : poi Pirecme i Peòni a cui sul tergo
4.602 : punta pel tergo riuscir gli fece.
5.53 : al fuggir. Gli piantò l'asta nel tergo,
7.396 : a pien talento. Ma l'immenso tergo
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
8.349 : i suoi destrieri avea. Coll'asta il tergo
8.465 : confidando, un cinghial da tergo assalta,
9.269 : con esso il pingue saporoso tergo
9.286 : ad Ulisse col tergo alla parete.
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.730 : e paventoso si gittò sul tergo
11.751 : molte verghe rompendogli sul tergo,
11.822 : ben io da tergo, e Macaon mi parve,
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
12.537 : "nel voltarsi trafitti il tergo ignudo;"
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.370 : il tergo no ma piagheratti il petto,
13.497 : Asio, e anelanti al tergo gli guidava
13.930 : del fiero Ettòr fann'argine, al lor tergo
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
15.7 : questi incalzati, e quei coll'aste a tergo
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
15.883 : il sospinge da tergo, e gli altri incita,
15.933 : Sperate forse di trovarvi a tergo
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
17.909 : fuor del tumulto: frenerem da tergo
17.946 : difesi a tergo dagli Aiaci. E quale
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
20.490 : lo raggiunse nel tergo. L'infelice
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
21.172 : fuggendo, e io sempre colle stragi al tergo.
21.334 : scappar dal fiume ei tenta, e il fiume a tergo
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
24.757 : il suo seggio col tergo alla parete
terminar
3.89 : d'Elena armati a terminar la lite,
6.654 : Raccolse al terminar di questi accenti
terminâr
5.731 : entrambi terminâr. Quai due leoni,
terminata
9.687 : terminata la messe, e offerti ai numi
terminate
18.850 : di pieghevole stagno. E terminate
termini
7.120 : della vittoria i termini son posti.
22.636 : vicin mutando i termini del campo
terra
1.328 : "Disse; e gittò lo scettro a terra, adorno"
1.353 : Alme più forti non nudrìa la terra,
1.360 : Ma di quanti mortali or crea la terra
2.184 : alla dolce fuggiam terra natìa
2.723 : cui l'alma terra partorì. Nudrillo
2.843 : odii sospinto alla dulichia terra
2.932 : terra a Cerere sacra, e la feconda
2.937 : la negra terra allor chiudea nel seno,
2.1045 : "divorasse la terra; ed alla pesta"
2.1050 : così de' passi al suon gemea la terra.
3.61 : straniere genti tu dall'apia terra
3.96 : l'alma terra securi, e quelli in Argo
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.325 : due trascelti agnelletti, e della terra
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
4.56 : ché, di quante città contempla in terra
4.95 : Minerva in terra, e piantasi nel mezzo.
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
4.211 : Putride intanto nell'iliaca terra
4.222 : e allor mi s'apra sotto i piè la terra.
4.515 : Disse, e armato balzò dal cocchio in terra.
4.550 : passeggia su la terra. Essa per mezzo
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
5.404 : Diè del ginocchio al grave colpo in terra
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.626 : parte mi mossi, dalla licia terra,
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.724 : la pilia terra di bell'acque inonda:
5.1028 : infra la terra e lo stellato cielo
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
5.1147 : vento che spira dalla calda terra.
6.182 : brumal le sparge a terra, e le ricrea
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.612 : Ma pria morto la terra mi ricopra,
7.596 : dalle tazze spargean le spume a terra
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
8.58 : infra la terra e lo stellato Olimpo.
8.93 : percosse in terra, e balzò l'altro al cielo.
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
8.199 : sotto i piedi la terra, e mi divori.
8.495 : a giacer posto nella patria terra
8.658 : della terra e del mar confini estremi
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
9.36 : paterna terra, ché dell'alta Troia
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
10.473 : l'omero destro e conficcossi in terra.
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
10.674 : "che i campioni arrivâr. Balzaro a terra;"
11.2 : sorgea, la terra illuminando e il cielo,
11.301 : nell'opima di greggi odrisia terra.
11.570 : dal cocchio a terra. Gli cacciò la picca
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
11.953 : Trïoessa nomata, ultima terra
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
11.993 : l'almo sen della terra erbe produce,
11.1022 : a Giove in cielo, ed a Nestorre in terra.
11.1093 : dai cari amici e dalla patria terra
12.157 : abbracciando la terra, eternamente
12.191 : "sull'alma terra; né piovean gli strali"
12.256 : Visto in terra giacente il maculato
12.390 : una gran terra possediam d'ameno
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
13.261 : la portano del bosco alta da terra
13.506 : lungo a terra disteso innanzi al cocchio,
13.724 : d'adusto palo, e mezza giacque a terra.
13.740 : l'elmo, e dal capo glielo sbalza in terra.
13.912 : "si squarcia della terra; a questa immago"
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
14.240 : i mortali e gli Dei. Dell'alma terra
14.244 : quando sotto la terra e le profonde
14.278 : col piè santo la terra. Indi dell'Ato
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.362 : dell'alma terra agli ultimi confini
14.370 : su la terra e sul mar mi porteranno.
14.408 : di Saturno s'infuse: e l'alma terra
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
14.516 : posârlo a terra, gli spruzzâr di fresca
14.558 : prima a terra n'andò, che la persona.
15.32 : l'avrei travolto semivivo in terra.
15.44 : "Giuno a que' detti; e, Il ciel, la terra attesto"
15.231 : soggiorno delle nubi. Olimpo e Terra
15.265 : della terra evitando il nostro sdegno
15.383 : pria che il corpo saggiar, piantarsi in terra
15.406 : dalla paterna terra allontanato
15.907 : de' guerrieri, e scorrea sangue la terra.
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.598 : rovesciò, rassegnò morti alla terra.
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.804 : l'alma terra obbedìa. Ma spento avendo
16.862 : andò di retro a conficcarsi in terra.
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
17.67 : "dall'ime barbe, e la distende a terra;"
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
17.531 : "s'apra piuttosto qui la terra; è meglio"
17.564 : di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia
17.789 : curvo da terra Merïon raccolse,
17.913 : "Disse; e quelli da terra alto levaro"
18.132 : Ahi che lontano dalla patria terra
18.140 : della terra mi seggo, io fra gli Achei
18.449 : a far vermiglia una medesma terra,
18.641 : gittato a terra, e dal dolore oppresso.
18.671 : Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
19.2 : alla terra ed al ciel nunzia di luce,
19.256 : Il sommo ottimo Iddio, la Terra, il Sole,
19.406 : fino a terra la chioma, ed ei da Giuno
20.72 : l'ampia terra e de' monti le superbe
20.195 : eserciti la terra. Ed ecco in mezzo
20.392 : Indi spinse di forza, e dalla terra
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
20.610 : fa di sangue la terra. E come quando
21.85 : se l'alma terra che ritien costretti
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
21.221 : di maggior piaga desïoso in terra.
21.237 : "n'andâr per terra gl'intestini; in negra"
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
21.377 : il presero per mano, e della terra
21.504 : ne muggì l'ampia terra, e le celesti
22.82 : contro terra i bambini, e strascinate
22.510 : andar lasciando strascinato a terra
22.520 : degl'inimici nella patria terra.
22.626 : sen della terra, e me qui lasci al lutto
23.296 : n'irrigava la terra, e l'infelice
23.432 : la distingua, dirò. Sorge da terra
23.485 : rader bassi la terra, ed or sublimi
23.517 : si svïar le cavalle, andò per terra
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.930 : alzar da terra l'avversario, e alquanto
24.74 : onta facendo a un'insensibil terra.
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
24.448 : sulla terra scendea, quando l'araldo
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.668 : calamitade su la terra incalza,
24.776 : fu che di poca terra li coprisse,
24.943 : di costoro per lui mordon la terra.
24.1001 : Come rifulse su la terra il raggio
terrà
24.200 : dal porlo a morte, terrà gli altri a freno,
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
terrai
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
terran
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
18.365 : "Ilio camparsi, si terran beati;"
terranno
14.126 : sostener l'inimico, al mar terranno
terrassi
19.230 : a chi terrassi su le navi inerte,
terre
15.95 : che scorse molte terre le rïanda
24.688 : di queste terre numerosi figli
terrem
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
terremmo
24.281 : lo terremmo menzogna, e spregeremmo:
terren
1.227 : al paterno terren volger la prora,
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.877 : e il biancheggiante di terren Camiro.
3.288 : e confitto al terren, né or alto or basso
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
6.624 : l'elmo, e raggiante sul terren lo pose.
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
7.261 : che lunga sul terren l'ombra spandea.
10.604 : Corre sangue il terren: come lïone
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
13.549 : risonante il terren, sol che de' Greci
13.681 : risonante al terren l'aguzzo elmetto.
13.842 : il sangue sul terren facea ruscello.
14.141 : Tidèo, di Cadmo nel terren sepolto.
15.318 : "batte il terren; sul collo agita il crine,"
16.167 : risonò sul terren. Raccapricciossi
16.974 : stese questi al terren, gli altri non fûro
17.390 : colla palma il terren. Dier piega allora
18.75 : in fertile terren: poscia ne' campi
18.605 : di fertile terren, questo diletto
19.364 : e ne brilla il terren, che al calpestìo
23.550 : affondato il terren. Per quella parte
23.987 : in lubrico terren sparso del fimo
24.212 : sul terren voltolandosi. La turba
terrena
19.22 : quest'armi, né può tanto arte terrena.
20.78 : temendo non gli squarci la terrena
terrene
20.56 : Ma quando le celesti alle terrene
terreno
3.321 : il diletto di Sparta almo terreno
5.915 : il tornarmi al natìo dolce terreno,
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
6.675 : stampando con sonante ugna il terreno:
9.737 : iugeri il dono, del miglior terreno
14.520 : Ma di nuovo all'indietro in sul terreno
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.1129 : smisurata sua lancia, e sul terreno
18.760 : ristorati al lavor, l'almo terreno
19.62 : mentre l'ira io covai, morso il terreno.
21.157 : e boccon egli cadde in sul terreno
23.191 : che tomando al natìo dolce terreno
23.276 : nell'etìope terreno ove s'appresta
23.345 : lo scavato terreno, e a fin condotta
23.879 : tale l'invitto Epèo stese al terreno
terrestri
5.573 : e de' terrestri è disugual la schiatta.
terrete
14.158 : non terrete il mio retto e franco avviso.
terribil
1.270 : uscìan due fiamme di terribil luce,
1.602 : contento appieno. La terribil lue,
8.181 : una terribil vampa. Spaventati
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
12.588 : "tutto nell'armi di terribil luce;"
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
15.17 : terribil occhio guatò Giuno, e disse:
15.930 : e sempre alzava la terribil voce:
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
21.551 : colla terribil mano a Citerea
terribile
1.64 : terribile mandò l'arco d'argento.
1.253 : terribile tenzon nell'irto petto,
4.651 : terribile sclamò. Ma la feroce
5.570 : "terribile gridò: Guarda che fai;"
6.493 : la terribile Dea? - No, gli rispose
7.259 : con terribile piglio, e misurava
8.439 : con terribile grido un sasso afferra,
11.45 : terribile gli sguardi la Gorgone
12.179 : del terribile dente, infine che colti
12.553 : la terribile voce, ed, Accorrete,
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
13.1037 : non minor del terribile Gradivo.
15.54 : terribile mio sire, il tuo comando.
16.367 : la terribile mischia. E questi al cenno
17.489 : terribile conflitto, e senza posa
18.230 : terribile guerriero, e di Patròclo
18.295 : armi grida terribile il nemico,
20.59 : Terribile Minerva, or sull'estremo
20.310 : terribile brocchier che dell'acuta
20.342 : con terribile grido si disserra
21.29 : "il terribile acciar; s'udìa lugùbre"
21.69 : del terribile Achille, onde invïarlo
23.871 : Il terribile Epèo con improvvisa
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
terribili
7.593 : con terribili tuoni annunzïava
18.43 : le terribili mani, onde col ferro
22.27 : terribili pensieri, e il piè movea
23.1034 : con terribili sguardi. Alto stupore
terribilmente
2.611 : terribilmente. Nelle verdi lande
9.312 : terribilmente infuria, e non rispetta
11.56 : terribilmente. Alfin due lance impugna
15.873 : terribilmente, e confortando i suoi
16.393 : terribilmente rimbombar le navi
terrò
19.31 : io ne terrò lontano. Ov'anco ei giaccia
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
terrommi
10.144 : d'onor degno ed amico, io non terrommi
terror
5.908 : e portante il terror ne' petti argivi.
5.987 : che il Terror d'ogn'intorno incoronava.
6.542 : da divino terror. Quindi con tutte
7.157 : di terror costernati, oh come al cielo
7.595 : Di pallido terror tutti compresi
8.707 : "senza terror non sia; ma nell'imbarco"
9.2 : del gelido Terror negra compagna
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
11.166 : compresa di terror fugge veloce
11.729 : tale un terror che attonito ristette,
13.383 : l'accompagna il Terror che audace e forte
14.53 : d'alta tristezza. Terror loro accrebbe
14.628 : della fuga il terror Giove mettea.
15.3 : nel viso smorti di terror fermârsi
15.237 : ai bamboli suoi figli il terror porti
16.69 : terror d'udite profezie non passa,
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.849 : di soverchio terror, preda al nemico
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
19.14 : che terror mise ai Mirmidóni: il guardo
20.528 : per minacce terror come a fanciullo,
21.41 : Stupidi per terror come cervetti
21.777 : dentro si getta, e dal terror respira.
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
22.423 : terror ti prese del lontano Achille.
24.455 : il terror gli arricciò su le canute
terrore
5.1054 : cotanto di sua lancia era il terrore.
11.46 : col Terrore da lato e con la Fuga,
15.219 : a lui che mette agli altri Dei terrore.
15.808 : fuggìan percossi da divin terrore
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
terrotti
13.485 : i mortali pur io terrotti in pregio.
tersa
8.762 : Siccome quando in ciel tersa è la Luna,
23.943 : tersa la polve, ripigliâr le vesti.
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
terse
2.350 : col dosso della man si terse il pianto.
14.206 : con ambrosio licor tutto si terse
tersero
10.710 : Tersero quindi entrambi alla marina
tersi
13.436 : tutti in confuso folgoranti e tersi
15.904 : e con tersi coltelli di forbito
20.13 : alle stanze, si assisero su tersi
tersìloco
17.264 : Mestle, Glauco, Tersìloco, Medonte,
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
tersite
2.274 : ciascheduno al suo posto: il sol Tersite
2.320 : impazzava Tersite. Gli fu sopra
2.323 : faconde ingiurie, ciarlator Tersite.
terso
6.407 : di terso ferro colla ghiera d'oro
9.470 : ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso
10.167 : "al terso piede i bei calzari annoda;"
16.935 : d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso
terza
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
3.156 : alle navi Taltibio, onde la terza
6.229 : di sue pugne. Domò per terza impresa
9.466 : cortese mi sarà, la terza luce
12.110 : ed Agenorre. Della terza il divo
16.275 : Capitan della terza era il valente
24.972 : ed Elena fe' terza il suo lamento:
terzo
2.832 : Dïore il terzo, generosa prole
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
10.323 : né dell'ombre riman che il terzo appena.
11.946 : sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo
12.105 : portar la pugna: terzo condottiero
15.225 : primo Giove, io secondo, e terzo il sire
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
23.361 : "e di quattro misure al terzo auriga;"
23.392 : levossi il terzo, e sotto al giogo addusse
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
23.935 : sarìano al terzo paragon venuti,
23.1069 : fu secondo a lanciar: terzo il gran figlio
teschio
8.106 : nel teschio de' cavalli il primo crine,
9.700 : n'avea sospinti. Ma la Dea pel teschio
tese
4.133 : Tese quest'arco, e dolcemente a terra
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
13.749 : l'arco tese. Affrontârsi ambo i guerrieri,
teseo
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
tesi
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
teso
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
tesor
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
9.520 : tesor si chiude nel marmoreo templo
tesori
18.393 : dileguârsi i tesori. Alle contrade
22.154 : i riposti tesori, ed in due parti
24.466 : di quei tesori, che farai? Garzone
24.483 : prezïosi tesori? O forse tutti
tesoro
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
tespia
2.650 : Eteono e di Tespia, e quei che manda
tessali
16.90 : "i bellicosi Tessali; ché fosco"
16.802 : illustre figlio, e fra gli audaci Tessali
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
23.75 : tessali Achille su la nuda arena,
tessalic
16.626 : che qui lo domi la tessalic'asta.
tessalico
16.697 : dal tessalico ferro in sul morire
20.598 : il tessalico telo, e giù dal cocchio
tessalo
2.909 : di Tessalo Eraclìde. E trenta navi
2.1031 : l'incomparabil Tessalo. Ma questi
16.240 : Tessalo prence, e carca iva ciascuna
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
20.101 : contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,
tessea
3.165 : la più vaga. Trovolla che tessea
tessendo
22.567 : regie stanze tessendo ella si stava
tèssera
6.218 : interrogollo il sire, e a lui la tèssera
tesserai
6.598 : d'una straniera tesserai le tele.
tessitrice
23.969 : tessitrice al sen candido la spola,
tessuta
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
24.732 : manti lasciârvi, ed una ben tessuta
tessuto
5.442 : rotto il peplo odoroso a lei tessuto
7.303 : squarciò sei giri del bovin tessuto,
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
13.1038 : Un tessuto di cuoi tondo brocchiero
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
18.829 : ben tessuto vestìa, soavemente
23.255 : e de' nervi al tessuto innocua fosse
testa
2.630 : negli sguardi somiglia e nella testa.
2.1079 : de' lor duci si ponga alla lor testa,
5.281 : ferro la testa, se di propria mano
5.773 : testa e spalle. Anelante in quello stato
6.223 : lïon la testa, il petto capra, e drago
7.166 : del Jàrdano correnti? Alla lor testa
8.420 : così la testa dell'elmo gravata
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.568 : ambe le corde. La parlante testa
11.203 : ambe le mani, e poi la testa, e lungi
11.262 : gli altri a far testa, e oprar le mani. Appena
11.469 : Disse, e drizzando alla nemica testa
12.147 : senza far testa, nelle navi in salvo
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
13.902 : Degli eletti di Ftia questi alla testa
14.556 : tendine. Ei cadde, e del meschin la testa,
15.319 : alta estolle la testa, e baldanzoso
15.354 : alla testa de' Teucri è ricomparso.
15.441 : sempre alla testa, sollevando in alto
15.535 : nella testa, da presso al suo signore,
16.478 : in giù la testa dispiccata, e sola
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
17.152 : dagli omeri la testa, e far del rotto
17.893 : alla lor testa il generoso duce
18.29 : la cenere afferrò, giù per la testa
18.285 : dalla testa d'Achille alta alle stelle
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
19.404 : Chinò la testa l'immortal corsiero
20.582 : calò di spada al mezzo della testa,
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
23.180 : testa, e plorava sui fùnebri onori
24.353 : doni al riscatto dell'ettòrea testa,
teste
4.196 : colle lor teste, colle mogli e i figli
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
11.219 : sotto l'Atride Agamennón le teste
11.415 : fa le teste plebee. Disfatta intera
11.672 : il cader delle teste era più spesso,
14.442 : elmi le teste, e le più lunghe picche
15.478 : accomodate colle ferree teste.
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
17.552 : giunti al bel carro colle teste inchine,
23.502 : colle fervide teste. E oltrepassato
testeso
21.5 : per lo piano ne incalza ove testeso
testimon
1.446 : siatemi testimon, quando il dì splenda
10.420 : e giurò: Testimon Giove mi sia,
18.696 : chiedeano entrambi, e i testimon produrre.
19.258 : degli spergiuri, testimon mi sieno
22.323 : de' giuramenti, testimon ne sièno,
testimone
4.463 : né compagno io gli fui né testimone,
testimoni
2.395 : testimoni, voi sì quanti la Parca
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
14.332 : testimoni ne sian, che mia consorte
testimonio
7.89 : testimonio ne sia. Se il mio nemico
testore
1.91 : di Testore il figliuol Calcante alzossi,
tèstore
16.570 : Poi d'Enòpo il figliuol Tèstore assalse
testòride
12.488 : colla lancia il Testòride Alcmeone,
teti
1.542 : E lagrimando a lui Teti rispose:
1.658 : Teti emerse dal mare, e mattutina
1.680 : muto stette, e sedea. Teti il ginocchio
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
1.714 : la figlia di Nerèo, Teti la diva
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
6.170 : Teti l'accolse. Ma sdegnârsi i numi
8.511 : e di Teti adempir cerca le brame,
14.242 : l'antica Teti e l'Oceàn de' numi
14.364 : Oceano e Teti, che ne' loro alberghi
15.89 : Teti abbracciando, d'onorar pregommi
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
16.319 : aprì di vago lavorìo, cui Teti
16.1210 : Chi sa che questo della bella Teti
18.46 : la veneranda Teti che del mare
18.67 : batteansi il petto, allorché Teti in mezzo
18.452 : "né Teti genitrice; ma sepolcro"
18.504 : "Teti agli alberghi di Vulcan pervenne;"
18.521 : l'alma Teti mettea l'argenteo piede.
18.526 : Qual, le disse, cagione, o bella Teti,
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
18.546 : Eurìnome e la Dea Teti. Di queste
18.555 : mie servatrici. Or poiché Teti è giunta
18.582 : avvicinato a Teti, in un lucente
18.586 : o sempre cara e veneranda Teti,
18.593 : di lagrime i bei rai Teti rispose:
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
18.852 : e al piè di Teti le depose. Ed ella,
19.3 : e co' doni del Dio Teti giungea.
20.252 : e della bella equòrea Teti. Io nato
23.17 : destò Teti di pianto alto desìo.
24.100 : al fiero Achille non si può, ché Teti
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.114 : Teti trovò che dalle sue sorelle
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.121 : Teti rispose. Afflitta, come sono,
24.131 : Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
tetide
16.46 : Tetide fu: te il negro mare o il fianco
tétide
4.648 : "Tétide il figlio: non temete; Achille"
tetra
2.968 : ove da tetra di pestifer angue
13.862 : di tetra infermità l'aspro martìre
tetti
2.380 : il desiderio de' paterni tetti.
15.540 : Mastoride che noi ne' nostri tetti
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
tetto
1.517 : Nel patrio tetto, io ben lo mi ricordo,
4.119 : prometti che, tornato al patrio tetto
5.253 : undici ne lasciai nel patrio tetto
9.262 : il suo nappo a ciascun: sotto il mio tetto
9.510 : al patrio tetto, a me scerrà lo stesso
11.850 : aveasi il veglio dal paterno tetto,
11.1033 : al regal tetto di Pelèo venuti
13.859 : che d'atro morbo nel paterno tetto,
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
15.844 : "e del suo tetto si rammenti; ognuno"
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
18.600 : logro dagli anni nel regal suo tetto.
22.87 : che custodi io nudrìa del regio tetto
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
teucre
3.87 : squadre e le teucre seggansi tranquille,
4.410 : di guerra il grido avean, poiché le teucre
5.235 : di Licaone: O delle teucre genti
6.392 : e delle teucre spose, e de' lor cari
16.143 : delle teucre saette. Il rilucente
17.273 : le teucre spose ne servaste e i figli
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
teucri
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
2.92 : la discordia de' numi, e grave ai Teucri
2.163 : salda pace a giurar Teucri ed Achivi,
2.169 : maggior de' Teucri cittadini estimo
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.618 : anelanti de' Teucri alla rovina.
2.782 : di vendicar su i Teucri impazïente
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
2.1061 : nella prestezza, stavasi de' Teucri
2.1090 : ivi i Teucri schierârsi e i collegati.
3.44 : tal fra le schiere de' superbi Teucri,
3.73 : Oh fosser meno paurosi i Teucri!
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.147 : "Sì disse; e rallegrò Teucri ed Achei"
3.169 : soffrìano i Teucri e i loricati Achei.
3.205 : biasmare i Teucri né gli Achei si denno
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
3.377 : spogli Alessandro, i Teucri allor la donna
3.401 : Uditemi, dicea, Teucri ed Achei:
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
4.28 : venìan de' Teucri macchinando il danno.
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.96 : Stupîr Teucri ed Achivi all'improvvisa
4.209 : io tornerommi, e lasceremo ai Teucri,
4.326 : Rupper l'accordo i Teucri, e perché primi
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
4.511 : Fia sua la gloria, se, domati i Teucri,
4.534 : Ma simiglianti i Teucri a numeroso
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
4.626 : Si misero a quell'atto in guardia i Teucri,
4.641 : sdegnato Apollo, e rincorando i Teucri
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
5.42 : Teucri ed Achei, qualunque sia la parte
5.49 : "cacciâr li Teucri in fuga; e ognun de' duci"
5.79 : ebbe il danno de' Teucri, e di lui stesso,
5.183 : con ingordo furor: tal dentro ai Teucri
5.217 : Come de' Teucri sbarattar le file
5.229 : cotanta strage, e sì malmena i Teucri,
5.422 : "corridori d'Enea; di mezzo ai Teucri"
5.496 : che pugna non è più di Teucri e Achivi,
5.549 : a seguir seco i suoi Teucri diletti,
5.584 : Teucri ed Achei facean di targhe e scudi
5.598 : Marte sen corse a concitar de' Teucri
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
5.674 : dato gli avea d'accendere ne' Teucri
5.712 : dai Teucri al paro che di Priamo i figli,
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
5.805 : Mentr'egli sì dicea, scagliârsi i Teucri
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
5.1052 : fronte d'Achille, non fur osi i Teucri
5.1105 : e a Giuno promettea che contra i Teucri
5.1107 : immemore de' Greci i Teucri aiuta.
6.1 : Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei
6.92 : piombâr su i Teucri, che scorati e domi
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
6.135 : sì audaci i Teucri convertir le fronti,
6.283 : di Teucri e d'alleati, a cui dar morte,
6.378 : d'Antènore consorte i giusti Teucri
6.499 : e de' Teucri la rotta, la meschina
6.588 : Ma né de' Teucri il rio dolor, né quello
6.697 : Quindi è l'alto mio duol quando de' Teucri
7.8 : tali al desìo de' Teucri essi appariro.
7.25 : bramando i Teucri, le si fece incontro
7.32 : dello strazio de' Teucri? Or su, m'ascolta,
7.54 : Fa dall'armi cessar Teucri ed Achei,
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
7.263 : "a riguardarlo; ma per l'ossa ai Teucri"
7.367 : città rïentro a serenar de' Teucri
7.372 : la nostra stima: e gli Achei poscia e i Teucri
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
7.381 : l'altro avvïossi. Esilarârsi i Teucri,
7.424 : de' Teucri irrompa l'orgoglioso ardire.
7.427 : su l'alta iliaca rocca i Teucri anch'essi
7.452 : Teucri, ei disse, e alleati, il mio pensiero,
7.507 : cittade ai Teucri, già del suo ritorno
7.518 : pianura si scontrâr Teucri ed Achei
7.526 : quindi afflitti, ma muti, al rogo i Teucri
8.70 : armavansi. Ed all'armi anch'essi i Teucri
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
8.174 : stati in Ilio sarìan racchiusi i Teucri,
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.270 : vorrem de' Teucri rintuzzar l'orgoglio
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.340 : più coraggiosi ritornâr co' Teucri,
8.458 : sospirava e gemea. Ne' Teucri allora
8.621 : in esizio de' Teucri, a cui sì grave
8.670 : Della luce l'occaso i Teucri afflisse,
8.685 : Dardani, Teucri, Collegati, udite:
8.711 : l'orror de' Teucri, e così loro insegni
8.749 : e gli fêr plauso i Teucri. Immantinente
8.771 : e altrettanti apparìan de' Teucri i fuochi
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.432 : A che mai questa degli Achei co' Teucri
9.873 : e rincorârsi i Teucri. Ecco i suoi sensi,
10.364 : tale che renda dolorosi i Teucri.
10.387 : Né d'altra parte ai forti Teucri Ettorre
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
10.528 : lasciano ai Teucri delle guardie il peso.
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
10.700 : dai teucri duci esplorator spedito
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
11.220 : "cadean de' Teucri fuggitivi; e molti"
11.230 : Teucri dritto al sepolcro del vetusto
11.289 : grande conflitto. Rivoltaro i Teucri
11.375 : combattendo co' Teucri, il giorno intero.
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
11.437 : voltando faccia sgominaro i Teucri,
11.501 : de' Teucri la pietà. Curvo l'eroe
11.595 : pugnar co' Teucri, ma ben io t'affermo
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
11.626 : qual se, solo rimasto, ei sia da' Teucri
11.636 : accerchiato di Teucri. A quella guisa
11.647 : Teucri intorno al pugnace astuto Ulisse
11.653 : chi qua chi là per lo spavento i Teucri.
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
11.756 : non altrimenti i Teucri e le coorti
11.1071 : Forse ingannati dall'aspetto i Teucri
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
12.4 : "pugnan Teucri ed Achei; né scampo a questi"
12.12 : "saldo si stette; ma de' Teucri estinte"
12.169 : visti i Teucri avventarsi alla muraglia
12.258 : inorridiro i Teucri, e fatto avanti
12.357 : la tempesta piovea quinci da' Teucri
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
13.12 : che nessun Dio discendere de' Teucri
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.69 : guida i Teucri, e s'avventa come fiamma.
13.111 : avean varcato con tumulto i Teucri.
13.173 : tutti vogliosi. Fur primieri i Teucri
13.268 : indi fra i Teucri la gittò rotata
13.273 : Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,
13.290 : le minacciate ai Teucri alte minacce
13.451 : domi dai Teucri doloroso freme
13.465 : fatto ai Greci coraggio, i Teucri assalse,
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
13.550 : allontani l'eccidio. Era fra' Teucri
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.596 : chiaro de' Teucri capitan: se cura
13.632 : condottieri de' Teucri, e li seguìa
13.707 : gli occhi ai Teucri tenea, che d'ogni parte
13.797 : perfidi Teucri ognor di sangue ingordi.
13.814 : da te de' Teucri difensor, di questa
13.821 : sazi di guerra non saranno i Teucri?
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
13.975 : e volando chiamava alto de' Teucri
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
14.20 : in fuga i Greci, e alle lor spalle i Teucri
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
14.476 : come orrende de' Teucri e degli Achei
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
14.603 : dite, o Teucri, del chiaro Ilïonèo
15.49 : se agli Achivi soccorse e nocque ai Teucri
15.80 : farò che sempre sian respinti i Teucri,
15.334 : senza posa inseguito aveano i Teucri
15.354 : alla testa de' Teucri è ricomparso.
15.366 : contro i Teucri ed Ettòr poser la pugna.
15.377 : guidava i Teucri il Dio contro gli Achei
15.394 : fra lor spargeva lo spavento, i Teucri
15.431 : Dietro al lor duce minacciosi i Teucri
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
15.480 : arse de' Teucri e degli Achei la pugna,
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
15.499 : "fermi de' Teucri sostenean l'assalto;"
15.507 : così de' Teucri egual si diffondea
15.589 : e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia,
15.604 : Teucri, Dardani, Licii, ecco il momento
15.689 : e risplendea fra' Teucri, ed abitava
15.713 : "alle navi; ma Giove era co' Teucri."
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
15.788 : l'urto de' Teucri. Finalmente Ettorre
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
15.891 : di sterminarli i Teucri, ed in faville
15.898 : Per questa si facea di Teucri e Achei
15.910 : "Foco, o Teucri, accorrete, e combattete;"
15.920 : Disse, e i Teucri maggior contro gli Argivi
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
16.119 : Cacciati i Teucri, fa ritorno: e s'anco
16.127 : "della strage de' Teucri insuperbito;"
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.370 : già piombano su i Teucri, e si dispiccano
16.394 : al gridar degli Achei. Ma come i Teucri
16.417 : E qui fuggire e sgominarsi i Teucri,
16.501 : dar sopra i Teucri che del core immemori
16.516 : non altrimenti dalle navi i Teucri
16.776 : mosser dunque e serrati i teucri duci
16.807 : consorte: e questi a guerreggiar co' Teucri
16.845 : gli Achei comprese ed alta gioia i Teucri,
16.915 : scudier ricacci col lor duce i Teucri
16.981 : meditando al guerriero, e scampo ai Teucri.
16.992 : Teucri, né a quella pur del grande Achille
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
16.1169 : de' Teucri struggitor tolse la vita
16.1178 : E che fra' Teucri bellicosi io stesso
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.79 : ardìa de' Teucri al baldanzoso Atride
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.125 : da Ettore precorse ecco de' Teucri
17.158 : dielle ai Teucri a portar nella cittade,
17.227 : Teucri, Dardani, Licii, or vi mostrate
17.317 : dire i nomi al pensier? Primieri i Teucri
17.324 : fu de' Teucri il clamor. Dall'altro lato
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
17.432 : Si conversero i Teucri, ed agli Achei
17.457 : Teucri, Argivi, alleati alla rinfusa
17.481 : alle mani il credean co' Teucri al centro
17.574 : per anco i Teucri insin che fino ai legni
17.580 : fra i Teucri il cocchio e fra gli Achei. Sublime
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
17.779 : avrìa qui fatto glorïosi i Teucri,
17.797 : che Giove ai Teucri concedea l'onore
17.801 : che pe' Teucri sta Giove: ogni lor strale,
17.874 : i Dànai strugge, e i Teucri esalta: è morto
17.901 : pugnar co' Teucri disarmato. Or dunque
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
18.396 : da che l'ira di Giove i Teucri oppresse.
18.403 : né patirollo io mai. Teucri, obbediamo
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
18.608 : a guerreggiar co' Teucri. Avverso fato
18.619 : si ritrasse dall'armi. I Teucri intanto
19.63 : Ettore e i Teucri ne gioîr, ma lunga
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
19.232 : contra i Teucri dal vallo irromperanno!
20.31 : de' Teucri e degli Achei recate aita.
20.33 : nè pur tampoco i Teucri, essi che ieri
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
20.107 : al re de' Teucri, che pur solo avresti
20.119 : e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage
20.153 : perché nullo da' Teucri egli riceva
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
20.220 : meco agogni pugnar perché su i Teucri
20.225 : o forse i Teucri, se mi metti a morte,
20.422 : facciam degli altri Teucri esperimento.
21.1 : Ma divenuti i Teucri alle bell'onde
21.35 : quanti ne giunge: paurosi i Teucri
21.78 : Che sì che i Teucri dal mio ferro ancisi
21.138 : erami dolce il perdonar de' Teucri
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
21.292 : Teucri l'eccidio cesserò, se pria
21.300 : di dar soccorso ai Teucri insin che giunga
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
21.488 : mai de' Teucri per me conteso il fato,
21.538 : pe' Teucri infidi i giusti Achei, t'aspetta.
21.743 : de' magnanimi Teucri, illustre Achille,
22.1 : Così, quai cervi paurosi, i Teucri
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.70 : mio dolce figlio, nelle mura, e i Teucri
22.133 : "comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci:"
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
22.363 : ai Teucri il peso allevïar, te spento,
22.439 : dai Teucri io m'abbia e dalle teucre donne.
22.489 : fanno i Teucri pensier d'abbandonarla,
22.504 : che riportammo: il grande Ettòr, dai Teucri
22.543 : e de' Teucri nudrillo alla ruina,
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.235 : de' magnanimi Teucri, e sulla pira
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.192 : de' Teucri, eccetto un attempato araldo
24.512 : Udito questo, replicò de' Teucri
24.844 : tagliar pel rogo, e sai quanto de' Teucri
teucro
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.298 : pur d'auro hai fame, e qualche Teucro aspetti
3.391 : e qualche Teucro e qualche Acheo s'intese
4.214 : prode fratello un qualche Teucro altero
4.570 : Teucro, alle mani nelle prime file,
6.40 : "asta d'Ulisse; Aretaon da Teucro."
7.340 : non accorrean gli araldi, il teucro Idèo,
8.359 : ed ultimo giungea Teucro del curvo
8.381 : Diletto capo Telamònio Teucro,
8.398 : E Teucro gli rispose: Illustre Atride,
8.422 : E Teucro dalla corda ecco sprigiona
8.433 : il teucro duce, e di lasciar costretto,
8.440 : a Teucro s'addirizza, e di ferirlo
8.441 : l'infiammava il desìo. Teucro in quel punto
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
12.54 : tal fra l'armi s'avvolge il teucro duce,
12.416 : Teucro pur dianzi della tenda uscito.
12.434 : Teucro coll'arco di ferir maestro.
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
12.459 : Teucro il seguiva, e Pandïon portante
12.460 : l'arco di Teucro. Costeggiando il muro
12.478 : cadde, e l'alma fuggì. Teucro di poi
12.498 : Telamonìdi, e Teucro d'uno strale
13.116 : e Teucro e Dëipìro e Penelèo
13.217 : Il Telamònio Teucro innanzi a tutti
13.237 : Teucro accorse: ma pronto in lui diresse
13.401 : Teucro, gagliardo combattente insieme
14.621 : Teucro diè morte: Menelao nel ventre
15.363 : Ambo gli Aiaci e Teucro e Idomenèo
15.538 : Raccapriccionne Aiace, e a Teucro disse:
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
15.573 : di quella gloria il Telamònio Teucro:
15.577 : Inorridito si rivolse Teucro
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
15.602 : viste cader di Teucro le saette,
15.684 : il teucro duce incoraggiando tutti
15.828 : del teucro duce paurosi anch'essi.
16.725 : dallo strale di Teucro allor che Glauco,
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
20.451 : allora Apollo al teucro duce, e disse:
23.1090 : re Teucro, e Merïon d'Idomenèo
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
23.1116 : le scuri Merïon, Teucro l'accette.
teutamìde
2.1125 : del pelasgico Leto Teutamìde.
teutranìde
6.15 : Tolse la vita al Teutranìde Assilo
teutrante
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
ti
1.34 : "ned or né poscia più ti colga io mai;"
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
1.100 : ti riveli lo sdegno? Io t'obbedisco.
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
1.165 : qual premio ti daranno, e per che modo
1.213 : ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi
1.231 : fuggi pur, se t'aggrada. Io non ti prego
1.241 : "ai Mirmìdoni impera; io non ti curo,"
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
1.305 : nella grand'oste achea contro ti dica,
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
1.544 : ti partorii, perché allevarti, ahi lassa!
1.550 : ché iniqua stella il dì ch'io ti produssi
1.585 : a ti render la figlia, e offrir solenne
1.603 : che i Dànai strugge, allontanar ti piaccia.
1.667 : giovevole fra' numi unqua ti fui,
1.673 : Onoralo, ti prego, olimpio Giove,
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.719 : tenebrosi disegni, né ti piacque
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
2.235 : bellicosi compagni? A che ti stai?
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
2.294 : ti lagni, Atride? che ti manca? Hai pieni
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
2.335 : per ciò ti sbracci a maledirlo. Or io
2.337 : Se com'oggi insanir più ti ritrovo,
2.342 : non ti caccio malconcio e piangoloso.
2.462 : Io ti fo certo che il saturnio figlio,
2.474 : pria ti consiglia con te stesso, o sire,
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
2.480 : obbedendo agli Achei, ti fia palese
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
3.57 : ti suspicâr da prima, e or sanno a prova
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
3.233 : di ciò che chiedi ti farò contento.
3.243 : di fior tanto d'eroi ti fu sortito!
3.332 : ti chiamano de' Teucri e degli Achei
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
3.571 : ti vantasti più volte esser migliore.
3.574 : Ma t'esorto, meschino, a ti star queto,
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
3.587 : nell'isola Crenea ti giacqui in braccio.
4.40 : l'adunator de' nembi, e che ti fêro,
4.45 : e sull'infrante mura non ti bevi
4.48 : più ti talenta, onde fra noi sorgente
4.69 : se odiose ti sono. A lor difesa
4.71 : pure impedir lo ti volessi, indarno
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
4.223 : Ti conforta, rispose il biondo Atride,
4.248 : Agamennón ti chiama: il valoroso
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
4.320 : Or entra nella pugna, e tal ti mostra
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
4.388 : ti logora le forze: ah perché d'altro
4.432 : Qual detto, Atride, ti fuggì di bocca?
5.159 : e manifesta disse: Ti rinfranca
5.162 : l'invitta gagliardìa ti pongo in petto,
5.163 : e la nube dagli occhi ecco ti sgombro
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.226 : licio arcier superarti? Or su, ti sveglia,
5.297 : ch'io de' corsieri, per pugnar, ti cedo
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
5.455 : cedi il piè dalla pugna. E non ti basta
5.459 : ch'anco il sol nome ti darà paura.
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
5.1013 : Giove padre, gli disse, e non ti prende
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1079 : e ti guardo e t'esorto e ti comando
5.1084 : Ti riconosco, o Dea (tosto rispose
5.1085 : il valoroso eroe), ti riconosco,
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
6.71 : Debole Menelao! e qual ti prende
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
6.176 : "cibo ti nutre, accòstati; e più presto"
6.186 : ben manifesta, ti farò contento.
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
6.344 : peplo ti serbi più leggiadro e caro,
6.416 : "ira ti rode, il so; ma non è bello"
6.422 : rampognarlo oseresti. Or su, ti scuoti,
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.527 : il tuo valor ti perderà: nessuna
6.570 : questo ti basti che i più forti quivi
6.596 : lagrimosa ti tragga in servitude.
6.644 : "diletta mia, ti prego; oltre misura"
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
6.689 : venerando fratello, e non ti giunsi
7.29 : dall'Olimpo ti spinge? a portar forse
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
7.56 : a singolar certame. Io ti fo certo
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.297 : ma discoperto, se arrivar ti posso.
7.356 : Aiace, i numi ti largîr cortesi
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
8.127 : non ti giunga coll'asta. Agl'inimici
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
8.264 : a pietà non ti mova la ruina!
8.385 : ti raccolse fanciullo, e benché frutto
8.387 : tenero affetto in sua magion ti crebbe.
8.389 : sebben lontano. Ti prometto io poi
8.659 : andar ti piaccia, nel rimoto esiglio
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.51 : dello scettro su noi, non ti concesse
9.55 : "Se il cor ti sprona alla partenza, parti;"
9.57 : navi, che d'Argo ti seguîr, son pronte:
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
9.90 : pel vasto mar ti recano veloci
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
9.143 : de' suoi sudori, e ancor lo ti ritieni.
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
9.337 : "se fia lor grado, ti daran fortezza;"
9.346 : Ti sarà, se lo fai, largo di cari
9.355 : li possedesse. Ti largisce inoltre
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
9.366 : captive e dieci ti scerrai tenute
9.621 : che ti crebbi qual sei, che caramente
9.766 : né vi ti spinga demone maligno:
9.786 : chi m'offende, ché questo ti sta meglio.
9.867 : co' duci achivi ti consulti. Aggiunse
9.875 : e i saggi araldi confermar ti ponno.
10.82 : largo ti mostra d'onoranze, e poni
10.135 : Or io volonteroso ecco ti seguo:
10.152 : ti pregai d'ammonirlo, o saggio antico,
10.182 : non isdegnarti, e del dolor ti caglia
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
10.307 : né ti freni pudor, né riverenza
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
10.414 : esploratore io ti sarò: né vôta
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
10.492 : Ettor ti manda ad ispïar de' Greci
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.517 : ti tacerò. Co' suoi più saggi Ettorre
10.532 : Ciò pure ti sporrò schietto e sincero.
10.556 : Da che ti spinse in poter nostro il fato,
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
11.188 : Di questo il padre ti darà gran pondo
11.275 : per me ti manda. Infin che Agamennóne
11.422 : "la ricordanza? Or su; ti metti, amico,"
11.489 : Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi
11.490 : entrando nel fragor, ti raccomandi.
11.492 : ti spaccerò, s'io pure ho qualche Dio.
11.520 : a che l'arco ti giova, e la di strali
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
11.1030 : ti spediva all'Atride Agamennóne.
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
11.1070 : nella battaglia, e l'armi sue ti ceda.
11.1072 : ti crederan lui stesso, e fuggiranno,
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.292 : persuaso e davvero, io ti fo certo
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
12.307 : né di pugnar. Se poi ti rimanendo
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
13.486 : Priamo la figlia ti promise, e noi
13.575 : alto sclamò: Dëìfobo, e' ti sembra
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
13.601 : e ch'or d'Idomenèo l'asta ti spense.
13.940 : alto ti diede militar favore,
13.951 : ti cinge il fuoco della guerra. I Teucri,
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
13.1012 : certo da Giove. Or dove il cor ti dice,
13.1014 : potran mie forze, ti farò, mi spero,
13.1053 : strugger ti speri, a rintuzzarti pronte
14.75 : più ti sapresti da qual parte il danno
14.107 : Atride, e quale ti fuggì dal labbro
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
14.290 : d'auro incorrotto ti farò bel dono,
14.325 : ti darò, la vezzosa Pasitèa,
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
14.400 : figlio Vulcan ti fabbricò di salde
15.40 : cose ben io farò che ti sovvegna,
15.210 : dell'Egìoco signore. Ei ti comanda
15.215 : teco a battaglia. Ti consiglia quindi
15.216 : "d'evitar le sue mani; e ti ricorda"
15.275 : e spaventa gli Achei. Cura ti prenda,
15.293 : Ettore siedi? e che dolor ti opprime?
15.303 : Fa cor, riprese il Dio: Giove ti manda
15.459 : sacrifici offerendo ti pregammo
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
15.693 : E non ti senti il cor commosso al diro
16.17 : la ti giunse segreta? E pur la fama
16.29 : non ti sdegnar del mio pianto. Lo chiede
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
16.114 : Ma, quale in mente la ti pongo, avverti
16.121 : ti prometta vittoria, incauta brama
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
16.183 : "armati; ché i miei forti io ti raduno."
16.289 : certo di bile ti nudrìo la madre:
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.633 : non isperar l'assenso. Anzi ti aggiungo,
16.707 : combatti: infamia ti deriva eterna
16.872 : forte sei, ma ti fia duro la possa
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
16.969 : quando alla morte ti chiamâr gli Dei,
16.1017 : di questa morte Apollo ti conceda.
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
16.1173 : atterrar ti credesti, ecco le donne
16.1174 : che ti sperasti di condur captive
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
16.1184 : ti diè certo al partire: O cavaliero
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
17.37 : danno ti colga, dilungarti. Il fatto
17.188 : E ti sofferse il cor d'abbandonarlo
17.207 : perché minore di valor ti senti.
17.210 : così superbo? Io ti credea per senno
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
17.249 : d'alta vittoria ti farò superbo,
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.791 : sferza, amico, i cavalli, e al mar ti salva,
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
18.245 : ti manda ambasciatrice, Iri divina?
18.264 : anco inerme ti mostra all'inimico.
18.527 : ti guida inaspettata a queste case?
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
18.643 : Ti riconforta, o Teti, e questa cura
18.644 : non ti gravi il pensier. Così potessi
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
19.28 : Pensier di questo non ti prenda, o figlio,
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.141 : ti promise, io darotti: e se t'aggrada,
19.142 : l'ardor sospendi che a pugnar ti sprona,
19.176 : e questo giuro il cor ti plachi. Ei poscia,
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
20.219 : fuor della turba ti spingesti? Forse
20.227 : ti statuiro e di fecondi solchi?
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
20.232 : corso dall'Ida ti cacciai lontano
20.235 : ti riparasti. Col favore io poi
20.239 : "Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi"
20.301 : dirai motto, cotal ti fia rimesso.
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
20.455 : che di brando o di stral non ti raggiunga.
20.533 : ch'io men prode dal sen l'alma ti svelga.
20.551 : e Febo ti scampò, quel Febo a cui
20.555 : ti finirò. Di quanti in man frattanto
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.160 : e con acerbo insulto, Or qui ti giaci,
21.165 : ti trarrà lo Scamandro impetuoso,
21.167 : ti salterà dintorno, e sotto l'atre
21.245 : ti lodavi rampollo, ed io di Giove
21.254 : di' che ti porga, se lo puote, aita.
21.281 : Se ti concesse di Saturno il figlio
21.289 : prence, e ti basti il mio stupor. - Scamandro
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.386 : non ti ristar se pria dentro le mura
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
21.447 : Frena allora gl'incendii e ti ritira.
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.514 : l'ire attizzi così? Non ti ricorda
21.593 : ch'or le sue genti a favorir ti move,
21.598 : stolto davvero ti parrei se teco
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
21.622 : ti concesse ferir. Ma per le selve
21.623 : meglio ti fia dar morte a capri e cervi,
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
21.744 : atterrar ti speravi oggi le mura.
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
22.340 : per l'asta mia ti doma. Ecco il momento
22.352 : ti fe' palese. Dëiforme sei,
22.354 : atterrirmi ti speri, e nella mente
22.358 : "ad assalirti, e ti presenta il petto;"
22.422 : Patroclo, in salvo ti credesti, e nullo
22.423 : terror ti prese del lontano Achille.
22.427 : io che qui ti distesi. Or cani e corvi
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
22.434 : alla presenza degli Achei: ti piaccia
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.455 : ti squarcino le belve a brano a brano.
22.460 : io non ti sia quel dì che Febo Apollo
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
22.672 : questo segno d'onor ti sia renduto.
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
23.106 : Ben ti prego, o mio caro, e raccomando
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.190 : Sperchio, invan ti promise il padre mio
23.454 : trascorrer netto ti rïesca, alcuno
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
23.697 : Ché se di lui pietà ti move, e questo
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
23.783 : ricordanza ti sia delle funèbri
23.789 : dalla triste vecchiezza che ti grava.
23.823 : di ciò ti dien gli Dei larga mercede.
24.119 : Sorgi, o Teti: il gran padre a sé ti chiama.
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.169 : ti struggerai, immemore del cibo,
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
24.232 : ti dee qua dentro: né temer di morte
24.255 : Misera! ahi dove ti fuggìa quel senno
24.257 : glorïoso ti fea? Solo alle navi
24.261 : s'ei ti scopre, se cadi in suo potere,
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
24.376 : che messaggier ti mandi alla diritta
24.381 : suo propizio messaggio, io ti scongiuro
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.463 : i furibondi Achei, che ti son presso,
24.465 : per l'ombra oscura portator ti coglie
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
24.532 : ti prenderebbe nel trovarlo tutto
24.554 : e per terra e per mar, come ti piace,
24.582 : e qui ti lascio, ché il menarti io stesso
24.614 : Divino Achille, ti rammenta il padre,
24.636 : doni ti reco a riscattarlo, Achille!
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.690 : in questa guerra ti cacciâr, meschino!
24.694 : ti consumi il dolor. Nullo è il profitto
24.696 : richiamarlo, ti resta altro soffrire.
24.702 : che ti rechiamo, accetta, e ne fruisci,
24.709 : ti fosse il figlio, perocché la diva
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
24.790 : ché molto è il pianto che ti resta ancora.
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
24.873 : che rimasti ti sono. - E più non disse.
24.940 : ti scaglierà sdegnoso, vendicando
tibia
4.658 : tibia presso il tallone, e feritore
tibie
3.436 : cinse le tibie. Quindi una lorica
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
tichio
7.270 : opra di Tichio, d'Ila abitatore,
tidèo
2.537 : quindi entrambi gli Aiaci, e di Tidèo
4.451 : il magnanimo figlio di Tidèo
4.456 : del bellicoso cavalier Tidèo,
4.459 : "così Tidèo tremar; ma precorrendo"
4.477 : spedîr Tidèo gli Achivi. Andovvi, e molti
4.488 : intrepido campion. Tidèo gli uccise
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.242 : figliuolo di Tidèo, tanto furore
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.365 : dell'illustre Tidèo, poiché l'acuto
5.528 : il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco
5.1046 : figliuolo di Tidèo, presa la forma
5.1067 : Tidèo per certo generossi un figlio
5.1068 : che poco lo somiglia. Era Tidèo
5.1169 : stimolò di Tidèo l'audace figlio
6.275 : nel mio partir: ma di Tidèo non posso
8.734 : figliuolo di Tidèo, respingerammi
10.369 : il mio divino genitor Tidèo,
10.634 : dell'invitto Tidèo, riedi alle navi,
11.485 : Perocché il figlio di Tidèo coll'asta
14.141 : Tidèo, di Cadmo nel terren sepolto.
21.516 : di Tidèo Dïomede, e dirigendo
23.504 : se al figlio di Tidèo Febo la palma
23.684 : Ma il primo al figlio di Tidèo si resti.
tidìde
4.494 : Tidìde, e rispettò del venerando
4.507 : Tidìde, e ripigliò: T'accheta, amico,
5.19 : la lung'asta Fegèo. L'asta al Tidìde
5.22 : mosse il Tidìde, né di mano indarno
5.118 : sgominava il Tidìde e dissipava
5.173 : combattenti il Tidìde, a pugnar pronto
5.184 : diede il forte Tidìde. A prima giunta
5.195 : divinarne il destin, ch'ambi il Tidìde
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
5.213 : così mal conci entrambi il fier Tidìde
5.271 : due de' primi, l'Atride ed il Tidìde,
5.316 : e animosi drizzâr contra il Tidìde
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
5.320 : mio diletto Tidìde, a pugnar teco
5.329 : Bieco guatollo il gran Tidìde, e disse:
5.431 : dietro il Tidìde che coll'empio ferro
5.492 : Il superbo Tidìde Dïomede,
5.533 : Benché forte d'assai, badi il Tidìde
5.591 : questo altiero mortal, questo Tidìde
5.789 : "Tidìde; e quale della strada ignaro"
5.795 : retrocesse il Tidìde, e al suo drappello
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
6.24 : morto ei pur dal Tidìde, al fianco cadde
6.152 : Glauco, prole d'Ippoloco, e il Tidìde.
6.154 : primo il Tidìde favellò: Guerriero,
6.179 : Magnanimo Tidìde, a che dimandi
6.265 : il marzïal Tidìde, e l'asta in terra
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.573 : sire di Creta ed il fatal Tidìde.
7.219 : nomi, o il Tidìde, o di Micene il sire.
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
8.132 : solo il Tidìde, si sospinse in mezzo
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
8.183 : "a Nestore le briglie; onde al Tidìde"
8.201 : valoroso Tidìde? E quando avvegna
8.342 : pria del Tidìde fra cotanti Argivi
8.350 : gli raggiunse il Tidìde, gliela fisse
9.66 : del Tidìde ammirando i generosi
10.202 : "garrendo lo destò. Sorgi, Tidìde;"
10.318 : Non mi lodar né mi biasmar, Tidìde,
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
10.615 : piomba su Reso il fier Tidìde, e priva
10.643 : seguir Minerva del Tidìde i passi,
10.659 : balza il Tidìde a terra, e nelle mani
11.420 : Magnanimo Tidìde, e qual disdetta
11.480 : Ma mentre corre a ricovrar Tidìde
11.497 : Alessandro tenea contro il Tidìde
14.136 : Tidìde ripigliò), né fia mestieri
14.450 : Tidìde, Ulisse e Agamennón, sprezzate
16.34 : Tidìde Dïomede, e di fendente
23.388 : il gagliardo Tidìde Dïomède
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
23.512 : scorta la frode, e del Tidìde il danno,
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
23.634 : Fra questo dire, a furia ecco il Tidìde
23.1041 : dall'usbergo difesa. Indi il Tidìde
23.1047 : col bel cinto l'eroe diello al Tidìde.
tien
2.314 : non si tien egli la rapita schiava?
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
6.114 : ella ne tien, deponga umilemente
11.423 : al mio fianco, e tien fermo: onta sarebbe
11.649 : l'eroe tien lungi la fatal sua sera.
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
16.710 : tien saldo adunque e pugna, e di coraggio
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
18.361 : tien d'Achille il furor: ma se dimani
21.119 : Lelegi impera, e tien suo seggio al fiume
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
24.369 : Stette avanti ai corsieri, e, Tien, gli disse,
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
tiene
1.672 : gli rapì la sua donna, e la si tiene.
2.779 : aïtante guerrier. Disgiunta ei tiene
5.426 : perché d'alma conforme, in pregio ei tiene.
6.62 : di ricco padre, e gran conserva ei tiene
15.374 : egida tiene, di Vulcano a Giove
tieni
1.320 : e invïolato sacramento il tieni:
8.390 : (e sacra tieni la promessa mia)
15.462 : dio pietoso, ne tieni il giorno estremo,
16.290 : crudel, che tieni a lor dispetto inerti
23.782 : Tieni, illustre vegliardo, e questo dono
tienla
9.438 : e tienla in pregio, siccom'io costei
tiensi
10.588 : tiensi dappresso due destrier da giogo:
13.1040 : tiensi davanti, ed alle tempie intorno
tienti
9.339 : "ché cor più bello è il mansueto; e tienti"
9.341 : t'onorino gli Achei), tienti remoto
20.453 : fuor di fila: ma tienti entro la schiera,
tieste
2.140 : greggi Tieste, e da Tieste alfine
2.140 : greggi Tieste, e da Tieste alfine
tifèo
2.1049 : "duro letto a Tifèo, siccome è grido;"
timbra
10.536 : ma il pian di Timbra i Licii e i Misii alteri
timbrèo
11.430 : Timbrèo percosse, e il riversò dal carro.
11.433 : del re Timbrèo scudiero. E spenti questi,
timete
3.194 : Pantòo, Timete, Icetaone e i due
timida
23.1106 : adocchiata la timida colomba
timide
5.1040 : di timide colombe ambe le Dive
13.130 : come timide cerve, che vaganti
timidi
5.622 : timidi veltri intorno ad un leone:
17.583 : d'avoltoio fra timidi volanti
timon
6.53 : al piede del timon spezzato il carro
8.64 : rattenne e dal timon sciolse i cavalli,
23.518 : il timon, riversossi il cavaliero
24.347 : alla caviglia del timon l'anello,
timone
5.313 : al timone e alle briglie, ché coll'asta
5.973 : pur d'argento il timone, in cima a cui
8.750 : sciolsero dal timone i polverosi
10.628 : d'armi ingombro si debba, e pel timone
15.909 : forte il timone colle man, gridava:
16.668 : "diersi; il timone cigolò; confuse"
timoni
16.524 : e timoni e tirelle, e conquassati
timor
3.226 : di timor mi rïempie e di rispetto.
6.691 : "Generoso timor! rispose Ettorre;"
9.321 : timor la mente contristar mi sento,
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
11.523 : prendo il timor che mi darebbe il fuso
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
13.62 : non col freddo timor. Non io de' Teucri,
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
17.78 : di pallido timor: così nessuno
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
21.712 : per timor di quel crudo, egli malgrado
22.535 : "ogni vostro timor; lasciate, amici,"
24.221 : Prìamo, fa core, né timor ti prenda.
24.994 : timor d'insidie. Mi promise Achille,
timore
5.1087 : mia ragione dirò. Né vil timore
tindaro
6.369 : di Tindaro rapìo. Di questi Ecùba
tinge
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
tingea
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
tingeste
16.446 : Antìloco tingeste e Trasimède
tingi
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
tinta
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
tintinnìo
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
tira
6.679 : "ove amor d'erbe o di puledre il tira;"
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
11.322 : con ira di lïone, a sé la tira,
12.489 : gliela ficca nel petto, e a sé la tira.
18.746 : ne' piè coll'altra, e per la strage il tira.
21.42 : fuor degli antri ei li tira, e co' politi
tirando
1.254 : se dal fianco tirando il ferro acuto
tiranno
1.309 : del popol tuo divorator tiranno,
1.538 : "lo si goda così questo tiranno;"
6.197 : per cagione d'Antèa sposa al tiranno.
8.506 : quando alle ferree porte il suo tiranno
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
tirar
15.574 : ché il Dio, nell'atto del tirar, gli ruppe
17.500 : a quel molto tirar si stende il cuoio:
tirato
10.422 : che da que' bei corsieri altri tirato
tirelle
8.114 : tagliarne le tirelle, ecco veloci
16.524 : e timoni e tirelle, e conquassati
16.673 : tagliò netto al giacente le tirelle,
tirinto
2.738 : d'ardue mura Tirinto e le di cupo
tiro
3.15 : più che tiro di pietra: a questa guisa
4.402 : lasciar dell'aste il tiro ai giovinetti
5.152 : m'assisti, e al tiro della lancia mia
5.831 : con armi d'ogni guisa e d'ogni tiro
10.455 : Ma giunti d'asta al tiro e ancor più presso,
11.313 : Giunti al tiro dell'asta, Agamennóne
14.162 : fuor di tiro si resti, ma propinqui
15.437 : spianovvi, e larga come d'asta il tiro,
16.679 : errò dell'asta Sarpedonte il tiro,
22.344 : lunga lancia. Antivide Ettorre il tiro,
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
23.673 : scudier d'Idomenèo, distante il tiro
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
tirò
4.143 : ritornato in Zelèa. Tirò di forza
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
16.585 : fuor del cocchio tirò colla lucente
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
tirsi
6.166 : con pungolo crudel gittaro i tirsi
tisbe
2.657 : d'Eutresi e Tisbe di colombe altrice.
titani
14.337 : tutti invocava che Titani han nome.
titano
2.983 : e del Titano le candenti cime
titaresia
2.1005 : campi cui l'onda titaresia irriga,
titon
2.68 : di Titon la consorte, annunziatrice
11.1 : Dal croceo letto di Titon l'Aurora
24.881 : velo dispiega di Titon l'amica,
titone
20.287 : Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio
tizzi
11.743 : e di tizzi e di faci, onde il feroce
tizzo
15.520 : cascògli il tizzo. Come vide Ettorre
tlepòlemo
2.878 : L'Eraclide Tlepòlemo è lor duce,
2.885 : fidi alberghi Tlepòlemo cresciuto
5.838 : l'Eraclide Tlepòlemo, guerriero
5.842 : Tlepòlemo primiero così disse:
5.862 : Tlepòlemo, le sacre iliache mura
5.879 : dalla man di Tlepòlemo la manca
5.891 : di Tlepòlemo anch'essi dalla pugna
16.595 : e il figliuol di Damàstore Tlepòlemo,
tmolo
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
20.464 : popolo d'Ide sul nevoso Tmolo
toante
2.854 : degli Etoli Toante, a cui fu padre
2.858 : di Calcide. E raccolta era in Toante
4.669 : "Toante si rivolge; e lui nel petto"
7.206 : Eurìpilo, e Toante Andremonìde,
13.117 : e Merïone e Antìloco e Toante,
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
14.281 : di Toante città, rattenne il volo.
15.338 : Toante Andremonìde, il più gagliardo
15.345 : gran prodigio? (dicea questo Toante)
16.438 : Trafisse Menelao Toante al petto
19.234 : di Nestore, e Toante e Merïone
23.952 : cesso a Toante. A Pàtroclo poi diello
tocca
4.21 : tocca il condurlo, e statuir se guerra
5.643 : A te tocca l'aver di ciò pensiero
7.31 : poiché niuna ti tocca il cor pietade
9.146 : doni o col dolce favellar che tocca.
9.436 : tocca egli forse il cor de' soli Atridi?
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
14.330 : tocca del mar la superficie, e quanti
15.132 : il suo già tocca: Ascàlafo, il più caro
17.711 : di Patroclo ogni prova. Il cor mi tocca
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
20.207 : assalitor coll'asta il tocca, ei fiero
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
23.355 : donzella a chi primier tocca la meta,
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
23.656 : questi a tergo gli è sì, che quasi il tocca.
toccai
3.244 : Sovviemmi il giorno ch'io toccai straniero
15.97 : io quell'altra toccai: colla medesma
toccando
23.741 : e sì coll'altra i corridor toccando,
toccandoli
13.76 : toccandoli ambidue, per le lor membra
toccano
23.501 : già scaldano le spalle, e già le toccano
toccar
2.471 : di qua partirsi, di toccar si provi
10.676 : toccar di mani gli accogliean gli amici.
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
toccâr
2.894 : toccâr di Rodi il lido, e qui divisi
14.40 : L'altre, che prime lo toccâr, dedotte
23.246 : mastin la salma non toccâr d'Ettorre,
toccarla
23.449 : "della ruota volubile toccarla;"
toccarli
20.278 : senza toccarli. D'Erittònio nacque
toccarsi
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
22.479 : Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto
toccasti
24.86 : de' malvagi, toccasti allor la cetra,
toccava
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
toccherà
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
toccherai
6.177 : qui della morte toccherai le mete.
23.576 : non toccherai, per dio! se pria non giuri.
toccherò
14.299 : né il toccherò né il sopirò, se tanto
tocchi
9.157 : "tocchi dal foco; dieci aurei talenti;"
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
23.54 : che lavacro mi tocchi anzi ch'io ponga
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
tocco
1.630 : sentìasi tocco di dolcezza il core.
6.347 : giovenche e sei di collo ancor non tocco
13.537 : "cor ne fu tocco; né lasciò per questo"
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
toccollo
10.200 : Giuntogli sopra, il cavalier toccollo
toe
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
togli
17.819 : Giove padre, deh togli a questo buio
toglie
1.243 : Poiché Apollo Crisëide mi toglie,
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
11.421 : della nostra virtù ci toglie adesso
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
17.219 : anche i più prodi, e ne' conflitti or toglie
24.437 : che dona e toglie a suo talento il sonno,
togliea
15.569 : se al fortissimo eroe togliea l'acerbo
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
toglieano
10.4 : toglieano il dolce sonno aspri pensieri.
togliendo
5.202 : Gli spense ambo il Tidìde, e lor togliendo
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
togliendomi
24.304 : il più forte togliendomi de' figli?
togliesse
19.353 : "il suo fiero digiun non gli togliesse;"
togliesti
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
tolga
2.486 : o poca d'armi maestrìa ti tolga
2.572 : Agamennón, si tolga ogni dimora
24.619 : periglio il tolga. Nondimeno, udendo
tollerante
10.210 : delle fatiche tollerante, o veglio,
tollerar
5.133 : a lungo tollerar l'acerbo colpo,
tollerate
2.390 : deh ancor per poco tollerate, amici,
tollerati
24.10 : e le comuni imprese, e i tollerati
tollerò
24.656 : il tuo cor tollerò. Come potesti
tolomèo
4.275 : "del Piraìde Tolomèo; gl'impone"
tolse
1.315 : germoglierà, poiché gli tolse il ferro
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
6.15 : Tolse la vita al Teutranìde Assilo
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
6.172 : raggio gli tolse di Saturno il figlio,
6.292 : Ma nel cambio dell'armi a Glauco tolse
6.623 : l'intenerito eroe tosto si tolse
7.181 : così gli tolse che da Marte egli ebbe,
8.151 : del Tidìde salito, in man si tolse
8.347 : Agelao di Fradmon tolse di mezzo
11.942 : larga preda si tolse, e al popol diede,
12.293 : che l'ira degli Dei ti tolse il senno,
13.822 : Tolse l'armi, ciò detto, a quell'estinto
14.13 : Del suo figliuol si tolse in questo dire
14.149 : pose in Argo, e d'Adrasto a moglie tolse
14.173 : gli tolse il senno. Oh possa egli in mal punto
15.411 : "tolse la vita; ad Echïon Polìte,"
16.835 : magnanimo figliuol, tolse la vita.
16.1169 : de' Teucri struggitor tolse la vita
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
18.341 : con saggio avviso così tolse a dire:
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
19.136 : di questa Diva che mi tolse il senno.
20.542 : di trucidarlo. Ma gliel tolse Apollo,
20.563 : l'alma gli tolse. Dopo questi Dardano
21.633 : le si tolse, e fuggì come colomba
22.74 : di me meschino a cui non tolse ancora
22.473 : l'armi gli tolse insanguinate. Intanto
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
23.775 : Nöemón la giumenta, indi si tolse
23.1000 : Ultimo giunto Antìloco si tolse
23.1102 : Ratto allora di mano a Teucro tolse
23.1115 : guardavano le turbe. Allor si tolse
24.331 : mi tolse i buoni, e mi lasciò cotesti
tolsemi
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
tolser
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
2.799 : tolser la luce e il dolce canto e l'arte
tolsero
1.510 : a me pur dianzi tolsero gli araldi,
10.570 : gli tolsero l'elmetto, e l'arco e l'asta
tolsi
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
11.989 : (e i corsieri gli tolsi) il bellicoso
tolta
1.394 : un dì donata, ingiustamente or tolta,
2.921 : neghittoso si giace, e della tolta
6.358 : Né penso che dal cor mi fia mai tolta
9.724 : lo stesso Apollo per la tolta ninfa
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
13.259 : che tolta al dente di gagliardi cani
16.112 : che le si strugga il fuoco, e ne sia tolta
16.252 : di Perierèo figliuol, che tolta in moglie
19.395 : le guide, e tolta nella man la sferza,
20.237 : e ne predai le donne, e tolta loro
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
21.742 : tolta la mira, alto gridò: Per certo
21.761 : Indi tolta d'Agènore la forma,
24.598 : Tolta non era ancor la mensa, e ancora
toltagli
15.152 : toltagli l'asta dalla man gagliarda,
tolte
5.214 : precipitolli dalla biga, e tolte
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
7.95 : porteronne le tolte armi nel sacro
9.280 : del sacro sal gli asperse, e tolte alfine
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
13.315 : armi vestissi tutto quanto, e tolte
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
14.167 : Nettunno, e tolte di guerrier canuto
16.1004 : tolte d'Asio le forme. Era d'Ettorre
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.230 : mentre l'armi d'Achille, da me tolte
17.248 : tempra a lui tolte con oltraggio. Or io
toltene
22.327 : toltene solo le bell'armi, intatto
tolti
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
tolto
1.677 : al mio figlio si renda il tolto onore.
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
5.1197 : di lenitivo medicame, e tolto
6.533 : e a me fia meglio allor, se mi sei tolto,
7.393 : l'abbrustolâr con molta cura, e tolto
7.443 : ti han tolto il senno. Ma ben io qui schietti
8.333 : tolto al covil della veloce madre
9.530 : m'è tolto il ritornar, ma d'immortale
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.131 : se giovar mi fu tolto il morto amico.
18.422 : Stolti! ché Palla avea lor tolto il senno.
22.20 : m'hai devïato dalle mura, e tolto
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.66 : e tolto agli occhi il doloroso obbietto,
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
tomando
23.191 : che tomando al natìo dolce terreno
tomba
2.1089 : "tomba dell'agilissima Mirinna;"
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.416 : tomba ergeremo, e di muraglia e d'alte
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
7.538 : tomba agli estinti, ed alla tomba accanto
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
16.649 : e di tomba e di cippo, alle defunte
16.941 : il portino veloci, ove di tomba
22.429 : avrà pomposa dagli Achei la tomba.
22.493 : Senza pianto sul lido e senza tomba
22.548 : l'empia doglia alla tomba. Oh fosse ei morto
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
23.346 : la tomba, si partìan. Ma li rattenne
23.817 : del morto amico ad onorar la tomba
24.53 : l'onor del rogo e della tomba? E tante
24.69 : pur dintorno alla tomba lo strascina
24.444 : Già Prìamo con Idèo d'Ilo la tomba
24.528 : alla tomba, col sorgere dell'alba,
24.849 : Gli darem tomba nel seguente, e l'armi
24.966 : strascinato alla tomba dell'amico
tombola
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
tòmo
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
tonando
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
15.375 : ammirabile dono, onde tonando
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
tonante
1.463 : questo è l'onor che darmi il gran Tonante
5.293 : che il Tonante di nuovo a Dïomede
5.841 : e quindi il figlio del Tonante Iddio,
5.899 : del gran Tonante il valoroso seme.
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
8.271 : e al Tonante far forza, egli soletto
8.590 : contra il Tonante sollevar la lancia.
9.872 : giammai: la mano del Tonante il copre,
10.421 : Giove il tonante di Giunon marito,
12.77 : Se il Tonante in suo sdegno ha risoluta
12.343 : che l'Olimpio Tonante vi conceda
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
14.210 : del Tonante agitata e cielo e terra
14.257 : che del tonante Iddio dorme sul petto,
14.311 : destatosi il Tonante, e per l'Olimpo
16.348 : Deh vittoria gl'invìa, tonante Iddio,
17.398 : contro il decreto del tonante Iddio
22.227 : Procelloso Tonante, oh che dicesti,
24.89 : l'interruppe il Tonante. Eguale onore
24.721 : e del Tonante trasgredisca il cenno.
tonâr
4.635 : e cupo gli tonâr l'armi sul petto.
5.385 : Piombò dal cocchio, gli tonâr sul petto
17.58 : "gli tonâr l'armi; e della chioma, a quella"
21.532 : l'armi sul corpo gli tonâr. Sorrise
tonator
14.69 : lo stesso tonator Giove potrebbe.
tonava
11.383 : Troiani e Licii e Dardani tonava:
tonda
18.672 : e il Sole infaticabile, e la tonda
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
23.593 : bianca una macchia, tonda come luna.
tondi
13.922 : né tondi scudi, né frassìnee lance,
tondo
1.775 : ed all'amata genitrice un tondo
13.1038 : Un tessuto di cuoi tondo brocchiero
18.834 : danzano in tondo con maestri passi,
23.342 : disegnâr presti in tondo il monumento,
tonò
8.94 : Tonò tremendo allor Giove dall'Ida,
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.994 : e acerbe gli tonò queste parole:
toone
11.567 : "il buon Deïopìte; indi Toone"
12.164 : e Jameno e Toone ed Enomào
13.699 : Visto Toone che volgea le terga,
toota
12.423 : manda ad Aiace il banditor Toota,
toppo
18.660 : ed indomito rame. Indi sul toppo
tor
1.367 : "tor la fanciulla; ma ch'ei s'abbia in pace"
10.624 : (ché tor dal cocchio non pensò la sferza),
23.888 : a tor ne giro la ritonda coppa.
torace
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
4.161 : qual secondo torace. Ivi l'acerbo
4.260 : cinto e il torace colla ferrea fascia
5.248 : spalla nel cavo del torace, e certo
11.316 : sotto il torace, e colla man robusta
13.480 : del torace difesa. Alto fragore
13.753 : nel cavo del torace. Il rio quadrello
17.388 : ruppe l'incavo del torace, ed alto
torba
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
torbid
21.312 : al Pelìde ruggìa la torbid'onda,
torbido
17.721 : pieno il torbido cor, ratto a Patròclo
torelli
1.415 : offrir di capri e di torelli intere
9.597 : a far macco d'agnelle e di torelli,
tori
17.838 : lombo de' tori a contrastargli intesi.
21.174 : argenteo fiume a cui di molti tori
torla
16.10 : torla in braccio la prega, e la rattiene
torma
2.661 : una gran torma: ed altri abbandonaro
10.622 : accoppiati, di mezzo a quella torma
11.239 : e simiglianti a torma d'atterrite
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
11.635 : Ulisse ritrovâr da densa torma
11.908 : l'agreste torma si disperse in fuga.
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
18.721 : visibili: più bassa iva la torma.
21.32 : delfin la torma del minuto pesce,
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
torme
1.499 : Perìa la gente a torme, e d'ogni parte
2.617 : chi contar degli Achei desìa le torme
2.855 : "Andrèmone; e traea seco le torme"
2.946 : lanose torme avea molta ricchezza.
2.1153 : dall'Ascania traean le frigie torme
3.253 : le frigie torme no quante or l'achee.
8.759 : Ed essi gonfi di baldanza, e in torme
11.333 : madri promise di lanute torme
13.612 : di sbaragliar le torme impazïente
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
21.769 : e sempre lo delude. Intanto a torme
tormenta
13.328 : ti tormenta di strale? od a recarmi
tormentar
21.483 : su l'altre a tormentar la mia corrente?
tormento
16.75 : questo il tormento, il dispetto, la rabbia
16.751 : della piaga sedò tosto il tormento,
tormentosi
18.595 : tanti, o Vulcano, tormentosi affanni
torna
1.169 : ne fur le spoglie, né diritto or torna
1.304 : meglio ti torna di ciascun che franco
4.378 : sì pugnando gli torna. Con quest'arte,
9.475 : Torna dunque all'ingrato, e gli riporta
15.270 : me' però torna che schivato egli abbia,
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
22.649 : Torna allor lagrimando Astïanatte
24.21 : a riposar si torna entro la tenda,
24.539 : torna in gran bene agl'Immortali offrire
tornan
21.79 : tornan dall'ombre di Cocito al giorno!
tornando
7.211 : salvo tornando dall'ardente agone,
18.759 : "di dolcissimo bacco; e quei tornando"
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
tornar
1.224 : tornar contento alla mia nave, e stanco
2.152 : vite perdute, di tornar m'impone
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
5.205 : fu il vederli tornar dalla battaglia
6.434 : m'esortava a tornar nella battaglia,
6.633 : che il veggendo tornar dalla battaglia
7.413 : onde al nostro tornar nel patrio suolo
10.75 : tornar? - Rimanti, Agamennón ripiglia,
17.251 : Andromaca, al tornar dalla battaglia,
17.612 : del Pelìde tornar nella battaglia
18.254 : da Vulcano tornar, come promise,
19.228 : alla pugna tornar, senza che sia
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
21.389 : né alle navi tornar che spento Ettorre:
21.567 : tornar di Giove ai rilucenti alberghi
22.572 : pronto fosse, al tornar dalla battaglia,
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
tornâr
5.1208 : tornâr contente alla magion del padre
7.312 : e all'assalto tornâr come per fame
20.409 : caligine: tornâr tutto ad un tempo
21.392 : Numi tornâr. Riconfortato Achille
tornarci
17.806 : di salvar quell'estinto, e di tornarci
tornarlo
16.624 : lagrimoso conflitto, e a' suoi tornarlo
tornarmi
5.915 : il tornarmi al natìo dolce terreno,
tornarne
6.87 : ch'ora badi alle spoglie, e per tornarne
tornaro
7.528 : col cuor serrato alla città tornaro.
17.31 : e aspettarmi s'ardì? Ma nol tornaro
18.487 : tornaro ai pianti, e intorno al mesto Achille
21.663 : all'Olimpo tornaro, irati i vinti,
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
tornarsi
2.374 : di non tornarsi che Ilïon caduto.
2.467 : dunque che parli del tornarsi in Argo,
10.269 : o alla città tornarsi, or che domata
15.65 : d'abbandonar la pugna, e di tornarsi
tornarvi
1.24 : cittade, e salvi al patrio suol tornarvi.
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
15.626 : il nemico le pigli, a piè tornarvi
tornasse
16.361 : dalla pugna tornasse il caro amico.
18.514 : e da sé ne tornasse onde si tolse:
tornasti
17.895 : "del morto eroe tornasti; e degli Aiaci"
tornato
4.119 : prometti che, tornato al patrio tetto
5.531 : lo chiameran tornato dalla pugna
12.15 : degli Argivi tornato al patrio lido,
18.78 : l'abbracciarlo tornato alla paterna
18.450 : ché me neppure abbraccerà tornato
18.492 : ecco all'armi tornato il grande Achille.
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
24.621 : ad ogn'istante riveder tornato
tornerà
1.562 : tornerà. Recherommi allor di Giove
18.121 : non tornerà più mai, poiché il dolore
22.311 : s'egli, noi spenti, tornerà di nostre
tornerai
14.268 : lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,
torneran
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
12.134 : in Ilio no nol torneran. La nera
15.621 : torneran navigando al patrio lido.
tornerassi
8.14 : "di turpe piaga tornerassi offeso;"
tornerò
6.476 : se alle lor braccia tornerò più mai,
23.98 : non tornerò più mai. Più non potremo
tornerommi
4.209 : io tornerommi, e lasceremo ai Teucri,
torni
1.768 : onde a lite non torni, e del convito
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
5.896 : di Giove il figlio, o più gli torni il darsi
9.673 : non torni ingiusta. Degli andati eroi
13.309 : ch'utile torni. La congiunta forza
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
15.194 : e al ciel si torni o al mar. Se il cenno mio
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
17.518 : fino alle porte, ei torni illeso indietro:
tornin
23.67 : tornin le schiere ai consueti offici.
torno
18.836 : al mobil torno il vasellier rivolve,
tornò
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.220 : alla patria tornò, qui derelitto
5.928 : ventavagli, tornò ne' primi uffici
5.1158 : a noi Divi tornò la mutua gara
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
12.36 : e tornò le bell'acque al letto antico.
15.120 : ciglia la fronte non tornò serena.
16.958 : Stolto! ché in danno gli tornò dassezzo.
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
21.497 : retrograda tornò l'onda lucente.
tornollo
22.349 : e tornollo al Pelìde. - Errasti il colpo,
tornossi
7.506 : e l'araldo tornossi entro la sacra
toro
2.534 : toro quinquenne al più possente nume
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
17.684 : che, divorato un toro, si rinselva.
torpor
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
torran
5.868 : paterni non torran che la mia lancia
torranno
12.133 : nol torranno alla morte, e dalle navi
torrazzi
7.540 : d'alti torrazzi ghirlandata, a schermo
torre
3.192 : giunser tosto alla torre, ove seduto
3.203 : alla torre seduti, con sommessa
3.506 : torre in bel cerchio di dardanie spose.
4.575 : che strepitoso cadde come torre.
6.484 : su l'alto della torre era salita:
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
6.562 : a questa torre, né voler che sia
7.269 : "pavese che parea mobile torre;"
12.331 : Animosi dall'una all'altra torre
12.409 : rovinosi e diritti alla sua torre
12.461 : alla torre arrivâr di Menestèo:
12.477 : torre il percosso a notator simìle
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
21.678 : e calò dalla torre, onde ai custodi
22.128 : "torre, sta saldo; e nel gran cor rivolge"
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
22.599 : giunta alla torre, s'arrestò, girando
24.939 : qualche barbaro Acheo dall'alta torre
tôrre
1.426 : a gliela tôrre: e ciò gli fia più duro.
torreggiante
11.651 : il torreggiante scudo, eccolo fermo
torrente
2.703 : il Boagrio torrente i campi allaga.
5.111 : di tumido torrente che cresciuto
13.176 : rovinoso macigno che torrente
21.373 : tempi il torrente, nel guardarlo, affoga.
torrenti
4.562 : Qual due torrenti che di largo sbocco
torri
5.954 : noi promettemmo dell'iliache torri
7.417 : torri, a difesa delle navi e nostra,
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
8.766 : si scuoprono le torri e le foreste
12.40 : Cigolar delle torri odi percosse
12.185 : che di sopra dai merli e dalle torri
12.322 : delle torri cadean, già le bertesche
12.325 : fondamento alle torri. Intorno a questi
12.540 : torri e spaldi rosseggiano di sangue
15.256 : risparmierà dell'alto Ilio le torri,
18.371 : E le torri e le porte e i contrafforti
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
20.64 : delle dardanie torri, ed or sul poggio
20.264 : sorgean le sacre ilìache torri, e il molto
21.408 : la costui furia, o le dardànie torri
21.560 : E noi, distrutte d'Ilïon le torri,
22.249 : alle dardanie porte, o delle torri
24.561 : delle navi alle torri ed alla fossa,
torte
13.923 : ma d'archi solo armati e di ben torte
torti
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
torto
1.670 : deh, m'onora il mio figlio a torto offeso
5.1188 : che dal suo torto consigliar. Non io
6.79 : ma non torto parlar, sì ch'ei respinse
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
13.1002 : E il bel drudo a rincontro: Ettore, a torto
17.176 : Ettore! a torto te la fama estolle,
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
tortuose
18.549 : fibbie ed armille tortuose e vezzi
tortuoso
2.408 : sbucar dall'imo altare, e tortuoso
torva
5.436 : torva Bellona, ma un'imbelle Diva.
torvi
20.213 : con torvi sguardi avventasi ruggendo,
torvo
1.140 : squadrò torvo Calcante, indi proruppe:
2.321 : repente il figlio di Laerte, e torvo
15.768 : Manda spume la bocca, e sotto il torvo
22.330 : nemico, ripigliò torvo il Pelìde:
tostamente
17.342 : tostamente voltar fronte li fece.
tosto
1.159 : tosto il compenso, ché de' Greci io solo
1.268 : si scosse Achille, si rivolse, e tosto
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
1.503 : l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo
1.591 : Tosto dintorno al ben costrutto altare
1.774 : e tosto il placherai. - Surse, ciò detto,
2.223 : velocissima, e tosto fu sul lido.
2.494 : cadrìa ben tosto la città troiana.
3.192 : giunser tosto alla torre, ove seduto
3.351 : tosto rizzossi Agamennón, rizzossi
4.123 : persuase il pensier. Diè mano ei tosto
4.167 : sì che tosto diè sangue la ferita.
4.182 : gli tornò tosto il core, e si rïebbe.
4.254 : il largo campo acheo, fur tosto al loco
4.352 : e tosto presa ed adeguata al suolo
4.383 : gli occhi l'Atride, giubilonne, e tosto
5.142 : e dall'omero tosto mi divelli
5.363 : tosto appressârsi, e Pandaro primiero
5.408 : se di lui tosto non si fosse avvista
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.480 : volavano. Arrivâr tosto all'Olimpo,
5.649 : di Sarpedonte, sì che tosto a terra
5.740 : del prode Menelao, che tosto innanzi
5.769 : eburnee briglie. Gli fu tosto sopra
5.870 : che tel predìco, e a me l'onor qui tosto
5.1084 : Ti riconosco, o Dea (tosto rispose
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
6.81 : ferì tosto nel fianco Agamennòne,
6.131 : rinfrescò la battaglia: e tosto i Teucri
6.341 : predatrice t'invìa deh! tosto al tempio,
6.389 : che noi tosto su l'are a te faremo
6.439 : o mi precorri, ch'io ti seguo, e tosto
6.623 : l'intenerito eroe tosto si tolse
6.683 : Sì ratti i piedi lo portâr, ch'ei tosto
7.49 : de' consultanti iddii tosto il disegno
7.195 : Per certo Ettorre troverìa qui tosto
7.355 : E l'illustre rival tosto riprese:
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
7.472 : tosto il canoro banditore, e disse:
7.569 : Or ben: sì tosto che gli Achei faranno
8.59 : Tosto all'Ida, di belve e di rigosi
8.150 : cesse le sue puledre, e tosto il cocchio
8.176 : tosto di ciò non s'accorgea. Tonando
8.206 : "Disse; e addietro girò tosto i cavalli"
8.313 : che ben tosto farà di queste navi
8.519 : co' veloci cornipedi, ché tosto
8.545 : colla sferza i destrieri, e tosto fûro
9.114 : "li ristaura; e sì tosto che de' cibi"
9.794 : onde gli altri a lasciar tosto la tenda
9.897 : Tosto che schiuda del mattin le porte
10.64 : di tosto alzarsi e di seguirmi al sacro
10.427 : tosto l'arco gittossi, e la persona
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
11.590 : Conobbe tosto che letal non era
11.984 : ebber tosto davanti una grand'opra.
12.80 : qui tosto, e che dal caro Argo lontani
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
13.230 : e tosto ne la svelse. Imbrio cadéo
13.395 : o pur nel centro? o sosterrem più tosto
13.417 : rivolgiamci alla manca, e vediam tosto
13.488 : delle figlie d'Atride, e lei qui tosto
13.625 : con questo cor qui tosto glorïoso
13.735 : ché tosto accorse Merïone, e svelta
13.742 : fra le gambe agli Achivi, e fu chi tosto
13.764 : retrocesse fra' suoi tosto il ferito,
13.865 : sotto l'orecchio alla mascella, e tosto
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
14.78 : di che l'aria risuona. Or noi qui tosto,
14.200 : che le parve il miglior. Tosto al regale
14.287 : Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,
14.547 : era quel prode. E tosto al borïoso,
14.579 : tosto lo sconto! Perciò preghi ognuno
15.59 : la sua mente) ben tosto anco Nettunno.
15.112 : Presiedi ai nostri almi convivii, e tosto
15.163 : abbandonate le contese, ei tosto
15.211 : d'abbandonar la pugna, e di far tosto
15.486 : Ma tosto che mirò su l'arduo muro
15.683 : tosto que' due per dispogliarlo. Allora
16.51 : veneranda recò, me tosto almeno
16.175 : che tosto le si apprese, e d'ogni lato
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
16.301 : tosto le schiere l'ordinanza, uditi
16.355 : l'ostil furore, a me deh tosto il torna
16.751 : della piaga sedò tosto il tormento,
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.98 : e tosto dell'esimie armi veduto
17.141 : raggiuntolo gridò: Qua tosto, Aiace,
17.190 : "faranno i Licii, partiremci, e tosto;"
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
17.365 : dall'aperta ferita, e tosto a lui
17.608 : Alcimedonte, ed alla man diè tosto
17.694 : che tosto de' villani alla campagna
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.751 : diè tosto, e sparse fra gli Achei la fuga.
17.906 : il grande Aiace Telamònio. Or tosto
18.130 : l'addolorato eroe), si muoia, e tosto,
18.192 : "Disse; e quelle del mar tosto nell'onde"
18.343 : alla cittade, e tosto, è mio consiglio,
19.125 : Giove, e tosto ai capelli Ate afferrando
19.143 : e dal mio legno farò tosto i doni
20.170 : ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto
20.357 : irne tosto dovrà, dalle lusinghe
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
21.690 : tosto le porte, e ne levâr le sbarre.
22.165 : "le dolci fole, a me la pugna; e tosto"
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
23.89 : Deh tosto mi sotterra, onde mi sia
23.215 : tosto le schiere per le tende, e soli
23.582 : doppiaro il corso, e tosto li raggiunsero.
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.721 : misegli tosto nelle man lo scettro,
23.751 : del mio, darollo di cuor pronto, e tosto,
23.880 : il suo rivale, e tosto generosa
23.1093 : Teucro, e tosto lo stral tirò di forza.
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
24.431 : Mercurio ad obbedir tosto s'accinge
24.563 : Tutte Mercurio addormentolle, e tosto,
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
24.810 : mettimi or tosto a riposar, ch'io possa
24.827 : e tosto i letti apparecchiâr. Di lui
24.934 : spose, che tosto ai legni achei n'andranno
total
21.596 : e delle mogli la total ruina?
tra
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
2.245 : "con questo in pugno tra le navi achee;"
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
2.828 : e tra l'Olenia rupe e l'erto Alìsio.
2.1058 : tra lor la Diva, di Polìte assunta
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.164 : e tra le figlie prïamee tenuta
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
3.422 : che tra noi fu cagion di sì gran lite,
4.101 : La Dea mischiossi tra la folta intanto
4.242 : tra le falangi achee corse veloce
4.316 : i supremi tra' Greci. Ove degli altri
4.549 : poi mette il capo tra le stelle, e immensa
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
5.23 : il telo gli fuggì, ché tra le poppe
5.41 : noi dunque battagliar soli tra loro
5.69 : mentre innanzi gli fugge, e tra le spalle
5.93 : tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua.
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
5.361 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
5.382 : tra il naso e il ciglio. Penetrò l'acuto
5.383 : ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema
5.641 : cattura e preda, e ch'ei tra poco al suolo
5.713 : perché presto a pugnar sempre tra' primi.
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
5.758 : novellamente si mischiâr tra' primi.
5.906 : di lui non s'accorgea. Tra i primi ei dunque
5.935 : corse tra lor che Marte era co' Teucri,
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
6.516 : tra le braccia portando il pargoletto
6.530 : rimarrommi tra poco, perché tutti
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
6.626 : e dolcemente tra le mani alquanto
6.700 : comporremo tra noi questa contesa,
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
7.254 : tra fiere genti stimolate all'armi
7.266 : il fier cimento, né tra' suoi ritrarsi
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
7.550 : Giove padre, chi fia più tra' mortali,
8.160 : giù tra le rote colle briglie in pugno:
8.207 : tra la calca fuggendo. Ettore e i Teucri
8.278 : Mentre seguìan tra lor queste parole,
8.351 : tra gli omeri, e passar la fece al petto.
8.741 : non è mia speme, ei giacerà tra' primi
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
9.110 : si difilâr tra il fosso e il muro, e quivi
9.319 : e tutti tra le vampe istupiditi
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.722 : che tra' guerrieri de' suoi tempi il grido
10.261 : havvi alcuna tra voi anima ardita
10.447 : "tra' morti corpi; ed egli incauto e celere"
11.153 : spalanca ad Iso tra le mamme il petto,
11.259 : tra' primi combattenti Agamennóne
11.276 : vedrai tra' primi infurïar rompendo
11.396 : il Prïamide Marte: ed ei tra' primi
11.455 : pedon tra' primi battaglianti il figlio
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.476 : Ettore, e lungi riparò tra' suoi.
11.560 : "tra le curve mascelle; d'ogni parte"
11.797 : tra' suoi, di nuovo la terribil faccia
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.828 : tra le navi e le tende. E quelli intanto
11.901 : tra noi surse e gli Elèi fiera contesa!
11.907 : lui tra' primi percosse, e al suo cadere
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
11.996 : salito il cocchio, mi cacciai tra' primi.
12.221 : e Damaso colpì tra le ferrate
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
12.392 : Certo acciocché primieri andiam tra' Licii
13.56 : e tra le navi sterminar gli Achei.
13.365 : tra' più gagliardi, se l'andar ne tocchi
13.372 : e tra' primieri avvolto, e nel più denso
13.593 : perché lui, che tra' prodi avea gran fama,
13.685 : si ritrasse tra' suoi. Corse al ferito
13.983 : qua e là tra i primi combattenti Ettorre
13.988 : cadaveri deformi, altri tra il muro
14.349 : Quivi s'ascose tra le spesse fronde
15.8 : incalzanti, e tra loro il re Nettunno.
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.141 : là tra il sangue gittarmi e tra la polve.
15.238 : di sue minacce, e meglio fia. Tra questi
15.259 : fia tra noi seme di perpetua guerra.
15.336 : visto aggirarsi tra le file Ettorre,
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.504 : tra le navi e le tende. E a quella guisa
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
15.803 : a guerreggiar col mostro, or tra le prime
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
15.817 : tra' Micenèi pregiato e de' primieri.
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
16.19 : tra i Mirmidón l'Eàcide Pelèo,
16.23 : là tra le fiamme delle navi ancisi,
16.139 : Mentre seguìan tra lor queste parole
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
16.817 : dritto tra' primi pugnator scagliossi
16.853 : tra il confin dell'orecchio e della gota,
16.1024 : tra gli Achei lo scompiglio e la paura,
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1112 : palma sul dosso tra le late spalle
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
16.1198 : fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo,
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.148 : tra i guerrieri davanti, in compagnia
17.343 : Tra gl'innanzi l'eroe quindi si spinse,
17.446 : si scagliò tra gli Achei. Ma degli scudi
17.472 : spazio correndo tra i pugnanti, ognuno
17.602 : l'arte, chi meglio tra gli Achei l'intende
17.638 : o se tra' primi ei pur freddo non cade.
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
17.736 : che tra gli Achivi in avvenir ti tema,
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
17.815 : "la funesta novella; e tra gli Achei"
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
17.953 : gl'inseguono ristretti, Enea tra questi
18.333 : Prese tra lor Polidamante il primo
18.503 : Mentre seguìan tra lor queste contese,
18.632 : tra i combattenti della fronte Apollo,
18.769 : altre in terra cadean tra solco e solco,
18.772 : tra le braccia recandole i fanciulli
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
19.56 : meglio tornato che tra noi non fusse
19.64 : rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara
20.18 : tra i maggiori sedendosi, la mente
20.106 : le fatte tra le tazze alte promesse
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
20.383 : Troia cadesse tra le fiamme achee.
20.502 : demenza vanitoso egli tra' primi
20.552 : tra il sibilo dei dardi alzi le preci.
20.602 : tra i turbati cavalli lo precipita.
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
21.383 : vedrai tra poco abbonacciarsi il flutto.
21.500 : "calda di sdegno; ma tra gli altri numi"
21.509 : tra gli eterni guerrieri ogn'intervallo.
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.612 : reggia tra' numi, come pria, vantarti
22.332 : nessuna pace tra l'eterna guerra
22.333 : dell'agnello e del lupo, e tra noi due
22.549 : tra le mie braccia almen! così la madre,
22.613 : le cognate che smorta tra le braccia
23.202 : de' circostanti: e tra gli omei gli avrìa
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.130 : trovâr seduto tra gli accolti Eterni.
24.141 : giorno che in cielo si destò tra i numi
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
24.601 : fattosi innanzi, tra le man si prese
24.726 : il morto amico, tra' compagni egli ebbe
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
trabacche
23.143 : dalle trabacche uscir giumenti e turbe
traballâr
20.73 : cime Nettunno. Traballâr dell'Ida
trabocca
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
7.20 : e dal cocchio al terren morto il trabocca.
traboccando
8.92 : il fato dechinò, che traboccando
9.628 : infantil traboccando a me sovente
traboccar
16.536 : drizza la biga. Traboccar dai cocchi
traboccò
20.559 : gli traboccò. Così lasciollo, e ratto
tracannando
8.309 : si venìan tracannando, e si dicea
tracannar
9.599 : lombi suìni, a tracannar del veglio
traccia
4.104 : d'Antènore figliuol) si pose in traccia
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
10.20 : Nestore in traccia a consultarne il senno,
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
trace
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
13.5 : del Trace di cavalli agitatore
trachine
2.913 : "e di Trachine; né di Ftia né d'Ellade,"
traci
2.1127 : i Traci conducean quanti ne serra
4.659 : fu l'Imbraside Piro che de' Traci
4.677 : affollârsi i suoi Traci, e il chiaro Etòlo,
5.600 : d'Acamante de' Traci esimio duce,
10.540 : nel nostro campo, ecco il quartier de' Traci
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
10.584 : e fur tosto de' Traci allo squadrone.
10.607 : tal nel mezzo de' Traci è Dïomede.
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
10.646 : svegliò, de' Traci consigliero, e prode
10.696 : di che chiedi, son traci e qua di poco
24.293 : bellissimo, dai Traci avuto in dono
tracia
9.8 : quando improvviso dalla tracia tana
13.16 : selvose cime della tracia Samo
13.385 : coppia lasciati della Tracia i lidi
23.1024 : di tracia lama, e bello e tempestato
tracie
9.91 : l'achive prore dalle tracie viti.
13.737 : Grande e battuta su le tracie incudi
tracii
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
20.596 : tracii campi venuto, e di Pirèo
tracio
2.792 : che col tracio Tamiri ebber le Muse
4.681 : giacquero i due campioni, il tracio duce,
14.471 : "dal tracio soffio flagellata al lido;"
23.309 : e per lo tracio mar, che rabbuffato
tradimento
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
tradir
12.264 : né in assemblea tradir né in mezzo all'armi
tradire
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
tradita
9.581 : la tradita mia madre, e supplicommi
tradito
4.150 : immemori di te, tradito Atride,
21.537 : maggior castigo, dell'aver tradito
traditor
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.480 : di questo traditor l'oltraggio: ed ecco
trae
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
traea
2.855 : "Andrèmone; e traea seco le torme"
2.1115 : a morir li traea fato crudele.
4.579 : di spogliarlo dell'armi, lo traea
4.619 : "traea la salma; e accanto al corpo esangue,"
5.782 : de' Teucri si traea le forti squadre
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
11.502 : di dosso al morto Agàstrofo traea
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.1007 : non li traea, coprendoli di nebbia,
14.548 : che indietro si traea, la folgorante
14.570 : traea pe' piedi, fulminò di lancia
17.54 : e al nemico, che in guardia si traea,
17.356 : per la sabbia il traea, grato sperando
traeali
11.446 : seguîr del fato che traeali a morte.
traean
2.647 : e Protenore e Clonio, e traean seco
2.1153 : dall'Ascania traean le frigie torme
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.802 : traean col duce Macaon Nestorre.
16.545 : traean già lunge i corridor veloci.
17.502 : gareggiando traean da opposti lati
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
traendo
1.261 : "traendo la venìa; quando veloce"
8.669 : l'atra notte traendo su la terra.
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
15.12 : petto a gran pena traendo il respiro
23.304 : traendo, intorno al rogo si strascina.
23.678 : a stento il cocchio traendo, e dinanzi
traendolo
5.1110 : "traendolo; né quegli a dar fu tardo"
traendone
23.223 : e traendone l'adipe il Pelìde
traente
3.494 : seguì la mano del traente Atride.
23.884 : atro sangue, e i ginocchi egri traente
traenti
24.412 : Traenti il plaustro precedean le mule
traessi
10.500 : ch'io di notte traessi all'inimico
traete
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
traetemi
10.550 : petto sol degna. Che più dir? Traetemi
traeva
8.442 : traeva un altro doloroso telo
trafelando
11.167 : per le dense boscaglie, e trafelando
trafier
19.251 : trafier l'Atride, e della belva i primi
trafiere
18.832 : quelli aurato trafiere al fianco appeso
trafigga
24.741 : contro il cenno di Giove nol trafigga.
trafigge
7.18 : prole di Dèssio, l'omero trafigge
11.363 : Qual trafigge la donna, al partorire,
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
trafiggo
8.404 : e li trafiggo. E già ben otto acuti
trafisse
5.185 : Astìnoo uccise ed Ipenòr: trafisse
6.47 : il fuggitivo Fìlaco trafisse.
6.550 : l'anime a Pluto, e li trafisse in mezzo
6.557 : stanze lo stral d'Artèmide trafisse.
12.486 : dell'amico al partir doglia il trafisse.
13.667 : prole di Marte, e all'omero il trafisse.
16.438 : Trafisse Menelao Toante al petto
16.568 : "coprìasi il petto. Lo trafisse; e quegli"
16.662 : la destra spalla a Pèdaso trafisse.
20.546 : fumo trafisse, e con furor venendo
trafissi
11.994 : la medica virtù. Questo io trafissi
trafitta
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
11.511 : pur finalmente! Oh t'avess'io trafitta
16.35 : "l'inclito Ulisse e Agamennón; trafitta"
trafitti
9.757 : gli dipinse: trafitti i cittadini,
10.608 : "Già dodici n'avea trafitti; e quanti"
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
12.537 : "nel voltarsi trafitti il tergo ignudo;"
15.945 : dodici dall'acuta asta trafitti
17.458 : cadon trafitti: ché neppur gli Argivi
17.624 : que' superbi corsieri, e al suol trafitti
17.636 : i chiomati destrier, noi due trafitti,
18.308 : trafitti vi perîr dal proprio ferro.
19.61 : ché tanti non avrìan trafitti Achivi,
21.30 : dei trafitti il lamento, e tinta in rosso
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
21.396 : de' trafitti nuotavano le belle
23.540 : riporterem, negletti, anzi trafitti
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
trafitto
2.942 : trafitto cadde dal dardanio ferro:
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
4.612 : l'Antemide trafitto Simoesio,
4.634 : al trafitto che cadde fragoroso,
5.71 : Boccon cadde il trafitto, e cupamente
5.145 : dall'omero trafitto. Per la maglia
8.108 : Inalberossi il corridor trafitto,
8.159 : dell'inclito Tebèo. Cade il trafitto
12.490 : Segue il trafitto l'asta infissa, e cade
15.557 : "Cadde il trafitto; s'arretrâr turbati"
15.682 : boccon cadde il trafitto, e gli fur sopra
16.664 : il trafitto cavallo, e dal ferino
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
17.382 : Cadde il trafitto con fragore, e cupo
18.118 : Ché d'infinita angoscia il cor trafitto
18.124 : dalla mia lancia non cade trafitto,
19.207 : D'acuto acciar trafitto egli mi giace
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
21.365 : sotto le mura perirei trafitto
22.85 : porte trafitto e spoglia abbandonata
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
22.425 : trafitto amico un vindice, di molto
24.285 : Morrò trafitto, ma stringendo il figlio,
24.965 : ferro trafitto, e tante volte intorno
trafora
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
traforando
4.162 : quadrello cadde, e traforando il cinto
traforato
17.653 : le ferrea punta, e traforato il cinto,
trafori
20.314 : nol trafori la lunga ombrosa lancia
traforò
11.586 : dardo lo scudo traforò, ficcossi
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
23.1039 : Aiace traforò di Dïomède
traforògli
7.179 : prevenendone il colpo traforògli
traforolla
7.306 : nella rotonda targa. Traforolla
tragga
6.596 : lagrimosa ti tragga in servitude.
17.281 : tragga il morto Patròclo, a questi io cedo
23.1023 : ne tragga, avrassi questo brando in dono
24.188 : che alle navi si tragga e seco apporti
traggan
14.132 : "traggan le navi in mar gli Achivi; e s'ora"
tragge
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
11.655 : minor Atride, e fuor dell'armi il tragge
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
23.659 : tragge sul cocchio il suo signor, lambendo
24.945 : nelle battaglie, e quindi è il duol che tragge
traggi
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
22.299 : lo mi sei più che prima, e più mi traggi
traggo
4.75 : ch'io pur son nume, e a te comune io traggo
traggon
17.941 : traggon due muli di robusta lena
traggono
10.450 : traggono meglio il ben connesso aratro
13.908 : traggono, e al ceppo delle corna intorno
tragittarsi
12.59 : e a tragittarsi: perocché dintorno
tralcio
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
trama
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
23.971 : la gitta, e svolge per la trama il filo,
tramar
18.497 : "il dannaggio tramar del suo simile;"
trambusto
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
17.527 : e di cozzi e di stragi alto trambusto
tramontana
23.260 : ai due venti Ponente e Tramontana
tramonti
2.546 : pria che il sole tramonti e l'aria imbruni,
17.575 : spingan la strage, e il Sol tramonti, e il sacro
tramonto
1.798 : in quell'opra. Così, fino al tramonto,
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
19.163 : fino al tramonto non sostiene la pugna.
trangugiano
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
tranne
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
16.199 : tranne il braccio achillèo: massiccia antenna
18.257 : al bisogno non so, tranne lo scudo
18.554 : né mortale né Dio, tranne le belle
19.389 : tranne il Pelìde, frassino d'eroi
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
23.1007 : superarlo potrìa, tranne il Pelìde.
tranquilla
5.694 : quando l'aria è tranquilla e il furor dorme
tranquille
3.87 : squadre e le teucre seggansi tranquille,
7.408 : si restino tranquille, e noi sul campo
tranquilli
8.706 : non salgano tranquilli, e la partenza
24.651 : tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio,
tranquillo
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
13.439 : tranquillo e lieto la crudel contesa.
20.29 : l'ire mortali a contemplar tranquillo.
21.33 : che di tranquillo porto si ripara
trapanò
4.574 : trapanò: s'abbuiâr gli occhi al meschino,
trapassa
21.95 : l'asta sul capo gli trapassa, e in terra
trapassando
11.507 : del destro piè s'infisse, e trapassando
trapassargli
21.224 : a trapassargli il cor, ma colse in fallo:
trapassarmi
23.559 : Aspetta che s'allarghi, e trapassarmi
trapassati
12.539 : trapassati le targhe. Da per tutto
23.10 : l'onor dovuto ai trapassati. E quando
trapassato
18.315 : d'acuta lancia trapassato il petto.
trapasserò
23.543 : trapasserò l'Atride nello stretto.
trapassi
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
23.455 : non fia che poi t'aggiunga o ti trapassi,
trapassò
3.469 : trapassò la corazza, lacerando
7.301 : la punta trapassò la ferrea falda
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
16.659 : trapassò l'anguinaglia, e lo distese.
17.652 : cui tutto trapassò speditamente
22.416 : il collo trapassò, ma non offese
23.523 : e Dïomede il trapassò sferzando
trapassògli
15.680 : l'asta gli caccia. Trapassògli il petto
trapassòglì
5.70 : l'asta gli spinse, e trapassòglì il petto.
trapassolle
4.632 : "nelle tempie la lancia; e trapassolle"
trapassollo
5.715 : che difesa non fece. Trapassollo
11.344 : e trapassollo. Inorridì del colpo
trapunti
3.515 : talami stassi, e su i trapunti letti
trapunto
3.488 : il trapunto guinzaglio che le barbe
11.851 : d'aurei chiovi trapunto, a doppio fondo,
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
trar
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
8.507 : l'invïò dell'Averno a trar dal negro
17.123 : di trar salvo ad Achille il morto amico.
18.165 : e a trar dal largo petto alti sospiri.
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
trarli
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
5.216 : i destrieri onde trarli alla marina.
21.45 : onde trarli alle navi li commette.
trarlo
10.629 : "trarlo; o se imposto alle gagliarde spalle"
14.196 : infiammarlo d'amor, trarlo rapito
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
18.234 : fan che puossi: per trarlo in Ilio i Teucri
trarne
3.153 : due banditori, a trarne i sacri agnelli
5.308 : aggirarsi pel campo, e a trarne fuori
17.878 : a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi
trarrà
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
21.165 : ti trarrà lo Scamandro impetuoso,
22.635 : trarrà sempre i suoi giorni, e a lui l'avaro
trarrai
8.217 : d'Ilio le torri, né trarrai cattive
trarrammi
22.547 : quanto d'Ettòr, di cui trarrammi in breve
trarranno
2.515 : trarranno il cocchio con infranta lena.
5.294 : dia dell'armi l'onor), questi trarranno
5.304 : meglio trarranno, se fuggir fia forza
trarre
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
24.863 : di trarre, dalle guardie inosservato,
trarremmo
17.195 : noi dentr'Ilio trarremmo immantinente
trarremo
8.253 : Poi di dosso trarremo a Dïomede
19.409 : "ti trarremo noi, sì; ma ti sovrasta"
trarrete
8.26 : dal ciel trarrete in terra il sommo Giove,
trarrò
8.29 : la trarrò colla terra e il mar sospeso:
9.549 : patria. Di forza nol trarrò giammai.
17.20 : col ferro ti trarrò l'alma dal petto.
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
trascelga
9.176 : d'oro e bronzo le navi, e si trascelga
trascelte
9.168 : trascelte il dì che Lesbo ei prese. A queste
9.358 : per lor suprema leggiadrìa trascelte
trascelti
3.325 : due trascelti agnelletti, e della terra
9.669 : miglior trascelti tra gli Achei t'invìa,
trascelto
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
trascorre
5.109 : discernere, sì fervido ei trascorre
24.435 : l'immensa terra e il mar ratto trascorre
trascorrea
4.302 : Così imperando trascorrea le schiere.
trascorrean
3.18 : l'aperto campo trascorrean. Venuti
trascorrenti
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
trascorrer
23.454 : trascorrer netto ti rïesca, alcuno
trascorri
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
trascorsa
5.790 : vïator che trascorsa un'ampia landa
24.445 : avea trascorsa, e qui sostato alquanto,
trascorse
1.335 : nell'alma Pilo ei già trascorse avea
5.92 : Mege, e alla nuca lo ferì. Trascorse
9.417 : trascorse notti! quanti giorni avvolto
16.681 : di Patroclo trascorse e non l'offese.
23.565 : tanto trascorse la nestòrea biga.
trascorsero
22.188 : Trascorsero veloci la collina
trascorsi
20.505 : in quei trascorsi Achille ove la cinta
24.12 : trascorsi flutti. E in queste ricordanze
trascorso
13.526 : veloce delibò nel suo trascorso
17.517 : Spera egli anzi che dopo aver trascorso
trascurato
13.1004 : un trascurato mi mostrai, non oggi.
trascuri
10.401 : veglie trascuri affaticato e stanco.
trasfuse
24.559 : ne' cavalli trasfuse e nelle mule
trasfuso
5.1183 : tue delizie. Trasfuso in te conosco
trasgredisca
24.721 : e del Tonante trasgredisca il cenno.
trasimede
9.104 : il Nestoride prence Trasimede,
10.328 : il forte Trasimede. Indi alla fronte
trasimède
10.68 : Trasimède suo figlio, e Merïone
14.15 : il fulgido brocchier di Trasimède
16.446 : Antìloco tingeste e Trasimède
16.453 : Trasimède il prevenne, e non indarno
17.479 : due guerrier glorïosi, Trasimède
17.894 : Trasimède, e di nuovo alla difesa
trasimèlo
16.657 : alle prese. Patròclo a Trasimèlo,
trasio
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
trasportar
24.195 : alla cittade trasportar. Né tema
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
trasportarlo
13.543 : trasportarlo, mettendo alti lamenti.
23.851 : molti assistenti a trasportarlo pronti
trasportato
16.520 : trasportato in mal punto, la difesa
23.950 : onde ai porti di Lenno trasportato
trasporti
17.429 : Patroclo ei seco ne trasporti in pace.
trasporto
7.411 : qui ne faremo il pio trasporto, e al rogo
23.144 : per lo trasporto del funereo bosco,
24.1000 : giorni il trasporto delle tronche selve.
trass
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
trasse
2.1065 : trasse innanzi la Diva, e al re conversa,
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
3.562 : del riso Citerea le trasse innanzi
5.45 : In questo favellar trasse la scaltra
7.76 : Trasse Ettorre nel mezzo, e così disse:
7.305 : trasse Aiace, e colpì di Priamo il figlio
7.318 : trasse Aiace il suo telo, ed alla penna
8.156 : Trasse la lancia Dïomede, e il colpo
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
11.158 : dai boschi d'Ida prigionier li trasse
13.519 : si strinse addosso al re di Creta, e trasse.
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
16.580 : dalla conca del cocchio, e il trasse a terra.
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
17.373 : Contro Aiace l'acuta asta allor trasse
19.249 : irto cinghial gli appresentò. Fuor trasse
21.227 : trasse Achille la spada, e furibondo
21.318 : seco trasse la ripa, e coi prostrati
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
22.135 : pertinacia fatal tutti li trasse
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
23.1125 : trasse innanzi, e parlò: Figlio d'Atrèo,
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
24.974 : poiché il Fato mi trasse a queste rive
trasser
1.643 : trasser la nave su la colma arena,
16.472 : trasser ambo le lance. Allor più fieri
16.930 : trasser di dosso a Sarpedonte, e altero
trassero
5.754 : Trassero questi tra gli Achei gli estinti
trassi
5.273 : ne trassi io sì, ma n'attizzai più l'ira.
9.612 : trassi al cospetto di Pelèo. M'accolse
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
20.238 : la cara libertà, meco le trassi.
trastullar
18.242 : debba le sanne trastullar. Se offesa
trastulli
22.653 : d'innocenti trastulli al dolce sonno
trasvolando
13.666 : via trasvolando Ascàlafo raggiunse
16.661 : la grand'asta vibrò, che trasvolando
trasvolò
20.337 : trasvolò furïosa, e al suol si fisse.
tratta
20.341 : Pronto il Pelìde allor tratta la spada,
24.344 : cubiti tratta la giogal gombìna,
trattar
1.596 : Dio che godi trattar l'arco d'argento,
7.289 : E anch'io trattar so il ferro e dar la morte,
16.1139 : e in trattar lancia e maneggiar destrieri
trattarle
19.19 : "trattarle, vagheggiarle; e dilettato"
tratte
3.345 : tratte le briglie, fe' su l'alto cocchio
3.410 : e ascesovi egli stesso, e tratte al petto
7.337 : E qui tratte le spade i due campioni
9.459 : e agli altri numi i sacrifici, e tratte
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
trattegli
13.265 : trattegli l'armi, il figlio d'Oilèo,
tratterà
4.231 : Intanto tratterà medica mano
tratti
4.273 : e i fervidi destrier tratti in disparte
trattieni
2.237 : dolci adopra parole e li trattieni,
tratto
1.608 : tratto il cuoio, fasciâr le incise cosce
2.220 : de' remiganti pini in mar sia tratto.
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
6.153 : Come al tratto dell'armi ambo fur giunti,
11.323 : "gliela svelle dal pugno; e tratto il brando,"
11.380 : fuor del campo ebber tratto il re ferito.
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
13.780 : Tratto il fulgido brando, allor l'Atride
16.266 : che rapido nel corso. E poiché tratto
16.828 : "piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto"
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
17.128 : tratto tratto all'indietro, a simiglianza
17.128 : tratto tratto all'indietro, a simiglianza
18.221 : E l'avrìa tratto alfine e conseguita
20.493 : d'Elice è tratto da garzon robusti,
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
22.56 : quale ucciso, qual tratto alle remote
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
trattolo
21.58 : che trattolo alle navi in Lenno il cesse
24.19 : Ettore avvince, e trattolo tre volte
trattosi
23.259 : il divo Achille. Trattosi in disparte,
travagli
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
19.131 : colpa veggendo di travagli oppresso
travaglia
11.1114 : l'altro co' Teucri in campo si travaglia.
19.378 : li travaglia nel mar: tale dal bello
22.294 : con piè ratto t'incalza e ti travaglia.
travagliai
9.410 : Ed io che tanto travagliai, che a tanti
travaglian
5.836 : si travaglian così, nemico fato
travagliansi
12.326 : travagliansi i Troiani, ampia sperando
15.512 : travagliansi, né questi era possente
travagliarle
16.374 : travagliarle incessanti a loro usanza.
travagliati
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
16.54 : qualche raggio di speme ai travagliati
18.171 : campar da scempio i travagliati amici.
18.267 : i travagliati Achei. Salute è spesso
travagliato
15.38 : donde io salvo poi trassi il travagliato
travaglio
2.540 : era il travaglio del fratello. E questi
6.461 : dal rio travaglio che per me sostieni,
10.111 : d'infinito travaglio, e fia che duri
12.431 : S'ambo gli eroi ch'io chiedo, in gran travaglio
12.522 : cresce il travaglio della dura impresa.
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.108 : dal marzïal travaglio appo i navigli
13.403 : per audace ch'ei sia, molto travaglio
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
17.461 : nel travaglio fatal si porge aita.
17.474 : Ma cotesti di mezzo hanno travaglio
18.141 : nel travaglio dell'armi il più possente,
21.672 : "travaglio e a molti esizio; a questa immago"
travagliosa
10.236 : fan travagliosa sentinella udendo
travagliosi
12.32 : "i travagliosi Achivi; infin che tutta"
travaglioso
13.312 : Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso
16.1018 : "Disse; e di nuovo il Dio nel travaglioso"
travalicar
12.272 : che si volea travalicar la fossa,
trave
15.506 : "il rigo una naval trave pareggia;"
15.859 : una gran trave da naval conflitto
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
20.326 : Vibrò secondo la sua lunga trave
21.213 : il divo Achille la pelìaca trave.
22.171 : "pelìaca trave; come viva fiamma,"
24.573 : una trave la porta n'assicura,
24.574 : trave immensa, abetina, che a levarsi
traversa
9.238 : cetra arguta e gentil, che la traversa
11.745 : mesto i campi traversa e si rinselva:
24.877 : spinti i carri, invisibile traversa
traversando
12.436 : per la lunga muraglia traversando
21.716 : m'involo, e d'Ilio traversando il piano,
23.779 : La prese Achille, e traversando il pieno
traversano
2.1051 : Mentre il campo traversano veloci
traversava
6.670 : traversava le vie con presto piede.
traverse
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
traversìa
2.379 : tal qui si pate traversìa, che scusa
traverso
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
12.176 : fulminando a traverso, a sé dintorno
12.524 : Licii a traverso dell'infranto muro
13.686 : il suo german Polìte, e per traverso
travi
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.73 : d'acute travi, che circonda il muro?
23.905 : due travi che valente architettore
travolse
1.4 : generose travolse alme d'eroi,
5.772 : lo travolse, e ficcògli nella sabbia
10.496 : Misero! mi travolse Ettore il senno,
13.270 : la travolse sanguigna nella polve.
15.537 : resupino il travolse nella polve.
16.712 : le narici affilò, travolse i lumi,
travolti
20.565 : di Bïante, e travolti ambo dal cocchio
travolto
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
15.32 : l'avrei travolto semivivo in terra.
tre
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
2.745 : tre sono i duci, il marzio Dïomede,
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
2.899 : Nirèo tre navi conducea da Sima,
4.67 : Tre cittadi sull'altre a me son care
5.237 : e quell'elmo a tre coni e quei destrieri
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
6.244 : Bellerofonte tre figliuoli, Isandro
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
9.184 : Ho di tre figlie nella reggia il fiore,
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
10.586 : in tre file, coll'armi al suol giacenti
11.32 : stendon le spire tre cerulei draghi
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
11.80 : Polidamante, e i tre antenòrei figli,
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
13.26 : irato Enosigèo. Tre passi ei fece,
13.576 : che ben s'adegui con tre morti il conto
13.1022 : e i tre d'Ippozïon gagliardi figli
14.142 : Portèo tre figli generò dell'alta
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
15.224 : tre germani siam noi da Rea produtti,
15.227 : fur le cose in tre parti, e a ciascheduno
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
18.304 : del magnanimo eroe. Tre volte Achille
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
18.666 : tre ben fulgidi cerchi vi condusse,
18.752 : spazïoso, ubertoso e che tre volte
18.771 : tre legator da tergo, a cui festosi
18.840 : tre saltator che in varii caracolli
19.292 : "morte rapiti tre fratei diletti;"
20.267 : più opulente Erittònio. A lui tre mila
20.280 : generosi tre figli Ilo ed Assàraco,
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
22.319 : ilìache mura mi aggirai tre volte,
23.15 : Corser tre volte colle bighe intorno
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
24.19 : Ettore avvince, e trattolo tre volte
24.575 : e a riporsi di tre chiedea la forza,
24.872 : tre volte tanto chiederanno ai figli
trebbiar
20.613 : di Cerere a trebbiar le bionde ariste,
trecce
18.63 : ed Amatea dall'auree trecce, ed altre
18.823 : che ad Arïanna dalle belle trecce
trecento
11.934 : di ben trecento pecorelle, insieme
treco
5.941 : il vibrator di lancia Etolio Treco,
tredicesmo
10.616 : lui tredicesmo della dolce vita.
10.699 : e tredicesmo un altro n'uccidemmo
tregua
3.175 : si fean nel campo, or fatto han tregua, e queti
7.352 : questa tregua, rispose il fiero Aiace:
10.104 : mentre gli altri mortali han tregua e sonno?
14.102 : che ne dian tregua dalla pugna i Teucri.
16.426 : de' Dànai il core e respirò. Ma tregua
16.885 : tregua alle ciance, e mano al ferro. - E dette
18.323 : ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi
20.294 : potentissimo iddio. Ma tregua omai
24.65 : "finito il pianto, al suo dolor dà tregua;"
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
trema
9.301 : delle navi si trema? E periranno,
13.361 : palpita e trema dibattendo i denti.
14.496 : la folgore tremenda, imbianca e trema:
15.794 : orribilmente nelle vele, e trema
21.260 : della folgore trema, e dell'orrendo
tremammo
6.123 : noi tremammo giammai tanto il Pelìde,
tremando
9.553 : veglio Fenice, e sul destin tremando
10.475 : smorto tremando, della bocca uscìa
17.661 : asta tremando gli rapì la vita.
tremante
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
8.184 : "rivoltosi tremante; Ah piega, ei grida,"
10.495 : E a lui tremante di terror Dolone:
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
tremanti
4.420 : astuto fabbro, a che tremanti state
5.180 : derelitte, tremanti ed affollate
tremar
4.459 : "così Tidèo tremar; ma precorrendo"
5.332 : dal cimento e tremar, non lo consente
5.844 : rozzo in guerra a tremar qua ti condusse?
13.384 : "anco i più fermi fa tremar; l'orrenda"
13.572 : fe' la cima tremar dell'asta infissa,
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
18.351 : d'occuparle. Or tremar fammi il Pelìde.
tremâr
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
11.684 : tremâr gli Achivi, e si scorâr, temendo
13.24 : e discese. Tremâr le selve e i monti
tremaro
16.1134 : "di sentimento; gli tremaro i polsi,"
18.298 : "tremaro i petti; si rizzâr sul collo"
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
22.578 : le tremaro le membra, al suol le cadde
tremava
10.10 : rompevano i sospiri, e il cor tremava.
15.797 : "così tremava degli Achivi il petto;"
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
22.597 : qual forsennata, e le tremava il core.
tremebondo
10.118 : da' suoi ripari, e tremebondo è il piede.
tremenda
8.542 : di forte genitor figlia tremenda,
10.620 : tremenda visïon, d'Enide il figlio.
11.563 : benché tremenda irrompa e spaventosa:
13.801 : Giove ospital sprezzata la tremenda
14.496 : la folgore tremenda, imbianca e trema:
18.430 : la man tremenda sul gelato petto
19.92 : Ate, tremenda del Saturnio figlia.
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
21.501 : più tremenda risurse la contesa.
24.603 : la tremenda baciò destra omicida
tremende
13.532 : Asio non giace inulto, e alle tremende
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
tremendi
7.313 : fieri leoni, o per vigor tremendi
18.805 : due tremendi lïoni, ed avventarsi
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
tremendissimo
1.195 : tremendissimo Achille, onde di tanto
8.639 : Tremendissimo Giove, e che dicesti?
20.470 : esclamò: Tremendissimo Otrintìde,
tremendo
2.1010 : (giuramento tremendo) egli è ruscello.
8.94 : Tonò tremendo allor Giove dall'Ida,
9.692 : cinghial d'Enèo ne' campi, che tremendo
11.650 : E comparir tremendo ecco d'Aiace
11.873 : né obbedirti poss'io. Tremendo, iroso
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
15.46 : che degli Eterni è il più tremendo giuro,
16.352 : la sua destra infierir, quando al tremendo
16.1107 : venìa tremendo nella mischia Apollo:
18.495 : tremendo figlio di Saturno? All'uomo
20.55 : al Dio tremendo delle stragi, Achille.
21.749 : guerrier tremendo, giacerai qui steso.
22.152 : "questa città; se con tremendo giuro"
tremi
3.463 : sì che il postero tremi, e a non tradire
12.302 : è il pugnar per la patria. Perché tremi
tremino
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
tremò
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
8.613 : tremò sotto il suo piè l'immenso Olimpo.
16.398 : tremò: le schiere scompigliârsi, ognuna
24.220 : al vederla tremò, dicea sommesso:
tremolante
13.646 : l'avversario schivollo, e tremolante
23.179 : colla man gli reggea la tremolante
tremolava
19.382 : chiome, e fusa sul cono tremolava
tremole
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
tremolìo
5.5 : d'inestinguibil fiamma, al tremolìo
tremolo
3.523 : petto, e degli occhi al tremolo baleno
tremolò
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
tremonne
1.703 : ondeggiaro, e tremonne il vasto Olimpo.
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
17.666 : tremonne, e quivi ogn'impeto consunto,
20.75 : rocche, e le navi degli Achei. Tremonne
24.722 : Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi
tremor
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
tremule
24.457 : "per le tremule membra; e stupidito"
tremuli
2.600 : di tremuli baleni il cielo infiamma.
trenta
2.677 : trenta le navi che schierârsi al lido.
2.909 : di Tessalo Eraclìde. E trenta navi
2.981 : Fan trenta navi di costor la schiera.
trepida
7.428 : tenean confusa e trepida consulta.
trepidanti
1.434 : regal fermârsi trepidanti e chini,
5.621 : trepidanti s'arretrano siccome
7.384 : "mani d'Aiace; e trepidanti ancora"
trepidar
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
trepido
17.417 : trepido e schiva di pugnar, la perde.
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
treppiè
19.239 : "cose; sette treppiè, venti lebèti,"
tresca
15.631 : non alla tresca, ma di Marte al fiero
trezene
2.740 : Con essi di Trezene e della lieta
trezeno
2.1130 : "del Ceade Trezeno alto nipote;"
tribù
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
2.876 : in triplice tribù: Lindo, Jaliso,
tributargli
23.9 : a piagnere Patròclo, a tributargli
tributi
9.198 : l'onoreranno, e di tributi opimi
9.384 : s'alza il muggito, e che di bei tributi
17.274 : con pronti petti. Di tributi io gravo
tricca
2.976 : Que' poi che Tricca e la scoscesa Itome
4.244 : fra lo stuolo de' prodi che da Tricca
tridente
12.29 : precorrea le fiumane, e col tridente
trinciera
7.257 : Tale si mosse degli Achei trinciera
12.594 : comandò di varcar l'achea trinciera.
trinciere
10.264 : de' nemici vaganti alle trinciere
trio
2.787 : gli abitanti e di Trio, guado d'Alfèo,
trïoessa
11.953 : Trïoessa nomata, ultima terra
trïonfante
13.770 : Al trïonfante Atride si converse
trïonfar
17.411 : d'ogni cimento trïonfar, fidàti
trionfi
7.238 : di me trionfi, né per fallo mio.
trionfo
22.503 : intonate il peana: alto è il trionfo
trïonfo
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
17.351 : si studiano in trïonfo entro le mura.
triplicato
24.348 : con triplicato giro all'umbilico
triplice
2.876 : in triplice tribù: Lindo, Jaliso,
5.175 : triplice in petto si sentì la forza.
11.474 : triplice elmetto l'impedì, fatato
tripode
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.650 : il tripode si tolse e la donzella
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.912 : rosseggianti di sangue. Ambi del tripode
tripodi
9.156 : li dirò: sette tripodi, non anco
9.349 : Sette tripodi intatti, e dieci d'oro
9.523 : "e tripodi e cavalli e armenti e greggi;"
18.510 : dieci tripodi e dieci, adornamento
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
24.291 : aurei talenti, due forbiti tripodi,
tripudio
18.794 : con tripudio di piedi sufolando
trista
3.526 : le parole, sclamò: Trista! e che sono
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
23.125 : gustiam la trista voluttà del pianto.
triste
10.98 : alla triste vecchiezza egli perdona.
23.789 : dalla triste vecchiezza che ti grava.
tristezza
2.352 : "e surse in mezzo alla tristezza il riso;"
6.249 : solo e consunto da tristezza errava
9.5 : da profonda tristezza era di tutti
14.53 : d'alta tristezza. Terror loro accrebbe
18.81 : "di tristezza si pasce; ed io, comunque"
18.614 : nella tristezza, né giovarlo io posso.
tristi
22.121 : Quale in tana di tristi erbe pasciuto
tristissima
18.23 : tristissima ti reco, e che nol fosse
tristo
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.292 : "fremean; ma il tristo ognor più forti alzava"
4.252 : Al tristo annunzio si commosse il figlio
6.685 : che dal tristo parlar si dipartìa
10.408 : Si trasse innanzi il tristo, e così disse:
11.746 : tale Aiace da' Teucri in suo cor tristo
17.945 : portavano affannati il tristo incarco
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
trisulca
11.683 : con trisulca saetta. Di quel colpo
trisulco
5.512 : d'Anfitrïone con trisulco dardo
tritando
11.857 : "pramnio vino versava; indi tritando"
trivellò
13.513 : lo trivellò, che nulla lo difese
troadi
3.555 : le Troadi celata, e precorreva
tröadi
22.554 : Dalle Tröadi intanto circondata,
troe
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
5.350 : "a Troe donava; né miglior destrieri"
8.141 : dei cavalli di Troe, che dianzi io tolsi
18.162 : delle spose di Dardano e di Troe
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
23.389 : co' destrieri di Troe tolti ad Enea,
23.498 : di Troe, guidati dal Tidìde, e tanto
tröe
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
trofeo
4.210 : glorïoso trofeo, la tua consorte.
troi
3.348 : De' Troi giunti al cospetto e degli Achei
5.119 : le caterve de' Troi, che sostenerne
5.160 : "Dïomede, e co' Troi pugna securo;"
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
6.6 : la Vittoria volò. Ruppe di Troi
10.654 : degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.169 : così nullo de' Troi poteo da morte
11.395 : de' magnanimi Troi contro gli Achivi
13.934 : D'alta strage percossi allora i Troi
14.590 : di dovizie fra' Troi l'avea cresciuto.
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
16.174 : i Troi gittaro nella nave il foco,
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
17.192 : Oh! s'or fosse ne' Troi quella fort'alma,
17.534 : E di rincontro i Troi: Saldi, o fratelli,
17.765 : combattere co' Troi. Mentre si scaglia
17.952 : rispingono de' Troi che tuttavolta
19.317 : degli Achivi co' Troi m'apparecchiavi
19.412 : spogliâr Patroclo i Troi, non accusarne
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
20.3 : e i Troi del campo sul rïalto. A Temi
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.485 : protettori de' Troi? Pur se il comandi,
21.676 : senza far più difesa, i Troi davanti
21.693 : in soccorso de' Troi che dritto al muro
22.137 : più non oso de' Troi né dell'altere
22.660 : che gli posero i Troi, perché le porte
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
24.894 : "Troi, Troiane, gridava, eccone Ettorre;"
troia
1.95 : profetica virtù, de' Greci a Troia
1.174 : l'eccelsa Troia saccheggiar ne dia.
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
1.219 : quel dì che i Greci l'opulenta Troia
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
2.51 : pensoso lo lasciò. Prender di Troia
2.90 : "ché di Troia il conquisto oggi è maturo;"
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.397 : quando le navi achee di lutto a Troia
2.433 : nov'anni a Troia ingoierà la guerra,
2.438 : restatevi di Troia al giorno estremo.
2.463 : il giorno che di Troia alla ruïna
2.501 : non tarderà di Troia il danno estremo.
2.901 : Nirèo di quanti navigaro a Troia
2.1074 : sotto Troia. Tu dunque primamente,
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.95 : amistà, voi di Troia abiterete
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
4.55 : "Troia io pur t'abbandono, e di mal cuore;"
4.353 : per le man degli Achei Troia cadrebbe.
5.606 : alle porte di Troia? A terra è steso
5.729 : già fatti adulti navigato a Troia
5.1034 : confondono davanti all'alta Troia
6.107 : buon ripicco agli Achei. Ciò fatto, a Troia
6.139 : Magnanimi Troiani, e voi di Troia
6.399 : de' più sperti di Troia architettori
6.521 : era dell'alta Troia il difensore.
7.35 : si ripigli e s'incalzi infin che Troia
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
7.474 : Priamo e di Troia gli ottimati insieme
8.67 : di là lo sguardo a Troia rivolgendo
8.687 : e distrutti gli Argivi a Troia avremmo
8.773 : sotto il muro di Troia. Erano mille
9.36 : paterna terra, ché dell'alta Troia
9.59 : "all'eccidio di Troia; e se pur essi"
9.362 : pronte son queste cose. Ove poi Troia
9.529 : a pugnar sotto Troia, al patrio lido
9.537 : a rimbarcarsi e abbandonar di Troia
11.27 : verso Troia spiegar dovea le vele,
11.116 : in disparte sedea, Troia mirando
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.1094 : de' vostri corpi sazïar di Troia
12.11 : e irato Achille, e Troia in piedi, il muro
12.85 : niuno in Troia di noi nunzio ritorna
12.112 : d'Irtaco figlio, cui d'Arisba a Troia
13.10 : producono i lor dì: né più di Troia
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.303 : Possa da Troia, replicò Nettunno,
13.471 : e l'alta impresa di scacciar da Troia
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
13.584 : ed ora a Troia mi portâr le navi
13.828 : padre alla guerra accompagnò di Troia
13.856 : del reo suo fato istrutto, avea di Troia
13.1061 : le belle chiome, porteranti a Troia
13.1077 : gli augei di Troia farà sazi e i cani.
13.1082 : fiore di Troia intrepidi all'assalto,
14.303 : navigava da Troia. Io su la mente
14.608 : del marito gioir quando da Troia
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
16.94 : Troia versarsi, audace fatta e balda
16.239 : avea condotte a Troia il caro a Giove
16.731 : o che di Licia, o che di Troia or bèi
16.977 : furïava coll'asta) avrìan di Troia
16.1053 : Oh gli eccellenti notator che ha Troia!
17.153 : corpo ai cani di Troia orrido pasto.
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.295 : del suo corpo farà tosto di Troia
17.407 : figlio di Giove: Enea, l'eccelsa Troia
17.702 : Se sotto Troia sbraneranno i cani
18.88 : riverente s'aprìa. Come di Troia
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
18.448 : Sotto Troia il destino ambo ne danna
18.607 : spedii di Troia alle funeste rive
20.36 : non anzi il dì fatal Troia rovini.
20.150 : e che di Troia i difensor fann'opra
20.383 : Troia cadesse tra le fiamme achee.
21.364 : mi lattò, profetando che di Troia
21.387 : dell'alta Troia non rinserri i Teucri
21.490 : de' forti Achivi andar Troia in faville.
21.555 : Fosser tutti così questi di Troia
21.578 : il tiranno ne dava. Ed io di Troia
21.699 : dell'alta Troia avrìan fatto il conquisto,
21.719 : lavato al fiume, e rinfrescato a Troia
23.1 : Mentre in Troia si piange, all'Ellesponto
23.288 : e di Troia arrivati alla pianura,
23.398 : dal seguitarlo a Troia, e neghittoso
24.185 : Giove alla sacra Troia Iri spedìa.
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
24.323 : Re dell'eccelsa Troia io generai
24.622 : da Troia il figlio suo diletto. Ed io,
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.789 : col figlio a Troia, il piangerai di nuovo,
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
troian
3.34 : tale alla vista del Troian leggiadro
3.276 : di presentarsi nel troian senato,
7.47 : da solo a solo col troian guerriero.
7.114 : quell'audace Troian chi gli risponda.
10.529 : Ma dormon essi co' Troian confusi
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
13.594 : inonorato il re troian lasciava.
14.59 : la minacciata nel troian consesso
14.462 : Dall'altra parte il troian duce i suoi
16.135 : che nessun possa né Troian né Greco
16.1170 : il troian duce, e al moribondo eroe
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
17.515 : "sotto il muro troian; né in suo pensiero"
17.596 : d'assalir solo de' Troian la fronte?
20.549 : Cane troian, di nuovo ecco fuggisti
22.126 : Troian, di sdegni generosi acceso,
22.350 : gridò l'eroe troian, né Giove ancora,
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
troiana
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
2.468 : se prima in braccio di troiana sposa
2.494 : cadrìa ben tosto la città troiana.
4.7 : la troiana città. Quand'ecco il sommo
9.174 : la troiana città, primiero ei vada,
12.239 : troiana gioventude, impazïente
20.45 : gli barcollava. Alla troiana parte
20.318 : Non ruppe la gagliarda asta troiana
troiane
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
2.186 : delle mura troiane è la conquista.
3.21 : nelle prime apparir file troiane
3.542 : argomento di scherno alle troiane
4.102 : delle turbe troiane, e la sembianza
5.262 : le troiane coorti alla battaglia.
6.256 : dirmi disceso. Il padre alle troiane
6.298 : le troiane consorti e le fanciulle
6.578 : Troiane donne, se guerrier codardo
7.62 : procedendo, fe' alto alle troiane
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
8.204 : né le troiane spose, a cui nell'atra
10.11 : Volge lo sguardo alle troiane tende,
10.645 : alle turbe troiane, e Ipocoonte
11.464 : le troiane falangi. Al suo venire
12.193 : dalle troiane, e al grandinar de' sassi
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
18.461 : "qui presso alle mie navi; e le troiane"
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
24.894 : "Troi, Troiane, gridava, eccone Ettorre;"
troiani
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
1.692 : e de' Troiani aiutator m'accusa.
2.22 : l'estremo giorno de' Troiani è giunto.
2.56 : ai Troiani e agli Achivi apparecchiava.
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
2.1091 : Capitan de' Troiani è il grande Ettorre,
2.1103 : hanno stanza in Zelèa ricchi Troiani
3.111 : Troiani, Achivi, dal mio labbro udite
3.127 : bramo io pur diffinita e fra' Troiani
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
3.549 : negli argolici petti e ne' troiani
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.83 : i Troiani ad offendere primieri,
4.188 : per gli Achivi a pugnar contra i Troiani,
4.189 : contra i Troiani che l'accordo han rotto,
4.266 : del bellicoso Atride, ecco i Troiani
4.414 : impeto fêsse ne' Troiani il primo,
4.434 : neghittosi? Allorché contra i Troiani
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
4.636 : Rinculò de' Troiani, al suo cadere,
4.643 : valorosi Troiani, ed agli Achei
4.689 : e Troiani ed Achivi nella polve
5.129 : di Licaon, magnanimi Troiani,
5.276 : compiacendo qua mossi, e de' Troiani
5.346 : ai cavalli d'Enea, e dai Troiani
5.652 : d'ogni parte i Troiani alla battaglia,
5.667 : Difilati portavano i Troiani
5.699 : de' Troiani l'assalto. E Agamennóne
5.821 : i Troiani piovean di frecce acute
5.829 : de' Troiani la piena, che ristretti
5.1080 : di pugnar co' Troiani arditamente.
5.1095 : ben lo conosco, de' Troiani è il duce.
6.72 : de' Troiani pietà? Certo per loro
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.139 : Magnanimi Troiani, e voi di Troia
6.429 : Né sdegno né rancor contra i Troiani
6.576 : "ange il pensier; ma de' Troiani io temo"
6.605 : che fra' troiani eroi di generosi
6.631 : sia splendor della patria, e de' Troiani
7.39 : fra i Troiani e gli Achei con questa mente.
7.92 : onde i Troiani e le troiane spose
7.430 : Dardanidi, Troiani, e voi venuti
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
8.13 : de' Troiani o de' Greci, egli all'Olimpo
8.195 : fra' Troiani dirà gonfio d'orgoglio:
8.203 : i Troiani non già sel crederanno,
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
8.228 : o Troiani, dicea, prodi compagni,
8.370 : Or dall'egregio arcier chi de' Troiani
8.525 : Qualcun per certo de' Troiani ancora
8.599 : fra i Troiani e gli Achei tempri il destino.
8.634 : sedendosi vicino, ed ai Troiani
8.674 : i Troiani ritrasse in su la riva
9.304 : Gli orgogliosi Troiani e gli alleati
10.45 : al campo de' Troiani? Assai tem'io
10.204 : Non odi che i Troiani in campo stanno
10.263 : de' fier Troiani al campo, onde qualcuno
10.266 : che alcun discorso de' Troiani ascolti,
10.297 : penetrar ne' troiani accampamenti
10.403 : Era un certo Dolone infra' Troiani,
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
10.670 : gli adducessero a noi tolti a' Troiani!
10.680 : nel campo forse de' Troiani? o dielli
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
11.75 : D'altra parte i Troiani in su l'altezza
11.79 : da' Troiani onorato, il giusto e pio
11.383 : Troiani e Licii e Dardani tonava:
11.553 : di scutati Troiani ecco venirne
11.565 : s'aggruppano i Troiani. Alto ei sull'asta
11.657 : Ma il Telamònio eroe contra i Troiani
11.668 : "per lo campo i Troiani; e non per anco"
11.715 : fra i Troiani e gli Achei traean la biga,
11.765 : Ritto in mezzo ai Troiani ed agli Achivi
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
12.69 : duci troiani e collegati, udite.
12.127 : Mentre tutti e Troiani ed alleati
12.282 : molti Troiani lasceremo ancisi
12.318 : ad Ettorre il crescendo ed a' Troiani
12.326 : travagliansi i Troiani, ampia sperando
12.360 : Ma né i Troiani né l'illustre Ettorre
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
12.595 : "Obbediro i Troiani; immantinente"
13.2 : con Ettore i Troiani, ivi in travaglio
13.53 : l'aria empiendo i Troiani e furïando
13.127 : irrompere i Troiani, essi che dianzi
13.163 : de' Troiani e d'Ettòr fermo attendea,
13.192 : ed alto a' suoi gridò: Troiani, e Licii
13.225 : rivenne ad Ilio ei pure, e fra' Troiani
13.344 : ho molte spoglie de' Troiani in serbo,
13.420 : I Troiani, veduto Idomenèo
13.443 : Di qua Giove ai Troiani e al forte Ettorre
13.926 : scagliavano la morte, e de' Troiani
13.1034 : succedenti i Troiani e scintillanti
14.93 : i Troiani onorar quanto gli stessi
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.20 : e i Troiani fuggir. Non so perch'io
15.162 : Perciocché, de' Troiani e degli Achei
15.369 : e serrati fêr impeto i Troiani.
15.502 : né i Troiani potean romper de' Greci
15.523 : animando gridò: Licii, Troiani,
15.551 : di mertarsi d'Ettorre e de' Troiani
15.745 : "i Troiani piovevano ed Ettorre;"
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.832 : de' Troiani, riparansi al secondo
15.928 : l'asta, i Troiani, che di faci ardenti
16.107 : animante i Troiani. E questi alzando
16.287 : fêste a' Troiani, me accusando tutti,
16.298 : si chiude, a danno de' Troiani il mostri.
16.366 : di mirar de' Troiani e degli Achei
16.429 : gli ostinati Troiani: e tuttavolta
16.528 : ruina anela de' Troiani. E questi
16.560 : i troiani cavalli. Intanto rotte
16.607 : che sì nuoce ai Troiani, e già di molti
16.757 : quindi a gran passi fra' Troiani, e chiama
16.793 : Troiani e Licii, Mirmidóni e Achei
16.799 : dell'amato figliuol. Primi i Troiani
16.821 : tal nel denso de' Licii e de' Troiani
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
16.920 : i Troiani esortò, chiaro scorgendo
16.1072 : Allor Troiani e Achivi una battaglia
16.1082 : Troiani e Dànai del fuggir dimentichi.
16.1098 : de' Troiani involâr di Cebrïone
17.19 : "quest'alta gloria fra' Troiani; o ch'io"
17.280 : Aiace in fuga, e de' Troiani al campo
17.334 : i Troiani respinsero gli Achivi
17.336 : né i Troiani però, benché bramosi,
17.349 : de' Troiani disperde le falangi
17.357 : "farsi ad Ettorre ed ai Troiani; ed ecco"
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
17.644 : I due più forti eroi troiani, Ettorre
17.910 : noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto,
17.923 : chi qua spersi, chi là: tali i Troiani
17.960 : de' due troiani eroi fuggìa dispersa
18.77 : a pugnar co' Troiani. Ahi che m'è tolto
18.173 : son fra' Troiani, ed Ettore, quel fiero
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
18.324 : "di rincontro i Troiani; i corridori"
18.335 : prudente figlio, e de' Troiani il solo
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
18.407 : Qualunque de' Troiani in pensier stassi
18.426 : intendono i Troiani, in alti lai
18.501 : contra i Troiani co' Troiani irata
18.501 : contra i Troiani co' Troiani irata
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.279 : Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
20.372 : di Prìamo abborre, e su i Troiani omai
20.381 : di non mai da' Troiani la ruina
20.449 : l'aste avverse i Troiani, e con immenso
20.460 : de' Troiani, e prostese a prima giunta
21.8 : or dispersi si versano i Troiani,
21.297 : avventossi ai Troiani. Allor si volse
21.326 : rintuzzargli le furie, e de' Troiani
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.595 : fedìfraghi Troiani e de' lor figli
21.667 : i Troiani, e stendea confusamente
21.673 : dava Achille ai Troiani angoscia e morte.
21.770 : spaventati si versano i Troiani
22.14 : Dei fugati Troiani e nel riparo
22.153 : quindi i Troiani a rivelar stringessi
22.671 : onde al cospetto de' Troiani almeno
23.242 : sangue Troiani si consuman teco
24.298 : tutto discaccia de' Troiani il vulgo
24.991 : Prìamo alla turba, e favellò: Troiani,
troiano
3.2 : gli eserciti si fur, mosse il troiano
3.395 : rompa l'accordo, sia Troiano o Greco,
3.453 : "s'avvicinâr sdegnosi; ed il Troiano"
3.471 : Incurvossi il Troiano, ed il mortale
4.239 : cui di freccia ferì qualche troiano
4.250 : licio arciero o troiano che superbo
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
5.816 : del re troiano e de' suoi figli. Il colse
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
6.517 : unico figlio dell'eroe troiano,
7.208 : chiese il certame coll'eroe troiano.
7.276 : féssi avanti al Troiano, e minaccioso
7.324 : diè di piglio il Troiano, e contra il Greco
8.90 : il troiano e l'acheo. Le prese in mezzo,
8.326 : né per le mani del crudel Troiano
8.348 : uom troiano. Costui piegàti in fuga
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
10.247 : niun dal sonno allacciar, onde il Troiano
11.194 : che nel troiano parlamento osava
11.297 : o troiano guerriero od alleato
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.514 : il popolo troiano a cui se' orrendo
12.541 : "e troiano ed acheo; né fra gli Achei"
13.223 : Medesicaste, del troiano Sire
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.547 : qualche Troiano dell'eterna notte,
13.860 : o di ferro troiano egli morrebbe
16.1037 : Cebrïon che nascea del re troiano
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
17.111 : cadrò, ché tutti il condottier troiano
17.151 : salma il duce troiano, onde troncarne
18.354 : col troiano valore in generose
20.527 : l'eroe troiano, non pensar di darmi
20.567 : Poi distese il troiano Alastorìde
21.121 : Di questo ebbe la figlia il re troiano
22.273 : e del duce troiano il fatal giorno
24.357 : de' Misii illustre dono al re troiano.
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
troica
17.915 : urlò la troica turba, e difilossi
troïche
6.492 : a placar colle troïche matrone
tròilo
24.327 : "Tròilo di cocchi agitatore; ed ora"
tronca
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
troncar
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
troncarne
17.151 : salma il duce troiano, onde troncarne
troncaro
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
tronche
18.773 : senza posa porgean le tronche ariste.
24.1000 : giorni il trasporto delle tronche selve.
troncherò
23.28 : dodici capi troncherò d'eletti
troncheronne
18.459 : troncheronne davanti alla tua pira.
tronchi
8.756 : cataste aduna di virgulti e tronchi.
21.413 : onde t'innalza e tronchi aduna e sassi,
tronco
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
9.534 : tronco da morte innanzi tempo, ed io
16.163 : che netta la tagliò là dove al tronco
17.658 : tronco il nervo, la belva morta cade:
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
20.325 : la media che il crudel tronco represse.
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
20.594 : le midolle, e disteso il tronco giacque.
23.192 : io t'avrei tronco la mia chioma, e offerto
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
23.889 : Tronco ogn'indugio, Achille il terzo giuoco
23.1114 : alma, dal tronco piombò. Stupefatte
troni
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
20.14 : troni che a Giove con solerte cura
tronio
2.702 : ai duri agresti, e quei di Tronio a cui
trono
1.711 : si compose sul trono. E già sapea
1.813 : giacque l'alma Giunon che d'oro ha il trono.
2.257 : che al trono l'educò, l'onora ed ama.
8.259 : l'augusta Giuno, e s'agitò sul trono
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
8.779 : che dal bel trono suo l'Alba sorgesse.
9.656 : si presentano al trono, e gli fan prego
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
15.148 : non si spiccava dal suo trono, e ratta
15.180 : Giuno, e di nuovo si compose in trono.
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
18.583 : trono s'assise, e la sua man ponendo
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
troppa
8.418 : e di troppa rugiada a primavera
troppe
8.491 : passa ogni modo, e ne fa troppe offese!
troppo
1.782 : darti aìta io potrei. Duro egli è troppo
5.457 : Se qui troppo t'avvolgi, io porto avviso
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
6.526 : chiamandolo, proruppe: Oh troppo ardito!
8.136 : Troppo feroce gioventù nemica
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.234 : troppo al nostro valor frale ritegno.
9.148 : parli il vero pur troppo, enumerando
10.209 : con questi accenti rispondea: Sei troppo
14.67 : Ahi! pur troppo l'evento è manifesto,
18.345 : l'alma luce del dì. Troppo siam lungi
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
19.332 : perocché temo che Pelèo pur troppo
21.279 : di fatti indegni, e troppo insuperbisci
22.140 : troppo fidando il popolo distrusse.
22.293 : troppo costui dintorno a queste mura
23.570 : essi medesmi nel voler per troppo
trova
2.26 : nel queto padiglione, e immerso il trova
2.246 : e quanti ei trova o duci o re, li ferma
5.221 : figlio di Licaon, Pandaro. Il trova,
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
10.39 : ed alla poppa della nave il trova
11.270 : dal gioco idèo discende al campo, e trova
12.442 : alcun poco nel rischio in che si trova.
16.1015 : contra Patròclo que' destrieri, e trova
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
18.362 : all'assalto prorompe, e qui ne trova,
19.201 : ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi
22.246 : finché lo trova: così tutte Achille
trovano
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
trovar
6.316 : l'inclita madre che a trovar sen gìa
18.153 : "or si corra a trovar; poi quando a Giove"
trovâr
1.431 : trovâr l'eroe seduto appo le navi
5.840 : a fronte si trovâr quinci il nepote
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.233 : duce alcuno trovâr, ma vigilanti
15.183 : di Saturno trovâr l'onniveggente
24.130 : trovâr seduto tra gli accolti Eterni.
trovarlo
24.532 : ti prenderebbe nel trovarlo tutto
trovarvi
15.933 : Sperate forse di trovarvi a tergo
trovati
7.522 : ravvisar le sembianze. Alfin trovati
trovato
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
troverà
2.472 : il suo naviglio, e troverà primiero
troverai
6.286 : troverai fra gli Achivi in chi far prova
9.330 : troverai più riparo. A tempo adunque
13.337 : ne troverai poggiate entro la tenda,
troveravvi
18.377 : duro affar troveravvi, e poiché stanca
troverem
10.162 : "li troverem; ché tale è il mio comando."
troverìa
7.195 : Per certo Ettorre troverìa qui tosto
troverò
15.280 : troverò che i fuggenti abbian respiro.
trovi
12.377 : tutti sull'armi custodito il trovi,
15.616 : o di lancia o di stral trovi la morte,
17.119 : Pur se avverrà che in qualche parte io trovi
17.829 : diletto Menelao, vedi se trovi
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
trovin
9.659 : Trovin dunque di Giove oggi le figlie
trovo
5.335 : "quale mi trovo, ad incontrar costoro;"
19.288 : "partendo; e ahi quale al mio tornar ti trovo!"
trovò
1.661 : in disparte trovò seduto e solo
2.224 : Ivi Ulisse trovò, senno di Giove,
3.505 : corse di Leda, e la trovò nell'alta
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.478 : banchettanti Cadmei trovò del forte
5.466 : Marte trovò: la grande asta del Nume
6.409 : Nel talamo il trovò che le sue belle
6.660 : trovò le ancelle, e le commosse al pianto.
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
13.591 : e negli estremi lo trovò del campo
19.5 : trovò l'amato figlio a cui dintorno
24.114 : Teti trovò che dalle sue sorelle
24.162 : "Il trovò sospiroso; affaccendati"
24.205 : giunta, il trovò tra pianti e grida. I figli
trovolla
3.165 : la più vaga. Trovolla che tessea
trovollo
4.105 : del dëiforme Pandaro. Trovollo
18.508 : Tutto in sudor trovollo affaccendato
truce
21.510 : Truce di scudi forator diè Marte
21.707 : Come Agènore il truce ebbe veduto
22.168 : Ed ecco Achille avvicinarsi, al truce
truci
8.462 : Iva Ettorre alla testa, e dalle truci
9.309 : "del suo favor gli affida; Ettore i truci"
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
20.42 : Li seguìa zoppicando, e truci intorno
trucidar
13.139 : trucidar vi si fanno. E nondimeno
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
trucidarlo
20.542 : di trucidarlo. Ma gliel tolse Apollo,
trucidarsi
16.1068 : di trucidarsi. Il teucro eroe la testa
trucidarti
6.532 : "si scaglieranno a trucidarti intesi;"
24.236 : dal trucidarti, terrà gli altri a freno.
trucidate
1.537 : sien spinte e rotte e trucidate. Ognuno
trucidati
22.79 : prima ogni faccia, trucidati i figli,
trucidava
5.1123 : lo trucidava. In arrivar si pose
truculento
17.25 : truculento cinghial tanto l'ardire
20.203 : truculento lïone alla cui vita
truppa
2.764 : d'abitatori. E questa truppa è fiore
truppe
2.89 : armar le truppe de' chiomati Achei,
trutina
12.546 : con rigorosa trutina la lana,
tu
1.47 : Dio dall'arco d'argento, o tu che Crisa
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
1.102 : a me tu pria, signor, prometti e giura:
1.114 : de' fati, e aperto tu li mostri a noi,
1.171 : Ma tu la prigioniera al Dio rimanda,
1.177 : né gabbo tu mi fai, divino Achille,
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.214 : tu ne disprezzi ingrato, e ne calpesti,
1.286 : Tu reprimi la furia, ed obbedisci.
1.300 : Tu non osi giammai nelle battaglie
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
1.322 : desiderio d'Achille, e tu salvarli
1.369 : né tu cozzar con inimico petto
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.379 : Tu rettissimo parli, o saggio antico,
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
1.478 : Madre, tu il sai, rispose alto gemendo
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
1.533 : Or tu questo rammentagli, e al suo lato
1.555 : piegarlo tenterò. Tu statti intanto
1.597 : tu che Crisa proteggi e la divina
1.684 : "nulla hai tu che temer; fa ch'io mi sappia"
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
1.740 : di molti Achivi tu giurasti il danno
1.746 : tu mi costringi a disamarti, e questo
1.773 : Or tu con care parolette il molci,
2.33 : Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo?
2.46 : preparato da Giove. Or tu ben figgi
2.83 : Figlio d'Atrèo, tu dormi? A sommo duce
2.94 : Tu di Giove il comando in cor riponi.
2.261 : taci tu tristo, e i più prestanti ascolta
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
2.262 : tu codardo, tu imbelle, e nei consigli
2.324 : E tu sendo il peggior di quanti a Troia
2.325 : con gli Atridi passâr, tu audace e solo
2.473 : la meritata morte. Tu frattanto
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
2.1074 : sotto Troia. Tu dunque primamente,
3.51 : mai non fossi tu nato, o morto fossi
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
3.61 : straniere genti tu dall'apia terra
3.74 : ché tu n'andresti già, premio al mal fatto,
3.180 : combatteranno, e tu verrai chiamata
3.215 : non hai colpa tu meco, ma gli Dei,
3.462 : Tu sotto i colpi di mia destra il doma
3.529 : vuoi tu condurmi affascinata in braccio
3.533 : sei tu venuta con novelli inganni
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
3.551 : che di mal fato perirai tu pure.
4.35 : "immortali corsieri; e tu pretendi"
4.41 : e Priamo e i Priamìdi, onde tu debba
4.68 : "Argo, Sparta, Micene; e tu le struggi"
4.73 : tu più forte di me. Ma dritto or parmi
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
4.81 : gli altri Eterni. Or tu ratto invìa Minerva
4.110 : di Licaon, vuoi tu ascoltarmi? Ardisci,
4.186 : perché qui morto tu mi fossi, io dunque
4.205 : tu cagion mi sarai, dolce fratello,
4.324 : per certo ti sarò. Ma tu rinfiamma
4.385 : oh t'avessi tu salde le ginocchia
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
5.108 : se troiano od acheo, mal tu sapresti
5.165 : onde tu ben discerna le divine
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
5.296 : prendi tu questa sferza e queste briglie,
5.298 : "il governo; o costui tu stesso affronta,"
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
5.301 : tien tu le briglie, Enea, reggi tu stesso
5.312 : i destrieri di Troe. Resta tu dunque
5.327 : tu non istarmi a furiar tra i primi
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.344 : tu per le briglie allora i miei cavalli
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
5.590 : ad aggredir tu dunque, a cacciar lungi
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
5.636 : E tu ozïoso ti ristai? né almeno
5.848 : troppo lungi se' tu. Ben altro egli era
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
5.855 : Tu sei codardo, tu a perir qui traggi
5.856 : i tuoi soldati, tu veruna aita,
5.869 : qui non ti prostri. Tu morrai: son io
5.1022 : dalla pugna, n'andrai tu meco in ira?
5.1082 : o qualche tema agghiaccia, e tu non sei
5.1089 : Non se' tu quella che pugnar poc'anzi
5.1160 : di nostre liti la cagion tu sei,
5.1161 : tu che una figlia generasti insana,
5.1167 : tu sai per anco, connivente padre
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
6.156 : della gloria finor. Ma tu d'ardire
6.160 : tu se' qualche Immortal, non io per certo
6.280 : tu in Licia a me, se nella Licia avvegna
6.285 : od il mio piè ne giungerà. Tu pure
6.340 : de' nembi adunator. Ma tu di Palla
6.386 : delle città custode, ah tu del fiero
6.420 : "per te solo s'accende; e tu sei tale"
6.426 : così rispose: Tu mi fai, fratello,
6.428 : ch'io ti risponda, e tu mi porga ascolto.
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
6.470 : Ma tu di cotestui sprona il coraggio,
6.528 : pietà del figlio né di me tu senti,
6.558 : Or mi resti tu solo, Ettore caro,
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.559 : tu padre mio, tu madre, tu fratello,
6.560 : tu florido marito. Abbi deh! dunque
6.609 : tu di nuovo dolor l'alma trafitta
6.694 : "mestier dell'armi; ché tu pur se' prode."
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
7.128 : l'afferrò per la mano, e, Tu deliri,
7.284 : Comincia or tu la pugna, e tira il primo.
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
7.364 : romper non dêssi la ragion. Tu riedi
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
8.43 : "se tu il comandi, ci terrem lontani;"
8.216 : non salirai tu, no, fin ch'io respiro,
8.219 : per la mia destra giacerai tu pria.
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
8.388 : Or tu fa ch'egli salga in alta fama,
8.392 : d'Ilio il conquisto, tu primier t'avrai
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
8.584 : "lasceravvi il suo telo; e tu, Minerva,"
9.44 : lice ad ognun, risponderò. Tu m'odi
9.75 : Giovinetto se' tu, sì che il minore
9.86 : de' giovani il pensier. Tu, sommo Atride,
9.89 : le tende hai tu del buon lïeo che ognora
9.94 : apra ognun la sua mente, e tu seconda
9.139 : ti sconfortai dall'opra: ma tu spinto
9.147 : Tu parli il vero, Agamennón rispose,
9.302 : se tu, sangue divin, non ti rivesti
9.326 : Ma tu deh! sorgi, e benché tardi, accorri
9.338 : ma tu nel petto il cor superbo affrena,
9.344 : tu gli obblïasti. Ten sovvenga adesso,
9.359 : il dì che Lesbo tu espugnavi. A queste
9.363 : ne sia dato atterrar, tu primo andrai,
9.369 : tu genero sarai del grande Atride,
9.622 : "t'amai; né tu volevi bambinello"
9.633 : generato da me, tu mi saresti
9.789 : questi le mie risposte, e tu qui dormi
9.886 : non avessi tu mai né supplicato
9.889 : "egli già per se stesso; or tu n'hai fatto"
9.901 : e combatti tu stesso alla lor testa.
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.76 : tu rimanti colà, ché disvïarci
10.101 : l'interrogò dicendo: E chi sei tu
10.119 : Tu se cosa ne mediti che giovi
10.159 : a chiamarne i guerrieri che tu cerchi.
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
10.216 : tu verace parlasti e generoso.
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
10.320 : ché tu parli nel mezzo ai consci Argivi.
10.361 : Or tu benigna più che prima, o Dea,
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
10.560 : ti mandiam, tu per certo ancor di nuovo
10.577 : or tu de' traci cavalier ne guida.
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
10.598 : Sciogli tu quei cavalli, o a morte mena
11.272 : Prïamide: e appressata, O tu, gli disse,
11.278 : tu dal conflitto, e fa che col nemico
11.487 : Cane troian, di nuovo tu la scappi
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
11.597 : e che tu dalla mia lancia qui domo,
11.1056 : "di sangue, e tu lui d'anni; egli di forza,"
11.1057 : tu di consiglio. Con prudenti avvisi
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
11.1103 : de' Troiani la forza. Or tu cortese
11.1110 : de' Centauri il più giusto. Or tu m'aita,
12.198 : e tu pur ti se' fatto ora l'amico
12.260 : sì prese a dir: Tu sempre, ancorché io porti
12.303 : tu dei perigli della pugna? Ov'anco
12.305 : temer di morte tu non dei, ché cuore
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
12.449 : vien tu, forte figliuol di Telamone,
12.450 : e tu, Teucro, signor d'arco tremendo.
12.453 : Tu, Aiace, e tu forte Licomede
12.453 : Tu, Aiace, e tu forte Licomede
13.299 : qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti
13.327 : Se' tu forse ferito, e qualche punta
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.353 : ma che ridirlo or tu? L'agguato è il campo
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.490 : che tu di Troia ad espugnar n'aiti
13.812 : di saggezza tu vinci, e nondimeno
13.939 : tu mal presti l'orecchio. E perché Giove
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
13.1003 : tu mi rampogni. In altri tempi io forse
13.1009 : di che tu chiedi, caddero. Due soli
13.1049 : tu fier spavaldo? sgomentar gli Achivi?
13.1051 : e chi ne doma non se' tu, ma Giove
13.1057 : non è lontana, che tu stesso in fuga
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
13.1073 : tu medesmo cadrai, se di mia lancia
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
14.114 : puoi tu de' Teucri abbandonar l'altera
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.121 : e tu comandi che nel mar lanciate
14.229 : così le disse: Mi sarai tu, cara,
14.231 : perch'io gli Achivi, e tu li Teucri aiti,
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
14.372 : non dovessi tu poi se taciturna
14.389 : né tu stessa giammai, siccome adesso,
14.392 : importuno! Ascoltar vuoi tu d'amore
15.28 : tu pendola ondeggiavi, e per l'eccelso
15.36 : tu pel mar l'agitasti, e macchinando
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
15.111 : suo cor tu stessa già conosci, o Diva.
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
15.155 : tu più dunque gli orecchi, e in te col senno
15.158 : Vuoi tu forse, insensato, esser costretto
15.218 : quantunque egual vantarti oso tu sia
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
15.245 : nacque ha ministre, tu lo sai, l'Erinni.
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
15.273 : certo finita. Or tu la fimbrïata
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
15.460 : di felice ritorno, e tu promessa
15.716 : Antìloco, tu se' del nostro campo
16.21 : certo la morte. O per gli Achei tu forse
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
16.39 : ristorando ne vanno. E tu resisti
16.47 : partorì delle rupi, e tu rinserri
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
16.134 : e tu di Delo arciero Iddio, deh fate
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
16.343 : dell'onor mio prendesti. Or tu pur questa
16.634 : e tu poni nel cor le mie parole:
16.702 : audacemente. Tu dell'aspra pugna
16.706 : Difendilo tu stesso, e per l'amico
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
16.744 : ahi! pure il padre. Ma tu, Dio pietoso,
16.761 : tu dimentichi i prodi che per te
16.763 : spendono l'alma, e tu lor nieghi aita.
16.868 : un assai destro saltator tu sei:
16.874 : ché mortal se' tu pure: e s'io con questa
16.880 : tu che sei valoroso, o Merïone?
16.1013 : io te quanto tu me! ben io pentirti
16.1044 : E tu, Patròclo, con amari accenti
16.1181 : Tu frattanto qui statti orrido pasto
16.1193 : "Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto"
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
16.1202 : già t'incalza la Parca, e tu cadrai
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.184 : Sciaurato! e qual dunque avrai tu cura
17.185 : de' minori guerrier, tu che lasciasti
17.205 : tu non osasti sostener lo scontro
17.213 : che tu se' stolto, se affermar t'attenti
17.223 : che tu dicesti, o se saprò l'ardire
17.244 : ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.605 : tu prenditi la sferza e le lucenti
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
17.891 : "in periglio restâr; né tu potendo"
17.907 : tu dunque e Merïon sotto all'esangue
18.115 : Oh fossi tu dell'Oceàn rimasta
18.168 : tu, madre, mi svïar, ché indarno il tenti.
18.177 : già l'incalza la Parca. Or tu di Marte
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
18.385 : Tu non mi fai gradevole proposta,
18.455 : tu, no, sul rogo non andrai, lo giuro,
18.558 : Tu dinanzi sollecita le poni
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
19.10 : "che questi qui si giaccia; e tu le belle"
19.34 : Or tu raccogli in assemblea gli Achivi,
19.69 : Tu ridesta le schiere alla battaglia.
19.179 : ti presenti e t'onori. E tu più giusto
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
19.268 : tu ne gravi! Non mai m'avrìa l'Atride
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
19.297 : tu stesso, e m'apprestar fra' Mirmidóni
19.298 : il nuzïal banchetto. Avrai tu dunque,
19.316 : Tu pur ne' giorni di feral conflitto
19.319 : Or tu giaci, e digiuno io qui mi struggo
19.328 : sperava che tu salvo a Ftia tornando
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.130 : rispose Apollo, ché tu pure, è fama,
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
20.142 : tu Nettunno e tu Pallade, al periglio
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
20.249 : "i genitori; ché né tu conosci"
20.375 : Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
20.472 : in questa sabbia avrai, tu che superba
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.144 : Muori dunque tu pur. Perché sì piangi?
21.199 : disse Achille primiero: Chi se' tu
21.244 : Tu dell'Assio che larghe ha le correnti
21.277 : con questo grido: Achille, tu di forza
21.287 : "più non puote; e tu segui a farle intoppo"
21.302 : E tu del padre non adempi il cenno?
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.410 : di resister la speme. Or tu deh corri
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.517 : della sua lancia tu medesma il colpo,
21.519 : che tu mi paghi dell'oltraggio il fio.
21.569 : "tu minore d'età; ché non è bello"
21.581 : "baluardi; e tu, Febo, alle selvose"
21.607 : con acri motti il rampognò: Tu fuggi,
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
21.619 : mal tu puoi meco gareggiar, quantunque
21.748 : difendiam la cittade, e tu, quantunque
22.68 : del popolo, ove spento tu non cada
22.69 : dal Pelìde, tu pur. Rïentra adunque,
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.284 : di liberarlo s'argomenti. Or tu
22.298 : sempre il più caro tu mi fosti, ed ora
22.300 : ad onorarti, perocché tu solo
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.356 : Ma nel dorso tu, no, non pianterai
22.360 : Schiva intanto tu pur la ferrea punta
22.437 : ti daranno in gran copia, e tu lor rendi
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.625 : tu di Pluto discendi entro il profondo
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
22.661 : tu sol ne difendevi e l'ardue mura.
23.60 : mensa: ma tu, supremo Atride, imponi
23.87 : Tu dormi, Achille, né di me più pensi.
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
23.197 : tu nol compiesti. Poiché dunque or tolto
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
23.208 : obbediscon gli Achei, tu li congeda
23.431 : Or la meta, perché tu senza errore
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
23.452 : e tu deriso e di disnor coperto.
23.575 : noi saggio ti tenemmo: ma tu premio
23.611 : Che vai tu vaneggiando? aspro riprese
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
23.700 : hai fanciulle e cavalli. E tu il presenta
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
23.723 : così a dir prese: O tu, che per l'innanzi
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
23.770 : "per mia cagion tu soffri, e molto sudi;"
23.816 : Ma tra gli eroi fui chiaro anch'io. Tu segui
24.85 : e tu medesmo, o disleal compagno
24.139 : tu salisti all'Olimpo, ed io dirotti
24.277 : non volermi tu stessa esser funesta
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
24.425 : tu che guida ai mortali esser ti piaci,
24.467 : tu non sei, né cotesto che ti segue,
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.482 : porti tu forse, per salvarli, questi
24.487 : Oh chi se' tu? riprese intenerito
24.488 : l'esimio rege, chi se' tu che parli
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
24.531 : tu medesmo il vedessi, maraviglia
24.543 : ricordârsi di lui. Ma tu ricevi,
24.548 : l'Argicida, tu tenti l'inesperta
24.585 : disconviensi. Tu entra, ed abbracciando
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.852 : tanto l'armi staran quanto tu brami.
24.931 : ruinerà tra poco or che tu giaci,
24.932 : tu che n'eri il custode, e gli servavi
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
24.948 : tu partoristi ai genitor, ma nulla
24.964 : "gli altri miei figli; e tu dal suo spietato"
24.968 : lo ritornò), tu fresco e rugiadoso
24.984 : tu mansueto, con dolce ripiglio
tua
1.118 : oserà vïolar la tua persona,
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
1.179 : Dunque terrai tu la tua preda, ed io
1.186 : o ben anco la tua: e quegli indarno
1.222 : si dividon le spoglie, è tua la prima,
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.248 : "tua prigioniera, io stesso; onde t'avvegga"
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
1.750 : potrìan quanti in Olimpo a tua difesa
2.42 : che l'ampia Troia in tua man cada: i numi
3.225 : Suocero amato, la presenza tua
4.43 : La tua rabbia non fia dunque satolla
4.176 : la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo
4.210 : glorïoso trofeo, la tua consorte.
4.232 : la tua ferita, e farmaco porravvi
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
5.1099 : qualunque iddio, se tua difesa io sono.
5.1184 : di tua madre Giunon l'intollerando
5.1191 : la Dea tua madre a me ti partorìa.
6.73 : "la tua casa è felice! Or su; nessuno"
6.287 : di tua prodezza. Di nostr'armi il cambio
6.331 : per la tua patria la fatica oppresse.
6.387 : Tidìde l'asta infrangi, e di tua mano
6.687 : Paride, e disse: Alla tua giusta fretta
6.696 : la tua virtude, e inoperosa giace.
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
7.126 : non rattenean tua foga. Egli medesmo
7.136 : ritorna alla tua schiera, e statti in posa.
7.481 : alla gentil tua donna, o Menelao,
8.39 : sappiam che invitta è la tua gran possanza.
8.46 : cadan nell'ira tua disfatti e morti.
8.123 : di tua stirpe divina, dove fuggi,
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.640 : Ben anco a noi la tua possanza invitta
9.127 : dir tua sentenza, ed ascoltar l'altrui,
9.296 : d'Atride, ed ora nella tua di lieto
9.303 : di tua fortezza, e non ne rechi aita.
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
9.557 : la tua partenza, se nell'ira immoto
9.630 : Così molto soffersi a tua cagione,
10.73 : restarmi ad aspettar la tua venuta?
10.305 : la tua scelta governi, onde non sia
10.415 : fia la tua speme. Nell'acheo steccato
11.494 : sconterà la tua fuga. - E sì dicendo,
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.606 : fu la tua fuga. Misero! né il padre
11.610 : "su la tua fronte; e me spento di tomba"
12.266 : di tua possanza. Dirò franco adunque
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
13.600 : di tua sorella t'educò bambino,
13.1055 : struggeremo noi pria la tua superba
14.129 : Rispose Agamennón: La tua pungente
15.18 : Scaltra malvagia, la sottil tua frode
16.41 : non mi s'appigli al cor, pari alla tua,
16.732 : "tua presenza le rive, odi il mio prego;"
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
16.990 : alla tua lancia non concede il fato
17.179 : quindi innanzi tu sol colla tua gente,
17.704 : tua per certo fia l'onta, o Menelao,
18.127 : la Dea), non dirlo, ché tua morte affretti:
18.459 : troncheronne davanti alla tua pira.
18.588 : Troppo rado ne fai di tua presenza
19.106 : Mentirai, né atterrai la tua parola,
19.110 : di tua stirpe cadrà fra le ginocchia
19.123 : tua progenie, Euristèo d'Argo re degno.
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
19.175 : "che mai non giacque colla tua fanciulla;"
21.107 : poder tua preda mi facesti, e tratto
21.161 : disse, tra' pesci che di tua ferita
21.379 : non trepidar: qui siamo in tua difesa
21.536 : di tua madre le furie, e dal suo sdegno
21.655 : come colta in error? - La tua consorte,
22.73 : della cara tua vita, abbi pietade
22.115 : tua consorte: e tu lungi appo le navi
22.313 : qui cadrà per la tua lancia trafitto.
22.324 : che se Giove l'onor di tua caduta
22.338 : tua prodezza, e a lanciar dritta la punta.
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.447 : No, nessun la tua testa al fero morso
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
23.27 : farò pasto de' cani, e alla tua pira
23.29 : figli de' Teucri, di tua morte irato.
23.61 : alla tua gente che domàn per tempo
23.109 : nella tua reggia allor nudriti insieme
23.119 : che d'ôr ti diè la tua madre divina.
23.194 : cinquanta agnelli accanto alla tua fonte
23.1010 : detta invan la tua lode. Eccoti d'oro
23.1129 : alla tua nave. A Merïon daremo,
24.373 : la tua partenza. Or tu la supplicante
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.504 : ricchezze e molta età pari alla tua,
24.581 : "Mercurio; il padre mi spedì tua guida,"
24.812 : Dal dì che sotto la tua man possente
24.926 : nella tua reggia, ed orfanello il figlio
24.950 : tua consorte. Spirasti, e la mancante
24.982 : veneranda tua madre (ché benigno
tuba
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
tube
21.505 : tube squillâr: sull'alte vette assiso
tue
1.54 : paghino i Greci per le tue saette.
1.145 : son l'opre tue del par che le parole.
1.242 : "e l'ire tue derido; anzi m'ascolta."
2.322 : guatandolo gridò: Fine alle tue
2.332 : Ma di tue contumelie al sommo Atride
4.212 : l'ossa tue giaceran, senz'aver dato
5.1183 : tue delizie. Trasfuso in te conosco
6.328 : indi a rifar le tue, se ne berai,
6.611 : di tal marito a scior le tue catene.
6.693 : darà biasmo alle tue nel glorioso
9.71 : Né biasmar né impugnar le tue parole
11.1063 : animerà le tue parole, e l'alma
15.543 : Ettore. Dove or son le tue mortali
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
16.56 : ch'io, delle tue coperto armi le spalle,
16.876 : delle tue mani e la tua gran baldanza
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
18.120 : che alle tue braccia nel paterno tetto
18.172 : Ma le tue scintillanti armi divine
18.262 : Noto è ben anco a noi che le tue belle
20.223 : ei non porrallo alle tue mani, ei padre
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
20.530 : e conosco tue forze, e mi confesso
21.102 : "le tue ginocchia, Achille: ah, mi rispetta;"
21.129 : le tue mani sfuggir. E nondimeno
21.283 : cacciali, e in campo almen fa tue prodezze.
21.437 : le tremende tue fiamme. Io di Ponente
21.467 : de' numi: io cedo alle tue fiamme. Ah cessa
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.444 : dal mio furore minuzzar le tue
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
tuffò
9.267 : e dentro vi tuffò di pecorella
tugurio
24.38 : nel suo tugurio, ei preferì lor quella
tumido
5.111 : di tumido torrente che cresciuto
tumulo
2.803 : del tumulo d'Epìto, esperta gente
4.213 : fine all'impresa, e il tumulo del mio
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
23.163 : un tumulo sublime al morto amico
24.1017 : il tumulo elevâr. Le scolte intanto
tumulto
1.763 : e suscitate fra gli Dei tumulto.
2.275 : di gracchiar non si resta, e fa tumulto
2.1084 : le porte, e folti sboccano in tumulto
4.559 : un orrendo tumulto. Iva confuso
5.462 : la prese, la tirò fuor del tumulto
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
5.883 : Accorsero gli amici, e dal tumulto
8.76 : con immenso tumulto, e giunti a fronte,
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
11.207 : tumulto della pugna, e l'accompagna
11.228 : delle stragi, del sangue e del tumulto
12.138 : ove carri e cavalli in gran tumulto
12.598 : fuggono, e immenso ne seguìa tumulto.
13.111 : avean varcato con tumulto i Teucri.
16.419 : delle navi cacciarli in gran tumulto.
17.909 : fuor del tumulto: frenerem da tergo
17.939 : rimbombava il tumulto. E a quella guisa
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
18.178 : per anco non entrar nel rio tumulto,
18.699 : sedavano il tumulto. In sacro circo
18.743 : era il Tumulto e la terribil Parca
19.82 : in cotanto tumulto, ove la voce
21.12 : con tumulto. La rotta onda rimbomba,
23.313 : l'occupò. Ma il tumulto e il calpestìo
tumultuoso
2.125 : Si congregaro alfin. Tumultuoso
tunica
2.61 : "tunica intatta, immacolata; gittasi"
3.470 : la tunica sul fianco a fior di pelle.
7.309 : lacerògli la tunica. Piegossi
10.24 : la tunica s'avvolge, ed imprigiona
10.166 : "la tunica s'avvolse intorno al petto;"
18.571 : "Poi la tunica mise; ed il pesante"
24.733 : tunica all'uopo di mandar coperto
24.744 : tunica avvolto, e poi di risplendente
tuniche
11.833 : le tuniche sudate, e delle membra
13.885 : lor tuniche gl'Ionii e i chiari Epei
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
24.290 : e tuniche ed ammanti, e dieci insieme
tuo
1.51 : tuo delubro adornai, se di giovenchi
1.111 : rispose Achille, e del tuo cor l'arcano,
1.143 : Al maligno tuo cor sempre fu dolce
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
1.201 : che obbedisca al tuo cenno, o trar la spada
1.210 : Ma sol per tuo profitto, o svergognato,
1.211 : e per l'onor di Menelao, pel tuo,
1.212 : pel tuo medesmo, o brutal ceffo, a Troia
1.218 : Né pari al tuo d'averlo io già mi spero
1.246 : Ma nel tuo padiglione ad involarti
1.288 : benché d'ira il cor arda, il tuo consiglio.
1.309 : del popol tuo divorator tiranno,
1.389 : se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
1.513 : Ma tu che il puoi, tu al figlio tuo soccorri,
1.554 : del fulmine signore, e al tuo desire
1.556 : "alle navi; e nell'ozio del tuo brando"
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.695 : che il desir tuo si cómpia, e a tuo conforto
1.720 : mai farmi manifesto un tuo pensiero.
1.734 : e tu tranquillo adempi ogni tuo senno.
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
2.455 : Tien fermo, Atride, il tuo coraggio, e fermo
3.78 : Ma quel duro tuo cor scure somiglia
3.213 : siedimi accanto, e mira il tuo primiero
3.228 : pria che l'orme del tuo figlio seguire,
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
3.586 : io ti rapìa di Sparta, e tuo consorte
4.116 : montar sul rogo, dal tuo stral trafitto.
4.153 : al mortifero telo, e dal tuo corpo
4.318 : il tuo del par che il mio sempre trabocca,
5.150 : del tuo favor cortese e al mio gran padre,
5.161 : ch'io del tuo grande genitor Tidèo
5.470 : miserere di me, dammi il tuo cocchio
5.499 : "in pace, o figlia, il tuo dolor; ché molti"
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
5.1088 : né ignavia mi rattien, ma il tuo comando.
5.1187 : d'altronde io penso che il tuo danno or scenda,
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.527 : il tuo valor ti perderà: nessuna
6.594 : tuo destino, se fia che qualche Acheo,
6.603 : dal tuo ciglio, dirà: Quella è d'Ettorre
6.698 : per te solo infelici odo in tuo danno
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
7.57 : "che il tuo giorno fatal non giunse ancora;"
7.130 : fa senno, e premi il tuo dolor, né spinto
7.283 : che non temiamo lo tuo scontro, e molti.
7.296 : un tuo pari ferire insidïoso,
7.440 : Antenore, il tuo detto, e so che porti
7.441 : una miglior sentenza in tuo segreto.
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
8.397 : che teco il letto e l'amor tuo divida.
8.586 : al tuo padre nemica. Né con Giuno,
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
8.663 : no, se tant'oltre pure il tuo dispetto
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.131 : tuo lo farai coll'eseguirlo. Io dunque
9.140 : dall'altero tuo cor onta facesti
9.334 : del tuo padre Pelèo, quando di Ftia
9.556 : Se in tuo pensiero è fissa, inclito Achille,
9.562 : il tuo canuto genitor Pelèo
9.637 : tuo spirto: disconviene una spietata
9.661 : piega le menti. Se al tuo piè di molti
9.822 : "ottimo io sento il tuo parlar; ma l'ira"
10.71 : E che poi mi prescrive il tuo comando?
10.301 : Diletto Dïomede, a tuo talento
10.359 : che l'opre mie del tuo nume proteggi,
10.362 : dell'amor tuo m'affida, e ne concedi
10.374 : nel suo ritorno col favor tuo solo,
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.494 : O tuo genio ti mena e tuo diletto?
10.506 : certo ambiva il tuo cor, del grande Achille
12.289 : Polidamante, il tuo parlar non viemmi
12.291 : or dal tuo labbro m'attendea. Se parli
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.367 : e del tuo braccio e del tuo cor palese
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.597 : de' congiunti ti tocca, il tuo cognato
13.1075 : Rotto da questa e qui disteso il tuo
14.120 : il tuo parer condanno. Arde la pugna,
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
14.233 : l'alma figlia di Giove: il tuo desire
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
14.293 : su cui si posi a mensa il tuo bel piede.
14.305 : e l'assopii. Tu intanto in tuo segreto
14.399 : al talamo n'andiam, che il tuo diletto
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
15.47 : ed il sacro tuo capo, e l'illibato
15.54 : terribile mio sire, il tuo comando.
15.61 : sincero il tuo parlar, rimonta in cielo,
15.108 : Tu ne sembri atterrita. Il tuo consorte
15.544 : frecce, e quell'arco tuo, dono d'Apollo?
15.719 : dunque, e di sangue ostil tingi il tuo ferro.
15.732 : così sovra il tuo corpo, o Melanippo,
16.14 : questo imbelle tuo pianto? Ai Mirmidóni
16.25 : Parla, m'apri il tuo duol, meco il dividi.
16.129 : Immortale a tuo danno. Essi son cari,
16.632 : fa pur tuo senno: ma degli altri Eterni
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1014 : farei del tuo riposo. Orsù, converti
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
16.1183 : quel tuo sì forte Achille? Ei molti avvisi
17.28 : a quel tuo di cavalli agitatore
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
17.46 : se carco del tuo capo e di tue spoglie
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
17.597 : Il tuo compagno è spento, e l'esultante
17.614 : col tuo coraggio, que' destrier son presi.
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
18.99 : mandò pur Giove il tuo pregar: gli Achivi
18.101 : ripararsi alle navi, e del tuo braccio
18.128 : dopo quello d'Ettòr pronto è il tuo fato.
18.241 : che de' cani di Troia il tuo diletto
18.243 : ne riceve la salma, è tuo lo smacco.
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
18.463 : tutte discinte intorno al tuo ferètro
18.587 : in quell'ampio tuo peplo ancor più bella?
18.589 : contenti e lieti. Or parla, e il tuo desire
18.634 : vengo supplice madre al tuo ginocchio,
19.148 : nel tuo poter. Ma tempo non è questo
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
19.173 : e il tuo cor ne gioisca. Indi nel mezzo
19.177 : perché nulla si fraudi al tuo diritto,
19.184 : tuo ragionar. Io giurerò dall'imo
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
20.525 : gridò: T'accosta, ché al tuo fin se' giunto.
21.104 : tuo supplice son io, pensa, o divino
21.106 : del tuo pane quel dì che nel paterno
21.114 : in tuo poter: ciò chiaro assai mi mostra
21.143 : de' Teucri, e meno del tuo padre i figli.
21.466 : Vulcano, al tuo poter nullo resiste
21.482 : perché prese il tuo figlio, augusta Giuno,
22.16 : e qua svïasti il tuo furor. Che speri?
22.235 : senza punto ristarti, il tuo desire.
22.286 : al tuo nemico, e metterogli in core
22.326 : col cadavere tuo, ma renderollo,
22.361 : di mia lancia. Oh si possa entro il tuo corpo
22.450 : del tuo riscatto, né se d'altri doni
22.452 : a peso d'oro il corpo tuo redima,
22.461 : e Paride, malgrado il tuo valore,
22.620 : tu nella reggia del tuo padre, ed io
22.648 : esci: il tuo padre qui non siede al desco.
23.26 : D'Ettore il corpo al tuo piè strascinato
23.108 : dal tuo disgiunto il cener mio. Noi fummo
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
23.690 : mi corruccio davver, se il tuo disegno
23.752 : anzi che l'amor tuo per sempre, o prence,
23.769 : coll'egregio tuo padre e col fratello
23.771 : perciò m'arrendo al tuo pregare, e questa,
23.818 : co' fùnebri certami. Il tuo bel dono
24.78 : s'adémpia, o re dell'arco, il tuo discorso.
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.176 : teco irati, perché nel tuo furore
24.223 : del tuo meglio bramosa. A te mi manda
24.371 : dai nemici tornar salvo al tuo tetto,
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
24.400 : per lui del tuo favore, alle nemiche
24.470 : in tuo danno non già, ma in tua difesa,
24.485 : la città, da che spento è il tuo gran figlio
24.492 : col tuo dimando. Or ben: nella battaglia
24.526 : tutti consuma, il figlio tuo rispetta.
24.537 : dell'estinto tuo figlio ebber pensiero.
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
24.634 : combattendo cadéo dianzi al tuo piede.
24.638 : di me: ricorda il padre tuo: deh! pensa
24.656 : il tuo cor tollerò. Come potesti
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.704 : al tuo loco natìo, poiché pietoso
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
24.760 : è in tuo potere, e nel ferètro ei giace.
24.944 : Terribile ai nemici era il tuo padre
24.952 : non mi lasciasti alcun tuo savio avviso,
24.979 : sola parola sul tuo labbro io mai
tuoi
1.240 : fa co' tuoi prodi al patrio suol ritorno,
1.548 : ed omai t'ha raggiunto! Ora i tuoi giorni
1.557 : senta l'Achivo de' tuoi sdegni il peso.
1.744 : spirto maligno, agli occhi tuoi. Ma indarno
2.318 : stato l'estremo de' tuoi torti, Atride.
2.476 : ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri
2.485 : se nume avverso, o codardìa de' tuoi,
4.206 : se morte tronca de' tuoi giorni il corso.
4.390 : perché de' tuoi begli anni è morto il fiore!
5.224 : tuoi strali? ov'è la gloria in che qui nullo
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
5.617 : de' collegati, e co' tuoi soli affini
5.856 : i tuoi soldati, tu veruna aita,
5.1101 : tuoi corridori, e stringilo e il percuoti,
6.564 : Al caprifico i tuoi guerrieri aduna,
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
6.649 : Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
8.138 : sono i tuoi polsi: hai grave d'anni il dorso,
8.319 : giammai veruno de' tuoi santi altari
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
9.74 : non ferîr giusto i tuoi discorsi il segno.
9.365 : d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci
9.818 : ch'ospiti tuoi noi siamo, e dal consesso
9.865 : e te dispregia e i tuoi presenti, e dice
10.120 : (quando il sonno s'invola anco a' tuoi lumi),
11.279 : pugni il resto de' tuoi. Ma quando ei d'asta
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
11.607 : gli occhi tuoi chiuderà né la pietosa
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
14.300 : non comanda egli stesso. I tuoi medesmi
15.42 : il pro mostrarti de' tuoi falsi amplessi.
16.291 : nelle navi i tuoi prodi. A Ftia deh almeno
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
18.491 : "ecco pieni alla fine i tuoi desiri;"
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.556 : mi verranno de' tuoi farò macello.
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
22.49 : deh lontano da' tuoi da solo a solo
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
22.328 : a' tuoi. Tu giura in mio favor lo stesso.
22.432 : per li tuoi genitori io ti scongiuro,
23.413 : i tuoi destrieri, e qualche danno io temo.
23.727 : li tuoi corsieri assai da meno, i miei
24.382 : di non rischiar tuoi passi a quelle navi,
24.490 : E chi son dunque i tuoi parenti, o caro?
24.658 : dell'uccisore de' tuoi forti figli?
24.683 : a' tuoi figli e a te sesso. E te pur anco
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
tuon
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
13.1027 : dal tuon di Giove generato piomba
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
tuoni
7.548 : seduti intorno al Dio de' tuoni, e irato
7.593 : con terribili tuoni annunzïava
9.538 : l'impossibil conquista. Il Dio de' tuoni
16.335 : Dio che lungi fra' tuoni hai posto il trono,
tuono
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
21.261 : fragor che mette del gran Giove il tuono.
tuonò
15.465 : tuonò. Ma i Teucri dell'Egìoco Sire
20.71 : il gran padre tuonò: scosse di sotto
20.548 : minaccioso tuonò queste parole:
turba
1.301 : "dar dentro colla turba; o negli agguati"
2.637 : Della turba infinita io né parole
2.904 : e turba lo seguìa di pochi oscuri.
3.596 : turba di Teucri e d'alleati alcuno
4.528 : "sotto il suo duce ognuna; e sì gran turba"
7.215 : La turba intanto supplicante ai numi
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
10.671 : Ma mi turba timor che a questi prodi
11.205 : fra la turba. Lasciati ivi costoro,
11.434 : si cacciâr nella turba, simiglianti
11.483 : balzando, nella turba si confuse
11.646 : molta turba così di valorosi
11.721 : il teucro duce di sfondar la turba,
11.733 : nel mezzo della turba, e tardi e lenti
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
13.609 : de' cacciator la turba: alto sul dosso
13.962 : l'abbandonarle illesi. Il cor mi turba
13.1046 : non si turba il coraggio, e mossi Aiace
15.356 : "La turba ai legni si raccosti; e noi,"
15.368 : de' men forti la turba. Allor primieri
15.741 : "lo circuisca dei villan la turba;"
15.867 : stassi la turba, ed ei sicuro e ritto
15.876 : "tra' Teucri in turba si riman; ma quale"
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
16.1147 : si fuggì pauroso, e nella turba
17.163 : i leoncini, sopravvien la turba
17.347 : cacciatori la turba e de' molossi:
17.360 : Fra la turba avventossi, e su le guance
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
17.915 : urlò la troica turba, e difilossi
17.961 : la turba degli Achei, posto di pugna
18.213 : nella turba ei s'avventa, ed or s'arresta,
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.838 : stava la turba a riguardar le belle
20.219 : fuor della turba ti spingesti? Forse
20.242 : rientra in turba, né mi star di fronte,
20.454 : e dalla turba lo ricevi, e bada
20.457 : nella turba de' suoi l'eroe s'immerse.
20.516 : "dentro la turba; ma crollando immensa"
21.763 : dalla turba il Pelìde che veloce
23.994 : la lordura sputando, e fra la turba
24.212 : sul terren voltolandosi. La turba
24.311 : fuor ne mette la turba che sommessa
24.907 : tutta dintorno piangendo la turba.
24.912 : turba rivolto non dicea: Sgombrate
24.991 : Prìamo alla turba, e favellò: Troiani,
turban
13.933 : turban de' Teucri omai smarriti e rotti.
turbando
4.87 : primi offendan gli Achei, turbando il patto.
18.33 : giacea turbando colle man le chiome
turbar
22.199 : della pace a turbar, solean de' Teucri
turbâr
17.146 : Turbâr la generosa alma d'Aiace
turbargli
8.587 : sempre usata a turbargli ogni disegno,
turbarmi
9.487 : Digli che senza più turbarmi corra
9.783 : né con lagni a turbarmi il cor più mai.
turbârsi
5.36 : "turbârsi; e la glaucopide Minerva"
turbata
5.460 : "Disse; ed ella turbata ed affannosa"
15.395 : esaltando ed Ettorre. Allor turbata
turbate
19.79 : né turbate il mio dir, ché lo frastuono
23.516 : irata, e il giogo gli spezzò. Turbate
turbati
11.179 : "e turbati e smarriti; ché pel campo"
15.557 : "Cadde il trafitto; s'arretrâr turbati"
20.602 : tra i turbati cavalli lo precipita.
turbato
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
turbe
1.71 : "nel decimo chiamò le turbe Achille;"
2.123 : affollate le turbe, e le spronava
2.187 : Mosse quel dire delle turbe i petti,
2.269 : frena le turbe, e queste a parlamento
4.102 : delle turbe troiane, e la sembianza
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.277 : ordinando le turbe egli s'aggira,
4.551 : alle turbe scorrendo, e de' mortali
4.615 : d'infra le turbe allor di Priamo il figlio
10.645 : alle turbe troiane, e Ipocoonte
11.336 : ne porta ovante fra le turbe achee.
11.440 : Combattean fra le turbe alti sul carro
11.959 : "di pigliar l'armi; e congregò le turbe"
12.254 : cader dall'alto fra le turbe, e forte
17.587 : e le turbe inseguir: ma di lor nullo
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
20.50 : turbe i numi fur lungi, orgoglio e festa
20.95 : Ma di scagliarsi fra le turbe in cerca
22.598 : "La seguivan le ancelle; e fra le turbe"
23.143 : dalle trabacche uscir giumenti e turbe
23.643 : fra le plaudenti turbe il vincitore
23.1115 : guardavano le turbe. Allor si tolse
24.2 : turbe alle navi per diverse vie,
turbi
24.196 : di morte il cor gli turbi o d'altro danno.
turbin
20.63 : turbin simìle, ed or dall'ardue cime
turbine
6.447 : mi partoriva, un turbine divelta
12.45 : perocché pari a turbine l'eroe
12.315 : un turbine destò, che drittamente
14.24 : de' rauchi venti il turbine vicino,
17.66 : un improvviso turbine la schianta
24.203 : Ratta, come del turbine le penne,
turbo
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
11.1000 : e fuggîr d'ogni parte. Io come turbo
12.463 : che a negro turbo simiglianti i duci
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
13.1026 : Come di venti impetuosi un turbo
turbossi
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
5.788 : Turbossi a quella vista il bellicoso
11.465 : turbossi il forte Dïomede, e vòlto
20.311 : cuspide al picchio rimugghiò. Turbossi
turcasso
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
turpe
2.388 : Ma dopo tanta dimoranza è turpe
8.14 : "di turpe piaga tornerassi offeso;"
turpemente
22.428 : te strazieranno turpemente, e quegli
turrite
9.731 : di Calidone e le turrite mura
turrito
17.154 : Ma gli fu sopra col turrito scudo
tutela
6.583 : negli acerbi conflitti alla tutela
8.101 : Solo il Gerenio, degli Achei tutela,
12.284 : per la tutela delle navi. Ognuno,
17.710 : "preservarmi; e farei per la tutela"
tutt
3.448 : Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri
tutta
1.58 : tutta chiusa. Mettean le frecce orrendo
1.340 : gioia s'appresta ed a' suoi figli e a tutta
1.391 : sciolto di tutta obbedienza or sono.
1.482 : ponemmo a sacco, e tutta a questo campo
1.578 : tutta smontar la gente, ecco schierarsi
1.756 : Di Giove in tutta la magion le fronti
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
2.346 : dell'aureo scettro al tempestar, che tutta
2.641 : Di tutta l'oste ad Ilio navigata
2.693 : Di tutta la persona egli è minore
2.762 : le marittime prode, e tutta intorno
2.939 : le belle gote lacerava, e tutta
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
3.468 : punta il pavese rilucente, e tutta
3.485 : dell'elmo il piglia, e tragge a tutta forza
3.605 : Elena ne rendete, e tutta insieme
4.59 : come il sacro Ilïone e Priamo e tutta
4.199 : ch'Ilio e Priamo perisca, e tutta insieme
4.472 : "tutta appagar; ma con infausti segni"
5.157 : e mani e piedi e tutta la persona
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.1063 : dello scudo la soga tutta molle
5.1137 : spinse l'asta il Tidìde a tutta forza.
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.483 : in elegante peplo tutta chiusa
6.587 : e Priamo e tutta la sua gente cada.
7.421 : profonda fossa scaverem che tutta
7.589 : gli Achivi, e tutta banchettâr la notte.
7.592 : Ma tutta notte di Saturno il figlio
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
8.538 : tutta s'armava a lagrimosa pugna.
8.682 : tutta di bronzo folgora la punta,
8.761 : tutta empiendo di fuochi la campagna.
9.518 : né tutta l'opulenza in Ilio accolta
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
10.140 : alcun di tutta fretta a richiamarne
10.203 : perché ne sfiori tutta notte il sonno?
11.91 : provvidenza e comandi, e tutta d'arme
11.99 : "di manipoli tutta è la campagna;"
11.317 : "di tutta forza l'asta sospingea;"
11.588 : tutta la pelle: non permise al ferro
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.922 : sendo il dovere degli Elèi, fu tutta
11.945 : e offriam per tutta la città solenni
12.32 : "i travagliosi Achivi; infin che tutta"
12.428 : del licio stuol con tutta la lor possa
12.444 : strage gli è sopra: perocché di tutta
13.32 : In aurea vesta si ravvolge tutta
13.78 : che tutta alleggerendo la persona
13.573 : ch'ivi alfin tutta si quetò. Superbo
13.1054 : e noi pur anco abbiam le mani, e tutta
15.161 : e creata a noi tutta alta sciagura?
15.170 : o periranno. Involar tutta a morte
15.310 : li precedendo spianerò lor tutta
15.568 : tutta alle navi si sarìa la pugna,
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.674 : tutta gli cadde nella polve. Or mentre
16.93 : in poco spazio i Greci, e su lor tutta
16.532 : spaventati i cavalli a tutta briglia
16.547 : tutta inonda la terra, allor che Giove
16.812 : Ettore il giunse nella fronte, e tutta
16.863 : Ne tremolò la coda, e quivi tutta
16.1127 : tutta a Patròclo nella man si franse
16.1157 : nell'imo cassò immerse l'asta e tutta
17.64 : l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
17.303 : Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola
17.380 : colpillo, e tutta al sommo della spalla
17.430 : Al fin delle parole innanzi a tutta
17.456 : e tutta in rosso si tingea la terra.
17.747 : tutta fasciando la montagna idèa,
17.827 : e tutta apparve la battaglia. Aiace
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
18.1 : Tutta così qual fiamma arde la pugna.
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
18.488 : tutta in lamenti consumâr la notte.
18.764 : tutta era d'òr. Mirabile fattura!
18.820 : tutta di greggi biancheggiante, e sparsa
19.27 : ne guasti sì che tutta imputridisca.
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
20.324 : le due dentro di stagno, e tutta d'oro
20.382 : allontanar, no, s'anco tutta in cenere
21.22 : corsìa di Xanto rïempìasi tutta
21.284 : Di cadaveri e d'armi ingombra è tutta
21.489 : no, s'anco tutta per la man dovesse
21.602 : del campo, e sia tra lor tutta la briga.
21.608 : tu che lunge saetti? e tutta cedi
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
22.186 : dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga
22.337 : ché n'hai mestiero, a richiamar la tutta
22.362 : seppellir tutta quanta, e della guerra
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
22.559 : gloria e il sostegno della patria tutta
23.165 : E tutta apparecchiata in questa guisa
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
23.292 : tutta notte la fiamma, e tutta notte
23.409 : giovane ancora, e t'erudîr di tutta
23.447 : tutta la briglia, e fa che l'altro intanto
23.824 : Tutta udita di Nestore la lode,
23.913 : a tutta prova la conquista agognano,
24.42 : e tutta insieme la dardania gente.
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
24.907 : tutta dintorno piangendo la turba.
24.987 : ché in tutta Troia io non ho più chi m'ami
tuttavia
6.137 : E tuttavia le sue genti Ettorre
11.453 : equilibrava tuttavia la pugna,
16.542 : preclaro dono. E tuttavia l'eroe
17.171 : doglia del petto tuttavia ricresce.
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.736 : oste a consiglio tuttavia seduta,
21.100 : né l'abbandona, e tuttavia pregando,
24.520 : tuttavia dalle belve appo la nave
tuttavolta
1.681 : teneagli stretto tuttavolta, e i preghi
15.781 : "ne ritenta le vie; ma tuttavolta"
16.149 : del versatile scudo. E tuttavolta
16.429 : gli ostinati Troiani: e tuttavolta
16.510 : già piegar la vittoria: e tuttavolta
17.480 : e Antìloco: ma vivo e tuttavolta
17.840 : "tuttavolta si slancia, e nulla acquista;"
17.952 : rispingono de' Troi che tuttavolta
tutte
1.168 : delle vinte città tutte divise
1.535 : di dar soccorso ai Teucri, e far che tutte
1.772 : perocché sua possanza a tutte è sopra.
2.15 : esatto ambasciator. Digli che tutte
2.88 : prende e pietate. Ei tutte ti comanda
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.689 : da questi prodi, e tutte in ordinanza
2.761 : Gonoessa e Pellene ed Egio e tutte
2.777 : queste tutte spedîr sovra sessanta
2.867 : e di Festo e di Rizio, inclite tutte
2.1083 : Corresi all'armi, si spalancan tutte
2.1101 : in tutte guise di battaglia esperti.
3.102 : Tutte fêr alto: ma gl'infesti Achei
3.336 : "l'acquisto della sposa; e questa e tutte"
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
5.75 : per tutte guise di lavori industri
5.122 : scorrere il campo, e tutte a sé dinanzi
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
6.103 : si salvin delle mogli. E come tutte
6.167 : tutte insieme, e fuggîr: fuggì lo stesso
6.302 : in devota ordinanza, itene tutte,
6.380 : Tutte allora levâr con alti pianti
6.542 : da divino terror. Quindi con tutte
6.661 : Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre
6.668 : Paride: e già di tutte rivestito
7.63 : "falangi; ed elle soffermârsi tutte."
7.250 : Aiace si vestiva: e poiché tutte
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
7.477 : una proferta. Le ricchezze tutte
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
7.527 : "diero a mucchi le salme; ed arse tutte,"
8.27 : supremo senno, né pur tutte oprando
8.32 : tutte da quella penderan le cose.
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.195 : dell'arenosa Pilo, e dense tutte
9.229 : le parlanti pupille, e a tentar tutte
9.318 : dentro le fiamme, e incenerirle tutte,
9.361 : che intatta, o prence, la ti rende. E tutte
9.381 : tutte belle marittime contrade
9.382 : verso il pilio confin, tutte frequenti
9.422 : "dintorno ai campi d'Ilïon; da tutte"
9.423 : molte asportai pregiate spoglie, e tutte
9.460 : tutte nel mare le mie carche navi,
9.464 : tutte di lieti remator le sponde.
9.693 : tutte atterrava col fulmineo dente
10.147 : farò del suo poltrir, tutte lasciando
10.189 : di Dïomede, e lo trovâr di tutte
10.270 : han l'achiva possanza? Ei forse tutte
11.913 : fulve cavalle, tutte madri, e molte
11.947 : giorno gli Elèi con tutte de' lor fanti
11.961 : ma tutte accese del desìo di guerra.
12.212 : Ma dura impresa mi sarìa dir tutte,
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
12.475 : colpo diruppe il bacinetto, e tutte
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.338 : tutte belle e troiane e da me tolte
13.483 : se tutte che tu festi al re troiano
13.557 : "in tutte l'arti di Minerva; ond'ella"
13.817 : di Marte non si sbrama. Il cor di tutte
13.932 : e frombolando, le ordinanze tutte
14.43 : perocché il lido, benché largo, tutte
14.62 : tutte in faville non mettea le navi.
14.97 : lembo del lido, si sospingan tutte
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.156 : "tutte vere; e sapendomi voi quindi"
14.226 : alfin legossi i bei coturni, e tutte
14.261 : erano tutte le lusinghe. V'era
14.269 : tutte ottenute del tuo cor le brame.
14.297 : del gran fiume Oceàn di tutte cose
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
15.226 : dell'Inferno Pluton. Tutte divise
15.629 : d'incenerirle tutte impazïente
15.780 : di sbaragliarle impazïente, e tutte
15.814 : illustre figlio risplendea di tutte
16.171 : tutte gli avea precise, e decretata
16.356 : con tutte l'armi e co' suoi forti illeso.
16.422 : il balenante Giove, appaion tutte
16.529 : d'alte grida e di fuga empion già tutte
16.711 : tutte infiamma le squadre. - In questo dire
17.257 : orribile furor, tutte di forza
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.59 : "e sovra tutte Galatea famosa;"
18.66 : il cristallino speco, e tutte insieme
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
18.463 : tutte discinte intorno al tuo ferètro
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
18.851 : l'armi tutte, il gran fabbro alto levolle,
19.42 : né soli i prenci achei, ma tutte accorrono
19.104 : del mio sangue trarrà, che su le tutte
20.74 : le falde tutte e i gioghi e le troiane
20.487 : tutte insozzârsi, e così giacque il fiero.
20.623 : e l'invitte sue mani tutte sozze
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
22.148 : donna cagion di tanta guerra, e tutte
22.246 : finché lo trova: così tutte Achille
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
22.670 : tutte alle fiamme gitterolle io stessa,
23.142 : Da tutte parti allor fece l'Atride
23.792 : Ben parli, o figlio: le mie forze tutte
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
23.870 : e da tutte le membra il sudor piove.
24.7 : di tutte cure domator, le ciglia.
24.535 : che molte ei n'ebbe, tutte chiuse. Tanto
24.563 : Tutte Mercurio addormentolle, e tosto,
24.831 : che qui son per consulte a tutte l'ore,
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
tutti
1.19 : e agli Achei tutti supplicando, e in prima
1.28 : tutti acclamâr: doversi il sacerdote
1.104 : tutti possanza, e a cui l'Acheo s'inchina,
1.266 : prese il fiero Pelìde, a tutti occulta,
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
1.381 : ma costui tutti soverchiar presume,
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
1.382 : tutti a schiavi tener, dar legge a tutti,
1.383 : tutti gravar del suo comando. Ed io
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
1.560 : Giove a convito, e il seguîr tutti i numi.
1.622 : sbramârsi tutti. Del cibarsi estinto
1.624 : coronando il cratere, a tutti in giro
1.646 : si dispersero tutti e pe' navili.
1.655 : e tutti di conserva al ciel gli Eterni
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.710 : ma mosser tutti ad incontrarlo. Ei grave
1.794 : il nèttare attignendo, a tutti in giro
2.1 : Tutti ancora dormìan per l'alta notte
2.21 : "cessero tutti al supplicar; che in somma"
2.40 : ti fa di porre tutti quanti in arme
2.43 : scesero tutti, intercedente Giuno,
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
2.162 : Certo se tutti convocati insieme
2.196 : tal si commosse il parlamento, e tutti
2.202 : sottrarre alle carene era di tutti
2.253 : Non tutti han chiaro ciò che dianzi in chiuso
2.264 : far qui tutti da re? Pazzo fu sempre
2.267 : ne sia di tutti correttor supremo.
2.280 : "contro i re tutti; e quanto a destar riso"
2.291 : sì che tutti di sdegno e di corruccio
2.366 : silenzio a tutti impose, onde gli estremi
2.393 : In cuor riposte ne teniam noi tutti
2.489 : in tutti della guerra i parlamenti
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
2.503 : itene tutti per la pugna. Ognuno
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
2.696 : che di lino torace, ei tutti avanza
2.850 : continente, di tutti è duce Ulisse
2.871 : Di questi tutti Idomenèo divide
2.895 : tutti in tre parti posero la stanza:
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1029 : "il più forte di tutti; e innanzi a tutti"
2.1056 : giovani e vecchi, congregati tutti
2.1080 : e tutti in punto di pugnar li metta.
3.27 : Il vide Menelao dinanzi a tutti
3.63 : rapir potesti, e il padre e Troia e tutti
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.108 : Ettore brami. - Riverenti tutti
3.123 : "Disse; e tutti ammutîr. Ma non già muto"
3.198 : ma tutti egregi dicitor, sembianti
3.301 : degli omeri e del capo agli altri tutti? -
3.310 : e ravviso con lui tutti del greco
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
3.479 : di tutti i numi! Io mi sperai punire
3.600 : abborrito da tutti era costui.
4.24 : tutti appaghi gli Dei, stia Troia, e in Argo
4.38 : ma di noi tutti non sperar l'assenso.
4.47 : e di tutti i Troiani? Or su, fa come
4.311 : Idomenèo, te sopra i Dànai tutti
4.394 : diedi all'illustre Ereutalion. Ma tutti
4.481 : senza punto temer tutti sfidolli
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
4.533 : tutti in ischiera, li cingean di lampi.
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
5.2 : forza infuse ed ardire, onde fra tutti
5.620 : niun ne ravviso di costor, ché tutti
5.830 : erano e molti e poderosi, e tutti
5.1076 : de' giovani Cadmei, tutti li vinse
5.1094 : d'accogliersi qui tutti, ora che Marte,
5.1165 : tutti inchiniamo a te. Sola costei
5.1180 : fazïoso incostante, e a me fra tutti
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
6.19 : ché tutti in sua magion, posta lunghesso
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
6.173 : e detestato dagli Eterni tutti
6.234 : tutti gli uccise l'innocente. Allora
6.240 : ed ameno tenér, di tutti il meglio,
6.258 : m'aggiunse di lanciarmi innanzi a tutti
6.308 : splendidi tutti. Accanto alle consorti
6.356 : questa del mio buon padre e di noi tutti
6.530 : rimarrommi tra poco, perché tutti
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.153 : egli che in sua magion solea di tutti
7.156 : se per Ettorre ei tutti li sapesse
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
7.188 : n'eran sì tutti, che nessun si mosse.
7.190 : minor di tutti m'azzuffai con esso,
7.222 : quella che tutti desïâr. La prese,
7.353 : primo ei tutti sfidonne, e primo ei chiegga.
7.389 : che per tutti onorar tosto al Tonante
7.425 : Disse, e tutti annuiro i prenci achei.
7.465 : Tutti assentiro riverenti al detto:
7.489 : Disse, e tutti ammutîr. Sciolse il Tidìde
7.494 : Plausero tutti al suo parlar gli Achivi
7.595 : Di pallido terror tutti compresi
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
8.9 : ma tutti insieme il secondate, ond'io
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
8.34 : le forze e de' mortai. - Qui tacque, e tutti
8.45 : sien giovati gli Achivi, onde non tutti
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.346 : anzi a tutti si spinse, e a prima giunta
8.375 : Poliemonìde, e Melanippo, tutti
8.405 : dardi dal nervo liberai, che tutti
8.474 : mettendosi coraggio, e a tutti i numi
8.487 : nell'estremo lor punto? Eccoli tutti
8.646 : onde non tutti il tuo furor li spegna.
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
9.5 : da profonda tristezza era di tutti
9.15 : comanda di chiamar tutti in segreto
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
9.101 : Disse, e tutti obbediro. Immantinente
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
9.163 : desideroso non sarìa chi tutti
9.219 : "Disse; e a tutti fu caro il suo consiglio."
9.255 : sovra tutti gli Achei. - Così dicendo,
9.289 : le primizie gettò. Stesero tutti
9.319 : e tutti tra le vampe istupiditi
9.348 : l'impromessa ne fece: odili tutti.
9.354 : più di ricchezze non avrìa chi tutti
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.536 : Questa m'eleggo, e gli altri tutti esorto
9.551 : tutti li fece sbalorditi e muti.
9.678 : che quale avvenne io qui fra tutti amici
9.755 : a deprecarlo, ed alla mente tutti
9.806 : su gli altri tutti. Dispietato! Il prezzo
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
9.854 : sursero tutti e con aurate tazze
9.881 : risposta, tutti ammutoliro i duci,
9.894 : tutti il mio dir. Di cibo e di lïeo,
9.902 : Disse, e tutti applaudîr lodando a cielo
10.1 : Tutti per l'alta notte i duci achei
10.38 : "tutti obbedito imperador germano;"
10.81 : chiama del padre e della stirpe, a tutti
10.129 : non tutti adempirà Giove pietoso
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
10.160 : Andiam, ché tutti fra le guardie, avanti
10.230 : "li destò, li condusse; e tutti in gruppo"
10.234 : tutti ed armati e in compagnia seduti.
10.280 : "Disse; e tutti restâr pensosi e muti."
10.339 : di zannuto cinghial, tutti in ghirlanda
10.389 : "chiama tutti i migliori a parlamento;"
10.402 : Disse, e il silenzio li fe' tutti muti.
10.525 : tutti giacccion sommersi i collegati,
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
11.84 : Maestoso fra tutti Ettor si volve
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.170 : salvar que' due: ma tutti anzi le spalle
11.248 : sotto i colpi del re che innanzi a tutti
11.294 : innanzi a tutti di pugnar bramoso.
11.391 : Disse, e in tutti destò la forza e il core.
11.542 : ché la paura avea tutti sbandati
11.764 : che di sboccarsi al mar tutti rattenne.
11.895 : arda al lido le navi, e che noi tutti
11.919 : de' banditor chiamò tutti cui fosse
11.980 : tutti ne demmo, ognun coll'armi indosso,
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
11.1021 : carri, e dar laude si sentìa da tutti
11.1025 : godrassi, e quando consumati ahi! tutti
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
11.1102 : tutti giaccion feriti, e ognor più monta
12.81 : perdesser tutti coll'onor la vita.
12.90 : tutti in punto seguiam l'orme d'Ettorre.
12.103 : de' combattenti, desïosi tutti
12.122 : il più forte di tutti. In ordinanza
12.127 : Mentre tutti e Troiani ed alleati
12.218 : tutti eran mesti in cielo i numi amici.
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.304 : cadiam noi tutti tra le navi ancisi,
12.336 : primi, secondi ed infimi (ché tutti
12.337 : non siamo eguali nel pugnar, ma tutti
12.377 : tutti sull'armi custodito il trovi,
12.387 : e di ricolme tazze innanzi a tutti
13.65 : "ove a tutti terran fronte gli Achei;"
13.118 : tutti eroi bellicosi, inanimando,
13.173 : tutti vogliosi. Fur primieri i Teucri
13.217 : Il Telamònio Teucro innanzi a tutti
13.293 : nullo, per mio sentire, e sappiam tutti
13.425 : mossero tutti di conserto. Allora
13.436 : tutti in confuso folgoranti e tersi
13.484 : alte promesse adempirai, su tutti
13.585 : a te fatale e al padre e a tutti i Teucri.
13.627 : Disse, e tutti gli fur concordi al fianco
13.631 : Agènore, che tutti eran con esso
13.712 : ché da tutti il guardava attentamente
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
13.886 : ivi eran tutti, e tutti a tener lungi
13.955 : e spersi tutti fra le navi. Or dunque
13.956 : tu ti ritraggi alquanto, e tutti aduna
13.985 : di ritrovarli, ma non tutti illesi
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
13.1058 : manderai preghi a Giove e a tutti i Divi
13.1071 : come m'accerto che funesto a tutti
14.61 : nella città, se pria spenti noi tutti,
14.144 : Agrio, Mela ed Enèo, tutti d'egregio
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
14.153 : copioso gregge, a tutti ancor gli Argivi
14.175 : Ma tutti a te non sono irati i numi,
14.239 : che tutti al dolce tuo poter suggetta
14.309 : dal suo cammin, spingesti a Coo, da tutti
14.313 : di me fra tutti, e avrìa dal ciel travolto
14.337 : tutti invocava che Titani han nome.
14.439 : seguiam tutti il mio detto. I più sicuri
14.449 : Obbedîr tutti al cenno. I re medesmi
14.454 : al peggior le peggiori. E poiché tutti
14.545 : più che tutti ferì l'alma del grande
14.610 : Sì disse, e tutti impallidîr di tema,
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
15.127 : dal suo proposto, ché gli Eterni tutti
15.147 : se per tutti i Celesti impaurita
15.167 : noi tutti punirà. Del figlio adunque
15.200 : a me che tutti fo tremar gli Dei.
15.331 : mascelle orrende, incontanente tutti,
15.337 : cadde a tutti il coraggio. Allor si mosse
15.347 : risurto Ettorre! E speravam noi tutti
15.355 : Tutti adunque seguiamo il mio consiglio.
15.362 : Disse, e tutti obbedîr volonterosi.
15.454 : Ma più che tutti, degli Achei custode,
15.684 : il teucro duce incoraggiando tutti
15.710 : Sì disse, e tutti per sé pur già pronti
15.809 : tutti allora gli Achei. Restovvi il solo
15.838 : Anzi a tutti il buon Nestore, l'antico
15.854 : Ettore e tutti i suoi guerrier, sì quelli
15.889 : Nella credenza di perirvi tutti
15.911 : ecco il dì che di tutti il conto adegua,
16.31 : eran dianzi i miglior, tutti alle navi
16.181 : Deh che il nemico non le prenda, e tutti
16.221 : su e giù scorrendo per le tende, tutti
16.226 : sel trangugiano a brani, e sozze a tutti
16.281 : di Laerce buon figlio. Or poiché tutti
16.287 : fêste a' Troiani, me accusando tutti,
16.314 : Iva il paro d'eroi dinanzi a tutti
16.369 : squadroni, e tutti di gran cor precinti
16.397 : folgoranti nell'armi, a tutti il core
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
16.976 : (ch'ei dirotto nell'ira innanzi a tutti
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
17.17 : tra tutti e Teucri ed alleati in aspra
17.111 : cadrò, ché tutti il condottier troiano
17.203 : tutti avanza gli Argivi, e schiera il segue
17.246 : tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento
17.260 : quindi avvïossi alle caterve, e a tutti
17.285 : tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta
17.315 : in sembianza di Marte. E chi di tutti,
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
17.341 : sovra tutti gli Achei dopo il Pelìde,
17.449 : E Aiace intorno s'avvolgendo, a tutti
17.490 : fino al tramonto della luce. A tutti
17.492 : "e ginocchia; il sudore a tutti insozza"
17.530 : onor se indietro si ritorna. A tutti
17.536 : qui su l'estinto sterminarci tutti.
17.705 : e tuo lo scorno. Orsù tien forte, e tutti
17.745 : Corse ei tosto a cacciossi innanzi a tutti
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
17.810 : mani d'Ettorre sostener, noi tutti
17.921 : l'orrido grifo, immantinente tutti
18.108 : "sovra tutti i compagni; io di me stesso"
18.204 : di cavalli e di fanti, e innanzi a tutti
18.236 : innanzi a tutti di rapirlo agogna,
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
18.373 : faran sicura la città. Poi tutti
18.404 : tutti al mio detto. Ristorate i corpi
18.423 : Tutti assentîr d'Ettorre al pazzo avviso,
18.446 : dall'atterrata Troia! Ahi che non tutti
18.511 : di palagio regal. Sopposte a tutti
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
18.802 : Quattro pastori, tutti d'oro, in fila
19.45 : e vivandieri e dispensier, van tutti
19.54 : Tutti adunati, Achille surse e disse:
19.91 : così dispose, la funesta a tutti
19.126 : per lo Stige giurò che questa a tutti
19.161 : fonte di forza, si ristaurin tutti,
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
19.253 : pregò. Sedeansi tutti in riverente
19.308 : Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco
19.344 : "pel caro amico? Andâr già tutti al desco;"
19.356 : tutti in procinto dalle navi a torme
20.8 : magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne
20.152 : che noi tutti scendemmo a questa pugna
20.373 : d'Enea la forza regnerà con tutti
20.424 : e tutti rincuorò: Prestanti Achei,
20.429 : sol con tutti azzuffarmi ed inseguirli.
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
21.43 : cuoi di che strette avean le gonne, a tutti
21.82 : poté l'onda passar che a tutti è freno?
21.170 : così tutti perir finché del sacro
21.258 : E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari
21.282 : di tutti i Troi la morte, dal mio letto
21.330 : aquila fosca che i volanti tutti
21.349 : tutti fosser gli Dei, tante il sovrano
21.412 : tutti gonfia i tuoi rivi, e con superbe
21.469 : "scacci pur tutti di cittade i Teucri;"
21.484 : Reo ti son forse più che gli altri tutti
21.555 : Fosser tutti così questi di Troia
21.557 : i loricati Achei! Fossero tutti
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
21.681 : spalancate le porte insin che tutti
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
22.18 : e di tutti il peggior (rispose acceso
22.135 : pertinacia fatal tutti li trasse
22.155 : dividendoli tutti... Oh che vaneggia
22.230 : E tu l'invola. Ma non tutti al certo
22.304 : i venerandi genitori, e tutti
22.487 : che gli altri tutti insieme, alla cittade
22.532 : il misero nel fango, e tutti a nome
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
22.591 : "lo m'insegua da tutti abbandonato;"
23.13 : Disse, e tutti innalzâr ristretti insieme
23.21 : Ma fra tutti piagnea dirottamente
23.68 : Obbedîr tutti al detto, e prontamente
23.72 : tutti sbandârsi alle lor tende, e al sonno
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
23.211 : noi la cura, ché nostro innanzi a tutti
23.271 : sursero tutti frettolosi: ognuno
23.282 : dagli Achei tutti deplorata, e molte
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
23.416 : tutti richiama al cor gli accorgimenti,
23.470 : tutti, ed Achille mostrò lor lontana
23.475 : Stavano tutti colle sferze alzate
23.477 : lentâr tutti le briglie, e co' flagelli
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
23.494 : nello stadio ogni cocchio. Innanzi a tutti
23.524 : gli animosi destrier che innanzi a tutti
23.685 : Lodâr tutti il decreto, e fra gli applausi
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
23.966 : s'avventâr dalla sbarra, e innanzi a tutti
23.977 : sorge di plauso d'ogni parte, e tutti
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
23.1035 : tutti occupava i circostanti Achei.
23.1126 : sappiam noi tutti come tutti avanzi
23.1126 : sappiam noi tutti come tutti avanzi
24.31 : incitando venìan. Questo di tutti
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
24.92 : tra i Teucri tutti Ettorre, e a Giove in prima.
24.104 : che tutti accetterà di Prìamo i doni
24.151 : sovra tutti, da che sì furibondo
24.321 : nequitosi infingardi? oh foste tutti
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.483 : prezïosi tesori? O forse tutti
24.510 : tutti sdegnosi, e contenerne il fiero
24.526 : tutti consuma, il figlio tuo rispetta.
24.625 : già di tutti esser privo. Di cinquanta
24.632 : "e di Troia e di tutti era il sostegno;"
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
24.767 : tutti nel fior di giovinezza. Ai primi
24.859 : Tutti dormìan sepolti in dolce sonno
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
24.899 : nella cittade si restò, ma tutti
24.946 : da tutti gli occhi cittadini il pianto.
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
24.988 : o compatisca, a tutti abbominosa.
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
tutto
1.67 : "le mortifere punte; onde per tutto"
1.121 : dell'esercito tutto il più possente.
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
1.466 : spregiato in tutto: il re superbo Atride
1.480 : tutto il già conto? Nella sacra sede
1.500 : sibilanti del Dio pel campo tutto
1.619 : tolser tutto alle fiamme. Al fin dell'opra,
1.626 : libagion colle tazze. E così tutto
1.675 : sien le spade troiane, infin che tutto
1.722 : le rispose: Giunon, tutto che penso
1.799 : tutto il dì convitossi, ed egualmente
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
2.205 : e tutto di clamori il cielo eccheggia.
2.214 : lasceran tutto dell'argiva Elèna
2.341 : tutto nudo, da questo almo consesso
2.436 : tutto adempirsi il vaticinio. Or dunque
2.509 : tutto e di sangue, e senza posa alcuna,
2.528 : per le navi, destâr per tutto il lido
2.566 : -mente arrostito ne levaro il tutto.
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
2.626 : sovra tutto l'armento e lo conduce:
2.749 : Talaionide. Ma del corpo tutto
2.826 : e di tutto il terren che tra il confine
3.90 : e di tutto il tesor di ch'ella è ricca.
3.92 : con tutto insieme il suo regal corredo,
3.121 : col tutto che possiede: e sia tra noi
3.256 : quell'altro, o figlia. Egli è di tutto il capo
3.353 : tutto venìan frattanto apparecchiando
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
3.373 : "Elena e tutto il suo tesor si tegna;"
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
3.446 : che tutto empieagli il pugno. In questo mentre
3.516 : tutto risplende di beltà divina
3.609 : "Disse; e tutto gli plause il campo acheo."
4.331 : degli Aiaci alla squadra. In tutto punto
4.367 : lor mal grado a pugnar. Ma innanzi a tutto
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
5.31 : il vecchio padre desolato al tutto.
5.110 : "il campo tutto; simile alla piena"
5.238 : ben riconosco, colui parmi in tutto
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
5.478 : e in man tolte le briglie, a tutto corso
5.509 : lo sottrasse, già tutto per la lunga
5.558 : tutto a Marte lo lascia ed a Minerva.
5.650 : saltò dal cocchio in tutto punto, e l'asta
5.670 : il campo tutto, e tutta di gran buio
5.678 : Enea messo da Febo, e per lui tutto
5.716 : tutto la lancia, e per lo cinto all'imo
5.775 : "era il sabbion; finché i destrier del tutto"
5.876 : sì che tutto il passò l'asta crudele,
5.964 : sovra l'asse di ferro. Il giro è tutto
5.984 : di tutto punto al lagrimoso ballo
5.1198 : ogni dolore, il tornò sano al tutto,
6.519 : Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
6.575 : ciò tutto che dicesti a me pur anco
6.617 : tutto il nascose alla nudrice in seno,
6.681 : di Pergamo scendea tutto nell'armi
7.394 : il tutto al foco, l'apprestâr sul desco,
7.433 : con tutto il suo tesor l'argiva Elèna.
7.568 : raggio del sole splenderà per tutto.
7.571 : e tu quel muro abbatti e tutto quanto
8.56 : monta il cocchio, e flagella a tutto corso
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
8.280 : la fossa comprendea, tutto era denso
8.330 : che non tutto il suo campo andrìa disfatto,
8.401 : di far qui tutto il mio poter. Dal punto
8.612 : Giove sul trono si compose e tutto
8.702 : tutto di fuochi il campo e il ciel di luce,
8.731 : del nuovo giorno in tutto punto armati
8.758 : da tutto il campo, e lo spargeano al cielo.
9.93 : tutto obbedisce. Congregati i duci,
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.277 : i crepitanti rami, e già del tutto
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.472 : tutto tesoro a me sortito. Il solo
9.476 : tutto che dico, e a tutti in faccia, ond'anco
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
9.501 : la mia mente inchinar prima che tutto
9.738 : di tutto il caledonio almo paese,
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
10.336 : da molte lasse nell'interno tutto
10.410 : d'avvicinarsi a quelle navi, e tutto
10.489 : tutto solingo pel notturno buio
10.535 : "tutto il piano occupâr che al mare inchina;"
10.546 : Monta un cocchio costui tutto commesso
10.650 : nella morte i compagni, e lordo tutto
11.19 : "di porsi in tutto punto; e d'armi ei pure"
11.40 : e di facil maneggio tutto cuopre
11.52 : Quindi al capo diè l'elmo adorno tutto
11.67 : romor già senti. Come tutto giunse
11.90 : Ettore comparìa dando per tutto
11.115 : che in sua gloria esultante e tutto solo
11.138 : penetrò l'elmo e l'osso, e tutto interna-
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.714 : che sentita la sferza a tutto corso
11.717 : Era tutto di sangue orrido e lordo
11.878 : dunque ad Achille relator di tutto.
11.956 : Ma come tutto superaro il campo,
11.1010 : Perocché per lo campo, tutto sparso
11.1078 : Sì disse il saggio, e tutto si commosse
12.95 : tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara,
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
12.225 : tutto il cerèbro, e morto lo distese:
12.359 : sorgea rumor per tutto il lungo muro.
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
12.505 : e allo scudo il ferì. Tutto passollo
12.508 : recede alquanto ei sì, ma non del tutto,
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
12.531 : di terra è tutto della lite il campo:
12.539 : trapassati le targhe. Da per tutto
12.588 : "tutto nell'armi di terribil luce;"
13.18 : e tutto l'Ida e Troia e degli Achei
13.41 : e gli agili cavalli a tutto corso
13.141 : sia di ciò tutto la cagion, per l'onta
13.203 : che tutto il ricopriva, a lento passo
13.249 : non offese egli, no (ché tutto quanto
13.315 : armi vestissi tutto quanto, e tolte
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
13.500 : tutto intende il suo cor, questi il prevenne
13.521 : sotto il grand'orbe si raccolse tutto
13.692 : tutto sangue la mano alla cittade.
13.730 : Cadde il confitto su la lancia, e tutto
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
13.943 : tutto aver tu non puoi. Di Giove il senno
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
13.982 : e dell'Irtacid'Asio iva per tutto
13.999 : Otrïonèo? Dal sommo ecco già tutto
13.1041 : tutto lampeggia l'agitato elmetto.
14.47 : tutto empieano del lido il lungo seno
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
14.172 : alma d'Achille, poiché tutto l'ira
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
14.206 : con ambrosio licor tutto si terse
14.236 : di far tutto (se il posso, e se pur lice)
14.328 : "tutto in gran giubilìo ripiglia il Sonno;"
14.394 : dove tutto si scorge? E se qualcuno
14.536 : che tutto la gagliarda asta gli passa
15.33 : Né ciò tutto quetava ancor la bile
15.41 : onde svezzarti dagl'inganni, e tutto
15.753 : incoraggiando, perché tutto s'abbia
15.755 : legni le fiamme, e tutto sia di Teti
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
16.78 : da tutto il campo, e da me pria coll'asta
16.108 : liete grida guerriere il campo tutto
16.222 : di tutto punto i Mirmidóni armava.
16.413 : e tutto si sbandò, morto il suo duce
16.477 : e tutto ve l'immerse. Penzolava
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.739 : l'omero tutto, che dell'asta al peso
16.851 : sacerdote, e qual nume il popol tutto
16.875 : in pieno ti corrò, con tutto il nerbo
16.897 : sepolto tutto dalla fronte al piede.
16.949 : tutto lavollo, e l'irrigò d'ambrosia,
16.1031 : un macigno afferrò aspro che tutto
16.1036 : tutto al governo delle briglie intento,
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
17.166 : e i truci occhi rivolve, e tutto abbassa
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
17.298 : quella nube di guerra che già tutto
17.362 : che tutto lo spezzò: tanto dell'asta
17.499 : succo le fibre ne penètra, e tutto
17.652 : cui tutto trapassò speditamente
17.657 : di bue selvaggio la dechina, e tutto
17.682 : spoglie sul carro, e tutto sangue ei pure
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.187 : rendetevi alle case, e tutto dite
18.270 : rizzossi Achille amor di Giove, e tutto
18.406 : delle scolte per tutto e delle ronde.
18.411 : Sull'aurora dimani in tutto punto
18.508 : Tutto in sudor trovollo affaccendato
18.568 : spugna ben tutto stropicciossi il volto
18.611 : abbracciarlo più mai. Né questo è tutto.
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
18.709 : parer divisi, o di spianar del tutto
18.747 : Manto di sangue tutto sozzo e rotto
18.761 : fendean, bramosi di finirlo tutto.
19.140 : Tutto, che ieri nella tenda Ulisse
19.147 : di tua giustizia o ritenerli, è tutto
19.167 : tornò le forze il cibo, il giorno tutto
19.246 : gli altri giovani achei. Deposto il tutto
19.313 : della battaglia sanguinosa. Or tutto
19.398 : tutto presto alla pugna, e con tremenda
20.97 : ché innanzi a tutto gli comanda il core
20.127 : fosse tutto qual vantasi di ferro,
20.143 : che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi
20.191 : E già tutto d'armati il campo è pieno,
20.281 : e il deïforme Ganimede, al tutto
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
20.409 : caligine: tornâr tutto ad un tempo
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
20.619 : L'orbe tutto del cocchio e tutto l'asse
21.73 : e lancia e tutto avea gittato oppresso
21.93 : gli si fa sotto a tutto corso, e chino
21.155 : lo percosse del collo. Addentro tutto
21.223 : la sua lancia il Pelìde, intento tutto
21.394 : precipitossi. Il campo era già tutto
21.452 : Si dileguâr le limpid'acque, e tutto
21.566 : "ciò del tutto sconviensi; onta sarìa"
21.694 : fuggìan da tutto il campo arsi di sete,
21.706 : di caligine tutto si ricinse.
21.766 : Nol precorre il fuggente a tutto corso,
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
22.244 : tutto tremante, e l'altro ne ritesse
22.407 : e tutto con attenti occhi spïando
22.410 : era tutto nell'armi luminose
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.513 : stimolò col flagello a tutto corso
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
22.530 : dalle dardànie porte a tutto costo
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
22.630 : egli è del tutto ancor, né tu puoi morto
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
23.122 : partitamente queste cose? Io tutto
23.136 : spettro piangente, tutto desso al vivo,
23.171 : frettolosi, e fur tutti in tutto punto.
23.178 : di che tutto il coprìan. Di retro Achille
23.237 : l'invitto spirto struggitor, che il tutto
23.253 : che tutto intorno ricoprìa lo spazio
23.265 : lo si struggano tutto, esso e la pira.
23.319 : di tutto il rogo in pria la brage, e poscia
23.335 : di tutto il rogo ei spensero alla prima
23.437 : da cui si stende tutto piano in giro
23.549 : dirotta avea la strada, e tutto intorno
23.592 : destrier che tutto sauro in fronte avea
23.651 : premio del corso, e consegnato il tutto
23.876 : con tutto il corpo si rovescia in terra.
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
23.1076 : fuor del circo il suo tiro. Applause tutto
24.25 : ne tien rimossa, e tutto coll'aurata
24.52 : al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia
24.101 : notte e dì gli è dintorno e tutto osserva.
24.137 : Teti, malgrado il tuo dolor (ch'io tutto
24.209 : tutto chiuso nel manto, ed insozzato
24.219 : la ministra di Giove, e a lui che tutto
24.286 : e tutto il dolce esaurirò del pianto.
24.298 : tutto discaccia de' Troiani il vulgo
24.339 : l'agile plaustro tutto nuovo e bello,
24.514 : del Pelìde tu sei, tutto deh fammi
24.532 : ti prenderebbe nel trovarlo tutto
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
24.735 : le ancelle, comandò che tutto fosse
24.871 : se qui sapratti, e tutto il campo acheo,
24.1009 : tutte estinser le brage. Indi per tutto
tuttoché
14.160 : "Al campo adunque, tuttoché feriti;"
ubertoso
18.752 : spazïoso, ubertoso e che tre volte
ucalegonte
3.195 : spegli di senno Ucalegonte e Antènore,
uccida
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
8.240 : sbalorditi dal fumo i Greci uccida.
16.910 : là sul giacente Sarpedon l'uccida,
20.222 : Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,
20.365 : che il Pelìde l'uccida, e che di Giove
uccide
5.901 : nella folta dei Licii, e quivi uccide
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
11.213 : sempre insegue ed uccide, e gli altri accende.
11.659 : "Doriclo uccide; e poi Pandoco, e poi"
15.397 : Ettore Stichio uccide e Arcesilao,
15.641 : Schedio uccide, figliuol di Perimede,
15.642 : condottier de' Focensi. Uccide Aiace
16.1197 : Ma me per rio destin qui Febo uccide
17.862 : la ghermisce e l'uccide. E tu del pari,
20.609 : il Pelìde, ed insegue e uccide e rossa
21.272 : e Tersìloco uccide e Trasio e Mneso,
22.111 : sciaurato! Non io, s'egli t'uccide,
uccidea
17.588 : nel suo corso uccidea, ché solo in cocchio
18.631 : di Menèzio figliuol, non l'uccidea
18.734 : ed uccidea crudele anco i pastori.
uccidemmo
10.595 : quel Dolon che uccidemmo. Or tu fuor metti
10.699 : e tredicesmo un altro n'uccidemmo
uccidendo
8.469 : uccidendo il postremo li disperde.
11.1012 : gl'inseguimmo uccidendo, e raccogliendo
22.544 : soprattutto alla mia, tanti uccidendo
ucciderà
7.90 : m'ucciderà, dell'armi ei mi dispogli,
20.406 : ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve
uccidere
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
ucciderli
21.37 : Poiché stanca d'ucciderli il Pelìde
uccidermi
22.17 : uccidermi? Son nume. - E nume infesto,
ucciderò
15.425 : l'ucciderò, né morto il metteranno
uccideva
16.565 : incalzava, uccideva e vendicava
uccidi
6.206 : muori dunque, o l'uccidi. Arse di sdegno
uccido
10.470 : o ch'io di lancia ti raggiungo e uccido.
uccisa
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
21.737 : o gli si stringa addosso, o resti uccisa:
24.194 : su cui la salma dal Pelìde uccisa
uccise
4.488 : intrepido campion. Tidèo gli uccise
4.569 : Primo Antiloco uccise un valoroso
5.50 : un fuggitivo uccise. Agamennóne
5.63 : Scamandrio uccise, cacciator famoso
5.86 : Mege uccise Pedèo, bastarda prole
5.185 : Astìnoo uccise ed Ipenòr: trafisse
6.207 : Preto a questo parlar, ma non l'uccise,
6.234 : tutti gli uccise l'innocente. Allora
6.537 : M'uccise il padre lo spietato Achille
6.540 : "m'uccise, io dico, Eezïon quel crudo;"
11.132 : pastor di genti, uccise, indi Oilèo,
11.407 : i dànai duci che il Troiano uccise:
11.431 : Ulisse uccise Molïon, guerriero
11.461 : lo ferì di tal colpo che l'uccise.
12.467 : Primo l'Aiace Telamònio uccise
14.616 : Primiero Aiace Telamònio uccise
15.542 : quanto i diletti genitor: l'uccise
16.433 : de' dànai duci un inimico uccise.
16.1145 : che ti ferì, Patròclo, e non t'uccise.
18.110 : L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi,
19.293 : e quando Achille il mio consorte uccise
19.415 : fronte l'uccise, e dienne a Ettòr la palma.
20.521 : sì gran piaga, colui che il mio m'uccise
24.260 : figli t'uccise? oh cuor di ferro! e quale,
24.642 : la man premendo che i miei figli uccise.
uccisi
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
4.639 : i corpi uccisi, s'avanzâr di punta.
5.706 : "più che gli uccisi; chi rossor di fuga"
5.1174 : steso rimasto fra quei tanti uccisi
6.89 : Non badiam che ad uccidere, e gli uccisi
6.634 : dell'armi onusto de' nemici uccisi,
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
9.709 : Altèa che, forte pe' fratelli uccisi
10.602 : fora, taglia ed uccide, e degli uccisi
11.926 : la nostra terra, e i più prestanti uccisi,
11.988 : delle due genti, ed io primiero uccisi
12.237 : delle bell'armi spogliano gli uccisi,
12.536 : "cadean gli uccisi; altri dal crudo acciaro"
13.339 : ad uccisi nemici. Io li combatto
14.77 : alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi
15.415 : Mentre l'armi rapìan questi agli uccisi,
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
16.458 : Da due germani i due germani uccisi
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
19.30 : divoratore de' guerrieri uccisi
21.197 : giovani prodi dal Pelìde uccisi
23.988 : de' buoi mugghianti dal Pelìde uccisi
uccisïone
10.257 : uccisïone degli Achei fin pose.
ucciso
2.947 : Del magnanimo ucciso era Podarce
4.621 : Forte adirato dell'ucciso amico
5.28 : dell'ucciso fratel. Né avrìa schivato
5.177 : ferito dal pastor, ma non ucciso,
5.389 : in man non caggia degli Achei l'ucciso,
6.251 : de' viventi fuggìa. Da Marte ucciso
8.371 : fu primo ucciso? Primamente Orsìloco,
8.655 : combatterassi per Patròclo ucciso.
9.807 : qualcuno accetta dell'ucciso figlio,
10.657 : avean l'incauto esploratore ucciso.
11.335 : Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi
11.495 : l'ucciso figlio di Peon spogliava.
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
11.995 : coll'asta, e lo distesi, e, dell'ucciso
13.466 : e sbaragliolli, ucciso Otrïonèo.
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.847 : tutto in lagrime il padre, e dell'ucciso
14.567 : "ben ei l'ucciso. Addolorârsi i Teucri;"
15.78 : Dell'ucciso compagno irato Achille
15.139 : l'ucciso figlio a vendicar, dovesse
15.738 : siccome lupo misfattor, che ucciso
16.450 : per l'ucciso fratello innanzi al caro
16.655 : ne' frigii campi avrìa Patroclo ucciso.
16.709 : "me pel certame delle navi ucciso;"
16.816 : Addolorato dell'ucciso amico
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
17.80 : "farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi"
17.201 : pronti a tal prezzo. Perocché l'ucciso
17.231 : all'ucciso Patroclo, io mi rivesto.
17.680 : questo ucciso mi tempra alquanto il lutto.
17.741 : tuo compagno da lui tra i primi ucciso,
17.814 : ancor non giunse dell'ucciso amico
18.13 : il più prode guerrier dai Teucri ucciso
18.639 : ha tutte l'armi dai Troiani ucciso
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
22.56 : quale ucciso, qual tratto alle remote
22.97 : mento d'un veglio indegnamente ucciso,
22.411 : che all'ucciso Patròclo avea rapite.
24.164 : apprestavan la mensa, ucciso un grande
24.231 : che il corpo trasportar del figlio ucciso
24.970 : dai dolci strali della luce ucciso.
uccisor
2.137 : "e Giove all'uccisor d'Argo Mercurio;"
7.182 : armi che poscia l'uccisor portava
9.808 : "o del fratello; e l'uccisor, pagata"
13.531 : si diè sul morto l'uccisor, gridando:
14.572 : Alto allor grida l'uccisor superbo:
15.283 : di colombi uccisor forte sparviero
15.649 : "su l'uccisor; ma questi obliquamente"
16.856 : Incontro all'uccisor la ferrea lancia
18.457 : "del tuo crudo uccisor l'armi e la testa;"
21.239 : e spirò. L'uccisor gli calca il petto,
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
24.518 : de' suoi mastini l'uccisor? - No, pronto
uccisore
2.889 : alquante navi l'uccisore, e accolti
15.79 : spegnerà l'uccisore, e da quel punto
18.152 : Del caro capo l'uccisore Ettorre
24.647 : Ettorre ai piè dell'uccisore, e quegli
24.658 : dell'uccisore de' tuoi forti figli?
uccisori
4.561 : degli uccisori, e il suol sangue correa.
udendo
5.302 : i tuoi cavalli, che la mano udendo
10.236 : fan travagliosa sentinella udendo
24.619 : periglio il tolga. Nondimeno, udendo
24.820 : Questo udendo, ai compagni ed all'ancelle
udì
1.55 : Sì disse orando. L'udì Febo, e scese
1.470 : genitrice l'udì, che ne' profondi
5.156 : Udì la Diva il prego, e a lui repente
10.637 : Udì l'eroe la Diva, e ratto ascese
11.810 : dalla tenda l'udì, che fuori apparve
14.1 : De' combattenti udì l'alto fracasso
15.464 : Così pregava. L'udì Giove, e forte
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
16.358 : parte del prego udì, parte ne sperse.
16.359 : Udì che dalle navi alfin respinta
16.360 : fosse la pugna, e non udì che salvo
17.383 : s'udì dell'armi il tuon sopra il suo petto.
18.45 : Udì del figlio l'ululato orrendo
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
21.506 : dell'Olimpo n'udì Giove il clangore,
21.562 : Udì la Diva dalle bianche braccia
24.887 : il fragor ne sentìa. L'udì primiera
udìa
2.1046 : de' trascorrenti piedi il suol s'udìa
3.419 : e qualche labbro bisbigliar s'udìa:
6.394 : Così pregâr: ma non udìa la Diva
14.49 : Scossi al trambusto, che s'udìa, que' duci,
17.529 : gridar s'udìa: Compagni, è perso il nostro
21.29 : "il terribile acciar; s'udìa lugùbre"
23.1101 : e di plausi sonar s'udìa l'arena.
udìan
10.355 : la cieca notte, ma n'udìan lo strido.
22.526 : per la città s'udìan, come se tutta
udìasi
7.217 : fissi nel cielo udìasi dire: O Giove,
udii
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
udillo
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
17.103 : acuto un grido. Udillo, e sospirando
17.313 : "udillo, e primo per la mischia accorse;"
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
udimmo
5.615 : che poc'anzi t'avevi? E pur t'udimmo
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
udinne
10.664 : Primo udinne il romor Nestore, e disse:
udir
2.1114 : "guerra. Ma i figli non l'udir; ché nero"
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
15.154 : tu se' perduto. Per udir non hai
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
19.407 : fatto parlante udir fe' questi accenti:
udîr
5.1145 : l'udîr gli Achivi, e ne tremâr: sì forte
9.48 : d'ogni coraggio, e l'udîr tutti. Or io
udire
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
20.259 : Ma se più brami di mia stirpe udire
22.138 : Troiane, e parmi già i peggiori udire:
udirla
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
udirle
1.629 : laudi a Febo dicean, che nell'udirle
udirli
7.155 : e giubilava nell'udirli! Ed ora
udirlo
6.636 : E il cor materno nell'udirlo esulti.
19.254 : "giusto silenzio per udirlo; ed egli"
udirne
2.367 : del par che i primi udirne le parole
udiro
4.147 : l'arco e il nervo fischiar forte s'udiro,
5.72 : l'armi sovr'esso rimbombar s'udiro.
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
12.557 : L'udiro i Teucri, ed incitati e densi
18.297 : N'udiro i Teucri il ferreo suono, e a tutti
udirsi
17.715 : Gioì Minerva dell'udirsi, pria
udisse
10.243 : alla parte conversi, ove s'udisse
udissi
19.321 : mi graverìa se morto il padre udissi
udiste
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
udisti
7.497 : Idèo, diss'egli, per te stesso udisti
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
udita
11.669 : n'aveva Ettorre udita la ruina,
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
17.478 : del buon Patròclo la ria morte udita,
20.248 : i natali sappiamo, e per udita
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
23.824 : Tutta udita di Nestore la lode,
udite
2.49 : "Sparve ciò detto; e delle udite cose,"
2.78 : M'udite, amici. Nella queta notte
2.130 : Date fine ai clamori, udite i regi,
2.131 : udite, Achivi, del gran Dio gli alunni.
3.111 : Troiani, Achivi, dal mio labbro udite
3.125 : Me pur, gridava, me me pure udite,
3.394 : Dii tutti quanti, udite: A chi primiero
3.603 : alleati, m'udite. Vincitore
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
7.77 : Udite, o Teucri, udite attenti, o Achivi,
7.431 : in sussidio di Troia, i sensi udite
7.451 : il Dardanide Prïamo, ed, Udite,
8.5 : stansi gli Eterni ad ascoltar: M'udite
8.579 : dell'alto figlio di Saturno udite,
8.685 : Dardani, Teucri, Collegati, udite:
12.69 : duci troiani e collegati, udite.
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
15.628 : E non udite di che modo Ettorre
16.69 : terror d'udite profezie non passa,
17.267 : con questi accenti li raccese: Udite,
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
19.77 : senza avanzarsi, favellò: M'udite,
22.484 : Amici e prenci e capitani, udite.
uditemi
3.401 : Uditemi, dicea, Teucri ed Achei:
uditi
16.301 : tosto le schiere l'ordinanza, uditi
udito
2.23 : "Disse; ed il Sogno, il divin cenno udito,"
4.409 : de' Cefaleni, che non anco udito
6.497 : ma d'Ilio alla gran torre. Udito avendo
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
10.452 : ed egli, udito il calpestìo, ristette,
15.466 : udito il segno si scagliâr più fieri
20.384 : Udito quel parlar, corse per mezzo
23.214 : Udito questo, Agamennón disperse
23.266 : Udito la veloce Iride il prego,
24.512 : Udito questo, replicò de' Teucri
udiva
8.210 : gridar s'udiva de' Troiani il duce:
23.573 : gridar s'udiva: Antìloco, non avvi
udrai
15.113 : qui con tutti i Celesti udrai di Giove
24.752 : adirar, se nell'Orco udrai ch'io rendo
uffici
5.928 : ventavagli, tornò ne' primi uffici
ugna
5.430 : de' cavalli sonar l'ugna facea
5.665 : dall'ugna de' cavalli entrati allora
6.675 : stampando con sonante ugna il terreno:
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
12.253 : aperta l'ugna per dolor, lasciollo
12.274 : nell'ugna un drago sanguinoso, immane
20.478 : l'ugna e li chiovi delle rote achee
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
21.723 : E allor dall'ugna di costui, che tutti
ugnea
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
uguaglia
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
uguaglianza
1.372 : uguaglianza d'onore unqua non soffre.
uguagliarsi
1.250 : altri meco uguagliarsi e cozzar tema.
21.416 : uguagliarsi agli Dei. Ben io t'affermo
24.771 : uguagliarsi d'onor, perché la Dea
ugual
7.248 : forza ad entrambi e gloria ugual concedi.
18.159 : Così pur io, se fato ugual m'aspetta,
ulisse
1.185 : sia d'Aiace la schiava, o sia d'Ulisse,
1.194 : o il divo Ulisse, o tu medesmo pure,
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
1.569 : colla sacra ecatombe Ulisse approda.
1.582 : l'accorto Ulisse, ed alla man del caro
2.224 : Ivi Ulisse trovò, senno di Giove,
2.229 : generoso figliuol, prudente Ulisse,
2.268 : Così l'impero adoperando Ulisse
2.287 : del Pelìde e d'Ulisse, ei li solea
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
2.363 : l'espugnatore di cittadi Ulisse.
2.442 : parlamento d'Ulisse. Ed incalzando
2.538 : l'inclito figlio, e sesto il divo Ulisse.
2.850 : continente, di tutti è duce Ulisse
3.265 : Quegli è l'astuto laerziade Ulisse,
3.272 : ambasciatore Ulisse, ed io fui loro
3.279 : ma seduti, apparìa più augusto Ulisse.
3.296 : "con Ulisse conteso; e noi ponemmo"
3.352 : "l'accorto Ulisse; e i risplendenti araldi"
3.414 : Ettore allora primamente e Ulisse
4.408 : lo scaltro Ulisse colle forti schiere
4.431 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
4.441 : di Laerte figliuol, sagace Ulisse,
4.617 : nell'inguine il fedel d'Ulisse amico
4.622 : si spinse Ulisse tra gl'innanzi, tutto
4.631 : A costui fulminò l'irato Ulisse
5.893 : spettacolo la forte alma d'Ulisse
6.40 : "asta d'Ulisse; Aretaon da Teucro."
7.207 : e il saggio Ulisse finalmente. Ognuno
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
8.131 : fugge Ulisse alle navi. Allor rimasto
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
9.214 : Aiace il divo Ulisse, e degli araldi
9.286 : ad Ulisse col tergo alla parete.
9.293 : lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo,
9.395 : Divino senno, Laerzìade Ulisse,
9.443 : Teco, Ulisse, e co' suoi re tanti ei dunque
9.796 : vòlto ad Ulisse il gran Telamonìde,
9.858 : della Grecia splendor, inclito Ulisse,
10.137 : Dïomede ed Ulisse, ed il veloce
10.173 : svegliò dal sonno il sapïente Ulisse
10.180 : magnanimo figliuol, prudente Ulisse,
10.298 : il forte Ulisse: perocché nel petto
10.313 : come scordarmi del divino Ulisse,
10.319 : soverchiamente (gli rispose Ulisse),
10.334 : ad Ulisse fe' dono, e su la testa
10.349 : alfin lo pose dell'astuto Ulisse.
10.436 : battea la strada. Se n'accorse Ulisse
10.461 : tali Ulisse e il Tidìde all'infelice
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
10.505 : Sorrise Ulisse, e replicò: Gran dono
10.530 : (ripiglia Ulisse), o segregati? Parla,
10.572 : le tolte spoglie Ulisse, e a te, Minerva
10.592 : si fu di Reso Ulisse, e a Dïomede
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
10.621 : Scioglie Ulisse i destrieri, e colle briglie
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
10.668 : di correnti cavalli. Oh fosse Ulisse!
10.678 : degli Achivi splendore, inclito Ulisse,
10.693 : l'accorto Ulisse, agevolmente un Dio
10.707 : Dïomedèi. Ulisse all'alta poppa
11.6 : e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.418 : se con questo parlar l'accorto Ulisse
11.431 : Ulisse uccise Molïon, guerriero
11.450 : cadean d'Ulisse Ippòdamo e Ipiròco.
11.466 : ad Ulisse, dicea: Ci piomba addosso
11.533 : Così parlava. Accorso intanto Ulisse
11.564 : tali intorno ad Ulisse furïosi
11.580 : famoso, e sempre infatigato Ulisse,
11.591 : "il colpo Ulisse; e retrocesso alquanto,"
11.600 : scaglia Ulisse il suo cerro, e a mezzo il tergo
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
11.625 : del sofferente Ulisse, e tal mi sembra
11.635 : Ulisse ritrovâr da densa torma
11.647 : Teucri intorno al pugnace astuto Ulisse
11.888 : d'asta l'inclito Ulisse e Agamennóne,
11.1032 : il divo Ulisse ed io Nestorre, entrambi
11.1081 : capitana d'Ulisse, ove nel mezzo
14.37 : i re feriti Ulisse e Dïomede
14.106 : Lo guatò bieco Ulisse, e gli rispose:
14.130 : rampogna, Ulisse, mi ferì nel core.
14.450 : Tidìde, Ulisse e Agamennón, sprezzate
16.35 : "l'inclito Ulisse e Agamennón; trafitta"
19.49 : Dïomede ed Ulisse, per le gravi
19.140 : Tutto, che ieri nella tenda Ulisse
19.154 : soggiunse allor l'accorto Ulisse, è grande
19.183 : Ulisse, il saggio e acconciamente espresso
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
19.212 : E Ulisse a lui: Fortissimo Pelìde,
19.245 : Ulisse, e lo seguìan con gli altri doni
19.309 : restâr gli Atridi e Nestore ed Ulisse
23.901 : e il saggio mastro delle frodi Ulisse.
23.914 : ma né Ulisse può mai l'altro dismuovere
23.923 : memore Ulisse col tallon gli sferra,
23.927 : con Ulisse sul petto. Alto levossi
23.929 : Tentò secondo il sofferente Ulisse
23.961 : Aiace d'Oilèo, lo scaltro Ulisse,
23.967 : l'Oilìde spiccossi: Ulisse a lui
23.973 : così l'incalza Ulisse, e col seguace
23.991 : divo Ulisse il cratere ampio si prese,
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
ultim
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
19.410 : l'ultim'ora, né fia nostra la colpa,
ultima
1.223 : ed ultima la mia, di cui m'è forza
1.580 : dell'onde vïatrice ultima uscire
3.445 : Ultima prese una robusta lancia
11.953 : Trïoessa nomata, ultima terra
18.849 : Fur l'ultima fatica i bei schinieri
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
ultime
13.107 : l'ultime file, che scorate e stanche
15.804 : "s'aggira ed or tra l'ultime; alfin l'empio"
ultimi
2.665 : gli almi boschetti, e gli ultimi confini
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
14.362 : dell'alma terra agli ultimi confini
ultimo
1.310 : e l'ultimo de' torti avresti or fatto.
2.1011 : Ultimo vien di Tentredone il figlio
8.359 : ed ultimo giungea Teucro del curvo
9.617 : fattomi ricco, l'ultimo confine
13.1001 : l'ultimo danno, o sciagurato, aspetta.
19.51 : seggi adagiârsi. Ultimo giunse il sommo
21.185 : e de' Teucri impedir l'ultimo danno.
21.684 : forse è l'ultimo danno! Come dentro
22.84 : Ed ultimo me pur su le regali
23.462 : nell'erboso suo seggio. Ultimo intanto
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
23.696 : ultimo giunto nell'illustre aringo.
23.957 : "tauro al secondo; all'ultimo d'ôr mette"
23.1000 : Ultimo giunto Antìloco si tolse
23.1001 : l'ultimo premio, e sorridendo disse:
23.1117 : Produsse Achille all'ultimo nel mezzo
ulto
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
ululando
5.538 : ululando i famigli, e il forte Acheo
23.16 : all'estinto ululando, e ne' lor petti
ulular
14.605 : il funebre ulular, da che né pure
ululare
24.815 : da quel punto che piangere, ululare,
ululati
18.95 : in acuti ululati, ed abbracciando
21.14 : cupi ululati, nuotano dispersi
24.214 : empiea la reggia d'ululati, e quale
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
ululato
18.45 : Udì del figlio l'ululato orrendo
22.523 : il regal velo, un ululato mise,
ululava
19.283 : sull'estinto, e ululava e colle mani
22.40 : splendean l'armi. Ululava, e colle mani
ululi
22.577 : d'ululi intese e di lamenti, tutte
ululò
20.509 : ululò quel trafitto, e su i ginocchi
24.254 : Ululò la consorte, e gli rispose:
uman
5.39 : che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo
9.650 : la terra tutta l'uman germe offende.
umana
5.1159 : "di gratuir l'umana stirpe; e intanto"
13.457 : celatamente ed in sembianza umana
17.88 : gl'immortali corsieri? Umana destra
umanamente
23.115 : ne' suoi palagi umanamente, e posta
umane
5.166 : e l'umane sembianze. Ove alcun Dio
22.100 : dell'umane sventure. E sì dicendo,
umani
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
20.292 : tutto da Giove che ne' petti umani
umano
19.215 : di quetarti al mio detto. Umano core
umbilico
11.571 : sotto il rotondo scudo all'umbilico,
13.728 : fra l'umbilico e il pube, ove del ferro
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
24.348 : con triplicato giro all'umbilico
umide
1.410 : già montati correan l'umide vie.
11.409 : di Ponente il soffiar l'umide figlie
umidor
17.498 : l'umidor ne distilla, e l'adiposo
umil
20.572 : mite no, ma feroce. In umil atto
umìl
10.149 : con tutti i duci e d'ogni umìl preghiera,
21.134 : "Così pregava umìl di Prìamo il figlio;"
umìle
6.345 : prendilo, e umìle della Diva il poni
20.471 : eccoti a terra: e tu sepolcro umìle
umilemente
6.114 : ella ne tien, deponga umilemente
21.101 : Deh ferma, ei grida: umilemente io tocco
umìli
18.621 : né permettean l'uscita. Umìli allora
umor
16.230 : il nereggiante umor, carne ruttando
16.326 : umor del tralcio, e fuor che a Giove, ei stesso
18.479 : scaldavasi l'umor. Poiché nel cavo
24.391 : da tersa idria l'umor. Lavato ei prese
un
1.12 : destò quel Dio nel campo un feral morbo,
1.59 : su gli omeri all'irato un tintinnìo
1.63 : liberò dalla corda, ed un ronzìo
1.75 : Come fur giunti e in un raccolti, in mezzo
1.80 : ché guerra e peste ad un medesmo tempo
1.133 : e si spedisca un'ecatombe a Crisa.
1.141 : Profeta di sciagure, unqua un accento
1.173 : ricompensa da noi, se Giove un giorno
1.238 : Se fortissimo sei, d'un Dio fu dono
1.244 : parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi
1.312 : per questo scettro (che diviso un giorno
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
1.349 : di riveder più mai, quale un Drïante
1.352 : e l'Egìde Teseo pari ad un nume.
1.370 : contra il rege, o Pelìde. Un re supremo,
1.385 : un invitto guerrier, forse pur anco
1.388 : Un pauroso, un vil certo sarei
1.388 : Un pauroso, un vil certo sarei
1.394 : un dì donata, ingiustamente or tolta,
1.458 : proruppe Achille in un subito pianto,
1.501 : volavano gli strali. Alfine un saggio
1.522 : e Pallade Minerva in un con gli altri
1.541 : fe' de' Greci al più forte un tanto oltraggio.
1.549 : brevi sono ad un tempo ed infelici,
1.586 : un'ecatombe a Febo, onde gli sdegni
1.628 : e un allegro peàna alto intonando,
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
1.705 : "Teti dal ciel spiccò nel mare un salto;"
1.707 : tutti ad un tempo da' lor troni i numi
1.720 : mai farmi manifesto un tuo pensiero.
1.735 : Or grave un dubbio mi molesta il core,
1.775 : ed all'amata genitrice un tondo
1.785 : afferrommi d'un piede, e mi scagliò
1.786 : dalle soglie celesti. Un giorno intero
2.24 : avvïossi e calossi in un baleno
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
2.107 : s'altro qualunque Argivo un cotal sogno
2.108 : detto n'avesse, un menzogner l'avremmo,
2.159 : che contra minor oste un tale e tanto
2.165 : ad ogni dieci Achivi un Teucro solo
2.219 : frena la fuga, né patir che un solo
2.265 : de' molti il regno. Un sol comandi, e quegli
2.312 : ad Achille, a un guerrier che sì l'avanza
2.316 : bile avvampasse, e un indolente vile
2.383 : pur di un mese è crudel la lontananza
2.402 : d'un platano al cui piè nascea di pure
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
2.404 : subitamente. Un drago di sanguigne
2.430 : nel veduto prodigio un tardo segno
2.439 : Levossi a questo dire un alto grido,
2.481 : de' capitani a un tempo e de' soldati
2.500 : che in amistà si torni, un sol momento
2.521 : mandâr gli Achivi un altissimo grido
2.533 : Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue
2.599 : mandan l'armi un chiaror che tutto intorno
2.606 : "con tale un rombo che ne suona il prato;"
2.635 : di fuggitiva fama un'aura appena),
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
2.842 : buon cavalier che dai paterni un giorno
2.880 : Ercole un giorno Astïochèa produsse,
2.903 : "beltà perfetta. Ma un imbelle egli era;"
2.962 : con sette prore un fier drappello, e carca
2.1021 : come penna d'augello, ambe d'un pelo,
2.1044 : a un mar di foco inondator, che tutta
2.1055 : un comando. Tenean questi consiglio
2.1060 : di Priamo un figlio che, del piè fidando
2.1075 : Ettore, ascolta un mio consiglio, e il poni
2.1086 : solitario nel piano ergesi un colle
2.1098 : "Diva immortale ad un mortal; ned egli"
2.1164 : figli di Nomïon, Naste un prudente,
2.1165 : Anfimaco un insano. Iva alla pugna
3.19 : di poco spazio l'un dell'altro a fronte
3.22 : bello come un bel Dio. Portava indosso
3.30 : un cervo di gran corpo o caprïolo,
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.75 : d'un guarnello di sassi rivestito.
3.84 : "sempre è il dono d'un Dio; né il conseguirlo"
3.117 : d'Elena la querela, e in un di quanta
3.134 : svenate, o Teucri, all'alma Terra, e un agno
3.135 : di bianco pelo al Sole: un terzo a Giove
3.172 : de' Troiani e de' Greci un ammirando
3.183 : un subito nel cor dolce desìo
3.237 : un dì cognato a me donna impudica,
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.263 : quando per mezzo a un branco si raggira
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
3.290 : in zotica sembianza, e un dispettoso
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
3.306 : ritto in piè fra' Cretensi un Dio somiglia,
3.328 : Idèo recava un fulgido cratere
3.334 : d'un accordo. Alessandro e Menelao
3.338 : Noi patteggiando un'amistà fedele
3.349 : scesero a terra, e fra l'un campo e l'altro
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
3.406 : un amato figliuol, vista sì cruda
3.407 : gli occhi d'un padre sostener non ponno.
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
3.440 : "d'argentei chiovi; un poderoso scudo"
3.451 : i Dardani e gli Achei. L'un contra l'altro
3.473 : trasse la spada, ed erto un gran fendente
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
3.563 : di propria mano un seggio, e di rimpetto
3.569 : di quel gagliardo un dì mio sposo! E pure
3.582 : pace, o cara, e ne sia pegno un amplesso
3.591 : "ella seconda; e l'un dell'altro in grembo"
3.606 : la sua ricchezza, e d'un'ammenda inoltre
4.9 : con un obliquo paragon mordace
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
4.89 : sprone aggiunse quel cenno. In un baleno
4.99 : per certo rinnovar fra un campo e l'altro
4.103 : di Laòdoco assunta (un valoroso
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
4.121 : primogeniti agnelli un'ecatombe.
4.138 : Scoperchiò la faretra, ed un alato
4.142 : di primonati agnelli un'ecatombe
4.146 : dei tesi estremi un cerchio, all'improvviso
4.156 : del bambino che dorme un dolce sonno,
4.169 : tinge d'ostro un avorio, onde fregiarne
4.174 : del cavallo ed in un del cavaliero:
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
4.214 : prode fratello un qualche Teucro altero
4.287 : le dilette lor mogli in un co' figli
4.295 : dopo scorso un gran campo, la stanchezza
4.333 : un nugolo. Siccome allor che scopre
4.395 : tutto ad un tempo non comparte Giove
4.419 : d'un alunno di Giove, e tu d'inganni
4.465 : Ben coll'illustre Polinice un tempo
4.485 : gli posero un agguato. Eran lor duci
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
4.539 : così per l'ampio esercito un confuso
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.554 : Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
4.559 : un orrendo tumulto. Iva confuso
4.569 : Primo Antiloco uccise un valoroso
4.584 : tale un colpo assestò, che gli disciolse
4.593 : del Simoenta, un giorno ivi venuta
4.656 : Dïore. Un'aspra e quanto cape il pugno
5.11 : ferve la mischia. Era fra' Teucri un certo
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.26 : un salto a terra, e in un col suo bel carro
5.35 : l'un freddo nella polve e l'altro in fuga,
5.50 : un fuggitivo uccise. Agamennóne
5.101 : tal gli cala su l'omero un fendente
5.143 : questo acerbo quadrel. - Diè un salto a terra
5.188 : con tale un colpo della grande spada,
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
5.227 : alza a Giove la mano, un dardo allenta
5.231 : se pur egli non fosse un qualche nume
5.240 : negar non l'oso un immortal. Ma s'egli
5.243 : non è senza il favor d'un qualche iddio,
5.247 : dianzi un dardo, e lo colsi alla diritta
5.286 : cangerà, se ambedue sopra un medesmo
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.340 : ne scampi un solo. Un altro avviso ancora
5.349 : prezzo del figlio Ganimede, un giorno
5.354 : segretamente un dì le sue puledre
5.396 : ad un enorme sasso Dïomede
5.406 : puntellò la persona. Un negro velo
5.436 : torva Bellona, ma un'imbelle Diva.
5.449 : died'ella un forte grido, e dalle braccia
5.473 : d'un ardito mortal, di Dïomede,
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
5.504 : d'aspre catene. Un anno avvinto e un mese
5.516 : aspro sofferse di saetta un colpo
5.518 : lo conquise un dolor, che lamentoso
5.534 : "ch'un più forte di te seco non pugni;"
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
5.551 : a un aurato ardiglione, ohimè! s'è punta
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.585 : un alterno spezzar che intorno ai petti
5.595 : a me medesmo coll'ardir d'un Dio.
5.622 : timidi veltri intorno ad un leone:
5.628 : moglie ed un figlio pargoletto e molti
5.708 : Scagliò l'asta, ciò detto, ed un guerriero
5.722 : città di Fere un ricco abitatore.
5.728 : d'un sol parto acquistati. Aveano entrambi
5.745 : Antiloco osservollo, e un qualche danno
5.746 : paventando all'Atride, un qualche grave
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
5.767 : del cubito il ferì con tale un colpo
5.771 : d'un dritto l'attastò, che giù dal carro
5.786 : palleggia un'asta smisurata, e or dietro
5.790 : vïator che trascorsa un'ampia landa
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
5.801 : Marte in sembianza d'un mortal l'assiste.
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
5.819 : Diè cadendo un rimbombo, e a dispogliarlo
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
5.859 : un gagliardo ti fossi, il braccio mio
5.874 : ed ambo a un tempo gli scagliâr. Percosse
5.902 : l'un sovra l'altro Alastore, Cerano,
5.922 : de' compagni adagiò sotto un bel faggio
5.939 : Teutrante che sembianza avea d'un Dio,
5.962 : ruote innesta. Un ventaglio apre ciascuna
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
5.1031 : stende il guardo sul mar, tanto d'un salto
5.1038 : loro un pasco fornì d'ambrosie erbette.
5.1067 : Tidèo per certo generossi un figlio
5.1111 : "un salto a terra; ed ella stessa ascese"
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1121 : (un fortissimo Etòlo, egregio figlio
5.1130 : E tosto giunti l'un dell'altro a fronte,
5.1142 : nume, e ruppe in un tuon pari di nove
5.1172 : contra me stesso, e pareggiarsi a un Dio.
6.9 : portò di speme a' suoi, ferendo un Trace
6.28 : che al buon Bucolïone un dì produsse
6.37 : di Mecistèo. Fur morti a un tempo istesso
6.51 : paventosi fuggendo in un tenace
6.76 : perano tutti in un con Ilio, tutti
6.136 : stimâr disceso in lor soccorso un Dio.
6.151 : dell'un campo e dell'altro appresentârsi
6.158 : la mia lancia. È figliuol d'un infelice
6.231 : il re gli tese un altro inganno, e scelti
6.233 : "li collocò; ma non redinne un solo:"
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
6.239 : costituiro i Licii un separato
6.267 : Un antico paterno ospite mio,
6.273 : Enèo donò, Bellerofonte un nappo
6.282 : evitiamci l'un l'altro. Assai mi resta
6.290 : dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto,
6.307 : l'un presso all'altro, e di polita pietra
6.325 : Ma deh! rimanti alquanto, ond'io d'un dolce
6.365 : ove di pepli istorïati un serbo
6.370 : un ne toglie il più grande, il più riposto,
6.425 : Bello, siccome un Dio, Paride allora
6.431 : ma desir solo di distrarre un mio
6.447 : mi partoriva, un turbine divelta
6.463 : del tuo fratello. Ahi lassa! un duro fato
6.479 : Parte, ciò detto, e giunge in un baleno
6.498 : dell'inimico un furïoso assalto
6.544 : e un tumulo gli alzò cui di frondosi
6.548 : la mia casa. Di questi in un sol giorno
6.568 : abbia mostro quel varco un indovino,
6.615 : l'aperte braccia. Acuto mise un grido
6.630 : che di me degno un dì questo mio figlio
6.639 : con un misto di pianti almo sorriso
7.5 : che un Dio lor manda allor che stanchi ei sono
7.16 : Glauco, duce de' Licii, a un tempo istesso
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
7.45 : e indignati gli Achivi un valoroso
7.52 : "pari a quello d'un nume è il tuo consiglio;"
7.61 : la sua gran lancia, e tra l'un campo e l'altro
7.102 : Ecco la tomba d'un antico prode
7.132 : con un più prode di cui tutti han tema,
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
7.264 : corse subito un gelo. Palpitonne
7.293 : ballo di Marte, o d'un salto sul cocchio
7.296 : un tuo pari ferire insidïoso,
7.323 : un negro ed aspro enorme sasso: a questo
7.330 : un altro più d'assai rude macigno,
7.371 : di dipartirci, un mutuo dono attesti
7.377 : con fulgida vagina ed un pendaglio
7.390 : un bue quinquenne in sacrificio offerse.
7.420 : per l'egresso de' cocchi. Indi un'esterna
7.450 : in sembianza d'un Dio levossi in mezzo
7.483 : l'esortano i Troiani. E un'altra io reco
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
7.498 : degli Achei la risposta, e in un la mia.
7.513 : un cuor medesmo, una medesma cura
7.529 : D'un medesmo dolor rotti gli Achei
7.555 : e circondato d'un'immensa fossa
7.560 : mura che al re Laomedonte un tempo
8.47 : Con un sorriso le rispose il sommo
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
8.62 : un bosco, e fuma un odorato altare.
8.69 : per le tende alla presta un parco cibo
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
8.79 : un fiero cozzo, ed un fragor di pugna
8.95 : e un infocato fulmine nel campo
8.103 : ché un destrier l'impedìa, cui di saetta
8.120 : l'invitto Dïomede. Un grido orrendo
8.125 : come un codardo della turba, il tergo?
8.153 : i corsieri percosse. In un baleno
8.165 : nella polve disteso, un altro audace
8.177 : con gran fragore un fulmine rovente
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
8.194 : la dolorosa idea ch'Ettore un giorno
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
8.202 : che un codardo, un imbelle Ettor ti chiami,
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
8.214 : ma deriso or n'andrai, che un cor palesi
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
8.310 : che un sol per cento e per dugento Teucri,
8.311 : un sol Greco valea nella battaglia.
8.312 : Ed or tutti ne fuga un solo Ettorre,
8.327 : consentir degli Achivi un tanto scempio.
8.332 : un'aquila spedì che negli unghioni
8.334 : un cerbiatto stringendo, accanto all'ara,
8.365 : saettato nel denso un inimico,
8.376 : l'un dopo l'altro nella polve stesi.
8.383 : a' Dànai un raggio di salute, e onora
8.384 : il tuo buon padre Telamon che un giorno
8.394 : ed in tua man porrollo io stesso, un tripode,
8.395 : o due cavalli ad un bel cocchio aggiunti,
8.413 : di Prïamo un valente esimio figlio
8.437 : "Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto"
8.439 : con terribile grido un sasso afferra,
8.442 : traeva un altro doloroso telo
8.465 : confidando, un cinghial da tergo assalta,
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
8.489 : per l'impeto d'un sol, del fiero Ettorre
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
8.626 : prese un freddo tremor pria che la guerra
8.666 : "Tacque; né Giuno osò pure d'un detto"
8.683 : e d'oro un cerchio le discorre intorno.
9.22 : messo un sospiro, cominciò: Diletti
9.50 : l'un ti diè de' suoi doni, l'onor sommo
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.65 : "Tacque; e tutti mandâr di plauso un grido,"
9.118 : a svolgere dal petto un suo consiglio,
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
9.153 : Ma se ascoltando un mal desìo l'offesi,
9.197 : ricchissimi, co' doni al par d'un Dio
9.275 : Destava intanto un grande foco il figlio
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
9.283 : un nitido canestro, e su la mensa
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
9.300 : un'orrenda sciagura, e sul periglio
9.329 : alto cordoglio un dì n'avrai, né al danno
9.385 : t'onoreranno al par d'un Dio. Ciò tutto
9.447 : di gran cose. Innalzato ha un alto muro,
9.448 : lungo il muro ha scavato un largo e cupo
9.449 : fosso, e nel fosso un gran palizzo infisse.
9.478 : e un avvisato diffidar dell'arti
9.486 : ciance la speme d'un secondo inganno.
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
9.571 : dispiccarmi da te, no, s'anco un Dio,
9.576 : e un atroce imprecar del padre mio
9.578 : ira cagione un'avvenente druda
9.588 : sul suo ginocchio un figlio mio. L'udiro
9.602 : e con perpetui fuochi, un sotto il portico
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
9.632 : pensier che, i numi a me negando un figlio
9.635 : m'avresti salvo un dì da ria sciagura.
9.677 : Opportuno sovviemmi un fatto antico,
9.691 : altamente adirata un fero spinse
9.792 : "Disse; e a Patròclo fe' degli occhi un cenno"
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
9.812 : "che a te pose nel petto un dio nemico;"
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
9.842 : candida tela, e su la tela un'ampia
9.850 : Ifi gli giacque, un'elegante schiava
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.55 : che un solo in un sol dì tanti potesse
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.168 : quindi un'ampia s'affibbia e porporina
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
10.199 : sotto il capo regale era un tappeto.
10.238 : e stormir le boscaglie: un gran tumulto
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
10.311 : Dïomede così: Se d'un compagno
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.335 : un morïon gli pose aspro di pelle,
10.342 : L'avea furato in Eleona un giorno
10.353 : spedì loro Minerva un aïrone.
10.363 : glorïoso ritorno e un forte fatto,
10.378 : ti ferirò d'un anno, ampia la fronte,
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
10.393 : Darogli un cocchio, e di cervice altera
10.403 : Era un certo Dolone infra' Troiani,
10.429 : poi chiuse il brutto capo entro un elmetto
10.431 : Impugnò un dardo acuto, ed alle navi,
10.449 : quanto è un solco di mule (che de' buoi
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
10.546 : Monta un cocchio costui tutto commesso
10.579 : d'un tamarisco, e canne e ramoscelli
10.580 : sterpando intorno, e di lor fatto un fascio,
10.610 : tanti n'afferra dopo lui d'un piede
10.625 : e d'un fischio fa cenno a Dïomede.
10.636 : e che svegli i Troiani un Dio nemico.
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
10.653 : e un trambusto levossi e un alto grido
10.667 : pur dirò: mi ferisce un calpestìo
10.672 : non avvegna fra' Teucri un qualche danno.
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
10.693 : l'accorto Ulisse, agevolmente un Dio
10.699 : e tredicesmo un altro n'uccidemmo
10.709 : prepararsi comanda un sacrificio.
11.12 : Qui ferma d'un acuto orrendo grido
11.14 : un vigor suscitò, tale un desìo
11.14 : un vigor suscitò, tale un desìo
11.24 : un dì mandata in ospital presente.
11.43 : candidissimi colmi, e un altro in mezzo
11.50 : serpe un drago a tre teste, che ritorte
11.98 : figlie de' solchi, e in un momento ingombra
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
11.145 : l'un frutto d'Imeneo, l'altro d'Amore.
11.149 : aveali un giorno sopraggiunti Achille,
11.160 : Come quando un lïon nel covo entrato
11.178 : sovra un medesmo carro ambo volanti,
11.273 : che il consiglio d'un Dio porti nel core,
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.299 : d'Antenore figliuolo, un giovinetto
11.341 : Ponsi in agguato con un dardo in mano
11.350 : d'un piè traea la salma, alto chiedendo
11.379 : d'alta spuma e di polve in un baleno
11.382 : diè un alto grido Ettorre, e rincorando
11.392 : Come buon cacciator contra un lïone
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
11.486 : un'altra volta l'assalìa gridando:
11.521 : piena faretra. Mi graffiasti un piede,
11.537 : per tutto il corpo un dolor grave e tanto,
11.557 : giovani intorno ad un cinghial s'addensa
11.602 : Diè d'armi un suono nel cadere, e il divo
11.617 : Teucri l'un l'altro inanimando mossero
11.634 : che un Dio detto l'avresti: e il caro a Giove
11.644 : colà fortuna un fier lïon, disperse
11.661 : E come quando ruinoso un fiume,
11.722 : e spezzarla d'assalto. In un momento
11.729 : tale un terror che attonito ristette,
11.742 : destre gli piove di saette un nembo
11.749 : ad un pigro somier, che nella messe
11.808 : mise un grido, e chiamò dall'alta nave
11.843 : Trass'ella innanzi a lor prima un bel desco
11.844 : su piè sorretto d'un color che imbruna,
11.845 : sovra il desco un taglier pose di rame,
11.849 : un bellissimo nappo, che recato
11.859 : e spargendovi sovra un leggier nembo
11.896 : l'un su l'altro cadiam trafitti e spenti?
11.898 : ch'agili un tempo mi facea le membra!
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
11.925 : d'Ercole avendo desolata un giorno
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
11.933 : un armento trascelto, e un'ampia greggia
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
11.937 : in un col carro a conquistargli un tripode
11.976 : "l'onnipossente Giove; al fiume un toro"
11.977 : svenammo, un altro al gran Nettunno, e intatta
11.1039 : cosce d'un tauro, e sull'ardenti fibre
11.1065 : l'ammonimento d'un diletto amico.
11.1066 : Ché s'ei paventa in suo segreto un qualche
11.1074 : di gran momento in guerra un sol respiro.
11.1129 : d'un'amara radice. Incontanente
12.35 : fe' di quel tratto un arenoso lido,
12.37 : Di Nettunno quest'era e in un d'Apollo
12.63 : confitto un bosco gli operosi Achei,
12.87 : Diam dunque effetto a un mio pensier. Sul fosso
12.151 : de' guerrieri Lapiti. Era l'un d'essi
12.173 : un conflitto attaccâr, come silvestri
12.194 : smisurati mettean roco un rimbombo
12.232 : della turba si scaglia, e pria d'un colpo
12.235 : tutti l'un sovra l'altro nella polve.
12.245 : un'aquila comparve, che sospeso
12.247 : stretto portava negli artigli un drago
12.274 : nell'ugna un drago sanguinoso, immane
12.315 : un turbine destò, che drittamente
12.327 : aprir la breccia. Né perciò d'un passo
12.342 : e l'un l'altro incoratevi, e mertate
12.412 : fra gli Achivi spïando un qualche duce
12.421 : tutte a un tempo assalite, onde spezzarle
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
12.443 : Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta
12.468 : il magnanimo Epìcle, un caro amico
12.470 : della muraglia un aspro enorme sasso,
12.481 : la pugna abbandonar. Glauco d'un salto
12.493 : un merlo afferra, a sé lo tragge, e tutto
12.504 : L'assalse Aiace ad un medesmo tempo,
12.533 : e sovra i merli contrastati un fiero
12.560 : un immane giacea macigno acuto:
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
13.11 : dava un guardo alle mura, in sé pensando
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.82 : visto un augello, da scoscesa rupe
13.92 : si riconosce un nume, ed io da tergo
13.113 : un largo pianto, di scampar perduta
13.128 : non eran osi né un momento pure
13.151 : ed ignavi e codardi un maggior danno
13.215 : d'un riposto lancion. La pugna intanto
13.277 : un amico lasciava a lui poc'anzi
13.286 : agli Etoli imperava, e al par d'un nume
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.308 : benché due soli, di far tale un fatto
13.331 : Vengo, rispose Merïon, d'un'asta
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
13.358 : "un solo istante; mancagli il ginocchio,"
13.366 : d'un agguato al periglio, a noi pur anco
13.369 : fia che ti colga un qualche telo, al certo
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.495 : strascinollo d'un piede. A vendicarlo
13.499 : a ferir d'un bel colpo Idomenèo
13.551 : un caro figlio d'Esïèta, il prode
13.558 : d'un de' più chiari fra gli eroi fu sposa
13.563 : tale un torpor, che né fuggirsi addietro
13.569 : gli traforò. Diè un rauco e sordo suono
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
13.680 : di lancia un colpo, che di man gli sbalza
13.785 : Mossero entrambi ad un medesmo tempo.
13.793 : d'un piè calcato dell'ucciso il petto,
13.802 : ira che un giorno svellerà dal fondo
13.851 : fra' Paflagoni un tempo, e dalla cocca
13.853 : Era un certo Euchenòr, dell'indovino
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
13.942 : di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
13.963 : un timor che non paghi oggi il nemico
13.965 : posa un guerrier terribile, che all'armi
13.968 : e d'un salto gittandosi dal carro
13.974 : capo, sembiante ad un'eccelsa rupe,
13.1004 : un trascurato mi mostrai, non oggi.
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
13.1026 : Come di venti impetuosi un turbo
13.1031 : e con fiero mugghiar l'un l'altro incalza
13.1038 : Un tessuto di cuoi tondo brocchiero
13.1062 : entro un nembo di polve. - Avea quel fiero
13.1064 : un'aquila comparve. Alzâr le grida
13.1083 : "misero anch'essi un alto grido; e d'ambi"
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
14.122 : sien le navi? Ciò fôra un far più certo
14.174 : perire, e d'onta ricoprirlo un Dio!
14.203 : con salde porte, e un tal serrame arcano
14.219 : Poscia i bei fianchi d'un cintiglio a molte
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
14.289 : le fulgide pupille: ed io d'un seggio
14.347 : di Giove agli occhi un alto abete ascese,
14.404 : Diffonderotti intorno un'aurea nube
14.424 : d'un tener sopor mentre ingannato
14.486 : ad un sasso, de' molti che ritegno
14.535 : figliuol d'Arëilìco, un colpo libra,
14.542 : lo raccolse nel corpo un qualche Acheo
14.550 : "schivò la morte con un salto obliquo;"
14.564 : "ma d'Antènore un figlio, o suo germano;"
14.571 : tale un sùbito colpo, che lo stese.
14.581 : di sua morte un fratel nel patrio tetto.
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
15.57 : in un solo voler consentirai,
15.118 : "i Sempiterni; e Giuno un cotal riso"
15.160 : fatto di molti mali un rio guadagno,
15.166 : l'un dopo l'altro, od innocenti o rei,
15.186 : un'odorosa nube. Essi del grande
15.236 : come un vile atterrirmi. Alle fanciulle,
15.299 : d'un sasso al petto, e tolsemi le forze?
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
15.330 : un barbuto leon colle sbarrate
15.379 : Surse allor d'ambe parti un alto grido.
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
15.390 : Qual di bovi un armento o un pieno ovile
15.399 : un compagno fedel del generoso
15.404 : un diletto german della matrigna
15.436 : e ad immago di ponte un'ampia strada
15.439 : un lanciator la scaglia. Essi a falangi
15.444 : che un fanciullo talor lungo la riva
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
15.474 : un conflitto crudel, questi su i cocchi,
15.495 : alla pugna. Chi sa? forse un propizio
15.511 : intorno ad un sol legno ambo gli eroi
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
15.566 : Pose allor Teucro un altro dardo in cocca
15.579 : della nostra battaglia un Dio per certo
15.580 : tutta la speme, un Dio che dalla mano
15.586 : poiché l'arco ti franse un Dio, nemico
15.595 : l'arco, e preso un brocchier che avea di quattro
15.596 : falde il tessuto, un elmo irto d'equine
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
15.665 : un dì Fileo portò, dono d'Eufete,
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.712 : que' detti, e fêr dell'armi un ferreo muro
15.748 : Qui fu che i Teucri un furïoso assalto
15.790 : precipitossi. Come quando un'onda
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
15.796 : non son divisi che d'un punto solo:
15.800 : un pingue assalta numeroso armento.
15.811 : di quel Coprèo che un giorno al grande Alcide
15.836 : li ratteneano) e alzando un incessante
15.868 : dall'un passando all'altro il salto alterna
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
15.899 : un orrido macello, e questi e quelli
15.900 : d'un cor medesmo, non con archi e dardi
15.934 : chi ne soccorra, od un più saldo muro
16.3 : Patroclo intanto un caldo rio versando
16.26 : E tu dal cor rompendo alto un sospiro
16.49 : "ti turba un qualche oracolo la mente;"
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
16.73 : un mio pari s'ardisce, e del concesso
16.85 : fatto un severo nel mio cor decreto
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
16.128 : onde non scenda dall'Olimpo un qualche
16.144 : elmo percosso un suon mettea che orrendo
16.162 : tal trasse un colpo della grande spada
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.200 : sulle cime del Pèlio un dì recisa
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.213 : l'Arpia Podarge un dì ch'ella pascendo
16.217 : cui seco Achille un dì dalla disfatta
16.225 : sul monte un cervo di gran corpo e corna,
16.250 : commista con un Dio. Ma lui la fama
16.258 : in lei Mercurio un dì che alle cantate
16.264 : e lei fe' madre d'un illustre figlio,
16.311 : l'un coll'altro toccarsi i rilucenti
16.315 : Patroclo e Automedonte, ambo d'un core
16.318 : avvïossi il Pelìde, ed un forziere
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
16.392 : "sul nemico ad un punto; e si sentiva"
16.433 : de' dànai duci un inimico uccise.
16.463 : di molte genti esizio, un dì nudriva.
16.494 : che spensero ciascuno un inimico.
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
16.576 : l'eroe coll'asta, e tal gli spinse un colpo
16.590 : giunge d'un sasso al mezzo della fronte,
16.597 : e con Evippo Ifèo tutti in un mucchio
16.600 : per le man di Patròclo un tale e tanto
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.614 : sovra un erto dirupo si rabbuffano,
16.629 : che pretendi? Un mortale, un destinato
16.629 : che pretendi? Un mortale, un destinato
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
16.674 : e fu l'opra d'un punto. Entrambi allora
16.716 : il ferro a un tempo gli fu svelto e l'alma.
16.733 : ché dovunque tu sia puoi d'un dolente
16.773 : ché un gran sostegno, benché stranio, egli era
16.784 : quali un tempo già foste, anzi migliori.
16.789 : E stramazzargli accanto un qualcheduno
16.796 : risonavano l'armi. Un fiero buio
16.803 : audacissimo. A lui di Budio un giorno
16.805 : un suo valente consobrino, ei supplice
16.811 : cadavere mettea, quando d'un sasso
16.825 : d'un rude sasso la cervice, e i nervi
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
16.842 : già d'afferrarlo. Ei cadde, e un fragor cupo
16.855 : un'orrenda ravvolse ombra di morte.
16.868 : un assai destro saltator tu sei:
16.883 : ma col far che più d'un morda il terreno.
16.946 : sul campo sanguinoso, e in un baleno
16.1011 : cessi dall'armi? È d'un tuo pari indegna
16.1029 : diè il Tessalo dal cocchio un salto in terra
16.1031 : un macigno afferrò aspro che tutto
16.1033 : "Fallì la mira il colpo, ma d'un pelo;"
16.1039 : l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso
16.1043 : dal carro un tòmo, e l'agghiacciò la morte.
16.1063 : s'azzuffano d'un monte in su la cima
16.1070 : il Tessalo d'un piede, e la sua presa
16.1081 : l'un su l'altro scagliandosi combattono
16.1104 : impeto fece, e parve un Dio, la Parca
16.1118 : sotto il piè de' corsieri un tintinnìo,
16.1138 : l'audace Euforbo, un Dardano che al corso
16.1159 : Risonò nel cadere, ed un gran lutto
16.1161 : Come quando un lïone alla montagna
16.1213 : Così dicendo, lo calcò d'un piede,
17.66 : un improvviso turbine la schianta
17.70 : corse dell'armi. Come quando un forte
17.93 : un illustre Troian, di Panto il figlio,
17.100 : in un lago di sangue, oltre si spinse
17.103 : acuto un grido. Udillo, e sospirando
17.114 : numi un guerrier, che sia lor caro, affronta,
17.118 : per comando d'un nume, io mi ritraggo.
17.121 : ritorneremo allor, pur contra un Dio,
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.156 : nella torma de' suoi, d'un salto ascese
17.196 : di Patroclo la salma. Ove un cotanto
17.232 : Disse, e corse e raggiunse in un baleno
17.256 : infiammossi l'eroe d'un bellicoso
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
17.320 : foce d'un fiume che da Giove è sceso,
17.325 : tutti d'un cor con assiepati scudi
17.328 : elmi un'atra caligine spandea,
17.353 : Ippòtoo gli avea d'un saldo cuoio
17.354 : ai nervi del tallon l'un piede avvinto,
17.358 : giungergli un danno che nessun, quantunque
17.361 : dell'elmo Aiace disserrògli un colpo
17.425 : d'Ilio le mura! Un Dio m'apparve, e disse
17.460 : minor la strage, perocché l'un l'altro
17.467 : mentre l'un'oste e l'altra a ciel sereno
17.475 : dall'armi a un tempo e dalla nebbia, e il ferro
17.560 : ad un mortale, al re Pelèo, non sendo
17.577 : Così detto, spirò tale un vigore
17.579 : scossa la polve, in un balen portaro
17.590 : reggere a un tempo non potea le briglie.
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
17.607 : Spiccò sul cocchio un salto a questo invito
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
17.659 : tal, dato un salto, supin cadde Arèto,
17.684 : che, divorato un toro, si rinselva.
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
17.723 : Era fra' Teucri un certo Pode, un ricco
17.734 : ospite un tempo, e abitator d'Abido,
17.737 : se un Menelao ti fuga e ti spaventa,
17.738 : un Menelao finor tenuto in conto
17.743 : Un negro di dolor velo coperse
17.772 : stante sul carro saettò. D'un pelo
17.805 : qualche sano partito, un qualche modo
17.825 : e, rimossa la nebbia, in un baleno
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
17.873 : intervenuto. Un Dio, tu stesso il senti,
17.875 : un fortissimo Acheo ch'alto ne lascia
17.881 : Antìloco restò: di pianto un fiume
18.11 : che un dì la madre profetò, narrando
18.48 : Mise un gemito, e tutte a lei dintorno
18.65 : Tutto di lor fu pieno in un momento
18.72 : un valoroso incomparabil figlio,
18.103 : Con un forte sospir rispose Achille:
18.114 : che te nel letto d'un mortal locaro.
18.119 : or non avresti pel morir d'un figlio
18.202 : gli argolici guerrieri. Un'altra volta
18.215 : né d'un passo s'arretra. E qual di notte
18.238 : collo il bel capo, e d'un infame tronco
18.268 : nel calor della pugna un sol respiro.
18.272 : D'un'aurea nube gli fasciò la fronte,
18.289 : al precetto obbedìa. Lì stando, un grido
18.290 : mise, e d'un altro da lontan gli fece
18.291 : eco Minerva, ed un terror ne' Teucri
18.339 : li produsse ambedue, l'un di parole,
18.418 : "d'un'illustre vittoria andrà superbo;"
18.421 : Disse, e i Teucri levâr d'applauso un grido.
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
18.473 : tabe. E quelli sul fuoco in un baleno
18.474 : atto ai lavacri collocaro un bronzo,
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
18.533 : e in un bel seggio collocolla, ornato
18.566 : istrumento raccolse, e dentro un'arca
18.582 : avvicinato a Teti, in un lucente
18.598 : ad un mortale, al re Pelèo. Ritrosa
18.602 : Mi nacque un figlio. Io l'educai gelosa,
18.628 : tutto un giorno durò l'aspro conflitto.
18.658 : In un commisti allor gittò nel fuoco
18.664 : un saldo ei fece smisurato scudo
18.692 : era insorta fra due che d'un ucciso
18.693 : piativano la multa. Un la mercede
18.695 : Finir davanti a un arbitro la lite
18.713 : non obbedìan per anco, e ad un agguato
18.723 : presso un fiume, ove tutti a dissetarse
18.732 : gli assalìa, ne predava in un momento
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
18.745 : artiglia colla dritta, e un morto afferra
18.751 : Vi sculse poscia un morbido maggese
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
18.758 : lor ponea nelle man spumante un nappo
18.765 : Altrove un campo effigïato avea
18.775 : sovra un solco sedea del campo il sire,
18.779 : d'un immolato bue, mentre le donne
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
18.784 : nero il racemo, ed un filar prolisso
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
18.791 : e fra loro un garzon tocca la cetra
18.800 : lungo le rive d'un sonante fiume
18.806 : tra le prime giovenche ad un gran tauro,
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
19.13 : le depose al suo piè. Dier quelle un suono
19.32 : intero un anno, farò sì che il corpo
19.47 : dopo un lungo cessar l'apparso Achille.
19.86 : spesso gli Achivi m'accusâr d'un fallo
19.90 : ad Achille rapii. Che farmi? Un Dio
19.102 : rivelarvi un segreto: oggi Ilitìa
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
19.107 : Giuno riprese meditando un frodo.
19.116 : d'un caro figlio settimestre. A questo,
19.121 : Giove, t'annunzio che mo' nacque un prode
19.158 : quinci e quindi da un Dio, non fia sì breve
19.162 : ché digiuno soldato un giorno intero
19.194 : un cinghial da svenarsi a Giove e al Sole.
19.223 : Intero un sole al lagrimar si doni,
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
19.304 : gemebondo: Se restami un amico
19.329 : su presta nave, un dì da Sciro avresti
19.349 : Minerva che d'un salto, con la foga
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
19.418 : che un Dio te domi ed un mortal... Troncaro
20.37 : Disse, e di guerra un fier desire accese
20.53 : e corse ai Teucri un freddo orror per l'ossa
20.67 : Così l'un campo e l'altro inanimando
20.77 : diè un alto grido e si gittò dal trono,
20.121 : dunque che pugni col Pelìde. Un Dio
20.159 : fra l'armi un nume: perocché tremendi
20.177 : Ercole un giorno con Minerva i Teucri
20.221 : di Prìamo speri un dì stender lo scettro?
20.226 : un eletto poder bello di viti
20.247 : so dir minacce ed onte, e l'un dell'altro
20.343 : contro il nemico. Era nel campo un sasso
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
20.401 : ti sedusse a pugnar, contra un guerriero
20.409 : caligine: tornâr tutto ad un tempo
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
20.444 : se l'un pieno gli andrà, l'altro gli fia
20.461 : di numerose genti un condottiero,
20.497 : Era costui di Prìamo un figlio: il padre
20.523 : l'un l'altro a lungo pei sentier di guerra.
20.543 : lieve impresa ad un Dio, tutto coprendo
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
20.554 : e se a me pure assiste un qualche iddio,
20.560 : scagliandosi a Demùco, un grande e prode
20.566 : l'un di lancia atterrò, l'altro di spada.
20.576 : riversossi, e di sangue un nero fiume
20.579 : Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
20.581 : Ad Echeclo d'Agènore un fendente
20.591 : un mandritto il Pelìde alla cervice,
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
20.607 : tale in sembianza d'un irato iddio
20.614 : fuor del guscio in un subito saltella
21.50 : Ne' paterni poderi un'altra volta,
21.68 : un Dio nemico tra le mani il pose
21.124 : E l'un tra i fanti della prima fronte
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.130 : nuovo un prego ti porgo, e tu del core
21.149 : e di lancia o di strale un qualcheduno
21.158 : steso in lago di sangue. Allor d'un piede
21.179 : di Patroclo sia sconta e in un la strage
21.201 : Chi m'attenta è figliuol d'un infelice.
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.242 : d'un fiume, impara che il cozzar co' figli
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
21.296 : Sì dicendo, coll'impeto d'un nume
21.315 : A un eccelso e grand'olmo alfin s'apprese
21.327 : l'eccidio allontanar. Diè un salto Achille
21.328 : quanto è il tratto d'un'asta, ed il suo corso
21.338 : di limpida sorgente un ruscelletto,
21.368 : che qui si crebbe! Avrìa rapito un forte
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
21.382 : "che ti conquida un fiume; e tu di questo"
21.384 : Un saggio avviso porgeremti intanto,
21.421 : involverò lui stesso, e tale un monte
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.446 : s'io non ten porga con un grido il segno.
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
21.453 : seccossi il pian, qual suole in un istante
21.494 : per cagion de' mortali a un Immortale.
21.503 : l'un contro l'altro con fracasso orrendo:
21.525 : un macigno afferrò, che negro e grande
21.552 : tal diè un tocco nel petto, che la stese:
21.576 : Laomedonte intero un anno a prezzo
21.621 : ti fe' Giove un lïone, e qual ti piaccia
21.652 : la si raccolse al petto, e con un dolce
21.670 : un gran fuoco, in cui soffia ira divina,
21.705 : i gravi artigli, ed appoggiato a un faggio,
21.727 : "ha corpo che si fora, e un'alma sola;"
21.771 : dentro le porte. In un momento tutta
22.11 : Perché mortale un Immortal persegui,
22.13 : cieco furente, che un Celeste io sono?
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
22.97 : mento d'un veglio indegnamente ucciso,
22.175 : un tremor, né aspettarlo ei più sostenne,
22.205 : e d'un tauro non già, né della pelle
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
22.211 : o d'un tripode il premio, ad onoranza
22.218 : "un diletto mortal; duolmi d'Ettorre"
22.242 : dalla tana destato un caprïuolo:
22.243 : sotto un arbusto il meschinel s'appiatta
22.315 : precorse, e quelli l'un dell'altro a fronte
22.342 : tutte ad un tempo sconterai le pene.
22.359 : piantala in questo se t'assiste un Dio.
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
22.425 : trafitto amico un vindice, di molto
22.508 : dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio
22.515 : Lo strascinato cadavere un nembo
22.523 : il regal velo, un ululato mise,
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
22.546 : sì di lor tutti, ohimè! quanto d'un solo,
22.562 : Seguìa questo parlar di pianto un fiume.
22.571 : posto un tripode al fuoco, onde al consorte
22.573 : caldo un lavacro. Non sapea, demente!
22.576 : Ma come dalla torre un suon confuso
23.49 : che alle fiamme un gran tripode si metta,
23.103 : un dì sortita. E a te pur anco, Achille,
23.104 : a te che un Dio somigli, è destinato
23.163 : un tumulo sublime al morto amico
23.173 : alla pompa principio. Immenso un nembo
23.185 : Recatosi in se stesso, un altro avviso
23.264 : sì le fiamme animar, che in un momento
23.268 : nella reggia di Zefiro un festivo
23.277 : agl'Immortali un'ecatombe, e bramo
23.298 : Come un padre talor piange bruciando
23.299 : l'ossa d'un figlio che morì già sposo,
23.356 : con un tripode a doppia ansa, e capace
23.360 : al secondo. Un lebète intatto e bello
23.362 : al quarto un doppio aureo talento, e al quinto
23.406 : a lui già saggio per se stesso, e un saggio
23.433 : alto sei piedi un tronco di larìce
23.439 : questo si fosse d'un illustre estinto,
23.457 : quel d'Adrasto corsier nato d'un Dio,
23.459 : che qui Laomedonte un dì nudrìa.
23.480 : e dal lido spariro in un baleno.
23.489 : e in un nembo di polve ognun dà spirto
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
23.554 : dalla carriera un cotal poco, e forte
23.563 : Quanto è il tratto d'un disco da robusto
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.623 : un tripode o un lebète, e Agamennóne
23.629 : Fine, o duci, a un ontoso ed indecoro
23.644 : fermossi. Un rivo di sudor dal collo
23.647 : leggier d'un salto al suol gittossi, e al giogo
23.666 : fosse rimasto un trar di disco indietro.
23.691 : metti ad effetto. Perché un Dio gli offese
23.713 : "scorre un bell'orlo di fulgente stagno;"
23.795 : l'un braccio e l'altro. Oh! giovine foss'io
23.809 : che due contr'un gelosi invidiârmi
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
23.853 : Tacque, e tutti ammutiro. Eravi un figlio
23.855 : che un dì nell'alta Tebe ai sepolcrali
23.867 : l'un contra l'altro le robuste pugna,
23.892 : un tripode da fuoco, e a cui di dodici
23.925 : tale un sùbito colpo, che le forze
23.945 : corsa: al primo un cratere ampio d'argento,
23.956 : in onor dell'amico. Un grande e pingue
23.965 : il Pelìde, e diè il segno. In un baleno
23.976 : gli manda il fiato nella nuca. Un grido
23.985 : ad un tempo sul premio, l'Oilìde
23.999 : tutti il suo cruccio con un dolce riso.
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
23.1049 : un gran disco il Pelìde allor nel mezzo
23.1073 : afferrò. Quanto lungi un pastorello
23.1083 : un albero navale, avvinse a questo
23.1091 : prode sergente, e in un sonoro elmetto
23.1095 : di primo-nati agnelli un'ecatombe,
23.1105 : "nume promise un'ecatombe; e in alto"
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
24.74 : onta facendo a un'insensibil terra.
24.103 : io tale un motto le farò discreto,
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.133 : un aureo nappo in man Giuno le pose
24.161 : scese d'un salto al padiglion d'Achille.
24.164 : apprestavan la mensa, ucciso un grande
24.192 : de' Teucri, eccetto un attempato araldo
24.193 : che d'un plaustro mular segga al governo,
24.229 : t'accompagni de' Troi, salvo un araldo
24.243 : Indi salito ad un'eccelsa stanza
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.256 : che alle tue genti e alle straniere un giorno
24.268 : d'un barbaro i mastini. Oh potess'io
24.279 : Se mi desse un mortal questo comando,
24.292 : quattro lebèti, e finalmente un nappo
24.328 : Ettore cadde, quell'Ettòr che un Dio
24.329 : "fra' mortali parea; no, d'un mortale"
24.330 : figlio ei non parve, ma d'un Dio. La guerra
24.341 : Indi un giogo mulin di bosso, ornato
24.342 : d'un umbilico con anel ben messo,
24.349 : l'avvinghiâr quinci e quindi, e fatto un nodo,
24.367 : di soave licore un aureo nappo,
24.439 : In un batter di ciglio all'Ellesponto
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
24.474 : tien su me la sua mano un qualche iddio,
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
24.547 : Buon vecchio, replicò con un sorriso
24.579 : scese d'un salto a terra, e così disse:
24.584 : favorire un mortale, a un Immortale
24.584 : favorire un mortale, a un Immortale
24.605 : Come avvien talor se un infelice
24.607 : fugge in altro paese, e ad un possente
24.627 : Dieci e nove di questi eran d'un solo
24.660 : e diam tregua a un dolor che più non giova.
24.676 : d'un disastro gravò. Nell'alta reggia
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
24.749 : trasse allora l'eroe cupo un sospiro,
24.792 : e un'agnella sgozzò di bianco pelo.
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
24.986 : Quind'io te piango e in un la mia sventura,
24.997 : "Disse; e muli e giovenchi in un momento"
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
24.1016 : un lastrico vi fêro, e prestamente
24.1018 : vigilavan dintorno, onde un ostile
una
1.161 : ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta
1.170 : a nuove parti congregarle in una.
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.373 : Se generato d'una diva madre
1.397 : nella nave mi serbo, né pur una,
1.406 : una celere prora colla sacra
1.412 : una sacra lavanda: e ognun devoto
1.506 : una minaccia mi fe' tal che pieno
1.760 : Una malvagia intolleranda cosa
2.60 : una molle s'avvolge alla persona
2.79 : una divina visïon m'apparve,
2.146 : in una dura e perigliosa impresa
2.160 : esercito di forti una sì lunga
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
2.399 : noi ci stavamo in cerchio ad una fonte
2.478 : si porga aita una tribù con l'altra,
2.479 : l'una con l'altra curia. A questa guisa,
2.498 : gran lite Achille ed io d'una fanciulla,
2.541 : fêr di sé stessi una corona intorno
2.596 : sulla montagna una gran selva incende,
2.661 : una gran torma: ed altri abbandonaro
2.710 : e di Cerinto e in una i marinari,
2.805 : di campestri garzoni una caterva,
3.16 : si destava di polve una procella
3.23 : una pelle di pardo, ed il ricurvo
3.79 : che ben tagliente una navale antenna
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
3.133 : vi separate. Una negr'agna adunque
3.166 : a doppia trama una splendente e larga
3.227 : Oh scelta una crudel morte m'avessi,
3.424 : magion di Pluto, ed una salda a noi
3.436 : cinse le tibie. Quindi una lorica
3.444 : alta una cresta orribilmente ondeggia.
3.445 : Ultima prese una robusta lancia
4.90 : dall'Olimpo calò. Quale una stella
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
4.526 : incessanti così l'una su l'altra
4.542 : ma di lingue un mistìo, sendo una gente
4.553 : le bande sparse una rabbiosa lite.
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
4.586 : tra i Troiani e gli Achei surse una fiera
5.181 : l'una addosso dell'altra si riversano
5.211 : di lïon che una mandra al bosco assalta
5.331 : persuadermi una viltà. Fuggire
5.433 : non una delle Dee che de' mortali
5.451 : corse tosto, e l'ascose entro una nube,
5.472 : una ferita che mi feo la destra
5.581 : formò di tenue nebbia una figura
5.1115 : d'una gran Diva egli era e d'un gran prode.
5.1161 : tu che una figlia generasti insana,
6.7 : primo una squadra il Telamonio Aiace,
6.124 : benché figlio a una Dea, quanto costui
6.188 : Efira, una città, natìa contrada
6.272 : si presentaro. Una purpurea cinta
6.598 : d'una straniera tesserai le tele.
7.274 : una falda d'acciar. Con questo al petto
7.415 : E dintorno alla pira una comune
7.441 : una miglior sentenza in tuo segreto.
7.459 : riferisca la mente, e una discreta
7.477 : una proferta. Le ricchezze tutte
7.513 : un cuor medesmo, una medesma cura
7.537 : alzâr dappresso a quello una comune
7.539 : una muraglia a edificar si diero
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
8.23 : D'oro al cielo appendete una catena,
8.53 : al divin corpo induce una lorica
8.54 : tutta d'auro, e alla man data una sferza
8.181 : una terribil vampa. Spaventati
8.396 : o di vaghe sembianze una fanciulla
8.416 : che una Diva parea nella persona.
8.680 : porgean gli orecchi. Una grand'asta in pugno
9.23 : principi Argivi, in una ria sciagura
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
9.408 : l'onor del prode, e una medesma tomba
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.477 : negli altri Achei si svegli una giust'ira
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
9.637 : tuo spirto: disconviene una spietata
9.702 : tra i Cureti e gli Etòli una gran lite
9.756 : d'una presa città gli orrendi mali
9.809 : del suo fallo la pena, in una stessa
9.813 : per chi? per una donzelletta! e sette
9.816 : cor benigno una volta. Abbi rispetto
9.841 : di finissimo lino una sottile
10.6 : quando prepara una gran piova o grandine,
10.25 : ne' bei calzari il piede. Indi una fulva
10.34 : una di pardo maculata pelle,
10.58 : non fu madre una Dea, né padre un Dio:
10.226 : sull'omero si getta una rossiccia
10.228 : fino al tallone ed una picca impugna.
10.237 : calar dal monte una feroce belva
10.275 : gli daranno una negra pecorella
10.329 : una celata gli adattò di cuoio
10.333 : d'una spada, d'un arco e d'un turcasso
10.377 : e salvami. Sull'ara una giovenca
10.509 : cui fu madre una Dea. Ma questo ancora
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
11.22 : d'argentee fibbie. Una lorica al petto
11.48 : una gran lassa dipendea d'argento,
11.51 : d'una sola cervice eran germoglio.
11.54 : coni e d'equine setole con una
11.72 : di sangue una rugiada, annunziatrice
11.339 : e guerriero di grido), una gran nube
11.554 : una gran torma che l'accerchia. Stolti!
11.665 : rotando spinge una gran torba al mare:
11.732 : come una fiera si guatava intorno
11.767 : una gran selva sull'immenso scudo,
11.836 : Apparecchiava intanto una bevanda
11.838 : del magnanimo Arsìnoo una figliuola
11.860 : di candida farina, una bevanda
11.952 : in arduo colle assisa è una cittade
11.978 : a Palla una giovenca. Indi pel campo
11.984 : ebber tosto davanti una grand'opra.
11.1120 : una risposta: ma pietà non vuole
12.252 : una ferita. Allor la volatrice,
12.290 : grato all'orecchio, e una miglior sentenza
12.331 : Animosi dall'una all'altra torre
12.390 : una gran terra possediam d'ameno
13.51 : Una fiamma sembianti o una procella,
13.51 : Una fiamma sembianti o una procella,
13.77 : una divina vigorìa diffuse,
13.232 : d'una montagna da lontan veduta
13.260 : una capra talor, fra i densi arbusti
13.335 : Dëìfobo. - Non una, il re riprese,
13.377 : nella tenda, e una forte asta ti piglia.
13.379 : una ferrata lancia, e la battaglia
13.430 : "sibilando di sabbia una gran nube;"
13.452 : contro Giove di sdegno. Una è d'entrambi
13.460 : d'aspre discordie ordiro una catena
13.610 : arriccia il pelo, e una terribil luce
13.673 : dell'Olimpo, e il coprìa d'oro una nube
13.676 : Una pugna crudel sul corpo intanto
13.768 : destramente fasciò d'una lanosa
13.783 : una bipenne, nel polito e lungo
13.804 : una giovine sposa e assai ricchezza
13.836 : una freccia volar che al destro clune
13.852 : sfrenò di ferrea punta una saetta.
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
14.2 : Nestore in quella che una colma tazza
14.16 : che il paterno portava. Indi una salda
14.150 : "una figlia; e signor di ricchi alberghi"
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
14.222 : suoi ciondoli a tre gocce. Una leggiadra
14.230 : d'una grazia cortese? o meco irata,
14.249 : per ricomporne una difficil lite
14.306 : macchinando al suo figlio una ruina,
14.308 : una negra procella, e lui svïando
14.329 : e l'alma terra d'una man, coll'altra
14.413 : li ricopriva una dorata nube
14.458 : sguäinata portandosi una lunga
14.466 : una fiera attaccâr pugna crudele.
14.493 : giù ruina una quercia, e grave intorno
14.612 : di salvarsi una via. Celesti Muse,
15.312 : Disse, ed al duce una gran forza infuse.
15.326 : inseguono, o una damma a cui fa schermo
15.490 : in suono di lamento, una feroce
15.506 : "il rigo una naval trave pareggia;"
15.598 : n'ondeggiava la cresta. Indi una salda
15.622 : Fur quei detti una fiamma ad ogni core.
15.623 : Dall'una parte i suoi conforta anch'esso
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
15.767 : una folta foresta alla montagna.
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
15.851 : che il lor guardo abbuiava, e una gran luce
15.859 : una gran trave da naval conflitto
15.881 : contra una nave di cerulea prora.
15.895 : d'una nave la poppa. Era la bella
16.15 : o a me medesmo d'una ria novella
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
16.76 : onde l'alma è angosciata. Una donzella
16.160 : Di frassino una grave asta scotea
16.195 : una cresta. Alfin prese, atte al suo pugno,
16.215 : dell'Oceàn. Dall'una banda ei poscia
16.228 : quindi calano in branco ad una bruna
16.293 : da che nel cor ti cadde una tant'ira.
16.303 : che industre architettor l'una su l'altra
16.316 : e d'una brama di dar dentro ei primi.
16.323 : Quivi una tazza in serbo egli tenea
16.514 : su dal monte una nube allor che Giove
16.531 : vorticosa di polve una procella:
16.641 : a cui porresti una grand'ira in seno.
16.685 : Qual rovina una quercia o pioppo o pino
16.738 : incessante m'opprime una gravezza
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
16.980 : su l'erta d'una torre, alto disastro
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
16.1056 : una greggia, piagar si sente il petto,
16.1064 : "per la contesa d'una cerva uccisa;"
16.1072 : Allor Troiani e Achivi una battaglia
16.1084 : una selva d'acute aste e d'aligeri
16.1086 : d'enormi sassi una tempesta crepita
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
16.1113 : gli dechinò sì forte una percossa,
16.1136 : tra l'una spalla e l'altra lo percosse
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
17.6 : alla tenera prole una giovenca
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
17.71 : lïon montano una giovenca afferra
17.90 : che Achille, germe d'una Diva. Intanto
17.300 : le falangi, e su noi pende una grave
17.533 : lasciar di trarre in Ilio una tal preda.
17.841 : ché dalle ardite mani una ruina
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
18.22 : "magnanimo Pelìde; una novella"
18.27 : Una negra a que' detti il ricoperse
18.117 : Pelèo si fosse a una mortal consorte!
18.181 : e recherotti io stessa una forbita
18.203 : fiero assalto le dava una gran serra
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
18.273 : ed una fiamma dalla nube uscìa,
18.293 : d'una tuba talor s'ode lo squillo,
18.294 : quando d'assedio una città serrando
18.338 : era compagno, e una medesma notte
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
18.449 : a far vermiglia una medesma terra,
18.616 : premio di sue fatiche una fanciulla.
18.681 : popolose città. Vedi nell'una
18.690 : D'altra parte nel fôro una gran turba
18.777 : Sotto una quercia i suoi sergenti intanto
18.786 : Lo circondava una cerulea fossa
18.787 : e di stagno una siepe. Un sentier solo
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
18.819 : in amena convalle una pastura
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
18.841 : rotavansi, intonando una canzona.
18.844 : questo lavoro, una lorica ei fece
19.58 : sì ne róse a cagion d'una fanciulla.
19.111 : d'una madre mortal. Giurollo il nume
19.157 : una volta gli eserciti, e infiammati
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
20.57 : armi fur miste, una ineffabil surse
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
20.330 : una falda, e sottile il sovrapposto
20.388 : una sùbita nube intorno agli occhi
20.513 : il suo germano Ettorre, una profonda
20.517 : una lancia, volò contro il Pelìde
21.9 : e a tardarne il fuggir densa una nebbia
21.97 : Supplichevole allor coll'una mano
21.147 : e di gran padre nato e di una Diva,
21.395 : una vasta palude in cui disperse
21.401 : gli avea nel petto una gran forza infuso.
21.636 : nel cavo d'una rupe. Ella piangendo
21.671 : una cittade incende, e a tutti arreca
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
21.732 : Come da folto bosco una pantera
21.768 : sempre l'alletta d'una pronta presa,
22.127 : appoggiato lo scudo a una sporgente
22.193 : Calida è l'una, e qual di fuoco acceso
22.271 : di mortal sonno eterno, una d'Achille,
22.373 : una picca chiedea: ma lungi egli era.
22.393 : a ghermir una lepre o un'agnelletta:
22.413 : nuda una parte della gola appare,
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
22.568 : a doppie fila una lucente tela
22.623 : allevommi, meschino una meschina!
23.96 : anco una volta: perocché consunto
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.137 : e più cose m'ingiunse ad una ad una.
23.193 : una sacra ecatombe, ed immolato
23.217 : dell'esequie e del rogo. Essi una pira
23.221 : poi davanti alla pira una gran torma
23.249 : e il cadavere ugnea d'una celeste
23.252 : sul campo indusse una cerulea nube
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
23.354 : una leggiadra in bei lavori esperta
23.357 : di ventidue misure. Una giumenta
23.363 : una coppa dal foco ancor non tocca.
23.394 : ed Eta, del fratello una puledra,
23.535 : restando addietro, ch'Eta, una giumenta,
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
23.593 : bianca una macchia, tonda come luna.
23.674 : d'una lancia, perché belli, ma pigri
23.739 : statti innanzi alla biga, e d'una mano
23.810 : una vittoria d'infinito prezzo.
23.827 : ed annodar nel circo una gagliarda
23.831 : Pel vinto pose una ritonda coppa.
23.894 : ed al perdente una leggiadra ancella
23.970 : quando presta dall'una all'altra mano
23.1014 : depose Achille una lunghissim'asta,
23.1084 : con sottil fune al piede una colomba,
23.1118 : una lunga lunga asta, ed un lebète
24.76 : Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia
24.242 : e di legar su quello una grand'arca.
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.560 : una gagliarda lena. Eran già presso
24.573 : una trave la porta n'assicura,
24.674 : de' Mirmidóni, e una consorte Diva
24.732 : manti lasciârvi, ed una ben tessuta
24.978 : ho il patrio nido, e una maligna o dura
undecima
21.65 : undecima splendea, che con gli amici
undecimo
21.206 : già l'undecimo sole), e alla battaglia
undici
2.956 : con undici navigli. Eumelo è duce,
5.253 : undici ne lasciai nel patrio tetto
6.406 : di ben undici cubiti. La punta
8.681 : di ben undici cubiti sostiene:
9.421 : "cittadi; ne conquisi undici a piede"
une
3.151 : l'une appresso dell'altre, e breve spazio
unghiati
16.613 : ben unghiati avoltoi forte stridendo
unghioni
8.332 : un'aquila spedì che negli unghioni
unguento
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
uni
7.81 : agli uni e agli altri macchinar ne sembra
7.463 : finché la Parca ne spartisca, e agli uni
9.682 : "a difenderla quelli; e gli uni e gli altri,"
11.100 : così Teucri ed Achei gli uni su gli altri
13.459 : l'un nume e l'altro agli uni e agli altri iniqua
13.1033 : in ristretti drappelli, e gli uni agli altri
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
20.27 : e gli uni e gli altri in cor mi stanno. Assiso
20.255 : o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.
unica
14.587 : Ilïonèo percosse, unica prole
16.196 : "valide lance; ed unica d'Achille"
unico
1.217 : l'unico premio che l'Acheo mi diede.
6.517 : unico figlio dell'eroe troiano,
9.182 : ch'unico germe a me del miglior sesso
9.372 : unico Oreste. Delle tre che il fanno
9.614 : come un padre il figliuol ch'unico in largo
10.407 : e fra cinque sirocchie unico e solo.
18.606 : unico figlio su le navi io stessa
24.631 : l'unico Ettorre, che de' suoi fratelli
24.679 : "un unico figliuolo, ed io son quello;"
unirsi
20.588 : del cubito ad unirsi. Intormentito
unîrsi
2.733 : Cinquanta navi ha seco. Unîrsi a queste
unita
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
unite
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
uniti
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
uno
1.62 : delle navi al cospetto: indi uno strale
3.250 : lor collegato, e fui del numer uno
3.277 : notai che, stanti l'uno e l'altro in piedi,
4.520 : di Ponente al soffiar, l'uno sull'altro
4.540 : mettean schiamazzo i Teucri, ché non uno
4.680 : Così l'uno appo l'altro nella polve
5.186 : "l'uno coll'asta alla mammella; all'altro"
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.322 : valorosi guerrier, l'uno il famoso
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
6.288 : mostri intanto a costor, che l'uno e l'altro
7.226 : dall'uno all'altro, il banditor pervenne
7.311 : Ricovrò l'uno e l'altro il proprio telo,
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.380 : Così divisi, agli Achei l'uno, ai Teucri
8.325 : danne, o Giove, uno scampo colla fuga,
8.410 : contr'Ettore uno strale. Al colpo tutta
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.16 : ad uno ad uno i duci a parlamento.
9.685 : di Dïana uno sdegno, e del suo sdegno
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
10.457 : l'uno alla fuga il piè, gli altri alla caccia.
10.638 : su l'uno de' corsier, su l'altro Ulisse
11.1049 : "l'uno e l'altro a seguirne; e il bramavate"
12.498 : Telamonìdi, e Teucro d'uno strale
12.575 : spranghe traverse, ed uno era il serrame.
13.253 : sì che scostarsi fu mestier dall'uno
13.399 : il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace
14.46 : l'uno appo l'altro, come scala, i legni
14.465 : l'uno i Greci incorando e l'altro i Teucri
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
15.839 : guardïan degli Achivi, ad uno ad uno
15.877 : aquila falba che uno stormo invade
15.925 : retrocesse alcun poco ad uno scanno
16.656 : Già l'uno all'altro si fa sotto e sono
16.1163 : e l'uno e l'altro di gran cor fan lite
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
18.281 : e al ciel ne sbalza uno splendor che manda
18.417 : con intrepido petto. Uno de' due
18.703 : sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi
21.132 : trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui
21.677 : al gigante guerrier, mise uno strido,
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
22.335 : finché l'uno di noi steso col sangue
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
23.811 : Indivisi gemelli, uno reggeva
23.1015 : uno scudo ed un elmo, armi rapite
23.1036 : L'uno all'altro appressati a fiero assalto
24.663 : sul limitar due dogli, uno del bene,
unqua
1.50 : Se di serti devoti unqua il leggiadro
1.141 : Profeta di sciagure, unqua un accento
1.313 : dal montano suo tronco unqua né ramo
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
1.372 : uguaglianza d'onore unqua non soffre.
1.515 : s'unqua Giove per te fu nel bisogno
1.667 : giovevole fra' numi unqua ti fui,
3.238 : s'unqua fui degna che a me tale ei fosse.
5.149 : se nelle ardenti pugne unqua a me fosti
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
9.171 : ch'unqua il suo letto non calcai. Ciò tutto
9.706 : unqua alle mura non potean. Ma l'ira,
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
14.285 : s'unqua mi festi d'un desìo contenta,
16.881 : Per contumelie, amico, unqua non fia
19.259 : che per desìo lascivo unqua io non posi
23.763 : deposta l'ira, io stesso. Unqua non fosti
unser
18.481 : diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue
unto
24.742 : Lavato adunque dall'ancelle ed unto
uom
1.351 : Cèneo ed Essadio e Polifemo uom divo,
2.34 : Tutta dormir la notte ad uom sconviensi
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
3.267 : suol d'Itaca nudrito, uom che ripieno
3.283 : ch'uom di molto sermone egli non era,
3.291 : detto l'avresti, un uom balzano e folle.
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
4.486 : l'Emonide Meone, uom d'almo aspetto,
5.12 : Darete, uom ricco e d'onoranza degno,
5.1030 : d'aereo spazio un uom che in alto assiso
6.18 : uom di molta ricchezza, a tutti amico,
6.184 : Così l'uom nasce, così muor. Ma s'oltre
6.692 : null'uom, che l'opre drittamente estimi,
8.348 : uom troiano. Costui piegàti in fuga
10.404 : uom che di bronzo e d'oro era possente,
10.508 : uom mortale non può, tranne il Pelìde
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
13.854 : Poliìde figliuol, uom prode e ricco
14.118 : d'uom di senno e scettrato, e, qual tu sei,
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
19.341 : perché lasci l'uom prode in abbandono?
20.520 : Ecco l'uom, disse, che nel cor m'aperse
22.255 : uom che fugge inseguir, né questi ha forza
23.705 : sperimentarsi ogni uom che la pretenda.
23.838 : Disse, e un uom si levò forte, membruto,
24.62 : che l'uom castiga co' rimorsi e il giova.
24.66 : ché nell'uom pose il Fato alma soffrente.
uomini
1.721 : E degli uomini il padre e degli Dei
5.398 : "degli uomini moderni; ed ei vibrandolo"
5.702 : uomini siate e di cor forte, e ognuno
7.170 : che gli uomini tutti e le ben cinte donne
8.63 : Qui degli uomini il padre e degli Dei
11.252 : degli uomini il gran padre e degli Dei
11.384 : Uomini siate, amici, e richiamate
13.613 : degli uomini e de' cani: in tal sembianza
13.811 : Giove padre, per certo uomini e Dei
16.652 : degli uomini il gran padre e degli Dei,
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
19.96 : degli uomini e de' numi arbitro Giove
23.325 : e uomini e cavalli. Indi d'opimo
24.670 : dagli uomini e da' numi. Ebbe Pelèo
uomo
5.630 : l'uomo mai sempre bisognoso. E pure
6.452 : stata almeno foss'io consorte ad uomo
13.409 : a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
16.309 : Scudo a scudo, elmo ad elmo, e uomo ad uomo
17.563 : foste dell'uomo di cui nulla al mondo,
18.495 : tremendo figlio di Saturno? All'uomo
19.103 : curatrice de' parti in luce un uomo
19.290 : l'uomo a cui diermi i genitor, trafitto
22.229 : Alla morte involar uomo sacro a morte?
22.331 : nessun patto fra l'uomo ed il lïone,
24.886 : né d'uomo orecchio, né di donna ancora
uop
19.151 : Uop'è che Achille in campo rieda e sperda
uopo
1.524 : ma tu nell'uopo sopraggiunta, o Dea,
5.843 : Duce de' Licii Sarpedon, qual uopo
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
8.168 : i suoi destrieri, ché gli occorse all'uopo
9.92 : Nulla all'uopo ti manca, ed al tuo cenno
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
9.398 : m'è d'uopo palesar dell'alma i sensi,
9.445 : alle fiamme nemiche. E quale ha d'uopo
9.665 : t'esorterei di por giù l'ira, e all'uopo
10.49 : Rispose Agamennón: Fratello, è d'uopo
10.88 : "di tutto l'uopo ammaestrato; ed esso"
10.184 : svegliarne è d'uopo, e consultar con esso
10.302 : un compagno ti scegli a sì grand'uopo,
11.458 : "onde all'uopo salvarsi; ché in disparte"
11.1058 : dunque il governa e l'ammonisci, e all'uopo
12.426 : ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta
14.286 : or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.
15.492 : all'uopo che pur n'hai, teco indugiarmi
15.698 : con questi Argivi. Sterminarli è d'uopo,
18.518 : e appunto all'uopo n'aguzzava i chiovi.
20.148 : all'uopo gli ministri, onde s'avvegga
23.213 : nosco, a tal uopo di pietade, i duci.
23.410 : l'arte equestre: perciò poco fia l'uopo
23.1057 : giri di Sole di che all'uopo tutto
24.733 : tunica all'uopo di mandar coperto
uranìdi
5.1194 : sorte incorsa peggior degli Uranìdi.
urlando
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
urlâr
17.770 : il frassino, e n'urlâr di gioia i Teucri.
urli
8.208 : con urli orrendi li seguiro, e un nembo
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
15.471 : tali i Teucri con alti urli saliro
17.130 : caccian cani e pastor con dardi ed urli.
18.36 : l'addolorate ancelle, e con alti urli
urlo
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
15.487 : saliti a furia i Teucri, e l'urlo surse
18.196 : Mentr'ella al ciel salìa, con urlo immenso
urlò
10.651 : di sangue il loco, urlò di doglia, e forte
17.915 : urlò la troica turba, e difilossi
21.358 : ed urlò: Giove padre, adunque nullo
urna
23.117 : mi nomò tuo donzello. Una sol'urna
23.118 : chiuda adunque le nostre ossa, quell'urna
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
23.339 : le composer nell'urna avvolte in doppio
24.1013 : in urna d'oro le coprîr d'un molle
urne
23.228 : due di miele e d'unguento urne ricolme.
urta
2.194 : denso campo di biade urta, e passando
12.53 : "urta, s'arretra degli armati il cerchio;"
urtate
12.554 : grida, o forti Troiani, urtate il muro,
urtati
23.568 : che da quegli altri urtati in quello stretto
urtava
21.313 : e gli urtava lo scudo impetuosa,
urti
23.907 : edificio il colmigno, agli urti invitto
urto
12.91 : Non sosterranno il nostro urto gli Achivi,
12.306 : tu non hai d'aspettar l'urto nemico,
13.195 : non sosterrammi a lungo, e all'urto io spero
15.434 : urto del piede lo ciglion del cupo
15.788 : l'urto de' Teucri. Finalmente Ettorre
16.306 : palagio la muraglia all'urto invitta
16.1151 : e più dall'urto dell'avverso Dio
urtò
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
21.307 : a tutte l'onde il freno: urtò la stipa
usanza
16.374 : travagliarle incessanti a loro usanza.
usata
5.1025 : Minerva, a farlo assai dolente usata.
8.587 : sempre usata a turbargli ogni disegno,
10.596 : l'usata gagliardìa, che qui passarla
usato
14.6 : dell'usato maggiori odo le grida
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
usberghi
2.719 : petto smagliati fracassar gli usberghi.
4.557 : ne' risonanti usberghi, e delle colme
8.78 : oppongono, e di targhe odi e d'usberghi
13.342 : e di lucidi usberghi un tanto acquisto.
13.435 : degli usberghi, degli elmi e degli scudi
19.362 : concavi usberghi e le frassinee lance.
23.19 : "di lagrime gli usberghi; cotant'era"
usbergo
2.550 : squarci l'usbergo dell'ettòreo petto,
5.126 : Entrò pel cavo dell'usbergo il crudo
5.146 : dell'usbergo spicciava il caldo sangue,
5.371 : tutto passollo, e ne sfiorò l'usbergo.
6.411 : e l'usbergo. L'argiva Elena, in mezzo
6.595 : del sangue ancor de' tuoi lordo l'usbergo,
7.307 : il frassino veloce, e nell'usbergo
8.254 : l'usbergo, esimia di Vulcan fatica.
8.537 : del nimbifero Giove il grande usbergo,
11.28 : gratificar di quell'usbergo ei volle
11.503 : il varïato usbergo, ed il brocchiero
13.244 : ei cadde, e sopra gli tonò l'usbergo.
13.570 : "il lacerato usbergo; strepitoso"
13.759 : dall'usbergo così di Menelao
15.662 : "dello scudo; ma il cavo e grosso usbergo"
15.663 : l'asta sostenne, quell'usbergo istesso
16.245 : di varïato usbergo. Era costui
16.1131 : rotto il guinzaglio. Di sua man l'usbergo
16.1188 : il sanguinoso usbergo... Ei certo il disse,
17.252 : scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.
17.768 : nell'usbergo la picca: ma si franse
19.371 : pose al petto l'usbergo, e di lucenti
20.507 : scontravasi l'usbergo. Il telo acuto
21.332 : dell'usbergo gli squilla orribilmente
23.1041 : dall'usbergo difesa. Indi il Tidìde
uscendo
21.193 : e quei del fiume uscendo ad incontrarlo
uscì
1.142 : non uscì di tua bocca a me gradito.
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
5.384 : lingua, e di sotto al mento uscì la punta.
8.425 : E pur di nuovo uscì lo strale in fallo,
10.176 : della tenda n'uscì con questi accenti:
11.508 : conficcossi nel suolo. Uscì d'agguato
13.528 : Né indarno uscì dalla man forte il telo,
14.227 : abbigliate le membra uscì pomposa,
14.541 : non uscì, parmi, indarno il telo, e certo
16.854 : e tosto l'alma uscì dal corpo, e lui
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
18.86 : Uscì, ciò detto, dallo speco, e quelle
23.466 : Agitolle il Pelìde, e uscì primiero
23.1092 : agitate le sorti, uscì primiero
uscìa
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
4.126 : mentre dal cavo d'una rupe uscìa,
7.401 : ottimo uscìa l'avviso, in questo dire
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
9.116 : il buon Nestorre, di cui sempre uscìa
10.475 : smorto tremando, della bocca uscìa
15.730 : cui, mentre uscìa dal covo, il cacciatore
18.273 : ed una fiamma dalla nube uscìa,
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
20.84 : che dal conflitto de' Celesti uscìa.
usciamo
17.293 : ch'or salvi usciamo dell'acerba pugna.
21.601 : or languidi e appassiti. Usciamo adunque
uscìan
1.270 : uscìan due fiamme di terribil luce,
5.4 : Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo
uscìano
16.1093 : uscìano i colpi con egual ruina,
uscièno
1.332 : facondo sì, che di sua bocca uscièno
18.798 : in oro e stagno, e dal bovile uscièno
uscimmo
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
uscio
9.606 : l'uscio sconfissi, e della stanza evaso
uscìo
16.1133 : e l'infelice allor del tutto uscìo
18.572 : scettro impugnato, tentennando uscìo.
22.596 : Così dicendo, della reggia uscìo
23.1048 : Grezzo, qual già dalla fornace uscìo,
uscir
2.50 : di che contrario uscir dovea l'effetto,
4.258 : di cui curvârsi nell'uscir gli acuti
5.54 : e fuor del petto uscir la fece. Ei cadde
11.861 : uscir ne fece di cotal mistura,
11.963 : "l'uscir con gli altri armato; e perché destro"
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
20.258 : separarsi ed uscir di questo arringo.
20.580 : gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece.
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
23.143 : dalle trabacche uscir giumenti e turbe
uscîr
9.102 : uscîr di rilucenti armi vestite
9.224 : il devoto licore, uscîr veloci
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
14.342 : giunti alla falda, uscîr della marina
14.623 : tutte ad un tempo uscîr le lacerate
24.826 : uscîr le ancelle colle faci in mano,
uscirà
1.745 : la tua cura uscirà, ch'anzi più sempre
uscire
1.580 : dell'onde vïatrice ultima uscire
3.427 : Ettòr, guardando addietro: ed ecco uscire
11.948 : e cavalli le forze in campo uscire,
18.804 : nove bianchi mastini. Ed ecco uscire
22.306 : di non uscire mi pregâr, cotanto
uscirem
10.317 : "alle fiamme uscirem; cotanto è saggio."
uscirìa
4.72 : il tentarlo uscirìa, sendo d'assai
uscirne
7.221 : agitava le sorti: ed ecco uscirne
usciro
2.864 : guida i Cretesi che di Gnosso usciro,
uscisse
17.452 : "o fuor di fila ad azzuffarsi uscisse;"
uscita
6.508 : onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
18.621 : né permettean l'uscita. Umìli allora
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
uscite
2.734 : sei altre e sei di Salamina uscite,
13.36 : Dagl'imi gorghi uscite a lui dintorno,
uscito
2.299 : che d'Ilio uscito lo ti rechi al piede,
4.373 : solo i Teucri affrontar di schiera uscito:
5.878 : Ma il telo uscito nel medesmo istante
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
11.906 : l'uom forte, e un dardo di mia mano uscito
12.416 : Teucro pur dianzi della tenda uscito.
13.20 : Ivi uscito dell'onde egli sedea,
13.448 : di là furtivo da' suoi gorghi uscito
15.11 : del sentimento uscito, e dall'anelo
15.880 : di schiera uscito avventasi di punta
16.364 : nappo: e di nuovo della tenda uscito
16.865 : Come fitto nel suolo, e indarno uscito
20.315 : del magnanimo Enea. Di mente uscito
21.66 : "si ricreava di servaggio uscito;"
23.886 : condottolo, il posâr de' sensi uscito:
24.297 : il riscatto del figlio. Uscito ei quindi,
24.867 : ti cal del rischio in che ti trovi, uscito
usciva
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
3.188 : "della stanza n'usciva; e non già sola,"
usi
9.160 : usi nel corso a riportarmi i primi
9.352 : usi nel corso a riportarne i primi
10.613 : alla strage non usi in cor non tremino,
17.912 : la pugna uniti a sostener siam usi.
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
uso
13.300 : sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso
13.505 : bipenni i fabbri a nautic'uso. Ei giacque
15.315 : uso a lavarsi correntìa del fiume,
24.832 : recarsi a me talun, siccome è l'uso,
usurpa
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
usurpi
3.68 : di qual prode guerrier t'usurpi e godi
util
8.645 : qualche ai Greci daremo util consiglio,
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
20.41 : util Mercurio s'avvïò Nettunno.
utile
9.96 : utile e saggio or fa mestier davvero.
13.309 : ch'utile torni. La congiunta forza
23.407 : utile avviso gli porgea dicendo:
24.71 : né utile né bello: e badi il crudo
uva
18.783 : sotto il carco dell'uva. Il tralcio è d'oro,
v
1.409 : duce v'ascende il saggio Ulisse, e tutti
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
2.807 : Orcomeno lasciâr. V'eran di Ripe
2.844 : migrò fuggendo, e v'ebbe impero. Il figlio
2.883 : v'ebbe molte cittadi e molta insieme
4.346 : de' loricati Achivi, io non v'esorto,
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
7.237 : né guerriero v'avrà che mio malgrado
8.24 : e tutti a questa v'attaccate, o Divi
8.307 : v'empiean le polpe de' giovenchi uccisi,
8.620 : v'abbia finor la glorïosa pugna
8.622 : odio poneste. E v'è di mente uscito
8.630 : dalla folgore mia, no, non v'avrebbe
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
10.213 : v'ha di giovani achei pronti alla ronda?
10.277 : alcun altro non v'ha che questo adegui.
10.688 : qualcun mi penso degli Dei v'apparve,
11.848 : di sacra polve cereal. V'aggiunse
11.966 : v'andai scorto da Pallade, e tra' nostri
11.1048 : io parlai primamente, e v'esortava
12.31 : che di travi e di sassi v'avean posto
12.62 : di che folto v'avean contro il nemico
12.368 : v'avea l'industre artefice cucito
12.515 : aprir la strada? A me v'unite or dunque,
14.81 : della mischia non io però v'esorto,
14.261 : erano tutte le lusinghe. V'era
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
14.374 : Altra volta v'andrai, Giove rispose:
14.500 : V'accorsero con alti urli gli Achei,
15.533 : al Telamònio, e v'ebbe asilo, e poscia
15.559 : orrendamente. Ma v'accorse pronto
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
15.825 : la celata squillò. V'accorse Ettorre,
15.842 : il cor v'infiammi la presenza altrui.
16.767 : "v'infiammi, amici, una giust'ira il petto;"
18.60 : v'era Apseude e Nemerte e con Janira
18.83 : Nondimeno v'andrò, del caro figlio
18.313 : v'accorse Achille, e si disciolse in pianto
18.359 : ché le cose avverran com'io v'assenno.
18.475 : e v'infusero l'onda, e di stecchiti
18.517 : ch'ei v'adattasse le polite orecchie,
18.825 : V'erano garzoncelli e verginette
18.848 : d'auro tessuta v'innestò la cresta.
19.48 : Barcollanti v'andaro anche i due prodi
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
21.426 : Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia
22.379 : v'è più scampo per me. Fu cara un tempo
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
22.474 : d'ogn'intorno v'accorsero gli Achivi
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
23.344 : i fondamenti, v'ammassâr di sopra
23.547 : del concavo cammin. V'era una frana
23.578 : "non v'impigrite, non mi state afflitti;"
23.940 : e v'avrete egual premio. Itene, e resti
24.144 : n'involasse di furto. Io non v'assento
24.566 : l'onusto carro v'introdusse. Il passo
va
1.41 : Or va, né m'irritar, se salvo ir brami.
1.239 : la tua fortezza. Or va, sciogli le navi,
1.441 : Brisëide qui manda. Or va, fuor mena,
2.973 : ma non va senza duce. Lo governa
3.14 : più che la notte, né va lunge il guardo
3.300 : che ha membra di gigante, e va sovrano
3.572 : Fa cor dunque, va, sfida il forte Atride
4.234 : all'araldo, ciò detto, e, Va, soggiunse,
4.251 : va del nostro dolor. Corri, e lo sana.
5.1023 : Va, le rispose delle nubi il sire,
8.20 : quanto va lungi dalla terra il cielo.
8.251 : di cui va il grido al cielo, e tutto il dice
9.653 : "ne va colmo di beni ed esaudito;"
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
11.1064 : toccherà di quel fiero. Al cor va sempre
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
12.571 : l'enorme sasso, e va dirittamente
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
13.386 : va degli Efìri a guerreggiar le genti
14.473 : quando va furibondo a divorarsi
14.498 : la man, ma dietro gli va scudo ed elmo,
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.497 : degli amici il pregar va dolce al core.
16.110 : va, ti scaglia animoso, e dalle navi
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
16.889 : va gli orecchi a ferir, tale il rimbombo
19.345 : ei sol ricusa ogni ristor. Va dunque,
20.122 : sempre va seco che il difende, e dritto
20.241 : Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
21.642 : "Va dunque; e franca fra gli eterni Dei"
21.715 : ei va questi inseguendo, io d'altra parte
22.641 : va del padre agli amici, e all'uno il saio,
22.645 : va di padre e di madre, alteramente
23.574 : il più tristo di te: va pure: a torto
23.793 : sono inferme, o mio caro: il piè va lento:
23.997 : che da gran tempo va d'Ulisse al fianco,
23.1004 : mi va di poca etade: Ulisse al tempo
24.426 : e pietoso gli ascolti, va veloce,
24.472 : E Prìamo a lui: La va, come tu dici,
24.667 : quei va carco d'oltraggi, e lui la dura
vacillante
11.1085 : ferito nella coscia e vacillante
vacillava
21.75 : e vacillava di stanchezza il piede),
vada
7.457 : Idèo sen vada, e ad ambedue gli Atridi
8.709 : vada più d'uno alle paterne case
9.174 : la troiana città, primiero ei vada,
9.890 : montar l'orgoglio più d'assai. Ma vada,
12.267 : ciò che il meglio or mi sembra. Non si vada
20.147 : vada in aiuto alcun di noi, che forza
22.159 : nudo a lui vada), disarmato ancora,
22.536 : ch'io me n'esca, ch'io vada tutto solo
23.937 : non l'impedìa, dicendo: Oltre non vada
23.1087 : che il fallisca, e a toccar vada la fune,
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.283 : Dunque si vada, ed obbediam. Se il Fato
vadasi
21.726 : vadasi in faccia alla cittade. Ei pure
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
vado
6.353 : a Paride ne vado, onde svegliarlo
10.63 : ché a Nestore io ne vado ad esortarlo
13.970 : tu qui dunque rattien, ch'io là ne vado
14.8 : vado a saperne la cagion. Tu siedi
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
14.248 : cura ed affetto. A questi io vado, e solo
14.361 : cocchio e destrieri? - E a lui la scaltra: Io vado
14.366 : Vado a comporne la discordia: ei sono
20.434 : di non posarmi un sol momento. Io vado
20.445 : tronco nel mezzo. Ad incontrarlo io vado
vaga
3.165 : la più vaga. Trovolla che tessea
vagabonda
8.664 : vagabonda ti porti, io non ti curo,
vagabondi
2.1042 : givan pel campo vagabondi e inerti.
vagabondo
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
10.113 : Vagabondo ne vo poiché dal ciglio
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
23.93 : mi si concede. Vagabondo io quindi
vagando
14.148 : a gir vagando il padre mio, sua stanza
vaganti
10.264 : de' nemici vaganti alle trinciere
13.130 : come timide cerve, che vaganti
vaghe
3.98 : alle vaghe lor donne. - A questo dire
8.396 : o di vaghe sembianze una fanciulla
17.59 : delle Grazie simìl, le vaghe anella
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
vagheggiarle
19.19 : "trattarle, vagheggiarle; e dilettato"
vagheggiator
11.517 : vagheggiator codardo (gli rispose
vaghi
14.214 : augusto capo le compose in vaghi
vagina
1.260 : sovra la spada, e dalla gran vagina
3.357 : tratto il coltello che alla gran vagina
7.377 : con fulgida vagina ed un pendaglio
11.38 : larga vagina col pendaglio d'oro.
19.250 : il sospeso del brando alla vagina
22.387 : Ciò detto, scintillar dalla vagina
vagiti
22.108 : che calmò, lo ricorda, i tuoi vagiti.
vaglia
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
vagliator
13.757 : del vagliator sussulta della bruna
vaglio
13.755 : che per l'aia agitato in largo vaglio
vago
2.902 : il più vago, il più bel, dopo il Pelìde
3.71 : né il vago aspetto né la molle chioma,
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
10.340 : con vago lavorìo disposti e folti.
14.259 : "Disse; e dal seno il ben trapunto e vago"
14.326 : di cui so che sei vago e sempre amante.
16.319 : aprì di vago lavorìo, cui Teti
18.846 : poi di raro artificio un saldo e vago
21.46 : Vago ei poscia di stragi in mezzo all'acque
vagolando
2.604 : lungo il Caïstro, e vagolando esultano
vai
2.490 : nanzi a tutti tu vai. Piacesse a Giove,
3.534 : ad impedirlo? E ché non vai tu stessa
10.106 : vai rintracciando? Parla, e taciturno
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
14.12 : di che vai sozzo, dilavar la gruma.
16.1208 : arrestatosi Ettorre, A che mi vai
23.557 : e gridò: Dove vai, pazzo? rattieni,
23.611 : Che vai tu vaneggiando? aspro riprese
val
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
14.561 : non val egli Protènore quest'altro
vale
17.678 : gridò: Non vale costui certo il figlio
valea
2.588 : e valea cento tauri ogni gherone.
8.311 : un sol Greco valea nella battaglia.
valente
2.1016 : Dimmi or, Musa, chi fosse il più valente
7.55 : e degli Achei tu sfida il più valente
8.413 : di Prïamo un valente esimio figlio
14.447 : scudo si copre, al men valente il ceda,
16.275 : Capitan della terza era il valente
16.805 : un suo valente consobrino, ei supplice
17.443 : il più valente dopo Asteropèo.
18.340 : l'altro d'asta valente. Ei dunque in mezzo
20.531 : men valente di te: ma in grembo ai numi
23.145 : duce il valente Merïon, del prode
23.621 : tra noi valente, ed ultimo nel resto,
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
23.905 : due travi che valente architettore
valenti
5.808 : assai valenti e in un sol cocchio ascesi,
8.229 : mostratevi valenti, e fuor mettete
11.371 : Prenci, amici, gridava, e voi valenti
14.504 : i più valenti, Enea, Polidamante,
15.357 : quanti del campo achivo i più valenti
15.704 : siate valenti, in cor v'entri la fiamma
16.384 : "siate valenti; della vostra possa"
16.459 : così n'andaro a Dite, ambo valenti
17.302 : se udir ti ponno, i più valenti appella.
23.426 : benché meno valenti i suoi sospinga,
valentìa
15.277 : e tal ne' polsi valentìa gli metti,
valentissimi
5.720 : valentissimi, Orsiloco e Cretone,
valicar
12.55 : i suoi spronando a valicar la fossa.
valicato
10.253 : alla consulta. Valicato il fosso,
valid
17.667 : la valid'asta s'acchetò. Qui tratte
valide
16.196 : "valide lance; ed unica d'Achille"
validi
23.908 : degli aquiloni. Allo stirar de' validi
valido
12.39 : a quel valido muro or ferve e mugge.
valle
2.811 : l'opima gleba e la stinfalia valle
4.563 : devolvonsi dai monti, e nella valle
13.81 : di veloce sparvier, che nella valle
13.181 : finché giunto alla valle ivi si queta
16.1080 : fragorosi la valle: a questa immagine
18.436 : tutta scorre la valle, e l'orme esplora
valli
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
vallo
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
10.161 : alle porte del vallo congregati
14.85 : spinta la pugna, e più non giova il vallo
15.1 : Ma poiché il vallo superaro e il fosso,
18.198 : giunser gli Achivi delle navi al vallo
19.232 : contra i Teucri dal vallo irromperanno!
24.864 : fuor del dorico vallo il re troiano.
valor
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
2.781 : del suo proprio valor la sprona all'armi,
3.9 : e spiranti valor marcian gli Achivi,
4.514 : Dunque a dar prove di valor si pensi.
5.392 : "di fier lïone in suo valor sicuro;"
5.668 : il valor delle destre, e furïoso
5.846 : germe ti dice. Dal valor dei forti,
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
5.1050 : mere apparenze di valor, vergogna!
6.85 : l'acheo valor, gridando: Amici eroi,
6.159 : chi fassi incontro al mio valor. Se poi
6.193 : e quel dolce valor che i cuori acquista.
6.295 : cento tauri il valor, nove di queste.
6.527 : il tuo valor ti perderà: nessuna
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
8.234 : troppo al nostro valor frale ritegno.
8.298 : nel valor delle braccia ambo securi,
8.472 : il troiano valor n'avea già spenti,
8.496 : "dal valor degli Achei; ma quel mio padre"
9.394 : qua navigaro, di valor l'eguaglia.
9.683 : gente d'alto valor, con mutue stragi
11.419 : non destava il valor di Dïomede.
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
11.1023 : Tal nelle pugne apparve il valor mio.
11.1024 : Ma del valor d'Achille il solo Achille
11.1053 : da prode, e a tutti di valor star sopra.
12.184 : destre fidando, e nel valor di quelli
12.332 : l'acheo valor svegliando ambo frattanto
12.523 : Perocché né il valor degli animosi
13.61 : che il campo achivo col valor si salva,
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
13.147 : "il valor vostro rallentar potete;"
13.226 : distinto di valor nelle regali
13.347 : "aver posto il valor; ché anch'io ne' campi"
13.351 : è il mio valor, ma tu il conosci, io spero.
13.1015 : il mio valor palese. Oltre sua possa,
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
15.718 : e niun t'avanza di valor. Trascorri
16.77 : di valor ricompensa, a me prescelta
16.780 : sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima,
16.1057 : e dal proprio valor morte riceve.
17.94 : e ne spense il valor. - Ciò detto, il Dio
17.207 : perché minore di valor ti senti.
17.229 : dell'antico valor la rimembranza,
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
17.412 : nel valor, nell'ardir, nella fortezza
19.36 : per la battaglia, e di valor ti cingi.
19.155 : "il tuo valor; ma non menar digiuni"
20.104 : ardimento e valor con questi accenti:
20.172 : e presto, io spero, dal valor del nostro
20.293 : il valor cresce o scema a suo talento,
20.421 : Orsù, l'acheo valor riconfortato,
21.535 : quant'io t'avanzo di valor? Va, sconta
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
21.662 : degli Achivi il valor. Ma gli altri Eterni
21.740 : pria non fa prova di valor. Protese
22.595 : a nessun prode di valor secondo.
23.367 : degli aurighi il valor. S'altra cagione
23.668 : la prestezza e il valor, che tosto il giunse.
23.801 : pari mi stette di valor, né manco
23.899 : del suo valor far prova. Immantinente
24.9 : il valor di Patròclo, e la grand'alma,
24.486 : che a nullo Achivo di valor cedea?
valore
2.111 : dunque l'acheo valore. - E sì dicendo
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
5.614 : Dove andò, gli dicea, l'alto valore
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
7.175 : pel valore non già, ma per inganno
7.357 : pari alla forza ed al valore il senno,
10.56 : forti fatti operar quanti il valore
13.979 : Polidamante del valore amico.
18.354 : col troiano valore in generose
22.461 : e Paride, malgrado il tuo valore,
23.893 : tauri il valore dagli Achei si dava,
23.1120 : del valore d'un tauro, e sculto a fiori,
valorosa
16.192 : saldo e grande imbracciò: la valorosa
valorose
18.146 : che dolce più che miel le valorose
valorosi
2.691 : Di Locride guidava i valorosi
2.824 : molti Epèi valorosi, e gli abitanti
2.911 : Ditene adesso, o Dive, i valorosi
4.364 : che molti essendo e valorosi, il vallo
4.643 : valorosi Troiani, ed agli Achei
5.322 : valorosi guerrier, l'uno il famoso
5.1043 : arrivâr dove molti e valorosi,
6.590 : né de' fratei, che molti e valorosi
8.149 : valorosi scudieri, egli al governo
11.646 : molta turba così di valorosi
13.7 : valorosi guerrieri e de' famosi
13.1008 : con gli Achei mi travaglio. I valorosi
16.447 : valorosi Nestoridi. Coll'asta
21.746 : ché là dentro siam molti e valorosi
22.55 : orbo mi fece valorosi figli,
23.833 : ecco i premii alli due che valorosi
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
24.216 : ché valorosi e molti eran caduti
24.623 : miserrimo! io che a tanti e valorosi
valoroso
2.248 : valoroso campione? A te de' vili
2.1095 : Ai Dardani comanda il valoroso
3.56 : che al garbo dell'aspetto un valoroso
3.315 : e il valoroso lottator Polluce.
4.103 : di Laòdoco assunta (un valoroso
4.248 : Agamennón ti chiama: il valoroso
4.493 : Non rispose all'acerbo il valoroso
4.569 : Primo Antiloco uccise un valoroso
5.220 : a cercar diessi il valoroso e chiaro
5.899 : del gran Tonante il valoroso seme.
5.924 : dalla piaga gli svelse il valoroso
5.1085 : il valoroso eroe), ti riconosco,
6.269 : ne' suoi palagi accolse il valoroso
6.453 : più valoroso, e che nel cor più addentro
7.45 : e indignati gli Achivi un valoroso
7.60 : il valoroso: e presa per lo mezzo
8.201 : valoroso Tidìde? E quando avvegna
9.150 : val molte squadre un valoroso in cui
10.609 : colla spada ne miete il valoroso,
11.432 : d'apparenza divina, e valoroso
11.629 : fra nemici potrebbe il valoroso
12.2 : d'Eurìpilo la piaga il valoroso
13.394 : o Deucalìde valoroso? a destra
13.588 : d'un valoroso che l'aiuti, o s'egli
14.446 : è guerrier valoroso, e di leggiero
15.481 : del valoroso Eurìpilo si stette
15.527 : da valoroso nel pugnar caduto,
16.42 : l'ira, o funesto valoroso! E s'oggi
16.155 : pigliar respiro il valoroso. Intanto
16.658 : di Sarpedonte valoroso auriga,
16.880 : tu che sei valoroso, o Merïone?
16.1038 : valoroso bastardo. Il sasso acuto
17.68 : tal l'Atride prostese il valoroso
17.488 : al valoroso del Pelìde amico,
17.617 : né all'invito fu lento il valoroso
17.724 : d'Eezïone valoroso figlio
18.72 : un valoroso incomparabil figlio,
20.129 : E tu pur prega i numi, o valoroso,
20.481 : d'Antènore figliuolo e valoroso
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.274 : e più n'avrìa trafitti il valoroso,
24.1003 : dal feretro levâr del valoroso
valse
4.165 : Questa gli valse allor d'assai, ma pure
5.66 : montana selva. E nulla allor gli valse
6.200 : ma non valse a crollar del saggio e casto
7.178 : "al suo scampo non valse; ché Licurgo"
11.318 : ma non valse a forarne il ben tessuto
16.1182 : d'avoltoi. Che ti valse, o sventurato,
17.27 : E pur che valse il fior di gioventude
20.483 : della tempia, né valse alla difesa
23.692 : i cavalli ed il cocchio, e non gli valse
valsi
21.109 : di cento buoi ti valsi il prezzo, ed ora
vampa
1.107 : reprime ei sì del suo rancor la vampa
2.595 : Siccome quando la vorace vampa
8.181 : una terribil vampa. Spaventati
11.834 : rinfrescano la vampa: indi raccolti
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
15.766 : fuoco la vampa che ruggendo involve
16.178 : "vista la vampa divorante; e, Sorgi,"
21.458 : contro il fiume la vampa. Ardean stridendo
21.474 : "lombo si frolla; alla sonora vampa"
23.308 : morì la vampa sul consunto rogo,
vampe
5.283 : vampe quest'arco inutile compagno.
6.224 : "la coda; e dalla bocca orrende vampe"
8.239 : ond'io que' legni incenda, e fra le vampe
8.776 : sedeansi al lume delle vampe ardenti.
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
9.319 : e tutti tra le vampe istupiditi
16.415 : "i nemici, l'eroe spense le vampe;"
18.477 : Abbracciavan le vampe mormorando
23.41 : cinghiai sannuti alle vulcanie vampe
vampo
11.522 : e sì gran vampo meni? Io de' tuoi colpi
12.215 : tutto è vampo di Marte. Alta costringe
14.434 : Ei certo lo si crede, e vampo mena,
16.1191 : menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero
17.569 : e gran vampo ne meni? Or io nel petto
van
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
2.684 : D'Anemoria e di Jampoli van seco
9.647 : van dietro ad Ate ad emendarla intese.
9.651 : Esse van dopo, e degli offesi han cura.
11.104 : pugnan tutti del pari, e si van contra
11.741 : "dritto si scaglia, e in van; ché dall'ardite"
12.166 : van con fracasso ad assalir. Ma fermi
13.635 : van su la traccia del lanoso duce,
13.1079 : urlo animosi gli van dopo i Teucri.
15.806 : e ne van l'altre impaurite in fuga:
15.879 : "van pascolando; a questa guisa il prode"
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
18.781 : van preparando ai mietitor la cena.
19.45 : e vivandieri e dispensier, van tutti
vana
1.564 : mi gitterò, supplicherò, né vana
1.698 : né revocarsi, né fallir, né vana
9.37 : lo sperato conquisto è vana impresa.
11.605 : morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana
12.340 : dunque alle navi per timor di vana
15.125 : è vana impresa. Assiso egli sull'Ida
vane
2.453 : e in vane induge il tempo si consuma,
2.496 : sommerse, e incauto mi sospinse in vane
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
18.378 : in vane giravolte avrà la foga
18.442 : Oh mie vane parole il dì ch'io diedi
22.668 : Or poiché vane a te son fatte, e tolto
23.91 : io ne son dalle vane ombre defunte,
vaneggia
22.155 : dividendoli tutti... Oh che vaneggia
vaneggiando
23.611 : Che vai tu vaneggiando? aspro riprese
vani
22.353 : ma cinguettiero, ché con vani accenti
vanitosi
13.375 : di vanitosi cianciatori a dritto
vanitoso
20.502 : demenza vanitoso egli tra' primi
vanne
1.514 : vanne all'Olimpo, e porgi preghi a Giove,
4.445 : "ciò ch'io pur sento. Or vanne, e pugna; e s'ora"
8.518 : Or tu vanne, ed il carro m'apparecchia
10.61 : Or tu vanne, e d'Aiace e Idomenèo
10.221 : stanno sul taglio della spada. Or vanne
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
11.256 : l'ali-dorata messaggiera, e, Vanne
11.819 : necessità li preme. Or vanne, o caro,
11.820 : vanne e chiedi a Nestòr chi quel ferito
15.263 : Giove ad Apollo, e disse: Or vanne, o caro,
19.190 : vanne, Ulisse, e trascelto, io tel comando,
24.228 : vanne adunque, ma solo, e che nessuno
vanno
2.192 : a sollevar li vanno impetuosi.
10.288 : Se due ne vanno di conserva, l'uno
11.94 : Qual di ricco padron nel campo vanno
11.705 : e gli altri Teucri intanto in fuga vanno
12.445 : forza si vanno a rovesciar sovr'esso
13.693 : Cresce intanto la pugna e al ciel ne vanno
16.39 : ristorando ne vanno. E tu resisti
18.8 : fuggon gli Achivi con tumulto, e vanno
20.587 : Deucalïon là dove i nervi vanno
21.631 : "si divincola; e sparse al suol ne vanno"
vano
4.74 : che tu vano non renda il mio disegno,
4.190 : e a tradimento ti ferîr? Ma vano
5.134 : se vano feritor non mi sospinse
5.583 : l'armi, e dintorno al vano simulacro
5.1136 : e vano il colpo riuscì. Secondo
6.469 : richiamano, fa vano il dolce invito.
8.723 : Quanto or dico s'adémpia, e non fia vano,
9.545 : miglior partito, ché il già preso è vano.
9.798 : parmi che vano il ragionar rïesca.
10.413 : del gran Pelìde mi darai: né vano
11.426 : "rimarrò, pugnerò; ma vano il nostro"
13.187 : falange s'arrestò, vano vedendo
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
15.782 : gli esce vano il desìo, ché stretti insieme
16.682 : Gli fe' risposta il Tessalo, né vano
16.879 : garrendolo: Perché cianci sì vano
16.1034 : né però vano uscì, ché nella fronte
17.595 : ti tolse, e il vano t'ispirò consiglio
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
22.492 : vano consiglio mi ragiona il core?
24.278 : auguratrice: il distornarmi è vano.
24.549 : mia giovinezza, ma la tenti in vano.
vanta
1.120 : d'Agamennón che sé medesmo or vanta
5.225 : teco gareggia, né verun si vanta
5.323 : Pandaro arciero che figliuol si vanta
9.393 : e vanta che nessun di quanti Achivi
15.128 : di fortezza ei si vanta e di possanza
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
vantaggio
5.334 : de' cavalli il vantaggio. Andrò pedone,
14.123 : de' Troiani il vantaggio, e più sicuro
vantarsi
15.199 : quantunque egli osi a me vantarsi eguale,
vantarti
5.616 : vantarti che tu sol senza l'aita
15.218 : quantunque egual vantarti oso tu sia
21.612 : reggia tra' numi, come pria, vantarti
vantasi
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
20.127 : fosse tutto qual vantasi di ferro,
vantasti
3.571 : ti vantasti più volte esser migliore.
4.321 : qual dianzi ti vantasti. - E de' Cretensi
vantato
16.1211 : vantato figlio, questo Achille a Dite
vantator
5.136 : Così gridava il vantator. Ma domo
13.475 : dalle promesse il vantator pugnava
vantava
16.247 : "l'origine vantava; e di Pelèo"
vanti
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
8.304 : gli alteri vanti che menammo un giorno
20.443 : Né tutti avran d'Achille i vanti effetto:
vantiam
4.499 : noi ci vantiam. Noi Tebe e le sue sette
vantiamo
15.358 : ci vantiamo, stiam fermi e coll'alzate
vanto
2.213 : Ed a Priamo l'onore, ai Teucri il vanto
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
4.560 : col gemer degli uccisi il vanto e il grido
6.263 : di che nato mi vanto, o Dïomede.
8.81 : l'urlo si mesce coll'orribil vanto
8.197 : a scampar nelle navi. - Ei questo vanto
8.248 : pria che a me stesso che pur suo mi vanto
8.343 : vanto si diede d'agitar pel campo
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.504 : pari a Minerva nell'ingegno, e il vanto
10.467 : onde niun degli Achei vanto si desse
13.530 : sotto i precordi, e l'atterrò. Gran vanto
13.535 : Contristò degli Achei quel vanto i petti,
13.577 : d'un solo? Inane fu il tuo vanto, o folle.
14.139 : con disdegno spregiarmi. Anch'io mi vanto
14.432 : noi dunque il vanto di novel trïonfo,
14.539 : menò gran vanto il vincitor, gridando:
14.544 : "Ferì gli Achivi di dolor quel vanto;"
14.582 : Destò quel vanto negli Achei lo sdegno:
15.818 : Ed or qui diede di sua morte il vanto
16.138 : di noi due soli preservati il vanto.
17.41 : mio fratello la pena e del tuo vanto.
17.532 : ir nell'abisso, che ai Troiani il vanto
19.100 : Detto ai Celesti avea Giove per vanto:
20.253 : di Venere mi vanto, e generommi
20.291 : Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende
20.417 : falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata
21.246 : sangue mi vanto, e generommi il prode
21.390 : noi ti daremo di sua morte il vanto.
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
23.844 : nel certame del cesto, in che mi vanto
varar
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
14.101 : varar potremo il resto, ove pur sia
varâr
2.874 : Nove da Rodi ne varâr gli alteri
varcai
9.607 : varcai d'un salto della corte il muro,
varcar
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
12.594 : comandò di varcar l'achea trinciera.
varcâr
5.1032 : ne varcâr delle Dive i tempestosi
16.539 : risonanti. Varcâr d'un salto il fosso
varcasti
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
varcata
23.490 : a' suoi volanti alipedi. Varcata
varcato
8.471 : ebber varcato i fuggitivi, e molti
13.111 : avean varcato con tumulto i Teucri.
18.286 : quella fiamma salìa. Varcato il muro,
varcheran
8.235 : Quella lor fossa varcheran d'un salto
varco
6.568 : abbia mostro quel varco un indovino,
7.176 : Licurgo al varco d'un angusto calle,
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
9.524 : ma l'alma, che passò del labbro il varco,
10.248 : di noi non rida. Così detto, il varco
11.177 : di costui colse al varco Agamennóne
11.593 : or sì che morte al varco ti raggiunse.
12.58 : dal varco spaventati arduo a saltarsi
12.585 : cadde e posò. Pel varco aperto Ettorre
22.418 : fosse del tutto alle parole il varco.
24.913 : al carro il varco: pascervi di pianto
varcò
14.277 : varcò de' tracii monti, e non toccava
20.394 : dalla mano del Dio, varcò d'un salto
varia
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
varïato
11.503 : il varïato usbergo, ed il brocchiero
16.245 : di varïato usbergo. Era costui
varii
18.840 : tre saltator che in varii caracolli
vario
10.94 : giacea di vario lavorìo la cinta,
11.39 : Poi lo scudo imbracciò che vario e bello
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
19.379 : e vario scudo dell'eroe saliva
23.1107 : che in vario giro s'avvolgea, la colse
varrà
1.35 : ché forse nulla ti varrà lo scettro
3.70 : ti varrà né il favor di Citerea,
20.360 : gli varrà questo Dio. Ma della colpa
21.417 : che né bellezza gli varrà, né forza,
varrò
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
vasellier
18.836 : al mobil torno il vasellier rivolve,
vasi
16.902 : i vasi pastorali, allor che pieni
23.349 : "fe' dai legni recar; tripodi e vasi"
vaso
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
24.666 : A cui sol porga del funesto vaso,
vasta
5.280 : mia vasta reggia, mi recida ostile
7.544 : l'esterno muro una profonda e vasta
8.293 : d'Ulisse si fermò, che vasta il mezzo
16.890 : per la vasta pianura si solleva
17.935 : sparir fa i tetti nella vasta fiamma,
21.395 : una vasta palude in cui disperse
24.1022 : tutti in grande frequenza, e nella vasta
vaste
3.235 : vaste contrade correttor supremo,
16.406 : e Pirecmo ferì, che dalle vaste
19.350 : delle vaste ali di stridente nibbio,
24.407 : le sue vaste ali, dirigendo a destra
vasti
2.189 : che dell'icario mare i vasti flutti
7.260 : a vasti passi il suol, l'asta crollando
19.264 : "Disse, e l'ostia scannò; poscia ne' vasti"
19.361 : i lucid'elmi, i vasti scudi, e i forti
21.311 : a' suoi vasti recessi. Orrenda intorno
vasto
1.703 : ondeggiaro, e tremonne il vasto Olimpo.
3.292 : Ma come alfin dal vasto petto emise
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
5.51 : primier riversa il vasto Hodio dal carro,
6.367 : che Paride, solcando il vasto mare,
7.74 : tale de' Teucri e degli Achei nel vasto
8.260 : sì che scosso tremonne il vasto Olimpo.
9.90 : pel vasto mar ti recano veloci
14.23 : il vasto mar s'imbruna, e presentendo
14.98 : nel vasto mare, e tutte sieno in alto
14.182 : tanto fu l'urlo che dal vasto petto
15.468 : Come del mar turbato un vasto flutto
17.322 : eruttato dal mar: mugghian con vasto
17.462 : "Così qual vasto incendio arde il conflitto;"
20.309 : la ferrea lancia fulminò nel vasto
20.604 : valli d'arido monte un vasto fuoco
21.31 : l'onda correa. Qual fugge innanzi al vasto
21.250 : maggior de' fiumi che nel vasto grembo
21.333 : "sul vasto petto; con obliqua fuga"
21.448 : Ciò detto appena, un vasto foco accese
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
23.293 : il Pelìde da vasto aureo cratere
vaticinio
2.436 : tutto adempirsi il vaticinio. Or dunque
11.1067 : vaticinio, se alcuno a lui da Giove
ve
6.569 : o che spinti ve gli abbia il proprio ardire,
11.510 : glorïoso gridò: Ve' s'io t'ho côlto
15.515 : questo, ché un nume ve l'avea condotto.
16.477 : e tutto ve l'immerse. Penzolava
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
16.1046 : questo Troiano: ve' ve' come ei tombola
17.56 : ve l'immerge di forza, e gli trafora
20.145 : e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
vecchi
2.1056 : giovani e vecchi, congregati tutti
23.580 : ch'ei son vecchi ambidue. - Così lor grida,
vecchiezza
1.39 : vecchiezza, all'opra delle spole intenta,
3.197 : per vecchiezza deposto avean l'affanno,
4.387 : La ria vecchiezza, che a null'uom perdona,
4.397 : gioventude: or mi doma empia vecchiezza.
5.199 : In amara vecchiezza il derelitto
7.184 : per vecchiezza impotente, al suo diletto
8.744 : Così immortal foss'io, né mai vecchiezza
9.572 : rasa la mia vecchiezza, mi prometta
10.98 : alla triste vecchiezza egli perdona.
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
22.76 : già nelle soglie di vecchiezza il piede,
22.541 : pietà di mia vecchiezza. Ei pure ha un padre
23.789 : dalla triste vecchiezza che ti grava.
23.815 : m'è l'obbedire alla feral vecchiezza.
24.615 : il padre tuo da ria vecchiezza oppresso
vecchio
1.33 : Vecchio, non far che presso a queste navi
1.42 : Impaurissi il vecchio, ed al comando
1.472 : "al vecchio padre; udillo, e tosto emerse,"
1.589 : "l'amata figlia in man gli cesse; e il vecchio"
1.610 : brani. Il buon vecchio su l'accese schegge
1.736 : che Teti, del marin vecchio la figlia,
2.112 : usciva il vecchio dal consiglio, e tutti
2.443 : quei detti il vecchio cavalier Nestorre,
3.239 : "Disse; ed in lui maravigliando il vecchio"
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
3.341 : il cor del vecchio la pietà del figlio.
5.31 : il vecchio padre desolato al tutto.
8.112 : mettea gli altri cavalli. Or mentre il vecchio
8.129 : dal furor di quel fiero il vecchio amico.
8.137 : ti sta contra, o buon vecchio, e infermi troppo
8.192 : Tutto ben parli, o vecchio, gli rispose
9.77 : che di te più d'assai vecchio mi vanto,
9.149 : i miei torti, o buon vecchio. Errai, nol nego:
9.336 : (il buon vecchio dicea) Minerva e Giuno,
9.583 : e porle in odio il vecchio amante. Il feci.
9.843 : "purpurea coltre; e qui ravvolto il vecchio"
11.839 : che il buon vecchio da Tenedo condotta
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
11.932 : tenne il vecchio per sé di tauri intero
11.941 : Di questi oltraggi il vecchio padre irato
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
13.474 : il re vecchio e l'assenso, ed animato
14.373 : del vecchio iddio n'andassi alla magione.
17.238 : che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:
17.404 : del vecchio Anchise nelle case, istrutta
18.47 : sedea ne' gorghi al vecchio padre accanto.
18.451 : il buon vecchio Pelèo nel patrio tetto,
20.133 : al marin vecchio è figlia. Orsù dirizza
21.118 : di quell'Alte che vecchio ai bellicosi
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
23.405 : buoni al tiro. Si trasse il vecchio padre
24.275 : Cessa, il vecchio riprese: il mio partire
24.538 : Gioinne il vecchio, e replicò: Per certo
24.547 : Buon vecchio, replicò con un sorriso
24.577 : L'aperse il nume, ed intromesso il vecchio
24.645 : e preso il vecchio per la man, scostollo
24.680 : io che di lui già vecchio esser non posso
24.684 : udimmo un tempo, o vecchio, esser beato
24.722 : Tremonne il vecchio, ed obbedì. Balzossi
24.759 : Buon vecchio, il tuo figliuol, siccome hai chiesto,
24.787 : E noi pure, o divin vecchio, pensiamo
24.851 : Buon vecchio, sia così, soggiunse Achille:
24.874 : Destasi il vecchio sbigottito, e sveglia
vecchion
3.202 : la bellissima donna i vecchion gravi
vece
6.208 : di sacro orror compreso. In quella vece
12.106 : li seguìa Cebrïon, messo in sua vece
13.240 : ed in sua vece lo raccolse in petto
16.346 : ma in mia vece alla pugna ecco spedisco
24.322 : spenti in vece d'Ettorre! Oh me infelice!
veci
10.218 : di molti prodi che potrìan le veci
vede
1.450 : vede, né il poi, né il come a sua difesa
2.729 : era il Petìde Menestèo. Non vede
4.281 : affrettarsi ne vede, ei colla voce
5.351 : vede l'occhio del Sole e dell'Aurora.
5.1029 : "desïosi volaro; e quanto vede"
7.349 : ognun sel vede) acerrimi guerrieri:
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
14.18 : fuor della tenda si sofferma, e vede
14.495 : l'arator, che cadersi accanto vede
15.778 : egli vede le file, e de' più forti
16.95 : perché vicino balenar non vede
16.534 : maggior vede l'eroe turba e scompiglio
vedea
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
4.654 : gli Achivi, ovunque li vedea rimessi.
8.480 : le luci si vedea come il Gorgóne,
12.542 : nullo ancor segno si vedea di fuga.
13.19 : le folte antenne si vedea davanti.
16.334 : a Giove, che il vedea, fe' questo prego:
18.691 : convenir si vedea. Quivi contesa
23.947 : né al mondo si vedea vaso più bello.
vedean
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
vedeasi
20.589 : nella mano il guerrier vedeasi innanzi
vedemmo
2.311 : nol vedemmo pur noi questo superbo
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
2.385 : che già vedemmo del nono anno il giro
11.1035 : Ivi l'eroe Menèzio e te vedemmo
vedendo
4.115 : colmeratti, vedendo il suo rivale
5.680 : a' suoi compagni che gioîr, vedendo
6.421 : che altrui vedendo abbandonar la pugna
6.602 : e vedendo talun piovere il pianto
11.916 : Gioì Nelèo vedendo il giovinetto
13.187 : falange s'arrestò, vano vedendo
17.956 : fugge una nube o di stornei vedendo
19.74 : Disse: e gli Achivi giubilâr vedendo
veder
1.273 : Forse d'Atride a veder l'onte? Aperto
1.796 : immenso riso nel veder Vulcano
3.171 : Sorgi, sposa diletta, a veder vieni
4.429 : grato il veder ben dieci squadre achee
5.967 : Maraviglia a veder! Son puro argento
6.473 : corro intanto a' miei lari a veder l'uopo
11.818 : veder gli Achivi, ché suprema e dura
13.110 : era loro il veder che l'alto muro
15.301 : di veder mi credetti in questo giorno
15.699 : o veder Troia al fondo, ed allagate
17.261 : veder sembrava folgorar nell'armi
19.46 : a parlamento, di veder bramosi
20.158 : temerà nel veder venirsi incontro
21.721 : non veder la mia fuga, e arriverammi
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
23.820 : al veder che di me, che t'amo, ognora
24.308 : Ma deh! pria che veder Troia distrutta,
vedere
17.821 : rendi agli occhi il vedere, e poiché spenti
24.712 : al mio vedere, al mio sentir, che un nume
vederla
4.530 : "la diresti al vederla; e riverenza"
15.102 : tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze
17.508 : nel vederla e Minerva anche nell'ira
24.220 : al vederla tremò, dicea sommesso:
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
vederle
18.648 : che al vederle ogni sguardo ne stupisca.
vederli
1.432 : davanti al padiglion: né del vederli
3.450 : biechi. Al vederli stupor prese e tema
4.308 : la retroguardia. Del vederli allegro
5.205 : fu il vederli tornar dalla battaglia
8.770 : l'attonito pastor: tali al vederli,
9.249 : del vederli stupito, ed abbandona
13.450 : degli Argivi il coraggio, e del vederli
18.515 : maraviglia a vederli! Omai compiuto
vederlo
4.14 : sol del vederlo dilettate. Intanto
6.522 : Sorrise Ettorre nel vederlo, e tacque.
11.868 : Nel vederlo levossi il vecchio in piedi
15.15 : Pietà sentinne nel vederlo il padre
20.34 : solo al vederlo ne tremaro. Ed oggi,
24.761 : Potrai dell'alba all'apparir vederlo,
vedersi
2.406 : orribile a vedersi, e dallo stesso
2.768 : in suo segreto del vedersi il primo
10.548 : (maraviglia a vedersi!) è l'armatura,
18.111 : di quelle grandi e belle armi, a vedersi
vederti
18.266 : solo al vederti, e respirar potranno
24.833 : e vederti, e ridirlo al sommo duce
vedessi
24.531 : tu medesmo il vedessi, maraviglia
vedeste
3.604 : fu, lo vedeste, Menelao. Voi dunque
18.188 : che vedeste ed udiste. Al grande Olimpo
vedesti
20.24 : Ben vedesti, o Nettunno, il mio pensiero,
24.691 : ch'altro vedesti intorno alle tue mura
vedete
1.162 : preda, il vedete, dalle man mi fugge.
12.71 : gli animosi cavalli. E non vedete
12.338 : necessari), or gli è tempo, e lo vedete,
18.69 : m'udite, e quanto è il mio dolor vedete.
22.224 : vedete, o numi, se per noi si debba
23.1002 : Amici, i numi, lo vedete, onorano
vedetelo
24.895 : accorrete, vedetelo, gli è quello
vedetta
10.642 : stavasi Apollo alla vedetta, e vista
13.14 : Né invan si stava alla vedetta intanto
14.7 : de' giovani guerrieri. Alla vedetta
20.164 : noi che siamo i più forti. Alla vedetta
23.589 : a una vedetta. E di lontano udita
vedette
16.423 : subitamente le vedette e gli alti
18.280 : destan fuochi frequenti alle vedette,
22.189 : delle vedette, oltrepassâr, lunghesso
vedeva
16.500 : non altrimenti si vedeva i Dànai
vedevi
4.269 : di battaglia bramosi. Allor vedevi
vedi
2.333 : so ben io lo perché: donato il vedi
3.305 : dall'altra banda è Idomenèo: lo vedi?
3.366 : Sole che tutto vedi e tutto ascolti,
5.290 : di Troe vedi la vaglia, e come in campo
5.1015 : Non vedi quanta e quale il furibondo
7.552 : e n'implori il favor? Vedi tu quale
8.186 : fuggiam: nol vedi? contro noi combatte
10.303 : qual ti sembra il miglior. Molti ne vedi
11.65 : procedono al nemico. Ancor non vedi
11.890 : e di strale egli pur questo che vedi
12.205 : case e pe' figli battagliar le vedi:
13.301 : destar coraggio, se allentar lo vedi,
13.950 : che mi sembra il miglior. Per tutto, il vedi,
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
15.694 : caso del morto consobrin? Non vedi
16.310 : "s'appoggia; e al moto delle teste vedi"
16.537 : vedi sotto le ruote i fuggitivi,
16.736 : "trafitto io porti questo braccio il vedi;"
16.1079 : finché li vedi fracassarsi, e opprimere
17.221 : statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto
17.297 : e pel tuo capo un qualche sconcio: vedi
17.551 : di matrona o d'eroe, starsi li vedi
17.584 : stimolava i cavalli. Ed or lo vedi
17.792 : ché per noi persa, il vedi, è la battaglia.
17.829 : diletto Menelao, vedi se trovi
18.681 : popolose città. Vedi nell'una
19.342 : Pensier d'Achille non hai più? Nol vedi
19.360 : così dai legni uscir densi allor vedi
21.146 : E me bello qual vedi e valoroso
21.534 : che meco ardisci gareggiar, non vedi
23.450 : ma vedi, ve', che non la tocchi, infranto
23.484 : svolazzano le giubbe. Or vedi i cocchi
23.641 : che appena vedi della ruota il solco
vediam
13.417 : rivolgiamci alla manca, e vediam tosto
15.359 : aste vediam di repulsarlo. Io spero
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
vedova
2.940 : vedova del suo re piangea la casa.
6.529 : crudel, di me che vedova infelice
6.563 : vedova la consorte, orfano il figlio.
22.627 : vedova in reggia desolata. Intanto
22.650 : alla vedova madre, egli che dianzi
24.925 : sul fior degli anni! e vedova me lasci
vedovate
5.854 : e vedovate ne lasciò le vie.
vedove
2.180 : nelle vedove case. E noi l'impresa
vedovelle
2.376 : di vedovelle sospirar li senti,
vedovo
17.43 : vedovo il letto, e d'ineffabil lutto
vedrà
7.100 : su l'Ellesponto. Lo vedrà de' posteri
11.1026 : vedrà gli Achivi, piangerà, ma indarno.
14.403 : lo sguardo ne vedrà, Giove riprese.
vedrai
2.336 : cosa dirotti che vedrai compiuta.
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
4.436 : vedrai, se il brami e te ne cal, vedrai
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
8.648 : vedrai dimani, se t'aggrada, o moglie,
9.461 : sì, dimani vedrai, se te ne cale,
11.276 : vedrai tra' primi infurïar rompendo
11.519 : in aperta tenzon, vieni e vedrai
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
14.128 : vedrai funesto, o duce, il tuo consiglio.
14.176 : e de' Teucri vedrai di nuovo i duci
21.383 : vedrai tra poco abbonacciarsi il flutto.
21.409 : vedrai tosto atterrate, e tolta ai Teucri
vedrallo
9.869 : "varar vedrallo le sue navi; e gli altri"
24.199 : L'eroe vedrallo al suo cospetto, e lungi
vedransi
22.89 : rabbia sospinti disputar vedransi
vedrassi
4.285 : l'accordo vïolò, pasto vedrassi
22.166 : vedrassi cui darà Giove la palma.
vedrem
8.522 : Vedrem se questo Ettòr, che sì superbo
8.733 : vedrem se Dïomede, questo forte
9.871 : Ilio l'occaso non vedrem, dic'egli,
21.84 : Vedrem s'ei torna di là pure, ovvero
vedrìa
7.493 : un fanciullo il vedrìa, l'esizio estremo.
17.800 : Anche uno stolto, per mia fé, vedrìa
vedrìan
2.167 : molte decurie si vedrìan chiedenti
vedrò
5.155 : ch'io del Sol non vedrò più l'aurea luce.
8.11 : Qualunque degli Dei vedrò furtivo
18.84 : vedrò l'aspetto, e intenderò qual duolo
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
19.206 : s'ulto pria non vedrò l'estinto amico.
veduta
13.232 : d'una montagna da lontan veduta
17.483 : de' compagni veduta e la paura,
veduti
20.160 : son gli Eterni veduti alla scoperta.
veduto
1.712 : "Giuno il fatto del Dio; ch'ella veduto"
2.430 : nel veduto prodigio un tardo segno
3.40 : si ritrasse tra' suoi. Qual chi veduto
4.439 : Veduto il cruccio dell'eroe, sorrise
5.1126 : Come il nume omicida ebbe veduto
8.338 : Gli Achei veduto il sacro augel, cui spinto
13.420 : I Troiani, veduto Idomenèo
14.523 : Gli Achei, veduto uscir dal campo Ettorre,
16.1154 : Ed Ettore, veduto il suo nemico
17.98 : e tosto dell'esimie armi veduto
17.540 : D'Achille intanto i corridor, veduto
18.332 : campi di Marte non l'avean veduto.
20.138 : tra i guerrieri di fronte. E lui veduto
21.707 : Come Agènore il truce ebbe veduto
22.302 : tu solo uscir, veduto il mio periglio.
24.738 : veduto il figlio, in impeti non rompa
veemente
23.562 : più veemente i corridor, s'avanza.
vegg
16.91 : di Teucri e fiero un nugolo vegg'io
vegga
1.693 : Ma tu sgombra di qua, ché non ti vegga
1.779 : onde te con quest'occhi io qui non vegga,
4.300 : stan sul secco le prore, onde si vegga
8.145 : drizziam questi ne' Teucri, e vegga Ettorre
11.258 : porta queste parole. Infin ch'ei vegga
15.60 : Or tu, se brami che per prova io vegga
16.388 : vegga il superbo Atride, e dell'oltraggio
19.152 : le troiane falangi, e ch'altri il vegga,
19.172 : qua rechi i doni, onde ogni Acheo li vegga,
22.310 : sia più d'aste risparmio, onde si vegga
23.772 : ch'è mia, ti dono, a fin che ognun si vegga
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
24.428 : occulto in guisa che nessuno il vegga
veggendo
6.235 : chiaro veggendo che d'un qualche iddio
6.633 : che il veggendo tornar dalla battaglia
7.382 : vivo il lor duce ritornar veggendo
19.131 : colpa veggendo di travagli oppresso
veggente
10.290 : Ma d'un solo, sebben veggente e prode,
15.756 : adempito il desìo. Quindi il veggente
veggenti
1.92 : de' veggenti il più saggio, a cui le cose
veggiam
9.299 : mentre sul capo ci veggiam pendente
veggiamo
10.121 : sorgi, e alle guardie discendiam. Veggiamo
veggio
7.148 : Oh di che lutto ricoprirsi io veggio
18.253 : la cara madre, se lei pria non veggio
veggo
3.76 : Ed il vago a rincontro: Ettore, il veggo,
3.312 : dir anco il nome: ma li due non veggo
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
5.619 : della città. Ma niuno io qui ne veggo,
6.360 : se pria non veggo costui spinto a Pluto.
7.140 : metterà volentier, se dritto io veggo,
12.427 : strage qui veggo già imminente. I duci
13.125 : spettacolo ch'io veggo, e ch'io non mai
14.92 : "proteggere gli Achei; lui veggo adesso"
15.85 : sosterrò, se d'Achille in pria non veggo
15.344 : del diserto parlar. - Numi! qual veggo
15.491 : mischia là veggo. Non mi lice, Eurìpilo,
16.180 : l'impeto io veggo della fiamma ostile.
17.212 : della Licia nudrisce. Or veggo a prova
17.816 : ancor non veggo al doloroso officio
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
20.413 : veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo
22.58 : Teucri i due figli, ahi lasso! ancor non veggo
22.216 : a dir si fece: Ahi sorte indegna! io veggo
24.452 : Veggo un nemico, e siam perduti. O ratto
vegli
7.455 : ognuno, e attenda alla sua scolta, e vegli.
9.85 : vegli al fosso del muro, e questo sia
9.733 : di venerandi vegli e sacerdoti
18.715 : le care spose, i fanciulletti e i vegli
veglia
2.39 : su te veglia pietoso. Egli precetto
6.651 : "veglia su l'opre; e a noi, quanti nascemmo"
10.122 : se da veglia stancate e da fatica
10.523 : son cotesti alla veglia, e a far la scolta
24.225 : su te veglia pietoso. Ei ti comanda
vegliano
8.547 : vegliano l'Ore che il maggior de' cieli
10.242 : notte vegliano amara, ognor del piano
vegliante
24.30 : e il vegliante Argicida ad involarlo
veglianti
10.105 : Forse alcun de' veglianti o de' compagni
vegliar
18.349 : ed io pure vegliar godea le notti
vegliardi
8.715 : che i canuti vegliardi, e i giovinetti
vegliardo
2.488 : Saggio vegliardo, gli rispose Atride,
3.330 : del re vegliardo sì l'invita e dice:
9.876 : Il vegliardo Fenice è là rimasto
10.225 : Così parla il vegliardo. E Dïomede
11.1037 : venerando vegliardo, entro il cortile
14.83 : Saggio vegliardo, replicò l'Atride,
22.64 : diè l'egregio vegliardo Alte alla figlia.
23.473 : venerando vegliardo, onde notasse
23.782 : Tieni, illustre vegliardo, e questo dono
24.385 : il nobile vegliardo: ai numi è buono
veglie
9.1 : Queste de' Teucri eran le veglie. Intanto
9.601 : mi fur essi così con veglie alterne
10.80 : raccomanda le veglie, ognun col nome
10.401 : veglie trascuri affaticato e stanco.
10.504 : schivi di veglie, e di fatica oppressi.
veglio
1.337 : Con prudenti parole il santo veglio
1.495 : "Partì sdegnato il veglio; e Apollo, a cui"
2.785 : veniva il veglio cavalier Nestorre.
3.409 : vittime pose il venerando veglio,
4.384 : queste parole gli drizzò: Buon veglio,
5.192 : figli del veglio interprete di sogni
5.258 : nostri palagi abbandonando, il veglio
7.209 : Disse allora il buon veglio: Arbitra sia
7.400 : il buon veglio Nestorre, di cui sempre
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
8.147 : Disse: né il veglio ricusò l'invito.
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
9.206 : riprese il veglio cavalier, pregiati
9.227 : il buon veglio, girando a ciascheduno,
9.343 : Questi del veglio i bei ricordi fûro:
9.553 : veglio Fenice, e sul destin tremando
9.599 : lombi suìni, a tracannar del veglio
9.773 : Qui tacque il veglio, e brevemente Achille
9.793 : d'allestire al buon veglio un colmo letto,
10.95 : di che il buon veglio si fasciava il fianco
10.210 : delle fatiche tollerante, o veglio,
10.214 : Ma tu sei veglio infaticato e strano.
10.244 : nemico calpestìo. Gioinne il veglio,
10.684 : a' Troiani m'avvolgo, e, benché veglio
11.850 : aveasi il veglio dal paterno tetto,
11.855 : l'alzava il veglio agevolmente. In questo
11.872 : Di seder non m'è tempo, egregio veglio,
11.879 : Sai quanto, augusto veglio, ei sia stizzoso
11.1028 : di Menèzio i precetti, onde il buon veglio
13.858 : detto aveva il buon veglio Poliìde
14.28 : così del veglio il cor pendea diviso,
14.54 : del veglio la comparsa, e Agamennóne
14.134 : sia giovine, sia veglio, io l'avrò caro.
16.279 : La quarta il veglio cavalier Fenice,
17.707 : Veglio padre Fenice, gli rispose
19.334 : aspettando ogni dì veglio cadente
21.674 : Stava sull'alto d'una torre il veglio
22.97 : mento d'un veglio indegnamente ucciso,
22.101 : strappasi il veglio dall'augusto capo
23.461 : queste avvertenze, si raccolse il veglio
23.791 : Lieto il veglio accettolla, e sì rispose:
24.208 : Stavasi in mezzo il venerando veglio
24.295 : e nondimen di questo pure il veglio
24.362 : ei medesmo alla biga il mesto veglio
24.409 : a tutti il core nel vederla. Il veglio
24.454 : implorando pietà. - Smarrissi il veglio,
24.491 : Allor Mercurio: Tu mi tenti, o veglio,
24.599 : sedeavi Achille. Il venerando veglio
24.653 : veglio, il bianco suo crin commiserando
24.706 : Non m'irritar co' tuoi rifiuti, o veglio,
vegna
1.187 : fremerà d'ira alle cui tende io vegna.
4.136 : onde assalito dagli Achei non vegna,
4.237 : Macaon qua ne vegna, e degli Achei
9.130 : ché il buon consiglio, da qualunque ei vegna,
12.432 : si trovano di guerra, almen ne vegna
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
16.873 : prostrar d'ognuno che al tuo scontro vegna,
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
23.327 : le riporremo, finché vegna il giorno
23.703 : onde ten vegna degli Achei la lode.
vegno
5.1078 : E al tuo fianco del pari io qui ne vegno,
15.209 : Ceruleo Nume, messaggiera io vegno
24.635 : Per lui supplice io vegno, ed infiniti
vel
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
3.303 : nel fluente suo vel la dìa Lacena,
8.628 : esperimenti. Io vel dichiaro (e fôra
11.87 : or senza vel fiammeggia ed or rientra
20.433 : potranno, io tutto vel consacro, e giuro
22.608 : e la rete ed il vel che dielle in dono
23.848 : arti maestro. Io vel dichiaro, e il fatto
24.125 : d'un atro vel di che null'altro il nero
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
vela
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
vele
1.571 : le vele ammaïnâr, le collocaro
1.637 : Rizzâr l'antenna, e delle bianche vele
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
2.211 : il mar coprendo di fuggenti vele,
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
2.720 : E quaranta di questi eran le vele.
2.814 : navi le vele, che a varcar le negre
9.35 : diam le vele, fuggiamo alla diletta
9.463 : i miei legni le vele, ed esultanti
11.27 : verso Troia spiegar dovea le vele,
15.794 : orribilmente nelle vele, e trema
veleggiando
7.570 : veleggiando ritorno al patrio lido,
veleggiato
13.857 : veleggiato alle rive. A lui sovente
veli
22.201 : i bei veli lavar. Da questa parte
vélli
12.201 : tal resistenza dagli Achei? Ma vélli
vello
12.568 : lieve sostien d'un arïète il vello,
vellose
24.824 : belle coltrici, e vesti altre vellose
vellosi
16.322 : riparatrici, e di vellosi strati.
velo
1.113 : che pregato da te ti squarcia il velo
3.185 : e de' parenti. Ond'ella in bianco velo
3.553 : tremò, si chiuse nel suo bianco velo,
5.85 : e cadendo il coprì di morte il velo.
5.406 : puntellò la persona. Un negro velo
8.1 : Già spiegava l'aurora il croceo velo
8.611 : rimesse il cocchio, e lo coprì d'un velo.
9.396 : rispose Achille, senza velo, e quali
11.479 : su le pupille gli si stese un velo.
12.353 : l'onda sola del mar non soffre il velo
14.100 : giunga la notte, dal cui velo ascosi
16.484 : e morte gli tirò su gli occhi il velo.
17.576 : velo dell'ombre le sembianze asconda.
17.743 : Un negro di dolor velo coperse
18.828 : Queste un velo sottil, quelli un farsetto
19.1 : Uscìa del mar l'Aurora in croceo velo,
20.578 : l'alma, e gli occhi coprì di morte il velo.
22.523 : il regal velo, un ululato mise,
23.307 : sul pelago l'Aurora il croceo velo,
24.881 : velo dispiega di Titon l'amica,
veloce
1.261 : "traendo la venìa; quando veloce"
2.692 : Aiace d'Oïlèo, veloce al corso.
2.1012 : il veloce Protòo, duce ai Magneti
4.86 : Scendi, disse, veloce, e fa che i Teucri
4.112 : d'un veloce quadrello. E grazia e lode
4.242 : tra le falangi achee corse veloce
5.461 : partiva. La veloce Iri per mano
5.482 : arrestò la veloce Iri i corsieri,
5.651 : scotendo ad animar corse veloce
5.777 : Diè lor di piglio Antiloco, e veloce
5.959 : Saturnia Giuno ad allestir veloce
6.472 : anzi ch'io m'esca di città. Veloce
6.504 : la guardïana, che veloce Ettorre
7.307 : il frassino veloce, e nell'usbergo
8.333 : tolto al covil della veloce madre
8.556 : Iri veloce, le rivolgi indietro,
8.571 : "mosse veloce al par delle procelle;"
10.33 : Sul largo dosso gittasi veloce
10.74 : O, fatta l'imbasciata, a te veloce
10.137 : Dïomede ed Ulisse, ed il veloce
10.175 : ferì l'orecchio appena, che veloce
10.208 : veloce come lampo, e a lui rivolto
10.222 : tu che giovine sei, vanne, e il veloce
10.321 : Partiam: la notte se ne va veloce,
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
11.166 : compresa di terror fugge veloce
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
11.269 : "Disse; e veloce la veloce Diva"
11.269 : "Disse; e veloce la veloce Diva"
11.505 : lentò la corda, e non invan. Veloce
11.719 : cui l'ugna de' corsieri e la veloce
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
13.81 : di veloce sparvier, che nella valle
13.175 : dall'intrepido Ettòr, pari a veloce
13.313 : mortal conflitto. Rïentrò veloce
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
13.526 : veloce delibò nel suo trascorso
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
14.417 : e del soave Sonno che veloce
14.529 : Lo colpì coll'acuta asta il veloce
15.191 : Va, disse, Iri veloce, e al re Nettunno
15.201 : Obbedì la veloce Iri, e discese
15.240 : Dio del mar, la veloce Iri soggiunse,
15.282 : cima disceso, simile a veloce
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.600 : splendea la punta, s'avvïò veloce,
15.717 : il più giovin guerriero e il più veloce,
15.792 : un veloce naviglio, e tutto il manda
15.896 : veloce nave che di Troia al lido
16.188 : poscia si mise del veloce Achille
16.818 : di Menèzio il buon figlio: e qual veloce
16.933 : ad Apollo così: Scendi veloce,
17.140 : d'un divino terror. Corse, e veloce
17.312 : Aiace, d'Oilèo veloce figlio,
17.676 : sull'esangue il veloce Automedonte,
17.788 : si diffuser le briglie, che veloce
18.2 : Veloce messaggier correa frattanto
18.222 : immensa gloria, s'Iride veloce,
18.246 : Mi manda, replicò la Dea veloce,
18.312 : lagrimando i compagni. Anch'ei veloce
18.559 : il banchetto ospital, mentr'io veloce
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
19.416 : Noi Zefiro sfidiamo, il più veloce
20.231 : che soletto ti colsi, e con veloce
21.18 : sul margo del ruscello: arde veloce
21.411 : veloce in mio soccorso, apri le fonti,
21.763 : dalla turba il Pelìde che veloce
22.206 : si gareggia d'un bue, premio a veloce
23.266 : Udito la veloce Iride il prego,
23.458 : il veloce Arïone, o quei famosi
23.960 : E sursero di sùbito il veloce
23.1113 : e dal corpo volata la veloce
24.186 : Su, t'affretta, veloce Iri, e dal cielo
24.241 : d'apprestargli il mular plaustro veloce,
24.377 : quel fortissimo suo veloce augello
24.398 : Mandami a dritta il tuo veloce e caro
24.426 : e pietoso gli ascolti, va veloce,
velocemente
8.544 : Stimolava Giunon velocemente
22.214 : velocemente. A riguardarli intento
veloci
1.15 : Degli Achivi era Crise alle veloci
2.12 : scendi, Sogno fallace, alle veloci
2.464 : sciolser gli Achivi le veloci antenne,
2.506 : i corridor veloci, e diligente
2.1051 : Mentre il campo traversano veloci
3.17 : sotto il piè de' guerrieri che veloci
3.585 : quel dì né pur che su veloci antenne
4.253 : "d'Esculapio; e veloci attraversando"
4.312 : cavalieri veloci in pregio io tegno,
4.342 : de' giovani veloci al rio conflitto.
4.565 : confondono le gonfie onde veloci:
4.630 : con veloci puledre era venuto.
5.223 : Pandaro, dov'è l'arco? ove i veloci
5.246 : le veloci saette. Io gli scagliai
5.291 : per ogni lato sappiano veloci
5.317 : i veloci cavalli. Il chiaro figlio
5.362 : quelli incitando i corridor veloci
5.467 : e i veloci corsier cingea la nebbia.
5.978 : gli alipedi veloci al giogo adduce.
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
8.52 : come vento veloci al carro aggioga:
8.114 : tagliarne le tirelle, ecco veloci
8.135 : veloci gli drizzò queste parole:
8.344 : i veloci corsieri, ed oltre il fosso
8.519 : co' veloci cornipedi, ché tosto
9.90 : pel vasto mar ti recano veloci
9.224 : il devoto licore, uscîr veloci
9.837 : Patroclo impone d'apprestar veloci
10.640 : alle navi volavano veloci.
10.669 : Oh fosse Dïomede, che veloci
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
12.441 : d'accorrere veloci, ed aitarlo
13.30 : Qui venuto i veloci oro-criniti
14.509 : l'asportâr su le braccia a' suoi veloci
15.176 : "Ite, Giove l'impon, veloci all'Ida;"
16.210 : i veloci corsieri al giogo addusse
16.238 : Cinquanta eran le prore che veloci
16.545 : traean già lunge i corridor veloci.
16.941 : il portino veloci, ove di tomba
16.952 : d'indossarlo e portarselo veloci:
18.471 : sul tripode un gran vaso, onde veloci
18.737 : de' veloci corsier subitamente
21.374 : Accorsero veloci al suo lamento,
22.178 : "fidato Achille ne' veloci piedi;"
22.188 : Trascorsero veloci la collina
22.601 : il riconobbe da corsier veloci
23.393 : due veloci cavalli, il suo Podargo,
23.495 : le puledre volavano veloci
velocissima
2.223 : velocissima, e tosto fu sul lido.
velocissimi
9.159 : dodici velocissimi destrieri
9.351 : dodici velocissimi destrieri
velocissimo
16.480 : Merïon velocissimo correndo
veltri
1.65 : Prima i giumenti e i presti veltri assalse,
5.622 : timidi veltri intorno ad un leone:
11.436 : "sbarattano de' veltri; e impetuosi"
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
17.836 : d'azzuffarsi co' veltri e co' pastori
22.664 : roderan, come sazio avrai de' veltri
veltro
15.729 : che il veltro corre al caprïol ferito,
22.240 : Come veltro cerviero alla montagna
ven
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
vena
2.1145 : d'Alibe ricca dell'argentea vena.
13.701 : netta incide la vena che pel dosso
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
vendemmiante
18.788 : al vendemmiante ne schiudea l'ingresso.
vendetta
1.109 : finché prorompa alla vendetta. Or dinne
1.213 : ti seguitammo alla vendetta. Ed oggi
2.7 : illustrar la vendetta. Alla divina
2.994 : irti Centauri ei fe' l'alta vendetta,
3.36 : far sopra il traditor la sua vendetta,
3.461 : dammi sovra il fellon piena vendetta.
4.195 : "obblïar la vendetta; e caro un giorno"
13.848 : figlio nessuna il consolò vendetta.
15.168 : la vendetta abbandona, io tel comando:
16.342 : e dalle piaghe degli Achei vendetta
16.551 : e la vendetta degli Dei schernita,
16.822 : irrompesti, o Patròclo, alla vendetta
22.24 : "perché non temi la vendetta mia;"
vendetti
21.140 : ed assai ne vendetti: ora di quanti
vendeva
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
vendica
2.469 : non vendica d'Elèna il ratto e i pianti.
vendicando
16.770 : facciano al morto vendicando i Dànai
24.940 : ti scaglierà sdegnoso, vendicando
vendicar
2.782 : di vendicar su i Teucri impazïente
14.533 : A vendicar l'estinto oltre si spinge
15.139 : l'ucciso figlio a vendicar, dovesse
22.632 : ned egli il padre vendicar: ché dove
vendicarlo
5.919 : di vendicarlo e ricacciar gli Achivi
13.495 : strascinollo d'un piede. A vendicarlo
vendicato
19.203 : e vendicato l'onor nostro, allegre
vendicatore
14.580 : di lasciar dopo sé vendicatore
vendicatrici
12.556 : vendicatrici nella classe achea.
vendicava
16.565 : incalzava, uccideva e vendicava
vendichiam
13.599 : vendichiam d'Alcatòo che un dì marito
venduta
18.395 : molta ricchezza ne passò venduta
venduto
21.80 : Come vivo costui? come, venduto
21.588 : in isola remota avrìa venduto,
22.57 : rive e venduto. Ed or fra i qui rinchiusi
vene
3.584 : per te le vene non scaldommi Amore,
5.445 : "qual corre de' Beati entro le vene;"
17.139 : Febo avea messo nelle vene il gelo
17.258 : sentì inondarsi e di valor le vene.
18.330 : facea loro tremar le vene e i polsi,
venendo
9.469 : qua venendo in mal punto, ivi molt'altra
20.546 : fumo trafisse, e con furor venendo
venendoti
10.511 : qua venendoti, Ettorre? ove si stanno
venerabil
9.67 : "sensi; e di Pilo il venerabil veglio"
veneranda
1.469 : Sì piangendo dicea. La veneranda
1.732 : veneranda Giunon: gran tempo è pure
1.753 : "Disse; e chinò la veneranda Giuno"
4.3 : a consulta. Fra lor la veneranda
4.65 : Compose a questo dir la veneranda
5.958 : tenne l'invito. Allor la veneranda
6.332 : No, non recarmi, veneranda madre,
6.385 : Veneranda Minerva, inclita Dea,
6.622 : "la veneranda madre; e dalla fronte"
8.531 : del gran Saturno, veneranda Diva.
14.234 : manifestami intero, o veneranda
14.254 : che sempre avranmi e veneranda e cara.
14.294 : Saturnia Giuno, veneranda Dea,
15.43 : Raccapricciò d'orror la veneranda
15.98 : rattezza allor la veneranda Giuno
16.51 : veneranda recò, me tosto almeno
18.46 : la veneranda Teti che del mare
18.319 : Costrinse allor la veneranda Giuno
18.490 : si volse e disse: Veneranda Giuno,
18.586 : o sempre cara e veneranda Teti,
21.616 : la veneranda Giuno, e sì la punse
22.436 : e la mia veneranda genitrice
24.982 : veneranda tua madre (ché benigno
venerandi
3.350 : procedean venerandi. Ad incontrarli
9.733 : di venerandi vegli e sacerdoti
17.33 : di molta festa obbietto ai venerandi
22.304 : i venerandi genitori, e tutti
venerando
3.409 : vittime pose il venerando veglio,
4.494 : Tidìde, e rispettò del venerando
6.689 : venerando fratello, e non ti giunsi
10.43 : venerando fratello? Alcun vuoi forse
11.1037 : venerando vegliardo, entro il cortile
22.96 : mastini il capo venerando e il bianco
23.473 : venerando vegliardo, onde notasse
24.208 : Stavasi in mezzo il venerando veglio
24.599 : sedeavi Achille. Il venerando veglio
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
venere
2.1097 : Venere in Ida partorì, commista
3.492 : fatta Venere accorta i nodi sciolse
5.325 : vantasi ei pur di Venere e d'Anchise.
5.432 : l'alma Venere insegue, la sapendo
5.485 : Venere al piede si gittò dell'alma
5.554 : l'aurea Venere, Figlia, le dicea,
14.228 : ed in disparte Venere chiamata,
19.280 : Di beltà simigliante all'aurea Venere
20.48 : cacciatrice sorella e Xanto e Venere
20.131 : di Venere nascesti, ed ei di Diva
20.253 : di Venere mi vanto, e generommi
21.541 : Venere accorse, per la mano il prese,
22.609 : l'aurea Venere il dì che dalle case
venerevole
18.538 : Venerevole Diva e d'onor degna
venga
3.136 : offrirassi da noi. Ma venga all'ara
5.167 : qui ti venga a tentar, tu con gli Eterni
6.424 : venga a snidarti d'Ilïon la fiamma.
18.155 : venga pur, ch'io l'accetto. Il forte Alcide,
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
vengh
2.37 : dunque m'ascolta. A te vengh'io celeste
24.222 : Nunzia di mali non vengh'io, ma tutta
vengo
5.366 : mio stral non ti domò, vengo a far prova
13.331 : Vengo, rispose Merïon, d'un'asta
14.371 : Or qui vengo per te, ché meco irarti
18.634 : vengo supplice madre al tuo ginocchio,
24.174 : ch'io di Giove a te vengo ambasciatrice.
vengono
5.1056 : vengono audaci a cimentar la pugna.
venìa
1.61 : a fosca notte giù venìa. Piantossi
1.261 : "traendo la venìa; quando veloce"
1.358 : Apio confine, a conversar venìa,
1.612 : spruzzando le venìa. Scelti garzoni
1.682 : "iterando venìa: Deh, parla alfine;"
2.5 : divisando venìa come d'Achille,
2.281 : infra gli Achivi gli venìa sul labbro,
2.555 : preparando venìa. Finito il prego
2.742 : "venìa la squadra; e dopo questa un fiero"
7.167 : Ereutalion venìa, che pari a nume
8.155 : lor d'incontro venìa con gran tempesta.
9.259 : che accanto gli venìa, Recami, disse,
11.78 : d'Anchise il figlio che venìa qual nume
11.134 : costui sceso d'un salto, e gli venìa
12.330 : ferìan da quelle chi venìa di sotto.
13.323 : Merïon, che venìa d'altr'asta in cerca.
15.408 : era Jaso, e figliuol detto venìa
15.518 : mentre alle navi già venìa col foco.
16.589 : Quindi Erìalo, che contro gli venìa,
16.909 : consultando venìa, se il grande Ettorre
16.1107 : venìa tremendo nella mischia Apollo:
17.931 : venìa portato da quei forti al lido,
18.519 : Mentre venìa tai cose elaborando
19.243 : ottava ne venìa. Li precedea
20.465 : Näide Ninfa partorì. Venìa
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.677 : Ultimo ne venìa d'Admeto il figlio,
24.861 : de' mortali Mercurio, che venìa
venìan
2.1171 : Venìan di Licia alfine, e dai rimoti
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
3.323 : Venìan recando i banditori intanto
3.353 : tutto venìan frattanto apparecchiando
4.28 : venìan de' Teucri macchinando il danno.
8.309 : si venìan tracannando, e si dicea
11.250 : E già in cospetto gli venìan dell'alto
12.139 : venìan cacciando i fuggitivi Achei,
13.1035 : tutti nell'armi ne venìan su l'orme
14.51 : della battaglia, ne venìan conserti,
16.308 : addensati venìan gli elmi e gli scudi.
16.1195 : tuoi pari in campo mi venìan, qui tutti
17.669 : i due prodi venìan, se quegli ardenti
18.653 : per venti bocche ne venìan soffiando,
18.683 : per le contrade ne venìan condotte
18.724 : venìan gli armenti, s'appiattâr que' prodi
18.754 : Molti aratori lo venìan solcando,
18.770 : altre con vinchi le venìan stringendo
23.42 : venìan distesi a brustolarsi. Il sangue
23.177 : venìan gittando le recise chiome,
24.31 : incitando venìan. Questo di tutti
24.963 : quanti a man gli venìan, tutti vendeva
venìano
5.209 : venìano entrambi in un sol cocchio. A questi
11.146 : Venìano entrambi sul medesmo cocchio
16.1165 : "venìano entrambi ad ammorzar la sete;"
24.628 : "alvo prodotti; mi venìano gli altri"
venimmo
9.64 : qua ne venimmo col favor d'un Dio.
9.819 : degli Achei ne venimmo, a te fra tutti
venir
1.709 : aspettarne il venir fermo al suo seggio,
3.28 : "venir superbo a lunghi passi; e quale"
3.38 : venir tra' primi, in cor turbossi il drudo,
5.321 : veggo pronti venir due di gran nerbo
5.857 : col tuo venir di Licia, non darai
8.557 : e lor divieta il venir oltre meco
9.735 : di venir, di respingere il nemico,
9.782 : grato all'Atride non venir con pianti
9.861 : il cor superbo, di venir ricusa?
10.439 : venir dal campo, né so dir se spia
13.489 : farem d'Argo venir, a questo patto
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
18.179 : se tu qua pria venir non mi riveggia.
18.283 : se per sorte venir con pronte antenne
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
21.604 : alle mani venir, per lo rispetto
22.287 : di venir teco a singolar conflitto.
24.657 : venir solo alle navi ed al cospetto
venire
3.201 : Come vider venire alla lor volta
11.464 : le troiane falangi. Al suo venire
venirgli
6.509 : Andromaca venirgli, illustre germe
9.493 : ciò ch'or possiede, e ciò ch'un dì venirgli
venirne
9.316 : di venirne a schiantar di propria mano
11.553 : di scutati Troiani ecco venirne
13.422 : col suo scudier venirne, orrendo ei pure
15.214 : minaccia di venirne egli medesmo
15.676 : e vittoria ne spera, ecco venirne
23.263 : di venirne li prega, e intorno al morto
venirsi
16.441 : venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto,
17.957 : venirsi incontro lo sparvier che strage
20.158 : temerà nel veder venirsi incontro
venirvi
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
venisse
10.453 : qualcun sperando che de' suoi venisse
22.198 : a cui, pria che l'Acheo venisse i giorni
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
venite
24.301 : domestico dolor, ché qui venite
venitore
20.290 : mio venitore, e Prìamo il divo Ettorre.
veniva
2.785 : veniva il veglio cavalier Nestorre.
venivi
10.375 : ché nume amico gli venivi al fianco.
venne
1.265 : Gli venne a tergo, e per la bionda chioma
1.488 : venne alle navi a riscattar la figlia.
2.283 : Non venne a Troia di costui più brutto
2.539 : Spontaneo venne Menelao, cui noto
2.1119 : d'Irtaco, e prence che d'Arisba venne
3.271 : col forte Menelao qua venne un tempo
4.303 : "Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi"
4.330 : fra le caterve la rivista, e venne
4.405 : venne al Petìde Menestèo, perito
4.466 : senz'armati in Micene ospite ei venne,
5.520 : all'Olimpo sen venne, ove Peone,
5.569 : impeto venne, il saettante nume
6.248 : venne in odio agli Dei Bellerofonte,
9.605 : della decima notte il buio venne,
10.187 : sul tergo si gittò lo scudo, e venne.
11.311 : le sue navi, pedone ad Ilio ei venne,
11.326 : Miserando garzon! venne a difesa
11.536 : sconficcossi dal piede. Allor gli venne
12.550 : finché l'ora pur venne in che dovea
13.595 : Venne a lui dunque, e così disse: Enea
15.532 : dalla sacra Citera esule venne
15.545 : L'udì Teucro, e veloce a lui ne venne
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.812 : venne dei duri d'Euristèo comandi
17.239 : ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.
17.756 : lo graffiò fino all'osso, e il colpo venne
17.778 : venne ad Ilio pedone, e di sua morte
18.148 : Tal si fu l'ira che da te mi venne,
18.539 : nella casa mi venne. Ella malconcio
19.115 : moglie sen venne. Avea grav'ella il seno
20.577 : gli fe' lago nel seno. Venne manco
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
21.194 : con due lance ne venne. Animo e forza
23.358 : che al sest'anno già venne, ancor non doma,
24.29 : pietà ne venne ai fortunati Eterni,
24.423 : Pietà gli venne dell'antico sire,
vennegli
16.1111 : Vennegli a tergo il nume, e colla grave
venner
18.251 : se in mano di color venner le mie
vennero
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
venni
1.203 : Per odio de' Troiani io qua non venni
5.268 : e pedon venni ad Ilio, ogni fidanza
21.205 : della Peonia qua ne venni (è questo
24.501 : qua ne venni con esso in una stessa
24.507 : or qui ne venni: perocché dimani
ventaglio
5.962 : ruote innesta. Un ventaglio apre ciascuna
ventavagli
5.928 : ventavagli, tornò ne' primi uffici
venti
1.405 : varar fa tosto a venti remi eletti
2.526 : da tutti i venti e da perpetue spume.
2.667 : le navi, e ognuna cento prodi e venti,
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
2.704 : Venti e venti il seguìan preste carene
2.1000 : Venti da Cifo e due Gunèo ne guida
2.1052 : gli Achei, col piè che i venti adegua, ai Teucri
6.270 : Bellerofonte, e lui ben venti interi
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
9.177 : venti bei corpi di dardanie donne
9.350 : "talenti, e venti splendidi lebeti;"
9.491 : il donator. Né s'egli e dieci e venti
11.31 : venti di stagno. Lubrici sul collo
11.42 : di bronzo, e venti di forbito stagno
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
12.349 : versa incessante, addormentati i venti,
13.336 : ma venti, se le brami, alla parete
13.1026 : Come di venti impetuosi un turbo
14.24 : de' rauchi venti il turbine vicino,
14.307 : di fieri venti sollevasti in mare
15.35 : d'Ercole a danno le procelle e i venti,
15.785 : e de' venti sostiene e del gigante
16.1143 : mestier, venti guerrieri al paragone
16.1194 : l'armi di dosso. Se pur venti a fronte
18.652 : Eran venti che dentro la fornace
18.653 : per venti bocche ne venìan soffiando,
19.239 : "cose; sette treppiè, venti lebèti,"
19.417 : "de' venti, al corso; ma nel Fato è scritto"
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
23.260 : ai due venti Ponente e Tramontana
23.267 : ai venti lo recò, che accolti insieme
23.310 : muggìa, tornaro alle lor case i venti.
23.419 : coll'arte in mar da venti combattuto
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
ventidue
15.860 : con caviglie connessa, e ventidue
23.357 : di ventidue misure. Una giumenta
ventilando
5.661 : "vien ventilando; lo leggier spulezzo"
vento
1.636 : e mandò loro in poppa il vento Apollo.
2.182 : consumar non sapemmo. Al vento adunque,
2.183 : diamo al vento le vele, io vel consiglio,
2.813 : spiegate al vento di cinquanta e dieci
4.438 : di Telemaco il padre. Or cianci al vento.
5.662 : tutta imbianca la parte ove del vento
5.696 : "di nubi fugator vento sonoro;"
5.1147 : vento che spira dalla calda terra.
6.181 : tale è la stirpe degli umani. Il vento
7.4 : i naviganti allegra amico vento
8.52 : come vento veloci al carro aggioga:
8.662 : "del Sole, né di vento aura ricrea;"
8.765 : è senza vento, ed allo sguardo tutte
9.34 : Dunque al mio detto obbediam tutti, al vento
10.545 : una neve in candor, nel corso un vento.
11.216 : di fiero vento e d'ogni parte il gitta:
11.832 : mentr'essi al vento asciugano sul lido
12.189 : la grandine cui vento impetuoso
13.429 : s'alza turbo di vento che solleva
13.1060 : i corridori, che, diffuse al vento
14.475 : rugge sì fiero fra le chiome il vento,
15.791 : gonfia dal vento assale impetuosa
15.793 : ricoperto di spuma: il vento rugge
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.321 : di tuniche e di clamidi del vento
17.936 : "che dal vento agitata esulta e rugge;"
18.224 : Olimpo non correa col vento al piede
19.377 : quando lontani da' lor cari il vento
23.483 : si condensa, ed al vento abbandonate
ventosi
18.565 : i mantici ventosi: ogni fabbrile
ventoso
3.413 : al ventoso Ilïon si ricondusse.
5.154 : questo ventoso nebulon che grida
13.936 : al ventoso Ilïon, se non volgea
ventraia
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
ventre
5.717 : ventre discese. Strepitoso ei cadde,
5.818 : e nell'imo del ventre si confisse.
13.512 : Antìloco coll'asta, e in mezzo al ventre
13.649 : Idomenèo percosse a mezzo il ventre
13.727 : spinse l'asta nel ventre al fuggitivo
14.621 : Teucro diè morte: Menelao nel ventre
16.232 : s'allegra, e il ventre ne va gonfio e teso:
17.654 : l'imo ventre gli aperse. A quella guisa
18.478 : del vaso il ventre, e rotto in sottil fumo
19.220 : "Pianger col ventre non si dee gli estinti;"
20.597 : generoso figliuol. Lo colse al ventre
ventura
15.247 : e gran ventura è messaggier che avvisa
venturarmi
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
venturoso
21.634 : che da grifagno augel per venturoso
venusta
24.442 : del primo pelo la venusta guancia,
venuta
2.705 : della locrese gioventù venuta
3.491 : "venuta ne sarìa; ma del periglio"
3.533 : sei tu venuta con novelli inganni
4.593 : del Simoenta, un giorno ivi venuta
5.867 : di sua venuta, gli negò. Ma i vanti
9.671 : Non disprezzarne la venuta e i preghi,
10.73 : restarmi ad aspettar la tua venuta?
11.309 : della venuta degli Achei la fama.
22.292 : Ettor venuta, O mio german, dicea,
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
venute
3.556 : a' suoi passi la Dea. Poiché venute
15.914 : venute degli Dei, queste che tanti
17.879 : già venute in balìa sono d'Ettorre.
24.37 : lor beltade quel dì che a lui venute
venuti
3.18 : l'aperto campo trascorrean. Venuti
3.316 : "Forse di Sparta non son ei venuti;"
3.317 : o venuti, di sé nelle battaglie
5.624 : noi venuti in sussidio. Io che mi sono
7.430 : Dardanidi, Troiani, e voi venuti
9.235 : Alle tende venuti ed alle navi
11.195 : d'Ulisse e Menelao, venuti a Troia
11.292 : Venuti a fronte, rinnovossi il cozzo,
11.829 : del buon Nelìde al padiglion venuti
11.1033 : al regal tetto di Pelèo venuti
13.224 : spuria figliuola. Ma venuti i Greci
13.773 : sotto i tuoi colpi, o Menelao. Venuti
13.1024 : suol d'Ascania venuti il dì precesso,
19.156 : contro i Teucri gli Achei. Venuti al cozzo
21.556 : proteggitori a disfidar venuti
22.191 : "sempre sotto alle mura; e già venuti"
22.267 : del primo colpo. Ma venuti entrambi
23.935 : sarìano al terzo paragon venuti,
24.417 : come se a morte ei gisse. Alfin venuti
venuto
1.16 : prore venuto a riscattar la figlia
1.45 : e in disparte venuto, al santo Apollo
2.41 : prontamente gli Achei. Tempo è venuto
2.961 : e dell'aspra Olizone era venuto
3.275 : accorgimento. Ma venuto il giorno
4.630 : con veloci puledre era venuto.
4.660 : condottiero dall'Eno era venuto.
5.56 : Dalla glebosa Tarne era venuto
5.850 : cuor di leone. Qua venuto un giorno
5.1071 : E quando senza compagnìa venuto
7.51 : e ad Ettore venuto: Ettore, ei disse,
8.380 : vicin venuto soffermossi, e disse:
11.796 : "si fêr dappresso; ed ei venuto in salvo"
11.918 : Venuto il giorno, la sonora voce
13.30 : Qui venuto i veloci oro-criniti
13.468 : venuto al grido della guerra, e a sposa
13.688 : ed in parte venuto ove l'auriga
14.419 : "scotitor della Terra; e a lui venuto,"
17.403 : che in tale officio a molta età venuto
17.441 : e l'atterrò. Venuto era costui
17.774 : di Merïon, colpìo. Venuto egli era
20.16 : "cheto il suo posto; ma dal mar venuto"
20.596 : tracii campi venuto, e di Pirèo
23.464 : Merïon nella lizza era venuto.
23.856 : ludi venuto del defunto Edippo,
venutovi
21.51 : venutovi notturno, egli l'avea
vepre
11.558 : per investirlo, ed ei da folto vepre
ver
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
1.748 : che al ver t'apponga ho caro. Or siedi, e taci,
3.269 : Donna, parlasti il ver, soggiunse il saggio
5.863 : Ercole, è ver, distrusse, e la scempiezza
15.246 : Tu parli, o Diva, il ver, l'altro riprese:
17.42 : D'una giovine sposa, è ver, tu festi
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.620 : d'arco armata. Gli è ver che fra le donne
24.479 : Gli è ver, ti guarda un Dio, siccome avvisi
vêr
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
11.3 : e vêr le navi achee Giove spedìa
12.131 : ma vêr le navi li sospinse. Insano!
17.646 : pugna vêr noi discendono. L'evento
21.765 : vêr lo Scamandro studiasi la fuga.
22.274 : cadde, e vêr l'Orco dechinò. Dolente
vera
2.460 : redir si debba, pria che falsa o vera
14.398 : Pur se vera d'amor brama ti punge,
verace
10.216 : tu verace parlasti e generoso.
10.487 : ma dinne, e sii verace: Ed a qual fine
10.554 : se fu verace il labbro o menzognero.
12.287 : questo verace interpretar farìa.
15.192 : nunzia verace il mio comando esponi.
veracemente
3.208 : veracemente è Dea. Ma tale ancora
13.140 : benché l'Atride eroe veracemente
24.836 : veracemente. A' suoi funebri onori
veramente
2.769 : "fra tanti eroi; e veramente egli era"
3.261 : "tra le file de' prodi; e veramente"
verbo
3.284 : né verbo in fallo gli cadea dal labbro,
verd
20.570 : suoi verd'anni pietà. Stolto! ché vano
verde
14.110 : di noi che Giove dalla verde etade
21.461 : copia cresciuti su la verde ripa.
23.1006 : egli è rubizzo e verde, e nullo al corso
24.783 : son delle Ninfe che sul verde margo
verdeggiante
4.475 : dopo molto cammino al verdeggiante
verdi
2.603 : collo van d'Asio ne' bei verdi a pascere
2.611 : terribilmente. Nelle verdi lande
5.114 : debil freno alle fiere onde, e de' verdi
vere
14.156 : "tutte vere; e sapendomi voi quindi"
vereconda
2.674 : vereconda fanciulla, alle superne
verecondo
22.98 : che sia bruttato il nudo e verecondo
verga
12.370 : d'aurea verga perenne il cerchio intero.
18.774 : In mezzo a tutti colla verga in pugno
24.436 : collo spiro de' venti. Indi la verga,
verghe
11.751 : molte verghe rompendogli sul tergo,
vergine
1.152 : vergine sposa, io la prepongo, a cui
21.650 : la vergine s'assise, e le tremava
24.33 : né di Nettunno, né dell'aspra vergine
24.888 : la vergine Cassandra, e su la rocca
verginelle
18.789 : Allegri giovinetti e verginelle
verginette
18.825 : V'erano garzoncelli e verginette
vergogna
2.444 : "Oh vergogna, dicea; sul vostro labbro"
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
5.1050 : mere apparenze di valor, vergogna!
13.119 : Oh vergogna! esclamò, così combatte
15.705 : della vergogna, e l'un dell'altro abbiate
15.835 : senza sbandarsi (ché vergogna e tema
16.124 : di ciò vergogna e disonor: né spinto
16.602 : rampognando, Oh vergogna! o Licii, ei grida,
17.422 : capitani e de' Teucri, oh qual vergogna
18.240 : più non giacer. Ti tocchi il cor vergogna
vergognarlo
10.146 : mio parlare adirarti), e vergognarlo
vergognosi
3.319 : vergognosi, e dell'onta che mi copre.
7.108 : di recusarla vergognosi. Alfine
12.517 : e vergognosi rispettando i Licii
vergolate
5.968 : i rotondi lor mozzi, e vergolate
vergolato
4.259 : ami: disciolse ei quindi il vergolato
veri
17.194 : scalda gli amici della patria veri,
verità
12.265 : la verità, servendo all'augumento
verme
13.841 : steso al suol come verme, e in larga vena
vermene
11.151 : vermene avvinti, e poi disciolti a prezzo.
vermi
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
24.525 : morso de' vermi che gli estinti in guerra
vermigli
1.324 : dell'omicida Ettòr farà vermigli
vermiglia
4.177 : calcagno corse la vermiglia riga.
18.449 : a far vermiglia una medesma terra,
21.431 : E già la sollevata onda vermiglia
vermiglio
2.852 : dodici navi di vermiglio pinte.
2.1151 : strage vermiglio lo Scamandro ei fece.
23.334 : con larghi sprazzi di vermiglio bacco
24.880 : nell'ora che sul mondo il suo vermiglio
vernal
2.381 : Se a navigante da vernal procella
vernali
12.347 : Come cadono spessi ai dì vernali
verno
3.5 : lo squadron delle gru, quando del verno
vero
2.354 : Molte in vero d'Ulisse opre vedemmo
2.378 : di riveder le patrie mura. E in vero
2.392 : se vero o falso profetò Calcante.
2.851 : "vero senno di Giove; e lo seguièno"
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
4.497 : non mentir quando t'è palese il vero.
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
6.494 : la guardïana, e poiché brami il vero,
6.495 : il vero parlerò. Né alle cognate
8.262 : dio Nettunno, sì disse: E sarà vero,
9.42 : Atride, al torto tuo parlar col vero
9.147 : Tu parli il vero, Agamennón rispose,
9.148 : parli il vero pur troppo, enumerando
9.413 : su gli altri ottenni? In vero il meschinello
9.516 : il paterno retaggio. E parmi in vero
10.131 : Ben più vero cred'io che molti affanni
10.516 : Gli rispose Dolon: Nulla del vero
10.558 : benché tu n'abbia rivelato il vero.
10.666 : "non so se falso il cor mi parli o vero;"
11.594 : Mi togliesti, egli è vero, il poter oltre
14.560 : Polidamante, oh! guarda, e dinne il vero,
18.763 : vero arato sembrava, e nondimeno
19.108 : Giura, o Giove, il gran giuro, che nel vero
20.304 : della via si rabbuffano, col vero,
23.474 : le corse attento, e riferisse il vero.
24.481 : parlami il vero. In regïon straniera
24.515 : palese il vero. Il mio figliuol giac'egli
24.527 : Vero gli è ben che dell'amico intorno
24.655 : Infelice! per vero alte sventure
verrà
1.283 : e andrà pieno il mio detto: verrà tempo
1.321 : stagion verrà che negli Achei si svegli
1.747 : a peggio ti verrà. S'al ver t'apponi,
2.513 : sui caldi petti, verrà manco il pugno
4.113 : te ne verrà dai Dardani e dal prence
4.198 : Tempo verrà (di questo ho certo il core)
6.585 : Giorno verrà, presago il cor mel dice,
6.586 : verrà giorno che il sacro iliaco muro
8.516 : sì, verrà tempo che la sua diletta
9.777 : L'onor ch'io cerco mi verrà da Giove,
10.316 : S'ei meco ne verrà, di mezzo ancora
10.423 : non verrà de' Troiani, e che tu solo
11.493 : Qualunque intanto mi verrà ghermito
13.809 : eroi far scempio. Ma verrà chi ponga
18.376 : verrà nosco a pugnar sotto le mura,
19.205 : Non verrà cibo al labbro mio né beva,
20.374 : de' figli i figli e chi verrà da quelli.
verrai
3.180 : combatteranno, e tu verrai chiamata
11.491 : Ma se verrai per anco al paragone,
24.936 : E tu, povero figlio, o ne verrai
verranne
10.286 : Ma se meco verranne altro guerriero,
verranno
20.556 : mi verranno de' tuoi farò macello.
verresti
10.561 : alle navi verresti esploratore,
verri
12.174 : verri ch'odon sul monte avvicinarsi
verrìa
5.592 : che alle mani verrìa con Giove ancora?
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
verro
17.344 : pari ad ispido verro alla montagna,
21.473 : in cui di verro saginato il pingue
verrò
1.247 : verrò la figlia di Brisèo, la bella
1.425 : io ne verrò con molta mano, io stesso,
6.175 : non verrò con gli Dei. Ma se terreno
9.481 : Digli che a parte non verrò giammai
18.180 : Verrò dimani al raggio mattutino,
versa
9.21 : "versa i suoi rivi; e dal profondo seno"
12.349 : versa incessante, addormentati i venti,
16.548 : densissime dal ciel versa le piogge
versan
4.315 : d'almo antico lïeo versan la spuma
versando
16.3 : Patroclo intanto un caldo rio versando
versano
21.8 : or dispersi si versano i Troiani,
21.770 : spaventati si versano i Troiani
versar
17.554 : calde stille versar dalle palpebre.
versâr
4.666 : gli cacciò. Si versâr tutte per terra
16.380 : si versâr dalle navi i Mirmidóni.
24.901 : si versâr dalle porte, e fersi incontro
versargli
24.388 : "di versargli una pura onda alle mani;"
versaro
2.234 : di tanti, che per lei qui lo versaro,
versarsi
16.94 : Troia versarsi, audace fatta e balda
versatile
16.149 : del versatile scudo. E tuttavolta
versava
4.4 : Ebe versava le nettaree spume,
11.857 : "pramnio vino versava; indi tritando"
11.1040 : negro vino da nappo aureo versava.
versavansi
15.440 : su questa via versavansi, ed Apollo
19.357 : "versavansi nel campo; e a quella guisa"
verserò
21.423 : gli verserò, gli ammasserò, che l'ossa
versi
16.22 : le tue lagrime versi, e li compiagni
versino
23.569 : non gli versino il cocchio, e al suol stramazzino
verso
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
3.486 : verso gli Achivi quel meschino, a cui
5.440 : gli estremi le sfiorò verso il confine
5.933 : verso le navi si fuggìan, né arditi
6.55 : verso le mura. Prono nella polve
6.500 : corre verso le mura a simiglianza
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
7.165 : sotto il muro di Fea verso le chiare
8.402 : che verso la città li respingemmo,
9.194 : tutte quante sul mar verso il confine
9.382 : verso il pilio confin, tutte frequenti
10.171 : lancia, e verso le navi incamminossi
10.444 : indefesso l'incalza, e verso il lido
10.464 : verso le navi sul momento egli era
10.488 : dal campo te ne vai verso le navi
10.662 : e flagella i corsier che verso il mare
11.27 : verso Troia spiegar dovea le vele,
11.231 : Dardanid'Ilo verso il caprifico
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
12.140 : spins'egli i suoi corsier verso la porta,
12.316 : verso le navi sospingea la polve,
13.42 : verso le navi achee portano il Dio.
14.513 : "verso l'alta città; ma giunti al guado"
15.309 : verso le navi i corridori. Io poscia
15.367 : Verso le navi intanto s'avvïava
16.1092 : verso il mezzo del ciel, d'ambe le parti
17.396 : lance incalzati allor verso le rocche
17.794 : verso le navi flagellò le groppe
17.898 : verso il Pelìde: ma ch'ei pronto or vegna,
18.7 : Perché di nuovo, ohimè! verso le navi
19.277 : verso le tende, e li posâr, schierando
20.39 : nel campo si calâr: verso le navi
20.176 : verso l'alta bastìa che pel divino
21.352 : d'espedirsi e saltar verso la riva,
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
22.603 : verso le navi indegnamente. Oscura
24.419 : verso il campo nemico, e lagrimosi
versò
14.531 : si versò nella polve, e intorno a lui
24.390 : sostenendo il bacin, versò coll'altra
versossi
16.592 : Boccon versossi nella sabbia, e morte
vertebra
14.554 : alla vertebra estrema, ove nel collo
vertèbre
20.593 : lungi il butta. Schizzâr dalle vertèbre
verun
3.295 : verun mortale non avrebbe allora
5.225 : teco gareggia, né verun si vanta
5.252 : or qui cocchio verun. Stolto! che in serbo
5.886 : v'avea posto verun, né s'avvisava
6.333 : dolce vino verun, rispose Ettorre,
9.133 : né verun penserà miglior pensiero
10.304 : "presti a seguirti; né verun rispetto"
12.417 : Ma non potea far loro a verun modo
12.592 : rattenuto verun che Dio non fosse.
13.143 : a verun patto abbandonar la pugna.
14.79 : se verun più ne resta util consiglio,
17.337 : dieder morte a verun, solo badando
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
18.248 : né Giove il sa, né verun altro iddio
18.328 : né verun di sedersi ebbe fidanza,
18.553 : né verun di mia stanza avea contezza,
23.847 : a verun patto un solo esser di tutte
24.191 : Ma solo ei vada, né verun lo scorti
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
veruna
5.856 : i tuoi soldati, tu veruna aita,
8.616 : ardìan veruna indirizzar. S'avvide
13.669 : né del caduto figlio allor veruna
24.898 : Né verun né veruna a questo annunzio
veruno
1.708 : verso il gran padre, né veruno ardissi
5.697 : di piè fermo così senza veruno
7.597 : devotamente, né veruno ardìa
8.319 : giammai veruno de' tuoi santi altari
9.78 : dironne il resto, né il mio dir veruno
10.360 : né t'è veruno de' miei passi occulto.
10.486 : né veruno di morte abbi sospetto,
13.709 : gli tempestan di dardi, e mai veruno
14.204 : che aperto non l'avrebbe iddio veruno.
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
14.402 : Né d'uom mortale né d'iddio veruno
15.83 : Né l'ire io deporrò, né che veruno
20.256 : Ché veruno di noi di puerili
22.265 : al fuggitivo offesa, onde veruno,
23.487 : degli aurighi veruno, e batte a tutti
24.555 : anche d'Argo alle rive, né veruno
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
24.713 : ti fu scorta alle navi a cui veruno
vescica
5.83 : l'osso vêr la vescica uscì la punta.
13.838 : alla vescica penetrò diritto.
vespe
12.202 : che come vespe maculose in erti
16.371 : come rabide vespe, entro i lor nidi
vesta
13.32 : In aurea vesta si ravvolge tutta
veste
3.434 : tutto si veste. E pria di bei schinieri
3.512 : la Dea le scosse la nettarea veste,
11.20 : folgoranti si veste. E pria circonda
16.938 : d'immortal veste avvolgi: indi alla Morte
18.31 : e la veste odorosa. Ei col gran corpo
18.719 : e la veste han pur d'oro, ed alte e belle
22.642 : tocca all'altro la veste. Il più pietoso
vesti
2.340 : mai più, se non t'afferro, e delle vesti
5.1205 : "vesti l'avvolse; ed egli accanto a Giove"
16.88 : e la pugna. Ma tu le mie ti vesti
17.245 : ti vesti dell'eroe che de' guerrieri
22.667 : vesti, lavoro dell'esperte ancelle.
23.85 : nella statura, nelle vesti, e tale
23.943 : tersa la polve, ripigliâr le vesti.
24.207 : inondavan di lagrime le vesti.
24.824 : belle coltrici, e vesti altre vellose
vestì
10.428 : della pelle vestì di bigio lupo:
vestìa
10.40 : che le bell'armi in fretta si vestìa.
11.37 : d'aurate bolle, e la vestìa d'argento
16.184 : Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi
18.829 : ben tessuto vestìa, soavemente
19.369 : vulcanie si vestìa. Strinse alle gambe
vestiboli
2.1057 : ne' regali vestiboli. Mischiossi
vestigi
23.974 : piè ne preme i vestigi anzi che s'alzi
vestimento
9.629 : irrigava sul petto il vestimento.
vestir
3.517 : in sì gaio vestir, che lo diresti
vestire
4.268 : e di nuovo gli Achei l'armi vestire
18.256 : Di qual altra famosa or mi vestire
vestiro
10.324 : D'armi orrende, ciò detto, si vestiro.
vestissi
13.315 : armi vestissi tutto quanto, e tolte
vestita
5.983 : e vestita di Giove la corazza,
vestite
9.102 : uscîr di rilucenti armi vestite
vestiti
4.532 : di varia guisa, di che gìan vestiti
vestito
2.767 : iva il duce vestito, ed esultava
5.741 : si spinse di lucenti armi vestito
10.190 : l'armi vestito, e fuor del padiglione.
20.137 : processe di lucenti armi vestito
20.458 : Ma di gran forza il cor vestito Achille
vestiva
7.250 : Aiace si vestiva: e poiché tutte
15.144 : armi egli stesso si vestiva. E allora
vesto
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
8.521 : e dell'armi mi vesto per la pugna.
19.23 : "Or le mi vesto; ma timor mi grava"
vetta
5.1009 : su l'alta vetta dell'Olimpo assiso
6.374 : Al tempio giunte di Minerva in vetta
8.30 : indi alla vetta dell'immoto Olimpo
8.66 : esultante di gloria in su la vetta
13.23 : Ratto spiccossi dall'alpestre vetta
16.420 : Siccome allor che dall'eccelsa vetta
vette
1.553 : vette n'andrò, ragionerò con Giove
13.672 : stava in quel punto su le vette assiso
14.186 : Su le vette d'Olimpo in aureo trono
14.276 : emazii campi, le nevose vette
14.393 : le fantasie qui d'Ida in su le vette
19.391 : su le pelìache vette, e dato al padre.
21.505 : tube squillâr: sull'alte vette assiso
vetusto
11.230 : Teucri dritto al sepolcro del vetusto
vezzi
18.549 : fibbie ed armille tortuose e vezzi
vezzo
14.195 : in tutto il vezzo della sua persona,
vezzosa
14.325 : ti darò, la vezzosa Pasitèa,
18.52 : e Spio vezzosa e Toe ed Alie bella
18.524 : dell'inclito Vulcan moglie vezzosa:
vezzose
8.763 : e tremole e vezzose a lei dintorno
vi
1.167 : vi sia ricchezza non partita, ignoro:
1.190 : nel pelago una nave, e vi s'imbarchi
1.280 : Giuno ch'entrambi vi difende ed ama.
1.408 : "vi guida e posa l'avvenente figlia;"
1.644 : e lunghe vi spiegâr travi di sotto
2.119 : sui fior di aprile a gara, e vi fan grappolo
2.1008 : con gli argenti penèi, ma vi galleggia
2.1063 : dell'antico Esïeta, e vi spïava
3.133 : vi separate. Una negr'agna adunque
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.293 : Non vi prende vergogna? A che vi state
4.297 : allibiti al pugnar vi sottraete.
4.301 : se Giove allor vi stenderà la mano?
4.423 : perché primi io vi chiamo anche ai conviti
4.425 : Ivi il saìme saporar vi giova
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
4.428 : Or vi giova esser gli ultimi, e vi fôra
4.504 : peccâr d'insano ardire e vi periro.
5.182 : le pecorelle, ed ei vi salta in mezzo
5.506 : e forse vi perìa, se la leggiadra
6.111 : e vi raccolga le matrone, e il peplo
6.278 : gli Achei che rotti vi periro. Io dunque
6.480 : "alla eccelsa magion; ma non vi trova"
7.98 : vi sarà rimandato, onde d'esequie
7.116 : resoluti sparir, voi che vi state
7.236 : se sì vi piace, ché nessuno io temo,
7.419 : e salde vi apriremo e larghe porte
7.475 : di sporvi, se vi fia grato l'udirla,
7.479 : ei tutte le vi rende, ed altre ancora
7.484 : di lor proposta: Se quetar vi piaccia
7.541 : delle navi e di sé: porte vi fêro
8.89 : di sonnifera morte entro vi pose,
8.102 : Nestore vi restò, ma suo mal grado
8.245 : Andromaca vi porge, il dolce io dico
8.578 : nol vi consente Giove. Le minacce
8.720 : e stazïon vi sia di sentinelle,
9.254 : vi trae grand'uopo: benché irato, io v'amo
9.267 : e dentro vi tuffò di pecorella
9.279 : "ardente un letto, e gli schidion vi stese;"
9.766 : né vi ti spinga demone maligno:
9.840 : pelli uno strato, vi spiegâr di sopra
9.895 : fonte d'ogni vigor, vi ristorate,
10.179 : Qual vi spinge bisogno? - O di Laerte
10.539 : tante perché? Se penetrar vi giova
10.553 : vi ritorniate, e siavi chiaro a prova
11.251 : "Ilio le mura, e vi giungea; quand'ecco"
11.327 : del patrio suolo e vi trovò la morte:
11.686 : non vi restasse il buon guerriero ucciso.
11.690 : e Macaone vi raccogli, e ratto
11.696 : subitamente, vi raccolse il figlio
11.1041 : Voi vi stavate preparando entrambi
11.1107 : e su vi spargi i farmaci salubri
11.1127 : linfe la tabe ne lavò. Vi spresse
12.25 : contro l'alta muraglia, e vi sospinse
12.339 : d'oprar le mani. Non vi sia chi pieghi
12.343 : che l'Olimpio Tonante vi conceda
12.379 : dal pecorile, ma vi salta in mezzo
12.380 : e vi fa preda, o da veloce telo
12.440 : nobile figlio di Petèo vi prega
12.545 : tien la bilancia, e vi sospende e pesa
13.60 : agli Aiaci gridava: Ah vi ricordi
13.139 : trucidar vi si fanno. E nondimeno
13.152 : vi preparate. In sé ciascuno adunque
13.798 : Vi fu poco l'aver, malvagi cani,
13.807 : desìo vi strugge di gittar nel mezzo
13.1072 : vi sarà questo giorno: e tu fra' morti
14.113 : vi perisca onorato. E così dunque
14.138 : né, perché d'anni inferïor vi sono,
14.155 : Conte vi sono queste cose, io penso,
14.443 : strette in pugno, marciam: io vi precedo,
15.476 : che dentro vi giacean, stanghe commesse,
15.594 : Corse Teucro alla tenda, e vi ripose
15.688 : Ma giunti questi ad Ilio, ei pur vi venne,
15.805 : vi salta in mezzo, ed una ne divora,
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
15.847 : che son lungi vi parlo, e vi scongiuro
15.884 : e un novello vi desta aspro certame.
16.286 : su le navi la mia ira vi tenne,
16.606 : questo fiero campion che vi diserta,
16.670 : l'intrepido vi mise Automedonte,
16.782 : con questi detti: Aiaci, ora vi caglia
16.783 : di far testa a costoro, e vi mostrate
17.227 : Teucri, Dardani, Licii, or vi mostrate
17.228 : uomini, e il petto vi conforti, amici,
17.309 : non vi distingue, ma chiunque ascolta
17.559 : O sventurati! perché mai vi demmo
17.683 : mani e piè, vi salìa pari a lïone
17.852 : Duci argivi, dicea, deh vi sovvenga
18.157 : Alcide stesso vi soggiacque, domo
18.308 : trafitti vi perîr dal proprio ferro.
18.388 : E non vi noia ancor di quelle torri
18.405 : al suo posto ciascuno, e vi sovvegna
18.486 : un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto,
18.529 : sempre cara vi giungi e riverita.
18.548 : e di molte vi feci opre d'ingegno,
18.666 : tre ben fulgidi cerchi vi condusse,
18.751 : Vi sculse poscia un morbido maggese
18.796 : Di giovenche una mandra anco vi pose
18.822 : Poi vi sculse una danza a quella eguale
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
19.396 : salta sul cocchio Automedón. Vi monta
20.10 : né delle Ninfe vi mancò, de' boschi
20.151 : infruttuosa. Vi rammenti, o numi,
20.504 : finché morto vi cadde. Il colse a tergo
21.128 : poiché nemico mi vi spinse un Dio,
21.177 : Né per questo sarà che non vi tocchi
22.270 : il gran Padre, e due sorti entro vi pose
22.426 : più gagliardo di lui: io vi restava,
22.477 : né vi fu chi di fargli una ferita
22.501 : alle navi, e costui vi si strascini.
22.533 : chiamandoli e pregando, Ah! vi scostate,
23.216 : vi restaro i deletti al ministero
23.371 : lo vi sapete: perocché son essi
23.442 : Tu fa di rasentarla, e vi sospingi
23.531 : già vi comando gareggiar con quelli
23.536 : vi sorpassi di corso e disonori.
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
23.938 : la tenzon, né vi state, o valorosi,
24.45 : Numi crudeli, che vi fece Ettorre?
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
24.320 : e, Studiatevi, grida: a che vi state,
24.335 : ponetevi que' doni, e vi spedite,
24.340 : e una grand'arca vi legâr di sopra.
24.576 : ed il Pelìde vi bastava ei solo.
24.993 : qua recate il bisogno, né vi prenda
24.1005 : il foco vi destâr. Rïapparita
24.1016 : un lastrico vi fêro, e prestamente
via
1.81 : "ne struggono. Ma via; qualche indovino"
1.255 : la via s'aprisse tra la calca, e in seno
1.281 : Or via, ti calma, né trar brando, e solo
1.413 : purificarsi, e via gittar nell'onde
1.427 : "Disse; e il cenno aggravando in via li pose."
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.249 : disconvien la paura. Or via, ti resta,
2.304 : Eh via, che a sommo imperador non lice
2.502 : Or via, di cibo a ristorar le forze
3.93 : "e via la meni alle sue case; e tutti"
3.209 : via per mar se ne torni, e in nostro danno
3.412 : fe' Antènore salire, e via con esso
3.554 : e cheta cheta in via si pose, a tutte
3.581 : ch'io pure al fianco ho qualche Diva. Or via
4.117 : Su via dunque, dardeggia il burbanzoso
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
5.100 : Eurìpilo l'insegue, e via correndo
5.295 : salvi noi pure alla cittade. Or via
5.311 : ed entrambi n'uccida, e via ne meni
5.347 : via te li mena fra gli Achei. Son essi
5.571 : "via di qua, Dïomede; il paragone"
5.765 : Dava questo Midon, per via fuggirsi,
5.851 : a via menar del re Laomedonte
5.956 : Or via, scendiamo, e di valor noi pure
6.20 : la via frequente, ricevea cortese.
6.50 : li costui corridori, e via pel campo
6.129 : "con due dardi alla mano; e via scorrendo"
6.656 : e muta alla magion la via riprese
7.129 : disse, e il delirio non ti giova. Or via,
7.302 : che di fuor lo copriva, e via scorrendo
7.532 : consumati, del mar preser la via.
8.215 : "di femminetta. Via di qua, fanciulla;"
8.249 : "giovine sposo. Or via, volate; andiamo"
8.736 : saprò passargli il fianco, e via portarne
9.136 : via menasti, o gran re, la giovinetta
9.226 : e molti avvisi porgea lor per via
9.797 : Partiam, diss'egli, ché per questa via
9.815 : e molt'altre più cose. Or via, rivesti
10.22 : via di salute alla fortuna achea.
10.35 : ponsi l'elmo alla fronte, e via brandito
10.87 : Così dicendo, in via mise il fratello
10.352 : E da man destra intanto su la via
10.383 : figlia Minerva, proseguîr la via
10.441 : Lasciam che via trapassi, e gli saremo
10.446 : Uscîr di via, ciò detto, e s'appiattaro
10.485 : Via, fa cor, rispondea lo scaltro Ulisse,
10.611 : lo scaltro Ulisse, e fuor di via li tira,
10.623 : via li mena, e coll'arco li percuote
10.630 : "via sel porti di peso; o se prosegua"
10.639 : che via coll'arco li tempesta, e quelli
10.663 : divorano la via volonterosi.
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
11.632 : Si mise in via, ciò detto, e lo seguiva
11.825 : mi passâr le cavalle, e via spariro.
11.1060 : tu l'obblïasti. Or via, l'adempi adesso,
13.144 : Via, s'emendi l'error: le generose
13.666 : via trasvolando Ascàlafo raggiunse
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
13.795 : Ecco la via per cui de' bellicosi
14.194 : d'ingannarlo una via. Calarsi all'Ida
14.323 : Giove i Teucri protegga? Or via, mi segui,
14.340 : di densa nebbia divorâr la via.
14.452 : ponean le schiere, e via dell'armi il cambio
14.594 : via per l'occhio alla nuca. Ilïonèo
14.612 : di salvarsi una via. Celesti Muse,
15.279 : cacci in fuga gli Achivi. Allor la via
15.307 : Or via, sveglia il valor de' numerosi
15.329 : se a lor grida s'affaccia in su la via
15.440 : su questa via versavansi, ed Apollo
15.546 : coll'arco e la faretra, e via ne' Troi
15.679 : di Dolope s'accosta, e via nel tergo
16.61 : "una via di salute un sol respiro;"
16.113 : del desïato ritornar la via.
16.182 : ne precluda gli scampi: su via, tosto
16.418 : e gli Achivi inseguirli, e via pe' banchi
16.466 : nella calca impacciato, e via sul collo
16.487 : apertasi la via sotto il cerèbro
16.519 : via coll'armi dai rapidi destrieri
16.609 : e via d'un salto a terra in tutto punto
16.671 : che rapido insorgendo, e via dal fianco
16.680 : che via sovresso l'omero sinistro
16.1016 : d'atterrarlo una via: fa che l'onore
16.1116 : via saltar gli fe' l'elmo il Dio nemico,
17.206 : né lo sguardo fra l'armi, e via fuggisti,
17.740 : di mezzo ai Teucri via si porta il fido
17.944 : studian la via: del par que' due gagliardi
20.165 : di qualche poggio dalla via remoto
20.304 : della via si rabbuffano, col vero,
20.307 : colle minacce dal cimento. Or via
20.363 : doni mai sempre agl'Immortali? Or via
20.592 : netto il capo gli mozza, e via coll'elmo
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
21.286 : da tante salme aprirsi al mar la via
21.547 : fuor dell'aspro conflitto via ne mena
21.691 : Onde una via s'aperse di salute.
21.760 : dal certame lo trasse, e via lo spinse.
22.295 : Or via restiamci, e difendiamci a fermo.
22.409 : più spedita è la via. Chiuso il nemico
22.500 : la rimembranza. Or via, dunque si rieda
22.522 : la genitrice i crini, e via gittando
23.436 : dove sbocca la via, due bianche pietre
23.541 : da Nèstore sarete. Or via, volate,
23.558 : Antìloco, i destrier: stretta è la via.
23.622 : villano Aiace, deponiam su via
23.637 : divorano la via. Schizzi di polve
23.682 : Ultimo giunge il più valente. Or via,
23.733 : via la giumenta si menò, vincendo
24.60 : Tale il Pelìde gittò via dal petto
24.126 : color lugùbre eguaglia, e in via si mise.
24.173 : già t'incalza la Parca. Or via, m'ascolta,
24.181 : venga chi lo redima e via sel porti,
24.300 : Via, perversi, di qua: forse vi manca
24.475 : che tal mi manda della via compagno
24.659 : Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi,
24.762 : e via portarlo. Si rivolga adesso
24.884 : celeravan la via. Grave del caro
vïaggia
4.336 : e bruna più che pece il mar vïaggia,
vïaggio
24.379 : il tuo vïaggio affidi al campo acheo.
vïandante
22.122 : fero colùbro il vïandante aspetta,
vïator
5.790 : vïator che trascorsa un'ampia landa
vïatore
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
vïatrice
1.580 : dell'onde vïatrice ultima uscire
vibra
4.111 : vibra nel petto a Menelao la punta
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
10.471 : Vibra il telo in ciò dir, ma vibra in fallo
11.342 : al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio
13.318 : vibra dall'alto a sgomentar le genti,
15.414 : vibra Paride l'asta e lo trafigge.
16.830 : vibra un buon gittator, tanto i Troiani
19.384 : tenta se stesso, e vi si vibra, e prova
vibrando
1.66 : poi le schiere a ferir prese, vibrando
3.454 : primier la lunga e grave asta vibrando
5.368 : Così detto, la lunga asta vibrando
12.372 : due lanciotti vibrando, incamminossi
17.438 : fermossi, e la fulgente asta vibrando
17.650 : Sì dicendo, e la lunga asta vibrando,
vibrandolo
5.398 : "degli uomini moderni; ed ei vibrandolo"
vibrandosi
2.418 : vibrandosi afferrò la meschinella
vibrar
2.697 : e Greci e Achivi nel vibrar dell'asta.
3.417 : l'asta vibrar. L'un campo intanto e l'altro
11.774 : a vibrar cominciò l'asta lucente,
13.750 : bramosi di vibrar quegli la picca,
14.154 : ei sovrastava nel vibrar dell'asta.
16.277 : de' Mirmidóni nel vibrar dell'asta
23.806 : l'agile Ificlo, e nel vibrar dell'asta
23.1127 : e nel vibrar dell'asta e nella possa.
vibrata
3.80 : fende, vibrata da gagliardi polsi,
11.470 : la mira, fulminò l'asta vibrata,
vibrate
3.106 : "cessate, Argivi; non vibrate, Achei,"
vibrato
11.364 : l'acuto strale del dolor, vibrato
vibrator
2.1023 : Il vibrator del curvo arco d'argento
5.941 : il vibrator di lancia Etolio Treco,
15.657 : contra il gagliardo vibrator di picca
vibratori
2.1129 : del giavellotto vibratori, Eufemo
vibrava
16.164 : si commette la punta. Invan vibrava
20.201 : la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo
vibrò
1.498 : pestiferi vibrò dardi mortali.
8.178 : vibrò nel campo il nume, e il fece in terra
11.314 : vibrò la sua, ma in fallo. Ifidamante
11.584 : Vibrò, ciò detto, e lo colpì nel mezzo
12.220 : Vibrò la lancia il forte Polipète,
12.251 : lubrico le vibrò tra il petto e il collo
15.722 : guatandosi vibrò l'asta lucente.
16.403 : la fulgida vibrò lancia nel mezzo
16.661 : la grand'asta vibrò, che trasvolando
20.326 : Vibrò secondo la sua lunga trave
vicenda
2.377 : e a vicenda plorar per lo desìo
2.477 : per curie e per tribù, sì che a vicenda
10.524 : s'esortano a vicenda: ma nel sonno
13.424 : sé medesmi a vicenda, ad incontrarli
13.644 : ferro a vicenda di ferirsi han brama.
15.452 : e a vicenda incuorandosi, e le mani
15.837 : grido a vicenda si mettean coraggio.
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
23.903 : presentârsi, e stringendosi a vicenda
vicin
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
4.27 : Giuno e Minerva, che vicin sedute
4.276 : di seguirlo vicin, mentre pel campo
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
8.380 : vicin venuto soffermossi, e disse:
15.564 : e seguirlo vicin. Ciò fatto, il prode
16.1137 : coll'asta da vicin di Panto il figlio
22.478 : non si godesse, al suo vicin dicendo:
22.636 : vicin mutando i termini del campo
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
vicina
5.158 : agile rese, e fattasi vicina
11.164 : "l'anime tenerelle; la vicina"
15.935 : che ne difenda? Non abbiam vicina
20.340 : sentita la vicina asta confitta.
22.276 : ed al Pelìde fattasi vicina,
24.115 : circondata piagnea la già vicina
vicine
10.91 : corco in morbido letto. A sé vicine
17.268 : collegati: non io dalle vicine
19.105 : vicine genti stenderà lo scettro.
vicini
8.42 : son vicini a perir. Noi dalla pugna,
8.488 : l'empio lor fato a consumar vicini
19.109 : fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi
24.617 : da' potenti vicini assediato
vicino
2.804 : nel ferir da vicino. Uscìa con essa
2.930 : del suo destarsi all'armi era vicino.
3.429 : al suo posto ciascun, vicino a' suoi
4.97 : visïone, e talun disse al vicino:
7.26 : vicino al faggio, e favellò primiero:
7.338 : più da vicino si ferìan, se ratti,
8.634 : sedendosi vicino, ed ai Troiani
10.265 : far prigioniero? o tanto andar vicino,
10.589 : "dorme Reso nel mezzo; e a lui vicino"
11.237 : vicino al faggio, ed aspettâr l'arrivo
11.578 : e all'Itacense fattosi vicino
13.360 : vicino il suo morir, l'alma nel seno
13.716 : pronto a ferir da lungi e da vicino.
14.24 : de' rauchi venti il turbine vicino,
16.95 : perché vicino balenar non vede
16.1126 : vicino anch'esso al fato estremo. Allora
16.1156 : tra le file vicino gli si strinse,
17.437 : pietoso accorse, e fattosi vicino
17.538 : il vicino, e combatte. Il suon de' ferri
17.698 : eccitando ogni cor. Prima il vicino
22.120 : lo smisurato già vicino Achille.
22.253 : vicino alla città. Come nel sogno
23.443 : vicin vicino il cocchio e i corridori,
23.850 : spezzerò il corpo e l'ossa. Abbia vicino
23.968 : vicino si spingea quanto di snella
vid
2.1070 : ma tali e tante non vid'io giammai
10.543 : d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri
23.600 : "girar primiere le vid'io la meta;"
vide
1.436 : Ma tutto ei vide in suo pensiero, e disse:
2.109 : e spregeremmo: ma lo vide il sommo
3.27 : Il vide Menelao dinanzi a tutti
3.47 : Ettore il vide, e con ripiglio acerbo
3.298 : Qui vide un terzo il re d'eccelso e vasto
4.180 : "marzïal Menelao; ma quando ei vide"
4.243 : in traccia dell'eroe. Ritto lo vide
4.462 : travagli il vide, lo racconta. In vero
5.121 : Come Pandaro il vide sì furente
5.318 : di Capanèo li vide, ed all'amico
5.780 : vide lor prove, impetuoso mosse
5.909 : Come il vide vicin fe' lieto il core
6.486 : Come deserta Ettòr vide la stanza,
7.23 : verso il sacro Ilïon. La vide Apollo
8.553 : Come Giove dal Gàrgaro le vide,
9.292 : al buon Fenice un cotal cenno: il vide
11.337 : Come vide Coon morto il fratello,
11.381 : Come dall'armi ritirarsi il vide,
11.462 : Cader lo vide Ettorre, e tra le file
11.700 : Vide in questa de' Teucri lo scompiglio
11.779 : di dosso gli traea. Ma come il vide
11.803 : Lo vide il divo Achille e lo conobbe,
11.1089 : ma intrepida era l'alma. Il vide e n'ebbe
12.408 : dunque di Licii s'avviâr. Li vide
13.991 : vide egli poscia della bella Argiva
14.166 : dal re supremo Agamennón. Li vide
14.353 : il Gàrgaro salìa. La vide il sommo
15.6 : Surse, stette, e gli Achei vide e i Troiani,
15.9 : Vide altrove prostrato Ettore, e intorno
15.520 : cascògli il tizzo. Come vide Ettorre
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.734 : Antìloco si spinse. Il vide Ettorre,
16.168 : il magnanimo, e vide ivi d'un nume
16.169 : "manifesta la man; vide che avverso"
16.259 : danze la vide della Dea che gode
16.261 : la vide, e della casa alle superne
16.268 : curatrice de' parti, e l'almo ei vide
16.611 : come Patroclo il vide, ei pur nell'armi
16.616 : Li vide, e tocco di pietade il figlio
16.866 : "Enea si vide dalla mano il telo;"
16.1109 : l'eroe lo vide, ché una folta nebbia
17.242 : armi lo vide, crollò il capo, e seco
17.557 : ne vide il figlio di Saturno, e tocco
17.672 : Venir li vide fra la turba Ettorre,
17.867 : alfin lo vide della pugna in atto
18.522 : La vide, e le si fe' Càrite incontro
19.16 : le vide Achille, maggior surse l'ira,
19.281 : come vide Brisëide del morto
20.512 : Come in quell'atto miserando il vide
21.544 : L'alma Giuno li vide, ed a Minerva,
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
22.600 : lo sguardo intorno dalle mura. Il vide,
23.680 : come lo vide, Achille, e circondato
24.421 : Vide Giove dall'alto i due soletti
24.775 : stesi li vide nella strage, e nullo
videlo
5.218 : videlo Enea, si mosse, e per la folta
17.591 : Videlo alfine un suo compagno, il figlio
vider
3.201 : Come vider venire alla lor volta
15.852 : dintorno balenò. Vider le navi,
videro
15.853 : videro il campo e la battaglia e il prode
vidi
1.348 : ned altri tali io vidi unqua, né spero
1.737 : "non ti seduca; ch'io la vidi, io stessa,"
2.1069 : che ne sovrasta. Molte pugne io vidi,
3.220 : ben di statura, ma non vidi al mondo
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
6.155 : chi se' tu? Non ti vidi unqua ne' campi
10.54 : ch'io né vidi giammai né d'altri intesi,
10.687 : unqua vidi né seppi. Onde per via
11.821 : sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
14.91 : lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo
15.607 : d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi)
17.410 : ché non imiti degli eroi ch'io vidi
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
19.291 : dinanzi alla città, vidi d'acerba
24.282 : ma vidi io stesso, io stesso udii la Diva.
24.493 : onoratrice de' guerrieri io vidi
vie
1.410 : già montati correan l'umide vie.
3.537 : dell'Olimpo le vie: statti al suo fianco,
5.178 : vie più s'infuria, e superando tutte
5.854 : e vedovate ne lasciò le vie.
6.259 : nelle vie del valore, onde de' miei
6.670 : traversava le vie con presto piede.
9.56 : "sono aperte le vie; le numerose"
9.230 : le vie gli esorta d'ammansar quel fiero.
12.255 : stridendo sparve per le vie de' venti.
12.403 : Ma mille essendo del morir le vie,
13.428 : quando copre le vie la molta polve,
13.545 : il magnanimo core, e vie più sempre
15.700 : per lor di sangue cittadin le vie.
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
15.781 : "ne ritenta le vie; ma tuttavolta"
15.866 : per le pubbliche vie: maravigliando
16.170 : l'Altitonante del pugnar le vie
16.530 : sbaragliati le vie. Saliva al cielo
16.1095 : su le vie dechinò dell'occidente,
20.173 : braccio domati, per le vie d'Olimpo
21.325 : vie più gonfio l'insegue, onde di Marte
22.183 : vie più l'incalza con acuti stridi,
22.247 : del sottrarsi ad Ettòr tronca le vie.
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
24.2 : turbe alle navi per diverse vie,
24.893 : alti gridi e ululati, e per le vie,
viemmi
12.289 : Polidamante, il tuo parlar non viemmi
13.578 : Viemmi a fronte e vedrai qual io mi vegna
19.289 : Ahi come viemmi un mal su l'altro! Vidi
vien
1.398 : s'io la niego, t'avrai. Vien, se nol credi,
1.691 : pur dinanzi agli Dei vien meco a lite,
2.658 : Di Coronèa vien dopo e dell'erbosa
2.1011 : Ultimo vien di Tentredone il figlio
3.212 : Vieni, Elena, vien qua, figlia diletta,
4.247 : "Vien, gli disse, t'affretta, o Macaone;"
5.169 : vien la figlia di Giove Citerea,
5.305 : dal figlio di Tidèo. Se lor vien manco
5.661 : "vien ventilando; lo leggier spulezzo"
5.784 : Bellona in compagnìa vien dell'orrendo
5.895 : divisando ne vien s'ei prima insegua
6.126 : vien di forze con esso a paragone.
6.459 : Ma tu vien oltre, amato Ettorre, e siedi
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.754 : Altri vien carco di nettareo vino,
9.391 : la tua gloria alzeran. Vien dunque, e spegni
11.737 : vien da' cani cacciato e da' pastori
12.449 : vien tu, forte figliuol di Telamone,
13.813 : da te vien tutto sì nefando eccesso,
15.157 : ch'or vien da Giove, non intendi i detti?
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
17.842 : gli vien di strali addosso e di facelle,
21.77 : Quale agli occhi mi vien strano portento?
21.407 : Caro germano, ad affrenar vien meco
23.527 : Vien dopo questi Menelao cui preme
viene
5.799 : Sempre al fianco gli viene un qualche iddio
14.469 : clamor si viene delle schiere al cozzo.
22.357 : l'asta ad Ettorre che diritto viene
vieni
1.272 : Figlia, disse, di Giove, a che ne vieni?
1.399 : "vieni alla prova; e il sangue tuo scorrente"
3.171 : Sorgi, sposa diletta, a veder vieni
3.212 : Vieni, Elena, vien qua, figlia diletta,
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
3.513 : "e, Vieni, le dicea, vieni; ti chiama"
6.320 : perché, lasciato il guerreggiar, qua vieni?
9.769 : Vieni, imita gli Dei, gli offerti doni
10.102 : che pel campo ne vieni a queste navi
10.183 : de' travagliati Achei: vieni, che un altro
10.376 : E tu propizia a me pur vieni, o Dea,
11.518 : nulla atterrito Dïomede), vieni
11.519 : in aperta tenzon, vieni e vedrai
13.307 : Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,
13.329 : qualche avviso ne vieni? Andiam, ch'io stesso
14.57 : perché lasci la pugna, e qui ne vieni?
14.360 : Giuno, a che vieni dall'Olimpo, e senza
15.295 : di Priamo il figlio: Chi se' tu che vieni,
17.870 : e con ratto parlar: Vieni, gli disse,
17.871 : vieni, Antìloco mio: t'annunzio un fiero
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
23.120 : A che ne vieni, o anima diletta?
vieta
5.336 : ché Pallade mi vieta ogni paura.
10.354 : Né già questi il vedean, ché agli occhi il vieta
15.328 : "poiché lor vieta di pigliarla il fato;"
18.135 : Or poiché il fato riveder mi vieta
18.252 : armi: e che d'armi or io mi cinga il vieta
21.218 : lo vieta, opra d'un Dio: sfiora coll'altro
21.381 : né Giove il vieta, né dal Fato è fisso
23.788 : e del corso pedestre a te si vieta
23.916 : ché del rivale la gran forza il vieta.
vietano
2.174 : mi vietano espugnar d'Ilio le mura.
vietar
8.44 : ma non vietar che di consiglio almeno
vietarmi
17.18 : pugna il percossi. Non vietarmi adunque
vietasti
5.1090 : mi vietasti co' numi? E se la figlia
vietato
13.674 : misto agli altri Immortali a cui vietato
vietava
5.1070 : io gli vietava di pugnar, fremea.
vietavi
19.295 : tu mi vietavi il piangere, e d'Achille
vietò
16.979 : ma Febo Apollo lo vietò calato
vietollo
5.882 : ma non diè morte, ché vietollo il padre.
vigilando
11.739 : preda, la notte vigilando intera:
vigilanti
10.233 : duce alcuno trovâr, ma vigilanti
17.837 : tutta la notte vigilanti, e il pingue
18.216 : vigilanti pastori alla campagna
24.429 : de' vigilanti Argivi e se n'accorga,
vigilanza
10.124 : la vigilanza. Del nemico il campo
vigilate
10.245 : e confortolli e disse: Vigilate
vigilavan
24.1018 : vigilavan dintorno, onde un ostile
vigilie
10.513 : quai son de' Teucri le vigilie e i sonni?
vigliacchi
14.109 : fossi oh! tu di vigliacchi, e non di noi,
vigliacco
3.59 : E vigliacco qual sei tu il mar varcasti
vigneto
18.782 : Seguìa quindi un vigneto oppresso e curvo
vigor
4.403 : di me più destri e nel vigor securi.
7.313 : fieri leoni, o per vigor tremendi
9.895 : fonte d'ogni vigor, vi ristorate,
11.14 : un vigor suscitò, tale un desìo
11.282 : tal da Giove un vigor ch'anco alle navi
11.777 : de' ginocchi il vigor. Sovra il caduto
13.464 : con vigor fresco allora Idomenèo,
15.68 : spirandogli vigor, sì che sanato
16.1012 : questa desidia. Di vigor vincessi
18.578 : e vigor d'intelletto e delle care
22.261 : nuovo al petto vigor non gli porgea
23.796 : e intero di vigor siccome il giorno
24.717 : neppur di tutto il suo vigor nel fiore.
vigore
17.577 : Così detto, spirò tale un vigore
vigorìa
4.305 : Idomenèo. Per vigorìa di forze
13.77 : una divina vigorìa diffuse,
vigorosa
9.648 : Vigorosa di piè questa nocente
vigorosi
18.210 : impetuosi e vigorosi Aiaci
vigoroso
8.378 : mirandolo dall'arco vigoroso
21.750 : Sì dicendo, lanciò con vigoroso
vil
1.308 : spregiata gente e vil, tu non saresti
1.388 : Un pauroso, un vil certo sarei
2.482 : "qual siasi il prode e quale il vil; ché ognuno"
5.1087 : mia ragione dirò. Né vil timore
6.648 : sia vil, sia forte, si sottragge al fato.
9.490 : suoi doni, e spregio come vil mancipio
9.825 : come un vil vagabondo. Andate, e netta
11.103 : di vil fuga, e guerrier contra guerriero
11.550 : che nell'armi il vil fugge, e resta il prode
13.294 : pugnar. Nessun da vil tema è preso,
16.82 : come a vil vagabondo. Ma le andate
16.918 : una vil tema, che montato il cocchio
16.1179 : non vil guerriero maneggiar so l'asta,
17.802 : sia vil, sia forte il braccio che lo spinge,
18.402 : fra i Troiani sì vil che lo secondi,
vile
1.200 : chi fia tra i figli degli Achei sì vile
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
2.316 : bile avvampasse, e un indolente vile
3.50 : vile del pari che leggiadro! oh mai
3.58 : che vile e fiacca in un bel corpo hai l'alma.
3.535 : e goderti quel vile? Obblìa per lui
9.407 : qui s'uguaglia la sorte: il vile usurpa
13.148 : ned io col vile che pugnar ricusa
13.1005 : La madre un vile non mi fe'. Dal punto
14.157 : nato di sangue generoso, a vile
15.70 : sparga la vile paurosa fuga,
15.236 : come un vile atterrirmi. Alle fanciulle,
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
17.49 : provi qui tosto chi sia prode o vile.
17.222 : se quel vile sarò tutto quest'oggi
19.25 : vile insetto non entri, che di vermi
21.610 : Vile! a che dunque nella man quell'arco?
23.539 : "s'adempirà; se pigri un premio vile"
vili
2.248 : valoroso campione? A te de' vili
2.305 : scandalo farsi de' minori. Oh vili,
7.111 : prorompendo gridò: Vili superbi,
14.563 : mica de' vili, né d'ignobil seme,
22.23 : un gran vanto, e quei vili in salvo hai messo
vilipese
9.824 : che in mezzo degli Achei mi vilipese
vilipeso
1.228 : che vilipeso adunator qui starmi
villan
3.33 : "villan robusti il minacciar non cura;"
11.516 : Villan, cirrato arciero, e di fanciulle
12.529 : fan due villan, la pertica alla mano,
15.741 : "lo circuisca dei villan la turba;"
24.201 : ch'ei non è stolto né villan né iniquo,
24.237 : Ei non è stolto né villan né iniquo,
villana
1.326 : il cor ti roderai, ché sì villana
villane
2.327 : su quella lingua con villane aringhe,
villani
15.325 : veltri e villani che un cornuto cervo
17.694 : che tosto de' villani alla campagna
villania
16.769 : lo spoglino dell'armi, e villania
villanìa
12.484 : di sua ferita, e villanìa gli dica.
villano
5.660 : dal suo frutto gentil, che il buon villano
9.474 : e re villano mel ritolse ei poscia.
20.611 : nella tonda e polita aia il villano
22.647 : e villano gli grida: Sciagurato,
23.622 : villano Aiace, deponiam su via
viltà
5.331 : persuadermi una viltà. Fuggire
12.310 : la tua viltà, per dio! che tu percosso
17.423 : s'or per nostra viltà domi dal ferro
viltade
17.395 : di viltade i Troiani, e dalle greche
vinca
3.91 : Qual si vinca di noi s'abbia la donna
10.443 : ch'ei di corso ne vinca, tu coll'asta
18.142 : benché me di parole altri pur vinca,
vincastro
23.1074 : gitta il vincastro che rotato in alto
vince
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.765 : se la vince il peggior. Madre, t'esorto,
2.732 : Nestor l'eguaglia, perché d'anni il vince.
8.33 : Cotanto il mio poter vince de' numi
11.1055 : Figlio, il vecchio dicea, ti vince Achille
12.516 : ché forza unita tutto vince. - Ei disse,
13.415 : che di corso bensì, ma fior nol vince
21.331 : di forza vince e di prestezza. Il bronzo
21.724 : vince di forza, chi mi scampa? Or dunque,
vincea
1.529 : lo stesso genitor vincea d'assai.
2.949 : non pur d'anni il vincea, ma di prodezza,
6.189 : di Sisifo che ognun vincea nel senno.
7.124 : (ch'egli di forza ti vincea d'assai)
11.841 : e a lui, perché vincea gli altri di senno,
11.998 : che gli altri tutti di valor vincea,
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
14.145 : valor, ma tutti li vincea di molto
16.1140 : la pari gioventù vincea d'assai.
18.845 : "che della fiamma lo splendor vincea;"
20.500 : che tutti al corso li vincea. Di questa
vincean
15.342 : pochi in arringhe lo vincean, se gara
vincendo
23.733 : via la giumenta si menò, vincendo
vincenti
16.1025 : e fea vincenti col lor duce i Teucri.
vincer
22.208 : del grande Ettorre. E quale a vincer usi
vincerammi
23.843 : Niun degli Achivi vincerammi, io spero,
vincerò
3.580 : Ma lui del pari vincerò pur io,
vincessi
16.1012 : questa desidia. Di vigor vincessi
vinceste
23.939 : a consumar le forze. Ambo vinceste,
vincete
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
vinchi
18.770 : altre con vinchi le venìan stringendo
vinci
1.374 : tu lui vinci di forza, ei vince, o figlio,
1.766 : "benché saggia per te; vinci di Giove,"
1.767 : vinci del padre coll'ossequio l'ira,
7.358 : e nel valor tu vinci ogni altro Acheo.
9.69 : forte ti mostri, o Dïomede, e vinci
13.812 : di saggezza tu vinci, e nondimeno
19.213 : tu nell'asta me vinci, io te nel senno,
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
21.278 : ogni altro vinci, è ver, ma il vinci insieme
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
vincitor
2.1170 : preda del forte vincitor rimase.
3.119 : che rimarrassi vincitor, si prenda
3.181 : del prode vincitor cara consorte.
3.579 : che vincitor fe' Menelao, sol essa.
5.820 : "corse l'illustre vincitor; ma un nembo"
7.245 : massimo, augusto! vincitor deh rendi
7.398 : d'onore in segno al vincitor guerriero.
9.772 : benché ritorni vincitor, l'onore.
11.603 : vincitor l'insultò: Soco, del forte
13.482 : il vincitor sì disse: Otrïonèo,
13.516 : dato di piglio il vincitor, dai Teucri
13.654 : la lancia il vincitor, ma le bell'armi
13.779 : colui nel core, e vincitor si tenne.
14.422 : e almen per poco vincitor li rendi
14.539 : menò gran vanto il vincitor, gridando:
15.656 : "dell'armi il vincitor; ma gli si spinse"
16.714 : calcògli il vincitor, l'asta ne trasse,
17.731 : l'altero vincitor, calossi Apollo
20.469 : ed orgoglioso il vincitor sovr'esso
22.28 : rapido come vincitor de' ludi
22.207 : di corsa vincitor, ma della vita
22.467 : già fredda spoglia, il vincitor soggiunse:
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
23.955 : premio il Pelìde al vincitor del corso
23.1056 : il vincitor s'avrà per cinque interi
vincitore
3.337 : sue dovizie daransi al vincitore.
3.603 : alleati, m'udite. Vincitore
5.32 : Tolse i destrieri il vincitore, e trarli
6.553 : mi rimanea la madre. Il vincitore
11.267 : vincitore alle navi, e al dì caduto
16.695 : del vincitore mugolando spira.
16.931 : alle navi invïolle il vincitore.
23.643 : fra le plaudenti turbe il vincitore
23.830 : malagevole: premio al vincitore.
23.862 : vincitore. Egli stesso al fianco il cinto
23.891 : "e de' premii fe' mostra; al vincitore"
vincitori
7.24 : dalla pergàmea rocca, e vincitori
8.82 : de' vincitori, e il suol sangue correa.
11.1018 : i vincitori, e qui l'estremo io spensi.
16.109 : tengon già vincitori. E nondimeno
21.664 : festosi i vincitori, e ognun dintorno
vinco
15.198 : che primo io nacqui, e che di forza il vinco,
vindice
14.568 : ma del fratello vindice Acamante
22.425 : trafitto amico un vindice, di molto
vino
1.611 : le abbrustolava, e di purpureo vino
3.326 : giocondo frutto generoso vino
3.397 : ed a' suoi figli, al par di questo vino,
5.447 : né rubicondo vino, esangui sono,
6.326 : vino la spuma da libar ti rechi
6.333 : dolce vino verun, rispose Ettorre,
7.579 : del vino che recato avean di Lenno
8.754 : Altri vien carco di nettareo vino,
11.857 : "pramnio vino versava; indi tritando"
11.1040 : negro vino da nappo aureo versava.
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
14.9 : intanto, e bevi il rubicondo vino,
16.331 : le mani, e il vino rosseggiante attinse.
23.294 : il vino attinse con ritonda coppa,
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
24.1008 : e pria con onde di purpureo vino
vinse
4.464 : ma udii che ogni altro di valore ei vinse.
4.482 : al paragon dell'armi, e tutti ei vinse,
5.1076 : de' giovani Cadmei, tutti li vinse
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
22.307 : terror gl'ingombra: ma l'interno vinse,
23.857 : tutti vinse i Cadmei. Costui di nome
vinsi
23.802 : de' magnanimi Etòli. Io vinsi al cesto
vinta
17.399 : in lor solo valor vinta la pugna,
vinte
1.168 : delle vinte città tutte divise
2.296 : delle vinte città spoglie prescelte
2.795 : Millantava costui che vinte avrìa
vinti
4.483 : col favor di Minerva. Irati i vinti
5.215 : l'arme de' vinti, a' suoi sergenti ei dienne
6.704 : dell'alma libertà, vinti gli Achei.
21.663 : all'Olimpo tornaro, irati i vinti,
vinto
3.530 : d'alcun altro tuo caro? Ed or che vinto
10.515 : O in Ilio torneran, vinto il nemico?
12.465 : già vinto il sommo. Si scontrâr gli eroi
17.109 : da pudor vinto, con Ettòr mi provo
21.643 : d'avermi vinto per valor ti vanta.
23.45 : scortâr vinto da' preghi, e per l'amico
23.764 : né leggier né bizzarro. Oggi fu vinto
23.831 : Pel vinto pose una ritonda coppa.
23.882 : accorsero del vinto i fidi amici
vïolammo
7.434 : Vïolammo noi soli il giuramento,
vïolar
1.118 : oserà vïolar la tua persona,
13.412 : il colpo vïolar, non fia che mai
vïolâr
4.327 : del patto vïolâr la santitate,
vïolasse
8.745 : vïolasse i miei giorni, ed onorato
vïolati
13.800 : vïolati i miei lari, e del tonante
vïolato
23.1119 : non vïolato dalle fiamme ancora,
vïolenta
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
vïolente
16.552 : vïolente nel fòro e nequitose
violento
5.104 : e la purpurea morte e il violento
13.414 : non allo stesso violento Achille
22.539 : violento uccisor. Chi sa che il crudo
vïolento
6.120 : combattente crudele, e vïolento
11.585 : della salda rotella. Il vïolento
13.670 : ebbe notizia il vïolento Iddio,
15.172 : Sì dicendo, al suo seggio il vïolento
16.469 : e la purpurea morte e il vïolento
17.948 : de' fiumi affrena il vïolento corso,
vïolò
4.285 : l'accordo vïolò, pasto vedrassi
virgineo
5.539 : plorar che colse il suo virgineo fiore.
virgulti
8.756 : cataste aduna di virgulti e tronchi.
21.476 : virgulti, e l'onda d'ogni parte esulta:
virgulto
1.314 : né fronda metterà, né mai virgulto
virili
3.251 : il dì che a pugna le virili Amàzzoni
6.230 : le Amazzoni virili. Al suo ritorno
virtù
1.95 : profetica virtù, de' Greci a Troia
2.483 : con emula virtù pel suo fratello
5.1203 : la peonia virtù Marte guarìa.
6.201 : Bellerofonte la virtù. Sdegnosa
8.140 : Monta il mio cocchio, e la virtù vedrai
9.640 : "d'onor, di forza, di virtù, son miti;"
11.128 : prevalse la virtù de' forti Argivi,
11.421 : della nostra virtù ci toglie adesso
11.994 : la medica virtù. Questo io trafissi
13.368 : si farìa la virtù. Se nella pugna
13.944 : largisce a questi la virtù guerriera,
13.1081 : della virtù guerriera, e del più scelto
15.815 : virtù fornito Perifète, ed era
17.400 : se Apollo a tempo la virtù d'Enea
18.219 : Aiaci la virtù da quell'esangue
23.746 : son io: tu d'anni e di virtù mi vinci,
virtude
6.335 : addormentarmi la natìa virtude.
6.696 : la tua virtude, e inoperosa giace.
11.760 : Ma memore l'eroe di sua virtude
20.378 : la sua virtude, che lo domi Achille.
21.346 : mortal virtude all'immortal. Quantunque
22.355 : addormentarmi la virtude antica.
virtuoso
6.243 : Partorì poi la moglie al virtuoso
virtute
20.501 : sua virtute di piè con fanciullesca
23.256 : dell'igneo Sole la virtute attiva.
viscere
1.616 : delle viscere sacre, il resto in pezzi
2.564 : viscere il saggio, lo restante in pezzi
17.74 : le sanguinose viscere n'ingozza:
17.660 : e tra le rotte viscere l'acuta
18.813 : le palpitanti viscere ed il sangue.
22.113 : delle viscere mie, su la funèbre
visceri
11.244 : visceri: e tale gl'inseguìa l'Atride
visibili
18.721 : visibili: più bassa iva la torma.
visïon
2.32 : così la diva visïon gli disse:
2.79 : una divina visïon m'apparve,
10.620 : tremenda visïon, d'Enide il figlio.
23.83 : in visïon lo spettro, a lui del tutto
visïone
4.97 : visïone, e talun disse al vicino:
visitando
3.60 : con eletti compagni? e visitando
visitar
4.594 : "co' genitori a visitar la greggia;"
14.241 : ai fini estremi a visitar men vado
14.363 : a visitar de' numi il genitore
visiti
2.507 : "visiti il cocchio, e mediti il conflitto;"
viso
3.43 : di paura tremante e bianco in viso,
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
13.996 : che di bello non porti altro che il viso,
14.127 : rivolto il viso, a' Teucri il tergo: e allora
14.565 : sì n'ha l'impronta della razza in viso.
15.3 : nel viso smorti di terror fermârsi
16.832 : Il primo che converse ardito il viso
17.175 : O di viso sol prode, e non di fatto,
17.418 : Fisse a tai detti Enea lo sguardo in viso
17.927 : gli Aiaci il viso, di color cangiava
19.285 : collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
22.390 : drizza il viso al nemico, e si disserra
24.611 : stupì. Stupiro e si guardaro in viso
visse
2.935 : l'erboso suol, reggea, mentre che visse,
6.162 : né pur non visse di Drïante il forte
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
14.147 : "Ivi egli visse; ma da' numi astretto"
17.187 : visse, a Troia fu scudo ed a te stesso?
17.603 : di te dopo Patròclo in sin che visse?
17.854 : Pàtroclo, e come mansueto ei visse:
17.855 : "ahi! visse; e in braccio alla ria Parca or giace."
24.541 : finché si visse, degli Dei gli altari
vissi
18.547 : quasi due lustri in compagnia mi vissi,
visso
1.346 : ed io pur con eroi son visso un tempo
vista
2.351 : Rallegrò quella vista i mesti Achivi,
2.1043 : Movean le schiere intanto in vista eguali
3.34 : tale alla vista del Troian leggiadro
3.222 : degno di tanta riverenza in vista:
3.406 : un amato figliuol, vista sì cruda
4.94 : tale in vista precipita dall'alto
4.178 : Raccapricciossi a questa vista il rege
4.343 : Allegrossi a tal vista Agamennóne,
5.164 : che la vista mortal t'appanna e grava,
5.543 : Riser Giuno e Minerva a quella vista,
5.675 : l'ardimento guerrier, vista partire
5.788 : Turbossi a quella vista il bellicoso
5.926 : "svenne il ferito, e s'annebbiò la vista;"
5.1156 : e non t'adiri a cotal vista, a fatti
7.21 : Vista la strage degli Achei, Minerva
8.97 : a quella vista impallidîr di tema.
8.236 : "i miei cavalli; e quando emerso a vista"
10.642 : stavasi Apollo alla vedetta, e vista
11.226 : gradita vista, alle consorti orrenda.
13.112 : Piovea lor dalle ciglia a quella vista
13.211 : e l'argolico eroe vista spezzarsi
13.316 : due lance s'avvïò, simile in vista
13.433 : Irto era tutto il campo (orrida vista!)
13.438 : ben audace quel cor che vista avesse
13.725 : Diede addietro a tal vista il feritore
14.406 : la vista passerà quantunque acuta.
16.178 : "vista la vampa divorante; e, Sorgi,"
16.1114 : che abbacinossi al misero la vista
16.1150 : non sostenne la vista. Da quel colpo
17.914 : il morto tra le braccia. A cotal vista
18.301 : Gli aurighi sbigottîr, vista la fiamma
19.301 : Pàtroclo in vista, e il proprio danno in core.
20.250 : per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole
20.518 : come fiamma ondeggiante. A quella vista
21.758 : involò l'avversario alla sua vista
22.78 : di ria morte a perir, vista di mali
23.270 : su la marmorea soglia, e alla sua vista
23.508 : inondâr dell'eroe, vista d'Eumelo
23.615 : la vista hai corta, e ciance assai, né il farne
24.378 : sovra tutti a lui caro, onde tal vista
24.610 : del dëiforme Prìamo alla vista
24.892 : che sul plaustro giacea. Mise a tal vista
viste
5.752 : viste le forze in un congiunte, Enea,
6.219 : del genero chiedea. Viste le crude
15.602 : viste cader di Teucro le saette,
visti
5.34 : Visti i due figli di Darete i Teucri
12.169 : visti i Teucri avventarsi alla muraglia
19.144 : recar, che visti placheranti il core.
21.675 : Prìamo, e visti fuggir senza ritegno,
visto
3.29 : il cor s'allegra di lïon che visto
3.254 : Visto un secondo eroe, di nuovo il vecchio
5.25 : lo spiombò. Diede Idèo, visto quel colpo,
5.792 : l'onda del mar devolve, e visto il flutto
11.200 : supin lo stende sul terren. Ciò visto,
11.616 : Visto il sangue d'Ulisse, i coraggiosi
11.997 : Visto il duce cader de' cavalieri
12.96 : visto l'esempio di quel divo. Ognuno
12.256 : Visto in terra giacente il maculato
13.82 : visto un augello, da scoscesa rupe
13.645 : Trasse primiero Enea, ma visto il colpo,
13.699 : Visto Toone che volgea le terga,
13.832 : visto il suo colpo, s'arretrò salvando
14.187 : sedea Giuno, e di là visto il divino
14.482 : dal colpo lo salvò. Visto uscir vano
15.336 : visto aggirarsi tra le file Ettorre,
15.647 : de' magnanimi Epei. Visto Megète
15.723 : Visto quell'atto, si scansaro i Teucri,
16.440 : Il figliuol di Filèo, visto a rincontro
16.599 : Ma Sarpedonte visto de' compagni
16.666 : Visto il compagno corridor disteso
16.826 : ne lacerò. Piegâr, ciò visto, addietro
16.924 : ma tutti si fuggîr visto il trafitto
17.1 : Visto in campo cader dai Teucri ucciso
17.374 : "Ettore; e l'altro, visto l'atto, alquanto"
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.823 : Così pregava. Udillo il padre, e visto
18.630 : s'alta strage menar visto il gagliardo
20.54 : visto nell'armi lampeggiar, sembiante
21.267 : Visto il forte lor duce Asteropèo
22.370 : visto uscir vano il colpo, e non gli essendo
24.28 : Visto del divo Ettòr lo strazio indegno,
24.600 : entrò non visto da veruno, e tosto
vistolo
13.663 : sempre in lui mira, vistolo ritrarsi
vita
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
2.1158 : che alla falda del Tmolo ebber la vita.
3.376 : Ma se avverrà che Menelao di vita
3.387 : sul terren li depose e senza vita.
3.576 : col tuo rivale, se la vita hai cara.
4.18 : ch'ei morto si tenea, servollo in vita.
4.674 : "nella ventraia, e gli rapìo la vita;"
5.203 : la cara vita, in aspre cure e in pianti
5.328 : con sì gran rischio della dolce vita.
5.388 : e le forze e la vita. Enea temendo
5.730 : per onor degli Atridi, e qui la vita
5.913 : mi soccorri, e la vita m'abbandoni
5.929 : "della vita gli spirti; e nell'anelo"
5.1133 : di rapirgli la vita desïoso:
6.15 : Tolse la vita al Teutranìde Assilo
6.35 : Ma quivi tolse ad ambedue la vita
6.174 : breve vita egli visse. All'armi io dunque
6.254 : "dell'irata Diana; e a me la vita"
7.123 : trovato avresti di tua vita il fine,
7.403 : questo giorno fatal la vita estinse
7.501 : esser di rogo a chi di vita è privo,
8.118 : E qui perduta il veglio avrìa la vita,
9.411 : rischi di Marte la mia vita esposi,
9.517 : che di mia vita non pareggi il prezzo
9.535 : lieta godrommi e dïuturna vita.
10.220 : necessità gli Achivi, e morte e vita
10.479 : grida: Salvate questa vita, ed io
10.563 : Ma se qui perdi per mia man la vita,
10.616 : lui tredicesmo della dolce vita.
11.448 : gl'investì Dïomede, e colla vita
11.583 : tu dal mio telo perderai la vita.
11.596 : che questa di tua vita è l'ultim'ora,
11.1104 : conservami la vita. Alla mia nave
12.81 : perdesser tutti coll'onor la vita.
12.180 : "d'acuto strale perdono la vita;"
12.311 : da questa lancia perderai la vita.
13.721 : la vita il nume dalle chiome azzurre,
13.833 : fra' suoi la vita, e d'ogni parte attento
13.866 : l'abbandonò la vita, ed un orrendo
13.986 : né tutti in vita, ché domati alcuni
14.624 : intestina e la vita. Altri più molti
15.411 : "tolse la vita; ad Echïon Polìte,"
15.570 : quadrel la vita. Ma lo vide il guardo
15.774 : a ricompensa di sua corta vita.
16.588 : lo gittò sanguinoso e senza vita.
16.593 : lo si recinse e gli rapìo la vita.
16.835 : magnanimo figliuol, tolse la vita.
16.1090 : dei cari in vita equestri studi immemore.
16.1169 : de' Teucri struggitor tolse la vita
16.1201 : breve corso a te pur resta di vita:
17.661 : asta tremando gli rapì la vita.
17.782 : campò la vita, ma la propria perse
18.122 : né la vita né d'uom più mi consente
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.635 : onde a conforto di sua corta vita
19.26 : generator la salma (ahi! senza vita!)
20.203 : truculento lïone alla cui vita
20.352 : togliea la vita, se di ciò per tempo
20.420 : d'aver posta in sicuro oggi la vita.
20.569 : chiedea la vita in dono, ed ai conformi
21.116 : vita la madre a partorir mi venne,
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.150 : anche ad Achille rapirà la vita.
21.295 : restar privo di vita od esso od io.
21.369 : d'un altro forte almen l'armi e la vita.
22.73 : della cara tua vita, abbi pietade
22.207 : di corsa vincitor, ma della vita
22.380 : a Giove la mia vita, e al saettante
22.431 : per la tua vita, per le tue ginoccnia,
22.495 : mie membra animerà soffio di vita,
22.498 : della vita primiera, anco nell'Orco
22.663 : da chi vita ti diè, lubrici i vermi
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
24.68 : vita d'Ettorre, al carro il lega, e morto
24.324 : fortissimi figliuoli, e nullo in vita
24.678 : né gli concesse che di corta vita
24.695 : del piangere il tuo figlio, e pria che in vita
24.705 : e la vita mi lasci e i rai del Sole.
24.967 : che gli prostrasti (né per questo in vita
vital
3.403 : troncar debba la Parca il vital filo
11.512 : più vital fibra, e tolta l'alma! Avrebbe
vitale
9.779 : l'avrò fin che vitale aura mi spiri,
vitando
2.891 : l'ira vitando e il minacciar degli altri
vite
1.336 : due vite, e nella terza allor regnava.
2.6 : con molta strage delle vite argive,
2.152 : vite perdute, di tornar m'impone
9.29 : estinte vite, di partir m'impone
10.631 : d'altri più Traci a consumar le vite.
11.692 : ch'egli val molte vite, e non ha pari
16.916 : alla cittade, e molte vite estingua.
17.904 : quell'estinto, e campar le proprie vite.
viti
6.241 : d'alme viti fecondo e d'auree messi,
9.91 : l'achive prore dalle tracie viti.
9.193 : d'alme viti feconda: elle son poste
9.739 : parte alle viti acconcio e parte al solco.
12.391 : sito, e di biade fertili e di viti?
18.785 : d'argentei pali sostenea le viti.
20.226 : un eletto poder bello di viti
vitifera
2.709 : dell'aprica vitifera Istïea,
3.245 : la vitifera Frigia. Un denso io vidi
vittima
2.542 : alla vittima, e preso il salso farro
2.557 : della vittima il collo, la scannaro,
19.188 : della vittima fermi il giuramento,
vittime
1.86 : se di preci o di vittime neglette
1.607 : alle vittime il collo, e le sgozzaro.
2.401 : vittime elette ai Sempiterni, all'ombra
3.94 : su le percosse vittime giurando
3.409 : vittime pose il venerando veglio,
4.191 : non andrà delle vittime il giurato
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
12.7 : senza vittime eretto a custodire
22.221 : vittime offrire i pingui lombi, ed ora
23.225 : e le scuoiate vittime dintorno
23.283 : vittime ei v'offre, se avvampar lo fate.
24.48 : vittime elette ei sempre? Ed or che fiera
vitto
12.544 : procaccia il vitto la conocchia, in mano
vittoria
5.871 : darai della vittoria, e l'alma a Pluto.
6.6 : la Vittoria volò. Ruppe di Troi
6.437 : le palme alterna la vittoria. Or dunque
7.120 : della vittoria i termini son posti.
7.362 : all'uno o all'altro la vittoria doni.
7.464 : conceda o agli altri la vittoria intégra.
7.488 : tra noi decida la vittoria il fato.
8.225 : della vittoria con quel segno i Teucri.
8.231 : "Giove è propizio; di vittoria a noi"
8.268 : la vittoria bramar? Certo se quanti
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
11.387 : l'Olimpio Giove la vittoria. Or via
11.427 : sforzo sarà, ché la vittoria ai Teucri
11.1009 : alta vittoria allor Giove concesse.
12.510 : della vittoria, e al suo fedel drappello
13.212 : la lancia, e tolta la vittoria, irato
13.389 : "la vittoria invïar; tali nel ferro"
13.444 : "la vittoria desìa; non ch'egli intero"
13.873 : "la vittoria agli Achei; tale è l'impulso,"
13.961 : darne alfin la vittoria, o se più torni
14.615 : fe' piegar la vittoria il re Nettunno.
15.258 : la vittoria agli Achei, sappia che questo
15.592 : senza fatica la vittoria. Ad altro
15.676 : e vittoria ne spera, ecco venirne
15.752 : togliendo a questi la vittoria, e quelli
15.762 : l'alta vittoria. In questa mente il Dio
16.121 : ti prometta vittoria, incauta brama
16.172 : de' Teucri all'armi la vittoria. Ei dunque
16.348 : Deh vittoria gl'invìa, tonante Iddio,
16.510 : già piegar la vittoria: e tuttavolta
16.966 : "lor toglie la vittoria; e questo ei fece"
17.220 : or dona la vittoria. Orsù, vien meco,
17.249 : d'alta vittoria ti farò superbo,
17.416 : "consente la vittoria; ma chi fugge"
17.750 : tonando, ai Teucri di vittoria il segno
17.798 : "dell'alterna vittoria; onde proruppe"
18.398 : d'alta vittoria mi fe' lieto, e diemmi
18.418 : "d'un'illustre vittoria andrà superbo;"
20.532 : sta la vittoria, ed avvenir può forse
23.670 : non dubbia la vittoria, ove più lunga
23.810 : una vittoria d'infinito prezzo.
23.835 : cui doni amico la vittoria il figlio
vittorïosi
17.573 : Ch'io son fermo di far vittorïosi
vittrici
1.674 : "sapientissimo Iddio; fa che vittrici"
vituperarmi
9.47 : vituperarmi, e imbelle dirmi, e privo
vituperati
5.1049 : Giuno sclamò: Vituperati Argivi,
vitupèri
4.292 : o guerrier da balestra, o vitupèri!
8.302 : vitupèri nell'opre e sol d'aspetto
vituperii
24.332 : "vituperii; sì voi, prodi soltanto"
viva
6.610 : più viva in petto sentirai la brama
8.596 : Di loro altri si muoia, altri si viva,
9.276 : di Menèzio, e conversi in viva bragia
14.377 : mi si diffuse in cor fiamma sì viva:
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
19.333 : o più non viva, o di dolor sol viva,
20.367 : decretâr ch'egli viva, onde la stirpe
21.52 : sorpreso e seco a viva forza addutto
22.171 : "pelìaca trave; come viva fiamma,"
23.57 : Ah! mai pari dolor, fin ch'io mi viva,
vivanda
9.623 : ir con altri alla mensa, né vivanda
12.396 : è lor vivanda, e dolce ambrosia il vino,
vivande
8.212 : e di seggio e di tazze e di vivande
8.757 : Rapìan l'odor delle vivande i venti
9.113 : convita i duci, di vivande grate
12.386 : perché siam noi di seggio, e di vivande
18.531 : le vivande ospitali. - E sì dicendo,
24.800 : alle vivande apparecchiate, e spento
vivandieri
19.45 : e vivandieri e dispensier, van tutti
vivandò
2.568 : e a suo talento vivandò ciascuno.
23.70 : e vivandò ciascuno a suo talento.
vive
18.79 : reggia! e finch'egli all'amor mio pur vive,
18.575 : di vaghe ancelle, tutte d'oro, e a vive
18.612 : Fin ch'ei mi vive, e la ria Parca il raggio
19.326 : che a me si edùca, se pur vive, in Sciro.
23.336 : le vive brage, e giù cadde profonda
vivea
24.626 : lieto io vivea de' Greci alla venuta.
vivente
18.12 : che, me vivente ancor, de' Mirmidóni
viventi
6.251 : de' viventi fuggìa. Da Marte ucciso
24.673 : sovra tutti i viventi, il regno ottenne
viver
1.464 : a conforto dovea del viver breve
4.599 : d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
16.84 : viver non debbe eterna. Io certo avea
16.1105 : del viver tuo raccolse il filo estremo,
vivevi
24.959 : Fosti caro agli Dei mentre vivevi,
vivi
11.184 : Lasciane vivi, Atride, e di riscatto
11.190 : vivi i suoi figli nelle navi achee.
15.845 : si proponga de' padri, o spenti o vivi,
17.643 : qua correte a salvar noi vivi ancora.
18.749 : parean vivi, e traean de' loro uccisi
19.225 : e noi che vivi della mischia uscimmo
21.39 : vivi e di scelta gioventù, che il fio
21.139 : alla vita, e di vivi assai ne presi,
21.175 : fate sovente sacrificio, e vivi
21.310 : servati i vivi ed occultati in seno
23.99 : vivi entrambi, e lontan dagli altri amici
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
vivo
4.207 : Sorgerà negli Achei vivo il desìo
4.663 : nella sabbia, e mal vivo ambo le mani
5.6 : simigliante del vivo astro d'autunno,
5.272 : e ferii l'uno e l'altro, e il vivo sangue
5.681 : vivo e salvo il guerriero e rintegrato
6.49 : vivo Adrasto pigliò. Repente ombrando
6.60 : "Pigliami vivo, Atride; e largo prezzo"
6.65 : molti doni, se vivo egli mi sappia
6.661 : Ploravan tutte l'ancor vivo Ettorre
7.320 : lo trapassò, gli punse il collo, e vivo
7.382 : vivo il lor duce ritornar veggendo
10.483 : vivo mi sappia degli Achei, faravvi
12.10 : non durò. Finché vivo Ettore fue,
12.248 : insanguinato, smisurato e vivo,
12.275 : e vivo ancor. Com'ella cader tosto
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
16.18 : vivo ne dice ancor Menèzio, e vivo
16.465 : correndo impetuoso il piglia vivo
16.623 : se vivo il debba liberar da questo
16.635 : se vivo e salvo alle paterne case
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
17.330 : mentre fu vivo, e ch'egli or sia di fiere
17.480 : e Antìloco: ma vivo e tuttavolta
17.830 : di Nestore ancor vivo il forte figlio
17.865 : fra le turbe de' tuoi, vivo spïando
18.744 : che un vivo già ferito e un altro illeso
19.287 : d'una meschina! Io ti lasciai qui vivo
21.80 : Come vivo costui? come, venduto
22.556 : tu se' morto, ed io vivo? io giunta al sommo
22.561 : "vivo, il decoro; e ne sei, morto, il lutto."
23.88 : Vivo m'amasti, e morto m'abbandoni.
23.136 : spettro piangente, tutto desso al vivo,
24.32 : era il vivo desìo, ma non di Giuno,
24.620 : che tu sei vivo, si conforta, e spera
24.870 : Ma per te che sei vivo, Agamennóne
vivrai
5.374 : vivrai: la gloria che mi porti è somma.
24.172 : ch'a me vivrai, gli è breve, e vïolenta
vivrassi
7.105 : ed eterno vivrassi il nome mio.
vizzo
13.1076 : vizzo corpaccio di sua pingue polpa
vo
1.392 : Questo solo vo' dirti, e tu nel mezzo
3.540 : ch'io tornar non vo' certo (e fôra indegno)
5.341 : vo' dirti, e tu non l'obblïar. Se fia
5.1189 : vo' per questo patir che tu sostegna
8.50 : ma vo' teco esser mite. - E così detto,
8.520 : io ne vo dentro alle paterne stanze,
9.154 : or vo' placarlo, e il presentar di molti
9.204 : "io gli vo sopra; lo rammenti, e ceda."
9.503 : Non vo' la figlia di costui. Foss'ella
9.780 : fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti
10.113 : Vagabondo ne vo poiché dal ciglio
10.531 : ch'io vo' saperlo. - E a lui d'Eumede il figlio:
15.252 : e cederò. Ma ben vo' dirti io pure
16.1199 : tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti
19.101 : "Divi e Dive, ascoltate; io vo' del petto"
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
19.306 : a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi
21.439 : vo le gravi procelle, onde l'incendio
21.639 : argicìda: Latóna, io non vo' teco
22.454 : la tua madre ti pianga. Io vo' che tutto
22.537 : alle navi nemiche. Io vo' cadere
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
23.329 : Non vo' gli s'erga una superba tomba,
23.704 : Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco
23.730 : "senza rispetti; ch'io non vo' che poi"
voce
1.101 : Ma del braccio l'aita e della voce
1.595 : colla voce la man, fe' questo prego:
2.58 : voce dintorno gli susurra ancora.
2.70 : quando con chiara voce i banditori
2.240 : l'eroe la voce, e via gittato il manto,
2.289 : colla stridula voce lacerava
2.574 : Degli araldi la voce alla rassegna
2.640 : bocche, né voce pur di ferreo petto.
2.1059 : l'apparenza e la voce. Era Polìte
2.1081 : Conobbe Ettorre della Dea la voce,
3.105 : la voce Agamennón: Cessate, ei grida,
3.204 : voce tra lor venìan dicendo: In vero
3.293 : la sua gran voce, e simili a dirotta
3.363 : e la voce e le man, supplice disse:
4.281 : affrettarsi ne vede, ei colla voce
4.529 : marcia sì cheta, che di voce priva
4.541 : era di tutti il grido né la voce,
4.642 : con gran voce gridò: Fermo tenete,
5.306 : la tua voce, potrìan per caso istrano
5.910 : Sarpedonte, e con voce lamentosa:
5.1047 : di Stèntore che voce avea di ferro,
6.138 : confortando, gridava ad alta voce:
7.58 : così mi dice degli Dei la voce.
7.235 : o supplicate ad alta voce ancora,
7.490 : "alfin la voce; e, Niun di Pari, ei grida,"
8.295 : d'ogni parte mandar potea la voce
8.476 : con alta voce le preghiere al cielo.
9.265 : alla voce obbedì. Su l'ignee vampe
9.742 : soglie traendo il senil fianco, e in voce
10.14 : che di tibie la voce e di sampogne
10.79 : t'avvegna di passar leva la voce,
10.174 : elevando la voce: e a lui quel grido
11.8 : donde intorno mandar potea la voce
11.18 : Alza Atride la voce, e a tutti impone
11.370 : e cruccioso elevando alto la voce,
11.619 : si ritrasse, e i compagni ad alta voce
11.918 : Venuto il giorno, la sonora voce
12.553 : la terribile voce, ed, Accorrete,
13.58 : e la gran voce, raccendea Nettunno
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.977 : che tosto, udita dell'eroe la voce,
14.55 : elevando la voce: O degli Achei
14.95 : forze e l'ardir. Mia voce adunque udite.
14.164 : incitar coll'aspetto e colla voce.
14.184 : degli Achei la fortezza a quella voce,
15.322 : tale, udita del Dio la voce, Ettorre
15.496 : "nume darammi che mia voce il tocchi;"
15.522 : il consobrino, alzò la voce, e i suoi
15.872 : la sua voce giugnea sempre gridando
15.930 : e sempre alzava la terribil voce:
16.104 : la voce ascolto io più dall'abborrita
16.721 : dell'amico alla voce il cor compunto
16.734 : qual, lasso! mi son io, la voce udire.
16.988 : con fiera voce il saettante iddio:
17.700 : e la voce sonora e la sembianza
18.208 : provò di trarlo, e con orrenda voce
18.214 : e con gran voce tuttavia pur grida,
18.296 : così chiara d'Achille era la voce.
18.390 : di vario favellar tutte a una voce
18.577 : avea messo il gran fabbro e voce e vita
18.793 : con sottil voce rispondeagli, e quelli
19.41 : "l'orrenda voce intanto alza il Pelìde;"
19.82 : in cotanto tumulto, ove la voce
19.248 : e Taltìbio di voce a un Dio simìle
19.399 : voce ai paterni corridor sì grida:
20.66 : correndo, infiamma a tutta voce i Teucri.
20.157 : di ciò nol renda degli Dei la voce,
20.456 : Udì del Dio la voce, e sbigottito
21.465 : s'infoca, e in voce dolorosa esclama:
22.42 : il buon vecchio, e chiamava a tutta voce
22.372 : e a gran voce Dëìfobo chiamando,
22.417 : della voce le vie, sì che precluso
22.582 : Dell'onoranda suocera la voce
23.84 : ne' begli occhi simìle e nella voce,
23.522 : s'empîr di pianto, s'arrestò la voce,
23.581 : e docili i destrieri alla sua voce
23.590 : del primo auriga che venìa, la voce,
23.958 : mezzo talento, e ritto alza la voce:
24.374 : voce innalza all'idèo Giove nemboso,
24.613 : il supplice così sciolse la voce:
24.957 : il compianto d'Ecùba in questa voce:
voci
9.38 : Ammutîr tutti a queste voci, e in cupo
10.675 : e con voci di plauso e con allegro
24.643 : A queste voci intenerito Achille,
vociferante
2.259 : vociferante, collo scettro il dosso
vogl
4.442 : né sgridarti vogl'io, né comandarti
7.295 : i veloci destrier. Né già vogl'io
9.457 : più conflitto vogl'io con quel guerriero,
23.785 : non rivedrem più mai. Questo vogl'io
voglia
1.771 : "dai nostri seggi rovesciar, se il voglia;"
2.470 : Se taluno pur v'ha che voglia a forza
4.229 : buon fabbro foderò. - Sì voglia il cielo,
4.319 : quando ti prende di bombar la voglia.
10.125 : non è lontano, né sappiam s'ei voglia
10.262 : e in sé sicura, che furtiva ir voglia
13.445 : voglia lo scempio della gente achea,
13.906 : due negri buoi d'una medesma voglia
13.960 : l'assalto, ove pur voglia un qualche iddio
14.65 : a tutto il campo acheo, sì che non voglia
16.637 : del par non voglia più d'un altro iddio
17.900 : ché per conto verun non fia ch'ei voglia
18.636 : di scudo e d'elmo provveder tu il voglia,
19.423 : trarrò tutta di guerre a' Troi la voglia.
20.109 : Prïamìde, e perché, contro mia voglia,
20.419 : in avvenir la voglia, assai felice
23.71 : Del cibarsi e del ber spenta la voglia,
23.107 : che tu non voglia, se mi sei cortese,
24.370 : liba a Giove, e lo prega che ti voglia
vogliam
2.263 : nullo e nell'armi. La vogliam noi forse
vogliamo
23.1017 : nel mezzo degli Achei, Vogliamo, ei disse,
vogliate
5.802 : Non vogliate attaccar dunque co' numi
15.138 : non mi vogliate condannar, s'io scendo
20.425 : non vogliate discosto or più tenervi
voglio
1.727 : la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
7.447 : tutte render le voglio, ed altre ancora
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
18.556 : alla nostra magion, piena le voglio
22.234 : e nulla io voglio a te negar. Fa tutto,
23.25 : Tutto io voglio compir che ti promisi.
24.146 : e per l'amor ch'io t'aggio e aver ti voglio
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.551 : "Temo il mio duce, e più il rubar; né voglio"
vogliosi
13.173 : tutti vogliosi. Fur primieri i Teucri
voi
1.158 : del popol mio. Ma voi mi preparate
1.342 : di voi s'intenda la fatal contesa,
1.343 : di voi che tutti di valor vincete
1.347 : di voi più prodi, e non fui loro a vile:
1.364 : E voi pur anco m'obbedite adunque,
1.438 : salvete, araldi, e v'appressate. In voi
1.440 : ei solo è reo, che voi per la fanciulla
1.444 : Ma voi medesmi innanzi ai santi numi
1.761 : questa al certo sarà, se voi cotanto,
2.102 : voi l'impedite con opposti accenti.
2.389 : vôti di gloria ritornar. Deh voi,
2.394 : le divine parole, e voi ne foste
2.395 : testimoni, voi sì quanti la Parca
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.632 : or voi ne dite (ché voi tutte, o Dive,
2.636 : dite voi degli Achivi i condottieri.
3.95 : amistà, voi di Troia abiterete
3.132 : "è dannato a perire; e voi con pace"
3.367 : alma Tellure genitrice, e voi
3.368 : fiumi, e voi che punite ogni spergiuro
3.370 : siate voi testimoni e in un custodi
3.393 : augustissimo Giove, e voi del cielo
3.602 : Teucri, Dardani, ei disse, e voi di Troia
3.604 : fu, lo vedeste, Menelao. Voi dunque
4.296 : ruba il piede e la lena? E voi del pari
4.298 : Aspettate voi forse che il nemico
4.348 : "schiere; già per voi stessi a fortemente"
4.421 : gli altri aspettando, e separati? A voi
4.430 : innanzi a voi scagliarsi entro il conflitto.
5.377 : ch'uno almeno di voi, pria di ristarvi
6.97 : Poiché tutta si folce in voi la speme
6.98 : de' Troiani e de' Licii, e che voi siete
6.100 : voi, Ettore ed Enea, qui state, e i nostri
6.139 : Magnanimi Troiani, e voi di Troia
6.629 : e voi tutti, o Celesti, ah concedete
7.36 : cada: da che la sua caduta a voi
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.83 : ch'Ilio per voi s'atterri, o che voi stessi
7.113 : dell'ignominia, se tra voi non trova
7.115 : Oh possiate voi tutti in nebbia e polve
7.116 : resoluti sparir, voi che vi state
7.196 : chi gli risponda. E voi del campo acheo
7.198 : voi non andrete con allegro petto?
7.232 : Voi, mentre l'arma io vesto, al sommo Giove
7.430 : Dardanidi, Troiani, e voi venuti
8.7 : e nessuno di voi né Dio né Diva
8.25 : e voi Dive, e traete. E non per questo
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
8.247 : ch'ella a voi mesce desïosi, a voi
8.582 : carro voi stesse balzerà, né dieci
8.618 : Perché sì meste, o voi Minerva e Giuno?
8.625 : A voi bensì le delicate membra
8.695 : di largo cibo. Di voi parte intanto
8.713 : Voi cari a Giove diligenti araldi,
9.155 : onorevoli doni, e a voi qui tutti
9.253 : voi mi giungete assai graditi: al certo
10.261 : havvi alcuna tra voi anima ardita
10.391 : Chi di voi mi promette un'alta impresa
10.502 : sien le navi, o se voi dal nostro ferro
10.681 : fattosi a voi d'incontro un qualche iddio?
10.689 : "e ven fe' dono; perocché voi cari"
11.193 : Voi d'Antìmaco figli? di colui
11.197 : Pagherete voi dunque ora del padre
11.296 : or voi ne dite chi primier si spinse
11.371 : Prenci, amici, gridava, e voi valenti
11.1041 : Voi vi stavate preparando entrambi
11.1050 : voi fortemente. E quai de' due canuti
11.1075 : E voi freschi guerrieri agevolmente
12.68 : ad Ettore sì disse: Ettore, e voi
12.447 : l'impeto è noto nel pugnar. Se voi
12.448 : siete in gran briga voi medesmi, almeno
13.70 : Ma se in mente a voi pone un qualche iddio
13.122 : salve le navi: ma se voi la fiera
13.146 : né voi, sendo i più forti, onestamente
13.149 : so corrucciarmi, ma con voi mi sdegno
13.150 : altamente, con voi che fatti or molli
13.193 : "e Dardani, deh voi fermo tenete;"
14.156 : "tutte vere; e sapendomi voi quindi"
14.573 : O voi guerrieri da balestra, e forti
14.574 : sol di minacce! e voi pur anco, Argivi,
14.613 : or voi ne dite chi primier le spoglie
16.158 : or voi ne dite per che modo il primo
16.284 : Mirmidoni, di voi nullo mi ponga
16.445 : E voi l'armi d'ostil sangue non vile
17.279 : questo è il commercio. A chi di voi costringa
17.421 : Ettore, ei disse, e voi degli alleati
17.561 : voi né a morte soggetti né a vecchiezza?
17.566 : che da voi sia portato e da quel cocchio
17.642 : "e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi"
18.184 : ripiegò la persona, e, Voi, soggiunse,
19.84 : le parole ad Achille, e voi porgete
19.189 : qui presenti voi tutti. Or tu medesmo
19.200 : favorito da Giove, e voi ne fate
19.272 : Achei la morte decretavi. Or voi
20.30 : Voi sul campo scendete, e a cui v'aggrada
21.171 : Ilio sia nostra la città, voi sempre
22.502 : E voi frattanto, giovinetti achivi,
22.581 : due di voi tosto: vo' veder che avvenne.
23.317 : e voi primati degli Achei, spegnete
23.318 : voi tutti or meco con purpureo vino
23.331 : voi poscia alzarla, o duci achei, che vivi
23.365 : gioventù bellicosa, a voi dinanzi
23.370 : de' miei destrieri non ha pari, e voi
23.579 : pria di voi perderan quelli la lena,
23.596 : quei cavalli voi pure? Altri mi sembrano
23.607 : deviâr furïose. Or voi pur anco
23.632 : corridori son presso, e voi ben tosto
23.728 : sconciamente offendesti. Or voi qui fate,
24.46 : Forse che su gli altari a voi non arse
24.84 : Voi tutti a quelle nozze, o Dei, scendeste,
24.102 : Pur se alcuno di voi Teti a me chiami,
24.305 : Ma voi medesmi vel saprete in breve,
24.306 : voi che senza difesa, or ch'egli è morto,
24.332 : "vituperii; sì voi, prodi soltanto"
vol
22.464 : prese l'alma il suo vol verso l'abisso,
vola
2.244 : ratto ne prende il regal scettro, e vola
4.235 : vola, o Taltibio, e fa che ratto il figlio
5.345 : lega all'anse del cocchio, e ratto vola
6.108 : tu, Ettore, ten vola, ed alla madre
6.678 : di sua bellezza, ai noti paschi ei vola
8.555 : ali-dorata Dea, Vola, le disse,
10.62 : ratto vola alle navi, e li risveglia,
11.257 : vola, le disse, Iri veloce, e ad Ettore
12.424 : e, Va, gli dice, illustre araldo, vola,
13.35 : monta il carro, e leggier vola su l'onda.
13.178 : "rupe divelse e spinse al basso; ei vola"
13.246 : dalla fronte il bell'elmo Ettore vola,
15.94 : con che vola il pensier del vïatore,
15.204 : dalle nubi talor vola la neve
15.320 : di sua bellezza, al pasco usato ei vola
16.704 : corri, vola, e de' Licii i capitani
17.142 : vola, amico, affrettiamci alla difesa
17.730 : Mentre vola sul morto, e a' suoi lo tragge
20.123 : vola sempre il suo telo, e non s'arresta
21.322 : e, messe l'ali al piè, nel campo vola
21.548 : quell'omicida. Ah vola, e su lor piomba.
21.635 : fato scampata ad appiattarsi vola
22.185 : l'ardente Achille difilato vola
23.1075 : "vola sopra l'armento; andò di tanto"
24.187 : vola in Ilio, ed a Prïamo comanda
volando
11.540 : di portarlo volando alle sue tende.
13.975 : e volando chiamava alto de' Teucri
15.181 : Quei mossero volando, e su l'altrice
16.726 : de' suoi volando alla difesa, assalse
20.60 : fosso volando ed or sul rauco lido,
24.434 : d'incorruttibil auro, ond'ei volando
volano
2.118 : sempre alle prime le seconde, volano
13.39 : Così rapide volano le rote
16.378 : sbucano in frotta, e alla difesa volano
16.538 : e i vôti cocchi sobbalzando volano
22.202 : volano i due campion, l'uno fuggendo,
volante
5.1134 : ma prese colla man l'asta volante
17.857 : com'aquila che sopra ogni volante
22.39 : Tal del volante eroe sul vasto petto
volanti
2.601 : E qual d'oche o di gru volanti eserciti
8.331 : il più sicuro de' volanti augurio
11.178 : sovra un medesmo carro ambo volanti,
12.356 : tale allor densa di volanti sassi
15.284 : de' volanti il più ratto, al generoso
15.869 : "sui volanti cavalli; a tal sembianza"
17.583 : d'avoltoio fra timidi volanti
20.385 : alla mischia e al fragor delle volanti
21.330 : aquila fosca che i volanti tutti
22.179 : qual ne' monti sparvier che, de' volanti
23.490 : a' suoi volanti alipedi. Varcata
23.585 : i volanti cavalli che nel campo
24.399 : re de' volanti, e ch'io lo vegga: e certo
volar
4.149 : di volar fra le turbe. Ma non fûro
4.272 : volar nel campo della gloria. Il carro
4.417 : fe' dal labbro volar questa rampogna:
4.686 : dal volar degli strali, avvolto in mezzo
6.582 : ad esser forte, ed a volar tra' primi
8.409 : "Disse; e di nuovo fe' volar dall'arco"
9.666 : "degli Achivi volar, comunque afflitti;"
13.267 : "mozza la testa fe' volar dal busto;"
13.836 : una freccia volar che al destro clune
14.169 : fe' dal labbro volar queste parole:
15.381 : vedi l'aste volar, altre nel corpo
17.663 : "la sua lancia volar; ma visto il colpo,"
17.942 : o trave o antenna da volar sull'onda,
18.229 : fe' dal labbro volar: Sorgi, Pelìde
21.222 : Fe' secondo volar contro il nemico
21.329 : somigliava il volar di cacciatrice
22.30 : fa le ruote volar. Primo lo vide
23.613 : da lungi a noi volar son le puledre.
volâr
1.69 : Nove giorni volâr pel campo acheo
6.54 : volâr con altri spaventati in fuga
8.57 : i corridori che volâr bramosi
11.377 : "verso le navi; e quei volâr spargendo"
12.583 : "le schegge ne volâr; tale fu il pondo"
13.419 : Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.
14.512 : Volâr questi, e portâr l'eroe gemente
22.514 : i corridori che volâr bramosi.
volaro
5.1029 : "desïosi volaro; e quanto vede"
11.698 : sferzò i destrieri, e quei volaro al lido
24.129 : Sul lido emerse al ciel volaro: e Giove
volata
23.1113 : e dal corpo volata la veloce
volate
8.249 : "giovine sposo. Or via, volate; andiamo"
23.541 : da Nèstore sarete. Or via, volate,
volatìo
17.958 : "fa del minuto volatìo; con tali"
volatrice
12.252 : una ferita. Allor la volatrice,
volava
17.887 : e volava l'eroe fuor della pugna
volavano
1.501 : volavano gli strali. Alfine un saggio
5.480 : volavano. Arrivâr tosto all'Olimpo,
10.640 : alle navi volavano veloci.
20.277 : su le spume volavano de' flutti
23.495 : le puledre volavano veloci
volavi
20.233 : dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai
volea
10.294 : il volea Merïon: più ch'altri il figlio
10.295 : di Nestore il volea: chiedealo anch'esso
11.113 : "che dar vittoria a' Troi volea; ma nullo"
12.210 : dar la palma volea. Aspro degli altri
12.272 : che si volea travalicar la fossa,
15.760 : da quel punto volea che de' Troiani
15.773 : tra tanti eroi volea far chiaro il nome
18.542 : "che il distorto mio piè volea celato;"
20.574 : "volea pure il meschin; ma quegli il ferro"
volean
10.292 : Disse: e molti volean di Dïomede
10.293 : ir compagni: il volean ambo gli Aiaci,
voleano
24.143 : Voleano i più che l'Argicida il corpo
volendo
9.596 : stornar volendo il mio pensier, si diero
10.694 : potrìa darli, volendo, anco migliori,
volente
23.742 : giura a Nettunno non aver volente
volentier
7.140 : metterà volentier, se dritto io veggo,
19.72 : spero, fia lesto volentier chïunque
voler
1.178 : né persuaso al tuo voler mi rechi.
1.290 : chi de' numi al voler piega la fronte.
1.366 : deh non voler, sebben sì grande, a questi
1.565 : d'espugnarne il voler speranza io porto.
2.93 : danno sovrasta per voler di Giove.
2.185 : di concorde voler, ché disperata
2.207 : contro il voler de' fati, il dipartire,
4.42 : voler sempre di Troia il giorno estremo?
4.489 : tutti, ed un solo per voler de' numi,
6.562 : a questa torre, né voler che sia
6.695 : Ma, colpa del voler, spesso s'allenta
8.6 : "tutti, ed abbiate il mio voler palese;"
8.191 : il supremo voler forza non pate.
8.624 : il ciel, cangiare il mio voler non ponno?
8.644 : "è il tuo strano voler; ma nondimeno"
8.656 : Tal de' fati è il voler, né de' tuoi sdegni
9.879 : non farà forza al suo voler, se il niega.
11.374 : non consente il voler ch'io qui compisca,
13.1016 : benché abbondi il voler, nessuno è forte.
13.1025 : e spinti all'armi dal voler de' numi.
14.237 : il tuo voler, qual sia. - Dammi, riprese
15.57 : in un solo voler consentirai,
15.233 : "Non farò dunque il suo voler; si goda"
15.463 : né voler sì da' Troi domi gli Achivi.
15.750 : il supremo voler, che vie più sempre
16.123 : non ti seduca, né voler ch'io colga
16.142 : le sue forze il voler di Giove e il nembo
16.962 : e di Giove il voler, che de' mortali.
23.570 : essi medesmi nel voler per troppo
24.384 : Facciasi, o donna, il tuo voler, rispose
24.693 : Pur datti pace, né voler ch'eterno
24.711 : già fe' chiaro il voler. Né si nasconde
volere
2.44 : in un solo volere, e alla troiana
3.85 : è nel nostro volere. Or se t'aggrada
4.80 : l'un dell'altro il volere, e il seguiranno
14.401 : "porte; e quivi di me fa il tuo volere."
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.913 : queste navi, a Ilïon contra il volere
17.408 : contro il volere degli Dei periglia.
17.455 : Tal dell'enorme Aiace era il volere,
24.123 : Pur vadasi e s'adémpia il suo volere.
volermi
21.131 : la via gli schiudi. Non volermi, Achille,
24.277 : non volermi tu stessa esser funesta
volerti
24.751 : sclamò: Patròclo, non volerti meco
volessero
18.284 : volessero in aita: a questo modo
volessi
4.71 : pure impedir lo ti volessi, indarno
volesti
8.316 : di tanto disonor carco volesti?
19.271 : ma tu il volesti, Iddio, tu che di tanti
voleva
22.531 : fuor voleva gittarsi. S'avvolgea
volevam
4.471 : e volevam noi darli, e la domanda
volevi
9.622 : "t'amai; né tu volevi bambinello"
volga
14.74 : né, come che tu l'occhio attento volga,
23.601 : or come che pel campo il guardo io volga,
volge
1.669 : cui volge il fato la più corta vita,
2.175 : Già del gran Giove il nono anno si volge
10.11 : Volge lo sguardo alle troiane tende,
12.22 : che volge sotto l'onde agglomerati
13.717 : Mentre in cor volge nuovi danni, il vede
15.708 : più che gli uccisi. Chi si volge in fuga,
18.4 : sue navi il trova, che nel cor già volge
22.406 : danno in cor volge dell'illustre Ettorre,
24.318 : ed Ippotòo. Si volge a questi nove
volgea
2.208 : se con questo parlar non si volgea
6.95 : del re troiano, non volgea per tempo
10.299 : sempre il cor gli volgea le ardite imprese.
13.699 : Visto Toone che volgea le terga,
13.936 : al ventoso Ilïon, se non volgea
16.504 : sempre ad Ettòr volgea l'asta e la mira.
18.801 : che tra giunchi volgea l'onda veloce.
23.689 : non si volgea dicendo: Achille, io teco
volgendo
5.796 : volgendo le parole: Amici, ei disse,
6.442 : a cui molli volgendo le parole
9.310 : occhi volgendo d'ogni parte, e molto
17.127 : e il morto abbandonò, gli occhi volgendo
17.173 : d'Ippòloco, ad Ettòr volgendo allora
20.43 : gli occhi volgendo di sua forza altero
20.234 : non volgendo la fronte, entro Lirnesso
21.709 : pensier volgendo, gli ondeggiava il core,
22.26 : Tacque, e drizzossi alla città volgendo
23.31 : Ettor volgendo in suo pensiero, il trasse
volger
1.227 : al paterno terren volger la prora,
2.594 : più che il volger le vele al patrio nido.
18.326 : volger la mente, convocâr consiglio.
volgerò
24.401 : tende i miei passi volgerò sicuro.
volgessero
9.795 : volgessero il pensiero. In questo mezzo
volgete
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
volgetevi
11.788 : volgetevi, sostate, liberate
volgevi
17.864 : d'ogni parte volgevi i fulgid'occhi
volgi
4.444 : volgi pensieri generosi, e senti
8.124 : astuto figlio di Laerte, e volgi,
volgiam
22.488 : volgiam l'armi, e vediam se, spento Ettorre,
volgo
11.546 : mi volgo per timor: peggio, se solo
16.1026 : Sdegnoso Ettorre di ferir sul volgo
19.83 : la più sonora verrìa meno? Io volgo
volgono
15.332 : benché animosi, volgono le terga:
voli
5.609 : del magnanimo Anchise. Andiam, si voli
17.877 : Corri, avvisa il Pelìde, e fa che voli
19.273 : itene al cibo, e all'armi indi si voli.
volino
12.297 : se volino alla dritta ove il Sol nasce,
volle
11.28 : gratificar di quell'usbergo ei volle
12.130 : lasciar né auriga né corsier non volle,
19.137 : Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari
21.603 : Ciò detto, altrove s'avviò, né volle
volli
1.784 : volli in tuo scampo venturarmi. Il crudo
volo
6.143 : men volo in Ilio ad intimar de' padri
7.542 : di salda imposta, e di gran varco al volo
10.658 : Qui ferma Ulisse de' corsieri il volo:
11.769 : pria che il corpo gustar, perdeano il volo
12.273 : dico il volo dell'aquila portante
12.455 : l'acheo coraggio alla battaglia. Io volo
13.872 : della battaglia, e che omai piega il volo
14.281 : di Toante città, rattenne il volo.
15.206 : d'Ilio sui campi con rapido volo
15.494 : io ne volo ad Achille onde eccitarlo
17.831 : Antìloco, e di volo al grande Achille
20.393 : levò sublime Enea, che preso il volo
21.17 : alzan repente le locuste il volo
22.182 : obbliquamente, e quei doppiando il volo
23.456 : no, s'anco a tergo ti venisse a volo
23.1099 : libera la colomba a volo alzossi
24.408 : sulla cittade il volo. Esilarossi
24.438 : nella destra si reca, e scioglie il volo.
volò
6.6 : la Vittoria volò. Ruppe di Troi
9.761 : prese l'armi, volò, vinse, e gli Etòli
10.229 : Andò l'eroe, volò, dal sonno entrambi
11.506 : il quadrello volò, nell'ima parte
13.378 : Disse, e l'altro volò, prese veloce
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.754 : via volò di risalto, e a quella guisa
15.99 : volò dall'Ida sull'eccelso Olimpo,
15.498 : Così detto, volò. Gli Achivi intanto
15.735 : e volò per la mischia ad assalirlo.
16.454 : volò la punta. All'omero lo giunse,
16.683 : il suo telo volò, ché dove è cinto
20.6 : convocasse gli Dei. Volò la Diva
20.517 : una lancia, volò contro il Pelìde
21.549 : Volò Minerva, e gl'inseguì. Di gioia
23.717 : Volò quegli, e recolla al suo signore
24.882 : volò Mercurio al cielo, e i due canuti
volontario
9.771 : volontario combatti, egual non fia,
23.566 : Iscansossi l'Atride, e volontario
volonterosi
10.663 : divorano la via volonterosi.
11.699 : volonterosi e dal desìo chiamati.
15.362 : Disse, e tutti obbedîr volonterosi.
volonteroso
10.135 : Or io volonteroso ecco ti seguo:
volse
4.233 : atto a lenire ogni dolor. - Si volse
4.310 : con questo dolce favellar si volse:
4.453 : prole di Capanèo. Si volse il sire
4.506 : Gli volse un guardo di traverso il forte
5.586 : orrendo risonava. Allor si volse
5.949 : Giuno mirando, a Pallade si volse,
6.203 : volse l'ingegno alla calunnia, e disse
8.593 : Giuno si volse: Ohimè! più non si parli,
11.1091 : lagrimando si volse: Oh sventurati
12.452 : al figlio d'Oilèo si volse e disse:
12.593 : Alle sue schiere allor si volse, e a tutte
13.604 : d'Idomenèo volò. Né già si volse
13.825 : volse la faccia nelle prime file.
15.262 : i combattenti Achei. Si volse allora
15.685 : i congiunti, si volse a Melanippo
16.411 : nella polve. Si volse al suo cadere
16.838 : fra i Tessali tenuto. A lui si volse
16.919 : ratto in fuga si volse, ed alla fuga
17.134 : Giunto ai compagni, s'arrestò, si volse
17.761 : dalla pugna cessar. Si volse in fuga
18.490 : si volse e disse: Veneranda Giuno,
18.650 : ai mantici tornò, li volse al fuoco,
19.20 : del mirando lavor, si volse, e disse:
19.339 : impietosito, a Pallade si volse
20.141 : si volse Giuno e disse: Il cor volgete,
20.348 : l'agitando, si volse all'aggressore.
21.297 : avventossi ai Troiani. Allor si volse
21.457 : e combusti i cadaveri, si volse
21.540 : volse altrove. Frattanto al Dio prostrato
24.990 : il popolo gemea. Si volse alfine
volsero
21.269 : spaventati si volsero i Peonii
volta
1.77 : Atride, or sì cred'io volta daremo
1.808 : E a' suoi talami anch'esso, ove qual volta
2.307 : "vela una volta; e qui costui si lasci"
2.356 : ma questa volta fra gli Achei, per dio!
2.373 : d'Argo alla volta d'Ilïon, giurando
3.128 : questa lite una volta e le sofferte
3.201 : Come vider venire alla lor volta
3.340 : "daran volta gli Achei. Sì disse; e strinse"
5.172 : Allor diè volta e si mischiò tra' primi
5.194 : nella lor dipartenza a questa volta
5.757 : degli amici, dier volta, e nella pugna
5.766 : la volta al cocchio. Antiloco nel pieno
5.834 : ardir diè volta, e si ritrasse addietro.
8.122 : alla volta d'Ulisse: Ah dove immemore
8.128 : volta la fronte, ed a salvar vien meco
8.189 : Darallo, se gli piace, un'altra volta
8.221 : di dar volta ai cavalli, e d'affrontarlo.
8.423 : alla volta d'Ettorre altra saetta,
9.345 : e la trista una volta ira deponi.
9.455 : Sola una volta ei là m'attese, e a stento
9.485 : sola una volta, e che mal fonda in vane
9.816 : cor benigno una volta. Abbi rispetto
10.151 : Ben altra volta (Agamennón rispose)
10.157 : Pur questa volta mi precorse, e innanzi
10.188 : Proseguiro il cammin quindi alla volta
11.280 : o di strale ferito darà volta
11.369 : comandò di dar volta alla marina,
11.486 : un'altra volta l'assalìa gridando:
11.709 : Drizziamo il carro a quella volta, ch'ivi
11.731 : la settemplice pelle, e nel dar volta
12.145 : a quella volta, e con acute grida
13.421 : come vampa di foco alla lor volta
13.511 : dar volta al cocchio. Il giunse in quello stato
13.603 : del desìo della pugna, ed alla volta
13.665 : pur questa volta, il telo che veloce
13.953 : parte coll'armi già dan volta, e parte
13.978 : alla volta correan del Pantoìde
14.30 : Dànai si getti, o se alla volta ei corra
14.374 : Altra volta v'andrai, Giove rispose:
15.25 : e alla celeste volta con due gravi
15.251 : Pur questa volta porrò freno all'ira,
15.635 : pure una volta aver salute o morte,
15.742 : così diè volta sbigottito il figlio
15.820 : si volta nel fuggir, nell'orlo inciampa
16.132 : dunque dà volta, e lascia ambo a vicenda
16.341 : già tu benigno un'altra volta udisti,
16.517 : dier volta urlando, e non avea ritegno
16.535 : minaccioso gridando a quella volta
16.831 : dier volta addietro dall'Acheo repulsi.
16.1108 : né camminar tra l'armi alla sua volta
16.1141 : La prima volta che sublime ei parve
17.112 : seco i Teucri ne mena a questa volta.
17.420 : e d'Ettore alla volta alzando il grido,
17.755 : "tenea volta la fronte; il ferro acuto"
17.922 : dan volta e per terror piglian la fuga
18.202 : gli argolici guerrieri. Un'altra volta
18.674 : incoronata la celeste volta,
18.757 : giungean del solco, un uom che giva in volta,
19.157 : una volta gli eserciti, e infiammati
19.408 : Achille, in salvo questa volta ancora
20.79 : volta sul capo il crollator Nettunno,
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.112 : pur altra volta, ed altra volta in fuga
20.146 : o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille
20.229 : ch'altra volta, mi par, ti pose in fuga
20.403 : S'altra volta lo scontri, ti ritira,
20.553 : Ma s'altra volta mi darai nell'ugna,
20.599 : lo scosse. Allor diè volta ai corridori
21.50 : Ne' paterni poderi un'altra volta,
21.730 : Verso Achille, in ciò dir, volta la fronte,
22.260 : di Prìamo il figlio, se l'estrema volta
22.268 : la quarta volta alle scamandrie fonti,
22.579 : la spola, e volta alle donzelle, disse:
23.96 : anco una volta: perocché consunto
23.207 : satollarci altra volta. Or tu, cui tutti
23.427 : sempre ha l'occhio alla meta, e volta stretto,
24.449 : del nume s'avvisò che alla lor volta
voltagli
14.478 : Contro Aiace, che voltagli la fronte,
voltan
12.161 : voltan anzi la fronte i due guerrieri,
voltando
11.437 : voltando faccia sgominaro i Teucri,
voltano
12.82 : Ma se voltano fronte, e dalle navi
voltar
12.160 : ben lungi dal voltar per tema il tergo,
17.277 : voltar dritta la fronte all'inimico,
17.342 : tostamente voltar fronte li fece.
voltâr
5.654 : voltâr la fronte i Teucri, e impetuosi
6.132 : voltâr la faccia, e coraggiosi incontro
voltarsi
8.466 : od un lïone, e al suo voltarsi attento
12.537 : "nel voltarsi trafitti il tergo ignudo;"
16.436 : nel voltarsi che fea. Lo passa il ferro,
voltarvi
15.848 : di tener fermo e non voltarvi in fuga.
volte
1.172 : ché più larga n'avrai tre volte e quattro
1.284 : che tre volte maggior, per doni eletti,
3.571 : ti vantasti più volte esser migliore.
5.565 : nulla ei rispetta un sì gran Dio. Tre volte
5.566 : a morte l'assalì, tre volte Apollo
6.2 : così restaro a battagliar. Più volte
6.4 : "si assaliro; più volte or da quel lato"
6.571 : già fêr tre volte di valor periglio,
8.222 : Ben tre volte nel core e nella mente
8.223 : gliene corse il desìo, tre volte Giove
8.500 : quante volte servar gli seppi il figlio
8.671 : ma pregata più volte e sospirata
9.158 : "due volte tanti splendidi lebeti;"
9.492 : volte gli addoppii, né se tutto ei m'offra
11.620 : chiamò. Tre volte a tutta gola ei grida,
11.621 : tre volte il marzio Menelao l'intese,
15.666 : ospite suo. Con questo egli più volte
16.982 : Tre volte il cavalier dell'arduo muro
16.983 : "su gli sproni montò; tre volte il nume"
16.1101 : urtò Patròclo i Troi. Tre volte il fiero
16.1102 : con gridi orrendi gli assalì, tre volte
18.206 : che una fiamma parea. Tre volte il prode
18.209 : i Troiani chiamò: tre volte i due
18.304 : del magnanimo eroe. Tre volte Achille
18.305 : dalla fossa gridò: tre volte i Teucri
18.752 : spazïoso, ubertoso e che tre volte
20.544 : di folta nebbia Ettòr. Tre volte Achille
20.545 : coll'asta l'assalì, tre volte un vano
21.110 : tre volte tanti io ti varrò redento.
21.230 : il frassino: tre volte egli lo scosse
21.231 : colla robusta mano, e lui tre volte
21.347 : volte la fronte gli converse il forte,
22.212 : "d'alcun defunto eroe; così tre volte"
22.248 : Quante volte sfilar diritto ei tenta
22.319 : ilìache mura mi aggirai tre volte,
22.449 : e venti volte mi s'addoppii il prezzo
23.15 : Corser tre volte colle bighe intorno
23.1037 : si disserrâr tre volte, e tre alla vita
24.19 : Ettore avvince, e trattolo tre volte
24.494 : con quest'occhi più volte il divo Ettorre,
24.774 : dai due trafitti. Nove volte il Sole
24.872 : tre volte tanto chiederanno ai figli
24.965 : ferro trafitto, e tante volte intorno
24.976 : pria che venirvi! Venti volte il Sole
volti
11.159 : seco alle navi, ed ei notonne i volti.
13.3 : incessante lasciolli: e volti indietro
19.208 : nella tenda co' piè volti all'uscita,
volto
2.28 : Di Nestore Nelìde il volto assume,
2.81 : agli atti, al volto somigliava in tutto.
3.507 : Prese il volto e le rughe d'un'antica
4.155 : tenera madre che dal caro volto
5.285 : no, questi spregi. Della pugna il volto
5.599 : le schiere, e preso d'Acamante il volto,
6.616 : il bambinello, e declinato il volto,
8.2 : sul volto della terra, e co' Celesti
8.768 : l'etra si spande, gli astri tutti il volto
9.17 : Come fûro adunati, e mesti in volto
10.406 : deforme il volto, ma veloce il piede,
11.824 : non vidi il volto, ché veloci innanzi
11.985 : Brillò sul volto della terra il sole,
11.1054 : Ma volto a te l'Attòride Menèzio,
12.250 : sì che volto a colei che lo ghermìa,
12.355 : "nembo ricopre delle cose il volto;"
12.384 : e a spezzarne i ripari. E volto a Glauco
13.283 : (preso il volto e la voce di Toante
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
13.556 : vincea di volto e di prudenza, esperta
13.615 : aspettando d'Enea. Pur volto a' suoi,
15.178 : in quel volto, e ne fate ogni volere.
15.388 : grido sul volto degli Achei, gelossi
15.413 : tra quei di fronte in fuga volto, al tergo
15.702 : in sembianza d'un Dio. Ma volto a' suoi
17.790 : e volto a Idomenèo: Sferza, gli grida,
18.30 : la sparse, e tutto ne bruttò il bel volto
18.568 : spugna ben tutto stropicciossi il volto
21.301 : la sera, e il volto della terra adombri.
22.290 : da lui la Diva, al volto, alla favella
22.371 : pronta altra lancia, chinò mesto il volto,
22.517 : negra chioma agitata e il volto tutto
22.518 : bruttavasi, quel volto in pria sì bello,
22.639 : ognor dimesso il volto, e lagrimosa
24.440 : giunge e al campo troian. Qui prende il volto
24.477 : bello e di volto, e di mirando senno,
24.806 : fisse il Pelìde, e il venerando volto
24.1011 : pieni il volto di pianto e sospirosi
voltò
10.52 : or che di Giove si voltò la mente,
vòlto
2.353 : e fu chi vòlto al suo vicin dicea:
5.319 : vòlto il presto parlar, Tidìde, ei disse,
5.804 : ma col viso ognor vòlto all'inimico.
6.488 : "vòlto il parlar: Porgete il vero, ei disse;"
7.496 : Indi vòlto all'araldo il grande Atride:
9.796 : vòlto ad Ulisse il gran Telamonìde,
11.465 : turbossi il forte Dïomede, e vòlto
11.687 : Onde a Nestore vòlto Idomenèo:
voltolando
8.111 : dolor si voltolando, in iscompiglio
voltolandosi
24.212 : sul terren voltolandosi. La turba
voltolarmi
24.816 : voltolarmi per gli atrii nella polve,
volubile
1.417 : volubile col fumo il pingue odore.
12.65 : di volubile cocchio. Ma bramosi
20.298 : levarne il pondo. De' mortai volubile
23.449 : "della ruota volubile toccarla;"
23.661 : del volubile giro che diviso
volubili
4.611 : le volubili rote: così giacque
voluttà
14.262 : d'amor la voluttà, v'era il desire
23.125 : gustiam la trista voluttà del pianto.
volve
2.199 : s'alza la polve, e al ciel si volve oscura.
11.84 : Maestoso fra tutti Ettor si volve
11.210 : de' cavalier. Si volve al ciel la polve
11.397 : intrepido si volve, e nel più folto
11.412 : volve i flutti, e dal turbo in larghi sprazzi
12.49 : volve dintorno i truci occhi, né teme
14.26 : parte si volve, finché d'alto scenda
20.608 : d'ogni parte si volve furibondo
21.341 : i lapilli rimescola, e si volve
21.669 : globi di fumo che si volve al cielo
23.662 : da minimo intervallo ognor si volve
vomero
18.753 : del vomero la piaga avea sentito.
vomitava
2.279 : o ritegno o pudor le vomitava
6.225 : vomitava di foco. E nondimeno
vomitò
14.519 : suffulto vomitò sangue dal petto.
vonno
2.370 : questi Achivi di te vonno far oggi
12.207 : dar non vonno che morti o prigionieri.
17.547 : gli stimola. Ostinati essi né vonno
vorace
2.595 : Siccome quando la vorace vampa
15.765 : la grand'asta in battaglia, o di vorace
20.179 : riparato schivar della vorace
24.524 : il suo corpo è incorrotto, ed il vorace
voraci
4.286 : di voraci avoltoi, mentre captive
18.367 : di voraci avoltoi. Deh ch'io non oda
22.86 : voraci i cani sbraneran, que' cani
voragine
8.17 : lo gitterò, voragine profonda
voragini
14.245 : voragini del mar di Giove il tuono
voraginoso
21.420 : voraginoso. Ed io di negra sabbia
vorago
4.564 : per lo concavo sen d'una vorago
21.321 : Fuor balza allor l'eroe dalla vorago,
vorator
2.422 : del vorator fe' il Dio che lo mandava
voratrice
10.8 : "o fracasso di guerra voratrice;"
vorrà
5.43 : cui dar la palma vorrà Giove? Or via
15.257 : né atterrarle vorrà, né darne intera
18.352 : L'ardor che il mena non vorrà ristretto
20.257 : ciance contento non vorrà, cred'io,
vorrai
1.279 : se obbedirmi vorrai. Giuno spedimmi,
8.267 : E perché dunque non vorrai tu loro
9.375 : prendi quale vorrai senza dotarla.
14.232 : negarmela vorrai? - Parla, rispose
15.243 : in parte almeno non vorrai? De' buoni
21.385 : se obbedirne vorrai. Dalla battaglia
23.693 : la sua prodezza, mi vorrai tu dunque
vorranno
19.70 : Vedrò se i Teucri al mio venir vorranno
23.834 : vorranno al cesto perigliarsi. Quegli,
vorrei
9.570 : A niun conto vorrei dunque, mio caro,
12.79 : ben io vorrei che questo intervenisse
12.400 : non io certo vorrei primo di Marte
vorrem
8.270 : vorrem de' Teucri rintuzzar l'orgoglio
vorremo
8.485 : dunque, ohimè! non vorremo aver più nullo
vorrete
14.137 : cercarlo a lungo, se ascoltar vorrete,
vorrìa
15.801 : Ben egli il suo pastor vorrìa da morte
vorrò
9.513 : di lor vorrò, legittima e diletta
vortice
11.410 : di Noto aggira, e con rapido vortice
16.1087 : "su gli ammaccati scudi; ed ei nel vortice"
21.15 : come il rapido vortice li gira.
vortici
21.173 : Né gioveranvi i vortici di questo
vorticosa
16.531 : vorticosa di polve una procella:
vorticoso
5.627 : dal vorticoso Xanto, ove la cara
14.514 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
20.91 : contra Vulcano il vorticoso fiume
20.475 : Illo e dell'Ermo il vorticoso flutto.
21.2 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
21.433 : che vorticoso nol rapisca il fiume,
vostr
4.646 : da rintuzzar delle vostr'armi il taglio.
5.642 : la vostr'alma cittade non adegui.
vostra
2.232 : di vostra fuga il vanto, ed ai Troiani
5.603 : permetterete della vostra gente
5.914 : nella vostra città, poiché m'è tolto
6.142 : la vostra gagliardìa, mentr'io per poco
13.803 : "l'alta vostra città; poco il rapirmi"
15.932 : non ponete in obblìo vostra prodezza.
16.384 : "siate valenti; della vostra possa"
19.401 : sia vostra cura in salvo ricondurre
23.538 : vostra prestanza? Io lo vi giuro, e il giuro
vostre
4.347 : (ciò fôra oltraggio) a inanimar le vostre
8.28 : le vostre posse. Ma ben io, se il voglio,
8.306 : fur le vostre burbanze allor che l'epa
13.121 : nel valor delle vostre armi io sperava
17.269 : cittadi ad Ilio ragunai le vostre
vostri
6.445 : de' vostri mali detestando fonte,
11.792 : de' vostri petti il Telamònio figlio.
11.1094 : de' vostri corpi sazïar di Troia
24.897 : tutti, un tempo, di gioia i vostri petti.
vostro
2.444 : "Oh vergogna, dicea; sul vostro labbro"
7.85 : Or quando il vostro campo il fior racchiude
7.234 : "dai teucri orecchi il vostro prego udito;"
8.631 : il vostro cocchio ricondotte al cielo,
12.512 : perché l'impeto vostro si rallenta?
13.147 : "il valor vostro rallentar potete;"
13.810 : vostro malgrado a furor tanto il freno.
14.577 : mirate di che sonno or dorme il vostro
15.606 : il valor vostro, amici. Infrante ha Giove
17.276 : per satollarvi. Dover vostro è dunque
19.402 : "sazio di stragi il signor vostro; e morto"
22.535 : "ogni vostro timor; lasciate, amici,"
vóta
6.346 : su le sacre ginocchia, e sei le vóta
vôta
10.414 : esploratore io ti sarò: né vôta
votando
10.716 : pieni i nappi votando, ed a Minerva
votata
23.1094 : Ma perché non aveva votata a Febo
vôtavano
4.6 : l'auree tazze vôtavano mirando
vote
1.144 : predir disastri, e d'onor vote e nude
2.457 : ed in proposte, che d'effetto vote
4.219 : d'onde scornato su le vote navi
voti
1.124 : né di voti si duol, ma dell'oltraggio
3.390 : "fean colle tazze libagioni e voti;"
6.339 : lorde e di sangue offerir voti al sommo
6.395 : delle misere i voti. Ettore intanto
9.641 : e con vittime e voti e libamenti
15.453 : ai numi alzando, ognun porgea gran voti.
16.340 : fan del nudo terreno, i voti miei
23.695 : prima ai numi i suoi voti? Ei non sarìa
vôti
2.389 : vôti di gloria ritornar. Deh voi,
4.204 : vôti i suoi sdegni. Ma d'immenso lutto
11.222 : destrier traean pel campo i vôti carri,
15.4 : "ai vôti cocchi; e Giove in quel momento"
16.538 : e i vôti cocchi sobbalzando volano
votive
6.144 : e delle mogli i preghi e le votive
voto
1.53 : "questo voto m'adempi; il pianto mio"
1.601 : mi desti, or fammi di quest'altro voto
1.668 : un mio voto adempisci. Il figlio mio,
2.554 : ma non il voto, e a lui più lutto ancora
3.53 : certo il mio voto, e per te stesso il meglio,
3.399 : Così pregâr: ma chiuse a cotal voto
8.324 : Deh almen n'adempi questo voto, almeno
9.590 : Proserpina, e il feral voto fu pieno.
23.196 : Del canuto Pelèo fu questo il voto:
vôto
3.493 : del bovino guinzaglio, e il vôto elmetto
4.627 : "e lo cansâr; ma quegli il telo a vôto"
15.27 : Fra l'atre nubi nell'immenso vôto
15.558 : i destrieri scotendo il vôto cocchio
15.650 : chinando il fianco andar fe' vôto il colpo,
17.804 : van tutti a vôto. Nondimen si pensi
vôtollo
24.135 : vôtollo, e il rese grazïosa. Allora
vulcan
1.759 : Vulcan l'inclito fabbro a dir sì prese:
1.807 : artifizio Vulcan l'inclito zoppo.
2.135 : lo scettro, esimia di Vulcan fatica.
5.13 : di Vulcan sacerdote, e genitore
5.29 : "perciò la morte; ma Vulcan di nebbia"
8.254 : l'usbergo, esimia di Vulcan fatica.
14.292 : del mio figlio Vulcan, col suo sgabello
14.400 : figlio Vulcan ti fabbricò di salde
18.182 : bella armatura di Vulcan lavoro.
18.504 : "Teti agli alberghi di Vulcan pervenne;"
18.507 : Vulcan costrutti di massiccio bronzo.
18.524 : dell'inclito Vulcan moglie vezzosa:
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
19.11 : armi ti prendi di Vulcan, che mai
21.491 : La Dea l'intese, ed a Vulcan rivolta,
22.400 : l'aureo pennacchio che Vulcan v'avea
vulcanie
19.369 : vulcanie si vestìa. Strinse alle gambe
23.41 : cinghiai sannuti alle vulcanie vampe
vulcanio
20.349 : E nel vulcanio scudo o nell'elmetto
vulcano
1.796 : immenso riso nel veder Vulcano
2.136 : Diè pria Vulcano quello scettro a Giove,
14.202 : figlio Vulcano fabbricato avea
15.255 : e di Giuno e d'Ermete e di Vulcano,
15.374 : egida tiene, di Vulcano a Giove
17.102 : del vivo fuoco di Vulcano, e mise
18.190 : Vulcano, e il pregherò che luminose
18.254 : da Vulcano tornar, come promise,
18.595 : tanti, o Vulcano, tormentosi affanni
18.656 : chiedea dell'opra e di Vulcano il senno,
20.15 : Vulcano fabbricò. Prese ciascuno
20.44 : Vulcano, ed il sottil stinco di sotto
20.91 : contra Vulcano il vorticoso fiume
20.322 : che Vulcano v'avea l'una sull'altra
21.434 : diè Giuno un alto grido, ed a Vulcano
21.449 : Vulcano, e lo scagliò. Si sparse quello
21.462 : Dal caldo spirto di Vulcano afflitti,
21.466 : Vulcano, al tuo poter nullo resiste
21.495 : Spense Vulcano della madre al cenno
vulgo
2.258 : S'uom poi vedea del vulgo, e lo cogliea
6.519 : Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
24.298 : tutto discaccia de' Troiani il vulgo
vulnerollo
5.1139 : sotto il cinto nell'epa, e vulnerollo,
vuoi
1.99 : vuoi tu che dell'arcier sovrano Apollo
3.529 : vuoi tu condurmi affascinata in braccio
4.110 : di Licaon, vuoi tu ascoltarmi? Ardisci,
5.547 : un fiero caso udir vuoi tu? Ciprigna
7.53 : ma udir vuoi tu del tuo fratello il senno?
9.558 : di niuna guisa allontanar non vuoi
10.43 : venerando fratello? Alcun vuoi forse
10.635 : se tornarvi non vuoi cacciato in fuga,
13.941 : vuoi tu forse per questo agli altri ir sopra
14.319 : vuoi che con esso a perigliarmi io torni?
14.392 : importuno! Ascoltar vuoi tu d'amore
15.158 : Vuoi tu forse, insensato, esser costretto
15.241 : questa dunque vuoi tu che a Giove io rechi
16.116 : se vuoi che gloria me ne torni, e grande
17.822 : ne vuoi, ci spegni nella luce almeno.
20.22 : de' Troiani vuoi forse e degli Achei
20.243 : se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto
21.291 : "sia che vuoi; ma non io degli spergiuri"
21.625 : vuoi pur, ti prova, e al paragone impara
23.417 : se vuoi che il premio da tue man non fugga.
23.702 : ma in altro tempo, o se il vuoi, pure adesso,
23.709 : Antìloco, tu vuoi che s'abbia Eumelo
24.719 : non rinfrescarmi, se non vuoi ti metta,
24.837 : quanti vuoi giorni? Io terrò l'armi in posa
vuol
3.114 : Egli vuol che de' Teucri e degli Achei
4.98 : Arbitro della guerra oggi vuol Giove
9.200 : gli farò dono se depor vuol l'ira.
9.859 : parla: vuol egli dalle fiamme ostili
14.258 : far di quanto ella vuol niego veruno.
18.414 : gli fia la pugna, se la vuol, funesta.
18.537 : Vieni, Vulcan, ché ti vuol Teti. - Ed egli:
23.842 : chi vuol la coppa, ché la mula è mia.
24.249 : un comando. Egli vuol che degli Achei
24.284 : vuol che fra' Greci io pera, io pure il voglio.
24.451 : "Bada, o re; qui si vuol tutta prudenza."
vuole
8.187 : Giove irato, e a costui tutto dar vuole
9.548 : seguirammi, se il vuole, alla diletta
9.878 : seguitarlo, se il vuole, al patrio lido:
11.428 : dar vuole, non a noi, Giove nemico.
11.1120 : una risposta: ma pietà non vuole
21.370 : Or vuole il Fato che sommerso io pera
23.526 : gli afforza, e vincitor vuole il Tidìde.
23.898 : Sorga, disse, chi vuole in questo ludo
24.120 : E che vuole da me l'Onnipotente?
vuolsene
8.22 : il più possente. E vuolsene la prova?
vuolsi
10.48 : ché molta vuolsi audacia a tanta impresa.
17.648 : Sia qual vuolsi, farò di lancia un colpo
24.90 : "dar non vuolsi, no certo, ai due guerrieri;"
xanto
2.1172 : gorghi del Xanto i Licii, e li guidava
5.197 : quindi a Xanto e Faon figli a Fenopo,
5.627 : dal vorticoso Xanto, ove la cara
6.3 : tra il Simoenta e il Xanto impetuosi
6.212 : partì Bellerofonte, al Xanto giunse,
8.242 : Xanto, Podargo, Etón, Lampo divino,
8.772 : tra le navi e del Xanto le correnti
12.389 : pur come numi? Ond'è che lungo il Xanto
14.514 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
16.211 : Balio e Xanto che un vento eran nel corso,
16.564 : "Ilio; e tra il mare e il Xanto e l'alto muro"
19.400 : Xanto e Bàlio a Podarge incliti figli,
19.405 : Xanto: diffusa per lo giogo andava
19.420 : Xanto, a che morte mi predir? Non tocca
20.48 : cacciatrice sorella e Xanto e Venere
20.93 : Xanto nomato. E questo era di numi
21.2 : del vorticoso Xanto, ameno fiume
21.22 : corsìa di Xanto rïempìasi tutta
21.181 : Dagl'imi gorghi udì Xanto d'Achille
21.195 : gli avea messo nel cor lo Xanto irato
21.253 : "Eccoti innanzi un alto fiume, il Xanto;"
21.298 : Xanto ad Apollo: Saettante iddio,
21.436 : pugnar col Xanto: non tardar, risveglia
21.441 : de' Troiani, e le bruci. E tu del Xanto
21.477 : sì la bella del Xanto acqua infocata
21.498 : Domo il Xanto, quetârsi i due rivali,
24.879 : del genito da Giove ondoso Xanto
zacinto
2.848 : di Crocilèa, di Samo e di Zacinto
zagaglia
7.17 : d'un colpo di zagaglia ad Ifinòo,
11.354 : la zagaglia, e l'atterra. Indi sul corpo
zampe
11.211 : dalle sonanti zampe sollevata
20.620 : gronda di sangue dalle zampe sparso
zampillo
2.403 : linfe il zampillo. Un gran prodigio apparve
16.1164 : d'una povera fonte, al cui zampillo
zampogne
18.730 : delle zampogne si prendean diletto.
zannuto
10.339 : di zannuto cinghial, tutti in ghirlanda
zebe
4.294 : istupiditi come zebe, a cui,
zefiro
5.657 : Come allor che di Zefiro lo spiro
16.212 : e partoriti a Zefiro gli avea
19.416 : Noi Zefiro sfidiamo, il più veloce
23.268 : nella reggia di Zefiro un festivo
23.280 : Zefiro, prega di soffiar nel rogo
zelèa
2.1103 : hanno stanza in Zelèa ricchi Troiani
4.120 : nella sacra Zelèa, darai di scelti
4.143 : ritornato in Zelèa. Tirò di forza
zelo
6.323 : religioso zelo ad innalzare
zio
16.1005 : zio cotest'Asio ad Ecuba germano,
21.605 : di quel Nume a lui zio. Ma la sorella
zirbo
2.559 : le rivestîr di doppio zirbo, e sopra
23.326 : doppio zirbo ravvolte, in urna d'oro
zolfo
8.180 : e subita n'uscìa d'ardente zolfo
14.494 : del grave zolfo si diffonde il puzzo:
16.328 : Fuor la trasse dell'arca, e con lo zolfo
zone
18.668 : Cinque dell'ampio scudo eran le zone,
zonzo
16.899 : facean tutti baruffa: e quale è il zonzo
zoppicando
18.562 : abbronzato levossi zoppicando.
20.42 : Li seguìa zoppicando, e truci intorno
zoppo
1.807 : artifizio Vulcan l'inclito zoppo.
2.284 : "ceffo; era guercio e zoppo, e di contratta"
zotica
3.290 : in zotica sembianza, e un dispettoso
zuffa
4.587 : zuffa sovr'esso: s'affrontâr quai lupi,
5.378 : da questa zuffa, nel suo sangue steso
5.666 : sotto la sferza degli aurighi in zuffa.
5.785 : "tumulto della zuffa; e Marte in pugno"
5.1144 : quando appiccan la zuffa. I Troi l'udiro,
7.34 : giorno la zuffa, e alla novella aurora
11.670 : ch'ei della zuffa sul sinistro corno
11.711 : è la zuffa, e più forti odo le grida.
11.799 : come fiamma, tra questi ardea la zuffa.
11.987 : appiccammo la zuffa. Aspro fu il cozzo
12.462 : ed entrâr nella zuffa, appunto in quella
13.363 : né cor cangia né volto, e della zuffa
14.532 : più che mai fiera si scaldò la zuffa.
15.509 : nave attacca la zuffa, ed altri a quella.
15.565 : riede alla zuffa, e tra i primier si mesce.
15.651 : ché in quella zuffa non permise Apollo
15.893 : gli uni e gli altri mescean la zuffa e l'ire.
16.427 : "non si fece alla zuffa; ancor non tutti"
16.615 : tal vennero quei due gridando a zuffa.
17.308 : nell'ardor della zuffa il guardo mio
17.391 : i primi in zuffa, ripiegossi ei pure
17.445 : "Asteròpeo; e di zuffa desïoso"
17.506 : sull'estinto sorgea quindi la zuffa,
17.932 : benché fiera su lor cresca la zuffa.
20.23 : pronti a zuffa mortal l'ultima sorte?
20.168 : cominceran la zuffa o Marte o Febo,
23.917 : Gli Achei noiando omai la zuffa, Aiace
zuffe
1.237 : sempre agogni e le zuffe e le battaglie.
5.977 : Giuno di zuffe e del rumor di guerra,
5.1181 : i Celesti odïoso. E risse e zuffe
12.430 : ch'elli son nelle zuffe impetuosi.
13.816 : razza iniqua che mai delle rie zuffe